Carta dei servizi - Consultazione Banche Dati Trasparenza

Carta dei Servizi INMP
2014
Pag. 1 a 26 5X1000
Perché dare il 5X1000 all’INMP?
Perché siamo un Istituto che accoglie e si prende cura di tutte le persone, in particolare quelle a
maggiore rischio di esclusione sociale: migranti, pensionati a reddito minimo, persone che hanno
perso il lavoro, persone senza dimora, minori non accompagnati, donne vittime di violenza, vittime
di tortura e della tratta.
Perché portiamo avanti azioni di ricerca per contrastare le disuguaglianze, migliorare l’accesso ai
servizi e alle cure, aumentare la prevenzione.
Perché siamo un osservatorio privilegiato su tematiche importanti: medicina delle migrazioni, salute
pubblica globale, salute della donna, del bambino.
Come fare per donarlo all’INMP
È facile, bastano 3 passi:
1. compila il riquadro della scelta per la destinazione del 5 per mille nel modulo CUD, Unico o 730;
devi riportare il numero di Codice Fiscale dell’INMP 09694011009 nella categoria “ricerca
sanitaria”
2. apponi la tua firma
3. consegna il modulo al tuo commercialista
INFORMAZIONI GENERALI
INMP
Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto
delle malattie della Povertà
Sede amministrativa
Via di San Gallicano n. 25/a
Roma - 00153
Sede ambulatorio
Via delle Fratte di Trastevere n. 52
Roma - 00153
Direttore dell’Istituto
Dr.ssa Concetta Mirisola
Direttore Amministrativo
Dott.ssa Santina Amicone
Direttore Sanitario
Dr. Antonio Fortino
Sito web istituzionale: www.inmp.it
Principali recapiti telefonici
Ambulatorio: +39 06.58543730/31
Direzione Generale: tel. +39 06.45503117-27 Fax +39 06.45503115
Direzione Amministrativa: +39 06.45503130 Fax +39 06.45503114
Direzione Sanitaria: +39 06.45503141 Fax + 39 06.45503115
U.O.C. Pianificazione strategica e bilancio sociale: +39 06.45503123
Pag. 2 a 26 U.O.C. Rapporti internazionali, con le regioni e gestione del ciclo di progetto: +39 06.45503121/37
U.O.S. Formazione e ECM: +39 06.45503116
U.O.C. Gestione del personale e affari amministrativi: +39 06.45503126/30/24
U.O.S. Acquisizione beni e servizi, patrimonio: +39 06.45503134
Ufficio Relazioni Pubblico: + 06.58543691 oppure 39 06.45503122/27
Indirizzi e-mail
Direzione Generale: [email protected]
Direzione Amministrativa: [email protected]
Direzione Sanitaria: [email protected]
U.O.C. Pianificazione strategica e bilancio sociale: [email protected]
U.O.C. Rapporti internazionali, con le regioni e gestione del ciclo di progetto:
[email protected]
U.O.S. Acquisizione beni e servizi, patrimonio: [email protected]
U.O.S. Formazione e ECM: [email protected]
Ufficio Relazioni con il Pubblico: [email protected]
Ufficio Stampa: [email protected]
Coordinamento Mediatori Transculturale: [email protected]
La "Carta dei servizi" dell’INMP è un documento dinamico, soggetto a continui aggiornamenti,
verifiche, miglioramenti e integrazioni. Le informazioni contenute in questo documento,
integralmente disponibili sul sito INMP, sono aggiornate ad Aprile 2014. È possibile che dopo
questa data si verifichino modifiche alle normative, ai servizi o agli orari indicati: si possono
ricevere eventuali chiarimenti e ogni informazione telefonando ai numeri indicati all’interno di
questo documento.
Pag. 3 a 26 TABELLA ORARI ‐ SERVIZI AMBULATORIALI
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Ambulatorio di visita generale (triage) Ambulatorio infermieristico Analisi cliniche Medicazioni dermatologiche Terapie iniettive 8.00‐13.30 8.00‐13.30 14.00‐18.00 8.00‐13.30 14.00‐18.00 8.00‐13.30 14.00‐18.00 8.00‐13.30 7.30‐10.00 7.30‐10.00 7.30‐10.00 7.30‐10.00 7.30‐10.00 8.00‐10.00 8.00‐10.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Dalle 11.00 Audiologia e Otorinolaringoiatria1 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.00‐18.00 8.30‐14.00 Chirurgia plastica 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.00‐13.30 8.00‐13.30 Epatologia e Gastroenterologia 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.00‐13.302 8.00‐13.302 Epiluminescenza3 Dermatologia 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 Malattie infettive e tropicali 8.30‐14.00 Medicina dei Viaggi Micologia dermatologica Ginecologia Neuropsichiatria Oculistica Odontoiatria sociale e riabilitazione gnatologica Ostetricia Pediatria 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.00‐13.302 8.00‐13.302 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐10.30 8.30‐10.30 8.30‐10.30 8.30‐10.30 8.30‐10.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 8.30‐14.00 8.30‐14.00 9.30‐13.00 14.30‐18.30 8.30‐14.00 14.30‐18.30 Psicologia clinica transculturale 8.30‐12.00 8.30‐12.00 14.30‐18.30 8.30‐12.00 14.30‐18.30 8.30‐12.00 14.30‐18.30 8.30‐12.00 Ufficio Relazioni con il Pubblico 10.00‐12.00 14.00‐16.00 10.00‐12.00 14.00‐16.00 10.00‐12.00 Psichiatria 1
Servizio attivo fino al termine del progetto di medicina sociale
Servizio disponibile in base alla turnistica prevista
3
Servizio disponibile previa indicazione del dermatologo INMP
2
ORARI DI APERTURA PER ACCETTAZIONE:
• dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00; prelievi: dalle 7:30 alle 10:00;
• il martedì, il mercoledì e il giovedì anche di pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
• sabato e domenica dalle 8:00 alle 12:00.
Pag. 4 a 26 Sommario
SEZIONE PRIMA: PRESENTAZIONE DELL’INMP E PRINCIPI FONDAMENTALI 7 1. PRESENTAZIONE: NORMATIVA, MISSION E ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO 2. PRINCIPI FONDAMENTALI 2.1. EGUAGLIANZA 2.2. IMPARZIALITÀ 2.3. CONTINUITÀ 2.4. PARTECIPAZIONE 2.5. EFFICIENZA ED EFFICACIA 7 9 9 9 9 9 9 SEZIONE SECONDA: INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E I SERVIZI EROGATI 10 1. IL POLIAMBULATORIO 10 10 1.1. MODALITÀ DI ACCESSO 11 1.2. SERVIZI SANITARI 1.2.1 Ambulatorio infermieristico 11 1.2.2 Chirurgia plastica 12 1.2.3 Dermatologia 12 1.2.4 Epiluminescenza 12 1.2.5 Gastroenterologia ed epatologia 12 1.2.6 Ginecologia e ostetricia 13 1.2.7 Malattie infettive e tropicali 13 1.2.8 Medicina dei Viaggi 14 1.2.9 Micologia dermatologica 15 1.2.10 Neuropsichiatria infantile 15 1.2.11 Oculistica 16 16 1.2.12 Odontoiatria sociale e riabilitazione gnatologica 1.2.13 Psichiatria 17 1.3 ALTRE ATTIVITÀ SANITARIE 17 1.3.1 Audiologia e otorinolaringoiatria 17 1.3.2 Dietologia 17 1.3.3 Ecografie internistiche 18 1.3.4 Pediatria 18 18 1.4 SERVIZI DI PSICOLOGIA CLINICA 1.4.1 Servizio di psicologia clinica “Geografie del corpo” 18 1.4.2 Servizio per persone richiedenti e titolari di protezione internazionale “Passaggi nei territori di Giano”
18 1.4.3 Salute e tutela della donna 18 1.4.4 Persone Senza Dimora e Fragilità Sociali 19 1.5 RILASCIO DI DOCUMENTAZIONE SANITARIA PER STRANIERI E COMUNITARI 19 1.5.1 Il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) 19 1.5.2 Codice ENI (Europeo Non Iscritto) 20 20 1.6 ATTIVITÀ SUL TERRITORIO: L’AMBULATORIO MOBILE Pag. 5 a 26 2. SERVIZI SOCIO‐SANITARI 2.1 ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE PER L’ORIENTAMENTO AI SERVIZI SOCIO‐SANITARI 3. FORMAZIONE ECM 4. ALTRE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO 4.1 SPORTELLO “AVVOCATO DI STRADA” 20 20 20 21 21 SEZIONE TERZA: STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI E PROGRAMMI 22 1. STANDARD DI QUALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA DEGLI STANDARD 1.1 STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI 1.1.1 Attività specialistiche ambulatoriali 1.1.2 Qualità dei servizi sanitari erogati 1.2 STANDARD DI QUALITÀ ANALISI CLINICHE 1.2.1 Tempo massimo di consegna dei referti 1.3 STANDARD DI QUALITÀ DIAGNOSTICA STRUMENTALI 1.3.1 Ecografie internistiche 1.4 STANDARD DI QUALITÀ SERVIZI DI PSICOLOGIA E NEUROPSICHIATRIA 1.5 STANDARD DI QUALITÀ UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1.5.1 Gestione reclami 1.5.2 Attività di informazione al pubblico 1.6 STANDARD DI QUALITÀ FORMAZIONE ECM 2. IMPEGNI E PROGRAMMI SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI 22 22 22 22 22 22 23 23 23 23 23 23 23 23 SEZIONE QUARTA: MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA 25 1. UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO 2. RECLAMI 2.1 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEL RECLAMO E TEMPI DI RISPOSTA 2.2 FORME DI RISTORO E MODALITÀ DI FRUIZIONE DI QUESTE DA PARTE DEL CITTADINO UTENTE 3. VERIFICA DEGLI IMPEGNI E ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO 3.1 RELAZIONE SULLO STATO DEGLI STANDARD 3.2 INDAGINI SULLA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI / UTENTI 25 25 25 26 26 26 26 Pag. 6 a 26 SEZIONEPRIMA:PRESENTAZIONE
DELL’INMPEPRINCIPIFONDAMENTALI
1.PRESENTAZIONE:NORMATIVA,MISSIONEATTIVITÀDELL’ISTITUTO
L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto
delle malattie della Povertà (INMP) ha lo scopo di sviluppare sistemi innovativi per contrastare le
disuguaglianze nell’ambito della salute in Italia, rendere più agevole l’accesso al Servizio Sanitario
Nazionale ai migranti e ai gruppi sociali più svantaggiati e assicurare un alto livello di qualità delle
prestazioni fornite ai cittadini italiani e stranieri.
La legge ha affidato all’Istituto “il compito di promuovere attività di assistenza, ricerca e
formazione per la salute delle popolazioni migranti e di contrastare le malattie della povertà”.
L'Istituto è impegnato nel fronteggiare, all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, le sfide
sanitarie delle popolazioni più vulnerabili, attraverso un approccio transculturale e orientato alla
persona e, nel contempo, a concorrere alla definizione delle politiche nazionali, in sinergia con le
Regioni, sui bisogni assistenziali e sanitari delle popolazioni fragili, inclusi i migranti:
• facilitando l’accesso delle persone svantaggiate ai servizi sanitari, elevando,
conseguentemente, la qualità delle prestazioni per tutti i cittadini;
• svolgendo attività di ricerca sulla promozione della salute per le popolazioni fragili e
migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, anche attraverso progetti clinici e lo
studio di modelli sperimentali per la gestione di servizi sanitari, specificamente orientati alle
malattie derivanti dalla povertà e dall’esclusione sociale;
• elaborando e attuando programmi di formazione, educazione e comunicazione sanitaria;
• coinvolgendo gli attori territoriali che operano per la promozione della salute delle
popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà al fine di promuovere una
rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio sanitario;
• promuovendo la gestione di un network di stakeholders italiani e internazionali.
Mettendo in rete le azioni di monitoraggio delle disuguaglianze sociali di salute, oggi sparse,
episodiche e non coordinate, incoraggiando e aiutando a iniziare nuovi interventi regionali e locali,
motivando a partecipare Organizzazioni italiane pubbliche, private e del terzo settore a un piano
nazionale di contrasto delle disuguaglianze, l’INMP svolge un lavoro essenziale, in particolare nei
confronti delle strutture regionali del SSN, che stanno adeguando i propri servizi anche a beneficio
di vecchie e nuove marginalità e fragilità.
L’Istituto si avvale di una struttura sanitaria poli-specialistica, in cui opera uno staff
multidisciplinare di medici, psicologi, infermieri, mediatori transculturali e antropologi formati ad
hoc per l’attività di accoglienza e di facilitazione all’accesso al Servizio Sanitario Nazionale.
L’INMP si fa anche carico delle esigenze sanitarie dei viaggiatori da e per i Paesi tropicali,
assicurando visite specialistiche e fornendo informazioni sanitarie aggiornate per la prevenzione
delle malattie più comuni nelle regioni tropicali.
A livello ambulatoriale, i punti di forza del modo di lavorare dell’INMP sono: accesso rapido alle
cure senza liste di attesa, salute per tutti, approccio integrato e multidisciplinare.
• Accesso rapido alle cure: non c’è prenotazione, né appuntamento ma basta presentarsi nel
nostro ambulatorio entro la giornata e, con i tempi tecnici necessari, si è visitati.
• Salute per tutti: tutte le prestazioni sanitarie sono erogate dal Servizio Sanitario Nazionale,
visitiamo anche migranti irregolari e rilasciamo codici STP ed ENI agli aventi diritto.
• Approccio integrato e transdisciplinare: la persona viene presa in carico da un infermiere o
da un mediatore transculturale che possono dare informazioni e orientamento sul Servizio
Sanitario Nazionale e sulle procedure per accedere ai servizi; la persona è poi accompagnata
Pag. 7 a 26 presso il medico specialista per la visita, e questi si coordina con i colleghi delle altre
discipline (mediche e sociali) in caso di necessità.
Concetta Mirisola
Direttore dell’Istituto
Pag. 8 a 26 2.PRINCIPIFONDAMENTALI
L’INMP si impegna a rispettare i principi fondamentali di ogni Carta dei Servizi di struttura
sanitaria e cioè:
2.1.Eguaglianza
L'erogazione del servizio pubblico deve essere ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli
utenti. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici e l'accesso ai servizi pubblici
devono essere uguali per tutti. Nessuna distinzione nell'erogazione del servizio può essere compiuta
per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. L’INMP dedica
principalmente la propria attività alla salute dei migranti e delle popolazioni svantaggiate ma è
aperto a tutti i cittadini, garantendo uguale trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato,
sia fra le diverse aree geografiche di utenza, anche quando le stesse non siano agevolmente
raggiungibili, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti.
2.2.Imparzialità
I soggetti erogatori hanno l'obbligo di ispirare i propri comportamenti, nei confronti degli utenti, a
criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
2.3.Continuità
L'erogazione dei servizi pubblici deve essere continua, regolare e senza interruzioni. I casi di
funzionamento irregolare o di interruzione del servizio devono essere espressamente regolati. In tali
casi, i soggetti erogatori devono adottare misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio
possibile.
2.4.Partecipazione
La partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio pubblico deve essere sempre garantita,
sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per favorire la collaborazione nei
confronti dei soggetti erogatori.
L'utente ha diritto di accesso alle informazioni in possesso del soggetto erogatore che lo riguardano.
L'utente può produrre memorie e documenti; prospettare osservazioni; formulare suggerimenti per il
miglioramento del servizio. I soggetti erogatori danno pronto riscontro all'utente circa le
segnalazioni e le proposte da esso formulate.
2.5.Efficienzaedefficacia
Il servizio pubblico deve essere erogato in modo da garantire l'efficienza e l'efficacia.
Particolare attenzione è rivolta alla valutazione costo-beneficio delle prestazioni rese, attraverso
prescrizioni farmaceutiche di provata utilità e interventi sanitari appropriati.
Pag. 9 a 26 SEZIONESECONDA:INFORMAZIONI
SULLASTRUTTURAEISERVIZIEROGATI
1.ILPOLIAMBULATORIO
Il poliambulatorio dell’INMP offre le seguenti prestazioni specialistiche:
• Ambulatorio infermieristico
• Analisi cliniche
• Audiologia e otorinolaringoiatria (solo progetto)
• Chirurgia plastica
• Dermatologia
• Epiluminescenza
• Gastroenterologia ed epatologia
• Ginecologia e ostetricia
• Malattie infettive e tropicali
• Medicina dei viaggi
• Micologia dermatologica
• Neuropsichiatria infantile
• Oculistica
• Odontoiatria sociale e riabilitazione gnatologica
• Psichiatria
• Psicologia clinica
Sono state attivate, negli anni, una serie di prestazioni specialistiche e di diagnostica strumentale
anche attraverso convenzioni con strutture esterne (Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Azienda
Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù). Le prestazioni sono
erogate dal Servizio Sanitario Nazionale e sono accessibili da tutti gli utenti; alcune prestazioni
sono invece erogate sulla base di progetti specifici e sono destinate a particolari gruppi di pazienti:
si tratta dei percorsi di clinica sociale.
L'INMP è infatti impegnato in diverse attività progettuali legate alla costruzione di un vero e
proprio percorso di clinica sociale, e a tal fine sono stati attivati accordi di collaborazione con il
Ministero della Salute per l’attuazione di progetti di valutazione clinica e socioassistenziale dei
dispositivi medici su misura, nelle fasce deboli della popolazione, in campo dermatologico,
oculistico, odontoiatrico, otorinolaringoiatrico, epatologico e infettivologico. Oltre a fornire
assistenza specialistica, i progetti hanno anche l'obiettivo di offrire al Ministero della Salute un
efficace supporto tecnico-scientifico, secondo un approccio transculturale e transdisciplinare,
attraverso la rilevazione di dati e valutazioni relative all’evoluzione dello stato di salute delle
persone conseguente alla fruizione, altrimenti spesso preclusa, del dispositivo medico.
Maggiori informazioni sui citati progetti sono disponibili sul sito web INMP.
1.1.Modalitàdiaccesso
Il poliambulatorio dell’INMP è aperto a tutte le persone, italiane e straniere, che abbiano problemi
di salute. L’accesso agli ambulatori è in Via delle Fratte di Trastevere n. 52, Roma.
Alle visite ambulatoriali si accede direttamente senza prenotazione né appuntamento.
Prima di effettuare la visita ambulatoriale è necessario presentarsi agli sportelli di mediazione per la
raccolta dati e le informazioni generali, e successivamente a quelli amministrativi per l’accettazione
e l’eventuale pagamento del ticket, se dovuto.
Pag. 10 a 26 Il poliambulatorio è aperto tutte le mattine della settimana, compresi i sabati e le domeniche.
Un’apertura pomeridiana è attiva per tre giorni la settimana, martedì, mercoledì e giovedì.
Le visite si protraggono fino alle ore 14:00 di mattina, alle ore 18:30 di pomeriggio. È bene che i
pazienti si presentino per tempo, al fine di evitare di affollarsi nelle ultime ore di attività.
Un quadro più preciso degli orari ambulatoriali e degli orari per l’accettazione è disponibile alla
pagina 4 della presente Carta (Tabella degli orari).
Il Centro non è dotato di Pronto Soccorso.
Impegnativa
L’accesso avviene mediante impegnativa del Servizio Sanitario Regionale (modulo “rosa”) per tutti
coloro che sono iscritti al medico di famiglia.
L’accesso senza impegnativa (accesso diretto) è consentito per le condizioni previste dalla
normativa, inclusi i migranti senza medico di famiglia.
Telefoni ambulatorio:
• Caposala: 06/58543730
• Mediatori transculturali: 06/58543731 - 06/58543686
Come raggiungerci dalla Stazione Termini (metro A - metro B):
• linea bus “H” per 6 fermate fino a “Piazza Sonnino”
• linea bus 64 per 6 fermate fino a Piazza Venezia + linea tram 8 per 3 fermate fino a "Piazza
Belli"
• linea bus 40 per 3 fermate fino a Piazza Venezia + linea tram 8 per 3 fermate fino a "Piazza
Belli"
Come raggiungerci dalla Stazione Trastevere:
• tram 8 (direzione Piazza Venezia) per 5 fermate
Come raggiungerci dalla stazione Ostiense-Piramide (metro B - treno metropolitano RomaLido):
• linea tram 3 (direzione Stazione Trastevere) per 5 fermate fino a "Porta Portese" o per 6
fermate fino a "Ministero Pubblica Istruzione"
• linea bus 75 (direzione Poerio-Marino) per 6 fermate fino a "Nuovo Regina Margherita".
1.2.Servizisanitari
1.2.1Ambulatorioinfermieristico
L’assistenza infermieristica è offerta in tutti gli ambiti del poliambulatorio ed è di natura preventiva,
curativa, tecnica ed educativa. In stretta collaborazione con i medici e i mediatori transculturali,
tutte le indicazioni infermieristiche possono essere tradotte e spiegate per la corretta comprensione
delle persone straniere che non parlano e comprendono bene la lingua italiana.
Il servizio infermieristico eroga le seguenti prestazioni:
Analisi cliniche. Previa accettazione amministrativa delle impegnative mediche, è possibile
effettuare le analisi cliniche. L’ambulatorio prelievi è aperto tutte le mattine, ma alcune analisi
specifiche si eseguono solo fino al venerdì. Per ulteriori informazioni si può chiamare allo
06.58543744. L’accettazione è aperta dalle 7.30 fino alle 10.00.
Ritiro risposte analisi cliniche: dal lunedì al venerdì 9.00-12.00; martedì, mercoledì e giovedì 14.3016:30
Medicazioni dermatologiche su indicazione terapeutica dei medici interni: tutti i giorni a partire
dalle ore 11:00.
Terapie iniettive: tutti i giorni a partire dalle ore 11.00.
Pag. 11 a 26 1.2.2Chirurgiaplastica
Il servizio di chirurgia plastica eroga le seguenti prestazioni:
• visite specialistiche
• medicazioni
• chirurgia ambulatoriale
• trattamenti laser (escluse finalità estetiche)
Progettodimedicinasocialeinlaserterapia
Ilprogettosirivolgeallefasceeconomicamentesvantaggiatedellapopolazioneitalianaestraniera(esenzione
ticket per reddito) con patologie dermatologiche e dei tessuti molli, infettive e precancerose e/o ad alto
rischiodiemarginazionesociale.
Ilserviziodidermatologiasociale,inparticolarmodo,offre:
• visitadermatologica(idrometria,phMetria,sebometria);
• individuazione ed eventuale trattamento con laserterapia e terapia fotodinamica di lesioni cutanee
comeverruche,condilomietumoridellapelle;
• follow‐updellostatodisalutedelpazienteaseguitodeltrattamento.
Ilprogettoavràtermineil16giugno2014 1.2.3Dermatologia
L’ambulatorio di Dermatologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie
dermatologiche. All’interno dell’ambulatorio, in particolar modo, è possibile eseguire visite
specialistiche e terapie fisiche (crioterapia, elettrocoagulazione, asportazione di piccole lesioni
cutanee) come pure osservare, mediante dermatoscopia, le lesioni pigmentarie.
Per la sua tradizionale esperienza clinica nei disturbi cutanei delle cuti etniche, sono spesso
osservati quei disturbi cutanei un tempo definiti “tropicali” e le lesioni cutanee su cute scura che
spesso pongono delicati problemi di diagnosi differenziale.
1.2.4Epiluminescenza
La dermatoscopia ad epiluminescenza è una metodica diagnostica non invasiva, di facile esecuzione
e totalmente priva di controindicazioni, che consente la valutazione di una lesione pigmentata a
rischio, individuata dal precedente esame clinico, e la diagnosi precoce delle lesioni atipiche, dei
carcinomi cutanei e del melanoma.
La videodermatoscopia digitale computerizzata consente inoltre di memorizzare le immagini e
confrontarle nel tempo in occasione di visite di controllo successive, così da poter apprezzare ogni
cambiamento nel tempo. L’ambulatorio è dotato di videodermatoscopio digitale, collegato con un
computer dedicato e fornito di un software specifico per registrare e salvare le immagini
dermatoscopiche dei singoli nevi in un archivio computerizzato.
Il servizio eroga le seguenti prestazioni:
• visita dermatologica per controllo nevi (per il controllo clinico e con dermatoscopio manuale
di tutti i nevi). È necessaria per la scelta delle lesioni da sottoporre a videodermatoscopia
digitale computerizzata.
• osservazione dermatologica in epiluminescenza (videodermatoscopia digitale
computerizzata su singole lesioni individuate dal precedente esame dermatologico e/o
videodermatoscopico)
Orari e Modalità di accesso
Nell’ambito dell’ambulatorio di dermatologia generale (infrasettimanalmente), compatibilmente
con la presenza degli specialisti incaricati.
1.2.5Gastroenterologiaedepatologia
Le prestazioni del servizio comprendono visite ambulatoriali per la prevenzione primaria e
secondaria, la diagnosi e la terapia delle patologie del fegato e dell’apparato digerente. In
particolare, vengono diagnosticate e trattate le epatiti virali e le loro eventuali complicanze.
Pag. 12 a 26 Il servizio si occupa inoltre, in collaborazione con il servizio di psicologia, dell’individuazione dei
soggetti con abuso o dipendenza da alcol e della prevenzione e cura delle patologie alcol-correlate
con un approccio integrato multidisciplinare.
Il servizio eroga le seguenti prestazioni:
• visite ambulatoriali di epatologia e di gastroenterologia;
• esami strumentali (ecografia, fibroscan, breath test);
Progetto di medicina sociale in epatologia: lotta alle
epatitiviralieall’epatopatiaalcolica
Il progetto si rivolge a popolazioni vulnerabili a rischio di
epatopatie da HBV, HCV e alcol‐relate ed esenti dal
pagamentodelticketperreddito.
Ai beneficiari del progetto, il servizio di gastroenterologia
offregratuitamente:
• elastografiaepaticaconFibroscanperla
valutazionenoninvasivadipossibilidannialfegato;
• testsalivareperladiagnosidell’epatiteCetest
geneticiutiliallavalutazionediagnosticadipazienti
conepatiteBeC;
• eventualiapprofondimentidiagnosticie
trattamentodelleepatitiBeC;
• screeningperl’abusoeladipendenzaalcolicae
trattamentodellepatologiealcol‐correlate
attraversoilcoinvolgimentodiun’équipe
multidisciplinarecompostadall’epatologo,lo
psicologo,l’antropologoeilmediatore
transculturale.
Ilprogettoavràtermineil16giugno2014
Progetto di medicina sociale in
gastroenterologia
Idestinataridelprogettosonolepersone
esenti dal pagamento del ticket per
reddito chepresentino sintomi dispeptici
(dolore epigastrico, pirosi epigastrica,
senso di peso post‐prandiale, nausea,
vomitooccasionale,eruttazioni).
Ai pazienti beneficiari il progetto offre
gratuitamenteilbreathtestall’urea,cheè
un test non invasivo per la diagnosi
dell’infezione gastrica da Helicobacter
Pylori.
Il progetto avrà termine il 10 dicembre
2014
1.2.6Ginecologiaeostetricia
La ginecologia dell'INMP viene svolta da sole professioniste donne e accoglie tutte l'età della vita.
Il servizio eroga le seguenti prestazioni:
• educazione alla salute e alla pianificazione familiare;
• visite ginecologiche: adolescenza, età fertile, menopausa e terza età (dal lunedì al venerdì);
• visite senologiche (dal lunedì al venerdì);
• ecografie ginecologiche, pelviche e trans-vaginali (dal lunedì al venerdì previo
appuntamento);
• tamponi vaginali (dal lunedì a venerdì entro le ore 10.00);
• pap test (dal lunedì al venerdì);
• colposcopie (il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 11.00);
• vulvoscopie (il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 11.00); 1.2.7Malattieinfettiveetropicali
L’ambulatorio di infettivologia fornisce attività di diagnosi, terapia e follow up clinicolaboratoristico per le principali malattie infettive, tra cui le malattie sessualmente trasmissibili
(MST) .
L’attività ambulatoriale ordinaria, inerente i diversi aspetti infettivologici, è costituita da:
• visite specialistiche infettivologiche;
• counselling pre- e post-test HIV e invio guidato ai centri erogatori della terapia
antiretrovirale;
• screening, trattamento e follow-up delle MST;
• diagnosi e trattamento della patologia tubercolare e delle infezioni respiratorie complesse;
• infettivologia pediatrica;
Pag. 13 a 26 •
•
•
effettuazione e lettura dell’intradermoreazione secondo Mantoux;
effettuazioni di tamponi nasali, faringei, tonsillari, uretrali, e su lesioni cutanee;
test rapidi per la diagnosi di alcune patologie infettive.
Progettodimedicinasocialeininfettivologiapediatrica
Il progetto si rivolge a tutti i minori con faringite e/o
faringotonsillite acuta appartenenti a fasce deboli della
popolazione italiana e immigrata, indipendentemente dal tipo
diassistenzasanitariae/odall’eventualeesenzione.Lapresain
caricosanitariaprevede:
• 1° INCONTRO (ambulatoriale, con bambino e genitori):
storia del percorso migratorio e/o adottivo, visione della
documentazione sanitaria, valutazione clinica, spiegazione
del percorso diagnostico e programmazione degli
accertamenti;
• 2° INCONTRO ‐ ESECUZIONE PERCORSO AMBULATORIALE:
accertamenti ematici, strumentali e specialistici (Test
rapido orofaringeo per Streptococco beta emolitico di
gruppo A ‐ SBEGA), inbase al protocollo GLNBI, e rilievi
individualizzatiinbaseallecaratteristichedelbambino;
• 3° INCONTRO: consegna ai genitori degli esiti degli
accertamenticonrelativarelazionemedica.
Ilprogettoavràtermineil16giugno2014
Progetto di medicina sociale sulle
infezioni sessualmente trasmissibili:
lottaalleuretritieallecervico‐vaginiti
I destinatari del progetto sono tutti i
soggetti di sesso maschile e femminile con
sintomatologia riferita all’area genitale
oppuresoggettidisessofemminiletrai18
e i 25 anni anche in assenza di
sintomatologia.
Ai pazienti beneficiari, il progetto offre
gratuitamente:
• visitamalattieinfettive;
• visitaginecologica;
• colloquiopsicologicoclinico;
• visitaurologica;
• testrapidiperChlamydia,
Gonorrea,vaginiti.
Il progetto avrà termine il 10 dicembre
2014
1.2.8MedicinadeiViaggi
Quando si è in procinto di partire, è opportuno rivolgersi ad una struttura specializzata in Medicina
dei Viaggi, che rappresenta la struttura ambulatoriale preposta alla promozione della salute dei
Viaggiatori Internazionali.
Presso il nostro Istituto è attivo un Servizio di Medicina dei Viaggi, che ha l’obiettivo di
promuovere la salute dei viaggiatori, prevenire potenziali patologie che possono insorgere durante
un viaggio e offrire, qualora necessario, un supporto anche al rientro dai viaggi.
L’ambulatorio è attivo tutte le settimane e si accede liberamente, al fine di consentire anche ai
ritardatari la possibilità di proteggersi. Per chiunque lo desideri, è possibile anche avere un
appuntamento con il personale sanitario specializzato in servizio presso l’ambulatorio (0658543618).
Destinatari del servizio
La popolazione target del servizio Medicina dei Viaggi comprende attualmente tutti i tipi di
viaggiatori e di migranti, incluse le categorie a rischio, ognuno con problemi diversi e talvolta
complessi, che devono essere affrontati e trattati da personale esperto.
Il servizio eroga le seguenti prestazioni
• informazioni, consulenze e visite specialistiche a tutti i viaggiatori prima e dopo i viaggi;
• vaccinazioni internazionali e indicazioni sulla chemioprofilassi antimalarica;
• informazioni, al personale sanitario del territorio, relativamente ai principali aspetti di
profilassi internazionale;
• principali esami specialistici di infettivologia al rientro dai viaggi;
• screening della Tubercolosi (esecuzione del Test di Mantoux).
Vaccinazioni offerte: presso il nostro servizio è possibile effettuare tutte le vaccinazioni (tra cui
quella contro la Febbre gialla), sia quelle di base che quelle specifiche per le diverse aree di
destinazione.
Pag. 14 a 26 La malaria
Contro la malaria non esiste ancora un vaccino efficace, ma esiste la possibilità di ridurre il rischio
di ammalarsi e di prevenire gran parte dei casi di malattia e di morte, ricorrendo a misure
comportamentali idonee per proteggersi dalle punture di zanzare e ad una appropriata chemio
profilassi antimalarica talvolta assumendo dei farmaci specifici.
Per i viaggiatori diretti in zone endemiche, è raccomandata quindi una profilassi specifica orientata
sulle diverse esigenze di ognuno, che prende in considerazione l’itinerario prescelto per il viaggio,
la durata di permanenza e la stagione in cui questo viene effettuato. 1.2.9Micologiadermatologica
Le micosi sono infezioni causate da miceti (funghi microscopici) di diverso tipo: dermatofiti, lieviti,
muffe ecc. Generalmente si trovano su unghie, pelle, capelli e aree genitali. Le micosi superficiali
sono un gruppo di patologie, a carico della cute e/o degli annessi, estremamente comune nella
popolazione. In particolare le forme di più frequente riscontro sono rappresentate dalle tigne e dalle
onicomicosi. In Europa attualmente, a seguito dei flussi migratori e dei cambiamenti climatici, si
assiste a un progressivo cambiamento dell’incidenza dei diversi agenti eziologici delle micosi e alla
comparsa di micosi sottocutanee e profonde tipiche dei climi caldi tropicali.
Il servizio eroga le seguenti prestazioni:
• prelievo di materiale cutaneo (squame, annessi);
• esame microscopico diretto;
• esame colturale;
• esame alla luce di Wood.
1.2.10Neuropsichiatriainfantile
L'ambulatorio di Neuropsichiatria infantile si rivolge:
• a tutti i soggetti in età evolutiva (0-17 anni) - autoctoni e migranti - e alle loro famiglie, per
alcuni disturbi che possono insorgere nel corso dello sviluppo e che coinvolgono la
motricità, il linguaggio, lo sviluppo emotivo e affettivo, le relazioni sociali, il
comportamento, il rendimento scolastico. In particolare, le famiglie migranti in difficoltà
necessitano di una presa in carico specifica, che tenga conto sia della dimensione migratoria
sia della dimensione culturale della loro sofferenza psichica e dei loro disagi relazionali.
• ai minori non accompagnati (MSNA) e minori non accompagnati richiedenti asilo
(MSNARA). I MSNA e i MSNARA rappresentano una categoria di persone ad elevata
vulnerabilità psicologica e sociale, sia per le esperienze traumatiche vissute, sia per
l’assenza o la ripetuta perdita di figure di riferimento che possono aiutarle nell’elaborazione
di tale esperienze e orientarli nella nuova realtà.
L'ambulatorio lavora in stretta collaborazione con gli altri servizi psicologici e con le altre specialità
mediche dell'INMP, con i servizi socio-sanitari territoriali, le scuole, le associazioni del privato
sociale e con i servizi del Comune di Roma rivolti alle famiglie migranti e ai MSNA/MSNARA.
Le attività erogate sono:
• visita neuropsichiatria;
• accoglienza e analisi delle domande di aiuto e di cura;
• counselling;
• percorsi psicoterapeutici (familiari, individuali);
• supporto psicosociali;
• interventi di sistema (attraverso riunioni d'equipe con gli tutti gli operatori che ruotano
attorno al nucleo familiare o al MSNA/MSNARA).
Altre aree d'intervento sono rappresentate dalle problematiche scolastiche legate alle difficoltà
dell'apprendimento e problematiche relative allo sviluppo linguistico e psicomotorio. La
Pag. 15 a 26 valutazione effettuata riguarda gli aspetti sistemico-relazionali connessi ai disturbi suddetti.
L'intervento proposto, quindi, si prefigge come obiettivo quello di mediare le relazioni spesso
conflittuali o d'isolamento/emarginazione tra la famiglia e le Istituzioni (scuola, servizi sociosanitari del territorio).
Contatti
e-mail: [email protected]
1.2.11Oculistica
L'ambulatorio, aperto a tutti, si propone e conduce lo studio, la cura e la profilassi delle patologie
oftalmiche.
Attenzioni particolari sono rivolte a:
• diagnosi precoce e correzione tempestiva dei disturbi visivi nell'infanzia;
• lotta contro le oftalmopatie da condizioni igieniche precarie e da carenze nutrizionali;
• educazione sanitaria per una oftalmoterapia razionale e moderna, che abbandoni e cancelli le
pratiche empiriche nonché quelle sostenute da credenze popolari e superstiziose;
• prevenzione, trattamento e sorveglianza delle oculopatie degenerative;
• campagne di informazione e supporto sul corretto uso di occhiali (non solo da vista) e lenti a
contatto, sui rischi da esposizione ai videoterminali e sugli infortuni nel lavoro;
• studi, epidemiologici e clinici, sulle malattie della vista da ignoranza e povertà.
Il servizio eroga le seguenti prestazioni:
- visita e esame del fondo oculare;
- misurazione pressione intraoculare;
- campimetria;
- OCT;
- prescrizione occhiali;
- test di Schirmer.
Progettodimedicinasocialeinoculistica
I destinatari del progetto sono le persone esenti dal pagamento del ticket per reddito che riportano vizi di
rifrazionequalimiopia,ipermetropia,astigmatismoepresbiopia.
Aipazientibeneficiari,ilprogettooffregratuitamente:
• visitaoculisticacompleta;
• esamedelfundusoculi,esamedelsegmentoanteriore,tonometria,OCT;
• studiodellatopografiacornealeestudiodelcampovisivo;
• visitaortottica‐individuazionedeivizidirifrazione;
• fornituragratuitadegliocchialidavista(aipazientiesentiticketperreddito).
Ilprogettoavràtermineil10dicembre2014
1.2.12Odontoiatriasocialeeriabilitazionegnatologica
Il Servizio di Odontoiatria sociale e riabilitazione gnatologica nasce da una convenzione tra
l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’INMP.
Il servizio eroga le seguenti prestazioni
• visita specialistica odontoiatrica, visita gnatologica, impronta, applicazione, controllo e
stabilizzazione del bite, montaggio dei modelli in articolatore, molaggio selettivo.
Contatti
E-mail: [email protected]
Pag. 16 a 26 Progetto di medicina sociale in odontoiatria: prevenzione delle carie e disturbi dell’articolazione
temporo‐mandibolare
Prevenzione delle carie: il progetto si rivolge alla popolazione pediatrica appartenente a fasce socialmente
svantaggiatedellapopolazioneitalianaenellapopolazioneimmigrata.Aipazientibeneficiariilprogettooffre:
• visitaodontoiatrica;
• attivitàdiinformazioneesensibilizzazionesull’importanzadell’igieneorale;
• igieneoraleprofessionaleefornituragratuitadiunkitperl’igieneorale;
• sigillatura dei solchi dei primi molari permanenti, sedute di fluoroprofilassi topica, test di
valutazionedellaplaccabatterica.
Disturbi dell’articolazione temporo‐mandibolari: il progetto si rivolge alla popolazione adolescenziale e
adulta appartenente a fasce socialmente svantaggiate della popolazione italiana e nella popolazione
immigrata.Aipazientibeneficiariilprogettooffre:
• visita gnatologica, esame elettrognatografico del movimento mandibolare, esame elettromiografico
deimuscolidellamasticazioneedesamestabilometricodellaperformanceposturale;
• prevenzione ed eventuale trattamento dei disturbi dell’articolazione della mandibola mediante
l’applicazionediapparecchignatologici(bite);
• analisidell’occlusioneconmontaggiodeimodelliinarticolatore;
• fornituragratuitadiprotesimobiliinpazientiedentuliconnecessitàdiriabilitazioneocclusale.
Ilprogettoavràtermineil16maggio2014
Progettodimedicinasocialeinodontoiatria
Ilprogettoèrivoltoapersone,italianeestraniere,esentidalpagamentodelticketperredditochepresentino
edentuliaparzialeototale(prividialmeno6dentiintotaleodi4inzonaanteriore).
Aipazientibeneficiari,ilprogettooffregratuitamente:
• visitaodontoiatrica;
• igieneoraleprofessionale;
• esame elettrognatografico del movimento mandibolare, esame elettromiografico dei muscoli della
masticazioneedesamestabilometricodellaperformanceposturale;
• analisidell’occlusioneconmontaggiodeimodelliinarticolatore;
• testmicrobiologicidellamucosaorale.
Ilprogettoavràtermineil10dicembre2014
1.2.13Psichiatria
Si effettuano visite e consulti di psichiatria, nei giorni di mercoledì pomeriggio e giovedì mattina e
pomeriggio.
1.3Altreattivitàsanitarie
1.3.1Audiologiaeotorinolaringoiatria
Progettodimedicinasocialeinaudiologiaeotorinolaringoiatria
Idestinataridelprogettosonolepersoneesentidalpagamentodelticketperredditocheriportanopatologie
dinaturaotoiatrica.
Aipazientibeneficiari,ilprogettooffregratuitamente:
• diagnosi,terapiaeguarigionedellepatologieacuteecronichedell’unitàRino‐Faringo‐Tubarica;
• diagnosi,terapiaeriabilitazionenelledisfunzioniTubaricheeVestibolari;
• fornitura gratuita di protesi acustiche di ultima generazione nelle ipoacusie medio‐gravi e gravi
binauraliomonoaurali.
Ilprogettoavràtermineil10dicembre2014
1.3.2Dietologia
Presso il poliambulatorio INMP è disponibile anche la consulenza dietologica per le condizioni
nelle quali la dietoterapia sia parte del piano terapeutico.
Pag. 17 a 26 1.3.3Ecografieinternistiche
Tempo medio di attesa per effettuare l’esame: 2 settimane
Orari: lunedì e giovedì mattina 9.00-13.00 su appuntamento
giovedì pomeriggio 14.30-17.00 su appuntamento
1.3.4Pediatria
Presso l’ambulatorio INMP è disponibile una consulenza pediatrica e alcune prestazioni
diagnostiche; altri esami sono effettuati in convenzione con l’Ospedale Bambino Gesù.
1.4Servizidipsicologiaclinica
Un’équipe di diverse professionalità, comprendenti le figure dello psicologo, del neuropsichiatra
infantile, dell’antropologo e del mediatore transculturale, accoglie e si prende cura della
popolazione migrante e autoctona, adulta e minore, che afferisce presso l’INMP, attraverso una
modalità di presa in carico transdisciplinare e transculturale.
Orari e modalità di accesso
Si accede al Servizio su appuntamento. È necessario prenotare un primo colloquio di accettazione
recandosi personalmente presso l’Istituto durante l'orario di apertura al pubblico (pag. 4). Attesa
entro 30 giorni.
I servizi offerti sono i seguenti:
1.4.1Serviziodipsicologiaclinica“Geografiedelcorpo”
Il servizio offre percorsi psicoterapeutici, di sostegno e di counselling a persone italiane
svantaggiate e a migranti.
1.4.2 Servizio per persone richiedenti e titolari di protezione internazionale “Passaggi nei
territoridiGiano”
Il servizio è rivolto a persone richiedenti e titolari di una protezione internazionale. Prestando
attenzione ai possibili vissuti traumatici legati all'esperienza della migrazione forzata, alle difficoltà
incontrate nel contesto italiano, sia rispetto all'inserimento nel Sistema di Accoglienza che alla
peculiarità della procedura legale di riconoscimento dell'istanza di asilo, il servizio offre le seguenti
attività:
• colloqui psicologici finalizzati all'analisi della domanda, all'osservazione dello stato di salute
psichica e all’avvio di processi psicodiagnostici;
• percorsi di psicoterapia;
• orientamento sull'iter per il riconoscimento della protezione e sulle modalità di accesso al
Sistema di Accoglienza;
• lavoro di rete con le associazioni socio-legali e gli enti presenti sul territorio che si occupano
di asilo;
• screening medico;
• rilascio di certificazioni sanitarie per enti istituzionali;
• ricerca antropologica. Contatti: [email protected] 1.4.3Saluteetuteladelladonna
L’attività del servizio di salute e tutela della donna si esplica attraverso interventi su aspetti
psicologici e culturali del disagio femminile, con un’attenzione particolare al fenomeno della
violenza di genere.
Pag. 18 a 26 Il servizio, rivolto a donne di ogni appartenenza e provenienza, si occupa della presa in carico delle
fragilità legate ai ruoli familiari, sociali, ai cambiamenti del ciclo di vita, ai vissuti di perdita,
smarrimento e al disagio, anche connessi al progetto migratorio.
L’attività si esplica attraverso:
• interventi di orientamento e analisi dei bisogni;
• counselling e sostegno psicologico;
• percorsi di consapevolezza rispetto alle dimensioni fisiche e psichiche dell’essere donna, ai
temi connessi alla maternità, all’affettività e alla sessualità;
• presa in carico psicoterapeutica;
• promozione della consapevolezza rispetto alla violenza di genere in ogni sua forma;
• orientamento nella rete dei Servizi, presenti nel territorio, dedicati alla tutela dei diritti della
donna;
• ricerca antropologica.
1.4.4PersoneSenzaDimoraeFragilitàSociali
Il servizio nasce nel 2009 per accogliere, prendersi cura e promuovere la salute delle popolazioni
fragili, povere e impoverite e contrastare le malattie della povertà in coloro che, spinti
quotidianamente da bisogni urgenti autoprotettivi e primari, tendono a sottostimare i loro bisogni di
salute psicofisica. Il personale è composto da una psicologa e un’antropologa, le quali si avvalgono
della collaborazione di mediatori transculturali, medici e infermieri.
L’attività si esplica attraverso:
• colloqui conoscitivi;
• analisi del bisogno socio-sanitario e programmazione di interventi di sviluppo personale e
sociale co-costruiti;
• percorsi psicoterapeutici in setting transdisciplinari o duali;
• interventi di rete a favore del percorso di sviluppo personale e sociale della persona presa in
cura;
• redazione di certificazioni di alta vulnerabilità sociale al fine di promuovere l’inserimento in
strutture di accoglienza notturna e diurna e la presa in carico da parte dei servizi sociali;
• ricerca antropologica.
Contatti
e-mail: [email protected]
1.5Rilasciodidocumentazionesanitariaperstranieriecomunitari
Presso la nostra struttura vengono rilasciati, agli aventi diritto, i codici STP (Straniero
Temporaneamente Presente) ed ENI (Europeo Non Iscritto).
1.5.1IlcodiceSTP(StranieroTemporaneamentePresente)
L’INMP rilascia i codici STP, indipendentemente dal domicilio del richiedente e dietro
sottoscrizione, da parte del cittadino straniero, di una dichiarazione di indigenza secondo il modello
predisposto. Al momento del rilascio, vengono registrate alcune informazioni, quali: cognome,
nome, sesso, data di nascita, nazionalità, recapito, codice STP e data di rilascio. Qualora non fosse
possibile esibire un documento d’identità è necessario rilasciare una dichiarazione delle proprie
generalità. I dati relativi agli stranieri temporaneamente presenti sono riservati, così come previsto
dalla vigente normativa sulla tutela dei dati personali. Le prestazioni sono erogate senza oneri a
carico dei richiedenti, fatte salve le quote di partecipazione alla spesa (ticket), ad esclusione dei casi
di esenzione per patologia a parità di condizioni con il cittadino italiano.
Il codice STP è valido su tutto il territorio italiano.
Pag. 19 a 26 1.5.2CodiceENI(EuropeoNonIscritto)
L’INMP rilascia i codici ENI per garantire l’accesso alle prestazioni sanitarie ai cittadini comunitari
in condizione di fragilità sociale e in stato di indigenza, non residenti in Italia, privi di copertura
assicurativa e non iscrivibili al SSN. Le prestazioni sono erogate senza oneri a carico dei
richiedenti, fatte salve le quote di partecipazione alla spesa (ticket), ad esclusione dei casi di
esenzione per patologia a parità di condizioni con il cittadino italiano.
Il codice ENI è valido a livello regionale.
I codici STP ed ENI hanno validità semestrale e sono rinnovabili (se la persona si trova nelle stesse
condizioni previste per il rilascio), vengono utilizzati per:
• i ricoveri ospedalieri;
• la prescrizione, su ricettario regionale, delle cure;
• la prescrizione, su ricettario regionale, dei farmaci;
• la registrazione delle cure erogate;
• la rendicontazione ai fini del rimborso.
1.6Attivitàsulterritorio:l’ambulatoriomobile
Tra i compiti dell’INMP vi è quello di raggiungere le comunità più fragili. A partire dal 17 ottobre
2013, giornata mondiale contro la povertà, l’Istituto persegue la sua mission anche grazie
all’impiego di un ambulatorio mobile, donato dalla Fondazione BNL. Il camper si sposta nei
quartieri di Roma per andare incontro alle persone e al loro bisogno di salute direttamente sul
territorio, attraverso un’offerta attiva di percorsi di promozione alla salute e di prestazioni cliniche
plurispecialistiche gratuite e orientamento ai servizi di riferimento presenti nel territorio.
2.SERVIZISOCIO‐SANITARI
2.1Attivitàdimediazioneperl’orientamentoaiservizisocio‐sanitari
Lo sportello, gestito dallo staff di mediazione transculturale, svolge attività di accoglienza,
orientamento e informazione di carattere sanitario, sociale e formativo.
Attività svolte:
• accoglienza e ascolto;
• informazioni a carattere sanitario, sociale, scolastico, formativo, e in merito all’applicazione
della normativa sull’immigrazione;
• orientamento ai servizi pubblici e del privato sociale e/o sulle modalità di accesso;
• servizio di “facilitazione” nei percorsi di offerte e domande di lavoro.
3.FORMAZIONEECM
Coerentemente con la mission e con gli obiettivi strategici dell’Istituto, che prevedono - tra le altre
cose - lo sviluppo di iniziative volte a migliorare la qualità e l’accesso alle cure sanitarie delle fasce
deboli della popolazione, la UOS elabora e organizza specifici programmi di formazione volti alla
sensibilizzazione e alla formazione degli operatori socio-sanitari sul modello di cura dell’INMP,
basato su un approccio transculturale, multidisciplinare e orientato alla persona.
In particolare, la U.O.S. Formazione ed ECM si occupa dell’ideazione, progettazione,
organizzazione e realizzazione delle attività formative (accreditate ECM e non), interne ed esterne
all’Istituto, erogate nell’ambito di progetti e/o realizzate in collaborazione con altri enti.
Inoltre, tramite la stipula di specifiche convenzioni con Università, Scuole di specializzazione e altri
enti di formazione, l’INMP attiva tirocini.
Pag. 20 a 26 Contatti
e-mail: [email protected]
telefono + 39 06.45503116
4.ALTREATTIVITÀDISOSTEGNO
4.1Sportello“Avvocatodistrada”
L’INMP accoglie al proprio interno il servizio “Avvocato di Strada” che offre consulenza e
assistenza legale gratuita grazie all’operato degli avvocati volontari appartenenti all’Associazione
“Avvocato di Strada” (ADS) Onlus.
Il servizio prende in carico la tutela delle persone senza dimora per agevolarne il reinserimento
nella società e si occupa dell’individuazione e progettazione dell’intervento legale. Vengono
gratuitamente seguite tutte le pratiche relative a residenza virtuale, richieste di invalidità civile e
altre questioni di tipo giudiziario ed extragiudiziario.
I mediatori transculturali dell’INMP che si occupano dell’accoglienza presso gli ambulatori hanno il
compito di orientare e accompagnare le persone, in caso di necessità, verso il servizio “Avvocato di
strada”.
Pag. 21 a 26 SEZIONETERZA:STANDARDDIQUALITA,
IMPEGNIEPROGRAMMI
In questa sezione vengono indicati gli standard di qualità dei servizi erogati, gli strumenti di verifica
adottati per il rispetto degli impegni presi e i programmi di miglioramento della qualità del servizio
da adottare nel corso del periodo di validità della Carta.
1.STANDARDDIQUALITÀESTRUMENTIDIVERIFICADEGLISTANDARD
1.1Standarddiqualitàdeiservizisanitari
1.1.1Attivitàspecialisticheambulatoriali
Di seguito l’elenco delle prestazioni specialistiche erogate senza prenotazione:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
analisi cliniche
chirurgia plastica
dermatologia
dietologia
epiluminescenza
gastroenterologia ed epatologia
ginecologia e ostetricia
malattie infettive e tropicali
medicina dei viaggi
micologia dermatologica
oculistica sociale
odontoiatria sociale e riabilitazione gnatologica
pediatria
Strumenti di verifica
• Rilevazione dell’accesso attraverso indagini campione
• Verifica sistematica del rispetto degli orari di apertura e chiusura del poliambulatorio
1.1.2Qualitàdeiservizisanitarierogati
L’INMP garantisce, attraverso il proprio modello di accoglienza, assistenza e cura con approccio
olistico, servizi che tengano in considerazione aspetti quali l’informazione, la personalizzazione e
l’umanizzazione.
Strumenti di verifica
• Realizzazione di indagini di Customer satisfaction sui servizi erogati
1.2Standarddiqualitàanalisicliniche
1.2.1Tempomassimodiconsegnadeireferti
Esami ematochimici di routine
Tempo di attesa per la risposta: 5 giorni
Esami sierologici e virologici
Tempo di attesa per la risposta: 14 giorni
Esami microbiologici
Pag. 22 a 26 Tempo di attesa per la risposta: 10 giorni
Strumenti di verifica
• Rilevazione a campione sui tempi di consegna dei referti
1.3Standarddiqualitàdiagnosticastrumentali
1.3.1Ecografieinternistiche
Tempo medio di attesa per effettuare l’esame: 2 settimane
Strumenti di verifica
• Rilevazione a campione sui tempi di attesa
1.4Standarddiqualitàservizidipsicologiaeneuropsichiatria
Si accede al Servizio su appuntamento. È necessario prenotare un primo colloquio di accettazione
recandosi personalmente presso l’Istituto durante l'orario di apertura al pubblico. Attesa entro 30
giorni.
Strumenti di verifica
• Rilevazione dei tempi di attesa attraverso indagini campione
1.5StandarddiqualitàUfficioRelazioniconilPubblico
1.5.1Gestionereclami
Vedi Sezione quarta - Meccanismi di tutela e verifica paragrafo 1.2
1.5.2Attivitàdiinformazionealpubblico
L’URP garantisce attività di informazione al pubblico, via e-mail e telefono, relativa ai servizi
dell’Istituto, le sue attività e i temi coerenti alla sua mission, nonché la raccolta e lo smistamento
delle richieste di informazione, proposte e comunicazioni provenienti dall’esterno
Tempo medio di erogazione: 5 giorni
Strumenti di verifica
• Relazione semestrale sull’operato svolto e sui tempi medi di erogazione servizio
1.6StandarddiqualitàFormazioneECM
Per l’organizzazione degli eventi formativi, la UOS Formazione ed ECM rispetta gli standard di
qualità previsti dalla normativa vigente in materia di Educazione Continua in Medicina.
Strumenti di verifica
• Rilevazione dei tempi attraverso indagini campione
2.IMPEGNIEPROGRAMMISULLAQUALITÀDEISERVIZIEROGATI
L’Istituto, in merito ai servizi erogati, ha conseguito la certificazione di qualità UNI ISO
9001:2008, fino a novembre 2016, per l’«Erogazione delle attività di assistenza sanitaria e socioassistenziale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle
malattie della povertà attraverso l'approccio transculturale. Elaborazione di piani di ricerca e
modelli anche sperimentali di gestione dei servizi sanitari specificamente orientati alle
problematiche assistenziali emergenti nell'ambito delle malattie della povertà. Gestione del ciclo
del progetto con riferimento agli ambiti istituzionali di attività. Elaborazione e attuazione di
programmi di formazione anche ECM, informazione, educazione e comunicazione sanitaria con
riferimento agli ambiti istituzionali di attività.»
Pag. 23 a 26 L'Istituto, al fine di assicurare l’attuazione degli standard qualitativi dei propri servizi, si pone come
obiettivo la realizzazione delle seguenti linee di azione:
1. la realizzazione di audit clinici interdisciplinari sulle prestazioni ambulatoriali offerte, al fine
di stabilire in quale misura i criteri standard prefissati siano soddisfatti o meno;
2. la promozione di indagini sul grado di soddisfazione dei cittadini/utenti, attraverso la
somministrazione di questionari, indagini campionarie e l’osservazione diretta tramite
gruppi di monitoraggio misti e la pubblicazione dei relativi risultati;
3. la trasparenza diffusa di ogni atto, sia amministrativo che sanitario.
Pag. 24 a 26 SEZIONEQUARTA:MECCANISMIDI
TUTELAEVERIFICA
1.UFFICIOPERLERELAZIONICONILPUBBLICO
Orari e modalità di accesso
L’ufficio URP è ubicato presso la sala d’accoglienza del poliambulatorio dell’INMP, in Via delle
Fratte di Trastevere n. 52, e riceve l’utenza nei seguenti orari:
• lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00
• martedì e giovedì dalle 14.00 alle16.00
Contatti
• Posta elettronica: scrivendo all’e-mail [email protected] possono essere rivolti all'URP quesiti
cui verrà risposto, entro 5 giorni lavorativi, all'indirizzo di posta elettronica indicato
dall'utente.
• Telefono: +39 06.58543691 oppure 06.45503122/17
• Fax: +39 06.45503115
Attività
L'URP svolge le seguenti attività:
• accoglie e gestisce le segnalazioni e i reclami degli utenti (vedi sezione quarta: meccanismi
di tutela e verifica);
• informa sugli uffici, i servizi, gli orari, le attività e le competenze dell’INMP;
• riceve le richieste di informazione, le proposte e le comunicazioni provenienti dall’esterno;
• consente l'accesso ai documenti amministrativi in applicazione della legge sulla trasparenza
amministrativa.
2.RECLAMI
L’INMP garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità,
per quest’ultimo, di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano
negato o limitato la fruibilità delle prestazioni.
2.1Modalitàdipresentazionedelreclamoetempidirisposta
Per tutela l’INMP intende l’insieme di atti, interventi e procedure che garantiscono all'utente,
italiano e straniero, di essere ascoltato, di trovare risposte esaurienti, di poter sporgere reclami e
anche di chiedere soluzioni alternative ai problemi presentati. L’Istituto garantisce la funzione di
tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità, per quest’ultimo, di sporgere
reclamo e favorisce l’uso delle segnalazioni nei processi di valutazione e miglioramento della
qualità dei servizi erogati.
L'URP ascolta e interpreta il reclamo presentato dalla persona. Qualora la conciliazione non vada a
buon fine, accoglie il reclamo dell'utente in forma scritta invitandolo a compilare il modulo
"Segnalazione di reclami, disfunzioni, suggerimenti", distribuito presso l’Ufficio URP o scaricabile
dal sito www.inmp.it, attuando, laddove se ne riscontri la necessità, una mediazione per aiutare
l'utente a descrivere l'accaduto.
Qualora le segnalazioni siano di facile soluzione viene data immediata risposta all’utente. Per quelle
più complesse si predispongono attività istruttorie e viene fornita una risposta scritta entro 30 giorni
Pag. 25 a 26 dal ricevimento, nella quale si comunicano gli esiti degli approfondimenti compiuti e le soluzioni
adottate.
Nei casi in cui siano necessari accertamenti tecnici più approfonditi la risposta può essere formulata
in un periodo che di norma non superi i 60 giorni dal ricevimento del reclamo.
2.2Formediristoroemodalitàdifruizionediquestedapartedelcittadinoutente
È previsto il rimborso di quanto pagato o l’effettuazione di visite o prestazioni “di cortesia” per
sostituire o integrare quelle eventualmente oggetto di un reclamo verificato e accettato.
3.VERIFICADEGLIIMPEGNIEADEGUAMENTOORGANIZZATIVO
3.1Relazionesullostatodeglistandard
L'INMP garantisce la verifica dell'attuazione degli standard attraverso una relazione annuale sui
risultati conseguiti e dà ad essa adeguata pubblicità.
3.2Indaginisullasoddisfazionedeicittadini/utenti
L'INMP garantisce la realizzazione di indagini sul grado di soddisfazione dei cittadini/utenti,
promuovendo la somministrazione di questionari, indagini campionarie e l’osservazione
diretta tramite gruppi di monitoraggio misti. I risultati di tali indagini formeranno oggetto di
rapporti resi pubblici.
Pag. 26 a 26