CFP Q900 XV

Call for papers
Quaderni del '900 – XV
Intellettuali e scrittori negli anni della Grande Guerra. Esperienze, luoghi, narrazioni del conflitto
a cura di Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti, Laura Vitali
Numero monografico di Quaderni del ‘900 dedicato ai rapporti tra cultura letteraria ed esperienza di guerra,
rintracciati nei molteplici aspetti costitutivi della produzione letteraria del periodo bellico e tra le due guerre:
- riflessione estetica e ideologica vs narrazioni antiretoriche della guerra: propaganda positivista, futurismo (Rosai,
Il libro di un teppista e Dentro la guerra, Marinetti, Soffici), populismo (Jahier, Monelli, ecc., mito delle penne nere,
del popolo soldato...) vs Serra, Gadda, Lussu, Slataper, Stuparich, il realismo polemico di Malaparte (Viva
Caporetto! La rivolta dei santi maledetti), il Palazzeschi autobiografico dei bozzetti di Vita militare e di Due
imperi…mancati!
- riflessione e ruolo degli intellettuali intorno alla guerra e alla campagna pro o contro l’intervento italiano nel
conflitto: i numerosi interventi di intellettuali, scrittori, artisti su riviste come “Lacerba”, ecc.; orazioni (tra le
molte, poco note p.e. le Orazioni alla patria di Ada Negri) e discorsi (per es. il Discorso di Roma di Papini del
21/2/1913), i Discorsi militari di Boine, gli interventi di Borgese, il patriottismo di intellettuali di frontiera come
Slataper, l’antibellicismo di Renato Serra (Esame di un letterato), il pacifismo patriottico di Stuparic, Lussu, ecc.
- i generi letterari a esso tipicamente collegati, come: memorie e lettere di prigionia (tra le varie: Kobilek e La
ritirata del Friuli di Soffici, Memorie del tempo presente di Bacchelli, le lettere e i Colloqui con mio fratello di Stuparic, le
lettere di Slataper, pubblicate postume proprio da Stuparic, le lettere alla mogli di Ojetti), diari e giornali di
guerra (tra i più noti: il Diario del ’15 di Stuparic, il Giornale di guerra e prigionia di Gadda, Giorni di Guerra di
Comisso), le corrispondenze dal fronte degli inviati di guerra (Ambrosini, Barzini, Mariani), orazioni, poesie
(dalle raccolte ungarettiane Allegria di naufragi e Porto sepolto a Poesie grigioverdi di Alvaro, a poesie che risentono
dell’esperienza bellica come i Canti anonimi di Rebora, assieme alle sue Prose liriche), narrativa autobiografica e
d’invenzione nata dalla diretta esperienza bellica (opere come il Notturno di D’Annunzio, L’alcova di acciaio di
Marinetti, La coda di Minosse di Marpicati, La città degli amanti di Bacchelli, il racconto di Pirandello Berecche e la
guerra, Con me e con gli alpini di Jahier, Un anno sull’altipiano di Lussu, il romanzo Ritorneranno di Giani Stuparich, i
romanzi di formazione Rubè di Borgese e Vent’anni di Alvaro, il successivo romanzo di Borgese I vivi e i morti,
ecc.)
- aspetti linguistici (caratterizzazione regionalistica di personaggi e situazioni in chiave populistica mediante l’uso
del dialetto nelle narrazioni, ecc. presente in moltissime opere, come quella di Jahier, di Rosai, ecc.)
Particolare attenzione sarà rivolta alla questione dell’identità nazionale (indagata anche nelle elaborazioni che
precedono da vicino gli anni del conflitto), all’esperienza della guerra come ricerca e costruzione di un’identità
culturale individuale e collettiva, e, più in generale, come momento di formazione (obbligata o volontaria)
umana, intellettuale, morale, letteraria, per lo più antitetica o comunque assai distante rispetto ai presupposti
ideologici che l’avevano preparata.
Il tema sarà prioritariamente affrontato da una doppia angolazione:
- in una prospettiva storico-temporale: la Grande Guerra concepita in termini post-risorgimentali,
ossia come “Quarta guerra d’indipendenza” tesa al completamento di quel processo di costituzione del
territorio (con l’annessione di Trento e Trieste ancora sotto il dominio austriaco) e dell’identità nazionale
iniziato nel secolo precedente;
- in un’ottica geografica e topografica, con riferimento alla letteratura di frontiera - spesso luogo
privilegiato dell’elaborazione-interrogazione di un’identità problematica, da costruire o conquistare -e/o
alle valenze simboliche di cui si caricano, nella poesia come nella narrativa, luoghi e/o elementi naturali
(monti, fiumi, valli..) legati alla guerra.
Infine, oltre che sulla specifica letteratura di guerra, si intende fare il punto sul quadro letterario complessivo
degli anni della Guerra, ossia su quanto, in quel periodo, animava il dibattito critico, letterario, culturale, in
generale, con uno sguardo particolare a quegli scrittori (tra i quali molte scrittrici: Deledda, Aleramo, ) e poeti
(Cardarelli, Sbarbaro, Campana, in buona parte Rebora, ecc.) la cui produzione, in quegli anni, non si è occupata
della guerra ovvero che, sotto le apparenze di argomento bellico, cela tutt’altri temi (è il caso, p. e., di Parla una
donna. Diario femminile in guerra di Serao).
Le proposte di pubblicazione, accompagnate da un breve profilo biobibliografico dell’autore (max 1300 caratteri
spazi compresi) dovranno pervenire entro il 15 luglio 2014, ai seguenti indirizzi e-mail:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Delle proposte che saranno state accolte per la pubblicazione dovrà essere inviato, entro il 15 ottobre 2015,
l’articolo completo e definitivo, di lunghezza complessiva non superiore a 65000 battute, accompagnato da una
sinossi di massimo 300 parole.
******
QUADERNI DEL '900
«Quaderni del ’900», fondata nel 2001, è una rivista che nasce ‘tra due sponde’, quella italiana e quellaamericana.
È una pubblicazione di carattere monografico, annuale, dedicata in prima istanza a contributi di giovani studiosi.
La rivista si occupa di argomenti di letteratura e cultura italiana contemporanea, e ha un approccio
interdisciplinare (dalla letteratura alla sociologia, agli studi di genere, a quelli postcoloniali). La pubblicazione è in
questo senso caratterizzata da una decisa inclinazione comparatistica, e accoglie contributi che istituiscano
confronti fra la letteratura italiana ed altre discipline e/o letterature in altre lingue. La rivista è stata realizzata
grazie al sostegno del George L. Graziadio Center for Italian Studies della California State University Long
Beach e in collaborazione con docenti e ricercatori afferenti a vari atenei italiani.
The journal «Quaderni del '900» is the result of a collaborative project between Italy and the U.S. It is an annual
bilingual publication (English and Italian) of contemporary Italian literature and culture. Open primarily to
young scholars, the journal offers a space to explore a specific theme and / or author in each issue within an
interdisciplinary and comparative framework aimed at establishing connections among different fields
(sociology, literature, etc.) and topics (gender, colonialism, etc.). Made possible thanks to the sponsorship of the
George L. Graziadio Center for Italian Studies at California State University Long Beach, the journal is
produced by a combined team of Italian and American scholars, affiliated to institutions located in both
countries. Past issues have been devoted to Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, John Fante, women writers
during the Fascist era, and Italian post-colonial literature.
Cm 15 x 21 / ISSN 1720-0180 / ISSN elettronico 1724-1898
Disponibile dal (available since) 2001
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XI 2011
Ufficio redazionale / Editorial Office: [email protected]
The Journal is Peer-Reviewed.
The eContent is archived with Clockss and Portico.
Direzione scientifica:
Professoressa Lucia Strappini (Università per Stranieri di Siena)
Vicedirezione:
Tiziana Morosetti (University of Oxford) e Laura Vitali (Università di Roma ‘Tor Vergata’).
Caporedazione:
Francesca Romana Andreotti (Università per Stranieri di Siena, Université Sorbonne
Nouvelle-Paris 3) e Simona Mancini (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca).
Coordinamento:
Magdalena Kubas (Università di Varsavia), Daniela Iuppa (Università degli studi di Roma “Tor Vergata”),
Eugenio Murrali (Sapienza-Università di Roma) Silvia Ricca (Sapienza-Università di Roma, Université Sorbonne
Nouvelle-Paris 3), Laura Venturini (Università per Stranieri di Siena).
Comitato scientifico:
Betania Amoroso (Universidade Estadual de Campinas); Anna Maria Belardinelli (‘Sapienza’ Università di
Roma); Alfonso Berardinelli; Marcello Carlino (Università di Roma La Sapienza); Carlo Chiarenza (Emeritus,
California State University Long Beach); Silvia Cattoni (Università statale di Cordoba, Argentina); Valeria Della
Valle (‘Sapienza’ Università di Roma); Sandro Gentili (Università degli Studi di Perugia); Francesco Guardiani
(University of Toronto); Andreia Guerini (Universidade Federal de SantaCatarina, Florianopolis); Claudia
Micocci (‘Sapienza’ Università di Roma); Elisabetta Mondello (Università di Roma La Sapienza); Fabio
Pierangeli (Università di Roma ‘Tor Vergata’), Antonio Prete (Università degli Studi di Siena); Marco Santoro
(Università di Roma La Sapienza); Enrico Testa (Università degli studi di Genova); Luigi Trenti (Università per
Stranieri di Siena).
Amministrazione: Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma. Uffici di Pisa: via Santa Bibbiana 28
− I 56123. Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48 - 00185. [email protected]
Fascicoli precedenti:
Anno XIV, 2014
Forme moderne della narrazione: parole, immagini, serialità
A cura di Ada Tosatti e Giorgia Bongiorno
Anno XIII, 2013
Poesia e critica tra le due guerre
A cura di Simona Mancini
Anno XII, 2012
Ripensare il passato: il ruolo della memoria nella cultura italiana del Novecento
A cura di Lucinda Spera
Anno XI, 2011
Coming of age: narrazioni e percorsi di senso nella letteratura italiana contemporanea
A cura di Nicoletta Marini-Maio.
Anno X, 2010
L'esperienza del viaggio nella letteratura italiana del Novecento
A cura di Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti, Laura Vitali.
Anno IX, 2009
Letteratura e geografia: Parchi Letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche nel ‘900 italiano
A cura di Simona Mancini e Laura Vitali.
Anno VIII, 2008
Fortuna del mito nel teatro e nella letteratura italiana del secondo Novecento
A cura di Simona Mancini e Laura Vitali
Anno VII, 2007
L’Italia nelle letterature di lingua inglese dal 1900 ad oggi
A cura di Tiziana Morosetti
Anno VI, 2006
The Road to Italy and the United States: la creazione e diffusione delle opere di John Fante
A cura di Teresa Fiore
Anno V, 2005
Scrittrici nella politica culturale del Fascismo
A cura di Francesca Romana Andreotti, Silvia D’Ortenzi.
Anno IV, 2004
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
A cura di Tiziana Morosetti
Anno III, 2003
Lotte di giovani: dialoghi con Pavese, Atti del convegno, Santo Stefano Belbo, 29 novembre 2003
A cura di Laura Vitali
Anno II, 2002
La letteratura americana in Italia
Anno I, 2001
Pier Paolo Pasolini