1 Proverbi, adagi, motti e detti milanesi Fra le varie scartoffie che arricchiscono la mia biblioteca, ho rinvenuto un volumetto, ormai datato in cui sono elencati i modi dire, gli adagi e quant’altro, in vernacolo “meneghino”, per chi lo sapesse Meneghino è il diminutivo di Domenico, ed è la maschera tipica di Milano a cui si accompagna la sua Cecca (Francesca). Questa espressioni tipiche della città lombarda e dei suoi abitanti, almeno è da sperare che via sia ancora qualche milanese che sappia parlare in dialetto, cosa alquanto dubbia, proveremo ad esporle con buona pace di chi milanese non è, e con la speranza che trovino qualche buon diavolo che insegni loro il nostro dialetto e chissà che in mezzo a tutta quella mescolanza etnica in cui si trova ora la città ambrosiana, non salti fuori qualcuno di questi che parlino un po’ in milanese. E’ altrettanto vero che i dialetti sono un patrimonio culturale di tutte le regioni e di tutti i paesi, è altresì vero che con il progredire dei tempi, con le nuove scoperte scientifiche, con l’avanzamento industriale, con l’arte che si adegua alle novità, anche i dialetti si conformano a queste situazioni. Però ritengo più consono e più divertente riproporre questi motti e detti dialettali nella loro forma originale e inerenti alla Milano di un tempo, la cui composizione grammaticale risale al XIX secolo, un periodo storico fantastico, con personaggi più o meno illustri di grande valenza sia per Milano e la Lombardia, ma anche per l’Italia stessa. Dobbiamo obbligatoriamente rammentare che spesso l’accaduto cui si riferiscono questi adagi, spesso si perdono nella notte dei tempi e il risalire alle origine è impresa impossibile, sono le cosiddette tradizioni orali che si tramandano di generazione in generazione, resta allora una certa curiosità e talvolta si è anche stimolati per iniziare una ricerca. Proverbi, adagi, lettera – L – 2 La bocca l’è minga stracca se la sa no de vacca. Classico adagio eno-gastronomico. Il concetto l’avrete, senza alcun dubbio, ben chiaro in voi. Un lauto pasto non può che finire con una porzione di formaggio, per il quale è d’obbligo “massaggiare” il nostro delicatissimo stomaco con un bel calice di rosso. Ah, dimenticavo, un grazie alle nostre amatissime vacche, che ci forniscono latte e burro, autentici prodotti paradisiaci, e poi quei sublimi formaggi di cui noi meneghini, siamo particolarmente orgogliosi, in realtà è tutta la nostra splendida Italia a darci questo ben di Dio, dalle mozzarelle, ai caci, alla fontina, al grana parmigiano e grana padano, provolone, burrate, scamorze, e finisco qui. Amatissimi popoli stranieri, non abbiatevene a male ma quando si parla di vini e di cucina, Voi sarete sempre dietro agli Italiani. 3 La bocca l’è scura, el pan el g’ha paura. La mia amatissima nonna, veronese autentica, usava dirmi da bambino, “se la bocca xe un muro, el pan diventa duro”. Non so se avesse mutuato questo suo dire dall’adagio milanese, dato che si viveva assieme a Milano, o se esiste nel dialetto di Giulietta e Romeo, o se addirittura se lo fosse inventato di sana pianta; resta il fatto che sia l’adagio espresso in milanese, sia quello in veneto, la sostanza è similare. Ambedue si rivolgono ai più piccini, a quei bambini che per qualche motivo non vogliono mangiare del pane, adducendo magari al fatto che non hanno fame, se però gli si presentasse loro delle belle fette di torta, ecco che la bocca non è più scura e tanto meno è un muro. 4 La cativa lavandêra la troeuva mai la prèja bonna. Ancora oggi, aprlando con qualche milanese, anche se non proprio autentico ma che ha già parecchi decenni di vita meneghina, durante un colloquio può arrivare a dire questo adagio indicando che una lavandêra (lavandaia) se non sa fare il suo lavoro non troverà mai la pietra (prèja) adatta per fare un bucato come si deve, perciò sotto metafora si adatta a tutti coloro i quali non sanno fare il proprio lavoro, e cercano sempre delle scusanti, che ovviamente non ci sono. Ora le lavandaie, sia di mestiere, o anche delle semplici massaie, tantissimi anni fa, per lavare le loro cose scendevano lungo le rive dei Naviglio ove era fissate delle pietre levigate e inclinate a toccare l’acqua e su quelle pietre svolgevano il loro lavoro. A Milano, zona di Porta Ticinese (Porta Cicca) esiste il Vicolo delle Lavandaie ove scorreva un corso d’acqua sotto una tettoia, e poggiate a terra le pietre inclinate per il bucato. 5 L’acqua de agost, la rinfresca el bosch. Antico ma sempre attuale proverbio meteorologico. In realtà, specialmente chi trascorre le vacanze in montagna, come il sottoscritto quando trasferisce armi e bagagli nella sua residenza montana nell’alta Valle Seriana (Bergamo), ebbene è proprio vero, in agosto quando comincia a piovere talvolta mi trovo le rane in giardino, fra l’altro il bosco è proprio dietro casa ed è veramente un gran bel fresco. 6 La dota. Questa espressione, che in lingua può essere tradotta come dote, dotazione, appannaggio, assegnazione, dote, riassume in se due significati: il primo proprio come dare una dote, riservata dai genitori alla figlia in procinto di sposarsi; la seconda, molto più prosaicamente è la “dota” che si richiede all’ortolano, quante volte da ragazzo andavo dall’erbivendolo dicendo di darmi, come mi aveva insegnato mia madre, 10/20 lire di dota; addirittura se la spesa che la massaia faceva era abbastanza consistente come somma da pagare, l’esercente prendeva un pezzo di giornale, sì perché non c’erano tutte le manfrine che vi sono oggi su sacchetti, sacchettini biodegradabili e vattelappesca, nel pezzo di carta metteva un po’ di prezzemolo (erborino) una gamba di sedano (el seler) una carota (carottóla) e una cipolla (scigolla) e questa era la “dota”. 7 La legora, senza cör, la se ciâpa a tutti i ör. Letteralmente: “La lepre, senza che noi si abbia bisogno di correre, la si prende in ogni momento”. Sostanzialmente è come quel proverbio che dice: “E’ inutile correre, basta arrivare a tempo”. Quindi, i signori del “Tutto e subito, sappiano regolarsi”. Morale: senza che tu te ne sia accorto, qualcuno te la messo….. 8 La lengua la g’ha minga l’oss, ma la romp el doss. L’origine di questo adagio si perde nella notte dei tempi, del resto come tantissimi altri che abbiamo e che leggeremo. Però il concetto è chiarissimo. La lingua è un’arma terribile, talvolta si può ferire e le sue ferite in alcuni casi sono inguaribili; perciò, pur non avendo uno scheletro osseo, la lingua può anche rompere, soprattutto le amicizie. Se poi sono le linguacce dei politici….. o dei telegiornali….. 9 La man fadigôsa. Sottile adagio per indicare colui che fa una certa fatica nel pagare, anche una cosa semplice, come un caffè bevuto con un amico. Perché, per costui, il togliere la mano dalla tasca è un’impresa veramente “fadigôsa” (faticosa), in quanto se c’è da bere a scrocco, è sempre pronto, ma quando tocca a lui a pagare, almeno contraccambiare, e sì…. “ma che fadiga!” Se poi è al bar con una donna…! 10 La matta Biraga. Nel dialetto milanese spesso i cognomi assumono spesso la declinazione al femminile, una cosa questa, tipica nell’Europa orientale, ad esempio: vi ricordate il premier russo Krusciov, la moglie era la signora Krusciova. Ebbene la donna in questione è sposata a un Biraghi che fu messo in carcere; di fronte a questa prova, la mente della donna fu devastata dalla pazzia, a guarirla pare fosse stato un medico che le procurava regolarmente una serie di docce, da quelle fredde a quelle calde, la cura ebbe effetto, almeno così si racconta, inoltre, il suo sposo fu scarcerato….. e vissero felici e contenti. Resta comunque il fatto, che quando la donna era sconvolta dalla pazzia, ne combinava di tutti i colori, tanto che ancora oggi, qualche meneghino nel definire una persona un po’ strampalata, la definisce: “L’è ona matta Biraga”. Convegni sulla psichiatria 11 La regola la tên in pèe el convent. E’ certo che i vari ordini monastici reggono al passar dei tempi proprio in virtù delle regole che i fondatori si sono dati. Questo è un proverbio che dovrebbe essere osservato da quella schiera, foltissima, di persone che si approfittano, in tutti i campi in cui agiscono, solo perché occupano determinati scranni, o per dirla in milanese, dei “cadreghin”. 12 La troppa amicizia….. la règna la stizza. Molto chiaro il significato di questo detto, è alquanto risaputo che certe amicizie esteriormente sembrano indistruttibili, ma in realtà poggiano su pilastri di cristallo e prima o dopo, ecco che questi pilastri si frantumano, perché in questa presunta amicizia opportunamente nascosta regnava (règna) la rabbia o la stizza; e un affetto che sembrava indistruttibile si trasforma in un burrasca, in un tifone. Ed un altro adagio che potrebbe essere fratello di questo, è quello che così recita: “La troppa confidenza, la fà per la riverenza. 13 Lavandera de color. Non è come qualcuno potrebbe essere portato a credere che si voglia accennare al colore della pelle di una persona, tutt’altro, questo detto non ha nulla a che vedere con le varie etnie cui appartiene la gente. Questa “lavandaia di colore” si riferisce a quei tempi andati quando non esistevano le moderne lavatrici/asciugatrici e tutte le risorse chimiche che al giorno d’oggi si utilizzano nel lavaggio dei panni. Una volta c’era dei capaci mastelli e del normale sapone, o quanto meno, questo sapone era il famoso sapone di Marsiglia (savon de Marsiglia) e le lavandaie che era una pesante professione, quando si trovavano dei panni colorati e bianchi, per evitare pericolose commistione e rischiare di perdere i clienti, i capi colorati la davano alle loro aiutanti meno brave, oppure ancora agli inizi della professione, mentre quelli di colore bianco, perciò più fini e delicati a cui bisognava prestare la dovuta attenzione, li curavano loro stesse. Col passare del tempo questo detto è diventato anche un po’ dispregiativo, talvolta anche un po’ scherzoso, insomma è l’ennesima prova che l’arguzia milanese sa dare alle frasi dei rilievi in certi casi più che seri, ed invece in altre occasioni alla pur medesima frase un tono decisamente scherzoso e simpatico. Infatti l’espressione di cui abbiamo parlato, ancora oggi è facile sentirla da anziani meneghini, uomini e donne, che si rivolgono scherzosamente a qualche loro conoscente, magari un po’ “bauscetta” con la lingua lunga, apostrofandolo: “Ma tas tì, lavandera del color!” 14 Lavorà per la gêsa de Vâver. Tradotto, questo adagio, significa “Lavorare per la chiesa di Vaprio” in questo caso il sacro edificio è quello di Vaprio d’Adda. Secondo tradizione, la chiesa, a quei tempi grossa borgata sulle sponde del fiume Adda, fu costruita con l’ingegno e la fatica, senza ricevere compenso alcune, proprio dagli abitanti di Vaprio. Questa impresa, di grande spessore morale e materiale, è divenuta sinonimo di grande dirittura e probità morale di quelle persone che danno tutto di loro, senza pretendere nulla. 15 L’è de cattà. E’ da cogliere! Sì, ma cosa? Normalmente quando gruppi di amici o parenti, si radunano per celebrare qualche cosa di bello e simpatico, magari attorno a una tavola imbandita, come potrebbe essere i vari cenoni di rito che si tengono nelle feste natalizie e di fine anno, in questi convivi c’è sempre colui che è un po’ l’anima allegra, diciamo pure la “macchietta”, che ravviva tutta la serata; perciò il garbato ma acuto senso ironico ambrosiano definisce questa persona come un qualche cosa da cogliere, come fosse un fiore raro, una cosa graziosa, un gradevole compagno che con le sue amenità tiene allegra la compagnia. 16 L’è el cald, l’è el fregg… l’è l’asen che l’è vegg. Una volta, negli anni della mia gioventù, ricordo che l’inverno a Milano, era veramente un inverno: le nebbie (la scighera) la fiocca (la neve) il freddo, la gótta al nas (la goccia al naso per il raffreddore); in fin dei conti erano dei veri inverni, e i malanni più o meno erano assicurati e guariti con i rimedi del tempo e del tutto casalinghi. Gli anziani però fra il serio e il faceto ricordavano che queste indisposizioni erano dovute anche all’età, ovvero, la vecchiaia che avanzava inesorabile. 17 L’è giò de corda. A quale corda allude il proverbio? Sono diverse le interpretazioni; c’è chi sostiene che sia la corda stesa per appendere i panni da asciugare, che quando parecchi e pesanti, tende ad abbassarsi verso terra e quindi paragonabile ad una persona che è giù di morale; oppure dal latino “sursum corda” in alto i cuori quale incoraggiamento cristiano; c’erano poi anche quegli orologi con una corda che scendeva verso terra tramite un peso, toccato il suolo l’orologio aveva finito la sua carica e si fermava. Non è finita, anche gli strumenti musicali a corda potrebbero dire la loro, infatti, se la corda di una chitarra si allenta, il suono che ne deriva è disarmonico; lo stesso per un violino, per un’arpa. L’adagio in questione fa il paio con quell’altro altrettanto noto, fra i milanesi: L’è giò de vernis. Ambedue hanno ugual significato rivolte ad una persona, qui è la vernice (vernis), l’indiziata, provate a pensare un muro screpolato, oppure a delle scarpe di vernice che si stanno scrostando. 18 L’è indrée on cär de reff in güggiada. Allora, precisiamo che il “car de reff” significa una montagna di roba, dove reff (refe) sarebbe l’oggetto finito in gugliata (güggiada). Questa gugliata dovrebbe rappresentare la poca intelligenza, il poco comprendonio in una persona, buona, ma un poco tonta, quindi molto distante, da una persona dotata di comunissima intelligenza e buon senso. C’è un altro detto similare che dice: “El ten a man i guggiad e el trà via i remissei” ovvero, bada alle sciocchezze, alle inezie e getta via i le cose più importanti. Sì, forse questo detto non lega troppo con i francobolli esposti, ma mi sono piaciuti perché rappresentano un passato che tutto sommato, non è poi così lontano, infatti, vi sono ancora parecchie donne che lavorano a maglia, e che producono autentici capolavori di maglioni, che i maschietti indossano, e magari senza neanche troppo complimentarsi con le loro mogli, compagne, mamme, amiche, nonne, bisnonne, amanti, sorelle, prime cugine, seconde cugine, terze e quarte… 19 L’è mej sudà… che tremà. A Milano, un tempo gli inverni erano veramente rigidi, come le estati erano e lo sono ancora, torride. Però il periodo invernale è anche foriero dei cosiddetti malanni stagionali, raffreddori, bronchiti, influenze, mentre l’estate si presuppone sempre portatore di benessere fisico, perciò il meneghino è arrivato al punto di dire che probabilmente “è meglio l’estate, anche se si suda, piuttosto che tremare per il freddo”. Personalmente preferisco di gran lunga l’inverno, anche se lungo e rigido, proprio come….. è meglio chiuderla qui, anche se avrete capito. Però, questi pittori, altro che caldo….. 20 L’è mezz in gêsa. Parlando di questo tipico adagio milanese, è spontaneo fare le corna e anche qualche cosa d’altro, ad esempio mettere la mano in tasca….. fatti i debiti scongiuri, vediamo il significato del detto: quando si è terminata questa vita terrena, di norma vi è l’estrema benedizione in chiesa, perciò essere “mezzo in chiesa” o “vess in gêsa”, assume il significato di non essere troppo in salute, con tutte le conseguenze del caso. In chiesa….. Fuori dalla chiesa, dopo il funerale….. A Milano, nella via che conduceva al Cimitero Maggiore a Musocco, tanti svariati anni addietro, vi sorgevano molte osterie, frequentatissime. 21 Lendenatt. Se pensate che i cosiddetti “cappelloni” sia cosa di oggi, errore! Risalgono a molto tempo prima e perciò il buon “meneghino buseccone” ha pensato bene di ribattezzare chi porta i capelli in questo modo, con una semplice ma ficcante parola dialettale che significa pidocchioso: “Và via brutt lendenon”. “Fa taià quii lénden”(Vai dal parrucchiere a farti tagliare quella zazzera). 22 L’è ona pell de luganeghin. E’ una delle espressioni più tipiche del nostro dialetto. Allora, la “luganega” è la salsiccia, dalla quale si producono i salsicciotti, ovvero, i “luganeghin”. E’ un cibo delizioso, straordinario: risotto con la “luganega”, salsicce alla griglia, “i salamin di verz” da farsi con la “cassoeula”, “i codeghin cont i lentigg” (cotechino con le lenti); c’è da restare estasiati, però, se ti definiscono “ona pell de luganeghin”, allora significa che sei forse anche un po’ antipatico, una persona da tenere alla larga, che è meglio non frequentare, perche la “pelle”di cui accenna l’adagio non è affatto buona, è indigesta, può restarti sullo stomaco, perciò alla luganega tanto di cappello e godiamocela mangiandola con sublime sensualità; ma la pelle che “schivi” (che schifo). 23 L’è on taja e medega. Certamente che tagliare o tagliarsi un dito fa male, medicare questa ferita è fare del bene, ma l’adagio non è proprio così, sostanzialmente si definisce così una persona che magari anche involontariamente commette un errore che si ripercuote un di un'altra persona, accortosi dell’errore, voluto o non voluto, non sappiamo quanto, l’autore di questa azione tenta di porci un rimedio, quindi cerca di medicare, facendo il pentito e far dimenticare lo sproposito. Quanto poi sia sincero questo suo pentimento, saranno poi gli altri a scoprirlo. 24 L’è piscinin, ma calcàa. Questo è un modo di dire che riguarda l’etnia lombarda che discende dai popoli nordici, quali i Galli, i Longobardi, la cui statura alta slanciata, la si può notare nella maggior parte dei lombardi, e noi naturalmente ci teniamo a questa tipicità che ci permette di avere frotte di donne ai nostri piedi….. però non credevo di scrivere tutte queste “pirlate”, forse perché la mia fantastica moglie era alta e slanciata, e quindi avevo fatto mio il detto “dietro a un grande uomo, c’è sempre una grande donna”. Torniamo seri e spieghiamo il detto in questione; in realtà anche chi non è affatto alto, può essere eticamente un gigante, può avere delle doti di bontà, di serietà, di onestà che lo rende un grande nel cuore e nell’anima, alla faccia dei “grandoni”. Perciò il grande spirito lombardo rende omaggio a questi “piccoletti” con l’adagio in questione, saranno piccoli ma dentro di loro, pigiati, calcati, schiacciati, hanno le doti che abbiamo testé descritto. 25 L’era inscì bella… jer…! A chi si allude con questa battuta? Potrebbe essere una donna, che però è ormai sul viale del tramonto, ma che sino a qualche tempo addietro faceva strage di cuori, e che poi, improvvisamente, i suoi spasimanti si accorgono che oramai la sua bellezza, che in qualche modo ancora s’intravede, ma ogni giorno che passa svanisce sempre più, e di questa bellezza non rimane che un ricordo. Questa è una metafora che può ben adattarsi anche ad altre situazioni. Comunque ricordiamoci che la vita è come un treno, che non ferma in alcuna stazione, fino a quando il Capostazione di lassù, non gli segnala la fine della corsa. 26 L’è vegnù giò con la pièna. Milano è attraversata da parecchi fiumi o torrentelli, ora per lo più coperti, che in passato hanno provocato inondazioni creando disagio agli abitanti, per essere sinceri anche in questo secolo XXI, a fronte di parecchi giorni di pioggia assistiamo a vari allagamenti prodotti da questi corsi d’acqua, fra i più celebri, il Seveso, l’Olona, il Lambro e via dicendo. L’adagio in questione è alquanto chiaro, i fiumi in piena trasportano quantità indescrivibili di cose e oggetti, dai tronchi, a macerie, detriti, tutte queste cose ha fatto sì che il buon vecchio meneghino avendo a che fare con qualche persona non troppo sveglia, un poco imbranata, non ha trovato di meglio che inventarsi questo detto, proprio per far capire come questa persona è impacciata e goffa, magari anche per timidezza. 27 L’ha inventàa el fumm de râs. Tecnicamente questo fumo di raso è Il particolato carbonioso, una polvere nera che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica. Comunemente conosciuto come fuliggine o nerofumo. Nei tempi andati questo nerofumo si depositava ovunque battesse la fiamma di una lampada a olio; cosa quindi normalissima e risaputa per quei tempi; ora questo adagio vuole indicare una qualsiasi persona che si da delle arie, che crede di saperne più degli altri e “monta in cattedra” facendo sfoggio magari di paroloni di cui però non conosce l’esatto significato; l’arguzia milanese a perciò colpito ancora, facendo intendere che quel tizio sta solo raccontando cose più che risapute da tutti. 28 L’ha mangiàa la foeja. No, questo non è un detto riguardante coloro i quali sono mangiatori di foglie o erbivori in generale. Questa espressione figurata è rivolta a quell’attività in auge decenni e decenni orsono che riguardava l’allevamento dei bachi da seta, tipica risorsa agricola lombarda e specialmente brianzola. Chi ha seguito le varie fasi di questo allevamento, ne parla sempre con vivo compiacimento ed emozione; è da sapere che quando il baco mangia la foglia è indice di ottima nutrizione e comincia la sua impresa girando di qua e di la sino a formare il bozzolo, perciò sta progredendo ed acquista maggior valore, quindi anche dicendo alle persone che hanno mangiato la foglia, vuole dire che costoro hanno ben capito la situazione che si sta sviluppando e quindi agiranno saggiamente di conseguenza. 29 L’ha pitturàa el ciel de l’Arena. L’Arena di Milano è quell’impianto sportivo, a cielo aperto, di epoca napoleonica, eretto dall’architetto Luigi Canonica, l’arguzia milanese ne approfittò subito per creare un detto riferito a quelle persone che si danno delle grandi arie, che credono si sapere tutto, mentre in realtà, sanno ben poco. Per la cronaca: nei tempi passati, l’Arena veniva appositamente allagata per poter svolgere grandiosi spettacoli sull’acqua. L’ingresso principale
© Copyright 2024 Paperzz