Svolgimento e valutazione di interventi psicoeducativi, rivolti ad adolescenti e giovani adulti, finalizzati alla promozione del benessere psicologico Saulo Sirigatti*, Anna Contardi*, Luca Iani*, Ilaria Penzo*, Sara Pelli*, Enrichetta Giannetti**, Barbara Giangrasso** *Università Europea di Roma, **Università degli Studi di Firenze 1 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI Per gli studenti e gli studiosi più giovani, rammento che: Prima della seconda guerra mondiale, la psicologia aveva tre missioni: • curare i disturbi mentali, • rendere la vita di tutte le persone più gratificante • identificare e valorizzare il talento. Alla fine degli anni ’90, Seligman constatò che durante il periodo post-bellico la psicologia si era prevalentemente concentrata sullo studio e il trattamento degli stati psicopatologici. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 2 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI Nel 1998, al momento del suo insediamento come presidente della American Psychological Association, Seligman manifestò l’intenzione di orientare la ricerca: • sui fattori che favoriscono il benessere e lo sviluppo personale • sugli interventi psicologici diretti al miglioramento delle condizioni di vita individuali e comunitarie. Il primo numero dell’«American Psychologist» del 2000 si apre con un’introduzione di Seligman e Csikszentmihalyi sulla psicologia positiva, vocata a spostare l’attenzione della psicologia dalla sola “riparazione” delle peggiori realtà della vita alla promozione di qualità positive. Identificano, inoltre, le qualità positive che rendono la vita meritevole di essere vissuta e tratteggiano le relazioni di queste con la felicità, la salute, l’autorealizzazione. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 3 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI Successivi contributi di ricerca e di riflessione concettuale hanno,comunque, condotto a intendere la psicologia positiva come lo studio scientifico delle esperienze positive, dei tratti positivi individuali e delle istituzioni che facilitano il loro sviluppo (Duckworth, Steen, e Seligman, 2005). Quindi, in termini più formali: La psicologia positiva può essere intesa come lo studio scientifico delle esperienze e dei tratti positivi individuali, nonché delle strutture e organizzazioni sociali che facilitano il loro sviluppo. Tende a promuovere il benessere individuale e collettivo, valorizzando le risorse della persona e del contesto sociale. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 4 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI • La letteratura attesta una graduale e più precisa definizione delle aree di indagine e tra queste spiccano la resilienza, la felicità, la life satisfaction, le doti individuali, il significato della vita. • I principi e le tecniche ispirate alla psicologia positiva trovano particolare applicazione, nella psicologia della salute, nel counseling e nella scuola. Ma non è tutto. • La psicoterapia si è tradizionalmente dedicata a comprendere e trattare manifestazioni psicopatologiche, focalizzandosi su trauma, sindromi, disturbi e carenze, nella convinzione che la salute mentale consistesse nella mera assenza di sintomi. La psicologia positiva favorisce approcci nuovi e diversi anche in questo campo. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 5 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI • Inizialmente polarizzata sui disturbi depressivi, in seguito l’approccio positivo - rivolto anche a disturbi diversi dagli stati depressivi – la «Well-being therapy» trova diffusa e convincente conferma nelle sperimentazioni in ambito clinico condotte da Fava e dal suo gruppo (Fava e Ruini, 2003). • La “Terapia del Benessere” viene elaborata e applicata durante gli ultimi anni ’90, inizialmente con pazienti affetti da depressione unipolare (Rafanelli, Park, e Fava, 1999) e, successivamente, riferendosi ad altri quadri diagnostici, quali ansia generalizzata (Fava, at al., 2005), disturbi da attacchi di panico e agorafobia (Fava et al., 2001), ma anche a popolazioni non-cliniche. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 6 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI • Al termine di queste rapide considerazioni, emerge un consistente nucleo di concetti e di tecniche utili per la promozione del benessere psicologico di popolazioni cliniche e non-cliniche. • Inoltre, la terapia convenzionale può valersi di nuove procedure in grado di consolidare e rendere durevoli i risultati ottenuti, mentre nuove tecniche possono integrare trattamenti tradizionalmente orientati su manifestazioni sintomatiche. SIRIGATTI, S., CONTARDI, A., IANI, L., PENZO, I., PELLI, S., GIANNETTI, E., & GIANGRASSO, B. 7 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI I limiti di un approccio monocorde . Con il superamento delle iniziali proposte della psicologia positiva – eccessivamente concentrata sulle risorse sociali e le “virtù” individuali – attualmente prevalgono orientamenti che tendono a favorire modelli di assessment equilibrato e integrato che non trascurano aspetti negativi e carenze della condizione umana (Held, 2005; Rashid & Ostermann, 2009; Snyder et al., 2003). Un approccio ispirato alla psicologia positiva, se focalizzato esclusivamente all’apprezzamento di risorse e di energie personali e comunitarie, potrebbe fallire nel cogliere e nel valutare appropriatamente e responsabilmente manifestazioni che concernono la psicopatologia piuttosto che difficoltà tipiche del percorso evolutivo. Una indicazione in tal senso: Counseling universitario: Il contributo del MMPI-2 e del MMPI-2-RF nell’assessment dei problemi psicologici degli studenti • Saulo Sirigatti - Università Europea di Roma; Silvia Casale - Università degli Studi di Firenze; Barbara Giangrasso - Università degli Studi di Firenze • . • SIRIGATTI, S., CONTARDI, A., IANI, L., PENZO, I., PELLI, S., GIANNETTI, E., & GIANGRASSO, B. 8 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI). Per un approccio integrato È necessario realizzare un modello di assessment e di intervento integrato, articolato su quattro aree di indagine: carenze e risorse individuali, carenze e risorse presenti nel contesto ambientale. Nello sviluppare questa matrice a quattro caselle, quelle relative agli aspetti individuali dovranno considerare risorse soggettive, quali: - la saggezza, l’orientamento verso il futuro, le aspettative, la trascendenza, le strategie di coping. D’altro canto, la casella concernente le carenze individuali dovrà riguardare gli affetti negativi, quali: - l’ansietà, la depressione, la rigidità mentale, i sintomi fisiologici, le somatizzazioni, i conflitti interpersonali e sociali, l’alienazione dalla vita e gli altri “problemi”. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 9 Benessere soggettivo e psicologico Benessere soggettivo (Fordyce, 1977; Diener, 1984; Ryan e Deci, 2001): soddisfazione di vita, presenza di affetti positivo e l'assenza di affetti negativi The Fourteen Fundamentals (Fordyce, 1977; 1983; 1986; 1988) Benessere Psicologico (Ryff, 1989): accettazione di sé, relazioni positive, autonomia, crescita personale, padronanza ambientale, scopo nella vita. (Sirigatti, et al.,2004) Well-being Therapy (Fava, 1999; Fava e Ruini, 2003; Ruini et al., 2007) prevenzione di ricaduta in fase residua disturbi affettivi, nei disordini dell’immagine corporea e in medicina psicosomatica (Fava, Fabbri, e Sonino, 2002;. Fava et al, 2005). È valida ed efficace anche con adolescenti in ambito scolastico (Ruini et al., 2009). Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B . 10 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI La ricerca-intervento quasi-sperimentale Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 11 PARTECIPANTI . 152 studenti del primo anno del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Università di Firenze) Età media anni 20.09, D.S. 2.29; Maschi = 24.8%, Femmine = 75.2% . 143 studenti del primo anno del Liceo Margherita di Savoia di Roma (Università Europea di Roma) Età media anni 13.93, D.S. 0.62; Maschi = 12%, Femmine = 88% . La partecipazione di tutti gli studenti è stata subordinata all’acquisizione del consenso informato in forma scritta (di entrambi i genitori o delle figure esercenti la potestà genitoriale, nel caso di minori) . Tutti i partecipanti (a livello individuale per i giovani di Firenze e a livello di classe scolastica per gli adolescenti di Roma) sono stati assegnati in modo casuale ai diversi gruppi sperimentali e di controllo 12 STRUMENTI per l’ASSESSMENT Lo strumento utilizzato include: - una scheda per la raccolta dei dati socio-anagrafici (composta da nove item) Nonché scale che indagano, relativamente all’ultima settimana: -Il benessere psicologico -La felicità -L’autostima -L’eventuale presenza di sintomi psico-patologici -Le emozioni positive e negative -La crescita personale (totale di 118 item ) Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 13 G. S. Intervento per la promozione del benessere Intervento ispirato ai modelli della Well-Being Therapy, della Terapia Cognitivo-causale e al Social Skills Training, dettagliatamente descritto in protocolli scritti e condivisi tra i trainer e i co-trainer Firenze: 9 incontri a cadenza settimanale di due ore ciascuno, con trainer e co-trainer Roma: 6 incontri a cadenza settimanale di due ore ciascuno, con trainer e co-trainer Procedure e fasi Primo incontro: presentazione dell’attività, breve illustrazione dei suoi scopi, lettura e firma del consenso (nel caso dei minori, era stato precedentemente ottenuto da entrambi i genitori), lettura dell’impegno che ogni partecipante si assume e di quello che viene assunto dal trainer, firma del documento, somministrazione del questionario, attività specifiche. Ultimo incontro: restituzione del documento relativo all’impegno, compilazione scheda di valutazione delle attività svolte, somministrazione del questionario, attività specifiche. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 14 G. S. Intervento per la promozione del benessere Attività Sono state impiegate varie modalità di conduzione delle attività: • brain storming • discussione di gruppo guidata • giochi svolti individualmente, o a coppie, o in piccoli gruppi • scrittura di brevi testi • disegni, vignette • esortazioni • ampio utilizzo di esempi e metafore, ristrutturazioni, role-playing • • • • tecniche immaginative Sono sempre stati assegnati i “compiti per casa”, cioè esercizi e piccole prove da affrontare nella vita di tutti i giorni All’inizio di ogni incontro sono state richieste notizie sull’andamento dei compiti per casa E’ stata richiesto di tenere un diario personale Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 15 G. S. Intervento per la promozione del benessere Contenuti (Firenze = * Roma = **) * ** Autostima - presa di coscienza e riconoscimento delle proprie potenzialità e dei propri punti di forza * ** Riconoscimento delle emozioni - imparare ad ascoltare la vera natura dei propri desideri ed abbandonare i sogni irrealistici * Gestione delle risposte emotive e reazione agli eventi * ** Padronanza ambientale - consapevolezza del proprio potere sugli eventi e sull’ambiente circostante * ** Relazioni interpersonali, dialogo, disarmo interiore * ** Apertura alla vita, gratitudine e perdono; empatia * Trasformazione della sofferenza in occasione di crescita * Ottimismo e speranza ** Accettazione di sé e degli altri e significato della vita piena * Valutazione delle attività svolte, somministrazione del questionario di valutazione Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 16 G. C. con placebo Contenuti . intervento informativo sulle metodologie di studio . scopo di fornire solamente informazioni su metodologie di studio e strategie di apprendimento Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 17 G. C. senza placebo Contenuti . Usuali attività didattiche Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 18 RISULTATI I risultati riportati nelle successive tavole si riferiscono ai dati rilevati con alcuni degli strumenti applicati ai gruppi dei giovani adulti Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 19 BENESSERE PSICOLOGICO - RPWB AUTOACCETTAZIONE 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0,28 0,74 0,5 0,33 CNT PL CNT NO PL WBT1 -0,5 0,4 0 WBT1 WBT2 -0,05 -0,13 0 CNT PL CNT NO PL -0,2 1,53 -0,06 * 0 -2 WBT1 M POST - M PRE TEST CRESCITA PERSONALE WBT2 0,43 CNT PL M POST - M PRE TEST 0,5 0,15 WBT1 WBT2 0,46 0,00 -0,4 * CNT NO PL * p < .05 -0,47 * -0,14 0 -0,14 0,02 CNT PL CNT NO PL WBT1 -0,5 AUTOACCETTAZIONE RELAZIONI POSITIVE CON GLI ALTRI AUTONOMIA DOMINIO AMBIENTALE SCOPO DI VITA CRESCITA PERSONALE BENESSERE PSICOLOGICO COMPLESSIVO WBT2 CNT PL CNT NO PL -1 M POST - M PRE TEST DIMENSIONI 3,14 2 -0,2 M POST - M PRE TEST BENESSERE PSICOLOGICO COMPLESSIVO WBT2 -0,16 -0,09 CNT PL CNT NO PL 1 0,2 M POST - M PRE TEST 4 WBT1 0,6 0,4 -0,2 0 SCOPO DI VITA 0,52 0,17 0,2 M POST - M PRE TEST DOMINIO AMBIENTALE 0,2 -0,01 0,06 CNT PL CNT NO PL WBT2 M POST - M PRE TEST 0,6 0,35 0,2 0 WBT2 0,4 1 0,36 WBT1 20 AUTONOMIA RELAZIONI POSITIVE CON GLI ALTRI 0,67 0,64 – Giovani adulti WBT1 .40 * p < .05 ESPOST INTERVENTO (Cohen’s D) WBT2 CNT PL CNT NO PL .35 .17 .43 .61 .18 -.01 .03 .21 .28 .24 .36 .11 .12 .08 .00 -.06 -.03 -.08 -.12 -.11 -.08 .01 -.40 .57 .29 -.01 -.06 FELICITÀ SOGGETTIVA GLOBALE - SHS e FEQ – Giovani adulti FELICITÀ GLOBALE 3 2 2,03 DIMENSIONE 1,96 21 ESPOST INTERVENTO (Cohen’s D) FELICITÀ GLOBALE WBT1 WBT2 CNT PL CNT NO PL .50 .45 .24 .17 0,82 1 0,69 0 WBT1 WBT2 CNT PL CNT NO PL FELICITA' (%) 20 M POST - M PRE TEST 10 13,38 8,04 0 WBT1 WBT2 4,78 1,59 CNT PL CNT NO PL M POST - M PRE TEST FELICITÀ GLOBALE 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 -0,2 0,79 0,74 INFELICITÀ (%) 10 0 -0,06 -0,05 WBT1 WBT2 CNT PL -10 CNT NO PL -2,57 WBT1 * -4,50 WBT2 CNT PL -10,29 -20 M POST - M PRE TEST DIMENSIONI 5,00 M POST - M PRE TEST CNT NO PL * p < .05 NEUTRALITÀ (%) ESPOST INTERVENTO (Cohen’s D) WBT1 WBT2 CNT PL CNT NO PL FELICITÀ GLOBALE .47 .50 -.04 -.03 FELICITÀ .38 .62 .10 .25 INFELICITÀ -.21 -.54 .41 -.25 NEUTRALITÀ -.34 -.20 -.41 -.04 -0,56 0 WBT1 -5 -6,35 WBT2 -3,08 CNT PL CNT NO PL -6,59 -10 M POST - M PRE TEST DISTRESS PSICOLOGICO – BSI – Giovani adulti SOMATIZZAZIONE 0,50 DEPRESSIONE 0,00 0,32 -0,50 0,00 -0,50 -1,00 WBT1 WBT2 CNT PL CNT NO PL -1,00 WBT1 CNT PL -0,68 -1,52 -2,50 -1,59 M POST - M PRE TEST DIMENSIONI SOMATIZZAZIONE DEPRESSIONE ANSIA DISTRESS PSICOLOGICO COMPLESSIVO WBT1 -.13 -.45 -.01 .00 ESPOST INTERVENTO (Cohen’s D) WBT2 CNT PL CNT NO PL -.26 -.56 .11 -.55 -.17 -.21 -.04 .30 .02 -.34 -.13 -.05 DISTRESS PSICOLOGICO COMPLESSIVO ANSIA 0,00 1,14 WBT1 WBT2 CNT PL -1,00 -1,14 -2,00 WBT1 -0,83 -2,42 -3,00 M POST - M PRE TEST -0,04 CNT NO PL -2,00 -1,07 -2,00 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 -0,20 -0,40 WBT2 -1,50 -0,42 -1,50 22 -1,99 0,08 -0,17 WBT2 CNT PL -3,00 CNT NO PL -4,00 M POST - M PRE TEST -3,65 M POST - M PRE TEST CNT NO PL -0,43 EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI Questioni aperte: Articolazioni di una valutazione olistica-integrata Efficacia differenziale dei vari interventi Efficienza differenziale dei vari interventi Treatment fidelity Persistenza dei cambiamenti indotti dai trattamenti Processi di cambiamento Tipologia degli interventi X caratteristiche sociopsicologiche del trainer e del partecipante Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 23 Proposte Avviare ricerche-intervento multicentriche di counseling diretto alla promozione del benessere psicologico. Organizzare un simposio sull’argomento in occasione del: • Convegno di Psicologia della Salute. Catania 28-30 maggio 2015. • 29th Conference of the EHPS. Cyprus, 1st - 5th September 2015. Sirigatti, S., Contardi, A., Iani, L., Penzo, I., Pelli, S., Giannetti, E., & Giangrasso, B. 24
© Copyright 2024 Paperzz