“Mons. Raffaele Pellecchia” - Istituto Superiore di Scienze Religiose

Norme per la redazione di esercitazioni scritte
Istituto Superiore di Scienze Religiose
“Mons. Raffaele Pellecchia”
Castellammare di Stabia (Napoli)
Norme
per la redazione
delle
esercitazioni scritte
settembre 2014
1
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
SOMMARIO
I. Impostazione grafica del testo
1.1. Margini ................................................................................................................................... 3
1.2. Testo ....................................................................................................................................... 3
1.3. Citazioni testuali . ................................................................................................................... 3
1.4. Bibliografia . ........................................................................................................................... 3
1.5. Note ........................................................................................................................................ 3
1.6. Numero pagina ....................................................................................................................... 3
1.7. Ortografia ............................................................................................................................... 3
1.8. Formati di scrittura ................................................................................................................. 4
II. Sequenza delle parti del lavoro
2.1. Frontespizio e numerazione ................................................................................................... 4
2.2. Rilegatura ............................................................................................................................... 4
2.3. Ripartizione del testo e sequenza delle parti .......................................................................... 4
III. Citazioni bibliografiche
3.1. Monografie ............................................................................................................................. 5
3.2. Contributi in miscellanee o Voci di dizionario ....................................................................... 5
3.3. Articoli di riviste . ................................................................................................................... 5
3.4. Riferimenti bibliografici ai documenti su supporti elettronici ............................................... 5
3.5. Per i documenti accessibili on-line . ....................................................................................... 5
3.6. Per un testo già citato ............................................................................................................. 5
3.7. Precisazioni ............................................................................................................................ 6
IV. Citazioni testuali
4.1. Virgolette tipografiche « » ...................................................................................................... 6
4.2. Apici: “ ” . ............................................................................................................................... 7
4.3. Puntini di sospensione: ... . ..................................................................................................... 7
4.4. Lineette o trattini .................................................................................................................... 7
4.5. Citazioni letterali .................................................................................................................... 7
V. Ortografia
5.1. Uso del maiuscolo .................................................................................................................. 7
5.2. Uso del minuscolo .................................................................................................................. 8
5.3. Segni ortografici ..................................................................................................................... 8
5.4. Accenti . .................................................................................................................................. 9
5.5. Altri segni ............................................................................................................................... 9
5.6. Articoli . .................................................................................................................................. 9
5.7. Plurale . ................................................................................................................................... 9
5.8. Parole composte ..................................................................................................................... 9
5.9. Parole straniere ....................................................................................................................... 9
5.10. Abbreviazioni comuni ........................................................................................................ 10
5.11. Altre abbreviazioni e sigle .................................................................................................. 10
5.12. Abbreviazioni bibliche ....................................................................................................... 10
Appendici
I. Frontespizio di tesi per i gradi accademici ...............................................................................11
II. Frontespizio di esercitazione di seminario ............................................................................. 12
III. Inizio di Capitolo . ................................................................................................................. 13
IV. Sigle e Abbreviazioni ............................................................................................................ 14
V. Bibliografia ............................................................................................................................. 15
VI. Indice ..................................................................................................................................... 16
VII. Margini della pagina ............................................................................................................ 17
2
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
I. Impostazione grafica del testo
1.1. Margini:— superiore: 3,5 cm;
Cf Appendice VII — inferiore: 3,5 cm;
— sinistro: 4 cm (più largo a motivo della rilegatura);
— destro: 3 cm.
1.2. Testo:
Cf Appendice III
1.3. Citazioni
Cf Appendice III
— il testo va su un solo lato del foglio;
— si consiglia di usare il font (carattere) Times New Roman;
— dimensione font (carattere): corpo 12;
— prima riga rientrata (capoverso) di 1,25 cm;
— allineamento: giustificazione piena (destra/sinistra);
— nessuno spazio tra paragrafi, eccetto, se necessario, per indicare una sepa­razione;
— interlinea: 1,5 righe.
— se la citazione supera le tre righe si usa la disposizione in paragrafo rientrato
—rientro: a sinistra di 1,25 cm;
— spaziatura: 6 pt dal paragrafo che lo precede;
— spaziatura: 18 pt dal paragrafo che lo segue;
— nessun rientro in prima riga;
— dimensione font (caratte­re): corpo 11;
— allineamento: giustificazione piena (destra/sinistra);
— interlinea: singola.
1.4. Bibliografia: — le fonti e le monografie vanno elencate in paragrafi;
Cf Appendice V
— dimensione font (carattere): corpo 12;
— allineamento: giustificazione piena (destra/sinistra);
— prima riga sporgente a sinistra di 1,5 cm.;
— interlinea: 1 singola;
— spaziatura dopo ogni paragrafo: 6 pt.
1.5. Note:
Cf Appendice III
— a pie’ pagina;
— dimensione font (carattere): corpo 10;
— prima riga rientrata a destra di 0,75 cm.;
— interlinea: singola;
— allineamento: giustificazione piena (destra/sinistra);
— spazio dopo la nota 6 pt;
— il numero di riferimento va posto in apice;
— numerazione unica per tutto il lavoro.
1.6. Numero delle — preferibilmente in basso a destra (cominciando il conteg­gio dal frontespizio,
pagine:
sul quale però non compare);
— dimensione font (carattere); corpo 12.
1.7. Ortografia: — uniforme e corrispondente in ogni parte (note, bibliografia, indice ecc.);
— evitare, ad esempio, che, per mancato controllo sulla digitazione effettuata da
terze persone, ricorrano errori nella formazione del plurale, come nel caso dei
nomi in -cia o in -gia (rinuncia, frangia, ecc.; al plurale: rinunce, frange, ecc.);
o nella grafia dei termini in -ciente (sufficiente, ecc., scritti senza la i).
3
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
1.8. Formati
—tondo: per la scrittura corrente del testo e delle note;
di scrittura:—
corsivo: per i titoli di libri, dizionari, per le parole straniere e/o da evidenziare;
Maiuscoletto: per i nomi degli autori in tutte le citazioni bibliografiche;
—
—MAIUSCOLO: solo per i capitoli e le Sigle;
—apice: solo per la numerazione delle note e il riferimento dell’edizione (es.:
19992).
II. Sequenza delle parti del lavoro
2.1. Frontespizio — il frontespizio costituisce la pagina 1 (sul quale non deve comparire il numero);
e numerazione: — dopo il frontespizio va inserita una pagina bianca, che costituisce la pagina 2
Cf Appendice I (anche su questa non deve comparire il numero);
e Appendice II
— la numerazione delle restanti pagine è in progressione.
2.2. Rilegatura:
— cartonata rigida;
— sulla prima di copertina va riprodotto il frontespizio.
2.3. Esempio di ripartizione del testo e sequenza delle parti:
Introduzione
Capitolo I. Titolo
1.1. Primo paragrafo
1.1.1. Primo sottoparagrafo
1.1.2. Secondo sottoparagrafo
1.2. Secondo paragrafo
1.2.1. Primo sottoparagrafo
1.2.2. Secondo sottoparagrafo
Capitolo II. Titolo
2.1. Primo paragrafo
2.1.1. Primo sottoparagrafo
2.1.2. Secondo sottoparagrafo
2.2. Secondo paragrafo
2.2.1. Primo sottoparagrafo
2.2.2. Secondo sottoparagrafo
Capitolo III. Titolo
3.1. Primo paragrafo
3.1.1. Primo sottoparagrafo
3.1.2. Secondo sottoparagrafo
3.2. Secondo paragrafo
3.2.1. Primo sottoparagrafo
3.2.2. Secondo sottoparagrafo
Conclusione
Sigle e abbreviazioni
Bibliografia
Indice (cf Appendice VII)
4
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
III. Citazioni bibliografiche
Cf Appendice V
La citazione ha lo scopo sia di dichiarare le fonti, antiche o moderne, utilizzate nell’elaborazione
del lavoro, sia quello di indicare le strade che si possono seguire nello sviluppo del lavoro stesso.
La citazione può essere testuale, cioè riportata parola per parola come è nell’originale, oppure
esposta nell’elaborato in forma riassuntiva. Tanto nell’uno, quanto nell’altro caso è obbligatorio indicare dove è stato reperito il passo citato, compito che è affidato alle note bibliografiche.
La citazione può essere riportata sia nel corso del testo sia in nota.
3.1. Monografie
Autore, Titolo e sottotitolo, Editrice, Città Data edizione, n° pagine (si aggiunga “pp.” solo
quando si indica il totale delle pagine di un volume).
Es.: T. Woods, Come la Chiesa Cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli, Siena
20072, 275 pp.
3.2. Contributi in miscellanee o Voci di dizionario
Autore, Titolo e sottotitolo o Voce, in Titolo della Miscellanea o del Dizionario, a cura di Curatore della miscellanea o del Dizionario, Editrice, Città Data edizione, n° pagine.
Es.: R. Sirico, Una comunità libera e virtuosa, in Cattolicesimo, Liberalismo, Globalizzazione, a cura di F. Felice, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2002, 103-156.
Es.: N. Matteucci, Socialismo, in Dizionario di politica, a cura di N. Bobbio - N. Matteucci,
UTET, Torino 1973, 946-966.
3.3. Articoli di riviste
Autore, Titolo e sottotitolo, in «Rivista» n° annata/n° fascicolo (anno) n° pagine.
Es.: J. Herranz, La democrazia totalitaria, in «Cultura & identità», 1/2 (2009) 56-60.
NB: Qualora i fascicoli abbiano una numerazione progressiva indipendente dall’annata, si
indichi solo tale numerazione, premettendo l’abbreviazione “n.”.
Es.: P. De Marchi, Il terrore, giorno per giorno: la rivoluzione francese, in «Studi Cattolici»,
n. 334, (1988), 881-884.
3.4. Riferimenti bibliografici ai documenti su supporti elettronici
Autore, Titolo del documento, in Titolo del supporto [tipo-di-supporto], a cura di Autore,
Editrice, Città Data edizione, n° pagine (solo se impaginato, ad es. in pdf, altrimenti Titolo
sezione o paragrafo).
Es.: J. R. Spencer, Aaron, in ABD [CD-ROM], a cura di D. N. Freedman, New York 1992.
3.5. Per i documenti accessibili on-line
Autore, Titolo del documento [accesso: Data], URL (Uniform Resource Locator).
Es.: M. Respinti, Gran nostalgia dell’avvenire [accesso: 19.5.2010], http://www.StoriaLibera.it/
Se il documento è accessibile attraverso menu successivi, specificarli (separati con “>”):
Es.: C. Lottieri, Quando Cristo benedice la libertà di mercato [accesso: 19.5.2010], http://
www.StoriaLibera.it/ > Attualita > Libero mercato.
3.6. Per un testo già citato
Autore, Prime parole effettive del titolo, n° pagine.
Es.: T. Woods, Come la Chiesa, 50-55.
5
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
3.7. Precisazioni
—Nella lista bibliografica il Nome dell’autore va indicato dopo il Cognome in maiuscoletto.
Es.: Leoni, B;
—nelle note a pie’ pagina, il nome abbreviato precede il Cognome, senza virgola.
Es.: B. Leoni;
—la Bibliografia va ordinata alfabeticamente per Cognome dell’Autore (salvo i casi in cui sia
essenziale segnalare l’ordinamento cronologico della produzione).
—quando sono presenti più testi dello stesso Autore:
- non si ripete il Cognome e Nome, al suo posto si usa una linea orizzontale;
- l’ordinamento alfabetico dei titoli deve considerare il primo sostantivo, ignorando l’articolo che lo precede.
Es.: Mises L. von, Autobiografia di un liberale, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro)
1996.
—, L’azione umana: trattato di economia, UTET, Torino 1959.
—, Burocrazia, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2009.
—quando gli Autori sono due o tre, vanno citati tutti interponendo un trattino.
Es.: E. Lodi - E. Ruffini, Mysterion e Sacramentum. La sacramentalità negli scritti dei padri e nei testi liturgici primitivi, Dehoniane, Bologna 1987.
—quando gli Autori sono più di tre e manca il Curatore, l’opera si cita anonima, cominciando
direttamente dal titolo.
Es.: Sacramentaria speciale II. Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio, Dehoniane, Bologna 2003.
—se esiste un curatore lo si precisa dopo il nome e cognome con: (a cura di).
Es.: F. Felice (a cura di), Cattolicesimo, Liberalismo, Globalizzazione, Rubbettino, Soveria
Mannelli (Catanzaro) 2002.
—quando si è costretti a citare di seconda mano è corretto e necessario citare il testo in cui la
citazione è stata reperita.
Es.: M. Handelsmann, Historyka. 1928, 44-45, in J. Topolsky, Metodologia della ricerca
storica, il Mulino, Bologna 1975.
—quando si cita un’opera in traduzione lo si indica con: trad. it. Autore.
Es.: P. Kuberski, Il cristianesimo e la cremazione, trad. it. G. Piccinno, Domenicana Italiana, Napoli 2014.
—quando non si citano testualmente le parole dell’auotre, il testo in nota va preceduto da cf.
Es.: Cf Mises L. von, Burocrazia, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2009.
IV. Citazioni TESTUALI
Cf Appendice III
4.1. Virgolette tipografiche: « »
—Si ottengono con tasto ALT e digitando sulla tastiera numerica 174, 175;
- per aprirle: « ALT+174
- per chiuderle: » ALT+175
6
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
—Sono usate sempre per racchiudere la citazione di un brano.
Es.: Il testo si apre con la seguente affermazione: «I diritti dell’uomo sono al centro dell’attenzione comune».
—Si possono usare al di fuori delle citazioni, per mettere in risalto semplici parole o espressioni che non siano citazioni.
Es.: il nodo della questione verte intorno al significato che si attribuisce alla «dignità umana».
—Il loro uso nelle citazioni va limitato all’inizio e alla fine del brano: non vanno ripetute ad
inizio di riga o di capoverso.
4.2. Apici: “ ”
—Vengono usati per le citazioni interne alla citazione principale.
Es.: «Disse Gesù: “Io sono la luce del mondo”».
—Se i due tipi di virgolette si assommano alla fine del brano citato, chiudere prima quelle
interne e poi quelle tipografiche.
Es.: «Disse Gesù: “Io sono la luce del mondo”».
—I segni di interpunzione vanno posti dopo le virgolette, salvo i punti interrogativo ed esclamativo, quando fanno parte della citazione.
Es.: «Ed egli reclinatosi così sul petto di Gesù, gli disse: “Signore, chi è?”»5.
In quest’ultimo caso si dovrà aggiungere, dopo le virgolette di chiusura, l’eventuale segno
di interpunzione richiesto dal testo. Se si deve aggiungere dopo le virgolette l’esponente
numerico o letterale di una nota, questo va posto tra le virgolette e il segno di interpunzione.
4.3. Puntini di sospensione: ...
—Sono sempre tre e comprendono anche il punto finale;
—non vi sia spazio dall’ultima parola precedente;
—se i puntini sono compresi all’interno di una parentesi chiusa, si aggiunga il punto fermo al
suo esterno, al di fuori della parentesi chiusa;
Es.: («La questione capitale... riguardava il senso della vita»).
4.4. Lineette o trattini
— I trattini di apertura e di chiusura, utilizzati in luogo delle parentesi o per evidenziare un
inciso, siano posti a uno spazio di distanza dalla lettera precedente e seguente;
Es.: La questione capitale — come tutti sostenevano — riguardava il senso della vita.
— Il trattino che congiunge due parole sia unito alle lettere che precedono e seguono.
Es.: storico-teologico.
4.5. Citazioni letterali
—Siano in lingua italiana nel testo (se necessario si riporti in nota l’originale);
—Qualora si intervenga sul testo citato, ad esempio omettendone una parte, si segnali il proprio
operato con le parentesi quadre.
Es. La questione capitale [...] riguardava il senso della vita.
V. ORTOGRAFIA
5.1. Uso del maiuscolo
— Nomi propri di persona e di cosa; titoli di opere, documenti ecc.;
7
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
— periodi storici (Rinascimento, Medioevo, il Settecento);
— nelle apposizioni, per lo più composte da aggettivi o attributi sostantivati (Figlio dell’uomo,
Servo di YHWH, nostro Signore, ecc.). Inoltre: Didimo il Cieco, Gregorio Nisseno ecc.;
—in alcuni termini della Scrittura, anche se nomi comuni (il Vangelo, Parola di Dio, Nuovo
Testamento, la Vergine Maria, ecc.; mentre si dirà: il vangelo festivo [inteso come annuncio], Cecilia, vergine e martire);
—i misteri cristiani e le festività religiose e civili (Natale, Pasqua, il Quattro Novembre, la
Liberazione ecc.);
—inoltre: Ade, Alleanza (Antica / Nuova), Casa (d’Israele), Geenna, Legge, YHWH (e attributi: Altissimo, Creatore, Redentore, Maestro ecc. se non riferiti a Dio), Monte degli Ulivi,
Occidente e Oriente (complesso storico-culturale), Patto (Antico - Nuovo), Provvidenza, il
Risorto, Salmi, il Santo, Santo dei Santi, Sheol, Stato, Testamento (Antico - Nuovo), Torà;
—la cifra di secoli, millenni, re, papi ecc. vanno scritti sempre in carattere romano (secc. I, IV,
V, XIX, XX);
—per altre regole grammaticali circa l’uso della maiuscola iniziale — soprattutto per le cosiddette maiuscole reverenziali — si rinvia alla grammatica, pur controversa, e al buon senso,
che fa discernere l’opportunità dei singoli contesti. Si ricorda solo che meno maiuscole si
usano e meglio è. Importante è mantenere l’uniformità d’uso.
5.2. Uso del minuscolo
—Aggettivi e pronomi possessivi (sua altezza, ecc.);
—attributi, anche se riferiti a Dio (creatore, redentore ecc. - però, sempre: il Creatore, il Redentore, ecc.);
—titoli ecclesiastici e gerarchici (papa, vescovo, prefetto ecc.; si veda anche la regola delle
reverenziali sopra ricordata);
—nomi di popoli e simili;
—Nomi astronomici: terra, sole, luna (in maiuscolo solo in senso scientifico).
5.3. Segni ortografici
Monosillabi
senza accento
con accentocon apostrofo
a = prep. sempl.
a’ = ai (prep.)
da = prep. sempl.
dà = verbo dare
da’ = dai (prep.)
da’ = imper. dare
di = prep. sempl.
dì = giorno
di’ = imper. dire
fé = fede; egli fece
fa’ = imper. fare
fa = egli fa
ne = pronome
né = cong. negat.
ne’ = nei (prep.)
prò = per, a vantaggio
se = cong. cond.
sé = pronome
se’ = tu sei
sta = egli sta
sta’ = imper. stare
te = pronome
tè = bevanda
senza accento
con accentocon apostrofo
va = egli va
va’ = imper. andare
ve = pronome
ve’ = vedi
vo = io vado
vo’ = io voglio
Po = (fiume)
po’ - poco
N.B.: Qua, qui, va (verbo andare), do (verbo dare) si scrivono senza accento.
8
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
5.4. Accenti
—Gli accenti possono essere gravi (`) e acuti (´);
—l’accento è obbligatorio (oltre ai casi elencati sopra), per stabilire l’esatto significato dei
termini, nei seguenti casi:
-ché (abbrev.: poiché) per distinguerlo da che (congiunzione)
-là (avverbio) per distinguerlo da la (articolo)
-lì (avverbio) per distinguerlo da li (pronome)
-sì (affer­mazione) per distinguerlo da si (pronome);
—l’accento obbligatorio è sempre grave sulle vocali a, o: es. farò, pietà;
—l’accento è grave anche sulle vocali: i, u: es.: colpì, virtù, Gesù, dì, venerdì;
—sulla e l’accento obbligatorio è sempre grave nelle seguenti parole: ahimè, ohimè, aloè, bè
(belato), caffè, tè, canapè, coccodè, diè, è (verbo essere), lacchè, cioè; inoltre, nella maggior
parte dei nomi propri: es. Mosè, Giosuè, Tigre, Salomè;
—in tutti gli altri casi, l’accento sulla e è acuto: es. così, ché e congiunzioni composte (affinché, purché, perché); temé, viceré, trentatré, né, sé ecc.;
—quando necessario si utilizzino le maiuscole accentate: À, Á, È, É, Ì, Í, Ò, Ó, Ù, Ú (in
Winword si digita la minuscola accentata, la si seleziona e si preme SHIFT+F3);
—per altri caratteri particolari, se non presenti sulla tastiera, fare riferimento alla «Mappa caratteri» del proprio software.
5.5. Altri segni
—L’uso delle parentesi è in generale limitato a quelle tonde ( ) ed è regolato dalle comuni
norme ortografiche e sintattiche, cui si rinvia;
—per l’uso delle parentesi quadre va notato:
- si usano con i tre puntini, per indicare omissioni, nelle citazioni di testo: [...];
- si usano per aggiungere il titolo italiano di un’opera citata in una lingua diversa dall’italiano;
- si utilizzino, se necessario, all’interno delle parentesi tonde.
5.6. Articoli
—Non si apostrofino al plurale; es.: gli insegnanti;
—non si usa l’apostrofo con le parole che cominciano per i seguita da vocale; eccezione per: l’io.
5.7. Plurale
—Le parole in -cia e in -gia nelle quali detti gruppi siano preceduti da vocale, il loro plurale
è di regola in -cie e -gie; se i gruppi stessi sono preceduti da consonante, si ha, in genere, il
plurale in ce e ge;
—nei plurali dei nomi in io (con la i non accentata), si scriva una sola i; nei casi in cui, in base
al contesto, possono sorgere dubbi, si usi la doppia i; in casi rarissimi î (circonflessa);
—si adotti: psicologi, chirurghi;
—comma e panorama fanno al plurale: commi e panorami.
5.8. Parole composte
—In linea di massima si preferisca la forma unita: finora (e non: fin’ora), tuttora, nonostante
(ma: ciò nonostante), anzitutto (ma: innanzi tutto), perciò, ecc.
5.9. Parole straniere
—Le parole straniere che vengono usate correntemente in italiano non sono declinabili, perciò
sempre: i film, gli sport e non: i films, gli sports ecc. Si consiglia di usare sempre il tondo
per le parole di antica acquisizione (sport, film, shock, ecc.) e il corsivo per quelle recenti o
addirittura inedite (happening, feed-back, ecc.);
—le parole straniere che nei testi inglesi sono declinate con la s del plurale, devono rimanere
invariate. Es.: un mantra, i mantra; la Upanishad, le Upanishad; lo yogi, gli yogi.
9
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
5.10. Abbreviazioni e sigle comuni
a.C.
avanti Cristo
art. articolo
artt. articoli
AT
Antico Testamento
c.capitolo
ca.circa
cc.capitoli
cfconfronta
cit.
luogo citato
cod.codice
codd.codici
d.C. dopo Cristo
ecc.
eccetera (mai: etc., eccetto in latino)
es.esempio
fasc.fascicolo
framm.frammento
Ibid.ibidem
Id.Idem
it.
italiano, italiana
n.numero
nn.numeri
NT
Nuovo Testamento
PG
Patrologia Greca (senza punto finale)
PL
Patrologia Latina (senza punto finale)
par.paragrafo
parr. paragrafi
quad.quaderno
quadd.quaderni
s.seguente
ss.seguenti
sec.secolo
secc.secoli
t.tomo
tt.tomi
trad.traduzione
tr. it. traduzione italiana
v.
versetto, vedi
vv.versetti
5.11. Altre abbreviazioni e sigle
—STh., III, q. 10, a. 3, ad I (Somma Teologica di san Tommaso d’Aquino, parte III, questione
decima, articolo 3 al primo quesito);
—Summ. Theol., II-II, q. 7, a. 3, ad 2 (come variante della precedente STh.).
—Volg. = Volgata
—LXX = Versione della Bibbia in greco, detta dei Settanta.
NB: Le Sigle e abbreviazioni vanno disposte in ordine alfabetico, ognuna con il relativo scioglimento; siano scritte sempre in maiuscolo e senza punto (es.: ONU); cf Appendice IV.
5.12. Abbreviazioni bibliche
—Le abbreviazioni sono quelle usate dalla Bibbia CEI, in corsivo e senza punto finale;
—nelle citazioni dei passi biblici, riportati tra virgolette, l’evangelista, il numero del capitolo
e dei versetti siano collocati al termine della citazione in forma abbreviata e tra parentesi.
Es.: «Gesù gli rispose: “Tu non sei lontano dal Regno di Dio”» (Mc 12,34).
—Per l’uso del trattino nelle citazioni si tenga presente che può separare due diversi versetti
(Mc 2,3-15), indicando, così, che la citazione si riferisce a tutto il brano da versetto 3 a versetto 15;
oppure può separare due diversi capitoli (Mc 2,3-3,4), e significa che la citazione si riferisce
a tutto il brano da 2,3 a 3,4;
—Altri esempi di citazioni bibliche:
Mc 1,3s
= versetto 3 e successivo, o seguente; e successivi, o seguenti;
Mc 1,3.7.11
= si riferisce ai soli versetti 3, 7 e 11;
Mc 1,3-9.12s.20 = versetti da 3 a 9, più il versetto 12 e parte almeno del successivo, più
tutto il versetto 20, ma senza i brani intermedi tra 9 e 12 e 20.
10
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
APPENDICE I
Frontespizio indicazioni
di tesi pertipografiche
i gradi accademici
IstItuto superIore dI scIenze relIgIose
“mons. raffaele pellecchia”
esercItazIone scrItta (seminario)
[lIvello accademIco *] In scIenze relIgIose
[*] specificare il livello accademico come segue: “del Diploma”, “del Diploma di Magistero”, “della
Laurea” , o “della Laurea Magistrale”.
tItolo
sottotItolo (EVENTUALE)
relatore
studente
Ch.mo Prof. .............................
.............................
matr……….
anno accademico ............
3
11
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
APPENDICE II
Frontespizio di esercitazione di seminario
Istituto Superiore di Scienze Religiose
“MONS. RAFFAELE PELLECCHIA”
«La Chiesa» negli scritti di Costantino il grande
Esercitazione per il seminario di
Storia della chiesa
presentata al prof. Tizio Emanuele dallo studente
Caio ELPIDIO (III Corso)
Castellammare di Stabia, 22 febbraio 2014
12
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
APPENDICE III
Inizio di Capitolo
CAPITOLO
I
CAPITOLO
I
I sacramenti
dell’Iniziazione
Cristiana
I sacramenti
dell’Iniziazione
Cristiana
1.1.
1.1. Iniziazione
Iniziazione
cristiana cristiana
Con l’espressione
«sacramenti
dell’iniziazione»
si tre
indicano
tre sacramenti:
Con l’espressione
«sacramenti
dell’iniziazione»
si indicano
sacramenti:
Batte- Battesimo, azione,
ConfermEucaristia.
azione, Eucaristia.
s ono considerati
sacram
enti per eccellenza,
simo, Conferm
Q uesti s Q
onouesti
considerati
sacram enti
per eccellenza,
1
1
poiché
essi
pie la consacrazione
. La sequenza
poiché « in
essi s«i in
com
pies ilacom
consacrazione
cristiana»cristiana»
. La sequenza
originariaoriginaria
appena appena
indicata una
permette
una conoscenza
progressiva
del contenuto
dei tre sacramenti;
indicata permette
conoscenza
progressiva
del contenuto
dei tre sacramenti;
l’uno in- l’uno ined è di preparazione
all’altro: così,
troduce edtroduce
è di preparazione
all’altro: così,
uom iniinser
vengono
iti nel
misterodipasquale
di Cristo: con
«mediante«mediante
il battesimilo,battesim
gli uom o,
inigli
vengono
iti nelinser
mistero
pasquale
Cristo: con
lui morti,
sepolti e risuscitati;
spirito
di figli
adottivi
8,25) e diventano
i
lui morti, sepolti
e risuscitati;
ricevono loricevono
spirito dilofigli
adottivi
(Rm
8,25) (Rm
e diventano
i
veriche
adoratori
che
il Padre
ricerca.
stessoognimodo,
volta mangiano
che essi mangiano
la
veri adoratori
il Padre
ricerca.
Allo
stessoAllomodo,
volta ogni
che essi
la
2
cena delneSignore,
ne proclamano
la morte
finoegli
a quando
cena del Signore,
proclamano
la morte fino
a quando
verrà»egli
. verrà»2.
I tre
sacram
enti, pursono
distinti,
sonottitrediaspe
tti di realtà
un' unica
è ildi
m istero di
I tre sacram
enti,
pur distinti,
tre aspe
un' unica
cherealtà
è il mche
istero
Chiesa Ortodossa,
astaa in
questtradizione,
a antica tradizione,
an cora
oggiincelebra in
Cristo. LaCristo.
ChiesaLa
Ortodossa,
rim asta inrim
quest
antica
an cora oggi
celebra
3
3
un solo momento,
per i Battesimo,
bambini, Battesimo,
Confermazione
ed Eucaristia
.
un solo momento,
anche peranche
i bambini,
Confermazione
ed Eucaristia
.
altre
parole
sacram
enti
nuziali introducono
i fedeli
nella
Con altre Con
parole
questi
tre questi
sacramtre
enti
nuziali
introducono
i fedeli nella
stanza
nu-stanza nuziale per incontrare
S posoTale
divino.
Tale si mbolismo
eranell’epoca
usuale nell’epoca
ziale per incontrare
lo S poso lo
divino.
si mbolismo
era usuale
patristica,patristica,
come ad testimonia
esempio testimonia
come ad esempio
Gregorio Gregorio
di Nissa: di Nissa:
«Quanti,il secondo
il consi
gliovi
di siete
Paolo,
vi sietedell’uomo
spogliati dell’uomo
vecchio
«Quanti, secondo
consi glio
di Paolo,
spogliati
vecchio con
le sue con le sue
opere
e i suoicome
desideri,
come
di una
sordida
veste,
e con ladella
purezza
della
opere e i suoi
desideri,
di una
sordida
veste,
e con
la purezza
vita vi
sietevita
ri-vi siete rivestiti
abiti delsplendidi
Signore, come
splendidi
come sul
li mostrò
monte
della trasfigurazione:
vestiti degli
abitidegli
del Signore,
li mostrò
monte sul
della
trasfigurazione:
1
S.
ARSILI
I segni del
misteroCentro
di Cristo,
CentroVincenziano,
Liturgico Vincenziano,
S. M ARSILI
, IM
segni
del, mistero
di Cristo,
Liturgico
Roma 1987,Roma
142. 1987,
Questo142. Questo
testo
è m olto interessante
per leteologico-liturgiche
p osizioni teologico-liturgiche
l’autore
la prima
testo è m olto
interessante
per le p osizioni
che l’autoreche
espone
per espone
la primaper
volta.
Le volta. Le
stesseriprese
idee sono
riprese e in
sviluppate
in successivo.
uno studio successivo.
stesse idee sono
e sviluppate
uno studio
2
2
SC 6.
SC 6.
3
MARSILI,op.
I segni…,
op. cit. pp. 142-143.
S. MARSILI3 ,S.I segni…,
cit. pp. 142-143.
1
26
26
13
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
APPENDICE IV
Sigle e Abbreviazioni
Sigle - Abbreviazioni
AAS
=
Acta Apostolicae Sedis (Città del Vaticano 1909ss)
AT=
Antico Testamento
BODCA
=
Pontificale Romano, Benedizione degli Oli e Dedicazione
della Chiesa e dell’Altare (1980)
CCC
=
Catechismo della Chiesa Cattolica (1999)
GEI=
Conferenza Episcopale Italiana
CISM=
Conferenza Italiana Superiori Maggiori
CV
=
Pontificale Romano, Consacrazione delle Vergini, in: Isti
tuzione dei ministeri, Consacrazione delle Vergini, Bene
dizione Abbozzale (19X0)
FC
=
Familiaris Consortio
IGMR
=
Introduzione Generale al Messale Romano
LG
=
Lumen Gentium
LO
=
Ufficio divino, Liturgia delle Ore secondo il rito romano
MD
=
Mulieres Dignitatem
MR
=
Messale Romano (1983)
NDTB
=
Nuovo Dizionario di T eologia Biblica (San Paolo, Cinisello
Balsamo 20017)
NDL
=
Nuovo Dizionario di Liturgia (Paoline, Roma 2001)
NT=
Nuovo Testamento
OLM
=
Ordinamento delle letture della Messa (1981)
OVPD
=
Pontificale Romano, Ordinazione del vescovo, dei Presbite
ri e dei Diaconi (1979)
PG=
J.P. migne, Patrologiae Cursus Completus. Series Graeca
(Parigi 1857-1866)
PGD
=
Pontificale di Guglielmo Durand
PL=
J.P. migne, Patrologiae Cursus Completus. Series Latina
(Parigi 1844-1855)
PO
=
Presbiterorum Ordinis
RBB
=
Rituale Romano, Rito Battesimo dei Bambini (1970)
RC
=
Pontificale Romano, Rito della Confermazione (1970)
RE
=
Rituale Romano, Rito delle Esequie (1974)
RICA
=
Rituale Romano, Rito dell’Iniziazione Cristiana per gli
Adulti (1978)
RM
=
Rituale Romano, Rito del Matrimonio (2004)
RP
=
Rituale Romano, Rito della Penitenza (1974)
80
14
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
APPENDICE V
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
1. FONTI
AGOSTINO D’IPPONA, Commento al vangelo e alla prima epistola di Giovanni, in
Opere di S. Agostino, a curta di G. BANTERLE, vol. I, Città Nuova, Roma
19852, 150-230.
ALLEGRO C. (a cura di), Martirio di Policarpo - Passione di Perpetua e Felicita,
Città Nuova, Roma 2001.
AMBROGIO, Spiegazione del Credo, i Sacramenti, i Misteri, la Penitenza, in Opera
Omnia di Sant’Ambrogio, a cura di G. BANTERLE, vol. XVII, Città Nuova, Roma 1996, 37-45.
BALDOVINO DI CANTERBURY, Ai sacerdoti, Tratt. 12, in L’Ora dell’Ascolto. Lezionario biblico-patristico I-II, a cura di UNIONE MONASTICA ITALIANA
PER LA LITURGIA, Edizioni Del Deserto, Sorrento 1978, 15-17 .
2. MONOGRAFIE
BARTOLINI E. L., Amore per Dio e Amore per il prossimo, un binomio inscindibile
nella tradizione ebraica, in: Dio è Amore. Commento e guida alla lettura
dell’enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI, Paoline, Milano 2006,
pp. 11-34.
—, La santità del Dio dell’alleanza radice della reciprocità VerginitàMatrimonio, in La Reciprocità Verginità-Matrimonio. Il dono
dell’alterità nella Chiesa Una Santa. Atti del Seminario di studi organizzato da CEI Ufficio per la pastorale della famiglia - USMI-CISM, a cura
di R. BONETTI, Cantagalli, Siena 1999, 37-63.
BEASLEY-MURRAY G. R., Battesimo, in Dizionario dei concetti biblici del Nuovo
Testamento, a cura di L. COENEN – E. BEYREUTHER – H. BIETENHARD,
Dehoniane, Bologna 1976, 144-151.
CAVAGNOLI G., La manifestazione del consenso, in Celebrare le nozze cristiane.
Riflettere progettare celebrare, a cura di G. VENTURI, Elledici, Torino
2007.
5
5
15
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Raffaele Pellecchia” - Castellammare di Stabia (Napoli)
APPENDICE VI
Indice
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
0.1.Note biografiche di Salvatore Marsili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
0.2.Salvatore Marsili e il movimento liturgico italiano . . . . . . . . . . . . . . . 7
0.3.Presentazione generale degli scritti e linee di pensiero
di Salvatore Marsili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
0.4.La visione storica di Salvatore Marsili del rapporto tra
Liturgia, pii esercizi e devozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
CAPITOLO I: La spiritualità liturgica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
1.1 La Liturgia è la spiritualità propria della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
1.1.1. La Liturgia fonte di spiritualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
1.1.2. Contemplazione e Liturgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
1.2. Equivoci da chiarire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
1.2.1. I dati della polemica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
1.2.2. Il pensiero teologico-spirituale tra il 1910 e il 1963 . . . . . . . . 102
1.2.3. La posizione di Salvatore Marsili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
1.3. L’esperienza spirituale nella Liturgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
1.3.1. L’esperienza spirituale liturgica nell’Antico e nel
Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
1.3.2. L’esperienza spirituale nella Liturgia della Chiesa . . . . . . . . . . 119
1.4. Principi di spiritualità liturgica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
1.4.1. La spiritualità liturgica è cristocentrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
1.4.2. La spiritualità liturgica è pasquale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
1.4.3. La spiritualità liturgica è biblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
1.4.4. La spiritualità liturgica è sacramentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
1.4.5. La spiritualità liturgica è «ciclica» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
290
16
Norme per la redazione di esercitazioni scritte
APPENDICE VII
Margini della pagina
Margine
superiore
3,5 cm
Testo
Margine
sinistro
4 cm
Margine
destro
3 cm
Margine
inferiore
3,5 cm
17