ACUSTICA PER GLI AMBIENTI DI VITA Problemi e soluzioni per il benessere acustico Direzione lavori acustica Progettazione acustica Bonifica acustica Mode ertificazioni prodotto Acustica ambientale Collaudi Laboratorio Consulen e acustica Bonifica acustica Modellazioni previsionali Direzione lavori a ntale Collaudi Laboratorio Consulenza avanzata Certificazioni prodotto vori acustica Progettazione acustica Bonifica acustica Modellazioni previs odotto Acustica ambientale Collaudi Laboratorio Consulenza avanzata onifica acustica Modellazioni previsionali Direzione lavori acustica Proge udi Laboratorio Consulenza avanzata Certificazioni prodotto Acustica am Direzione lavori acustica Progettazione acustica Bonifica acustica Modellazio Certificazioni prodotto Acustica ambientale Collaudi Laboratorio Co acustica Bonifica acustica Modellazioni previsionali Direzione lavori acusti tale Collaudi Laboratorio Consulenza avanzata Certificazioni prodott mpio valore internazionale Ricerca e sviluppo azienda giovane Dinamismo zionale Dinamismo Strumentazione e software all’avanguardia Vastissimo rdia Vastissimo database di laboratorio Azienda giovane Copertura di tu ale Esperienza con progetti di ampio valore internazionale Dinamism n ogni ramo dell’acustica Strumentazione e software all’avanguardia stissimo database di laboratorio Azienda giovane Copertura di tutto il ter smo Sviluppo in ogni ramo dell’acustica Ricerca e sviluppo Vastissimo d ne e software all’avanguardia Vastissimo database di laboratorio aziend uppo Copertura di tutto il territorio nazionale Sviluppo in ogni ramo e sviluppo Esperienza con progetti di ampio valore internazionale Vastissi a giovane Dinamismo Ricerca e sviluppo Copertura di tutto il territorio n SEDI OPERATIVE Cerea (Verona) Firenze Lecce ALCUNI NOSTRI CLIENTI Acustica NEGLI AMBIENTI CHIUSI Alcuni principi fondamentali Il tempo di riverberazione (T) Generalmente si considera che un tempo di riverberazione accettabile venga generalmente raggiunto tra 0,9 e 1,0 secondi mentre un buon tempo di riverberazione tra 0,4 e 0,6 secondi. Maggiore è l’assorbimento acustico nel locale, più breve sarà il tempo di riverbero. Nella maggior parte delle situazioni, un basso tempo di riverberazione migliora il comfort acustico. Le conversazioni sono più intelligibili in assenza di eco. Tuttavia, non è sempre vero. In alcuni casi, durante un concerto o una conferenza, può rivelarsi necessario un tempo di riverberazione più lungo per un ascolto più confortevole. Attenuazione del suono In un ambiente chiuso Il decadimento del suono in un ambiente chiuso dipende dalle proprietà assorbenti, riflettenti e diffondenti delle superfici che lo costituiscono Pareti, pavimento, soffitto, arredi, persone, ecc. Come valutare il FONOASSORBIMENTO di un sistema/ambiente Test in laboratorio e test in opera Test in laboratorio UNI EN ISO 354:2003 Acustica: Misura dell’assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 11654:1998 Acustica - Assorbitori acustici per l’edilizia - Valutazione dell’assorbimento acustico ASTM C423 -09a NRC - Noise Reduction Coefficient Test in laboratorio Camera riverberante Volume superiore a 150 mc Tempi di riverberazione adeguati a tutte le frequenze (8-9 s @1000 Hz) Assenza di superfici parallele 4 sorgenti di rumore normalizzato ! 4 posizioni microfoniche Test in laboratorio Vari tipi di montaggio a seconda del provino Superfici assorbenti piane Baffles Oggetti discreti (poltrone, armadi, sedie) Pannelli disposti a distanze fissa da una superficie Misura del tempo di riverberazione nella camera vuota e nella camera con il provino T = 0,16 V/A Test in laboratorio Scopo Determinare il parametro acustico del sistema fonoassorbente che il progettista può usare Coefficiente di assorbimento equivalente adimensionale, tra 0 e 1 A Area di assorbimento equivalente A= xS Test in opera UNI EN ISO 3382-1:2009 Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti Parte 1: Sale da spettacolo UNI EN ISO 3382-2:2008 Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti Parte I1: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari UNI EN ISO 3382-3:2012 Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti Parte I1I: Uffici open space Test in opera (3382) Alcuni dettagli Strumentazione di Classe 1 Sorgente di tipo impulsivo Sorgente continua (rumore normalizzato) Molteplici combinazioni SorgenteMicrofono Test in opera (indagatorio) Alcuni dettagli Clap IR decibel Ultra Sorgente impulsiva (palloncino) Checklist dettagliata Ambienti CORRETTI ACUSTICAMENTE CASE HISTORIES DI Z LAB Valutazione di un ARMADIO FONOASSORBENTE CASE HISTORY LAB #1 Privée: una poltrona PER IL BENESSERE ACUSTICO CASE HISTORY LAB #2 Grazie per l’attenzione. Lorenzo Rappo Architectural Acoustics- Z Lab S.r.l. TCA della Regione Veneto n. 707
© Copyright 2025 Paperzz