Last Minute - Albergo Palazzo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“D. DE RUGGIERI”
LICEO SCIENTIFICO - CLASSICO - DELLE SCIENZE UMANE - ARTISTICO
Distretto scolastico n. 50 – Via Crispiano – Tel. Centralino (e Fax) 099/8854134
Tel. Dirigente 0998801777 – Cod. Mecc. TAIS02800C
e-mail: [email protected] – www.liceoderuggieri.gov.it
74016 MASSAFRA (TA)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE:
III LICEO CLASSICO sez. A
(Art. 5 DPR. 323/98)
15 MAGGIO 2014
0
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della classe 3^ Liceo Classico sez.A – anno scolastico 2013-2014
INDICE
Elenco alunni…………………………………………………..
pag. 1
Presentazione della classe……………………………………...
pag. 2
Obiettivi generali………………………………………………
pag. 3
Programma Italiano…………………………………………….
pag. 4
Programma Latino……………………………………………..
pag. 6
Programma Greco……………………………………………...
pag. 7
Programma Filosofia……………………………………………. pag. 8
Programma Storia………………………………………………. pag. 9
Programma Matematica………………………………………… pag. 11
Programma Fisica……………………………………………… pag. 12
Programma Scienze della Terra………………………………… pag. 13
Programma Storia dell’Arte…………………………………….. pag. 14
Programma Educazione Fisica………………………………….
pag. 15
Metodi utilizzati per favorire l’apprendimento degli alunni……. pag. 16
Metodologia adoperata per la verifica dell’apprendimento…….. pag. 17
Strumenti impiegati per favorire l’apprendimento……………… pag. 18
Obiettivi medi raggiunti………………………………………… pag. 19
Attività extracurriculari svolte nell’a.s.2013-2014……………..
pag. 20
Tipologie delle prove di verifica………………………………..
pag. 21
Composizione Consiglio di Classe …………………………….. pag. 22
Allegati ……………………………………….………………… pag. 23
Simulazione della terza prova scritta
Griglia di valutazione della prima prova scritta - Italiano
Griglia di valutazione della seconda prova scritta – Greco
Griglia di valutazione della terza prova scritta pluridisciplinare
Griglia di valutazione colloquio orale
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della classe 3^ Liceo Classico sez.A – anno scolastico 2013-2014
ELENCO ALUNNI
1) AMICO Elisabetta
2) BIANCO Sara
3) DI NARDO Veronica
4) DRAGONE Pietro
5) FISICARO Ilaria
6) KRRASHI Aleja
7) LEPORE Grazia
8) MAGRI’ Monica
9) MATARRESE Mariangela
10) NOTARNICOLA Giorgia
11) OSTUNI Luciana
12) RISTANI Claudia
13) RUSSO Valentina
14) SALERNO Francesco Saverio
15) TINELLI Francesca
16) TOCCI Pasquale
1
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della classe 3^ Liceo Classico sez.A – anno scolastico 2013-2014
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Gli alunni e le alunne della classe III sez. A Liceo Classico che saranno impegnati a sostenere
gli Esami di Stato rappresentano il nucleo originario che ha iniziato la sua esperienza di
scuola secondaria superiore cinque anni fa nel nostro Liceo, ad eccezione di Ristani Claudia
che si è inserita per trasferimento al terzo anno di studio. La classe è formata da un numero
ristretto di 16 studenti, di cui 13 femmine e 3 maschi, provenienti per la maggioranza da
Massafra, tranne due pendolari che risiedono a Palagiano e a Taranto. All’interno del gruppoclasse è inserita un’alunna diversamente abile, Bianco Sara che, per il gravissimo indice di
disabilità cognitiva e relazionale, ha seguito per l’intero quinquennio di studi una
Programmazione Educativa Individualizzata di tipo differenziato. A causa delle tipologia
diagnostica, l’alunna Bianco non ha potuto partecipare insieme al gruppo-classe alle attività
educativo-didattiche svolte, se non per brevissimi e sporadici momenti.
Dal punto di vista educativo, tutti i discenti si sono sempre mostrati molto rispettosi delle
regole condivise all’interno del contesto scolastico; abbastanza coeso risulta anche l’intero
gruppo-classe nell’ambito delle dinamiche socio-emotive; molto attiva la partecipazione alle
attività curriculari ed extracurriculari proposte dal Piano dell’Offerta Formativa della scuola.
Nel complesso, gli alunni sono stati molto disponibili al dialogo educativo, interessati e
motivati allo studio, soprattutto in relazione alle discipline dell’Area Umanistica. In linea di
massima, i risultati raggiunti riflettono, oltre al diverso impegno profuso da ciascuno, anche le
inclinazioni personali che costituiscono la base motivazionale in relazione alla scelta
dell’indirizzo di studi classici. Pertanto, si rilevano alcune incertezze e difficoltà nelle
discipline dell’Area Scientifica, in particolare nel campo della Matematica, soprattutto da
parte degli alunni meno assidui e responsabili nello studio. Dal punto di vista didattico, pur
nell’esiguità numerica, gli studenti si presentano distinti in due differenti fasce di livello, per i
risultati di apprendimento raggiunti in termini di conoscenze, competenze e abilità acquisite.
Un primo gruppo è costituito da alunne più capaci, motivate e costanti che hanno raggiunto
un livello alto, compreso in una banda di oscillazione tra il buono e l’ottimo; un secondo
gruppo, formato da alunni e alunne altrettanto capaci ma meno assidui, ha conseguito un
livello medio-alto oscillante fra il discreto e il buono, con risultati differenti nelle varie
discipline a seconda delle attitudini e/o dell’applicazione nello studio.
2
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della classe 3^ Liceo Classico sez.A – anno scolastico 2013-2014
OBIETTIVI GENERALI
Area Umanistica – Area Scientifica
Aree
Disciplinari
Obiettivi generali
Conoscenze:
a)
b)
Conoscere i tratti fondamentali dei sistemi letterari, artistici,
filosofici, storiografici e le loro interrelazioni.
Conoscere le sequenze cronologiche dei fatti storico culturali.
Competenze:
AREA
UMANISTICA
Italiano, Greco, Latino, Storia,
Fi1osofia, Storia dell’Arte
a)
b)
e)
Comprendere, interpretare un testo.
Collocare autori e fenomeni letterari, artistici, filosofici nell’arco
dello sviluppo storico culturale.
Produrre messaggi e testi scritti e orali.
Capacità:
a)
b)
Formulare in maniera critica ed autonoma un’interpretazione
complessiva dei testi, opere d’arte, fatti culturali esaminati.
Riconoscere le relazioni sincroniche e diacroniche tra i fenomeni
linguistici, letterali, storico filosofici ed artistici.
Controllare il sistema espressivo.
Capacità di realizzare sintesi concettuali tra i diversi ambiti disciplinari.
Utilizzare il metodo della ricerca.
-
e)
d)
e)
Conoscenze:
a)
b)
Conoscenza sistematica, organica ed adeguatamente approfondita
della cultura scientifica e sportiva.
Conoscenza dei contenuti, delle teorie, dei principi, dei concetti,
delle tematiche, dei termini, degli argomenti, delle regole, delle
procedure dei metodi e delle tecniche applicative.
Competenze:
AREA
SCIENTIFICA
Matematica, Fisica,
Scienze, Educazione Fisica
a)
b)
e)
Operare tecnicamente con gli strumenti e le metodologie proprie
della disciplina.
Essere in grado di rilevare dati oggettivi.
Essere in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, attraverso un linguaggio appropriato e corretto.
Capacità:
a)
b)
c)
d)
Capacità di sottoporre a verifica ciò che si fa.
Capacità di giudizio critico sulle conoscenze, sulle competenze e
sulle abilità.
Capacità di rielaborare criticamente le conoscenze, arricchirle ed
incrementarle anche in relazione a nuove acquisizioni.
Capacità di applicare in situazioni pratiche le conoscenze acquisite.
3
DISCIPLINA: ITALIANO
TESTI
Testi e scenari, Panebianco, Pisoni, Reggiani, Malpensa. Ed.Zanichelli.
Dante Alighieri, Il Paradiso, Le Monnier
•
METODOLOGIA
DIDATTICA
STRUMENTI DI
VERIFICA
DOCENTE: prof.ssa PAGLIARI MARIA CARMELA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Destare l’interesse, la curiosità, la voglia di imparare partendo da situazioni di vita reale e realizzando la attività in
rapporto interattivo
Discutere criticamente ed analiticamente sulle attività realizzate
Valutare continuamente il profitto, al fine di poter intervenire tempestivamente con attività individualizzate
Far seguire ad ogni spiegazione teorica un esempio di applicazione ai casi reali
Arricchire la lezione con esercitazioni a casa ed in classe, al fine di permettere l’assimilazione e l’apprendimento
Preparare gli alunni alle modalità di svolgimento degli Esami di Stato, per renderli più sicuri in sede d’esame
Incoraggiarli e sostenerli anche con azioni di recupero periodico in orario curricolare ed extracurricolare
Valutazione diagnostica per chiarire i livelli di partenza globali della classe
Valutazione periodica dei livelli di apprendimento individuale, delle capacità di utilizzare i concetti e di comunicare
quanto appreso (tra valutazioni nell’orale e tre nello scritto per quadrimestre)
Valutazione finale o complessiva della conoscenza degli aspetti di base propedeutici
4
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
CONTENUTI
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA’
• Il Neoclassicismo:Foscolo.
• Formare
ed
accrescere
la • Ampliare le competenze e le • L’alunno deve esporre il
consapevolezza
critica,
conoscenze
della
lingua discorso orale in forma
• Il Romanticismo: Leopardi e Manzoni.
• I poeti maledetti francesi: C. l’originalità e la creatività degli italiana, attraverso l’utilizzo dei prosodicamente efficace e
alunni
metodi e degli strumenti priva di stereotipi e produrre
Baudelaire
fondamentali
per testi scritti di diverso tipo,
•
Soddisfare
il
bisogno
degli
alunni
• La Scapigliatura: Emilio Praga, Ugo
anche secondo la normativa
l’interpretazione
delle
opere
di acquisire un bagaglio culturale il
Tarchetti
relativa al nuovo Esame di
più possibile completo e il bisogno letterarie italiane
• Il Verismo: Verga Giovanni
Stato (articolo di giornale,
di
comunicare,
esprimendo
• Il Decadentismo: Carducci Giosuè,
analisi del testo, ecc.)
correttamente
il
proprio
pensiero
e
Pascoli
Giovanni,
D’Annunzio
comprendendo quello degli altri
Gabriele, Pirandello Luigi, Svevo Italo
• Il Futurismo: F.T.Marinetti.
• Il Crepuscolarismo: G. Gozzano
• Le Riviste.
• L’Ermetismo: G. Ungaretti, U. Saba, S.
Quasimodo, E. Montale
• Il Neorealismo: C.Pavese, A. Moravia,
C. Levi.
• Secondo Neorealismo:P.P.Pasolini
• Dante Alighieri: Il Paradiso.
5
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: LATINO
TESTI
DOCENTE: prof.ssa LADIANA ANNAMARIA
• Mortarino, Reali, Turazza GENIUS LOCI, storia e antologia della Letteratura latina, vol.3, Loescher
• Monaco-De Bernardis, Moduli di Lingua Latina, vol.3, Palumbo Editore
METODOLOGIA
DIDATTICA
• Lezione frontale: analisi testuale e successiva concettualizzazione dei fenomeni letterari
• Esercitazioni su diversi brani in lingua latina con l’individuazione delle norme morfosintattiche e la codificazione in
lingua italiana
STRUMENTI DI
VERIFICA
• Verifiche scritte e orali
CONTENUTI
• L’età Giulio-Claudia
• La favola e Fedro
• Seneca
• L’Epica e Lucano
• La satira e Persio
• Petronio
• L’età dei Flavi
• Italico. Stazio. Flacco. Plinio il
Giovane
• L’epigramma: Marziale
• Quintiliano
• Plinio il Vecchio
• L’età di Traiano e di Adriano
• La Satira; Giovenale
• Tacito
• Apuleio
CONOSCENZA
• Aspetti storici, politici e culturali
delle diverse età nel secoli I-IV
d.C.
• Aspetti storici, politici, culturali,
biografici, stilistici e poetici
degli
autori
e
scrittori
appartenenti alle suindicate età
• Pensiero
e
problematiche
culturali dei poeti e prosatori
desunti dalla lettura e analisi
diretta di brani delle relative
opere
• Norme morfosintattiche
6
COMPETENZA
• Saper individuare gli aspetti
fondamentali dal punto di vista
storico, politico e culturale delle
diverse età del periodo imperiale
• Saper individuare gli aspetti
storici, culturali, poetici e
stilistici che costituiscono le
personalità degli autori oggetto
di studio
• Saper individuare le norme
morfosintattiche presenti in un
brano in lingua latina
• Saper decodificare un testo in
lingua latina
CAPACITA’
• Saper contestualizzare un testo
letterario
• Saper individuare gli aspetti
storici, politici, e culturali
dall’analisi di un testo letterario
• Saper individuare gli aspetti
concettuali, poetici, culturali,
stilistici di un poeta e scrittore
nei testi letterari analizzati
• Saper decodificare un testo in
lingua latina e codificarlo in
lingua italiana con senso
compiuto e lessico appropriato
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: GRECO
TESTI
DOCENTE: prof.ssa NASTI MARIA
• Storia e antologia della letteratura greca, vol 3 – Ida Biondi – Casa Editrice G. D’ Anna
• E.Dell’Orfano, DAGLI ANTICHI A NOI, versioni per il triennio, Ferraro
METODOLOGIA
DIDATTICA
• Lezione frontale: analisi testuale e successive concettualizzazione dei fenomeni letterari
• Esercitazioni guidate su diversi brani con l’individuazione delle norme morfosintattiche e la decodificazione in lingua
italiana
STRUMENTI DI
VERIFICA
• Verifiche scritte e orali
CONTENUTI
• L’oratoria: Lisia
• L’età ellenistica
• La Commedia nuova e Menandro
• Callimaco
• L’elegia ellenistica e i suoi
principali autori
• L’Epica ellenistica e Apollonio
Rodio
• La poesia bucolica e Teocrito
• Il
genere
dell’epigramma:
Leonida di Taranto
• Polibio
• La tarda grecità. Luciano di
Samosata
• L’Età imperiale: Plutarco di
Cheronea
• Sintassi del periodo
CONOSCENZA
• Aspetti storici, politici e culturali
della Grecia nell’età ellenistica e
imperiale
• Aspetti storici, culturali, biografici,
poetici e stilistici degli autori e
scrittori appartenenti alle suindicate
età
• Aspetti
fondamentali
della
Commedia “nuova”, della poesia e
dell’epica in età ellenistica
• Principali norme morfosintattiche
7
COMPETENZA
• Saper individuare gli aspetti
fondamentali dal punto di
vista storico, politico e
culturale
che
hanno
caratterizzato l’età ellenistica e
imperiale
• Saper individuare gli aspetti
storici, culturali, poetici e
stilistici che costituiscono le
componenti della personalità
degli autori oggetto di studio
• Saper individuare le norme
morfosintattiche presenti in un
brano in lingua greca
• Saper decodificare un testo in
lingua greca
CAPACITA’
• Saper contestualizzare un
testo letterario
• Saper individuare gli aspetti
storici, politici, e culturali
dall’analisi di un testo
letterario
• Saper individuare gli aspetti
concettuali, poetici, culturali,
stilistici di un poeta e
scrittore nei testi letterari
analizzati
• Saper decodificare un testo in
lingua greca e codificarlo in
lingua italiana con senso
compiuto
e
lessico
appropriato
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: FILOSOFIA
TESTI
DOCENTE: prof.ssa GISONNA BARBARA
Abbagnano, Fornero, Nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia – Ed. Paravia. Voll. 2B-3A-3B
Stimolare ad uno studio critico e non dogmatico
Sollecitare la partecipazione attiva
Rendere vivo l’interesse per gli argomenti trattati, attraverso il collegamento
dell’uomo e della società di oggi
• Interrogazione come verifica del lavoro svolto
• Dialogo e partecipazione alla discussione organizzata
STRUMENTI DI
VERIFICA
• Test di verifica scritta
• Approfondimenti individuali
CONTENUTI
CONOSCENZA
COMPETENZA
• Conoscere l’evoluzione del • Riconoscere e utilizzare il
pensiero in rapporto alla realtà
lessico e le categorie essenziali
• Il Romanticismo
sociale ed economica
della filosofia
• L’idealismo
• Enucleare le idee centrali di un • Attualizzare la disciplina
• Fichte
autore
• Confrontare e contestualizzare le
• Hegel
• Imparare a conoscere e
differenti risposte dei filosofi
• Schopenhauer
valutare,
in
relazione
ai
propri
allo stesso problema
• Kierkegaard
bisogni
e
alle
proprie
esigenze,
•
Individuare
e
analizzare
• Destra e Sinistra hegeliana
le
varie
ideologie
problemi significativi delle
• Feuerbach
realtà contemporanee
Ricostruire
le
strategie
•
• Marx
argomentative
e
rintracciarne
• Il positivismo: Comte
gli scopi.
• Nietzsche
• Freud.
• La filosofia del Novecento.
Arendt: la riflessione sui
totalitarismi.
METODOLOGIA
DIDATTICA
•
•
•
8
del pensiero con la storia concreta
•
•
•
•
CAPACITA’
Sviluppo
delle
capacità
analitiche, sintetiche e critiche
Autonomia operativa come
espressione di opinioni e
valutazioni personali
Uso di un linguaggio rigoroso e
formale
Affinare la “sensibilità” alle
differenze
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE
TESTI E
MATERIALI
DOCENTE: prof.ssa GISONNA BARBARA
Feltri-Bertazzoni-Neri,Chiaroscuro, Ed. SEI. Vol. 3
Il nuovo dizionario del cittadino europeo, Edizioni scolastiche Bruno Mondatori (testo consigliato)
Lezione frontale e dialogata.
Dibattiti.
METODOLOGIA
Lettura di brani storiografici.
DIDATTICA
Analisi del dibattito storiografico.
Analisi dei documenti
Interrogazione.
Interventi spontanei degli alunni.
STRUMENTI DI
VERIFICA
Dialogo e discussione organizzata.
Questionari a risposta aperta.
CONTENUTI
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA’
• Ricostruire la complessità storica • Utilizzare le conoscnze per orientarsi • Attitudine a problematizzare, a
attraverso l’individuazione delle
nella molteplicità delle informazioni.
• La società di massa nel
riferirsi a tempi e a spazi
XX secolo
cause, delle interconnessioni, dei • Adoperare concetti e termini storici
diversi, a dilatare il campo delle
rapporti
tra
particolare
e
generale,
prospettive, ad inserire in
in rapporto agli specifici contesti
• L’età giolittiana
tra soggetti e contesti.
chiave diacronica le conoscenze
storico-culturali.
• La
prima
guerra
acquisite
in
altre
aree
• Ripercorrere nello svolgersi dei • Usare modelli appropriati per
mondiale
disciplinari.
processi
storici
le
interconnessioni
inquadrare, comparare e periodizzare
• La rivoluzione russa
tra soggetti singoli e collettivi.
• Scoprire la dimensione storica
i diversi fenomeni storici.
• Il fascismo
del presente.
•
Riconoscere
gli
interessi
in
• Gli
Stati
Uniti
campo,
le
determinazioni
•
Affinare la sensibilità alle
d’America dagli “anni
istituzionali, gli intrecci politici,
differenze.
ruggenti” al crollo di
sociali,
economici,
culturali
e
Wall Street
religiosi.
• Il nazionalsocialismo.
• La seconda guerra
mondiale
• Caratteri generali del
•
•
•
•
•
•
•
•
•
9
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
•
•
•
•
secondo dopoguerra in
Italia e nel mondo
La “guerra fredda”
La
nascita
della
Repubblica in Italia
La
Costituzione
repubblicana
Identità
e
profilo
dell’Unione Europea
10
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE: prof.ssa SPINELLI DOMENICA
TESTI
Lamberti, Mereu, Nanni “Matematica due” Ed. ETAS
METODOLOGIA
DIDATTICA
Lezione frontale. Esercitazioni guidate. Lezione interattiva.
Interrogazioni individuali. Modalità di partecipazione alle lezioni. Semplici prove scritte.
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Equazioni e disequazioni
irrazionali.
Funzioni.
Dominio di una frazione.
Funzioni iniettive,
suriettive, biunivoche.
Funzioni inverse.
Funzione esponenziale.
La funzione logaritmo.
Equazione e disequazioni
esponenziali e logaritmiche.
Goniometria.
Equazioni e disequazioni
goniometriche.
Le funzioni goniometriche.
Trigonometria.
Risoluzione di triangoli.
CONOSCENZA
•
•
•
Acquisizione dei contenuti
sviluppati e relativa
organizzazione complessiva
sul piano concettuale.
Conoscenza del linguaggio
della disciplina.
Conoscenze delle procedure
e delle tecniche di calcolo
specifico.
11
COMPETENZA
• Padronanza
dell’organizzazione
complessiva dei
procedimenti
matematici.
• Assimilazione del
metodo deduttivo.
• Uso di una terminologia
e di un simbolismo
corretti ed appropriati.
• Analisi di funzioni e
rappresentazione di un
riferimento cartesiano.
• Competenza
nell’interpretare un
problema, impostare e
condurre a termine il
processo risolutivo,
scegliendo il metodo più
appropriato.
CAPACITA
•
•
Saper affrontare
criticamente situazioni
problematiche e saper
scegliere in modo flessibile
le strategie di approccio.
Saper utilizzare metodi e
strumenti matematici in
situazioni diverse.
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: FISICA
DOCENTE: prof.ssa SPINELLI DOMENICA
TESTI
Angelo Bonura “ Fisica, osservare e comprendere” vol. 1-2 Ed. Paravia
METODOLOGIA
DIDATTICA
A fasi di elaborazione teorica si sono associate semplici applicazioni ad esercizi e problemi, guidando l’allievo a riflettere ,
comprendere, interpretare, avanzare previsioni.
CONTENUTI
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA’
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’energia e il lavoro.
Calore e Temperatura
Le leggi dei gas e i
cambiamenti di stato
Primo e secondo Principio
della Termodinamica
Elettrostatica.
Il campo elettrico.
Corrente elettrica continua e
circuiti elettrici.
Il campo magnetico.
•
•
•
•
Conoscere il significato di
trasformazioni nei gas
Conoscere i due principi
della termodinamica e la
legge della conservazione
dell’energia totale
Conoscere e riconoscere
fenomeni elettrici e le loro
interazioni.
Consapevolezza
nell’utilizzare la
terminologia rigorosa del
linguaggio scientifico.
L’alunno deve saper :
• Utilizzare il complesso
organico di contenuti
acquisiti per interpretare
coerentemente e
consapevolmente la
realtà circostante.
• Usare un linguaggio
corretto, preciso,
sintetico.
12
•
•
Acquisizione dei
procedimenti tipici
dell’indagine scientifica,
fatta di continuo rapporto
tra costruzioni teorica e
realizzazione di
esperimenti.
Comprensione delle
potenzialità e dei limiti di
validità delle conoscenze
scientifiche.
Abitudine al rispetto dei
fatti ,al vaglio e alla ricerca
di un riscontro obiettivo
delle proprie ipotesi
interpretative.
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: SCIENZE DELLA TERRA
TESTI
DOCENTE: prof. MARAGLINO MARIO
La Terra nello Spazio e nel Tempo, Zanichelli.
METODOLOGIA
DIDATTICA
• I contenuti sono stati comunicati con lezioni dialogate ed utili schematizzazioni grafiche.
STRUMENTI DI
VERIFICA
• Le verifiche sono state effettuate mediante 2 colloqui orali per quadrimestre ed una prova scritta quadrimestrale con le
tipologie della terza prova degli esami di Stato.
CONTENUTI
• Origine e struttura dell’Universo; le
stelle, i corpi celesti.
• Origine del sistema solare, i pianeti; le
leggi di Keplero.
• La Terra: struttura interna.
• Moto di rotazione, di rivoluzione, moti
secolari.
• Dinamica della crosta, deriva dei
continenti; vulcanesimo e fenomeni
sismici.
• I minerali: proprietà e struttura.
• Le rocce: magmatiche, sedimentarie,
metamorfiche.
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA’
• Inquadrare la Terra come corpo • Saper
sintetizzare
ed • Analizzare le conoscenze
celeste.
analizzare le conoscenze disciplinari
con
capacità
• Comprendere in modo corretto le attraverso l’ascolto e la lettura analitiche.
relazioni tra i vari fenomeni del testo.
• Effettuare utili collegamenti
geologici(vulcanesimo, terremoti, • Elaborare le conoscenze con interdisciplinari.
dinamica della Terra).
appropriata terminologia e • Contributo di indagini e
riflessioni personali.
• Inquadrare
la
Terra
come schematizzazioni.
geosistema,
comprendere
le
relazioni tra fattori biotici ed
abiotici di un ecosistema.
• Descrivere e analizzare le più
evidenti
caratteristiche
geomorfologiche e biologiche del
territorio di residenza.
• Utilizzare le conoscenze acquisite
su litosfera, atmosfera e idrosfera
per capire problemi ambientali.
13
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
TESTI
DOCENTE: prof. RONCO FABIO
Cricco Di Teodoro “Itinerario dell’arte” vol.3. Ed.Zanicelli.
METODOLOGIA
DIDATTICA
•
I contenuti sono stati comunicati con lezioni frontali, concepite in modo interattivo, dialogate, finalizzate
essenzialmente al chiarimento e all’approfondimento degli argomenti trattati.
STRUMENTI DI
VERIFICA
•
Le verifiche sono state effettuate mediante colloqui orali, brevi relazioni sugli artisti, lettura di opere d’arte.
CONTENUTI
TRA SETTECENTO E
OTTOCENTO
• Il Neoclassicismo
L’OTTOCENTO
• Il Romanticismo
• Il Realismo
• La nuova architettura del ferro.
• L’impressionismo.
• Il Post-impressionismo
IL PRIMO NOVECENTO:
• L’espressionismo.
• L’art nouveau
• Il cubismo.
• L‘Astrattismo
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA’
• Conoscere
il
patrimonio • Identificare le idee-chiave dei • Sapersi esprimere in modo
artistico nazionale ed europeo dei
periodi artistici trattati.
comprensibile
e
chiaro
periodi trattati.
utilizzando
il
linguaggio
• Riconoscere nelle opere
specifico.
• Conoscere la correlazione tra
d’arte le caratteristiche degli
stili dei movimenti artistici.
l’evoluzione della società e i
• Possedere capacità critiche e
movimenti artistici.
effettuare elaborazioni personali
• Saper
leggere
un’opera
relative ai contenuti appresi.
d’arte.
• Conoscere il linguaggio visuale.
• Effettuare utili collegamenti
• Conoscere
il
linguaggio
interdisciplinari.
specifico della disciplina.
• Effettuare confronti tra artisti
dello stesso periodo artistico e
tra artisti di epoche diverse.
14
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
TESTI E
MATERIALI
DOCENTE: prof. MARTUCCI GIUSEPPE
Palloni di pallavolo e pallamano; blocchi di partenza; ostacoli; dischi; pesi...
METODOLOGIA
Metodo globale ed analitico
DIDATTICA
STRUMENTI DI
VERIFICA
• Test
• Capacità di organizzare e condurre eventi sportivi
CONTENUTI
• Esercizi a corpo libero e con
resistenza offerta dalle leve
corporee
• Corse
• Esercizi di bonificazione
potenziamento muscolare
CONOSCENZA
• Attraverso l’esperienza diretta,
gli
alunni
hanno
potuto
sperimentare
le
personali
potenzialità
organiche
e
cinestesiche e a sfruttarle nel
migliore dei modi
e
• Esercizi di mobilità e scioltezza
articolare e di coordinazione
neuromuscolare
• Hanno imparato inoltre a vivere
con consapevolezza la propria
corporeità
15
COMPETENZA
• La conoscenza graduale e
progressiva dell’esercizio fisico,
consente al nostro discente di
allenarsi in forma autonoma
senza arrecarsi alcuno danno ed
inotre a distribuire ottimamente
l’energia durante lo sforzo
CAPACITA’
• Capacità di osservazione delle
regole sportive durante le
competizioni scolastiche, che
potenziano e consolidano il
rispetto per le norme che
regolano il comportamento
civile e sociale
• L’allievo riconosce l’esatta
valenza degli esercizi e delle
esercitazioni che si accinge ad
effettuare in maniera autonoma
• Acquisizione delle capacità di
prevenire, attraverso una sana
abitudine al movimento, i
paramorfismi e i dimorfismi che
la vita moderna e le professioni
esercitate possono causare
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
Esercitazioni individuali in classe
Relazioni su ricerche individuali e collettive
Insegnamento per problemi
LEGENDA:
S S S S
S S S S
S S S S
S QV M QV
M M QV QV
S S S S
Spesso
Qualche volta
Mai
16
S
QV
M
S
S
S
QV
M
M
Educazione
Fisica
S
S
S
QV
QV
S
Storia
dell’Arte
Storia
Fisica
Matematica
Greco
S
S
S
QV
M
S
Scienze
Dibattito in classe
S
S
S
QV
QV
QV
Filosofia
Lezione dialogata
Latino
Lezione frontale
Italiano
METODI UTILIZZATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI
S S
S S
S S
S M
M M
M M
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
Filosofia
Scienze
Storia
dell’Arte
Educazione
Fisica
Saggi brevi
Storia
Test a risposta breve
Fisica
Prove pratiche
Matematica
Test a scelta multipla
Greco
Prove scritte
Latino
Interrogazioni orali
Italiano
METODOLOGIA ADOPERATA PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
S
S
QV
M
QV
S
S
S
M
M
QV
QV
S
S
M
M
QV
M
S
QV
M
M
M
M
S
S
M
M
QV
QV
S
M
M
M
M
M
S
QV
M
M
QV
M
S
QV
M
QV
S
M
S
S
M
S
M
M
S
M
M
S
M
M
LEGENDA:
Spesso
Qualche volta
Mai
17
S
QV
M
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
Storia
dell’Arte
Educazione
Fisica
Cronometro
Scienze
Attrezzature sportive
Filosofia
Sistema multimediale
Storia
Computer
Fisica
Fotocopiatrice
Matematica
Registratore video
Greco
Registratore audio
Latino
Lavagna e gesso
Italiano
STRUMENTI IMPIEGATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO
S
QV
QV
S
S
QV
M
M
M
M
M
S
QV
QV
M
M
S
M
M
S
M
M
M
M
S
M
M
S
M
M
M
M
S
M
M
M
M
M
M
M
S
M
QV
QV
QV
QV
M
M
S
M
QV
QV
M
M
M
M
S
M
M
S
M
M
M
M
S
M
QV
S
QV
QV
M
M
M
M
M
M
M
M
S
QV
LEGENDA:
Spesso
Qualche volta
Mai
18
S
QV
M
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI
AREA LINGUISTICO – LETTERARIA
CONOSCENZE
Mediamente, la classe ha maturato buone conoscenze del sistema
comunicativo e linguistico. Ha altresì acquisito una solida cognizione in
merito ai tratti fondamentali dei sistemi letterari, nonché delle sequenze
cronologiche dei fatti storico-sociali.
COMPETENZE
Gli alunni sono in grado di comprendere, interpretare e tradurre un testo
discretamente, collocando autori e fenomeni letterari nell'arco dello
sviluppo storico-culturale. Sanno produrre messaggi orali e scritti,
controllando lo strumento espressivo.
CAPACITÀ
Per quanto attiene alle capacità rielaborative e logico-critiche, la classe ha
maturato un'adeguata abilità di applicazione, analisi, sintesi e valutazione.
In linea generale, gli alunni sono capaci di formulare delle interpretazioni
critiche dei testi e dei fatti culturali, di riconoscere le relazioni sincroniche
e diacroniche tra i fenomeni linguistico-letterari e di stabilire collegamenti
interdisciplinari.
AREA SCIENTIFICA
CONOSCENZE
Nell'Area Scientifica, la classe nel suo complesso si attesta su un livello
tra il sufficiente e il discreto per la conoscenza riferita a: contenuti, teorie,
principi, regole, procedure e metodi.
COMPETENZE
Gli alunni sanno operare tecnicamente in modo semplice con gli strumenti
e le metodiche proprie delle discipline scientifiche. Sono in grado di
rilevare semplici dati oggettivi, pur mostrando incertezze nell’uso del
linguaggio specifico.
CAPACITÀ
Per quanto attiene alle capacità, la classe sa sottoporre a verifica ciò che fa,
sa esprimere un giudizio critico sulle conoscenze e rielaborarle in modo
sufficientemente corretto. Se guidati, gli alunni sono in grado di applicare
le conoscenze acquisite in talune situazioni pratiche.
19
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI SVOLTE NELL’A.S. 2013/2014
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO:
Incontro con esperti del mondo del lavoro e professionisti del territorio.
Incontro con i rappresentanti di facoltà universitarie provenienti da
diverse sedi.
• Test psico-attitudinali.
• Partecipazione al Salone dello studente in collaborazione con
l’Università degli Studi di Bari.
•
•
PROGETTI
• Progetto “Mai Più. Per non dimenticare”. Commemorazione della Shoah e
delle Foibe.
• Teatro e Cinema.
• Modulo integrativo di Lingua inglese (33 ore).
• Incontro con l’Autore.
• Lecturae Dantis.
• Giornate FAI di primavera.
• Progetto “Educazione alla salute”. Incontro con i rappresentanti
dell’Associazione “FRATRES” e donazione del sangue.
20
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
• SCRITTE
Le verifiche scritte della Prima Prova di Italiano hanno riguardato tutte le
tipologie previste dalla normativa riguardante gli Esami di Stato: Analisi del testo
(tip.A), Saggio breve (tip-B), Tema di Storia (tip.C), Tema di attualità (tip.D).
Riguardo alla Seconda Prova scritta di Greco, gli alunni si sono esercitati
costantemente nella traduzione dal testo classico all’Italiano.
In riferimento alla Terza Prova scritta multidisciplinare, il Consiglio di classe, a
seguito dell’analisi dei risultati ottenuti nel corso dell’a.s., ha ritenuto opportuno
procedere con la somministrazione di una prova di tipologia B.
CRITERI DI CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE:
Correttezza e chiarezza formale.
Coerenza nelle argomentazioni.
Aderenza del contenuto alle domande.
Completezza delle risposte.
Creatività ed originalità delle risposte.
• ORALI
Colloquio su argomenti specifici in ambito disciplinare, multidisciplinare,
interdisciplinare.
21
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
CONSIGLIO DI CLASSE
III LICEO CLASSICO sez. A
CONTINUITÀ
DIDATTICA
DISCIPLINA
INSEGNATA
DOCENTE
ITALIANO
Pagliari
MariaCarmela
LATINO
Ladiana
AnnaMaria
GRECO*
Nasti Maria
FILOSOFIA
Gisonna Barbara
STORIA
Gisonna Barbara
X
STORIA DELL’ARTE
Ronco Fabio
X
MATEMATICA
FISICA
Spinelli Domenica
SCIENZE DELLA
TERRA*
Maraglino Mario
X
EDUCAZIONE
FISICA*
Martucci Giuseppe
X
INGLESE
Lanzillotta Lucia
RELIGIONE
Michele Quaranta
SOSTEGNO
III IV V
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Cavallo Paola
Borgia M.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
sostituita
*Commissario interno Commissione Esami di Stato 2013-2014
22
FIRMA DOCENTE
Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe 3°A liceo classico - Anno Scolastico 2013/2014
ALLEGATI
Simulazione terza prova scritta.
Griglia di valutazione della prima prova scritta – Italiano.
Griglia di valutazione della seconda prova scritta - Greco.
Griglia di valutazione della terza prova scritta pluridisciplinare.
Griglia di valutazione del colloquio orale.
23