LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Piano di Sicurezza e di Coordinamento Indice 0 PREMESSA ...............................................................................................10 0.1 Generalità ........................................................................................................................ 10 0.2 Abbreviazioni utilizzate ................................................................................................... 11 0.2.1 0.2.2 0.2.3 Documenti .................................................................................................................................................. 11 Soggetti ....................................................................................................................................................... 11 Legislazione................................................................................................................................................. 11 0.3 Contenuti e composizione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento e del Fascicolo .......................................................................................................................... 11 0.3.1 0.3.2 Il piano di sicurezza e coordinamento .................................................................................................. 11 Il Fascicolo dell’ opera.............................................................................................................................. 15 1 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’ OPERA ................................................16 1.1 Anagrafica del cantiere ................................................................................................. 16 1.1.1 1.1.2 Dati generali ............................................................................................................................................... 16 Dati presunti ................................................................................................................................................ 16 1.2 Descrizione dell’ opera e delle scelte progettuali ....................................................... 16 1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4 1.2.5 1.2.6 1.2.7 Parcheggio “A”.......................................................................................................................................... 17 Parcheggio “B” .......................................................................................................................................... 19 Disegno architettonico- formale del parcheggio, scelta di materiali ............................................. 23 Utilizzo della vegetazione ......................................................................................................................... 25 Le reti idriche .............................................................................................................................................. 27 Le reti tecnologiche .................................................................................................................................. 28 Opere in progetto per la sicurezza idraulica del parcheggio .......................................................... 29 1.3 Contesto dell’ area del cantiere .................................................................................... 30 1.4 Bozza della notifica preliminare .................................................................................... 31 2 SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................33 2.1 Progettisti.......................................................................................................................... 33 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 33 Dati dei soggetti ........................................................................................................................................ 33 Dati del soggetto ....................................................................................................................................... 34 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 34 2.2 Responsabile dei lavori .................................................................................................. 35 2.2.1 2.2.2 Dati del soggetto ....................................................................................................................................... 35 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 35 2.3 Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ............................................... 36 2.3.1 2.3.2 Dati del soggetto ....................................................................................................................................... 36 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 36 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 1 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 2.4 Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ................................................... 36 2.4.1 2.4.2 Dati del soggetto ....................................................................................................................................... 36 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 36 2.5 Direttore dei lavori ........................................................................................................... 38 2.5.1 2.5.2 Dati del soggetto ....................................................................................................................................... 38 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 38 2.6 Datori di lavoro delle imprese ........................................................................................ 39 2.6.1 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 39 2.7 Direttore tecnico del cantiere dell’ Impresa Appaltatrice .......................................... 39 2.7.1 2.7.2 Dati del soggetto ....................................................................................................................................... 39 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 39 2.8 Capocantiere dell’ Impresa Appaltatrice..................................................................... 40 2.8.1 2.8.2 Dati del soggetto ....................................................................................................................................... 40 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 40 2.9 Capisquadra.................................................................................................................... 41 2.9.1 2.10 2.10.1 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 41 Lavoratori autonomi............................................................................................. 41 Responsabilità e competenze ................................................................................................................ 41 3 RISCHI INTRINSECI ALL’AREA DI CANTIERE E/O PROVENIENTI DALL’AMBIENTE ESTERNO .................................................................................................42 3.1 Caratteristiche geomorfologiche del terreno ............................................................... 42 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 Relazione geologica ................................................................................................................................. 42 Consistenza del terreno ............................................................................................................................ 44 Livello di falda ............................................................................................................................................ 44 Orografia dell’area ................................................................................................................................... 44 3.1.4.1 Presenza di fossati o alvei fluviali......................................................................................... 44 3.1.4.2 Presenza di rilevati ed opere di contenimento ................................................................ 45 3.1.4.3 Presenza di bacini e corsi d’ acqua ................................................................................... 45 3.2 Presenza di linee aeree .................................................................................................. 46 3.3 Presenza di condutture sotterranee............................................................................... 46 3.3.1 3.3.2 3.3.3 3.3.4 Reti elettriche e dati .................................................................................................................................. 46 Reti gas ........................................................................................................................................................ 46 Reti acqua .................................................................................................................................................. 47 Reti fognarie ............................................................................................................................................... 47 3.4 Agenti inquinanti ............................................................................................................. 48 3.4.1 3.4.2 3.4.3 Rumore ........................................................................................................................................................ 48 3.4.1.1 Presenza di rumore veicolare .............................................................................................. 48 Gas ............................................................................................................................................................... 48 3.4.2.1 Presenza di gas di scarico veicolari .................................................................................... 48 3.4.2.2 Presenza di gas di scarico industriali................................................................................... 49 Rischio biologico ........................................................................................................................................ 49 3.4.3.1 Procedure in caso di contaminazione con liquidi ............................................................ 50 3.4.3.2 Contaminazione con taglienti e/o aghi ............................................................................ 50 3.5 Infrastrutture ..................................................................................................................... 51 3.5.1 Strade........................................................................................................................................................... 51 3.6 Procedure in caso di condizioni atmosferiche avverse............................................... 52 3.6.1 3.6.2 Vento ........................................................................................................................................................... 52 Pioggia......................................................................................................................................................... 52 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 2 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 3.6.3 3.6.4 3.6.5 Neve ............................................................................................................................................................. 52 In caso di forte nebbia ............................................................................................................................. 53 Sbalzi eccessivi di temperatura............................................................................................................... 53 3.6.5.1 In caso di gelo ...................................................................................................................... 53 3.6.5.2 In caso di freddo con temperature sotto zero e/o particolarmente rigida ................... 54 3.6.5.3 In caso di forte caldo con temperatura oltre i 35 gradi .................................................. 54 4 RISCHI TRASMESSI DAL CANTIERE ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE ..........................55 4.1 Insediamenti limitrofi ....................................................................................................... 55 4.1.1 Danni strutturali indotti .............................................................................................................................. 55 4.2 Agenti inquinanti ............................................................................................................. 55 4.2.1 4.2.2 4.2.3 Emissioni di gas ........................................................................................................................................... 55 4.2.1.1 Presenza di gas di scarico ................................................................................................... 55 4.2.1.2 Presenza di fumi di saldatura............................................................................................... 55 Emissione di polvere .................................................................................................................................. 55 Emissione di rumore ................................................................................................................................... 56 4.2.3.1 Tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico ............................................ 56 4.3 Rischio di caduta di materiale dall’alto ........................................................................ 56 4.4 Rischio di proiezione di materiale.................................................................................. 57 4.5 Interferenze con viabilità ordinaria................................................................................ 57 4.6 Altri rischi trasmessi all'ambiente circostante ............................................................... 57 5 DESCRIZIONE DEI LAVORI CON IDENTIFICAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI E DEFINIZIONE DELLE RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE ............58 5.1 Metodologia per la valutazione dei rischi .................................................................... 59 5.1.1 5.1.2 Metodo adottato ...................................................................................................................................... 59 Stima del rischio ......................................................................................................................................... 60 5.2 Analisi delle fasi, individuazione dei rischi e delle misure di sicurezza ...................... 61 5.2.1 5.2.2 5.2.3 5.2.4 Allestimento del cantiere ......................................................................................................................... 61 5.2.1.1 Preparazione dell’area di cantiere .................................................................................... 61 5.2.1.2 Posa delle recinzioni ............................................................................................................. 62 5.2.1.3 Decespugliamento e taglio alberi ...................................................................................... 63 5.2.1.4 Regolarizzazione del terreno e formazione piste .............................................................. 64 Realizzazione area di cantiere fissa ....................................................................................................... 66 5.2.2.1 Montaggio baraccamenti .................................................................................................. 66 5.2.2.2 Formazione di impianto idrico e di scarico del cantiere.................................................. 68 5.2.2.3 Installazione dell'impianto elettrico, di terra e contro le scariche atmosferiche ........... 70 5.2.2.4 Allestimento di depositi di varia natura e genere ............................................................. 71 5.2.2.5 Realizzazione della viabilità interna al cantiere ................................................................ 73 5.2.2.6 Allestimento della segnaletica di sicurezza del cantiere ................................................. 74 Opere di difesa fluviale – rilevati arginali .............................................................................................. 75 5.2.3.1 Scavi e reinterri per sistemazioni fluviali .............................................................................. 76 5.2.3.2 Rilevati arginali ...................................................................................................................... 80 Opere stradali ............................................................................................................................................ 84 5.2.4.1 Scavi e reinterri per sistemazioni stradali ............................................................................ 84 5.2.4.2 Rilevati stradali ...................................................................................................................... 87 5.2.4.3 Rotatorie ed intersezioni stradali ......................................................................................... 90 5.2.4.4 Delimitazione delle aree di cantiere e posa della segnaletica per lavori in corso ....... 90 5.2.4.5 Demolizioni e rimozioni ......................................................................................................... 92 5.2.4.6 Realizzazione del manto stradale ....................................................................................... 94 5.2.4.7 Stesa e compattazione del misto granulare anidro e misto cementato ....................... 95 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 3 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 5.2.5 5.2.6 5.2.7 5.2.8 5.2.9 5.2.4.8 Pavimentazione stradale ..................................................................................................... 97 Realizzazione aree di sosta in ............................................................................................ 100 5.2.4.9 marmette autobloccanti in cls inerbito ........................................................................... 100 5.2.4.10 Marciapiedi in cubetti di porfido ricostruito..................................................................... 101 5.2.4.11 Marciapiedi esterni in malta bituminosa .......................................................................... 102 5.2.4.12 Posa cordoli......................................................................................................................... 105 Opere idrauliche...................................................................................................................................... 106 5.2.5.1 Posa tubazioni e pozzetti e realizzazione fossi ................................................................. 106 5.2.5.2 Realizzazione vasche di alloggiamento idrovore e manufatti di scarico .................... 108 Recinzioni e muretti ................................................................................................................................. 109 5.2.6.1 Magrone di fondazione ..................................................................................................... 109 5.2.6.2 Realizzazione opere di fondazione ................................................................................... 111 5.2.6.3 Esecuzione casserature...................................................................................................... 112 5.2.6.4 Esecuzione e posa acciaio di armatura ......................................................................... 113 5.2.6.5 Getto CLS ............................................................................................................................ 114 5.2.6.6 Operazioni di scasseratura ................................................................................................ 116 5.2.6.7 Rivestimento in laterizio faccia a vista.............................................................................. 118 5.2.6.8 Gradini e pianerottoli in pietra/laterizio ........................................................................... 119 5.2.6.9 Opere da fabbro e realizzazione strutture metalliche .................................................... 119 Opere di completamento ..................................................................................................................... 120 5.2.7.1 Opere a verde .................................................................................................................... 121 5.2.7.2 Messa a dimora di specie arboree................................................................................... 122 5.2.7.3 Posa segnaletica orizzontale e verticale ......................................................................... 124 Impianto di illuminazione viabilità e parcheggi ................................................................................. 126 5.2.8.1 Corpi illuminanti .................................................................................................................. 126 5.2.8.2 Posa cavidotti, pozzetti, cavi e quadri elettrici ............................................................... 129 Smantellamento dei cantieri e delle opere provvisionali ................................................................ 130 6 MISURE DI COORDINAMENTO ...................................................................132 6.1 Premessa........................................................................................................................ 132 6.2 Prescrizioni minime ....................................................................................................... 132 6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.2.5 6.2.6 6.2.7 6.2.8 6.2.9 6.2.10 6.2.11 6.2.12 6.2.13 6.2.14 6.2.15 6.2.16 6.2.17 6.2.18 6.2.19 Allestimento delle recinzioni e delle delimitazioni ............................................................................. 132 Installazione dei baraccamenti e delle macchine ........................................................................... 132 Predisposizione delle vie di circolazione ............................................................................................. 133 Passaggio e stazionamento di vari mezzi nel cantiere ..................................................................... 133 Sbancamento generale......................................................................................................................... 133 Scavi manuali ........................................................................................................................................... 133 Lavori di scavo e movimento terra ...................................................................................................... 133 Reinterri ...................................................................................................................................................... 133 Montaggio dei ponteggi ....................................................................................................................... 134 Lavori in c.a. : posa carpenteria, armatura e getto cls. .................................................................. 134 Lavori con rischio proiezione materiali: taglio casseri, saldatura, sabbiatura .............................. 134 Movimentazione dei carichi con mezzi di sollevamento (gru, autogrù,…) .................................. 134 Lavori con rischio trasmissibile ai lavoratori limitrofi: lavori sui ponteggi, scanalatura, saldatura,… .............................................................................................................................................. 134 Chiusure perimetrali ................................................................................................................................ 135 Lavori su impianti elettrici ....................................................................................................................... 135 Alimentazioni elettriche .......................................................................................................................... 135 Allacciamenti fognari ............................................................................................................................. 135 Smontaggio del ponteggio ................................................................................................................... 135 Smontaggio della gru e delle altre macchine ................................................................................... 135 7 ORGANIZZAZIONE DELL’AREA DI CANTIERE ..................................................136 7.1 Recinzioni, accessi e segnalazioni .............................................................................. 136 7.1.1 Recinzione ................................................................................................................................................. 136 7.1.1.1 Recinzione di tipo 1 ............................................................................................................ 137 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 4 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7.1.2 7.1.3 7.1.1.2 Recinzione di tipo 2 ............................................................................................................ 138 7.1.1.3 Recinzione di tipo 3 ............................................................................................................ 138 7.1.1.4 Recinzione di tipo 4 ............................................................................................................ 138 Accessi ....................................................................................................................................................... 139 Segnalazioni luminose............................................................................................................................. 139 7.2 Servizi igienico assistenziali .......................................................................................... 139 7.2.1 7.2.2 7.2.3 7.2.4 7.2.5 Spogliatoi e armadi per il vestiario ....................................................................................................... 140 Servizi igienici ........................................................................................................................................... 141 7.2.2.1 Docce 141 7.2.2.2 Gabinetti e lavabi .............................................................................................................. 141 Locali di riposo e di refezione ................................................................................................................ 141 Utilizzo di caravan ai fini igienico assistenziali ..................................................................................... 142 Ufficio di cantiere .................................................................................................................................... 142 7.3 Viabilità .......................................................................................................................... 142 7.4 Impianti di alimentazione e reti di cantiere ................................................................ 143 7.4.1 7.4.2 7.4.3 7.4.4 7.4.5 Gruppo elettrogeno................................................................................................................................ 143 Impianto elettrico e di terra ................................................................................................................... 144 7.4.2.1 Generalità ........................................................................................................................... 144 7.4.2.2 Cavi 144 7.4.2.3 Posa dei Cavi ...................................................................................................................... 144 7.4.2.4 Giunzioni .............................................................................................................................. 145 7.4.2.5 Contatti indiretti .................................................................................................................. 145 7.4.2.6 Sezionamento, interruzione ed emergenza..................................................................... 145 7.4.2.7 Prese 145 7.4.2.8 Cavi 146 7.4.2.9 Impianto di messa a terra .................................................................................................. 146 7.4.2.10 Luoghi conduttori ristretti ................................................................................................... 146 7.4.2.11 Illuminazione ........................................................................................................................ 147 7.4.2.12 Verifiche e dichiarazioni .................................................................................................... 147 Impianto alimentazione idrica .............................................................................................................. 148 Impianto di fognatura ............................................................................................................................ 148 Impianto protezione scariche atmosferiche ...................................................................................... 148 7.4.5.1 Strutture metalliche di notevoli dimensioni ...................................................................... 148 7.4.5.2 Ponteggi .............................................................................................................................. 149 7.5 Apparecchi di sollevamento ....................................................................................... 149 7.5.1 Escavatore ................................................................................................................................................ 149 7.6 Dislocazione impianti e macchine fisse ...................................................................... 150 7.7 Dislocazione zone carico- scarico .............................................................................. 151 7.8 Depositi, stoccaggi e rifiuti ........................................................................................... 151 7.8.1 7.8.2 7.8.3 7.8.4 Stoccaggi materiali di lavoro ................................................................................................................ 151 Depositi di sostanze infiammabili .......................................................................................................... 152 Gestione e smaltimento rifiuti prodotti in cantiere ............................................................................ 152 7.8.3.1 Terre e rocce da scavo...................................................................................................... 155 Impianto distribuzione gasolio da autotrazione................................................................................. 155 7.9 Planimetria area di cantiere......................................................................................... 156 8 SEGNALETICA DI CANTIERE .......................................................................157 8.1 Cartello di cantiere ....................................................................................................... 157 8.2 Segnaletica.................................................................................................................... 157 8.2.1 8.2.2 Segnali di divieto ..................................................................................................................................... 157 Segnali di pericolo ................................................................................................................................... 158 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 5 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 8.2.3 8.2.4 Segnali di obbligo .................................................................................................................................... 161 Segnali antincendio ................................................................................................................................ 163 9 GESTIONE DELL’ EMERGENZA ....................................................................165 9.1 Prevenzione incendio ed esplosione .......................................................................... 165 9.1.1 9.1.2 9.1.3 9.1.4 9.1.5 Mezzi antincendio ................................................................................................................................... 165 Cause d’incendio .................................................................................................................................... 165 Tipi di incendio ed estinguenti............................................................................................................... 166 Richiesta intervento ai vigili del fuoco ................................................................................................. 166 Evacuazione ............................................................................................................................................. 166 9.2 Primo soccorso .............................................................................................................. 167 9.2.1 9.2.2 9.2.3 9.2.4 9.2.5 9.2.6 Generalità ................................................................................................................................................. 167 Cassetta pronto soccorso ...................................................................................................................... 167 Pacchetto di medicazione .................................................................................................................... 168 Richiesta intervento del 118................................................................................................................... 168 Come si può assistere l’infortunato ...................................................................................................... 168 Assistenza a persona soggetta a seppellimento ............................................................................... 169 Numeri telefonici utili in caso di emergenza ..................................................................... 169 10 DOCUMENTI DA TENERE IN CANTIERE ..........................................................171 10.1 Documentazione generale per lo specifico cantiere .................................... 171 10.2 Documentazione generale d’impresa ............................................................. 171 10.3 Documentazione specifica d’impresa per il singolo cantiere ....................... 171 10.4 Sorveglianza sanitaria ....................................................................................... 172 10.5 Dispositivi di protezione individuale (DPI) ........................................................ 172 10.6 Ponteggi ed opere provvisionali ...................................................................... 172 10.7 Apparecchi di sollevamento (sia di persone che di materiali) ..................... 172 10.8 Macchine ed attrezzature da lavoro (compreso apparecchi di sollevamento di persone e di materiali) ..................................................................... 172 10.9 Impianto elettrico di cantiere ........................................................................... 172 10.10 Sostanze e preparati pericolosi ........................................................................ 172 11 RUMORE...............................................................................................173 11.1 Effetti fisici ........................................................................................................... 173 11.2 Aggiornamento normativo ............................................................................... 173 11.2.1 11.2.2 11.2.3 11.3 Nuovi valori di esposizione ..................................................................................................................... 174 Valutazione del rischio ............................................................................................................................ 174 Abrogazione del registro degli esposti ................................................................................................ 175 Misure di prevenzione e protezione ................................................................. 175 11.4 Individuazione lavorazioni particolarmente rumorose nel cantiere in oggetto .......................................................................................................................... 177 12 VIBRAZIONI ..........................................................................................178 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 6 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 12.1 Premessa ............................................................................................................ 178 12.2 Ambito di applicazione all’ interno dei lavori edili ......................................... 178 12.3 Obblighi prescritti dal Titolo VIII capo III del TUS ............................................. 180 12.3.1 12.3.2 La riduzione del rischio ............................................................................................................................ 180 Identificazione e valutazione dei rischi................................................................................................ 180 12.4 Metodiche di valutazione del rischio vibrazioni.............................................. 181 12.5 Misure per ridurre l’ esposizione dell’ operatore al rischio vibrazioni............ 181 12.6 Integrazione al POS in merito al la valutazione del rischio vibrazioni ........... 183 13 RISCHIO CHIMICO .................................................................................184 13.1 13.1.1 13.1.2 Come individuare gli agenti chimici pericolosi .............................................. 184 Prodotti etichettati .................................................................................................................................. 184 13.1.1.1 Struttura della scheda di sicurezza ................................................................................... 186 Agenti chimici pericolosi non etichettati ............................................................................................ 188 13.2 Valutazione rischio chimico e obblighi datori di lavoro................................. 189 13.3 Consigli operativi ............................................................................................... 189 13.4 Agenti chimici presenti in cantiere .................................................................. 190 14 LAVORI IN QUOTA ..................................................................................191 14.1 14.1.1 14.1.2 14.1.3 14.2 14.2.1 14.2.2 Impalcature metalliche fisse ............................................................................ 191 Piano di Montaggio Uso e Smontaggio (PiMUS) ................................................................................ 192 Relazione di calcolo................................................................................................................................ 195 Dispositivi di Protezione Individuale ...................................................................................................... 195 Trabattelli ............................................................................................................ 195 DPI............................................................................................................................................................... 197 Piano di Montaggio Uso e Smontaggio (PiMUS) per i trabattelli .................................................... 197 14.3 Scale portatili ..................................................................................................... 197 14.4 Reti di sicurezza.................................................................................................. 198 14.5 Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto ............................................. 199 14.6 Parapetti ............................................................................................................. 200 14.7 Misure di coordinamento .................................................................................. 200 15 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE .....................................................202 15.1 Scelta dei DPI ..................................................................................................... 202 15.2 Certificati allegati ai DPI .................................................................................... 203 15.3 Obblighi delle imprese esecutrici .................................................................... 203 15.4 Guida ai DPI ....................................................................................................... 204 15.4.1 15.4.2 15.4.3 15.4.4 15.4.5 Casco o elmetto ...................................................................................................................................... 204 Indumenti protettivi generici ................................................................................................................. 205 Indumenti ad alta visibilità ..................................................................................................................... 205 Tuta in Tyvek.............................................................................................................................................. 205 Otoprotettori ............................................................................................................................................. 206 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 7 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 15.4.6 15.4.7 15.4.8 Occhiali protettivi .................................................................................................................................... 207 Maschera da saldatore .......................................................................................................................... 208 Mascherine monouso ............................................................................................................................. 208 15.4.8.1 Mascherine FFP1 ................................................................................................................. 209 15.4.8.2 Mascherine FFP2 ................................................................................................................. 209 15.4.8.3 Mascherine FFP3 ................................................................................................................. 209 15.4.8.4 Guanti da lavoro ................................................................................................................ 210 15.4.8.5 Guanti antivibrazione ......................................................................................................... 211 15.4.9 Scarpe ....................................................................................................................................................... 212 15.4.10 Stivali .......................................................................................................................................................... 213 15.4.11 Dispositivo anticaduta ............................................................................................................................ 213 16 DEFINIZIONI ED OBBLIGHI PER LE IMPRESE ESECUTRICI E LAVORATORI AUTONOMI .215 16.1 16.1.1 16.1.2 16.1.3 16.2 16.2.1 16.2.2 16.2.3 16.3 16.3.1 16.3.2 16.3.3 Le imprese esecutrici......................................................................................... 215 Definizioni .................................................................................................................................................. 215 Soggetti responsabili delle imprese esecutrici e sull’organigramma di cantiere ........................ 215 Obblighi delle imprese esecutrici ......................................................................................................... 216 16.1.3.1 Redazione del POS ............................................................................................................. 216 16.1.3.2 Formazione ed informazione lavoratori ........................................................................... 216 16.1.3.3 Nomina lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, gestione emergenza, primo soccorso.............................................................................. 217 16.1.3.4 Disposizioni per dare attuazione alla consultazione dei rappresentanti per la sicurezza di ciascuna impresa........................................................................................... 217 Lavoratore autonomo ........................................................................................ 218 Obblighi dei lavoratori autonomi ......................................................................................................... 218 Obblighi dei lavoratori autonomi ......................................................................................................... 218 Obblighi delle “imprese di fatto” .......................................................................................................... 218 Coordinamento tra più imprese esecutrici e lavoratori autonomi ................ 218 Misure di prevenzione dei rischi risultanti dalla presenza di più soggetti prestatori d’opera ..................................................................................................................................................... 218 16.3.1.1 Presenza simultanea........................................................................................................... 219 16.3.1.2 Presenza successiva ........................................................................................................... 219 Prescrizioni sull’utilizzo in comune ......................................................................................................... 219 16.3.2.1 Utilizzazione di opere provvisionali .................................................................................... 220 16.3.2.2 Utilizzazione dei dispositivi di protezione collettiva.......................................................... 220 16.3.2.3 Utilizzazione di macchine e attrezzature da lavoro ........................................................ 220 16.3.2.4 Utilizzazione dei servizi igienico assistenziali...................................................................... 221 Presenza in cantiere dei fornitori........................................................................................................... 221 17 PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA ..............................................................222 17.1 17.1.1 17.1.2 Principi generali ................................................................................................. 222 Contenuti minimi dei POS ...................................................................................................................... 222 Allegati al POS .......................................................................................................................................... 224 18 SUGGERIMENTI RIVOLTI AL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI PER L’ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E CONTROLLO ............................................ 225 18.1 Premessa ............................................................................................................ 225 18.2 Adempimenti legislativi-documentali ............................................................. 225 18.2.1 18.2.2 18.2.3 18.2.4 Consegna dei POS e verifica di idoneità ............................................................................................ 225 Modulistica di riferimento ....................................................................................................................... 226 Aggiornamento del PSC ........................................................................................................................ 226 Aggiornamento del POS ........................................................................................................................ 226 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 8 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 18.3 Sopralluoghi in cantiere e Riunioni di Coordinamento................................... 226 18.4 Comunicazioni alla Committenza e/o al Responsabile dei Lavori ............... 227 18.5 Modulistica di riferimento .................................................................................. 227 19 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA .............................................................228 19.1 Definizione di costi della sicurezza................................................................... 228 19.2 Modalità di calcolo dei costi della sicurezza.................................................. 228 19.3 Liquidazione dei costi della sicurezza.............................................................. 229 19.4 Liquidazione dei costi della sicurezza.............................................................. 229 19.5 Computo analitico dei costi della sicurezza ................................................... 229 20 CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI .............................................................234 21 FIRME................................................................................................... 235 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 9 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 0 0.1 PREMESSA Generalità Nei cantieri in cui è previsto la presenza di più imprese, anche non contemporanee, il committente, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, designa il coordinatore in fase di progettazione. I contenuti del presente elaborato con i suoi allegati costituiscono il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) così come previsto dall' art. 100 del D.Lgs. 81/08 oltre che da quanto previsto dall’ allegato XV del suddetto D.Lgs. 81/08, riportante i contenuti minimi del PSC (D.P.R. 222/03). Il PSC è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i rischi particolari di cui all’allegato XI e stima dei costi di cui al punto 4 dell’allegato XV del DM. 81/08. Sono quindi stati valutati i rischi che si possono presentare durante la preparazione e l'esecuzione dei lavori, informando le imprese circa le problematiche di sicurezza e salute che troveranno nonché le misure preventive che dovranno adottare sia per ciò che riguarda gli aspetti generali di carattere organizzativo che per gli aspetti legati alle singole fasi lavorative. L'IMPRESA CHE PARTECIPA ALLA GARA DOVRÀ DUNQUE VALUTARE ATTENTAMENTE I CONTENUTI DEL PIANO E FORMULARE LA PROPRIA OFFERTA BEN CONSAPEVOLE DELLA SUCCESSIVA APPLICAZIONE DEI CONTENUTI STESSI, POICHÉ TALI CONTENUTI DIVENTANO CLAUSOLE CONTRATTUALI A TUTTI GLI EFFETTI. QUALORA TROVI DISCORDANZE SU ALCUNI PUNTI DEL DOCUMENTO, SU TALI PUNTI L'IMPRESA DOVRÀ CONCORDARE CON IL COORDINATORE PER L'ESECUZIONE LE SCELTE LAVORATIVE CHE SI RITENGONO MIGLIORATIVE SUL PIANO DELLA PREVENZIONE. IN OGNI CASO È INDISPENSABILE CHE OGNI IMPRESA PRESENTE IN CANTIERE, ABBIA REALIZZATO UN PROPRIO PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS) SULLE ATTIVITA' DI SUA SPECIFICA COMPETENZA, DA CONSIDERARSI COME PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PRESENTE DOCUMENTO, E TALE POS SIA MESSO A DISPOSIZIONE DEL COORDINATORE PER L'ESECUZIONE CHE NE DOVRÀ VERIFICARE L'IDONEITA'. Otre al rispetto del presente piano le imprese presenti in cantiere sono naturalmente tenute al rispetto di tutta la normativa vigente riguardante la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 10 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 0.2 Abbreviazioni utilizzate Le abbreviazioni utilizzate nel presente documento ed in quelli collegati od allegati sono le seguenti: 0.2.1 Documenti PSC Piano di sicurezza e di coordinamento POS Piano operativo di sicurezza 0.2.2 Soggetti CSP Coordinatore per la progettazione CSE Coordinatore per l’esecuzione dei lavori DTC Direttore tecnico del cantiere per conto dell'impresa DL Direttore dei lavori per conto del committente MC Medico competente RSPP Responsabile del servizio di prevenzione e protezione RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 0.2.3 TUS Legislazione Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e allegati) 0.3 Contenuti e composizione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento e del Fascicolo 0.3.1 Il piano di sicurezza e coordinamento Il PSC è specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità; i suoi contenuti sono i risultato di scelte progettuali ed organizzative conformi alle prescrizioni dell’ art. 15 del TUS. I contenuti minimi del PSC devono essere conformi a quanto prescritto nei seguenti articoli di legge: -art 41 del DPR 554/99; -art. 100 D. Lgs. 81/08 e allegati XI, XV, XV.1, XV.2. Inoltre (ai sensi dell’art. 91, comma b del D.Lgs. 81/08) deve essere predisposto il Fascicolo. Con riferimento ai contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08, il presente PSC è sviluppato secondo il seguente schema: Piano di sicurezza e coordinamento pagina 11 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Contenuto Identificazione dell’opera e la Riferimento normativo descrizione Allegato XV punto 2.1.2 a • indirizzo del cantiere Riferimento capitolo PSC Cap. 1 Cap. 1.1 • descrizione del contesto in cui e collocata l’area di cantiere • descrizione sintetica dell’opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche Individuazione dei soggetti con Allegato XV punto 2.1.2 b compiti di sicurezza • nominativo del responsabile dei lavori • nominativo del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione • nominativo del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione • nominativi dei datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi Relazione concernente Allegato XV punto 2.1.2 c l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi in riferimento all’area ed organizzazione dello specifico cantiere, alle lavorazioni interferenti ed ai rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici propri dell’ attività delle singole imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. Cap. 1.3 Cap. 1.2 Cap. 2 Cap. 2.2 Cap. 2.3 Cap. 2.4 Cap. 2.6 Cap. 3 Cap. 4 Cap. 5 Cap. 6 Cap. 7 Le scelte progettuali ed organizzative, Allegato XV punto 2.1.2 d le procedure, le misure preventive e protettive, in riferimento • all’area di cantiere in relazione a: · Ai sensi dei punti 2.2.1 e 2.2.4 alle caratteristiche dell’ area di Punto 2.2.1 a cantiere con particolare attenzione alla presenza nell’ area del cantiere di linee aeree e condutture sotterranee; Piano di sicurezza e coordinamento Cap. 3 Cap. 3 pagina 12 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Contenuto · Riferimento capitolo PSC all’ eventuale presenza di fattori Punto 2.2.1 b esterni che comportano rischi per il cantiere, con particolare attenzione a: − lavori stradali ed autostradali al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati nei confronti dei rischi derivanti dal traffico circostante; − al rischio di annegamento · Riferimento normativo Punto 2.2.1 b1 Punto 2.2.1 b2 agli eventuali rischi che le Punto 2.2.1 c lavorazioni di cantiere possono comportare all’ area circostante • all’organizzazione del cantiere • alle lavorazioni Cap. 4 Ai sensi dei punti 2.2.2 e 2.2.4 Cap. 7 Ai sensi dei punti 2.2.3 e 2.2.4 Cap. 5 Le prescrizioni operative, le misure Allegato XV preventive e protettive ed i dispositivi 2.3.2. e 2.3.3. di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra i lavoratori punti 2.3.1, Cap. 5 Cap. 6 Le misure di coordinamento relative Allegato XV punto 2.1.2 f all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva (di cui ai punti 2.3.4 e 2.3.5) Cap. 16 Le modalità organizzative della Allegato XV punto 2.1.2 g cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi Cap. 16 L’organizzazione prevista per il servizio Allegato XV punto 2.1.2 h di pronto soccorso, antincendio, evacuazione dei lavoratori. I riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio del pronto soccorso e della prevenzione incendi Cap. 9 La durata prevista delle lavorazioni, Allegato XV punto 2.1.2 i delle fasi di lavoro e, quando la Cap. 20 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 13 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Contenuto Riferimento normativo Riferimento capitolo PSC complessità dell’opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che costituiscono il cronoprogramma dei lavori, nonché l’entità presunta del cantiere espressa in uomini giorno Stima dei costi della sicurezza Allegato XV punto 2.1.2 l ai sensi del punto 4.1 Cap. 19 Il coordinatore per la progettazione Allegato XV punto 2.1.3 indica nel PSC, ove la particolarità delle lavorazioni lo richieda , il tipo di procedure complementari e di dettaglio al PSC stesso e connesse alle scelte autonome dell’impresa esecutrice, da esplicitare nel POS. … Il PSC è corredato da tavole Allegato XV punto 2.1.4 esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria e, dove la particolarità dell’opera lo richieda, un profilo altimetrico e una breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno o il rinvio a specifica relazione già redatta. Cap. 7.11 L’elenco indicativo e non esauriente degli elementi essenziali utili alla definizione dei contenuti minimi del PSC è riportato nell’allegato XV punto 1.; in riferimento alla area di cantiere, all’organizzazione delle lavorazioni e del cantiere gli elementi fondamentali sono contenuti nell’allegato XV punto 2. Il PSC è parte integrante del contratto d’appalto delle opere in oggetto e la mancata osservanza di quanto previsto in tale documento e di quanto formulato dal CSE, rappresentano violazione delle norme contrattuali. I datori di lavoro delle imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi sono tenuti ad attuare quanto previsto nel PSC e nei POS. Il documento è stato redatto in modo: - semplice e diretto; - reale e concreto per la specifica commessa; affinché il contenuto sia: - comprensibile ai datori di lavoro, dirigenti, preposti e responsabili servizio prevenzione protezione delle imprese esecutrici; - utile ai rappresentanti per la sicurezza all’atto della loro consultazione; - comprensibile ai lavoratori autonomi; - utilizzabile quale strumento di formazione ed informazione per i lavoratori; - facilmente verificabile, nel corso dei lavori, dal CSE; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 14 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo - utile alle imprese esecutrici, quale spunto e suggerimento, per redigere il proprio POS. 0.3.2 Il Fascicolo dell’ opera Il fascicolo deve contenere: - le informazioni sulle caratteristiche e sui potenziali rischi presenti nell’opera una volta completata; - l’individuazione delle strutture antinfortunistiche da lasciare in opera per l’esecuzione delle manutenzioni successive; - le informazioni sulle misure di sicurezza da attuarsi per l’esecuzione dei lavori di manutenzione. Il fascicolo è stato redatto conformemente all’ Allegato XVI del D. Lgs. 81/08. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 15 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 1 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’ OPERA 1.1 Anagrafica del cantiere 1.1.1 Dati generali Natura dell’opera (descrizione sintetica) Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Indirizzo preciso del cantiere Comune Venaria Reale 1.1.2 Dati presunti Data presunta d’inizio lavori Provincia Torino Da definirsi Durata presunta dei lavori (giorni naturali 300 (10 mesi) consecutivi) Ammontare complessivo presunto dei lavori 5.621.822,24 € (netto lavori) 112.436,44 € (oneri diretti sicurezza) 166.737,00 € (oneri specifici sicurezza) 5.788.559,24 € Entità uomini-giorno prevista 1.2 (totale) 10 u/g Descrizione dell’ opera e delle scelte progettuali Nel complesso gli interventi oggetto del presente Progetto Esecutivo si suddividono in tre parti d’opera rappresentate da: un’area adibita a parcheggio prossima alla Reggia e compresa tra Viale Castellamonte, il Torrente Ceronda ed il centro storico del Comune di Venaria. Tale area, denominata Parcheggio A, ha una capacità complessiva di circa 272 posti auto di cui 6 da destinarsi ai disabili e 24 alle autorità. Annessa a tale area è prevista una viabilità di accesso al parcheggio stesso ed un prolungamento del percorso naturalistico esistente. una nuova viabilità tra il ponte Amedeo di Castellamonte ed il Viale Carlo Emanuele II, atta a decongestionare il Viale dal traffico attuale e necessaria al collegamento con il parcheggio adiacente in progetto. Tale area, denominata Parcheggio B, è Piano di sicurezza e coordinamento pagina 16 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo compresa tra il Viale stesso ed il Torrente Ceronda ed ha una capacità di circa 764 posti auto, di cui 66 destinati ai bus, 19 ai disabili, 17 alle moto e 9 ai residenti. opere di difesa arginale, realizzate in sponda destra del torrente Ceronda al fine di poter mettere in adeguato grado di sicurezza i parcheggi ed aventi quote comparabili con quelle della sponda sinistra del torrente Ceronda e non aggravanti le condizioni di rischio delle zone circostanti. 1.2.1 Parcheggio “A” Per la realizzazione del parcheggio “A” e della viabilità al contorno si è tenuto conto delle seguenti criticità. allo stato attuale la Reggia e l’ingresso del Parco della Mandria dal “Ponte Verde” risultano raggiungibili da nord dal solo Ponte Castellamonte: un ponte in muratura a tre campate e larghezza pari a circa 5 metri. Dal ponte, lungo via Amedeo di Castellamonte, si accede direttamente alla zona di ingresso della Reggia ed al centro storico di Venaria ed, attraverso Viale Carlo Emanuele II parallelo ai Giardini, si accede agli stessi ed al Parco della Mandria. Attraverso il Ponte Castellamonte ed il Viale Carlo Emanuele II transitano, come unico accesso, i mezzi privati e pesanti destinati all’area Cromodora, ubicata tra il Viale stesso ed il torrente Ceronda e caratterizzata dalla presenza di attività industriali (Magneti Marelli S.p.A.). Inoltre il ponte smaltisce il traffico diretto verso il centro storico (mulino, albergo-ristorante) e lungo Viale Carlo Emanuele II; la necessità di realizzare gli interventi sulla viabilità esistente mantenendo la stessa in esercizio, in quanto, come detto, risulta l’unico accesso carrabile all’area in oggetto; dal punto di vista idraulico, la dinamica attuale e la quota delle arginature esistenti, comportano un rischio di allagamento dell’area destinata a parcheggio con tempo di ritorno indicativo pari a 2 anni e comunque con portate del torrente Ceronda dell’ordine di 250 m3/s, che corrispondono ad eventi di piena facilmente registrabili; tenuto conto della tipologia di interventi che si vanno a realizzare si dovrà porre particolare attenzione ai dettagli quali le opere a verde, atte ad inserire il parcheggio in modo consono alla peculiarità storico-paesaggistica del luogo, e le opere ad indirizzo architettonico, da allineare con la composizione storico – artistica – culturale della Reggia stessa. L’area di intervento si estende su circa 23.000 metri quadri, comprensivi anche della viabilità di accesso, mentre il parcheggio si sviluppa su un’area complessiva di circa 10.000 metri quadri, al fine di lasciare i restanti 13.000 metri quadri in parte da adibirsi ad area verde ed in parte da destinarsi alla realizzazione delle sistemazioni d’alveo e spondali previste lungo il torrente Ceronda. La viabilità di accesso prevede la realizzazione di un asse stradale a doppio senso di marcia, in affiancamento al torrente Ceronda, largo complessivamente 7.00m (corsie da 3m e banchina da 0,5m), delimitato con cordolo lato Ceronda e marciapiede rialzato in malta bituminosa di larghezza 1,5m lato parcheggio e rifinito in conglomerato bituminoso. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 17 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Tale asse parte dall’incrocio con Via Castellamonte, gestito mediante la realizzazione di una rotatoria attestata alle quote del terreno esistente. In futuro il progetto della Provincia di Torino prevederà la realizzazione di una rotatoria avente geometria del tutto uguale a quella inserita nel presente progetto, ma posta ad una quota più alta rispetto al piano di campagna attuale al fine di consentire il collegamento con il futuro nuovo ponte da realizzarsi sul torrente Ceronda. La rotatoria Castellamonte presenta un diametro di 33m, una corona giratoria da 9m (8.00m di corsia e banchine da 0.50m) ed un futuro anello sormontabile da 1m. (nella presente fase progettuale zebrato ed alla stessa quota della corona giratoria). I bracci di ingresso e di uscita presentano larghezza di corsia pari a 3.50m in ingresso e 4.50m in uscita ai sensi del DM del 19 aprile 2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”. La viabilità di acceso al parcheggio si sviluppa per una lunghezza totale pari a circa 135m. Altimetricamente il profilo stradale parte da una quota del piano campagna attuale pari a 253.33m con una livelletta di pendenza pari allo 0.00%, per poi discendere con una prima pendenza pari al 4.50% ed una seconda pari all’83% raccordandosi con la quota di imposta del parcheggio in progetto pari a 250.90m. L’asse viabile, superato l’accesso all’area di sosta, si trasforma in un percorso naturalistico di larghezza pari a 3.50m rifinito in terra battuta, di sviluppo pari a circa 200m. e collegato ad un sentiero esistente. Tale percorso naturalistico presenta per buona parte una quota altimetrica pari a 252.80m al fine di garantire condizioni di salvaguardia e sicurezza in caso di evento alluvionale. L’attestamento a tale quota intercetta un tratto del Canale Venaria ed impone la realizzazione di uno scatolare per un tratto di circa 60m. Tale scatolare, realizzato su un corso d’acqua già intubato nell’abitato di Venaria, rappresenta a tutti gli effetti non un nuovo intubamento, ma una copertura dello stesso, tale da lasciare un franco tra livello idrico proprio del canale e copertura comunque indicativamente superiore a 1,5m e quindi atto a garantire la possibilità di esecuzione di interventi manutentivi. Al fine di evitare l’effetto di rigurgito generato dal Canale Venaria in caso di piena del torrente Ceronda, verrà realizzata una protezione lungo la sponda sinistra del canale a difesa del parcheggio lungo il margine di adiacenza delle due opere. Nelle sistemazioni viarie si prevede inoltre la sistemazione dell’attuale Esedra presente all’incrocio tra la via Castellamonte ed il Viale Carlo Emanuele II, senza modificare l’intersezione dal punto di vista viario ma intervenendo sulle geometrie e sulla composizione architettonica dello stesso. L’area di parcheggio A occupa una superficie di circa 10.000 metri quadri e presenta una capacità di parcamento pari a 272 posti auto di cui 6 riservati ai disabili e 24 alle Autorità. Al fine di soddisfare le esigenze funzionali ed architettonico/compositive, si è prevista una distribuzione delle aree di parcamento su file parallele con stalli a 90°. Sono previsti 266 stalli di dimensione 2,5x5m (di cui 24 per le Autorità) e 6 stalli di dimensione minima 3,2x5m per disabili (rapporto 1:50) e corselli di larghezza pari a 6m. Tale larghezza, oltre a consentire la manovra dei mezzi, consente di adottare il doppio senso di marcia in tutti i corselli. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 18 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le geometrie adottate hanno consentito la realizzazione di aree a verde intercalanti le file di stalli aventi una larghezza di circa 1,5m, atte alla piantumazione per l’ombreggiamento del parcheggio ed il suo mascheramento visivo. Per la realizzazione del parcheggio si prevede la pavimentazione dei corselli con pacchetto bituminoso, al fine di garantirne la durabilità, con finitura in conglomerato bituminoso trattato (effetto “strada bianca”) per rispettare un corretto inserimento ambientale. Le aree di stallo, corrispondenti a circa 1260m², sono realizzate con autobloccanti in cls forati ed inerbiti, al fine di garantire la stabilità meccanica del parcamento e nel contempo consentire la permeabilità del terreno che, unitamente alle aree verdi, forniscono una superficie permeabile pari a circa 5.000 m². L’uscita e l’accesso pedonale al parcheggio avviene lungo via Castellamonte attraverso un scalinata ed una rampa disabili, in corrispondenza dell’incrocio con viale Carlo Emanuele II, ed una seconda scalinata ubicata nel punto del parcheggio più prossimo alla Reggia. All’interno del parcheggio è previsto un viale centrale in cubetti di porfido allineato all’uscita su Viale Carlo Emanuele II. Per il parcheggio pubblico è prevista la sosta a pagamento con barriera. È quindi prevista una adeguata segnalazione visiva di disponibilità di posti. Il parcheggio è inoltre dotato di servizi igienici e di strutture di servizio (guardiola all’accesso, biglietterie automatiche ecc.). Unitamente all’area di parcheggio, al fine di garantire una parziale protezione della stessa dal punto di vista idraulico, è prevista la realizzazione di un rilevato in terra adiacente alla viabilità di accesso allo stesso. Lo stesso risulta arretrato rispetto al viale esistente e con posizione e quota coerente con le future sistemazioni fluviali. Da sottolineare che tale rilevato non rappresenta comunque il nuovo manufatto d’argine, ma risulta, in fase di sistemazione finale, la parte retrostante ad esso, destinata ad un futuro viale alberato ad uso ciclopedonale. 1.2.2 Parcheggio “B” Il progetto prevede la realizzazione di un’ulteriore area da adibirsi a parcheggio, denominata “B”, e della viabilità annessa. Come descritto in precedenza sul Viale Carlo Emanuele II attualmente insiste tutto l traffico proveniente dal ponte Castellamonte, unico accesso da nord alla Reggia della Venaria Reale. In Viale è inoltre utilizzato quale area di sosta (a pagamento il sabato e nei giorni festivi) sia per le auto che per i bus turistici. Questa doppia valenza del Viale Carlo Emanuele II porta ad una forte interferenza, soprattutto nei giorni feriali, tra il traffico pesante, legato all’area produttiva, ed i pullman turistici (maggiorati nel periodo estivo da un crescente afflusso al Parco della Mandria) e, nei giorni festivi, tra il traffico privato in percorrenza o in sosta e gli autobus turistici. Inoltre si sommano le difficoltà legate al trasporto pubblico che, per fornire il servizio di navetta tra la città di Torino e la Reggia ed il Parco, transitano sul Ponte Castellamonte e lungo il Viale Carlo Emanuele II. A fronte di quanto appena esposto, il complesso degli interventi previsti a contorno della realizzazione di adeguate aree di parcheggio, deve essere volto ad operare una riorganizzazione della viabilità locale al fine sia di privilegiare la pedonalizzazione Piano di sicurezza e coordinamento pagina 19 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo dell’area di accesso alla Reggia ed ai Giardini, sia di risolvere la conflittualità tra accesso turistico ed attività produttive presenti. Unitamente a tali obiettivi, deve inoltre essere considerata la necessità di predisporre l’area a futuri sviluppi delle modalità di collegamento, quale la realizzazione del nuovo ponte previsto dalla Provincia di Torino. Riassumendo gli obbiettivi della soluzione progettuale, in termini di funzionalità viaria, sono i seguenti: l’eliminazione del traffico pesante e della possibilità di sosta in Via Amedeo di Castellamonte ed almeno nel primo tratto di Viale Carlo Emanuele II; l’individuazione di soluzioni alternative che garantiscano l’accesso alle proprietà private presenti senza gravare sul primo tratto di Viale Carlo Emanuele II; l’individuazione di un percorso di accesso ai parcheggi dei visitatori di Reggia, Giardini e Parco tale da non percorrere via Amedeo di Castellamonte e Viale Carlo Emanuele II; garantire un agevole percorso dei mezzi pubblici, mantenendo fermate comode all’accesso alla Reggia ed ai Giardini ; consentire il carico e lo scarico dei passeggeri da parte dei bus turistici in vicinanza di Reggia e Giardini evitando lo stazionamento dei mezzi e quindi individuando un opportuno percorso di accesso e di collegamento con l’area parcheggio; predisporre il progetto ai futuri possibili nuovi collegamenti viari. Il progetto prevede, a partire dalla rotatoria Castellamonte provvisoria (da definirsi in fase di realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda della Provincia di Torino), la realizzazione di una nuova viabilità che, lungo la sponda destra del Ceronda ed in direzione ovest, conduce ad una rotatoria che fornisce l’accesso al futuro Parcheggio B ed all’area industriale Magneti Marelli e da questa prosegue in direzione sud fino a raccordarsi, mediante un’intersezione canalizzata, con il Viale Carlo Emanuele II oltre l’ingresso visitatori ai Giardini. La nuova viabilità ha uno sviluppo complessivo pari a circa 610m dei quali 420 lungo il Ceronda ed una superficie di circa 7850mq. L’andamento altimetrico parte da una quota del piano di campagna esistente pari a di 253.33m nei pressi dell’incrocio con Via Castellamonte con una livelletta pari allo 0%. Successivamente scende al 3.50% ed allo 0.12% in affiancamento al torrente Ceronda per poi raggiungere la quota di 254.00m nei pressi della curva, alla sezione 48 del profilo stradale in progetto. Tale scelta progettuale è stata dettata dalla necessità di permettere il futuro collegamento con un ponte provvisorio (tipo Bailey) che verrà installato ed utilizzato per garantire la continuità di traffico durante la costruzione del nuovo ponte Castellamonte e la conseguente demolizione del ponte esistente. Nella parte finale il tracciato raggiunge nuovamente le quote di progetto del parcheggio adiacente, per poi raccordarsi alle quote esistenti pari a 252.00m del Viale Carlo Emanuele II. Si prevede una larghezza di carreggiata pari a 9.50m (3.50m corsia, 1.25m banchina – categoria C2) ed una pavimentazione in conglomerato bituminoso. La viabilità è affiancata, dal lato del parcheggio B, da un marciapiede rialzato di larghezza 1.50m con finitura in malta bituminosa. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 20 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo A circa 75 metri dell’innesto della nuova viabilità con la rotatoria di sbarco del Ponte Castellamonte è presente una corsia specializzata per la svolta verso l’area residenziale ed al circolo tennistico presente a ridosso delle due palazzine residenziali di viale Carlo Emanuele II. Come introdotto precedentemente, in prossimità dell’ingresso dell’area industriale Magneti Marelli si prevede la realizzazione di una rotatoria al fine di permettere l’accesso alla zona industriale stessa ed al parcheggio B. La rotatoria ha un diametro esterno di 33,5m con anello giratorio bitumato da 9.25m (1.25m di banchina esterna, 7.50m di corsia e 0.50m di banchina interna) e fascia sormontabile interna di 1,5m. Le corsie di entrata ed uscita dalla rotatoria rispettano le prescrizioni della tabella 9 del D.M. del 19 aprile 2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”: bracci di ingresso da 3.50m e di uscita da 4.50m. La risoluzione della confluenza della nuova viabilità con il Viale Carlo Emanuele II è definita con una intersezione a raso canalizzata di smaltire i flussi di traffico in tutte le direzioni di marcia. Dal punto di vista organizzativo della viabilità, le nuove opere consentono: il by-pass del tratto terminale di Viale Carlo Emanuele II da parte dei mezzi pesanti e dal traffico diretto e proveniente dal Parco: i mezzi potranno percorrere Viale Carlo Emanuele II solo nel tratto compreso tra il Ponte Verde e la nuova viabilità e, attraverso quest’ultima, proseguire verso il ponte Castellamonte; l’accesso alle aree adibite a parcheggio; l’accesso alla zona industriale della Magneti Marelli: tale ingresso, mediante la nuova rotatoria in progetto, elimina da Viale Carlo Emanuele II i mezzi leggeri e pesanti in entrata ed uscita dall’unità produttiva; la realizzazione di nuovi accessi alle aree residenziali ed al circolo tennistico non più gravanti su Viale Carlo Emanuele II; la realizzazione di un percorso circolare per i bus turistici che consenta agli stessi, imboccata la nuova viabilità dopo il ponte Castellamonte, di scendere lungo Viale Carlo Emanuele II fino ad una banchina attrezzata sul lato Reggia, di far scendere i passeggeri e quindi di tornare lungo Via Castellamonte all’incrocio presso il ponte e quindi accedere nuovamente al parcheggio dedicato. Per far salire i passeggeri i bus turistici, usciti dal parcheggio, seguiranno lo stesso percorso lungo Viale Carlo Emanuele II, si accosteranno sempre alla precedente banchina ed eseguito il carico si allontaneranno attraversando il Ponte Castellamonte; i mezzi di trasporto pubblico potranno invece continuare a percorrere a doppio senso Viale Carlo Emanuele, mantenendo invariato il percorso per e dal Parco della Mandria, operando il trasbordo dei passeggeri su apposite banchine attrezzate ai due lati del viale; l’eliminazione dell’accesso di mezzi privati lungo via Castellamonte ed il Viale Carlo Emanuele II, fatta eccezione per i veicoli autorizzati che debbano accedere alle attività commerciali esistenti. Gli interventi in progetto prevedono inoltre la realizzazione di un’area da destinarsi alla sosta a pagamento, con controllo degli accessi, ubicata nell’area compresa tra viale Piano di sicurezza e coordinamento pagina 21 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Carlo Emanuele II ed il torrente Ceronda, per un’area totale di intervento di circa 45.000 m². Il parcheggio è servito da un unico accesso fornito dalla rotatoria nei pressi della Magneti Marelli. L’ingresso prevede una viabilità centrale di larghezza pari a 7.00m che, parallela a viale Carlo Emanuele II, percorre l’intero parcheggio e sulla quale si affacciano i diversi settori in cui esso è suddiviso. Tali settori oltre a suddividere le funzioni (auto, bus, moto) creano il motivo compositivo e gli allineamenti individuati per l’inserimento del progetto nel territorio. La capacità totale di parcamento è così suddivisa: Parcheggio B1 – 66 stalli bus Gran Turismo; Parcheggio B2 – 219 stalli auto e 9 stalli disabili; Parcheggio B3 – 17 stalli moto; Parcheggio B4 – 224 stalli auto e 5 stalli disabili; Parcheggio B5 – 110 stalli auto e 2 stalli disabili; Parcheggio B6 – 9 stalli auto residenti; Parcheggio B7 – 100 stalli auto e 3 stalli disabili; In totale 653 stalli auto, 9 stalli per residenti, 19 per disabili, 17 stalli moto e 66 per bus Gran Turismo. Ortogonalmente alla viabilità centrale, a formare allineamenti alberati che interrompono la continuità delle aree di sosta, sono previsti marciapiedi rialzati di 4m di larghezza, pavimentati in cubetti di porfido. Per le zone destinate a sosta auto, si prevede una distribuzione delle aree di parcamento su file parallele con stalli a 90° di dimensione ordinaria 2,5x5m e di dimensione minima 3,2x5m per sosta disabili (rapporto 1:50). Tutti i corselli presentano una larghezza di 6m che, oltre consentire la manovra dei mezzi, permette di adottare, in fase di organizzazione dei percorsi, il doppio senso di marcia. Le geometrie adottate consentono la realizzazione di aree a verde, intercalanti le file di stalli, aventi una larghezza di circa 1,50m, atte alla piantumazione per l’ombreggiamento del parcheggio ed il suo mascheramento visivo. Per il transito pedonale nelle singole aree di parcheggio sono previsti varchi che conducono ai viali principali. Da questi il visitatore è condotto su Viale Carlo Emanuele II e da qui guidato ai giardini ed alla Reggia. Le aree di sosta bus presentano diverso allineamento degli stalli (inclinati a 30°) al fine di poter maggiormente sfruttare la superficie disponibile. Per la realizzazione del parcheggio si prevede la pavimentazione dei corselli con pacchetto bituminoso, atto a garantirne la durabilità, con finitura in conglomerato bituminoso trattato (effetto “strada bianca”) al fine di rispettare un corretto inserimento ambientale. Le aree di stallo, complessivamente corrispondenti a circa 13.000m², sono realizzate con autobloccanti in calcestruzzo forato ed inerbito, al fine di garantire la stabilità meccanica del parcamento e nel contempo consentire la permeabilità del terreno Piano di sicurezza e coordinamento pagina 22 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo che, unitamente alle aree verdi, forniscono un’elevata superficie permeabile pari a circa 39.000m². Diversa pavimentazione, in conglomerato bituminoso trattato (effetto “strada bianca”), è stata prevista nel parcheggio motocicli al fine di meglio garantire la stabilità dei mezzi in sosta. Essendo l’accesso al parcheggio regolato da barriere, è prevista un’adeguata segnalazione visiva di disponibilità di posti. Il parcheggio è inoltre dotato di servizi igienici e di strutture di servizio (guardiola all’accesso, biglietterie automatiche ecc.). Infine è prevista la risistemazione arginale del torrente Ceronda nel tratto in affiancamento alla viabilità in progetto: tali sistemazioni prevedono l’eliminazione dell’argine esistente e la conseguente realizzazione di un arginello che verrà sormontato con TR ≥ 5 anni collocato a circa 15 m dal livello medio di deflusso del Ceronda. Inoltre verrà realizzato un argine di protezione di affiancamento al parcheggio progettato secondo un tempo di ritorno pari a 100 anni. Il deflusso delle acque nella golenale verso l’alveo attivo verrà agevolato da una interruzione dell’arginello di circa 30 m nella zona prossima al ponte. Tale abbassamento verrà protetto adeguatamente con una scogliera di massi e piantumazioni. 1.2.3 Disegno architettonico- formale del parcheggio, scelta di materiali Tipologie aiuole Le aiuole sono un elemento ricorrente nel parcheggio, soprattutto come divisori tra gli stalli e come elemento di bordo. Le tipologie impiegate sono principalmente di due tipi: bassa, delimitata da cordoli in calcestruzzo, quando la topografia e la sistemazione del terreno lo consentano; rialzata, compresa tra un muretto o la viabilità in progetto e la scarpata verde. L’impiego di aiuole di questo tipo è quasi sempre dovuto a dislivelli di terreno lungo il perimetro delle aree a parcheggio. Recinzioni e muretti Tra gli elementi che ricorrono particolarmente nel complesso di Venaria, vi sono i muretti in laterizio di altezza variabile, presenti sia all’interno dei Giardini che all’esterno, come delimitazione di aiuole e come parapetto di rampe pedonali. Questo elemento architettonico ricorre nel progetto con la funzione di: delimitare le aree a parcheggio in alcuni punti aventi dislivello elevato fra due fronti progettuali (esclusivamente nel parcheggio “A”); come parapetto di scale e rampe. La tipologia impiegata è principalmente costituita da una struttura in c.a. gettata in opera, rivestita in laterizio faccia a vista, possibilmente reimpiegando elementi di recupero della Reggia. Particolare attenzione è stata posta nell’impermeabilizzazione e drenaggio dei muretti per evitare fenomeni di efflorescenza. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 23 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Pavimentazioni Sono differenziate a seconda che riguardino: Stalli dei parcheggi auto: gli stalli del parcheggio sono realizzati in autobloccanti in calcestruzzo inerbito. Tale materiale assicura un buon inserimento ambientale, la permeabilità della pavimentazione, un’elevata durabilità ed uno scarso livello di manutenzione nel tempo. Viabilità interna: per ottenere un gradevole inserimento nel contesto della Reggia, pur mantenendo le specifiche prestazionali e la durabilità dei percorsi carrabili, è stato impiegato un conglomerato bituminoso trattato effetto “strada bianca”; Viabilità esterna e asse interno parcheggio B: in analogia alle sistemazioni superficiali esistenti, la viabilità di bordo è stata realizzata in conglomerato bituminoso tradizionale; Percorsi pedonali interni: in analogia ai materiali impiegati attualmente in Via Castellamonte ed in Viale Carlo Emanuele II, i principali percorsi pedonali sono stati realizzati in cubetti di porfido ricostruito. Il materiale scelto oltre ad essere naturale e coerente con il contesto, assicura un’alta durabilità e una scarsa manutenzione. Percorsi pedonali esterni: al fine di garantire durabilità nel tempo e ridotta manutenzione i marciapiedi esterni sono stati pavimentati in malta bituminosa. Questi percorsi pedonali sono ubicati in posizione defilata rispetto alla restante parte del progetto. Illuminazione Il sistema proposto principalmente si divide in due tipologie: Illuminazione viabilità: i pali stradali usati per la viabilità di bordo sono simili a quelli già impiegati lungo il viale Carlo Emanuele II, cioè di tipologia classica ad arco. Illuminazione parcheggio A: si è riproposto il sistema di illuminazione studiato e impiegato per la realizzazione del parcheggio della Reggia denominato “Juvarra”. Questa tipologia è realizzata con pali cilindrici in Corten con un corpo illuminante fisso posto all’estremità e la possibile aggiunta di una coppia di proiettori agganciati. La posa di questi pali sarà ad inclinazione “casuale”. Illuminazione parcheggio B: si è deciso di impiegare all’interno del parcheggio la tipologia di pali già presenti all’interno dei giardini, realizzati con un palo cilindrico metallico al quale sono agganciati sulla sommità dei proiettori ad inclinazione variabile. Pali bassi viali pedonali parcheggio B: per i viali pedonali di distribuzione all’interno del parcheggio B sono stati installati corpi metallici alti 1.00m per limitare l’impatto luminoso e segnalare il passaggio. Tipologie fabbricati di servizio Le strutture di servizio esistenti all’interno del complesso della Reggia e dei parcheggi sono prefabbricati in legno di forma ottagonale. Tale tipologia non è stata riproposta all’interno dei parcheggi, ma è stato studiato un altro “sistema versatile” sia per forma che per funzioni, da riproporre anche per futuri interventi all’interno del complesso o per sostituire elementi esistenti. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 24 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo La tipologia proposta è composta da: sottofondo in terra; geotessile non tessuto in PP; basamento in c.a. gettato in opera ed armato; monoblocco prefabbricato di dimensioni standard (serramenti interni/esterni inclusi); struttura verticale ed orizzontale di rivestimento realizzata in piccoli profilati metallici; rivestimento in lamiera di Cor-Ten posato con dogatura orizzontale; copertura realizzata in lamiera di Cor-Ten (ove prevista). Scale e rampe pedonali ed Esedra Le scale presenti all’interno dei Giardini e delle aree limitrofe sono realizzate con l’impiego di pietra di Luserna per il rivestimento delle pedate e di laterizio per le alzate. La medesima soluzione è proposta per la scala prospiciente all’Esedra e per le scale di servizio. I parapetti delle scale sono costituiti da muretti in laterizio. La pavimentazione delle rampe disabili è realizzata in lastre di pietra di Luserna, mentre i parapetti sono realizzati in laterizio, possibilmente con elementi di recupero. La tipologia è simile a quella attualmente presente all’interno dei Giardini. I parapetti delle rampe sono costituiti da muretti in laterizio. I parapetti delle scale e delle rampe sono dotati di mancorrenti realizzati da un tubolare metallico agganciato al muretto tramite piastre metalliche. Tra gli elementi caratterizzanti l’area di progetto vi è l’Esedra semi circolare all’incrocio tra Via Castellamonte e Viale Carlo Emanuele II. Il progetto prevede il completamento dell’Esedra anche dal lato opposto, cioè la realizzazione di altri due pilastri, simili a quelli esistenti, e la costruzione di muretti di recinzione intonacati. La pavimentazione dell’Esedra aiuterà a migliorare l’identificazione del nodo: lungo il perimetro dell’Esedra, infatti, è prevista una fascia in pietra di Luserna, mentre l’interno sarà pavimentato in cubetti di pietra di Luserna posati su letto di sabbia e cemento (uguali alla pavimentazione esistente in Via Castellamonte) con un disegno dello stemma di Venaria. Per valorizzare maggiormente questo particolare punto è prevista inoltre l’istallazione di una fontana al centro della scala, realizzata in pietra di Luserna. 1.2.4 Utilizzo della vegetazione Gli interventi a verde previsti nell’ambito del presente progetto esecutivo si distinguono in tre ambiti differenti: interventi di inserimento a verde del Parcheggio A; interventi di inserimento a verde del Parcheggio B; ricostruzione del Corridoio ecologico del torrente Ceronda. All’interno del parcheggio A è previsto un viale centrale in cubetti di porfido caratterizzato da un doppio filare di farnia (Quercus robur), alla base del quale è creata una siepe bassa di biancospino (Crataegus monogyna). L’acero campestre (Acer campestre) è stato allocato all’interno del parcheggio come elemento di testata della serie di stalli. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 25 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Come separazione tra le file di stalli sono stati utilizzati invece, in modo alternato, il frassino comune (Fraxinus excelsior) con sottostante siepe di corniolo (Cornus mas) o fusaggine (Euonymus europaeus) ed il ciliegio comune (Prunus avium) con sottostante siepe di biancospino (Crataegus monogyna) o pallon di maggio (Viburnum opulus). Lungo il perimetro sud, est e nord del parcheggio A e sul rilevato arginale adiacente alla viabilità di accesso allo stesso sono infine stati posizionati filari di tiglio (Tilia cordata). Nel parcheggio B l’acero, il frassino, il ciliegio, sono stati utilizzati in modo alternato fra le varie serie di stalli. Alla base di tali filari è stata creata una siepe bassa monospecifica di biancospino (Crataegus monogyna), corniolo (Cornus mas), fusaggine (Euonymus europaeus) o pallon di maggio (Viburnum opulus). L’acero campestre (Acer campestre) ed il ciliegio comune (Prunus avium) vengono allocati come elementi di testata della serie di stalli. Si sono poi create delle piccole aree con macchie arboree naturaliformi con pioppo bianco (Populus alba) e ciliegio comune (Prunus avium). Lungo la viabilità di accesso al parcheggio, sul perimetro ovest e nord sono infine stati posizionati filari di tiglio (Tilia cordata). Inoltre nel parcheggio B sono stati realizzati due vialetti pedonali principali in direzione sud-nord contornati da un doppio filare di farnia (Quercus robur) alla cui base è stato creata una siepe caratterizzata da due file parallele distanziate fra loro di circa 60cm per favorire un corridoio protetto per l’eventuale passaggio della microfauna terrestre. A completamento delle opere del parcheggio B è prevista la sistemazione arginale del torrente Ceronda in affiancamento alla viabilità di accesso al parcheggio. Tale sistemazione presenta larghezza pari a 5.50 m suddivisa in 2 m di viale alberato di tigli (Tilia cordata), 2.50 m di percorso naturalistico ed 1m di arginello di sicurezza. Il filare di tigli prosegue anche sul lato dell’industria Magneti Marelli per poi collegarsi al viale Carlo Emanuele II. Le opere a verde prevedono il progetto di ricostituzione del corridoio ecologico del Torrente Ceronda al fine di compensare l’impatto causato dal progetto in termini di riduzione degli spazi aperti lungo il torrente Ceronda e consistente nel potenziamento delle fasce vegetate naturali e seminaturali attualmente presenti sulle rive del torrente, garantendo così un elevato grado di naturalità e di permeabilità ecologica. Il corridoio ecologico è stato concepito tenendo in considerazione la necessità di favorire la massima diversità specifica possibile, sia in senso longitudinale che trasversale, mantenere la più elevata possibile la diversificazione strutturale (età, dimensioni, ecc.) e favorire lo sviluppo di specie erbacee, arbustive ed arboree autoctone. Punto di partenza del progetto di ricostituzione è il mantenimento della vegetazione esistente nelle aree non interessate direttamente dalla realizzazione delle opere. Per ciò che concerne la composizione specifica sono state utilizzate le specie caratteristiche del bosco climatico di pianura: il querco-carpineto. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 26 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 1.2.5 Le reti idriche Comprendono: La Rete di smaltimento delle acque meteoriche La rete di smaltimento delle acque meteoriche è stata progettata con l’obiettivo di avere una rete funzionale e di semplice manutenzione in aree che hanno la possibilità di essere inondate prima del completamento dei lavori di messa in sicurezza del Ceronda. Al fine quindi di soddisfare questi requisiti, si è optato per una soluzione che preveda l’installazione di griglie di raccolta delle acque meteoriche sia nelle zone dei parcheggi che in quelle stradali. Il sistema è stato inoltre progettato in modo che la rete sia mantenuta più superficiale possibile, al fine di poter scaricare più facilmente a gravità le acque meteoriche all’interno del Torrente Ceronda. Le pendenze dei parcheggi e le sistemazioni superficiali sono state progettate in modo da convogliare le acque verso le griglie di raccolta. Tali pendenze sono state quelle massime ottenibili considerando i vincoli della viabilità esistente e del torrente Ceronda. Gi interventi realizzati sono: smaltimento acque meteoriche dei parcheggi con scarichi con valvola a clapet finale e con paratoia di sicurezza a monte, collocata sul rilevato arginale, in modo da poter intervenire ed evitare il rigurgito del Ceronda nel caso in cui la valvola a clapet sia bloccata (1 scarico per il parcheggio A e 2 per il parcheggio B); smaltimento delle acque meteoriche nel caso in cui i livelli in Ceronda siano elevati mediante impianti ad idrovore. Questi impianti di pompaggio possono inoltre essere utilizzati per smaltire le acque dal parcheggio allagato per l’inondazione; scatolare delle dimensioni di 1m x 1,5 m dotato di paratoia per lo smaltimento delle acque in caso di inondazione del parcheggio; protezione della sponda dove vengono scaricate le acque mediante materasso Reno e gabbioni al fine di evitare il dilavamento superficiale. La Rete di smaltimento delle acque reflue E’ stata prevista la realizzazione di rami di rete di smaltimento delle acque reflue provenienti dai servizi igienici dei parcheggi. Questi vengono allacciati alla rete dell’Ente gestore SMAT che percorre Viale Carlo Emanuele II. La rete idrica di smaltimento acque reflue è stata realizzata con chiusini a tenuta a causa della realizzazione in zona esondabile. La Rete acquedottistica Si prevede di realizzare anche la connessione alla rete di approvvigionamento idrico della SMAT al fine di fornire acqua potabile ai servizi igienici e per l’irrigazione di progetto. I chiusini sono a tenuta poiché realizzati in zona esondabile. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 27 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 1.2.6 Le reti tecnologiche E’ prevista la realizzazione degli impianti di illuminazione e di distribuzione delle correnti forti e deboli, completi in ogni loro parte, necessari per l’intervento. Impianto di Illuminazione parcheggio A E’ previsto un impianto di illuminazione costituito da corpi illuminanti in grado di soddisfare il miglior impatto estetico e funzionale. La soluzione progettuale prevede un sistema di corpi illuminanti alternati tra pali cilindrici in acciaio Cor-Ten singoli e pali equipaggiati di 2 proiettori installati ad una altezza di 4m aventi lampade in kit alogenuri asimmetrici da 70W. Impianto di Illuminazione parcheggio B E’ previsto un impianto di illuminazione relativo al parcheggio B costituito da corpi illuminanti in grado di soddisfare il miglior impatto estetico e funzionale. La soluzione progettuale prevede un sistema di corpi illuminanti alternati tra pali cilindrici in acciaio verniciato equipaggiati di 1 o 2 proiettori installati ad una altezza di 7,5m aventi lampade ai vapori di alogenuri da 159W. Impianto di Illuminazione pubblica assi viabili E’ previsto un impianto di illuminazione su strada pubblica costituito da corpi illuminanti equipaggiati di lampada al sodio alta pressione da 250W installati alla testa di pali curvi con sbraccio pari a 2,5m ed hft=9m. Impianto di illuminazione percorsi pedonali parcheggio B La soluzione progettuale prevede un sistema di corpi illuminanti composti da diffusori tipo Colum in alluminio estruso e di sezione cilindrica e di altezza pari a 1,1m equipaggiati da lampade ai vapori di mercurio da 80W. Rete distribuzione Correnti Forti (FM) Sono previsti cavidotti interrati, in corrispondenza delle nuove viabilità, per la distribuzione delle linee BT, al fine di garantire la fornitura prevista per le nuove utenze. In particolare sono previste forniture in Bassa Tensione (BT) per le utenze relative all’alimentazione dei servizi igienici, della guardiania e per l’alimentazione dei gate di accesso. Rete distribuzione Correnti Deboli (Dati) L’area è dotata di una rete di cavidotti necessari per i collegamenti di tutte le utenze e costituita da cavi in rame ed in fibra ottica al fine di garantire il funzionamento del sistema di controllo accessi (gate) seguendo i percorsi dei cavidotti delle linee elettriche BT. Impianti controllo accessi parcheggi E’ prevista l’installazione di un sistema di casse automatiche per i parcheggi, composto essenzialmente dei seguenti dispostivi: server di sistema; cassa automatica per il pagamento dei ticket; gate di ingresso; gate di uscita; sbarra controllo accessi ingresso; sbarra controllo accessi uscita; pannello luminoso esterno parcheggi (libero/completo). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 28 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Impianti videocontrollo diffusione sonora e TVCC E’ prevista una rete di cavidotti per la predisposizione di un sistema di videocontrollo di accesso ai parcheggi. La predisposizione è costituita da tubazioni in PVC, D=125mm ad una profondità di 0.9m dal piano stradale, ricoperti di apposito nastro di colore giallo indicante la presenza di cavi. E’ prevista l’installazione di diffusori a tromba ed, internamente al locale tecnico, un armadio Rack di controllo dell’impianto. All’esterno dei parcheggi verranno installate telecamere DAY & NIGHT. Infine, Internamente ai locali guardiola, saranno presenti Personal computer connessi all'impianto per la supervisione del sistema. 1.2.7 Opere in progetto per la sicurezza idraulica del parcheggio Affinché i parcheggi in progetto possano soddisfare i requisiti di adeguata sicurezza idraulica, sono state individuate e verificate la tipologia e la geometria delle opere di difesa spondale da realizzarsi, tenendo in conto dei vincoli normativi esistenti. Sono state seguite in particolare le indicazioni fornite dalle norme di attuazione del PAI (direttive n. 4, riguardante i criteri di compatibilità delle infrastrutture all’interno delle fasce A e B) e le prescrizioni dell’Agenzia Interregionale del fiume Po in quanto la zona in progetto risulta infatti essere di sua competenza. Tali opere comprendono la risagomatura dell’alveo e la realizzazione di nuovi rilevati arginali sia a livello del parcheggio A che del parcheggio B. In particolare, al fine di ottemperare a quanto richiesto da AIPO nel parere del 05 luglio 2011, prot n 24488/2011, è stata prevista a risagomatura del Torrente Ceronda con tempi di ritorno pari a circa 100 anni. Si osservi che il parcheggio B sarà protetto con tempo di ritorno pari a 100 anni una volta che verrà realizzato il nuovo ponte Castellamonte (non facente parte del presente progetto esecutivo). Gli interventi che verranno realizzati saranno quindi il nuovo argine a valle del ponte Castellamonte che fiancheggia il parcheggio A ed il nuovo argine che fiancheggia il parcheggio B, in accordo con quanto stabilito dalle opere previste dal PAI e come concordato con AIPO e Regione Piemonte, Settore Difesa del Suolo e Idrogeologico. Questa protezione sarà pari ai livelli idrici raggiunti per tempi di ritorno pari a 100 anni senza franco e, comunque, sarà sempre inferiore alla quota dell’argine esistente in sponda sinistra al fine di agevolare in ogni caso l’esondazione in destra, mantenendo quindi le condizioni attuali di rischio. Verrà inoltre mantenuto l’attuale viale ciclo pedonale con alberature nella zona di alveo golenale antistante il parcheggio A. Riassumendo, gli interventi che si prevede di realizzare sono: arginatura a valle del ponte Castellamonte a difesa del parcheggio A realizzata alla quota per la messa in sicurezza fino alle piene con tempo di ritorno 100 anni; protezione lungo la sponda sinistra del canale Venaria, a difesa del parcheggio A a causa del rigurgito di piena del Ceronda; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 29 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo la risagomatura della sezione di deflusso a fianco del parcheggio B, allargandola di circa 15m a partire dalla porzione di alveo che viene attualmente occupata dal deflusso medio della corrente; la realizzazione di un pre-argine (di tipo “fusibile”) che verrà sormontato per portate con TR ≥ 5 anni. Tale pre-argine sostituirà di fatto l’argine naturale esistente. Con questa sistemazione si diminuirà la frequenza delle esondazioni nell’area golenale rispetto alla condizione attuale. l’interruzione del pre-argine per una lunghezza di circa 30 m in prossimità del ponte Castellamonte per agevolare il deflusso della corrente. Al fine di consentire la futura ricalibratura dell’alveo nell’area prospiciente ai parcheggi e l’eventuale innalzamento degli argini per TR=200 anni, i parcheggi sono stati collocati ad una distanza tale da poter consentire la costruzione delle arginature definitive di protezione dalla piena duecentennale ai sensi del RD 1904 n. 523. 1.3 Contesto dell’ area del cantiere L’ambito paesaggistico interessato dall’intervento si configura come zona marginale tra aree ad elevato valore naturalistico ed aree a consolidato uso antropico. La matrice idrogeologica è identificabile nei corsi d’acqua che interessano, anche come area vasta, l’area destinata al progetto, in particolare rappresentati dal torrente Ceronda che, scendendo dal territorio di Druento, confluisce poco a valle di Venaria nel più importante torrente Stura di Lanzo. L’area destinata al parcheggio A ed al parcheggio B dal ponte Castellamonte Dal punto di vista naturalistico, l’area a monte di quella interessata dal progetto è di grandissimo interesse naturalistico in quanto compresa nell’area del Parco Regionale. Essa si contraddistingue per un’alternanza di copertura vegetazionale tra estesi coltivi ed altrettanto estese aree boscate (querco-carpineto). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 30 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Subito dopo il ponte Castellamonte, a sinistra, l’area che ospita il parcheggio A Dando le spalle al torrente Ceronda l’area che ospita il parcheggio B 1.4 Bozza della notifica preliminare Nello schema che segue, facendo riferimento al contenuto richiesto dalla notifica preliminare, si riportano i dati tuttora disponibili. 1 Data della comunicazione 2 Indirizzo del cantiere Comune di Venaria Reale (TO) 3 Committente 4 Natura dell’opera 5 Responsabile dei lavori La Venaria Reale Consorzio di valorizzazione culturale Piazza della Repubblica, 4 10078 La Venaria Reale (TO) 011/4992306 (telefono) – 011/4322763 (fax) PROGETTO ESECUTIVO Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Ing. Francesco PERNICE La Venaria Reale Consorzio di valorizzazione culturale Piano di sicurezza e coordinamento pagina 31 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 6 7 8 9 10 11 12 13 Piazza della Repubblica, 4 10078 La Venaria Reale (TO) 011/4992306 (telefono) – 011/4322763 (fax) Coordinatore per la progettazione Ing. Attilio MARRA C/o AI ENGINEERING – AI STUDIO Via Lamarmora, 80 10128 TORINO (TO) Tel: 011-5814511 - Fax: 011-5683482 Coordinatore per l’esecuzione dei Da definirsi lavori Data presunta d’inizio dei lavori in Da definirsi cantiere Durata presunta dei lavori in Da definirsi cantiere Numero massimo presunto dei 10 u/g lavoratori sul cantiere Numero previsto di imprese e di Da definirsi lavoratori autonomi sul cantiere Identificazione delle imprese già Da definirsi selezionate Ammontare complessivo presunto 5.621.822,24 € (netto lavori) dei lavori 112.436,44 € (oneri diretti sicurezza) 166.737,00 € 5.788.559,24 € (oneri specifici sicurezza) (totale) Si sottolinea che ogni qualvolta è previsto che entrino a far parte, nello svolgimento della commessa: - imprese subappaltatrici; - imprese sub-contraenti; - lavoratori autonomi; è obbligo dell’impresa appaltatrice comunicare la loro identificazione al Committente e/o al Responsabile dei lavori al fine di permettere a questi ultimi di poter tempestivamente aggiornare il contenuto della notifica preliminare. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 32 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 2 SOGGETTI COINVOLTI Vengono di seguito individuati i soggetti coinvolti materia di sicurezza. con l'attribuzione dei compiti in Sarà compito del CSE completare l'elenco nominativo dei soggetti mano a mano che gli stessi saranno identificati. 2.1 Progettisti 2.1.1 Responsabilità e competenze I progettisti sono chiamati a confrontarsi con il CSP al fine della spiegazione dei processi costruttivi in modo da inserire, nel progetto stesso, quelle varianti e/o integrazioni, richieste dal CSP, necessarie al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori che dovranno procedere all'esecuzione e/o alla successiva manutenzione dell'opera. 2.1.2 Dati dei soggetti STRADE E IMPIANTI Nominativo Ing. Attilio MARRA C/o AI ENGINEERING – AI STUDIO Indirizzo Via Lamarmora, 80 10128 TORINO Telefono 011-5814511 Fax 011-5683482 IDRAULICA Nominativo Ing. Piercarlo MONTALDO C/o AI ENGINEERING – AI STUDIO Indirizzo Via Lamarmora, 80 10128 TORINO Telefono 011-5814511 Fax 011-5683482 STRUTTURE Nominativo Ing. Adriano VENTURINI C/o AI ENGINEERING – AI STUDIO Piano di sicurezza e coordinamento pagina 33 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Indirizzo Via Lamarmora, 80 10128 TORINO Telefono 011-5814511 Fax 011-5683482 OPERE EDILI Nominativo Arch. Corrado VASCHETTI C/o AI ENGINEERING – AI STUDIO Indirizzo Via Lamarmora, 80 10128 TORINO Telefono 011-5814511 Fax 011-5683482 OPERE A VERDE Nominativo Ing. Mirna TERENZIANI C/o AI ENGINEERING – AI STUDIO Indirizzo Via Lamarmora, 80 10128 TORINO Telefono 011-5814511 Fax 011-5683482 COMMITTENTE 2.1.3 Nominativo Dati del soggetto La Venaria Reale Consorzio di valorizzazione culturale Indirizzo Piazza della Repubblica, 4 10078 La Venaria Reale (TO) Telefono 011/4992306 Fax 011/4322763 2.1.4 Responsabilità e competenze E' il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente e' il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto Piano di sicurezza e coordinamento pagina 34 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le sue responsabilità sono previste nella legislazione corrente ed in particolare sono quelle: - di organizzare il progetto esecutivo onde ottenere che durante il suo sviluppo si tengano in conti i principi e le misure generali per la salute e la sicurezza dei lavoratori prevedibilmente destinati alla realizzazione delle opere; - di programmare tempi e procedure di esecuzione delle opere onde consentire agli operatori costruttori di pianificare la realizzazione delle opere in modo da assicurare le condizioni di sicurezza e di igiene dei lavoratori previsti; - di nominare il CSP ed il CSE; - di verificare gli elaborati del CSP e di trasmetterli alle imprese invitate ad effettuare le offerte o individuate per l'esecuzione dei lavori; - di trasmettere la notifica preliminare agli enti competenti; - di affidare i lavori ad imprese che abbiano i requisiti tecnici e professionali in relazione ai lavori da svolgere; - di verificare che le imprese siano in regola sotto gli aspetti contributivi, assicurativi e del lavoro in genere; - di autorizzare o negare il subappalto; - di verificare l'operato del CSE; - di sospendere i lavori, allontanare le imprese, rescindere il contratto, su motivata richiesta del CSE; - di nominare, se lo vuole, un RL attribuendogli in toto od in parte i suoi compiti con le relative responsabilità; - di sostituire il RL, il CSP od il CSE in qualsiasi momento. 2.2 Responsabile dei lavori 2.2.1 Dati del soggetto Nominativo Ing. Francesco PERNICE Indirizzo La Venaria Reale - Consorzio di valorizzazione culturale Piazza della Repubblica, 4 10078 La Venaria Reale (TO) Telefono 011/4992306 Fax 011/4322763 2.2.2 Responsabilità e competenze E' un soggetto di cui il committente può facoltativamente avvalersi, come di un alterego, se lo desidera o se ne ha necessità. Le sue responsabilità sono quelle derivanti dall'incarico ricevuto dal committente fra quelle individuate per il committente stesso. Nel caso di Lavoro Pubblico il RL non è facoltativo e viene automaticamente individuato nel Responsabile Unico del Procedimento ed assume di fatto tutte le responsabilità individuate in capo al committente. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 35 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Nel caso di Lavoro Privato, qualora venga nominato, deve essere individuato nel progettista durante la fase progettuale e nel Direttore dei Lavori durante la fase esecutiva. 2.3 Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione 2.3.1 Dati del soggetto Nominativo Ing. Attilio MARRA C/o A.I. STUDIO- AI ENGINEERING Indirizzo Via Lamarmora, 80 10128 TORINO Telefono 011-5814511 Fax 011-5683482 2.3.2 Responsabilità e competenze Il CSP è chiamato a confrontarsi con il progettista al fine dell'individuazione dei processi costruttivi in modo da proporre quelle varianti e/o integrazioni necessarie all'eliminazione all'origine dei pericoli ed al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori che dovranno procedere all'esecuzione e/o alla successiva manutenzione dell'opera. Le sue responsabilità sono previste dall’ art. 91 del TUS ed in particolare sono quelle di redigere i piani di sicurezza ed il fascicolo informativo dell'opera secondo le indicazioni Di cui all’ art. 91 e degli allegati XV e XVI. 2.4 Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione 2.4.1 Dati del soggetto Nominativo Da definirsi Indirizzo Da definirsi Telefono Da definirsi Fax Da definirsi 2.4.2 Responsabilità e competenze Le sue responsabilità sono previste nella legislazione corrente ed in particolare sono quelle di: a) verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro Piano di sicurezza e coordinamento pagina 36 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 del TUS e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro; b) verificare l'idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui all'articolo 100 del TUS, assicurandone la coerenza con quest'ultimo, adegua il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 del TUS e il fascicolo di cui all'articolo 91, comma 1, lettera b), in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza; c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione; d) verificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere; e) segnalare al committente e al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95 e 96 del TUS e alle prescrizioni del piano di cui all'articolo 100, e proporre la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per l'esecuzione da' comunicazione dell'inadempienza alla azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti; f) sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. Nei casi di cui all'articolo 90, comma 5 del TUS, il coordinatore per l'esecuzione, oltre a svolgere i compiti di cui sopra redige il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone il fascicolo, di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e b) del TUS. Al fine dell'assolvimento dei compiti suddetti il CSE dovrà: - eseguire delle riunioni di coordinamento prima dell'inizio dei lavori con le imprese esecutrici e/o coinvolte dai lavori e durante l'esecuzione dei lavori oltre a sopralluoghi periodici in cantiere con redazione di verbali di coordinamento e di sopralluogo. - collaborare con il datore di lavoro e il capo cantiere, sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione di cantiere, all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro e all'attuazione e controllo delle misure preventive e protettive da disporsi per la realizzazione dei lavori, - collaborare col datore di lavoro o il direttore lavori nell'elaborazione del piano di prevenzione e del piano di coordinamento degli eventuali subappaltatori operanti in cantiere; - elaborare e proporre le procedure di sicurezza per le attività di cantiere che comportano rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 37 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo - collaborare con il direttore di cantiere, con il capo cantiere ed i capi squadra per ogni attività o iniziativa che rende opportuno o necessario un proprio contributo. 2.5 Direttore dei lavori 2.5.1 Dati del soggetto Nominativo Da definirsi Indirizzo Da definirsi Telefono Da definirsi Fax Da definirsi 2.5.2 Responsabilità e competenze Oltre a quelle specifiche a favore del committente, il DL per la attuazione delle misure di sicurezza è chiamato a cooperare con il CSP ed il CSE onde ottenere la effettiva attuazione delle misure di sicurezza previste nel piano affidate alla attività del CSE. Il D.L. incaricato dal committente si confronta con il D.L. nominato dall'appaltatore negli stessi termini in cui il committente in persona si pone di fronte all'appaltatore, con i medesimi poteri, gli stessi obblighi, le stesse responsabilità. E' evidente che la nomina di un D.L. da parte del committente realizza, una presenza molto più vincolante di quella che potrebbe realizzare il committente in persona, impossibilitato in genere a presenze più che saltuarie. Contrariamente ai poteri limitati riconosciuti al D.L. nella contrattazione privata, in caso di opere pubbliche, vista la necessità di particolare protezione degli interessi pubblici, al D.L. in titolo vengono riconosciuti non solo poteri di controllo e di amministrazione dei lavori, ma anche particolari facoltà di ingerenza e collaborazione con i terzi. In particolare, per gli aspetti tecnici, il D.L. non si limita ad attività generiche di sorveglianza, ma attua interventi attivi tramite ordini di servizio ed istruzioni all'appaltatore: il tutto però senza giungere al punto di determinare modifiche al progetto o al contratto, ma solo al fine di assicurare il risultato corretto, le prescrizioni, del D.L. possono essere disattese dall'appaltatore se questi le riconosce errate sotto l'aspetto tecnico. Le responsabilità del D.L. per conto della Pubblica Amministrazione possono essere così sintetizzate: - responsabilità dovute a negligenza o a mancato controllo da cui sia derivato ad. es. un ritardo nell'ultimazione lavori o difetti nell'opera - responsabilità dovute a difetti palesi del progetto, rivelatisi in corso d'opera e non riconosciuti dal D.L.; - responsabilità di errori contabili (amministrativi). Infine, pur essendo riconosciuto al D.L. della P.A. la possibilità di sospensione dei lavori ogni qualvolta egli ravvisi danni potenziali, e confermando le responsabilità derivanti da mancato controllo e/o non tempestivo intervento (culpa in vigilando), restano Piano di sicurezza e coordinamento pagina 38 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo quindi e in ogni caso esclude le responsabilità legate alle attività specialistiche dell'appaltatore, per le quali il principio dell'autonomia già citata continua a valere. Nel caso di lavori privati, qualora il Committente decida di nominare un Responsabile dei Lavori questa figura coinciderà con il Direttore dei lavori. 2.6 Datori di lavoro delle imprese 2.6.1 Responsabilità e competenze Sono quelle indotte dalla legislazione corrente ed in particolare quelle di: predisporre l'offerta riesaminando il progetto esecutivo, i piani di sicurezza predisposti dal CSP e riscontrandoli criticamente con le proprie conoscenze tecnologiche e le proprie esperienze operative onde predisporre la pianificazione della sicurezza delle operazioni di cantiere anche prevedendo misure sostitutive o alternative di quelle previste dal CSP; tenendo conto dei relativi oneri delle misure di sicurezza operative o sostituire, redigere nuovo documento di riesame contratto onde sottoporlo in via negoziabile al committente, adeguare il proprio documento di valutazione impresa predisponendo il documento di valutazione cantiere (POS). 2.7 Direttore tecnico del cantiere dell’ Impresa Appaltatrice 2.7.1 Dati del soggetto NOTA: Tali dati andranno completati dal CSE durante la fase esecutiva Nominativo Indirizzo Telefono Fax 2.7.2 Responsabilità e competenze Sono tutte quelle indotte dalla legislazione corrente a carico del datore di lavoro di cui diventa mandatario attraverso opportune procedure gestionali; e in particolare: redige e fa proprio il documento di valutazione cantiere, lo rende costantemente coerente con le misure di sicurezza previste nel piano di sicurezza e nelle relative edizioni revisionate dal CSE, esercita la sorveglianza sulla attuazione di tutte le misure di sicurezza previste nelle procedure dei settori topologici o tecnologici alla sovrintendenza dei suoi preposti nonché dei responsabili delle imprese co-esecutrici o dei fornitori o sub-appaltatori, attua le misure di informazione e formazione previste con i lavoratori e con i loro rappresentanti per la sicurezza (RLS). Tale figura professionale è definita come quell' organo tecnico che esegue la direzione tecnica dei lavori a nome e per conto dell'appaltatore che porta ad esecuzione le opere mediante la propria organizzazione d'impresa, in chiave di sufficiente autonomia economica, tecnica, organizzativa ed operativa. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 39 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo La direzione tecnica dei lavori per conto dell'appaltatore comporta necessariamente: - organizzazione e la gestione generale del cantiere; - scelta preordinazione dei mezzi tecnici, organizzativi e professionale; - programmazione delle attività (in funzione della pianificazione dei lavori comunicata dal committente); - loro concreta esecuzione in vista dell'obiettivo contrattuale; - gestione complessiva delle risorse e dell'andamento dei lavori; - magistero tecnico e potere direttivo-disciplinare sulle maestranze; - coordinamento degli eventuali subappaltatori e coordinamento specifico delle sub pianificazioni di sicurezza, - coordinamento con le misure di sicurezza del committente e collaborazione con lui e con gli altri direttori lavori eventualmente operanti in cantiere; - obbligo di vigilanza sulle prescrizioni contenute nei piani di sicurezza - indicazioni per l'adeguamento del POS. 2.8 Capocantiere dell’ Impresa Appaltatrice 2.8.1 Dati del soggetto NOTA: Tali dati andranno completati dal CSE durante la fase esecutiva Nominativo Indirizzo Telefono Fax 2.8.2 Responsabilità e competenze Sono quelle previste dalla legislazione corrente ed in particolare nel settore a lui affidato (reparto operativo): fa attuare ai lavoratori le procedure di sicurezza, impartisce le istruzioni di lavoro desunte dai documenti di valutazione impresa e cantiere (POS), coopera con il CSE evidenziazione delle eventuali incongruenze tra le evenienze del cantiere e la pianificazione prevista, adegua la informazione dei lavoratori e tiene sotto controllo la manutenzione delle macchine e degli apparati di sicurezza delle attrezzature. In genere svolge una funzione similare a quella svolta dal quadro - preposto degli stabilimenti industriali con dipendenza gerarchica funzionale dal direttore di stabilimento. L'ambito di competenza è quella inerente all'adattamento del piano operativo alla realtà esecutiva del Cantiere. In sintesi egli, pur avendo scarsa autonomia, giacché strettamente dipendente dal DTC, è responsabile dell'organizzazione e della conduzione del cantiere e della perfetta esecuzione dei lavori, ferma restando la responsabilità primaria dell'appaltatore e del Direttore Lavori. Il responsabile di cantiere è obbligato, salvo casi eccezionali, alla presenza quotidiana in cantiere, pertanto egli rappresenta l'appaltatore a tutti gli effetti, e tutte le comunicazioni e disposizioni a lui rivolte dal committente s'intenderanno rivolte Piano di sicurezza e coordinamento pagina 40 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo all'appaltatore. Il suo nome dovrà essere notificato per iscritto al committente prima dell'inizio lavori. 2.9 Capisquadra 2.9.1 Responsabilità e competenze La loro posizione di preposti nel cantiere, comporta che gli stessi debbano: - applicare le indicazioni contenute nei Piani di sicurezza e ogni altra misura di prevenzione resa necessaria dall'andamento dei lavori; - controllare costantemente l'applicazione delle misure di sicurezza e delle procedure, i comportamenti del personale dipendente, l'uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali, segnalando immediatamente i casi anomali ed intervenendo, dove è possibile, con azioni correttive; - segnalare al Capo cantiere ogni infortunio o incidente raccogliendo ogni elemento utile per le successive indagini; - informare e discutere con i lavoratori prima di iniziare ogni nuova attività di lavoro, sulle condizioni di rischio e le misure comportamentali correttive. 2.10 Lavoratori autonomi 2.10.1 Responsabilità e competenze Sono quelle previste dalla legislazione corrente ed in particolare: se inseriti in reparti operativi alle dipendenze di un preposto attuano le misure comportandosi come un lavatore; se inseriti in una operazione autonoma in co-presenza di altri reparti o lavoratori autonomi attuano tutte le misure di sicurezza come se fossero incaricati in qualità di preposti o di responsabili tecnici del reparto o del settore. Devono rispettare le indicazioni dei piani di sicurezza e coordinamento ed operativi. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 41 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 3 RISCHI INTRINSECI ALL’AREA DI CANTIERE E/O PROVENIENTI DALL’AMBIENTE ESTERNO Nel presente capitolo vengono analizzati i rischi connessi all’ area di cantiere e all’ eventuale presenza di fattori esterni che comportano dei rischi per il cantiere. 3.1 3.1.1 Caratteristiche geomorfologiche del terreno Relazione geologica Al progetto è già allegata la relazione geologica. Ciascuna ditta coinvolta nei lavori in cantiere dovrà, prima di dare inizio ai lavori, consultare tale relazione e trarne le dovute conclusioni ai fini di un proseguo dei lavori in sicurezza. Con riferimento all'angolo di naturale declivio per gli scavi più profondi di 1,5m per evitare l'armatura si può far riferimento al seguente grafico: Piano di sicurezza e coordinamento pagina 42 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Il quadro litologico esposto nella relazione geologica viene tradotto nel seguente modello geotecnico rappresentativo: • unità geotecnica superiore: dal piano di campagna sino alla profondità massima di 0,50m, rappresentata da limi sabbiosi con subordinato scheletro clastico ghiaioso, sciolti (secondo l’accezione qualitativa di Terzaghi), privi di coesione, non alterati. Probabili effetti dovuti al rimaneggiamento per acquisizione antropica dei luoghi; • unità geotecnica inferiore: sottostante la precedente, rappresentata da ghiaie ciottolose con frazione fine sabbiosa e sabbioso-limosa, da sciolte a mediamente addensate (secondo l’accezione qualitativa di Terzaghi), prive di coesione, non alterate. Lo spessore dell’unità è di molto superiore a quello di interesse a fini progettuali. Materiali riconducibili al Gruppo G (sottogruppi GC e, subordinatamente, GM) della classificazione USCS ; alla Classe A-2 (A-2-4 / A-2-5) della classificazione CNR-UNI 10006. Nel sito la quota media della superficie piezometrica è data a circa 245m s.l.m., il che porta ad una soggiacenza dell’ordine di 3-5m. dal piano topografico per il parcheggio “A” e di 5-7m. per il parcheggio “B”, in relazione alle locali variazioni altimetriche della superficie. E’ da sottolineare che in virtù della prossimità tra il sito ed il Torrente Ceronda, sono da prevedersi dirette e rapide oscillazioni della falda legate all’andamento stagionale dei deflussi del corso d’acqua. Sino alla profondità di interesse progettuale il contesto è assimilabile ad un mezzo privo di significative eteropie laterali, di tipo granulare, da sciolto (unità superiore) a mediamente addensato (unità inferiore), non cementato, non coesivo. Si tratta pertanto di un “sistema aperto”, relativamente rapidi delle sovrappressioni carico; ne consegue che esso può essere drenate. Con tali premesse si assegnano geotecnici fondamentali: tale da consentire la dissipazione in tempi interstiziali indotte dall’applicazione di un analizzato (in campo statico) in condizioni al materiali i seguenti valori dei parametri UNITÀ GEOTECNICA SUPERIORE INFERIORE Peso di volume γ 17-18 18-19 [kN m-3] Angolo di resistenza al taglio ϕ' 25-28 32-34 [°] 0 0 Coesione c [kPa] Le imprese esecutrici degli scavi dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno nell'esecuzione degli stessi indicando se procederanno con il naturale declivio e/o con l'armatura; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine movimento terra e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d' impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e Piano di sicurezza e coordinamento pagina 43 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.1.2 Consistenza del terreno Il terreno si presenta tendenzialmente costituito da ghiaia pertanto l'angolo di naturale declivio risulta pari a 35 - 45 ° se il terreno è asciutto, 30 - 54 ° se il terreno è umido e 25 35 ° se il terreno è bagnato. Le imprese esecutrici degli scavi più profondi di 1,5 m dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno nell'esecuzione degli stessi indicando se procederanno con il naturale declivio e/o con l'armatura; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine movimento terra e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. I datori di lavoro, tramite l'organizzazione d'impresa, delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.1.3 Livello di falda Nel caso in cui fosse necessario eseguire gli scavi a profondità superiore a quella relativa al livello della falda freatica si prescrive di adottare soluzioni per ovviare al franamento o all'indebolimento dello scavo mediante l'aspirazione dell'acqua (ad es. Wellpoint) e/o mediante l'infissione di palancole, in relazione ai lavori da eseguire ed alla durata degli stessi. Le imprese esecutrici degli scavi dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno nell'esecuzione degli stessi indicando se procederanno la Wellpoint e/o con l'infissione di palancole; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.1.4 Orografia dell’area 3.1.4.1 Presenza di fossati o alvei fluviali Essendo presenti degli alvei fluviali che interessano l'area del cantiere si rendono necessarie tutte le misure di prevenzione e protezione da adottarsi in caso di lavorazioni in area esondabile (tombamenti/by-pass/ponti/palancole/ecc.). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 44 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le imprese esecutrici dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno nell'esecuzione delle opere arginali del torrente Ceronda; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.1.4.2 Presenza di rilevati ed opere di contenimento Essendo presenti dei rilevati che interessano l'area del cantiere si rende necessario l’esecuzione di alcune opere di contenimento quali muri di sostegno nei pressi del parcheggio A. In particolare si prevede la realizzazione di due tratti di muro alti rispettivamente 1.10m (per il contenimento della via Castellamonte rispetto all’area di sosta nei pressi degli stalli riservati alle autorità) e 2.00m (per il contenimento dell’arginello del Canale di Venaria da realizzarsi sul lato del parcheggio A esposto ad est). Le imprese esecutrici dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno nell'esecuzione di tali opere di contenimento; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.1.4.3 Presenza di bacini e corsi d’ acqua L’ intervento è collocato in prossimità del torrente Ceronda. Essendoci la possibilità di repentini innalzamenti del livello delle acque e/o di possibili cadute - scivolamenti in acque profonde al fine di evitare l'annegamento accidentale i lavori devono essere programmati tenendo conto delle possibili variazioni del livello dell'acqua e prevedendo programmi e mezzi (giubbotti insommergibili, ecc..) per la rapida evacuazione. Inoltre devono essere tenute a disposizione, pronte per essere messe in funzione, pompe idrovore d’emergenza. Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi d’emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti; alla presenza di rilevanti precipitazioni meteorologiche è necessario mettere in osservazione il torrente Ceronda in modo da poter sospendere tempestivamente le attività, con particolare riferimento a quelle svolte nell’alveo. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 45 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Dopo piogge o altre manifestazioni atmosferiche che hanno determinato l’interruzione dei lavori, la ripresa degli stessi è preceduta dal controllo della stabilità dei terreni, delle opere provvisionali e di quant’altro suscettibile di aver avuto compromessa la sicurezza. Il POS delle imprese esecutrici dovranno riportare le soluzioni effettuate e le modalità organizzative e di pianificazione per far fronte a tale evenienza. 3.2 Presenza di linee aeree Nessuna linea elettrica aerea sovrasta l'area interessata dai lavori. 3.3 3.3.1 Presenza di condutture sotterranee Reti elettriche e dati In seguito all'interessamento dell'ENEL, di TELECOM e di FASTWEB si sono avute informazioni riguardanti la presenza di linee elettriche nell'area di lavoro interessata. Tali linee, che sono evidenziate nella planimetria allegata al presente progetto esecutivo (TEC.2 – Planimetria generale sottoservizi esistenti), dovranno essere segnalate opportunamente, dalle imprese esecutrici degli scavi, attraverso picchetti, nastro colorato e cartelli monitori prima dei lavori di scavo che le possono incontrare. E' fatto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scavi, al fine di evitare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso. Le imprese esecutrici dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno negli scavi per evitare il contatto con i conduttori elettrici; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.3.2 Reti gas In seguito all'interessamento dell'ente gestore della rete gas si sono avute informazioni riguardanti la presenza di condutture gas nell'area di lavoro interessata. Tali condutture, che sono evidenziate nella planimetria allegata al presente progetto esecutivo (TEC. 2 - Planimetria generale sottoservizi esistenti), dovranno essere segnalate opportunamente, dalle imprese esecutrici degli scavi, attraverso picchetti, nastro colorato e cartelli monitori prima dei lavori di scavo che le possono incontrare. E' fatto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scavi, al fine di evitare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 46 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le imprese esecutrici dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno negli scavi per evitare il contatto con i conduttori elettirci; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.3.3 Reti acqua In seguito all'interessamento dell'ente gestore della rete acqua si sono avute informazioni riguardanti la presenza di condutture nell'area di lavoro interessata. Tali condutture, che sono evidenziate nella planimetria allegata al presente progetto esecutivo (IDR.2-Planimetria reti idriche esistenti Parcheggio A; IDR.3-Planimetria reti idriche esistenti Parcheggio B), dovranno essere segnalate opportunamente, dalle imprese esecutrici degli scavi, attraverso picchetti, nastro colorato e cartelli monitori prima dei lavori di scavo che le possono incontrare. E' fatto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scavi, al fine di evitare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso. Le imprese esecutrici dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno negli scavi per evitare il contatto con i conduttori elettrici; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.3.4 Reti fognarie In seguito all'interessamento dell'ente gestore della rete fognaria si sono avute informazioni riguardanti la presenza di condutture nell'area di lavoro interessata. Tali condutture, che sono evidenziate nella planimetria allegata al presente progetto esecutivo (IDR.2-Planimetria reti idriche esistenti Parcheggio A; IDR.3-Planimetria reti idriche esistenti Parcheggio B), dovranno essere segnalate opportunamente, dalle imprese esecutrici degli scavi, attraverso picchetti, nastro colorato e cartelli monitori prima dei lavori di scavo che le possono incontrare. E' fatto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scavi, al fine di evitare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso. Le imprese esecutrici dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza seguiranno negli scavi per evitare il contatto con i conduttori elettrici; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 47 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.4 Agenti inquinanti 3.4.1 Rumore 3.4.1.1 Presenza di rumore veicolare L'alto tenore di traffico nell'area interessata dai lavori fa presumere un’elevata rumorosità. I datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno mettere a disposizione e far utilizzare ai lavoratori del cantiere delle cuffie / tappi adeguati o, in alternativa dimostrare con analisi strumentali eseguite sul sito o in siti analoghi, che non vi sono "rumorosità" la cui esposizione possa dare effetti negativi. Le imprese esecutrici potranno altresì presentare una relazione del proprio medico competente che escluda la possibilità del rischio citato anche sulla base delle visite mediche effettuate ai lavoratori che normalmente effettuano lavorazioni in situazioni analoghe a quelle oggetto del presente elaborato. Tali valutazioni dovranno essere riportate nel POS. Il CSE controllerà l'esito delle analisi presentate dalle imprese appaltatrice e valuterà le azioni conseguenti. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.4.2 Gas 3.4.2.1 Presenza di gas di scarico veicolari L'alto tenore di traffico nell'area interessata dai lavori fa presumere una elevata concentrazione di gas aereo dispersi ed in particolare di monossido di carbonio. Le imprese esecutrici dovranno mettere a disposizione e far utilizzare ai lavoratori del cantiere delle mascherine adeguate o, in alternativa dimostrare con analisi strumentali eseguite sul sito o in siti analoghi, che non vi sono concentrazioni di CO la cui esposizione possa dare effetti negativi (TLV/TWA=25). Le imprese esecutrici potranno altresì presentare una relazione del proprio medico competente che escluda la possibilità del rischio citato anche sulla base delle visite Piano di sicurezza e coordinamento pagina 48 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo mediche effettuate ai lavoratori che normalmente effettuano lavorazioni in situazioni analoghe a quelle oggetto del presente elaborato. Tali valutazioni dovranno essere riportate nel POS. Il CSE controllerà l'esito delle analisi presentate dall'impresa appaltatrice e valuterà le azioni conseguenti. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.4.2.2 Presenza di gas di scarico industriali La prossimità di insediamenti industriali nell'area interessata dai lavori fa presumere una elevata concentrazione di gas aereo dispersi ed in particolare di monossido di carbonio. Si prescrive all'impresa appaltatrice l'effettuazione di analisi strumentali atte alla determinazione del reale valore di CO e qualora lo stesso determini l'esposizione dei lavoratori a valori "pericolosi" (indicativamente TLV/TWA=25) dovrà mettere a disposizione e far utilizzare ai lavoratori del cantiere delle mascherine adeguate. Gli esiti delle misurazioni dovranno essere evidenziati nel POS. Il CSE controllerà l'esito delle analisi presentate dall'impresa appaltatrice e valuterà le azioni conseguenti. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 3.4.3 Rischio biologico Per quanto riguarda le attività previste dal progetto, si segnala l’allacciamento all’ acquedotto/fognatura esistente. Tutte le opere idrauliche facenti parte delle reti fognarie, comportano il rischio di contatto e contaminazione da parte di materiali biologicamente attivi, che possono provocare infezioni anche in forma virale. Tutte le lavorazioni previste (allacciamento, demolizione, sostituzione) debbono compiersi in assenza di liquami fognari al fine di evitare che ci possa essere un possibile contatto, pertanto il Direttore di cantiere dovrà verificare che le società di gestione delle provvedano allo svuotamento delle reti stesse. Poiché quindi non è escludibile il contatto tra gli operatori ed i liquami fognari, si dispone l’utilizzo continuativo di specifici D.P.I. quali: - facciali filtranti e/o maschere - tute monouso complete di cappuccio - guanti di protezione impermeabili ed antitaglio - stivali in gomma antinfortunistici - occhiali e/o schermi protettivi contro gli schizzi Piano di sicurezza e coordinamento pagina 49 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Si consiglia a tutti gli operatori di avere sempre con sé il documento di vaccinazione e di tenere sul furgone taniche di acqua fresca e di amuchina. 3.4.3.1 Procedure in caso di contaminazione con liquidi - Provvedere immediatamente alla delimitazione dell’area oggetto di contaminazione, mediante nastro bi-colore al fine di evitare l’accesso a personale non potenzialmente contaminato - Individuazione dei soggetti contaminati (o anche potenzialmente contaminati) e loro allontanamento dal luogo di contaminazione; l’allontanamento deve avvenire in modo tale da non provocare la contaminazione di altri soggetti e/o luoghi - I soggetti non contaminati indossano immediatamente i DPI necessari per procedere alla bonifica dell’area, fino al completamento delle operazioni. Le modalità di bonifica consistono in una o più delle seguenti operazioni: - rimozione del terreno contaminato con mezzi meccanici o manuali (es. pala) - ricopertura con sabbia o terra - risciacquo abbondante Contestualmente a quanto sopra indicato, il Preposto provvede alla segnalazione dei soggetti contaminati al 118, al Medico Competente ed alla funzione sicurezza dell’azienda Il soggetto contaminato viene decontaminato sul posto secondo quanto riportato: - il soggetto sarà lavato con acqua - verrà rimosso un indumento alla volta sotto acqua corrente e/o lavato ad ogni rimozione - il soggetto, nudo, verrà lavato con acqua ed amuchina - gli abiti verranno raccolti in un sacco nero e messi a disposizione del Pronto Soccorso per eventuali analisi - solo successivamente potranno essere smaltiti come rifiuti speciali Il soggetto indosserà abiti puliti ed asciutti e verrà trasportato al Pronto Soccorso più vicino Ai soggetti contaminati i prelievi saranno effettuati con cadenza di 3, 6, 12 mesi dalla contaminazione Il soggetto contaminato, se non ancora immunizzato, sarà sottoposto a vaccinazione antiepatite e antitetanica ed a somministrazione di immunoglobuline antitetaniche ed antiepatite B E’ previsto il prelievo anti HIV anche senza il consenso del soggetto contaminato in quanto rientra nei casi di stato di necessità Verrà effettuata profilassi antibiotica anche ai soggetti non contaminati ma presenti sul sito della contaminazione 3.4.3.2 Contaminazione con taglienti e/o aghi - Provvedere immediatamente alla individuazione dell’oggetto fonte di possibile contaminazione al fine di evitare l’accesso a personale non potenzialmente contaminato Piano di sicurezza e coordinamento pagina 50 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo - Individuazione dei soggetti contaminati (o anche potenzialmente contaminati) e loro allontanamento dal luogo di contaminazione; l’allontanamento deve avvenire in modo tale da non provocare la contaminazione di altri soggetti e/o luoghi - Procedere alla disinfezione della ferita con acqua ed amuchina I soggetti non contaminati indossano immediatamente i DPI necessari per procedere, se possibile, alla conservazione dell’oggetto contaminante. L’oggetto verrà conservato in un contenitore in plastica. Contestualmente a quanto sopra indicato, il Preposto provvede alla segnalazione dei soggetti contaminati al 118, al Medico Competente ed alla funzione sicurezza dell’azienda Il soggetto verrà trasportato al Pronto Soccorso più vicino unitamente all’oggetto fonte di potenziale contaminazione Ai soggetti contaminati i prelievi saranno effettuati con cadenza di 3, 6, 12 mesi dalla contaminazione Il soggetto contaminato, se non ancora immunizzato, sarà sottoposto a vaccinazione antiepatite e antitetanica ed a somministrazione di immunoglobuline antitetaniche ed antiepatite B E’ previsto il prelievo anti HIV anche senza il consenso del soggetto contaminato in quanto rientra nei casi di stato di necessità Verrà effettuata profilassi antibiotica anche ai soggetti non contaminati ma presenti sul sito della contaminazione 3.5 3.5.1 Infrastrutture Strade L’area delle lavorazioni occupa in parte la via Castellamonte (durante le lavorazioni di realizzazione della rotatoria omonima) ed in parte il Viale Carlo Emanuele II (durante le lavorazioni di realizzazione dell’intersezione canalizzata di innesto del nuovo asse viabile B), al fine di evitare investimenti dei lavoratori presenti in cantiere, l'impresa appaltatrice dovrà concordare, con la Polizia Municipale locale, la viabilità alternativa alla normale circolazione ed installare la conseguente segnaletica ed i conseguenti apprestamenti (barriere, semafori, birilli, ecc.). Le scelte concertate dovranno essere riportate nel POS dell'impresa appaltatrice; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 51 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Per tutti i lavori eseguiti in presenza di traffico veicolare tutti gli operatori dovranno indossare indumenti ad alta visibilità. 3.6 3.6.1 Procedure in caso di condizioni atmosferiche avverse Vento Nel caso di improvvise raffiche di vento, con velocità superiore ai 50 km/h, occorrerà interrompere il sollevamento di elementi prefabbricati di ingenti dimensioni, per evitare oscillazioni nell’elemento sospeso e sollecitazioni alla gru/autogrù. 3.6.2 Pioggia Nel caso di pioggia intensa, e/o di persistenza della stessa i lavori in cantiere dovranno essere interrotti, con particolare riferimento a quelli all’interno degli scavi, degli alvei, sui tetti e in tutte le aree con rischio di seppellimento, scivolamento, caduta dall’alto. Prima delle ripresa dei lavori si dovrà procedere a : - verificare, se presenti, la consistenza degli scavi; - verificare la conformità delle opere provvisionali; - controllare che i collegamenti elettrici siano attivi ed efficaci; - controllare che le macchine e le attrezzature non abbiano subito danni; - verificare la presenza di eventuale acqua in locali seminterrati, se presenti. La ripresa dei lavori dovrà essere autorizzata dal preposto a seguito delle verifiche e dell’eventuale messa in sicurezza del cantiere. 3.6.3 Neve In caso di neve i lavori in cantiere dovranno essere interrotti, ad eccezione di getti o di interventi di messa in sicurezza di impianti macchine attrezzature o opere provvisionali. Dovranno essere ricoverate le maestranze negli appositi locali e/o servizi di cantiere. Prima delle ripresa dei lavori si dovrà procedere a: - verificare la portata delle strutture coperte dalla neve, se del caso, sgomberare le strutture dalla presenza della neve; - verificare, se presenti, la consistenza delle pareti degli scavi; - verificare la conformità delle opere provvisionali; - controllare che i collegamenti elettrici siano attivi ed efficaci; - controllare che le macchine e le attrezzature non abbiano subito danni; - verificare la presenza di eventuale acqua in locali seminterrati, se presenti. La ripresa dei lavori dovrà essere autorizzata dal preposto a seguito delle verifiche e dell’eventuale messa in sicurezza del cantiere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 52 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 3.6.4 In caso di forte nebbia In caso di forte nebbia si dovranno sospendere le lavorazioni in esecuzione, in particolare i mezzi di sollevamento (gru e autogru), l’eventuale attività dei mezzi di movimento terra, stradali ed autocarri in caso di scarsa visibilità. La ripresa dei lavori dovrà essere autorizzata dal preposto a seguito delle verifiche e dell’eventuale messa in sicurezza del cantiere. 3.6.5 Sbalzi eccessivi di temperatura Poiché le attività di cantiere verranno effettuate prevalentemente all’ esterno, tutto il personale impiegato dovrà essere dotato di indumenti adeguatamente protettivi contro il freddo. Per il caldo eccessivo invece le imprese dovranno adottare una programmazione delle attività che consenta di evitare di effettuare lavorazioni nelle ore eccessivamente calde. 3.6.5.1 In caso di gelo In caso di gelo le lavorazioni in cantiere dovranno essere sospese, prima della ripresa delle lavorazioni dovranno verificare: - gli eventuali danni provocati dal gelo alle strutture, macchine e opere provvisionali; - verificare, se presenti la consistenza delle pareti degli scavi; - verificare la conformità delle opere provvisionali; - controllare che i collegamenti elettrici siano attivi ed efficaci; - verificare la presenza di lastre di ghiaccio in locali seminterrati, se presenti. La ripresa dei lavori dovrà essere autorizzata dal preposto a seguito delle verifiche e dell’eventuale messa in sicurezza del cantiere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 53 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 3.6.5.2 In caso di freddo con temperature sotto zero e/o particolarmente rigida In caso di freddo con temperature sotto zero e/o particolarmente rigide, e poiché le attività di cantiere verranno effettuate prevalentemente all’esterno, tutto il personale impiegato dovrà essere dotato di indumenti adeguatamente protettivi contro il freddo, ed all’occorrenza si dovranno sospendere le lavorazioni in esecuzione, ricoverare le maestranze negli appositi locali di ricovero e/o servizi di cantiere. La ripresa dei lavori dovrà essere autorizzata dal preposto a seguito delle verifiche e dell’eventuale messa in sicurezza del cantiere. 3.6.5.3 In caso di forte caldo con temperatura oltre i 35 gradi In occasione di temperature oltre i 35 gradi le imprese dovranno adottare una programmazione delle attività che consenta di evitare di effettuare le lavorazioni nelle ore eccessivamente calde, ed all’occorrenza sospendere le lavorazioni in esecuzione. La ripresa dei lavori dovrà essere autorizzata dal preposto a seguito delle verifiche e dell’eventuale messa in sicurezza del cantiere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 54 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 4 RISCHI TRASMESSI DAL CANTIERE ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE 4.1 Insediamenti limitrofi 4.1.1 Danni strutturali indotti Essendo presenti edifici adiacenti all'area interessata dai lavori di realizzazione del parcheggio B (edifici residenziali privati), non è escludibile che le lavorazioni causino danni strutturali agli edifici stessi (sebbene siano localizzati a debita distanza). Pertanto l'impresa appaltatrice dovrà provvedere, prima dell'inizio dei lavori, a constatare lo stato degli edifici in modo da poter innanzitutto scegliere le metodologie operative meno invasive e comunque far fronte alle eventuali richieste infondate di risarcimento. 4.2 Agenti inquinanti 4.2.1 Emissioni di gas 4.2.1.1 Presenza di gas di scarico Essendo presumibilmente necessario utilizzare macchine con motore a combustione all'interno dello stabilimento ove stazionano, oltre che agli addetti alle lavorazioni delle imprese esecutrici, anche i lavoratori dello stabilimento, le imprese esecutrici dovranno collegare i tubi di scarico delle macchine a tubazioni flessibili per portare i gas di scarico all'esterno dello stabilimento. 4.2.1.2 Presenza di fumi di saldatura Essendo presumibilmente necessario utilizzare attrezzature per la saldatura (cannelli) all'interno dello stabilimento ove stazionano, oltre che agli addetti alle lavorazioni delle imprese esecutrici, anche i lavoratori dello stabilimento, le imprese esecutrici dovranno utilizzare degli aspiratori mobili per l'eliminazione dei fumi. Il POS dovrà riportare le caratteristiche e le modalità di utilizzo di detti aspiratori. 4.2.2 Emissione di polvere Essendo le lavorazioni (demolizioni / movimento terra / ...) fonte di innalzamento e propagazione di nubi polverose alle aree limitrofe ove sono presenti insediamenti, le imprese esecutrici durante le lavorazioni stesse dovranno procedere a periodica bagnatura dei materiali e/o del terreno. Le imprese esecutrici dovranno evidenziare nel POS con quali frequenze e modalità procederanno alla bagnatura. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 55 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 4.2.3 Emissione di rumore Per l'utilizzo di mezzi od attrezzature particolarmente rumorose, si dovranno rispettare i limiti e gli orari imposti dai regolamenti locali, qualora vi fosse la necessità di impiego delle suddette attrezzature superando i limiti e/o in orari non consentiti, si dovrà fare apposita richiesta al Comune ed avere l'idonea autorizzazione in deroga. Il POS delle imprese esecutrici dovrà contenere le indicazioni relative alla "rumorosità" delle proprie macchine. Il CSE verificherà che vi sia l'eventuale autorizzazione rilasciata dal Comune. 4.2.3.1 Tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico Alcune lavorazioni costituiranno fonte di rumore, ed innalzeranno conseguentemente il livello medio normalmente presente in zona. Il D. P. C. M. 14/11/1997 stabilisce i seguenti valori di emissione: DPCM 14/11/1997 Tabella B Tabella C Tabella D Valori limite di emissione Valori limite assoluti di immissione Valori di qualità Limite diurno Limite notturno Limite diurno Limite notturno Limite diurno Limite notturno Aree prevalentemente protette 45 35 50 40 47 37 Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale 50 40 55 45 52 42 Aree di tipo misto 55 45 60 50 57 47 Aree di intense attività umana 60 50 65 55 62 52 Aree prevalentemente industriali 65 55 70 60 67 57 Aree esclusivamente industriali 65 65 70 70 70 70 Classificazione comunale Qualora i livelli di rumore fossero superiori ai limiti imposti dal D. P. C. M. 14/11/1997, si dovrà fare apposita richiesta al Comune ed avere l'idonea autorizzazione in deroga. 4.3 Rischio di caduta di materiale dall’alto Essendo previsti carichi e scarichi di materiale con l'ausilio di apparecchi di sollevamento e con l'impegno della viabilità pedonale e stradale esterna all'area del cantiere, al fine di evitare il coinvolgimento di estranei per caduta di materiale dall'alto, le imprese esecutrici dovranno, in ogni situazione che determini tale esigenza, delimitare e/o sbarrare con idonei apprestamenti (nastro - cavalletti - barriere - birilli ecc.) l'area di possibile caduta di gravi. Le misure di delimitazione dovranno essere evidenziate nel POS anche con una tavola grafica esplicativa; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 56 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo L'addetto all'utilizzo dell'autogrù, durante le operazioni di scarico dei materiali, dovrà prestare particolare attenzione a non passare con i carichi sopra aree con passaggio di persone e mezzi; l'area di movimentazione del materiale durante tali operazioni dovrà essere interdetta a pedoni e a mezzi con cavalletti e nastro colorato. Per le operazioni suddette l'operatore dell'autogrù dovrà essere coadiuvato da un operatore a terra che dia indicazioni e controlli il traffico di persone e mezzi estranei. Si ricorda che l’addetto all’utilizzo della gru dovrà essere adeguatamente addestrato a svolgere tale mansione. 4.4 Rischio di proiezione di materiale Può verificarsi rischio di proiezione di materiale durante le fasi delle demolizioni. L’area viene delimitata con solida recinzione metallica e lamiere ondulate. L’impresa provvede con adeguati sistemi di convogliamento dei materiali da demolizione ad evitare la proiezione degli stessi verso le altre aree del cantiere e verso l’esterno. 4.5 Interferenze con viabilità ordinaria L'uscita di autocarri od altri mezzi sulla viabilità ordinaria sarà regolamentata con segnaletica interna alle aree di cantiere, integrata, se necessario, con addetto alla segnalazione al fine di evitare interferenze con la normale circolazione. Nel caso in cui l’area di cantiere situata in area urbana occupi parte del suolo pubblico destinato alla viabilità pedonale (marciapiedi, camminamenti, etc…) è necessario indicare con adeguata segnaletica lo spostamento del flusso pedonale (per esempio sul marciapiede opposto..). Occupando l'area interessata dai lavori una strada, al fine di evitare rischi per gli utenti della strada (veicoli, pedoni), l'impresa appaltatrice dovrà concordare, con la Polizia Municipale locale, la viabilità alternativa alla normale circolazione ed installare la conseguente segnaletica ed i conseguenti apprestamenti (barriere, semafori, birilli, ecc.). Le scelte concertate dovranno essere riportate nel POS dell'impresa appaltatrice anche con una tavola grafica esplicativa; il POS dovrà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento. Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate. Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. 4.6 Altri rischi trasmessi all'ambiente circostante Trattandosi di lavori da eseguire in aree particolarmente aperte occorrerà rispettare le norme sul rispetto per la natura e l' ambiente: - evitare i rumori eccessivi od inutili; - evitare lo spandimento di combustibili; - evitare il deposito in loco dei rifiuti, ma riportare tutti gli scarti di lavorazione e gli imballaggi nelle aree predisposte nel cantiere fisso. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 57 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 5 DESCRIZIONE DEI LAVORI CON IDENTIFICAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI E DEFINIZIONE DELLE RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE Questo capitolo contiene la descrizione dei lavori con identificazione, analisi e valutazione dei principali rischi e definizione delle relative misure di prevenzione. Gli interventi sono stati suddivisi in categorie, ogni categoria è rappresentativa di una tipologia di lavorazioni quali ad esempio: gli scavi, le demolizioni, etc.. Per ogni categoria sono, poi, state individuate le attività o fasi di lavoro, con le quali si descrivono le operazioni più specifiche relative al cantiere oggetto del PSC. Per ogni fase vengono indicati: - descrizione del lavoro da eseguire; - modalità operative; - matrice di Valutazione del rischio; - macchine ed attrezzature impiegate, sostanze adoperate; - rischi specifici di fase; - principali misure di prevenzione; - misure di coordinamento con altre fasi spazialmente o temporalmente interferenti; - eventuali immagini esplicative. Si ricorda che a carico dell'impresa appaltatrice l'applicazione delle misure e degli apprestamenti di sicurezza indicati nelle pagine seguenti così come pure di ogni applicazione della legislazione e normativa vigente in materia di sicurezza. Sarà a carico del CSE il controllo che siano attivate correttamente le procedure di coordinamento indicate nelle schede delle fasi di lavoro, delle quali dovrà altresì essere soggetto propositivo in modo da colmare le eventuali mancanze del presente piano e/o da integrarlo con le varianti necessarie. Oltre a quanto descritto nel seguito inerente l’individuazione e la minimizzazione dei rischi presenti in cantiere, l’impresa esecutrice dovrà fare riferimento alle Schede Bibliografiche del volume "Conoscere per Prevenire" redatto dal CPT di Torino, che forniscono: informazioni sul tipo di pericolo considerato e sulla normativa di riferimento; per alcuni pericoli, criteri di valutazione dei rischi; informazioni sulla individuazione del rischio; rischi specifici e misure precauzionali relativi a: 1. singole classi omogenee di lavoratori 2. DPI 3. sostanze pericolose 4. mezzi ed attrezzature Non sarà a carico del CSE il controllo di quanto riportato nelle schede Bibliografiche del volume "Conoscere per Prevenire" redatto dal CPT di Torino, così come pure di ogni applicazione della legislazione e normativa vigente in materia di sicurezza, tuttavia, - Piano di sicurezza e coordinamento pagina 58 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo qualora ravvisasse palesi inosservanze ai dettati di legge dovrà o proporre la sospensione al committente o sospendere le lavorazioni stesse. 5.1 Metodologia per la valutazione dei rischi 5.1.1 Metodo adottato La stima del rischio, necessaria per definire gli interventi correttivi (misure), è stata effettuata tenendo conto di: • probabilità di accadimento: funzione della necessità di effettuazione dell’operazione pericolosa, della natura e della durata dell’operazione stessa, del tempo trascorso nella zona pericolosa, del numero di persone coinvolte o presenti, della frequenza di effettuazione dell’operazione pericolosa, della informazione e formazione degli utilizzatori. Viene desunta dai dati statistici di accadimento dell’evento dannoso e dalla loro combinazione effettuata mediante il calcolo probabilistico o, in mancanza di dati statistici sufficienti, mediante previsioni ragionevolmente ipotizzabili • gravità del danno: (intesa come magnitudo del danno) funzione della natura di ciò che deve essere protetto (persone o cose), della gravità delle lesioni o danni alla salute delle persone ed alle cose, del numero di persone coinvolte, dell’impatto sociale del danno Definizione del valore di probabilità (P) VALORE DEFINIZIONE INTERPRETAZIONE 1 Improbabile Il suo verificarsi richiederebbe la concomitanza di più eventi poco probabili Non si sono mai verificati fatti analoghi Il suo verificarsi susciterebbe incredulità 2 Probabile Si sono verificati altri fatti analoghi Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa 3 Molto probabile Si sono verificati altri fatti analoghi Il suo verificarsi è praticamente dato per scontato Definizione del valore di gravità del danno (D) VALORE DEFINIZIONE INTERPRETAZIONE 1 Lieve Infortunio con assenza dal posto di lavoro < 8 gg. Conseguenze fisiche rapidamente reversibili 2 Medio Infortunio con assenza dal posto di lavoro da 8 a 30 gg. Conseguenze fisiche gradualmente reversibili 3 Grave Infortunio con assenza dal posto di lavoro > 30gg. Conseguenze fisiche irreversibili (invalidità permanenti) Piano di sicurezza e coordinamento pagina 59 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 5.1.2 Stima del rischio Partendo dal principio secondo cui R = P x D (Rischio = Probabilità x Danno), la stima del rischio e del rischio residuo è stata determinata con il prodotto “tabellare” seguente: 1 2 3 1 1 2 2 2 2 3 3 3 2 3 3 D P Il significato di rischio associato a ciascun indice numerico è il seguente: Stima Valutazione 1 Il rischio è BASSO: si tratta di una situazione nella quale un’eventuale incidente provoca raramente danni significativi. 2 Il rischio è MEDIO: si tratta di una situazione nella quale occorre la dovuta attenzione per il rispetto degli obblighi legislativi e delle prescrizioni del presente piano. 3 Il rischio è ALTO: si tratta di una situazione che per motivi specifici del cantiere o della lavorazione richiede il massimo impegno e attenzione Tale rappresentazione è il punto di partenza per la definizione delle priorità e delle modalità di attuazione degli interventi di prevenzione e protezione da adottare. La valutazione numerica del livello di rischio permette di identificare la priorità degli interventi da effettuare come sotto specificato: Stima Valutazione R=3 Azioni per le quali vengono attuati degli interventi specifici immediati e vengono applicate procedure consolidate in presenza di responsabili che autorizzano il lavoro. R=2 Azioni procedurizzate effettuate sotto sorveglianza. R=1 Azioni sottoposte a procedurizzazione ma effettuate in autocontrollo. In relazione al livello di rischio determinato dalla matrice di cui al punto precedente viene definita la persona coinvolta nella gestione della salute e sicurezza per ogni lavorazione/attività: Livello di rischio: 1 2 3 Coinvolgimento di: Lavoratore Preposto Dirigente Si sottolinea quindi come il criterio di stima non consista solo nell'attribuzione di un punteggio, quanto piuttosto nell'individuazione di un percorso logico. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 60 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Operativamente si è proceduto nel modo seguente: • individuare le lavorazioni; • individuare i pericoli associati ad ogni lavorazione; • individuare la probabilità di accadimento di ciascun evento pericoloso; • calcolare i rischi associati ad ogni lavorazione con riferimento al contesto ambientale, alla presenza contemporanea e/o successiva di diverse Imprese e/o diverse lavorazioni (come da programma lavori) e ad eventuali pericoli correlati; • per ogni lavorazione è stata elaborata la relativa analisi che contiene: • la descrizione della lavorazione con gli aspetti significativi del contesto ambientale, l’analisi dei rischi e le azioni di coordinamento e le misure di sicurezza; • l’individuazione dei rischi particolari dovuti alla lavorazione o al contesto ambientale e le relative le azioni di coordinamento e misure di sicurezza; • i contenuti specifici del POS; • la stima del rischio riferita alla lavorazione. • individuare le appropriate misure di sicurezza da adottarsi al fine di annullare o, se non organizzativamente e tecnologicamente possibile, minimizzare il rischio residuo. 5.2 Analisi delle fasi, individuazione dei rischi e delle misure di sicurezza È la suddivisione dell’intervento per singole fasi e l’individuazione delle principali lavorazioni che dovranno essere realizzate nella fase, ai sensi dell’Art. 3 comma 3 del DPR 222/03. Di seguito sono elencate le fasi lavorative relative all’intervento e per ognuna sono state individuate le principali lavorazioni da eseguirsi. È previsto che le lavorazioni si possano sviluppare anche contemporaneamente senza interferenze reciproche se effettuate in diverse “zone di lavoro” in quanto riferite ad aree di cantiere fisicamente distinte. 5.2.1 5.2.1.1 Allestimento del cantiere Preparazione dell’area di cantiere DESCRIZIONE L’area di intervento verrà delimitata con le recinzioni previste, si procederà al decespugliamento ed abbattimento di alcuni alberi interferenti con il tracciato di progetto ed alla regolarizzazione del terreno. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 61 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 5.2.1.2 Posa delle recinzioni DESCRIZIONE Le tipologie di recinzione da posizionare sono le seguenti: • tipo 1: rete rossa su tondini per delimitare i cantieri operativi; • tipo 2: montanti metallici con lamiera grecata per l’area fissa di cantiere; • tipo 3: New Jersey in plastica, riempiti di sabbia o di acqua per delimitare le aree di cantiere per la realizzazione delle rotonde. SOTTOFASI • scavi di piccola entità • posa montanti recinzioni • posa lamiera grecata/rete rossa • posizionamento New Jersey MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • attrezzi manuali di uso comune • utensili elettrici portatili • autogrù • compressore • escavatore RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. punture, tagli e abrasioni 2. rumore 3. scoppio del compressore 4. elettrocuzione 5. cesoiamento, stritolamento 6. investimento 7. movimentazione manuale dei carichi PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Dovranno essere utilizzati idonei DPI (scarpe antinfortunistiche, guanti protettivi, casco, otoprotettori ecc.) e stazionare il compressore il più lontano possibile dal luogo di lavoro (dovranno essere rispettate le ore di silenzio secondo le disposizioni ed usare compressori silenziati). Dovranno essere verificate periodicamente le valvole di sicurezza del compressore. Dovranno essere eseguiti i collegamenti elettrici di terra delle opere provvisionali a struttura metallica di grandi dimensioni, per proteggere il cantiere da scariche atmosferiche o da pericolose tensioni. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 62 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Porre le dovute attenzioni alla movimentazione di materiale ingombrante. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi in movimento. I mezzi devono avere girofaro e segnalatore acustico per la retromarcia inserito. Separare fisicamente le vie transito per i mezzi e per le persone. Se necessario, coordinare il traffico con del personale a terra. Limitare al più possibile la movimentazione manuale ricorrendo a mezzi di sollevamento. Qualora non fosse possibile, ripartire il carico tra più persone. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • otoprotettori MISURE DI COORDINAMENTO Durante l'allestimento della recinzione del cantiere si possono determinare interferenze con i mezzi che iniziano il trasporto di materiali all'interno dell'area dei lavori. La recinzione deve essere ultimata prima che avvengano tali trasporti o, in ogni caso, deve essere completata nelle zone di transito dei mezzi per proseguire solo nelle altre parti non interessate dal loro passaggio. CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL’IMPRESA ESECUTRICE Il POS dell’impresa esecutrice dovrà indicare le caratteristiche tecniche delle tipologie di recinzioni adottate. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.1.3 Decespugliamento e taglio alberi DESCRIZIONE Nelle aree oggetto di intervento sono presenti alcuni alberi e cespugli da rimuovere. SOTTOFASI • taglio cespugli • taglio alberi MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • cestelli • motosega • utensili manuali d’uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. caduta dall'alto Piano di sicurezza e coordinamento pagina 63 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 2. tagli, ferite alle mani durante l'uso dell'attrezzatura 3. caduta di materiale dall'alto 4. schiacciamento 5. schegge, proiezione di materiali PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Per i lavori in quota utilizzare il cestello porta persone. Verificare che le attrezzature utilizzate siano sempre in perfetta efficienza; indossare i guanti protettivi di protezione. Nella zona in cui avvengono le operazioni è vietato il transito ai non addetti; i lavoratori impiegati direttamente dovranno sempre indossare il casco; verificare l'imbracatura dei tronchi durante il trasporto. Prima della caduta dell'albero sgomberare la zona e pilotare la caduta del medesimo verso un'area sicura. DPI • guanti protettivi • scarpe antinfortunistiche • casco e occhiali • occhiali MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.1.4 Regolarizzazione del terreno e formazione piste DESCRIZIONE Tutte le aree oggetto di intervento saranno oggetto di regolarizzazione del terreno. Dovranno essere realizzate delle piste di cantiere all’interno dell’area di intervento per accedere alle varie postazioni di intervento. Tutte le piste saranno formate da terreno compattato e misto frantumato rullato. SOTTOFASI • scotico • scavi e movimenti terra MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • escavatore • pala meccanica • rullo compressore • autocarro Piano di sicurezza e coordinamento pagina 64 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. polvere 2. vibrazioni e rumore 3. cesoiamento, stritolamento 4. investimento (da parte di mezzi meccanici) 5. interferenze con la viabilità esistente 6. insudiciamento viabilità pubblica PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE L'impresa provvederà ad innaffiare regolarmente la superficie del terreno. Sono obbligatori idonei DPI per le persone che lavorano a terra. I macchinari capaci di trasmettere vibrazioni agli operatori devono essere dotate di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento); gli operatori devono indossare guanti protettivi antivibrazione. Il rullo compressore deve essere dotato di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuto in stato di perfetta efficienza; l'operatore deve indossare i guanti protettivi antivibrazione. Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento le cabine ed i carter dei macchinari devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata. Gli addetti alle macchine ed attività rumorose dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria specifica. Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti (cassoni ribaltabili degli autocarri e dei dumper, rulli compressori) deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto da parte degli addetti a terra; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all'interno del cantiere deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante di attività con mezzi meccanici e attività manuali. Per l'accesso degli addetti alle rispettive postazioni di lavoro ed alle installazioni di cantiere devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. Tutti le macchine operatrici su ruote che per qualsiasi motivo si possono trovare a sostare su terreni in pendenza devono essere munite di freno di stazionamento in Piano di sicurezza e coordinamento pagina 65 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo efficienza; se del caso si dovrà provvedere all'ulteriore bloccaggio delle ruote con le apposite "zeppe". Le intersezioni e le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Gli incroci e le intersezioni delle piste sulla viabilità ordinaria devono essere segnalati con opportuna cartellonistica. Per garantire la non immissione di materiale terroso sulla pubblica viabilità si dovrà avere cura di posizionare all’ingresso e all’uscita dei percorsi dei mazzi delle vasche per il lavaggio ruote. Nelle zone interessate ai lavori di movimento terra devono operare solo le macchine adibite a tale scopo; tuttavia, in tali zone è possibile fare tracciamenti o iniziare altre lavorazioni purché questi avvengano in zone distanti dal luogo in cui operano i macchinari e purché tali zone siano delimitate da transenne o chiare segnalazioni. DPI • casco • guanti protettivi normali e antivibrazione • scarpe antinfortunistiche • maschere per la protezione delle vie respiratorie (FFP1) • tuta di protezione • otoprotettori MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.2 Realizzazione area di cantiere fissa DESCRIZIONE Il campo base sarà realizzato in corrispondenza dell’area da destinarsi al parcheggio B (come indicato nella planimetria allegata) nel triangolo rimanente tra la viabilità in progetto ed il limite intervento adiacente alla prima proprietà privata presente. CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL'IMPRESA Il POS dovrà contenere planimetrie precise delle aree di cantiere con indicate le baracche e tutti i servizi logistici che l’Impresa installerà. Inoltre, in funzione del tipo di prefabbricato che intende installare per le baracche, dovrà individuare le lavorazioni, i rischi specifici e le relative misure di sicurezza. 5.2.2.1 Montaggio baraccamenti DESCRIZIONE Si prevede l’installazione di: Piano di sicurezza e coordinamento pagina 66 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • uffici impresa/DL; • servizi igienici impiegati impresa/DL; • servizi igienici operai impresa; • locali spogliatoi/refettorio. I baraccamenti, che dovranno essere posizionati su basi predisposte per lo scopo, andranno posizionati nei punti indicati nella planimetria di cantiere allegata. SOTTOFASI • predisposizione basamenti; • imbracatura del carico; • sollevamento e posa dei baraccamenti. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autogrù • autocarro • trabattello • attrezzi d’uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. caduta del baraccamento durante il sollevamento per il posizionamento e ferite per movimentazione dei carichi durante le manovre con l'autogrù 2. elettrocuzione 3. malattie per mancanza di igiene 4. incendio 5. caduta di materiale dall'alto 6. caduta dall'alto 7. urti, colpi, impatti, compressioni 8. punture, tagli, abrasioni 9. movimentazione manuale dei carichi MISURE DI PREVENZIONE Dovrà essere segnalato l'agganciamento del carico e quando il carico comincia ad alzarsi bisognerà evitare di sostare sotto il carico sospeso. Va segnalato all'operatore la posa del carico, accompagnando il gancio per evitare che si impigli. Dovrà essere sollevato ed abbassato il carico con attenzione, seguendo il suo movimento. Dovranno essere sempre rispettate le segnalazioni acustiche fatte dall'operatore dell'autogrù. Dovranno essere stabilizzate l'autogrù e saranno imbracati i carichi con idonei mezzi; dovrà essere proibito il transito e lo stazionamento delle persone sotto i carichi sospesi. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 67 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le baracche di cantiere ed i box metallici dovranno essere collegati all'impianto di terra. Dovranno essere messi a disposizione dei lavoratori n. 1 latrina fornita di acqua corrente ogni 30 lavoratori, n. 1 lavandino fornito di acqua corrente ogni 5 lavoratori, acqua potabile, dovranno essere mantenute pulite le installazioni igienico - assistenziali ed i locali di lavoro, dovranno essere messe a disposizione del personale i mezzi di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso). Dovranno essere installati estintori a polvere o CO2 (eseguire la ricarica ogni 6 mesi). I lavoratori dovranno indossare il casco. Per i lavori in elevazione occorrerà utilizzare trabattelli. Indossare indumenti e guanti protettivi. Limitare al più possibile la movimentazione manuale ricorrendo a mezzi di sollevamento. Qualora non fosse possibile, ripartire il carico tra più persone. DPI • casco • guanti protettivi • scarpe infortunistiche • tuta di protezione MISURE DI COORDINAMENTO I baraccamenti devono essere installati su basi predisposte a tale scopo. Durante la fase di montaggio deve essere rigorosamente vietato l'accesso ai non addetti ai lavori, predisponendo opportune segnalazioni. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.2.2 Formazione di impianto idrico e di scarico del cantiere DESCRIZIONE Dovrà essere realizzato un impianto idrico e di scarico per l’area dei baraccamenti fissi di cantiere. SOTTOFASI • scavo; • posa tubazioni e pozzetti; • rinterro. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • utensili elettrici portatili • escavatore Piano di sicurezza e coordinamento pagina 68 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • clipper • sega circolare • autocarro • attrezzi di uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. caduta nello scavo. 2. contusioni alle mani, ferite. 3. rischio di investimento da parte dei mezzi di trasporto. 4. caduta dei tubi durante le operazioni di scarico. 5. investimento 6. rumore PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Lo scavo dovrebbe avere una profondità inferiore al metro, pertanto il rischio di caduta è ridotto. Nel caso il cui tale scavo rimanga aperto segnalarlo con bindella bianca e rossa. Effettuare le operazioni con guanti protettivi di protezione. Rispettare le regole di prudenza e di sicurezza. Verificare che nella zona interessata dalle operazioni di movimentazione siano presenti solo gli addetti ai lavori. Se necessario coordinare i movimenti dei macchinari con personale a terra. Prima del sollevamento verificare che sia effettuata un’imbracatura corretta; la movimentazione dei pesi deve avvenire con mezzi di sollevamento adeguati e destinati espressamente al sollevamento; non è permesso l’uso di escavatori per il sollevamento dei carichi (fatta eccezione per quelli dotati di apposito gancio); non è assolutamente premesso agganciare alcunché ai denti dell’escavatore; l’uso dell'escavatore è permesso per movimentazioni a livello, per spinta di elementi di notevole peso; l’uso di escavatore per tale fine è condizionato all’allontanamento di personale dall’area di intervento. Per i lavori all’interno di macchine operatrici con cabina insonorizzata tenere chiuso il portellone; per i lavori esterni usare cuffie o tappi. L’Impresa dovrà provvedere ad ottenere tutte le Autorizzazioni necessarie per lo scarico delle acque reflue. DPI • guanti protettivi • scarpe antinfortunistiche. • casco • otoprotettori Piano di sicurezza e coordinamento pagina 69 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL'IMPRESA Planimetria dell’area di cantiere con indicazione dei punti di allaccio all’acquedotto e alla fognatura presenti nell’area ed autorizzazioni per lo scarico della acque reflue. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.2.3 Installazione dell'impianto elettrico, di terra e contro le scariche atmosferiche DESCRIZIONE Dovrà essere realizzato l’impianto elettrico e di terra per l’area dei baraccamenti fissi di cantiere. SOTTOFASI • scavo; • posa corda di rame e puntazze; • posa cavidotti e pozzetti; • posa cavi elettrici; • rinterro. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • utensili elettrici portatili • escavatore • autocarro • attrezzi d’uso comune • trabattello RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. investimenti ed urti di persone da parte dell'escavatore durante le fasi di scavo per la posa dei cavi 2. rischio elettrico/folgorazione/fattivo funzionamento delle protezioni 3. caduta dall'alto 4. punture, tagli, abrasioni 5. caduta di materiale dall'alto PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Dovrà essere allontanato il personale dal raggio di azione delle macchine. Dovranno essere eseguiti da ditte regolarmente autorizzate gli impianti elettrici di cantiere, le quali, a fine lavori, dovranno rilasciare il certificato di conformità dell'impianto a regola d'arte. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 70 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Per i lavori in elevazione occorrerà predisporre idonee protezioni anticaduta (trabattelli). Indossare indumenti e guanti protettivi. Non sostare sotto carichi sospesi. Indossare il casco. DPI • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • casco CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL'IMPRESA Planimetria dell’area di cantiere con indicazione dei punti di allaccio elettrico. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.2.4 Allestimento di depositi di varia natura e genere DESCRIZIONE L'impresa principale e/o le subaffidatarie provvederanno ad allestire le zone ed i box di deposito, provvedendo, ove necessario, a recintare le zone di stoccaggio materiale. SOTTOFASI Delimitazioni delle aree e posa delle segnaletiche . MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • attrezzi manuali di uso comune • rischi, prescrizioni e DPI sono assimilabili al montaggio dei baraccamenti. RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. caduta dei box deposito durante il sollevamento per il posizionamento e ferite per movimentazione dei carichi durante le manovre con l'autogrù. 2. elettrocuzione 3. caduta di materiale dall'alto 4. urti, tagli, abrasioni 5. movimentazione manuale dei carichi PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Dovrà essere segnalato l'agganciamento del carico e quando il carico comincia ad alzarsi bisognerà evitare di sostare sotto il carico sospeso. Va segnalato all'operatore la posa del carico, accompagnando il gancio per evitare che si impigli. Dovrà essere sollevato ed abbassato il carico con attenzione, seguendo il suo movimento. Dovranno essere sempre rispettate le segnalazioni acustiche fatte dall'operatore dell'autogrù. Dovranno essere stabilizzate l'autogrù e saranno imbracati i carichi con Piano di sicurezza e coordinamento pagina 71 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo idonei mezzi; dovrà essere proibito il transito e lo stazionamento delle persone sotto i carichi sospesi. I box metallici dovranno essere collegati all'impianto di terra. Durante le operazioni di aggancio/sgancio del prefabbricato l’operatore dovrà essere dotato di imbragature o utilizzare scale a norma. Prima di procedere al sollevamento del box prefabbricato si dovranno verificare gli imbraghi e le aree di manovra. I mezzi utilizzati per il sollevamento dovranno essere revisionati in precedenza per verificare il buono stato delle funi e delle catene. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni d'equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell' addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione. Durante il posizionamento di elementi di vari natura occorre prestare la massima attenzione alla stabilita degli elementi, per impedirne la caduta e lo spostamento. Tutti i lavoratori devono indossare calzature di sicurezza con puntale antischiacciamento. Le operazioni di scarico dovranno essere effettuate prevalentemente con sollevatori manuali e coordinate da un caposquadra in modo da evitare urti, colpi ed impatti. Eventuali sollevamenti manuali dovranno essere limitati a carichi di 30 kg ad operatore. Coordinare le sequenze delle operazioni di carico e scarico. Limitare al più possibile la movimentazione manuale ricorrendo a mezzi di sollevamento. Qualora non fosse possibile, ripartire il carico tra più persone. Le imprese esecutrici dovranno adoperarsi affinché tutti gli stoccaggi dei materiali vengano effettuati al di fuori delle vie di transito in modo razionale e tale da non creare ostacoli. Il capo cantiere o altro preposto avrà il compito di porre particolare attenzione alle cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono crollare o cedere alla base nonché ad evitare il deposito di materiali in prossimità di eventuali cigli di scavi (in necessità di tali depositi si dovrà provvedere ad idonea puntellatura). DPI • casco • guanti protettivi • scarpe infortunistiche CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL’IMPRESA ESECUTRICE Ubicazione e tipologia dei depositi, con specifiche sulle attrezzature e sui materiali contenuti. Per le sostanze nocive e pericolose è d'obbligo allegare al POS le schede di sicurezza di tali prodotti. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 72 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 5.2.2.5 Realizzazione della viabilità interna al cantiere DESCRIZIONE La viabilità è organizzata separando il traffico veicolare da quello pedonale. SOTTOFASI • dovrà già esser stata delimitata l’area di cantiere. • per l'accesso ai baraccamenti sono previsti percorsi pedonali a lato di quelli carrabili. • i percorsi e gli accessi sottostanti carichi sospesi dovranno essere segnalati, delimitati e/o protetti. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • attrezzi manuali di uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. investimento da parte dell'autocarro e dell'escavatore 2. ribaltamento dei mezzi 3. polveri PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Rispettare le regole di prudenza e di sicurezza. Le vie di circolazione all'interno del cantiere saranno sufficientemente larghe per consentire il contemporaneo passaggio delle persone e dei mezzi. Sarà impedito e vietato l'avvicinamento del personale non autorizzato alle macchine operatrici mediante avvisi e segnaletiche opportune. Verrà richiesta particolare attenzione agli autisti degli autocarri e all'escavatorista sopratutto nelle fasi di retromarcia e gli stessi saranno sempre coadiuvati nelle manovre da personale a terra. L'escavatore potrà essere utilizzato solo da personale esperto ad autorizzato. Sia per l'escavatore che per l'autocarro dovrà essere sempre assicurato nell'esercizio del mezzo, la sua stabilità. Durante le fasi di allestimento o di modifica della viabilità dovranno essere prese eventuali necessarie precauzioni in merito alla emissione di polveri sia internamente che esternamente al cantiere. DPI • casco • guanti protettivi • scarpe infortunistiche • giubbino segnaletico Piano di sicurezza e coordinamento pagina 73 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL’IMPRESA ESECUTRICE Il POS dovrà contenere quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 s.m.i. allegato XV in particolare dovranno essere specificate le fasi di adeguamento della segnaletica in base all’evoluzione del cantiere. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.2.6 Allestimento della segnaletica di sicurezza del cantiere DESCRIZIONE Saranno allestite all’interno del cantiere le segnaletiche di sicurezza per i lavoratori. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • utensili manuali d’uso comune • scale portatili • segnaletica • delimitazioni Posizione: all'ingresso principale del cantiere in posizione visibile dalla strada di accesso. Posizione: all'ingresso principale del cantiere in posizione visibile dalla strada di accesso. Descrizione: attenzione ai carichi sospesi. Posizione: nelle aree di azione delle autogru. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 74 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo RISCHI SPECIFICI DI FASE Interferenze del cantiere con il flusso pedonale ed il flusso mezzi/forniture. PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Posizionamento di adeguata segnaletica, con gli accessi al cantiere, dei cartelli di divieto, di pericolo. Tutti gli addetti devono rispettare la segnaletica di cantiere e le indicazioni eventualmente fornite in merito alla circolazione dei mezzi. Per tutte le lavorazioni su strada gli addetti dovranno utilizzare DPI ad alta visibilità. Dovrà essere fornita specifica formazione ed informazione agli addetti operanti nell’area in merito alle aree interessate da transiti speciali, in relazione alla programmazione delle lavorazioni evidenziata in fase di coordinamento esecutivo. Le singole lavorazioni dovranno essere programmate nel dettaglio in sede di esecuzione mediante programmazione settimanale o bisettimanale in relazione a quanto concordato con il coordinatore in fase di esecuzione stesso. Tutte le operazioni dovranno avvenire alla presenza di un preposto. DPI • scarpe • casco • guanti protettivi • giubbino segnaletico CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL'IMPRESA Il POS dovrà contenere quanto previsto dal D. Lgs 81/08 s.m.i. allegato XV in particolare dovranno essere indicati le scelte esecutive specifiche discordanti o integrative a quanto previsto dal presente PSC. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.3 Opere di difesa fluviale – rilevati arginali Affinché i parcheggi in progetto possano soddisfare i requisiti di adeguata sicurezza idraulica, sono state individuate e verificate la tipologia e la geometria delle opere di difesa spondale da realizzarsi, tenendo in conto dei vincoli normativi esistenti. Sono state seguite in particolare le indicazioni fornite dalle norme di attuazione del PAI (direttive n. 4, riguardante i criteri di compatibilità delle infrastrutture all’interno delle fasce A e B) e le prescrizioni dell’Agenzia Interregionale del fiume Po in quanto la zona in progetto risulta infatti essere di sua competenza. Tali opere comprendono la risagomatura dell’alveo e la realizzazione di nuovi rilevati arginali sia a livello del parcheggio A che del parcheggio B. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 75 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo In particolare, al fine di ottemperare a quanto richiesto da AIPO nel parere del 05 luglio 2011, prot n 24488/2011, è stata prevista a risagomatura del Torrente Ceronda con tempi di ritorno pari a circa 100 anni. Si osservi che il parcheggio B sarà protetto con tempo di ritorno pari a 100 anni una volta che verrà realizzato il nuovo ponte Castellamonte (non facente parte del presente progetto esecutivo). Gli interventi che verranno realizzati saranno quindi il nuovo argine a valle del ponte Castellamonte che fiancheggia il parcheggio A ed il nuovo argine che fiancheggia il parcheggio B, in accordo con quanto stabilito dalle opere previste dal PAI e come concordato con AIPO e Regione Piemonte, Settore Difesa del Suolo e Idrogeologico. Questa protezione sarà pari ai livelli idrici raggiunti per tempi di ritorno pari a 100 anni senza franco e, comunque, sarà sempre inferiore alla quota dell’argine esistente in sponda sinistra al fine di agevolare in ogni caso l’esondazione in destra, mantenendo quindi le condizioni attuali di rischio. Verrà inoltre mantenuto l’attuale viale ciclo pedonale con alberature nella zona di alveo golenale antistante il parcheggio A. Riassumendo, gli interventi che si prevede di realizzare sono: arginatura a valle del ponte Castellamonte a difesa del parcheggio A realizzata alla quota per la messa in sicurezza fino alle piene con tempo di ritorno 100 anni; protezione lungo la sponda sinistra del canale Venaria, a difesa del parcheggio A a causa del rigurgito di piena del Ceronda; la risagomatura della sezione di deflusso a fianco del parcheggio B, allargandola di circa 15m a partire dalla porzione di alveo che viene attualmente occupata dal deflusso medio della corrente; la realizzazione di un pre-argine (di tipo “fusibile”) che verrà sormontato per portate con TR ≥ 5 anni. Tale pre-argine sostituirà di fatto l’argine naturale esistente. Con questa sistemazione si diminuirà la frequenza delle esondazioni nell’area golenale rispetto alla condizione attuale. l’interruzione del pre-argine per una lunghezza di circa 30 m in prossimità del ponte Castellamonte per agevolare il deflusso della corrente. Al fine di consentire la futura ricalibratura dell’alveo nell’area prospiciente ai parcheggi e l’eventuale innalzamento degli argini per TR=200 anni, i parcheggi sono stati collocati ad una distanza tale da poter consentire la costruzione delle arginature definitive di protezione dalla piena duecentennale ai sensi del RD 1904 n. 523. 5.2.3.1 Scavi e reinterri per sistemazioni fluviali DESCRIZIONE Gli scavi per le opere di sistemazione fluviale sono: • disfacimento dell’argine esistente in sponda destra in prossimità del parcheggio B al fine di realizzare il pre-argine (realizzato recuperando il medesimo materiale); Piano di sicurezza e coordinamento pagina 76 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • sbancamento per una profondità di 25cm dal piano di campagna esistente al fine di preparare il piano di posa dei rilevati arginali a protezione dei due parcheggi e dell’arginello necessario per contenere il rigurgito del canale di Venaria. I rilevati arginali verranno realizzati con materiale idoneo come indicato sulle specifiche tecniche. L’arginello del canale di Venaria sarà costituito da materiale proveniente dai scavi di sbancamento eseguiti nel corso delle lavorazioni, opportunamente vagliato e approvato. SOTTOFASI • durante le operazioni di scavo le aeree interessate saranno recintate e sarà vietato l’accesso al personale non autorizzato. • procedere alla bagnatura del materiale di scavo in relazione alla quantità di movimentazione e al periodo dell’anno(in estate). MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • escavatore • autocarro • pala meccanica • attrezzi di uso comune • preposto addetto alle specifiche lavorazioni RISCHI SPECIFICI DI FASE 1) investimento 2) rischi intrinseci legati alle macchine impiegate in cantiere 3) ribaltamento 4) polveri e fibre 5) cesoiamento e stritolamento 6) contatti con sottoservizi esistenti 7) rumore 8) vibrazioni 9) urti, colpi, impatti 10) posture, inciampo etc.. 11) annegamento PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Il terreno di risulta degli scavi va allontanato dal bordo per evitare che frani al suo interno. L'operatore addetto posiziona l'escavatore in prossimità dello scavo da realizzare e lo rende stabile tramite gli stabilizzatori. L'autocarro si posiziona lateralmente al cumulo di terra da allontanare. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 77 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo L'operatore addetto all'escavatore, coadiuvato dall'altro al suolo che sorveglia, carica sul cassone il materiale. A carico avvenuto l'operatore addetto all'autocarro mette il mezzo in assetto di viaggio, coadiuvato dall'aiutante a terra. Le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Le macchine dovranno essere dotate di luci di lavoro. Deve essere in ogni modo sempre impedito l'accesso d'estranei alle zone di lavoro. Prima di effettuare lo scavo, gli operatori verificano che l'area di lavoro sia opportunamente delimitata, con nastro di segnalazione bianco-rosso, e opportunamente segnalata. Assistere, con personale a terra, in ogni fase (accesso, circolazione e uscita dal cantiere) le manovre effettuate dai mezzi. Predisporre vie obbligatorie di transito per i mezzi di scavo e di trasporto e regolamentarne il traffico. Mettere a disposizione dei lavoratori utensili adeguati al lavoro da svolgere ed idonei ai fini della sicurezza e salute. Accertarsi del buono stato di conservazione e di efficienza degli utensili e delle attrezzature. Programmare una sistematica manutenzione preventiva degli utensili. Verificare l'efficienza dei mezzi d’opera prima del loro impiego. Immettere in cantiere mezzi in perfetto stato di efficienza tecnica e di sicurezza, in conformità alle norme specifiche di appartenenza. È fatto divieto di usare i mezzi per scopo differenti da quelli stabiliti dal costruttore e dalle norme. Controllare il funzionamento dei dispositivi di comando. Verificare l'efficienza delle protezioni degli organi di trasmissione. Le macchine operatrici devono essere provviste di struttura di protezione in caso di ribaltamento (ROPS) e in caso di caduta di oggetti (FOPS), dotate di marcatura CE. La diffusione di polveri e fibre durante l'attività di scavo essere ridotta al minimo irrorando preventivamente il manto da rimuovere. Particolare attenzione dovrà farsi per gli scavi all’interno degli edifici esistenti e alle fasi di smaltimento della quota di scavo rimossa. Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti (es. cassoni ribaltabili degli autocarri e dei dumper) deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi d'arresto d'emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. Prima di iniziare le attività verranno rilevati e segnalati in superficie i percorsi e la profondità delle linee interrate interferenti con le zone di intervento, in modo da Piano di sicurezza e coordinamento pagina 78 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo procedere con scavo cauto ed evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento, i carter e le paratie dei compressori d'aria e dei generatori di corrente devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Durante le operazioni che comportano un'elevata rumorosità il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà essere allontanato dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. Se fossero presenti lavorazioni in aree adiacenti dovranno prevedersi dpi interferenziali. Gli automezzi devono essere dotati di sedili che consentano una riduzione delle vibrazioni. Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici vietare la presenza degli operai nel campo di azione della macchina operatrice e sul ciglio superiore del fronte d'attacco. Dovranno essere organizzati per gli scavi manuali turni atti a non sottoporre a scorrette posture prolungate gli addetti allo scavo. Creare sempre dei percorsi quanto più possibile sgomberi da materiali e macerie e soprattutto privi di dislivelli . Le singole lavorazioni dovranno essere programmate nel dettaglio in sede di esecuzione mediante programmazione settimanale o bisettimanale in relazione a quanto concordato con il coordinatore in fase di esecuzione stesso. Durante la fase di scavo deve essere interdetto il passaggio ai non addetti alla lavorazione, predisponendo opportune segnalazioni. Gli operatori delle fasi coordinate che si trovino in zone limitrofe a quelle di intervento dovranno indossare gli otoprotettori. Non sostare nell’area di circolazione dei mezzi, non sostare dietro i veicoli in retromarcia. Essendoci la possibilità di repentini innalzamenti del livello delle acque e/o di possibili cadute - scivolamenti in acque profonde al fine di evitare l'annegamento accidentale i lavori devono essere programmati tenendo conto delle possibili variazioni del livello dell'acqua e prevedendo programmi e mezzi (giubbotti insommergibili, ecc..) per la rapida evacuazione. Devono essere tenute a disposizione, pronte per essere messe in funzione, pompe idrovore d’emergenza. Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi d’emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti; alla presenza di rilevanti precipitazioni meteorologiche è necessario mettere in osservazione il torrente Ceronda in modo da poter sospendere tempestivamente le attività, con particolare riferimento a quelle svolte nell’alveo. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 79 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Dopo piogge o altre manifestazioni atmosferiche che hanno determinato l’interruzione dei lavori, la ripresa degli stessi è preceduta dal controllo della stabilità dei terreni, delle opere provvisionali e di quant’altro suscettibile di aver avuto compromessa la sicurezza. DPI • casco • guanti • scarpe di sicurezza • otoprotettori • giubbino identificativo CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL’IMPRESA ESECUTRICE Il POS dovrà contenere quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 smi allegato XV in particolare dovranno essere specificate le procedure integrative a quanto previsto dal PSC proprie dell’impresa con identificazione delle attrezzature (escavatore) utilizzate. L’impresa dovrà verificare con gli enti gestori l’eventuale presenza di sottoservizi all’interno dell’area. Il POS delle imprese esecutrici dovranno riportare le soluzioni effettuate e le modalità organizzative e di pianificazione per far fronte alla possibilità di repentini innalzamenti del livello delle acque e/o di possibili cadute - scivolamenti in acque profonde. MATRICE DI RISCHIO Rischio 2 5.2.3.2 Rilevati arginali DESCRIZIONE La formazione di rilevati arginali e pre arginali è un'opera di movimento terra per strati successivi, con posa di materiale opportuno, come indicato nelle Specifiche Tecniche. SOTTOFASI La formazione dei rilevati seguono le seguenti fasi: • scotico (per regolarizzazione del piano di campagna) per una potenza indicativa di 25 cm e successiva compattazione del fondo scavo ; • riporto di materiale da rilevato arginale (per l’argine adiacente al parcheggio A e B) in strati successivi di spessore 50 cm ciascuno, opportunamente compattati; • riporto di materiale proveniente dalla demolizione del rilevato arginale esistente adiacente al torrente Ceronda nei pressi del parcheggio B, per la formazione del pre argine in strati successivi di spessore 50 cm ciascuno, opportunamente compattati; • riporto di materiale proveniente dagli scavi di sbancamento per la formazione dell’arginello a protezione del rigurgito del canale Venaria nei pressi del parcheggio A, steso in strati successivi di spessore 50 cm ciascuno, opportunamente compattati; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 80 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • modellazione delle scarpate con pendenza variabile da 1/1 a 3/2 a seconda del rilevato in esame e rivestimento delle stesse con uno strato di terreno vegetale costipato e inerbito. Per maggiori dettagli si rimanda alle tavole progettuali della sezione “Sicurezza idraulica del Torrente Ceronda”. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • escavatore • autocarro con gru • pala meccanica • rullo compressore • autocarro RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. seppellimento 2. scivolamenti, cadute 3. distacchi di materiale 4. danneggiamenti ai manufatti 5. rumore 6. cadute dall'alto 7. urti, colpi, impatti, compressioni 8. vibrazioni 9. scivolamenti, cadute a livello 10. elettrici 11. investimento 12. polveri, fibre 13. annegamento PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Trattandosi di lavori di riporto successivo di terra, tale rischio esiste alla base della scarpata pertanto la scarpata deve rispettare l’inclinazione prevista in progetto ed essere adeguatamente compatta, in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo. La lavorazione dovrà essere eseguita con mezzi meccanici, che dovranno tenersi adeguatamente lontani dal ciglio della scarpata per evitare cadute; non dovrà esserci né sosta né passaggio di personale a terra. Una volta completata la scarpata il ciglio dovrà essere protetto con parapetti o con cavalletti. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 81 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le pareti devono essere controllate per eliminare le irregolarità ed evitare eventuali distacchi di materiale. Qualora si verifichino situazioni che possono comportare la caduta da un piano di lavoro ad un altro posto a quota inferiore, di norma con dislivello maggiore di 2 metri, i lati accessibili dello scavo e/o del rilevato devono essere protetti con appositi parapetti. In corrispondenza del nuovo sottopasso sulla viabilità comunale esistente occorrerà realizzare un parapetto anticaduta. Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi anche provvisori di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione in ogni condizione meteorologica. Le attrezzature capaci di trasmettere vibrazioni al corpo degli operatori (es.: rullo compressore, escavatore) devono essere dotate di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuti in stato di perfetta efficienza. Per gli accessi alla sommità del rilevato devono essere realizzati idonee rampe e percorsi, che devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o alto capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee. Gli ostacoli fissi devono essere convenientemente segnalati e/o protetti (es. ferri di picchettatura e tracciamento). La larghezza delle rampe di accesso alla sommità del rilevato o a fondo scavo deve consentire un franco di almeno 70 cm oltre la sagoma dell'ingombro del veicolo. I percorsi e la profondità delle linee interrate in tensione devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche. Durante i movimenti terra di regola non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona di intervento dei mezzi d'opera e di trasporto. Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. La definizione delle pendenze dei piani di lavoro deve essere effettuata anche in funzione delle caratteristiche delle macchine operatrici e delle capacità di carico degli autocarri. Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. Le intersezioni tra le piste di cantiere e le strade pubbliche, interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere, devono essere delimitate e segnalate in conformità Piano di sicurezza e coordinamento pagina 82 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro. Nella attività di scavo e di movimento terra la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici, ove del caso l'esposizione degli operatori di macchine deve essere ridotta utilizzando il più possibile attrezzature ed impianti dotati di cabina climatizzata. Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi comunque i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. Essendoci la possibilità di repentini innalzamenti del livello delle acque e/o di possibili cadute - scivolamenti in acque profonde al fine di evitare l'annegamento accidentale i lavori devono essere programmati tenendo conto delle possibili variazioni del livello dell'acqua e prevedendo programmi e mezzi (giubbotti insommergibili, ecc..) per la rapida evacuazione. Devono essere tenute a disposizione, pronte per essere messe in funzione, pompe idrovore d’emergenza. Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi d’emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti; alla presenza di rilevanti precipitazioni meteorologiche è necessario mettere in osservazione il torrente Ceronda in modo da poter sospendere tempestivamente le attività, con particolare riferimento a quelle svolte nell’alveo. Dopo piogge o altre manifestazioni atmosferiche che hanno determinato l’interruzione dei lavori, la ripresa degli stessi è preceduta dal controllo della stabilità dei terreni, delle opere provvisionali e di quant’altro suscettibile di aver avuto compromessa la sicurezza. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • guanti antivibrazione • otoprotettori • maschere per la protezione delle vie respiratorie • tuta di protezione • indumenti ad alta visibilità CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL’IMPRESA ESECUTRICE Il POS dovrà contenere quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 s.m.i. allegato XV in particolare dovranno essere specificate le procedure integrative a quanto previsto dal PSC proprie dell’impresa con identificazione delle attrezzature utilizzate. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 83 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo L’impresa dovrà verificare con gli enti gestori l’eventuale presenza di sottoservizi all’interno dell’area. Il POS delle imprese esecutrici dovranno riportare le soluzioni effettuate e le modalità organizzative e di pianificazione per far fronte alla possibilità di repentini innalzamenti del livello delle acque e/o di possibili cadute - scivolamenti in acque profonde. MATRICE DI RISCHIO Rischio 2 5.2.4 Opere stradali Si prevede la realizzazione di aree da adibirsi a parcheggio (A e B) e dei relativi assi viabili al contorno (asse A, asse B, viabilità interna al parcheggio B, percorsi naturalistici), nonché delle intersezioni a raso precedentemente descritte (rotatoria Castellamonte, rotatoria Magneti Marelli ed intersezione canalizzata asseB/viale Carlo Emanuele II.. 5.2.4.1 Scavi e reinterri per sistemazioni stradali DESCRIZIONE Sull’intera area è previsto uno scavo di sbancamento per una profondità di 25cm. SOTTOFASI • durante le operazioni di scavo le aeree interessate saranno recintate e sarà vietato l’accesso al personale non autorizzato. • procedere alla bagnatura del materiale di scavo in relazione alla quantità di movimentazione e al periodo dell’anno(in estate). MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • escavatore • autocarro • pala meccanica • attrezzi di uso comune • preposto addetto alle specifiche lavorazioni RISCHI SPECIFICI DI FASE 1) investimento 2) rischi intrinseci legati alle macchine impiegate in cantiere 3) ribaltamento 4) polveri e fibre 5) cesoiamento e stritolamento 6) contatti con sottoservizi esistenti 7) rumore Piano di sicurezza e coordinamento pagina 84 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 8) vibrazioni 9) urti, colpi, impatti 10) posture, inciampo etc.. PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Il terreno di risulta degli scavi va allontanato dal bordo per evitare che frani al suo interno. L'operatore addetto posiziona l'escavatore in prossimità dello scavo da realizzare e lo rende stabile tramite gli stabilizzatori. L'autocarro si posiziona lateralmente al cumulo di terra da allontanare. L'operatore addetto all'escavatore, coadiuvato dall'altro al suolo che sorveglia, carica sul cassone il materiale. A carico avvenuto l'operatore addetto all'autocarro mette il mezzo in assetto di viaggio, coadiuvato dall'aiutante a terra. Le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Le macchine dovranno essere dotate di luci di lavoro. Deve essere in ogni modo sempre impedito l'accesso d'estranei alle zone di lavoro. Prima di effettuare lo scavo, gli operatori verificano che l'area di lavoro sia opportunamente delimitata, con nastro di segnalazione bianco-rosso, e opportunamente segnalata. Assistere, con personale a terra, in ogni fase (accesso, circolazione e uscita dal cantiere) le manovre effettuate dai mezzi. Predisporre vie obbligatorie di transito per i mezzi di scavo e di trasporto e regolamentarne il traffico. Mettere a disposizione dei lavoratori utensili adeguati al lavoro da svolgere ed idonei ai fini della sicurezza e salute. Accertarsi del buono stato di conservazione e di efficienza degli utensili e delle attrezzature. Programmare una sistematica manutenzione preventiva degli utensili. Verificare l'efficienza dei mezzi d’opera prima del loro impiego. Immettere in cantiere mezzi in perfetto stato di efficienza tecnica e di sicurezza, in conformità alle norme specifiche di appartenenza. È fatto divieto di usare i mezzi per scopo differenti da quelli stabiliti dal costruttore e dalle norme. Controllare il funzionamento dei dispositivi di comando. Verificare l'efficienza delle protezioni degli organi di trasmissione. Le macchine operatrici devono essere provviste di struttura di protezione in caso di ribaltamento (ROPS) e in caso di caduta di oggetti (FOPS), dotate di marcatura CE. La diffusione di polveri e fibre durante l'attività di scavo essere ridotta al minimo irrorando preventivamente il manto da rimuovere. Particolare attenzione dovrà farsi per Piano di sicurezza e coordinamento pagina 85 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo gli scavi all’interno degli edifici esistenti e alle fasi di smaltimento della quota di scavo rimossa. Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti (es. cassoni ribaltabili degli autocarri e dei dumper) deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi d'arresto d'emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. Prima di iniziare le attività verranno rilevati e segnalati in superficie i percorsi e la profondità delle linee interrate interferenti con le zone di intervento, in modo da procedere con scavo cauto ed evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento, i carter e le paratie dei compressori d'aria e dei generatori di corrente devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Durante le operazioni che comportano un'elevata rumorosità il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà essere allontanato dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. Se fossero presenti lavorazioni in aree adiacenti dovranno prevedersi dpi interferenziali. Gli automezzi devono essere dotati di sedili che consentano una riduzione delle vibrazioni. Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici vietare la presenza degli operai nel campo di azione della macchina operatrice e sul ciglio superiore del fronte d'attacco. Dovranno essere organizzati per gli scavi manuali turni atti a non sottoporre a scorrette posture prolungate gli addetti allo scavo. Creare sempre dei percorsi quanto più possibile sgomberi da materiali e macerie e soprattutto privi di dislivelli . Le singole lavorazioni dovranno essere programmate nel dettaglio in sede di esecuzione mediante programmazione settimanale o bisettimanale in relazione a quanto concordato con il coordinatore in fase di esecuzione stesso. Durante la fase di scavo deve essere interdetto il passaggio ai non addetti alla lavorazione, predisponendo opportune segnalazioni. Gli operatori delle fasi coordinate che si trovino in zone limitrofe a quelle di intervento dovranno indossare gli otoprotettori. Non sostare nell’area di circolazione dei mezzi, non sostare dietro i veicoli in retromarcia. DPI • casco • guanti Piano di sicurezza e coordinamento pagina 86 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • scarpe di sicurezza • otoprotettori • giubbino identificativo CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL’IMPRESA ESECUTRICE Il POS dovrà contenere quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 s.m.i. allegato XV in particolare dovranno essere specificate le procedure integrative a quanto previsto dal PSC proprie dell’impresa con identificazione delle attrezzature (escavatore) utilizzate. L’impresa dovrà verificare con gli enti gestori l’eventuale presenza di sottoservizi all’interno dell’area. MATRICE DI RISCHIO Rischio 2 5.2.4.2 Rilevati stradali DESCRIZIONE La formazione di rilevati è un'opera di movimento terra per strati successivi, con posa di materiale anidro su uno strato di geotessuto. SOTTOFASI La formazione del rilevato segue le seguenti fasi: • • • scotico (per regolarizzazione del piano di campagna) per una potenza indicativa di 25 cm e successiva compattazione del fondo scavo ; riporto di materiale in strati successivi di spessore 50 cm ciascuno, opportunamente compattati; modellazione delle scarpate con pendenza 3/2 e rivestimento delle stesse con uno strato di terreno vegetale costipato e inerbito. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • escavatore • autocarro con gru • pala meccanica • rullo compressore • autocarro RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. contatto con linee elettriche aeree 2. seppellimento 3. scivolamenti, cadute Piano di sicurezza e coordinamento pagina 87 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 4. distacchi di materiale 5. danneggiamenti ai manufatti 6. rumore 7. cadute dall'alto 8. urti, colpi, impatti, compressioni 9. vibrazioni 10. scivolamenti, cadute a livello 11. elettrici 12. investimento 13. polveri, fibre PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Si prescrive di tenere sempre un franco distanza di almeno 5 m tra i bracci delle macchine movimento terra e le linee elettriche aeree eventualmente presenti, come prescritto dall’art. 11 del D.P.R. 164/56, per cui dovranno essere installati dei portali di sagoma al di sotto delle linee aeree per segnalare la presenza dei cavi che sono da considerarsi sempre in tensione. Trattandosi di lavori di riporto successivo di terra, tale rischio esiste alla base della scarpata pertanto la scarpata deve rispettare l’inclinazione prevista in progetto ed essere adeguatamente compatta, in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo. La lavorazione dovrà essere eseguita con mezzi meccanici, che dovranno tenersi adeguatamente lontani dal ciglio della scarpata per evitare cadute; non dovrà esserci né sosta né passaggio di personale a terra. Una volta completata la scarpata il ciglio dovrà essere protetto con parapetti o con cavalletti. Le pareti devono essere controllate per eliminare le irregolarità ed evitare eventuali distacchi di materiale. Qualora si verifichino situazioni che possono comportare la caduta da un piano di lavoro ad un altro posto a quota inferiore, di norma con dislivello maggiore di 2 metri, i lati accessibili dello scavo e/o del rilevato devono essere protetti con appositi parapetti. In corrispondenza del nuovo sottopasso sulla viabilità comunale esistente occorrerà realizzare un parapetto anticaduta. Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi anche provvisori di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione in ogni condizione meteorologica. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 88 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le attrezzature capaci di trasmettere vibrazioni al corpo degli operatori (es.: rullo compressore, escavatore) devono essere dotate di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuti in stato di perfetta efficienza. Per gli accessi alla sommità del rilevato devono essere realizzati idonee rampe e percorsi, che devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o alto capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee. Gli ostacoli fissi devono essere convenientemente segnalati e/o protetti (es. ferri di picchettatura e tracciamento). La larghezza delle rampe di accesso alla sommità del rilevato o a fondo scavo deve consentire un franco di almeno 70 cm oltre la sagoma dell'ingombro del veicolo. I percorsi e la profondità delle linee interrate in tensione devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche. Durante i movimenti terra di regola non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona di intervento dei mezzi d'opera e di trasporto. Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. La definizione delle pendenze dei piani di lavoro deve essere effettuata anche in funzione delle caratteristiche delle macchine operatrici e delle capacità di carico degli autocarri. Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. Le intersezioni tra le piste di cantiere e le strade pubbliche, interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere, devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro. Nella attività di scavo e di movimento terra la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici di scavo ed i percorsi dei mezzi meccanici, ove del caso l'esposizione degli operatori di macchine deve essere ridotta utilizzando il più possibile attrezzature ed impianti dotati di cabina climatizzata. Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi comunque i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi Piano di sicurezza e coordinamento pagina 89 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • guanti antivibrazione • otoprotettori • maschere per la protezione delle vie respiratorie • tuta di protezione • indumenti ad alta visibilità MISURE DI COORDINAMENTO Nelle zone interessate ai lavori devono operare solo le macchine per movimento terra; delimitare l'area di lavoro (eventualmente per tratti progressivi) con parapetti, transennamenti e segnaletica di sicurezza, per impedire l’accesso ai non addetti ai lavori e ai lavoratori delle aree coordinate. Al fine di evitare interferenze dei mezzi in azione, le lavorazioni dovranno avvenire in continua successione e a distanza non inferiore ai 10 m; il preposto regolerà l'accesso nell'area di lavoro dei vari mezzi e ne agevolerà le manovre di allontanamento. Il rischio interferenza tra le lavorazioni si riduce imponendo una distanza minima tre le squadre ed i mezzi di almeno 10 m. MATRICE DI RISCHIO Rischio 2. 5.2.4.3 Rotatorie ed intersezioni stradali DESCRIZIONE Si prevede la realizzazione di tre intersezioni sviluppate come segue: • rotatoria Castellamonte allo sbarco del ponte omonimo: presenta un diametro di 33m, una corona giratoria da 9m (8.00m di corsia e banchine da 0.50m) ed un futuro anello sormontabile da 1m. (nella presente fase progettuale zebrato ed alla stessa quota della corona giratoria). I bracci di ingresso e di uscita presentano larghezza di corsia pari a 3.50m in ingresso e 4.50m in uscita ; • rotatoria Magneti Marelli all’incrocio tra l’asse B e la viabilità interna al parcheggio B: ha un diametro esterno di 33,5m con anello giratorio bitumato da 9.25m (1.25m di banchina esterna, 7.50m di corsia e 0.50m di banchina interna) e fascia sormontabile interna di 1,5m. Le corsie di entrata ed uscita dalla rotatoria hanno dimensioni pari a 3.50m e 4.50m; • intersezione a raso canalizzata in grado di smaltire i flussi di traffico in tutte le direzioni di marcia all’incrocio tra l’asse B ed il viale Carlo Emanuele II. 5.2.4.4 Delimitazione delle aree di cantiere e posa della segnaletica per lavori in corso DESCRIZIONE Per la realizzazione della rotatoria Castellamonte e l’intersezione canalizzata con il viale Carlo Emanuele II si andranno ad interessare assi stradali esistenti. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 90 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le aree di cantiere saranno delimitate con recinzione di tipo 3 da spostare secondo le fasi di cantierizzazione previste. Dovrà essere posizionata la segnaletica stradale che individua i lavori in corso sia orizzontale che verticale, secondo quanto prescritto dal DM 10 luglio 2002. SOTTOFASI • posa segnaletica orizzontale e verticale provvisoria • posa New Jersey MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • attrezzi di uso comune • autocarro • compressore d'aria • martello demolitore • autogrù • macchina per verniciature segnaletica stradale SOSTANZE UTILIZZATE • vernici segnaletica stradale RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. investimento 2. accesso di estranei nelle aree di lavoro 3. contatti con linee aeree 4. caduta di materiale dall’alto, urti, colpi, impatti durante il sollevamento e la movimentazione 5. rischi derivanti dall’impiego di vernici PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Tutti gli addetti dovranno indossare gli indumenti ad alta visibilità. In questa fase di allestimento della segnaletica e della delimitazione dovrà essere utilizzata segnaletica di grosse dimensioni posizionata su furgone, fornita di luci lampeggianti per segnalare la presenza del cantiere in allestimento. Recinzioni, sbarramenti, scritte, segnali, protezioni saranno di natura tale da risultare costantemente ben visibili. Le recinzioni, delimitazioni, segnalazioni saranno tenuti in efficienza per tutta la durata dei lavori. I sistemi di protezione devono essere ripristinati non appena vengono a cessare i motivi della loro rimozione e comunque sempre prima di sospendere la sorveglianza alternativa, anche se conseguenza delle pause di lavoro. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 91 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Movimentare il New Jersey con autogrù, utilizzando idonee fasce o catene di sollevamento collegate ai perni passanti nei fori orizzontali (qualora si impieghino New Jersey in c.a. prefabbricati). Durante le fasi di imbracatura dei New Jersey vietare l'avvicinamento del personale e di terzi, medianti avvisi e sbarramenti. Utilizzare idonei sistemi di imbracatura dei New Jersey, verificarne preventivamente l'integrità delle funi, catene, dei ganci e la loro portata, in relazione a quella del carico, nonché il sistema di chiusura dell'imbocco del gancio. Sollevare il carico di pochi centimetri per verificare se il carico è in equilibrio ed il mezzo è stabilizzato. È necessario tenersi a distanza di sicurezza dall’autogrù dal suo campo d'azione. L'operatore dell'autogrù deve avere piena visione della zona. Durante l’uso della macchina per verniciature segnaletica stradale indossare gli idonei DPI ossia la maschera a filtri, gli indumenti protettivi e le cuffie antirumore. In cantiere verrà conservata la scheda di sicurezza delle vernici le relative schede; tutto il personale addetto sarà adeguatamente formato ed informato ad utilizzare e stoccare le vernici secondo le istruzioni indicate. DPI • scarpe antinfortunistiche • maschere per la protezione delle vie respiratorie • otoprotettori • guanti protettivi • indumenti ad alta visibilità MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.4.5 Demolizioni e rimozioni DESCRIZIONE All’interno dell’area di cantiere dovranno essere rimossi tutti gli elementi interferenti con le opere in progetto: • tratto di muretto in affiancamento alla via Castellamonte • cordoli esistenti (per l’innesto delle viabilità in progetto sugli assi esistenti) • pavimentazione stradale esistente (per l’innesto delle viabilità in progetto sugli assi esistenti) SOTTOFASI • taglio dell’asfalto esistente • rimozione dei cordoli • scarifiche strati bituminosi superficiali Piano di sicurezza e coordinamento pagina 92 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • demolizione della pavimentazione stradale e/o muretto esistente MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • attrezzi di uso comune • utensili elettrici portatili • generatore di corrente • tagliasfalto • martello pneumatico • escavatore • escavatore con martello demolitore • flessibile • fiamma ossiacetilenica • macchina scarificatrice RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. investimento 2. accesso di estranei nella zona di intervento 3. rischi connessi con l’uso delle macchine e delle attrezzature 4. polvere 5. proiezione di materiali durante le demolizioni 6. rumore 7. vibrazioni 8. movimentazione manuale dei carichi 9. tagli ed abrasioni durante l’uso della taglia asfalto 10. contatti con linee interrate PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Tutti i lavoratori devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Vietare la presenza degli operai nel campo di azione delle macchine operatrici e sul fronte d'attacco. Deve essere in ogni modo sempre impedito l'accesso d'estranei alle zone di lavoro. Verificare l'efficienza dei mezzi d’opera prima del loro impiego Immettere in cantiere mezzi in perfetto stato di efficienza tecnica e di sicurezza, in conformità alle norme specifiche di appartenenza. È fatto divieto di usare i mezzi per scopo differenti da quelli stabiliti dal costruttore e dalle norme. Le macchine operatrici devono essere provviste di struttura di protezione in caso di ribaltamento (ROPS) e in caso di caduta di oggetti (FOPS), dotate di marcatura CE. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 93 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo La diffusione di polveri e fibre durante l'attività di demolizione essere ridotta al minimo irrorando preventivamente il manto da rimuovere. Vietare l'avvicinamento, la sosta e il transito delle persone mediante avvisi e sbarramenti nella zona circostante le demolizioni. Durante le operazioni che comportano un'elevata rumorosità il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà essere allontanato dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. Le attrezzature capaci di trasmettere vibrazioni al corpo degli operatori (es.: taglia asfalto a disco, taglia - asfalto a martello) devono essere dotate di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuti in stato di perfetta efficienza. Ogni qualvolta il carico è superiore a 30 Kg, devono essere messe a disposizione dei lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi idonee attrezzature o devono esser adoperate opportune procedure (pesi trasportati da più operai). Non lasciare la macchina tagliasfalto in moto senza sorveglianza. Durante i lavori di scavo occorrerà procedere con la massima cautela, al fine di evitare contatti con gli impianti. DPI • scarpe antinfortunistiche • maschere per la protezione delle vie respiratorie • otoprotettori • guanti protettivi MATRICE DI RISCHIO Rischio 2 5.2.4.6 Realizzazione del manto stradale DESCRIZIONE Una volta completata la struttura del tracciato, si dovrà realizzare la pavimentazione stradale. Il pacchetto stradale della viabilità esterna ed interna ai parcheggi sarà formato da: • strato di fondazione in misto granulare anidro (25 cm); • strato di fondazione in misto cementato (15 cm); • strato di base (12 cm); • strato di usura (3 cm). Il pacchetto stradale dei corselli di manovra sarà formato da: • strato di fondazione in misto granulare anidro (25 cm); Piano di sicurezza e coordinamento pagina 94 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • strato di fondazione in misto cementato (15 cm); • strato di base (12 cm); • strato di usura effetto “strada bianca” (3 cm). Il pacchetto stradale del percorso naturalistico è costituito da 25 cm in misto granulare anidro. Le varie operazioni di formazione della pavimentazione possono essere svolte in sequenza, con l’accorgimento di mantenere almeno la distanza di 10 m tra le varie macchine operatrici. 5.2.4.7 Stesa e compattazione del misto granulare anidro e misto cementato DESCRIZIONE Il misto granulare anidro ed il misto cementato verranno stesi con pala meccanica in strati successivi e poi compattati. SOTTOFASI • stesa del misto granulare anidro/misto cementato • compattazione MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autocarro • pala meccanica • compattatore a piatto vibrante • rullo compressore RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. urti, colpi, impatti, compressioni 2. vibrazioni 3. rumore 4. cesoiamento, stritolamento 5. investimento (da parte di mezzi meccanici) Piano di sicurezza e coordinamento pagina 95 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Gli addetti a terra devono mantenersi costantemente a distanza di sicurezza dai fianchi dei macchinari. Il rullo compressore deve essere dotato di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuto in stato di perfetta efficienza. Gli addetti al rullo devono indossare gli appositi guanti protettivi antivibrazione Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento le cabine ed i carter dei macchinari devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata. Gli addetti alle macchine ed attività rumorose dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria specifica. Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti (es. cassoni ribaltabili degli autocarri e dei dumper, rulli compressori) deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto d’emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. Durante la realizzazione della pavimentazione di regola non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona di intervento dei mezzi d'opera e di trasporto. La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all'interno del cantiere deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante di attività con mezzi meccanici e attività manuali. Per l'accesso degli addetti alle rispettive postazioni di lavoro ed alle installazioni di cantiere devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. Tutti le macchine operatrici su ruote che per qualsiasi motivo si possono trovare a sostare su terreni in pendenza devono essere munite di freno di stazionamento in efficienza; se del caso si dovrà provvedere all'ulteriore bloccaggio delle ruote con le apposite "zeppe". Le intersezioni e le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro. DPI • casco Piano di sicurezza e coordinamento pagina 96 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • guanti protettivi • guanti antivibrazione • otoprotettori • scarpe antinfortunistiche • maschere per la protezione delle vie respiratorie • indumenti ad alta visibilità • tuta di protezione MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.4.8 Pavimentazione stradale DESCRIZIONE La pavimentazione stradale è costituita dai seguenti strati: • strato di base: realizzato con misto granulare; • strato di usura: il tappeto finale di usura, trattato effetto “strada bianca” per i corselli di manovra dei parcheggi. SOTTOFASI • stesa e rullatura strato di base; • stesa emulsione bituminosa; • stesa e rullatura tappeto di usura. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autocarro • pala meccanica • rullo compressore • vibrofinitrice • pale • rastrelli • macchina spruzza emulsione bituminosa • spazzolatrice SOSTANZE • bitume • emulsione bituminosa RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. urti, colpi, impatti, compressioni Piano di sicurezza e coordinamento pagina 97 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 2. vibrazioni 3. scivolamenti, cadute a livello 4. calore, fiamme, esplosione 5. rumore 6. cesoiamento, stritolamento 7. investimento (da parte di mezzi meccanici) 8. movimentazione manuale dei carichi 9. bitume e fumo PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Gli addetti a terra devono mantenersi costantemente a distanza di sicurezza dai fianchi dei macchinari. Il rullo compressore deve essere dotato di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuto in stato di perfetta efficienza. I percorsi pedonali nelle aree di cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Gli ostacoli fissi devono essere convenientemente segnalati e/o protetti. Durante le operazioni di fornitura e stesa del conglomerato bituminoso a caldo, dove si riscontra la presenza di potenziali sorgenti di innesco, è necessario allontanare dall'area di lavoro tutto il materiale facilmente infiammabile. Le attrezzature ed i loro accessori (tubazioni flessibili, bombole, riduttori, ecc.) dovranno essere conservate, posizionate, utilizzate e mantenute in conformità alle indicazioni del fabbricante. Le istruzioni per la sostituzione delle bombole e per la messa in sicurezza dell'impianto di riscaldamento devono essere precisate ai preposti ed agli addetti. Gli eventuali detriti di lavorazione accidentalmente depositatisi vicino alle sorgenti di innesco devono essere rimosse a fine ciclo, prima dell'inizio di una nuova lavorazione. Le stesse sorgenti devono essere protette contro i contatti accidentali. Nelle immediate vicinanze della zona di lavoro è necessario tenere a disposizione estintori portatili in numero sufficiente e gli addetti dovranno fare uso dei DPI idonei per evita-re bruciature e/o lesioni cutanee per contatto con materiale ad elevata temperatura. I depositi di carburante, delle bombole di gas e degli oli minerali devono essere realizzati ed utilizzati in conformità alle norme di prevenzione incendi. Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento le cabine ed i carter dei macchinari devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata. Gli addetti alle macchine ed attività rumorose dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria specifica. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 98 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti (es. vano coclea delle vibrofinitrici, cassoni ribaltabili degli autocarri e dei dumper, rulli compressori) deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. Durante la realizzazione della pavimentazione di regola non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di manodopera nella zona di intervento dei mezzi d'opera e di trasporto. La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all'interno del cantiere deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante di attività con mezzi meccanici e attività manuali. Per l'accesso degli addetti alle rispettive postazioni di lavoro ed alle installazioni di cantiere devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. Tutti le macchine operatrici su ruote che per qualsiasi motivo si possono trovare a sostare su terreni in pendenza devono essere munite di freno di stazionamento in efficienza; se del caso si dovrà provvedere all'ulteriore bloccaggio delle ruote con le apposite "zeppe". Le intersezioni e le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro. Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione (es. carico e scarico bombole, rifornimento di gasolio con recipienti). In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi e delle lavorazioni, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione d’informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. Deve essere evitato il traboccamento di materiale ad elevata temperatura dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il loro trasporto. La quantità massima di materiale che può essere stivata nelle macchine operatrici deve essere conosciuta dal preposto e dagli addetti. I trasportatori, i vagli, le tramogge, gli scarichi dei bruciatori devono essere costruiti o protetti in modo da evitare la produzione o la diffusione di polvere oltre i limiti dannosi, l'aria uscita dall’apparecchiatura deve essere indirizzata in modo da evitare che investa posti di lavoro nelle immediate vicinanze. Gli addetti a terra devono fare uso di occhiali, maschere per la protezione delle vie respiratorie, guanti protettivi, scarpe con Piano di sicurezza e coordinamento pagina 99 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo suo-la termoisolante e indumenti di protezione; inoltre devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e deve essere vietato mangiare e bere nelle zone di lavoro. DPI • casco • guanti protettivi • guanti antivibrazione • otoprotettori • scarpe antinfortunistiche • maschere per la protezione delle vie respiratorie • occhiali o schermi facciali • indumenti ad alta visibilità • tuta di protezione MISURE DI COORDINAMENTO Nelle zone di stesura del manto bituminoso devono restare solo gli addetti strettamente necessari alla lavorazione. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.4.9 Realizzazione aree di sosta in marmette autobloccanti in cls inerbito DESCRIZIONE Realizzazione stalli di sosta con marmette autobloccanti in cls inerbite MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • compattatore a piatto vibrante • utensili elettrici portatili • autogru' • utensili manuali d'uso comune • autocarro RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)polvere 2)vibrazioni 3)rumore 4)cesoiamento, stritolamento 5)investimento Piano di sicurezza e coordinamento pagina 100 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE La diffusione di polvere deve essere ridotta al minimo irrorando il materiale con acqua; nel caso di polvere in quantità superiore ai limiti tollerati, il personale deve indossare tutti i DPI specifici ed essere sottoposto a sorveglianza sanitaria specifica Le attrezzature capaci di trasmettere vibrazioni agli operatori devono essere dotate di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuti in stato di perfetta efficienza. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute ed utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne al massimo la rumorosità; durante il funzionamento gli schermi ed il carter delle attrezzature dovranno essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e le parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili, o segregando stabilmente la zona pericolosa; quando ciò non risulti completamente possibile, deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. Durante la realizzazione della pavimentazione non devono essere eseguite altre lavorazioni che comportino la presenza di personale nella zona di intervento dei mezzi d' opera e di trasporto; la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all' interno del cantiere deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve essere ridotta a passo d' uomo; per l' accesso degli addetti alle rispettive postazioni di lavoro ed alle installazioni di cantiere devono essere approntati percorsi sicuri e separati dai mezzi meccanici. Durante le operazioni ad elevata rumorosità dovranno essere allontanati gli operatori delle fasi coordinate. Coordinare l' intervento di attività con mezzi meccanici e attività manuali al fine di evitare le interferenze pericolose. DPI • cuffie o tappi (durante le operazioni ad elevata rumorosità) • indumenti ad alta visibilità (quando necessari) • guanti • mascherina antipolvere MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.4.10 Marciapiedi in cubetti di porfido ricostruito DESCRIZIONE Si prevede l’impiego di cubetti di porfido ricostruito per il rivestimento dei marciapiedi interni. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 101 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • argano • betoniera • utensili manuali d'uso comune • additivo per malte • cemento o malta cementizia RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)lesioni dorso lombari dovute alla movimentazione manuale dei carichi 2)punture, tagli, abrasioni PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE I carichi da movimentare manualmente devono essere ridotti a 30 kg a persona; tutti i carichi superiori devono essere movimentati almeno in due o facendo uso di carriole e argani di sollevamento. Il personale deve indossare guanti di protezione. DPI • guanti • scarpe antinfortunistiche MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.4.11 Marciapiedi esterni in malta bituminosa DESCRIZIONE Si prevede l’impiego di malta bituminosa per il rivestimento dei marciapiedi esterni. SOTTOFASI • stesa di strati di materiale • compattazione MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • spruzzatrice • compressore • vibrofinitrice • pale • rastrelli • rullo compressore • piastre vibranti Piano di sicurezza e coordinamento pagina 102 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • bitume RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)Investimento 2)Vibrazioni 3)Incendio, calore, fiamme 4)Rumore 5)Cesoia mento, stritolamento 6)Ustioni dovuti a schizzi di materiale ad alta temperature 7)Polveri, fumi PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE L'operatore addetto posiziona l'escavatore in prossimità dello scavo da realizzare e lo rende stabile tramite gli stabilizzatori L'autocarro si posiziona lateralmente al cumulo di terra da allontanare. L'operatore addetto all'escavatore, coadiuvato dall'altro al suolo che sorveglia, carica sul cassone il materiale. A carico avvenuto l'operatore addetto all'autocarro mette il mezzo in assetto di viaggio, coadiuvato dall'aiutante a terra. Le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Gli addetti a terra devono mantenersi costantemente a distanza di sicurezza dai fianchi di contenimento della vibrofinitrice. Le attrezzature capaci di trasmettere vibrazioni al corpo degli operatori (es.: rullo compressore, vibrofinitrice) devono essere dotate di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuti in stato di perfetta efficienza. Durante le operazioni di fornitura e stesa del conglomerato bituminoso a caldo, dove si riscontra la presenza di potenziali sorgenti d'innesco, è necessario allontanare dall'area di lavoro tutto il materiale facilmente infiammabile. Le attrezzature ed i loro accessori (tubazioni flessibili, bombole, riduttori, ecc.) dovranno essere conservate, poste, utilizzate e mantenute in conformità alle indicazioni del fabbricante. Le istruzioni per la sostituzione delle bombole e per la messa in sicurezza dell'impianto di riscaldamento devono essere precisate ai preposti ed agli addetti. Gli eventuali detriti di lavorazione accidentalmente depositatisi vicino alle sorgenti d'innesco devono essere rimosse a fine ciclo, prima dell'inizio di una nuova lavorazione. Le stesse sorgenti devono essere protette contro i contatti accidentali. Nelle immediate vicinanze della zona di lavoro è necessario tenere a disposizione estintori portatili in numero sufficiente e gli addetti dovranno fare uso dei DPI idonei per evitare bruciature e/o lesioni cutanee per contatto con materiale ad elevata temperatura. I depositi di Piano di sicurezza e coordinamento pagina 103 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo carburante, delle bombole di gas e degli oli minerali devono essere realizzati ed utilizzati in conformità alle norme di prevenzione incendi. Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento, le cabine ed i carter dei macchinari devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata. Gli addetti alle macchine ed attività rumorose dovranno adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria specifica. Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti (es. vano coclea delle vibrofinitrice, cassoni ribaltabili degli autocarri e dei dumper, rulli compressori) deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non sia possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi d'arresto d'emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. Deve essere evitato il traboccamento di materiale ad elevata temperatura dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il loro trasporto. La quantità massima di materiale che può essere stivata nelle macchine operatrici deve essere conosciuta dal preposto e dagli addetti. I trasportatori, i vagli, le tramogge, gli scarichi dei bruciatori devono essere costruiti o protetti in modo da evitare la produzione o la diffusione di polvere oltre i limiti dannosi, l'aria uscita dall'apparecchiatura deve essere indirizzata in modo da evitare che investa posti di lavoro nelle immediate vicinanze. Gli addetti a terra devono fare uso d'occhiali, maschere per la protezione delle vie respiratorie, guanti, scarpe con suola termoisolante e indumenti di protezione; inoltre devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e deve essere vietato mangiare e bere nelle zone di lavoro. DPI • guanti • protettore auricolare • calzature di sicurezza (anche con suola termica) • maschere per la protezione delle vie respiratorie • occhiali o schermi facciali • indumenti ad alta visibilità • indumenti protettivi • guanti (quando si maneggia l’ emulsione bituminosa) Piano di sicurezza e coordinamento pagina 104 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DELL'IMPRESA Dovranno essere specificate le procedure integrative a quanto previsto dal PSC proprie dell’impresa con identificazione delle attrezzature utilizzate. Dovrà essere specificato nel POS dell’impresa l’adeguarsi alle ipotetiche fasi del presente PSC oppure identificare una differente fasizzazione che dovrà essere suffragata da appositi elaborati grafici equivalenti a quelli presenti nel PSC. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.4.12 Posa cordoli DESCRIZIONE Realizzazione cordoli (marciapiedi, banchine, aree verdi ecc..) MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autogru' • utensili manuali d'uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)polvere 2)vibrazioni 3)rumore 4)cesoiamento, stritolamento 5)investimento PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Interdire le aree oggetto di lavorazione ai non addetti ai lavori. Durante le operazioni ad elevata rumorosità dovranno essere allontanati gli operatori delle fasi coordinate. La diffusione di polvere deve essere ridotta al minimo irrorando il materiale con acqua; nel caso di polvere in quantità superiore ai limiti tollerati, il personale deve indossare tutti i DPI specifici ed essere sottoposto a sorveglianza sanitaria specifica Le attrezzature capaci di trasmettere vibrazioni agli operatori devono essere dotate di tutti i dispositivi tecnici più efficaci per la protezione dei lavoratori (dispositivi di smorzamento) ed essere mantenuti in stato di perfetta efficienza. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute ed utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne al massimo la rumorosità; durante il funzionamento gli schermi ed il carter delle attrezzature dovranno essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra le parti mobili di macchine e le parti fisse delle medesime o delle strutture circostanti deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili, o segregando stabilmente la zona Piano di sicurezza e coordinamento pagina 105 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo pericolosa; quando ciò non risulti completamente possibile, deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo Durante la realizzazione della pavimentazione non devono essere eseguite altre lavorazioni che comportino la presenza di personale nella zona di intervento dei mezzi d' opera e di trasporto; la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all' interno del cantiere deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve essere ridotta a passo d' uomo; per l' accesso degli addetti alle rispettive postazioni di lavoro ed alle installazioni di cantiere devono essere approntati percorsi sicuri e separati dai mezzi meccanici. DPI • cuffie o tappi (durante le operazioni ad elevata rumorosità) • indumenti ad alta visibilità (quando necessari) • guanti • mascherina antipolvere • scarpe antinfortunistiche MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.5 Opere idrauliche DESCRIZIONE Le opere idrauliche da realizzarsi sono le seguenti; • posa di tubazioni e pozzetti a lato della sede stradale e nelle aree a parcheggio e realizzazione di fossi alla base delle scarpate; • realizzazione vasche di alloggiamento delle idrovore ed manufatti di scarico nel torrente Ceronda. 5.2.5.1 Posa tubazioni e pozzetti e realizzazione fossi SOTTOFASI • scavi in trincea • posa letto di sabbia • posa tubazioni • cappa di protezione in cls • posa pozzetti prefabbricati • posa canalette grigliate Piano di sicurezza e coordinamento pagina 106 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. cadute dall'alto 2. seppellimento per franamento delle pareti di scavo 3. rumore 4. investimento (da parte di mezzi meccanici) 5. movimentazione manuale dei carichi 6. caduta materiale dall’alto durante l’uso di mezzi di sollevamento PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Tutti gli scavi aperti nella sede stradale o nelle immediate vicinanze della stessa devono essere chiaramente segnalati e protetti su tutti i lati accessibili da regolari parapetti. Se i vani vengono temporaneamente coperti con strutture provvisorie pedonabili e/o veicolabili, le stesse devono essere solidamente ancorate ai vani stessi e di resistenza proporzionata. Gli scavi con profondità > 1,5 m devono essere puntellati, per evitare il franamento delle pareti; è fatto divieto di effettuare qualunque lavorazione nel caso di pioggia, neve ed avverse condizioni meteo. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti, separati dalle aree di lavoro, e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante nella stessa zona di attività con mezzi meccanici e attività manuali. La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliaria o la ripartizione del carico (es. carico, scarico ed installazione di chiusini). Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. Non sostare sotto i carichi sospesi; indossare il casco. Verificare l'imbracatura dei carichi. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • indumenti ad alta visibilità • otoprotettori Piano di sicurezza e coordinamento pagina 107 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.5.2 Realizzazione vasche di alloggiamento idrovore e manufatti di scarico DESCRIZIONE Verranno realizzati delle vasche in c.a. di alloggiamento delle idrovore ed i relativi manufatti di scarico in Ceronda. Per la spiegazione dettagliata del getto di strutture in c.a. si veda il paragrafo seguente. SOTTOFASI • scavi • realizzazione vasche in c.a. di alloggiamento delle idrovore e manufatti di scarico in Ceronda • posa idrovore e tubazioni idriche • rinfianco con ghiaia RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. rumore 2. investimento (da parte di mezzi meccanici) 3. movimentazione manuale dei carichi 4. caduta materiale dall’alto durante l’uso di mezzi di sollevamento 5. annegamento PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti, separati dalle aree di lavoro, e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante nella stessa zona di attività con mezzi meccanici e attività manuali. La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliaria o la ripartizione del carico (es. carico, scarico ed installazione di chiusini). Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. Non sostare sotto i carichi sospesi; indossare il casco. Verificare l'imbracatura dei carichi. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 108 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Essendoci la possibilità di repentini innalzamenti del livello delle acque e/o di possibili cadute - scivolamenti in acque profonde al fine di evitare l'annegamento accidentale i lavori devono essere programmati tenendo conto delle possibili variazioni del livello dell'acqua e prevedendo programmi e mezzi (giubbotti insommergibili, ecc..) per la rapida evacuazione. Devono essere tenute a disposizione, pronte per essere messe in funzione, pompe idrovore d’emergenza. Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi d’emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti; alla presenza di rilevanti precipitazioni meteorologiche è necessario mettere in osservazione il torrente Ceronda in modo da poter sospendere tempestivamente le attività, con particolare riferimento a quelle svolte nell’alveo. Dopo piogge o altre manifestazioni atmosferiche che hanno determinato l’interruzione dei lavori, la ripresa degli stessi è preceduta dal controllo della stabilità dei terreni, delle opere provvisionali e di quant’altro suscettibile di aver avuto compromessa la sicurezza. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • indumenti ad alta visibilità • otoprotettori MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6 Recinzioni e muretti Essendo presenti dei rilevati che interessano l'area del cantiere si rende necessario l’esecuzione di alcune opere di contenimento quali muri di sostegno nei pressi del parcheggio A. In particolare si prevede la realizzazione di due tratti di muro alti rispettivamente 1.10m (per il contenimento della via Castellamonte rispetto all’area di sosta nei pressi degli stalli riservati alle autorità) e 2.00m (per il contenimento dell’arginello del Canale di Venaria da realizzarsi sul lato del parcheggio A esposto ad est). Inoltre è prevista la realizzazione di scale in c.a. con l’impiego di pietra di Luserna per il rivestimento delle pedate e di laterizio per le alzate. Tutte le opere in c.a. saranno rivestite in laterizio faccia a vista. 5.2.6.1 Magrone di fondazione DESCRIZIONE Verrà effettuato un getto di magrone di spessore pari a 10cm a seconda del terreno presente nei singoli punti di intervento a costituire il piano su cui sarà realizzata la platea. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 109 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autobetoniera • vibratore • macchina pulisci pannelli • trancia-piegaferri • sega circolare • utensili manuali d'uso comune • cemento o malta cementizia • muratore RISCHI SPECIFICI DI FASE 1) punture, tagli, abrasioni 2) urti da parte del tubo flessibile della pompa per il cls 3) getti e schizzi 4) allergeni 5) vibrazioni durante la vibratura del cls PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Effettuare particolare attenzione ai ferri di ripresa dei getti; proteggersi dalle punte dei ferri che escono dal getto con funghi in plastica o almeno con cassette di legno legate o con piegature idonee dei ferri. Durante il getto con l'autopompa si dovrà porre cura nell' assicurare la tubazione flessibile per impedire i colpi di frusta sull' addetto al getto; avvertire sempre coloro che tengono il tubo della pompa del cls e ne dirigono il getto degli spostamenti del braccio. L' altezza del tubo di getto durante lo scarico dell' impasto deve essere ridotta al minimo; i lavoratori devono indossare idonei indumenti protettivi. Indossare guanti protettivi. Effettuare turnazioni della vibratura del cls; non eseguire tale lavorazione con continuità. Durante il getto bisognerà vietare l' avvicinamento alla zona interessata al getto e a quelle che ne possono essere influenzate. Prima di iniziare le operazioni di getto il responsabile del cantiere deve coordinare le operazioni di posizionamento dell' autobetoniera/autopompa e di gestione delle operazioni con l'operatore informando tutte le figure coinvolte dei rischi presenti. DPI • casco • guanti • calzature di sicurezza Piano di sicurezza e coordinamento pagina 110 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • tuta da lavoro MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.2 Realizzazione opere di fondazione DESCRIZIONE Realizzazione di strutture di fondazioni dirette. SOTTOFASI • realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione • lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione • getto in calcestruzzo per le strutture in fondazione MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autobetoniera • vibratore • macchina pulisci pannelli • trancia-piegaferri • sega circolare • utensili manuali d'uso comune • cemento o malta cementizia RISCHI SPECIFICI DI FASE 1) punture, tagli, abrasioni 2) urti da parte del tubo flessibile della pompa per il cls 3) getti e schizzi 4) allergeni 5) vibrazioni durante la vibratura del cls PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Effettuare particolare attenzione ai ferri di ripresa dei getti; proteggersi dalle punte dei ferri che escono dal getto con funghi in plastica o almeno con assi di legno legate o con piegature idonee dei ferri. Durante il getto con l' autopompa si dovrà porre cura nell' assicurare la tubazione flessibile per impedire i colpi di frusta sull' addetto al getto; avvertire sempre coloro che tengono il tubo della pompa del cls e ne dirigono il getto degli spostamenti del braccio. L'altezza del tubo di getto durante lo scarico dell' impasto deve essere ridotta al minimo; i lavoratori devono indossare idonei indumenti protettivi. Indossare guanti protettivi. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 111 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Effettuare turnazioni della vibratura del cls; non eseguire tale lavorazione con continuità. Durante il getto bisognerà vietare l' avvicinamento alla zona interessata al getto e a quelle che ne possono essere influenzate. Prima di iniziare le operazioni di getto il responsabile del cantiere deve coordinare le operazioni di posizionamento dell' autobetoniera/autopompa e di gestione delle operazioni con l'operatore informando tutte le figure coinvolte dei rischi presenti. Le aree oggetto delle lavorazioni dovranno essere adeguatamente delimitate e segnalate e praticate esclusivamente da personale addetto alle opere di fondazione. DPI • casco • guanti • calzature di sicurezza • tuta da lavoro MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.3 Esecuzione casserature MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • gru • sega circolare • ponteggio • utensili manuali d'uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)caduta del personale verso il vuoto; 2)caduta dei casseri; 3)caduta di materiale durante la movimentazione e il sollevamento; 4)problemi di stabilità nel caso di uso dei casseri metallici; 5)punture, tagli, abrasioni dovuti ai ferri che escono dal getto finito; 6)elettrocuzione; PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Prima di effettuare l'operazione assicurarsi della presenza ed efficacia di piani di lavoro con parapetti su tutti i lati prospicienti il vuoto (ponteggi fissi, trabattelli, ponti su cavalletti). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 112 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Non bisognerà salire su appoggi precari ma verrà usata una scala o un ponte su cavalletti; oppure se si sta utilizzando un ponteggio si dovrà salire sul piano superiore. Non dovranno essere realizzati ponti su cavalletti alti più di due metri; dovranno costituire piani di lavoro con tavoloni n°4 da 4 metri, avendo cura di posarli ogni tre cavalletti. Dovrà essere aperta la scala a libro in modo che la catenella sia tesa e agganciata alle due rampe. I casseri dei pilastri devono essere opportunamente trattenuti al piede tramite puntelli. Usare mezzi di sollevamento e verificare sempre la legatura dei pezzi; quando si scaricano elementi dall'autocarro, si deve operare da una scala posizionata correttamente e appoggiata o al cassone o ad altra zona stabile. Utilizzare casseri metallici dotati di aste telescopiche per l'appoggio. Proteggere le punte dei ferri che escono dal getto con funghi in plastica o almeno con assi di legno o con piegature idonee ai ferri. Verificare l'integrità dei cavi elettrici. Non interporre dei fermi in legno che impediscano il corretto funzionamento del carter. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.4 Esecuzione e posa acciaio di armatura MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • movimentazione di materiali pesanti • utensili elettrici portatili • smerigliatrice angolare - flessibile - (portatile) • trancia-piegaferri • gru • ponteggio • utensili manuali d'uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)caduta dall'alto durante le operazioni n quota; 2)sbilanciamenti, caduta dei ferri durante la movimentazione; 3)punture, tagli, abrasioni; 4)cesoiamento, stritolamento. PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Prima di effettuare l'operazione assicurarsi della presenza ed efficacia di piani di lavoro con parapetti su tutti i lati prospicienti il vuoto ( ponteggi fissi,trabattelli,ponti su cavalletti). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 113 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Verificare la corretta imbracatura dei ferri durante gli spostamenti evitando lo squilibrio del carico. Effettuare particolare attenzione ai ferri di ripresa dei getti:proteggere le punte con funghi in plastica o almeno con assi di legno legate o con piegature idonee. Per la manipolazione del ferro sia sciolto che legato in gabbie, dovranno essere utilizzati sempre i guanti. Per il taglio del tondino si dovrà collocare la trancia a mano su un piano solido, perfettamente orizzontale e fuori dai passaggi. Dovrà sempre essere disposta la leva in modo tale da evitare che cada accidentalmente; verrà inchiodata la piastra piegaferri su una superficie solida e stabile; il erro dovrà essere piegato dopo averlo tagliato della lunghezza voluta. Se i ferri di ripresa dei pilastri devono restare a lungo esposti, dovranno essere protetti con un perimetro di tavole. In ogni caso vanno segnalati e protetti con delle tavole qualsiasi tutti gli spezzoni di ferro sporgenti che no siano piegati o terminanti in un gancio. Gli operatori non devono rimuovere i carter di protezione dalle attrezzature; devono indossare guanti di protezione. Bisognerà fare attenzione alle mani evitando di metterle fra i coltelli della trancia e nella piegaferri. DPI • casco • guanti • calzature di sicurezza • tuta da lavoro MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.5 Getto CLS MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autopompa per getto • autobetoniera • vibratore • gru • betoniera • ponteggio • utensili manuali d'uso comune • acceleranti per calcestruzzo. • cemento o malta cementizia • acceleranti e riduttori dell'acqua d'impasto per calcestruzzi e malte. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 114 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)caduta dall'alto; 2)urti da parte del tubo flessibile della pompa per il getto di cls; 3)punture, tagli, abrasioni ; 4)getti e schizzi; 5)allergeni; 6)rischi collegati all'uso della betoniera ; 7)rischio elettrico. PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Prima di effettuare l'operazione assicurarsi della presenza ed efficacia di piani di lavoro con parapetti su tutti i lati prospicienti il vuoto (ponteggi fissi,trabattelli,ponti su cavalletti). Durante il getto con l'autopompa si dovrà porre cura nell'assicurare la tubazione flessibile per impedire i colpi di frusta sull'addetto al getto. Effettuare particolare attenzione ai feri di ripresa dei getti. L'altezza del tubo di getto durante lo scarico dell'impasto deve essere ridotta al minimo; i lavoratori devono indossare indumenti protettivi. Indossare guanti protettivi. Nel POS dovranno essere presenti le schede di sicurezza delle sostanze utilizzate e la valutazione del rischio chimico relativo. Dovrà essere sempre verificata l'integrità ed il buon funzionamento dei sistemi di sicurezza (interruttore di marcia/arresto, pulsante di emergenza, interruttore differenziale..). Non verranno mai manomesse le protezioni degli organi in movimento e si dovrà procedere a togliere la tensione alla macchina ed al cavo di alimentazione se si deve accedere agli organi che la fanno muovere. Per il carico della betoniera si dovrà utilizzare una carriola; per lo scarico si dovrà inclinare la tazza per farne cedere l'impasto; sarà vietato infilare il badile nella betoniera e per effettuare degli spostamenti della stessa si dovrà togliere la tensione e staccare la spina dalla presa di corrente, avendo cura di rimuovere il cavo di alimentazione. Non dovranno essere toccati gli organi in movimento delle macchine; non ci si allontanerà dalla betoniera mentre questa è in movimento. Tutte le macchine impastatrici (betoniera, molazza, etc..) alimentate elettricamente devono essere collegate all'impianto di messa a terra e vanno usate correttamente. Interdire l'area d'intervento ai non addetti ai lavori specifici; prima il getto, in corrispondenza dell'autopompa e dell' autobetoniera è necessario predisporre la segnaletica e gli sbarramenti richiesti dal codice della strada e dal regolamento edilizio comunale. Bisognerà verificare la pulizia dell'area prima di gettare; dovranno essere disposte delle tavole sopra le gabbie di ferro e le pignatte dei solai. Non dovrà essere concentrato il calcestruzzo in un punto solo, ma verrà distribuito, steso e vibrato. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 115 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Dovrà essere fatto cadere il calcestruzzo da una altezza contenuta perché si rischia la separazione dei componenti. Per effettuare un getto con la pompa bisognerà tenere saldamente in mano la bocca del tubo, prestando attenzione ai contraccolpi causati dagli spostamenti del braccio che lo sostiene. Per gettare con la benna si dovrà azionare l'apposita leva, non aprendola tutta di colpo senza compiere movimenti accentuati. DPI • guanti • calzature • tuta da lavoro • stivali • casco MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.6 Operazioni di scasseratura MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • macchina pulisci pannelli • gru • ponteggio • utensili manuali d'uso comune • disarmanti RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)caduta del personale verso il vuoto; 2)caduta dei casseri; 3)caduta di materiale durante la movimentazione e il sollevamento; 4)problemi di stabilità nel caso di uso dei casseri metallici; 5)punture, tagli, abrasioni dovuti ai ferri che escono dal getto finito; 6)elettrocuzione; 7)tagli durante l'uso della sega circolare. 8) rischio chimico PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Prima di effettuare l'operazione assicurarsi della presenza ed efficacia di piani di lavoro con parapetti su tutti i lati prospicienti il vuoto (ponteggi fissi, trabattelli, ponti su cavalletti); si ricorda che è rigorosamente vietato arrampicarsi sulle cravatte delle casserature. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 116 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Non bisognerà salire su appoggi precari ma verrà usata una scala o un ponte su cavalletti; oppure se si sta utilizzando un ponteggio si dovrà salire sul piano superiore. Non dovranno essere realizzati ponti su cavalletti alti più di due metri; dovranno costituire piani di lavoro con tavoloni n°4 da 4 metri, avendo cura di posarli ogni tre cavalletti. Dovrà essere aperta la scala libro in modo che la catenella sia tesa e agganciata alle due rampe. I casseri dei pilastri devono essere opportunamente trattenuti al piede tramite puntelli. Usare mezzi di sollevamento e verificare sempre la legatura dei pezzi; quando si scaricano elementi dall'autocarro, si deve operare da una scala posizionata correttamente e appoggiata o al cassone o ad altra zona stabile. Utilizzare casseri metallici dotati di aste telescopiche per l'appoggio. Proteggere le punte dei ferri che escono dal getto con funghi in plastica o almeno con assi di legno o con piegature idonee ai ferri. Verificare l'integrità dei cavi elettrici. Utilizzare esclusivamente seghe circolari a norma, marcate CE. Non manomettere i carter di protezione della lama. Non interporre dei fermi in legno che impediscano il corretto funzionamento del carter. Nel POS dovranno essere presenti le schede di sicurezza delle sostanze utilizzate e la valutazione del rischio chimico relativo. Dovranno essere eseguite opportune indicazioni prima di cominciare a smontare i casseri e i banchinaggi. Bisognerà prestare molta attenzione a non far cadere di colpo elementi del banchinaggio e dei casseri. Man mano che vengono levati, verranno accatastati i puntelli e le travi separatamente e in ordine in un luogo raggiungibile dalla gru; pulire i piani di lavoro. Dovranno essere disarmate le pareti verticali e, se restano dei fori di porte o di finestre con il davanzale alto meno di un metro, bisognerà procedere a chiuderli con un parapetto e tavola fermapiede con traverso intermedio. Verranno chiusi i fori rimasti sul solaio anche con delle tavole ancorate o con un regolare parapetto. Il disarmo va effettuato con cautela e dopo che il calcestruzzo ha raggiunto una sufficiente resistenza. Il disarmo deve essere autorizzato dalla D.L. Le aperture nei muri, prospicienti il vuoto,vanno chiuse con un parapetto alto un metro, con tavola fermapiede da 20 cm e traverso intermedio. Le aperture dei solai o vanno chiuse con un parapetto con tavole o vanno circondate da un parapetto regolamentare. Se al termine del disarmo vengono riscontrate deficienze negli apprestamenti per la sicurezza, bisognerà avvertire il responsabile di cantiere. Dovranno essere selezionati gli elementi riutilizzabili, disponendoli in ordine nelle apposite ceste. Dovrà essere raccolta in carriole la malta ancora utilizzabile; non verranno gettati materiali dal ponteggio. Dovranno essere riordinati i materiali disponendoli in cataste separate in modo tale che non intralcino il lavoro ed il passaggio. I chiodi sporgenti dovranno essere ribattuti o tolti Piano di sicurezza e coordinamento pagina 117 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo con il martello per carpentiere. Tutti gli attrezzi verranno puliti e riordinati nelle loro casse per gli attrezzi. Verranno staccate le spine degli attrezzi elettrici, verificando di non lasciare situazioni di rischio. Bisognerà provvedere alla pulizia dell'area dopo aver terminato un lavoro; dovranno essere raccolti i materiali più grossolani, con il badile e con la scopa quelli più fini ed andranno buttati nella carriola. Per quanto riguarda le attrezzature, la betoniera verrà lavata abbondantemente con acqua e ghiaia se questa risulta essere molto incrostata. Verranno lavate anche le carriole, le casse malta, i secchi ed i badili. DPI • elmetto di protezione • scarpe antinfortunistiche • guanti di protezione MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.7 Rivestimento in laterizio faccia a vista DESCRIZIONE E’ previsto il rivestimento dei muri in laterizio faccia a vista. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • argano • betoniera • utensili manuali d'uso comune • additivo per malte • cemento o malta cementizia RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)lesioni dorso lombari dovute alla movimentazione manuale dei carichi 2)punture, tagli, abrasioni PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE I carichi da movimentare manualmente devono essere ridotti a 30 kg a persona; tutti i carichi superiori devono essere movimentati almeno in due o facendo uso di carriole e argani di sollevamento. Il personale deve indossare guanti di protezione. DPI • elmetto di protezione • scarpe antinfortunistiche Piano di sicurezza e coordinamento pagina 118 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • guanti di protezione MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.8 Gradini e pianerottoli in pietra/laterizio DESCRIZIONE Si prevede l’impiego di pietra di Luserna per il rivestimento delle pedate e di laterizio per le alzate delle scale e delle rampe in progetto. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • argano • betoniera • utensili manuali d'uso comune • additivo per malte • cemento o malta cementizia RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)lesioni dorso lombari dovute alla movimentazione manuale dei carichi 2)punture, tagli, abrasioni PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE I carichi da movimentare manualmente devono essere ridotti a 30 kg a persona; tutti i carichi superiori devono essere movimentati almeno in due o facendo uso di carriole e argani di sollevamento. Il personale deve indossare guanti di protezione. DPI • guanti • scarpe antinfortunistiche MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.6.9 Opere da fabbro e realizzazione strutture metalliche DESCRIZIONE I parapetti delle scale e delle rampe sono dotati di mancorrenti realizzati da un tubolare metallico agganciato al muretto tramite piastre metalliche. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • utensili elettrici portatili • saldatura Piano di sicurezza e coordinamento pagina 119 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • utensili manuali d'uso comune RISCHI SPECIFICI DI FASE 1)punture, tagli, abrasioni 2)allergie da contatto o da inalazione 3)rumore 4)scintille, fumi, calore, fiamme durante l'uso della saldatrice PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Durante il montaggio devono essere predisposti impalcati piani protetti da parapetto per consentire di lavorare impedendo la caduta di persone nel vuoto. Il personale deve indossare guanti di protezione. Tutti gli operatori dovranno utilizzare guanti di protezione e mascherine. Ogni sostanza chimica ha le proprie caratteristiche e modalità di impiego che devono essere indicate sulla confezione. Dovranno essere indicate sulla confezione i vari simboli che indicano i danni che la sostanza può provocare L'etichetta deve prevedere Usare otoprotettori adeguati Allontanare dall'area tutti i materiali/sostanze infiammabili. Gli operatori devono indossare i dpi indicati. Tenere in prossimità un estintore portatile. DPI • guanti • calzature di sicurezza • maschera di protezione del viso, occhiali e/o schermi facciali da saldatore • grembiali protettivi • imbracatura di sicurezza MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.7 Opere di completamento DESCRIZIONE Le opere di completamento sono le seguenti; • opere a verde; • piantumazioni aree a parcheggio e corridoio ecologico; • posa segnaletica orizzontale e verticale. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 120 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 5.2.7.1 Opere a verde DESCRIZIONE Le scarpate dei rilevati stradali dovranno essere inerbite, così come le aiuole centrali delle rotatorie e tutte le aree verdi presenti in progetto. SOTTOFASI • scavo • stesa e modellazione terreno proveniente dagli scavi di sbancamento • inerbimenti mediante idrosemina MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autogrù • escavatore • motozappa • autocarro • trattore SOSTANZE UTILIZZATE • antivegetativi • presidi sanitari: erbicidi, fisiofarmaci, fitoregolatori, anticrittogamici, insetticidi, additivi concimi, ecc. RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. rischi legati all’utilizzo delle macchine 2. vibrazioni 3. microclima 4. uso sostanze pericolose (fitosanitari) PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Le macchine e le apparecchiature agricole acquistate dopo il 21 settembre 1996, ad eccezione dei trattori a ruote, dovranno essere muniti di marchio CE con la relativa dichiarazione di conformità del costruttore nonché del libretto istruzioni. Gli elementi mobili della macchina dovranno essere completamente protetti o segregati con protezioni fisse; dovrà essere impedito l'accesso a tali elementi se non in caso di manutenzione. Dovranno esserci manuali di istruzione scritti in lingua italiana e facilmente accessibili al personale interessato comprendenti le indicazioni per la messa a punto, il funzionamento, la manutenzione, la pulizia, ecc.; il personale dovrà seguire tali istruzioni e dovrà essere adeguatamente formato ed informato sulla conduzione delle macchine. Le parti delle macchine che danno luogo a vibrazioni dovranno essere munite di idonei isolanti o ammortizzatori atti a minimizzarne la trasmissione. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 121 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Il lavoro dovrà essere organizzato in modo tale da minimizzare il tempo di permanenza del lavoratore a condizioni di temperatura o umidità disagevoli, ovvero dovranno essere previsti intervalli di riposo in locali a temperature normali. Dovrà essere evitato al massimo l'utilizzo di prodotti fitosanitari sostituendoli, se tecnicamente possibile, con altri meno pericolosi. Gli utilizzatori di prodotti fitosanitari, devono essere in possesso di un idoneo patentino che deve essere rinnovato ogni 5 anni; per i prodotti fitosanitari che non richiedono il patentino devono essere garantite comunque formazione e informazione. I prodotti fitosanitari non più utilizzabili ed i contenitori relativi, dovranno essere conferiti a soggetti autorizzati per lo smaltimento secondo le procedure stabilite a livello comunale. La miscelazione dei prodotti fitosanitari deve essere preferibilmente effettuata all'aperto ma protetta dal vento ed in prossimità di un lavabo, utilizzando i DPI previsti. Le trattrici cabinate dovranno essere dotate di filtri specifici costituiti da prefiltro in cartone, carbone attivo per i vapori e gas,guarnizioni in gomma e profilato in alluminio; in caso di trattamenti senza trattrici cabinate l'operatore sarà dotato di DPI in particolare di tuta, guanti protettivi, occhiali, maschera a doppio filtro per le polveri e vapori organici. I lavoratori dovranno essere stati formati, addestrati e informati sull'uso dei DPI stessi. Le macchine e le attrezzature utilizzate per i trattamenti dovranno avere manutenzione a cadenza annuale. Coloro che utilizzano i prodotti fitosanitari dovranno essere in possesso di precise procedure per quanto riguarda le norme igieniche e sanitarie a cui attenersi. DPI • tuta • guanti protettivi • guanti antivibrazione • occhiali • maschera a doppio filtro per le polveri e vapori organici MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.7.2 Messa a dimora di specie arboree DESCRIZIONE Si prevede la piantumazione di specie arboree all’interno del parcheggio e del corridoio ecologico in progetto. SOTTOFASI • stesa e modellazione terreno proveniente dagli scavi di sbancamento • piantumazione siepe • piantumazione alberi Piano di sicurezza e coordinamento pagina 122 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • autogrù • escavatore • motozappa • autocarro • trattore • antivegetativi RISCHI SPECIFICI DI FASE 1) Rischi legati all’utilizzo delle macchine 2) Vibrazioni 3) Uso di sostanze pericolose (fitosanitari) 4) Movimentazione manuale dei carichi PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Le macchine e le apparecchiature agricole acquistate dopo il 21 settembre 1996, ad eccezione dei trattori a ruote, dovranno essere muniti di marchio CE con la relativa dichiarazione di conformità del costruttore nonché del libretto istruzioni. Gli elementi mobili della macchina dovranno essere completamente protetti o segregati con protezioni fisse; dovrà essere impedito l'accesso a tali elementi se non in caso di manutenzione. Dovranno esserci manuali di istruzione scritti in lingua italiana e facilmente accessibili al personale interessato comprendenti le indicazioni per la messa a punto, il funzionamento, la manutenzione, la pulizia, ecc.; il personale dovrà seguire tali istruzioni e dovrà essere adeguatamente formato ed informato sulla conduzione delle macchine. Le parti delle macchine che danno luogo a vibrazioni dovranno essere munite di idonei isolanti o ammortizzatori atti a minimizzarne la trasmissione, e dovranno esser state revisionate prima del loro utilizzo. Dovrà essere evitato al massimo l'utilizzo di prodotti fitosanitari sostituendoli, se tecnicamente possibile, con altri meno pericolosi. Gli utilizzatori di prodotti fitosanitari, devono essere in possesso di un idoneo patentino che deve essere rinnovato ogni 5 anni; per i prodotti fitosanitari che non richiedono il patentino devono essere garantite comunque formazione e informazione. I prodotti fitosanitari non più utilizzabili ed i contenitori relativi, dovranno essere conferiti a soggetti autorizzati per lo smaltimento secondo le procedure stabilite a livello comunale. La miscelazione dei prodotti fitosanitari deve essere preferibilmente effettuata all'aperto ma protetta dal vento ed in prossimità di un lavabo, utilizzando i DPI previsti. Le trattrici cabinate dovranno essere dotate di filtri specifici costituiti da prefiltro in cartone, carbone attivo per i vapori e gas,guarnizioni in gomma e profilato in alluminio; in caso di trattamenti senza trattrici cabinate l'operatore sarà dotato di DPI in Piano di sicurezza e coordinamento pagina 123 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo particolare di tuta, guanti protettivi, occhiali, maschera a doppio filtro per le polveri e vapori organici. I lavoratori dovranno essere stati formati, addestrati e informati sull'uso dei DPI stessi. Le macchine e le attrezzature utilizzate per i trattamenti dovranno avere manutenzione a cadenza annuale. Coloro che utilizzano i prodotti fitosanitari dovranno essere in possesso di precise procedure per quanto riguarda le norme igieniche e sanitarie a cui attenersi. Qualora si dovessero sollevare carichi manualmente, occorrerà rispettare le seguenti regole: posizionare bene i piedi ed utilizzare il più possibile gambe e braccia mantenendo sempre la schiena ben eretta, non sollevare carichi troppo pesanti (>25 Kg), se necessario occorre fare ricorso ad aiuto o a idonei mezzi. Le singole lavorazioni dovranno essere programmate nel dettaglio in sede di esecuzione mediante programmazione settimanale o bisettimanale in relazione a quanto concordato con il coordinatore in fase di esecuzione stesso. Nell’ area di manovra dell’autocarro e dei mezzi di sollevamento non devono essere presenti addetti. Tutte le operazioni dovranno avvenire alla presenza di un preposto. DPI • tuta • guanti protettivi • guanti antivibrazione • occhiali • maschera a doppio filtro per le polveri e vapori organici CONTENUTI DEL POS Il POS dovrà contenere quanto previsto dal D. lgs. 81 /08 s.m.i. allegato XV in particolare il POS dell’impresa dovrà specificare esplicitare le scelte specifiche e le relative misure integrative di sicurezza. Dovranno essere fornite le schede di sicurezza delle sostanze utilizzate. MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.7.3 Posa segnaletica orizzontale e verticale DESCRIZIONE Una volta completata la nuova pavimentazione stradale deve essere realizzata la segnaletica orizzontale e posata quella verticale. SOTTOFASI • posa pali segnaletica • realizzazione segnaletica orizzontale Piano di sicurezza e coordinamento pagina 124 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • attrezzi uso comune • utensili elettrici portatili • martello pneumatico • autogrù • autocarro • macchina per verniciature segnaletica stradale SOSTANZE UTILIZZATE • vernici segnaletica stradale RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. investimento 2. caduta di materiale durante la movimentazione 3. rischi collegati all’utilizzo della macchina per verniciature segnaletica 4. rischi collegati all’impiego di vernici per segnaletica stradale PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi in movimento. Garantire l'assistenza gestuale del guidatore da parte di personale a terra. Durante le fasi di scarico dei materiali vietare l'avvicinamento del personale e di terzi, medianti avvisi e sbarramenti. Fornire le informazioni necessarie ad eseguire una corretta movimentazione manuale dei carichi pesanti ed ingombranti. Durante l’uso della macchina per verniciature segnaletica stradale indossare gli idonei DPI ossia la maschera a filtri, gli indumenti protettivi e le cuffie antirumore. In cantiere verrà conservata la scheda di sicurezza delle vernici le relative schede; tutto il personale addetto sarà adeguatamente formato ed informato ad utilizzare e stoccare le vernici secondo le istruzioni indicate. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • tuta di protezione • maschere per la protezione delle vie respiratorie • indumenti ad alta visibilità • occhiali/schermi MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 125 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 5.2.8 Impianto di illuminazione viabilità e parcheggi DESCRIZIONE Il sistema proposto principalmente si divide in: Illuminazione viabilità: i pali stradali usati per la viabilità di bordo sono simili a quelli già impiegati lungo il viale Carlo Emanuele II, cioè di tipologia classica ad arco. Illuminazione parcheggio A: si è riproporre riproposto il sistema di illuminazione studiato e impiegato per la realizzazione del parcheggio della Reggia denominato “Juvarra”. Questa tipologia è realizzata con pali cilindrici in Cor-Ten con un corpo illuminante fisso posto all’estremità e la possibile aggiunta di una coppia di proiettori agganciati. La posa di questi pali sarà ad inclinazione “casuale”. Illuminazione parcheggio B: si è opportuno deciso di impiegare all’interno del parcheggio la tipologia di pali già presenti all’interno dei giardini, realizzati con un palo cilindrico metallico al quale sono agganciati sulla sommità dei proiettori ad inclinazione variabile. Pali bassi viali pedonali parcheggio B: per i viali pedonali di distribuzione all’interno del parcheggio B opportuno sono stati installati corpi metallici alti 1.00m per limitare l’impatto luminoso e segnalare il passaggio. 5.2.8.1 Corpi illuminanti DESCRIZIONE I corpi illuminanti su palo sono previsti in corrispondenza delle viabilità e dei parcheggi. A servizio dei pali verrà posizionato un quadro elettrico. SOTTOFASI • scavo di fondazione • getto magrone • casseratura, armatura e getto del plinto di fondazione del palo; • movimentazione e posa del palo; • posa corpi illuminanti. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • escavatore • attrezzi uso comune • sega circolare • betoniera • cannello ossiacetilenico • autogrù • cestelli elevatori • saldatrice Piano di sicurezza e coordinamento pagina 126 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • autocarro RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. cadute dall'alto 2. urti, colpi, impatti, compressioni 3. punture, tagli, abrasioni 4. scivolamenti, cadute a livello 5. calore - fiamme 6. elettrici 7. radiazioni non ionizzanti 8. rumore 9. caduta materiale dall’alto 10. investimento 11. movimentazione manuale dei carichi PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE I lavori di montaggio dei pali di illuminazione devono essere svolti con l'ausilio di cestelli elevatori. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I lavoratori devono essere equipaggiati e fare uso dei necessari DPI (caschi, Scarpe antinfortunistiche). Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni; dove sia comunque prevista la necessità di movimentare manualmente materiali potenzialmente pericolosi (es. profilati metallici con bordi taglienti) è necessario che i lavoratori impieghino i DPI idonei alla mansione (es. guanti protettivi, tute, ecc.). I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee. Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne. Durante le operazioni di saldatura e di taglio termico dove si riscontra la presenza di potenziali sorgenti di innesco è necessario allontanare dall’area di lavoro tutto il materiale facilmente infiammabile. Le attrezzature ed i loro accessori (tubazioni flessibili, bombole, riduttori, ecc.) dovranno essere conservate, posizionate, utilizzate e mantenute in conformità alle indicazioni del fabbricante. Nelle immediate vicinanze della zona di lavoro è necessario tenere a disposizione almeno un estintore portatile e gli addetti dovranno fare uso dei DPI idonei Nel caso in cui si ricorra all'impiego di energia elettrica, in genere con l'impiego di motogeneratori, è necessario verificare preliminarmente il funzionamento dei sistemi di Piano di sicurezza e coordinamento pagina 127 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo protezione e di corretto collegamento elettrico a terra in quanto necessario, da parte di personale qualificato. Tutte le apparecchiature ed i conduttori devono essere installati e protetti in modo che nessuna persona possa essere danneggiata per contatto involontario con le parti in tensione. Le attività di saldatura e di taglio termico devono essere opportunamente segnalate in modo da evitare l'esposizione a radiazioni da parte di non addetti ai lavori. Gli addetti devono fare uso di occhiali e/o di schermi facciali per la protezione degli occhi ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento i carter e le paratie dei compressori d'aria e dei generatori di corrente devono essere mantenuti chiusi e dovranno essere evitati i rumori inutili. Durante il montaggio dei pali di illuminazione deve essere segnalata e delimitata l’area sottostante Gli addetti alle lavorazioni in quota devono utilizzare le opportune cinture per vincolare gli utensili portatili al corpo e tutti i lavoratori impegnati nelle zone sottostanti devono utilizzare il casco di protezione. Il materiale di dimensioni e/o peso rilevanti che deve essere movimentato con mezzi di sollevamento deve essere sempre adeguatamente imbracato con particolare attenzioni alle possibilità di brandeggio durante il movimento i carichi trasportati con autogrù devono essere accompagnati da personale a terra La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi all'interno del cantiere deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti, separati dalle aree di lavoro, e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante nella stessa zona di attività con mezzi meccanici e attività manuali. Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. Le intersezioni e le zone interessate dall'entrata e dall'uscita dei mezzi di cantiere devono essere delimitate e segnalate in conformità alle indicazioni del codice della strada; tutti i lavoratori interessati devono fare uso degli indumenti ad alta visibilità. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro. La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliaria o la ripartizione del carico (es. carico, scarico ed installazione di pozzetti) Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di Piano di sicurezza e coordinamento pagina 128 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • tuta di protezione • maschere per la protezione delle vie respiratorie • indumenti ad alta visibilità • attrezzatura anticaduta • occhiali/schermi • otoprotettori MATRICE DI RISCHIO Rischio 2 5.2.8.2 Posa cavidotti, pozzetti, cavi e quadri elettrici SOTTOFASI • scavi in trincea • posa letto di sabbia • posa cavidotti • posa cavi • cappa di protezione in cls • posa pozzetti prefabbricati • posa quadri elettrici RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. cadute dall'alto 2. seppellimento per franamento delle pareti di scavo 3. rumore 4. investimento (da parte di mezzi meccanici) 5. movimentazione manuale dei carichi 6. caduta materiale dall’alto durante l’uso di mezzi di sollevamento PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Tutti gli scavi aperti nella sede stradale o nelle immediate vicinanze della stessa devono essere chiaramente segnalati e protetti su tutti i lati accessibili da regolari parapetti. Se i vani vengono temporaneamente coperti con strutture provvisorie pedonabili e/o Piano di sicurezza e coordinamento pagina 129 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo veicolabili, le stesse devono essere solidamente ancorate ai vani stessi e di resistenza proporzionata. Gli scavi con profondità > 1,5 m devono essere puntellati, per evitare il franamento delle pareti; è fatto divieto di effettuare qualunque lavorazione nel caso di pioggia, neve ed avverse condizioni meteo. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti, separati dalle aree di lavoro, e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. In tutti i casi deve essere vietato l'intervento concomitante nella stessa zona di attività con mezzi meccanici e attività manuali. La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliaria o la ripartizione del carico (es. carico, scarico ed installazione di chiusini). Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. Non sostare sotto i carichi sospesi; indossare il casco. Verificare l'imbracatura dei carichi. DPI • casco • scarpe antinfortunistiche • guanti protettivi • indumenti ad alta visibilità • otoprotettori MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 5.2.9 Smantellamento dei cantieri e delle opere provvisionali DESCRIZIONE Alla fine dei lavori si provvederà a rimuovere ogni apprestamento, smontare gli impianti e pulire ogni area. MACCHINE ED ATTREZZATURE IMPIEGATE • utensili elettrici portatili • autogrù • attrezzi d’uso comune • autocarro Piano di sicurezza e coordinamento pagina 130 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo RISCHI SPECIFICI DI FASE 1. caduta attrezzature/materiali in fase di sollevamento e carico. 2. caduta dall'alto. 3. caduta in piano (inciampo, scivolamento). 4. ferite, tagli, abrasioni movimentazione. derivanti dalla manipolazione dei materiali in 5. rischi vari derivanti dallo smontaggio di attrezzature/impianti. 6. elettrocuzione (per contatti diretti e/o indiretti). 7. movimentazione manuale di carichi. 8. esposizione a rumore (nell'uso di attrezzatura portatile). 9. microclima (caldo, freddo). 10. lesione dorso-lombare durante la movimentazione di materiali pesanti PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Delimitare la zona interessata dalle operazioni. Effettuare un controllo sulle modalità di imbraco del carico. Fare uso dei DPI con particolare riferimento al casco protettivo. Informazione e formazione. Predisporre ogni possibile cautela (scale, ponti su ruote, autocestelli, ecc) nelle fasi di smantellamento del cantiere che richiedano interventi in quota. Fare uso di cinture di sicurezza nel caso in cui il personale non risulti assicurato in altro modo contro al rischio. Assicurare passaggi non ostacolati da depositi di sfridi. Fare uso dei DPI con particolare riferimento alle Scarpe antinfortunistiche. Fare uso dei DPI con particolare riferimento ai guanti protettivi protettivi. Attenersi e rispettare le istruzioni di sicurezza previste dalle schede specifiche. Fare uso dei DPI a fronte dei rischi specifici delle attrezzature/impianti. Lo smontaggio dell'impianto elettrico deve avvenire in modo organico e razionale in modo da non lasciare parti di impianto scoperte da relative protezioni. In ogni modo, provvedere affinché lo smantellamento dell'impianto elettrico di cantiere venga eseguito solo da personale qualificato. Limitare il più possibile la movimentazione manuale dei carichi facendo uso delle attrezzature di sollevamento. Nelle movimentazione manuale, rispettare le seguenti regole: posizionare bene i piedi ed utilizzare le gambe per il sollevamento mantenendo sempre la schiena ben eretta. Fare uso dei DPI con particolare riferimento ai dispositivi otoprotettori. Fare uso di abbigliamento adeguato nei periodi freddi. Evitare, per quanto possibile, esposizioni dirette e prolungate al sole. Per la movimentazione di materiali pesanti sarà usata l'autogrù. DPI • casco e scarpe antinfortunistiche • otoprotettori e guanti protettivi MATRICE DI RISCHIO Rischio 1 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 131 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 6 6.1 MISURE DI COORDINAMENTO Premessa Tutte le opere esecutive che si svolgono nei cantieri di costruzione devono essere fra loro coordinate affinché non avvengano contemporaneamente e nel medesimo luogo, qualora tutto ciò possa essere fonte di pericolose interferenze. Per ridurre tali rischi, oltre a dover rispettare il piano di sicurezza e le norme tecniche relative alla prevenzione degli infortuni, si rende indispensabile coordinare le diverse attività ed impedirne il loro contemporaneo svolgimento in ambienti comuni o in zone verticalmente od orizzontalmente limitrofe, se tale situazione può produrre possibili conseguenze d'infortunio o di malattia professionale. Pertanto le seguenti linee guida di coordinamento, sono una essenziale integrazione al piano di sicurezza e riguardano aspetti importanti del processo produttivo dovranno altresì essere integrate ed approfondite nel piano operativo di sicurezza che dovrà contenere conseguentemente un cronoprogramma con ivi individuate le tempistiche necessarie alle varie lavorazioni, le risorse necessarie (persone ovvero mansione e possibilmente nominativo e mezzi/attrezzature ovvero tipo e possibilmente modello e marca), e le sovrapposizioni temporali e spaziali. Nelle lavorazioni evidenziate i singoli processi costruttivi saranno realizzati da più imprese/lavoratori autonomi ed estranei concomitanti (impresa di elettricisti, impresa per la movimentazione terra, impresa appaltatrice, ferraioli, falegnami, fornitori, ecc.). 6.2 Prescrizioni minime 6.2.1 Allestimento delle recinzioni e delle delimitazioni Durante l'allestimento delle recinzioni e delimitazioni dei cantieri si possono determinare interferenze con i mezzi che iniziano il trasporto di materiali all'interno dell'area dei lavori. La recinzione deve essere ultimata prima che avvengano tali trasporti o, in ogni caso, deve essere completata nelle zone di transito dei mezzi per proseguire solo nelle altre parti non interessate dal loro passaggio. 6.2.2 Installazione dei baraccamenti e delle macchine I baraccamenti devono essere installati su basi predisposte a tale scopo. Se i baraccamenti si trovano in prossimità delle vie di transito degli automezzi o dei lavori di montaggio di una qualsiasi struttura importante (centrale di betonaggio, ecc.), la loro installazione o la predisposizione delle loro basi devono avvenire in tempi distinti (prima i baraccamenti e le macchine e poi si deve precludere la possibilità di transito Piano di sicurezza e coordinamento pagina 132 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo per tutti coloro che non siano addetti ai lavori di montaggio della centrale di betonaggio o altra struttura). 6.2.3 Predisposizione delle vie di circolazione Essendo necessario, per predisporre le vie di circolazione degli uomini e dei mezzi, usare ruspe, pale meccaniche e altri mezzi similari, la zona di intervento deve essere preclusa al passaggio di chiunque non sia addetto a tali lavori sino alla loro conclusione. 6.2.4 Passaggio e stazionamento di vari mezzi nel cantiere Essendo prevedibile un importante passaggio e stazionamento di vari mezzi nel cantiere l'impresa appaltatrice dovrà individuare la viabilità per accedere ed uscire dai cantieri e stabilire le aree di fermata per i vari mezzi degli operatori; tali misure dovranno essere concordate anche con il CSE e riportate nel piano operativo. 6.2.5 Sbancamento generale Nelle zone interessate ai lavori di sbancamento generale devono operare solo le macchine per movimento terra; tuttavia, in tali zone è possibile fare tracciamenti o iniziare altri lavori di fondazione purché questi avvengano in zone distanti dal luogo dove le macchine proseguono il lavoro di sbancamento e purché tali zone siano delimitate da transenne o chiare segnalazioni. 6.2.6 Scavi manuali Nelle zone ove avvengono gli scavi manuali non deve, in nessun caso, esservi transito così limitrofo di mezzi meccanici da creare situazioni di pericolo per gli addetti agli scavi. 6.2.7 Lavori di scavo e movimento terra Il personale estraneo alla movimentazione terra dovrà essere informato sui pericoli derivanti dal passaggio e dalle lavorazioni dei mezzi e dovrà essergli vietato l'avvicinamento durante l'uso degli stessi e a tal fine dovrà essere predisposta una viabilità pedonale delimitata con cavalletti o paletti e nastro colorato o catenella (bianco-rosso) che garantisca contro il rischio di investimento e/o caduta dentro gli scavi. 6.2.8 Reinterri Le macchine per movimento terra che effettuano le operazioni di rinterro e di costipazione del terreno devono operare all'interno di una zona preclusa al passaggio di persone. In tale zona non si devono effettuare altri lavori sino al compimento totale dei rinterri. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 133 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 6.2.9 Montaggio dei ponteggi Il montaggio dei ponteggi avviene man mano che si sviluppano i lavori costruttivi; trattasi di opere che si protraggono nel tempo ad intervalli più o meno costanti durante le quali si devono adottare particolari cautele. Alla base dei ponteggi in elevazione vi è pericolo di caduta di materiali. Nel corso di tali lavori le persone non devono sostare o transitare nelle zone sottostanti; si devono quindi predisporre e segnalare percorsi diversi ed obbligati per raggiungere le altre zone del cantiere. 6.2.10 Lavori in c.a. : posa carpenteria, armatura e getto cls. Nel corso dei lavori di armatura e di getto delle fondazioni verticali e/o orizzontali, i lavori di carpenteria interferiscono con quelli di posa del ferro e del trasporto dei conglomerati. Sono lavori fra loro complementari e non disgiungibili durante i quali occorre prestare molta attenzione ai carichi sospesi, alle segnalazioni manuali ed acustiche ed attenersi scrupolosamente a quanto viene indicato nel piano operativo di sicurezza. Inoltre, per i getti orizzontali, sulla soletta sottostante quella in lavorazione non si deve svolgere alcuna attività. 6.2.11 Lavori con rischio proiezione materiali: taglio casseri, saldatura, sabbiatura Per le eventuali operazioni che presentano il rischio di proiezione di materiali (schegge o trucioli di legno o ferro, scintille, ecc., durante l'uso di attrezzature quali sega circolare, trancia-piegaferri, cannello ossiacetilenico, saldatrice elettrica, sabbiatrice, ecc.), gli addetti dovranno avvisare gli estranei alla lavorazione affinché si tengano a distanza di sicurezza, meglio ancora se possono delimitare la zona di lavoro con cavalletti e/o nastro colorato o catenella). 6.2.12 Movimentazione dei carichi con mezzi di sollevamento (gru, autogrù,…) Gli operatori che utilizzano apparecchi di sollevamento (autogrù, gru, argani, ecc.) ogni volta che procedono devono delimitare la zona sottostante ed avvisare tutti gli altri operatori presenti in cantiere che si sta effettuando una operazione che comporta rischi di caduta di materiale dall'alto e che conseguentemente bisogna tenersi a debita distanza e non oltrepassare le delimitazioni apprestate. 6.2.13 Lavori con rischio trasmissibile ai lavoratori limitrofi: lavori sui ponteggi, scanalatura, saldatura,… In alcune lavorazioni sarà inevitabile la compresenza di operatori di imprese diverse che opereranno; in tali situazioni è necessario comunque far sì che durante le operazioni che presentano i maggiori rischi trasmissibili (ad esempio saldatura, scanalatura, lavori sopra ponti) siano presenti i soli addetti alle operazioni stesse; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 134 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo quando non si può procedere diversamente e c'e' la compresenza di operatori che compiono diverse lavorazioni, ciascuno di essi dovrà adottare le stesse misure di prevenzione e DPI degli altri (in particolare elmetto e scarpe (praticamente sempre), otoprotettori (in occasione di operazioni rumorose quali la scanalatura), occhiali e maschere appositi (in occasioni di operazioni di saldatura). 6.2.14 Chiusure perimetrali Durante i lavori d'elevazione delle chiusure perimetrali contemporaneamente essere effettuati lavori alla loro base. 6.2.15 non devono Lavori su impianti elettrici E' vietato eseguire qualsiasi lavoro su o in vicinanza di parti in tensione pertanto prima di qualsiasi intervento sugli impianti elettrici, l'operatore si assicura che non vi sia tensione aprendo gli interruttori a monte e mettendo lucchetti o cartelli al fine di evitare l'intempestiva chiusura degli stessi da parte di altri; quindi prima di operare accerta, mediante analisi strumentale (ad esempio con il tester), l'avvenuta messa fuori tensione delle parti con possibilità di contatti diretti. 6.2.16 Alimentazioni elettriche Per le alimentazioni elettriche del personale estraneo agli elettricisti, si dovrà attendere l'ok da parte dell'impresa elettrica che dovrà altresì segnalare e delimitare, con barriere e schermi rimuovibili solo con l'uso di attrezzi o distruzione, tutti i punti di pericolo durante l'installazione dell'impianto elettrico di cantiere. 6.2.17 Allacciamenti fognari Durante gli allacciamenti fognari, specialmente quando avvengono in ambienti ristretti, non deve essere ammessa alcuna altra attività nelle immediate vicinanze che possa creare interferenze lavorative. 6.2.18 Smontaggio del ponteggio Tutta la zona sottostante il ponteggio in fase di smontaggio deve essere preclusa alla possibilità di transito sia veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto al ponteggio stesso e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in caduta. 6.2.19 Smontaggio della gru e delle altre macchine Tutta la zona sottostante l'area di smontaggio della gru e delle altre macchine deve essere preclusa alla possibilità di transito sia veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto alle strutture in fase di smontaggio e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in caduta. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 135 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7 ORGANIZZAZIONE DELL’AREA DI CANTIERE Una giusta disposizione delle infrastrutture, delle strutture e dei servizi interni al cantiere è fondamentale per l'esecuzione in ordine e sicurezza delle diverse lavorazioni. Nello schema che segue relativo all'accantieramento principale si propone sinteticamente una semplice disposizione razionale dei principali elementi costitutivi, con l'obiettivo primario di NON CREARE INTERFERENZE, fra le varie zone di competenza. Per un buon funzionamento della viabilità è opportuno delimitare le varie zone di transito mediante barriere e fornire le adeguate indicazioni visive (segnalazioni di vario tipo) a vari operatori. La progettazione della viabilità all'interno del cantiere ed il suo sviluppo costituiscono una parte fondamentale del POS dell'impresa appaltatrice che quindi dovrà precisarle ed indicarle in una apposita tavola grafica esplicativa. I principi suddetti e le caratteristiche successive indicate dovranno essere, per quanto logisticamente applicabili, seguiti dall'impresa appaltatrice. 7.1 Recinzioni, accessi e segnalazioni 7.1.1 Recinzione La recinzione ha come scopo di impedire fisicamente l'entrata in cantiere alle persone estranee anche durante il fermo del cantiere stesso. La recinzione dovrà essere effettuata dall’ Impresa appaltatrice. Gli accessi dovranno essere sempre tenuti chiusi con portone socchiuso durante il giorno e chiusi con catena e lucchetti di sicurezza durante la sera e comunque durante il fermo del cantiere. La recinzione dovrà essere mantenuta in efficienza per tutta la durata del cantiere; gli interventi di manutenzione sulla stessa spetteranno all’ Impresa appaltatrice. Quando per esigenze operative si renda necessario rimuovere, provvisoriamente, in tutto o in parte le recinzioni, deve essere previsto un sistema alternativo ed equivalente di protezione per tutta la durata dello spostamento. Si ricorda la sussistenza della responsabilità del titolare dell'impresa se non predispone opere precauzionali che impediscono l'agevole accesso dall'esterno da parte di chiunque in cantiere edile. Nel seguito vengono descritte in maniera approfondita le tipologie di recinzione previste nel cantiere in oggetto. Previa approvazione da parte del CSE, è comunque facoltà dell’Impresa adottare una recinzione diversa, funzionalmente equivalente, ma comunque capace di garantire un equivalente livello di sicurezza. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 136 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Durante le ore notturne, le recinzioni esterne di cantiere dovranno preferibilmente essere segnalate a mezzo di lampade elettriche, alimentate con tensione non superiore a 24 volt, di colore rosso. Questa prescrizione diventa un obbligo preciso qualora la recinzione insista su viabilità aperte al traffico, su aree pubbliche o accessibili al pubblico. Anche in presenza di lavori di breve o brevissima durata in aree esterne al cantiere, anche se di ridotto sviluppo planimetrico, le zone di lavoro devono essere recintate e segnalate sino al termine delle relative lavorazioni. Le recinzioni di cantiere devono essere montate utilizzando idonei elementi di fissaggio che ne assicurino la stabilità sia in condizioni di avverso tempo sia in seguito dello spostamento d’aria dovuto al transito in adiacenza di veicoli. 7.1.1.1 Recinzione di tipo 1 Si tratta una recinzione realizzata con rete plastificata arancione, con eventualmente sovrapposta rete elettrosaldata, alta almeno 1,80 m., sostenuta da piedritti di adeguata rigidezza e resistenza (anche tondi da c.a.) infissi nel terreno. I piedritti e le barre della rete non devono essi stessi costituire pericolo e pertanto gli elementi sporgenti dalle maglie della rete dovranno essere troncati a filo maglia mentre i piedritti affioranti sopra la rete dovranno essere protetti in testa mediante apposizione di appositi cappellotti in materiale plastico. Nel caso di recinzione effettuata in presenza di lavorazioni che sviluppano polveri, alla rete plastificata arancione dovrà essere sostituita od integrata con una rete antipolvere rinforzando eventualmente i montanti ad evitare effetti vela. Questa tipologia di recinzione verrà adottata per la delimitazione di tutta l’area di intervento. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 137 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7.1.1.2 Recinzione di tipo 2 È una recinzione modulare a pannelli ciechi, con irrigidimenti e pali di sostegno composti da tubolari metallici di diametro non inferiore a mm 40 controventati, ancorata alla base con blocchi di cls dal peso non inferiore a 50 kg interrati o sistema equivalente, morsetti di collegamento ed elementi incernierati per modulo porta e terminali. Questa tipologia di recinzione verrà adottata per la delimitazione del cantiere fisso. 7.1.1.3 Recinzione di tipo 3 È una recinzione realizzata con New Jersey in cemento armato o polietilene opportunamente zavorrati al proprio interno con acqua; tali elementi dovranno essere posizionati in modo stabile e vincolati tra loro o puntellati qualora sussista il rischio di ribaltamento. Essendo questa recinzione tipicamente usata in presenza di traffico veicolare, i jersey dovranno essere dotati di strisce catarifrangenti e ad essi dovranno essere abbinati tutti gli apprestamenti previsti caso per caso dal Nuovo Codice della strada e relativo regolamento attuativo. I jersey dovranno essere sormontati da recinzione plastica di altezza minima 2 metri che eviti la possibilità di scavalcamento sostenuta da ritti verticali e traversi di adeguata resistenza e rigidezza (telaio in tubi tipo innocenti), facendo particolare attenzione ad evitare effetti vela e nel caso di lavorazioni che sviluppano polveri dovrà essere aggiunta una rete antipolvere. Questa tipologia di recinzione verrà adottata per la realizzazione della rotatoria Castellamonte e dell’intersezione su Viale Carlo Emanuele II. 7.1.1.4 Recinzione di tipo 4 È una recinzione realizzata con pannelli rete metallica con maglia di dimensioni non inferiore a mm 100 di larghezza e non inferiore a mm 250 di altezza, con irrigidimenti nervati e paletti di sostegno composti da tubolari metallici zincati di diametro non inferiore a mm 40, completa con blocchi di cls di base, morsetti di collegamento ed elementi incernierati per modulo porta e terminali; gli elementi dovranno essere posizionati in modo stabile e vincolati tra loro o puntellati qualora sussista il rischio di ribaltamento. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 138 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7.1.2 Accessi L'accesso al cantiere fisso avverrà dalla via Castellamonte, in uscita dal ponte esistente sulla destra (vedasi tavola di cantiere in allegato). Vengono tenuti separati gli accessi delle persone da quelli degli autoveicoli, in particolare dei mezzi pesanti. Se necessario gli accessi verranno presidiati da personale di cantiere al quale verranno date debite istruzioni circa le modalità di libero accesso al cantiere di mezzi e di persone. L’ impresa dovrà apporre appositi cartelli richiamanti la presenza di mezzi in manovra, ad evitare il rischio di contatto dei mezzi in entrata e in uscita dal cantiere con i mezzi circolanti su strada. Dovrà essere dislocata in prossimità degli accessi la segnaletica informativa da rispettare per accedere al cantiere. In caso di scarsa visibilità sarà dato l'ordine di usare i lampeggiatori posti sui mezzi in entrata ed in uscita. 7.1.3 Segnalazioni luminose Durante le ore notturne la recinzione dovrà essere inoltre adeguatamente illuminata per proteggere sia i passanti (persone e veicoli) che la recinzione stessa. Tale illuminazione dovrà essere collocata in modo da essere facilmente avvertita a distanza e presentare dimensioni adeguate. Trattandosi di cantiere stradale le segnalazioni luminose dovranno essere effettuate con lampade a luce gialla intermittenti e direzionali. 7.2 Servizi igienico assistenziali All’interno del cantiere è necessario sia previste delle strutture igienico assistenziali di supporto all’attività lavorativa. Per i cantieri mobili (stradali) distanti dai campi dovrà comunque essere garantita la presenza di wc e lavatoi in monoblocchi spostabili con l'avanzamento dei lavori. La dimensione ed il numero di tali apprestamenti viene valutato ipotizzando il numero massimo di lavoratori di cui è prevista la contemporanea presenza in cantiere. Per determinare il n° di apprestamenti, si fa riferimento alla seguente tabella, che deriva direttamente dai parametri imposti dall’ Allegato XIII del TUS, integrata con quanto suggerito dalle Linee Guida della Regione Piemonte: Piano di sicurezza e coordinamento pagina 139 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo SERVIZI IGIENICO numero ASSISTENZIALI lavoratori tipologia apprestamenti 1 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 DOCCE 1 1 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 WC 1 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 4 4 4 LAVABI 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MQ SPOGLIATOI 1,2 6 12 18 24 36 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 MQ LOCALE RICOVERO 1,2 6 12 18 24 36 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 Qualora aumenti il numero massimo di lavoratori contemporanei, l’impresa dovrà incrementare in egual misura dimensione e numero dei baraccamenti. L’impresa potrà presentare nel POS varianti sulla base delle proprie modalità organizzative rammentando che l’elenco sopra riportato non può essere ridotto, facendo coincidere in un’unica baracca più destinazioni d’uso (ad esempio non è consentito destinare una baracca a spogliatoio e contemporaneamente a locale riposo). Unica eccezione può consistere nell’unificare la baracca refettorio con la baracca locale di riposo. L'impresa appaltatrice dovrà indicare caratteristiche e l'ubicazione dei servizi igienico assistenziali in una tavola del POS. 7.2.1 Spogliatoi e armadi per il vestiario I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. I locali devono avere altezza netta interna superiore a m 2.40, l'aerazione e l'illuminazione devono essere sempre assicurate da serramenti apribili; l'illuminazione naturale, quando necessario, sarà integrata dall'impianto di illuminazione artificiale. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 140 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7.2.2 7.2.2.1 Servizi igienici Docce I locali docce devono essere riscaldati nella stagione fredda, dotati di acqua calda e fredda e di mezzi detergenti e per asciugarsi ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Il numero minimo di docce è di uno ogni dieci lavoratori impegnati nel cantiere. 7.2.2.2 Gabinetti e lavabi I locali che ospitano i lavabi devono essere dotati di acqua corrente, se necessario calda e di mezzi detergenti e per asciugarsi. I servizi igienici devono essere costruiti in modo da salvaguardare la decenza e mantenuti puliti. I lavabi devono essere in numero minimo di uno ogni 5 lavoratori e 1 gabinetto ogni 10 lavoratori impegnati nel cantiere. Quando per particolari esigenze vengono utilizzati bagni mobili chimici, questi devono presentare caratteristiche tali da minimizzare il rischio sanitario per gli utenti. In condizioni lavorative con mancanza di spazi sufficienti per l’allestimento dei servizi di cantiere, e in prossimità di strutture idonee aperte al pubblico, è consentito attivare delle convenzioni con tali strutture al fine di supplire all’eventuale carenza di servizi in cantiere: copia di tali convenzioni deve essere tenuta in cantiere ed essere portata a conoscenza dei lavoratori. 7.2.3 Locali di riposo e di refezione I locali devono avere altezza netta interna superiore a m 2.40, l'aerazione e l'illuminazione devono essere sempre assicurate da serramenti apribili; l'illuminazione naturale, quando necessario, sarà integrata dall'impianto di illuminazione artificiale. I locali di riposo e di refezione devono essere forniti di sedili e di tavoli, ben illuminati, aerati e riscaldati nella stagione fredda. Il pavimento e le pareti devono essere mantenute in buone condizioni di pulizia. Nel caso i pasti vengano consumati in cantiere, i lavoratori devono disporre di attrezzature per scaldare e conservare le vivande ed eventualmente di attrezzature per preparare i loro pasti in condizioni di soddisfacente igienicità. I lavoratori devono disporre sul cantiere di acqua potabile in quantità sufficiente nei locali occupati, nonché nelle vicinanze dei posti di lavoro. Nei locali di riposo e di refezione così come nei locali chiusi di lavoro è vietato fumare. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 141 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7.2.4 Utilizzo di caravan ai fini igienico assistenziali L'uso di caravan o roulotte quali servizi igienico - assistenziali, è consentito esclusivamente ad inizio cantiere per un periodo massimo di 5 giorni, prima dell'installazione dei servizi di cantiere veri e propri. L'uso di caravan o roulotte quali servizi igienico - assistenziali, è consentito nei cantieri stradali di rilevante lunghezza e brevi tempi di lavorazione su singole posizioni fra loro molto lontane in aggiunta agli ordinari servizi igienico assistenziali posizionati presso le aree di cantiere o i campi base. 7.2.5 Ufficio di cantiere La baracca destinata ad ufficio di cantiere deve avere le medesime caratteristiche costruttive prescritte per le baracche dei servizi igienico assistenziali. 7.3 Viabilità La rete viaria all'interno del cantiere ha lo scopo di collegare i vari settori del cantiere e di permettere l'avvicinamento dei materiali e mezzi d'opera. Essa è costituita da strada, piazzali, rampe e comprende i posti di lavoro e di passaggio. L'impresa appaltatrice dovrà adoperarsi affinché: • tutte le aree di cantiere siano illuminate anche di notte; • le vie di circolazione siano sufficientemente larghe per consentire il contemporaneo passaggio delle persone e dei mezzi di trasporto (a tale scopo si fa presente che la larghezza dei passaggi pedonali dovrà superare di almeno 70 centimetri l'ingombro massimo dei veicoli e che dovrà essere delimitata con cavalletti o nastro o altro apprestamento); • i posti di lavoro e di passaggio siano opportunamente protetti, con mezzi tecnici o con misure cautelative, dal pericolo di caduta o di investimento da parte di materiali o mezzi in dipendenza dell'attività lavorativa svolta; • a protezione degli eventuali scavi superiori ai 2 metri siano installati parapetti di altezza di almeno 1 metro e costituiti da due correnti e da tavola fermapiedi; • qualora la presenza di uno scavo sia di natura estemporanea lo stesso venga appositamente recintato e segnalato con apposito nastro colorato e richiuso nel più breve tempo possibile; • gli autisti degli autocarri pongano particolare attenzione, soprattutto nella fase di retromarcia e siano sempre coadiuvati nella manovra da personale a terra che con un segnale adeguato potrà dare necessarie istruzioni all'autista; • su tutto il cantiere siano apposti i segnali relativi al limite di velocità massimo consentito che non sarà comunque mai superiore ai 5 Km orari; • in prossimità di ponteggi o di altre opere provvisionali la circolazione dei mezzi sia delimitata in maniera tale da impedire ogni possibile contatto tra le strutture e i mezzi circolanti; • sia posta attenzione alla stabilità delle vie di transito e al relativo mantenimento nonché a far bagnare le vie impolverante qualora il passaggio dei mezzi pesanti determini un eccessivo sollevamento di polvere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 142 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo A tal fine l'impresa appaltatrice dovrà indicare, in una apposita tavola del POS, l'organizzazione logistica e viaria del cantiere. Il POS dovrà inoltre descrivere le caratteristiche delle vie di cantiere, la loro localizzazione e le procedure per mantenerle in buono stato di conservazione; dovrà inoltre indicare: • • 7.4 le disposizioni impartite agli autisti per la circolazione dei mezzi di approvvigionamento in luoghi pericolosi, ivi incluse le manovre in retromarcia con persona a terra; le protezioni dei posti di lavoro che non si è potuto separare in modo netto dal transito veicoli. Impianti di alimentazione e reti di cantiere Le alimentazioni da considerare sono: • • • energia elettrica; acquedotto; fognatura; Qui di seguito si riportano le indicazioni generali riferite agli impianti di alimentazione previsti sul cantiere. E’ obbligo, da parte dell’impresa per la quale gli impianti vengono installati (che generalmente è l’impresa appaltatrice), presentare nel POS le indicazioni specifiche, con riferimento ad esigenze particolari. Si ricorda che l’installatore di ciascun impianto, se non è un lavoratore autonomo, deve, a sua volta, presentare il proprio POS, in quanto è un’impresa esecutrice che entra a far parte della commessa. 7.4.1 Gruppo elettrogeno Qualora si debbano alimentare cantieri in zone remote, oppure quando la fornitura di energia elettrica da parte del distributore non è disponibile in tempi brevi, si ricorre a gruppi elettrogeni. Il gruppo elettrogeno deve essere messo a terra, pertanto vi è l'obbligo della certificazione dell'impianto di messa a terra e l'obbligo delle denunce previste dal D.P.R. 462/2002 (vedere paragrafo 7.4.2.9 Impianto di messa a terra). Nel caso di gruppi elettrogeni piccoli (che alimentano un solo apparecchio), questi sono già protetti contro i contatti indiretti per separazione elettrica ed è proibito collegarli a terra. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 143 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7.4.2 7.4.2.1 Impianto elettrico e di terra Generalità La richiesta di fornitura sarà formulata dall’impresa, corredata di tutte le indicazioni relative a tensione, potenza, distanza, ecc.. All’arrivo della linea deve essere predisposto quadro con interruttore generale. L'impianto elettrico dovrà essere eseguito da una impresa regolarmente abilitata ai sensi della DM 37/08; tale impresa dovrà individuare nel POS, oltre alle caratteristiche delle macchine ed attrezzature che utilizzerà, anche con quali modalità operative opererà e dettagliare con schemi topografici e unifilari di potenza gli impianti elettrici. 7.4.2.2 Cavi L'impresa esecutrice dovrà rispettare le seguenti direttive nella formazione dell'impianto elettrico di cantiere: • i cavi per posa fissa (destinati a non essere spostati durante la vita del cantiere come ad esempio nel tratto che va dal contatore al quadro generale) utilizzabili sono cavi con isolamento e guaina in PVC del tipo: FROR 450/750V; N1VV-K (anche posa interrata); FG7R 0,6/1kV (anche posa interrata); FG7OR 0,6/1kV (anche posa interrata). • i cavi per posa mobile (destinati spostamenti durante la vita del cantiere come ad esempio i cavi che alimentano un quadro prese a spina e apparecchi trasportabili) utilizzabili sono: H07RN-F; FG1K 450/750V; FG1OK 450/750V. • i cavi isolati in PVC, o con guaina in PVC non sono adatti per posa mobile nei cantieri, perché il PVC per temperature inferiori allo 0° C diventa rigido e se piegato o raddrizzato si fessura. Quindi per i cavi a posa fissa è ammesso il PVC peri cavi a posa mobile NON è ammesso il PVC. 7.4.2.3 Posa dei Cavi I cavi a posa mobile, che alimentano le apparecchiature trasportabili all’interno del cantiere devono essere possibilmente sollevati da terra e seguire percorsi brevi; non devono essere lasciati sul terreno, arrotolati in prossimità dell’apparecchio o sul posto di lavoro. I cavi devono essere posati per quanto è possibile in modo da rispettare i raggi di curvatura minimi. I cavi non devono attraversare vie di transito all’interno del cantiere e non devono intralciare la circolazione; in alternativa essi devono essere protetti contro il danneggiamento. Le linee principali possono anche essere interrate: in tal caso vanno prese le dovute precauzioni nei confronti dei danneggiamenti meccanici , mentre i cavi devono essere adatti alla posa interrata. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 144 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 7.4.2.4 Giunzioni Le giunzioni e/o derivazioni dei cavi dovranno essere eseguite in apposite scatole di derivazione con grado di protezione minimo IP43 o IP55 se sottoposte a polvere e/o getti d’acqua. L’ingresso dei cavi nelle cassette di derivazione avviene mediante appositi pressacavi. 7.4.2.5 Contatti indiretti Dovrà essere utilizzato un interruttore automatico magnetotermico e differenziale generale di cantiere subito a valle della fornitura e tale interruttore dovrà essere posto in un contenitore isolante (doppio isolamento). Le prese a spina dovranno essere minore/uguale a -0,03A. protette con interruttori differenziali Idn Ogni interruttore differenziale Idn minore o uguale a 0,03A potrà proteggere al massimo sei prese a spina. I dispositivi di sezionamento dovranno essere chiaramente identificati (ad esempio per mezzo di apposita etichetta che indica il circuito su cui sono installati). Per evitare che un circuito sia richiuso intempestivamente, i dispositivi di sezionamento e/o interruttori dovranno essere dotati di blocco nella posizione di aperto o posti all’interno di un quadro chiudibile a chiave. 7.4.2.6 Sezionamento, interruzione ed emergenza Dovranno essere predisposti comandi di emergenza per interrompere rapidamente l’alimentazione all’intero impianto elettrico (sul quadro generale) e a sue parti (sui quadri di zona); tali comandi dovranno essere noti a tutte le maestranze e sono facilmente raggiungibili ed individuabili. I comandi d’emergenza sono costituiti o da pulsanti a fungo rosso su sfondo giallo posizionati all’esterno del quadro o dei quadri e agiscono sul relativo inter. gen. mediante diseccitazione della bobina (minima tensione), o dall’inter. gen. del quadro poiché lo stesso non è chiudibile a chiave e l'inter. gen. viene espressamente contraddistinto con apposita targa. 7.4.2.7 Prese Dovranno essere utilizzate prese a spina mobili (volanti) ad uso industriale di tipo CEE IP43 o IP67 qualora queste si vengano a trovare, anche accidentalmente, in pozze d’acqua. Dovranno essere utilizzate prese a spina fisse (installate all’interno o all’esterno dei quadri) ad uso industriale di tipo CEE IP43 o IP67 qualora queste siano soggette a getti d’acqua. Potranno essere anche utilizzate prese a spina alimentate da un proprio trasformatore di sicurezza o di isolamento (ad esempio per alimentare lampade portatili o proiettori trasportabili) in alternativa alle altre prese protette da differenziali. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 145 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Potranno essere utilizzate prese incorporate su avvolgicavo ed il cavo dovrà essere del tipo H07RN-F. Le prese a spina di tipo mobile devono essere di tipo industriale con la presenza del pressacavo. Nelle spine senza pressa cavo il conduttore di protezione sollecitato a trazione si distacca dal morsetto e va in contatto con il conduttore di fase:la carcassa dell’apparecchio ( betoniera …) non e più collegata per terra e assume la tensione di fase. E’ vietato l’uso di prese di tipo doppio/triplo, anche se di tipo industriale e dotate di regolare marcatura CE. 7.4.2.8 Cavi Dovranno essere utilizzati quadri elettrici costruiti in serie (ASC) dotati di targhe indelebili apposte dai costruttori con ivi riportato: il marchio di fabbrica del costruttore; un numero per ottenere dal costruttore tutte le informazioni; EN60439-4 (N.CEI 17/13/4); natura e valore nominale della I (A) del quadro e della f (hz); tensioni di funzionamento nominali. 7.4.2.9 Impianto di messa a terra All’atto dell’installazione degli apparecchi elettrici dovrà essere eseguito l’impianto di terra predisponendo, in prossimità dei principali apparecchi utilizzatori fissi del cantiere, alcuni picchetti e questi dovranno essere collegati fra loro; in seguito saranno collegati i ferri delle fondazioni in cemento armato. L’impianto di terra dovrà essere costituito da: dispersore, nodo di terra, conduttori di protezione, conduttori di terra e conduttori equipotenziali principali. Il dispersore è costituito dal complesso degli elementi disperdenti; di fatto costituiti dai ferri delle fondazioni in cemento armato ( plinti, platee,travi,paratie di contenimento, tubi, profilati tondini…). Si possono utilizzare anche le camicie metalliche dei pozzi; non le tubazioni metalliche dell’acquedotto. Dovrà essere realizzato il nodo principale di terra con una barra alla quale sono collegati i conduttori di protezione che collegano a terra le masse, il conduttore di terra del dispersore ed i conduttori equipotenziali che collegano le masse estranee. Il conduttore di terra, che collega il nodo di terra al sistema disperdente ed i dispersori fra loro, dovrà avere sezione minima pari a 16 mmq se in rame rivestito o 35 mmq se in rame nudo. I cantieri edili sono alimentati in bassa tensione dalla rete di distribuzione di energia pubblica, salvo casi particolari di grossi cantieri che hanno una propria cabina di trasformazione. 7.4.2.10 Luoghi conduttori ristretti Nei luoghi conduttori ristretti (all’interno di piccole cisterne metalliche, di cunicoli umidi, di tubazioni metalliche, di scavi ristretti nel terreno, ecc.) o in situazioni in cui si opera Piano di sicurezza e coordinamento pagina 146 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo con larga parte del corpo con superfici conduttrici (su un traliccio metallico) dovranno essere utilizzati apparecchi elettrici trasportabili alimentati a bassissima tensione di sicurezza (SELV) o alimentati singolarmente con un trasformatore d'isolamento o alimentati da una sorgente autonoma come una batteria di accumulatori. Le lampade portatili che vengono utilizzate nei luoghi conduttori ristretti potranno essere alimentate unicamente mediante bassissima tensione di sicurezza (SELV). 7.4.2.11 Illuminazione Gli apparecchi di illuminazione dato che possono essere soggetti a spruzzi o essere investiti da getti di acqua dovranno avere un grado di protezione minimo IP55. L’illuminazione del cantiere può avvenire con apparecchi fissi, trasportabili o portatili. Gli apparecchi di illuminazione fissa possono essere installati su pali, sul traliccio della gru, o in altre posizioni elevate. Gli apparecchi di illuminazione trasportabili possono essere alimentati 230 V direttamente dalla rete oppure a 24 V tramite trasformatore di sicurezza. Le lampade portatili devono avere: • impugnatura di materiale isolante • le parti in tensione o che possono essere messe in tensione a seguito di guasti, completamente protette in modo da evitare ogni possibilità di contatto accidentale; • involucro di vetro o di materiale translucido a protezione della lampada; • essere munite di gabbia di protezione, fissata mediante collare esterno all’impugnatura isolante; • garantire il perfetto isolamento delle parti in tensione metalliche eventualmente fissate all’impugnatura. 7.4.2.12 Verifiche e dichiarazioni Prima della consegna e della messa in servizio, dell’impianto elettrico, si dovranno eseguire le verifiche prescritte dalle norme CEI per l’accertamento della rispondenza alle stesse. In generale le verifiche sono, l’esame a vista durante la costruzione dell’impianto per accertare (senza l’effettuazione di prove) le corrette condizioni dell’impianto elettrico e ad impianto ultimato con particolare cura controlla eventuali danneggiamenti dei materiali e dei componenti, infine prove strumentali. L'impresa installatrice dovrà rilasciare all'impresa appaltatrice o al committente, apposita dichiarazione di conformità ai sensi della DM 37/08 la quale costituirà altresì idonea prima verifica dell'impianto di terra ed eventualmente dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche. L'impresa appaltatrice o il committente dovrà far eseguire, da organismo notificato ai sensi della D.P.R. 462/2001, la verifica dell'impianto di terra ed eventualmente dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche con scadenza biennale. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 147 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Copia della dichiarazione di conformità dovrà essere trasmessa entro 30 giorni dalla messa in funzione dell'impianto elettrico a cura dell'impresa appaltatrice o del committente all'ISPESL ed all’ ASL o all'ARPA competenti per territorio. 7.4.3 Impianto alimentazione idrica L'approvvigionamento dell'acqua sia potabile che non, potrà avvenire allaccio alla rete dell'acquedotto. tramite Le condutture dovranno essere realizzate in posizione tale da non risultare di intralcio alle lavorazioni e nel caso di interramento dovranno essere adeguatamente segnalate in superficie al fine di evitare possibilità di rotture durante eventuali lavori di scavo. L'impresa appaltatrice dovrà riportare nel POS le caratteristiche dell'impianto e le modalità operative per l'esecuzione dello stesso. 7.4.4 Impianto di fognatura Per lo scarico delle acque reflue in cantiere l'impianto fognario viene collegato all'impianto di fognatura pubblica. Prima dell'allacciamento viene richiesta al sindaco regolare autorizzazione. La richiesta di allaccio sarà formulata dall’impresa, corredata di tutte le indicazioni necessarie. Le condutture dovranno essere realizzate in posizione tale da non risultare di intralcio alle lavorazioni e nel caso di interramento dovranno essere adeguatamente segnalate in superficie al fine di evitare possibilità di rotture durante eventuali lavori di scavo. L'impresa appaltatrice dovrà riportare nel POS le caratteristiche dell'impianto e le modalità operative per l'esecuzione dello stesso. 7.4.5 Impianto protezione scariche atmosferiche Tutte le strutture metalliche (ponteggi, impianti, baracche, ecc.) che non siano auto protette devono essere protette contro le scariche atmosferiche. L’impresa appaltatrice dovrà fornire al CSE schema di tale impianto e copia della dichiarazione di conformità ai sensi della DM 37/08; entro 30 giorni dalla messa in esercizio dell’ impianto il datore di lavoro dell’ impresa esecutrice dovrà inviare copia della dichiarazione di conformità all’ ISPESL ed all’ASL o all’ARPA territorialmente competente (ai sensi del D.P.R. 462 del 22/10/2001, art. 2, capo II). 7.4.5.1 Strutture metalliche di notevoli dimensioni L'impresa appaltatrice, sulla scorta della gru e dei ponteggi metallici che installerà, dovrà procedere al calcolo che determina se gli stessi sono di "notevoli dimensioni" confrontando il numero di fulmini che statisticamente può colpire la struttura in un anno (frequenza di fulminazione Nd) con il numero di fulmini all'anno (frequenza di fulminazione Na). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 148 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Se Nd risulta uguale o minore di Nd la struttura (ponteggi, silos, gru) non è da considerarsi di notevoli dimensioni e quindi risulta "auto protetta"; in caso contrario la struttura si deve considerare di "notevoli dimensioni" e deve essere protetta. Nel caso in cui il suolo sia asfaltato (5 cm), o ricoperto di ghiaia (10 cm) oppure sia di porfido o simile, non è comunque richiesto il collegamento a terra ai fini della protezione contro i fulmini, anche se la struttura è di "notevoli dimensioni". Nel caso in cui non ci sia il suolo come sopra evidenziato, ai fini della protezione contro i fulmini delle strutture di "notevoli dimensioni" e nell'ipotesi di una resistività del terreno inferiore a 500 Ohm-m le strutture dovranno essere protette nei modi descritti per i ponteggi e per le gru. 7.4.5.2 Ponteggi La messa a terra dei ponteggi, ai fini della protezione contro i fulmini,deve essere fatta con conduttori in Cu nudo da 35 mmq o in acciaio zincato da 50 mmq almeno in 2 punti e ogni 25 m di lunghezza, realizzato o con dispersori verticali (picchetti) di lunghezza pari a 2,5 m o con conduttori (in Cu nudo da 35 mmq o in acciaio zincato da 50 mmq) interrati orizzontalmente di lunghezza minima di 5 m (almeno 2). I dispersori possono si possono ritenere collegati fra loro mediante la struttura del ponteggio. Si precisa che non vi è la necessità di ponticellare i diversi elementi metallici del ponteggio mentre risulta obbligatorio collegare equipotenzialmente le tubazioni metalliche in prossimità del ponteggio con un conduttore in Cu rivestito da 16 mmq minimo. 7.5 Apparecchi di sollevamento 7.5.1 Escavatore Un escavatore, cosi come definito nella norma UNI EN 474-5 può essere utilizzato come apparecchio di sollevamento a condizione che il fabbricante abbia: • espressamente preso in conto tale uso ed i rischi connessi, in sede di progettazione della macchina; • applicato i dispositivi di agganciamento di sicurezza del carico • esplicitamente indicato tale uso come ammissibile nel proprio manuale di istruzione; • dotato l’escavatore dei dispositivi di sicurezza del carico; • fornito il prospetto delle capacità nominali di movimentazione di carichi; • esplicitamente indicato nelle istruzioni per l’uso i limiti di utilizzazione, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo di accessori di sollevamento che non possono garantire che sia evitata la caduta improvvisa dei carichi e che quindi devono essere utilizzati solamente nelle zone dove non vi è presenza di persone. Un escavatore attrezzato come sopra riportato deve essere considerato come un apparecchio di sollevamento e pertanto soggetto agli obblighi di verifica previsti dall’ Allegato VII del TUS. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 149 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Di conseguenza esso deve essere denunciato all’ISPESL i sensi dell’articolo 11 comma 3, del DPR 459/96. La macchina sopra descritta resta quindi un escavatore che, svolgendo anche saltuariamente, al funzione di apparecchio di sollevamento, viene definita, ai soli fini della sua classificazione “escavatore/gru”. Le documentazioni che devono essere a sono: corredo della macchina escavatore/gru 1) ESCAVATORE PREVISTO ED ATTREZZATO ANCHE PER ESSERE UTILIZZATO PER LA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI DIRETTAMENTE DAL FABBRICANTE ORIGINARIO. La macchina deve essere accompagnata : • dichiarazione CE di conformità; • del manuale d’uso che comprenda anche le istruzioni relative all’utilizzazione dell’escavatore per la movimentazione dei carichi; • dal prospetto con le capacità nominali di movimentazione di carichi. 2) ESCAVATORE PREVISTO ANCHE PER ESSERE UTILIZZATO PER LA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI DIRETTAMENTE DAL FABBRICANTE ORIGINARIO MA ATTREZZATA PER TALE FUNZIONE SOLO IN UN SECONDO TEMPO. • da quanto previsto al punto 1; • da una dichiarazione dell’installatore che attesti di aver proceduto all’installatore dei dispositivi di agganciamento del carico e dei dispositivi di sicurezza del carico;di aver effettuato; all’atto della prima messa in servizio, le prove prescritte dal costruttore per verificare l’idoneità all’impiego.;di aver utilizzato i dispositivi di agganciamento del carico e i dispositivi di sicurezza del carico forniti (previsti )dal costruttore. 3) ESCAVATORE PER I QUALE NON E’ DOCUMENTATO CHE IL FABBRICANTE ORIGINARIO ABBIA PREVISTO L’UTILIZZO ANCHE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI In tal caso, trattandosi di modifica sostanziale che richiede una analisi ulteriore di rischi non analizzati all’origine, il responsabile della variazione delle condizioni di utilizzo è da considerarsi costruttore dell’intera macchina utilizzata per la movimentazione dei carichi . 7.6 Dislocazione impianti e macchine fisse In riferimento al posizionamento degli impianti e delle macchine fisse (betoniera, sega circolare/a pendolo, pulisci pannelli, piegaferri, ecc.) l'impresa appaltatrice dovrà produrre, riportandole nel POS, le tavole grafiche esplicative degli impianti da realizzare. Qualora le macchine venissero a trovarsi sotto il raggio di azione della gru, dovranno essere protette con un solido impalcato alto 3 m. Per le macchine che possono produrre proiezione di materiale (schegge o pezzi consistenti) in aree di transito di personale estraneo alla lavorazione della macchina, Piano di sicurezza e coordinamento pagina 150 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo dovranno essere previste delle barriere di protezione o dei sistemi che impediscano l'avvicinamento degli estranei durante l'utilizzo. 7.7 Dislocazione zone carico- scarico Oltre a quanto evidenziato nella tavola che rappresenta lo schema dell’area di cantiere in analisi, studiata in considerazione del principio di non creare: • problemi di interferenze con il traffico veicolare e pedonale interno ed esterno; • problemi di movimentazione dei materiali in relazione al posizionamento degli apparecchi di sollevamento; • danneggiamenti derivanti dalla incompatibilità fra i materiali e dagli urti dei mezzi; l'impresa appaltatrice dovrà produrre, riportandole nel POS, le tavole grafiche esplicative delle zone di carico / scarico e dovrà altresì individuare una procedura a tal proposito. 7.8 Depositi, stoccaggi e rifiuti 7.8.1 Stoccaggi materiali di lavoro Le imprese esecutrici dovranno adoperarsi affinché tutti gli stoccaggi dei materiali (laterizi, manufatti, ferri, ecc.) vengano effettuati al di fuori delle vie di transito in modo razionale e tale da non creare ostacoli. Il capo cantiere o altro preposto purché a tal proposito individuato dall'impresa appaltatrice, avrà il compito di porre particolare attenzione alle cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono crollare o cedere alla base nonché ad evitare il deposito di materiali in prossimità di eventuali cigli di scavi (in necessità di tali depositi si dovrà provvedere ad idonea puntellatura). In particolare si dettano le seguenti disposizioni: • è necessario provvedere affinché il piano di appoggio dell'area sia idoneamente compattato, orizzontale e stabile; • dovranno essere impartite istruzioni (predisponendo anche relativa segnaletica) di interdizione all'area di cui trattasi alle persone non addette alla movimentazione dei materiali; • i materiali andranno depositati in modo ordinato e la loro disposizione dovrà essere tale da assicurare all'addetto all'imbrago per il sollevamento la possibilità di operare in sicurezza (almeno 90 cm per i depositi/accatastamenti di altezza superiore a metri 2); • per i pezzi di grande dimensione porre dei travetti distanziatori in legno fra i pezzi, collocandoli sulla stessa verticale; • tra i pacchi sovrapposti deve essere presente un bancale in legno per una migliore distribuzione dei carichi e per la successiva movimentazione dei pacchi; • non bisogna superare il numero di due pallets sovrapposti; • i materiali/oggetti movimentabili manualmente devono essere immagazzinati in un'altezza da terra compresa tra i 60 ed i 150 cm e mai superiormente all'altezza delle spalle. Di tutto ciò l'impresa appaltatrice dovrà provvedere a dare formale Piano di sicurezza e coordinamento pagina 151 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo informazione sia al capocantiere (preposto) sia al personale incaricato dei lavori nell'area di stoccaggio. Il POS dovrà individuare quali stoccaggi saranno eseguiti, la loro localizzazione (tavola grafica) e le modalità operative di realizzazione. 7.8.2 Depositi di sostanze infiammabili Per il deposito di gas carburanti e oli l'impresa appaltatrice dovrà provvedere alla realizzazione di idonei aree/ locali secondo la normativa antincendio vigente, facendo eseguire, se necessario, il progetto da un tecnico abilitato. La zona di stoccaggio dovrà essere comunque recintata ed dovrà esserne impedito l'accesso a personale non autorizzato mediante la chiusura con catene e lucchetti. Gli eventuali impianti elettrici dovranno essere costruiti utilizzando materiale e modalità di esecuzione idonei per i luoghi con pericolo di esplosione. Questa zona dovrà essere coperta da un'idonea tettoia in modo da riparare i contenitori dagli agenti atmosferici. Dovrà essere posizionata altresì la segnaletica di sicurezza relativa e gli estintori adeguati; dovrà anche essere individuato un preposto al deposito precisando le modalità di gestione in una apposita procedura. I dati (tipologia e quantitativi, l'eventuale progetto, il posizionamento, ecc.) dovranno essere riportati o allegati al POS. 7.8.3 Gestione e smaltimento rifiuti prodotti in cantiere Il Decreto Legislativo n° 22 del 05/02/1997 (decreto Ronchi), che adegua alle indicazioni europee la disciplina dei rifiuti e degli imballaggi, classifica i rifiuti in base alla provenienza e alla loro pericolosità. Successivamente è stato emanato il decreto legislativo 8 novembre 1997, n. 389, che ha riportato modifiche al D. Lgs. n. 22/97. In relazione alla provenienza, i rifiuti sono classificati in: • urbani; • speciali; mentre, in base alla pericolosità, sono classificati in: • non pericolosi; • pericolosi. In sostanza i rifiuti possono essere suddivisi in: - urbani pericolosi e urbani non pericolosi; - speciali pericolosi e speciali non pericolosi. Come speciali il decreto classifica i rifiuti derivanti dalle attività di costruzione demolizione: Piano di sicurezza e coordinamento e pagina 152 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo codice CER RIFIUTI SPECIALI 17 00 00 RIFIUTI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONI (COMPRESA LA COSTRUZIONE DI STRADE) 17 01 00 Cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche e materiali in gesso 17 01 02 mattoni 17 01 03 mattonelle e ceramica 1701 04 materiali da costruzione a base di gesso 1701 05 materiali da costruzione a base di amianto 17 02 00 Legno, Vetro e plastica 17 02 01 Legno 17 02 02 Vetro 17 02 03 Plastica 17 03 00 Asfalto, catrame e prodotti catramosi 17 03 01 Asfalto contenente catrame 17 03 02 Asfalto (non contenente catrame) 17 03 03 Catrame e prodotti catramosi 17 04 00 Metalli (incluse le loro leghe) 17 04 01 Rame, bronzo, ottone 17 04 02 Alluminio 17 04 03 Piombo 17 04 04 Zinco 17 04 05 Ferro e acciaio 17 04 06 Stagno 17 04 07 Metalli misti 17 04 08 Cavi 17 06 00 Materiale isolante 17 06 01 Materiali isolanti contenenti amianto 17 06 02 Altri materiali isolanti 17 07 00 Rifiuti misti di costruzioni e demolizioni 17 07 01 Rifiuti misti di costruzioni e demolizioni Sono pericolosi i rifiuti precisati nell’allegato D al decreto Ronchi. Tra questi troviamo i materiali isolanti contenente amianto che sono dunque classificati come rifiuti pericolosi. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 153 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo I rifiuti speciali devono essere smaltiti da parte del produttore in uno dei seguenti modi riportati in ordine di priorità: • auto smaltimento dei rifiuti; • conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto Ronchi; • conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani, con i quali sia stata stipulata apposita convenzione; • esportazione dei rifiuti. Le imprese che producono rifiuti pericolosi, ad eccezione dei piccoli imprenditori artigiani di cui all’ articolo 2083 del codice civile, hanno l’obbligo di tenere un registro di carico e scarico, su cui devono annotare, con cadenza almeno settimanale, le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti, dati da comunicare annualmente al catasto dei rifiuti. Nel settore delle costruzioni questo obbligo è a carico delle imprese che svolgono attività di bonifica dall’ amianto. Ciò premesso, la costituzione di deposito temporaneo di rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione e scavi può essere fatto alle seguenti condizioni: • i rifiuti pericolosi devono essere raccolti e avviati alle operazioni di recupero o smaltimento con cadenza almeno bimestrale indipendentemente dalle quantità in deposito, ovvero, in alternativa, quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunge i 10 metri cubi; il termine di durata del deposito temporaneo è di un anno se il quantitativo di rifiuti in deposito non supera i 10 metri cubi nell’anno o se, indipendentemente dalle quantità, il deposito temporaneo è effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori; • i rifiuti non pericolosi devono essere raccolti e avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento almeno trimestralmente indipendentemente dalla quantità in deposito, ovvero, in alternativa, quando il quantitativo di rifiuti non pericolosi in deposito raggiunge i 20 metri cubi; il termine di durata del deposito temporaneo è di un anno se il quantitativo di rifiuti in deposito non supera i 20 metri cubi nell’anno o se, indipendentemente dalle quantità, il deposito temporaneo è effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori; • il deposito temporaneo deve essere fatto per tipi omogenei e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in esse contenute (per esempio, l’amianto); • devono essere rispettate le norme che disciplinano l’imballaggio e l’etichettatura dei rifiuti pericolosi. In conclusione, in cantiere possiamo costituire depositi temporanei di materiali di risulta o provenienti da scavi in quantità non eccedenti i 20 metri cubi (10 metri cubi per i materiali contenenti amianto) e suddivisi secondo la loro natura (i rifiuti misti derivanti da attività di demolizioni e costruzioni rappresentano un’unica categoria - cod. 1’7.07.01). Questi dati condizionano la dimensione massima dell’area da destinare alla costituzione ditali depositi. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 154 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Ipotizzando per grandi linee un ricoprimento medio di 1,5 m dell’ intera area di deposito, occorrerà una superficie di 20 mq da destinare allo stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali non pericolosi o di 7 mq per i rifiuti speciali pericolosi. A tal proposito l'impresa appaltatrice dovrà inserire nel POS la procedura aziendale di smaltimento rifiuti. 7.8.3.1 Terre e rocce da scavo Con la nota N. UL/2000/10103 del 28 luglio 2000 il Ministero dell'ambiente ha stabilito che le terre e le rocce da scavo non sono da considerarsi rifiuti e, di conseguenza, non rientrano nell'applicazione del D. Lgs. 22/97. quando le concentrazioni di inquinanti sono inferiori ai limiti di accettabili stabiliti dal D.M. 471/99 per i siti ad uso residenziale, verde privato e pubblico. Tali terre da scavo possono essere destinate al normale ciclo di utilizzo quali, a mero titolo esemplificativo, sottofondi e rilevati stradali, rimodellamenti morfologici, usi agricoli, riempimenti,… Sono rifiuti pericolosi SOLO QUANDO presentano concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti stabiliti dal D.M. 471/99. In tal caso, infatti, si pone l'evidente esigenza di controllare l'utilizzo delle terre e rocce da scavo al fine di prevenire il trasferimento di inquinanti e determinare l'inquinamento di altri siti con conseguente obbligo di bonifica dei siti medesimi. 7.8.4 Impianto distribuzione gasolio da autotrazione Se si rendesse necessaria l’installazione di tale impianto è necessario riferirsi al Decreto 19/03/90 che detta le norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitoridistributori mobili, per macchine in uso presso cantieri. Le norme stabilite dal decreto sono le seguenti: • il contenitore non deve avere capacità superiore a 9.000 litri; • deve essere di tipo approvato dal Ministero dell'Interno; • deve essere provvisto di bacino di contenimento di capacità non inferiore alla metà geometrica del serbatoio; • deve essere protetto dagli agenti atmosferici con tettoia incombustibile; • deve essere dotato di idonea messa a terra; • deve rispettare le distanze di sicurezza interna e di protezione (non inferiore a 3 m); • attorno al contenitore-distributore per una profondità di 3 m non deve essere presente vegetazione che possa costituire pericolo d'incendio; • installare almeno 3 estintori portatili per fuochi di classe A B C con potere estinguente non inferiore a 39 A-144B C; • gli impianti e le apparecchiature elettriche siano conformi alla legge 1° marzo 1968, n.186; • il trasporto deve avvenire a serbatoio vuoto. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 155 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Se sono rispettate tutte le condizioni suddette, non è necessario munirsi del certificato di prevenzione incendi ma la responsabilità della gestione e del corretto utilizzo ricade sul gestore dell'attività stessa. Per le attività che utilizzano macchine operatrici non targate e non circolanti su strada (ad esempio carrelli elevatori diesel) è ammessa l'installazione secondo quanto sopra indicato, ma sono considerati come semplici depositi di carburante e come tali soggetti alle visite e ai controlli di prevenzione incendi secondo quanto stabilito dal D.M. 16.02.1982 punto 15 (rilascio CPI). 7.9 Planimetria area di cantiere Qui di seguito viene riportata la “Planimetria area di cantiere” rappresentante l’area analisi del cantiere fisso. Nella planimetria sono riportati: • le recinzioni; • gli accessi; • la viabilità di accesso e di esercizio; • l’area adibita ad uffici/spogliatoi ecc.; • l’area deposito (materiali, serbatoi ecc..). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 156 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 8 SEGNALETICA DI CANTIERE 8.1 Cartello di cantiere Il cartello informativo del cantiere dovrà contenere le indicazioni che la Direzione Lavori predisporrà a riguardo. In questa sede si ricorda che su tale cartello devono essere riportati i seguenti nominativi: • Coordinatore per la progettazione; • Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Inoltre il cartello si ritiene necessario che riporti, insieme all’identificazione dell’impresa appaltatrice, anche l’identificazione del Direttore di cantiere (per la definizione di tale figura vedere il capitolo “Annotazioni su imprese esecutrici e lavoratori autonomi”). 8.2 Segnaletica I lavoratori e gli eventuali visitatori del cantiere dovranno essere informati dei rischi residui presenti in cantiere anche attraverso la segnaletica di sicurezza, che deve essere conforme ai requisiti del Titolo V del TUS. E' bene ricordare che la segnaletica di sicurezza deve risultare ben visibile e soprattutto, per svolgere bene il suo compito, deve essere posizionata in prossimità del pericolo. A tal proposito si richiede la collocazione in cantiere, da parte dell'impresa appaltatrice che dovrà altresì riportare nel POS una tavola grafica esplicativa, almeno dei seguenti cartelli: 8.2.1 Segnali di divieto VIETATO L’ACCESSO Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: All'ingresso del cantiere in prossimità di tutti i luoghi di accesso. Accesso cantiere Nei depositi e nelle aree in cui l'accesso sia permesso solo a personale autorizzato. Il segnale va accompagnato dalla relativa scritta. VIETATO PASSARE E SOSTARE NEL RAGGIO D’AZIONE DELL’ESCAVATORE Segnale: Posizionamento generico: Piano di sicurezza e coordinamento Posizionamento nel cantiere: pagina 157 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Sulle macchine per movimento terra; Zone oggetto di lavorazioni Nella zona ove sono in corso lavori di gru idraulica, scavo e/o movimenti terra con mezzi meccanici. VIETATO FUMARE O USARE FIAMME LIBERE Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: In tutti i luoghi nei quali esiste il pericolo di incendio o di esplosione Zone oggetto di lavorazioni con fiamme libere. Sulle porte di ingresso dei locali ove sono installate batterie di accumulatori Aree di stoccaggio sostanze infiammabili. In prossimità delle pompe di rifornimento carburanti Nei luoghi di deposito di esplosivi, oli combustibili, bombole di acetilene, ossigeno, recipienti di acetone, alcool etilico, olio di trementina (acquaragia), petrolio, ecc. Nelle autorimesse, officine, laboratori di falegnameria, ecc. Nei locali di verniciatura. VIETATO PASSARE E SOSTARE NEL RAGGIO D’AZIONE DELLA GRU Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Nelle aree di montaggio di elementi prefabbricati;In corrispondenza dei posti di sollevamento dei materiali. Zone oggetto di lavorazioni Sotto l’argano a cavalletto o altro apparecchio di sollevamento posizionato sul ponteggio o su un solaio della costruzione. 8.2.2 Segnali di pericolo PERICOLO GENERICO Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Per indicare un pericolo non cantiere segnalabile con altri cartelli. E’ completato di solito dalla scritta esplicativa del pericolo esistente (segnale complementare). Pannello indicazioni Piano di sicurezza e coordinamento pagina 158 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo ATTENZIONE AI CARICHI SOSPESI Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Sulla torre gru; Zone oggetto di lavorazioni Nelle aree di azione delle gru; In corrispondenza della salita e discesa dei carichi a mezzo di montacarichi. Nei pressi delle macchine per la lavorazione del ferro Nei pressi dell’impianto di betonaggio SOSTANZE CORROSIVE Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Nei luoghi di immagazzinamento delle sostanze corrosive (es. acido muriatico, vetriolo, cloruri ferrici, soluzioni di idrazina, candeggina, varechina, morfolina, potassa caustica, soda caustica). Zone oggetto di lavorazioni Questi preparati possono formare con l’aria vapori e miscele esplosive per cui, di solito, è esposto anche il cartello Materiale esplosivo. ATTENZIONE AI CARICHI SOSPESI Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Sulla torre gru; Zone oggetto di lavorazioni Nelle aree di azione delle gru; In corrispondenza della salita e discesa dei carichi a mezzo di montacarichi. Nei pressi delle macchine per la lavorazione del ferro Nei pressi dell’impianto di betonaggio MATERIALE INFIAMMABILE Segnale: Posizionamento generico: Piano di sicurezza e coordinamento Posizionamento nel cantiere: pagina 159 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Nei depositi di bombole di gas disciolto o In prossimità del box compresso (acetilene, idrogeno, metano), di deposito acetone, di alcool etilico, di liquidi detergenti; Nei depositi di carburanti; Nei locali con accumulatori elettrici. E’ accompagnato sempre dal segnale: “DIVIETO DI FUMARE E USARE FIAMME LIBERE” MATERIALE ESPLOSIVO Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Sulle porte dei locali in cui sono depositati materiali esplosivi in genere, sui recipienti o tubi, anche aperti, che abbiano contenuto materiale i cui residui, evaporando o gassificandosi sotto l’azione del calore o dell’umidità, possano formare miscele esplosive. Nei pressi dei luoghi in cui si effettuano operazioni di saldatura In prossimità del box deposito E’ sempre accompagnato dal segnale di divieto:VIETATO FUMARE O USARE FIAMME LIBERE”. SOSTANZE VELENOSE Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Nei luoghi di immagazzinamento delle sostanze nocive o pericolose (es. mercurio, tetracloruro di carbonio, ecc.). In prossimità del box deposito MATERIALE IRRITANTE E/O NOCIVO Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Nei luoghi di immagazzinamento delle sostanze nocive od irritanti (es. ammoniaca, trementina, ecc.). In prossimità del box deposito ATTENZIONE SCHEGGE Segnale: Posizionamento generico: Piano di sicurezza e coordinamento Posizionamento nel cantiere: pagina 160 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Nei pressi della sega circolare da cantiere Zone oggetto di lavorazioni DISPERSORE DI TERRA Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: In corrispondenza di ciascun dispersore dell’impianto di terra Zone oggetto di lavorazioni In corrispondenza del dispersore di terra della gru In corrispondenza del dispersore di terra della betoniera In corrispondenza del dispersore di terra della centrale di betonaggio In corrispondenza del dispersore di terra della sega circolare In corrispondenza del dispersore di terra della piegaferri In corrispondenza del dispersore di terra dell’argano. 8.2.3 Segnali di obbligo PROTEZIONE DEGLI OCCHI Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Nei pressi dei luoghi in cui si effettuano operazioni di saldatura. Zone oggetto di lavorazioni Nei pressi dei luoghi ove è possibile la presenza di schegge o altri materiali che potrebbero provocare danni agli occhi. PROTEZIONE DEL CAPO Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Negli ambienti di lavoro dove esiste pericolo di caduta di materiale dall’alto o di urto con elementi pericolosi. Pannello indicazioni cantiere Nei pressi dell’impianto di betonaggio vicino alla zona di carico e scarico. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 161 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Nei pressi del posto di carico e scarico materiali con apparecchi di sollevamento. Nei pressi del luogo di montaggio elementi prefabbricati. Nei pressi delle macchine per la lavorazione del ferro. Nei pressi dei luoghi in cui si disarmano strutture. armano e I caschi di protezione devono essere usati da tutto il personale, senza eccezione alcuna, visitatori compresi. PROTEZIONE DELLE MANI Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Negli ambienti di lavoro, presso le lavorazioni Pannello indicazioni o le macchine dove esiste il pericolo di cantiere lesione delle mani. Nei pressi delle macchine per la lavorazione del ferro. Nei pressi dei luoghi di saldatura PROTEZIONE DELL’UDITO Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Negli ambienti di lavoro od in prossimità Zone oggetto di lavorazioni delle operazioni dove la rumorosità raggiunge un livello sonoro tale da costituire un rischio di danno all’udito. PROTEZIONE DEI PIEDI Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Dove si compiono lavori di carico o scarico di materiali pesanti; Pannello indicazioni cantiere Dove sostanze corrosive potrebbero intaccare il cuoio delle normali calzature; Quando vi è pericolo di punture ai piedi (chiodi, trucioli metallici, ecc.). All’ingresso del cantiere per tutti coloro che entrano. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 162 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Nei pressi delle macchine per la lavorazione del ferro. Nei pressi dei luoghi di saldatura. CINTURA DI SICUREZZA Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Nei luoghi in cui viene eseguito il montaggio e smontaggio di ponteggi od altre opere provvisionali. Pannello indicazioni cantiere Nei luoghi in cui viene eseguito il montaggio, smontaggio e manutenzione degli apparecchi di sollevamento (gru in particolare) Nei luoghi in cui viene eseguito il montaggio di costruzioni prefabbricate od industrializzate per alcune fasi transitorie di lavoro non proteggibili con protezioni o sistemi di tipo collettivo Nei luoghi in cui vengono eseguiti lavori entro pozzi, cisterne e simili. 8.2.4 Segnali antincendio ESTINTORE Segnale: Posizionamento generico: Posizionamento nel cantiere: Sui veicoli in cui viene tenuto un estintore Zone oggetto di lavorazioni Sulla porta della baracca uffici all’interno Aree stoccaggio materiali della quale si trovano uno o più estintori Sulla porta del box attrezzature all’interno della quale si trovano uno o più estintori In corrispondenza delle uscite di emergenza ove si trova un estintore. SEGNALETICA DI LAVORI IN CORSO Segnale: Piano di sicurezza e coordinamento Posizionamento nel cantiere: pagina 163 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo In corrispondenza delle aree di cantiere lungo la strada. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 164 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 9 GESTIONE DELL’ EMERGENZA L'impresa appaltatrice dovrà garantire, durante tutta la durata dei lavori, la presenza di addetti al primo soccorso e all'antincendio. L'impresa stessa dovrà fare un programma relativo alle presenze degli addetti stessi che potranno essere dell'impresa appaltatrice o delle altre imprese esecutrici. Tale programma dovrà essere riportato nel POS ed aggiornato costantemente in caso di variazioni. Allegati al POS dovranno essere riportati gli attestati di partecipazione agli appositi corsi degli addetti. 9.1 Prevenzione incendio ed esplosione 9.1.1 Mezzi antincendio In cantiere dovrà essere garantito un adeguato numero di estintori sulla scorta dei depositi e dei locali che saranno apprestati. In linea generale dovranno essere presenti estintori a polvere e/o a CO2 all'interno di ciascun locale ed in prossimità dei depositi di materiale combustibile e/o infiammabile. La presenza di estintori dovrà essere altresì garantita in tutti i mezzi utilizzati per le lavorazioni (camion, macchine movimento terra, ecc.). Per le lavorazioni con particolare pericolo di innesco (saldature, impermeabilizzazioni, ecc.) dovrà essere sempre a disposizione, presso il luogo di lavoro (nell'immediata vicinanza) un adeguato estintore. Il POS dell'impresa appaltatrice dovrà definire il tipo ed il posizionamento degli estintori (riportando una tavola grafica esplicativa). 9.1.2 Cause d’incendio Nella tabella che segue vengono messe in relazione le principali cause d’incendio con i motivi di innesco dell’evento. Cause elettriche Cause di surriscaldamento Sovraccarichi o corti circuiti Dovuta a forti attriti su macchine operatrici in movimento o organi metallici Cause d’autocombustione Dovuta a sostanze organiche o minerali lasciate per prolungati periodi in contenitori chiusi Cause di esplosioni o scoppi Dovuta ad alta concentrazione di sostanze tali da esplodere Cause di fulmini Dovuta a fulmine su strutture Cause colpose Dovute all’uomo, ma non alla sua volontà di provocarlo (mozzicone di sigaretta, uso scorretto di materiali facilmente infiammabili, noncuranza, ecc. ) Piano di sicurezza e coordinamento pagina 165 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 9.1.3 Tipo Classe A Classe B Tipi di incendio ed estinguenti Definizione Incendi di materiali solidi combustibili come il legno, la carta, i tessuti, le pelli, la gomma ed i suoi derivati, i rifiuti e la cui combustione comporta di norma la produzione di braci ed il cui spegnimento presenta particolari difficoltà. Incendi di liquidi infiammabili per i quali è necessario un effetto di copertura e soffocamento, come alcoli, solventi, oli minerali, grassi, esteri, benzine, ecc. Classe C Incendi di gas infiammabili quali metano, idrogeno, acetilene, ecc. Classe E Incendi di apparecchiature elettriche, trasformatori, interruttori, quadri, motori ed apparecchiature elettriche in genere per il cui spegnimento sono necessari agenti elettricamente non conduttivi 9.1.4 Effetto estinguente acqua buono schiuma buono anidride scarso carbonica mediocre polvere acqua mediocre schiuma buono anidride mediocre carbonica buono polvere acqua mediocre schiuma inadatto anidride mediocre carbonica buono polvere acqua inadatto schiuma inadatto anidride buono carbonica polvere buono Richiesta intervento ai vigili del fuoco L'eventuale chiamata ai Vigile del Fuoco (115) viene effettuata esclusivamente dall'addetto all'antincendio che provvederà a fornire loro tutte le indicazioni necessarie per focalizzare il tipo di intervento necessario. Gli incaricati alla gestione dell'emergenza provvederanno a prendere gli estintori o gli altri presidi necessari e a provare a far fronte alla stessa in base alle conoscenze ed alla formazione ricevuta. Fino a quando non è stato precisato che l'emergenza è rientrata tutti i lavoratori dovranno rimanere fermi o coadiuvare gli addetti all'emergenza nel caso in cui siano gli stessi a chiederlo. Il POS dell'impresa appaltatrice dovrà riportare la procedura relativa alla gestione dell'emergenza. 9.1.5 Evacuazione E' stato identificato come luogo sicuro, cioè come luogo in cui un'eventuale emergenza non può arrivare, lo spazio antistante le baracche di cantiere. In caso di allarme, che verrà dato inevitabilmente a voce dall'addetto preposto alla gestione dell'emergenza dell'impresa appaltatrice, tutti i lavoratori si ritroveranno in questo spazio ed il capo cantiere dell'impresa appaltatrice procederà al censimento delle persone affinché si possa verificare l'assenza di qualche lavoratore. Il POS dell'impresa appaltatrice dovrà riportare la procedura relativa alla gestione dell'emergenza. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 166 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 9.2 Primo soccorso 9.2.1 Generalità Stante l'ubicazione del cantiere, per intervento a seguito di infortunio grave, si farà capo alle strutture pubbliche. A tale scopo saranno tenuti in evidenza i numeri di telefonici utili e tutte le maestranze saranno informate del luogo in cui potranno eventualmente trovare, all'interno del cantiere, sia l'elenco di cui sopra sia un telefono a filo e cellulare per la chiamata d'urgenza. Per la disinfezione di piccole ferite ed interventi relativamente modesti, nel cantiere saranno tenuti i prescritti presidi farmaceutici. In cantiere dovrà essere garantito una cassetta di pronto soccorso che dovrà contenere i presidi precisati dalle norme di legge relative (Decreto 15 Luglio 2003, n.388). Anche sui veicoli deve essere presente un pacchetto di pronto soccorso. Ci sarà in cantiere un adeguato numero di persone addette al primo soccorso che devono aver frequentato apposito corso, come stabilito dal Decreto 15 Luglio 2003, n.388, e la gestione dei presidi è ad esclusiva cura degli addetti . Tali presidi sanitari devono trovare ubicazione all’interno della baracca adibita a spogliatoio; la collocazione deve essere segnalata da apposito cartello. Tali prescrizioni devono essere rispettate da tutte le imprese esecutrici e lavoratori autonomi che interverranno nel corso dei lavori. Nel caso in cui la baracca spogliatoio fosse un servizio igienico assistenziale utilizzato in comune, il pacchetto di medicazione o la cassetta di pronto soccorso di ciascuna impresa o lavoratore autonomo saranno identificate e collocate in posizione contigue le une alle altre. Il POS dell'impresa appaltatrice dovrà definire il tipo ed il posizionamento dei presidi di primo soccorso. In tutti i luoghi o mezzi in cui vengono tenuti presidi sanitari di primo soccorso viene esposta una segnaletica con croce bianca su sfondo verde e vengono tenute istruzioni per l'uso dei materiali stessi. 9.2.2 • • • • • • • • • • • • Cassetta pronto soccorso Guanti sterili monouso (5 paia) Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1). Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0, 9%) da 500ml (3). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2). Teli sterili monouso (2). Pinzette da medicazione sterili monouso (2). Confezione di rete elastica di misura media (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2). Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 167 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • • • • • 9.2.3 • • • • • • • • • • • • • • • 9.2.4 Un paio di forbici. Lacci emostatici (3). Ghiaccio pronto uso (due confezioni). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2). Termometro. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa (sfigmomanometro) Pacchetto di medicazione Guanti sterili monouso (2 paia). Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1). Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3). Pinzette da medicazione sterili monouso (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso (1). Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1). Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1). Un paio di forbici (1). Un laccio emostatico (1). Confezione di ghiaccio pronto uso (1). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1). Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza. Richiesta intervento del 118 Nessun lavoratore potrà intervenire in caso di infortunio se non per attivare gli incaricati previsti. L'eventuale chiamata ai "Servizi di emergenza" (118) viene effettuata esclusivamente dall'addetto al Primo Soccorso che provvederà a fornire loro tutte le indicazioni necessarie per focalizzare il tipo di intervento necessario. Gli incaricati alla gestione del Primo Soccorso provvederanno a fornire i soccorsi necessari all'evento anche con i presidi necessari e a provare a far fronte allo stesso in base alle conoscenze ed alla formazione ricevuta. Tutti i lavoratori dovranno rimanere fermi o coadiuvare gli addetti nel caso in cui siano gli stessi a chiederlo. Il POS dell'impresa appaltatrice dovrà riportare la procedura relativa alla gestione del primo soccorso. 9.2.5 Come si può assistere l’infortunato I principali provvedimenti da mettere in atto sono: • valutare quanto prima se la situazione necessita di altro aiuto oltre al proprio; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 168 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • • • • • • 9.2.6 evitare di diventare una seconda vittima: se attorno all’infortunato c’è pericolo (di scarica elettrica, esalazioni gassose, ecc.), prima di intervenire, adottare tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie; spostare la persona dal luogo dell’incidente solo se necessario o c’è pericolo imminente o continuato, senza comunque sottoporsi agli stessi rischi; accertarsi del danno subito: tipo di danno (grave, superficiale,...), regione corporea colpita, probabili conseguenze immediate (svenimento, perdita di sangue, insufficienza cardio-respiratoria); accertarsi delle cause: causa singola o multipla (caduta, folgorazione e caduta, ecc.), agente fisico o chimico (scheggia, intossicazione, ecc.) porre nella posizione più opportuna (di sopravvivenza) l’infortunato e apprestare le prime cure in base alla formazione di primo soccorso ricevuta; se non si è sicuri delle proprie capacità di intervento, astenersi in attesa dei soccorsi; rassicurare l’infortunato e spiegargli che cosa sta succedendo, cercando di instaurare un clima di reciproca fiducia; conservare stabilità emotiva per riuscire a superare gli aspetti spiacevoli di una situazione d’urgenza e controllare le sensazioni di sconforto o disagio che possono derivare da essi. Assistenza a persona soggetta a seppellimento L’azione di soccorso va iniziata immediatamente e condotta con tenacia. Trovato l’infortunato, non basta liberarne la testa, ma occorre anche liberarne al più presto il petto e l’addome per riattivare del tutto la respirazione toracica ed addominale. Numeri telefonici utili in caso di emergenza La tabella che segue deve essere appesa in un luogo conosciuto ed accessibile da parte di tutti i lavoratori (ad esempio all’esterno della baracca uffici o spogliatoi, in una bacheca che garantisca la protezione contro le intemperie e l’umidità). Occorre inoltre, nel corso dei lavori, verificare che i numeri telefonici non siano variati, provvedendo all’inserimento di altri numeri ritenuti utili. Emergenza Sanitaria (Pronto Soccorso) Pronto soccorso Ospedale ………………….. Via ……………… n° …. - ……….. Vigili del Fuoco Polizia Carabinieri Comando Vigili Urbani Via ……………… n° …. - ……….. 118 n° ……………… 115 113 112 n° …………….. Assistenza scavi Energia Elettrica – Enel 800 900 800 Assistenza scavi Gas – Italgas 800 900 777 Assistenza scavi Cavi Telefonici – Telecom 1331 Assistenza scavi Acquedotto e Fognatura 800 239 111 Assistenza scavi Energia Elettrica – Enel 800 900 800 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 169 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo ASL n° …………. Via ……………… n° …. - ……….. ISPESL Via ……………… n° …. - ……….. n° …………….. n°…………. Direttore tecnico di cantiere dell’impresa appaltatrice (*) Capo cantiere dell’impresa appaltatrice (*) (*): inserire numero telefonico e nominativo Oltre all’elenco di numeri telefonici, qui di seguito si riporta quanto deve essere comunicato, con calma e precisione, al telefono ai soccorritori per informarli sull’evento. Che cosa è successo Dove è successo (per arrivare in cantiere occorre ……………………………………) Numero dei feriti o delle persone da soccorrere Ulteriori situazioni di pericolo Piano di sicurezza e coordinamento pagina 170 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 10 DOCUMENTI DA TENERE IN CANTIERE Le imprese esecutrici (impresa appaltatrice, imprese subappaltatrici e sub-contraenti) e i lavoratori autonomi dovranno produrre, ciascuno per quanto di propria competenza, e conservare in cantiere (a disposizione del CSE e delle autorità competenti) la documentazione riportata nei paragrafi che seguono. Gli elenchi sotto riportati prendono in considerazione i principali argomenti e sono da intendersi integrabili, in base ad attività specifiche di cantiere che prevedano l’uso di particolari attrezzature ed impianti, a cura delle imprese esecutrici e lavoratori autonomi durante lo svolgimento dei lavori. E’ auspicabile che i documenti, qui di seguito elencati, siano inseriti all’interno del POS che ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, coinvolte nell’intervento, deve redigere. 10.1 Documentazione generale per lo specifico cantiere • • PSC (contenente anche il Fascicolo). Copia (vidimata per ricevuta dall’ASL e dalla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti) della Notifica Preliminare in versione aggiornata. Tale documento deve essere affisso in maniera visibile in cantiere. 10.2 • • • • • 10.3 • • • • • • • • • • • Documentazione generale d’impresa Copia iscrizione alla CCIAA dell'impresa. Nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Nominativo del Medico Competente. Nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Dichiarazione del datore di lavoro che attesti che è stato redatto il “Documento di valutazione dei rischi” ai sensi dell’ art. 28 del TUS. Documentazione cantiere specifica d’impresa per il singolo POS redatto e firmato dal datore di lavoro. Copia del Libro Matricola con registrazione dei lavoratori impegnati in cantiere. Registro degli infortuni. Documento che attesti l’avvenuta informazione e formazione dei lavoratori. Elenco lavoratori, tra quelli impegnati in cantiere, incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio. Elenco lavoratori, tra quelli impegnati in cantiere, incaricati dell’attuazione delle misure di evacuazione e gestione emergenza. Elenco lavoratori, tra quelli impegnati in cantiere, incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso. Eventuali verbali di ispezione di Organi di Vigilanza (ASL, Ispettorato del lavoro, ecc.) inerenti lo specifico cantiere. Eventuali verbali di sopralluogo di Enti Paritetici (CPT, ecc.) inerenti il cantiere. Planimetria generale dell’area di cantiere. Cronoprogramma dei lavori, in versione aggiornata. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 171 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 10.4 • Sorveglianza sanitaria Idoneità lavorativa dei lavoratori impegnati in cantiere (a cura del Medico Competente). 10.5 • Dispositivi di protezione individuale (DPI) Documento che attesti l’avvenuta consegna dei DPI. 10.6 • Ponteggi ed opere provvisionali Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio o PiMUS (Allegato XXII del TUS) sia dei ponteggi allestiti in cantiere sia dei trabattelli utilizzati; 10.7 • • • • Apparecchi di sollevamento (sia di persone che di materiali) Libretto ISPESL di: • apparecchi di sollevamento di persone; • apparecchi di sollevamento di materiali con portata > ai 200 kg. Verbali di verifica periodica annuale degli apparecchi di sollevamento di cui sopra (rilasciati dall’ASL/ARPA). Copia della comunicazione dello spostamento, presso il cantiere, dell’apparecchio di sollevamento. Esito della verifica trimestrale delle funi e catene. 10.8 • • • Macchine ed attrezzature da lavoro (compreso apparecchi di sollevamento di persone e di materiali) Elenco aggiornato delle macchine ed attrezzature da lavoro utilizzate in cantiere. Copia delle “Istruzioni per l’uso” (ai sensi del punto 1.7.4.a dell’allegato I del DPR459/96) relative alle macchine ed attrezzature da lavoro utilizzate in cantiere, in lingua italiana. Per le macchine con marcatura CE: copia della “Dichiarazione CE di conformità”. 10.9 • • • Impianto elettrico di cantiere Copia della dichiarazione di conformità ai sensi della normativa vigente per gli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche; Copia della dichiarazione di conformità inviata all’ ISPESL e all’ ASL o all’ ARPA territorialmente competenti entro 30 giorni dalla messa in esercizio dell’ impianto elettrico di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche; Copia della “Dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell’arte” redatta da ditta installatrice abilitata. 10.10 • • Sostanze e preparati pericolosi Schede di sicurezza delle sostanze e dei preparati impiegati; Valutazione del Rischio Chimico. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 172 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 11 RUMORE Il settore delle costruzioni ha caratteristiche particolari che lo contraddistinguono dagli altri settori lavorativi anche per ciò che concerne l’importante materia della prevenzione dal rischio rumore: tale rischio è infatti estremamente variabile per natura ed entità durante l’evoluzione del cantiere o è aggravato dalla compresenza di diverse lavorazioni ed imprese afferenti a settori diversi tra loro. Allo scopo di delineare una strategia preventiva omogenea e unitaria, sono presentati qui alcuni orientamenti per l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione contro i rischi da rumore, con particolare attenzione alle misure di bonifica che possono essere realizzate. 11.1 Effetti fisici L'esposizione a rumori di elevata intensità e per lungo periodo di tempo provoca una serie di alterazioni a carico delle strutture neuro-sensoriali dell'orecchio interno; tali lesioni, irreversibili, si manifestano con un innalzamento permanente della soglia uditiva, denominato ipoacusia percettiva bilaterale. Oltre a generare l'ipoacusia, cioè la diminuzione fino alla perdita della capacità uditiva, il rumore agisce con meccanismo complesso anche su altri organi ed apparati (apparato cardiovascolare, endocrino, sistema nervoso centrale ed altri) mediante attivazione o inibizione di sistemi neuro regolatori centrali o periferici. Il rumore determina, inoltre, un effetto di mascheramento che disturba le comunicazioni verbali e la percezione di segnali acustici di sicurezza (con un aumento di probabilità degli infortuni sul lavoro), favorisce l’insorgenza della fatica mentale, diminuisce l'efficienza del rendimento lavorativo, provoca turbe dell'apprendimento ed interferenze sul sonno e sul riposo. 11.2 Aggiornamento normativo L’ attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) è stata recepita in Italia con il D.Lgs. n. 195 del 10 Aprile 2006, che va ad inserire il Titolo VIII Capo II del TUS, e abroga le disposizioni di cui al Capo IV del Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n. 277. Il documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi dell’ art. 28 del TUS dovrà quindi comprendere anche il rischio rumore, di conseguenza non sarà più necessario possedere un documento di valutazione ad esso dedicato. Il nuovo decreto introduce i concetti di valore d’azione e di valore limite d’esposizione: sostanzialmente i valori inferiori e superiori d’azione sono gli stessi del D.Lgs. 277/91 (80 e 85 dB(A)), superati i quali deve scattare l’”azione”, cioè la procedura prevenzionistica e Piano di sicurezza e coordinamento pagina 173 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo sanitaria prevista dal decreto; il valore limite d’esposizione pari a 87 dB(A), contrariamente ai 90 dB(A) del DLgs 277/91, non deve mai essere superato. Diversamente dal DLgs 277/91 dove il livello di esposizione personale (Lep) doveva essere calcolato considerando esclusivamente le effettive esposizioni al rumore, il nuovo Decreto richiede la verifica del rispetto del valore limite tenendo conto dell’attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell’udito indossati dal lavoratore. 11.2.1 Nuovi valori di esposizione Valori inferiore d’azione: Lex,8h 1 = 80 dB(A) e ppeak2 = 135 dB(C) Valori superiore d’azione: Lex,8h = 85 dB(A) e ppeak = 137 dB(C) Valori limite d’esposizione: Lex,8h = 87 dB(A) e ppeak = 140 dB(C). Per il rispetto di questo valore il datore di lavoro tiene conto dell’attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell’udito. 11.2.2 Valutazione del rischio Il datore di lavoro non dovrà più redigere un apposito piano di valutazione del rischio rumore ai sensi del Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n. 277, ma tale valutazione farà parte del documento di valutazione del rischio redatto ai sensi dell’ art. 28 del TUS. La periodicità della valutazione è ogni 4 anni ed è da aggiornare in occasione di notevoli mutamenti. La valutazione e la misurazione sono programmate ed effettuate da personale adeguatamente qualificato nell’ ambito del servizio di prevenzione e protezione. 1 livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [dB(A) riferito a 20 (micro)gPa]: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo; livello di esposizione settimanale al rumore (LEX,8h): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6, nota 2. E’ possibile calcolare il livello di esposizione settimanale anziché giornaliera se: - l’esposizione giornaliera varia significativamente da una giornata all’altra; - il livello di esposizione settimanale, dimostrato da un controllo idoneo, non eccede il valore limite di esposizione di 87dB(A); - siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attività. 2 pressione acustica di picco (ppeak): valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza «C» Piano di sicurezza e coordinamento pagina 174 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 11.2.3 Abrogazione del registro degli esposti Poiché il valore limite NON PUO’ essere superato, non è più previsto il registro degli esposti. 11.3 Misure di prevenzione e protezione Oltre a quanto previsto dall’articolo 15 del TUS (Misure generali di tutela) il datore di lavoro è tenuto ad eliminare i rischi alla fonte o a ridurli al minimo e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limiti di esposizione, mediante le misure tecniche, organizzative e procedurali previste dall’articolo 49 sexies del D.Lgs. 195/2006: a) adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; b) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile. c) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro; d) adeguata informazione e formazione sull'uso corretto delle attrezzature di lavoro. e) adozione di misure tecniche per il contenimento: 1) del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; 2) del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; f) programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; g) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo. Se a seguito della valutazione dei rischi risulta che i valori superiori di azione (85dB(A) e ppeak = 137 dB(C)) sono oltrepassati, il datore di lavoro elabora ed applica un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l'esposizione al rumore, considerando in particolare le misure precedenti. I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione (Lex,8h = 85dB(A) o ppeak = 137 dB(C))sono indicati da appositi segnali;dette aree sono delimitate con limitazione d’accesso se tecnicamente possibile e giustificato dal rischio d’esposizione. Livelli di esposizione Fino a Lex,8h = 80 dB(A) e ppeak= 135 dB(C) Tra Lex,8h = 80 dB(A) e ppeak= 135 dB(C) e Lex,8h = 85 dB(A) e ppeak = 137 dB(C) DPI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA Nessuno Il datore di lavoro, qualora i rischi derivanti dal rumore non possano essere Piano di sicurezza e coordinamento I lavoratori esposti devono essere informati e formati in relazione ai rischi La sorveglianza sanitaria può essere effettuata ai lavoratori su loro richiesta o pagina 175 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Livelli di esposizione DPI evitati con altre misure di prevenzione e protezione mette a disposizione dei lavoratori i dispositivi di protezione individuale dell’udito. Oltre 85 dB(A) e ppeak = 137 dB(C) Il datore di lavoro fa tutto il possibile per assicurare che vengano indossati i DPI. Piano di sicurezza e coordinamento INFORMAZIONE E FORMAZIONE provenienti dall’esposizione al rumore con particolare riferimento: a) alla natura di detti rischi; b) alle misure adottate in applicazione del titolo volte a eliminare o ridurre al minimo il rischio rumore; c) ai valori limite di esposizione e ai valori di azione di cui all'articolo 189 del TUS; d) ai risultati delle valutazioni e misurazioni del rumore effettuate in applicazione dell'articolo 190 del TUS insieme a una spiegazione del loro significato e dei rischi potenziali; e) all'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale dell'udito; f) all'utilità e ai mezzi impiegati per individuare e segnalare sintomi di danni all'udito; g) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto ad una sorveglianza sanitaria e all'obiettivo della stessa; h) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione al rumore. SORVEGLIANZA SANITARIA qualora il medico competente ne confermi l’opportunità. Il datore di lavoro sottopone alla sorveglianza sanitaria i lavoratori. Non è più definita la periodicità minima, che dovrà essere stabilita dal medico competente. pagina 176 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Ai sensi dell’art. 47 comma 5 del TUS è obbligatorio l’addestramento all’uso dei DPI per l’udito. 11.4 Individuazione lavorazioni particolarmente rumorose nel cantiere in oggetto Alla luce delle informazioni disponibili al momento della redazioni del presente piano, si può supporre che le lavorazioni con rischio rumore nel presente cantiere saranno le seguenti: • …. • …. I datori di lavoro delle ditte che svolgeranno tali lavorazioni saranno pertanto tenute a presentare una valutazione del rischio rumore da allegare al proprio POS. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 177 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 12 12.1 VIBRAZIONI Premessa Il Titolo VIII capo III del TUS prescrive specifiche metodiche di individuazione e valutazione dei rischi associati all'esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio (HAV) e del corpo intero (WBV) e specifiche misure di tutela, che vanno documentate nell'ambito del rapporto di valutazione dei rischi prescritto dal TUS. L'articolo 202 del TUS prescrive in particolare l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori durante il lavoro ed è previsto che la valutazione dei rischi possa essere effettuata sia senza misurazioni, sulla base di appropriate informazioni reperibili dal costruttore e/o da banche dati accreditate (ISPESL, CNR, Regioni), sia con misurazioni, in accordo con le metodiche di misura prescritte da specifici standard ISO-EN. La disponibilità di banche dati, ove siano accessibili tali informazioni, rende più agevole l’effettuazione della valutazione dei rischi e l’attuazione immediata delle azioni di tutela prescritte dal Titolo VIII capo III del TUS, senza dover ricorrere a misure onerose e spesso complesse, a causa di una serie di fattori ambientali e tecnici che inducono frequentemente artefatti ed errori nelle misurazioni. A tale riguardo è importante rilevare che l'analisi delle possibilità di riduzione del rischio rappresenta parte integrante del processo di individuazione e valutazione del rischio prescritto dal Titolo VIII capo III del TUS. Tale prescrizione è di particolare rilevanza nel caso del rischio vibrazioni, in quanto sia nel caso dell'esposizione del sistema mano-braccio che nel caso dell'esposizione del corpo intero, non esistono DPI anti-vibrazioni in grado di proteggere i lavoratori adeguatamente e riportare comunque i livelli di esposizione del lavoratore al di sotto dei valori limite fissati dal Decreto, come ad esempio avviene nel caso dei protettori auricolari in relazione al rischio rumore. Nel caso delle vibrazioni, nella maggior parte dei casi la riduzione del rischio alla fonte è l'unica misura da adottare al fine di riportare l'esposizione a valori inferiori ai limiti prescritti dalla Direttiva. 12.2 Ambito di applicazione all’ interno dei lavori edili L'ambito di applicazione definito dal Titolo VIII capo III del TUS è individuato dalle seguenti definizioni date all'articolo 200 del TUS: Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio le vibrazioni meccaniche che se trasmesse al sistema mano-braccio nell'uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari" (art. 200 comma 1 lettera a del TUS). Tenuto conto di tale definizione, in Tabella 1 si fornisce, a titolo indicativo, un elenco di alcuni utensili impiegati in edilizia di cui si ipotizza l’ utilizzo all’ interno del cantiere in oggetto, il cui impiego abituale comporta nella grande maggioranza dei casi un rischio apprezzabile di esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio per il lavoratore. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 178 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Tabella 1 - Esempi di sorgenti di rischio di esposizione a vibrazioni del sistema manobraccio Tipologia di utensile Principali lavorazioni Scalpellatori, Scrostatori, Rivettatori Edilizia - lapidei, metalmeccanica Martelli Perforatori Edilizia - lavorazioni lapidei Martelli Demolitori e Picconatori Edilizia - estrazione lapidei Trapani a percussione Metalmeccanica Avvitatori ad impulso Metalmeccanica, Autocarrozzerie Martelli Sabbiatori Fonderie - metalmeccanica Cesoie e Roditrici per metalli Metalmeccanica Levigatrici orbitali e roto-orbitali Metalmeccanica - Lapidei - Legno Seghe circolari e seghetti alternativi Metalmeccanica - Lapidei - Legno Smerigliatrici Angolari e Assiali Metalmeccanica - Lapidei - Legno Smerigliatrici Diritte per lavori leggeri Metalmeccanica - Lapidei - Legno Motoseghe Lavorazioni agricolo-forestali Decespugliatori Lavorazioni agricolo-forestali Tagliaerba Manutenzione aree verdi Motocoltivatori Lavorazioni agricolo-forestali Chiodatrici Palletts, legno Compattatori vibro-cemento Produzione vibrati in cemento Iniettori elettrici e pneumatici Produzione vibrati in cemento Limatrici rotative ad asse flessibile Metalmeccanica, Lavorazioni artistiche Vibrazioni trasmesse al corpo intero "le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide " (art. 200 comma 1 lettera B del TUS). In Tabella 2 si riportano, a titolo indicativo, macchinari o lavorazioni che abitualmente espongono i lavoratori a vibrazioni tali da rientrare nell'ambito di applicazione individuato dalla normativa . Tabella 2 - Esempi di sorgenti di rischio di esposizione a vibrazioni del corpo intero Macchinario Principali settori di impiego Ruspe, pale meccaniche, escavatori Edilizia, lapidei, agricoltura Perforatori Lapidei, cantieristica Trattori, Mietitrebbiatrici Agricoltura Carrelli elevatori Cantieristica, movimentazione industriale Trattori a ralla Cantieristica, movimentazione industriale Camion Trasporti Elicotteri Protezione civile, Pubblica sicurezza, etc. Autogru, gru Cantieristica, movimentazione industriale Piattaforme vibranti Vibrati in cemento, varie industriali Piano di sicurezza e coordinamento pagina 179 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 12.3 Obblighi prescritti dal Titolo VIII capo III del TUS 12.3.1 La riduzione del rischio In linea con i principi generali di riduzione del rischio, il Titolo VIII capo III del TUS prescrive all'articolo 203 ("Misure di prevenzione e protezione") che “il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valor limite di esposizione”. Tale principio si applica sempre, indipendentemente se siano superati o meno i livelli di azione o i valori limite di esposizione individuati dalla normativa: in questo caso sono previste ulteriori misure specifiche miranti a ridurre o escludere l'esposizione. 12.3.2 Identificazione e valutazione dei rischi L'articolo 202 (“Valutazione dei rischi”) del Titolo VIII capo III del TUS prescrive l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche dei lavoratori durante il lavoro. La valutazione dei rischi è previsto che possa essere effettuata sia senza misurazioni, sulla base di appropriate informazioni reperibili presso banche dati accreditate (ISPESL, Regioni, CNR), incluse le informazioni fornite dal costruttore, sia con misurazioni, in accordo con le metodiche di misura trattate nel seguito. La valutazione, con o senza misure, dovrà essere programmata ed effettuata ad intervalli regolari da parte di personale competente. Il rapporto di valutazione dovrà precisare in dettaglio le misure di tutela adottate in base all'articolo 202 del TUS. E' prescritto che la valutazione prenda in esame i seguenti elementi: a) Entità delle vibrazioni trasmesse e durata dell'esposizione, in relazione ai livelli d'azione ed ai valore limite prescritti dal TUS all'articolo 201 , riportati di seguito in Tabella 3. Tabella 3 - Livelli di azione giornalieri e valori limite per l'esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio ed al corpo intero Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio Livello d'azione giornaliero di esposizione A(8) = 2,5 m/s2 Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 5 m/s2 Valore limite di esposizione sui brevi periodi è pari a 20 m/s2 Vibrazioni trasmesse al corpo intero Livello d'azione giornaliero di esposizione A(8) = 0,5 m/s2 Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 1,00 m/s2 Valore limite di esposizione sui brevi periodi è pari a 1.5 m/s2 NOTA: A(8) è il valore di esposizione giornaliera normalizzato ad 8 ore di lavoro. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 180 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo b) gli eventuali effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori a rischio particolarmente esposti; c) gli eventuali effetti indiretti sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni tra le vibrazioni meccaniche e l'ambiente di lavoro o altre attrezzature; d) le informazioni fornite dal costruttore dell'apparecchiatura ai sensi della direttiva macchine; e) l'esistenza di attrezzature alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione a vibrazioni meccaniche; f) condizioni di lavoro particolari che possano incrementare il rischio, quali ad esempio il lavoro a basse temperature nel caso dell'esposizione a vibrazioni mano-braccio. 12.4 Metodiche di valutazione del rischio vibrazioni Il datore di lavoro di un’impresa potrà procedere alla valutazione del rischio mediante misurazioni strumentali, con l’ applicazione delle formule contenute nell’ allegato 1 punti A e B oppure facendo riferimento banche dati accreditate (ISPESL, Regioni, CNR), incluse le informazioni fornite dal costruttore. 12.5 Misure per ridurre l’ esposizione dell’ operatore al rischio vibrazioni Il datore di lavoro è tenuto ad adottare misure immediate per riportare l’ esposizione al di sotto del valore limite di esposizione. Tale aspetto è particolarmente rilevante, soprattutto in considerazione del fatto che, sia nel caso dell'esposizione del sistema mano-braccio che nel caso dell'esposizione a vibrazioni del corpo intero, non esistono DPI anti-vibrazioni in grado di proteggere i lavoratori adeguatamente e riportare i livelli di esposizione al di sotto dei valori limite fissati dal Decreto. In molti casi la riduzione del rischio alla fonte è l'unica misura da adottare al fine di riportare l'esposizione a valori inferiori ai limiti prescritti dal Decreto. Qualora in sede di valutazione si sia riscontrato il superamento dei valori limite si consiglia di individuare le tecnologie a minor rischio disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa. Il Titolo VIII capo III del TUS prescrive che, qualora siano superati i livelli di azione il datore di lavoro elabori ed applichi un piano di lavoro volto a ridurre al minimo l'esposizione a vibrazioni, considerando in particolare: • altri metodi di lavoro che richiedano una minore esposizione a vibrazioni meccaniche; • scelta di attrezzature adeguate concepite nel rispetto dei principi ergonomici e che producano, tenuto conto del lavoro da svolgere, il minor livello possibile di vibrazioni; • fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate da vibrazioni, per esempio sedili che attenuino efficacemente le vibrazioni Piano di sicurezza e coordinamento pagina 181 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • • • • • trasmesse al corpo intero o maniglie che riducano la vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio; adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul luogo di lavoro; la progettazione e l'assetto dei luoghi e dei posti di lavoro; adeguata informazione e formazione per insegnare ai lavoratori ad utilizzare correttamente e in modo sicuro le attrezzature di lavoro, riducendo al minimo l'esposizione a vibrazioni meccaniche; la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione; orari di lavoro adeguati con appropriati periodi di riposo; la fornitura ai lavoratori esposti di indumenti di protezione dal freddo e dall'umidità. Tra i dispositivi accessori citati al punto c) rientrano a pieno titolo i guanti certificati "anti-vibrazioni" ai sensi della norma EN ISO 10819 (1996). Pur non presentando generalmente livelli di protezione elevati, come riportato di seguito in Tabella 7, i guanti anti-vibrazioni sono comunque utili ai fini di evitare l'effetto di amplificazione della vibrazione trasmessa alla mano, generalmente riscontrabile per i normali guanti da lavoro, e di attenuare ulteriormente i livelli di vibrazione prodotti dagli utensili impiegati. Va inoltre considerato che un altro scopo importante dei guanti è quello di tenere le mani calde ed asciutte, il che può contribuire a limitare alcuni effetti nocivi indotti dalle vibrazioni. Tabella 4 – Livelli di protezione minimi ottenibili dai guanti anti-vibrazione stimati per alcune tipologie di utensili. Tipologia di utensile Attenuazione attesa delle vibrazioni (%) Utensili di tipo percussorio < 10% Scalpellatori e Scrostatori, Rivettatori < 10% Martelli Perforatori < 10% Martelli Demolitori e Picconatori < 10% Trapani a percussione < 10% Avvitatori ad impulso < 10% Martelli Sabbiatori < 10% Cesoie e Roditrici per metalli < 10% Martelli piccoli scrostatori < 10% Utensili di tipo rotativo Levigatrici orbitali e roto-orbitali 40% - 60% Seghe circolari e seghetti alternativi 10% - 20% Smerigliatrici angolari e assiali 40% - 60% Motoseghe 10% - 20% Decespugliatori 10% - 20% Piano di sicurezza e coordinamento pagina 182 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo L'articolo 6 del Titolo VIII capo III del TUS prevede inoltre specifici obblighi di informazione e formazione per i lavoratori esposti a rischio vibrazioni e per i loro rappresentanti, in relazione a: • misure adottate volte a eliminare o ridurre al minimo il rischio vibrazioni; • livelli d'azione e valori limite; • risultati delle valutazioni; • potenziali lesioni derivanti dalle attrezzature utilizzate; • metodi per l'individuazione e segnalazione di sintomi e lesioni; • circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto alla sorveglianza sanitaria; • procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione a vibrazioni; • programma di sorveglianza sanitaria . 12.6 Integrazione al POS in merito al la valutazione del rischio vibrazioni All’ interno del POS dovrà esserci: • l’ elenco completo dei macchinari che saranno effettivamente usati in cantiere; • esito della valutazione del rischio vibrazioni con specifico riferimento alle macchine che si intendono utilizzare in cantiere; • individuazione, per ciascuno di questi (tramite i valori forniti dai rispettivi libretti o dalla banca dati dell'Ispesl), dei livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti, considerando per quante ore ciascuno di loro si prevede ne farà utilizzo; • confronto con i valori d'azione e limite per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio ed al corpo intero; • valutazione del rischio conseguente e misure da adottare (turni di lavoro, pause, DPI, riduzione interferenze, eventuale sostituzione con altri macchinari). Piano di sicurezza e coordinamento pagina 183 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 13 RISCHIO CHIMICO Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la sicurezza e per la salute connessi con la presenza, nell’ambito dello svolgimento delle lavorazioni, di agenti chimici pericolosi. Si considerano agenti chimici pericolosi: • le sostanze o i preparati classificati come pericolosi dalla normativa vigente; • gli agenti non classificati come pericolosi, ma comunque etichettati ai sensi del D.Lgs. 52/97 e 65/2003, quindi gli agenti che possono comportare un rischio a causa delle loro proprietà chimico-fisiche e tossicologiche (esplosivi, comburenti, infiammabili…); • gli agenti che pur non essendo classificati come pericolosi, in base al precedente punto, possono comportare un rischio per la sicurezza dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche, chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro (polveri, sostanze gassose liquefatte…). Considerando che per esposizione si intende una condizione di lavoro per la quale sussiste la possibilità che agenti chimici pericolosi possano essere assorbiti dall’organismo (attraverso: ingestione, contatto cutaneo o inalazione), un rischio chimico si concretizza nel momento in cui sul posto di lavoro si realizzano le condizioni per cui risultano contemporaneamente presenti i due fattori di rischio: • presenza di agenti chimici pericolosi (fattori di rischio chimico) • presenza di condizioni di esposizione (fattori di rischio espositivo). 13.1 Come individuare gli agenti chimici pericolosi 13.1.1 Prodotti etichettati Le sostanze e preparati chimici pericolosi sono soggetti alle norme sull'etichettatura dettate dai D.Lgs. n. 52/97 e n. 285/98 che impongono ai fornitori di tali prodotti di riportare sulla confezione uno dei seguenti simboli: Categoria di pericolo Lettera e simbolo Indicazioni T e T+ Tossici Altamente tossico Piano di sicurezza e coordinamento Sostanze e preparati che possono provocare, anche in piccole quantità, seri danni alla salute con effetti anche letali pagina 184 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Xn Nocivi Xi Irritanti Sensibilizzanti Cancerogeni Mutageni Teratogeni Per questa categoria non è presente il pittogramma, ma possono essere rappresentate con quelli delle sostanze nocive ed irritanti e con le relative frasi di rischio (frasi R) Per questa categoria non è presente alcun pittogramma, ma possono essere indicate con quelli delle sostanze nocive e tossiche e con le frasi di rischio R45 e R49 Per questa categoria non è presente alcun pittogramma, ma possono essere indicate con quelli delle sostanze nocive e tossiche e con le relative frasi di rischio Per questa categoria non è presente alcun o pittogramma, ma possono essere indicate con quelli delle sostanze nocive e tossiche e con le relative frasi di rischio Sostanze e preparati che possono provocare danni alla salute più o meno gravi, in relazione alle quantità.) Sostanze e preparati che possono provocare arrossamenti e reazioni infiammatorie della pelle e delle mucose Sostanze e preparati che possono provocare, per inalazione o assorbimento cutaneo, una reazione di ipersensibilizzazione, per la quale una successiva esposizione provoca fenomeni allergici. Sostanze e preparati che possono provocare tumori. Sostanze e preparati che possono interferire nella sintesi del DNA Sostanze e preparati capaci di dare effetti dannosi sulle capacità riproduttive e difetti generici ereditari. Il simbolo è accompagnato sempre da frasi di rischio (R seguita di un numero) e da consigli di prudenza (S seguita da un numero). Le frasi di rischio e i consigli di prudenza sono riportati in forma esplicita nella scheda tossicologica (scheda di sicurezza) che deve accompagnare il prodotto e che il produttore deve consegnare all'utilizzatore. Le frasi di rischio illustrano in forma sintetica i rischi associati all'impiego della sostanza. Sono riportate sull'etichettatura e sulle schede di sicurezza dei prodotti e contengono informazioni concise, ma ben definite. I consigli di prudenza descrivono le più comuni procedure di sicurezza da adottare per minimizzare i rischi associati all'impiego della sostanza. Altri simboli riportati nella confezione e non direttamente legati al tema della sorveglianza sanitaria sono i seguenti: Piano di sicurezza e coordinamento pagina 185 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Categoria di pericolo Lettera e simbolo E Indicazioni Sostanze e preparati che possono esplodere per effetto del calore (urti, sfregamenti ed accensione) Esplosivo O Sostanze e preparati in grado di fornire ossigeno e, pertanto, di alimentare un incendio anche in assenza di aria F Sostanze e preparati i cui gas e vapori formano con l’aria miscele esplosive e/o infiammabili in presenza di innesco (punto di infiammabilità <55°C) . Comburente Facilmente Infiammabile F+ Sostanze e preparati i cui gas e vapori formano in aria miscele esplosive e/o facilmente infiammabili in presenza di innesco (punto di infiammabilità < 21°C) Altamente Infiammabili C Sostanze e preparati in grado di provocare lesioni alla pelle e alle mucose Corrosivi N Pericoloso per l’ambiente 13.1.1.1 Sostanze molto tossiche per gli organismi presenti nelle acque, tossiche per la fauna, pericolose per lo strato di ozono. Struttura della scheda di sicurezza Per una idonea informazione dei pericoli delle sostanze chimiche pericolose e dei preparati chimici pericolosi presenti sul mercato è indispensabile ricorrere alle loro schede di sicurezza. La scheda di sicurezza deve essere fornita gratuitamente dal fabbricante, o dall'importatore o dal distributore che immette sul mercato una sostanza pericolosa. Tale documento può essere su supporto cartaceo o magnetico e deve essere redatta in lingua italiana conformemente alle disposizioni indicate nell'allegato al D.M. 4 aprile 1997. La scheda deve essere fornita anteriormente o in occasione della prima fornitura del prodotto, ed ogni qual volta se ne faccia richiesta. Tale scheda deve riportare la data di compilazione e dell'eventuale aggiornamento; l'aggiornamento, a carico del produttore, deve essere fatto obbligatoriamente ogni qual volta intervengono nuove e rilevanti informazioni che riguardino la sicurezza e la tutela della salute e dell'ambiente. Gli elementi identificativi riportati nella scheda servono alla valutazione dei rischi, nello stoccaggio, manipolazione e scarico del prodotto e a fronteggiare le eventuali Piano di sicurezza e coordinamento pagina 186 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo situazioni di emergenza; se le informazioni contenute nella scheda di dati di sicurezza sono incomplete, non sono comprensibili o sono poco chiare, è consigliabile rivolgersi al fabbricante o all'importatore del prodotto chimico in questione. La scheda di sicurezza comprende 16 voci standardizzate, redatte nella lingua del Paese di impiego, contenenti informazioni più approfondite rispetto all’etichetta, e nello specifico: N. Titolo Descrizione 1 Identificazione della sostanza e del produttore Sono contenute informazioni importanti per la identificazione della sostanza e altre informazioni che permettono di accedere facilmente ad altre fonti informative. Deve essere indicato il numero telefonico d'emergenza e quello del fabbricante o dell'importatore 2 Composizione Per i preparati devono essere indicate di massima le composizioni in percentuale delle diverse sostanze pericolose che sono presenti. In tale sezione sono indicale le sostanze pericolose, e la relativa classificazione (simbolo e frasi di rischio); è da tale sezione che, fra l'altro, si può evincere se il prodotto può provocare sensibilizzazione (frasi R 42, R 43). In tale sezione, in talune schede è indicato il Treshold Limit Value (TLV). 3 Identificazione dei pericoli Esplicita le frasi di rischio (R) 4 Primi soccorsi Deve specificare cosa fare e se è necessaria una immediata consultazione medica 5 Misure di lotta antincendio Devono essere indicate le prescrizioni per la lotta antincendio causato dal prodotto o che si sviluppa in vicinanza della sostanza; i mezzi di estinzione adatti e inadatti, i rischi fisici di esplosione, l’equipaggiamento di protezione per gli addetti antincendio. 6 Misure da prendere in caso di versamento accidentale Precauzioni individuali, precauzioni ambientali, metodi di pulizia, controindicazioni 7 Manipolazione e stoccaggio Precauzioni per una manipolazione sicura e per uno stoccaggio sicuro 8 Controlli sull’esposizione Devono essere indicate i provvedimenti atti a ridurre al minimo l’esposizione del lavoratore. Devono essere indicati i limiti di esposizione e i DPI idonei, specificando il tipo ed il grado di protezione richiesto. In talune schede, è indicato il TLV Le sezioni dalla 4 alla 8 , oltre ad esplicitare i consigli di prudenza, indicano le precauzioni da adottare nelle varie fasi di utilizzo: anche a prescindere dai livelli di esposizione, tali precauzioni vanno puntualmente adottate e i lavoratori ne devono essere appositamente informati. 9 Proprietà fisiche e chimiche Aspetto, odore, pH, punto ebollizione, fusione, infiammabilità, auto infiammabilità, proprietà esplosive, comburenti, pressione di vapore, densità relativa, idrosolubilità, liposolubilità, coefficiente di ripartizione… etc. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 187 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo N. Titolo Descrizione 10 Stabilità e reattività Devono essere indicate tutte le condizioni nelle quali si sviluppano reazioni pericolose. 11 Informazioni tossicologiche Descrizione concisa e completa degli effetti derivati dal contatto, vie di esposizione, sintomi, effetti cronici e acuti ecc. 11b Ulteriori informazioni tossicologiche E’ un capitolo importante che necessità di essere spesso aggiornato; dovrebbero essere citate le fonti. 12 Informazioni ecologiche Devono essere indicati gli effetti, il comportamento e la trasformazione nell’ambiente della sostanza. Analoghe informazioni dovrebbero essere fornite per i prodotti pericolosi che derivano dalla degradazione della sostanza 13 Considerazioni sullo smaltimento Devono essere fornite indicazione sui rischi residui e sui metodi di smaltimento idonei, indicando i riferimenti normativi. 14 Informazioni relative al trasporto Devono essere descritte le modalità di trasporto del prodotto cui occorre attenersi. 15 Informazioni sulla regolamentazione Devono essere riportate le informazioni che figurano sull’etichetta (frasi di rischio e consigli di prudenza), indicando se esistono specifiche disposizioni legislative in relazione ala protezione dell’uomo e dell’ambiente. 16 Altre informazioni Deve riportare qualsiasi altra informazione utile, quali indicazioni sull’addestramento, fonti dati utilizzati, data di emissione della scheda, data dei successivi aggiornamenti etc. Le informazioni contenute nelle schede di sicurezza sono essenziali per effettuare una corretta valutazione del rischio. Si ricorda che, ai sensi dell’art.6 del D.P.R. 222/2003, le Schede di Sicurezza fanno parte integrante del POS e dei suoi aggiornamenti e/o integrazioni ed è quindi essenziale che le imprese verifichino la presenza in azienda di tali schede o, in mancanza, le richiedano al fornitore. 13.1.2 Agenti chimici pericolosi non etichettati Taluni agenti chimici pericolosi possono entrare in contatto con i lavoratori come risultato delle lavorazioni: casi tipici sono quelli delle polveri risultanti da escavazioni, polveri o fumi prodotti nel corso di taglio o abrasione, agenti prodotti da reazioni chimico-fisiche durante l'uso, ecc.. Tali agenti non hanno etichettatura né schede di sicurezza e le loro caratteristiche chimico tossicologiche vanno ricercate nella bibliografia internazionale di settore. Ad esclusione di alcuni agenti quali piombo, amianto, polveri quarzose ed altre sostanze trattate in specifico dalla normativa vigente, in tutti gli altri casi si può affermare con sufficiente tranquillità che i valori di esposizione normalmente rilevabili nei cantieri sono talmente lontani dai valori limite e da quelli corrispondenti al rischio moderato che l'attuazione delle misure previste dall'art. 72 quinquies del D.Lgs. n. 25/2002 è sufficiente a dare piena attuazione alle norme. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 188 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 13.2 Valutazione rischio chimico e obblighi datori di lavoro Il datore di lavoro, prima di iniziare una qualsiasi attività produttiva, o quando sono avvenuti notevoli cambiamenti tali da modificare l'esposizione dei lavoratori, deve adempiere ai seguenti obblighi: • valutazione preliminare dell'eventuale presenza di agenti chimici pericolosi e dei rischi conseguenti per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di tali agenti, con l'obbligo di aggiornamento periodico ed in occasione di notevoli mutamenti della situazione; specifica valutazione dei rischi per tutte le attività lavorative nelle quali esiste un rischio di esposizione ad agenti chimici pericolosi, tenendo in considerazione ed in ordine di priorità i seguenti parametri: • • • le proprietà pericolose dell'agente chimico • le informazioni sulla salute e sicurezza • il livello, il tipo e la durata dell'esposizione • le circostanze in cui viene svolta l'attività che determina esposizione all'agente chimico • i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici • gli effetti delle misure preventive adottate e da adottare • le conclusioni di sorveglianze sanitarie già intraprese specifica informazione e formazione (ed eventuale addestramento, se necessario) dei lavoratori (sugli agenti, gli accessi alle schede di sicurezza, le misure di emergenza, etc.) oltre a quanto previsto in via generale dagli articoli 36 e 37 del TUS; sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti agli agenti chimici pericolosi per la salute che rispondono ai criteri per la classificazione come molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo; predisposizione delle procedure di intervento adeguate da attuarsi al verificarsi di eventi sinistri. Tali misure comprendono esercitazioni di sicurezza da effettuarsi ad intervalli regolari e la messa a disposizione di appropriati mezzi di pronto soccorso e misure di emergenza (sistemi di allarme, di segnalazione, esercitazioni di sicurezza, mezzi di pronto soccorso, etc); misurazione del livello, del tipo e della durata dell'eventuale esposizione. • • • 13.3 Consigli operativi Qualora non si potesse eliminare del tutto l’uso di preparati chimici, occorre seguire le seguenti misure. a) progettazione ed organizzazione dei sistemi di produzione sul luogo di lavoro b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate c) riduzione al minimo del numero dei lavoratori che sono o potrebbero essere esposti Piano di sicurezza e coordinamento pagina 189 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo d) riduzione al minimo della durata e dell'intensità dell'esposizione e) misure igieniche adeguate f) riduzione al minimo della quantità di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro in funzione della necessità di lavorazione g) metodi di lavoro appropriati, comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell'immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici h) adottare le misure di sicurezza previste dalle schede (comprese quelle relative all'utilizzo dei DPI) e darne informazione ai lavoratori; i) nel caso di agenti chimici non etichettati adottare le misure di sicurezza del caso, mettere a disposizione e far utilizzare idonei DPI; j) nel caso di lavoratori già soggetti in passato a sorveglianza sanitaria, verificare col medico competente le sussistenza dell'obbligo della stessa 13.4 Agenti chimici presenti in cantiere Alla luce delle informazioni disponibili al momento della redazioni del presente piano, si può supporre l’uso delle seguenti sostanze: • Cemento • Additivi per calcestruzzo • Disarmanti • Emaco o resine per inghisaggio Ciascuna impresa dovrà allegare al POS le Schede di sicurezza delle sostanze effettivamente impiegate in cantiere; gli addetti sono tenuti a leggere le schede di sicurezza delle sostanze prima dell’ utilizzo, a seguirne le indicazioni preventive/protettive e a indossare i DPI previsti dalle stesse. Alla luce delle informazioni disponibili al momento della redazioni del presente piano, si può supporre l’uso delle seguenti sostanze: COMPLETARE Fase di lavoro Sostanza Prescrizioni da osservare Cemento Opere in c.a. Additivi per il calcestruzzo Disarmanti In ogni caso sarà compito dei Datori di Lavoro delle diverse imprese sia approfondire l’argomento per quanto di propria competenza all’interno del POS, sia rispettare quanto descritto all’interno delle schede Tecnica e di Sicurezza dei singoli prodotti durante l’utilizzo degli stessi in cantiere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 190 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 14 LAVORI IN QUOTA Nel settore dell’edilizia sono presenti delle attività lavorative che presentano il più elevato rischio di caduta dall’alto, quali la realizzazione di opere in elevazione (pilastri, travi, solai), scavi profondi, la realizzazione e la manutenzione ordinaria delle coperture: la principale causa di rischio è in genere determinata dalla mancata adozione di adeguate misure di sicurezza. Come punto di partenza, la normativa impone che le lavorazioni in quota debbano per quanto possibile essere ridotte al minimo. Per le lavorazioni ove il rischio residuo di caduta dall’alto rimane elevato, il Datore di Lavoro sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure , dando priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale. Nel seguito si propone una rapida guida inerente le attrezzature normalmente usate nell’edilizia ed alle relative prescrizioni di legge. 14.1 Impalcature metalliche fisse Tra le impalcature metalliche fisse da cantiere più comuni ci sono i ponteggi ed i castelli di carico. I ponteggi sono delle strutture provvisionali realizzate con elementi metallici assemblati in modo rigido tra loro, normalmente utilizzati per i lavori in quota e le strutture in elevazione; tali opere permettono la movimentazione di persone di materiali e garantiscono un adeguato sistema di accesso e di evacuazione in caso di emergenza. I castelli di carico sono invece strutture adiacenti il ponteggio impiegate per il deposito dei materiali che saranno utilizzati durante la costruzione dell’edificio: queste strutture sono oggetto di deposito di carichi concentrati spesso stoccati in contemporanea sui diversi piani e necessitano di una struttura portante molto robusta, la cui resistenza deve essere comprovata da apposito progetto che dia le indicazioni tecniche per la costruzione del castello stesso. I castelli di carico sono realizzati in modo analogo al ponteggio (con tubi metallici collegati tra loro da giunti) con la differenza delle tavole in legno dell’impalcato, che devono avere uno spessore minimo di 5cm (1cm in più rispetto alle normali tavole pedonabili da ponteggio). Le dimensioni, la forma e la disposizione degli impalcati di un ponteggio (o di un castello di carico) devono essere idonee alla natura del lavoro da eseguire, adeguate ai carichi da sopportare e tali da consentire un'esecuzione dei lavori e una circolazione sicure. Il loro montaggio deve essere tale da impedire lo spostamento degli elementi componenti durante l'uso, nonché la presenza di spazi vuoti pericolosi fra gli elementi Piano di sicurezza e coordinamento pagina 191 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo che costituiscono gli impalcati e i dispositivi verticali di protezione collettiva contro le cadute. Le eventuali parti di ponteggio o di castello non pronte per l'uso, in particolare durante le operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione, devono essere evidenziate mediante segnaletica apposita e delimitate con elementi materiali che impediscono l'accesso alla zona di pericolo. 14.1.1 Piano di Montaggio Uso e Smontaggio (PiMUS) Il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio o PiMUS (Allegato XXII del TUS) è il documento operativo che deve essere preso a riferimento dal personale addetto a montaggio e smontaggio dei ponteggi fissi (o un impalcato o un’altra opera provvisionale con elementi di ponteggi metallici fissi) e che deve essere realizzato tutte le volte che sia presente la necessità di allestire un ponteggio metallico fisso di qualsiasi tipologia. Il piano deve essere redatto dal Datore di lavoro dell’impresa che monterà e smonterà il ponteggio per mezzo di persona competente, prima dell’inizio dei lavori di montaggio. Nel caso ci siano più imprese (o più lavoratori autonomi) a realizzare congiuntamente il ponteggio, potrà essere realizzato un solo PiMUS a firma congiunta dei Datori di Lavoro delle imprese interessate (o dei diversi Lavoratori Autonomi); ogni impresa o lavoratore autonomo dovrà comunque essere in possesso di una copia del Piano. Qualora l’opera provvisionale sia montata esclusivamente da un unico lavoratore autonomo, decade l’obbligo di redazione del PiMUS. Il PiMUS deve essere elaborato e deve essere aggiornato in caso di modifiche in corso d’opera di ponteggi; tale piano deve essere specifico per ogni tipo di ponteggio che dovrà essere contento e riportare tutte le indicazioni utili per il suo montaggio, uso e smontaggio. In caso di modifiche in corso d’opera di ponteggi e l’introduzione di nuovi ponteggi, il PiMUS deve essere aggiornato. Contenuti del PiMUS Identificazione del cantiere Anagrafica di cantiere, breve descrizione dell’intervento da realizzare Identificazione impresa addetta al montaggio, trasformazione e smontaggio Anagrafica dell’impresa delle imprese e/o dei lavoratori autonomi che partecipano al montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio. Nel caso di partecipazione di più soggetti, devono essere specificate le competenze di ognuno e le modalità di intervento Identificazione del personale addetto al montaggio Nominativo delle persone che parteciperanno al montaggio con il rispettivo ruolo all’interno della squadra di montaggio, specificando il nominativo del preposto. In allegato e per ognuna delle persone citate, devono essere presenti gli attestati di frequenza al corso abilitativi per montatori di ponteggio (Allegato XXI del TUS) Tipo/i di ponteggio/i da montare Identificazione dei ponteggi da montare tramite marca e modello, impresa proprietaria e con che tipo di contratto il ponteggio viene montato in cantiere (noleggio e allestimento a cura del noleggiatore, noleggio del ponteggio senza montaggio ecc…). Il libretto del ponteggio (o copia di Piano di sicurezza e coordinamento pagina 192 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo essa) dovrà sempre essere presente in cantiere, a disposizione degli addetti al montaggio. Analisi progetto del Evidenza delle componenti progettuali comprese le eventuali richieste specifiche aventi delle ricadute sul ponteggio (altezza dei diversi fronti del fabbricato, presenza di sporgenze, rientranze, aperture sulle facciate, necessità di montare sul ponteggio dei cartelloni, reti o graticci). Per le situazioni progettuali evidenziate sono da indicare nel piano le soluzioni tecniche adottate per risolvere i problemi presenti. Valutazione della presenza di piani di appoggio planare e con adeguata portata, luoghi di passaggio stretti, presenza di murature su cui non è possibile eseguire ancoraggi di idonea portata; presenza di linee elettriche aeree in tensione con adeguata portata, luoghi di lavoro ristretti ecc. Per le situazioni evidenziate sono da indicare nel piano le soluzioni tecniche adottate per risolvere i problemi presenti. Analisi delle indicazioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (se presente): Evidenziare le componenti progettuali comprese le eventuali richieste specifiche aventi delle ricadute sul ponteggio contenute nel PSC e richieste per particolari motivi. (mantovane supplementari per la protezione di determinate zone di lavoro, posizione e numero delle scale di accesso e disceso, allestimento del cantiere per il montaggio del ponteggio, modalità di esecuzione delle opere in sicurezza, tempistica per l’esecuzione delle opere). Per le situazioni progettuali evidenziate sono da indicare nel piano le soluzioni tecniche adottate per risolvere i problemi presenti. Schemi montaggio ponteggi: Si deve indicare anche graficamente come sarà realizzato il ponteggio come indicato nei seguenti casi caso 1 Descrizione del contesto ambientale in cui andrà montato il ponteggio Il ponteggio eseguito rispettando i parametri alla base della relazione di calcolo del fabbricante e gli schemi tipo-allegati al libretto di autorizzazione ministeriale (caso tipico: ponteggio ad elementi prefabbricati) Piano di sicurezza e coordinamento Allegare i disegni del ponteggio (Allegato XXII del TUS: Contenuti minimi del PIMUS) che riportino lo sviluppo del ponteggio sulla pianta e sui prospetti dei fabbricati. Sui disegni, che dovranno essere in scala, almeno 1:100) dovranno evidenziarsi: • i diversi tipi di ponteggi utilizzati (marca e modello), • il riferimento agli schemi tipo, dedotti dal libretto di autorizzazione ministeriale, adottati per la realizzazione di ogni parte del ponteggio; tipi di ancoraggio da realizzare ed il loro posizionamento. pagina 193 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale caso 2 Progetto Esecutivo Il ponteggio è eseguito in difformità dai parametri della relazione di calcolo e/o degli schemi tipo del libretto di autorizzazione ministeriale o è realizzato con uso promiscuo di elementi di diversi ponteggi (caso tipico: ponteggio a tubo e giunto oppure a tipologia mista) Allegare il progetto del ponteggio a firma di una ingegnere o di un architetto abilitati alla libera professione (art.133 comma 2 del TUS). I casi in cui è necessario il progetto sono i seguenti: • • ponteggi di altezza superiore a 20 metri e ponteggi per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego • tutte le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, oppure di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccarichi Il progetto deve contenere il calcolo eseguito secondo le istruzioni approvate nell’autorizzazione ministeriale e disegno esecutivo (piante, prospetti e sezioni, se necessario). In questa categoria ricadono sempre i castelli di carico. Sistemi di sicurezza da utilizzare per il montaggio e lo smontaggio Indicare il sistema utilizzato per la prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto degli addetti al montaggio dei ponteggi. I sistemi di sicurezza possono essere di diverso tipo, dal ponteggio ad H (con elementi già provvisti di parapetto) oppure cinture di sicurezza ed altri DPI. Allestimento dell’area di cantiere per il montaggio e lo smontaggio del ponteggio Lo studio dell’allestimento del cantiere deve tenere presenti i seguenti punti: • delimitazione/recinzione delle diverse aree di cantiere; • approvvigionamento/allontanamento dei materiali dal cantiere; • aree di stoccaggio provvisorie dei materiali; • protezioni accessorie da montare in corrispondenza di alcuni punti sensibili quali tettoie di protezione su accessi di palazzi • modifica della viabilità attorno al cantiere, allegando le comunicazioni, gli accordi ecc presi con gli enti territoriali competenti • procedure per la sorveglianza ed il controllo di queste attività • quando la complessità delle attività lo richieda, il PiMUS dovrà contenere una planimetria in idonea scala in cui sono evidenziate le informazioni sopra riportate. Modalità di montaggio/smont aggio/trasformazio ne del ponteggio Fornire indicazioni delle diverse mansioni, delle attrezzature e dei controlli da eseguire, queste indicazioni possono essere degli stralci delle informazioni presenti all’interno del libretto di autorizzazione ministeriale, nonché delle ulteriori informazioni tratte da letteratura presenti sul mercato. Nelle modalità di montaggio deve essere riportata la sequenza con cui si metterà in opera il ponteggio. Misure per la gestione delle emergenze Descrivere le procedure per la gestione delle emergenze che si potrebbero verificare in particolar modo durante l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale in caso di caduta (recupero della persona rimasta sospesa); Modalità di uso del ponteggio da parte del personale addetto alla realizzazione dell’opera Si devono riportare le indicazioni per l’uso corretto del ponteggio, in particolare queste modalità devono comprendere • nominativo della persona o delle persone responsabili dell’adeguatezza normativa del ponteggio • Indicazioni per un uso sicuro del ponteggio. Queste indicazioni potranno essere anche di tipo generico; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 194 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • Divieti di modifiche o manomissioni del ponteggio e procedura per la modifica in sicurezza dello stesso: Verifiche e controlli obbligatori da realizzare conformemente a quanto previsto dalla circolare ministeriale 46/2000. 14.1.2 Relazione di calcolo Per tutte le tipologie di opere provvisionali metalliche ricadenti nel caso 2 occorre redigere, per mezzo di architetto o ingegnere abilitato a norma di legge, la relazione di calcolo. I contenuti essenziali di tale documento devono essere i seguenti: • • • • • • • Generalità, descrizione delle piazzole di carico, degli elementi utilizzati, delle forze da considerare agenti sulla struttura. Normativa di riferimento Materiali, descrizione degli elementi utilizzati per la realizzazione del castello di carico e la loro resistenza agli sforzi (tubi, lamiere, giunti, tavole in legno ecc) Ipotesi di carico Verifica statica degli elementi, calcolo e verifica delle risultanti degli sforzi e dei momenti per ogni elemento utilizzato Elaborati grafici, comprendenti generalità e firma del progettista, indicazione del tipo di ponteggio usato o degli elementi in tubi e giunti, disegni (piante, sezioni, prospetti, viste) del castello in scala, sovraccarichi massimi ammissibili per metro quadrato, indicazione degli appoggi e degli ancoraggi. Particolari costruttivi 14.1.3 Dispositivi di Protezione Individuale Premesso che occorre sempre privilegiare le attrezzature di protezione collettiva, quali parapetti e mantovane, durante il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi e dei castelli di carico si prescrive l’uso dei seguenti DPI: • • • • 14.2 cintura di sicurezza con ammortizzatore o con doppio cordino da vincolare alla struttura o a parti stabili dell’opera provvisionale, da utilizzarsi durante il montaggio e lo smontaggio; Casco, da usarsi sempre, sia per gli addetti al montaggio e smontaggio del ponteggio, sia per tutti gli altri operai che lavorino in quota o a terra; Scarpe antischiacciamento e con suola imperforabile da usarsi sempre indistintamente per tutti gli operai. Guanti, per gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio o del castello di carico Trabattelli Si definisce ponte su ruote a torre, torre mobile da lavoro o trabattello l’opera costituita da elementi componibili che formano una struttura a torre sviluppata verso l’alto fornita di ruote: tale opera viene realizzata ed utilizzata per eseguire prevalentemente lavori di installazione, manutenzione e finitura, operazioni spesso svolte ad altezza considerevoli. I trabattelli devono rispondere a quanto richiesto nell’ art. 140 del TUS con le deroghe ammessa dall’ allegato XXIII del TUS. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 195 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le norme europee UNI EN 1004 consentono l'utilizzo del trabattello anche senza ancoraggio (da effettuarsi solo ove possibile) e sono applicabili a trabattelli montati ad un'altezza massima di m 12 all'interno e m 8 all'esterno, fino a 2,5 m. da terra; sull'elemento di base deve essere esposta una targa riportante i dati del fabbricante, le caratteristiche della struttura e le indicazioni di sicurezza. Tali trabattelli devono essere attrezzati con i seguenti accessori: • mezzo piano di base su cui appoggia la prima scaletta interna, che non deve appoggiare a terra • un piano completo almeno ogni m 4 dotato di botola e fermapiedi • 4 ruote dotate di freno • 1 scaletta interna ogni piano di calpestio completo • Parapetti per ogni piano intermedio Per i ponti sotto i 2,5 m di piano di calpestio e sopra le suddette altezze di m 8 e 12 la norma europea UNI EN1004 non è più applicabile e lascia il posto alla norma italiana. In questo tipo di trabattelli, la stabilità deve essere garantita anche senza la disattivazione delle ruote (senza stabilizzatori a vite o diagonali), prescindendo dal fatto che il ponte sia o meno ad elementi innestati, e fino all'altezza e per l'uso cui può essere adibito (vedere libretto d’uso). Si ritengono invece assimilabili ai ponteggi metallici tutti i trabattelli (non certificati HD1004) per i quali la stabilità non sia assicurata contemporaneamente alla mobilità (ad esempio mediante l’uso di stabilizzatori laterali a vite e diagonali): sono quindi soggetti al Titolo V Capo II Sezione VI del TUS ed all’annessa Autorizzazione Ministeriale. Per i trabattelli assimilabili a ponteggi e non provvisti di Autorizzazione Ministeriale gli stabilizzatori a vite devono essere utilizzati solo come martinetti per porre spessori sotto le ruote del trabattello, quando necessario, fino al raggiungimento della verticalità della struttura per poi essere disattivati, mentre gli stabilizzatori diagonali non possono essere utilizzati. Tutti i trabattelli devono appoggiare su pavimento solido e piano, in grado di reggerne il peso. Lo spostamento degli stessi può avvenire solo con l’assenza di personale a bordo, manualmente e su superfici compatte, lisce e prive di ostacoli; nel corso dello spostamento non deve essere superata la normale velocità di cammino. Prima dell’utilizzo si deve verificare se la torre mobile da lavoro sia stata montata con componenti integri seguendo regolarmente e completamente le indicazioni del fornitore atte a garantire un’esecuzione a regola d’arte e se questa si trova in posizione verticale; prima dell’uso ci si deve assicurare che siano stati presi tutti i provvedimenti di sicurezza per impedire uno spostamento accidentale, per esempio, applicando freni di bloccaggio o basette regolabili (ove possibile). Non è consentito modificare la corretta composizione del ponte rimuovendo cavalletti o tavole, realizzare dei collegamenti a ponte tra una torre ed un edificio nè appoggiare ed utilizzare dispositivi di sollevamento salvo che ciò non sia espressamente previsto in fase di progettazione. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 196 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Per l'accesso ai vari piani di calpestio devono essere utilizzate regolari scale a pioli; non è consentito accedere o scendere dalla superficie degli impalcati usando accessi diversi da quelli previsti. 14.2.1 DPI Per il personale addetto al montaggio, uso e smontaggio del trabattello, è necessario utilizzare un abbigliamento da lavoro aderente con assenza totale di lacci o cinghie libere E’ indispensabile l’elmetto di protezione e le scarpe di sicurezza oltre che per il personale addetto al montaggio e smontaggio del trabattello, anche per tutti coloro che si trovino alla base o nei piani intermedi del trabattello durante le fasi lavorative. E’ indispensabile l’uso di un sistema di arresto anticaduta vincolato ad un punto fisso (sia appartenente al trabattello, purché ben fissato, sia appartenente a strutture fisse vicine), durante la salita e la discesa dai piani di lavoro con scala esterna vincolata al trabattello. 14.2.2 Piano di Montaggio Uso e Smontaggio (PiMUS) per i trabattelli Il piano, che può essere compreso in una sezione specifica del POS, assume una forma semplificata che contiene almeno i seguenti dati: • • • • • • • • • 14.3 Nominativo del preposto e dei lavoratori incaricati Metodologia e successione di ancoraggio delle imbracature di sicurezza qualora necessarie Modalità di salita, discesa degli operatori dal ponte su ruote e di spostamento dello stesso Gli accorgimenti per evitare la caduta degli operai Numero dei piani necessari nelle varie fasi di intervento Numero e tipo di ancoraggi eventualmente necessari per trabattelli non (HD1004 e da utilizzare per altezze superiori ai due piani di lavoro Tipologia delle delimitazioni o sbarramenti a terra nei diversi impieghi previsti e se necessari in relazione alla presenza di terzi Identificazione dei rischi ambientali del sito oggetto dell’intervento (presenza di conduttori, dislivelli, buche, vento ecc) Con le relative misure di prevenzione e protezione adottate. Scale portatili Le scale a pioli possono essere utilizzate in cantiere quale posto di lavoro in quota solo nei casi in cui l'uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego, oppure delle caratteristiche esistenti dei siti. Ogni scala deve essere corredata da un libretto contenente le istruzioni per l’impiego e la manutenzione e, prima di operare con la scala, l’utilizzatore deve aver letto e compreso le istruzioni generali e le prescrizioni di sicurezza riportate. Il libretto deve essere conservato Piano di sicurezza e coordinamento pagina 197 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo per ogni ulteriore e successiva consultazioni e per tutta la durata della scala. La scala deve inoltre essere contrassegnata con targhetta adesiva (posta sul montante), che riporti i seguenti dati: • • • • • • identificazione del costruttore codice articolo anno di costruzione norma di sicurezza di riferimento riepilogo schematizzato delle principali norme di sicurezza portata massima Tutte le scale prive di libretto e/o di targhetta identificativa non saranno ammesse in cantiere. Le scale si dividono in semplici, ad elementi innestati, e scale doppie. Le scale semplici portatili devono poggiare su un supporto stabile, resistente, di dimensioni adeguate e immobile, in modo da garantire la posizione orizzontale dei pioli; il sito dove viene installata la scala deve essere sgombro da eventuali materiali e lontano dai passaggi le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un’unica tavola di ripartizione. Le scale devono provviste di dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti ed avere ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori; quelle in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti; è vietato l’utilizzo di scale che presentino listelli chiodati sui montanti. Tali scale, se usate per l’accesso a piani successivi, non devono essere poste una in prosecuzione dell’altra; Per le scale ad elementi innestati la lunghezza della scala in opera non deve superare i 15 m e devono essere provviste di rompitratta ogni 8 metri. Quando vengono eseguiti lavori in quota utilizzando scale ad elementi innestati, queste devono essere utilizzate essere utilizzate in modo da assicurare il fermo reciproco dei vari elementi, inoltre una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza sulla scala; Le scale doppie sono ammesse quali posto di lavoro in quota, solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature di lavoro, considerate più sicure, non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti. La scala doppia non è idonea come sistema di accesso ad altro luogo e deve essere provviste di catena o dispositivo analogo che impedisca l’apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza. Per quanto concerne l’uso dei DPI, si prescrive l’uso di guanti e calzature di sicurezza. 14.4 Reti di sicurezza Nelle fasi di montaggio di strutture metalliche, in prefabbricati in c.a.p., in legno e per le coperture in genere, può essere utile approntare delle reti di sicurezza: nel caso di grandi spazi possono essere scelte come soluzione tecnicamente adeguata ed economica per fermare la caduta dall’alto di Piano di sicurezza e coordinamento pagina 198 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo persone. Le reti, che devono essere conformi alle normative UNI EN 1263-1,2 e alla Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n.13/82, devono avere una messa in opera facile e tale da permettere una protezione efficace, in particolare i dispositivi di ancoraggio alla carpenteria e quelli necessari per il personale di aggrapparsi con l’imbracatura di sicurezza, devono essere messi in opera sulla carpenteria prima del montaggio, a terra. Le reti devono avere maglie formate da fili annodati e devono essere fissate ai supporti mediante le ralinghe perimetrali, con l’ausilio di cappi, o maniglie a vite o moschettoni in punti distanti tra di loro all’incirca di un metro. Qualora queste siano composte da più reti singole assemblate in un corpo unico, i singoli elementi devono essere cucite saldamente tra di loro, in modo da evitare sfilamenti accidentali, con un cavo che abbia resistenza analoga a quelli che costituiscono le singole reti. Nella messa in opera e nell’impiego delle reti si devono rispettare le seguenti precauzioni: • • prevedere e mettere in opera i dispositivi di ancoraggio delle reti al momento della costruzione della carpenteria trasportare, movimentare e stoccare le reti ed i loro accessori avendo cura per il loro degrado; Tra le prescrizioni più importanti si ricordano le seguenti: • • • 14.5 occorre posare le reti il più vicino possibile al piano di lavoro, al fine di ridurre l’altezza di caduta, che deve essere sempre inferiore ai 6 m; occorre anche evitare i vuoti sul perimetro della rete, attraverso i quali potrebbe passare un uomo in caso di caduta; occorre evitare la caduta sulle reti di materiali incandescenti nel caso che al di sopra di loro vengano eseguiti lavori di saldatura, di taglio con la fiamma ossidrica o all’arco voltaico i materiali o gli utensili caduti accidentalmente nelle reti devono essere subito rimossi. Sistemi di protezione cadute dall’alto contro le Nei lavori presso gronde e cornicioni, sui tetti, sui ponti sviluppabili a forbice o simili, sui muri in demolizione e nei lavori analoghi che comunque espongano a rischi di caduta dall’alto, solo quando non sia possibile dare priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale (art. 111, comma 1, lett. a), è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 199 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. Il sistema di protezione, certificato per l’uso specifico, deve permettere una caduta libera non superiore a 1,5 m o, in presenza di dissipatore di energia a 4 metri. Il cordino deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. Nei lavori su pali il lavoratore deve essere munito di ramponi o mezzi equivalenti e di idoneo dispositivo anticaduta. 14.6 Parapetti Il parapetto trova la sua principale applicazione come sbarramento delle zone di lavoro o passaggio pericolose causa aperture sul vuoto, caduta di oggetti e pericoli vari trasmissibili a terzi (investimento, rischio chimico … ) Il parapetto, la cui altezza utile è di almeno un metro, è composto da tre elementi distinti, corrente superiore, corrente intermedio e tavola fermapiede, e deve essere costruito in materiale rigido, resistente, in buono stato di conservazione. Le protezioni devono essere allestite a regola d'arte, idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l'intera durata del lavoro Le protezioni provvisorie devono essere mantenute in opera, fissate rigidamente a strutture resistenti, fino all'installazione delle protezioni definitive. Durante la costruzione, la rimozione e le eventuali modifiche del parapetto gli addetti dovranno vincolarsi con imbracatura di sicurezza a parti stabili della struttura; tutte le altre lavorazioni nell’area interessata ed ai livelli immediatamente inferiori saranno da considerarsi sospese. 14.7 Misure di coordinamento In tutte le occasioni in cui è necessario eseguire un lavoro in quota occorre seguire le seguenti procedure: • Alla base dei ponteggi o dei castelli di carico in elevazione vi è pericolo di caduta di materiali. Nel corso di tali lavori le persone non devono sostare o Piano di sicurezza e coordinamento pagina 200 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • • • transitare nelle zone sottostanti; si devono quindi predisporre e segnalare percorsi diversi ed obbligati per raggiungere le altre zone del cantiere. Le vie di transito che interferiscono con la base del ponteggio o del castello di carico devono inoltre essere protette con mantovana parasassi. Tutta la zona sottostante il ponteggio in fase di montaggio e di smontaggio deve essere preclusa alla possibilità di transito sia veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto al ponteggio stesso e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in caduta. chi usa l’opera provvisionale non deve assolutamente invalidarla (ad esempio è assolutamente vietato prelevare, perché serve in un'altra area di cantiere, una tavola da ponte che costituisce un piano di calpestio) o modificarla (ad esempio è assolutamente vietato smontare un parapetto perché intralcia delle lavorazioni); nel caso in cui sia indispensabile modificare momentaneamente l’opera provvisionale per consentire lo svolgimento di una certa lavorazione, occorre, prima di procedere nella modifica, assicurare che siano messe in atto protezioni alternative e, fondamentale dal punto di vista della sicurezza per le altre maestranze presenti in cantiere, è obbligatorio far ripristinare la situazione originaria non appena possibile; di vigilare affinché non vengano rimosse le protezioni o parti esse o le altre predisposizioni di sicurezza da parte dei propri addetti. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 201 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 15 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono corredo indispensabile dei lavoratori che devono sempre provvedere al loro corretto e rigoroso utilizzo, in relazione ai rischi specifici di lavorazione. I DPI sono suddivisi in tre categorie (ex. art. 4 del D.Lgs. n. 475 del 4 /12/1992): • prima categoria, DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità, come: a) azioni lesive con effetti superficiali prodotte da strumenti meccanici; b) azioni lesive di lieve entità e facilmente reversibili causate da prodotti per la pulizia; c) rischi derivanti dal contratto o da urti con oggetti caldi, che non espongano ad una temperatura superiore ai 50°C; d) ordinari fenomeni atmosferici nel corso di attività professionali; e) urti lievi e vibrazioni inidonei a raggiungere organi vitali ed a provocare lesioni a carattere permanente; f) azione lesiva dei raggi solari. • • seconda categoria, DPI che non rientrano nelle altre due categorie. terza categoria, DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: a) gli apparecchi di protezione respiratoria filtranti contro gli aerosol solidi, liquidi o contro i gas irritanti, pericolosi, tossici o radiotossici; b) gli apparecchi di protezione isolanti, ivi compresi quelli destinati all'immersione subacquea; c) i DPI che assicurano una protezione limitata nel tempo contro le aggressioni chimiche e contro le radiazioni ionizzanti; d) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d'aria non inferiore a 100 °C, con o senza radiazioni infrarosse, fiamme o materiali in fusione; e) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d'aria non superiore a -50 °C; f) i DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall'alto; g) i DPI destinati a salvaguardare dai rischi connessi ad attività che espongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per alte tensioni elettriche. 15.1 Scelta dei DPI La scelta di quali DPI adottare per le specifiche lavorazioni deve essere fatta in accordo con il Medico Competente durante la stesura del Documento di Valutazione Piano di sicurezza e coordinamento pagina 202 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo dei Rischi aziendale, in base alla valutazione dei rischi cui il lavoratore sarà esposto in modo da poter poi identificare il dispositivo di protezione individuale più adeguato. Il medico competente deve integrare i dati che riguardano le lavorazioni con le specifiche caratteristiche e condizioni fisiopatologiche dei lavoratori, con particolare attenzione all’eventuale presenza di patologie che controindichino l’utilizzo di specifici DPI. Il medico competente avrà infine un ruolo specifico nella programmazione della sorveglianza sanitaria e, in particolare, dovrà verificare l’efficacia dei DPI adottati segnalando l’insorgenza di nuovi casi di patologie specifiche, il peggioramento di condizioni morbose preesistenti e l’eventuale necessità di adottare una particolare tipologia di DPI oppure di cambiare i DPI in uso. Oltre a quanto stabilito in fase di redazione del DVdR, all’occorrenza si adotteranno DPI in relazioni alle caratteristiche del cantiere ed in considerazione delle lavorazioni interferenti, come descritto in seguito. 15.2 Certificati allegati ai DPI Ai DPI di categoria 1 e 2 devono essere allegati (secondo la Direttiva 89/686 CEE, recepita dal D. Lgls. 475/92 e successive modifiche con il D. Lgls. 10/97): • l’Attestato di Certificazione CE in ottemperanza all’art.7 del D. Lgls. 475/92 e s.m. rilasciato da un organismo notificato, dalla Comunità Europea, che ha effettuato l’omologazione; • la Dichiarazione di Conformità come stabilito dall’art.11 del D. Lgls. 475/92 e s.m. inclusa alla certificazione tecnica del dispositivo. Inoltre, i dispositivi, devono avere impresso la marcatura CE (in osservanza dell’art.12, 12bis del D. Lgls. 475/92 e s.m.i.). Ai DPI di categoria 3 devono essere allegati (secondo la Direttiva 89/686 CEE, recepita dal D. Lgls. 475/92 e successive modifiche con il D. Lgls. 10/97): • l’Attestato di Certificazione CE (in ottemperanza all’art.7 del D. Lgls. 475/92 e s.m.i.) rilasciato dall’organismo notificato dalla Comunità Europea che ha effettuato l’omologazione; • la Dichiarazione di Conformità (come stabilito dall’art.11 del D. Lgls.475/92 e s.m.i.) inclusa alla certificazione tecnica del dispositivo. La Dichiarazione di Conformità dovrà attestare anche la sottoposizione alla procedura di controllo dell’organismo notificato (prevista all’art.11, punto A o punto B della direttiva 89/686 CEE). Ogni dispositivo deve essere provvisto di marchio CE e deve essere corredato dalle informazioni, fornite dal fabbricante, ad uso degli utilizzatori. 15.3 Obblighi delle imprese esecutrici Le imprese esecutrici hanno il compito di: • fornire DPI adeguati alle protezioni che devono fornire e dotati di marchio CE; • curare l’informazione e la formazione all’uso; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 203 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • curare l’addestramento dei lavoratori che devono utilizzare i DPI di terza categoria; sorvegliare sulla corretta applicazione e rigoroso utilizzo dei DPI in cantiere. • 15.4 Guida ai DPI Di seguito sono esposte le tipologie di DPI più comuni utilizzabili in cantiere. Per quanto riguarda, a livello generale, l’abbinamento dei DPI con: • le attività lavorative; • le macchine e le attrezzature da lavoro; • le opere provvisionali; • ulteriori argomenti (agenti chimici e sostanze pericolose, agenti biologici, movimentazione manuale dei carichi, elettricità, rumore, vibrazioni, ecc.); si rimanda alle Schede di Consultazione. 15.4.1 Cosa protegge Casco o elmetto Dispositivo di Protezione Individuale Descrizione e note Capo Quando si usa: il casco deve essere utilizzato in tutte quelle circostanze nel corso delle quali è indispensabile proteggere la parte superiore della testa e le zone parietali dell’operatore contro lesioni e traumi, che possono essere provocati da oggetti in oscillazione e caduta, dal rovesciamento e/o dalla proiezione di materiali, strumenti, manufatti, oggetti. Inoltre deve proteggere il capo dell’operatore dall’urto della testa contro ostacoli, da brevi esposizioni a fiamme libere non di grande intensità. E’ utilizzato nella stragrande maggioranza delle lavorazioni di cantiere: lavori su e in vicinanza di ponteggi, operazioni di carico scarico materiali, movimenti terra, installazioni impiantistiche. Che cosa è: elmetto protettivo in materia plastica dotato di visiera, bardatura di fissaggio al capo in polietilene regolabile all’altezza della nuca, fascia antiabrasione in morbida plastica perforata con fascia antisudore frontale di spugna plastica sostituibile. All’interno deve essere presente una cuffia di sospensione in nastro di nylon con almeno 5 punti d’attacco. Il casco o elmetto deve avere una robustezza tale da assorbire gli urti, deve essere leggero, regolabile, non irritante, aerato e dotato di reggi nuca e di sottogola/sottomentoniera regolabili per la stabilità in talune lavorazioni (montaggio ponteggi metallici, montaggio prefabbricati). L’elmetto può essere dotato di visiera e porta-schermo, ed eventualmente predisposto per applicazione di cuffie afoniche; massima possibilità di sostituzione dei singoli elementi. Normativa di riferimento: UNI-EN 397 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 204 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 15.4.2 Dispositivo di Protezione Individuale Descrizione e note Quando si usano: tali DPI sono utilizzabili in tutte quelle situazioni che espongono il lavoratore ad imbrattamenti ed aggressioni meccaniche, a piccoli impatti e ad impigliamento in supporti fissi durante il movimento, costituendo nello stesso tempo una divisa di riconoscimento. In associazione a quanto già detto, nel caso di climi rigidi e piovosi , si sceglieranno indumenti imbottiti ed impermeabili che mantengano i lavoratori in condizioni salubri. Corpo Cosa protegge Indumenti protettivi generici Che cosa sono: indumenti di varia natura (pantaloni, tute, cappelli, berretti, giacche, impermeabili), che sono caratterizzati in modo diverso a seconda del rischio da cui devono proteggere. Si distinguono abiti ignifughi, antiacido, antistrappo, impermeabili ed imbottiti (in caso di climi rigidi). Normativa di riferimento: UNI-EN 340, UNI-ENV 342, UNI-ENV 342, UNI-EN 530 15.4.3 Cosa protegge Indumenti ad alta visibilità Dispositivo di Protezione Individuale Descrizione e note Quando si usano: in tutte quelle situazioni di visibilità scarsa che espongono il lavoratore ad un potenziale rischio di investimento da parte di terzi, come ad esempio i lavori in sotterraneo o quelli stradali. Corpo Che cosa sono: indumenti di varia natura (pantaloni, tute, giacche, impermeabili, sovra pantaloni e gilet), caratterizzati da una colorazione arancio o giallo brillante e da fasce bianche catarifrangenti. Oltre alla colorazione evidente, se necessario possono essere impermeabili ed imbottiti. Normativa di riferimento: UNI-EN 340, UNI-EN 530, UNI-EN 471 15.4.4 Cosa protegge Tuta in Tyvek Dispositivo di Protezione Individuale Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note pagina 205 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Tuta in tyvek Quando si usa: in tutte quelle situazioni in cui è necessaria una protezione integrale dell’operatore da possibili inquinanti tossici o nocivi oppure solamente per proteggere dalla polvere gli operatori. E’ obbligatoria nelle attività di smaltimento amianto e nelle operazioni di coibentazione con schiuma poliuretanica, in entrambi i casi associata ad una mascherina oronasale FFP3 e a degli occhiali protettivi, oppure a maschera integrale a protezione combinata di occhi e vie respiratorie. Corpo Che cosa è: una tuta protettiva a vita limitata (monouso) con cappuccio incorporato, da indossare sopra gli altri indumenti. Il dispositivo di chiusura dell’indumento, una cerniera a due vie, deve essere realizzato in modo da non avere estremità libere e deve essere provvista d’elementi di copertura. Qualsiasi piega creata dagli elementi di chiusura deve rimanere all’interno dell’indumento. La tuta deve essere elasticizzata nel cappuccio, sui polsi, su tutto il perimetro della vita e delle caviglie, mentre le cuciture interne sono triple. Sono presenti in commercio tute impermeabili e non traspiranti (per attività limitate nel tempo) per attività prolungate. La tuta deve presentare resistenza allo strappo, resistenza alla penetrazione di isopropanolo e acetone pari a 0 e deve essere repellente agli alcool. Le tute devono essere prive di silicone ed essere di facile svestibilità in caso di imbrattamento o contaminazione, e devono essere disponibili in taglie diverse. Normativa di riferimento: UNI EN 340, UNI EN 368, UNI EN 369, UNI EN 463, UNI EN 466, UNI EN 467, UNI EN 468, UNI EN 1149 – 1, ISO 9073 - 4 Otoprotettori Cosa protegge Dispositivo di Protezione Individuale Udito 15.4.5 Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note Quando si usa: gli otoprotettori devono essere messi a disposizione per limiti compresi tra Lex,8h = 80 dB(A) e ppeak= 135 dB(C) e Lex,8h = 85 dB(A) e ppeak = 137 dB(C) (dati desumibili dalle misure fonometriche prescritte dal D.Lgs. 195/2006). Devono essere usati obbligatoriamente per valori superiori a Lex,8h = 85 dB(A) e ppeak = 137 dB(C). In particolare i DPI sono obbligatori per tutti i lavoratori che operano in vicinanza di mezzi movimento terra, trivelle, frantoi, centrali di betonaggio, compressori e in genere di macchinari con elevata rumorosità, anche se di competenza di altre imprese. pagina 206 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo La scelta del DPI deve tener conto di diversi fattori, fra cui la praticità di un tipo rispetto ad altri. Per soddisfare ogni esigenza di impiego è possibile scegliere se utilizzare cuffie antirumore o tappi auricolari monouso. Che cosa sono: • cuffie antirumore: cuffie con archetto imbottito regolabile, con possibilità di regolazione della posizione nei vari momenti d’attività o sosta, e provviste di cuscinetti morbidi con bulbo. Il peso delle cuffie non deve essere superiore a 300 g, e la pressione sul padiglione auricolare non deve superare i 10 N. Qualora ci fosse la necessità di usare le cuffie in associazione all’elmetto protettivo, è obbligatorio utilizzare un modello compatibile con il tipo di casco (in commercio ci sono adattatori per un gran numero di elmetti). Disponibili nel range L, M, H, da 15 a 30 dB d’abbattimento del livello del rumore, • tappi auricolari monouso: inserti auricolari conici, in schiuma poliuretanica morbida ed ipoallergenica, con una superficie liscia e repellente allo sporco. Disponibili nel range L, M, H, da 15 a 30 dB d’abbattimento del livello del rumore. Normativa di riferimento: UNI EN 352-1, UNI EN 352-2, UNI EN 3523 15.4.6 Dispositivo di Protezione Individuale Occhi e viso Cosa protegge Occhiali protettivi Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note Quando si usano: gli occhiali a mascherina sono necessari in quelle situazioni dove è necessario proteggere il viso da schizzi, spruzzi, proiezioni di schegge, ostacoli (rami, pulviscolo sollevato dal vento, ecc), proiezioni frontali e laterali di liquidi, solidi, ustionanti o tossici o comunque dannosi per il bulbo oculare e le congiuntive per azione fisica e/o chimica. Le attività di cantiere che richiedono l’uso di occhiali sono principalmente tutte quelle che coinvolgono l’uso della sega circolare, del martello demolitore, del flessibile, delle operazioni di stesa del calcestruzzo o lo spritz beton di galleria. A seconda della necessità, gli occhiali possono difendere da proiezioni frontali o anche laterali e da esalazioni di gas irritante per la mucosa oculare (per quelli a tenuta stagna). pagina 207 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Che cosa sono: sono occhiali con lenti in vetro o in materiale plastico (policarbonato) da indossare con le normali stanghette o con una fascia elastica che cinge il capo. Devono avere requisiti sia ottici (potere rifrattivo sferico, astigmatico e prismatico) sia meccanici (resistenza agli urti, trattamento antigraffio). Qualora sia necessaria una tenuta stagna (utilizzo con aerosol dannosi) sono assenti i fori di aerazione. Nel caso di utilizzo associato con il casco e con le cuffie, occorre garantire la compatibilità reciproca. Normativa di riferimento: UNI-EN 166, UNI-EN 167 e UNI-EN 168. 15.4.7 Cosa protegge Maschera da saldatore Dispositivo di Protezione Individuale Descrizione e note Occhi e viso Quando si usa: in tutte quelle situazioni che espongono il lavoratore alle radiazioni nocive emesse dalle operazioni da saldature. E’ fatto obbligo dell’uso di schermi di intercettazione anche per altri lavoratori presenti nell’ambiente e non addetti alla saldatura. Che cosa è: Schermo facciale con filtro colorato inattinico; per le saldature ad arco elettrico sono consigliate maschere a cristalli liquidi che si adattano in tempi brevissimi all’intensità luminosa evitando di innescare l’arco a maschera alzata. Nel caso di utilizzo associato con il casco, le cuffie, la maschera occorre garantire la compatibilità reciproca, oppure dotare i lavoratori di casco a protezione integrale (dispositivi filtranti inclusi). Normativa di riferimento: UNI-EN 166, UNI-EN169, UNI-EN175, UNIEN379, 15.4.8 Vie respiratorie Cosa protegge Mascherine monouso Dispositivo di Protezione Individuale Mascherine monouso Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note Per la protezione degli inquinanti che possono essere presenti nei singoli ambienti di lavoro, e per il tipo di lavorazioni presenti in questo cantiere si possono scegliere maschere antipolvere monouso per polvere, fibre e aerosol. A seconda delle sostanze di possibile inalazione, occorre scegliere il corretto tipo di mascherina con un fattore di protezione (FFP X) adeguato (vedasi descrizioni seguenti). pagina 208 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 15.4.8.1 Dispositivo di Protezione Individuale 15.4.8.2 Cosa protegge Descrizione e note Quando si usa: tale DPI è utilizzato in tutte quelle situazioni che espongono i lavoratori a polveri o fibre fastidiose e a vapori non tossici, come ad esempio scavi e demolizioni.. Vie respiratorie Cosa protegge Mascherine FFP1 Che cosa è: si tratta di una mascherina oronasale filtrante con guarnizione di tenuta in morbida schiuma espansa lungo tutto il bordo, elastici in 4 punti di regolazione, stringinaso regolabile rivestito in plastica. Deve essere riportato sopra il grado di protezione (FFP1). Mascherine FFP2 Dispositivo di Protezione Individuale Descrizione e note Quando si usa: tale DPI è utilizzato in tutte quelle situazioni che espongono i lavoratori a polveri o fibre dannose e a vapori di media tossicità. E’ obbligatoria nel caso di particolari lavorazioni, come ad esempio quelle di saldatura, a causa della presenza di fumi metallici. Vie respiratorie Che cosa è: si tratta di una mascherina oronasale filtrante con valvola di espirazione, con guarnizione di tenuta in morbida schiuma espansa lungo tutto il bordo, elastici a 4 punti di regolazione, dotata di guarnizione di tenuta in corrispondenza del naso in morbida schiuma espansa ad alta capacità assorbente, stringinaso regolabile rivestito in plastica. Nel caso delle operazioni di saldatura, è obbligatorio optare per DPI tra di loro compatibili (maschera oronasale e schermo), oppure dotare gli operai di maschera completa dotate di dispositivi filtranti per la protezione delle vie respiratorie. Deve essere riportato sopra il grado di protezione (FFP2). Normativa di riferimento: UNI-EN 132, UNI-EN 133, UNI-EN 143, UNI-EN 149 15.4.8.3 Dispositivo di Protezione Individuale Vie respirato rie Cosa protegge Mascherine FFP3 Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note Quando si usa: tale DPI è utilizzato in tutte quelle situazioni che espongono i lavoratori a polveri o fibre dannose e a vapori nocivi. E’ obbligatoria nel caso di particolari lavorazioni, come quelle di rimozione amianto o di coibentazioni poliuretaniche. pagina 209 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Che cosa è: si tratta di una mascherina oronasale filtrante con valvola di espirazione, con guarnizione di tenuta in morbida schiuma espansa lungo tutto il bordo, elastici a 4 punti di regolazione. Deve essere riportata sopra la marcatura CE e il grado di protezione (FFP3). Normativa di riferimento: UNI-EN 132, UNI-EN 133, UNI-EN 143, UNI-EN 149 Guanti da lavoro Dispositivo di Protezione Individuale Mani e braccia Cosa protegge Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note Quando si usano: in tutte quelle situazioni in cui le mani del lavoratore sono esposti a rischi di diverso genere: fisico (tagli urti, lacerazioni), chimico (manipolazione di prodotti chimici tossici), termico (guanti criogenici per contro le ustioni da freddo e guanti termoresistenti per le ustioni da alta temperatura), elettrico (guanti dielettrici per elettricisti). pagina 210 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Che cosa sono: a seconda dei rischi arrecati dall’attività lavorativa, si sceglieranno i guanti più appropriati; di seguito un elenco non esaustivo delle principali tipologie. • Guanti di materia plastica (nitrile, lattice, PVC) spesso per la manipolazione di prodotti chimici e microrganismi, oggetti scivolosi, abrasivi e taglienti, liquidi, con interno felpato o in supporto tessile per impedire il contatto della plastica con la cute dell’operatore. • Guanti di pelle fiore bovina contro i rischi meccanici (standard di lavoro resistenti all’abrasione, al taglio, ed alla perforazione). • Guanti contro il freddo per la manipolazione di prodotti congelati o gas criogenici, contro il freddo convettivo e/o il freddo da contatto assicurando sempre un livello minimo di resistenza alla permeabilità dell’acqua, congelatori, travaso di azoto liquido. • Guanti antitermici ed antitaglio in materiale composito con fibre aramidiche “kevlar”, contro i rischi termici per proteggere la mano e/o parte del braccio contro il calore e/o le fiamme in varie forme (fuoco, calore per contatto, calore convettivo, calore radiante, piccoli spruzzi o grandi proiezioni di metalli fusi), garantendo nel contempo una buona resistenza meccanica Tutti i guanti devono garantire una buona presa sull’asciutto o sul bagnato, e dai dati di targa si evincono le caratteristiche specifiche del guanto scelto(resistenza all’abrasione, al taglio da lama, alla lacerazione e strappo, alla perforazione, il comportamento al fuoco ed il livello di destrezza). Normativa di riferimento: UNI EN 420, UNI EN 388, UNI EN 374, UNI EN 511, UNI EN 407 15.4.8.5 Mani e braccia Cosa protegge Guanti antivibrazione Dispositivo di Protezione Individuale Guanti antivibrazione Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note Quando si usano: Sono da utilizzare ogni qual volta gli operatori sono a contatto con dispositivi vibranti (martelli compressori, trapani…) pagina 211 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Che cosa sono: Essi sono costituiti da un rivestimento esterno in nitrile, pelle o jersey all’interno del quale vengono collocati degli inserti in materiali di rinforzo antivibrazione in polimeri viscoelastici. I guanti antivibranti devono riportare l’indicazione della norma EN ISO 10819 e all’interno della documentazione tecnica i valori TRM e TRH (TRM è la trasmissibilità media corretta per le medie frequenze e TRH è quella per le alte frequenze; per essere antivibrazione un guanto deve possedere TRM<1.0 e TRH<0.6) Normativa di riferimento: EN ISO 10819 (1998) . 15.4.9 Cosa protegge Scarpe Dispositivo di Protezione Individuale Descrizione e note Piedi e gambe Quando servono: sono obbligatorie in tutte le attività di cantiere, per difendere il piede sia dallo schiacciamento che dalla perforazione, rischi sempre presenti in ogni lavorazione. Che cosa sono: sono calzature di varie fogge e materiali, che devono essere provviste di puntale di protezione antischiacciamento, lamina antiforo, lacci idrofobici ed ignifughi e cavigliera imbottita a protezione dei malleoli. La tomaia deve essere traspirante, antiacido, anticorrosivo, idro ed oleo repellente, alta a coprire i malleoli, non soggetta a screpolature e lavabile. Il sottopiede deve essere invece anatomico traspirante, con sostegno della volta del piede, antisudore ed antistatico, provvisto di una soletta estraibile interamente e lavabile. La suola è a bidensità, antiscivolo, antistatica e antiolio, provvista di assorbimento d’energia al tallone. Le calzature devono essere provviste di una lingua imbottita antidetriti, di fodera interna, ad elevata traspirabilità, antiabrasione assorbente e deassorbente, con trattamento antibatterico e antimicotico. Le calzature devono essere resistente al calore fino a 300°C, isolante dal freddo e resistente alle basse temperature. Tutte le eventuali finiture metalliche (asole, rivetti, cerniere) devono essere prive di nichel, antiruggine, ed indeformabili. La calzature devono infine possedere un sistema di sfilamento rapido utile nel caso di lavorazioni a rischio di penetrazione di masse incandescenti fuse e nella movimentazione di materiale di grandi dimensioni. Normativa di riferimento: UNI EN 344, UNI EN 344-2, UNI EN 345, UNI ENV 13287 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 212 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 15.4.10 Cosa protegge Stivali Dispositivo di Protezione Individuale Descrizione e note Quando si usano: sono da utilizzarsi in tutte quelle situazioni in cui, oltre agli usuali rischi elettro meccanici, sono presenti situazioni climatiche avverse (pioggia) oppure rischio di getti e spruzzi (getto di calcestruzzo). Piedi e gambe Che cosa sono: stivali in mescola poliuretanica alti al ginocchio, resistenti agli acidi, idro-oleo repellenti, con elevato potere d’isolamento termico e con fodera interna in materiale resistente all’abrasione. Devono essere dotati di sottopiede anatomico con sostegno della volta del piede, antisudore ed antistatico, con capacità d’assorbimento e deassorbimento su tutta l’area del piede per mantenere inalterato il microclima interno; la soletta deve essere interamente estraibile e lavabile. Devono essere provvisti di una cavigliera imbottita a protezione del malleolo con rinforzi anti urto anteriormente alla caviglia; la suola, in carrarmato antiscivolo, deve essere autopulente, antistatica e antiolio. Devono essere dotati di ampio speroncino per una maggior facilità di sfilamento e di punta rialzata contro il rischio d’inciampo; tutte le eventuali finiture metalliche (asole, rivetti, cerniere) devono essere senza nichel, antiruggine, ed indeformabili. Normativa di riferimento: UNI EN 344, UNI EN 344-2, UNI EN 347, UNI ENV 13287, DIN 4843 15.4.11 Dispositivo di Protezione Individuale Contro caduta dall’alto Cosa protegge Dispositivo anticaduta Piano di sicurezza e coordinamento Descrizione e note Quando si usa: Questo DPI è utilizzabile ed adattabile a tutti gli impieghi, tutte le volte che bisogna proteggersi da eventuali cadute nel vuoto come durante il montaggio di ponteggi, lavori in copertura.... pagina 213 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Che cosa è: l’imbracatura anticaduta consiste in cosciali e bretelle regolabili fissati assieme. L’intero dispositivo anticaduta deve essere provvisto di attacchi sia sternali sia dorsali. Si devono utilizzare le cinture di sicurezza con bretelle e fasce gluteali, contemporaneamente ad una idonea fune di trattenuta in poliammide a basso coefficiente di allungamento che limiti la caduta a non più di 1,5 m., e terminante in un gancio di sicurezza del tipo a moschettone. L’intero dispositivo deve avere peso ridotto e essere per uso universale ed adattabile a tutti gli impieghi; sono da preferire i tipi provvisti di assorbitore d’energia cinetica e con fune di trattenuta retrattile. Normativa di riferimento: UNI EN 361, UNI EN 364, UNI EN 365, UNI EN 1891 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 214 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 16 DEFINIZIONI ED OBBLIGHI PER LE IMPRESE ESECUTRICI E LAVORATORI AUTONOMI 16.1 Le imprese esecutrici 16.1.1 Definizioni Per imprese esecutrici si intendono: • l’impresa appaltatrice; • le imprese subappaltatrici; • le imprese sub-contraenti (imprese a cui è stato affidato un contratto, non configurabile come subappalto, di fornitura con posa in opera o di nolo a caldo, ai sensi dell’art.18, comma 12 della Legge 55/90 s.m.i.). Ne consegue che, in materia di sicurezza, le tre tipologie di imprese sopra definite non differiscono sostanzialmente fra loro, sia per quanto riguarda gli obblighi a loro carico che per quanto riguarda l’attività che il CSE deve svolgere nei loro confronti. Eccezioni consistono: • nella responsabilità che l’impresa appaltatrice ha per lo svolgimento dell’intera commessa, in quanto assuntrice del contratto di appalto; • nell’attività che l’impresa appaltatrice deve svolgere nei riguardi delle altre imprese e lavoratori autonomi (ad esempio la trasmissione del PSC, coordinamento delle lavorazioni, ecc.), mentre non sussiste alcuna differenza tra impresa subappaltatrice e impresa subcontraente. 16.1.2 Soggetti responsabili delle imprese esecutrici e sull’organigramma di cantiere Si ritiene che i soggetti responsabili della sicurezza delle imprese esecutrici siano da individuare tra le seguenti figure giuridiche: • datore di lavoro; • dirigenti; • preposti; in base all’organizzazione e alla dimensione aziendale, tenendo presente quanto disposto dalla normativa vigente in merito ai loro obblighi. Le figure tipiche di organigramma di cantiere, che ciascuna impresa esecutrice deve prendere in considerazione e predisporre, sono, oltre ai lavoratori: • direttore tecnico di cantiere; • capo cantiere; • assistente di cantiere; • capo squadra. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 215 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Le figure di cui sopra, in base al tipo di lavoro che l’impresa esecutrice è chiamata a svolgere e in relazione alle dimensioni dell’impresa stessa, possono coincidere fra loro. Importante è avere comunque sempre in cantiere, per ciascuna impresa esecutrice, una figura che svolga un compito: • di riferimento, comando, vigilanza e controllo nei confronti dei propri lavoratori; • di coordinamento e di interfaccia con le altre imprese esecutrici e lavoratori autonomi; • di interfaccia con il CSE (pertanto abilitata a ricevere, alla sua attenzione, le comunicazioni riguardanti la sicurezza di cantiere e le relative attività di coordinamento); il soggetto sopra descritto ha pertanto figura giuridica di dirigente. Per chiarezza di ruoli e per certezza di una ben definita interfaccia, si dispone nei confronti: dell’impresa appaltatrice, che alla figura sopra descritta sia abbinato il titolo di Direttore di cantiere (anche in considerazione di quanto disposto dall’art. 131 del D. Lgs. 163/2006); • delle altre imprese esecutrici, che alla figura sopra descritta sia abbinato il titolo di Responsabile delle lavorazioni; L’identificazione di tali soggetti devono essere comunicato al CSE prima dell’inizio: • dei lavori (per quanto riguarda l’impresa appaltatrice); • delle rispettive lavorazioni (per quanto riguarda le altre imprese esecutrici). 16.1.3 16.1.3.1 Obblighi delle imprese esecutrici Redazione del POS Ogni singola impresa ha l’obbligo di redigere e trasmettere il proprio POS in relazione alle specifiche lavorazioni e nel rispetto di quanto previsto nel presente PSC. I contenuti del POS sono definiti nel capitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. del presente PSC. 16.1.3.2 Formazione ed informazione lavoratori Si prescrive che ciascuna impresa esecutrice, facendo riferimento al contenuto: • del PSC; • del proprio POS; proceda nell’attività di formazione ed informazione dei propri lavoratori sui seguenti argomenti: • identificazione delle fasi operative, identificazione/valutazione dei rischi, definizione delle misure di prevenzione (procedure di lavoro da rispettare, opere provvisionali da installare, dispositivi di protezione individuali da usare, comportamenti da tenere, ecc.); • organizzazione dell’area di cantiere (in particolare: accessi, segnaletica, viabilità); Piano di sicurezza e coordinamento pagina 216 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • coordinamento con altre imprese esecutrici e lavoratori autonomi; in particolare disposizioni sull’utilizzo di impianti comuni (opere provvisionali, dispositivi di protezione collettiva, dispositivi di sicurezza, macchine ed attrezzature da lavoro, servizi igienico assistenziali); procedure di emergenza. Si ricorda che ciascuna impresa deve provvedere, oltre all’attività di formazione ed informazione di cui sopra, la quale è focalizzata sullo specifico cantiere, anche ad un’attività di formazione ed informazione a livello generale. I principali argomenti da trattare sono: • rischi di mansione derivanti dalla valutazione dei rischi e relative misure di prevenzione; • rischio rumore derivante dal rapporto di valutazione e relative misure di prevenzione; • opere provvisionali; • attrezzature da lavoro e macchine; • dispositivi di protezione individuali; • segnaletica di sicurezza. 16.1.3.3 Nomina lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure prevenzione incendi, gestione emergenza, primo soccorso di E’ necessario nominare, identificandole prioritariamente tra i lavoratori dell'impresa appaltatrice che si è programmato essere presenti costantemente durante lo svolgimento di tutta la commessa, le seguenti figure: • lavoratore incaricato dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio; • lavoratore incaricato dell’attuazione delle misure di evacuazione e gestione emergenza; • lavoratore incaricato dell’attuazione delle misure di primo soccorso. Nel caso in cui i lavoratori incaricati fossero destinati ad altro cantiere, occorre che l’impresa appaltatrice provveda alla loro pronta sostituzione. Anche per quanto riguarda le altre imprese esecutrici è necessario che ciascuna impresa designi propri lavoratori agli incarichi di cui sopra. 16.1.3.4 Disposizioni per dare attuazione alla consultazione dei rappresentanti per la sicurezza di ciascuna impresa In fase esecutiva il CSE deve accertarsi che il datore di lavoro di ciascuna impresa abbia consultato il rappresentante dei lavoratori e gli abbia fornito eventuali chiarimenti in merito al contenuto del: • PSC; • POS. Gli articoli del TUS che regolano il suddetto argomento sono: • art.100, comma 4; • art.102. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 217 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Come già accennato nell’introduzione del PSC, aver redatto tale documento in modo semplice e concreto, ha avuto come obiettivo anche quello di produrre un documento leggibile e comprensibile ai rappresentanti per la sicurezza allo scopo di facilitare il loro compito. 16.2 Lavoratore autonomo Si definisce lavoratore autonomo il lavoratore che esercita la propria attività nei cantieri edili, singolarmente e senza l’ausilio di lavoratori a lui subordinati. 16.2.1 Obblighi dei lavoratori autonomi 16.2.2 Obblighi dei lavoratori autonomi Il lavoratore non deve provvedere alla dovrà attenersi a quanto indicato nell’ art. 94 del TUS: redazione del POS, ma Art. 94. Obblighi dei lavoratori autonomi 1. I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nei cantieri, fermo restando gli obblighi di cui al presente decreto legislativo, si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza. 16.2.3 Obblighi delle “imprese di fatto” Qualora il lavoratore autonomo eserciti la propria attività in presenza di altri lavoratori a lui subordinati, che non sono suoi dipendenti (in quanto a loro volta lavoratori autonomi) e che svolgono lavori di ugual natura all’interno del cantiere, si configura il caso di vere e proprie società di fatto in cui il primo dei soggetti citati si connota come datore di lavoro degli altri. In riferimento alla nota del Ministero del Lavoro alla Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, 22 febbraio 2001 n. 418 detti lavoratori autonomi dovranno attenersi alle disposizioni dettate dalle attuali norme vigenti in materia di sicurezza nei cantieri edili e quindi redigere anche il Piano Operativo di Sicurezza. 16.3 Coordinamento tra più imprese esecutrici e lavoratori autonomi 16.3.1 Misure di prevenzione dei rischi risultanti dalla presenza di più soggetti prestatori d’opera Se per soggetti prestatori d’opera si intendono sia le imprese esecutrici che i lavoratori autonomi, il principale rischio che nasce nel caso in cui operino all’interno del cantiere più soggetti, è la possibilità che un rischio prodotto da un soggetto abbia conseguenze che ricadano su un altro soggetto. Si premettono le seguenti considerazioni: Piano di sicurezza e coordinamento pagina 218 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • • nella stragrande maggioranza dei casi il coinvolgimento di più soggetti corrisponde allo svolgimento di più lavorazioni (affidate in subappalto o in subcontratto) e pertanto prendere in considerazione l’attività in simultanea o in successione di più soggetti vuol dire prendere in considerazione lo svolgimento in simultanea o in successione di più lavorazioni; nella fase di stesura del PSC, che coincide con la fase progettuale esecutiva dell’opera, non si può sapere quanti saranno i soggetti prestatori d’opera che interverranno durante le lavorazioni e pertanto ci si deve basare, per l’attività di coordinamento, essenzialmente sulle attività lavorative (proprio per queste considerazioni, l’identificazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, che caratterizza il presente PSC, si è basata sulla suddivisione della commessa in singole fasi lavorative); si ritiene che le prescrizioni che vengono impartite per l’attività di coordinamento tra più soggetti prestatori d’opera, mantengono il loro valore anche se le fasi lavorative, in simultanea o in successione, vengono svolte da un’unica impresa. Pertanto anche se nella trattazione che segue si parla generalmente di più soggetti, le prescrizioni impartite devono essere attuate anche se il lavoro viene svolto da un’unica impresa. La presenza di più soggetti prestatori d’opera può essere: • simultanea; • successiva. 16.3.1.1 Presenza simultanea La presenza simultanea di più soggetti svolgenti attività lavorative diverse, presso il medesimo sito di cantiere deve essere il più possibile ridotta. Deve invece essere vietata se crea situazioni a rischio. 16.3.1.2 Presenza successiva Per prevenire i rischi dovuti alla presenza successiva di più soggetti è necessario ottemperare alle seguenti regole: • il soggetto che svolge il lavoro di una prima fase deve mettere in atto tutte le protezioni e i provvedimenti che garantiscano che il luogo di lavoro, costituito dall’opera realizzata sino a quel momento e dal suo intorno, non sia fonte di rischio. Pertanto il soggetto che svolge il lavoro in una certa fase deve lasciare, nei confronti del soggetto che subentra nelle lavorazioni, un luogo di lavoro sicuro; • il soggetto che svolge il lavoro della fase successiva non deve manomettere le protezioni installate o invalidare i provvedimenti messi in atto, che garantiscono la sicurezza del luogo di lavoro e del suo intorno. 16.3.2 Prescrizioni sull’utilizzo in comune All’interno del cantiere può verificarsi l’uso in comune tra imprese e lavoratori autonomi di: • opere provvisionali; Piano di sicurezza e coordinamento pagina 219 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo • • • dispositivi di protezione collettiva e dispositivi di sicurezza; macchine e attrezzature da lavoro; servizi igienico assistenziali. 16.3.2.1 Utilizzazione di opere provvisionali Può essere considerata l’utilizzazione in comune tra imprese/lavoratori autonomi ed in particolare ponteggi, tra battelli, passerelle, andatoie, scale… Le regole principali sono: • chi è incaricato di realizzare le opere provvisionali deve essere un soggetto esperto e pratico a svolgere tale attività; • nel caso in cui si dovesse modificare l’opera provvisionale (ad esempio ampliare un ponteggio) deve intervenire il medesimo soggetto che l’ha realizzato in partenza; in tal modo si userà la medesima marca di ponteggio ed i medesimi elementi accessori (ad esempio un unico modello di scala a pioli per salire da un piano di ponteggio all’altro); • chi usa l’opera provvisionale non deve assolutamente invalidarla (ad esempio è assolutamente vietato prelevare, perché serve in un'altra area di cantiere, una tavola da ponte che costituisce un piano di calpestio); • chi usa l’opera provvisionale non deve assolutamente modificarla (ad esempio è assolutamente vietato smontare un parapetto perché intralcia delle lavorazioni); • nel caso in cui sia indispensabile modificare momentaneamente l’opera provvisionale per consentire lo svolgimento di una certa lavorazione, occorre, prima di procedere nella modifica, assicurare che siano messe in atto protezioni alternative e, fondamentale dal punto di vista della sicurezza per le altre maestranze presenti in cantiere, è obbligatorio far ripristinare la situazione originaria non appena possibile. L’uso comune di opere provvisionali sarà gestito in fase esecutiva con la compilazione del MODELLO 3/C (Allegato …) 16.3.2.2 Utilizzazione dei dispositivi di protezione collettiva La regola principale consiste nel non modificare e nel non rimuovere assolutamente tali dispositivi (parapetti, reti anticaduta, funi di scorrimento per cinture di sicurezza, …) Le maestranze dei vari soggetti prestatori d’opera devono essere informate in merito all’utilizzo di tali dispositivi, affinché non compiano inconsapevolmente operazioni errate e pericolose. 16.3.2.3 Utilizzazione di macchine e attrezzature da lavoro L’utilizzo in comune di macchine ed attrezzature viene in linea di massima scoraggiato, fatta eccezione per le gru di cantiere (che comunque deve essere manovrata esclusivamente da personale appositamente addestrato di cui l’impresa dovrà fornire un elenco all’interno del POS). Qualora si rivelasse realmente necessario l’uso comune delle attrezzature e delle macchine, occorre compilare preventivamente il MODELLO 3/D (Allegato 1) per la richiesta di prestito di macchine ed attrezzature. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 220 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 16.3.2.4 Utilizzazione dei servizi igienico assistenziali Nel caso in cui fossero utilizzati dei servizi igienico assistenziali in comune, occorre: • che i medesimi soddisfino la somma dei fabbisogni delle imprese esecutrici e lavoratori autonomi che ne fanno uso; • che sia definito con chiarezza a chi compete la pulizia ed il mantenimento in efficacia (ad esempio lo scarico dei liquami, l’approvvigionamento del sapone, ecc.). 16.3.3 Presenza in cantiere dei fornitori E’ necessario che i fornitori di cui è previsto l’ingresso in cantiere (tramite loro addetti e macchine), adempiano a quanto segue: • rispetto della segnaletica; • obbligo dell’utilizzo dell’elmetto e delle scarpe antinfortunistiche all’interno dell’area di cantiere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 221 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 17 PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA 17.1 Principi generali Il POS è un documento redatto da ogni datore di lavoro di ogni impresa esecutrice in riferimento al singolo cantiere interessato ed inerente le lavorazioni di pertinenza dell’impresa stessa ai sensi: • art. 17 comma 1 lettera a del TUS • art. 89 comma 1 lettera h del TUS • punto 3 Allegato XV del TUS Ogni singola impresa ha l’obbligo di redigere e trasmettere il proprio POS in relazione alle specifiche lavorazioni e nel rispetto di quanto previsto nel presente PSC. Il POS deve essere redatto dopo aver preso visione del presente PSC e non deve essere una ripetizione o uno stralcio di quest’ultimo. I POS iniziano a dare indicazioni dove finiscono le indicazioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento; dal PSC vengono tratte le nozioni per poter svolgere le varie fasi lavorative rispettando l’ organizzazione e il coordinamento progettato da Coordinatore per la Sicurezza in fase Progettuale. Il POS deve essere trasmesso al: al Committente, ai sensi dell’art.131, comma 2 del D. Lgs. 163/2006; al CSE, ai sensi dell’art.101 comma 3 del TUS (nel caso di Impresa Affidataria dei lavori); all’ Impresa Affidataria dei lavori (nel caso di imprese esecutrici); sarà la stessa impresa Affidataria a trasmettere il POS delle imprese esecutrici al CSE, previa verifica della congruenza rispetto al proprio (art.101 comma 3 del TUS). Il CSE ha il compito di verificare l’idoneità del POS, eventualmente richiedendo adeguamenti e/o impartendo prescrizioni. Ai sensi del punto 3 Allegato XV del TUS il POS contiene almeno gli elementi di seguito riportati. 17.1.1 Contenuti minimi dei POS 1. Dati generali dell’ impresa: 1.1 nominativo datore di lavoro 1.2 ragione sociale 1.3 indirizzo 1.4 telefono 1.5 posizione INPS 1.6 posizione INAIL 1.7 posizione CE Piano di sicurezza e coordinamento pagina 222 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 1.8 indirizzo e telefono degli uffici di cantiere 2. Organigramma responsabili: dell’Impresa con indicazione nominativa, delle figure 2.1 Legale rappresentante 2.2 Direttore tecnico di cantiere 2.3 Responsabile della sicurezza in cantiere 2.4 RSPP 2.5 RLS 2.6 Medico competente 2.7 Addetti al pronto soccorso, misure antincendio e gestione dell’ emergenza all’ interno dello specifico cantiere 3. Specifiche attività e singole lavorazioni svolte dall’impresa e dalle sue imprese subappaltanti/subaffidatarie 4. Elenco degli operai addetti allo specifico cantiere con indicazione del numero di matricola e delle mansioni svolte; 5. Attività 5.1. Attività di cantiere 5.2. Modalità organizzative 5.3. Turni di lavoro 5.4. Cronoprogramma delle lavorazioni, con indicazione delle lavorazioni da effettuarsi in subappalto/subcontratto ed eventuale suddivisione in zone. 6. Organizzazione logistica di cantiere (con annessa planimetria): 6.1 Recinzione del cantiere 6.2 Accessi al cantiere 6.3 Servizi messi a disposizione dal Committente o dall’impresa principale 6.4 Servizi da allestire a cura dell’impresa 6.5 Fornitura elettrica e punto di allaccio 6.6 Impianto elettrico di messa a terra …. 7. Elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote, delle attrezzature e di altre opere provvisionali, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere, con indicazione di marca, modello, marcatura CE, cadenza delle verifiche e dei controlli; 8. Elenco delle attrezzature in comune con altre imprese (ponteggi, gru, impianto elettrico di cantiere,…); Piano di sicurezza e coordinamento pagina 223 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 9. Valutazione dei rischi specifici delle lavorazioni, delle procedure di sicurezza per la riduzione di tali rischi, programma di attuazione delle misure, con chiara indicazione delle soluzioni “calate sul cantiere; 10. Scheda di identificazione dei pericoli relativi alla specifica mansione svolta; 11. Elenco delle eventuali sostanze e preparati pericolosi impiegate in cantiere, con relative valutazioni redatte ai sensi del D. Lgs. 25/2002; 12. modalità di esecuzione ed esito della valutazione del rumore 13. Elenco dei DPI forniti ai lavoratori, con gli attestati comprovanti l’avvenuta consegna 14. documentazione sulla formazione ed informazione impartite ai dipendenti in quel cantiere. 17.1.2 Allegati al POS A) Certificato di iscrizione alla CCIAA; B) Dichiarazione sul tipo di contratto applicato; C) DURC in corso di validità (la validità è di 3 mesi dalla data di emissione): D) Dichiarazione di avvenuta consultazione del RLS, come richiesto dall’ art. 102 del TUS; E) Copia del registro infortuni e del libro matricola F) Copia denuncia nuovo lavoro ad enti competenti (INPS, INAIL, CE) G) P.I.M.U.S. dei ponteggi utilizzati in cantiere Piano di sicurezza e coordinamento pagina 224 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 18 SUGGERIMENTI RIVOLTI AL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI PER L’ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E CONTROLLO 18.1 Premessa L’attività del CSE è regolata: • dall’art.92 del TUS; • dall’art.127 del DPR 554/99. 18.2 Adempimenti legislativi-documentali Lungo tutto l’arco di durata del cantiere, il CSE deve effettuare nei confronti: • delle imprese esecutrici; • dei lavoratori autonomi; il coordinamento ed il controllo sotto l’aspetto degli adempimenti legislatividocumentali. Tra i principali adempimenti si possono citare: • verifica della trasmissione del PSC; • richiesta del POS e verifica di idoneità; • controllo di avvenuta consultazione dei rappresentanti per la sicurezza da parte delle imprese esecutrici; • aggiornamento del PSC; • coordinamento delle lavorazioni simultanee e dell’utilizzo di attrezzature e apprestamenti in comune. 18.2.1 Consegna dei POS e verifica di idoneità L’ Impresa Appaltatrice dovrà consegnare al Committente e al CSE entro 30 gg dall’ aggiudicazione dell’ appalto e almeno 20 gg prima della consegna dei lavori il POS, conforme ai contenuti richiesti nell’ art. 6 dal D.P.R. 222/03 e contenente inoltre le eventuali proposte integrative al PSC. Il CSE dovrà esprimere un parere sul POS e richiedere le necessarie integrazioni prima dell’ effettivo inizio delle lavorazioni in cantiere. L’ approvazione del POS verrà formalizzata mediante invio di specifica comunicazione fax. Tutte le imprese subappaltatrici/ subcontraenti dovranno consegnare all’ impresa Appaltatrice e al CSE almeno 10 gg prima dell’ ingresso dell’ impresa stessa in cantiere il POS, conforme ai contenuti richiesti nell’ art. 6 dal D.P.R. 222/03. Il CSE dovrà esprimere un parere sul POS e richiedere le necessarie integrazioni prima dell’ effettivo inizio delle lavorazioni in cantiere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 225 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo L’ approvazione del POS verrà formalizzata mediante invio di specifica comunicazione fax. Il CSE non potrà autorizzare l’ingresso di ditte in cantiere in assenza di presentazione ed approvazione del POS. 18.2.2 Modulistica di riferimento Al fine di reperire informazioni utili al coordinamento esecutivo delle imprese che operano nel cantiere, si allegano al punto 17.5 alcuni modelli precompilati. Tali modelli, una volta firmati e timbrati dall’impresa, dovranno essere trasmessi al CSE antro una settimana dalla ricezione e potranno essere considerati come vere e proprie integrazioni al POS. 18.2.3 Aggiornamento del PSC Il PSC dovrà essere aggiornato dal CSE ogni qual volta vi sia: • una perizia di variante; • una nuova fase lavorativa non prevista nella prima emissione del PSC; • una modifica significativa alle procedure indicate nel PSC. Le modifiche e le integrazioni di tipo ordinario (ad es. cronoprogramma, cantierizzazione,…) verranno invece gestite all’ interno delle stesse Riunioni di Sicurezza e Coordinamento. 18.2.4 Aggiornamento del POS Il POS dovrà essere aggiornato dalla/e Imprese Esecutrici ogni qual volta vi sia: • una modifica del cronoprogramma dei lavori presentato • una modifica o integrazione al PSC, per le motivazioni indicate nel paragrafo precedente; • una variazione a livello di attrezzature, procedure o tecnologie utilizzate rispetto a quanto indicato nel PSC e nel POS (ad es. uso di casseri prefabbricati invece di casseri tradizionali; getto con pompa invece che getto con gru e cassone; etc); • una richiesta di dettaglio a parte del CSE nell’ambito delle stesse Riunioni di Sicurezza e Coordinamento. 18.3 Sopralluoghi in cantiere e Riunioni di Coordinamento Un’altra componente importante dell’attività del CSE è l’effettuazione dei sopralluoghi in cantiere e la loro verbalizzazione. La cadenza minima delle Riunioni di coordinamento è di 1 alla settimana; tali riunioni potranno essere intensificate durante le fasi più critiche del lavoro. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 226 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 18.4 Comunicazioni alla Committenza e/o al Responsabile dei Lavori Si ritiene corretto ed utile che tutte le comunicazioni, disposizioni di sicurezza, lettere, fax, verbali e quant’altro che il CSE, durante il corso dello svolgimento della commessa, trasmette alle varie imprese esecutrici e lavoratori autonomi, sia inviato, per conoscenza, anche alla Committenza e/o al Responsabile dei Lavori. 18.5 Modulistica di riferimento Si allega i seguito i seguenti modelli per il coordinamento esecutivo: • Modello A, Contenuti minimi del POS • Modello 2A, Scheda dati impresa appaltatrice • Modello 2B, Scheda imprese subappaltatrici subcontraenti • Modello 3A, Elenco macchine ed attrezzature • Modello 3B, Schema riepilogativo caratteristiche macchine ed attrezzature • Modello 3C, Coordinamento imprese per uso macchine ed attrezzature • Modello 3D, Richiesta utilizzo di attrezzature non proprie • Modello 4, Consultazione RSL • Modello 5, Consegna DPI agli operai • Modello 6, Lavoratori autonomi presenti in cantiere • Modello 7, Dichiarazione di affidamento lavorazioni in subappalto – subcontratto • Modello 8, Accesso visitatori in cantiere • Modello 9, Dichiarazione di avvenuta informazione dei rischi alle imprese subappaltatrici – subcontraenti. • Modello 10, Obblighi datore di lavoro • Modello 11, Elenco personale in cantiere • Modello 12, Dichiarazione art 26 del TU e DUVRI • Modello 13, Dichiarazione avvenuta formazione informazione addetti • Modello 14, Servizi igienico assistenziali di cantiere • Modello 15, Riunione di Coordinamento interno impresa Piano di sicurezza e coordinamento pagina 227 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 19 19.1 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Definizione di costi della sicurezza Il D. Lsg. 81/08 e s.m.i. definisce ove é prevista la redazione del PSC. Ai sensi del Titolo IV, Capo I, del presente decreto, i costi della sicurezza vanno stimati, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere, relativamente a: a) apprestamenti previsti nel PSC; b) misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti; c) impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi; d) mezzi e servizi di protezione collettiva; e) procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza; f) eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; g) misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Si precisa che nei costi della sicurezza sono inclusi tutti gli oneri dovuti a lavorazioni da eseguirsi in soggiacenza di traffico, caratterizzate da frammentazione delle lavorazioni a seconda delle fasizazzioni previste e dall’utilizzo di manodopera anche nelle ore notturne. Per le opere rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 e successive modifiche e per le quali non é prevista la redazione del PSC ai sensi del Titolo IV Capo I,del presente decreto, le amministrazioni appaltanti, nei costi della sicurezza stimano, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere, i costi delle misure preventive e protettive finalizzate alla sicurezza e salute dei lavoratori. 19.2 Modalità di calcolo dei costi della sicurezza La stima proposta è analitica per voci singole, a corpo o a misura, riferita ad elenchi prezzi standard o specializzati; nel caso in cui un elenco prezzi non sia applicabile o non disponibile, è stato fatto riferimento ad analisi costi complete e desunte da indagini di mercato. Le singole voci dei costi della sicurezza sono state calcolate considerando il loro costo di utilizzo per il cantiere interessato che comprende, quando applicabile, la posa in opera ed il successivo smontaggio, l'eventuale manutenzione e l'ammortamento. I costi della sicurezza così individuati, sono da aggiungersi al computo metrico estimativo delle opere in progetto ed individuano la parte del costo dell'opera da non assoggettare a ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 228 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 19.3 Liquidazione dei costi della sicurezza Per la stima dei costi della sicurezza relativi a lavori che si rendono necessari a causa di varianti in corso d'opera previste dall'articolo 132 del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 e successive modifiche, o dovuti alle variazioni previste dagli articoli 1659, 1660, 1661 e 1664, secondo comma, del codice civile, si applicano le disposizioni contenute nei punti 4.1.1, 4.1.2 e 4.1.3. I costi della sicurezza così individuati, sono compresi nell'importo totale della variante, ed individuano la parte del costo dell'opera da non assoggettare a ribasso. 19.4 Liquidazione dei costi della sicurezza Il direttore dei lavori liquida l'importo relativo ai costi della sicurezza previsti in base allo stato di avanzamento lavori, previa approvazione da parte del coordinatore per l'esecuzione dei lavori quando previsto. 19.5 Computo analitico dei costi della sicurezza La stima che segue è stata effettuata con riferimento al prezzario: - “Prezzario per la sicurezza nel cantiere di Cuneo” del 2009; - “Prezziario Regione Lombardia” 2009; - “Prezziario Regione Piemonte” 2011. Si riporta nel seguito il computo analitico. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 229 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI MISURE MISURE GENERALI DI COORDINAMENTO UM SIMILI LUNGH. DURATA LARGH. ALT./SPESS. Quantità IMPORTI Unitario Totale RIUNIONI DI COORDINAMENTO 171 Costo per l'esecuzione di riunioni di coordinamento, convocate dal Coordinatore della Sicurezza, per particolari esigenze quali, ad esempio: illustrazione del P.S.C. con verifica congiunta del P.O.S.; illustrazione di particolari procedure o fasi di lavoro; verifica del cronoprogramma; consegna di materiale informativo ai lavoratori; criticità connesse ai rapporti tra impresa titolale ed altri soggetti (subappaltatori, sub fornitori, lavoratori autonomi, fornitori); approfondimenti di particolari e delicate lavorazioni, che non rientrano nell'ordinarietà. Sono compresi: l'uso del prefabbricato o del locale individuato all'interno del cantiere idoneamente attrezzato per la riunione. h 1.00 43.00 43.00 € 48.90 € 2'102.70 cad cad 3.00 3.00 1.00 9.00 3.00 € 27.00 € 395.00 180.00 € € 1'185.00 4'860.00 cad/mese cad/mese 2.00 2.00 1.00 9.00 2.00 € 18.00 € 293.00 € 81.50 € 586.00 1'467.00 1.00 2950.00 2950.00 € 171.b Con il direttore tecnico del cantiere (dirigenti) BARACCAMENTI NUCLEO ABITATIVO PER SERVIZI DI CANTIERE DOTATO DI SERVIZIO IGIENICO 23 Costo di utilizzo, per la sicurezza, la salute e l'igiene dei lavoratori, di prefabbricato monoblocco ad usoufficio, spogliatoio e servizi di cantiere. Caratteristiche: Struttura in acciaio, parete perimetrale realizzata con pannello sandwich, dello spessore minimo di mm 40,composto da lamiera preverniciata esterna ed interna e coibentazione di poliuretano espanso autoestinguente, divisioni interne realizzate come le perimetrali, pareti pavimento realizzato con pannelli in agglomerato di legno truciolare idrofugo dispessore mm 19, piano di calpestio in piastrelle di PVC, classe 1 di reazione al fuoco, copertura realizzata con lamiera zincata con calatoi a scomparsa nei quattro angoli, serramenti in alluminio preverniciato, vetri semidoppi, porta d'ingresso completa di maniglie e/o maniglione antipanico, impianto elettrico a norma di legge da certificare. Dotato di servizio igienico composto da wc e lavabo completo degli accessori canonici (specchio, porta rotoli, porta scopino ecc..). Sono compresi: l'uso per la durata delle fasi di lavoro che lo richiedono al fine di garantire la sicurezza e l'igiene dei lavoratori, queste azioni vengono ripetute più volte durante il corso dei lavori a seguito dell'evoluzione dei medesimi; il documento che indica le istruzioni per l'usoe la manutenzione; i controlli periodici e il registro di manutenzione programmata; il trasporto presso il cantiere; la preparazione della base di appoggio; i collegamenti necessari elettricità, impianto di terra, acqua, gas, ecc quando previsti); il collegamento alla rete fognaria; l'uso dell'autogru per la movimentazione e la collocazione nell'area predefinita e per l'allontanamento a fine opera. Dimensioni esterne massime m 2,40 x 6,40 x 2,45 circa (modello base). Arredamento minimo: armadi, tavoli e sedie. Il nucleo abitativo ed i relativi accessori sono e restano di proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo del prefabbricato monoblocco. Misurato al mese o frazione di mese per assicurare la corretta organizzazione del cantiere anche al fine di garantire la sicurezza, la salute e l'igiene dei lavoratori. 23.a Nucleo abitativo per servizi di cantiere, per il primo mese o frazione. 23.b Nolo per ogni mese in più o frazione BAGNO CHIMICO PORTATILE 26 Costo di utilizzo, per la salute e l'igiene dei lavoratori, di bagno chimico portatile costruito in polietilene ad alta densità, privo di parti significative metalliche. Da utilizzare in luoghi dove non è presente la rete pubblica fognaria. Illuminazione interna del vano naturale tramite tetto traslucido. Le superfici interne ed esterne del servizio igienico devono permettere una veloce e pratica pulizia. Deve essere garantita una efficace ventilazione naturale e un sistema semplice di pompaggio dei liquami. Il bagno deve essere dotato di 2 serbatoi separati, uno per la raccolta liquami e l'altro per il contenimento dell'acqua pulita necessaria per il risciacquo del wc, azionabile tramite pedale a pressione posto sulla pedana del box. Sono compresi: l'uso per la durata delle fasi di lavoro che lo richiedono al fine di garantire l'igiene dei lavoratori; il montaggio e lo smontaggio anche quando, per motivi legati alla sicurezza e l'igiene dei lavoratori, queste azioni vengono ripetute più volte durante il corso dei lavori a seguito della evoluzione dei medesimi; il documento che indica le istruzioni per l'uso e la manutenzione; il trasporto presso il cantiere; la preparazione della base di appoggio; l'uso dell'autogrù per la movimentazione e la collocazione nell'area predefinita e per l'allontanamento a fine opera. Dimensioni esterne massime m 1,10 x 1,10 x 2,30 circa. Il bagno chimico ed i relativi accessori sono e restano di proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo del box chimico portatile. Misurato al mese o frazione di mese per assicurare la corretta organizzazione del cantiere anche al fine di garantire la salute e l'igiene dei lavoratori. 26.a Nolo per il primo mese o frazione 26.b Nolo per ogni mese in più o frazione RECINZIONI RECINZIONE CON RETE DI POLIETILENE 30 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di recinzione perimetrale di protezione in rete estrusa in polietilene ad alta densità HDPE di vari colori a maglia ovoidale, modificata secondo le esigenze del cantiere, non facilmente scavalcabile e di altezza non inferiore a m 2.00 e comunque rispondente alle indicazioni contenute nel regolamento edilizio comunale, fornita e posta in opera. Sono compresi: l'uso per la durata dei lavori al fine di assicurare un'ordinata gestione del cantiere garantendo meglio la sicurezza e l'igiene dei lavoratori; il tondo di ferro, del diametro minimo di mm 26, di sostegno posto ad interasse massimo di m 1,50; l'infissione nel terreno, per almeno cm 70,00, del tondo di ferro; le tre legature per ogni tondo di ferro; il filo zincato del diametro minimo di mm 1,8 posto alla base, in mezzeria ed in sommità dei tondi di ferro, passato sulle maglie della rete al fine di garantirne, nel tempo, la stabilità e la funzione; la manutenzione per tutto il periodo di durata dei lavori, sostituendo, o riparando le parti non più idonee; lo smantellamento, l'accatastamento e l'allontanamento a fine opera. Tutti i materiali costituenti la recinzione sono e restano di proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo della recinzione provvisoria. Misurata a metro quadrato di rete posta in opera, per l'intera durata dei lavori, al fine di garantire la sicurezza del luogo di lavoro. Asse principale Piano di sicurezza e coordinamento m. 12.20 € 35'990.00 pagina 230 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo RECINZIONE CON PANNELLI DI LEGNO 31 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di recinzione provvisoria realizzata con pannelli di legno, a incollaggio fenolico, sorretti da morali e sottomisure e comunque rispondente alle indicazioni contenute nel regolamento edilizio comunale, fornita e posta in opera. Sono compresi: l'uso per la durata dei lavori al fine di assicurare un'ordinata gestione del cantiere garantendo meglio la sicurezza e l'igiene dei lavoratori; i montanti di sostegno dei pannelli delle dimensioni minime di cm 10 x 10; l'infissione dei montanti nel terreno o incastrati in adeguata base di appoggio; le tavole sottomisure poste sul basso, in sommità ed al centro del pannello, inchiodate o avvitate al pannello medesimo e ai montanti di sostegno comprese le saette di controventatura; la manutenzione per tutto il periodo di durata dei lavori, sostituendo, o riparando le parti non più idonee; lo smantellamento, l'accatastamento e l'allontanamento a fine opera. Tutti i materiali costituenti la recinzione sono e restano di proprietà dell'impresa E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo della recinzione provvisoria. Misurata a metro quadrato di pannello posto in opera, per l'intera durata dei lavori, al fine di garantire la sicurezza del luogo di lavoro. Area cantiere fisso m2 1.00 120.00 120.00 € 25.00 € 3'000.00 m. m. 4.00 2.00 50.00 50.00 200.00 € 100.00 € 69.50 13.50 € € 13'900.00 1'350.00 giorni 15.00 300.00 4500.00 € 0.45 € giorni 15.00 300.00 4500.00 € 0.06 € 270.00 5.00 5.00 300.00 300.00 1500.00 € 1500.00 € 0.15 € 0.15 € 225.00 225.00 DELIMITAZIONE DI ZONE DI CANTIERE CON ELEMENTI IN CLS TIPO NEW JERSEY 43 Delimitazione di zone di cantiere mediante elementi in calcestruzzo tipo New Jersey 43.a Allestimento in opera e rimozione con muletto o autogru Deviazioni provvisorie per rotatorie 43.a Nolo per 2 mesi MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE EVENTUALMENTE PREVISTI NEL P.S.C. PER LAVORATORI INTERFERENTI TUTA AD ALTA VISIBILITÀ 98 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di tuta ad alta visibilità di vari colori, con bande rifrangenti, 35% poliestere e 65% cotone, completa di due tasche, due taschini, tasca posteriore, porta metro e zip coperta, fornita dal datore di lavoro e usata dall'operatore durante le lavorazioni interferenti. Sono compresi: l'uso per la durata dei lavori al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell'utilizzo del dispositivo in presenza di lavorazioni interferenti previste dal Piano di Sicurezza e Coordinamento; lo smaltimento a fine opera. Il dispositivo è e resta di proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo del dispositivo durante le lavorazioni interferenti. Misurato per ogni giorno di utilizzo, limitatamente ai periodi temporali (fasi di lavoro), previsti dal Piani di Sicurezza e Coordinamento per l'esecuzione di lavorazioni interferenti, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. 98.a 15 u/g * 540 giorni (durata lavori) 2'025.00 CUFFIA ANTIRUMORE 106 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di cuffia antirumore con archetto regolabile, fornita dal datore di lavoro e usata dall'operatore durante le lavorazioni interferenti. Sono compresi: l'uso per la durata dei lavori al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell'utilizzo del dispositivo in presenza di lavorazioni interferenti previste dal Piano di Sicurezza e Coordinamento; lo smaltimento a fine opera. Il dispositivo è e resta di proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo del dispositivo durante le lavorazioni interferenti. Misurato per ogni giorno di utilizzo, limitatamente ai periodi temporali (fasi di lavoro), previsti dal Piani di Sicurezza e Coordinamento per l'esecuzione di lavorazioni interferenti, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. 106.a Con archetto telescopico 15 u/g * 540 giorni (durata lavori) SEGNALETICA DI SICUREZZA 124 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di segnali da impiegare all'interno e all'esterno del cantiere, di forma triangolare, tonda, quadrata, rettangolare, indicanti divieti, avvertimenti, prescrizioni ed ancora segnali di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, di salvataggio e di soccorso, indicante varie raffigurazioni previste dalla vigente normativa, forniti e posti in opera. Tutti i segnali si riferiscono al D.LGS. 493/96 e al Codice della strada. Sono compresi: l'uso per la durata della fase che prevede il segnale al fine di assicurare un'ordinata gestione del cantiere garantendo meglio la sicurezza dei lavoratori; i sostegni per i segnali; la manutenzione per tutto il periodo della fase di lavoro al fine di garantirne la funzionalità e l'efficienza; l'accatastamento e l'allontanamento a fine fase di lavoro. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo dei segnali. Misurati per ogni giorno di uso, per la durata della fase di lavoro al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. 124.a In lamiera o alluminio, con lato cm 60 - 90 - 12 124.b In lamiera o alluminio, con diametro cm 60 - 90 giorni giorni 04.P82.A08.005 Lampeggiatore bidirezionale a medio raggio Lamp. monodirezionale tipo flex (super "bliz") cad 600.00 € 18.62 € 11'172.00 04.P80.A01.040 Segnale stradale in lamiera di alluminio a forma triangolare con spigoli smussati conforme alla tab. II 1, art. 80 D.P.R. 495/92 lato virtuale nelle dimensioni indicate.il supporto in alluminio dovra aver subito le necessarie lavorazioni quali: carteggiatura meccanica, sgrassaggio, lavaggio, fosfocromatazione e lavaggio demineralizzato, quindi, dopo l'applicazione di vernici tipo wash-primer, dovra essere verniciato in color grigio neutro con processo elettrostatico e polveri termoindurenti cotte al forno a 180 °C per 30'. sul supporto cosi preparato verra applicata la pellicola retroriflettente "a pezzo unico" secondo il disciplinare tecnico approvato con D.M. 31/5/95, n. 1584 e s. m. i. (Al= supporto in lamiera di alluminio; E.G.= pellicola retroriflettente classe 1; H.I.= pellicola retroriflettente classe 2). Segnale triangolare cad 45.00 € 54.08 € 2'433.60 Piano di sicurezza e coordinamento pagina 231 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 04.P80.A02.050 Segnale stradale in lamiera di alluminio a forma circolare o ottagonale, conforme alle tab. II 2,3,4, art. 80 D.P.R. 495/92 diametro o lato virtuale nelle dimensioni indicate. il supporto in alluminio dovra aver subito le necessarie lavorazioni quali: carteggiatura meccanica, sgrassaggio, lavaggio, fosfocromatazione e lavaggio demineralizzato, quindi, dopo l'applicazione di vernici tipo wash-primer, dovra essere verniciato in color grigio neutro con processo elettrostatico e polveri termoindurenti cotte al forno a 180 °C per 30'. sul supporto cosi preparato verra applicata la pellicola retroriflettente "a pezzo unico" secondo il disciplinare tecnico approvato con D.M. 31/5/95, n.1584 e s. m. i. (Al= supporto in lamiera di alluminio; E.G.= pellicola retroriflettente classe 1; H.I.= pellicola retroriflettente classe 2). cad 250.00 € 111.13 € 27'782.50 04.P80.C03.030 Cartello stradale di formato non unificato con qualsiasi colore, figure, scritte e sistema di ancoraggio adeguato ai sostegni in uso, in lamiera di alluminio piana o scatolata purche munita di traverse di irrigidimento applicate sul retro. Dimensioni superiori a 4.50 mqeg = classe1, HI = classe 2, DG = classe 2 speciale, AC = classe 2 speciale anticondensa. Al = supporto in alluminio, Fe = supporto in ferro. Segnale rettangolare mq 56.25 € 173.03 € 9'732.94 04.P84.A01.010 Posa in opera di pannello integrativo o segnale stradale di formato diverso, compreso tutto il materiale di ancoraggio quale: staffe, bulloni, dadi, rondelle, coppiglie, perni e quant'altro occorrente,su qualsiasi tipo di sostegno compreso sistema BAND-IT. Tra 0.25 mq e 1.5 mq cad 295.00 € 15.24 € 4'495.80 mq 56.25 € 27.45 € 1'544.06 cad 90.00 € 12.62 € 1'135.80 Segnale circolare 04.P84.A02.005 Posa in opera di cartello stradale di formato non unificato di grande superficie; compreso tutto il materiale di ancoraggio quale: staffe, bulloni, dadi, rondelle, coppiglie, perni e quant?altro occorrente,su qualsiasi tipo di sostegno. Tra 0.25 mq e 1.5 mq 04.P82.A12.005 Paletta da manovriere (fig. 403 nuovo c.d.s.) o banderuola da cantoniere in tessuto plastificato color arancio, manico in alluminio. Paletta da manoviere, disco diam. 30 cm 04.P82.A13.010 Indumenti da cantiere in tessuto arancione con bande fluorescenti "scotchlite" secondo le vigenti normative in materia (classe 2), qualsiasi taglia. marcatura ce obbligatoria, normativa di riferimento: en 340, en 471, env 343. cad 90.00 € 65.90 € 5'931.00 04.P82.A17.005 Casco protettivo in materiale plastico con interno regolabile, a norma. Casco protettivo cad 90.00 € 16.52 € 1'486.80 04.P82.A24.010 Calzature da lavoro di sicurezza con suola antiperforazione e puntale in acciaio antischiacciamento, il prezzo e riferito al paio di scarpe di qualsiasi taglia. Scarpa tipo alto cad 90.00 € 39.66 € 3'569.40 h 500.00 € 28.03 € 14'015.00 0.40 € 0.55 € 720.00 990.00 Completo giacca e pantalone arancio Operaio comune (da mano edile Regione Piemonte) MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA CARTELLONISTICA CON INDICAZIONE DI SEGNALI VARI 132 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di cartellonistica da applicare a muro o su superfici lisce con indicazioni standardizzate di segnali di informazione, antincendio, sicurezza, pericolo, divieto, obbligo, realizzata mediante cartelli in alluminio spessore minimo mm 0,5, leggibili da una distanza prefissata, fornita e posta in opera. Sono compresi: l'uso per la durata della fase che prevede la cartellonistica al fine di assicurare un'ordinata gestione del cantiere garantendo meglio la sicurezza dei lavoratori; la manutenzione per tutto il periodo della fase di lavoro al fine di garantirne la funzionalità e l'efficienza; le opere e le attrezzature necessarie al montaggio; lo smontaggio; l'allontanamento a fine fase di lavoro. Dimensioni minime indicative del cartello: L x H (cm). Distanza massima di percezione con cartello sufficientemente illuminato: d (m). E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo della cartellonistica. Misurata cadauno per la durata della fase di lavoro, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. 132.a Cartello L x H = cm 10 x 10 - d = m 4. 132.b Cartello L x H = cm 25 x 25 - d = m 10 INNAFFIAMENTO ANTIPOLVERE CON AUTOBOTTE 158 Innaffiamento antipolvere eseguito con autobotte Nolo autobotte con operatore comprensivo di consumi e ogni altro genere di funzionamento Costo orario cad. cad. 6.00 6.00 300.00 300.00 1800.00 € 1800.00 € ora 5.00 4.00 20.00 € giorni giorni 1.00 1.00 5.00 5.00 5.00 € 5.00 € 390.00 € 7'800.00 54.40 € 23.90 € 272.00 119.50 EVENTUALI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA E RICHIESTI PER LO SFASAMENTO SPAZIALE O TEMPORALE DELLE LAVORAZIONI INTERFERENTI SFASAMENTO SPAZIALE DELLE FASI DI LAVORO 164 Costo che sostiene la Stazione Appaltante nei casi in cui decide di assegnare lavorazioni a imprese diverse, nell'ambito dello stesso cantiere. In questo caso si devono prevedere nel P.S.C. le diverse fasi di lavoro, chi le esegue ed in quali tempi. Quando una impresa non può lavorare nello stesso luogo dell'altra, il Piano di sicurezza prevede di avviare una o più fasi in un luogo diverso del cantiere. Per tale circostanza il P.S.C. prevedere l'onere giornaliero per fermo attrezzature, fermo personale, spostamento di macchine ed attrezzature. Misurato al giorno e all'unità, al fine di garantire meglio la sicurezza dei lavoratori. 164.a Fermo attrezzatura 164.b Fermo personale Piano di sicurezza e coordinamento pagina 232 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo LAMPEGGIANTE DA CANTIERE 129 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di lampeggiante da cantiere a led di colore giallo o rosso con alimentazione a batterie, emissione luminosa a 360°, fornito e posto in opera. Sono compresi: l'us o per la durata della fase che prevede il lampeggiante al fine di assicurare un'ordinata gestione del cantiere garantendo meglio la sicurezza dei lavoratori; la manutenzione per tutto il periodo della fase di lavoro al fine di garantirne la funzionalità e l'efficienza; l'allontanamento a fine fase di lavoro. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo del lampeggiante. Misurate per ogni giorno di uso, per la durata della fase di lavoro, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. 129.a Lampeggiante da cantiere giorni 5.00 36.00 180.00 € 1.85 € 333.00 ESTINTORE PORTATILE IN POLVERE 145 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, di estintore portatile in polvere, tipo omologato, fornito e mantenuto nel luogo indicato dal Piano di Sicurezza e Coordinamento. Sono compresi: l'uso per la durata della fase di lavoro che lo richiede al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori; la manutenzione e le revisioni periodiche; l'immediata sostituzione in caso d'uso; l'allontanamento a fine fase lavoro. Il mezzo estinguente è e resta di proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo dell'estintore. Misurato al mese o frazione, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. 145.e Da Kg. 6, per il primo mese o frazione. 145.f Da Kg. 6, per ogni mese in più o frazione. mese mese 5.00 5.00 1.00 9.00 5.00 € 45.00 € 0.80 € 0.10 € 4.00 4.50 GRUPPO ELETTROGENO 58 Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, gruppo elettrogeno da KVA variabili. Il costo orario da computare per la sicurezza, in relazione al tipo di gruppo elettrogeno, è limitato al tempo occorrente per eseguire una o più specifiche fasi di lavoro previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (ovvero nel Piano Sostitutivo di Sicurezza). Non è computabile, ai fini della sicurezza, il normale uso dell'attrezzatura, per eseguire le fasi ordinarie di lavoro previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (ovvero nel Piano Sostitutivo di Sicurezza). Sono compresi: l'uso per la durata delle fasi espressamente previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (ovvero nel P.S.S.); il fermo attrezzatura; il gasolio per il funzionamento dell'attrezzatura durante l'esecuzione delle fasi specifiche di lavoro; l'allontanamento a fine opera. KWA: Potenza erogata dal gruppo elettrogeno. (Le dimensioni sotto riportate sono indicative). E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo del gruppo elettrogeno. Misurato a costo orario al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori nelle fasi specifiche. 58.f Gruppo elettrogeno KWA = 75. cad/ora 1.00 30.00 30.00 € 15.20 € 456.00 ora 1.00 20.00 20.00 € 34.47 € 689.40 m 2.00 160.00 320.00 € M15199 Sorveglianza o segnalazione di lavori con operatore, per ora di effettivo servizio Sorveglianza PROTEZIONE DA RISCHI PARTICOLARI 16 PARAPETTI IN LEGNO Costo di utilizzo, per la sicurezza e la salute dei lavoratori, di assi di legno per la realizzazione di robusto parapetto anticaduta, dell'altezza minima di m 1,00 dal piano di calpestio e delle tavole ferma piede, da realizzare per la protezione contro il vuoto, (esempio: rampe delle scale, vani ascensore, vuoti sui solai e perimetri degli stessi, cigli degli scavi, balconi, etc), fornito e posto in opera. I dritti devono essere posti ad un interasse adeguato al fine di garantire la tenuta all'eventuale spinta di un operatore. I correnti e la tavola ferma piede non devono lasciare una luce in senso verticale, maggiore di cm 60, inoltre sia i correnti che le tavole ferma piede devono essere applicati dalla parte interna dei montanti. Sono compresi: l'uso per la durata delle fasi di lavoro che lo richiedono al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori; il montaggio con tutto ciò che occorre per eseguirlo e lo smontaggio anche quando, per motivi legati alla sicurezza dei lavoratori, queste azioni vengono ripetute più volte durante le fasi di lavoro; l'accatastamento e l'allontanamento a fine opera. Gli apprestamenti sono e restano di proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo dei parapetti. Misurato a metro lineare posto in opera, per l'intera durata delle fasi di lavoro. 16.a Per sovrappassi TOTALE Piano di sicurezza e coordinamento 15.20 € 4'864.00 € 166'737.00 pagina 233 LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 20 CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI E’ stato definito un cronoprogramma per l’esecuzione dei lavori che tenga conto dei tempi necessari per l’esecuzione in sicurezza delle varie attività lavorative (fasi e sottofasi) nonché per l’installazione del cantiere. Piano di sicurezza e coordinamento pagina 234 Predisposizione aree di cantiere e recinzioni Rilievi topografici e tracciamenti preliminari Realizzazione Opere di Difesa Fluviale Realizzazione opere di smaltimento al di sotto delle nuove opere Scavi (con assistenza archeologica) Realizzazione corpo stradale Parcheggio B Realizzazione corpo stradale Parcheggio A Realizzazione corpo stradale Assi A, B, Mediano Park B Realizzazione corpo stradale Rotatorie Marelli e Castellamonte Realizzazione Opere Idrauliche e di smaltimento acque di piattaforma Realizzazione Opere Edili (banchina bus e esedra) Realizzazione Impianti Tecnologici e di Illuminazione Pubblica Realizzazione Opere a Verde Realizzazione pavimentazioni stradali superficiali su Viabilità e Parcheggi Realizzazione Opere di finitura Sistemazione corridoio ecologico Ripristino Aree ed Espianto cantiere 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 REALIZZAZIONE PARCHEGGI E VIABILITA' NEL COMPLESSO DELLA VENARIA REALE Nome attività 2 ID 1 10 g 45 g 15 g 60 g 90 g 110 g 30 g 120 g 45 g 60 g 60 g 120 g 90 g 45 g 120 g 15 g 15 g 300 g Durata Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10 Mese 11 300 g LA VENARIA REALE Realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso della Venaria Reale Progetto Esecutivo 21 FIRME Dott. Ing. …………….. Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione Dott. Ing. …………….. Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione Per presa visione ……………………………… Committente Per presa visione …………………………………………………….. Impresa appaltatrice Piano di sicurezza e coordinamento pagina 235
© Copyright 2025 Paperzz