ISTITUTO RELIGIONI E TEOLOGIA ReTe Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni Piano degli studi 2014/2015 FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO Istituto Religioni e Teologia Facoltà di Teologia di Lugano via G. Buffi 13, c.p. 4663, 6904 Lugano (Svizzera) Tel.: +41-(0)58/6664555 Fax: +41-(0)58/6664556 [email protected] www.teologialugano.ch/rete.php Indice Calendario accademico 2014/2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Semestre autunnale 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Semestre primaverile 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1. Presentazione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.2. Contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 2. L’offerta del Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni . 9 2.1. Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni nella modalità online . . . . . .9 2.2. Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni, modalità in presenza . . . . . 9 2.3. Partnership . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.4. Sbocchi accademici e professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 3. Ammissione e tasse accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Requisiti per l’iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Tasse accademiche semestrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Iscrizione ai singoli corsi (solo per il Master nella modalità in presenza) . . . . . . 3.4. Organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 11 11 11 11 4. Programma di studi del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 4.1. Master online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 4.2. Master in presenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 5. Descrizione dei corsi attivati durante l’a.a. 2014/15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 6. Docenti del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 6.1. Docenti dell’Istituto ReTe per l’anno accademico 2014/2015 . . . . . . . . . . . . . 18 6.2. Biografie dei docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Calendario accademico 2014/2015 Semestre autunnale 2014 Giugno 2014 27 Termine per le pre-iscrizioni alla FTL per l’anno accademico 2014/2015 Termine per la pre-iscrizione obbligatoria agli esami di grado (sessione di ottobre 2014) 30 Inizio vacanze estive Agosto 2014 1 Festa Nazionale Svizzera 15 Festa - Assunzione 25 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di ottobre 2014) Termine per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di settembre dell’a.a. 2013/2014) 31 Fine dell’anno accademico 2013/2014 Settembre 2014 1 Inizio dell’anno accademico 2014/2015 Termine ultimo delle iscrizioni alla FTL Termine ultimo delle iscrizioni online ai corsi del semestre autunnale Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado (sessione di gennaio 2015) Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per il semestre autunnale 2014 1-12 settembre 2014 - esami Sessione di settembre degli esami particolari dell’a.a. 2013/2014 Settimana 15-19 settembre 2014 - settimana intensiva 15 Inizio dei corsi della prima settimana intensiva 4 1 Settimana 22-26 settembre 2014 - corsi 22 Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale 2014 2 Settimana 29 settembre - 3 ottobre 2014 - corsi ed esami di grado Sessione di ottobre degli esami di grado dell’a.a. 2013/2014 3 Settimana 6-10 ottobre 2014 - corsi 4 Settimana 13-17 ottobre 2014 - corsi 5 Settimana 20-24 ottobre 2014 - corsi 6 Settimana 27-31 ottobre 2014 - corsi 7 Settimana 3-7 novembre 2014 - corsi 8 Settimana 10-14 novembre 2014 - corsi 12 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di gennaio 2015) 9 Settimana 17-21 novembre 2014 - corsi Calendario accademico 2014/2015 10 Settimana 24-28 novembre 2014 - corsi 11 Settimana 1-5 dicembre 2014 - corsi 1 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di gennaio 2015) 12 Settimana 8-12 dicembre 2014 - corsi 8 Festa - Immacolata 13 Settimana 15-19 dicembre 2014 - corsi 19 Ultimo giorno dei corsi del semestre autunnale Termine per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di gennaio 2015) Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta riconoscimento corsi per il semestre primaverile 2015 22 dicembre 2014 - 6 gennaio 2015 - vacanze natalizie 25 Festa - Natale 26 Festa - Santo Stefano 1 Festa - Capodanno 6 Festa - Epifania 12-30 gennaio 2015 - esami Sessione di gennaio degli esami particolari e di grado dell’a.a. 2014/2015 30 Termine ultimo delle iscrizioni online ai corsi del semestre primaverile Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado (sessione di giugno 2015) Febbraio 2015 2 Inizio delle vacanze intersemestrali 5 Calendario accademico 2014/2015 Semestre primaverile 2015 Settimana 16-20 febbraio 2015 - settimana intensiva 16 Inizio dei corsi della seconda settimana intensiva 1 Settimana 23-27 febbraio 2015 - corsi 23 Inizio dei corsi istituzionali del semestre primaverile 2015 2 3 Settimana 2-6 marzo 2015 - corsi 4 Settimana 16-20 marzo 2015 - corsi 19 Festa - San Giuseppe 5 Settimana 23-27 marzo 2015 - corsi 6 Settimana 30 marzo - 3 aprile 2015 - corsi 1 (ore 12.15) Inizio delle vacanze di Pasqua 5 Festa - Pasqua di Resurrezione Settimana 9-13 marzo 2015 - corsi 13 Scadenza per l’inoltro della domanda di Borsa di Studio per l’a.a. 2015/2016 ([email protected]) Settimana 6-10 aprile 2015 - vacanze pasquali 6 Festa - Lunedì dell’Angelo 6 7 Settimana 13-17 aprile 2015 - corsi 13 Ripresa dei corsi Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di giugno 2015) 8 Settimana 20-24 aprile 2015 - corsi 9 Settimana 27 aprile - 1° maggio 2015 - corsi 1 Festa - San Giuseppe artigiano 10 Settimana 4-8 maggio 2015 - corsi 4 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di giugno 2015) 11 Settimana 11-15 maggio 2015 - corsi 14 Festa - Ascensione 12 Settimana 18-22 maggio 2015 - corsi 13 Settimana 25-29 maggio 2015 - corsi 25 Festa - Pentecoste 29 Ultimo giorno dei corsi del semestre primaverile Termine ultimo per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di giugno 2015) Calendario accademico 2014/2015 Settimana 1-5 giugno 2015 - preparazione agli esami 4 Festa - Corpus Domini 8-26 giugno 2015 - esami Sessione di giugno degli esami particolari e di grado dell’a.a. 2014/2015 26 Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado (sessione di ottobre 2015) Giugno 2015 29 Festa - Santi Pietro e Paolo 30 Inizio vacanze estive Luglio 2015 31 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di settembre 2015) Agosto 2015 1 Festa Nazionale Svizzera 15 Festa - Assunzione 24 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di ottobre 2015) Termine per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di settembre dell’a.a. 2014/2015) 31 Fine dell’anno accademico 2014/2015 Agosto-Settembre 2015 31-11 Sessione di settembre degli esami particolari dell’a.a. 2014/2015 Settembre 2015 1 Inizio dell’anno accademico 2015/2016 Termine ultimo delle iscrizioni alla FTL Termine ultimo delle iscrizioni online ai corsi del semestre autunnale Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per il semestre autunnale 2015 14-18 Inizio dei corsi della prima settimana intensiva 21 Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale 2015 Settembre-Ottobre 2015 28-2 Sessione di ottobre degli esami di grado dell’a.a. 2014/2015 7 Presentazione generale 1. Presentazione generale 1.1. Introduzione Il Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni è espressione dell’istituto Religioni e Teologia (ReTe) e si inserisce nel contesto di particolare attenzione ed impegno, nella ricerca come nell’insegnamento, che la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) rivolge al campo delle relazioni interreligiose. L’attività di ricerca dell’Istituto ReTe è volta ai temi e alla promozione del dialogo interreligioso. Quest’attività si è compiuta in collaborazione con il Dicastero per l’Integrazione e l’Informazione sociale della Città di Lugano (anche attraverso il FODINT: Forum per il dialogo interreligioso in Ticino). Essa ha poi coinvolto e continua a coinvolgere, per i suoi programmi di ricerca e per le sue attività, la USI (in particolare lo E-Lab), il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione dell’Università di Pisa, e il Department of Religious Studies della Northwestern University (Evanston, Illinois, USA). Questa ricerca ha portato finora all’organizzazione dei seguenti workshop: “Religioni nello spazio pubblico” (2011), che ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Kenneth Seeskin (Northwestern University, Evanston), Regina Schwartz (Chicago University), Edo Poglia (USI, Lugano) e Daria Pezzoli Olgiati (Università di Zurigo); “La relazione tra ebraismo e cristianesimo” (2011) - con Bernhard Casper (Università di Freiburg i.B.) e con la partecipazione, come discussant, di Rocco Bernasconi, Claudia Milani e Francesca Nodari; “Simboli religiosi nello spazio pubblico” (2012), in collaborazione con il Dicastero per l’Integrazione e l’Informazione sociale della Città di Lugano e con il FODINT, nonché con l’Istituto DIRECOM (Diritto comparato delle religioni) della Facoltà di Teologia. I risultati di queste ricerche sono stati pubblicati nel volume: A. Palese (a cura di), “La guerra dei simboli”, Eupress, Lugano 2013. 1.2. Contesto Non è necessario sottolineare l’importanza, anzi la necessità, del dialogo interreligioso nella realtà contemporanea. È un’urgenza, oggi più che mai, per la società e il mondo in cui viviamo, ma anche per la vita stessa della Chiesa e dei credenti. In questa situazione è necessario anzitutto conoscere le diverse religioni e favorire una corretta indagine scientifica sulle differenti modalità in cui si esprime l’uomo religioso. È necessario inoltre mettere in relazione queste conoscenze con le ricerche elaborate dalla filosofia, nel corso della sua storia, e con il patrimonio che contraddistingue la dottrina cristiana. Tutto questo costituisce il compito del Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni: nelle sue modalità in presenza e online. 8 Presentazione generale 2. L’offerta del Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni Il Master offre agli studenti un percorso di studi sulla filosofia, le scienze religiose, le religioni mondiali, la teologia cristiana, la teologia delle religioni. Si tratta di un campo di grande attualità sociale, culturale, filosofica e teologica. Pertanto una formazione adeguata in quest’ambito consente anche concreti sbocchi professionali. Gli insegnamenti del Master sono tenuti da docenti qualificati, provenienti dalla Svizzera e da altri paesi europei. Alla fine del percorso di studi, dopo la frequenza di 4 semestri e l’acquisizione di 120 ECTS, viene ottenuto il titolo di Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni. 2.1. Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni nella modalità online Il Master si articola in diciotto moduli online suddivisi in quattro semestri, e in due settimane in presenza presso la Facoltà di Teologia di Lugano, una per ogni anno accademico. I moduli prevedono la visione di alcuni video introduttivi, la lettura di materiale di studio presente sulla piattaforma online, la lettura di testi indicati in bibliografia, il superamento di un test di autovalutazione. Nel corso del primo anno è obbligatoria la redazione di una tesina su un argomento da concordare, nonché la frequenza della settimana intensiva che si concluderà con un colloquio di valutazione. Nel secondo anno è obbligatoria la stesura della tesi di Master. Per l’ammissione all’esame di Master il candidato deve presentare una tesi con la quale mostrare la sua competenza nel lavoro scientifico autonomo. La tesi di Master deve constare di almeno 50 pagine e il tema deve essere concordato con il relatore e approvato dal Direttore del Master. Nel loro percorso di studi gli studenti saranno seguiti da un tutor. 2.2. Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni, modalità in presenza Il Master si articola in quattro semestri, per complessivi 120 ECTS. In ogni semestre vi sono alcuni insegnamenti fondamentali e alcuni corsi e seminari a scelta dello studente. Complessivamente bisogna conseguire 80 ECTS di insegnamenti fondamentali e caratterizzanti obbligatori, 20 ECTS di insegnamenti complementari e altri 20 ECTS corrispondenti all’elaborazione della tesi finale. Ogni studente dovrà presentare, entro il 30 di settembre di ogni anno, un piano di studi che comprenda i corsi opzionali scelti per l’approvazione da parte del Direttore del Master. 9 Presentazione generale Per l’ammissione all’esame di Master il candidato deve presentare una tesi con la quale mostrare la sua competenza nel lavoro scientifico autonomo. La tesi di Master deve constare di almeno 50 pagine e il tema deve essere concordato con il relatore e approvato dal Direttore del Master. L’esame si svolge in forma orale dinanzi ad una commissione composta da tre professori (il direttore della tesi, il correlatore e un professore della FTL). È suddiviso in due parti: la prima della durata di 10 minuti per l’esposizione della tesi da parte dello studente e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione. Non ci si può iscrivere all’esame di grado se non si sono superati tutti gli esami dei corsi del biennio. Il biennio di Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione. Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore della FTL. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in segreteria. 2.3. Partnership Per favorire l’inserimento professionale dei suoi studenti l’istituto ReTe ha sottoscritto una serie di accordi: nel 2007 l’Istituto ReTe ha siglato una convenzione con l’Alta Scuola Pedagogica di Locarno (attualmente Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI) in ordine alla formazione integrata dei docenti. Nel 2008 ha sottoscritto una convenzione con il Dicastero Integrazione e Informazione Sociale della Città di Lugano che ha previsto, oltre ad una collaborazione che si è attuata in diverse iniziative culturali e di divulgazione, la possibilità di svolgere degli stages professionali. Nel 2010, inoltre, è stata siglata una convenzione con SOS Ticino che permette, oltre alla possibilità di svolgere stages professionali, l’accesso alla formazione DERMAN per interpreti e mediatori interculturali. 2.4. Sbocchi accademici e professionali Dopo aver ottenuto il Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni è possibile continuare gli studi per conseguire un Dottorato in Scienze Religiose, in Teologia o in Filosofia. Sbocchi professionali: il Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni permette di trovare impiego nei diversi ambiti in cui è rilevante la dimensione interculturale e interreligiosa: Nelle amministrazioni pubbliche per quanto riguarda le politiche di integrazione e interculturali, l’accoglienza dei rifugiati, programmi di assistenza sociale e mediazione interculturale; nella formazione e nell’insegnamento laddove vengono sviluppati corsi di storia delle religioni, in ONG attive all’estero o in patria impegnate nelle opere di mediazione interculturale, assistenza, promozione culturale. 10 Presentazione generale 3. Ammissione e tasse accademiche 3.1. Requisiti per l’iscrizione L’iscrizione ha luogo facendo pervenire alla segreteria dell’Istituto l’apposito formulario debitamente compilato, corredato dai seguenti documenti: • titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione (Bachelor o Master in filosofia o teologia, Bachelor o Master in discipline umanistiche, laurea di I livello conseguita in una Università italiana) con il dettaglio di tutte le materie seguite e degli esami sostenuti (è necessario consegnare l’originale che verrà restituito al termine degli studi); • fotocopia del passaporto o della carta d’identità; • fototessera in formato digitale; • per chierici e religiosi l’autorizzazione del loro superiore o ordinario. 3.2. Tasse accademiche semestrali a) Studenti ordinari Ciclo di Master (al semestre) CHF 1’100.-b) Tasse d’esame -- Per gli esami particolari non è prevista alcuna tassa -- Per l’esame di grado di Master CHF 150.--- Rilascio del titolo CHF 50.-3.3. Iscrizione ai singoli corsi (solo per il Master nella modalità in presenza) Studenti uditori possono frequentare singoli corsi compilando l’apposito formulario di iscrizione disponibile in segreteria, con il pagamento della relativa tassa. Corsi frequentati I° corso semestrale Ogni corso aggiunto fino a 12 ore CHF 100.-CHF 50.-- fino a 26 ore CHF 200.-CHF 100.-- fino a 39 ore CHF 250.-CHF 125.-- Il pagamento è da effettuarsi al momento dell’iscrizione tramite polizza di versamento a favore: Ccp 69-8062-2 (FTL) specificando la causale “Master ReTe” 3.4. Organizzazione Direttore dell’Istituto ReTe e Direttore del Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni: Prof. Dr. Adriano Fabris Coordinatore: Dr. Alberto Palese ([email protected]) Collaboratore per il tutoring e l’organizzazione: M.A. Sheila Haltinner 11 Programma degli studi del Master 2014/2015 4. Programma di studi del Master 4.1. Master online Il Master si articola in diciotto moduli online suddivisi in quattro semestri, e in due settimane in presenza presso la Facoltà di Teologia di Lugano, una per ogni anno accademico. Ogni modulo comprende 5 video-lezioni, materiale per lo studio e una bibliografia per la preparazione. Lo studente avrà a disposizione un questionario per l’autoverifica e dovrà poi consegnare uno testo elaborato in base alle richieste del docente. Lo studente dovrà inoltre preparare un lavoro scritto di carattere interdisciplinare che sarà discusso durante la settimana intensiva. Al termine del secondo anno, il Master si concluderà con la consegna della tesi, la partecipazione alla Settimana Intensiva e la difesa finale della tesi. Durante l’intero percorso del Master gli studenti saranno seguiti da un tutor. Moduli del primo anno Modulo Docente Introduzione all’ebraismo Bernasconi Rocco Introduzione al cristianesimo Sgubbi Giorgio Introduzione all’islam Pallavicini Yahya Introduzione alle religioni orientali Monceri Flavia Storia delle religioni Perfetti Stefano Teologia delle religioni Nicelli Paolo Filosofia delle religioni Fabris Adriano Introduzione al Pentateuco Paximadi Giorgio Moduli del secondo anno Modulo Docente Introduzione all’ecumenismo Chiappini Azzolino Filosofia del dialogo interculturale Gomarasca Paolo Religione e morale Autiero Antonio Diritto comparato delle religioni Ferrari Silvio Scienze naturali e religioni Palese Alberto Il problema del male nelle grandi religioni Battaglia Gino Psicologia e religioni Ventimiglia Giovanni Religione ed economia Krienke Markus Religioni e stati Pacillo Vincenzo L'equivoco del simbolo e la costruzione di uno spazio comune Merlini Fabio 12 Programma degli studi del Master 2014/2015 4.2. Master in presenza Per il conseguimento del Master è necessario raggiungere 120 ECTS, così ripartiti: 80 ECTS di corsi fondamentali e caratterizzanti obbligatori; 20 ECTS di corsi/seminari a scelta; 20 ECTS per l’elaborato del Master. Il Master comprende tre indirizzi: -- Teologia delle religioni -- Filosofia delle religioni -- Scienze delle religioni La scelta di un indirizzo prevede l’obbligo di scrivere la tesi di Master in una delle suddette aree disciplinari e raggiungere un minimo di 10 ECTS nell’area disciplinare scelta. Ogni studente dovrà presentare, entro il 30 di settembre di ogni anno, un piano di studi che comprenda i corsi opzionali scelti, per l’approvazione da parte del Direttore del Master. Gli studenti che hanno già seguito alcuni corsi previsti dal seguente Piano degli Studi durante il curriculum del Bachelor in Filosofia applicata presso la FTL, devono: a) Completare la formazione nella medesima materia sostenendo un esame di complemento; b) Frequentare con l’obbligo di esame, la settimana intensiva. Elenco generale dei corsi obbligatori del biennio I anno Filosofia e Religione Storia delle religioni Scienze naturali e teologia Teologia Fondamentale Libri Storici Introduzione all’ebraismo Introduzione alle religioni orientali Introduzione all’Islam Introduzione all’ecumenismo Seminario Interdisciplinare II anno Teologia delle religioni Teologia naturale Filosofia ebraica Introduzione al Nuovo Testamento Metodi e pratiche del dialogo interreligioso Religioni e biomedicina Seminario Interdisciplinare 13 Programma degli studi del Master 2014/2015 Anno accademico 2014/2015 Insegnamenti obbligatori impartiti nel secondo anno: II anno - semestre autunnale Corsi fondamentali Professore ECTS Filosofia ebraica P. Alborghetti 5 Metodi e pratiche del dialogo interreligioso A. Fabris 5 Teologia delle religioni A. Cozzi 5 Teologia naturale G. Sgubbi 5 Totale 20 ECTS II anno - semestre primaverile Corsi fondamentali Professore ECTS Introduzione al Nuovo Testamento M. Fidanzio 5 Religioni e biomedicina A. Palese 5 Seminario interdisciplinare 2.5 Totale 12.5 ECTS 14 Descrizione corsi attivati nel 2014/2015 5. Descrizione dei corsi attivati durante l’a.a. 2014/15 • Di seguito vengono riportate le descrizioni dei corsi per il curriculum in presenza. Le descrizioni dei moduli del curriculum online possono essere scaricate dalla pagina web dell’Istituto ReTe (www.teologialugano.ch/rete.php). • I corsi vengono presentati in ordine alfabetico per professore. • I corsi opzionali possono essere scelti dall’intera offerta della FTL. Per la descrizione dei corsi della Facoltà di Teologia, del Master of Arts in Diritto Comparato delle Religioni e del Bachelor of Arts in Filosofia, si rimanda ai rispettivi Piani degli studi. In ogni caso vincolante è quanto esposto all’albo della Facoltà. • Riguardo agli studenti di cui al punto 4.2 si ricorda l’obbligo di concordare con i professori una bibliografia aggiuntiva. Filosofia ebraica. Antica e medievale Prof. Dr. Patrizio Alborghetti Semestre autunnale ECTS: 5 Obiettivo corso: Presentazione del pensiero filosofico ebraico antico e medievale attraverso i principali filosofi. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: A partire da Filone fino agli ultimi filosofi del medioevo, la riflessione ebraica ha offerto una prima rielaborazione dei contenuti della tradizione biblica. Soprattutto nel medioevo, di fronte alla necessità di confrontarsi con la cultura araba e cristiana circostanti, i sapienti ebrei sviluppano una nuova forma di pensiero per esporre la propria fede. Questa riflessione eserciterà un forte influsso sui pensatori cristiani e contribuirà alla grande rinascita degli studi del periodo. Bibliografia essenziale: • Maurice-Ruben Hayoun, I filosofi ebrei nel medioevo, Milano 1994. • Maurice-Ruben Hayoun, La filosofia ebraica, Milano 2009. • André Chouraqui, Il pensiero ebraico, Brescia 1989. Teologia delle religioni Prof. Dr. Alberto Cozzi Semestre autunnale ECTS: 3 Presentazione: Il corso intende offrire un’analisi di alcuni modelli di rapporto tra la Teologia delle religioni e le scienze delle religioni. Dopo una presentazione dell’attuale problematica metodologica concernente la teologia delle religioni in contesto pluralista (cosa significa fare una teologia delle religioni? Quali problemi sono in gioco e quali avvertenze avere?) verrà offerto un percorso critico attraverso le proposte di P. Gisel, V. Boublik, R. Panikkar, J. Ries per verificare che tipo di rapporto si stabilisce tra i risultati delle scienze delle religioni e il metodo proprio della teologia, mettendo in luce gli aspetti problematici ancora aperti e le acquisizioni più promettenti. Bibliografia essenziale: • A. Cozzi, Gesù Cristo tra le religioni: mediatore dell’originario, Assisi 2005 15 Descrizione corsi attivati nel 2014/2015 • M. Crociata (ed.), Teologia delle religioni: la questione del metodo, Roma 2006 • Commissione Teologica Internazionale, Il Cristianesimo e le Religioni, in «La Civiltà Cattolica» 148/1 (1997) 146-183 Metodi e pratiche del dialogo interreligioso Prof. Dr. Adriano Fabris Semestre autunnale ECTS: 3 Obiettivo corso: Approfondire i temi del dialogo interreligioso e individuare le forme concrete per realizzarlo. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il corso di quest’anno si svolgerà in due fasi. In una prima fase verranno approfondite le diverse forme del dialogo e sarà mostrato in che modo condurre un dialogo corretto, specialmente nell’ambito dei rapporti fra le religioni. In un secondo momento sarà approfondito il tema della motivazione che induce a scegliere il dialogo. A questo proposito particolare attenzione sarà dedicata all’esperienza dell’amore, che verrà discussa nei modi in cui essa è concepita nelle tradizioni greca, ebraica e cristiana. Bibliografia essenziale: Verranno messi a disposizione degli studenti i testi di riferimento per sostenere l’esame. In particolare sarà dato agli studenti il volume di A. Fabris, “I paradossi dell’amore tra grecità, ebraismo e cristianesimo” (Morcelliana, Brescia). Introduzione al Nuovo Testamento Prof. Dr. Marcello Fidanzio Semestre primaverile ECTS: 3 Obiettivo corso: Introdurre allo studio del Nuovo Testamento valendosi delle scienze dell’antichità e della tradizione di lettura della Scrittura all’interno della Chiesa. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Prima parte: ambiente del NT (quadro geografico, situazione storica, istituzioni sociali e politiche, correnti e gruppi religiosi, testimonianze archeologiche), testo del NT (formazione, storia del testo, critica testuale), interpretazione. Seconda parte presentazione cursiva dei libri del NT. Bibliografia essenziale: • M. Orsatti, Introduzione al Nuovo Testamento, Lugano 2005; • R. Penna, La Formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni, Cinisello Balsamo 2011; • R.E. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001. Religioni e biomedicina Dr. sc. biol., Dr. theol. Alberto Palese Semestre primaverile ECTS: 3 Presentazione: La biologia e la medicina del XXI secolo suggeriscono nuove prospettive per la rappresentazione che l’uomo ha di sé e del fenomeno della vita in generale. Le 16 Descrizione corsi attivati nel 2014/2015 conoscenze riguardo simbiosi, epigenetica, sviluppo embrionale e vita sintetica, stanno modificando la tradizionale visione scientifica e chiedono di approfondire concetti quali identità, libertà, genitorialità e dignità della vita. Durante il corso, a partire da alcuni dati concreti, si cercherà di illustrare la risposta delle grandi religioni alle nuove sfide, nel dialogo tra tradizione e nuove scoperte. Bibliografia essenziale: Indicazioni bibliografiche e materiali selezionati saranno distribuiti all’inizio del corso. Teologia naturale Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Semestre autunnale ECTS: 3 Obiettivo corso: Il corso si propone di mostrare come l’’intelligenza dell’essere percepito nell’esistente trova nell’affermazione dell’Assoluto il suo esito naturale e necessario, unitamente alla consapevolezza che una “dimostrazione di Dio” non riduce Dio a dominio della ragione umana, ma piuttosto rivela quest’ultima come orizzonte della trascendenza e impossedibilità del Mistero. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Accogliendo l’obiezione di Heidegger, secondo il quale un Dio “dimostrato” non è già più un “dio divino” e dopo aver chiarito come va intesa una “prova di Dio”, saranno esaminate le posizioni di Anselmo, Tommaso e Kant quali passaggi significativi e obbligati della teologia naturale. Muovendo poi dall’esperienza ontologica, si dimostrerà che non è possibile affermare l’ente senza concludere all’Essere. La dimostrazione della necessità di Dio agli effetti dell’esistente coincide con la dimostrazione della libertà della creazione: Dio è necessario al mondo, ma non il mondo a Dio. Dopo avere posto la questione se e come il linguaggio possa esprimere la Trascendenza, l’itinerario si concluderà con una riflessione sulla personalità, onnipotenza e onniscienza di Dio. Bibliografia essenziale: • Barry Miller, From existence to God. A Contemporary Philosophical Argument, Routledge, London 1992. • S. Vanni Rovighi, La filosofia e il problema di Dio, Lugano 2005. • A. Kreiner, Das wahre Antlitz Gottes oder was wir meinen, wenn wir Gott sagen, Freiburg i. B. 2006. Propedeuticità: L’accesso al corso è per gli studenti che hanno già svolto i corsi di filosofia della conoscenza e ontologia. 17 Docenti del Master 2014/2015 6. Docenti del Master 6.1. Docenti dell’Istituto ReTe per l’anno accademico 2014/2015 Alborghetti Patrizio Autiero Antonio Battaglia Gino Bernasconi Rocco Chiappini Azzolino Cozzi Alberto Fabris Adriano Ferrari Silvio Fidanzio Marcello Gerosa Libero Gomarasca Paolo Krienke Markus Merlini Fabio Monceri Flavia Nicelli Paolo Orelli Luisa Pacillo Vincenzo Palese Alberto Pallavicini Yahya Sergio Yahe Paximadi Giorgio Perfetti Stefano Sgubbi Giorgio Ventimiglia Giovanni 6.2. Biografie dei docenti Prof. Dr. Patrizio Alborghetti E-mail: [email protected] Professore incaricato presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Laurea in Filosofia (Università degli Studi di Milano); Dottorato in Storia della Teologia (Facoltà di Teologia di Lugano). Ricercatore stabile presso l’istituto di Storia della Teologia (Facoltà di Teologia di Lugano). Bibliografia essenziale: • In una fiamma di fuoco. Rashi commenta l’Esodo, Milano 2011. • Presentazione, traduzione e note del volume: Yeshayahu Leibowitz, Conversazioni sulle feste di Israele, Milano 2010. • Rashi e Maimonide. Lo «Spirito (Ru’ah)» di Dio nella tradizione di Israele, in Il vento, lo spirito il fantasma, Milano 2012. Prof. Dr. Antonio Autiero Già docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica di Napoli. Nel 1983 si è trasferito in Germania, dove ha insegnato Teologia morale prima a Bonn e a Saarbrücken, poi a Münster, dove dal 1991 2013 è stato professore ordinario e direttore del Seminar für Moraltheologie della Facoltà di Teologia cattolica dell’Università. Prof. Dr. Gino Battaglia E-mail: [email protected] Già Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della C.E.I. È vicario cooperatore nella parrocchia di Santa Maria in Trastevere (Roma). Lau18 Docenti del Master 2014/2015 reato in Filosofia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con una tesi in Storia religiosa dell’Oriente cristiano dedicata ai Cristiani di San Tommaso in India. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato in ambito giornalistico svolgendo ricerca sulla informazione religiosa nei media. Dal 1989 al 1992 ha diretto il Centro di studi e ricerche Storia Uomini e Religioni, che ha promosso ricerche di carattere storico-sociale e storico-religioso e organizzato di cicli di conferenze e convegni su questi temi, con riferimento al Mediterraneo e al Vicino ed Estremo Oriente. Dal 1997 al 2000 ha inoltre lavorato come perito storico nella Commissione “Nuovi Martiri” del Comitato del Grande Giubileo del 2000 e ha collaborato alla realizzazione del volume di Andrea Riccardi, Il secolo del martirio, Mondadori, Milano 2000. È coautore della serie televisiva L’arte di vivere. Un secolo di martirio, una coproduzione SAT Roma e Nova-T (2001). Dal 2002 al 2010 è stato docente incaricato, presso l’Università per Stranieri di Perugia, per le cattedre di Storia e civiltà dell’Estremo Oriente e Istituzioni dell’Asia contemporanea. Nell’anno accademico 2006-2007 ha insegnato al Master di I livello Peace Building Management – l’Asia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura. Prof. Dr. Rocco Bernasconi Docente incaricato di Teologia dell’Olocausto, Letteratura ebraica e Introduzione all’ebraismo alla Facoltà di Teologia di Lugano. È membro della Society of Biblical Literature della European Association for Jewish Studies e della British Association for Jewish Studies. Fa inoltre parte dello Steering Committee della Judaica section della Society of Biblical Literature e dell’editorial board della rivista Melilah; Manchester Journal of Jewish Studies. Ha tenuto corsi sull’ebraismo presso le Università di Bologna e di Manchester e svolge attività di ricerca nel campo della letteratura ebraica antica. Prof. Dr. Azzolino Chiappini E-mail: [email protected] Rettore della FTL, Direttore del Dipartimento di Teologia e Professore ordinario di Teologia fondamentale. Studi a Roma e a Friburgo (CH), con specializzazione in teologia biblica (licenza) e in teologia fondamentale (dottorato, Roma Pontificia Università Gregoriana). Ha pubblicato diversi articoli in riviste specializzate su temi legati all’ebraismo, all’ecumenismo e al problema della lettura e interpretazione della Bibbia. Dopo diversi anni di insegnamento alla Facoltà di Teologia dell’Università di Friburgo (CH), è docente ordinario alla FTL. È membro di diversi organismi di dialogo ecumenico e con l’ebraismo. Bibliografia essenziale: • Amare la Torah più di Dio. Emmanuel Lévinas lettore del Talmud, Firenze 1999. Articoli recenti principali: • “Leggere la Scrittura: il testo e il lettore”, RTLu I (1996) 1, pp. 61-78; • “L’ulivo: la radice e i rami. Osservazioni sull’alleanza mai revocata”, RTLu V (2000) 1, pp. 5-18; • “La Sinagoga e la Chiesa”, RTLu VI (2001) 2, pp. 319-334; 19 Docenti del Master 2014/2015 • • • • • “Teologia come ermeneutica”, Annuario DiReCom I (2002) 1, pp. 29-41; “Teologia e liturgia. La liturgia «locus theologiae»”, RTLu X (2005) 2, pp. 207-219; “Tradizione e contemporaneità”, Cenobio LIV (2005) 3, pp. 253-261; “Amore e verità nel dialogo interreligioso”, RTLu XII (2007) 1, pp. 57-64; “Vaticano II: un concilio di questo e per questo tempo”, Rivista della diocesi di Lugano CXIII (2009), 50-56; • “Santa Maria, Madre del Signore nel dialogo ecumenico”, Rivista della diocesi di Lugano CXIII (2009), 162-168. Prof. Dr. Alberto Cozzi E-mail: [email protected] Professore di Teologia Sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e presso il Seminario “Pio XI” di Venegono Inferiore e Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Nato nel 1963 e ordinato prete nella Diocesi di Milano nel 1987, ha ottenuto i titoli accademici presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma nel 1991 (Licenza) e nel 1997 (dottorato). Insegna dal 1991 presso il Seminario di Milano, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Milano da 1997 e dal 2002 alla Facoltà Teologica di Milano. L’ambito di studio e insegnamento è la teologia sistematica (mistero di Dio Trinità e Cristologia) e la Teologia delle Religioni. Bibliografia essenziale: • Gesù tra le religioni, mediatore dell’originario, Cittadella, Assisi 2004 • Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una Cristologia, Cittadella, Assisi 2007 • Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009 Prof. Dr. Adriano Fabris E-mail: [email protected] Attualmente: Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa. Dirige il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione (CICO) della stessa Università. Dirige inoltre la rivista Teoria, ed è membro del Comitato scientifico della Fondazione Eranos (Ascona), nonché del Consiglio direttivo dell’Istituto Castelli (Roma). Nell’a/a 2014/2015 insegna Metodi e pratiche del dialogo interreligioso per il Master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni, organizzato dall’Istituto Religioni e teologia nella Facoltà di teologia di Lugano (semestre autunnale), e Corso monografico di Filosofia contemporanea: Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer per il Bachelor in Filosofia dell’ISFI (semestre primaverile). Curriculum: Adriano Fabris (1958) si è laureato nel 1981 all’Università di Pisa sotto la guida di Vittorio Sainati. Ha conseguito una borsa DAAD (Deutsche Akademische Austauschdienst) nello stesso 1981, per studi alle università di Mannheim e Heidelberg (sotto la guida di H.G. Gadamer). Ha ottenuto il perfezionamento in Filosofia all’Università di Genova nel 1987 sotto la guida di Alberto Caracciolo. È stato ricercatore universitario all’Università di Pisa dal 1984, professore incaricato di Filosofia delle religioni dal 1991, professore associato di Filosofia teoretica dal 1998, professore ordinario di 20 Docenti del Master 2014/2015 Filosofia morale dal 2001. Dal 2004 al 2013 ha diretto insieme a Kenneth Seeskin la parnership internazionale di ricerca fra l’Università di Pisa e la Northwestern University (Evanston, Ill., U.S.A.). È stato relatore al Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona nel 2006. Nel 2012 è stato nominato membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Scienza e Vita. Dal 2013 fa parte della Giunta del Comitato Preparatorio del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (2015). Bibliografia essenziale: • Teoretica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia 2010, • La scelta del dialogo, Messaggero, Padova 2011, • Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012. Prof. Dr. Silvio Ferrari Dal 1973 al 1989 è Professore di Storia delle relazioni tra Stato e Chiesa all’Università di Parma, dal 1990 al 1994 insegna Diritto ecclesiastico all’Università di Torino. Dal 1994 è Professore di Diritto canonico all’Università di Milano, dal 1998 è Professore di Relazioni tra Stati e Chiesa alla Katholieke Universiteit di Lovanio, dal 2000 insegna al DEA in Droit et Religion all’Università di Strasburgo e dal 2002 è docente di Diritto comparato delle religioni alla FTL. Prof. Dr. Marcello Fidanzio E-mail: [email protected] Coordinatore scientifico dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche, professore incaricato di Ebraico biblico e Sacra Scrittura (Esegesi dei Salmi, Introduzione AT, Introduzione NT), curatore, con G. Paximadi, dei convegni Terra Sancta alla Facoltà di Teologia Lugano – inizio a.a. 2006-2007. Professore incaricato di Ebraico biblico alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano) – inizio a.a. 2008-2009. Direttore e docente dei corsi estivi di archeologia e geografia / lettorato di ebraico a Gerusalemme (www.corsiagerusalemme.org) organizzati dall’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche della Facoltà di Teologia Lugano e dalla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale insieme allo Studium Biblicum Franciscanum (Gerusalemme) a cui partecipano anche la Facoltà Teologica dell’Italia centrale, la Pontificia università Gregoriana e la Pontificia università S. Tommaso d’Aquino. Prof. Dr. Libero Gerosa E-mail: [email protected] Fondatore dell’Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle religioni (DiReCom). Studia Teologia all’Università di Friburgo (CH) e Diritto canonico all’Università di Monaco di Baviera (D). Nel 1984 consegue il Dottorato in Teologia all’Università di Friburgo e nel 1988 ottiene la libera docenza in Diritto canonico all’Università Cattolica di Eichstätt (D). Dal 1990 al 2000 è professore ordinario di Diritto canonico alla Facoltà 21 Docenti del Master 2014/2015 di Teologia di Paderborn (D), dal 1997 al 1999 Rettore della stessa facoltà e dal 2000 al 2008 Rettore della FTL. Nel 2002 fonda l’Istituto DiReCom presso la FTL e ivi è professore ordinario di Diritto canonico. Rispettivamente nel 2001 e nel 2003 riceve da Papa Giovanni Paolo II la nomina di Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici e di Consultore della Congregazione per il Clero. Entrambi gli incarichi sono stati rinnovati da Papa Benedetto XVI e sono tuttora in corso. Dal 2002 al 2008 è Vice-Presidente della Commissione Teologica della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e dal gennaio 2009 è Presidente della Commissione “Chiesa e Stato” della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e Presidente della Commissione per i ricorsi amministrativi della Diocesi di Lugano. Il 16 gennaio 2008 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Cappellano di Sua Santità. Con altri autori ha curato la traduzione in tedesco del CCEO e la pubblicazione degli atti di 10 congressi. Fra i testi più diffusi si segnala il Manuale della Collana di AMATECA, tradotta in 11 lingue, dal titolo “Il diritto della Chiesa”, e la nuova “Introduzione al diritto canonico”, in 2 voll., pubblicati nel marzo 2012 dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV). Dirige il Semestrale Interdisciplinare di Lugano “Veritas et Jus”. Prof. Dr. Paolo Gomarasca Dal 2003 docente di Istituzioni di Antropologia e di Etica e deontologia professionale (Facoltà di Scienze Politiche e Sociali - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Dal 2005 docente presso l’ICLeS (Istituto per la clinica dei legami sociali). Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici insegna: Multiculturalismo e interculturalità Curriculum: 1994 Laurea in Filosofia (Università Cattolica del Sacro Cuore); 1998 DEA (Université Catholique de Louvain); 2001 Dottorato di ricerca in Filosofia (Università Cattolica del Sacro Cuore); 2006 Ricercatore (M-Fil/03 – Fac. Scienze Politiche e Sociali – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Bibliografia essenziale: • Meticciato: convivenza o confusione?, Marcianum Press, Venezia 2009. • Comunità e partecipazione, Giappichelli, Torino 2011. • Enjeu cartésien et philosophie du corps, Peter Lang, Bern 2012. Prof. Dr. Markus Krienke E-mail: [email protected] In qualità di professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano, Markus Krienke si impegna per una conciliazione critica tra cristianesimo e modernità attraverso l’attualizzazione del pensiero di Antonio Rosmini. Il suo pensiero può essere caratterizzato come autenticamente rosminiano. Infatti, egli è direttore della “Cattedra Antonio Rosmini” della FTL e della VideoCattedra Rosmini. Professore invitato presso la Pontificia Università Laternanense, Roma e Docente presso lo Studio teologico S. Francesco, Milano, affiliato alla Pontificia Università Antonianum, Roma. Inoltre, è membro del Comitato scientifico della Fondazione Konrad-Adenauer, Roma, e direttore della Collana “La Rosminiana”. Ulteriori impegni scientifici e culturali 22 Docenti del Master 2014/2015 li svolge in qualità di membro del Consiglio scientifico della “Rivista Rosminiana” e della Rivista online “L’Ircocervo”, e come membro del Comitato scientifico dell’annuario “Anthropolica” e dell’annuario “Veritas et Jus”. Poi è socio ordinario del Centro Studi Jacques Maritain, Portogruaro. A Lugano egli collabora con l’Organizzazione cristianosociale ticinese, con la radio e la televisione RSI e con il settimanale “Il Caffè”. Dal 2013 Krienke è Membro dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti. Nel 2001 fu laureato in Teologia cattolica presso la Ludwig-Maximilians-Universität München; nel 2003 ottenne il dottorato di ricerca presso la stessa università (Tesi: “Verità e carità in Antonio Rosmini”); nel 2006 conseguì la laurea breve in Giurisprudenza presso la stessa università; nel 2004 fu assegnista presso l’Università degli Studi, Udine; nel 2006/07 visiting professor presso lo Studio teologico Laurentianum affiliato alla Pontificia Università Antonianum, Venezia; e nel 2007/08 rivestì l’incarico di professore a contratto presso la Pontificia Università Lateranense. Nel 2009 Krienke consegnò la Tesi di Habilitation presso la Ludwig-Maximilains-Universität München (Tesi: “Questioni fondamentali di un’etica del diritto cristiana”) che dopo un lungo processo di correzione (si trattò di una tesi di mille pagine) fu accettata nel 2011. Nel 2011 conseguì la laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi sulla filosofia del diritto di Rosmini e di Hegel. Interessi scientifici: Pensiero, opera e attualità di Antonio Rosmini (1797-1855); Storia delle idee dell’Ottocento italiana e tedesca; Questioni di mediazione di fede e ragione nella modernità; Problemi intorno all’epistemologia e alla “teologia come scienza” nella modernità; Il problema del rapporto tra “etica” e “diritto” come sfida contemporanea al Cristianesimo; Il rapporto tra “diritto” e “morale” in Kant e nell’idealismo tedesco; Etica dei diritti umani; Questioni fondamentali dell’Etica Sociale Cristiana; Storia della filosofia moderna e contemporanea; Liberalismo cattolico e liberalismo moderno; Economia sociale di mercato. Prof. Dr. Fabio Merlini Fabio Merlini, filosofo, è Direttore Regionale dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (Lugano) e Presidente della Fondazione Eranos di Ascona. Già professore di Etica presso l’Università dell’Insubria di Varese, ha co-diretto il Groupe de Recherche sur l’Ontologie de l’Histoire presso gli Archivi Hussler della École Normale Supérieure di Parigi. Prof. Dr. Flavia Monceri E-mail: [email protected] Professore associato di Filosofia politica presso l’Università degli Studi del Molise. Flavia Monceri è Professore associato di Filosofia politica presso l’Università degli Studi del Molise, Delegato del Rettore per le Relazioni internazionali, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità. Laurea in Scienze politiche (Università di Pisa); Diploma di perfezionamento (dottorato di ricerca) in Filosofia delle scienze sociali (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa). Parla inglese, tedesco e giapponese (intermedio). È diplomata in pianoforte. 23 Docenti del Master 2014/2015 Bibliografia essenziale: • Ordini costruiti. Multiculturalismo, complessità, istituzioni, Soveria Mannelli 2008. • Pensiero e presente. Sei concetti della filosofia, Pisa 2007. • Interculturalità e comunicazione. Una prospettiva filosofica, Roma 2006. Prof. Dr. Paolo Nicelli Missionario del Pontifico Istituto Missioni Estere (PIME). Lavora nelle relazioni islamocristiane in Italia e in Inghilterra e insegna Teologia dogmatica, Missiologia, Dialogo interreligioso e Islamologia al Seminario Teologico Internazionale del PIME a Monza, Storia delle società islamiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Islamologiaall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Prof. Dr. Luisa Orelli E-mail: [email protected] Giornalista RSI. Licentia studiorum arabicorum et islamicorum, Roma, Pontificio Istituto studi arabi e di islamistica (1991), studi di arabo e islamistica (Université de Paris III). Bibliografia essenziale: • Islam institutionnel égyptien et modernité: aperçu du débat à travers les fatâwâ d’alAzhar et de Dâr al-Iftâ’, in Studia islamica, 95/2002, Paris, 2004 • Gamal Ghitani, Zayni Barakat, Firenze, 2006 (trad. dall’arabo e cura) • Louis Massignon (ed.), Notizie su al Hallâj. La mistica dell’islam, Brescia, 2012 (trad. dall’arabo e cura) Prof. Dr. Vincenzo Pacillo E-mail: [email protected] Professore associato di Diritto ecclesiastico e delle religioni nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Professore a contratto di Rapporti Stato - Chiesa nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Padova. È inoltre Visiting Professor presso la Facoltà di Teologia di Lugano dove insegna Diritto ecclesiastico svizzero e Diritto patrimoniale canonico. Dr. sc. biol., Dr. theol. Alberto Palese E-mail: [email protected] Laureato in biologia con una tesi sperimentale sulla catalisi enzimatica in ambiente organico (Università degli Studi di Milano), ha conseguito il dottorato in teologia presso la FTL discutendo una tesi dal titolo “L’uomo sacerdote del cosmo. L’uomo, la Chiesa e il mondo. Una indagine a partire dal pensiero di Pierre Teilhard de Chardin”. Docente nelle scuole del Cantone Ticino. Assistente dal 2007 presso la Facoltà di Teologia di Lugano, è coordinatore dell’Istituto Religioni e Teologia (ReTe). 24 Docenti del Master 2014/2015 Prof. Dr. Yahya Sergio Yahe Pallavicini Vice Presidente e imam della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Presidente del Consiglio ISESCO per l’Educazione e la Cultura in Occidente, Rabat, Marocco, Membro ECRL, European Council of Religious Leaders, Membro fondatore del Comitato Internazionale di imam e rabbini per la Pace, Membro fondatore, CEDAR, European Muslim Professionals Network. Prof. Dr. Giorgio Paximadi E-mail: [email protected] Docente ordinario di Esegesi dell’Antico Testamento. Direttore della Rivista Teologica di Lugano. Si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di linguistica generale applicata alle lingue classiche. Successivamente ha conseguito la Licenza in Teologia presso l’Università di Friburgo (CH) con una tesi moderata dal p. J. D. Barthélemy O.P. Si è iscritto al Pontificio Istituto Biblico di Roma dove ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura, sotto la direzione del p. Luis Alonso Schökel S.J., ed il Dottorato in Scienze Bibliche, con una tesi dal titolo «Ed io dimorerò in mezzo a loro». Linee interpretative di Es 25-31 a partire dalla struttura retorica del testo, sotto la direzione del ch.mo prof. p. Pietro Bovati S.J. Bibliografia essenziale: • H. Weil, L’ordine delle parole nelle lingue antiche comparate alle lingue moderne. Traduzione e saggio introduttivo di G. Paximadi, Quaderni del Centro di Linguistica dell’Università Cattolica 4; Brescia 1991. • L’ordine delle parole nella frase nominale ebraica. Analisi semantico testuale, in L’analisi linguistica e letteraria 4 (1996) 79-102. • Strutture retoriche in tre salmi (Sal 24; 3; 122). E punti di partenza per un cammino interpretativo, in RTLu 7 (2002) 69-81. • E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31, Bologna 2004. • Lettera ai Galati, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 639-743. • Lettera ai Filippesi, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 865-947. • Lettera a Tito, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 1391-1427. Prof. Dr. Stefano Perfetti E-mail: [email protected] Ricercatore confermato di Storia della Filosofia Medievale all’Università di Pisa. Si è laureato in Filosofia all’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università di Torino. Insegna “Storia della Filosofia Medievale” e “Filosofia delle religioni” presso il Dipartimento di “Civiltà e Forme del Sapere” dell’Università di Pisa. Negli anni accademici 1999-2002 ha insegnato “Storia della Cultura del Novecento” presso lo Studio Teologico di Camaiore (Lucca), affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale 25 Docenti del Master 2014/2015 (Firenze). Ha pubblicato articoli in italiano e in inglese su Agostino, Abelardo, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino; sulla comprensione filosofica e teologica del mondo animale; sulla legge naturale; sulla tradizione aristotelica tardomedievale e rinascimentale. Bibliografia essenziale: • Animali pensati nella filosofia tra medioevo e prima età moderna, Pisa 2012. • Quando è più virtuosa la disobbedienza. Tommaso d’Aquino su legge naturale, leggi umane e legittimità di resistenza, in S. Perfetti (a c. di), Scientia, Fides, Theologia. Studi di filosofia medievale in onore di Gianfranco Fioravanti, Pisa 2011, pp. 217-251. • Pietro Pomponazzi, Expositio super primo et secundo De partibus animalium, (edizione critica a c. di S. Perfetti), Firenze 2004. • Aristotle’s Zoology and its Renaissance Commentators (1521-1601), Leuven 2000. Prof. Dr. Giorgio Sgubbi E-mail: [email protected] Professore ordinario di Teologia dogmatica e fondamentale presso la Facoltà di Teologia di Lugano, professore incaricato di Filosofia teoretica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e professore invitato di teologia fondamentale alla Facoltà Teologica del Triveneto. Ha compiuto studi di filosofia all’Università di Bologna, di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e di teologia dogmatica all’Università di Tübingen in Germania. È stato Visiting Professor allo Studio Teologico Francescano in Bologna, alla Pontificia Università Lateranense in Roma, all’Università di Bologna, all’Università di Parma, all’Università di Urbino e agli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Bologna, di Rimini e di Ferrara. È membro del comitato scientifico di alcune riviste ed ha numerose pubblicazioni a carattere filosofico, teologico e teologico-fondamentale. Bibliografia essenziale - monografie: • Metafisica ed etica della non-violenza. Discussione sul fideismo, Roma 1995. • La bellezza della Verità. Introduzione filosofica al mistero di Dio, Imola 1995. • Il risveglio della ragione. Proposte per un pensiero credente (insieme a Piero Coda), Roma 2000. • L’intelligenza del Mistero. Dialogo con Eberhard Jüngel (pref. del Card. W. Kasper), Roma 2000. • Dio di Gesù Cristo, Dio dei filosofi. Il Cristico e il critico, Bologna 2004. • Il gratuitamente Necessario. Per una teologia filosofica della Gratuità, Lugano (CH) 2010. • Teologia e fede, Manuale di Teologia Fondamentale della collana AMATECA, Milano (in preparazione). • “Porta fidei”. Prospettive teologiche e pastorali, Imola 2013. • “Pensare sul confine”. Saggi di teologia fondamentale, Bologna 2013. • Teologia e fede, Manuale di Teologia Fondamentale della collana AMATECA, Milano (in preparazione). • “L’una nell’altra”. Filosofia e teologia nell’orizzonte dell’Agape, Padova (in preparazione). 26 Docenti del Master 2014/2015 Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia E-mail: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Filosofia teoretica, insegna Ontologia e Antropologia filosofica alla Facoltà di Teologia di Lugano, dove è direttore del Dipartimento di Filosofia e dell’Istituto di Studi Filosofici (ISFI). Insegna anche Temi e problemi di filosofia all’Università Cattolica (sede di Piacenza). Tiene un modulo di insegnamento, Psicologia e religioni, al Master on line dell’Istituto ReTe. Dirige la serie di studi “Metafisica tomistica e metafisica analitica” della casa editrice Carocci di Roma. È referee per la Oxford University Press. Ha tenuto conferenze, fra l’altro, nelle università di Zurigo, Friburgo (CH), Schaan (FL), München, Erfurt, Budapest, Padova, Venezia, Roma, Milano. È fondatore e Presidente dell’Associazione non profit Pro-filo-umano, per la promozione della filosofia come forma di servizio sociale nelle carceri, nelle comunità di recupero per ex tossicodipendenti, etc. Collabora saltuariamente con il quotidiano nazionale italiano Il Messaggero e con il quotidiano ticinese Corriere del Ticino. È Cavaliere di Onore e Devozione del Sovrano Ordine militare e ospedaliero di Malta. Ambiti di ricerca: Ontologia classica, specialmente quella di Aristotele e Tommaso d’Aquino (analogia e sensi dell’essere, ricezione delle dottrine non scritte di Platone nel pensiero di Tommaso d’Aquino) anche nella prospettiva della sua attualità all’interno dei dibattiti contemporanei di ontologia analitica soprattutto anglosassone. Si occupa, inoltre, di ontologia degli oggetti materiali digitali e il cosiddetto cyberspazio. Infine, ha approfon-dito e sviluppato temi di confine riguardanti la filosofia e la psicoanalisi, la filosofia e il cinema, la filosofia e la musica. Curriculum: Ha conseguito la laurea con lode in filosofia a Milano in Università Cattolica (1988). In seguito alla vittoria di un concorso pubblico nazionale del MIUR italiano per la specializzazione all’estero, ha studiato in Germania, dove ha conseguito la Specializzazione in filosofia medievale a Monaco di Baviera, all’Università Ludwig-Maximilian (1995). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia a Milano in Università Cattolica (1996). In seguito alla vittoria di un concorso, ha frequentato il corso di post dottorato dal 1997 al 1999 presso l’Università Cattolica. Ha vinto il concorso pubblico per ricercatore in filosofia teoretica in Italia nel 1999. Superato l’esame per l’ottenimento del Nihil obstat, dalla Santa Sede, ha conseguito il titolo di professore straordinario nel 2003 alla FTL e, quindi, di professore ordinario. Nel 2014 ha altresì conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in Italia in Filosofia Teoretica (prima fascia – professore ordinario). È stato Vice-Direttore del Collegio Augustinianum dell’Università Cattolica (dal 1988 al 1990 e dal 1994 al 1998). È stato Segretario Accademico della FTL (dal 1999 al 2004). È stato membro della Commissione culturale della Città di Lugano (dal 2004 al 2008). 27 Informazioni Orari di segreteria: da lunedì a venerdì dalle 09.15 alle 10.30 Indirizzo Istituto ReTe via G. Buffi 13, c.p. 4663, 6904 Lugano (Svizzera) Segreteria: [email protected] Tel.: +41-(0)58/6664555 Fax: +41-(0)58/6664556 [email protected] www.teologialugano.ch/rete.php 28
© Copyright 2025 Paperzz