Classe 5 Bs - Liceo Scientifico Torquato Taramelli

Liceo Scientifico
“Torquato Taramelli”
Pavia
Documento della
Classe
5 sez. Bs
Anno scol ast i co 2013 / 2014
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “T. TARAMELLI”
PAVIA
Anno Scolastico 2013 / 14
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICE
Mission dell’Istituto
Presentazione della classe e giudizio finale anno scolastico 2013-14
Debiti formativi anno scolastico 2008-2009 e 2009-2010
Presentazione del Consiglio di Classe
Obiettivi del Consiglio di Classe
Attività integrative curricolari ed extracurricolari
Elenco dei libri di testo
Programmazione didattica disciplinare
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Educazione fisica
Religione
Modelli di terza prova proposti - febbraio
Modelli di terza prova proposti – aprile
Valutazione della condotta
Valutazione delle prove scritte
Italiano
Matematica
Terza prova
Valutazione delle prove orali
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Strumenti di verifica del Consiglio di Classe
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
Contratto formativo
Diritti e doveri dello Studente
Corso di studio
Il Consiglio di Classe
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
2
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
3
4
5
6
7
8
10
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
11
16
18
21
25
28
29
31
34
37
39
40
42
44
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
45
46
47
48
50
51
52
54
55
56
57
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
MISSION DELL’ISTITUTO
1) Promuovere l’acquisizione di competenze culturali necessarie ad una positiva
prosecuzione degli studi universitari.
2) Sollecitare lo sviluppo e il potenziamento di competenze logico-espressive.
3) Favorire doti di flessibilità logico-operativa e di adattamento a situazioni problematiche
non prevedibili.
4) Incrementare stili di apprendimento basati sull’ applicazione di un metodo di studio
opportuno nonché su capacità di autonoma documentazione.
5) Promuovere lo sviluppo equilibrato della personalità dello Studente sollecitando lo
stesso a:
5.1. porsi obiettivi definiti, sviluppando determinazione nei confronti del
raggiungimento degli stessi; elaborare a tal fine strategie opportune per mezzo
della guida e della collaborazione con i Docenti;
5.2. consolidare progressivamente l’autostima;
5.3. sviluppare una buona capacità di relazione con i compagni, con i Docenti, con i
Collaboratori, partecipando attivamente alla vita delle istituzioni scolastiche.
6) Promuovere l’acquisizione dei valori fondamentali della convivenza democratica, tra
questi in particolare quello della tolleranza, indispensabili alla maturazione umana e
civile.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
3
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Anno
Scolastico
Classe
n°
Non
studenti Promossi promossi
2011/12
3a
28
24
2012/13
4a
26
23
Promossi
con uno o più
debiti
Ritirati
o trasferiti
1
3
1
1
1
2
N° studenti: 23
n° maschi:15
n° femmine:8
Provenienza
stessa scuola n° 23
altra scuola n° 0
Promozione classe
precedente n° 23
Ripetenti n° 0
Trasferimenti ad altra
scuola nel corso
dell’anno scolastico
n° 0
Anno
Scolastico
2012/13
GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Grado di
preparazione e
profitto
Partecipazione
attiva al dialogo
educativo
Buono con punte di
eccellenza
Buona
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
Interesse e
impegno
Partecipazione alle
attività complementari
e integrative
Attivo
Particolarmente buona
4
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
DEBITI FORMATIVI ANNO SCOLASTICO 2011/12
Materia
n° alunni con
debito
n° alunni che lo
hanno
superato
n° alunni che non
lo hanno
superato
MATEMATICA
2
2
0
DEBITI FORMATIVI ANNO SCOLASTICO 2012/13
Materia
n° alunni con
debito
n° alunni che lo
hanno
superato
n° alunni che non
lo hanno
superato
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
LATINO
1
1
1
1
0
0
0
1
1
1
1
0
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
5
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
Disciplina
ITALIANO
LATINO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
SCIENZE
DISEGNO/ARTE
EDUC. FISICA
RELIGIONE
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
Continuità
didattica
Nome del docente
11/12
12/13
13/14
Francesca BELLONI
X
X
X
Francesca BELLONI
Paola PASOTTI
Alessandra PEDEVILLA
Alessandra PEDEVILLA
Angela Maria
BRANDOLINI
Angela Maria
BRANDOLINI
Carmela CARUSO
Elena CUZZONI
Monica ANSELMI
Patrizio BENSI
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Marzio GATTI
X
X
X
6
X
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Competenze
Conoscenze
A. ricomporre in un quadro
organico gli elementi
essenziali
B. valutare criticamente
C. argomentare ed
elaborare una propria
tesi
D. produrre contributi orali,
scritti e/o grafici in modo
autonomo e consapevole
E. interpretare
A. le strutture morfo –
sintattiche
B. i linguaggi ed i contenuti
specifici disciplinari
C. le regole della logica e
del corretto
ragionamento
D. alcuni modelli teorici e/o
interpretativi
raggiunto da
Obiettivo
A.
B.
C.
D.
E.
Capacità
A.
B.
C.
D.
E.
analizzare
sintetizzare
contestualizzare
comparare
esprimere con efficacia,
organicità e ordine logico
informazioni
F. stabilire rapporti di causa
effetto
raggiunto da
raggiunto da
La
La
tutti maggior alcuni Obiettivo tutti maggior alcuni Obiettivo
parte
parte
X
X
X
X
A.
B.
C.
D.
X
X
X
X
X
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
7
A.
B.
C.
D.
E.
F
tutti
La
maggior
parte
X
X
X
X
X
X
alcuni
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI
ED EXTRACURRICOLARI
Partecipazione a progetti culturali e concorsi:
ATTIVITA'
Visita all'osservatorio
astronomico di SaintBarthélemy e visita della città
di Aosta
Conferenza sull'uso
responsabile di Internet
Corsa campestre d'istituto
Piscina e palestra al Campus
Aquae
GIORNI
NUMERO PARTECIPANTI
dal 01/10/13
22
al 02/10/13
Conferenza "Sport veicolo di
legalità"
Olimpiadi di Matematica, fase
d'istituto
Olimpiadi di Fisica, fase
d'istituto
Lezioni di fisica con Nicole
Pan, studentessa dell' MIT
Pattinaggio su ghiaccio
Gran Premio di Matematica,
fase d'istituto
Visione del film "2001:
Odissea nello spazio" con il
commento del critico
cinematografico Roberto
Figazzolo
Visita della mostra d'arte
contemporanea "Il corpo e la
città" al Palazzo del Broletto a
Pavia
Spettacolo in
commemorazione della
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
NOMI PARTECIPANTI
Tutti tranne Gligor
18/10/13
20
30/10/13
04/11/13
11/11/13
18/11/13
02/11/13
16/12/13
20/01/14
22/11/13
2
23
27/11/13
5
11/12/13
4
09/01/14
13/01/14
16/01/14
20/01/14
23/01/14
13/01/14
14/01/14
23
23/01/14
24/01/14
31/01/14
23
Tutti tranne Gilardi e Gligor
Tutti tranne Cannizzaro e
Pavarino
Tutti
25/01/14
22
Tutti tranne Vai
30/01/14
23
Tutti
6
21
21
8
Tutti tranne Gligor, Guazzi
e Zerbi
Gligor e Pavarino
Tutti
Brigati, Franchi, Mandrini,
Pezzi, Piovani e Pistoni
Brigati, Gilardi, Pezzi,
Pinelli e Piovani
Brigati, Cassinari, Pinelli e
Piovani
Tutti
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
Shoah
Gran Premio di Matematica,
fase regionale
Visione dello spettacolo
teatrale "The picture of Dorian
Gray"
Olimpiadi di Fisica, fase
provinciale
Olimpiadi di Matematica, fase
provinciale
Visione del film "Hannah
Arendt"
Gara di Matematica a squadre
13/02/14
2
Cassinari e Vai
13/02/14
22
Tutti tranne Gligor
18/02/14
1
Piovani
20/02/14
3
Brigati, Gilardi e Pezzi
22/02/14
21
07/03/14
4
Tutti tranne Gligor e
Piovani
Brigati, Gilardi, Pezzi e
dal 17/03/14
al 21/03/14
Conferenza “1914: L’incendio
12/04/14
d’Europa”
Gara di atletica d'istituto
14/04/14
22
Piovani
Tutti tranne Gligor
23
Tutti
13
Corso di primo soccorso
23
Arioli, Brigati, Fiocchi,
Franchi, Gligor, Iannelli,
Lomanto, Mandrini,
Pavarino, Pezzi, Pistoni,
Vai e Valvo
Tutti
Gita a Parigi
CERTIFICAZIONE DI INGLESE
PET (Preliminary English Test)
FCE (First Certificate in English)
CAE (Certificate in Advanced English)
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
17/05/14
NUMERO DI STUDENTI
2
9
1
9
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
ELENCO LIBRI DI TESTO
Materia
Autore
FILOSOFIA
N.ABBAGNANO G. FORNERO
STORIA
FELTRI F. M: BERTAZZONI M.M. NERI F.
INGLESE
AA.VV.
INGLESE
ANSALDO .SPIAZZI MARINA
TAVELLA MARINA
ITALIANO
BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA
ITALIANO
BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA
ITALIANO
BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA
ITALIANO
BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA
Titolo
RICERCA DEL PENSIERO
3+QUADERNO vol. 3 DA SHOP. A
FREUD- vol 3B DA FENOM. A
GADAMER-QUAD 3 PENSIERO
CONT:
GIORNI E LE IDEE-IL NOVECENTO
FCE GOLD PLUS PACK NO KEY
ST+WB
ONLY CONNECT…NEW
DIRECTIONS- BLU 2+CDROM
(LMM LIBRO MISTO
MULTIMEDIALE FROM THE
VICTORIAN AGE TO THE
PRESENT AGE
LA LETTERATURA - L'ETÀ
NAPOLEONICA E IL
ROMANTICISMO
LA LETTERATURA - LA
SCAPIGLIATURA, IL VERISMO, IL
DECADENTISMO
LA LETTERATURA - IL PRIMO
NOVECENTO E IL PERIODO TRA
LE DUE GUERRE
LA LETTERATURA - DAL
DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI
Volume
3
3a 3b
unico
Casa Editrice
PARAVIA
SEI
PEARSON
LONGMAN
2
ZANICHELLI
4
PARAVIA
5
PARAVIA
6
PARAVIA
7
PARAVIA
3
PALUMBO
2
ZANICHELLI
0
ZANICHELLI
3
SIGNORELLI
LATINO
DE BERNARDIS GAETANO SORCI
ANDREA
ROMA ANTICA III
LETTERATURA E DINTORNI
MATEMATICA
BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA
BAROZZI GRAZIELLA
MATEMATICA
BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA
BAROZZI GRAZIELLA
MANUALE BLU DI MATEMATICA
CONF 4MODULI (N+T+ALFA) U
MANUALE BLU DI MATEMATICA –
MODULO
O+GONIOMETRIA+TRIGONOMETR
IA
FISICA
MARAZZINI P. BERGAMASCHINI M. E.
MAZZONI L.
RELIGIONE
FAMA' ANTONELLO
STORIA
DELL'ARTE
BORA GIULIO FIACCADORI
GIANFRANCO NEGRI ANTONELLO
LUOGHI DELL'ARTE
SCIENZE
LUPIA PALMIERI ELVIDIO
IL GLOBO TERRESTRE E LA
UNICO ZANICHELLI
SUA EVOLUZIONE-SESTA ED.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
INDAGINE DEL MONDO
FISICO VOL.E:
ELETTROMAGNETISMO
UOMINI E PROFETI EDIZIONE AZZURRA
10
UNICO
4-5
MARIETTI
SCUOLA
ELECTA
SCUOLA
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA ITALIANO
CONTENUTI:
Definizione e caratteri del Romanticismo:
L’immaginario romantico:il tempo e lo spazio;l’opposizione io-mondo come contrasto
storico o come condizione esistenziale
Le poetiche del Romanticismo europeo :la tendenza al simbolismo e quella al realismo
Sintesi sulla battaglia tra classici e romantici
letture di riferimento:
G. Leopardi
Zibaldone : passi raccolti in fotocopia tratti dallo Zibaldone
Operette morali Dialogo della natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
Canti,
L’infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto I-III (sino al v.135); V (vv.231-36); VI
(vv.289-296); VII
A. Manzoni
Liriche : Il cinque Maggio
Adelchi: Atto III ,scena I, vv.43-102 ;coro
Atto IV coro
Atto V La morte di Adelchi
Modulo: L’evoluzione del romanzo tra Ottocento e primo Novecento.
A.Manzoni
Testo di riferimento: I promessi sposi
Cenni alla vicenda redazionale e alla questione della lingua
Il romanzo,letto e commentato al biennio, è stato ripreso attraverso le seguenti letture
critiche di cui,attraverso la lettura condotta in classe sono stati individuati i concetti
principali:
I.Calvino, Il sistema di forze nel romanzo
I.Calvino, Un mondo senza Provvidenza e una religione senza consolazione
E. Raimondi, La Provvidenza,categoria della coscienza
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
11
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
E. Raimondi, Il problema della Provvidenza
E. Raimondi, Renzo “eroe cercatore”
G. Baldi, L’esperienza dell’eden ,quella della città e il ritrovamento dell’Adda
G. Barberi Squarotti, La vigna di Renzo
Nota: i suddetti passi sono riportati in fotocopia
G. Verga
Testo di riferimento: I Malavoglia capp. 1 2 3 4 9 10 11 12 13 15
Letture per la contestualizzazione:
G. Verga: Prefazione a L’amante di Gramigna; Fantasticheria
G. D’Annunzio
Testo di riferimento: Il piacere
-
“ L’attesa di Elena” libro primo, cap. I;(fotocopia)
-
“Andrea Sperelli” ” libro primo, cap.II ;(fotocopia
-
“Sinfonia in bianco maggiore”
-
“ La conclusione del romanzo”libro quarto, cap. III.(fotocopia)
I. Svevo
Testo di riferimento: La coscienza di Zeno
L. Pirandello
Testo di riferimento: Il fu Mattia Pascal
Letture per la contestualizzazione:
da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
Novelle:Il treno ha fischiato
Opere teatrali: Così è ( se vi pare)
Modulo La poesia del secondo Ottocento e primo Novecento.
E. Praga, Preludio
Il classicismo moderno di Carducci:
Odi barbare , Nella piazza di San Petronio
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
12
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
G. Pascoli
Myricae ,
Il lampo (fotocopia)
“Lavandare”
Temporale (fotocopia)
L’assiuolo
X agosto
Canti di Castelvecchio, Nebbia
(fotocopia)
L’ora di Barga (fotocopia)
G. D'Annunzio
Alcyone, La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Letture per la contestualizzazione:
G. Baudelaire, Corrispondenze
L’albatro
A una passante (fotocopia)
A. Rimbaud, Vocali
G. Pascoli, Il fanciullino: “E’ dentro noi un fanciullino” fino a riga 14
Modulo La poesia del Novecento
I Crepuscolari
G.Gozzano
La signorina Felicita ovvero la felicità I(vv,1-28;37-48) ; III,(vv.73-90)V(vv241-258;269289) ;VI (sino al v.326);VIII
I Futuristi :
F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista passim
Palazzeschi, Lasciatemi diverire
L’espressionismo vociano: C. Rebora, Voce di vedetta morta
U. Saba
Casa e campagna A mia moglie;La capra
Trieste e una donna Città vecchia
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
13
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
Il piccolo Berto Eroica (fotocopia)
1944
Teatro degli Artigianelli
Preludio e fughe Secondo congedo (fotocopia)
Parole Parole (fotocopia)
Mediterranee Amai; Ulisse
G. Ungaretti
L'allegria
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
Fratelli” (fotocopia)
“San Martino del Carso
I fiumi
Soldati
Mattina
Commiato
Sentimento del tempo Di luglio (fotocopia)
L’Ermetismo :
M. Luzi
Quaderno gotico Oscillano le fronde (fotocopia)
Onore del vero Nell’imminenza dei quarant’anni (fotocopia)
E. Montale
Ossi di seppia, I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando
Cigola la carrucola del pozzo
Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (fotocopia)
Addii,fischi nel buio,cenni, tosse (fotocopia)
Non recidere forbice, quel volto
La casa dei doganieri
La bufera e altro L’arca (fotocopia)
A mia madre (fotocopia)
Il sogno del prigioniero (fotocopia)
Satura
Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale (fotocopia)
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
14
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
Tempo e tempi (fotocopia)
Quaderno dei quattro anni Spenta l’identità (fotocopia)
Alcuni aspetti della narrativa del ‘900
Il Neorealismo: I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
P. Levi, Se questo è un uomo,
L’interpretazione della realtà attraverso il mito:
C. Pavese, La luna e i falò
Uno sguardo sul mondo contemporaneo:
I.Calvino, Palomar, “La contemplazione delle stelle”
Tali romanzi sono stati letti nel corso del triennio
Nota: Il programma è stato condotto ponendo in primo piano la lettura e l’analisi dei
testi e collocando i medesimi nel contesto storico, culturale e letterario, e
nell’ambito dell’opera dei singoli autori definiti nelle loro linee essenziali.
Per quanto riguarda l’analisi del testo (tipologia A) alla classe è sempre stata
richiesta una trattazione organica e coerente che tenga anche conto delle singole
richieste della traccia.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
15
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA: LATINO
CONTENUTI:
Autori
Lucrezio
De rerum natura
Libro I
“Invocazione a Venere” (1-43)
“Elogio di Epicuro e condanna
della superstizione”( 62-79)
“Ifigenia”(80-101)
“Nulla è generato dal nulla” ( 136-150)
“Il miele delle Muse” (921-950)
Libro II “Proemio: la serenità del saggio e l’affanno
del volgo” ( 1-39; 60-62)
Libro III
“Il lume di Epicuro” (1-30)
“Non si deve temere la morte” (830-842)
Libro V
“Natura matrigna” (195-234)
I passi sono stati forniti alla classe su fotocopia
Cicerone
Somnium Scipionis
“La vita ultraterrena” (paragrafi 14-15-16)
I passi sono stati forniti alla classe su fotocopia
Seneca Ad Lucilium epistulae morales 1
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
16
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
Percorsi di storia della letteratura
Il tempo
Testi
Seneca, De brevitate vitae I, III,XIV, XV,XVIII,XIX;(testo in italiano su fotocopia) Ad
Lucilium epistulae morales 1
Agostino, Confessiones libro XI passim
Il viaggio

Cammino concreto ed esperienza interiore
Testi
Apuleio Metamorphoses, “La metamorfosi di Lucio-asino in uomo” “Apparizione di Iside a
Lucio” (fotocopia)
Satira ed epica in età imperiale Rinnovamento dei generi connesso a significati
ideologici: gli scrittori di fronte alla mutata realtà politica
A) Satira : luogo dove si può perseguire una narrazione orientata alla rappresentazione
realistica di una società problematica, di un mondo antieroico di carattere borghese o
popolare; funzione demistificatoria; visione della vita multiforme e frantumata in quanto
dominata dalla fortuna
Testi
Petronio, Satyricon “Inizio del banchetto. L’ingresso di Trimalchione” “ “Il carpe diem di
Trimalchione” (fotocopia)
B) Antiepos-fine dell’epica
Testi
Lucano,Bellum civile Proemio vv. 1-66 (in italiano)
Nota: I passi d’autori sono stati tradotti e puntualmente analizzati e contestualizzati
nell’ambito dell’autore. Il programma di storia della letteratura è stato
affrontato individuando alcuni significativi autori i cui testi proposti sono stati
collocati nell’ambito dei percorsi tematici indicati
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
17
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
INGLESE
L’attività didattica si è basata prevalentemente sulla lettura e l’analisi di alcuni testi
letterari contestualizzati nel periodo storico-culturale in cui sono stati prodotti,
prescindendo dalla traduzione in italiano. A partire dai brani esaminati sono state
evidenziate le tematiche principali degli autori e sono stati proposti eventuali
confronti e collegamenti.
Per quanto riguarda la prova scritta è sempre stato consentito l’uso individuale del
dizionario monolingue e bilingue.
CONTENUTI:
Percy Bysshe Shelley
 Ode to the West Wind p.D73
John Keats
 Ode on a Grecian Urn p.D76
 La Belle Dame sans Merci text bank 34
THE VICTORIAN AGE
The Historical and Social Context: The early Victorian Age; The later years of Queen
Victoria’s reign; The American Civil War and the settlement of the West.
The World Picture: The Victorian Compromise
The Literary Context: The Victorian novel; Types of novel; The cinematic technique;
Victorian poetry and the dramatic monologue; Aestheticism and Decadence; Victorian
Drama.
Charles DICKENS
From “Oliver Twist”: Jacob’s Island (fotocopia)- Oliver wants some more p. E32
From “Hard Times”: Nothing but Facts p. E35 – Coketown p. E36 - A Man of Realities
(fotocopia)
Thomas HARDY
· From “Tess of the D’Urbervilles”: Alec and Tess in the Chase p. E52 – Angel and Tess
in the garden p. E56
Robert Louis STEVENSON
From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: Jekyll’s experiment p. E62
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
18
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
Oscar WILDE
 From “The Picture of Dorian Gray”: Basil Hallward p. E68 – Dorian’s hedonism p. E70 –
Dorian’s Death p. E73 – Preface text bank 52 – Dorian’s pact with his portrait text bank
53
 From “The Importance of Being Earnest”: Mother’s worries p. E78 – Earnest! At last!
text bank 54
Alfred TENNYSON
· Ulysses p. E82
Robert BROWNING
· My last duchess p.E23
George Bernard SHAW
 From “Mrs Warren’s profession”: Mrs Warren’s Self-defence (fotocopia)
 From “Pygmalyon”: fotocopia text 44 – fotocopia text 45
Charles DARWIN
· from The Descent of Man: Man’s Origin (fotocopia)
THE MODERN AGE
The Historical and Social Context: The Edwardian Age; Britain and World War I; The
twenties and the thirties; The Second World War; The United States between the World
Wars.
The Great Depression of the 1930s in the USA (Reading FCE ex. n.2)
The World Picture: The age of anxiety
The Literary Context: Modernism; Modern poetry; Free verse; The modern novel; The
interior monologue.
The War Poets:
Rupert BROOKE
The Soldier p. F40
Siegfried SASSOON
Survivors (fotocopia)
Suicide in the trenches p. F43
Glory of women Text bank 66
Wilfred OWEN
Dulce et Decorum est p. F41
Isaac ROSENBERG
Break of the Day in the Trenches Text bank 67
Thomas Stearns ELIOT
 from “The Waste Land”: The Burial of the Dead p. F48 - The Fire Sermon p. F50
 Journey of the Magi (fotocopia)
Edward Morgan FORSTER
 From “A Passage to India”: Chandrapore p. F77 – Aziz and Mrs Moore p. F79
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
19
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
James JOYCE
 From “Dubliners": Eveline p. F89 - from “The Dead”: She was fast asleep p. F93
 From “A Portrait of the Artist as a Youg Man”: Where was his Boyhood now? fotocopia
 From “Ulysses”: Molly’s monologue p. F26 – At the Funeral p. F97
Ernest HEMINGWAY
 From “A Farewell to Arms” : We should get the war over p. F130
Kurt VONNEGUT
· From “Slaughterhouse 5”: Bombings fotocopia
Scott FITZGERALD
 The Great Gatsby, Black Cat-Cideb
John STEINBECK
 From “The Grapes of Wrath”: Rain, Floods, Winter text bank 63
Samuel BECKETT
 From “ Waiting for Godot”: We’ll come back tomorrow p. G68
UTOPIAS AND DYSTOPIAS
George ORWELL
 From “Animal Farm”: Old Major’s speech p. F112
From “1984” (fotocopie)
Aldous HUXLEY
From “Brave New World” (fotocopie)

Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
20
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
STORIA
CONTENUTI:
EGEMONIA TEDESCA SULL'EUROPA
Politica di equilibrio di Bismark e congesso di Berlino
Lotta contro socialisti e cattolici
Il "nuovo corso" di Guglielmo II
IL NAZIONALISMO E VENTI DI GUERRA
Francia: l'"affaire Dreyfus"
Guerra balcanica
L'ITALIA LIBERALE
Politica della sinistra al potere
Difficile rapporto tra Stato e Chiesa
Triplice alleanza e espansione coloniale
Democrazia autoritaria di Crispi
Primo ministero Giolitti
Leone XIII e la dottrina sociale della Chiesa
Crisi di fine secolo: Bava Beccaris e Gaetano Bresci
L'ETÀ GIOLITTIANA
Decollo industriale, legislazione sociale, opere pubbliche, riforme
Espansione coloniale in Libia
Socialisti, cattolici, nazionalisti
Il problema del Mezzogiorno italiano
Elezioni del 1913 e fine dell'età giolittiana
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
· Tensioni e alleanze tra le potenze europee
· Attentato di Sarajevo; dichiarazione di guerra e schieramenti
· Invasione del Belgio e fine della guerra di movimento
· Guerra di trincea: battaglia di Verdun e della Somme
· Guerra di logoramento. Ammutinamenti e diserzioni
· Crollo della Russia e intervento degli Stati Uniti
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
21
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
·
·
I 14 punti di Wilson e le trattative di pace
La Società delle Nazioni
ITALIA IN GUERRA
 Scelta della neutralità
 Interventisti e neutralisti. Il Patto di Londra
 Operazioni militari
 Caporetto e Vittorio Veneto
RIVOLUZIONE RUSSA
 Rivoluzione del 1905: arretratezza e autocrazia
 Rivoluzione del febbraio del 1917
 Soviet, menscevichi e bolscevichi
 Lenin: le Tesi d'aprile
 Rivoluzione d'ottobre
 Scioglimento dell'Assemblea Costituente e formazione dell'URSS
 Guerra civile e comunismo di guerra
LA N.E.P
 Stalinismo, industrializzazione e liquidazione dei kulaki
 Collettivizzazione delle campagne. Campi di lavoro
 Dittatura di Stalin
FASCISMO IN ITALIA
 Crisi economico-sociale e delusioni della vittoria
 D'Annunzio e la vittoria mutilata
 Nascita del Partito Popolare
 Biennio rosso
 Ultimo governo Giolitti
 Benito Mussolini: il programma dei Fasci di combattimento e le violenze squadriste
 Nascita del Partito fascista
 La marcia su Roma e primo governo Mussolini
 Il delitto Matteotti
 Elezioni del '24 e organizzazione dello Stato fascista (Duce, Stato, Partito)
 Politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo
 I Patti lateranensi
 Propaganda e cultura
 Lo stato imprenditore
 La politica estera fascista: conquista dell'Etiopia, Asse Roma-Berlino, guerra di Spagna
GERMANIA: COSTITUZIONE DEL TERZO REICH
 Sconfitta militare e nascita della Repubblica di Weimar
 Trattato di pace
 Inflazione del '23 e crisi del '29
 Adolf Hitler: eliminazione delle opposizioni e conquista del potere
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
22
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14


Costruzione dello stato totalitario
Leggi razziali e politica espansionistica (Austria, Cecoslovacchia, Polonia)
LA «GRANDE CRISI » E I PRIMI ANNI TRENTA
 La grande depressione
 Presidenza di Franklin Delano Roosvelt: il New Deal
 Effetti della crisi in Europa: guerra civile in Spagna
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
 Patto di non aggressione russo-tedesco
 Guerra lampo tedesca in Polonia e avanzata dell'URSS nei paesi baltici
 Attacco tedesco a Danimarca e Norvegia
 Crollo della Francia e «battaglia d'Inghilterra»
 «Guerra parallela» dell'Italia fascista: Africa e Grecia
 Invasione tedesca dei Balcani e supporto tedesco agli italiani in Africa
 Attacco tedesco all'URSS
 Allargamento del conflitto: Giappone e Stati Uniti
 La battaglia di Stalingrado
 Controffensiva americana nel Pacifico e anglo-americana nel Mediterraneo
 Sbarco in Sicilia e resistenza italiana al nazi-fascismo
 Liberazione della Francia e avanzata russa verso Berlino
 I Russi a Berlino
 Esplosione della bomba atomica e resa del Giapponese
 Conferenze: Casablanca,Teheran, Yalta, Potsdam; divisione del mondo in sfere di
influenza
STERMINIO DEGLI EBREI
 Discriminazione degli ebrei tedeschi
 Ghetti, campi di lavoro e massacri
 Pianificazione dello sterminio
DECLINO DEL COLONIALISMO (nelle linee essenziali)
 Nazionalismo arabo e sionismo
 La Turchia di Mustafà Kemalnese
 Nascita di Israele e conflitto israelo-palesti
 India: Gandhi e la lotta per l'indipendenza
 Cina: nazionalismo e comunismo
L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
 Entrata in guerra a fianco della Germania
 Sconfitte in Africa e in Grecia
 Partecipazione alla campagna di Russia
 Malcontento e scioperi del marzo del 1943
 Sbarco alleato in Sicilia e caduta del fascismo (25 luglio 1943)
 Armistizio dell'8 settembre
 La Repubblica Sociale Italiana
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
23
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14


Resistenza e comitati di liberazione
Svolta di Salerno: liberazione di Roma e governo Bonomi
«GUERRA FREDDA» E ORDINE BIPOLARE
 Aspirazione alla pace: nascita dell'ONU
 Divisione del mondo in zone d'influenza
 «Dottrina Truman» e guerra fredda
 Il Piano Marshall e Patto atlantico
 Germania divisa: Repubblica federale e Repubblica democratica
 Morte di Stalin e Patto di Varsavia
 XX Congresso del PCUS, crisi di Polonia, rivolta ungherese, primavera di Praga (linee
essenziali)
 Processo di integrazione europea (mercato comune, parlamento europeo, Maastricht e
l'euro, l'allargamento)
 USA: maccartismo e crisi dei missili a Cuba
DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO (nelle linee essenziali)
 Martin Luther King e Malcolm X: la lotta per l'integrazione dei neri
L'ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
 Nascita della Repubblica: referendum istituzionale e Assemblea costituente
 De Gasperi, Togliatti e Dossetti
 Approvazione del Trattato di pace
 Costituzione repubblicana e elezioni del 18 aprile 1948
 Miracolo economico e trasformazioni sociali
 Governi di centro-sinistra
 Il '68 e l'«autunno caldo»
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
24
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
FILOSOFIA
CONTENUTI:
I.KANT
La critica della ragion pura: estetica trascendentale, logica trascendentale (analitica e
dialettica)
Critica della ragion pratica: i caratteri della morale
Critica del giudizio: il giudizio riflettente come giudizio estetico e teleologico.
J.G.FICHTE
Dottrina della scienza: l'Io assoluto
Dottrina della conoscenza
Dottrina della morale: la «missione del dotto»
Filosofia politica: dallo Stato commerciale chiuso allo Stato-Nazione
Discorsi alla nazione tedesca
F.W.J.SCHELLING
Natura come «preistoria» dello spirito
Filosofia teoretica: l'Io e le sue epoche
Filosofia pratica: i periodi della storia
Arte come rivelazione dell'Assoluto
Filosofia dell'identità: il passaggio problematico dall'infinito al finito
G.W.F.HEGEL
· Il giovane Hegel e la riflessione sulla religione
· Dialettica come legge del reale e procedimento del pensiero filosofico
· Fenomenologia dello Spirito, Logica e Filosofia della Natura
· Filosofia dello Spirito soggettivo e oggettivo; concezione etica dello Stato
· Filosofia della storia
· Spirito assoluto: arte, religione e filosofia
A.SCHOPENHAUER
 Critica al sistema hegeliano
 Il «mondo come rappresentazione»: centralità della categoria di causalità
 Il mondo come volontà: accesso alla «cosa in sé» e disvelamento
 Esistenza dell'uomo tra dolore e noia
 Vie della liberazione dal dolore
S.KIERKEGAARD
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
25
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14



Possibilità, angoscia e fede
Il singolo e l'esistenza
Vita estetica, etica, religiosa
L.FEUERBACH
 Riduzione della teologia a antropologia
 Critica all'idealismo: hegelismo come teologia mascherata
 Essenza sociale dell'uomo e filantropia
K.MARX
 Il giovane Marx e il capovolgimento dell'idealismo hegeliano
 La democrazia sostanziale contro «l'atomismo» dello Stato liberale
 Manoscritti economico-filosofici: la teoria dell'alienazione
 Distacco da Feuerbach: elaborazione del concetto di «prassi» contro le tendenze
contemplative della filosofia
 Concezione materialistica della storia: rapporto struttura-sovrastruttura e dialetticità
della storia
 Manifesto del partito comunista: lotta di classe e critica dei falsi socialismi
 Il Capitale: analisi della società capitalistica e critica dell'economia classica; lavoro e
profitto
 Rivoluzione e dittatura del proletariato
A.COMTE E IL POSITIVISMO SOCIALE
 Filosofia positiva e ricostruzione dell’unità del sapere
 La legge dei tre stadi
 Classificazione delle scienze
 Sociologia e sociocrazia
J.S.MILL
 La logica
 Libertà individuale, economia e democrazia
H.SPENCER (cenni su)
 Teoria dell'evoluzione e teoria della conoscenza
 Sociologia politica
F.NIETZSCHE
 La nascita della tragedia: il «dionisiaco» e l'«apollineo»
 Dioniso e l'affermazione della vita
 Critica della morale tradizionale e il tema della «morte di Dio»
 Superamento nietzschiano del nichilismo
 Eterno ritorno e superuomo e volontà di potenza
S.FREUD
 Studi sull'isteria: dal concetto di «rimozione» alla definizione dell'«inconscio»
 Il metodo psicanalitico: associazioni libere, analisi dei sogni e autoanalisi
 Es, Ego e Super-Ego
 Vita istintuale del bambino e teoria della sessualità
 Il Disagio della civiltà
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
26
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
H.BERGSON
 Tempo della scienza e tempo della vita
 Materia e memoria: spirito e corpo
 L'evoluzione creatrice: lo slancio vitale
 Società, morale e religione
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
27
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
MATEMATICA
CONTENUTI:
CONTINUITÀ
Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Classificazione dei punti di
discontinuità. Limiti notevoli. Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo chiuso e
limitato.
CALCOLO DIFFERENZIALE
Derivate e loro significato geometrico e fisico. Continuità delle funzioni derivabili. Teoremi
di Rolle, Lagrange, De L’Hospital e loro applicazioni. Differenziale di una funzione e suo
significato geometrico. Massimi e minimi assoluti e relativi. Problemi di massimo e minimo.
Asintoti di una funzione. Studio di funzioni: algebriche razionali e irrazionali,
goniometriche, esponenziali, logaritmiche, con valori assoluti.
CALCOLO INTEGRALE
Il problema della misura; area del trapezoide.
Integrale definito di una funzione limitata e suo significato geometrico. Integrabilità delle
funzioni continue. Teorema della media e di Torricelli. Primitive di una funzione, integrali
indefiniti. Metodi di integrazione: per parti, per sostituzione, di funzioni razionali. Calcolo di
aree di domini piani e di volumi di solidi di rotazione. Integrali generalizzati.
ELEMENTI DI ANALISI NUMERICA
Risoluzione approssimata di equazioni: metodi di bisezione, delle tangenti, delle secanti.
Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi.
CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITÀ
Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali.
Binomio di Newton.
Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettiva, assiomatica. Probabilità
condizionata, eventi indipendenti. Formula di Bayes. Prove ripetute: formula di Bernoulli.
Variabili aleatorie discrete. Speranza matematica. Giochi equi.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
28
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
FISICA
CONTENUTI :
IL CAMPO ELETTROSTATICO
Interazioni elettriche, legge di Coulomb. Il vettore E . Teorema di Gauss. Carattere
conservativo del campo elettrostatico e potenziale elettrico. Confronto campo elettricocampo gravitazionale. Moto delle cariche in un campo elettrico. Campo elettrico entro e
fuori un conduttore sferico e nelle immediate vicinanze di un conduttore carico. Capacità di
un conduttore. Condensatori. Collegamenti di condensatori. Energia di carica di un
condensatore, densità volumica di energia di un campo elettrico. Influenza della materia
sugli effetti elettrostatici. Esperimento di Millikan.
LA CONDUZIONE NEI SOLIDI NEI LIQUIDI E NEI GAS
Corrente elettrica nei conduttori metallici. Leggi di Ohm, resistenza di un filo conduttore,
collegamenti di resistori in serie e in parallelo. Campo elettromotore, f.e.m. di un circuito.
Effetto Joule. Circuiti elettrici a corrente continua. Carica e scarica di un condensatore in
un circuito CR alimentato a corrente continua. Effetto termoionico. Diodo e triodo
termoionico. Semiconduttori puri e drogati. Diodo a semiconduttori. Transistor. Celle
fotovoltaiche. Cenni alla conduzione elettrica nei liquidi e nei gas.
IL CAMPO MAGNETICO
Effetti magnetici. Esperimento di Oersted. Il vettore induzione magnetica B . Campo
magnetico generato da correnti stazionarie: filo rettilineo, spira circolare, solenoide. Forza
di Lorentz. Definizione operativa dell’ampere. Teorema di circuitazione di Ampere.
Teorema di Gauss. Moto di una carica lanciata in un campo magnetico. Esperimento di
Thomson. Motore elettrico. Il magnetismo nella materia; materiali paramagnetici,
diamagnetici, ferromagnetici; ciclo di isteresi magnetica; temperatura di Curie.
Interpretazione microscopica del diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Legge di Faraday-Lenz. Autoinduzione, induttanza di un circuito. Extracorrente di apertura
e di chiusura di un circuito. Energia associata ad un campo magnetico. Densità volumica
di energia di un campo magnetico. Alternatori. Il problema del trasporto della corrente
elettrica, trasformatori statici. Circuiti in corrente alternata: circuiti puramente resistivi,
puramente capacitivi, puramente induttivi. Potenza dissipata in un circuito alimentato a
corrente alternata: formula di Galileo Ferraris.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
29
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
EQUAZIONI DI MAXWELL
Campo elettromotore indotto. La corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Onde
elettromagnetiche.
ELEMENTI DI RELATIVITÀ RISTRETTA
Le equazioni di Maxwell e il problema dell’etere. Il principio di relatività: da Galileo a
Einstein. I postulati della relatività ristretta. Sistemi di riferimento inerziali. La relatività della
simultaneità. Trasformazioni di Lorentz, contrazione delle lunghezze, dilatazione del
tempo, addizione delle velocità. Il paradosso dei gemelli. Cenni di dinamica relativistica:
massa a riposo e massa relativistica, energia cinetica relativistica. Principio di
conservazione massa-energia, con cenni alle reazioni nucleari naturali
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
30
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
SCIENZE NATURALI
CONTENUTI:
Geografia Astronomica
L’ambiente celeste








La posizione delle stelle: le costellazioni e la Sfera celeste ed elementi di riferimento, le
coordinate relative ed assolute di una stella, distanza delle stelle e unità di misura in
astronomia
La luce e la spettroscopia
Le caratteristiche chimico-fisiche delle stelle, luminosità, magnitudine apparente e
assoluta, classi di magnitudine, colori, temperature, analisi spettrale della luce delle
stelle, stelle in fuga e in avvicinamento, massa e dimensioni, stelle doppie e sistemi di
stelle
Tra stella e stella: materiale interstellare e nebulose
L’evoluzione dei corpi celesti
La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle
Diagramma H-R e ciclo evolutivo di una stella, l’origine degli elementi
Le galassie e la struttura dell’Universo: classificazione delle galassie, la Via lattea,
radiogalassie e quasar, origine ed evoluzione dell’Universo: ipotesi a confronto
Il Sistema Solare






Origine ed evoluzione del Sistema Solare
I corpi del Sistema Solare
Il Sole: caratteristiche chimico-fisiche, l’attività solare
Enunciato delle leggi di Keplero e di Newton
Caratteristiche generali dei pianeti di tipo terrestre e gioviano (approfondimento di un
pianeta a scelta)
Asteroidi, comete, meteore e meteoriti
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
Il pianeta Terra
31
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
Caratteristiche del pianeta Terra





Il pianeta Terra: forma e dimensioni
Reticolato geografico e coordinate assolute
La rappresentazione della superficie terrestre: cenni alle carte geografiche e al loro
utilizzo
Movimenti della Terra: rotazione, rivoluzione (prove e conseguenze), i moti millenari
Misura del tempo: giorno solare, sidereo, civile, fusi orari, anno tropico e sidereo
La Luna e il sistema Terra-Luna

La Luna: struttura e paesaggio, moti, fasi lunari, eclissi, ipotesi sulla sua origine
La crosta terrestre: i minerali e le rocce
I minerali: struttura, proprietà chimico-fisiche, composizione, classificazione, modalità di
formazione
 Le rocce: struttura e classificazione
 Rocce ignee intrusive ed effusive
 Origine dei magmi
 Rocce sedimentarie: clastiche, organogene e di origine chimica
 Rocce metamorfiche
 Ciclo litogenetico
Le deformazioni delle rocce


Come si deformano le rocce
Le faglie
I fenomeni vulcanici


Vulcani: classificazione dei magmi, edifici vulcanici, vulcanismo effusivo ed esplosivo,
diverse modalità di eruzione e classificazione, prodotti dell’attività vulcanica, fenomeni
legati all’attività vulcanica, i vulcani e l’uomo
Distribuzione geografica dei vulcani
I fenomeni sismici



Fenomeni sismici: cause, modello del rimbalzo elastico, propagazione e registrazione
delle onde sismiche, intensità e magnitudo di un terremoto, effetti
Distribuzione geografica dei terremoti
La difesa dai terremoti: previsione e prevenzione
Interno della Terra




Modello della struttura interna della Terra
Strutture continentali e oceaniche
Flusso geotermico e calore interno
Magnetismo terrestre, paleomagnetismo
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
32
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
La dinamica della litosfera





Isostasia
L’espansione dei fondali oceanici, le anomalie magnetiche sui fondi oceanici, le dorsali
oceaniche, le fosse abissali, l’espansione e la subduzione
La deriva dei continenti
La tettonica delle placche: un modello globale, le placche litosferiche, i movimenti e i
margini (divergenti, convergenti e conservativi), fenomeni orogenetici e loro evoluzione,
il ciclo di Wilson, il motore della tettonica delle placche, i punti caldi
Distribuzione globale dei terremoti e dei vulcani
Introduzione all’atmosfera terrestre





Composizione e struttura dell’atmosfera
La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra
La pressione atmosferica e i venti
L’umidità dell’aria e le precipitazioni
Cenni alla circolazione generale dell’atmosfera
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
33
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
STORIA DELL’ARTE
CONTENUTI:
Storia dell’arte testo I luoghi dell’arte vol IV-V (sono sottolineate le opere che sono
state analizzate iconograficamente)
Vol IV - Neoclassicismo :caratteri generali pag 196-199 i teorici del Neoclassicismo pag
250
Architettura: pag 204-205 C.Marchionni Villa Albani 207-208 ; G.Piermarini pag 213: la
Scala-214 Villa Reale a Monza pag 215-216 Realtà ed immaginazione pag 217 Fussli:
L’incubo pag 222
Pittura: Jacques Louis David: biografia pag 223-224- Morte di Marat 227-228 Il
giuramento degli Orazi- pag 225-226
Scultura: Antonio Canova: biografia-pag 230-231 : Monumento funebre di Maria
Cristina d’Austria—pag 234-235 Paolina Borghese—pag 236-237 Amore e Psiche pag 232-233
Goya :biografia pag 238- 239 La famiglia di Carlo IV- 239 Le fucilazioni del 3 maggiopag 240-241
Romanticismo:caratteri generali pag 258-263
L’architettura in età romantica il Neomedievalismo e Gothic revival pag 268-269
(esclusa l’architettura tedesca)
E.Viollet-le-Duc restauro Castello di Pierrefonds pag 274-275
La natura nella pittura del Romanticismo in Germania ed Inghilterra pag 276
C.D Friedrich:biografia- Viandante sul mare di nebbia pag 259 Le bianche scogliere di
Rugen pag 280
J.Turner:biografia pag 280 Incendio alla Camera dei Lords pag 281
John Constable Il carro del fieno pag 284-285
Mito ,storia e realtà nella pittura del primo Ottocento pag 287-288 Gericault e
Delacroix
Theodore Gericault:biografia-La zattera della Medusa-pag 290-292 Ritratti di alienati
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
34
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
E.Delacroix.biografia-La libertà che guida il popolo- 296-297 Massacro di Scio pag
294-295
F.Hayez: e la pittura romantica in Italia 302-304 Il bacio pag 306
Realismo:caratteri generali pag 324-327 Le Esposizioni universali pag 330-331
Architettura dall’Eclettismo al Razionalismo 332-333-334 (escluso arc.tedesca) Alle
origine del design pag 394
In Italia pag 337-338 Antonelli- Mole Antonelliana pag 339G.Mengoni Galleria Vittorio Emanuele II a Milano pag 340-341
Preraffaelliti 342-343 Rossetti Ecce ancilla Domini J.Millais Ofelia
G.Courbet :biografia- 346 Funerale ad Ornans 347-348 L’atelier del pittore pag 349350
All’origine dell’impressionismo –
E.Manet:biografia- 352 Colazione sull’erba 353-354 Olympia- 355
caratteri generali del movimento Impressionista francese 357-360
C.Monet:biografia:361 -362 Donne in giardino 363 -364 Impressione :sole che si leva364 Le ninfee-Le cattedrali di Rouen 365-366
E.Degas-biografia: 367 -368 La famiglia Belleli -La classe di danza 370 -L’assenzio368
P.A.Renoir: biografia 372-373 -Ballo al Moulin de la Galette 374-375 Le grandi
bagnanti 376
I macchiaioli caratteri generali pag 378-379 la Scapigliatura pag 382-383 accenni
T.Cremona (l’edera) Daniele Ranzoni
Giovanni Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La Rotonda Palmieri
pag 387
Silvestro Lega: Il pergolato
La forma della città borghese pag 399-402
vol V- L’età delle avanguardie pag 4-7 artisti e mercato pag 10-11 Tra idealismo
classicista e simbolismo pag 12-13
G.Mareau ;l’apparizione pag 15
I postimpressionisti ed i Nabis pag 17-18:
Paul Cezanne: biografia:l pag 19-20 Natura morta con tenda e brocca a fiori pag 21
-la montagna Sainte-Victoire pag 22 Le grandi bagnanti pag 23-24
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
35
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
Georges Seurat e il neoimpressionismo pag 25-26 Bagno ad Asnieres pag 27 Domenica
pomeriggio all’isola della Grande Jatte pag 28
P.Gauguin: biografia- pag 29-31 La visione dopo il sermone- pag 32 Da dove
veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?
V.Van Gogh:biografia-pag 34 -35 I mangiatori di patate pag 36 La camera da letto 3738
Al volgere del secolo Divisionismi e secessioni in Italia pag 43
Segantini Le due madri pag 44
Giuseppe Pellizza da Volpedo- Quarto stato pag 45-46
Modernismo Liberty Jugendstill Art Nouveau pag 47-50
G.Klimt Il fregio di Beethoven pag 51-52
Scuola di Chicago 55-57
L.Sullivan-Adler Auditorium Building a Chicago 58-59
G. Eiffel Tour Eiffel pag 60-61
A.Gaudì pag 64 Casa Milà pag 65-67
Verso l’espressionismo pag 68
E.Munch pag 70 L’urlo
Espressionismo tedesco pag 71-72
Henri Matisse pag 75-76 lusso calma e voluttà pag 77 Lo studio rosso pag 78
Il cubismo caratteri generali pag 79-80 H.Braque tavolo rotondo pag 81
Picasso biografia pag 84-85 I saltimbanchi pag 86 Les Demoiselles d’Avignon pag
87-88 Bicchiere chitarra e bottiglia pag 89 Guernica pag 90-92
Futurismo pag 93-94-95 Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone
U.Boccioni:biografia pag 98-99 La città che sale pag 100 Materia pag 101 Dinamismo
di un cavallo in corsa Forme uniche della continuità dello spazio pag 103
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
36
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
EDUCAZIONE FISICA
Il programma è stato strutturato per favorire:
- l’acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e
sportive, di espressione e di relazione, in funzione della formazione di una personalità
equilibrata e stabile;
- il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche
come capacità di realizzare attività finalizzate, di valutarne i risultati ed individuarne i
nessi pluridisciplinari
- il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso
l’affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari;
- l’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio
anche ad attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità
trasferibili all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute);
- l’arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e
l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.
Gli allievi sono in grado di:
 utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e
ai vari contenuti tecnici
 applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della
salute dinamica
 praticare almeno uno degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e
propensioni
 praticare in modo consapevole attività motorie tipiche dell’ambiente naturale secondo
tecniche appropriate là dove è possibile
 organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati
 mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni
CONTENUTI:

·
·
·
·
·
·

·
·
Esercizi:
a carico naturale ed aggiuntivo
di opposizione e resistenza
con piccoli e grandi attrezzi
di controllo tonico e di respirazione
con varietà ed ampiezza di ritmo , in condizioni spazio temporali diversificate
di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo
attività sportive individuali
Atletica leggera
Orienteering
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
37
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14

·
·
·
·
·

Attività sportive di squadra
Pallavolo
Pallacanestro
Calcio
Rugby
Pallamano

Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra
praticati
Assistenza diretta e indiretta connessa alle attività

Informazioni e conoscenze relative a:
·
·
teoria del movimento e delle metodologie dell’allenamento riferite alle attività
norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso d’incidente
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
38
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
RELIGIONE
CONTENUTI:
La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso; il
dibattito attuale tra etica religiosa ed etica laica; Libertà e responsabilità morale; Il problema
del fondamento dell’etica; La bioetica: quale rapporto tra scienza ed etica? Alcuni problemi
di bioetica: procreazione assistita, sperimentazioni e cure su embrioni e feti, clonazione,
eutanasia, trapianti; Bioetica e Magistero; Il Magistero contemporaneo sulla dignità della
famiglia e il suo ruolo nella Chiesa e nella società; l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il
matrimonio, la famiglia; la Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo;
Teologia e filosofia; I filosofi e la Chiesa.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
39
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
MODELLI DI PROVE PROPOSTI ALLE CLASSI
PRIMA PROPOSTA DI TERZA PROVA SCRITTA
Data
9 febbraio 2014
Tempo assegnato
2,30 ore
Temi proposti:
 INGLESE
The First World War can be studied through documents which show multiple responses to
them. As an example, S. Sassoon protested in the House of Commons against the war
saying: “…I have seen and endured the sufferings of the troops, and I can no longer be a party to prolong
these sufferings for ends which I believe to be evil and unjust.”
Illustrate the different responses to war supporting your arguments with references to the
texts that you know. Do you think that literature can have a crucial role, that poetry can act
as a social document? (max 20 lines)
E’ consentito l’uso dei dizionari bilingue e monolingue.
 FILOSOFIA
“Ciò che è reale è razionale, ciò che è razionale è reale”. A partire da questo aforisma di
Hegel spiega come si svolge il movimento dialettico del reale, mettendo a fuoco il suo
compiersi nella concezione etica dello Stato, presentata come alternativa al modello
liberale e democratico
(max 25 righe)
 FISICA
Dopo aver evidenziato le caratteristiche principali della conducibilità nei semiconduttori, a
confronto con quelle dei conduttori metallici, descrivi un elemento circuitale a tua scelta,
che sia realizzato con semiconduttori.
(max 25 righe)
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
40
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
 STORIA DELL’ARTE
Analisi iconografica ed iconologica della Colazione sull’erba di Manet (è stata fornita la
didascalia con titolo, misure, tecnica, luogo espositivo ) trattazione sintetica massimo 20
righe
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
41
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
SECONDA PROPOSTA DI TERZA PROVA SCRITTA
Data
28 aprile 2014
Tempo assegnato
2,30 ore
Temi proposti:
 INGLESE
M. Esslin, in The Theatre of the Absurd, analysed the meaning of the word absurd when
referring to the theatre and wrote
“The Theatre of the Absurd has renounced arguing about the absurdity of the human condition; it
merely presents it in being – that is, in terms of concrete stage images. This is the difference
between the approach of the philosopher and that of the poet.”
Comment on S. Beckett’s idea of the absurd in Waiting for Godot; consider movement,
time, characters and use of language ( max 20 lines).
E’ consentito l’uso dei dizionari bilingue e monolingue.
 STORIA
Individua le cause che hanno favorito la nascita del fascismo nel primo dopoguerra e
indica le tappe che hanno portato Mussolini al potere. Spiega contestualmente la
concezione dello Stato che viene a delinearsi attraverso i provvedimenti assunti dal
governo fascista a partire dal 1925 (max 25 righe)
 SCIENZE
Descrivi il ruolo avuto dalla sismologia nello studio del pianeta Terra ed illustra le
conoscenze acquisite sulla struttura, sullo stato fisico e sulla composizione dell’interno del
globo terrestre. [max 20 righe]
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
42
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
 LATINO
Argomento: Mortalità-Immortalità dell’anima
Nil igitur mors est ad nos neque pertinet hilum
Quandoquidem natura animi mortalis habetur.
Et velut ut ante acto nihil tempore sensimus aegri
ad confligendum venientibis undique Poenis,
omnia cum belli trepido concussa tumultu
horrida contremuere sub altis aetheris oris
in dubioque fuere utrorum ad regna cadendum
omnibus humanis esset terraque marique,
sic, ubi non erimus, cum corporis atque animai
discidium fuerit quibus e sumus uniter apti,
scilicet haud nobis quicquam, qui non erimus tum,
accidere omnino poterit sensumque movere,
non si terra mari miscebitur et mare caelo.
Lucrezio, De rerum natura III 830-842
Dunque nulla è la morte per noi e non ci riguarda
neanche un po’, dal momento che la natura dell’anima è
da considerare mortale. E come non abbiamo sentito
nessun dolore nel tempo trascorso in precedenza,
quando i Cartaginesi arrivavano da ogni parte per
combattere, quando ogni cosa, squassata dal pauroso
tumulto della guerra, tremò orrida sotto le alte volte del
cielo e gli uomini rimasero in dubbio sotto il regno di
quale dei due popoli tutti gli uomini dovessero cadere e
per terra e per mare, così, quando non ci saremo più,
quando ci sarà stata la separazione del corpo e
dell’anima, da cui siamo composti in stretta unione,
sicuramente proprio nulla potrà accadere a noi, che non
ci saremo più e nulla potrà toccare i nostri sensi,
neppure se la terra si mescolerà col mare e il mare col
cielo.
“Anzi,al contrario”,rispose,”questi vivono che volarono
via dalle catene dei corpi, come da un carcere; la
vostra ,così’ detta vita , invece è morte”
…………………………………………………………….
E quello:” tu dunque impegnati e ritieni per certo questo,
cioè che tu non sei mortale, mentre è mortale questo
corpo; né infatti tu sei quello che dichiara questo aspetto
esteriore ma l’anima di ciascuno è ciascuno, non quella
figura che si può additare
'Immo vero', inquit, 'hi vivunt, qui e corporum
vinculis tamquam e carcere evolaverunt,
vestra vero, quae dicitur, vita mors est.
Cicerone ,Somnium Scipionis 14-26
Commenta, anche dal punto di vista stilistico,i due passi ed illustra le differenze e i
diversi esiti a cui tali concezioni conducono. [max 20 rr.]
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
43
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI DEGLI STUDENTI AI FINI DELL'ATTRIBUZIONE DEL VOTO
QUADRIMESTRALE IN CONDOTTA.
VOTO 10
1) Frequenza regolare.
2) Partecipazione alle lezioni costantemente attiva e costruttiva capace di contribuire in modo significativo
all'azione didattica ed educativa.
3) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle regole dell' Istituto, caratterizzato
da spirito
collaborativo nei confronti dei compagni e dei Docenti.
4) Lavoro a casa e consegne puntuali.
5) Impegno attivo e costruttivo per lo sviluppo di buone relazioni all'interno del gruppo classe e all'interno
della comunità liceale.
VOTO 8 - 9
1) Frequenza regolare.
2) Partecipazione costante, attenta alle lezioni ed anche attiva e costruttiva.
3) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso degli insegnanti, dei compagni, delle regole
dell'Istituto.
4) Lavoro a casa e consegne puntuali.
5) Impegno attivo e costruttivo in classe attraverso proficue relazioni con i compagni e gli insegnanti.
La distinzione tra 8 e 9 si farà sulla base della completezza della presenza delle voci positive indicate,
nonché sulla base del livello qualitativo con cui vengono espresse.
VOTO 6 - 7
Almeno uno tra i seguenti comportamenti:
1) Frequenza non regolare (periodi di assenza non giustificabili, frequenti ingiustificabili ritardi).
2) Frequenti disattenzioni in classe.
3) Scorrettezze nel comportamento, non rispettoso delle persone e/o delle cose e/o delle regole dell'Istituto,
che abbiano comportato richiami scritti o frequenti richiami orali.
4)
Lavoro domestico irregolare e/o mancata puntualità nelle consegne.
La distinzione tra il 6 e il 7 si farà sulla base della gravità e della frequenza degli atteggiamenti negativi
descritti nei punti precedenti a discrezione dei Consigli di classe.
VOTO 5 (o inferiore)
Episodi molto gravi (bullismo, vandalismi,.......) che abbiano comportato gravi sanzioni da parte degli organi
collegiali e richiami formali inoltrati ufficialmente alle famiglie.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
44
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE E
COMUNICATIVE
A
Competenza morfo sintattica
B
Competenza lessicale
PERTINENZA E
CORRETTEZZA
DEI CONTENUTI
CAPACITÀ
LOGICOCRITICHE ED
C
D
Coerenza ed efficacia
della trattazione
INTERPRETATIVE
E
Contestualizzazione
storico-tematica o
capacità interpretativa
o dettato stilistico
DESCRITTORI
Uso poco articolato o scorretto
delle strutture sintattiche
Uso corretto e sufficientemente
articolato delle strutture sintattiche
Lessico limitato e talvolta
improprio
Lessico appropriato e
complessivamente adatto alla
situazione comunicativa
Conoscenze lacunose e
frammentarie; uso inadeguato
delle informazioni e dei documenti
forniti
Contenuti limitati e
superficialmente acquisiti oppure
presenza di lacune e/o errori
rilevanti in una documentazione
sommaria
Emergono i contenuti
fondamentali
Contenuti globalmente corretti,
abbastanza approfonditi e
consapevolmente acquisiti
Acquisizione approfondita e critica
dei contenuti
Struttura disorganica
Struttura non pienamente
organica
Struttura sufficientemente chiara
ed ordinata
Struttura efficace e ben
organizzata
Presenza di almeno una delle voci
indicate
Presenza di almeno due delle voci
indicate o particolare rilievo di una
di esse
Punteggio massimo
TOTALE
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
45
MISURAZIONE E
VALUTAZIONE
1
2
1
2
1
2
3
4
5
1
2
3
4
1
2
15
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI MATEMATICA
indicatori
descrittori
punteggio
In
quindicesimi
1) contenutistiche
Conoscenze
riguardano:
a) definizioni
b) formule
c) regole
d) teoremi (enunciati)
2) procedurali
riguardano:
procedimenti “elementari”
Competenze
elaborative
riguardano:
a) la comprensione delle
richieste
b) l’impostazione della
risoluzione del problema
c) l’efficacia della strategia
risolutiva
d) lo sviluppo della
risoluzione
e) il controllo dei risultati

molto scarse

lacunose

frammentarie

di base

sostanzialmente corrette

corrette e complete

molto scarse

inefficaci

incerte e/o meccaniche

di base

efficaci

organizzate e sicure

elaborato di difficile o
6
6
faticosa interpretazione o
a) sequenzialità logica della
stesura
b) precisione
Competenze
formale(algebrica e
comunicative
grafica)
c) presenza di commenti
significativi
carente sul piano formale
e grafico

elaborato facilmente
3
interpretabile

elaborato logicamente
strutturato e formalmente
accurato
Punteggio totale
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
46
15
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
Indicatori
Punti
A
Pertinenza alla traccia.
2
B
Padronanza dei contenuti.
4
C
Sequenzialità logica, chiarezza ed efficacia della trattazione.
4
D
Correttezza morfo-sintattica.
2
E
Padronanza del lessico specifico.
3
Punteggio TOTALE
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
47
15
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14
VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI
INDICATORI
DESCRITTORI
Pertinenza e
strutturazione logica
della risposta
Risposta non pertinente
Risposta parzialmente pertinente
Comprensione superficiale
Comprensione adeguata
Piena comprensione
Non sono presenti concetti
inerenti alla domanda
Conoscenze lacunose e
frammentarie
Conoscenze limitate
Conoscenze e concetti corretti
Conoscenze approfondite e
organiche
Limitata organizzazione del
discorso in rapporto al contesto
espositivo
Adeguata trattazione sintetico interpretativa
Organizzazione autonoma e
completa delle conoscenze
acquisite
Uso limitato e/o improprio del
lessico
Uso parzialmente corretto del
lessico
Uso appropriato e coerente del
lessico
Uso non del tutto corretto delle
strutture
Uso poco articolato o parziale
Uso corretto e articolato
Padronanza dei
contenuti
Capacità di
organizzare e
sviluppare percorsi
autonomi
Competenze lessicali
Correttezza
morfosintattica
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
PUNTI
48
1-2
3-4
5
6
7
7
1-2
3-4
5
6
7
7
1-2
3-4
5
5
1-2
3-4
5
5
1-3
4-5
6
Totale
6
30
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
MODALITÁ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MODALITÀ
Lezione
frontale
Lezione con
Esperti
Lezione
multimediale
Lezione
pratica
Problem
Solving
Lezione
interattiva
Lavoro di
Gruppo
Discussione
Guidata
ITALIA
NO
LATIN
INGLE
SE
STORI
FILOS
OF
MATE
M.
FISICA SCIEN
ZE
ARTE
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
50
ED.
FIS.
RELIG.
x
x
x
x
x
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI
CLASSE
ATTIVITÀ
ITALIAN
O
LATIN
INGLE
SE
STOR
FILOS
OF
Interrogazio
ne
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Risoluzione
di
casi/proble
mi
Prova
strutturata
o
semistruttur
ata
Quesiti a
risposta
breve
Trattazione
sintetica
Produzione
testi
MATE FISICA SCIEN
M.
ZE
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
51
ARTE
ED.
FIS.
RELIG.
x
x
x
x
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
Criteri di attribuzione del credito scolastico e
del credito formativo
Premesso che il credito è attribuito nello scrutinio finale dal Consiglio di Classe sulla
base di:
A. assiduità alle lezioni (frequenza)
B. partecipazione al dialogo educativo; (impegno)
C. partecipazione costruttiva alle attività complementari ed integrative della
didattica curricolare ed a quelle extra-curriculari organizzate dalla scuola;
D. eventuali crediti formativi documentati riconosciuti sulla base della coerenza
con l'indirizzo di studio, della ricaduta positiva sullo sviluppo della personalità
dello studente e sull'effettivo rendimento scolastico,
e che dal D.M. 452 del 12 novembre 1998 e del DM 34 del 10 febbraio 99 si evince che il credito formativo
( D) consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con l'indirizzo di studi
del corso cui si riferisce l'esame di stato e debitamente documentata dagli enti, associazioni, istituzioni
presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Il Ministro della pubblica istruzione ha anche
individuato le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo:

partecipazione ad attività sportive e ricreative nel contesto di società ed associazioni
regolarmente costituite;

frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere certificazioni
ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti;

esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso la
Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione)( per i Licei possono essere identificate
con gli stages)

attività continuativa di
associazioni,parrocchie.
volontariato,
di
solidarietà
e
di
cooperazione
presso
enti,
e che la normativa sottolinea inoltre che i Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione
allegata, debbono tenere conto della coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di
studi e/o con le finalità educative e formative del P.O.F.
e della non occasionalità della attività certificata e delle effettive competenze conseguite dallo studente, al
fine di evitare improduttivi automatismi nella attribuzione del credito
si evince che
le seguenti tipologie di attività complementari ed integrative della didattica curricolare
ed extra-curriculari organizzate dalla scuola(C) possono costituire credito per gli alunni :
1. Frequenza ai corsi di Lingua
2. Frequenza ai corsi per il conseguimento ECDL
3. Corsi di arricchimento organizzati dalla scuola con una frequenza almeno del 60%
4. Credito sportivo su indicazione dai docenti di educazione fisica (minimo 30 ore) ,
corsi per la
5. formazione degli arbitri (per gli esonerati)
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
52
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
Inoltre le seguenti tipologie di attività possono costituire credito formativo (D) per gli
alunni :
1. Corsi brevi o cicli di conferenze del coerenti con il corso di studi della durata di
almeno 15 ore organizzati da Enti riconosciuti e con una frequenza almeno dell'80%
2. Stages estivi all'estero con certificazione rilasciata da Enti riconosciuti
3. Stages universitari
a- BREVI (durata pari o inferiore a 15 ore) con una frequenza dell'80%
b- CON DURATA SUPERIORE ALLE15 ore con una frequenza del 60%
4. Superamento esami di certificazione per le lingue straniere presso scuole legittimate
ad emettere certificazioni ufficiali riconosciute
5. Superamento esame di certificazione ECDL
6. Frequenza continuativa di una Scuola Musicale con partecipazione almeno al 60%
delle lezioni
7. Attività continuativa di volontariato di almeno 30 ore
8. Attività sportiva continuativa certificata da una società iscritta al CONI oppure da
associazioni regolarmente costituite . Il certificato deve riportare la durata e la
frequenza
Per quanto riguarda l'attribuzione del punteggio minimo o massimo della fascia la
Commissione raccomanda i seguenti criteri:
MEDIA minore o uguale a…,50 Punteggio superiore della fascia solo in presenza di tre
voci (frequenza,impegno, credito scolastico, credito formativo)
MEDIA maggiore di….,50 punteggio superiore della fascia con due voci.(frequenza,
impegno, credito scolastico, credito formativo)
La Commissione inoltre caldeggia la valorizzazione delle eccellenze, pertanto può essere
raggiunto il punteggio alto della fascia già con una media maggiore di 8/10 con due voci
e con una valutazione in condotta pari 9/10, quindi in presenza di un comportamento
propositivo e impegnato.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
53
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
CONTRATTO FORMATIVO
PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E CULTURALE

Il Liceo “Taramelli” si pone come luogo di formazione e di educazione
mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della
coscienza critica.

La nostra scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza
sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in
tutte le sue dimensioni. In essa ognuno opera con pari dignità e nella
diversità dei ruoli per garantire la formazione alla cittadinanza, la
realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno
e il recupero delle situazioni di svantaggio.

La nostra scuola fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla
qualità delle relazioni Insegnante-Studente, contribuisce allo sviluppo della
personalità dei giovani, del loro senso di responsabilità e della loro
autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali
adeguati all’evoluzione delle conoscenze e al proseguimento degli studi
universitari.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
54
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
DIRITTI E DOVERI DELLO STUDENTE

Lo Studente ha diritto ad una formazione culturale e qualificata aperta al principio
della pluralità delle idee.

Il Liceo “Taramelli” valorizza le inclinazioni degli Studenti, consentendo loro di
sviluppare in Assemblea temi liberamente scelti e di realizzare iniziative e progetti
culturali.

Lo Studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che
regolano la vita del Liceo.

Lo Studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita del Liceo.

Lo Studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva.

I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati agli Studenti dopo massimo 15
giorni.

Gli Studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere
assiduamente agli impegni di studio.

Gli Studenti hanno diritto di utilizzare le strutture esistenti e sono tenuti a
conservarle in buono stato.

Ogni quadrimestre vengono effettuate almeno 2 verifiche scritte e almeno 2
verifiche orali.
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
55
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
CORSO DI STUDIO LICEALE SCIENTIFICO
Corso Piano Nazionale Informatica
Durata 5 anni
MATERIE
ANNI DEL CORSO
DURATA ORARIA
(settimanali)
Italiano
5
20
Lingua e letteratura latina
5
19
Lingua e letteratura straniera
Inglese
5
17
Storia
5
12
Geografia
1
2
Filosofia
3
8
Scienze Naturali
Chimica
Geografia astronomica
4
10
Fisica
5
15
Matematica
5
25
Disegno e Storia dell’Arte
5
10
Religione
5
5
Educazione Fisica
5
10
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
56
Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Nome del docente
Disciplina
ITALIANO
LATINO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
NATURALI
STORIA
dell’ARTE
EDUC. FISICA
RELIGIONE
Francesca BELLONI
Francesca BELLONI
Paola PASOTTI
Alessandra PEDEVILLA
Alessandra PEDEVILLA
Angela BRANDOLINI
Angela BRANDOLINI
Elena CUZZONI
MonicaANSELMI
Patrizio BENSI
Marzio GATTI
Pavia, 15 maggio 2014
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dario Codegoni
Documento del Consiglio della Classe 5° Bs
57