Scarica la richiesta di autorizzazione paesaggistica

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
PROVINCIA DI GORIZIA - COMUNE DI GRADO
CONSORZIO LIDO DEI MORERI -
Via Marina n. 32, Grado (GO)
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
AI SENSI DEL D.LGS 42 / 2004
FINALIZZATA ALLA RICHIESTA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
(ADEGUAMENTO DEL PROGETTO ALLE CRITICITA' indicate nel Parere Prot. N. 2501 cl 34.19.01/3-1 del 26 febbraio 2014
rilasciato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici del F.V.G.)
ELABORATI GENERALI
R 01
Revisione 2
MAGGIO 2014
ELABORATI PAESAGGISTICI
RELAZIONE GENERALE
Progetto e coordinamento generale
Dott. Ing.
Laurea Specialistica
Sezione A
Settori: a - b - c
N° 1198
Ing. Stefano COSTANTINI
e: [email protected]
w: www.archest.it
Sede Legale di Palmanova (ud) via giustinian 31 - 33057
t: (+39) 0432.93.50.07
f: (+39) 0432.93.36.08
Sede di Pozzuolo del Friuli (ud) via sclaunicco 7 - 33050
t: (+39) 0432.66.53.35
f: (+39) 0432.66.52.99
Landscaping
Arch. Andreas KIPAR
Landscape
Architecture
Nature
Development
LAND Milano
Srl
Via Varese 16 20121 Milano tel: 02/806911.1 - fax: 02/806911.30 www.landmilano.com
GRUPPO LAND
Ing. Michele MAROCCO
Geol. Luca MAROCCO
Milano
Roma
Cagliari
Duisburg
Indice
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
4
0 - Introduzione
6
1 - La genesidei luoghi
12
2 - Il sistema ambientale
20
3 - Analisi dell’area
25
4 - Vincoli paesaggistici ed urbanistici
29
5 - Autorizzazione paesaggistica
33
6 - Nuova fase progettuale
38
7 - I temi di progetto
46
8 - Inserimento nel paesaggio
52
9 - Approfondimenti architettonici
2
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC
comparto B Sacca dei Moreri
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
Milano, Maggio 2014
Milano
Roma
Cagliari
Duisburg
0 - Introduzione
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
4
0
Introduzione
Area di intervento e
paesaggio locale
Le modificazioni prodotte da azioni
antropiche sul paesaggio, con tempi e
modalità differenti rispetto agli sviluppi
naturali, comportano la necessità di
intervenire con un approccio consapevole,
che tenga conto delle conseguenze sul
territorio e sia rispettoso degli equilibri
ecosistemici.
Risulta dunque fondamentale accompagnare
il progetto con una approfondita analisi del
contesto ambientale, che fornisca le necessarie
basi conoscitive per la costruzione del masterplan
paesaggistico, al fine di realizzare un corretto
inserimento delle opere nello scenario naturale e
antropico di riferimento.
La nuova proposta si pone come obiettivo la
riqualificazione di un ambiente naturale che,
ad oggi, risulta trascurato e necessita di
manutenzione, attraverso il ripristino della
complessità di un ecosistema.
L’intervento diventa un’occasione per la
riproposizione dei sistemi naturali esistenti
sostituendo all’abbandono attuale un disegno
strutturato in cui gli ambiti naturali vengono
riqualificati, estesi e integrati con le opere di
messa in quota dei terreni, di urbanizzazione
primaria e di sistemazione paesaggistica oggetto
della presente richiesta di autorizzazione.
Dalla reinterpretazione del paesaggio esistente
rinasce un’area, attualmente in stato di
abbandono, tramite la cooperazione coraggiosa
di Architetti, Paesaggisti, Ingegneri e committenza.
Area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
5
1 - La genesi dei luoghi
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
6
PRPC comparto B Sacca dei Moreri – Variante 1– GRADO (GO)
Richiesta di autorizzazione paesaggistica
Controdeduzioni al parere della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del FVG
1
La genesi del territorio
Timeline
< 1800
2 | La genesi dei luoghi.
Dalla natura, alla bonifica, all’abbandono alla nuova riqualificazione
LA NATURA
LA NATURA
Il sistema lagunare di Marano e Grado è di origini piuttosto recenti e si è formato intorno al IV-V secolo d.C., grazie al processo di innalzamento del livello marino avvenuto negli ultimi duemila
anni, alla variazione del reticolo idrografico superficiale del retroterra, e alla costante migrazione degli apporti sabbiosi dell’Isonzo verso ovest.
In particolare la laguna di Grado è delimitata verso il mare da cordoni sabbiosi di recentissima formazione (XX sec)
PRPC comparto B Sacca dei Moreri – Variante 1– GRADO (GO)
Alle origini le caratteristiche del territorio erano simili a quelle delle zone litoranee della fascia costiera della laguna, con un’alternanza tra dune sabbiose
litoranee,
zone umide-paludose
verso
Richiesta
di autorizzazione
paesaggistica
l’interno e zone boscate.
Controdeduzioni al parere della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del FVG
Ma già agli inizi dell’ottocento circa il 70% del territorio lagunare era opera dell’uomo, testimonianza del fatto che natura e trasformazioni umane sono una delle caratteristiche principali di questi
luoghi.
1900 - 1950
2 | La genesi dei luoghi.
Dalla natura, alla bonifica, all’abbandono alla nuova riqualificazione
LA
BONIFICA
LA BONIFICA
La Laguna è ambiente di transizione tra la Bassa Pianura e il mare Adriatico.
Mentre nella Bassa Pianura i vari corsi d’acqua si presentano almeno in parte allo stato naturale, più a sud il reticolo idrografico superficiale è stato abbondantemente modificato, generando il
“paesaggio della bonifica: una fitta e geometrica rete di corsi minori, con rogge e canali. Il sistema fa capo alla rete di scolo meccanico, tipico delle zone di bonifica a quote prossime al livello del
PRPC comparto B Sacca dei Moreri – Variante 1– GRADO (GO)
mare, con scoline, canali, idrovore, costruiti con la finalità garantire lo sgrondo delle acque meteoriche e della falda superficiale.
Richiesta
autorizzazione
Le opere, iniziate intorno al 1920 sono proseguite per oltre trent’anni, incidendo sull’evoluzione del sistema lagunare. Agli anni cinquanta risale la data della
bonificadiagraria
integralepaesaggistica
che aveva
Controdeduzioni al parere della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del FVG
raggiunto la sua massima espansione corrispondente a quella odierna.
Si è trattato di radicali interventi di antropizzazione che hanno cancellato o seriamente alterato le strutture preesistenti (incluse quelle ecologiche).
Anche nell’area di Sacca dei Moreri a metà degli anni 40 vi fu una parziale riconversione delle valli da pesca in terreni agricoli, destinati principalmente all’orticoltura.
1950 - oggi
2 | La genesi dei luoghi.
Dalla natura, alla bonifica, all’abbandono alla nuova riqualificazione
L’ABBANDONO
L’ABBANDONO
Il paesaggio lagunare, fortemente caratterizzato dalla presenza delle valli da pesca che delimitano mediante argini gli specchi d’acqua destinati all’allevamento, con un’attività di vallicoltura diffusa
fin dai tempi antichi nell'alto Adriatico, a partire dalla fine del 1800 ha subito un deciso declino, a causa soprattutto della riduzione di aree disponibili per i massicci interventi di bonifica e alla
degradazione della qualità delle acque.
In conseguenza del ridursi degli apporti fluviali e dei fenomeni, in parte naturali, di subsidenza ed innalzamento del livello medio marino, la laguna è soggetta alla progressiva erosione delle aree
prevalentemente emerse (barene, dossi, isole lagunari) e ad un processo generalizzato di progressiva salinizzazione, con conseguenze sugli habitat naturali legati ai diversi ambienti.
L’intensificazione delle pratiche agricole nei bacini idrici della Bassa Friulana tributari della laguna ha determinato una progressiva scomparsa dei biotopi umidi perilagunari residui e degli elementi
lineari del paesaggio agrario.
La moderata diminuzione delle attività agricole specie intensive nel territorio lagunare, ha comportato la dismissione nell’area di un patrimonio edilizio rurale di alto pregio e degli elementi
vegetali arborei e arbustivi che connotano il paesaggio rurale tradizionale.
L’area di Sacca Moreri alla fine del ‘700. Da:
L’area
di Saccapraticamente
Moreri all’inizio
dell’800
nella
è rimasta
invariata
negli
anni, fino
Per quanto riguarda l’area di Sacca dei Moreri, a parte alcuni interventi di tombamento destinati alla bonifica dell’area mai ultimata, la situazione
Kriegskarte 1798-180, Il Ducato di Venezia nela carta
cartografia
militare
francese.
Da:
Foramitti
(a
cura
all’abbandono attuale.
di Anton von Zach, FBSR, Treviso, 2005
di), Il Friuli di Napoleone, Monfalcone, 1994
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
7
1
La genesi del territorio
Mappe storiche
00
18
3
3
18
60
18
8
3
19
44
19
7
5
19
4
7
19
14
20
In alto:
L’area di Sacca Moreri alla fine del ‘700. Da:
Kriegskarte 1798-1800, Il Ducato di Venezia nela
carta di Anton von Zach, FBSR, Treviso, 2005
A lato:
L’area di Sacca Moreri all’inizio dell’800,
cartografia militare francese.
Da: Foramitti (a cura di), Il Friuli di Napoleone,
Monfalcone, 1994
Area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
8
1
La genesi del territorio
Mappe storiche
0
0
18
33
18
0
6
18
8
3
19
44
19
7
5
19
74
Sopra:
19
14
20
L’area di Sacca Moreri nella “Carta topografica
del regno lombardo veneto costrutta sopra
misure astronomico-trigonometriche, ecc., ecc”,
pubblicata nell’anno 1833
Al centro
L’area di Sacca Moreri nella “Carta topografica
delle provincie lombardo venete e degli ex
ducati”, eseguita nell’ufficio Tecnico dello Stato
Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865
In basso:
L’area di Sacca Moreri nella mappa dell’Istituto
Geografico militare I.G.M., anno 1938
Area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
9
1
La genesi del territorio
Timeline
0
0
18
3
3
18
60
18
38
9
1
44
9
1
57
9
1
4
7
19
Sopra:
14
20
Area di intervento P.R.P.C. Sacca dei Moreri
su ripresa aerea dell’aeronautica militare
americana, 1944
Al centro:
Area di intervento P.R.P.C. Sacca dei Moreri su
fotografia aerea scattata nel 1957
In basso:
Area di intervento P.R.P.C. Sacca dei Moreri su
fotografia aerea scattata nel 1974
Area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
10
1
La genesi del territorio
Timeline
0
0
18
3
3
18
60
18
8
3
19
44
19
7
5
19
4
7
19
4
1
20
In alto:
Caratteri principali del paesaggio e della
bonifica da tutelare e/o ripristinare
A lato:
Reti verdi e canali: confronto tra la proposta di
intervento e il paesaggio rurale circostante
Area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
11
2 - Il sistema ambientale
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
12
2 Area di intervento
Contesto ambientale di riferimento
L’area della laguna di Grado è SIC (Siti di
Interesse Comunitario) e ZPS (Zona di Protezione
Speciale: zone di protezione scelte lungo le
rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzate al
mantenimento e alla sistemazione di idonei habitat
per la conservazione e gestione delle popolazioni
di uccelli selavtici migratori).
Fino a pochi mesi fa parte della Laguna era anche
SIN (Sito inquinato di Interesse Nazionale) a
testimonianza del fatto che quest’area ha sempre
presentato un delicato equilibrio tra natura e
attività antropiche.
Il Sito SIC/ZPS IT3320037 Laguna di Marano e
Grado interessa una superficie di 16.363,6 ha e
si sviluppa per circa 32 km in lunghezza e 5 km
in larghezza a comprendere l’omonima laguna,
affacciata sul mar Adriatico tra i delta dell’Isonzo
e del Tagliamento. Attualmente è delimitato verso
Nord da un argine perilagunare dietro al quale si
sviluppa la piana alluvionale della Bassa Pianura
Friulana, completamente bonificata.
La laguna di Grado e Marano costituisce un
sistema ecologico di enorme rilevanza sia per le
specie e gli habitat in essa presenti, sia per la loro
posizione nell’ambito dell’Alto Adriatico.
Altra zona SIC/ZPS limitrofa all’area d’intervento
è la IT3330006 Valle Cavanata e Banco Mula di
Muggia. La valle Cavanata è una di zona lagunare
poco profonda, con velme e barene, isolate
idraulicamente dalle acque circostanti, e utilizzate
per l’allevamento del pesce.
Il banco Mula di Muggia include un’area marina
allungata secondo direzione NE-SW, parallela alla
costa,che presenta tutti i caratteri di un sistema
lagunare in rapida evoluzione.
SITI DI INTERESSE NATURALISTICO
Laguna
Area di intervento
L’area della laguna di Grado è
Sopra:
Ortofoto, la laguna di Grado e Marano
Aree SIC e ZPS
SIC (Siti di interesse comunitario) e ZPS (zona di protezione speciale: zone di protezione
scelte lungo le
SIC habitat per la
rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione diAree
idonei
conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori)
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
13
2 Area di intervento
I segni del territorio
I SEGNI DEL TERRITORIO
L’area d’ interesse, posta nella parte
orientale del comune di Grado (GO) in zona
“Grado pineta”, si colloca tra due siti naturali
di importanza comunitaria (SIC) ed è a
questi elementi del paesaggio che deve
riconnettersi alla macroscala, associando
allo sviluppo turistico previsto, l’occasione
di una riqualificazione ambientale ed
ecologica dell’area.
Canali
I F I C A FLUVIALE
B O NBonifica
fluviale
Le aree naturali protette limitrofe sono la
laguna di Marano e Grado a nord (S.I.C.
20037), e il banco Mula di Muggia a Sud
(S.I.C. 30006).
Come per le altre lagune dell’Adriatico
settentrionale, il contorno al progetto
presenta ambienti naturali antropizzati,
zone lagunari poco profonde spesso
trasformate in valli da pesca o bonificate a
fini agricoli con conseguente riduzione delle
zone paludose.
Le opere oggetto di richiesta di
autorizzazione paesaggistica sono orientate
a una ricucitura con le tipologie di paesaggi
ed ecosistemi esistenti e che si sono
succeduti nel corso della genesi storica
dei luoghi, attraverso la campionatura dei
sistemi naturali e antropici principali –
cordoni dunali e retrodunali, boschi litorali,
sistemi vegetali lineari del paesaggio rurale,
linee sinuose delle barene, masse arboree
- e la loro integrazione con le opere in
previsione.
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
LINEE
DI B O N I F I C A
Linee
di bonifica
L L Ie Isole
E ISOLE
V AValli
Area di intervento
Superficie: 26 Ha circa
14
LA RI- LETTURA DEL PAESAGGIO
2 Area di intervento
La rilettura del paesaggio
+
Riserva
naturale
pineta
boschi planiziali
residui
duna fossile
spiaggia
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
15
2
Dal paesaggio al
progetto
Campionatura del territorio
la LAGUNA - forme cellulari
le Dune - andamento sinuoso
le linee di Bonifica
- maglia regolare
la Pineta e il Bosco
planiziale - massa
tracce di paesaggio come struttura
degli ambiti di progetto
la natura diventa architettura
la rete geometrica delle strade
masse verdi come elementi di
ombreggiamento e mitigazione
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
16
LA MATRICE DEI PAESAGGI
La laguna
2 Dal paesaggio al
progetto
Stato di fatto ambientale
la laguna - le forme ‘cellulari’ morbide
Organizzazione delle cellule / flussi e percorsi
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
17
2 Dal paesaggio al
progetto
la maglia
la rete geometrica delle particelle agricole
Stato di fatto ambientale
Tipo di paesaggio: T. media annua: Precipitazione annua: bassa pianura
> 10 °
900 - 1100 mm
All’originaria alternanza di zone boscate, zone
umide e zone agricole che caratterizzava
l’ambito di paesaggio della bassa pianura delle
bonifiche, si è andata via via sostituendo una
continuità di lotti coltivati accompagnati da un fitto
reticolo idrografico superficiale con corsi spesso
rettificati.
Anche l’area d’interesse ha subìto, nei primi
anni del XX secolo, una fase di bonifica a scopo
agricolo, successivamente abbandonata e
sostituita progressivamente da un rimboschimento
con cattive condizioni vegetative che ha portato
alla presenza di un ecosistema degradato.
le linee e le masse vegetali
le fasce arboree interpoderali e i volumi verdi dei
boschi naturali e delle piantagioni artificiali
Il progetto mira a riproporre i caratteri di
maggior pregio del paesaggio analizzato che
si caratterizza per le linee rette della bonifica
affiancate da forme sinuose delle barene e
delle isole, per revitalizzare l’area di progetto ed
incrementarne la biodiversità.
Tra questi caratteri, ancora presenti in alcune
aree del territorio limitrofo anche se scarsi e
frammentari, ricordiamo:
- la presenza di boschetti di origine naturale che
assumono valore di testimonianza degli elementi
originariamente costitutivi della morfologia
planiziale;
- la presenza di elementi vegetali arborei e
arbustivi interpoderali;
Le fasce e le masse vegetali, laddove ancora
esistenti e collocate in rete con elementi
omologhi, costituiscono importanti corridoi
ecologici e paesaggistici
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
18
2 Dal paesaggio al
progetto
Stato di fatto ambientale
Juncus maritimus
Halimione portulacoides
Limonium
Spartina maritima
Pulcinella palustris
Salicornia
1. La laguna e le barene:
sezione tipo ideale e
immagini delle specie vegetali
Pineta di origine antropica: Pinus spp. e specie infestanti (rovo,
alianto, robinia)
Pinus pinea
Pinus pinaster
2. La pineta:
sezione tipo ideale e
immagini della vegetazione
duna mobile
(bianca)
duna consolidata
(grigia)
retroduna
umida
duna consolidata
(interna)
duna embrionale
duna incoerente
Salsolo kali Cakiletum maritimae
Sporobolo Agropyretum juncei
Echinophora spinosae Ammophiletum arenariae
Tortulo Eriantho Scabiosetum Schoenetum nigricantis
3. Il sistema dunale:
sezione tipo ideale e
immagini della vegetazione
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
19
3 - Analisi dell’area
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
20
2
1
3
3 Punti di vista e
accessibilità
Valorizzazione dei quadri naturali
panoramici
Visuali potenziali verso la laguna
Allo stato dei luoghi, la fitta vegetazione incolta
impedisce ogni potenziale visuale panoramica
verso l’entroterra ed in direzione del mare.
2
3
1
4
Con l’intervento progettuale si intende valorizzare
quadri naturali panoramici di non comune
bellezza.
6
5
4
5
2, 3, 5:
Aperture visuali potenziali verso la laguna e
verso il mare
1, 4, 6:
Viste dall’area di intervento verso la laguna e
verso il mare
6
Visuale potenziale verso il mare
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
21
3 Punti di vista e
accessibilità
Valorizzazione dei quadri naturali
panoramici
Area di intervento
Superficie: 267 461 m2
Aree accessibili al pubblico
Asse viario principale
Percorsi ciclopedonali
Aree accessibili al pubblico nell’area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
22
3 Superfici boscate
Integrazione e ripristino corridoi
ecologici
Aree a verde esistenti
Superficie: ca. 32 000 m2
Aree a verde esistenti
Spiaggia
Area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
23
3 Consumo di suolo
Residenze nel verde
c
b
e
d
a
e. Area di intervento: ipotesi schema insediativo
a. Grado - centro storico
b. Grado - Città giardino
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
c. Grado - ex Valle Cavarera
d. Grado Pineta
24
4 - Vincoli paesaggistici
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
25
4 Inquadramento
Vincoli paesaggistici
A lato:
Carte tecniche: aree con vincoli paesaggistici e
ambientali nell’area della laguna di Grado
(fonte: Regione autonoma FVG -Manuale di indirizzo per la
gestione delle aree naturali tutelate del Friuli Venezia Giulia
e Piano di Gestione del SIC IT3320037 Laguna di Grado e
Marano e del SIC IT3330006 Valle Cavanata e Banco Mula di
Muggia, 2008)
Sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Laguna
di Marano e Grado”
Sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Valle
Cavanata e banco Mila di Muggia”
Aree soggette a vincolo ambientalepaesaggistico ai sensi del D. Lgs 42/2004
Area di intervento
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
26
A.24 Inquadramento
Inquadramento
Vincoli
Vincoli paesaggistici
paesaggistici
Stato di fatto: Individuazione dei vincoli paesaggistici
ed ambientali
(fonte: Consorzio Lido dei Moreri - Richiesta di autorizzazione
paesaggistica ai sensi del D. Lgs. 42/2004 - Tavola D03 Individuazione dei vincoli paesaggistici ed ambientali - Archest)
Limite di PRPC
Vincolo paesaggistico DM 17.12.1962
Limite 300m dalla linea di battigia secondo rilievo del
prof. Micelli, DLGS 42/2004 Art.142
Limite di 300m dalla linea di battigia secondo carta
tecnica, DLSG 42/2004 Art.142
Limite di 300m dalla linea di battigia secondo accordo
18.11.2011 tra la Regione FVG e la Direzione Regionale
per i beni paesaggistici, DLSG 42/2004 Art.142
Linea di battigia secondo rilievo del prof. Micelli
Linea di battigia secondo carta tecnica
Linea di battigia secondo accordo tra la Regione FVG e
la Direzione Regionale per i beni paesaggistici
Area definibile bosco ai sensi della L.R. 9/2007
Area di intervento di imboschimento compensativo da
progetto approvato.
Vincolo di rimboschimento ai sensi della L.R. 9/2007
Rifiuti e materiali di riporto
Discarica di inerti autorizzata
Rifiuti spiaggiati
Riporti autorizzati con PdC prot. 14199 17.05.2010
s
es
r
g
o
PRPC di
comparto
iniziativaBprivata
Sacca -dei
Variante
Morerial– PRPC
Variante
comparto
1 – GRADO
B Sacca
(GO)dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo
Controdeduzioni
analitico
al parere
e lineedella
guidaSoprintendenza
per l’inserimento
perpaesaggistico
i Beni Architettonici e Paesaggistici del FVG
r
p
n
i
27
7
5 - Evoluzione masterplan
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
28
5 Masterplan
Versione
24.10.2012
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
29
Pineta (esistente)
Duna fossile (esistentente)
Pineta esistente di origine antropica ad uso
pubblico
Le dune fossili sono cordoni sabbiosi, elevati
rispetto alla pianura, che corrispondono alle
antiche linee di costa; segno della vicinanza del
mare che anticamente arrivava fin lì.
5 Masterplan
Fascia arborata di specie
autoctone mesofile
Versione
13.02.2013
‘Canal Grande’
Il grande canale centrale, fulcro del progetto,
penetra all’interno delle architetture botaniche;
sponde rigide fungono da sedute e scompaiono, a
tratti, tra la fitta vegetazione acquatica.
Area verde esistente e nuova fascia arborata, con
esemplari arborei autoctoni
(riferimento all’elaborato D.08 ‘Sistemazione
paesaggistica aree boscate - Fascia arborata di
specie autoctone mesofile’)
Alberi: Ulmus minor, Acer pseudoplatanus, Acer
campestre, Carpinus betulus, Ostrya carpinifolia,
Fraxinus excelsior, Fraxinus ornus, Malus domestica,
Prunus avium, Pyrus communis
Arbusti: Cornus mas, Cornus sanguinea, Euonymus
europaeus, Frangula alnus, Corylus avellana, Colutea
arborescens, Ligustrum vulgare
Duna fronte mare
La ricostruzione di un cordone dunale dietro
l’argine litorale è associata al ripristino
vegetazionale dei biotopi caratteristici.
Canali e ‘Rete verde’
Vegetazione dune stabili: Ammophila littoralis,
Calystegia soldanella, Echinophora spinosa, Eryngium
maritimum, Medicago marina,
Vegetazione dune embrionali: Cakile marittima, Elymus
farctus, Euphorbia paralias, Pancratium maritimum
Una rete verde di connessione, che riprende la
struttura degli interventi di bonifica, perpendicolare
alle due masse vegetazionali principali, affianca e
protegge i percorsi ciclopedonali e crea corridoi
ecologici tra gli ecosistemi esistenti.
Alberi: Pinus pinea, Fraxinus oxycarpa, Pinus pinaster
Arbusti lungo il canale: Cornus sanguinea, Cornus
mas, Pennisetum spp., Calamagrostis spp., Myscanthus
spp., Typha spp.
Opere di urbanizzazione primaria da
cedere all’Amministarzione
Retroduna umido
Costituito da piante igrofile, rappresenta il naturale
collegamento alla vegetazione dunale.
Gli specchi d’acqua riprendono forme sinuose del
sistema lagunare.
come indicato negli elaborati D.08 ‘Sistemazione
paesaggistica aree boscate - Fascia arborata di
specie autoctone mesofile’ e D.13 ‘Sistemazione
ambientale parcheggi e viabilità_Tav. 2’
Arbusti retrodunali (al di fuori degli stagni retrodunali):
Tamarix gallica, Juniperus oxycedrus, Hippophae
rhamnoides, Phyllirea angustifolia, Rhamnus alaternus,
Teucrium fruticans
Area umida: Bolboschoenus maritinus, Limonium
vulgare, Juncus maritimus, Schoenus nigricans,
Scirpoides holoschoenus
scala: 1:2000
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
PROVINCIA DI GORIZIA - COMUNE DI GRADO
CONSORZIO LIDO DEI MORERI - Via Marina n. 32,
Grado (GO)
P.R.P.C. DI INIZIATIVA PRIVATA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
AI SENSI DEL D.LGS 42 / 2004
FINALIZZATA ALLA RICHIESTA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
D 07
FEBBRAIO 2013
ELABORATI GENERALI
ELABORATI PAESAGGISITICI
MASTERPLAN PAESISTICO-AMBIENTALE_OPERE A VERDE
1:2000
Progetto e coordinamento generale
Ing. Stefano COSTANTINI
Archest
architecture | engineering | infrastructure
e: [email protected]
w: www.archest.it
Sede Legale di Palmanova (ud) via giustinian 31 - 33057
t: (+39) 0432.93.50.07
f: (+39) 0432.93.36.08
Sede di Pozzuolo del Friuli (ud) via sclaunicco 7 - 33050
t: (+39) 0432.66.53.35
f: (+39) 0432.66.52.99
Landscaping
Arch. Andreas KIPAR
Landscape
Architecture
Nature
Development
LAND Milano Srl
Via Varese 16 20121 Milano tel: 02/806911.1 - fax: 02/806911.30 www.landmilano.com
GRUPPO LAND
Milano
Roma
Cagliari
Duisburg
Progetto urbanizzazioni primarie da cedere
Ing. Michele MAROCCO
Geol. Luca MAROCCO
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
30
antiche linee di costa; segno della v
mare che anticamente arrivava fin l
Fascia arborata di specie
autoctone mesofile
Cuore verde
Il grande canale centrale, fulcro del
costituito da un bosco di pini e que
funzione ecologica, di ombreggiam
attrezzato per il tempo libero.
Area verde esistente e nuova fascia arborata, con
esemplari arborei autoctoni
(riferimento all’elaborato ‘Sistemazione
paesaggistica aree boscate - Fascia arborata di
specie autoctone mesofile’)
5 Masterplan
Versione
17.09.2013
Alberi: Pinus pinea, Quercus ilex, Pinus
Quercus pubescens, Fraxinus spp.
Alberi: Ulmus minor, Acer pseudoplatanus, Acer
campestre, Carpinus betulus, Ostrya carpinifolia,
Fraxinus excelsior, Fraxinus ornus, Malus domestica,
Prunus avium, Pyrus communis
Arbusti: Cornus mas, Cornus sanguinea, Euonymus
europaeus, Frangula alnus, Corylus avellana, Colutea
arborescens, Ligustrum vulgare
Duna fronte mare e bosco lito
La ricostruzione di un cordone dun
l’argine litorale è associata al ripris
vegetazionale dei biotopi caratterist
Vegetazione dune embrionali: Cakile m
farctus, Euphorbia paralias, Pancratium
Vegetazione dune stabili: Ammophila
Calystegia soldanella, Echinophora spin
maritimum, Medicago marina
Arbusti retrodunali: Tamarix gallica, Ju
oxycedrus, Hippophae rhamnoides, Ph
angustifolia, Rhamnus alaternus, Teucr
Bosco litoraneo: Quercus ilex, Quercu
Pinus pinaster, Ligustrum spp., Phillyre
nobilis
‘Rete verde’
Una rete verde di connessione, perpendicolare alle
due masse vegetazionali principali, affianca e
protegge i percorsi ciclopedonali e connette gli
ecosistemi esistenti.
Alberi: Pinus pinea, Quercus ilex, Pinus pinaster
Arbusti: Sottobosco pineta (Ligustrum spp., Crataegus
spp., Phyllirea spp., Laurus nobilis), Potentilla spp.,
Pittosporum spp., Polygala myrtifolia, Teucrium
fruticans, Rosmarinus officinalis
<--
GR
ADO
CEN
TRO
Opere di urbanizzazione p
cedere all’Amministarzione
come indicato negli elaborati ‘Siste
paesaggistica aree boscate - Fasc
specie autoctone mesofile’ e ‘Siste
ambientale parcheggi e viabilità’
Superfici prative
Limiti prescrittivi d'inviluppo
"RIONE CAVARERA"
RICADENTE IN P.R.P.C. VIGENTE
(superficie colmata anni '60)
scala: 1:2000
Area di Servizio
stradale esistente
SST
Stra
da p
Area di Servi
stradale esistezio
nte
rovin
ciale
n. 1
9G
rad
o-
Mon
falc
one
Svincolo di accesso pineta
MONFALCONE -->
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
PROVINCIA DI GORIZIA - COMUNE DI GRADO
CONSORZIO LIDO DEI MORERI -
Via Marina n. 32, Grado (GO)
Duna fossile
Palestra
comunale
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
AI SENSI DEL D.LGS 42 / 2004
Albergo al bosco
Zona vincolata di pineta
esistente di uso pubblico
FINALIZZATA ALLA RICHIESTA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
MURETTO - limite spiaggia
D 07
SETTEMBRE 2013
ELABORATI GENERALI
ELABORATI PAESAGGISTICI
MASTERPLAN PAESISTICO-AMBIENTALE_OPERE A VERDE
Progetto e coordinamento generale
D
Laurea
Se
Setto
N
Ing. Stefano COSTANTINI
e: [email protected]
w: www.archest.it
Sede Legale di Palmanova (ud) via giustinian 31 - 33057
t: (+39) 0432.93.50.07
f: (+39
Sede di Pozzuolo del Friuli (ud) via sclaunicco 7 - 33050
t: (+39) 0432.66.53.35
f: (+39
Landscaping
Arch. Andreas KIPAR
Landscape
Architecture
Nature
Development
LAND Milano
Srl
Via Varese 16 20121 Milano tel: 02/806911.1 - fax: 02/806911.30 www.landmilan
GRUPPO LAND
Milano
Roma
Cagliari
Duisburg
Ing. Michele MAROCCO
Geol. Luca MAROCCO
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
31
5 Masterplan
Versione
15.01.2014
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
32
6 - Autorizzazione paesaggistica
modifiche ed integrazioni, maggio 2014
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
33
6 Diniego
(Riassunto)
26.02.2014
Diniego Soprintendenza BAP-FVG 26.02.14
La verifica condotta dalla Soprintendenza BAP – FVG sul progetto di variante n.1 al PRPC aveva rilevato che la proposta è risultata non compatibile in quanto:
− il nuovo progetto NON modifica l’impostazione generale sull’area delle opere di urbanizzazione
− l’impianto delle opere di urbanizzazione rimane invariato
− le disposizioni planimetriche delle aree verdi riprendono in tutto le maglie proposte nei precedenti progetti
− la viabilità risulta sovradimensionata rispetto alle esigenze e funzioni da assolvere, con un impatto poco sostenibile sotto il profilo della tutela
paesaggistica
− il cuore verde centrale, anche se proposto come spazio della collettività, ha scarse relazioni con il sistema complessivo ed il taglio prodotto dall’asse viario
principale a nord crea una cesura
− il rapporto con la spiaggia appare definito da una linea (strada) che taglia senza alcuna inclusione o rapporto
− la maglia rigida che ha sempre connotato il progetto permane in quanto l’assetto assiale ortogonale rimane invariato; il masterplan riprende le vecchie
maglie stradali
− le aree a verde di mitigazione e relazione risultano tuttora scollegate e poco relazionate al futuro insediamento
− la proposta vegetazionale non rappresenta una mitigazione bensì una forzatura nello skyline piatto e con vegetazione relativamente bassa rappresentando
un ulteriore elemento di contrasto con i valori paesaggistici
− l’eccessiva altezza dei fusti arborei piantumati in terra poco coerente e con poca possibilità di profondità per le radici può creare pericoli di caduta a causa
dei forti ed improvvisi venti.
Potrà essere presa favorevolmente in considerazione una proposta progettuale:
− che riduca le dimensioni della sede stradale principale a vantaggio delle aree a verde
− che preveda opere di mitigazione a verde proporzionali alle modifiche che vengono apportate al paesaggio
− che preveda futuri interventi edilizi rispondenti ad un’esigenza di conservazione del paesaggio anche nelle sue caratteristiche di skyline percepibile dai vari
ambienti e beni tutelati.
In sintesi il consumo del suolo dovrà essere in linea con i criteri e le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio che perseguono un minor consumo legato
allo sviluppo territoriale sostenibile e coordinato con la pianificazione territoriale (PTR). La matrice di progetto scelta derivante dalla bonifica del primo ‘900,
inoltre, dovrà tenere in considerazione il fatto che il paesaggio antropico di quel periodo era caratterizzato da uno skyline di distese pianeggianti con volumi bassi,
isolati, percepibili a distanza senza disturbi visivi.
Si invita il proponente a:
− modificare la maglia rigida
− trovare soluzioni alternative al coul de sac con rotonda con cui si prevede di far terminare la viabilità principale
− elaborare un cronoprogramma che consenta di procedere con le opere di infrastrutture edilizie contestualmente alla mitigazione.
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
34
6 Dal paesaggio
al progetto
Gli elementi del paesaggio
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
35
6 Dal paesaggio
al progetto
Gli elementi del progetto
Schizzo di Matteo Thun e Andreas Kipar
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
36
6 Masterplan
Versione
23.04.2014
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
37
7 - I temi di progetto
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
38
7 Dettagli tipologici
Fascia arborata
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
39
7 Dettagli tipologici
Attraversamenti verdi
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
40
7 Dettagli tipologici
Parcheggi
7
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
41
7 Dettagli tipologici
Parcheggi
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
42
7 Dettagli tipologici
Rete verde
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
43
7 Dettagli tipologici
Rete verde
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
44
7 Dettagli tipologici
Percorsi dune e bosco litorale
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
45
8 - Inserimento nel paesaggio
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
46
8 Schizzi
Schizzi di Matteo Thun
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
47
8 Vista prospettica
Percorsi ciclopedonali
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
48
8 Vista prospettica
Percorsi ciclopedonali
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
49
8 Skyline dal mare
Edifici esistenti
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
Pineta esistente
50
8 Sezione
trasversale
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
51
9 - Approfondimenti architettonici
Studi tipologici
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
52
9 Sezione
Percorsi ciclopedonali interni
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
53
9 Attacco a terra
Piani terra e aree pubbliche
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
54
9 Sezioni e prospetti
Aree pubbliche e viabilità
ciclopedonale
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
55
9 Sezioni
Aree pubbliche e viabilità
ciclopedonale
PRPC di iniziativa privata - Variante al PRPC comparto B Sacca dei Moreri
Richiesta di autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42 / 2004 finalizza alla richiesta del permesso di costruire
Contributo analitico e linee guida per l’inserimento paesaggistico
56
landsrl.com
IL GRUPPO
ITALIA
GERMANIA
LAND Srl
LAND Milano Srl
KLA kiparlandschaftsarchitekten
LAND Milano Srl
via Varese, 16
Philosophenweg 61
LAND Roma Srl
20121 Milano
47051 Duisburg
LAND Cagliari Srl
T +39.02.80.69.111
T +49.0203.4280982
KLA Duisburg
F +39.02.80.69.11.30
F +49.0203.4280869
M [email protected]
M [email protected]