Ist. di Economia Politica I – a.a. 2012-13 - M. Ziliotti (A-K) - A. Lasagni (L-Z) Esame del 15/04/2014 – ore 11 – Tipo B COMPITO TIPO B - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: AVVISI IMPORTANTI 1. Il compito viene corretto (e valutato) per QUALSIASI risultato ottenuto nelle risposte per i quiz Q1-Q5. 2. SALTO DI APPELLO: è vietato, durante le prove scritte degli esami, copiare o usare apparecchiature per comunicare con l'esterno. La penalità per comportamenti scorretti (verbale CUCS, 30/5/2013) è l'annullamento della prova e il “salto d'appello”, cioè il divieto di presentarsi all'appello immediatamente successivo dello stesso insegnamento. 3. VERBALIZZAZIONE: per gli esiti e per la verbalizzazione si prega di controllare gli AVVISI dei docenti e il ForumNews del portale E-Learning. PROPEDEUTICITA': ogni voto assegnato PRIMA di aver superato gli esami obbligatori previsti per il 1° anno viene annullato. L'ESAME DOVRA' ESSERE RIPETUTO. NOTA BENE: SE TUTTE LE 5 RISPOSTE SONO CORRETTE = 10 punti 4. Leggere con attenzione e quindi barrare con una “X” la risposta esatta (cioè a, b oppure c). IN ROSSO LE CORRETTE Q1) a. b. c. Quale delle seguenti non è una fonte di potere di monopolio? Il controllo esclusivo di input fondamentali. Le economie di scala. Un cambiamento tecnologico rapido e a basso costo nell'industria. a. b. c. In generale, gli economisti partono dal presupposto che le imprese … … massimizzano il profitto economico. … massimizzano il fatturato. … massimizzano i ricavi. Q2) Q3) a. b. c. Il prodotto marginale di un fattore variabile è ... zero in corrispondenza del punto in cui si producono rendimenti decrescenti. ... la variazione nel prodotto medio che si verifica quando l'input variabile viene aumentato di una unità. ... la variazione nel prodotto totale conseguente a una variazione unitaria dell'input variabile. c. Un esempio di esternalità negativa è l'inquinamento. un meleto vicino a un'azienda di apicoltura nel quale viene aumentato il numero di alberi. il Clean Air Act. a. b. c. Se la curva di domanda di un'impresa si trova al di sotto della sua curva AVC, l'impresa dovrebbe ... ... chiudere ora. ... operare nel breve periodo, ma non nel lungo periodo. ... chiudere nel lungo periodo. Q4) a. b. Q5) INFORMAZIONI: il tempo a disposizione è di 90 minuti. Ist. di Economia Politica I – a.a. 2012-13 - M. Ziliotti (A-K) - A. Lasagni (L-Z) Esame del 15/04/2014 – ore 11 – Tipo B Domanda B1 Per l’impresa BIANCHI SRL la funzione di produzione è Q= K1/2 L1/2 e nel breve periodo il valore di K fisso è pari a 4. a) Quale è la combinazione ottimale di fattori per produrre Q=50? b) Sapendo che il prezzo unitario di K è pari 10 Euro, mentre per L il prezzo è pari a 1 Euro, quale è il costo totale che l’impresa BIANCHI SRL deve sostenere per produrre la quantità totale Q=50? Risposta B1 a) Se la funzione di produzione è Q= K1/2 L1/2 , allora nel breve periodo si può scrivere come Q = 2 L1/2. Se l’impresa intende produrre Q=50, allora avremo che deve valere che 50 = 2 L1/2, e di conseguenza L1/2 = 25, cioè L= (25)2 = 625 La combinazione ottima è L = 625 e K= 4. b) Per la combinazione ottima di fattori produttivi (L = 625 e K= 4), la spesa totale per l’impresa BIANCHI SRL risulta essere pari a 40 (costo totale per K) e 625 (costo totale per L).Quindi per produrre Q=50, l’impresa BIANCHI SRL deve spendere 665 Euro. Domanda B2 Il mercato in cui si comprano e vendono barbabietole nei paesi di Beta_01 e Beta_02 può essere descritto dalle formule contenute nella seguente tabella, in cui Q = quantità, mentre P = prezzo. Paese Equazione della domanda Equazione della offerta Beta_01 QD= 6 – P QO= P – 2 Beta_02 QD= 16 – 2∙P QO= 0,5∙P +1 (a) Calcolare (utilizzando le equazioni in tabella) i valori della quantità e del prezzo fissati in equilibrio per il prodotto barbabietole nei paesi di Beta_01 e Beta_02. In quale dei due paesi si ha il ricavo totale (TR) dalla vendita delle barbabietole più elevato? Rappresentare graficamente i due mercati. (b) Calcolare il valore della elasticità della domanda di barbabietole rispetto al prezzo nei 2 paesi in corrispondenza del punto di equilibrio (in base ai risultati ottenuti per il quesito –a–). Nota: se l’impostazione del procedimento e i commenti sono corretti, ma NON ci sono i calcoli il punteggio massimo per la risposta è 2. Risposta B2 (senza grafici) (a) Per il paese Beta_01: ponendo la condizione di Domanda = Offerta, cioè QD= 6 – P = QO= P – 2 si ottiene 2×P = 8 , quindi P = 4, mentre Q= 2. Per il paese Beta_02: ponendo QD= 16 – 2×P = 1/2 ∙P +1, si ottiene 5/2×P= 15, quindi quindi P=6, mentre Q=4. Il paese nel quale si ha il ricavo totale (TR) dalla vendita delle barbabietole il più elevato il paese Beta_02, visto che si ottiene TR= P·Q = 6 · 4 = 24. (b) Per Beta_01: si scrive la domanda nella forma P = 6 – Q, quindi la pendenza è 1. Quindi l’elasticità per Beta_01 nel punto P =4 e Q= 2 risulta essere = P/Q (1/pendenza), cioè = 4/2 ·1 = 2. Per Beta_02: si scrive la domanda nella forma P = 8 – 1/2 Q, quindi la pendenza è 1/2. Quindi l’elasticità per Beta_02 nel punto P =6 e Q= 4 risulta essere = P/Q ∙(1/pendenza), cioè = 6/4 ·2 = 3. INFORMAZIONI: il tempo a disposizione è di 90 minuti. Ist. di Economia Politica I – a.a. 2012-13 - M. Ziliotti (A-K) - A. Lasagni (L-Z) Esame del 15/04/2014 – ore 11 – Tipo B Domanda B3 La curva di domanda per monopolista è P = 120 – Q, mentre i costi totali per la produzione sono TC = 16 + Q2 e i costi marginali sono MC = 2∙Q. (a) Se il monopolista può vendere su mercato estero (dove la concorrenza è perfetta) al prezzo di mercato uguale a 80, quanto è il livello del prodotto che è venduto all’estero (Qestero) e quanto è venduto nel mercato domestico-nazionale (Qinterno)? (b) A quale prezzo sarà venduto il prodotto sul mercato interno? Risposta B3 (a) Il monopolista deve operare in modo da ottenere un valore del ricavo marginale (MR) per ogni unità venduta che sia uguale in entrambi i mercati. Dato che il prezzo sul mercato estero (dove la concorrenza è perfetta) è fissato a livello di 80, allora anche il valore di MR deve essere pari a 80 su quel mercato (mercato concorrenziale, P=MR). Ciò significa che il valore di MR dovrebbe essere pari a 80 anche sul mercato interno, dove la curva di domanda è P = 120 – Q e il valore del MR per il monopolista è pari a MR = 120 – 2∙Q. A questo punto, se per il mercato interno MR = 120 – 2∙Q = 80, allora si può ottenere il valore della quantità prodotta e venduta sul mercato interno, risolvendo per Q: 40 = 2∙Q, da cui si ottiene Qinterno = 20. Inoltre, se il monopolista produce con MR=80 avremo che anche il valore di MC deve essere 80, dunque MC=2∙Q = 80, da cui si ottiene il valore totale della produzione del monopolista che è pari a Q = 40. Quindi, sottraendo il valore della produzione interna da quella totale si arriva al valore del prodotto che viene venduto all’estero: Qestero = Qtotale – Qinterno = 40 – 20 = 20. (b) Il prezzo di vendita del monopolista sul mercato interno è calcolato sostituendo nella curva di domanda il valore di Qinterno = 20. Dunque, se Q=20 il monopolista vende al prezzo pari a P = 120 – 20 = 100. Si noti che tale prezzo è superiore a quello di vendita all’estero (mercato concorrenziale). Domanda B4 L’impresa Beta Spa opera in un settore industriale in concorrenza perfetta e si caratterizza per una curva di offerta individuale descritta dalla formula P = 2 + (1000/2)Qi. a) Sapendo che il numero totale di imprese attive nel settore è pari a 1.000, qual è l’espressione per la curva di offerta complessiva dell’industria in cui opera Beta Spa? Rappresentare graficamente tale curva di offerta. b) Ipotizzando che la curva di domanda per i prodotti del settore industriale sia data dall’espressione P = 5 – Q, calcolare il prezzo e la quantità di equilibrio sul mercato in cui opera Beta Spa. Nota: se l’impostazione del procedimento e i commenti sono corretti, ma NON ci sono i calcoli il punteggio massimo per la risposta è 2. Risposta B4 (senza grafici) a) Se la curva di offerta individuale di Beta Spa è descritta dalla formula P = 2 + (1000/2)Q i, ciò significa che è possibile isolare la quantità individuale offerta da Beta Spa come Qi = (2/1000) P – 4/1000. A questo punto occorre moltiplicare la quantità offerta di ciascuna impresa per il numero totale di imprese: Q = nQi, che si traduce nella seguente espressione: Q = 1.000[(2/1000) P – 4/1000] = 2 P – 4. Di conseguenza, è possibile scrivere l’espressione della curva di offerta del settore industriale come P = Q/2 + 2. b) Attraverso la condizione Domanda=Offerta, cioè ponendo 5 – Q = Q/2 + 2, si si ottiene 3/2Q = 3, quindi la quantità di equilibrio Q* è pari 2, mentre il prezzo di equilibrio P è pari 3. INFORMAZIONI: il tempo a disposizione è di 90 minuti.
© Copyright 2024 Paperzz