Verbale riunione 08/07/2014

Verbale della riunione del gruppo di ricerca GEIRD
Verona 8 luglio 2014, partecipano all’incontro :
Centro di Verona
Prof. Roberto de Marco
Prof. Giuseppe Verlato
Prof.ssa Elisabetta Zanolin
Prof. Simone Accordini
Prof. Marcello Ferrari
Dott.ssa Cristina Bombieri
Dott.ssa Lucia Calciano
Dott.ssa Lucia Cazzoletti
Dott.ssa Liliya Chamitava
Dott.ssa Francesca Locatelli
Dott. Giovanni Malerba
Dott. Pierpaolo Marchetti
Dott. Roberto Marconcini
Dott.ssa Giang Nguyen
Dott. Mario Olivieri
Dott. Andrea Pasini
Dott. Giancarlo Pesce
Centro di Torino
Prof. Roberto Bono
Dott.ssa Roberta Tassinari
Centro di Sassari
Prof. Pietro Pirina
Dott. Alessandro Giuseppe Fois
Centro di Pavia
Prof.ssa Isa Cerveri
Prof.ssa Simona Villani
Dott.ssa Federica Albicini
Dott.ssa Erica Gini
Dott ssa Amelia Grosso
Centro di Palermo
Dott. Salvatore Battaglia
Centro di Terni
Prof. Lucio Casali
Dott. Nicola Murgia
Dott. Giancarlo Pocetta
Alle ore 11.00 il prof. Roberto de Marco presenta l’ordine del giorno ed introduce i temi su cui
verterà la riunione:
1) Gruppi di lavoro.
2) Criteri per l'accesso ai dati.
3) Criteri generali per l'assegnazione di un “paper” a uno o più ricercatori e tempo di scadenza
dell'assegnazione.
4) Definizione e distribuzione dei “paper” principali (quanti e quali) con AA tutti i ricercatori che
hanno fornito i dati (attualmente nel DB) e indicazione del primo e secondo AA.
5) Varie ed eventuali.
All’inizio della riunione, il prof. de Marco aggiorna i presenti circa l’utilizzo del finanziamento
erogato dal Ministero della Salute, la cui scadenza è stata prorogata fino al novembre 2015. Anche
la rimodulazione dei capitoli di spesa è stata accettata. L’ultima rata (pari al 30% del totale) sarà
comunque erogata, come previsto, dopo la conclusione del progetto. È quindi di fondamentale
importanza che ogni centro si attivi con la propria segreteria amministrativa per trovare la
1
soluzione opportuna che consenta di utilizzare tale quota di finanziamento, anticipando in qualche
maniera i pagamenti, per evitare di perdere la quota stessa.
STATO DI AVANZAMENTO DELLA FASE CLINICA DI GEIRD
Ore 11.20 il prof. Giuseppe Verlato mostra le tabelle sullo stato di avanzamento della fase
clinica di GEIRD (vedi ALLEGATO 1).
Il dott. Salvatore Battaglia riferisce che il centro di Palermo ha fenotipizzato altri 25 soggetti,
oltre ai 58 soggetti riportati in tabella, e che i nuovi soggetti saranno presto inseriti nel database
online.
Il prof. Roberto Bono comunica che il centro di Torino ha contatto per posta circa 1000 soggetti
appartenenti alla coorte ISIA (partecipanti alla fase postale di ECRHS nel 1991-93 e ad ISIA nel
1999-2001), raccogliendo sinora un centinaio di adesioni ad un successivo contatto telefonico.
Il prof. Marcello Ferrari ricorda l’importanza di aumentare la numerosità del campione anziano
(65-84 anni), in quanto campione potenzialmente più interessante per lo studio della BPCO.
Il dott. Alessandro Fois e il prof. Pietro Pirina informano che il centro di Sassari ha ormai
raggiunto il target massimo di partecipazione alla fase clinica nel campione anziano
precedentemente estratto, e conta di fenotipizzare altri 150 anziani dal nuovo campione.
UTILIZZO SCIENTIFICO DEI DATI E POLITICHE DI PUBBLICAZIONE
Ore 12.00 il prof. Verlato introduce la discussione sui possibili gruppi di lavoro di GEIRD,
riprendendo la proposta emersa nella riunione di febbraio:
- Genetica e biomarker
- Ambiente
- Invecchiamento e multimorbilità
Vengono mostrate inoltre le tabelle con i dati disponibili per l’analisi a partire dal mese di
settembre (ALLEGATO 1).
L’assemblea sottolinea la bassa numerosità dei soggetti con BPCO. Si orienta quindi a
prescindere per il momento dai gruppi di lavoro per concentrarsi invece sui progetti di ricerca più
promettenti.
Viene quindi mostrato l’elenco dei lavori in fase di realizzazione.
2
LAVORI IN CORSO
Gruppo ambientale
Geographical and seasonal variation of
aeroallergen concentrations in Italy (articolo
che non utilizza dati di GEIRD ma descrive il
database degli aeroallergeni che si sta
costituendo)
FASE I: SCREENING
Antonicelli, Marchetti, ... , de Marco
Cazzoletti, Ferrari, Olivieri, Verlato,…., de
Marco
Ferrari, Cazzoletti, Olivieri, Verlato, …., de
Marco.
Gruppo ambientale
Pesce G, Marcon A, Marchetti P,
Antonicelli L, Carosso A, Cazzoletti L,
Ferrari M, Fois AG, Olivieri M, Pirina P,
Pocetta G, Tassinari R, Villani S, de Marco
R.
Simone Accordini, Angelo Guido Corsico,
Lucia Calciano, Roberto Bono, Isa Cerveri,
Alessandro Fois, Gabriele Nicolini, Pietro
Pirina, Roberta Tassinari, Giuseppe
Verlato, Roberto de Marco.
Verlato G,Accordini S,Nguyen G,Marchetti
P,Cazzoletti L,Ferrari M,Antonicelli
L,Attena F,Bellisario V,Bono R,Briziarelli
L,Casali L,Corsico AG,Fois A,Panico
MG,Piccioni P,Pirina P,Villani S,Nicolini
G,de Marco R
Nguyen G, Verlato G, Marchetti P,
Cazzoletti L, Locatelli F, Ferrari M, Fois A,
Pirina P, de Marco R
The heterogeneity hidden in the allergic
rhinitis and its impact on coexisting asthma in
adults: a population-based survey
The prevalence of allergic rhinitis and non
allergic rhinitis in adults and in the elderly: a
population based survey in Italy.
Allergic rhinitis (AR), non allergic rhinitis
(NAR) and doctor-diagnosed chronic lung
diseases.
Cross-sectional association of aeroallergen
concentrations with allergic and respiratory
symptoms in Italy
presented at ERS
2013
presented at ERS
2014
Atopic dermatitis in adults: prevalence and
associations with environmental exposures.
Submitted to J
Allergy Clin
Immunol.
The contribution of asthma, chronic
bronchitis and allergic rhinitis to all-cause
hospitalizations and limitations in daily
activities. A comparative study in adults.
Sottomesso a Plos
ONE
Socioeconomic inequalities in smoking habits submitted to BMC
are still increasing in Italy
Public Health
Smoking cessation in the last decade in an
Italian prospective study
presented at ERS
2013
Verlato G, Nguyen G, Marchetti P,
Asthma incidence as a function of smoking
Marconcini M, Fois A, Pirina P, de Marco R habits
Invited review on
BMC Pulmonary
Medicine
FASE II: CLINICA
3
Simone Accordini, Lucia Calciano, Cristina
Bombieri, Giovanni Malerba, …, Roberto
de Marco.
SNPs in IL13 and SMAD3 gene regions are
associated with asthma severity in adults.
Cristina Bombieri, …, Simone Accordini,
Lucia Calciano, Giovanni Malerba, …,
Roberto de Marco.
Association analysis of candidate gene
polymorphisms in asthma, rhinitis and
chronic bronchitis.
Calciano, Accordini
Asthma severity in adults: a problem of
dimensionality reduction
de Marco R, Calciano L, Accordini S, Ferrari
Biomarkers of asthma severity in the GEIRD
M, Olivieri M, Degan P, Pasini A, Fratta
study (centro di Verona)
Pasini A, Zanolin ME
Ferrari, Cazzoletti,…
Lung function, bronchial hyperresponsiveness
(BHR) and metabolic risk factors in adults:
results from the Gene Environment
Interaction in Respiratory Disease (GEIRD)
survey
Il dibattito verte sulle politiche di pubblicazione. La prof.ssa Isa Cerveri ricorda l’obiettivo di
premiare, con i primi lavori, tutti quelli che hanno contribuito alla produzione dei dati. Il dott.
Mario Olivieri sostiene l’opportunità di far circolare all’interno del gruppo GEIRD le proposte di
nuovi lavori, per raccogliere suggerimenti e/o adesioni e di definire solo a posteriori la lista degli
autori sulla base degli effettivi contributi. La prof.ssa Simona Villani propone di utilizzare la politica
adottata dallo studio ESCAPE, cioè condividere prima le proposte di lavori scientifici per arrivare ad
una decisione concertata. Il prof. Bono sostiene che nei lavori dovrebbero comparire solo gli autori
dei centri che hanno effettivamente fornito i dati e ritiene meno importante ai fini dell’autorship la
semplice raccolta dei dati.
Il prof. de Marco propone di decidere quindi se i primi lavori dovranno premiare
indifferentemente tutti i ricercatori GEIRD, oppure se affidare al P.I. (Principal Investigator) di ogni
centro (eventualmente da individuarsi) il compito di decidere quali nomi premiare, all’interno del
proprio gruppo. Il prof. Accordini sarebbe più propenso a una politica di pubblicazione meno
regolamentata, poiché il database offrirà comunque spazio ed opportunità scientifiche per tutti. Il
prof. Ferrari sostiene che le idee dovrebbero essere condizionate soltanto dalla disponibilità dei
dati e non da altre logiche, che il lavoro svolto dovrebbe comunque essere sempre premiato
indipendentemente dal tipo di lavoro, e che dovrebbe essere il responsabile del centro a decidere
in tal senso.
L’assemblea accetta la proposta del prof. de Marco: sui primi lavori almeno un autore per
centro più tutti quelli che hanno contribuito alla stesura dell’articolo. Nel caso di un articolo di
tipo metodologico, invece, dovrebbero comparire solo i nomi degli autori dell’articolo.
Si decide inoltre che a settembre i coordinatori di tutti i centri riceveranno il database
completo ed aggiornato allo stato di acquisizione dei dati da parte della ditta incaricata (General
Service Srl). Ogni soggetto sarà classificato dal Centro coordinatore di Verona come controllo o
come caso di asma, BPCO, rinite, bronchite cronica. Non sarà adottata una classificazione di tipo
4
gerarchico, al contrario un caso potrà essere ad esempio sia asmatico che rinitico. Da tenere
inoltre presente che il database non sarà rappresentativo della popolazione, in quanto sono stati
invitati in clinica tutti i casi probabili di asma e BPCO, ma solo un campione di controlli e rinitici
non-asmatici e non-BPCO: pertanto gli asmatici saranno rappresentativi soltanto degli asmatici
ecc.
In questo momento il database comprende i dati di Pavia, Sassari, Torino e Verona, ai quali si
aggiungono i dati di ECRHS. Si prevede comunque che presto possa essere integrato con i dati
degli altri centri e con quelli della coorte Anziani, attualmente in fase di acquisizione presso la
General Service. In ogni caso i dati di un singolo centro non verranno integrati nel database
nazionale fino al raggiungimento della soglia minima di 100 soggetti, al cui raggiungimento non
concorrono i questionari ridotti per i non rispondenti.
Si decide quindi che il database nazionale verrà messo a disposizione di tutti i centri e non
solo di quelli che hanno fornito un numero adeguato di casi. Vengono quindi individuati per ogni
centro i P.I. responsabili della banca dati e della designazione dei nomi da inserire nei lavori, che
sono:
Ancona: Dott. Leonardo Antonicelli
Palermo: Dott. Salvatore Battaglia
Pavia: Prof.ssa Isa Cerveri e Prof. Angelo Corsico (per la fase clinica)
Prof.ssa Simona Villani (per la fase di screening)
Sassari: Prof. Pietro Pirina
Terni: Dott. Giancarlo Pocetta
Torino: Prof. Roberto Bono
Verona: Prof. Roberto de Marco e Prof. Marcello Ferrari
Ore 13.30 - 14.15 Pausa pranzo
Alle ore 14.15 riprendono i lavori e vengono definite le ipotesi di lavoro, per le future
pubblicazioni, da portare a termine, una volta iniziate, entro il tempo massimo di un anno. Su
proposta del prof. Ferrari, si conviene inoltre che chiunque abbia un’idea da proporre per la
scrittura di un lavoro, così come i primi due autori indicati nella lista che segue, debbano inviare
a tutto il gruppo di ricerca un piano di analisi preliminare per permettere a tutti i ricercatori di
poter esprimere suggerimenti o eventuali richieste di collaborazione.
5
LAVORI DA INIZIARE SUL DATABASE
GEIRD
FASE DI SCREENING
Verlato - Villani - de Marco
Bias di selezione
DESCRIZIONE DEI FENOTIPI
Bugiani – Carosso - Corsico - Bono Tassinari
Distribuzione delle sensibilizzazioni specifiche (SPT) nei
vari fenotipi in Italia
Bono - Tassinari - Corsico
Clinical relevance of the positivity of specific skin prick
tests in atopic subjects
Fois - Grosso - Calciano - Accordini Corsico - Gini
Caratteristiche dei fenotipi di asma in GEIRD
Cerveri - Cazzoletti - Marcon - Corsico
- Albicini
Distribuzione della reattività bronchiale nei vari fenotipi
respiratori (asma e rinite)
Piccioni - Bugiani
Evaluation of new GLI reference value performance in detecting
airways obstructive diseases in an adult italian population (in
comparison with ERS and gold standard)
FATTORI DI RISCHIO
Cazzoletti - Zanolin – Grosso Marchetti
Total dietary anti-oxidant capacity and respiratory
diseases
Zanolin - Cazzoletti - Pasini - Bono
Assessment of a composite indicator of oxydation and
inflammation in respiratory diseases
Pocetta - Albicini - Gini - Ferrari
Ruolo dell'attività fisica nelle patologie respiratorie
Ferrari - Marcon
Ruolo dell'attività fisica sui volumi polmonari nei sani
Murgia - Bono – Olivieri – Carosso Bugiani
Fattori di rischio occupazionali nelle patologie respiratorie
Bugiani - Carosso - Corsico - Bono Tassinari - Marchetti
Bono – Tassinari - Marchetti - Corsico
Associazione tra allergeni e patologie respiratorie
de Marco – Pesce – Bono - Tassinari
Geographic variability in GEIRD centers of specific
sensitizations and their relevance on allergic diseases
among atopic subjects
Il ruolo delle esposizioni infantili e degli stili di vita sulle
6
patologie respiratorie nell'adulto
COMORBILITA'
de Marco - Ferrari - Pesce
Replica della claudicatio in GEIRD multicentrico
Cerveri - Ferrari - Pesce - Battaglia Pirina - Marcon - Corsico - Albicini
Comorbilità cardiovascolare nei vari fenotipi respiratori
Battaglia - Pirina - Corsico - Ferrari
Pesce - Marcon
Comorbilità generale nei vari fenotipi respiratori
DETERMINANTI GENETICI
Olivieri - Malerba
Determinanti del FeNO (inclusi genetica) nel soggetto
normale
Accordini - Calciano - Corsico
Genetica, biomarkers e gravità dell'asma: un approccio
multidimensionale
PER IL FUTURO
Fois - Accordini - Cerveri - Ferrari Corsico
Funzionalità respiratoria nell'anziano (65-84 anni)
Cerveri - Corsico - Grosso - Gini
Diagnosi precoce della BPCO
Marcon – Bono - Marchetti
Associazione tra inquinanti atmosferici e patologie
respiratorie
Ore 15.20 il prof. Roberto de Marco informa che la prof.ssa Deborah Jarvis ha espresso
opinione contraria all’inserimento dello studio GEIRD tra i principali studi europei partecipanti al
progetto ALEC, in quanto si tratta di uno studio caso-controllo, comunque con i requisiti per
rientrare tra gli studi secondari. Il progetto ALEC ha superato una prima selezione a livello europeo
e sarà sottoposto alla seconda selezione. È quindi possibile che GEIRD ottenga un piccolo
finanziamento e che i P.I. GEIRD possano entrare a far parte di Working Group internazionali.
Ore 15.45 la riunione è terminata.
7