PIANO DEI CONTENUTI S LEGENDA: I = SCUOLA DELL’INFANZIA P = SCUOLA PRIMARIA S = SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SS = SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Modulo comune VALUTAZIONE CONTESTI DI VITA E RELAZIONI EUROPA E INTERCULTURA INCLUSIONE SCOLASTICA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TECNOLOGIA E DIDATTICA LINGUA STRANIERA APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI 1 MODULO COMUNE NUCLEO TEMATICO Normativa MATERIALI DI STUDIO Autonomia, introduzione di Sergio Govi Glossario dell’autonomia di Sergio Govi Modifiche e riforme della scuola di Sergio Govi Il contesto normativo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo, introduzione di Sergio Govi Il contesto normativo del secondo ciclo, introduzione di Sergio Govi Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, emanate con C.M. 4233 del 19/02/2014 MIUR La progettazione condivisa Integrazione scolastica degli alunni con disabilità Intercultura: dati e sviluppi della normativa negli ultimi vent’anni Comunicazione con alunni in difficoltà e disabili L’aula digitale inclusiva: proposte operative Inclusione scolastica Cittadinanza e costituzione Introduzione all’insegnamento “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” le ragioni di una rinnovata attenzione, di Maria Nera “Cittadinanza e Costituzione” una chiave di lettura per condividere saperi e competenze, di Maria Nera Introduzione ai quattro assi della cittadinanza: un quadro di riferimento per la Cittadinanza. di M. Santerini Le parole chiave della Costituzione italiana . Alla ricerca di un lessico costituzionale, di L. Violini Educazione e cittadinanza. Il punto di vista pedagogico, di G. Chiosso 2 AREA DI APPROFONDIMENTO GENERALE VALUTAZIONE Strumenti e metodi per valutare il percorso formativo degli studenti, orientarli al mondo del lavoro e formulare un'autovalutazione della propria didattica. ordini OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀ di crediti scuola Comprendere i concetti chiave e le principali strumentazioni operative che caratterizzano la valutazione degli apprendimenti scolastici Valutazione dell’apprendimento e orientamento formativo Saper utilizzare la valutazione come opportunità per l’orientamento formativo degli studenti Valutazione di sistema e sistema di valutazione Come promuovere l'autovalutazione di istituto Successo formativo ed innovazione scolastica Approcci teorici e metodologici alla tutorship Modalità e strategie della relazione d’aiuto Successo formativo ed innovazione scolastica Teoria e pratica della valutazione nell'Irc Osservare I-P 4 La valutazione degli studenti TUTTI 4 Il colloquio P 4 Monitorare la valutazione nell'Irc TUTTI 6 Le relazioni d’aiuto e di consulenza P 6 Guida al miglioramento scuola - North Carolina School Improvement Planning implementation 3 Guide 2009-2010, Public Schools of North Carolina Il Sistema Nazionale di Valutazione Strumenti per la valutazione dell'efficacia A study of the Effectiveness of a School Improvement Intervetion – IES National Center for Education Evaluation and Regional Assistance Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici Il progetto VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione CAF: strumenti di supporto dal CAF Guida al miglioramento della scuola Struttura e modalità di redazione del Piano della performance Dal processo di valutazione al rapporto di valutazione: gli strumenti 4 Verso un sistema di valutazione Riconoscere le linee di sviluppo in atto verso la costituzione di un sistema di valutazione Inquadrare le problematiche della valutazione in una prospettiva di valutazione di sistema Come costruire prove di valutazione Le rubriche valutative Quando valutare è un po' più difficile Motivazione: aspetti valutativi e interventi migliorativi Verso una valutazione di sistema: ambiti di indagine Costruire insieme la documentazione del bambino La valutazione della qualità dell'offerta formativa;la valutazione di sistema e l'autovalutazione d'istituto La valutazione della qualità dell'offerta formativa; la valutazione di sistema e l'autovalutazione di istituto I 2 TUTTI 4 TUTTI 4 Valutare a scuola Materiali di studio tratti dal Progetto nazionale “Qualità e Merito” (PQM ) Di prossima pubblicazione 5 Lavorare insieme a scuola: conoscere i gruppi e misurarli Come costruire un test Costruire prove comuni (Disciplinari e trasversali) Dalla conoscenza dei processi cognitivi all'intervento didattico adeguato Lavorare con le LIM: la valutazione e l’attività didattica Il social network della valutazione (risorse dal Web) 6 CONTESTI DI VITA E RELAZIONI Condizione giovanile e relazioni tra gli attori dell'istituzione scolastica: dirigenti, docenti e studenti. MATERIALI DI STUDIO OBIETTIVI Le relazioni tra studente e studente Stabilire relazioni positive e collaborare efficacemente con altri coetanei Le relazioni tra la scuola e la famiglia Le relazioni tra docente e studente Spunti per una comunicazione efficace per l’insegnante L’approccio dialogicoconversazionale per la comunicazione in classe L’approccio sistemicocostruttivista Stabilire relazioni positive e collaborare efficacemente alla vita della scuola e alla progettazione e gestione dell'offerta formativa ordini di scuola crediti L’approccio dialogicoconversazionale per la comunicazione in classe Educare al progetto di se'. Verso una nuova dimensione dell'orientamento Stabilire relazioni positive e collaborare ai processi educativi in base ai rispettivi ruoli e compiti ATTIVITÀ Le relazioni tra docenti Stabilire relazioni positive e collaborare alla progettazione e gestione unitaria delle attività educativo-didattiche 7 EUROPA E INTERCULTURA Introduzione al concetto di identità e appartenenza, del dialogo interculturale mondiale, della promozione dei diritti umani e dell'educazione alla pace. MATERIALI DI STUDIO OBIETTIVI La cittadinanza planetaria: processo in atto e un compito in vista Vivere nel pluralismo. L'educazione alla cittadinanza in prospettiva interculturale Cristianesimo e Islam: prospettive per un dialogo interreligioso Il binomio lingua cultura Educare al rispetto e alla tolleranza Integrazione interculturale Progettare la didattica ed una metodologia interculturale Conoscere le misure di Apertura e uguaglianza: un progetto interculturale per la scuola Ecumenismo ATTIVITÀ ordini di scuola crediti Siamo tutti interconnessi: regola d'oro in 8 tradizioni SSS 4 L'unità della persona tra Oriente e Occidente SS 6 Stereotipo e sociotipo P-S 4 Linee guida 8 Dimensione europea collaborazione su scala europea Conoscere la cittadinanza e le culture europee per l’educazione interculturale Un confronto interculturale via e-mail P 4 Come funziona l’unione europea eTwinning: il gemellaggio elettronico tra scuole in Europa TUTTI 6 Cibo biotech S -SS 4 Cittadini d’Europa Stereotipo e sociotipo SS P-S 2 4 Guida del nuovo programma Erasmus+ Erasmus+ Un Programma unico per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 – 2020) Risorse Europa e insegnamento della Religione cattolica 9 INCLUSIONE SCOLASTICA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO Bisogni educativi speciali e inclusione:dalla valutazione delle necessità all'attivazione delle risorse Principi e obiettivi generali Piano educativo individualizzato: Diagnosi funzionale, Profilo dinamico funzionale, attività e interventi Il cuore oltre l'ostacolo: conoscere e gestire il disagio scolastico Conoscere… L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità Disturbi Specifici di Apprendimento (certificazione L. 170/10) Riflettere sull’handicap attraverso la letteratura Accordo di programma Un alunno con bisogni educativi speciali. Il caso di M.M. Il corpo poetico: teatro ed handicap fisico Le emozioni nascoste Ivan il terribile Di quale “cura” hanno bisogno i figli? La qualita’ delle relazioni in famiglia e nella comunità Filippo ha studiato? Giovanni non vuole imparare? La promozione del successo formativo di casi con disturbi specifici di apprendimento Il caso di Paolo – un caso di dislessia? ordini di scuola crediti A scuola dalle emozioni Disabili: Irc e integrazione scolastica Bisogni Educativi ATTIVITÀ Dislessia, Disortografia, Discalculia: dai prerequisiti all'evoluzione delle capacità logiche Dislessia e DSA: nozioni di base 10 Le difficoltà specifiche dell’apprendimento scolastico Per contare: didattica della matematica e discalculia - Fondazione ASPHI Il ruolo delle TIC per superare difficoltà auditive degli studenti Il testo digitale Elementi di integrazione dello studente disabile visivo nella scuola Disabilità sensoriali, motorie e cognitive (certificazione L. 104/92) Il ruolo delle TIC per superare le difficoltà motorie degli studenti Autismo, scuola e educazione strutturata L'integrazione del soggetto autistico nella classe Il percorso ausili Pluriminorazione Problemi di comunicazione e relazione Autismo e scuola di tutti: includersi reciprocamente in un progetto educativo di vita verso l’autonomia Giochi introduttivi all’utilizzo dei sensori Uso di simboli nella videoscrittura Comunico … io sono: esperienza con la comunicazione aumentativa Un viaggio in prima classe: esperienza di comunicazione alternativa aumentativa L’autismo a scuola 11 Integrazione linguistica L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri nella scuola media Inclusione scolastica e tecnologie: percorso SENnet Di prossima pubblicazione… 12 TECNOLOGIA E DIDATTICA TIC e didattica: analisi degli strumenti e delle strategie di collaborazione e sperimentazione. OBIETTIVI Imparare ad apprezzare cosa c’è di specifico, per la didattica, nelle nuove tecnologie MATERIALI DI STUDIO I trends tecnologici a supporto dell’insegnamento Ergonomia didattica ATTIVITÀ ordini di scuola crediti I 4 Tanti piccoli e liberi pensieri… Ergonomia didattica I-P-S 4 Liberamente I-P-S 6 Dinamicamente I-P-S 6 Valutazione critica di siti sul cristianesimo Un percorso multimediale per l’Irc TUTTI 6 SS 6 P-S 4 Le nuove tecnologie e la pratica educativa di G. Biondi La didattica tra vecchie e nuove tecnologie Creare le condizioni teoriche e concrete per un’alleanza tra le tecnologie tradizionali della didattica e le tecnologie digitali Come cambiano i processi di apprendimento con l’uso delle tic La scuola nella società dell’informazione e della conoscenza (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Didattica in classe con l’audio digitale Collaborare e cooperare in ambiente di elearning (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) 13 Capire che il digitale, e la telematica, talora mettono in scena un sapere già noto, in altri casi danno vita a saperi del tutto nuovi, almeno per la scuola Linguaggi e prodotti della multimedialità Riconoscere, tramite la pratica, che i diversi codici hanno pari dignità, dentro la spazio multimediale Le mappe della conoscenza Il sistema dei media, senza e con il computer Apprendimento per modelli e personalizzazione della didattica Il knowledge management (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Cartoni animati a scuola Adolescenti e narrazione nel mondo digitale Linux e multimedia: dynebolic una distribuzione linux live S - SS 6 P 4 P-S-SS 6 P 4 P-S 6 Mappe mentali e concettuali a sostegno della ricerca su internet Libri pop up, origami, sagomati, una piccola casa editrice in classe La parola e l’immagine I 4 Leggere suoni I 4 P 6 S-SS 4 P-S 4 S-SS 4 SS 4 TUTTI 4 TUTTI 6 Multimedialità e bambini Instructional Design: introduzione ad una progettazione didattica che integri le ICT (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Costruzione di mappe concettuali e frames con il software cooperativo C- Map Progettare una unità didattica per la LIM (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Produrre un prodotto pubblicitario in classe An incredibile adventure: montaggio audio/video a scuola Trailer in classe Minilezioni Il laboratorio in classe: hardware e software. Animazione concettuale con la LIM (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Composizioni poetiche multimediali 14 Software per la produttività personale a scuola. Primi passi verso la digitalizzazione del lavoro del docente (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Pensare e realizzare risorse digitali per la didattica Individuare i punti di forza e le opportunità operative delle risorse digitali per la didattica Gli strumenti di authoring strumenti di authoring multimediale a scuola (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Banche dati di risorse educative La tecnologia LIM - In classe con la lavagna interattiva multimediale Lavagna interattiva multimediale e contenuti didattici digitali: dal learning object all’asset Immagini, suoni e video: realizzare semplici contenuti didattici digitali (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) SS 6 La lavagna… magica. Studio di caso sull’uso della lavagna digitale SS 4 Scrivere cooperativamente con la Lavagna Interattiva Multimediale - P 4 In aula con la LIM - SS 4 Motivare con la LIM - S 4 Usare contenuti didattici digitali in classe TUTTI 4 15 Information literacy: concetti chiave (materiale tratto dal progetto PON Le tecnologie per la didattica) Le cacce al tesoro della conoscenza TUTTI 4 Sitografia per bambini I-P-S 4 P-S 2 La didattica in rete: strumenti e potenzialità Sperimentare il valore aggiunto che la dimensione della rete fornisce all’apprendimento L’importanza della rete come risorsa didattica Usare internet con modalità adatte ai bambini 16 LINGUA STRANIERA Strumenti per l'acquisizione di competenze metodologico-didattiche e progettuali inerenti all'insegnamento e all'apprendimento della LS. ordini di MATERIALI DI OBIETTIVI ATTIVITÀ crediti STUDIO scuola Le attività di apprendimento vicino al mondo dei bambini: i giochi, le canzoni, le storie e le attivita' di drammatizzazione Favorire la centralità dell'allievo nel processo di apprendimento linguistico Promuovere la comunicazione e l'interazione sociale nell'apprendimento precoce di una L2 L'esperienza dell'apprendimento di altre lingue in età precoce: aspetti teorico-operativi della promozione della competenza plurilingue Animare i libri di storie attraverso il T.P.R. Fantasyland: favole, poesia e teatro Inglese:in gioco i linguaggi espressivi I 4 Miki and Maggie: un laboratorio di Storytelling P 4 Raccontando una fiaba ti racconto il mio mondo P 6 Rhymes per sviluppare ascolto e parlato P 4 Union song: attività integrate sull’Unione Europea P 4 Il Total Physical Response nella didattica di L2 I-P 4 Progettare percorsi individualizzati: giochiamo nell’arcade I-P 4 L'interazione orale nella classe di L2 L'acquisizione della seconda lingua La socializzazione all’uso della seconda lingua nei bambini Organizzare e personalizzare le attività di lingua ed il gruppo di allievi in funzione dello Motivazione ed affettività nell’acquisizione di una lingua straniera I 4 I-P 4 17 sviluppo delle potenzialità di ciascun allievo e delle componenti motivazionali ed affettive dell'apprendimento Dall’analisi alla gestione delle individualità nei processi di apprendimento della lingua straniera Apprendre le français autrement Le intelligenze multiple nell’apprendimento delle lingue La didattica multisensoriale Memoria e apprendimento delle lingue P-S 6 P 4 P–S L’insegnamento della lingua inglese in presenza di bambini con difficoltà o disturbi specifici d’apprendimento Musica nell’insegnamento della L2 nella suola primaria Giochi e attività “fai-da-te” in L2 4 P 4 P 4 18 Sviluppare competenze metodologicodidattiche e progettuali per l’insegnamento della lingua L2 Cogliere i tratti costitutivi di approcci diversi Fattori Cognitivi, sociali e culturali dell'apprendimento linguistico Competenza linguistico-comunicativa e continuità educativa e didattica L’approccio lessicale e le sue applicazioni pratiche Percorso CLIL di Scienze per la scuola primaria: GROWING I principi fondamentali della didattica di una lingua Il Content and Language Integrated Learning : apprendere un contenuto in L2 (it,en,fr,de,es) La lettura riscattata: l’identità interattiva del processo di comprensione del testo scritto Il cemento e i mattoni: a che serve la grammatica se non si sanno i vocaboli S P-S-SS 6 6 P 6 Working in english P 4 “Yo y mi mundo”: visita al microcosmo di ragazzi alle prese con la lingua Spagnola S 6 Il CLIL e la pratica didattica The enormous turnip: un laboratorio di storytelling P-S-SS 6 P 4 L’espressione orale nella classe di lingua francese Speaking with Mr Puck: il computer nell’approccio comunicativo Se vedo, organizzo – le mappe concettuali nella didattica dell’inglese S 4 P 6 P 4 S-SS 8 Autoanalisi delle metodologie di riferimento – For a user-friendly methodology (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) 19 Lesson planning (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) Una lezione efficace Progettare & documentare Indicazioni per progettare attività di lingua straniera English lesson planning with multimedia and Internet Progettare obiettivi e descrittori delle competenze alla luce del QCER Insegnare per compiti S-SS 8 S 4 I-P 4 S 4 S-SS 4 P-S 8 P-S 8 Promuovere la progettazione delle attività di lingua: competenze, sillabo, QCER The “new” European teacher of languages: a profile (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dal QCER alla progettazione di obiettivi e descrittori delle competenze (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) Dal descrittore alla progettazione di compiti (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) 20 Dimensione Europea) Tipologie di compiti (Task types in language teaching S)B. Toni (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) S-SS 8 Designing a linguistic syllabus (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) S-SS 8 Élaborer le syllabus (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 SOS beim entwerfen des Syllabus: selegieren, ordnen, systematisieren (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) Planificación del syllabus (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) 21 Oral interaction S-SS 8 De l’oreille à la voix 8 (materiali di studio e attività tratti tutti dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) Competenze secondo il QCER: -Interazione orale Reference for Modern The Common European Framework of Languages: key concepts and keywords -Sulle abilità orali e strategie comunicative -Comprensione scritta Wir sind Klasse! Actividades escritas y estrategias comunicativas. Cuándo la escritura facilita la competencia oral S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 Written comprehension: reading L’écrit c’est quoi Lesen im WWW und von Comics, sowie prozessorientiertes schreiben 22 Actividades orales y estrategias comunicativas. Qué destrezas orales desarrollar y con qué actividades/recursos/métodos y estrategias. S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 Writing skills and communication strategies Speaking skills and communication strategies Strategies of oral interaction/written comprehension 23 Documentazione e valutazione dei processi di apprendimento linguistico PEL e Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Il lessico della valutazione La biografia linguistica La documentazione degli apprendimenti e il profilo delle competenze Osservare P-S 4 TUTTI 6 I-P 4 Dal portfolio europeo delle lingue allo sviluppo dell’autonomia dell'apprendente 4 Correzione dell'errore di L. Lopriore, C. Mortera Per una valutazione consapevole dell’operato del docente TUTTI 4 Quale valutazione, come e perché? P-S-SS 6 Use of check-lists foR teacheRs and stUdents S-SS 8 S-SS 8 4 Documentare, valutare, autovalutare Evaluation and selfassessment: key concepts, descriptors and examples from the european language portfolio (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) Reflecting on linguistic and intercultural aspects (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) 24 A key to sUccess. towaRds leaRneRaUtonomy (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) l’aUtoévalUation (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) selbstbeURteilUnGzUR föRdeRUnGdeR leRneRaUtonomie (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 S-SS 8 P-S-SS 6 I-P 4 I-P 4 TUTTI 4 I-P 4 L’uso della Tv nella didattica Promuovere l'uso didattico della multimedialità come risorsa per facilitare l'apprendimento della lingua straniera Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere Utilizzo delle TIC nell'insegnamento/appre ndimento della lingua inglese per i bambini di 6/7 anni la aUtoevalUación: ¿nos es útil de veRdad (materiale tratto dal progetto PON Area Lingua, Letteratura e Cultura in una Dimensione Europea) Alla ricerca delle condizioni per una didattica multimediale possibile Il Pc in classe Progettare percorsi individualizzati: giochiamo nell’arcade Tesori nascosti Usare l'area bambini: impariamo con i living books 25 MULTIMEDIALITA’ e APPRENDIMENTO LINGUE STRANIERE (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) Weather forecast around the world. Collegarsi a siti meteo per la ricerca di informazioni LA TV AUTENTICA (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) Centri linguistici virtuali: le risorse in rete per l'apprendimento delle lingue straniere (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) Le nuove tecnologie informatiche multimediali nella didattica delle lingue straniere (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) Utilizzo dei Podcast nell'apprendimento di una lingua straniera (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) P 4 P 8 S 8 S, SS 8 P,S 8 P 8 L'utilizzo didattico di Dark Ride (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) Utilizzo del wiki per l'insegnamento/apprendimento della lingua inglese nella scuola secondaria (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) Digital storytelling (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) “Serious Fun”, ovvero come la Tecnologia ed il Project Based Learning possano essere un valore aggiunto in classe. (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) 26 English with Seurat Progettare attività per la didattica delle lingue per la LIM : ”Food and eating habitus” (materiale tratto dal progetto PON Tecnologia per la didattica) S-SS 4 S 8 S 4 La comparazione linguistica e culturale Promuovere la dimensione intercultural e nel processo di apprendimen to linguistico Il legame tra lingua e cultura: superare gli stereotipi sulle lingueculture, imparare a considerarsi cittadino del mondo Il binomio lingua cultura La competenza plurilingue Cultura, civiltà e interculturalità nell’insegnamento della lingua inglese La socializzazione all’uso della seconda lingua nei bambini La competenza plurilingue: dal parziale al trasversale, il vestiario. La cultura inglese P-S 4 Stereotipo e sociotipo P-S 4 La competenza plurilingue: dal parziale al trasversale, i suoni. S - SS 6 I-P 4 Edutainment ovvero come animare feste & culture El mundo a través de mis ojos Hannukà SS P 6 6 English words I know Giocando con i quadri P 4 S 4 Intercomprensione tra lingue romanze S 4 S 4 La dimensione interculturale nell'apprendimento di FLE Mein Susushi S 4 Rhymes I 4 27 Rhymes, proverbs and popular culture Somiglianze Un confronto interculturale via e-mail Aspetti della cultura attraverso il messaggio pubblicitario Do you like tea Cenerentola P 4 P-S 6 P 4 S - SS 6 P 4 P-S 4 28 APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI Spunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina Primo Ciclo ordini di OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀ scuola Riconoscere i saperi essenziali Insegnare e apprendere delle discipline con il manuale crediti La costruzione del sapere cronologico P 4 L’uso delle fonti per la ricostruzione del passato a scala locale S 4 L’uso di carte geostoriche nella fase iniziale della ricostruzione del processo di trasformazione politico-territoriale S - SS 4 Il posto dove vivo La costruzione del sapere storico attraverso gli ipertesti I – P- S P-S 4 4 Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi P 4 Laboratorio sul manuale. Lavorare con modelli e con problemi S 4 STORIA 29 Sviluppare negli alunni la competenza di “generalizzazione”: progettazione di un piano di lavoro verticale P-S 4 Dal dibattito in classe al dibattito in aula giudiziaria p 4 La messaggeria P 4 L'autobiografia (narrare, descrivere, rappresentare) P 4 Scrittura e lettura spontanee dell’alunno nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria I-P 4 I dialoghi (interagire, narrare, rappresentare) I comandi, i divieti e le regole Classificazione Comparazione I metalli Il corpo nell’ambiente: il suo spazio La forma geometrica degli oggetti La vita in un pugno di terra Le proprietà qualitative degli oggetti Le soluzioni: conoscenza dei termini o conoscenza concettuale P 4 P 4 I I I P 2 2 2 4 I 2 P 2 I 2 P-S 6 L'avvio all'argomentazione ITALIANO SCIENZE SPERIMENTAL I Fondamenti epistemologici, psicopedagogici e didattici delle strategie di insegnamento Documentazione e valutazione nella scuola dell’obbligo con riferimento alla didattica della scienza 30 4 P-S 4 S 3 Il cantiere dei problemi P 6 Il mago dei numeri Misurare Un numero per un altro La costruzione di repertori iconografici: la natura morta P P S P 4 4 4 2 Percorsi didattici in una realtà museale: strumenti per una progettazione P 4 Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Con la voce P 4 I 4 Il gioco dell’orchestra: utilizzo creativo La mia valigia dei suoni e delle musiche I 2 I 4 Lasciare tracce: dal gesto sonoro alle partiture informali I 4 MATEMATICA ARTE E IMMAGINE MUSICA Insegnare e apprendere la matematica Transdisciplinarità e complessità nei linguaggi artistici Transdisciplinarità e complessità nei linguaggi artistici Quanto è lungo, quanto pesa, quanto spazio occupa Unità di apprendimento per lo studio del fenomeno della combustione Progettare una Unità di Apprendimento su “Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari” P 31 Praticare la didattica laboratoriale applicata ai diversi ambiti disciplinari MATEMATI CA Insegnare e apprendere la matematica MUSICA Transdisciplinarità e complessità nei linguaggi artistici ARTE E IMMAGINE Transdisciplinarità e complessità nei linguaggi artistici L'avvio all'argomentazione ITALIANO Il cantiere dei problemi Il paese costruito Il figlio del re materiale tratto da risorse docenti PON Matematica I laboratori con applicazioni Larsa Con la voce Lasciare tracce: dal gesto sonoro alle partiture informali Leggere e sonorizzare Garçia Lorca P P S 6 4 8 I I 4 4 4 S 6 Gli elementi comuni dei linguaggi artistici 4 Forme narrative nelle discipline artistiche 4 Il racconto figurato: la Mesopotamia nello stendardo di Ur La costruzione di repertori iconografici: la natura morta Percorsi didattici in una realtà museale: strumenti per una progettazione Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Colorandia…alla scoperta dei colori S 4 P 2 P 4 P 4 I 6 P P S-SS 4 4 6 Laboratorio sui linguaggi non verbali I 4 L'autobiografia (narrare, descrivere, rappresentare) Un'ora autobiografica: lo scalda storie P 4 S 4 I comandi, i divieti e le regole La messaggeria La strega e l’emarginazione della donna nella modernità: un laboratorio di storia locale 32 SCIENZE SPERIMEN TALI STORIA Il laboratorio scientifico. Una proposta metodologica per la scuola di base Dal dibattito in classe al dibattito in aula giudiziaria Classificazione Comparazione Ebollizione ed evaporazione dell’acqua Cinema e insegnamento della storia Il laboratorio di storia Imparare giocando: giochi e simulazioni nella didattica della storia P 4 I I P 2 2 4 Il corpo nell’ambiente: il suo spazio L’acqua della nostra scuola è potabile? Organizzazione e gestione dello spazio Troppo grande...troppo piccolo Capitani di ventura: la guerra in Italia nel '500 Costruire il poster della civiltà romana in epoca repubblicana dal IV a.C. al I a.C. Gli esercizi di storia Il cinema come fonte: cultura e rappresentazione della guerra Introdurre le mappe concettuali nella didattica della storia La didattica dei luoghi: una visita a … La storia della cioccolata P P-S I-P P-S P-S 4 4 3 2 4 P 4 P –S P-S 4 4 P-S 4 P-S P-S 4 4 La strega e l’emarginazione della donna nella modernità: un laboratorio di storia locale S-SS 6 Laboratorio di fonti iconografiche. Vita di casa: alimentazione, rapporti di genere ed educazione nel Seicento attraverso l’arte L’uso delle fonti per la ricostruzione del passato a scala locale L'archeologia risorsa per la storia. Il caso di Saturo "Non più mille" La Rinascita agricola e lo sviluppo tecnologico nel Basso Medioevo Un laboratorio sulla vita di scuola tra storia locale e storia nazionale S-SS 6 S 4 P – S-SS 6 S - SS 6 S - SS 4 33 Stabilire intrecci e connessioni tra le discipline P-S SS (terzo anno) S - SS 4 4 P 4 Educazione alla cittadinanza. C'è qualcosa di nuovo sotto il sole L’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Un laboratorio trasversale tra storia ed Educazione alla convivenza civile S 4 S 4 Lo straniero e il rifugiato politico. Per un’antropologia della reciprocità S - SS 6 Bambini di ieri e di oggi La cittadinanza al femminile La strega e l’emarginazione della donna nella modernità: un laboratorio di storia locale P S S-SS 4 4 6 S - SS 4 S 4 Laboratorio di fonti iconografiche. Vita di casa: alimentazione, rapporti di genere ed educazione nel Seicento attraverso l’arte S 6 Dal sé all'altro. Gestire livelli di diversità tramite la mediazione linguistica P 4 P 4 STORIA La didattica dei luoghi: una visita a … L'altra metà del cielo Le nuove schiavitù della globalizzazione 6 I diritti dei bambini L’uso di carte geostoriche nella fase iniziale della ricostruzione del processo di trasformazione politico-territoriale Una visita al Museo degli stermini ITALIANO I comandi, i divieti e le regole 34 La multidimensionalità della drammatizzazione I-P 4 P 3 L'incantesimo sul lago Le regole della convivenza tra scuola e territorio P 3 Reti di ascolto e problemi di leadership P 4 S - SS 4 P P P P-S 4 4 4 4 P S 2 8 Il corpo nell’ambiente: il suo spazio Il rispetto dell'ambiente: comportamenti e regole nella gestione dei rifiuti P P-S 4 4 Mangio…non mangio Organizzazione e gestione dello spazio Strumenti per la didattica della bioetica S I-P 4 3 P – S - SS 2 S 3 Le regole del comportamento Un laboratorio sulla vita di scuola tra storia locale e storia nazionale MATEMATI CA SCIENZE SPERIMEN TALI Insegnare e apprendere La matematica Educazione alimentare: perché? I bambini insegnano ai bambini Il denaro come misura di valore Il paese costruito Il problema della gestione delle risorse economiche Un antico documento di matematica Solidi noti e solidi misteriosi materiale tratto da risorse docenti PON Matematica Valore e limiti della scienza 35 MUSICA Transdisciplinarità e complessità nei linguaggi artistici La musica nell'intelligenza umana Un esempio progettuale della musica emozionale Lasciare tracce: dal gesto sonoro alle partiture informali 4 Leggere e sonorizzare Garçia Lorca S 6 Parole, immagini, suoni e movimenti P 4 Sonatina domestica P 4 P P 4 2 S-SS 6 P 4 I 6 Perché suonare? Arte e integrazione La costruzione di repertori iconografici: la natura morta ARTE E IMMAGINE I Laboratorio di fonti iconografiche. Vita di casa: alimentazione, rapporti di genere ed educazione nel Seicento attraverso l’arte Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Colorandia …alla scoperta dei colori 36 MODULO SPECIFICO MATERIALI PON PER DOCENTI DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Materiali tratti da PON Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea – Area italiano Di prossima pubblicazione… Obiettivi Materiali di studio Attività (crediti 8) Linguistica generale Introduzione alla linguistica generale e La nominalizzazione: un fenomeno di confine tra morfologia, e italiana italiana sintassi e lessico Suoni-amo le parole: viaggio alla scoperta dei suoni della lingua italiana Soggetto e agente: fratelli gemelli? La multimodalità nella comunicazione tra lingue e culture diverse 6+3menda di qnto sembri… ma tvb lo stss. Scrittura e nuovi media (fuori dall’aula?) Dal parlato allo scritto L’ascolto per lo studio Smonti-amo le parole: viaggio tra i pezzi “transformers” Lessico e dizionari Lessico e dizionari dell’italiano Parole in camice dell’italiano Gli allotropi: la ricchezza della diversità Il primo ‘’volgare’’ scritto: i documenti. dalla voce alla penna Un passato pieno di futuro Tanti colori per le parole Il cuore della lingua: il vocabolario di base I gemelli diversi Parole senza frontiere Parole in… gioco! confronti e incontri… La città delle parole 37 Istituzioni letterarie Istituzioni letterarie Scrittura creativa: mondi immaginari Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… giocare con i generi letterari Il laboratorio delle storie analoghe Viaggi e avventure: i “sentieri di frontiera” Prepotenza e disagio Un percorso tematico tra educazione letteraria e educazione alla cittadinanza I poeti (si) raccontano. Le forme poematiche della narrazione La città e la casa. I luoghi della vita M’illumino di… testo Dal manoscritto al capolavoro Le scritture del mito: la figura di Ulisse nel tempo Signori, c’è poco da ridere; favorite i documenti - Ufficio dell’anagrafe: le carte di identità del personaggio narrativo nel primo novecento La concretezza del testo La lingua nella concretezza del testo Ma che cosa è successo? Denuncia / Verbale di un furto I testi rigidi Ciò che il testo non dice Tratti distintivi di superficie nei testi rigidi, mediamente rigidi, elastici (prosa, poesia, parlato): punteggiatura, figure retoriche e intonazione A tu per tu con il manuale scolastico di geografia e di scienze Saggi (curiosi) e critici: conoscere ed esprimere opinioni C'è un'ellissi in questo testo? Come ti racconto il Medioevo Ascoltando i testi del cuore e... altri testi ancora Le poche e forti parole della poesia 38 MODULO SPECIFICO MATERIALI PON EDUCAZIONE SCIENTIFICA PER DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Di prossima pubblicazione… Obiettivi Leggere l’ambiente Materiali di studio 1. Uno stimolo modello: la vita in un pugno di terra di A. Pascucci Un organismo modello: la Drosophila melanogaster ovvero il comune moscerino della frutta di A. Pascucci Terra e universo Trasformazioni Un laboratorio per tutti: il cielo di F. Falchi Cos'è la Terra: composizione dello strato superficiale del terreno, dinamica esogena e modellamento della superficie terrestre, cenni di dinamica endogena di E. Piccioni Le trasformazioni chimiche di G. Valitutti Energia e le sue trasformazioni Area trasversale Sistema Uomo di Anna Lepre Le trasformazioni fisiche di G. Valitutti Il modello particellare della materia di G. Valitutti Sine Sole Sileo di R. Govoni La situazione si riscalda di Riccardo Govoni Lo spingi e tira della fisica di R. Govoni Educazione alla sostenibilità di A. Bachiorri Attività (crediti 8) La vita in un pugno di terra di A. Alfano, M. Alfano, V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci Uguali eppur diversi di A. Alfano, M. Alfano, V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci Moscerini sotto inchiesta di A. Alfano, M. Alfano, V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci Lo strano caso dell'insetto stecco di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni, L. Salsano Sistema Uomo - Osservare per apprendere, apprendere per osservare: la percezione visiva di A. Lepre Sistema Uomo - Non solo calorie, il mio corpo non è una macchina di A. Di Adila, A. Lepre Tra Cielo e Terra di A. De Vitto L'Universo in una stanza di F. Falchi In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra di V. Boccardi, E. Piccioni Geostrutture e modelli di paesaggio di V. Boccardi, E. Piccioni La rocce raccontano di E. Piccioni Le trasformazioni chimiche di M. Falasca, G. Guaglione, L. Lucesole Le trasformazioni fisiche di M. Falasca, G. Guaglione, L. Lucesole La teoria cinetico-molecolare di M. Falasca, G. Guaglione, L. Lucesole La girandola dell'energia di M. Rafanelli, S. Viva Caldo e freddo, con senso e con misura di M. Rafanelli Ci vuole forza per non partire per la tangente di S. Viva I rifiuti, una risorsa per l'educazione allo sviluppo sostenibile di A. Bachiorri Tuteliamo l’acqua: conoscere per agire di M.A. Corsini 39 'Storia della scienza': viaggio in una terra di confine di Giovanni Di Pasquale A Firenze il "tempo" del Granduca di L. Lachina Vermi, puzze ed illustrissimi scienziati di B. Peruffo La valutazione delle competenze di Michela Mayer Come valutare i risultati di una didattica laboratoriale di M. Mayer 40 APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI Spunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina Secondo ciclo Nella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere in evidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzo nelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hanno caratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale il docente in formazione opera. DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO Insegnare e apprendere con il manuale STORIA E FILOSOFIA Formare alla molteplicità delle dimensioni della storia: spaziali, temporali, concettuali ATTIVITA’ Le nuove schiavitù della globalizzazione La strega e l’emarginazione della donna nella modernità: un laboratorio di storia locale Laboratorio di fonti iconografiche. Vita di casa: alimentazione, rapporti di genere ed educazione nel Seicento attraverso l’arte L'altra metà del cielo L'archeologia risorsa per la storia. Il caso di Saturo Cittadinanza e stato: la necessità di un approccio storico Lo straniero e il rifugiato politico. Per un’antropologia della reciprocità La democrazia degli antichi e dei moderni «Il lezzo dell’aria sbranata»: Tecnologia e morte nel primo conflitto mondiale Ordini di scuola S - SS crediti 6 S-SS 6 S-SS 6 SS (terzo anno) P – S-SS 4 6 S - SS 4 S - SS 6 SS 6 SS 6 41 Le grandi storie non hanno mai termine: il medioevo postmoderno di Tolkien Il sapere dei diritti umani e umanitario Le parole, le idee, le cose La mente e le passioni: la mente può controllare le passioni o ne viene controllata? L'archeologia risorsa per la storia. Il caso di Saturo STORIA E FILOSOFIA STORIA E FILOSOFIA Approfondire la ricerca e la didattica della storia attraverso l’uso appropriato dei suoi strumenti Il laboratorio di storia SS 6 SS 8 SS SS 6 6 P – S-SS 6 "Non più mille" La Rinascita agricola e lo sviluppo tecnologico nel Basso Medioevo L’uso di carte geostoriche nella fase iniziale della ricostruzione del processo di trasformazione politicoterritoriale Un laboratorio sulla vita di scuola tra storia locale e storia nazionale La “rivoluzione”greca: strutture della scrittura e modelli di pensiero S - SS 6 S - SS 4 S - SS 4 SS 6 Un laboratorio storico in Rete Buizen, la borsa e Braudel SS 6 SS 6 P – S-SS 6 Le grandi storie non hanno mai termine: il medioevo postmoderno di Tolkien 42 LE RIVOLUZIONI DEL NEOLITICO L’altra metà del cielo Formare al pensiero complesso all’argomentazione, alla motivazione delle scelte. Cogliere le relazioni esistenti tra i diversi ambiti di conoscenza ed esperienza Forme della scrittura e strutture del pensiero Dall'infinito agli infiniti, dalla matematica alle matematiche attraverso il pensiero (non solo) filosofico Il postmoderno, un percorso tra cinema, filosofia e letteratura Alla corte del più gran mago. La realtà del virtuale tra filosofia, letteratura, scienza e tecnologia. A Beautiful Mind: prospettive sul numero Forme della scrittura e strutture del pensiero ITALIANO Riflettere sulle funzioni e sugli scopi della comunicazione. Sviluppare le capacità di analisi, progettazione e stesura di testi Usare le mappe concettuali per organizzare e trasmettere conoscenze Thamus, Theuth e la terza fase Imparare a descrivere: le tecniche di base Imparare a descrivere: descrizione oggettiva e descrizione soggettiva Le grandi storie non hanno mai termine: il medioevo postmoderno di Tolkien Percorso di scrittura creativa L'emergere della scrittura scientifica e tecnica moderna nella cultura rinascimentale. Da Leonardo a Galileo (e oltre) Robinson Crusoe: mappe concettuali per un approccio modulare all'opera Le grandi storie non hanno mai termine: il medioevo SS 8 SS (terzo anno) 4 SS (terzo anno) SS (ultimo anno) 6 6 SS 6 SS (classi quarta e quinta) SS (biennio) 6 SS (biennio) 6 SS 6 SS 6 SS 8 SS 4 SS 6 6 43 Riflettere sul rapporto tra DISCIPLINE lingue classiche e CLASSICHE formazione del pensiero Approfondire la didattica delle lingue classiche DISCIPLINE CLASSICHE Usufruire della Rete per l’apprendimento e l’utilizzo delle lingue classiche Insegnare e apprendere per problemi Forme della scrittura e strutture del pensiero Metodologia per l'insegnamento del greco e del latino Educare al testo: la riscrittura musicale dei classici Percorsi modulari tra generi letterari e approfondimenti tematici Percorsi modulari tra generi letterari e approfondimenti tematici Matematica e materie tecniche professionalizzanti Insegnare e apprendere la matematica MATEMATIC A postmoderno di Tolkien Quando le iscrizioni “parlano”. Lingua e letteratura, storia e cultura materiale attraverso le epigrafi greche e latine. Alcune considerazioni sulla pace, sfogliando testi classici La “rivoluzione”greca: strutture della scrittura e modelli di pensiero Un itinerario di epigrafia funeraria latina SS (biennio) 4 SS 4 SS 6 SS 6 Latino e educazione linguistica SS 6 La lingua latina come lingua internazionale della Rete: siti web, radio su Internet, eventi on line in latino SS 6 E che sia negativa SS (biennio) 4 Problemi di minimo nel piano SS (biennio) 8 Frequenza assoluta o frequenza relativa? SS (biennio) 8 Misurare il cerchio SS (biennio) 8 SS (biennio) 4 Chi occupa il miliardesimo posto? 44 Eredità e bagagli: dal linguaggio naturale al linguaggio dell’algebra SS (biennio) 8 Il topo e l’elefante SS (biennio) 6 La matematica nel quotidiano SS (biennio) 8 SS 6 Rettangoli e fontane SS 8 I luoghi geometrici con il software Opensource Geogebra SS 6 Insegnare e apprendere con l'uso delle nuove tecnologie Campi di esperienza e il ruolo della tecnologia Risoluzione grafica di equazioni polinomiali con Derive 45
© Copyright 2025 Paperzz