PR-REL-08-11 comprensorio Valle Cupa

Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
COMPRENSORIO VALLE CUPA
AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-6, AP-19, AP-33, AP- 31, AP-TR8
1.
UBICAZIONE TOPOGRAFICA
Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato della città, in corrispondenza della
zona basso collinare, incisa dai Fossi Pittima e Pecoraro, tributari in sinistra orografica del F.
Tronto, estesa a monte della Circonvallazione Nord.
Le Aree AP–33, AP-19, AP-6 sono ubicate in corrispondenza delle vallecole arenacee, in sinistra
orografica del Fosso Pittima.
Le Aree AP – 31, AP – TR8, sono ubicate in corrispondenza delle vallecole arenacee, in sinistra
orografica del Fosso Pecoraro.
2.
CARATTERI GEOLOGICO - GEOMORFOLOGICI
L’assetto geomorfologico della zona studiata è caratterizzato dall’ interazione tra le valli dei corsi d’
acqua Pittima e Pecoraro e gli spartiacque arenacei relativi.
Gli spartiacque, ad asse all’ incirca N-S, lungo i versanti occidentali, sono interessati da vallecole
sub parallele, antichi assi drenanti, costituite da limi sabbiosi provenienti dalla erosione dei pendii
arenacei e dalla risedimentazione terrigena in corrispondenza delle vallecole stesse.
L’Area AP-33, estesa a Nord, lungo via Esino, presenta una morfologia molto regolare e sub
pianeggiante, con lieve pendenza verso W-SW (12% circa ).
I terreni di copertura della vallecola, sono costituiti da limi sabbiosi giallastri, di risedimentazione
eluvio-colluviale, dello spessore compreso tra i 2,00 e 5,00 m. circa.
L’Area AP – 19, estesa nel tratto di monte di una vallecola ampiamente edificata, nei tratti di valle,
verso la strada di circonvallazione, presenta una morfologia molto regolare e sub pianeggiante,
con lieve pendenza verso SW (10%circa ).
I terreni di copertura della vallecola, sono costituiti da limi sabbiosi giallastri, di risedimentazione
eluvio-colluviale, dello spessore compreso tra i 2,00 e 5,00 m.; nella parte centrale della valle, gli
spessori delle coperture superano i 5,00 m..
L’ Area AP – 6, occupa l’intera vallecola meridionale del sistema morfologico suddetto, limitata a
valle dalla strada di circonvallazione e presenta una morfologia molto regolare e sub pianeggiante,
con lieve pendenza verso sw ( 8% %circa ).
1
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
I terreni di copertura della vallecola, sono costituiti da limi sabbiosi giallastri, di risedimentazione
eluvio-colluviale, dello spessore compreso tra i 2,00 e 5,00 m.; nella parte centrale della valle, gli
spessori delle coperture superano i 5,00 m.
Le Aree AP – 31 ed AP –TR8, estese in corrispondenza di due vallecole sub parallele, in sinistra
orografica del Fosso Pecoraro, a monte di via Monticelli, presentano assetti geomorfologici
analoghi a quelli rilevati per le altre aree sopra descritte; infatti presentano una morfologia molto
regolare e sub pianeggiante, con lieve pendenza della superficie topografica verso SW (6%
%circa).
La parte se dell’Area AP-31, ricade sulla zona di cresta dello spartiacque arenaceo, caratterizzato
da ottimo equilibrio grazie alla giacitura affiorante delle arenarie.
Le formazioni di base della zona studiata sono costituite da arenarie ben stratificate della
Associazione Arenacea del Messiniano, con strati immergenti verso N-NE ed inclinazioni medie
(35 gradi circa); pertanto gli strati giacciono a reggipoggio rispetto alla superficie topografica dei
pendii di intervento.
Al piede sono sedimentate coltri di copertura eluvio-colluviali, di natura limo-sabbiosa, dello
spessore variabile dai 3,00 m circa agli 8,00 m circa.
In conclusione, il tratto di territorio comprendente l’ area in trasformazione, è caratterizzata da un
assetto geomorfologico in ottimo equilibrio, senza segni di dissesti franosi in atto o potenziali.
Le aree studiate non sono interessate dalla perimetrazione di aree in dissesto idrogeologico
cartografate dal P.A.I.
3. ANALISI DELLA VULNERABILITA’ IDRAULICA DELLA ZONA COMPRENDENTE LE AREE
IN TRASFORMAZIONE
La zona in esame, come detto in precedenza, è caratterizzata da un reticolo idrografico
superficiale che definisce anche l’ assetto geomorfologico della zona; infatti, le aste dei fossi
Pittima e Pecoraro percorrono con orientamento N-S la fascia basso-collinare studiata, confluendo
nel F. Tronto e modellando le vallecole incise nelle formazioni arenacee e i relativi spartiacque.
Le acque superficiali, infatti, data la morfologia dei versanti e la scarsa permeabilità dei terreni che
li costituiscono (arenarie) tendono a defluire verso valle, originando fenomeni localizzati di
ruscellamento superficiale.
2
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
I limi sabbiosi di copertura ubicati in corrispondenza delle vallecole, risultano semipermeabili per la
granulometria e tessitura dei terreni affioranti.
Essi consentono una discreta infiltrazione delle acque superficiali che vanno ad alimentare
modeste falde acquifere, chiuse dal basamento impermeabile.
In zona, infatti, sono ubicati pozzi, con portate di emungimento modeste ed effimere.
L’ Area AP -3 si estende in sinistra orografica del Fosso Pittima al piede di vallecole che incidono
gli spartiacque arenacei che limitano ad Est, il bacino idrografico del fosso.
Pertanto, il bacino imbrifero relativo all’ area in oggetto e’ modesto con portate idriche di entità
ridotta.
Attualmente non si rileva alcuna vulnerabilita’ idraulica della zona, considerando l’ andamento sub
pianeggiante e le buone capacita’ drenanti delle vallecole site a monte.
Immediatamente a valle è ubicata una zona esondabile cartografata dal PAI, sita in
corrispondenza dell’ asta del fosso, irrilevante per il buon assetto idrogeologico della zona
Le Aree AP – 19 ed AP - 6, si estendono lungo vallecole caratterizzate da una modesta
alimentazione idrica, data l’esiguità dell’estensione del bacino imbrifero relativo.
Questo e’ infatti, localizzato ad un stretta fascia arenacea sovrastante le vallecole stesse.
L’ area edificata e la strada provinciale site a valle, infatti, non sono state mai coinvolte da
emergenze idrogeologiche o idrauliche.
Le Aree AP – 31 ed AP – TR8, si estendono in sinistra orografica del Fosso Pecoraro, lungo
vallecole caratterizzate, anch’esse, da una modesta alimentazione idrica, data l’ esiguità
dell’estensione del bacino imbrifero relativo.
Questo e’ infatti, localizzato ad un stretta fascia arenacea sovrastante le vallecole stesse.
L’ area edificata e la strada provinciale site a valle, infatti, non sono state mai coinvolte da
emergenze idrogeologiche o idrauliche.
Lo stile geomorfologico omogeneo della zona studiata, comprendente le aree in trasformazione
del comprensorio di Valle Cupa determina caratteristiche idrogeologiche ed idrauliche omogenee
che evidenziano l’ assenza di vulnerabilita’ idrauliche ed emergenze idrogeologiche nella zona
studiata.
4. COMPATIBILITA’ IDRAULICA DEGLI INTERVENTI (art. 10 L.R. 22 novembre 2011)
DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DEFLUENTE ALLO STATO ATTUALE
3
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
Il principio dell’invarianza idraulica introdotto dalla L.R. 22 novembre 2011 stabilisce che la
variazione di destinazione d’uso di un area non deve provocare un aggravio della portata di piena
o una variazione sostanziale dei tempi di corrivazione al corpo idrico che riceve i deflussi
superficiali originati dalla stessa.
L’impermeabilizzazione delle superfici dovuta alla edificazione di aree precedentemente agricole o
verdi determina un incremento del coefficiente di deflusso ed il conseguente aumento del
coefficiente udometrico (u=Q/S) delle aree trasformate; pertanto, per le trasformazioni dell’uso del
suolo che provocano una diminuzione della permeabilità superficiale saranno necessarie misure
compensative volte a mantenere costante il coefficiente udometrico secondo il principio
dell’invarianza idraulica.
I valori dei coefficienti deflusso adottati sono i seguenti:
Di seguito sono indicati le portate massime defluenti allo STATO ATTUALE su ciascuna area in
trasformazione ricadente nel comprensorio di Valle Cupa, in funzione dell’analisi pluviometrica
riportata sulla relazione geologica di 1^ Fase ed adottando il Metodo razionale per la stima della
portata(vedi Relazione Geologica di 1^ Fase)
4
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
AREA AP-6
TEMPO DI CORRIVAZIONE (Formula di Giandotti)
Dati morfometrici dell’area
S = 0.053314 .kmq (superficie lotto)
= 0.49 (ore)
L = 0.5 km (lunghezza asta principale)
Hm = 162 m. s.l.m.
H0 = 144 m. s.l.m
PORTATA DI MASSIMA PIENA (Metodo razionale)
Qc = portata al colmo (mc/sec)
c = 0.2 coeff. di deflusso stato attuale
ht = precipitazione massima in mm al tempo t50 e t200
S = 0.053314 superficie bacino (kmq)
Tc = 0.49 tempo di corrivazione (ore)
0.278 = fattore che tiene conto delle unità di misura
RISULTATI
Tempo di ritorno (Tr)
h (t)
50 anni
h=48.87*t^0.3147 = 39.04 mm
0.23 mc/sec = 230 l/sec
200 anni
h= 61.06*t^0.311 = 48.91 mm
0.29 mc/sec = 290 l/sec
Qc (mc/sec)
5
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
AREA AP-19
TEMPO DI CORRIVAZIONE (Formula di Giandotti)
Dati morfometrici dell’area
S = 0.017538 kmq (superficie lotto)
= 0.35 (ore)
L = 0.14 km (lunghezza asta principale)
Hm = 185 m. s.l.m.
H0 =178 m. s.l.m
PORTATA DI MASSIMA PIENA (Metodo razionale)
Qc = portata al colmo (mc/sec)
c = 0.2 (area verde) coeff. di deflusso stato attuale
ht = precipitazione massima in mm al tempo t50 e t200
S = 0.017538 superficie bacino (kmq)
Tc = 0.35 tempo di corrivazione (ore)
0.278 = fattore che tiene conto delle unità di misura
RISULTATI
Tempo di ritorno (Tr)
h (t)
50 anni
h=48.87*t^0.3147 = 35.12 mm
0.097 mc/sec = 97 l/sec
200 anni
h= 61.06*t^0.311 = 44.05 mm
0.122 mc/sec = 122 l/sec
Qc (mc/sec)
6
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
AREA AP-31
TEMPO DI CORRIVAZIONE (Formula di Giandotti)
Dati morfometrici dell’area
S = 0.056951 kmq (superficie lotto)
= 0.50 (ore)
L = 0.3 km (lunghezza asta principale)
Hm = 188 m. s.l.m.
H0 =176 m. s.l.m
PORTATA DI MASSIMA PIENA (Metodo razionale)
Qc = portata al colmo (mc/sec)
c = 0.2 coeff. di deflusso (area verde)
ht = precipitazione massima in mm al tempo t50 e t200
S = 0.0056951 superficie bacino (kmq)
Tc = 0.50 tempo di corrivazione (ore)
0.278 = fattore che tiene conto delle unità di misura
RISULTATI
Tempo di ritorno (Tr)
h (t)
50 anni
h=48.87*t^0.3147 = 39.29 mm
0.24 mc/sec = 240 l/sec
200 anni
h= 61.06*t^0.311 = 49.21 mm
0.31 mc/sec = 310 l/sec
Qc (mc/sec)
7
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
AREA AP-33
TEMPO DI CORRIVAZIONE (Formula di Giandotti)
Dati morfometrici dell’area
S = 0.015722 kmq (superficie lotto)
= 0.30 (ore)
L = 0.130 km (lunghezza asta principale)
Hm = 174 m. s.l.m.
H0 =166 m. s.l.m
PORTATA DI MASSIMA PIENA (Metodo razionale)
Qc = portata al colmo (mc/sec)
c = 0.2 coeff. di deflusso (area verde)
ht = precipitazione massima in mm al tempo t50 e t200
S = 0.015722 superficie bacino (kmq)
Tc = 0.30 tempo di corrivazione (ore)
0.278 = fattore che tiene conto delle unità di misura
RISULTATI
Tempo di ritorno (Tr)
h (t)
50 anni
h=48.87*t^0.3147 = 33.45 mm
0.097 mc/sec = 97 l/sec
200 anni
h= 61.06*t^0.311 = 41.98 mm
0.122 mc/sec = 122 l/sec
Qc (mc/sec)
8
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
AREA AP-TR8
TEMPO DI CORRIVAZIONE (Formula di Giandotti)
Dati morfometrici dell’area
S = 0.024412 kmq (superficie lotto)
= 0.48 (ore)
L = 0.220 km (lunghezza asta principale)
Hm = 170 m. s.l.m.
H0 =164 m. s.l.m
PORTATA DI MASSIMA PIENA (Metodo razionale)
Qc = portata al colmo (mc/sec)
c = 0.2 coeff. di deflusso (area verde)
ht = precipitazione massima in mm al tempo t50 e t200
S = 0.024412 superficie bacino (kmq)
Tc = 0.48 tempo di corrivazione (ore)
0.278 = fattore che tiene conto delle unità di misura
RISULTATI
Tempo di ritorno (Tr)
h (t)
50 anni
h=48.87*t^0.3147 = 38.79 mm
0.109 mc/sec = 109 l/sec
200 anni
h= 61.06*t^0.311 = 48.59 mm
0.137 mc/sec = 137 l/sec
Qc (mc/sec)
In fase di progettazione esecutiva degli interventi (piano attuativi) occorrerà effettuare la
valutazione della portata massima STATO RIFORMATO considerando i nuovi coefficienti di
deflusso, in funzione dell’impermeabilizzazione delle aree, e valutare l’ incremento di portata in
base al quale calcolare il volume di invaso.
I volumi di invaso vengono calcolati secondo il “Metodo delle piogge” basato sulla curva di
possibilità pluviometrica, sulle caratteristiche di permeabilità della superficie tributaria e sulla
portata massima che si vuole avere allo scarico.
Tuttavia, l’art.13 comma 3 della succitata L.R. stabilisce che: fino all'approvazione della
deliberazione di cui all'articolo 10, comma 4, le amministrazioni competenti:
a) K
9
Relazione di compatibilità Idraulica – Comprensorio di Valle Cupa
b) K dispongono la realizzazione di invasi di laminazione-raccolta delle acque meteoriche dalle
superfici impermeabilizzate per una capacità pari ad almeno 350 metri cubi per ogni ettaro di
superficie impermeabilizzata.
Tale valutazione potrà essere effettuato solo in sede di progettazione esecutiva dei piani attuativi.
Ascoli Piceno,
IL GEOLOGO
Giovanni Mancini
10