Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Reti di Comunicazione ed Internet - 085894 Ilario Filippini Il Docente o Ing. Ilario Filippini o Contatti n n n n Mail: [email protected] Tel.: 02 2399 3657 Web: http://home.dei.polimi.it/filippini Ricevimento: o Dipartimento di Elettronica e Informazione o 3° piano o Stanza 316 n Orario ricevimento: GIO 14.30-16.30 o Via mail per altri orari 2 Modalità D’Esame o 1 Prove in Itinere o Esame tutto scritto n 3 Esercizi strutturati n 1 Esercizio sulla parte di Lab (~5 punti) n Set di domande o brevi esercizi (~12 punti) n (Orale a Discrezione del docente) o Divisione in moduli fino al secondo appello di Febbraio, da Luglio in poi esame completo 3 Materiale didattico (1) o Libro di riferimento: n A. S. Tanenbaum, D. J. Wetherall, “Reti di calcolatori”, Quinta Edizione, Pearson 4 Materiale didattico (2) o Modulo 1 n Tarek N. Saadawi, Mostafa H. Ammar, El Hakeem Ahmed, “Fundamentals of telecommunication networks”, Wiley n Fred Halsall, “Reti di calcolatori e sistemi aperti” Addison-Wesley o Modulo 2 n Behrouz A. Forouzan, “I protocolli TCP/IP”, McGraw-Hill n Douglas E. Comer, “Internetworking con TCP/ IP”, Addison-Wesley n Douglas E. Comer, “Internet e Reti di Calcolatori”, Addison-Wesley 5 Materiale didattico (3) o Slide n Lezioni ed esercitazioni sul sito o Letture n Dispense su primo modulo n Approfondimenti sul sito o Internet n Link suggeriti n Google it! 6 Home page del corso antlab.elet.polimi.it à People à Ilario Filippini à Teaching 7 Organizzazione o Orario tipico: n Lun: LEZ 3h o 14:30 – 17:05 n 1h15m – 20m – 1h n Mar: LEZ 3h o 14:30 – 17:05 n 1h15m – 20m – 1h n Gio: ESE 2h n 8:45 – 10:15 o ~6 settimane per modulo o Prima Prova in Itinere: settimana 24-28 Novembre 8 Laboratorio o Tematiche n Valutazione delle prestazioni di reti (ns2) n Configurazione di router CISCO (Packet Tracer) n Analizzatori di rete (Ethereal) o Orario: n Lunedì: 8.30-10.00 (da verificare) n 5 sessioni per modulo n Inizio comunicato durante le prossime lezioni e inserito sul sito web del corso n Reminder: polling su laptop o Responsabile: n Ing. Vincenzo Sciancalepore ([email protected]) 9 Scopo del corso o Fornirvi le basi per comprendere le tecnologie di rete o Fornirvi una descrizione dei componenti (“building blocks”) di rete Nessun ingegnere dell’area della Information Tecnology può oggi fare a meno di queste conoscenze 10 Background o Strutture e apparati che consentono lo scambio di informazione e/o servizi fra due o più “utenti” o Gli utenti possono essere persone o processi Rete di TLC 11 Background Per colloquiare usano un rete: INTERNET Molti software applicativi colloquiano con software remoti I colloqui sono soggetti a regole (protocolli) o Noi ci occuperemo: n Delle problematiche per supportare i colloqui n Dei protocolli usati per i colloqui a tutti i livelli n Delle infrastrutture di rete necessarie 12 Agenda del Corso – Modulo 1 Fondamenti di Reti o Concetti propedeutici n n n Protocolli Servizi di comunicazione Modelli a strati o Livello Fisico n n n n Mezzi Trasmissivi Cenni sulle tecniche di trasmissione Multiplazione e de-multiplazione Accesso Multiplo o Livello di Linea n n n n n Tramatura Tecniche per il controllo e recupero degli errori Protocolli di ritrasmissione (Stop&Wait, Go-Back-N, Slective Repeat) Controllo di Flusso Esempi di protocolli di linea (HDLC) 13 …Modulo 1 o Reti LAN n n n Problematica dell’accesso (casuale, ordinato) Protocolli di accesso IEEE 802 Lo Standard Ethernet o Interconnessioni di reti locali n Dispositivi e tecnologie per l’interconnessione 14 Modulo 2: Infrastrutture e Protocolli per Internet o Architettura di Internet o Il livello di Rete (Internet Protocol, IP) n n n n Politiche di indirizzamento Politiche di inoltro e instradamento Regole del protocollo Protocolli di controllo (ARP, RARP, ICMP) o I protocolli di routing n n n n n Definizione del problema ed algoritmi di routing Routing unicast link state (OSPF) Routing unicast distance vector (RIP) Routing unicast path vector (BGP) Multicast 15 …Modulo 2 o Il livello di trasporto n n Trasporto “inaffidabile” UDP Trasporto “affidabile” TCP o Livelli Applicativo n n n n n Data base distribuiti (DNS) Connessione remota (FTP) Web Browsing (HTTP) E-mail (SMTP) Cenni ad applicazioni Peer-To-Peer o Cenni di Intranetting o Evoluzioni di Internet 16 Ora iniziamo… o ma prima, 17 Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Introduzione a ‘LA RETE’ Un po’ di storia 19 La nascita di Internet: anni ‘60 o 1961: Kleinrock – dimostra l’efficacia della commutazione di pacchetto grazie alla teoria delle code o 1967: Lawrence Roberts progetta ARPAnet (Advanced Research Projects Agency) o 1969: primo nodo di IMP (Interface Message Processor) di ARPAnet a UCLA 20 La nascita di Internet: anni ‘70 o 1972: n Nasce NCP (Network Control Protocol) il primo protocollo di Internet n Primo programma per la posta elettronica n ARPAnet ha 15 nodi o 1976: n Nasce Ethernet nei laboratori di Xerox o 1979: n ARPAnet ha 200 nodi o 1970: n ALOHAnet rete radio a pacchetti al Univ. of Hawaii o 1974: n Cerf and Kahn – definiscono i principi dell’internetworking (rete di reti) 21 La nascita di Internet: anni ‘80 o 1982: definizione del protocollo SMTP per la posta elettronica o nuove reti nazionali: Csnet, BITnet, NSFnet, Minitel o 1983: rilascio di TCP/IP o 100.000 host collegati che sostituisce NCP o 1983: definizione del DNS per la traduzione degli indirizzi IP o 1985: definizione del protocollo FTP o 1988: controllo della congestione TCP 22 Le prime applicazioni o Telnet o Email o FTP 23 La nascita di Internet: anni ‘90 o 1990: ARPAnet viene dismessa o 1991: NSF lascia decadere le restrizioni sull’uso commerciale di NSFnet o Primi anni ‘90: Tim Berners-Lee inventa il web al Cern di Ginevra o 1994: Mosaic, poi Netscape o Fine ‘90 : commercializzazione del Web 24 La nascita di Internet: anni 2000 2000 – oggi: o arrivano le “killer applications”: messaggistica istantanea, condivisione di file P2P, IP Telephony, social networks o sicurezza di rete o centinaia di milioni di host, un miliardo di utenti o velocità nelle dorsali Diffie-Hellman-Merkle dell’ordine dei Gbps Shawn Fanning Zuckerberg 25 Anni 2010 – L’esplosione 26 Perchè siamo qui? o Utente n Consegna n Correttezza n Robustezza ai guasti n Puntualità n Costo o Ingegnere di rete ??? n Topologia di rete n Protocolli di rete n Architettura di rete n Dispositivi di rete n Mezzo trasmissivo 27 Topologia di Internet 28 Il mondo è piccolo 29 La crescita di internet Jan 2014 1,010,251,829 30 Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Generalità sulle reti Tassonomia delle Reti di telecomunicazioni o Estensione di una rete di TLC n n Geografica Locale/metropolitana o Grado di Integrazione n Reti dedicate o Telefonia o Dati o Video n Reti integrate o Sviluppo molto recente o Migliori servizi forniti o Economie di scala o Topologia n Grafo di Interconnessione (maglia, albero, stella, etc.) 32 Reti di telecomunicazioni o N nodi da interconnettere o Maglia n n n n Numero rami, E, N<E<N(N-1)/2 Costo = o(N2-N) Nodo generico può agire anche da smistatore Caso particolare: Maglia completa o o o o Tutti percorsi diretti Costo = #rami = α(N(N-1)/2) = o(N2) Rami dedicati alla coppia di nodi Percorsi a lunghezza minima Lmin=1 o Albero n n n Costo = α(N-1) = o(N) Percorsi a lunghezza variabile Praticabile solo se dimensione limitata o Anello n n Costo = αN = o(N) Praticabile sia in area estesa sia in area limitata 33 Reti di telecomunicazioni o Stella n n n n n N rami dedicati, uno per nodo 1 nodo di commutazione Costo = αN + βnode = o(N) Percorsi a lunghezza fissa L=2 Soluzione praticabile solo se nodi vicini o Bus n n n n n Struttura centrale condivisa Procedure di mutuo controllo Costo = αN + βbus = o(N) Percorsi a lunghezza fissa L=2 Praticabile solo se area limitata o Maglia + stella n n K nodi più complessi: instradamento più difficile Rami (giunzioni): risorse condivise ➟ alto fattore di utilizzazione 34 Reti di telecomunicazioni o Tipi di rete LAN: Local Area Network o n MAN: Metropolitan Area Network o n Impiegate in aree limitate (tipicamente edifici, campus) Coprono estensioni fino ad alcune decine di km WAN: Wide Area Network o Hanno copertura ampia a piacere 10 10 Frequenza di cifra (bit/s) n LAN ad alta velocità 10 9 MAN ad alta velocità 10 8 WAN ad alta velocità MAN a bassa velocità 10 7 LAN a bassa velocità Connessioni con modem 10 6 10 5 WAN a bassa veloacità 10 4 10 1 10 2 10 3 10 4 Distanza (m) 10 5 10 6 10 7 35 Reti di Accesso e Reti di Backbone o Rete di backbone (a lunga distanza) o Rete di accesso o di distribuzione o Criterio generale dimensionamento di rete n Condivisione max di risorse n Limitazione max risorse indivise 36 Reti di telecomunicazioni o La rete Internet realizza un’unica rete planetaria che interconnette diverse tipologie di rete 37 Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Cos’è Internet? Cos’è Internet? o Milioni di computer connessi alla rete chiamati host = terminali router server workstation mobile local ISP n Su cui girano applicazioni di rete o Collegamenti regional ISP n Fibra, cavo, radio, satellite o Nodi di rete chiamati router company network 39 Cos’è Internet? …continua o Infrastruttura di comunicazione consente le applicazioni distribuite: n Web, email, games, ecommerce, file sharing o Protocolli di comunicazione per inviare e ricevere messaggi 40 Cos’è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete Browser Web Ciao Richiesta di connessione TCP Ciao Server Web Risposta di connessione TCP Sai l’ora? Get http://www.awl.com/kurose-ross! 2:00 tempo <file> D: Conoscete altri protocolli umani? 41 Esempio: Il protocollo della posta elettronica S: 220 hamburger.edu C: HELO crepes.fr S: 250 Hello crepes.fr, pleased to meet you C: MAIL FROM: <[email protected]> S: 250 [email protected]... Sender ok C: RCPT TO: <[email protected]> S: 250 [email protected] ... Recipient ok C: DATA S: 354 Enter mail, end with "." on a line by itself C: Do you like ketchup? C: How about pickles? C: . S: 250 Message accepted for delivery C: QUIT S: 221 hamburger.edu closing connection 42 Ai confini della rete o Terminali (hosts): n Eseguono il software applicativo (Web, email, ecc.). n Processi remoti scambiano informazioni o Modello client/server n Client chiedono il servizio, i server lo forniscono n I client fanno domande, i server rispondono o Modello peer-to-peer: n Tutti i terminali collaborano senza distinzione di ruoli (o quasi) 43 Le applicazioni usano la rete o La rete fornisce un servizio di comunicazione alle applicazioni per il trasporto delle informazioni tra i processi remoti o Il servizio di trasporto offerto dalla rete alle applicazioni può essere di vari tipi processo applicativo _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ processo applicativo La rete trasporta l’informazione 44 Il trasporto delle informazioni o Possono essere trasportati brevi messaggi in modo non affidabile (esempi: DNS, segnalazione, ecc.) o Possono essere trasportate sequenze anche lunghe di byte in modo affidabile (web, email, file transfer, ecc.) processo applicativo _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ processo applicativo La rete trasporta l’informazione 45 Nel cuore della rete o Insieme di router interconnessi o La domanda fondamentale: come viene trasferita l’informazione in rete? n Commutazione di circuito: circuito dedicato per chiamata n Commutazione di pachetto: dati inviati in rete con messaggi 46 Commutazione di circuito Le risorse per la comunicazione sono riservate per la chiamata o Esempio rete telefonica 47 4) ti cercano! Commutazione di circuito 1) voglio parlare con il 3344! 3344 5) conversazione 1122 2) cerco un circuito 3) apro il circuito 48 Commutazione di circuito o Risorse di rete suddivise in “pezzi” o Ciascun “pezzo” (= circuito) viene allocato ai vari collegamenti o Suddivisione della banda in “pezzi” n divisione di frequenza n divisione di tempo o Le risorse rimangono inattive se non utilizzate (non c’è condivisione) 49 Commutazione di pacchetto router terminale header informazione pacchetto 50 Commutazione di pacchetto Header Dati Indirizzo di destinazione: A tabella di instradamento indirizzo dest. Prossimo router A R2 B R3 R2 R1 A C R3 B 51 Commutazione di pacchetto Il flusso di dati viene suddiviso in pacchetti o I pacchetti di tutti gli utenti condividono le risorse di rete o Ciascun pacchetto utilizza completamente il canale o Le risorse vengono usate a seconda delle necessità Contesa per le risorse o Store & forward: il commutatore deve ricevere l’intero pacchetto prima di poter cominciare a trasmettere sul collegamento in uscita o Multiplazione statistica: accodamento dei pacchetti, attesa per l’utilizzo del collegamento 52 Confronto tra pacchetto e circuito La commutazione di pacchetto consente di scaricare le informazioni più velocemente! o 1 collegamento da 2.048 Mpbs o Ciascun utente: n Chiede pagine web di 50KB ogni 62.5s in media o Commutazione di circuito: n n 32 utenti 1 canale 64 kbps per utente Ritardo di trasferimento pagina web: 6.25s Collegamento da 2.048 Mbps o Commutazione di pacchetto: n Ritardo di trasferimento medio pagina web: 0.22s 53 Confronto tra pacchetto e circuito La commutazione di pacchetto consente a più utenti di usare la rete! o 1 collegamento da 1 Mpbs o Ciascun utente: n n 100 kbps quando è “attivo” Attivo per il 10% del tempo o Commutazione di circuito: n N utenti 10 utenti Collegamento da 1 Mbps o Commutazione di pacchetto: n con 35 utenti, la probabilità di averne > 10 attivi è inferiore allo 0,0004 54 Confronto tra pacchetto e circuito La commutazione di pacchetto è la “scelta vincente” ? o Ottima per i dati intermittenti n Condivisione delle risorse n Semplice, non necessita l’impostazione della chiamata o Il problema della coda: ritardo e perdita di pacchetti n Sono necessari protocolli per il trasferimento affidabile dei dati e per il controllo della congestione 55 Architettura Fisica di Internet CN NAP POP ISP CN CN ISP CN BSP POP POP POP POP NAP BSP CN NAP POP CN POP CN ISP CN BSP ISP = Internet Service Provider BSP = Backbone Service Provider NAP = Network (Neutral) Access Point POP = Point of Presence CN = Customer Network 56 Architettura dei NAP 57 Accesso a Internet: Dialup Rete Telefonica Modem o Dialup via modem n Fino a 56Kbps n Accesso diretto al router del ISP mediante circuito telefonico n Trasmissione del segnale in banda fonica 58 Accesso a Internet: ADSL o ADSL: asymmetric digital subscriber line n Fino a 1 Mbps upstream n Fino a 20 Mbps downstream n Condivisione del doppino con la rete telefonica fino alla centrale (divisione di frequenza) n Accesso al router del provider mediante rete dati ad alta velocità 59 Next Generation Network o Rete d’accesso di nuova generazione ad alta velocità n Sostituzione parziale o totale del doppino telefonico con fibra ottica n n n n Fiber Fiber Fiber Fiber To To To To The The The The Home Basement Curb Neighborhood 60 Next Generation Network o Rete d’accesso di nuova generazione ad alta velocità n Reti ottiche punto punto e reti ottiche passive 61 Accesso WIRELESS a Internet o Reti radio n n Accesso condiviso radio (wireless) per la connessione tra terminali e router Attraverso stazione base o punto d’accesso o Reti cellulari n n n n GPRS ~ 56 kbps UMTS ~ 384 kbps HSPA ~ 42 Mbps LTE ~ 320 Mbps o Wireless LAN: n 802.11b/g/n (WiFi): 11/54/600 Mbps router base station mobile hosts 62 Dove sono le reti? The Cloud 63 Dove sono le reti? 64 Dove sono le reti? 65 Dove sono le reti? MiWEBA Project www.miweba.eu Location specific application 66
© Copyright 2025 Paperzz