Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile‐Architettura Geotecnica e Laboratorio INTRO U ION A CORSO INTRODUZIONE AL CORSO Prof Ing Marco Favaretti Prof. Ing. Marco Favaretti e‐mail: [email protected] website: www.marcofavaretti.net 1 Mario Salvadori ‐ “Perché Mario Salvadori Perché gli edifici stanno in piedi gli edifici stanno in piedi” M. Levy, M. Salvadori ‐ “Perché gli edifici cadono” M. Levy, M. Salvadori y, ‐ “Perché la terra trema” C ll Collana “Strumenti Bompiani” “St ti B i i” 2 Architetti e ingegneri g g Sebbene le p parti funzionali e q quelle strutturali dell'architettura svolgano solitamente ruoli separati, la struttura è sempre stata parte dell'architettura. Ciò è, prima di tutto, inevitabile: la struttura obbedisce alle leggi della natura t e non può ò soddisfare ddi f solo l i desideri d id i degli d li architetti; hit tti poii la l struttura, anche se necessaria, è spesso invisibile e non sembra contribuire all'architettura che sostiene; per l'architetto la struttura è come ll'avvocato avvocato per ll'accusato: accusato: un male necessario. necessario 3 Architetti e ingegneri La struttura inoltre è un costo; anche se non lo è veramente in rapporto al resto dell'edificio, è pur sempre costosa. Nella maggioranza dei casi, la struttura incide da 1/4 a 1/5 sui costi complessivi, ma nel caso di un ponte o di un grande spazio coperto, può crescere fino a diventare il costo principale. principale La struttura è tra le principali fonti di discussione tra gli architetti e gli ingegneri strutturisti. 4 Architetti e ingegneri Oggi, un bravo architetto deve possedere una conoscenza ampia e generale: deve controllare la distribuzione degli spazi, conoscere le tecniche di costruzione, costruzione gli impianti elettrici e meccanici, meccanici ma deve anche possedere nozioni di finanza, di gestione immobiliare, di psicologia e di sociologia. Inoltre, l'architetto è un artista, è cioè in grado di esprimersi sul piano estetico; deve conoscere tante specialità che spesso si dice che non sa nulla di tutto. 5 Architetti e ingegneri L'ingegnere è un pragmatico, sia per educazione che per formazione mentale. È un esperto p in alcuni aspetti p specifici p dell'ingegneria, ma solo in quegli aspetti. Oggi non vi sono soltanto gli ingegneri strutturisti, vi sono anche ingegneri strutturisti specializzati nell'uso del calcestruzzo, o nella progettazione di cupole in calcestruzzo, calcestruzzo o addirittura nella progettazione di cupole in calcestruzzo di tipo particolare. Non dovrebbe dunque sorprenderci che dell dell'ingegnere ingegnere si dica che sa tutto di niente! 6 Architetti e ingegneri Non sorprende quindi che queste due personalità si scontrino; deve considerarsi fortunato quel cliente il cui architetto capisce la struttura e il cui ingegnere strutturista apprezza l'estetica dell'architettura; alla fine è l'architetto il leader del gruppo di progettazione, e saranno sue la responsabilità e la gloria del progetto. L'ingegnere g g strutturista ne è un supporto pp indispensabile; p ; si dice che uno dei principali motivi del suo lavoro è che può fare per un solo l dollaro d ll quello ll che h glili altri l i fanno f per due. d 7 IDROGRAFIA Settore culturale che si occupa della descrizione delle acque marine e continentali, rappresentandole con carte che indicano la localizzazione dei corsi d’acqua, q , dei laghi, g , dei mari,, la forma delle coste, il rilievo dei fondi marini, la direzione delle correnti marine. GEOLOGIA Scienza della Terra che ha per oggetto lo studio della costituzione, struttura ed evoluzione della crosta terrestre, e dei meccanismi e delle cause che determinano tale evoluzione. GEOMORFOLOGIA Settore culturale l l della d ll geografia f fisica f e della d ll geologia l che h ha h per oggetto lo studio del rilievo terrestre, delle sue forme e modificazioni della sua evoluzione e delle cause che le modificazioni, determinano. 8 9 10 IDROLOGIA Settore culturale che ha per oggetto lo studio delle precipitazioni Settore culturale che ha per oggetto lo studio delle precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano , p p p o penetrano nel sottosuolo, p , infiltrandosi più o meno profondamente in esso (ciclo dell’acqua). L’idrologia consente la determinazione razionale dei parametri idrologici (portata di piena, volume di deflusso, ecc.) essenziali per il dimensionamento delle opere idrauliche. Le elaborazioni idrologiche si suddividono in deterministiche e statistiche. Le prime descrivono attraverso relazioni logico‐matema‐ p g tiche, interpretanti i fenomeni fisici, gli effetti di eventi meteorici (reali ed ipotetici) sulle condizioni di deflusso dei corsi d’acqua. Le seconde, di impiego più ampio delle altre, consentono di determi‐ d d ù d ll l d d nare la probabilità (rischio idraulico) che nel futuro possa verificarsi un evento più gravoso di quanto previsto in sede di progetto un evento più gravoso di quanto previsto in sede di progetto. 11 12 13 IDROGEOLOGIA Settore culturale che studia gli aspetti geologici dell’idrologia. Più specificamente il termine “idrogeologia” è riferito allo studio delle acque sotterranee con particolare riguardo all’influenza che l’ambiente geologico ha sul loro accumulo e sulle modalità di circolazione. L’Idrogeologia si occupa dei seguenti temi: le acque sotterranee e le loro p proprietà p fisico‐chimiche;; le caratteristiche dei terreni e delle rocce in rapporto alle acque in condizioni statiche e dinamiche (porosità, grado di fatturazione, permeabilità, modalità di flusso); le f ld acquifere falde f sotterranee (freatiche, (f h artesiane, risalienti); l ) la l temperatura delle acque sotterranee; la geochimica delle acqua sotterranee; ll’alimentazione alimentazione delle falde acquifere; le ricerche d’acqua e l’emungimento delle falde. 14 15 GEOLOGIA APPLICATA campo culturale avente per oggetto i rapporti tra realtà geologica e le attività pratiche dell’uomo che in qualche modo con essa interferiscono. GEOTECNICA Disciplina dell’ingegneria che studia su basi fisico‐matematiche il comportamento dei mezzi naturali e/o artificiali, costituiti da terreni o rocce, rocce quando siano soggetti ad azioni esterne ed a modifiche delle condizioni al contorno. La geotecnica comprende quindi quel complesso p di discipline, p , metodologie g e tecnologie g necessarie p per lo studio e la realizzazione di opere che interessano formazioni naturali di rocce sciolte o lapidee (fondazioni di edifici, scavi a cielo aperto ed d in sotterraneo, opere di d sostegno, interventi di d stabilizzazione bl e/o / difesa dalle frane, recupero del territorio) o di opere costituite esse stesse da tali materiali (rilevati, (rilevati dighe, dighe argini, argini fondazioni stradali). stradali) 16 INGEGNERIA GEOTECNICA CAMPI DI INGEGNERIA GEOTECNICA ‐ CAMPI DI ATTIVITA ATTIVITA’ 17 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELL’INGEGNERIA GEOTECNICA PROPRIETA’ INDICI E CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE. Definizioni di base. Relazioni tra fasi solida, liquida e gassosa. Tessitura e forma. Distribuzione granulometrica. Limiti di Atterberg. Sistemi di classificazione. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DEI TERRENI. Composizione, formazione e tipo dei terreni. Minerali argillosi. Forze di superficie. Acqua adsorbita. Struttura. Attività. COMPATTAZIONE DELLE TERRE. Compattazione delle terre a grana fine e grossa. Proprietà geotecniche delle terre compattate. Prove di laboratorio. Prove di controllo in situ Prove di controllo in situ. L’ACQUA NEL TERRENO. Capillarità. Falde freatiche e artesiane. Zona vadosa. Fenomeni di ritiro e rigonfiamento Tensioni totali efficaci e neutre Relazioni Fenomeni di ritiro e rigonfiamento. Tensioni totali, efficaci e neutre. Relazioni tra tensioni orizzontali e verticali. 18 MOTI DI FILTRAZIONE DI ACQUA NEL TERRENO. Legge di Darcy. Misura del coefficiente di permeabilità con prove in situ e in laboratorio Moti di coefficiente di permeabilità con prove in situ e in laboratorio. Moti di filtrazione mono‐ e bi‐dimensionali. Forza di filtrazione. Sifonamento. Liquefazione. COMPRESSIBILITA’ DELLE TERRE. Storia tensionale. Tensione di preconsolidazione. Terreni normal‐e sovra‐consolidati. Prove di consolidazione monodimensionale. Componenti e calcolo del cedimento. Determinazione in situ dei parametri di compressibilità. TEMPO DI CONSOLIDAZIONE. Il processo di consolidazione. Teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi. Determinazione del coefficiente di consolidazione e di permeabilità. Compressione secondaria. p p DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI E ANALISI DEL CEDIMENTO. Cedimento di una fondazione superficiale Distribuzione delle tensioni nel sottosuolo una fondazione superficiale. Distribuzione delle tensioni nel sottosuolo. Cedimento immediato. Cedimento di consolidazione primaria e di compressione secondaria. 19 CERCHIO DI MOHR, CRITERI DI ROTTURA, PROVE DI RESISTENZA. Stato di tensione in un punto Relazioni tensioni‐deformazioni e criteri di rottura Il tensione in un punto. Relazioni tensioni‐deformazioni e criteri di rottura. Il criterio di rottura di Mohr‐Coulomb. Prove di laboratorio per la determinazione della resistenza al taglio delle terre. RESISTENZA AL TAGLIO DELLE TERRE. Comportamento delle sabbie in condizioni drenate e delle argille in condizioni drenate e non drenate. Fattori che influenzano la resistenza al taglio delle sabbie e delle argille. Prove in situ. Coefficiente di spinta a riposo. Parametri della pressione dei pori. Resistenza residua. FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE. Capacità portante e cedimenti di fondazioni superficiali isolate, continue e a platea. Tipologie di palo. Capacità p , p p g p p portante di pali caricati verticalmente. OPERE DI OPERE DI SOSTEGNO. SOSTEGNO Teorie delle spinte laterali delle terre. Stabilità di muri di Teorie delle spinte laterali delle terre Stabilità di muri di sostegno rigidi e flessibili. Scavi sbadacchiati. CENNI SULLA STABILITA’ DEI PENDII CENNI SULLA STABILITA’ DEI PENDII. 20 TESTO DI RIFERIMENTO • C l b P & C ll lli F. (2004): “Elementi di Geotecnica”, Zanichelli Editore Colombo P. & Colleselli F (2004) “El ti di G t i ” Z i h lli Edit TESTI CONSIGLIATI TESTI CONSIGLIATI • Tonni L. & Gottardi G. (2010): “Esercizi di Geotecnica”, Esculapio • , W.D. & Sheahan T.C. (2011): “An Introduction ( ) to Geotechnical Engineering”, g g, Holtz. R.D., Kovacs Pearson. • Budhu M. (2007): “Soil Mechanics and Foundations”, John Wiley & Sons, Inc.. TESTI DI CONSULTAZIONE PROFESSIONALE • Rossini L De Deo M.: “Pali di Fondazione”, DEI, Tipografia del Genio Civile Rossini L., De Deo M “Pali di Fondazione” DEI Tipografia del Genio Civile • Rabuffetti A.S.: “Manuale di progettazione geotecnica”, DEI, Tipografia del Genio Civile • Rabuffetti A.S.: A S : “Manuale Manuale di Geotecnica avanzata di Geotecnica avanzata”, DEI, Tipografia del Genio Civile DEI Tipografia del Genio Civile • Rabuffetti A.S.: “Fondazioni superficiali”, DEI, Tipografia del Genio Civile • Mancina M., Nori R, Iasiello P. “Progetti e calcolo di geotecnica in excel”, voll. 1 e 2, , DEI, Tipografia del Genio Civile 21
© Copyright 2025 Paperzz