allegato 1b capitolato tecnico lotto 2

Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
ALLEGATO 1B
CAPITOLATO TECNICO
LOTTO 2
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 1 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Indice
Indice .................................................................................................................................................................................... 2
1.
Scopo e organizzazione del documento................................................................................................................... 4
2.
Generalità della fornitura ........................................................................................................................................... 5
2.1
Oggetto ............................................................................................................................................................... 5
2.2
Perimetro ............................................................................................................................................................ 5
2.2.1
2.3
3.
Schede Servizio ........................................................................................................................................... 6
Durata ............................................................................................................................................................... 12
Lombardia Informatica S.p.A ................................................................................................................................... 13
La Direzione Sistemi Regione: ......................................................................................................................................... 14
La Direzione SISS .............................................................................................................................................................. 15
La Direzione Project Management e Tecnologie Applicative: ....................................................................................... 16
3.1
4.
5.
Certificazione del SGSI ................................................................................................................................... 17
Gestione della Fornitura .......................................................................................................................................... 18
4.1
Interventi .......................................................................................................................................................... 18
4.2
Modalità contrattuali di gestione degli interventi ......................................................................................... 18
4.3
Pianificazione e controllo ............................................................................................................................... 19
4.4
Subentro ........................................................................................................................................................... 20
4.5
Livelli di servizio .............................................................................................................................................. 20
Descrizione delle Macroclassi di Fornitura ............................................................................................................ 21
5.1
Il modello di Governance del SIR ................................................................................................................... 21
5.2
Caratteristiche delle classi ............................................................................................................................. 23
5.2.1
Business analysis ..................................................................................................................................... 24
5.2.2
Definizione dei requisiti ............................................................................................................................ 24
5.2.3
Service Management ................................................................................................................................. 24
5.2.4
Governo del Sistema Informativo ............................................................................................................ 25
5.2.5
Project/Program Management .................................................................................................................. 25
5.3
Modalità di esecuzione.................................................................................................................................... 26
5.3.1
Studio di fattibilità ..................................................................................................................................... 27
5.3.2
Requisiti Utente ......................................................................................................................................... 30
5.3.3
Requisiti di Integrazione nel SIR .............................................................................................................. 33
5.3.4
Assessment ............................................................................................................................................... 36
5.3.5
Modelli di erogazione della fornitura ....................................................................................................... 38
5.3.6
Figure professionali previste ................................................................................................................... 39
5.3.7
Orari di lavoro, reperibilità e luogo di lavoro .......................................................................................... 39
5.3.8
Dotazione dei gruppi di lavoro ................................................................................................................. 39
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 2 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
6.
Strumenti per la Gestione della Fornitura .............................................................................................................. 40
7.
Articolazione della Fornitura ................................................................................................................................... 41
7.1
7.1.1
Servizi di supporto SM al SIREG .............................................................................................................. 41
7.1.2
Servizi di supporto al Service Management dell'area territoriale.......................................................... 47
7.2
8.
Servizi con assegnazione immediata ............................................................................................................. 41
Forniture normate da successive richieste di intervento ............................................................................ 53
Proposte progettuali ................................................................................................................................................ 54
8.1
Scopo del capitolo ........................................................................................................................................... 54
8.2
Struttura dei quesiti ......................................................................................................................................... 54
8.3
Mappa Unica del Territorio ............................................................................................................................. 54
8.3.1
Contesto ..................................................................................................................................................... 54
8.3.2
Quesito ....................................................................................................................................................... 55
8.3.3
Documentazione a supporto .................................................................................................................... 56
8.4
Big Data nella PA ............................................................................................................................................. 56
8.4.1
Contesto ..................................................................................................................................................... 56
8.4.2
Quesito ....................................................................................................................................................... 58
8.4.3
Documentazione a supporto. ................................................................................................................... 58
8.5
Civic Hacking for Disaster Management ....................................................................................................... 58
8.5.1
Contesto ..................................................................................................................................................... 58
8.5.2
Quesito ....................................................................................................................................................... 59
8.5.3
Documentazione a supporto. ................................................................................................................... 59
8.6
Criteri di valutazione dimensionale del il prodotto Studio di fattibilità ....................................................... 60
8.6.1
Contesto ..................................................................................................................................................... 60
8.6.2
Quesito ....................................................................................................................................................... 61
8.7
Modalità di standardizzazione e valutazione per la realizzazione di un documento di Requisiti utente . 61
8.7.1
Contesto ..................................................................................................................................................... 61
8.7.2
Quesito ....................................................................................................................................................... 62
8.8
Modalità di standardizzazione e valutazione per la realizzazione di un documento di Assessment ....... 62
8.8.1
Contesto ..................................................................................................................................................... 62
8.8.2
Quesito ....................................................................................................................................................... 63
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 3 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
1. Scopo e organizzazione del documento
Il presente documento ha lo scopo di presentare al Fornitore l’oggetto e l’articolazione della
fornitura richiesta da Lombardia Informatica (nel seguito anche indicata con LI) nonché gli elementi
per articolare l’offerta tecnica richiesta per l’aggiudicazione della procedura di gara.
Nel capitolo 2 sono riportate le generalità della fornitura, specificando oggetto e durata dell’appalto.
Nel capitolo 3 sono riportate informazioni riguardanti Lombardia Informatica S.p.A. ed il contesto
organizzativo di interesse per l’esecuzione delle attività.
Nel capitolo 4 è riportata la descrizione degli aspetti relativi alla gestione contrattuale e degli
interventi.
Nel capitolo 5 vengono descritte le caratteristiche delle attività della macroclasse di fornitura oggetto
di gara e la relativa modalità di esecuzione.
Nel capitolo 6 è riportata la descrizione degli strumenti di gestione della fornitura messi a
disposizione da LI.
Nel capitolo 7 è descritta l’articolazione della fornitura richiesta. In particolare, nel paragrafo 7.1
viene data evidenza della quota parte di fornitura che, per esigenze operative di LI, si riterrà
immediatamente assegnata al fornitore dal momento della firma del contratto.
Nel capitolo 9 si trova la descrizione delle proposte progettuali e dei relativi quesiti posti al
concorrente ai fini della sua valutazione.
A conclusione del presente capitolo e a premessa di quanto segue, si precisa che le prescrizioni
contenute nel presente Capitolato Tecnico rappresentano i requisiti minimi della fornitura.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 4 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
2. Generalità della fornitura
2.1
Oggetto
É oggetto della presente gara la macroclasse di fornitura Supporto al Demand Management,
inerente il perimetro definito nel successivo paragrafo, che ricomprende la realizzazione di studi di
fattibilità, di analisi dei processi regionali e degli enti del SIREG, di assessment dei processi e dei
sistemi ICT che costituiscono il SIR e/o in uso presso degli enti SIREG, di definizione dei requisiti di
servizi/sistemi del SIR e/o degli enti del SIREG, il governo dell’evoluzione architetturale dei
servizi/sistemi del SIR e/o degli enti del SIREG, il service management, il project e program
management.
2.2
Perimetro
In generale, rientrano nel dominio entro il quale dovranno essere fornite le attività descritte al
paragrafo precedente i seguenti ambiti:


















i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di territorio e urbanistica;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di monitoraggio dell'ambiente e
delle risorse idriche;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di protezione civile;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di sistemi verdi e sostenibilità del
territorio agricolo;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di infrastrutture e la mobilità;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di cultura e beni culturali;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di sport e politiche giovanili;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di commercio e turismo;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di monitoraggio dei contratti
pubblici;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze in materia di casa e edilizia residenziale
pubblica;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze di Eupolis;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze di ARPA;
i processi ed i servizi afferenti alle competenze delle ALER;
i processi ed i servizi afferenti al catasto per Regione Lombardia e gli enti SIREG;
i processi ed i servizi afferenti alla Infrastruttura per l’Informazione Territoriale (IIT);
la geolocalizzazione finalizzata alla gestione ed al supporto dei processi di Regione e degli
enti SIREG;
i processi ed i servizi afferenti alla Statistica e agli Osservatori;
la business intelligence finalizzata alle esigenze di controllo e di monitoraggio di Regione;
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 5 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.


l’interscambio tra banche dati e anagrafiche, finalizzato alla semplificazione dei processi
della PA;
tutte le attività esplicitamente richieste dal presente capitolato.
Ciò premesso, al fine di meglio circostanziare il perimetro attuale dell’Appalto in oggetto, è possibile
fare riferimento ad elementi descrittivi di riferimento che vengono forniti da LI ai concorrenti e che
consentono di meglio puntualizzarne i confini di competenza. In particolare, oltre quanto detto, si
stabilisce che al presente appalto appartengono le Schede Servizio elencate al successivo
paragrafo 2.2.1.
2.2.1
Schede Servizio
Nella tabella seguente vengono elencate le Schede Servizio che rientrano nel perimetro. Tali
schede vengono riportate in allegato nell’ultima versione ad oggi disponibile. Le Schede
comprendono gli obiettivi, la descrizione del servizio e le informazioni indicative delle evoluzioni
previste da Lombardia Informatica S.p.A..
SCHEDA SERVIZIO
TITOLO SERVIZIO
SCH-011_01
IIT Geocodifica di indirizzi, località e aree di interesse
SCH-018_01
CRM di Regione Lombardia
SCH-022_01
Spazio Regione
SCH-023_01
Accesso all'applicativo Europe Direct
SCH-024_01
Indirizzario Spazio Regione
SCH-025_01
Gestione Flussi Informativi Statistici
SCH-025_02
Sistema Informativo Statistico Enti Locali (SISEL)
SCH-025_03
Gestione Dati Statistici Provinciali
SCH-028_01
Euformis
SCH-031_01
DWH Reportistica Dati Finanziari
SCH-032_01
Banche Dati delle Camere di Commercio Industria e Artigianato Italiane
(TELEMACO)
SCH-032_02
Registro Imprese (PARIX)
SCH-044_01
Address Book Regionale
SCH-050_01
DWH Erogazione e Sostegno (ERSO)
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 6 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
SCHEDA SERVIZIO
TITOLO SERVIZIO
SCH-060_01
Indicatori Entrate e Spese (INES)
SCH-071_02
Ricerca geografica per Tassa Auto
SCH-076_01
Gestione del Sistema di Indicatori per il rating degli Enti Locali
SCH-079_01
DWH IFL
SCH-080_01
Anagrafe Biblioteche Comunali Lombarde (ABIL)
SCH-081_01
Associazioni Giovanili
SCH-083_01
Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
SCH-083_02
OPAC
SCH-083_03
Sito Biblioteche
SCH-084_01
Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali (SIRBeC)
SCH-085_01
Sistema Informativo dei Musei della Lombardia (SML)
SCH-086_01
Spettacolo
SCH-087_01
Servizi per le Statistiche Estimative Agricole
SCH-095_01
Sistemi turistici
SCH-095_02
Analisi dati statistici turismo (INSITU)
SCH-096_01
Pubblicazione WEB DB Sport
SCH-098_01
Gestore Anagrafica Centri ed Impianti Sportivi (da parte dei comuni e CONI)
SCH-104_01
Strutture ricettive turistiche
SCH-105_01
Carta Esercizio per Commercio Ambulante
SCH-105_02
Distretti Commercio
SCH-105_03
Negozi Storici
SCH-105_04
Simulazione impatto Grandi Strutture di Vendita
SCH-105_05
Sistema Infomativo Gestione Fiere (SIGeFI)
SCH-105_06
Autorizzazione Impianti Carburanti
SCH-106_01
DWH Direzione Commercio
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 7 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
SCHEDA SERVIZIO
TITOLO SERVIZIO
SCH-114_01
Monitoraggio Integrato Risorse Idriche
SCH-117_01
Analisi e Reporting per la DG Attività Produttive, Ricerca e Innovazione
SCH-120_01
Monitoraggio Demanio Lacuale
SCH-122_01
Pubblicazione Orari Trasporto Pubblico Locale (Muoversi)
SCH-123_01
Sistema Informativo delle Agevolazioni Tariffarie CRT
SCH-124_01
Gestore Grafo stradale Regionale
SCH-124_02
Censimenti traffico
SCH-124_03
Gestore Trasporto Pubblico Locale (Muoversi gestionale)
SCH-124_04
Monitoraggio procedurale degli interventi sulla rete ferroviaria (Ferronet)
SCH-124_05
Portale del Sistema Integrato dei Monitoraggi degli interventi sulle infrastrutture di
mobilità
SCH-124_06
Monitoraggio degli interventi infrastrutturali sulle strade trasferite di competenza alle
Province
SCH-143_01
Fondo sostegno affitti straordinario per Licenziati Sfrattati (LICSFR)
SCH-143_02
Fondo Sostegno Affitti (FSA)
SCH-143_03
Contributo acquisto prima casa (MPC)
SCH-143_04
Assegnazione alloggi ERP
SCH-143_05
Assegnazione alloggi POR (alloggi Piano Operativo Regionale) e LT (Locazione
Temporanea)
SCH-143_07
Abitare Informazioni ai cittadini
SCH-143_08
Abitare Fruizione dei dati da parte di RL
SCH-145_01
Osservatorio Contratti Pubblici
SCH-146_01
Patrimonio e Anagrafe utenza ERP di Regione Lombardia (SIRAPER)
SCH-146_02
Marcatore Immobile Regionale (SIMIR)
SCH-146_03
Archivi Comuni Centro Servizi (ARCO CS)
SCH-146_04
Monitoraggio gestione finanziaria (SIGEFIN)
SCH-146_05
Bilanci ALER
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 8 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
SCHEDA SERVIZIO
TITOLO SERVIZIO
SCH-146_07
Centro Servizi Casa
SCH-150_01
Sistema di Gestione Integrata degli Interventi ERP (SIGIERP)
SCH-150_02
Servizi di Interesse Economico Generale (SIEG)
SCH-150_03
Accordi Quadro di Sviluppo territoriale (AQST)
SCH-150_04
Contratti di Quartiere (CDQ)
SCH-150_05
Programma di Riqualificazione Urbana (PRU)
SCH-150_06
Programma Regionale Emergenza casa (PREC)
SCH-150_07
Servizi Abitativi A Canone Convenzionato (SACC)
SCH-150_08
Barriere Architettoniche (BARCH)
SCH-150_09
Sistema Informativo Gestione Interventi (SIGINT)
SCH-153_01
Albo Regionale Volontariato di Protezione Civile
SCH-153_02
Gestione Attivazione Volontari Protezione Civile
SCH-155_01
Censimento forme di insicurezza urbana
SCH-156_01
Sistema Informativo Geografico Inventario dei Fenomeni Franosi in Lombardia
(GeoIFFI)
SCH-157_01
Gestione Pronto Intervento e Post Emergenza
SCH-157_02
Pronto Intervento su Lotus Notes
SCH-157_03
Raccolta Schede Danno (RaSDa)
SCH-157_04
Sistema di Notifica Allarmi e Preallarmi
SCH-158_01
Gestione Sala Operativa della Protezione Civile
SCH-159_01
Incidentalita stradale
SCH-160_01
Portale di Polizia Locale - Modulistica on line
SCH-161_01
Piani di Emergenza Web (PE Web)
SCH-162_01
Piano Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi Maggiori (PRIM)
SCH-164_01
Sportello Unico Telematico Regionale per il rischio industriale
SCH-165_01
Vulnerabilita Sismica
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 9 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
SCHEDA SERVIZIO
TITOLO SERVIZIO
SCH-166_01
IIT Assistenza Geografica Specialistica
SCH-167_01
IIT Download di Dati Geografici Vettoriali e Raster
SCH-168_01
IIT GeoPortale
SCH-168_02
IIT Catalogo di metadati geografici
SCH-169_01
Gestione e pubblicazione del Database Topografico Regionale (DBTR)
SCH-172_01
IIT Servizi geografici interoperabili
SCH-174_01
IIT Trasformazione di Coordinate
SCH-175_01
IIT Pubblicazione mappe 2D
SCH-175_02
IIT Visualizzazione mappe 2D
SCH-175_03
IIT Pubblicazione mappe 3D
SCH-175_04
IIT Visualizzazione mappe 3D
SCH-182_01
Sistema Informativo Lombardo Valutazione Impatto Ambientale (SILVIA)
SCH-261_01
Osservatorio sport della montagna
SCH-261_02
SKIPASS
SCH-266_01
Servizi Territoriali per l'osservatorio dei Contratti (SITAR)
SCH-267_02
Reportistica territoriale MUTA (MUTAGEO)
SCH-287_01
Registro di Sala Operativa della Protezione Civile Regionale
SCH-288_01
Sistema Informativo Antincendio Boschivo (SIAB)
SCH-298_02
Tavolo geografico interattivo (TouchTable)
SCH-719_01
Anagrafe Persone Fisiche e Giuridiche (ESRA)
SCH-723_01
Catasto Georeferenziato di Rifiuti (Impianti di Smaltimento) [CGR]
SCH-723_02
Sistema Informativo Trasporto Transfrontaliero di Rifiuti (SITT)
SCH-732_01
Censimento Rifugi
SCH-739_01
Albo Associazioni Tutela Consumatori
SCH-740_01
Musei D'Italia
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 10 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
SCHEDA SERVIZIO
TITOLO SERVIZIO
SCH-741_01
Reticolo Idrico Minore
SCH-742_01
Sistema Informativo Beni Ambientali (SIBA)
SCH-742_03
Sistema informativo rilascio Pareri (SIRAP)
SCH-742_04
Sistema Informativo Taglio Boschi (SITAB)
SCH-742_05
Georeferenziazione avvistamenti ORSO in Lombardia (GEORSO)
SCH-743_01
Osservatorio Regionale Agriturismi
SCH-743_02
Sistema Informativo Faunistico Regionale (S.In.Fa.R)
SCH-743_03
Carta Ittica Regionale
SCH-744_01
Catasto Cave RL
SCH-744_02
Anagrafe Siti da Bonificare
SCH-744_03
Autorizzazione Ambientale Integrata e DWH (AIA)
SCH-744_04
Mosaico Informatizzato Regionale delle Classificazioni Acustiche (MIRCA)
SCH-744_05
Dati Statistici di Cava
SCH-744_06
Sistema Informativo del Rumore Aeroportuale (SIDRA)
SCH-744_07
Catasto Utenze Idriche (CUI)
SCH-744_09
Sistema Informativo Opere di Risanamento ACustico (SIRAC)
SCH-744_10
Centro di Documentazione del Rumore Aeroportuale (CEDRA)
SCH-744_11
Sistema Informativo Oli Minerali (SIOM)
SCH-744_12
Sistema di Trasporto Merci Pericolose (Progetto DESTINATION)
SCH-744_13
Sistema di riconoscimento tecnici competenti in acustica ambientale
SCH-745_01
Servizi Geologici Comunali (STUDIGEO)
SCH-745_02
Servizi Geologici (CARG CASPITA URCA)
SCH-745_03
Monitoraggio Opere di Difesa del Suolo (ODSM)
SCH-745_04
Opere di Difesa del Suolo (ODS)
SCH-746_01
PGT Pratiche
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 11 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
SCHEDA SERVIZIO
TITOLO SERVIZIO
SCH-746_02
Rilancio Edilizia Web
SCH-746_03
Sistema Informativo per la Bonifica, l'Irrigazione e il Territorio Rurale (SIBITER)
SCH-746_04
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)
SCH-746_05
Sistema Informativo Valutazione Ambientale Strategica (SIVAS)
SCH-746_06
PGT Web (Piani di Governo del Territorio)
SCH-749_01
Pianificazione Territoriale Integrata
SCH-751_01
Osservatorio Condizione Abitativa
SCH-754_01
Osservatorio Servizi Web
SCH-767_01
Sistema Informativo Integrato ALER-RL (SIREAL)
SCH-770_01
Sistema Informativo BIO diversità (SIBIO)
SCH-771_01
Soprintendenza Beni Librari (SBL)
SCH-775_01
Servizi integrati catastali e geografici
SCH-775_02
Gestore Informazioni Territoriali
SCH-777_01
Biblioteca Digitale Lombarda (BDL)
SCH-780_01
Sistema Informativo Statistico per il Mercato del Lavoro (SIS MdL)
SCH-782_01
Cruscotto Operativo SLA (COS)
SCH-785_01
Monitoraggio Autorizzazioni Paesaggistiche degli Enti Locali (MAPEL)
SCH-786_01
Sistema informativo viabilità AGRO-SILVO-PASTORALE (SIVASP)
SCH-787_01
Lombardia e Beni Culturali (LBC)
SCH-797_01
Sistemi di analisi e reporting per l’Agricoltura
2.3
Durata
La durata dell’Appalto è fissata in 36 mesi, il tutto come meglio precisato nello Schema di contratto
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 12 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
3. Lombardia Informatica S.p.A
Lombardia Informatica S.p.A. (LI) è l’Ente strumentale della Regione Lombardia per l’Information &
Communication Technology (ICT). Compito di LI è individuare e realizzare le soluzioni tecnologiche
più idonee per realizzare gli obiettivi del Sistema Regionale nel suo complesso, con la massima
qualità e le migliori prestazioni, e garantire l’efficacia e l’efficienza del Sistema Informativo
Regionale (SIR), fornendo supporto consulenziale per gli indirizzi della strategia ICT della Regione
Lombardia e del Sistema Regionale.
Al fine di mantenere e sviluppare i modelli di e-government (Sistemi Regione) e di e-health (SocioSanità), LI realizza progetti trasversali a supporto dell’operatività dell’Ente Regione, e progetti di
ambito tematico coordinando le esigenze delle diverse Direzioni Generali della Regione.
In particolare, per le Direzioni Generali Sanità e Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà
Sociale, LI è responsabile dell’evoluzione del Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS), che
rappresenta un grande piano di innovazione nell’ambito della sanità elettronica (e-health) sviluppato
negli anni dalla Regione Lombardia.
Progetti ed obiettivi rispondono alla mission aziendale: utilizzare le tecnologie informatiche al fine di
innovare i servizi ed incrementare la produttività del sistema regionale, per migliorare la qualità della
vita dei cittadini, la competitività delle imprese lombarde e l’operatività della Pubblica
Amministrazione in Lombardia.
Viene nel seguito descritta l’organizzazione di LI. Si sottolinea che l’organizzazione di LI e quindi le
Funzioni coinvolte potranno cambiare nel corso della durata della fornitura in seguito a necessità di
revisioni dell’operatività di LI, come conseguenza di esigenze di Regione Lombardia o della stessa
LI.
Riportano al Presidente una struttura per il coordinamento e controllo e una per le operations.
In particolare, alla struttura di Coordinamento e Controllo riportano la Funzione di Staff Supplier e
Contract Management (SCM), le funzioni che hanno la responsabilità dei sistemi tecnologici di
supporto di LI, di gestione della Qualità, della Sicurezza dell’Informazione e della Privacy e di
gestione degli impianti e della sicurezza fisica nonché le funzioni di staff quali le risorse umane,
l’amministrazione, la comunicazione e gli acquisti.
La struttura di operations è composta da direzioni e dipartimenti come di seguito indicato:
Strutture Demand:


Direzione Sistemi Regione;
Direzione SISS (Socio Sanità e CRS-SISS).
Strutture Supply:


Direzione Project Management e Tecnologie Applicative;
Dipartimento Servizi Sire;
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 13 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.



Dipartimento Servizi Siss e Servizi Trasversali;
Dipartimento Esercizio;
Direzione Contact Center Regionale.
La Direzione Sistemi Regione:





fornisce supporto strategico alla Regione nel governo dei sistemi ICT;
collabora con Regione nel definire gli indirizzi evolutivi del SIR, garantendo l’architettura
complessiva e l’integrità, la consistenza e la coerenza del patrimonio informativo regionale;
offre supporto consulenziale alle Direzioni di Regione nell’individuare le soluzioni ICT più
innovative e concorrenziali;
rappresenta la società nei rapporti con la Regione, verso la quale garantisce l’erogazione dei
servizi e la realizzazione dei progetti;
nell’ambito di alcuni progetti a valenza strategica e conformemente a quanto previsto dalla L.
R. 30/2006, la Direzione è chiamata a svolgere un ruolo analogo nei confronti degli Enti
facenti parte del Sistema Regionale.
La Direzione si articola nelle seguenti funzioni:



Funzione di staff governo SIR, program management e business consulting, che è
responsabile del governo del SIR nel suo complesso, ovvero sia delle attività correlate
all’organizzazione, programmazione, controllo e coordinamento generale di progetti e
servizi, sia dell’indirizzo degli sviluppi evolutivi e dell’architettura logica dei servizi e del
patrimonio informativo, e si articola nelle seguenti aree:
- Area program management office e controllo economico, che supporta Regione nella
definizione e nel controllo di avanzamento del Programma di sviluppo del SIR e,
internamente, coordina tutte le attività di budgeting, pianificazione e controllo dei
parametri economici della Direzione;
- Area monitoraggio SLA ed esercizio, che supporta Regione e la Direzione nel controllo e
nell’analisi costante dei livelli di servizio, segnalando eventuali degradi delle performance
dei sistemi SIR, e predisponendo la reportistica relativa allo stato dei servizi (SLA, ticket,
incidenti, etc.) e agli indicatori richiesti da Regione;
- Area business consulting, che centralizza le funzioni business consulting per la
Direzione SIRE. In particolare: rileva, in collaborazione con i Service Manager, le
esigenze delle Direzioni di Regione e formalizza i requisiti dei sistemi informativi e i
relativi impatti organizzativi;
- Area governo sistema informativo regionale, cjhe assicura il governo e l’evoluzione del
Sistema Informativo Regionale, sia dal punto di vista dei servizi che delle informazioni,
definendo l’architettura logica di riferimento e curando la sua costante evoluzione nel
tempo sulla base delle esigenze legate ai processi di business sia di Regione Lombardia
che del Sistema Regionale;
Funzione service management servizi trasversali;
Funzione service management programmazione integrata e fiscalità;
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 14 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.




Funzione service management area economica;
Funzione service management area territoriale;
Funzione service management SIREG;
Funzione service management sviluppo servizi innovativi e CRS.
Ciascuna Funzione Service Management:
 coordina l’intero ciclo di vita dei servizi di competenza dalla rilevazione delle esigenze del
cliente fino al rilascio degli stessi e alla loro diffusione;
 è responsabile della formulazione e dell’approvazione del contratto attivo (aspetti generali,
proposta tecnica), come risultato della collaborazione delle varie strutture competenti della
Direzione e le strutture delle Direzioni di Supply, e ne garantisce la gestione;
 gestisce la domanda definendo le esigenze sulla base dei fabbisogni espressi da Regione e
dagli enti del SIREG;
 elabora proposte di soluzione, in collaborazione con l’Area Business Consulting e l’Area
Governo SIR fornendo servizi consulenziali a supporto dei clienti per identificare le migliori
soluzioni operative (definizione della strategia evolutiva dei servizi);
 monitora, con il supporto dell’Area Monitoraggio SLA ed Esercizio, i livelli di servizio e
garantisce nel tempo l’allineamento fra le esigenze del cliente e l’evoluzione dei servizi
stessi.
I rapporti contrattuali tra Regione e Lombardia Informatica sono regolati da una Convezione Quadro
pluriennale, che ne norma tutti gli aspetti generali.
Ogni anno Regione approva con una delibera il documento di programmazione (Programma
Operativo annuale – PO) che contiene le attività di evoluzione dei sistemi esistenti e di sviluppo di
nuovi sistemi, nonché le attività di gestione dei sistemi del SIR in esercizio e i relativi tetti di spesa.
La realizzazione dei singoli progetti viene affidata a LI con lettere di incarico che prevedono il
dettaglio degli obiettivi e delle attività, i prodotti (rilasci), le date di rilascio e i relativi importi. Le
attività di gestione invece sono contrattualizzate in un incarico unico (IUG Incarico Unico di
Gestione) che prevede, oltre alla gestione infrastrutturale, anche tutte le attività di manutenzione e
di assistenza ai servizi applicativi in esercizio.
Sono presenti anche delle convenzioni specifiche per le attività relative al Sistema dei Tributi
(sviluppo e gestione) e al Sistemi della Protezione Civile Tributi (sviluppo e gestione).
I rapporti contrattuali con gli Enti sono regolamentati da convenzioni bilaterali analoghe a quella che
LI ha con Regione e che vengono poi attuate con l’affidamento di singoli incarichi, con modalità del
tutto analoghe a quelle con Regione.
La Direzione SISS
La Direzione SISS governa la domanda per la socio-sanità definendo che cosa fare e dove investire
le risorse per ottenere i risultati migliori in coerenza con le esigenze indicate dalla DG Sanità e dalla
DG Famiglia. In particolare:
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 15 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.



gestisce il rapporto con le DG Sanità e Famiglia recependo esigenze e vincoli e
promuovendo soluzioni innovative, sempre operando in stretta sinergia con i vari
responsabili regionali;
ha il compito di guidare Lombardia Informatica a supporto della Regione per raggiungere gli
obiettivi della Socio-Sanità coordinando i contributi delle varie Direzioni (Direzione Project
Management e Tecnologie Applicative, Dipartimento Esercizio, Dipartimento Servizi, ...);
coordina l’evoluzione dei servizi per la Socio-Sanità nella visione integrata di un unico
Sistema Informativo Socio-Sanitario federato a livello regionale (il SISS), che include tutti i
servizi socio-sanitari, i sistemi informativi di Aziende Sanitarie e gli altri operatori sociosanitari; esso è basato sulla piattaforma del Progetto CRS-SISS ed è realizzato tramite un
unico programma (il programma SISS).
La Direzione si articola nelle seguenti tre linee di attività (strutture):



Governo Sistema Informativo Socio Sanitario Regionale: definisce le strategie a governo del
sistema informativo socio sanitario regionale e guida l’evoluzione dei servizi regionali.
Sistemi Informativi del Territorio Sanità: svolge il ruolo di governo per i Sistemi Informativi
interni delle Aziende Sanitarie (SIA) e per i Sistemi Informativi degli altri operatori sociosanitari (medici di base, farmacie, strutture della socio – sanità,..). In particolare, definisce e
attua linee guida, servizi condivisi (shared services) e soluzioni speciali; inoltre promuove il
riuso di soluzioni.
Diffusione Servizi Sul Territorio Sanità: integra e diffonde i servizi regionali, le linee guida e
le soluzioni/servizi condivisi e speciali per i sistemi informativi sul territorio.
La Direzione Project Management e Tecnologie Applicative:











assicura la coerenza dei progetti di sviluppo al modello logico/architetturale dei sistemi
informativi di riferimento SIRE e SISS;
focalizza le unità organizzative su temi omogenei e coerenti con l’organizzazione e i
processi di Regione Lombardia;
razionalizza metodi, tecniche e ambienti tecnologici;
assicura prestazioni di qualità in linea con il mercato;
presta attenzione alle evoluzioni delle tecnologie ICT e alle opportunità di utilizzo per i servizi
erogati;
valorizza le competenze, anche quelle disciplinari, consolidate nel tempo;
prende in carico e garantisce l’evoluzione architetturale ed applicativa del progetto CRSSISS valorizzando al massimo la piattaforma di servizi realizzata;
ottimizza tutte le attività di Project Management per poter garantire il massimo risultato in
termini produttivi da parte dei fornitori ingaggiati per la realizzazione e manutenzione del
software;
garantisce la qualità del prodotto ed il suo miglioramento continuo;
assicura la piena rispondenza dei sistemi alle esigenze di Sicurezza e Privacy;
misura il patrimonio informativo dei servizi gestiti da Lombardia Informatica.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 16 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Il Dipartimento Servizi Sire ed il Dipartimento Servizi Siss e Servizi Trasversali hanno la
responsabilità complessiva dei processi di Assistenza e di Gestione dei Servizi e quindi della
definizione dei requisiti funzionali, della progettazione della gestione e assistenza, e - nella fase di
erogazione - del coordinamento funzionale delle attività svolte dalle strutture aziendali che
concorrono attivamente all’erogazione dei Servizi. Hanno in particolare la responsabilità di verificare
che l’erogazione dell’assistenza e della gestione avvengano secondo i processi ed i modelli
aziendalmente riconosciuti, controllando costantemente il rispetto dei Livelli di Servizio, sia quelli
contrattualmente definiti che internamente concordati tra le strutture. Mantengono inoltre la
responsabilità di definizione degli adeguamenti funzionali e della supervisione delle evoluzioni
relative alle piattaforme a supporto dell’assistenza.
Il Dipartimento Esercizio ha la responsabilità del corretto funzionamento delle infrastrutture
informatiche per le quali assicura la progettazione, la gestione e l’evoluzione. Presidia le
performance dei sistemi e degli apparati provvedendo al mantenimento in efficienza dell’operatività
e, in stretta collaborazione il Dipartimento Servizi, garantisce il rispetto dei tempi di attivazione e la
qualità dei servizi erogati.
La Direzione Contact Center Regionale gestisce il servizio di Contact Center. In particolare, al
fine di garantire i LdS contrattuali dei servizi attivati, la Direzione assicura l’organizzazione tecnico
produttiva del Contact Center ed inoltre ha la responsabilità di esercire, manutenere ed evolvere
l’infrastruttura informatica del Contact Center costituita da Sistemi, Applicativi, Fonia e Reti. La
Direzione ha inoltre la responsabilità produttiva delle sedi operative di Paternò, Biancavilla e del
nuovo polo lombardo di Milano.
3.1
Certificazione del SGSI
Lombardia Informatica ha, dal 2006, un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni
(SGSI) certificato secondo lo standard ISO 27001:2005 con il seguente campo d’applicazione:
Progettazione, sviluppo ed integrazione di software e sistemi informativi, gestione ed erogazione di
servizi informatici con relativi servizi di assistenza e manutenzione per la Pubblica Amministrazione
per gli ambiti: socio sanitario, gestione autorizzazione finanziamenti Politica Agricola Comunitaria,
esecuzione, controllo e contabilizzazione dei pagamenti, organizzazione e personale di Regione
Lombardia, ragioneria e segreteria di giunta, gestione fondi strutturali europei e regionali, gestione
documentale, protocollo e atti formali di Regione Lombardia e posta elettronica. Progettazione,
gestione ed assistenza del servizio di certificazione e firma digitale e del servizio di posta elettronica
certificata.
Sono inclusi nel perimetro di applicazione anche i processi di staff a supporto del core business
quali ad esempio gli Acquisti, l’Amministrazione, la gestione delle risorse umane, ecc.
L’obiettivo di LI è di estendere progressivamente il campo di applicazione della certificazione ISO
27001:2005, in termini di processi/servizi, arrivando a certificare tutta l’organizzazione.
Il SGSI di LI è integrato con il Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001:2008).
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 17 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
4. Gestione della Fornitura
Le modalità di gestione della fornitura sono dettagliatamente descritte nel Piano di Qualità, allegato
alla documentazione di gara. Nei paragrafi successivi vengono descritti in modo sintetico le
principali modalità di gestione della fornitura nonché vincoli e requisiti richiesti al fornitore in merito
all’oggetto del capitolo.
Le attività oggetto del contratto saranno commissionate al Fornitore nel corso della fornitura,
attraverso formali “richieste di intervento” (RDI), secondo le modalità indicate nel paragrafo 5 Piano
di Qualità, e dovranno rispettare i requisiti previsti per ciascuna macroclasse per la quale si
procede. Il contratto indicherà i servizi, le figure professionali, i volumi ed i relativi valori economici
distinti per macro classe di fornitura, per la realizzazione del contratto stesso.
4.1
Interventi
L’intervento rappresenta un'aggregazione di attività coerenti tra di loro e attinenti a prodotti/servizi,
macroclassi di fornitura o raggruppamenti di prodotti/servizi e macroclassi opportunamente
individuati.
L’erogazione degli interventi potrà avvenire in modalità “a corpo”, “a canone”, “a misura di risorse” o
“a misura di prodotto”, secondo le modalità di gestione dettagliate nel successivo paragrafo.
Nelle Richieste di intervento di fornitura verranno specificati i dettagli operativi circa l’obiettivo, i
requisiti dell’intervento richiesto e gli eventuali vincoli temporali e di altra natura ai quali deve
sottostare l’intervento medesimo, i tempi di consegna, le modalità di esecuzione, la metrica di
misura dell’intervento, eventuali dettagli sui livelli di servizio applicabili e la modalità contrattuale.
Ciò si applica anche alle forniture con assegnazione immediata di cui al successivo paragrafo 7.1.
Inoltre, per l’esecuzione degli interventi dovà essere rispettanto anche quanto descritto al
successivo Cap. 5 che definisce, per ciascun lotto, i requisiti per ciascuna macroclasse di fornitura
applicabile.
4.2
Modalità contrattuali di gestione degli interventi
La regolamentazione contrattuale prevede che l’erogazione dei servizi avvenga per interventi
realizzati, su richiesta di LI, con modalità “a corpo”, “a canone”, “a misura di prodotto” o “a misura di
risorse”.
Per interventi “a corpo” si intendono quelli in cui LI, nella richiesta di intervento, descrive il lavoro
da svolgere in termini di risultato da raggiungere e indica gli standard da rispettare. Il Fornitore
propone un progetto e un piano di lavoro dimensionato in Giorni Persona (GG PP) o in Function
Point (FP), il cui corrispettivo è calcolato sulla base di tale dimensionamento e dei corrispettivi
giornalieri. Il corrispettivo, determinato come valore complessivo e concordato tra le parti a
preventivo, è erogato al raggiungimento di obiettivi (fatturazione per Deliverable), a prescindere
dall’intensità di consumo delle risorse.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 18 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Per interventi “a canone” si intendono quelli erogati in modalità continuativa. LI, nella richiesta di
intervento, definisce le modalità di esecuzione degli interventi, i risultati da garantire, gli standard da
rispettare e il Fornitore propone un’offerta che garantisca i risultati richiesti in linea con le esigenze
di LI. Il corrispettivo dell’intervento è calcolato sulla base del dimensionamento previsto.
I corrispettivi, determinati come valore complessivo e concordati tra le parti a preventivo, vengono
erogati in funzione di un canone periodico fisso, a prescindere dall’intensità di consumo delle
risorse.
Per interventi “a misura di prodotto” si intendono quelli in cui il Fornitore realizza, sulla base di
specifiche indicazioni di LI, quantità di prodotto variabili in un tempo predeterminato. Il corrispettivo
finale è funzione della quantità di prodotto lavorato e del prezzo contrattuale fissato per unità di
prodotto, a prescindere dall’intensità di consumo delle risorse. Esso è concordato tra le parti a
preventivo e verificato a consuntivo. Si prevede la determinazione periodica del corrispettivo basata
sulle misure a consuntivo effettuate. Caso tipico per sviluppo e manutenzione è quello relativo alle
misure di prodotto legate ai FP.
Per interventi “a misura di risorse” si intendono quelli in cui il Fornitore organizza, coordina e
mette a disposizione il gruppo di lavoro preposto alla collaborazione nella realizzazione
dell’intervento la cui attività sarà consuntivata sulla base delle tariffe giornaliere. Il corrispettivo
viene legato alla quantità di impiego lavorativo erogato e concordato tra le parti a preventivo e a
consuntivo. Si prevede la determinazione del corrispettivo basato sulle misure a consuntivo
effettuate periodicamente.
Le suddette modalità sono applicabili ad ognuna delle macro classi di fornitura.
4.3
Pianificazione e controllo
Oltre al Piano della Qualità, il documento di riferimento per l’esecuzione ed il controllo della fornitura
è il Piano Generale della Fornitura, attraverso il quale il Fornitore potrà prendere visione e
valutare la pianificazione esecutiva per quel che riguarda le attività prese in consegna.
Secondo quanto declinato in modo più approfondito nel Piano di Qualità, il Piano Generale dovrà
essere redatto con cadenza annuale (per anno solare) e prevedere la stima di ripartizione dei tetti di
spese previsti per la realizzazione delle attività.
E’ utile specificare che il contratto, oltre alla definizione dell’oggetto, contiene il “perimetro” di
riferimento entro il quale il Fornitore sarà chiamato ad operare per tutta la durata della fornitura,
ovvero l’insieme di servizi e ambiti di attività che inizialmente confluiscono nell’ambito del contratto.
Nel corso della fornitura si potranno aggiungere altri servizi che rientrano nel perimetro individuato.
Ciò sarà regolato nel Piano Generale della Fornitura.
Per un maggior dettaglio sui contenuti di tali documenti si rimanda al capitolo 5 del Piano di Qualità.
I momenti di verifica e controllo saranno costanti per tutta la durata della fornitura, e dovranno
garantire una visibilità completa e dettagliata dell’avanzamento delle attività in ogni momento.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 19 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Le attività di verifica e controllo della fornitura possono essere così classificate:

verifica dell’andamento operativo della fornitura (SAL Operativo);

verifica dell’andamento economico e generale della fornitura (SAL Economico-Generale);
Il dettaglio è riportato all’interno del paragrafo 5.2.2 del Piano di Qualità.
4.4
Subentro
Nel caso in cui per la realizzazione di un intervento, siano previste attività di subentro da parte del
Fornitore, lo stesso dovrà predisporre il Piano di Subentro per il singolo intervento,
coerentemente con le indicazioni espresse nel Piano di Qualità. Il Piano specifica le attività
organizzative e operative richieste e/o messe in atto dal Fornitore per prendere in carico le attività
incluse nella richiesta di intervento. Tale piano dovrà essere predisposto dal Fornitore a proprio
carico e senza oneri in capo a Lombardia Informatica e con espressa osservanza di quanto previsto
dal Capitolo 5 (“Modalità di gestione dell’intervento”). Per queste attività non sarà corrisposto alcun
compenso.
Si specifica che per le forniture ad assegnazione immediata, di cui al paragrafo 7.1 Capitolato
Tecnico, i periodi di subentro stimati sono quelli ivi riportati.
4.5
Livelli di servizio
I Livelli di Servizio sono suddivisi in tre categorie: Livelli di Servizio Generali (LSG) della Fornitura,
Livelli di Servizio Specifici (LSS) per macro classi di Fornitura, e Livelli di Servizio Specifici (LSS)
applicabili alle forniture ad assegnazione immediata.
I Livelli di Servizio applicati alla fornitura sono contenuti nell’allegato 1 del Piano di Qualità.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 20 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
5. Descrizione delle Macroclassi di Fornitura
5.1
Il modello di Governance del SIR
Con l’obiettivo di rendere a Regione un servizio in continuo miglioramento, in relazione soprattutto
alla capacità avere una visione di alto livello che risponda adeguatamente alle effettive esigenze
delle Direzioni Generali e degli Enti del SIREG, in un’ottica di competenze e processi trasversali,
Lombardia Informatica ha adottato delle logiche di IS Governance (Information System
Governance) identificando modelli e strumenti che abilitino la supervisione e il coordinamento delle
diverse componenti del Sistema Informativo Regionale (SIR), nonché il loro allineamento, in una
prospettiva di evoluzione, agli obiettivi di Regione Lombardia.
In particolare, di fondamentale importanza è l’adozione di una visione sistemica del SIR che
permette la riconduzione di progetti specifici ad un unico framework logico e architetturale, che
guida lo sviluppo del SIR con la conseguente definizione degli obiettivi di breve, medio e lungo
periodo. Allo stesso modo le nuove logiche di IS Governance hanno introdotto standard condivisi,
principalmente di prassi operativa e metodologica.
Nell’ottica di applicare il nuovo modello di Governo del Sistema Informativo Regionale (SIR) e
migliorarne il supporto ai processi regionali, è stata avviata da Lombardia informatica, di concerto
con la UO SIeICT di Regione Lombardia, una iniziativa per la definizione ed attuazione di una
Architettura Enterprise del SIR orientata ai servizi. Tale iniziativa, i cui risvolti sono sia di natura
organizzativa, metodologica che operativa, si pone l’obiettivo di assicurare il governo e l’evoluzione
del Sistema Informativo Regionale, sia dal punto di vista dei servizi e delle informazioni sia dei
prodotti software, definendo l’architettura logica e applicativa di riferimento e curandone la loro
costante evoluzione nel tempo sulla base delle esigenze legate ai processi di business di Regione
Lombardia e del Sistema Regionale.
L’Architettura Enterprise è una disciplina che studia come definire e governare la struttura di
un'organizzazione, gli obiettivi, i processi ed i servizi di business, le applicazioni software a
supporto, i flussi informativi, e le tecnologie utilizzate. Attraverso la conoscenza architetturale di
un'organizzazione complessa, quale un Ente della Pubblica Amministrazione, è dunque possibile
regolare i processi di crescita ed efficientamento, controllarne i rischi operativi, garantire la qualità
dei processi e verificare la conformità alle normative.
Per affrontare una tema di tale complessità si è scelto di utilizzare il framework metodologico
TOGAF (The Open Group Architectural Framework) contestualizzato nella realtà Regione
Lombardia/LI. Il framework TOGAF è costituito da un insieme di indicazioni metodologiche e best
practice per la implementazione di una Architettura Enterprise, attraverso una attivazione di fasi di
pianificazione, analisi ed azioni che, iterativamente ed in modo scalabile rispetto alla organizzazione
di riferimento, si pongono come obiettivo primario l’avvicinamento tra le soluzioni IT e le esigenze di
business.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 21 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Il modello definito consente una visione a più livelli dell’architettura complessiva, in modo
compatibile con l’organizzazione di Regione Lombardia e Lombardia Informatica e le competenze
ed esperienze delle risorse coinvolte. Come mostrato in figura, il modello di Architettura Enterprise
del SIR risulta suddiviso nei seguenti livelli:




Architettura dei processi di business
Descrive i processi aziendali e funzionali, relazionandoli con gli attori in gioco e
posizionandoli nel framework dei processi regionali di riferimento.
Architettura logica a servizi (di business)
Descrive e modella i servizi di business e le informazioni, fornendo una vista d’insieme dei
servizi attualmente in erogazione posizionandoli rispetto ad una architettura logica ed
informativa di riferimento; rappresenta un livello di contatto tra il business (processi e attori)
e le soluzioni applicative (prodotti SW).
Architettura applicativa
Descrive e modella i prodotti SW e le banche dati, fornendo un catalogo aggiornato delle
soluzioni applicative e dettagliandone l’architettura applicativa (vista interna e relazione con
altri moduli SW).
Architettura infrastrutturale
Descrive l’insieme delle risorse infrastrutturali a supporto della erogazione dei servizi di
business, fornendo un inventario delle risorse (CMDB) e modellando la relazione tra prodotti
SW e relativo HW.
Figura 1. Livelli di Architettura Enterprise del SIR
Il modello così strutturato è riportato schematicamente in Fig. 2, dove sono evidenziati gli oggetti di
riferimento del modello di Architettura Enterprise del SIR.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 22 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Figura 2. Modello e Strumenti di Architettura Enterprise del SIR
In tale modello si sottolinea la centralità del servizio di business, inteso come un insieme di
prestazioni a supporto di uno o più processi di business (o parti di essi). Le prestazioni possono
essere di natura funzionale, di assistenza e gestione, di comunicazione e formazione e sono
oggetto di monitoraggio e controllo dei livelli di servizio definiti contrattualmente. Un servizio di
business, ovvero le sue funzionalità disponibili per i processi di business, possono essere
supportate da uno o più prodotti software, dispiegati su una corrispondente infrastruttura IT al fine
della erogazione del servizio agli utenti finali.
Oltre a questi, il modello include anche i seguenti oggetti rappresentativi del Patrimonio Informativo:



Informazione: una entità informativa dotata di proprio significato e specificità ai fini del
business
Concetto: una astrazione e/o generalizzazione di una o più informazioni (ad es. il concetto di
azienda generalizza l’informazione associata ad una azienda artigiana che presenta
richiesta di partecipazione ad un bando di erogazione e sostegno)
Banca dati: lo spazio organizzato e relazionato dove vengono custoditi e gestiti i dati di un
prodotto software, unitamente al modello dei dati logico e fisico
Tutte le attività ed i prodotti descritti nel seguito rientrano nella cornice metodologica (e strumenti)
sopra descritta.
5.2
Caratteristiche delle classi
Le classi che afferiscono alla macroclasse Supporto al Demand Management sono:

business analysis;
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 23 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.




definizione dei requisiti;
service management;
governo del sistema informativo;
project/program management.
5.2.1
Business analysis
Le attività si esplicitano in:





analizzare i processi di business in essere presso gli utenti e modellarli all’interno della
mappa dei processi delle Direzioni regionali e degli enti del SIREG, identificando criticità ed,
eventualmente, valutardo le performance;
proporre opportunità per il miglioramento o l’aggiornamento (“reengineering”) dei processi
analizzati e/o l’adozione di Best Practice consolidate;
identificare aree di miglioramento nell’ambito dei sistemi informativi a supporto dei processi
stessi;
identificare gli impatti organizzativi derivanti dal reengineering dei processi e/o
dall’introduzione di nuovi sistemi informativi a supporto (“business impact analisys”);
presidiare l’evoluzione normativa: leggi, norme e piani nazionali e regionali.
5.2.2
Definizione dei requisiti
Le attività si esplicitano in:



tradurre le esigenze del cliente in requisiti del servizio, sulla base dell’analisi dei processi di
business, ovvero
- raccogliere e definire i requisiti funzionali e non funzionali dei sistemi a supporto dei
processi di business analizzati, utilizzando anche linguaggi e strumenti specifici, nonché
i requisiti informativi relativi ai dati gestiti all’interno dei processi di business analizzati
(Requisiti Utente – vedi par. 5.3.2);
- indicare le modalità di interazione tra gli utenti ed il servizio, anche attraverso la
realizzazione di anteprime grafiche delle interfacce utente e mockup (Requisiti Utente –
vedi par. 5.3.2);
- definire i requisiti di gestione del servizio (Requisiti Utente – vedi par. 5.3.2);
- definire i requisiti di integrazione dei sistemi a supporto dei servizi di business analizzati,
nell’ambito dell’ecosistema SIR (Requisiti di Integrazione – vedi par. 5.2.4);
- definire i requisiti di erogazione che dovrà soddisfare il servizio a supporto dei processi
di business analizzati (Requisiti di Erogazione – vedi par. 5.2.3).
definire gli impatti organizzativi e le necessità di attività di change management;
verificare la coerenza complessiva dei requisiti definiti, nonché la coerenza tra requisiti e
implementazione del servizio.
5.2.3
Service Management
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 24 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Le attività di supporto al Service Manager e al Responsabile di Funzione Service Management si
esplicitano nel:






coordinare l’intero ciclo di vita dei servizi di competenza dalla rilevazione delle esigenze del
cliente Regione e SIREG fino al rilascio degli stessi e alla fase di diffusione;
collaborare nelle attività di gestione del cliente presso le Direzioni Generali/Centrali di
Regione e gli enti del SIREG;
gestire la domanda definendo le esigenze sulla base dei fabbisogni espressi da Regione e
dagli enti del SIREG ed elaborando proposte di soluzione, avvalendosi della Funzione di
Staff Governo SIR, Program Management e Business Consulting;
monitorare, con il supporto dell’Area Monitoraggio SLA ed Esercizio, l’andamento dei servizi
e i livelli di servizio;
redigere la documentazione relativa al contratto attivo verso Regione (aspetti generali,
proposta tecnica), in collaborazione con le varie strutture competenti della Direzione e le
strutture delle Direzioni di Supply, compreso il piano esecutivo, che deve essere basato sui
piani di dettaglio delle varie strutture;
coordinare le fasi attuative in ottica di una visione integrata dei processi e delle tempistiche,
in particolare assicurando la supervisione relativa:
- alla definizione dei requisiti (disegno logico ed aspetti architetturali, aspetti funzionali,
scenari di integrazione);
- alla realizzazione (sviluppo software, infrastruttura, integrazione tecnica, …);
- alla validazione finale;
- all’esercizio e alla diffusione dei servizi (formazione, comunicazione, …).
5.2.4
Governo del Sistema Informativo
Le attività si esplicitano in:





fornire linee guida e vincoli sull’architettura logica dei servizi, mantenendo aggiornata la
conoscenza dei servizi esistenti nel Portfolio dei Servizi SIR e SIREG;
supportare il governo dell’evoluzione del SIR, indirizzando il disegno complessivo e curando
il disegno logico dei servizi e delle informazioni. Ciò al fine di identificare e programmare gli
interventi di evoluzione su base pluriennale, in modo coordinato, sia per i servizi verticali sia
per i servizi/piattaforme a valenza trasversale;
supportare l‟attività di governo della realizzazione dei servizi al fine di garantire che la
traduzione dei requisiti in soluzioni sia coerente con il disegno architetturale complessivo,
attraverso il documento dei Requisiti di Integrazione;
supportare l’attività di governo del patrimonio informativo, curando il disegno concettuale
complessivo delle informazioni al fine di incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi che
attingono al patrimonio stesso, attraverso il documento dei Requisiti di integrazione;
fornire eventuale supporto specialistico per la definizione dei requisiti architetturali della
soluzione.
5.2.5
Project/Program Management
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 25 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Nel caso di progetti di particolare complessità e/o di impatto rilevante, è necessario affiancare al
Service Manager un Project/Program Manager, al fine di assicurare una adeguata gestione
operativa del progetto, collaborando con tutte le strutture coinvolte per il raggiungimento degli
obiettivi attraverso attività di coordinamento, monitoraggio e comunicazione e gestendo con il
Service Manager ed il team di progetto eventuali criticità sia di tipo tecnologico sia di tipo
organizzativo.
Le attività si esplicitano in:

supportare la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti, dalla pianificazione, alla
strutturazione e organizzazione del lavoro, dalla definizione al controllo di task, dalla
definizione degli obiettivi al monitoraggio della realizzazione. In particolare si esplicitano nei
seguenti punti:
- definire il piano di progetto che contiene:




5.3
gli obiettivi di progetto,
la descrizione delle attività, le fasi e le milestone,
le attività di progetto (Work Breakdown Structure. Diagramma di Pert,
Diagramma di Gantt),
 l’analisi dei rischi (piano gestione rischi, sintesi rischi individuati e strategie di
prevenzione),
 la stima dei costi;
- effettuare stati di avanzamento lavori periodici;
- monitorare lo stato di raggiungimento degli obiettivi di progetto e milestone e verificare il
rispetto delle scadenze temporali determinate in sede di pianificazione;
- gestire le eventuali ripianificazioni di tempi e costi e attività di progetto, evidenziando al
Service Manager gli impatti sugli obiettivi;
- analizzare i risultati, parziali e non, definire e controllare l’attuazione delle azioni
correttive necessarie a rimettere il progetto in linea con gli obiettivi;
- gestire le varianti al progetto a fronte di richieste di attività non previste o di una
rimodulazione degli obiettivi da parte del cliente;
- identificare e gestire le criticità e le aree di rischio progettuali nonché gestire la soluzione
dei problemi;
- controllare la documentazione prodotta (es. manuale utente, documentazione di
specifiche tecniche e funzionali) in relazione al rispetto degli standard di qualità;
supportare la gestione di una Base Informativa di Progetto che permetta di oggettivare e
condividere le informazioni e la documentazione dei progetti gestiti, anche mediante la
progettazione e la gestione delle iniziative di comunicazione interna per favorire la
condivisione e la conoscenza delle attività e dei risultati progettuali.
Modalità di esecuzione
Nell’ambito delle attività descritte ai paragrafi precedenti potranno essere richiesti i seguenti
deliverable.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 26 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
5.3.1
5.3.1.1
Studio di fattibilità
Descrizione del prodotto
Lo studio di fattibilità è lo strumento che permette di determinare la convenienza di una soluzione e
fornisce ai responsabili le informazioni necessarie alla decisione per l’effettivo avvio della
realizzazione di un progetto e per l’attivazione dell’investimento necessario.
Nello studio di fattibilità devono essere esplicitate le condizioni che rendono conveniente la
soluzione finale scelta, stimandone la sua fattibilità tecnica ed economica, i benefici e i rischi e le
scadenze temporali. Lo studio deve contestualmente verificare l’esistenza di un’adeguata soluzione
tecnica situata all’interno dei vincoli economici e temporali dati, anche attraverso il confronto tra
soluzioni diverse e la scelta tra di esse deve essere indicata sulla base di criteri esplicitati e
predefiniti, nonché deve fornire elementi oggettivi per indirizzare l’eventuale make o reuse.
Questo documento sarà uno degli input per la redazione dei requisiti.
La fattibilità viene indagata rispetto agli aspetti




tecnici: si verifica la realizzabilità di strumenti, quantitativamente e qualitativamente
adeguati;
organizzativi: si verifica se la proposta è realizzabile nell’ambito dell’organizzazione
esistente;
economici: si verifica se i costi (le risorse necessarie) per la realizzazione sono giustificati
dai benefici (ritorni attesi);
temporali: si verifica se la realizzabilità si può concretizzare in tempi “accettabili” (rispetto ai
quali il sistema continua ad essere utile).
Nel seguito vengono illustrate le sezioni del deliverable atteso per questa tipologia di prodotto. Si
precisa però, che a seconda degli obiettivi, potranno essere approfonditi solo alcuni degli aspetti
elencati.
1. La situazione attuale – AS-IS
Lo studio deve essere contestualizzato all’interno dell’organizzazione e degli obiettivi dello
studio stesso e deve descrivere la problematica/opportunità e l’esigenza da soddisfare.
L’analisi della situazione AS-IS, nella prospettiva della Architettura Enterprise del SIR, deve
rilevare, modellare e analizzare il livello dei processi i business, il livello dei servizi di
business (architettura logica) e delle informazioni, il livello dei prodotti (architettura
applicativa) e dei dati e il livello dell’infrastruttura tecnologica.
L’analisi deve portare all’individuazione delle criticità e delle relative cause, nell’ambito di
uno qualunque dei livelli descritti.
L’analisi dell’AS-IS deve anche rilevare i vincoli esistenti, come il quadro normativo di
riferimento, o eventuali vincoli temporali, economici, organizzativi, tecnologici, ecc.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 27 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
2. Macro-requisiti della soluzione
A fronte dell’analisi dell’AS-IS, vengono descritti i macro-requisiti che rispondono alle
esigenze espresse o risolvono le criticità identificate.
3. Identificazione della/e soluzione/i
Il dettaglio della/e soluzione/i deve essere strutturato secondo le logiche della metodologia di
Governance del SIR, ovvero riguardare uno o più dei seguenti livelli dell’Architettura
Enterprise:
-
il livello dei processi i business, con le eventuali proposte di cambiamento dei processi;
il livello dei servizi di business (architettura logica) e delle informazioni, ovvero modifica
di quelli esistenti e/o proposta di nuovi;
il livello dei prodotti (architettura applicativa) e dei dati, ovvero modifica di quelli esistenti
e/o proposta di nuovi;
il livello dell’infrastruttura tecnologica, ovvero modifica di quella esistente e/o proposta di
nuova.
Nell’analisi della/e soluzione/i proposta/e devono essere specificate anche le modalità di
realizzazione e quindi, componente per componente, se si intende realizzarla ex-novo, se si
intende riutilizzare componenti già esistenti e, nel caso, se tali componenti sono interne al
SIR o esterne oppure se si ipotizza di usare una soluzione di mercato.
Le possibili alternative dovranno essere valutate e messe a confronto, specificando pro e
contro di ciascuna di esse.
Deve altresì esser valutata tutta la fase di avvio (formazione e comunicazione) e l’esercizio
del sistema, senza trascurare valutazioni e alternative rispetto alle attività/processi di
gestione, assistenza e manutenzione.
4. Analisi dei rischi
Lo studio di fattibilità deve individuare e valutare i fattori di rischio come ad esempio la
complessità dei processi di business coinvolti, la dimensione del progetto, il grado di
innovatività, ecc. i rischi ed i relativi impatti, nonché le strategie e le contromisure per gestire
i rischi stessi.
5. Scelta della soluzione
Lo studio deve indicare la soluzione “migliore”, specificando chiaramente le motivazioni,
oppure un’eventuale griglia di parametri che guidino alla scelta della soluzione che il
committente potrà usare nella fase decisionale.
6. Analisi costi/benefici
L’analisi costi/benefici permette di valutare la bontà dell’investimento. L’analisi si può limitare
a mettere a confronto i costi del progetto con i benefici attesi oppure, per progetti
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 28 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
particolarmente critici e di grandi dimensioni, può essere costruito un vero e proprio
“business case”.
Per quanto riguarda il business case, si precisa quanto segue. I costi dovranno essere
scomposti (es. costi del progetto, costi hw, costi sviluppo sw, costi di avviamento, costi di
gestione, …) usando elementi dimensionali e costi unitari il più possibile allineati con gli
standard di mercato. I benefici dovranno essere scomposti e monetizzabili, misurabili e
intangibili. Si tenga conto che, nell’ambito PA, i benefici intangibili possono assumere
particolare rilevanza (es miglioramento del servizio ai cittadini, miglioramento della
immagine, riduzione dei supporti cartacei …).
L’analisi costi/benefici dovrà tener conto anche della vista “investimenti”, in quanto costi e
benefici si possono presentare in momenti diversi.
Si potranno inoltre identificare degli indicatori delle prestazioni (key performance indicators),
che esprimono (o sono connessi) al raggiungimento degli obiettivi di progetto e che possono
considerare ad esempio gli impatti finanziari, gli impatti organizzativi, gli impatti sul livello di
servizio verso cittadini e imprese, ecc. …
Le attività che devono essere svolte per realizzare lo studio di fattibilità seguono il flusso di
redazione del documento stesso. Di seguito si riporta una sequenza indicativa degli step relativi:
1. Definizione, in accordo con il referente LI, di obiettivi, ambito e profondità dello studio.
2. Interviste e reperimento ed esame della documentazione sia internamente a LI sia presso le
strutture regionali.
3. Definizione della situazione attuale AS-IS e delle relative criticità.
- Verifica con Service Manager e revisione documento.
- Verifica con le strutture regionali committenti e revisione documento.
4. Elaborazione della/e soluzioni.
- Verifica con Service Manager e revisione documento.
5. Identificazione soluzione “migliore”.
- Verifica con Service Manager e revisione documento.
6. Analisi del rischio
- Verifica con Service Manager e revisione documento.
- Verifica con le strutture regionali committenti e revisione documento.
7. Analisi dei costi e dei benefici.
- Verifica con Service Manager e revisione documento.
8. Verifica con le strutture regionali committenti e revisione finale documento.
9. Finalizzazione dello studio e presentazione complessiva e sintesi.
5.3.1.2
Dimensioni di analisi e livello di dettaglio
Come spiegato al precedente paragrafo, a seconda degli obiettivi, lo studio di fattibilità approfondirà
uno o più ambiti. Di conseguenza potrà variare il livello di complessità sia dell’attività sia del
deliverable. A titolo esemplificativo si riportano alcuni dei parametri che possono influire su tale
complessità:
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 29 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.






complessità dei processi (numero di attori coinvolti e/o numero di organizzazioni coinvolte
e/o estensione, …),
livello di dettaglio richiesto per la modellizzazione dei processi,
numero di soluzioni identificate,
livello di dettaglio della soluzione (anche tecnico),
definizione e approfondimento dell’analisi costi/benefici ,
definizione e approfondimento del business case.
5.3.2
5.3.2.1
Requisiti Utente
Descrizione del prodotto
L’analisi e definizione dei requisiti utente ha l’obiettivo di individuare e formalizzare tutti gli elementi
utili alla descrizione dell’esigenza business, con particolare attenzione agli aspetti funzionali e di
processo.
A questo fine è stata elaborata una metodologia standard di analisi, basata sul modello di
Architettura Enterprise SIR, che pone i suoi fondamenti sulla analisi e modellazione dei processi,
degli attori coinvolti e correla i requisiti, suddivisi per tipologia, alle varie fasi del processo che
devono essere supportate da uno o più servizi di business.
L’analisi deve essere condotta secondo linee guida standard definite da LI ed i vari elementi
(processi, attori, requisiti) dovranno essere modellati in modo da garantire una piena compatibilità,
in forma e contenuto, con lo strumento di Architettura Enterprise adottato da LI.
Nel seguito vengono illustrate le sezioni del deliverable standard atteso per questa tipologia di
prodotto e la corrispondenza con i passaggi principali della metodologia di analisi.
1. Definizione dei Requisiti Funzionali
- Identificazione del processo aziendale principale: in questa fase è necessario
innanzitutto fornire un quadro generale del processo, per poi descrivere il o i sottoprocessi aziendali oggetto di indagine con maggiore livello di dettaglio;
- Descrizione dei processi funzionali e delle singole attività di cui sono costituiti: mediante
l’utilizzo di notazione standard, il processo principale può essere scomposto in più
processi funzionali che a loro volta saranno descritti facendo ricorso ad una
scomposizione in attività. In particolare le notazioni standard che è necessario utilizzare
sono:
 diagrammi di flusso per la scomposizione del processo aziendale in processi
funzionali
 notazione BPMN per la scomposizione dei processi funzionali in attività atomiche
- Identificazione degli attori e delle entità di business: in questa fase vengono rilevati e
descritti gli attori coinvolti nelle diverse attività del processo e le entità di business, ossia
classi di oggetti che permettono di veicolare informazioni (ad es. messaggi, file di dati,
documenti,
report).
E’ importante tenere presente che l’identificazione degli attori di processo deve
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 30 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
consentire di ottenere una vista generale e una vista dettagliata in merito a ruoli e
competenze associate e che la descrizione delle singole entità di business deve essere
chiara ed univoca.
- Elenco e descrizione dei requisiti funzionali legati ai processi funzionali:
sulla base delle attività identificate è necessario individuare i requisiti funzionali che
dovrà avere la soluzione che si intende realizzare al fine di permettere il supporto dei
processi funzionali precedentemente descritti. In particolare ogni requisito correlato alle
specifiche attività dovrà essere descritto nel dettaglio e sarà necessaria l’assegnazione
di una priorità.
2. Definizione dei Requisiti Informativi
Questa sezione è finalizzata alla presentazione delle componenti informative (dati,
documenti, oggetti, ecc.) significative e le relazioni logiche tra le stesse intercorrenti,
riguardanti il processo oggetto di analisi.
La modellazione deve avvenire facendo ricorso a:
- schema logico-concettuale
- descrizione dei concetti presenti nello schema
- associazione ad ogni concetto di più attributi, che devono essere descritti.
3. Definizione dei Requisiti di Gestione del Servizio
Questa sezione è finalizzata a descrivere brevemente i requisiti connessi alla gestione
operativa. In particolare è necessario che gli strumenti messi a disposizione permettano un
agevole accesso alle funzionalità di gestione, amministrazione e monitoraggio del servizio a
supporto del processo aziendale oggetto di analisi.
4. Definizione dei Requisiti di Sicurezza
Questa sezione ha come scopo l’identificazione degli aspetti / requisiti di sicurezza in base
alla natura dei dati e delle informazioni utilizzate dal processo aziendale oggetto di analisi. In
questa fase è quindi fondamentale dettagliare quali siano:
-
-
-
-
i requisiti generali di sicurezza in termini di natura dei dati, livello di disponibilità da
garantire con particolare attenzione alla predisposizione di strumenti di Disaster
Recovery e definizione di Recovery Time Objective, Recovery Point objective;
le misure minime di sicurezza necessarie in relazione alla natura dei dati; in caso di
inapplicabilità di una misura di sicurezza in relazione ad uno specifico dato è necessario
specificare le motivazioni alla base della dichiarata inapplicabilità;
le misure minime di sicurezza specifiche da implementare nel caso in cui i dati trattati
siano giudiziari; queste sono sempre da intendersi come aggiuntive rispetto a quelle
indicate in precedenza;
ulteriori aspetti legati alla sicurezza, specifici per l’implementazione della soluzione
proposta (ad esempio relativamente all’esposizione di nuovi dati, di nuove funzionalità,
aumento del carico di elaborazione, etc.), eventuali requisiti di sicurezza perimetrale, la
frequenza di esecuzione di verifiche tecniche di sicurezza (ad esempio Vulnerability
Assessment, Penetration Test, ecc.), il periodo di archiviazione richiesto per i dati trattati,
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 31 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
la tipologia di sicurezza di canale garantita sia per l’accesso al servizio sia per i flussi
dati scambiati dalle componenti applicative.
5. Definizione dei Requisiti di Interazione Utente
Questa sezione deve essere dedicata all’identificazione degli aspetti generali di interazione
fra utente e sistema, con l’obiettivo di massimizzare l’usabilità del sistema a supporto del
processo aziendale principale, agevolando gli utenti nel raggiungimento di specifici obiettivi
di efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso. In particolare si
richiede che durante l’analisi vengano presi in considerazione:
-
-
-
-
-
-
-
-
visibilità dello stato del sistema: il sistema dovrebbe sempre tenere informato l’utente sul
proprio stato, attraverso messaggi appropriati comunicati in un tempo ragionevole;
corrispondenza tra il sistema e il mondo reale: il sistema dovrebbe utilizzare il linguaggio
dell’utente, con parole, frasi e concetti a lui familiari invece che con termini tipici
dell’ambiente in cui il sistema è stato progettato e realizzato;
libertà e controllo del sistema da parte dell’utente: gli utenti spesso utilizzano
erroneamente funzionalità del sistema e avranno quindi bisogno di una chiara “via
d’uscita” per abbandonare una situazione non voluta, senza dover passare attraverso
procedure complesse;
coerenza e standard: gli utenti non dovrebbero avere dubbi sul fatto che differenti parole,
situazioni o azioni significhino la stessa cosa. È opportuno attenersi alle convenzioni
caratteristiche dell’ambiente;
prevenzione degli errori: eliminare le condizioni che possono generare errori o
individuarle dando all’utente la possibilità di conoscerle prima di compiere un’azione;
alleggerimento del carico mnemonico dell’utente rendendo oggetti, azioni e opzioni
riconoscibili. L’utente non dovrebbe avere la necessità di ricordare informazioni
passando da una interazione all’altra. Quando fosse necessario, le istruzioni per l’utilizzo
del sistema dovrebbero essere facilmente visibili e raggiungibili;
flessibilità ed efficienza nell’uso: il sistema dovrebbe proporre tecniche adeguate a
velocizzare le operazioni d’uso da parte degli utenti più esperti, tenendo conto anche
delle necessità dei meno esperti. Dovrebbe anche consentire all’utente la
personalizzazione delle azioni più frequenti;
grafica e design: le interfacce del sistema non dovrebbero contenere informazioni
irrilevanti o scarsamente necessarie. Ogni informazione di tal genere rende difficile
discernere le informazioni e le funzionalità;
supporto agli utenti per riconoscere, diagnosticare e risolvere le condizioni di errore: i
messaggi di errore dovrebbero essere espressi in linguaggio naturale, non tecnico,
indicando in modo preciso il problema e suggerendo possibili soluzioni;
assistenza e documentazione: sebbene sia cosa ottimale l’utilizzo del sistema senza la
necessità di documentazione, potrebbe essere comunque necessario fornirla insieme a
procedure di assistenza. Ogni informazione di questo tipo dovrebbe essere facile da
reperire, orientata all’azione che l’utente deve compiere, spiegata passo per passo e non
troppo dettagliata.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 32 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Si ritiene necessario anche lo sviluppo di mock-up che forniscano un’idea di massima
dell’interfaccia grafica prevista per la specifica applicazione, allo scopo di condividerla con i
futuri utenti del sistema, o un sottoinsieme di questi, con finalità di convalida della proposta.
Le attività che devono essere svolte per realizzare il documento di analisi dei requisiti seguono il
flusso di redazione del documento stesso. Di seguito si riporta una sequenza indicativa degli step
relativi:
1. Definizione, in accordo con il referente LI, di obiettivi, ambito e profondità dell’analisi.
2. Interviste e reperimento ed esame documentazione sia internamente a LI sia presso le
strutture regionali.
3. Raccolta e formalizzazione dei requisiti funzionali, sulla base della modellazione dei processi
di business.
- Verifica con referente LI e revisione documento.
- Verifica con le strutture regionali committenti e revisione documento.
4. Definizione delle componenti informative (dati, documenti, oggetti, ecc.) significative e le
relazioni logiche tra le stesse intercorrenti.
- Verifica con referente LI e revisione documento.
5. Definizione dei requisiti connessi alla gestione operativa.
- Verifica con referente LI e revisione documento.
6. Identificazione degli aspetti/requisiti di sicurezza.
- Verifica con referente LI e revisione documento.
7. Disegno degli aspetti generali di interazione fra utente e sistema.
- Verifica con referente LI e revisione documento.
- Verifica con le strutture regionali committenti e revisione documento.
8. Finalizzazione del documento, preparazione executive summary e presentazione
complessiva.
5.3.2.2
Dimensioni di analisi e livelli di dettaglio
Come spiegato al precedente paragrafo, a seconda degli obiettivi, la definizione dei requisiti utente
approfondirà una o più dimensioni di analisi e uno o più ambiti critici. Di conseguenza potrà variare
il livello di complessità sia dell’attività sia del deliverable. A titolo esemplificativo si riportano alcuni
dei parametri che possono influire su tale complessità:





Complessità dei processi (numero di attori coinvolti, numero di organizzazioni coinvolte,
estensione, …);
Livello di modellazione dei processi (processi di business, processi operativi, attività, …);
Livello di dettaglio dei requisiti funzionali;
Livello di dettaglio dei requisiti informativi;
Mock-up.
5.3.3
5.3.3.1
Requisiti di Integrazione nel SIR
Descrizione del prodotto
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 33 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
L’analisi e definizione dei requisiti di integrazione ha l’obiettivo di indirizzare la progettazione e lo
sviluppo di un nuovo servizio di business in modo coerente con l’Architettura Enterprise del SIR,
individuando i legami con altri servizi di business e favorendo il riuso di servizi esistenti, anche
attraverso l’individuazione di potenziali servizi trasversali.
A questo fine è stata elaborata una metodologia standard di analisi che pone i suoi fondamenti sulla
comprensione del contesto e dei processi di business rilevati durante l’analisi dei requisiti utente,
inquadrando l’esigenza rispetto al telaio di riferimento costituito dalla Architettura logica di
riferimento del SIR e sfruttando la conoscenza garantita dal Portfolio Servizi SIR e SIREG.
I requisiti di integrazione, ovvero lo scenario di integrazione del nuovo servizio all'interno
dell'Architettura Enterprise del SIR, dovranno essere quindi funzionali alla costruzione
dell’architettura logica della soluzione, assicurandosi che questa sia definita coerentemente con il
modello architetturale complessivo del SIR e degli standard/politiche di sviluppo definite da LI.
Nel seguito vengono illustrate le sezioni del deliverable standard atteso per questa tipologia di
prodotto. Si precisa però, che a seconda degli obiettivi, potranno essere approfonditi solo alcuni
degli aspetti elencati.
1. Descrizione del contesto
Al fine di inquadrare il nuovo servizio rispetto all’architettura logica di riferimento del SIR, è
necessario descrivere il contesto dei processi che dovranno essere supportati. In particolare
l’analisi deve essere condotta considerando l’attuale stato di conoscenza dei servizi e delle
informazioni presenti nel Sistema Informativo Regionale, attraverso l’applicazione del
modello di Architettura Enterprise del SIR.
La soluzione, in termini di funzionalità di business e di relazioni con gli altri servizi esistenti (o
futuri), dovrà essere descritta secondo linee guida standard definite da LI e dovrà essere
modellata in modo da garantire una piena compatibilità, in forma e contenuto, con lo
strumento di Architettura Enterprise adottato da LI.
In particolare l’analisi di contesto dovrà contenere:
il posizionamento del nuovo servizio rispetto all’architettura logica di riferimento SIR:
individuazione del contesto logico in cui si colloca il servizio e della famiglia di
appartenenza e loro modellazione tramite diagramma standard;
- il contesto dei processi coinvolti: elenco e descrizione dei principali processi che
descrivono lo scenario generico in cui si contestualizza il servizio oggetto di analisi e loro
modellazione BPMN (così come rilevato nella fase di analisi dei requisiti);
- la copertura attesa dei processi da parte del servizio: dettaglio del perimetro di copertura
del servizio in relazione al totale dei processi coinvolti.
2. Definizione dell’architettura logica del servizio
-
Viene definita l’architettura logica del nuovo servizio al fine di definire una sua vista di
riferimento (o “ideale”) da confrontare con quanto presente nel SIR per ricercare eventuali
opportunità di riuso ed integrazione rispetto ad altri servizi. L’architettura logica di un servizio
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 34 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
è costituita dall’elenco strutturato e relazionato degli eventuali sotto-servizi e delle
funzionalità di business che li compongono.
In particolare sarà necessario dettagliare:
-
-
utenti e modalità di accesso al servizio: identificazione e classificazione degli utenti del
servizio e delle specifiche modalità di accesso previste, eventualmente differenziate per
tipologia di utente;
funzionalità di business del servizio: descrizione e modellazione di tutte le funzionalità di
business previste per il servizio analizzato.
3. Requisiti di integrazione rispetto all’Architettura SIR
In questa sezione si passa dalla descrizione ideale del servizio e delle sue funzionalità di
business ad una sua immersione nel contesto reale del SIR, modellando e dettagliando:
le
relazioni
con
l’architettura
logica
di
riferimento
SIR:
modellazione delle relazioni che intercorrono tra il servizio in corso di analisi e i servizi o
famiglie di servizi logici (ideali) del SIR;
- la struttura del servizio: definizione e modellazione della macro architettura del servizio,
a partire dai requisiti e dall’analisi di contesto per poi aumentare il livello di dettaglio
dell’analisi fino alla modellazione della copertura funzionale dei servizi esposti;
- relazione con il Portfolio Servizi SIR: identificazione dei servizi previsti o già presenti nel
Portfolio Servizi SIR, riutilizzabili dal nuovo servizio;
- altri servizi potenzialmente riusabili (non riconducibili all'analisi dei requisiti utente):
identificazione di ulteriori servizi riutilizzabili già presenti nel SIR, ma non identificati
esplicitamente in sede di analisi dei requisiti utente;
- considerazioni aggiuntive rispetto ad altre iniziative SIR: considerazioni riguardanti
possibili future integrazioni con servizi previsti, ma ancora in fase di sviluppo o ipotesi sul
possibile riutilizzo del servizio oggetto di analisi;
- possibili impatti del nuovo servizio sull’Architettura Logica e sul Portfolio Servizi in termini
di aggiunta, razionalizzazione, consolidamento, miglioramento, integrazione, ecc.
4. Requisiti di integrazione rispetto al patrimonio informativo
-
In questa sezione vengono rilevate le esigenze informative legate al servizio in corso di
analisi; in particolare, è necessario analizzare se, in termini di patrimonio informativo, tutte le
informazioni necessarie siano o meno prodotte e gestite dal servizio stesso e se risulti
necessaria l’integrazione informativa con altri servizi.
In altri termini, vengono individuate e modellate tramite un diagramma standard, le entità
informative prodotte dal servizio (output) e quelle utilizzate (input), con una indicazione dei
servizi interni o esterni che ne costituiscono la fonte.
Le attività che devono essere svolte per realizzare il documento di requisiti di integrazione seguono
il flusso di redazione del documento stesso. Di seguito si riporta una sequenza indicativa degli step
relativi:
1. Definizione, in accordo con il referente LI, di obiettivi, ambito e profondità dell’analisi.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 35 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
2. Interviste e reperimento ed esame documentazione.
3. Posizionamento del nuovo servizio rispetto all’architettura logica di riferimento SIR.
- Verifica con Governo SIR e Service Manager.
4. Copertura dei processi da parte del servizio.
- Verifica con Governo SIR e Service Manager.
5. Definizione della architettura logica del servizio.
- Verifica con Governo SIR e Service Manager e revisione documento.
6. Stesura dei requisiti di integrazione rispetto all’Architettura SIR.
- Verifica con Governo SIR e Service Manager e revisione documento.
7. Condivisione con la Direzione PMTA con le strutture regionali committenti e revisione finale
documento.
5.3.3.2
Dimensioni di analisi e livello di dettaglio
La dimensione di analisi per la redazione dei requisiti di integrazione dipende in gran parte dalla
complessità e dal livello di dettaglio della corrispondente analisi business dei requisiti.
A titolo esemplificativo, il livello di complessità sia dell’attività sia del deliverable potrà variare in
funzione del dettaglio di analisi dei processi e dei corrispondenti attori, dell’estensione del dominio
di business da supportare e della numerosità dei requisiti associati al nuovo servizio, come pure
rispetto alla specificità (o verticalità) del servizio e delle funzionalità richieste rispetto agli ambiti di
business regionali ed ai corrispondenti servizi di business a supporto.
5.3.4
5.3.4.1
Assessment
Descrizione del prodotto
Le attività di assessment hanno l’obiettivo di verificare il funzionamento di un sistema informativo in
termini di efficacia (rispondenza alle attese dell'organizzazione, degli utilizzatori, ecc. ), efficienza
(utilizzo delle risorse disponibili, costi, organizzazione delle attività, ...) al fine di supportare la
pianificazione strategica del SIR, la pianificazione di evoluzioni dovute ad esigenze di business e/o
necessità di migliorare il portfolio servizi esistente, la eventuale migrazione verso nuove tecnologie.
Le esigenze di Regione variano nel tempo e i sistemi del SIR possono risultare inadeguati e quindi
devono evolvere. Prima di procedere a nuovi investimenti, può essere necessario effettuare
un’attività di assessment, ovvero di valutazione dello stato effettivo dei sistemi. L’assessment deve
evidenziare le criticità relative all’adeguatezza dei sistemi, alla qualità dei dati, alla disponibilità dei
servizi, all’aggiornamento tecnologico, ecc.
L'assessment si articola in due sezioni fondamentali:


la situazione AS-IS,
l’analisi delle criticità e delle cause di inadeguatezza.
A seconda degli obiettivi, potranno essere approfondite una o più dimensioni di analisi e uno o più
ambiti critici. In casi particolari, l’assessment può suggerire le indicazioni su come tali criticità
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 36 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
possono essere risolte, ma viene sempre rimandata a fasi successive l'identificazione precisa delle
soluzioni.
1. Situazione attuale – AS-IS
L’assessment deve essere contestualizzato rispetto all’organizzazione e agli obiettivi
dell’attività.
L’analisi della situazione AS-IS, nella prospettiva della Architettura Enterprise del SIR, deve
rilevare, modellare e analizzare il livello dei processi i business, il livello dei servizi di
business (architettura logica) e delle informazioni, il livello dei prodotti (architettura
applicativa) e dei dati e il livello dell’infrastruttura tecnologica.
In taluni casi può essere opportuno descrivere anche le attività a corredo dell’erogazione di
un servizio di business del SIR, come ad esempio l’assistenza e la gestione del servizio, la
manutezione applicativa, la formazione, ecc. Anche questi aspetti vanno descritti e modellati
in termini di processi e di strumenti.
Nel caso di cambiamenti di processo di business, la situazione AS-S deve modellare i
processi a valle del cambiamento.
La situazione AS-IS dunque fornisce una “mappa” strutturata e abilitante l’analisi che correla
il sistema informativo (SIR) alle necessità del “business” che esso supporta. Deve riportare
anche i vincoli esistenti, come il quadro normativo di riferimento, o eventuali vincoli
economici, organizzativi e tecnologici.
2. Analisi delle criticità
A fronte della mappatura dell’AS-IS, l’assessment si sviluppa su diverse dimensioni di
analisi, al fine di identificare le criticità e le cause di inadeguatezza:
-
-
-
verifica e analisi della “copertura”, riportata sui diversi livelli dell’Architettura Enterprise,
del sistema informativo rispetto alle necessità del business (servizi di business e
informazioni vs processi di business, prodotti e dati vs servizi di business e informazioni)
verifica e analisi della “adeguatezza”, riportata sui diversi livelli dell’Architettura
Enterprise, del sistema informativo rispetto alle necessità del business (servizi di
business e informazioni vs processi di business, prodotti e dati vs servizi di business e
informazioni, infrastruttura tecnologica)
analisi dei costi, segmentandoli nelle varie componenti e secondo differenti coordinate
(servizi di business, risorse umane e tecnologiche, tipologie di attività, …).
Per le criticità identificate, devono essere descritte le cause e devono essere fornite le
eventuali indicazioni per le soluzioni.
L’assessment rappresenta uno degli input per lo studio di fattibilità per i successivi interventi.
Le attività che devono essere svolte per realizzare l’assessment seguono il flusso di redazione del
documento stesso. Di seguito si riporta una sequenza indicativa degli step relativi:
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 37 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
1. Definizione, in accordo con il referente LI, di obiettivi, ambito e profondità dell’assessment.
2. Interviste e reperimento ed esame documentazione sia internamente a LI sia presso le
strutture regionali.
3. Definizione della situazione attuale AS-IS.
- Verifica con referente LI e revisione documento.
- Verifica con le strutture regionali committenti e revisione documento.
4. Analisi dell’AS-IS e rilevazione delle criticità.
- Verifica con referente LI e revisione documento.
5. Verifica con le strutture regionali committenti e revisione finale documento.
6. Finalizzazione dell’assessment, preparazione executive summary e presentazione
complessiva.
5.3.4.2
Dimensioni di analisi e livelli di dettaglio
Come spiegato al precedente paragrafo, a seconda degli obiettivi, l’assessment approfondirà una o
più dimensioni di analisi e uno o più ambiti critici. Di conseguenza potrà variare il livello di
complessità sia dell’attività sia del deliverable. A titolo esemplificativo si riportano alcuni dei
parametri che possono influire su tale complessità:






focalizzazione su processi e/o servizi di business e/o prodotti e/o infrastruttura;
complessità dei processi (numero di attori coinvolti, numero di organizzazioni coinvolte,
estensione, …);
dimensioni di analisi (numero, dettaglio, …);
ambiti di criticità (numero, dettaglio, …);
analisi dei costi;
indicazioni di soluzioni.
5.3.5
Modelli di erogazione della fornitura
Le richieste di intervento saranno fatte da LI al Fornitore come descritto nel paragrafo 4.
Relativamente alla macroclasse Supporto all’analisi dei processi/demand management, LI si riserva
la possibilità di richiedere al Fornitore tutte le attività descritte al paragrafo precedente come pure
quella di assegnare al fornitore una sola fase o singole attività all’interno di una fase. Si possono
definire due diversi modelli di erogazione applicabili alle forniture.
Modello A
In tale modello il fornitore è responsabile dell’attività e il gruppo di lavoro è composto da risorse del
Fornitore, coordinate da un proprio Referente che costituisce l’interfaccia di riferimento verso il
Referente di LI, per tutti gli aspetti di gestione del servizio, pianificazione, presa in carico ed
esecuzione delle attività.
Il dimensionamento del gruppo di lavoro è di responsabilità del Fornitore che deve garantire
quantità e qualità dell’attività svolta rispettando le pianificazioni ed i livelli di servizio richiesti.
Tale modello sarà erogato nelle forniture “a corpo” o “a canone”.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 38 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Modello B
Questo modello prevede che siano fornite risorse con le conoscenze e le competenze indicate nei
profili tipici delle classi di fornitura (si rimanda all’Allegato 1.5), risorse che andranno a realizzare
servizi a integrazione dei gruppi di lavoro di LI.
Tale modello sarà erogato nelle forniture “a misura di risorse”.
Da notare che i due modelli di fornitura possono coesistere per lo stesso servizio applicativo
(Modello misto A/B). Può essere ad esempio richiesta al fornitore l’erogazione della definizione dei
requisiti con il modello A e l'attività di service management con il modello B, come pure possono
essere individuate all’interno delle classi di fornitura attività o programmi specifici da erogare “a
corpo” con un impegno preciso su obiettivi prefissati.
Inoltre, sarà possibile a LI richiedere all’interno di un singolo intervento attività afferenti a più linee di
attività.
5.3.6
Figure professionali previste
Per la descrizione delle figure professionali, si rimanda all’Allegato 1.5.
5.3.7
Orari di lavoro, reperibilità e luogo di lavoro
Per una dettagliata descrizione si rimanda al capitolo 6 del Piano di Qualità.
5.3.8
Dotazione dei gruppi di lavoro
Per una dettagliata descrizione si rimanda al capitolo 6 del Piano di Qualità.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 39 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
6. Strumenti per la Gestione della Fornitura
Gli Strumenti per la Gestione della Fornitura (SGF) hanno lo scopo di supportare il processo di
collaborazione tra LI ed il Fornitore per la pianificazione, l’esecuzione, la rilevazione dello stato ed il
reporting delle attività dell’Appalto, dal punto di vista amministrativo ed operativo.
Gli SGF sono una componente del sistema per la gestione e controllo delle attività di LI, che
prevede cruscotti direzionali per il monitoraggio dei servizi erogati da LI per Regione. Tali cruscotti
forniscono a vari livelli l’andamento dei servizi, raccogliendo i dati dei Livelli di Servizio,
dell’avanzamento degli sviluppi e altri indicatori.
Il Fornitore utilizzerà gli SGF e le loro evoluzioni, che gestiscono i diversi aspetti con diversi
strumenti informatici a supporto. Di seguito il dettaglio.
Gestione Operativa
La gestione operativa della fornitura avverrà attraverso l’utilizzo di diversi strumenti per macroclasse
di fornitura.

Pianificazione
La Pianificazione verrà effettuata tramite MS Excel e Polarion (per il ciclo di vita software) o
altro strumento indicato da LI.

Supporto all’analisi dei processi/demand management
È previsto l’utilizzo di Polarion per la gestione dei requisiti.
È previsto, inoltre, di dotarsi di strumenti per l’analisi dei processi.
Gestione Documentale
Il sistema per la conservazione e la gestione dell’iter di approvazione dei documenti aziendali
previsti dal PQ è EDMA, di LI.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 40 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
7. Articolazione della Fornitura
In questo capitolo è descritta l’articolazione della fornitura distinguendo fra forniture “immediate” che
si intendono richieste ed autorizzate all’aggiudicazione dell’Appalto e la restante parte della fornitura
che verrà “consumata” tramite richieste di intervento durante lo svolgimento del rapporto
contrattuale, denominata “a volume”.
Si precisa che le forniture “immediate”, se non diversamente indicato nel seguito, avranno
inizio dal momento in cui Lombardia Informatica ne richiederà esplicitamente l’attivazione.
Per tali tipologie di forniture nel seguito sono descritti i requisiti dei servizi richiesti.
Le restanti forniture da svolgere durante il corso del contratto saranno normate da successive
richieste di intervento a consumo del “volume” previsto.
L’insieme delle forniture “immediate” e “a volume” costituisce la fornitura complessiva richiesta.
7.1
Servizi con assegnazione immediata
Nel seguito vengono descritte le forniture immediate relative ai servizi facendo ricorso alla seguente
struttura descrittiva:









Descrizione
Requisiti e Vincoli
Attività Richieste nell’ambito del servizio
Modalità di Realizzazione delle attività
Input
Deliverable
Tempi e luogo di esecuzione
Profili professionali
Dati dimensionali
7.1.1
Servizi di supporto SM al SIREG
M ACROCLASSI DI RIFERIMENTO
Supporto al Demand Management
CLASSI DI RIFERIMENTO
Service Management
MODELLO DI EROGAZIONE
A
MODALITÀ CONTRATTUALI
A canone
PERIODO STIMATO DI SUBENTRO
2 mesi
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 41 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Descrizione
L’art. 1, comma 1, della legge regionale 27 dicembre 2006 n. 30, come da ultimo modificato dalla
legge regionale 6 agosto 2010 n. 14 (di seguito denominata “Legge SIREG”), statuisce che: “in
attuazione dell’articolo 48 dello Statuto di autonomia, il sistema regionale è costituito dalla Regione
e dagli enti di cui agli allegati A1 e A2”.
Il medesimo art. 1 comma 2 della Legge SIREG statuisce: “al fine di contribuire alla realizzazione
degli obiettivi della programmazione regionale, al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica,
mediante il contenimento e la razionalizzazione della spesa, nonché al fine di garantire la
valorizzazione degli investimenti gli enti di cui all’allegato A1 svolgono tra loro e a favore della
Regione le prestazioni dirette alla produzione di beni e servizi strumentali alle rispettive attività;
Con la DGR n. IX/1385 del 2 marzo 2011, la Giunta regionale ha fornito indicazioni agli enti in
ordine all’attuazione dell’art. 1, comma 2 della Legge SIREG L.R. n. 30/2006, disponendo
all’Allegato 1 che: “gli enti di cui all’all. A1 della L.R. 30/2006 possono svolgere tra loro le
prestazioni dirette alla produzione di beni e servizi strumentali alle rispettive attività mediante
sottoscrizione di apposita convenzione”.
Questo contesto ha favorito la diffusione dei servizi del Sistema Informativo Regionale al SIREG, e
ha consentito a LISPA di avere rapporti diretti con gli altri Enti attraverso la stipula di convenzioni a
due e successivamente di incarichi per l’erogazione dei servizi con ARPA, EUPOLIS, ARIFL,
ARCA, e altri soggetti. Le convenzioni stipulate hanno portato alla diffusione delle piattaforme SIR e
anche l’implementazione di strumenti verticali al business per tali soggetti.
Il servizio richiesto è il supporto alla Funzione Service Management per garantire il presidio
presso uno o più Enti, per gestire i servizi delle convenzioni in essere e per lo sviluppo di nuovi
convenzionamenti.
Requisiti e Vincoli
La supervisione del servizio, le linee guida e gli obiettivi sono determinati dal responsabile della
Funzione Service Management.
Nel servizio è compreso l’accesso, la compilazione e l’aggiornamento delle informazioni relative ai
progetti, ai servizi e agli incarichi attivi sugli strumenti del Sistema Informativo Aziendale di LI.
Attività Richieste nell’ambito del servizio
Segue l’elenco delle attività richieste per lo svolgimento del servizio:





Supporto all’Ente;
Formulazione di una proposta di convenzione;
Supervisione dei servizi in gestione;
Supervisione dei progetti di sviluppo;
Risoluzione dei problemi.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 42 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Modalità di Realizzazione delle attività
Supporto all’Ente: consiste nel



rilevare le esigenze espresse dall’Ente e formalizzarle;
definire i macrorequisiti;
svolgere il ruolo di consulente e di supporto IT alla Direzione Generale, per il quale si
appoggia all’Area Business Consulting, all’Area Governo SIR, ai Service Manager, alle
Direzioni Supply e a tutte le strutture competenti necessarie a comprendere il bisogno e ad
individuare una soluzione.
Formulazione di una proposta di convenzione: consiste nel


produrre, sulla base delle esigenze rilevate una proposta di convenzione all’Ente,
esplicitando l’oggetto, il contesto, i prodotti e i servizi offerti, e specificando le attività, i tempi
e i costi, nell’ambito delle regole e degli strumenti messi a disposizione da LI, oltre a tutte le
clausole previste dalle vigenti convenzioni quadro con gli Enti.. Per la formulazione del
preventivo e la formalizzazione della proposta si interfaccia con l’Area Business Consulting,
l’Area Governo SIR, i Service Manager, le Direzioni Supply e tutte le strutture competenti
necessarie.
rilevare le eventuali esigenze di variazione contrattuale e, se necessario, formulare la
variazione dell’incarico, nell’ambito delle regole e degli strumenti messi a disposizione da
LI.
Supervisione dei servizi in gestione:







verifica l’emissione delle fatture e l’effettivo pagamento da parte dell’Ente;
monitorare gli SLA e gli indicatori di performance, le chiamate aperte in assistenza, i difetti
non risolti e in corso di risoluzione;
gestire le riunioni sull’andamento dei servizi;
gestire, attraverso gli strumenti aziendali, l’esigenza di manutenzioni straordinarie;
pianifica le attività di rilascio coordinandosi con i referenti dell’Ente coinvolto, con le risorse
interne a LI e con i fornitori di LI (ove previsti);
coordinare le comunicazioni verso il cliente durante la gestione dei disservizi (segnalazione,
aggiornamenti, chiusura, resoconto);
comunicare le manutenzioni programmate e le interruzioni straordinarie dei servizi in
collaborazione con l’Area Monitoraggio SLA ed esercizio della Direzione SIRE.
Supervisione dei progetti di sviluppo: consiste nel




pianificare i progetti di sviluppo o di evoluzione associati agli incarichi e monitorarne
l’andamento in termini di tempi, costi e raggiungimento degli obiettivi;
organizzare e gestire la documentazione progettuale;
gestire le riunioni di avanzamento progetto, predisponendo la reportistica a supporto;
monitorare i rilasci coordinandosi con i referenti i referenti dell’Ente, con le risorse interne a
LI e con i fornitori di LI (ove previsti);
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 43 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.




gestire le criticità di progetto, coordinandosi con i referenti i referenti dell’Ente, le strutture
organizzative di LI e i fornitori di LI coinvolti nel progetto;
tenere aggiornati gli strumenti di gestione del progetto e dell’incarico;
comunicare il termine delle attività, presentare i prodotti realizzati, accompagnare l’Ente nei
test e verbalizzare i rilasci;
verificare l’emissione delle fatture e l’effettivo pagamento da parte dell’Ente.
Risoluzione dei problemi: consite nel:


rispondere alle richieste dell’Ente in merito ad una problematica, anche se non legata ad
una convenzione in corso o ad un tema IT;
analizzare il problema, supporta l’Ente nella risoluzione coinvolgendo il personale
competente di LIspa.
Le persone che svolgeranno il servizio dovranno rapportarsi con il responsabile della Funzione
Service Management e il Service Manager di riferimento, che ne farà da costante punto di
riferimento. Si dovranno rapportare inoltre con:








altri Service Manager, nel caso di riutilizzo di servizi o di progetti condivisi tra più Direzioni
Generali e/o Enti del SIREG;
l’Area PMO e Controllo Economico della Direzione SIRE per tutte le attività relative alla
pianificazione, contrattualizzazione, avanzamento e rendicontazione;
L’Area Business Consulting della Direzione SIRE per le attività di definizione dei requisiti;
L’Area Governo SIR della Direzione SIRE per le attività indirizzo dei progetti e di definizione
dei requisiti di integrazione;
L’Area Monitoraggio SLA ed Esercizio della Direzione SIRE per le attività di definizione
degli SLA del servizio e per il relativo monitoraggio in esercizio;
le Aree della Direzione PMTA per la progettazione e la realizzazione del software
applicativo;
le Aree del Dipartimento servizi per la progettazione e l’erogazione dell’assistenza e della
gestione del servizio;
il Dipartimento Esercizio per la progettazione e la gestione dell’infrastruttura del servizio.
Le attività eseguite dal fornitore devono comunque essere svolte in tempi compatibili con le
scadenze indicate al fine di permettere a LI di rispettare gli impegni con il cliente.
Il fornitore sarà tenuto a svolgere le attività richieste nel presente servizio condividendo le proposte
di incarico e tutti gli altri deliverable con il Responsabile della Funzione Service Management o il
Service Manager e sarà tenuto ad accogliere, fino all’approvazione di LI, tutte le modifiche ed
integrazioni dalla stessa proposte.
Le attività dovranno essere svolte presso la sede di LI.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 44 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Input
Di seguito sono riportati gli input per l'esecuzione del presente servizio, con l'indicazione della
relativa fonte di provenienza e periodicità:
Input
Fonte di Provenienza
Periodicità
Convenzioni attuative di gestione
di
servizi
infrastrutturali
o
applicativi (gestione) oppure per
la realizzazione di studi, prodotti
o nuovi servizi (sviluppo)
FSM/SM e Amministrazione LIspa
Principalmente
Annuale
comunque quando richiesto
Richiesta
aggiornamenti
o
chiarimenti, segnalazione criticità
sui servizi, segnalazione nuove
esigenze da parte degli Enti
Ente a cui è dedicato il servizio
Su richiesta dell’Ente
Scadenze per la consuntivazione
delle risorse, per l’aggiornamento
della
pianificazione
e
consuntivazione
progetti
sul
Sistema Informativo Aziendale
Amministrazione LIspa
Mensile
Segnalazione
incident
e
pianificazione attività manutentiva
su piattaforme
Dipartimento Servizi LI o Area
Monitoraggio SLA ed Esercizio
Direzione SIRE
In base agli eventi
e
Deliverable
Di seguito sono riportati gli output per l'esecuzione del presente servizio, con l'indicazione della
relativa destinazione e periodicità:
Deliverable
Destinazione
Periodicità
Stato Andamento del Servizio di
un Ente:
Referente Ente e FSM/SM
Mensile per ogni Ente
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 45 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Deliverable
Destinazione
Periodicità
Referente Ente e FSM/SM
Mensile per ogni Ente (o secondo
quanto previsto dal piano di
lavoro)
FSM (per verifica preventiva) e
Referente Ente
Su richiesta Ente o FSM
Amministrazione LISPA
Secondo le scadenze inviate da
Amministrazione LISPA (input)
 ordine del giorno, dati di
servizio (preliminare
all’incontro)
 andamento mensile dei servizi
in gestione dell’Ente (livelli di
servizio, assistenza, disservizi,
manutenzioni, criticità)
 verbale del SAL a referente
Ente (successivo all’incontro)
Stato Avanzamento
progetto di un Ente:
Lavori
di
 ordine del giorno, dati di
servizio (preliminare
all’incontro)
 avanzamento mensile sul
progetto (scostamento piano
di lavoro, criticità, prossime
azioni)
 verbale del SAL a referente
Ente (successivo all’incontro)
 verbale formale di validazione
a referente Ente e FSM
Proposta di convenzione (nuova
o revisione)
Avanzamento
progetti
e
consuntivazioni
nel
Sistema
Informativo Aziendale di LI :
 consuntivo costi esterni
 avanzamento fisico
 avanzamento operativo per il
cliente
 verbali
 etc.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 46 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Deliverable
Destinazione
Periodicità
Verbale di riunione (riunione
interna a LIspa o con Ente)
FSM/SM, partecipanti alla riunione
In occasione della partecipazione
a riunioni
Tempo e luogo di esecuzione
Le attività sopra esposte dovranno svolgersi a partire dalla data di attivazione che verrà comunicata
successivamente alla stipula del contratto con LI, e per tutta la durata dello stesso, secondo le
modalità indicate al paragrafo 5 del CT e nel PQ. I deliverable e la loro periodicità sono indicate
nella tabella precedente. Al termine della fornitura è necessario il passaggio di consegne, su tutti gli
incarichi in corso.
Le attività dovranno essere svolte presso la sede di LI.
Profili professionali
Si richiedono le competenze delle figure professionali: Program Manager e Business Consultant
Manager.
Dati dimensionali
Attualmente il team che eroga il servizio è composto da un Program Manager a tempo pieno, con
un supporto di a tempo parziale di un Business Consultant Manager.
Il servizio va tarato sull’attività di un Service Manager e quindi su un volume di ricavi compreso tra
1M€ e 2M€ per un minimo di 2 Enti e un massimo di 4 Enti gestiti.
Altre caratteristiche della fornitura
Per quanto riguarda:




procedure di coordinamento con i referenti LI;
orari di lavoro;
dotazioni;
livelli di servizio;
si rimanda al PQ e a quanto già previsto nel presente CT.
7.1.2
Servizi di supporto al Service Management dell'area territoriale
M ACROCLASSI DI RIFERIMENTO
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Supporto al Demand Management
Pagina 47 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
CLASSI DI RIFERIMENTO
Service Management
MODELLO DI EROGAZIONE
A
MODALITÀ CONTRATTUALI
A canone
PERIODO STIMATO DI SUBENTRO
2 mesi
Descrizione
Il servizio richiesto è il supporto al Service Management per garantire il presidio e gestire progetti
e servizi afferenti alle Direzioni Generali della Giunta Regionale che rientrano nella cosiddetta Area
Territoriale. Tali Direzioni sono:




Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo;
Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione;
Infrastrutture e Mobilità;
Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile.
Requisiti e Vincoli
La supervisione del servizio, le linee guida e gli obiettivi sono determinati dal responsabile della
Funzione Service Management o dal Service Manager di riferimento.
Nel servizio è compreso l’accesso, la compilazione e l’aggiornamento delle informazioni relative ai
progetti, ai servizi e agli incarichi attivi sugli strumenti del Sistema Informativo Aziendale di LI.
Attività Richieste nell’ambito del servizio
Segue l’elenco delle attività richieste per lo svolgimento del servizio:





supporto alle Direzioni Generali;
formulazione degli incarichi;
supervisione dei servizi in gestione;
supervisione dei progetti di sviluppo;
gestione del cliente.
Modalità di Realizzazione delle attività
Supporto alle Direzioni Generali: consiste nel:
 rilevare le esigenze espresse dalle Direzioni regionali di riferimento e formalizzarle;
 definire i macrorequisiti;
 svolgere il ruolo di consulente e di supporto IT alla Direzione Generale, per il quale si
appoggia all’Area Business Consulting, all’Area Governo SIR, ai Service Manager, alle
Direzioni Supply e a tutte le strutture competenti necessarie a comprendere il bisogno e ad
individuare una soluzione.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 48 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Formulazione degli incarichi: consiste nel


produrre, sulla base delle esigenze rilevate, una proposta di incarico da sottoporre a
Regione Lombardia, esplicitando l’oggetto, il contesto, i prodotti e i servizi offerti, e
specificando le attività, i tempi e i costi, nell’ambito delle regole e degli strumenti messi a
disposizione da LI. Per la formulazione e la formalizzazione della proposta si interfaccia con
l’Area Business Consulting, l’Area Governo SIR, i Service Manager, le Direzioni Supply e
tutte le strutture competenti necessarie;
rilevare le eventuali esigenze di variazione contrattuale e, se necessario, formulare la
variazione dell’incarico, nell’ambito delle regole e degli strumenti messi a disposizione da
LI.
Supervisione dei servizi in gestione: consiste nel





monitorare gli SLA e gli indicatori di performance, le chiamate aperte in assistenza, i difetti
non risolti e in corso di risoluzione;
gestire le riunioni sull’andamento dei servizi;
gestire, attraverso gli strumenti aziendali, l’esigenza di manutenzioni straordinarie;
coordinare le comunicazioni verso il cliente durante la gestione dei disservizi (segnalazione,
aggiornamenti, chiusura, resoconto);
comunicare le manutenzioni programmate e le interruzioni straordinarie dei servizi in
collaborazione con l’Area Monitoraggio SLA ed esercizio della Direzione SIRE.
Supervisione dei progetti di sviluppo o di evoluzione: consiste nel







pianificare i progetti di sviluppo o di evoluzione associati agli incarichi e monitorarne
l’andamento in termini di tempi, costi e raggiungimento degli obiettivi;
organizzare e gestire la documentazione progettuale;
gestire le riunioni di avanzamento progetto, predisponendo la reportistica a supporto;
monitorare i rilasci coordinandosi con i referenti di Regione Lombardia, con le risorse
interne a LI e con i fornitori di LI (ove previsti);
gestire le criticità di progetto, coordinandosi con i referenti di Regione Lombardia, le
strutture organizzative di LI e i fornitori di LI coinvolti nel progetto;
tenere aggiornati gli strumenti di gestione del progetto e dell’incarico;
comunicare il termine delle attività, presentare i prodotti realizzati, accompagnare Regione
Lombardia nei test e verbalizzare i rilasci.
Gestione del cliente: consiste nel

analizzare e finalizzare le richieste di Regione Lombardia in ambito ICT, coinvolgendo il
personale competente di LI e supportare il Service Manager nella relativa comunicazione
con Regione.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 49 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Le persone che svolgeranno il servizio dovranno rapportarsi con il responsabile della Funzione
Service Management e il Service Manager di riferimento, che ne farà da costante punto di
riferimento. Si dovranno rapportare inoltre con:








altri Service Manager, nel caso di riutilizzo di servizi o di progetti condivisi tra più Direzioni
Generali e/o Enti del SIREG;
l’Area PMO e Controllo Economico della Direzione SIRE per tutte le attività relative alla
pianificazione, contrattualizzazione, avanzamento e rendicontazione;
L’Area Business Consulting della Direzione SIRE per le attività di definizione dei requisiti;
L’Area Governo SIR della Direzione SIRE per le attività indirizzo dei progetti e di definizione
dei requisiti di integrazione;
L’Area Monitoraggio SLA ed Esercizio della Direzione SIRE per le attività di definizione
degli SLA del servizio e per il relativo monitoraggio in esercizio;
le Aree della Direzione PMTA per la progettazione e la realizzazione del software
applicativo;
le Aree del Dipartimento servizi per la progettazione e l’erogazione dell’assistenza e della
gestione del servizio;
il Dipartimento Esercizio per la progettazione e la gestione dell’infrastruttura del servizio.
Le attività eseguite dal fornitore devono comunque essere svolte in tempi compatibili con le
scadenze indicate al fine di permettere a LI di rispettare gli impegni con il cliente.
Il fornitore sarà tenuto a svolgere le attività richieste nel presente servizio condividendo le proposte
di incarico e tutti gli altri deliverable con il Responsabile della Funzione Service Management o il
Service Manager e sarà tenuto ad accogliere, fino all’approvazione di LI, tutte le modifiche ed
integrazioni dalla stessa proposte.
Le attività dovranno essere svolte presso la sede di LI.
Input
Di seguito sono riportati gli input per l'esecuzione del presente servizio, con l'indicazione della
relativa fonte di provenienza e periodicità:
Input
Fonte di Provenienza
Periodicità
Programmazione Annuale delle
attività
FSM/SM e PMO Direzione SIRE
Principalmente Annuale
Esigenze
progettuali
programmate
FSM/SM e PMO Direzione SIRE
In base agli eventi
non
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 50 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Input
Fonte di Provenienza
Periodicità
Richieste di Regione Lombardia
FSM/SM o Regione Lombardia
In base agli eventi
Scadenze per la consuntivazione
delle risorse, per l’aggiornamento
della
pianificazione
e
consuntivazione
progetti
su
Sistema Informativo Aziendale
Amministrazione LI
Mensile
Segnalazione
disservizi,
manutenzioni programmate e
interruzioni
straordinarie
sui
servizi in erogazione
Dipartimento Servizi LI o Area
Monitoraggio SLA ed Esercizio
Direzione SIRE
In base agli eventi
Deliverable
Di seguito sono riportati gli output per l'esecuzione del presente servizio, con l'indicazione della
relativa destinazione e periodicità:
Deliverable
Destinazione
Periodicità
Proposta di incarico (nuovo o
revisione)
FSM/SM
Annuale e su richiesta
Regione Lombardia
Piani di Progetto
FSM/SM
All’avvio di nuovi Progetti o in
presenza di ripianificazioni di
progetto
FSM/SM
Mensile per
Generale
di
Stato Andamento dei Servizi di
una Direzione Generale:
 ordine del giorno, dati dei
servizio (preliminare
all’incontro)
 andamento mensile dei servizi
della Direzione Generale
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
ogni
Direzione
Pagina 51 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Deliverable
Destinazione
Periodicità
FSM/SM
Mensile per ogni Direzione
Generale (o secondo quanto
previsto dal piano di lavoro)
Avanzamento
progetti
e
consuntivazioni
nel
Sistema
Informativo Aziendale di LI
Amministrazione LI
Secondo le scadenze inviate da
Amministrazione LI (input)
Risposte alle richieste di Regione
Lombardia
FSM/SM
In base agli eventi
Materiale di supporto alle riunioni
(ordine del giorno, presentazioni
PowerPoint, documenti, verbale
di riunione, …)
FSM/SM
In occasione della partecipazione
a riunioni
(livelli di servizio, assistenza,
incident, manutenzioni,
criticità)
 verbale della riunione
(successivo all’incontro)
Stato Avanzamento
progetto
di
una
Generale:
Lavori di
Direzione
 ordine del giorno, dati di
servizio (preliminare
all’incontro)
 avanzamento mensile sul
progetto (scostamento piano
di lavoro, criticità, prossime
azioni)
 verbale del SAL (successivo
all’incontro)
 verbale formale di validazione
Tempo e luogo di esecuzione
Le attività sopra esposte dovranno svolgersi a partire dalla data di attivazione che verrà comunicata
successivamente alla stipula del contratto con LI, e per tutta la durata dello stesso, secondo le
modalità indicate al paragrafo 5 del CT e nel PQ. I deliverable e la loro periodicità sono indicate
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 52 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
nella tabella precedente. Al termine della fornitura è necessario il passaggio di consegne, su tutti gli
incarichi in corso.
Le attività dovranno essere svolte presso la sede di LI.
Profili professionali
Si richiedono le competenze delle figure professionali: Program Manager e Business Consultant
Manager.
Dati dimensionali
Attualmente il team che eroga il servizio è composto da un Program Manager a tempo pieno e due
Business Consultant Manager a tempo pieno. Vengono gestiti circa 50 servizi e 25 progetti di
sviluppo all’anno.
Altre caratteristiche della fornitura
Per quanto riguarda:




procedure di coordinamento con i referenti LI;
orari di lavoro;
dotazioni;
livelli di servizio;
si rimanda al PQ e a quanto già previsto nel presente CT.
7.2
Forniture normate da successive richieste di intervento
Nel corso della fornitura le attività saranno commissionate al Fornitore ed erogate attraverso
“interventi”. Gli interventi saranno richiesti al fornitore a consumo del valore complessivo della
macroclasse, nelle modalità descritte al paragrafo 4.2 e nel Piano della Qualità.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 53 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
8. Proposte progettuali
8.1
Scopo del capitolo
Il presente capitolo riporta gli elementi utili a definire una proposta progettuale la cui elaborazione
costituisce solo un elemento per la valutazione dell’offerta tecnica del concorrente.
LI si riserva di considerare le proposte per una possibile adozione.
Attenzione: le proposte progettuali non devono contenere alcun riferimento ad elementi economici,
ma devono contenere solo considerazioni qualitative.
8.2
Struttura dei quesiti
Vengono esaminate nel seguito le tematiche da approfondire al fine di contribuire alla definizione
delle evoluzioni funzionali ed architetturali del SIR. Il presente paragrafo è suddiviso nelle seguenti
sezioni:






Mappa unica del territorio;
Big data nella PA;
Hacking for disaster management;
Criteri di valutazione dimensionale del il prodotto Studio di fattibilità;
Criteri di valutazione dimensionale del il prodotto Definizione dei requisiti utente;
Criteri di valutazione dimensionale del il prodotto Assessment.
Per ciascuna tematica vengono riportate le seguenti informazioni:



8.3
Contesto di riferimento;
Quesito;
Documentazione a supporto.
Mappa Unica del Territorio
8.3.1
Contesto
É crescente l’attenzione e la sensibilità dei cittadini a conoscere le informazioni pubbliche
riguardanti il proprio territorio al fine di comprendere i motivi e le dinamiche che portano alla
redazione di piani e politiche locali.
Accanto a questo, vi è anche la necessità, da parte di amministratori ed analisti, di avere a
disposizione dati riguardanti il territorio, aggiornati e liberamente utilizzabili per elaborare analisi e
per definire scenari di intervento.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 54 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Ne segue che la generazione e distribuzione dei dati territoriali sono presupposti essenziali sia per
una corretta analisi del territorio, sia per il coinvolgimento attivo dei cittadini nelle decisioni sui temi
di carattere ambientale, trasportistico, urbano e nella gestione delle emergenze/urgenze.
L’Infrastruttura per l’Informazione Territoriale di Regione Lombardia
L'Infrastruttura per l'Informazione Territoriale della Lombardia (IIT) è l'insieme delle politiche,
accordi, tecnologie, dati e persone, che facilita l'accesso alle informazioni territoriali raccolte ed
elaborate per la condivisione e l'uso efficiente delle conoscenze acquisite.
L'Infrastruttura mette in rete i dati resi disponibili da parte degli Enti e delle organizzazioni che
partecipano all'iniziativa e fornisce servizi geografici all'utenza pubblica e privata.
Questa porta di accesso al vasto patrimonio di informazioni territoriali lombarde, presenta online le
basi geografiche di riferimento più comunemente utilizzate (cartografia tecnica, foto aeree, immagini
da satellite, ecc.) e diverse basi informative tematiche (uso del suolo, pianificazione territoriale,
infrastrutture, ecc.).
Il Database Topografico e la Banca Dati Catastale
La Lr 12/2005 stabilisce che il Database Topografico costituisce la base tecnica da utilizzare per
l’impostazione dei Piani di Governo del Territorio (PGT) e, più in generale, per la conduzione
amministrativa comunale.
Lombardia Informatica, per conto di Regione Lombardia, sta realizzando il Database Topografico
Regionale (DbTR) mosaicato e continuo per tutta la Lombardia.
Questo strumento permette una comprensione del territorio completamente differente dalla classica
cartografia: ad esempio ha una struttura 3D tale da essere utilizzabile per diverse applicazioni,
integra soprasuolo e sottosuolo, è messo a disposizione sul geoportale di Regione Lombardia in
modalità IODL 2.0 con licenza IODL 2.0.
Regione Lombardia, inoltre, nel febbraio 2012, ha stipulato una convenzione con l’Agenzia del
Territorio per l’interscambio delle basi dati catastali ed ha affidato a Lombardia Informatica la
realizzazione del Servizio Catastale integrato.
Nel corso del 2013 Lombardia Informatica ha completato la predisposizione della banca dati
catastale coprente l’intero territorio lombardo.
I processi di digitalizzazione delle procedure amministrative messi in atto a livello nazionale e
regionale, nonché i meccanismi di computazione delle spettanze finanziarie introdotte con il
federalismo fiscale, rendono sempre più sentita l’esigenza per le pubbliche amministrazioni, i
cittadini, i professionisti di disporre dell’informazione catastale integrata con il database topografico,
ottenendo, in questo modo, una Mappa Unica del Territorio Lombardo che possa fungere da base
sia per scopi tecnico-cartografici sia tributari.
8.3.2
Quesito
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 55 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
Le nuove tecnologie possono abilitare una gestione innovativa e più efficiente dell’informazione
territoriale al fine di pervenire alla Mappa Unica del Territorio. Si richiede di:



descrivere un modello organizzativo che favorisca una gestione distribuita e integrata delle
informazioni territoriali in ottica di Mappa Unica;
descrivere quali funzionalità dovranno essere fornite dalla piattaforma territoriale di Regione
Lombardia (IIT) al fine di governare e favorire lo sviluppo del modello proposto in linea con
Direttive Comunitarie (vedi INSPIRE) nonché diffonderne le informazioni anche in modalità
Open Data;
descrivere i casi d’uso che la Mappa Unica abiliterebbe sia su scala locale che regionale.
8.3.3


8.4
Documentazione a supporto
D.g.r. n. 854 del 25 ottobre 2013 - Approvazione del Programma Strategico per il Sistema
Informativo Territoriale integrato;
LR 12/2005.
Big Data nella PA
8.4.1
Contesto
I Big Data sono spesso indicati come una delle evoluzioni più profonde e decisive tra quelle in atto
nel mondo IT. Un trend destinato a rimanere e a incidere profondamente sulla nostra vita di tutti i
giorni e sul nostro modo di lavorare.
Secondo una recente ricerca dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del
Politecnico di Milano, il fenomeno dei Big Data è una grandissima opportunità che continuerà a
svilupparsi e a offrire la possibilità di mettere in correlazione e analizzare dati di ogni forma e
dimensione raggiungendo una capacità predittiva sempre più efficace e performante.
Una grande opportunità per le imprese e la Pubblica Amministrazione. Non è un caso che il 40%
dei CIO chiamati in causa nella ricerca abbia indicato nel 2014 una priorità di intervento
rappresentato proprio da Big Data Analytics e Business Intelligence. Secondo la ricerca
«arriveremo presto ad un data warehouse ibrido che porterà le aziende a mettere in correlazione
dati “tradizionali” e strutturati con dati provenienti per esempio dai social networks. Un’integrazione
che ci permetterà di capire prima e meglio le inclinazioni degli utilizzatori e dunque di progettare
prodotti e soluzioni che siano maggiormente aderenti ai gusti e agli stili di vita della clientela».
L’Osservatorio parla di uno “Tsunami Perfetto” che sta portando i Big Data ad affermarsi come uno
dei trend più importanti per il destino delle imprese. Uno Tsunami alimentato da quattro fenomeni
convergenti: tecnologie di elaborazione e storage sempre più potenti e meno costose, i device
mobili nelle mani di ciascuno di noi, il social networking sempre più diffuso in modo capillare e
massiccio, il cloud computing. In questo scenario, i Big Data hanno tre origini principali: le
transazioni originate dall’utilizzo di trilioni di dispositivi da parte degli individui (carte di credito,
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 56 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
smartphone, tablet, carte fedeltà, ...), le interazioni e i messaggi che si sviluppano attraverso le reti
sociali e il web 2.0, le rilevazioni svolte da innumerevoli sensori digitali presenti negli oggetti che
utilizziamo quotidianamente.
Le Pubbliche Amministrazioni immagazzinano e producono con un’elevata frequenza enormi
quantità di dati e informazioni in formato digitale. In alcuni casi tali dati sono il risultato primario
dell’attività degli enti nella gestione dell’interesse pubblico (si pensi ad esempio alle rilevazioni
cartografiche, ai rilievi catastali, ai dati della sanità, alle misurazioni meteorologiche, etc.). Altre
volte, invece, rappresentano un mezzo rispetto all’output principale cioè vengono prodotti dalle
amministrazioni nell’iter che conduce all’adempimento dei propri obiettivi istituzionali (tipici esempi
sono riscontrabili nelle rilevazioni dei tempi di percorrenza dei mezzi pubblici e, sempre più a
tendere in un’ottica smart, negli input provenienti da reti di sensori intelligenti “cablate” sui territori
urbani).
A tutto ciò, riconducibile al tradizionale modo di operare degli enti pubblici, va ovviamente aggiunta
la miriade di dati più o meno destrutturati provenienti dalle più disparate fonti web (come forum,
chat, “wiki”, blog e social network) che una PA – intenzionata ad offrire servizi di e-Government
realmente all’altezza di tale appellativo – non può assolutamente permettersi di trascurare, pena
l’incapacità di recepire i suggerimenti, il livello di soddisfazione e più in generale il “sentiment” della
cittadinanza digitale sui vari temi e sulle azioni di governo messe in campo.
Già solo fermandosi alle prime due tipologie di dati, in gran parte strutturati e gestibili per mezzo dei
tradizionali database relazionali, si può convenire sul fatto che la Pubblica Amministrazione sia
senza dubbio uno dei principali generatori e collettori di dati (spesso dispersi e non sempre
strutturati).
I dati afferenti al Public Sector, come è facile immaginare, non sono “big” solo nel volume (molto
elevato e, al netto di ridondanze e replicazioni, in continua crescita anche grazie all’inevitabile e
desiderato aumento dei servizi on-line offerti a cittadini e imprese) ma anche dal punto di vista della
varietà. La disomogeneità dei dati della PA, infatti, è tale da declinarsi sotto molteplici forme quali,
ad esempio:





l’ampiezza del range dei formati riscontrabili (testo, fogli elettronici, immagini raster e
vettoriali, audio, video, formati per particolari ambiti come HL / CDA2 per il mondo sanitario,
etc.);
il livello di strutturazione dei dati (strutturati, semi-strutturati e non strutturati);
la differente qualità dei dati (anche a livello di medesimo ente pubblico);
l’eterogeneità dei domini di appartenenza/provenienza dei dati (Sociale, Ambiente e meteo,
Informazioni geografiche, Traffico e trasporti, etc.);
la frammentazione e diversità delle fonti informative (si pensi alla miriade di database della
PA centrale, regionale e locale, ma anche a tutta l’informazione non strutturata che
“viaggia” su Internet e che la PA dovrebbe imparare ad intercettare e valorizzare).
Se a tutto ciò si aggiunge da un lato l’inevitabile variabilità di dati provenienti da un bacino di fonti
tanto ampio e variegato e, dall’altro, il dovere anche del settore pubblico di analizzare con
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 57 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
tempestività le informazioni in modo da erogare servizi costantemente al passo con le mutevoli
esigenze di imprese e cittadini, è evidente che i dati della PA possono essere catalogati a pieno
titolo come Big Data.
8.4.2
Quesito
Per questo case study si richiede di rispondere a quatto quesiti, considerando sempre nelle risposte
la particolarità del contesto regionale, delle funzioni svolte dall’ente e dei servizi erogati a cittadini e
imprese.
Quesito 1 : in quali modi i Big Data sono in grado di creare valore ?
Quesito 2: quali sono le sfide tecnologiche di un progetto BigData ?
Quesito 3: quali soluzioni sono disponibili sul mercato e nel mondo OpenSource?
Quesito 4: sviluppare un esempio di progetto BigData che si ritiene fattibile in ambito regionale.
8.4.3
Documentazione a supporto.
Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano
www.osservatori.net
The McKinsey Global Institute (MGI)
Big data: The next frontier for innovation, competition, and productivity (2011)
Capgemini
The Deciding Factor: Big Data & Decision Making (2012)
Netics
BigDataWorld: Introduzione ai Big Data per la Pubblica Amministrazione
8.5
Civic Hacking for Disaster Management
8.5.1
Contesto
Il progressivo diffondersi di Internet, dei servizi di geo-mapping ed in particolare dei social network
ha portato, negli ultimi anni, a nuove modalità di interazione tra le persone nelle crisi determinate da
eventi naturali che hanno impattato grandi popolazioni (terremoti, alluvioni, etc).
Esistono numerose e significative esperienze negli ultimi 7-8 anni che hanno dimostrato come a
fianco delle istituzioni preposte si sono sviluppate spontaneamente organizzazioni ed attività
parallele in alcuni casi molto efficaci.
Alcuni dei temi su cui la comunità degli esperti di Crisis Management dibatte sono:
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 58 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
1. Social Media per Emergency Management e oltre
- La gestione delle informazioni in tempo reale: attori, bisogni, tecnologie.
- Le persone possono interagire tra loro e diventare produttori d’informazione.
- Quale ruolo possono avere i social media in una crisi o in un’emergenza?
- Denuncia, supporto, informazione?
- Esistono dei fattori di rischio nel flusso d’informazione generato dai social media?
- Quali strumenti sono disponibili per monitorare/gestire il flusso di informazioni dei social
media?
2. Geolocation & Mapping
- Standards, cartografie e crowdmapping in tempo di pace e in emergenza.
- Quali gli strumenti? Quali contenuti? Quali esperienze di successo?
- Come è possibile esportarle nel contesto lombardo riducendo il time-to-operational?
3. Citizens as Sensors
Il monitoraggio è il primo passo per la prevenzione dei rischi. I cittadini, che vivono il proprio
territorio, conoscono i rischi, conoscono la storia, conoscono l’evoluzione del territorio.
- Come coinvolgere i cittadini? Quali strumenti culturali e tecnici?
- Come portare la conoscenza scientifica verso i cittadini senza semplificazioni, ma con
semplicità?
- Come trasformare le osservazioni in monitoraggio?
8.5.2
Quesito
Obiettivo dello studio è individuare le condizioni per lo sviluppo di iniziative di Crisis Management
che mettano in rete competenze, esperienze, piattaforme e dati, nel territorio lombardo. Per questo
case study si richiede di proporre un progetto complessivo che, rispondendo alle domande di cui al
paragrafo precedente, metta in evidenza quali azioni possano essere messe in atto da Lombardia
Informatica per favorire lo sviluppo di iniziative di Crisis Management considerando anche alcuni
asset
informativi
quali
i
dati
geografici
pubblicati
sul
geoportale
(www.cartografia.regione.lombardia.it) ed i dati resi disponibili tramite il portale Open Data
(www.dati.regione.lombardia.it).
8.5.3
Documentazione a supporto.
Global Facility for Disaster Reduction and Recovery (GFDRR)
https://www.gfdrr.org/opendri
https://www.gfdrr.org/ODRIFG
Wilson Center
http://www.wilsoncenter.org/publication/2011-social-media-emergency-management-camptransforming-the-response-enterprise
http://www.wilsoncenter.org/publication/transforming-earthquake-detection-and-sciencethrough-citizen-seismology
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 59 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
University of Illinois at Chicago - College of Urban Planning and Public Affairs
http://www.uic.edu/cuppa/ipce/interior/CELocalEGovSMExSum2012.pdf
Humanitarian Open Street Map Team http://hot.openstreetmap.org/
USGS http://earthquake.usgs.gov/research/dyfi/
UNISDR http://www.unisdr.org/campaign/resilientcities/toolkit
Crisis Commons http://crisiscommons.org/
International Network of Crisis Mappers http://crisismappers.net/
The Standby Task Force http://blog.standbytaskforce.com/
Digital Humanitarian Network http://digitalhumanitarians.com/
Random Hacks of Kindness http://www.rhok.org/
SAHANA http://sahanafoundation.org/
USHAIDI http://ushahidi.com/
Varie presentazioni
http://www.slideshare.net/elenis
http://www.slideshare.net/dealexander/
http://www.slideshare.net/lucadelu/hot-13029207
http://www.slideshare.net/ajturner
8.6
Criteri di valutazione dimensionale del il prodotto Studio di
fattibilità
8.6.1
Contesto
Nel capitolo 5 sono stati descritti la finalità del documento, i contenuti e i parametri dimensionali di
analisi dello Studio di fattibilità.
LI ha l’obiettivo di standardizzare il processo di realizzazione/ciclo di vita per l’elaborazione del
deliverable con la finalità di, oltre che standardizzare le attività, definire un modello di costing del
“prodotto-deliverable” che relazioni l’effort stimato per lo svolgimento delle attività con la valutazione
della complessità dell’oggetto dello studio.
LI intende mettere a punto un modello che permetta di automatizzare la determinazione del costo di
un intervento “a corpo” per la realizzazione del deliverable attraverso la classificazione di criteri
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 60 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
predeterminati che agiscono come fattori correttivi del prezzo al variare del livello di complessità
dello studio.
È, infatti, evidente che lo stesso delivable può richiedere un effort di realizzazione nettamente
diverso se lo studio, per esempio, ha per oggetto diversi processi, un alto numero di attori, analizza
i processi/servizi di business, il livello applicativo prodotti SW ed livello infrastrutturale, identifica più
soluzioni, ecc.
Attraverso un’analisi preliminare dovrà essere possibile definire gli obiettivi dello studio, identificare
gli elementi variabili che incidono in modo significativo sulle attività da svolgere e, attraverso un
modello di calcolo, stabilire a priori il prezzo per la realizzazione dello studio.
8.6.2
Quesito
È richiesto al concorrente di elaborare una proposta di modello per affrontare le problematiche
esposte nel contesto, che metta in relazione attività, criteri di complessità, effort necessario e che
permetta in modo automatizzato di determinare a priori il peso economico di uno studio da
realizzare in modalità “a corpo”.
Pertanto, il concorrente deve:





Identificare le attività di realizzazione dello studio;
Analizzare le casistiche che fanno variare il livello di complessità dello studio;
Valutare l’effort necessario evidenziando i razionali per la loro quantificazione economica;
Identificare i fattori correttivi ed il loro peso nelle diverse casistiche;
Le modalità di applicazione del modello.
Attenzione: la proposta non deve contenere alcun riferimento ad elementi economici, soltanto
considerazioni qualitative.
8.7
Modalità di standardizzazione e valutazione per la realizzazione di
un documento di Requisiti utente
8.7.1
Contesto
Nel capitolo 5 sono stati descritti la finalità del documento, i contenuti e i parametri dimensionali per
la definizione dei Requsiti utente di dettaglio.
LI ha l’obiettivo di standardizzare il processo di realizzazione/ciclo di vita per l’elaborazione del
deliverable con la finalità di, oltre che standardizzare le attività, definire un modello di costing del
“prodotto-deliverable” che relazioni l’effort stimato per lo svolgimento delle attività rispetto alla
complessità dell’oggetto di analisi.
LI intende mettere a punto un modello che permetta di automatizzare la determinazione del costo di
un intervento “a corpo” per la realizzazione del deliverable attraverso la classificazione di criteri
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 61 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
predeterminati che agiscono come fattori correttivi del prezzo al variare del livello di complessità
dell’analisi.
È, infatti, evidente che lo stesso delivable può richiedere un effort di realizzazione nettamente
diverso se la definizione dei requisiti richiesta comprende o meno la definizione dei requisiti
funzionali, informativi, di gestione del servizio, di sicurezza o di interazione.
Attraverso un’analisi preliminare dovrà essere possibile definire l’oggetto e la profondità dell’analisi,
identificare gli elementi variabili che incidono in modo significativo sulle attività da svolgere e,
attraverso un modello di calcolo, stabilire a priori il prezzo per la realizzazione del documento.
8.7.2
Quesito
È richiesto al concorrente di elaborare una proposta di modello per affrontare le problematiche
esposte nel contesto, che metta in relazione attività, criteri di complessità, effort necessario e che
permetta in modo automatizzato di determinare a priori il peso economico di uno studio da
realizzare in modalità “a corpo”.
Pertanto, il concorrente deve:





Identificare le attività di realizzazione dell’analisi;
Analizzare le casistiche che fanno variare il livello di complessità;
Valutare l’effort necessario evidenziando i razionali per la loro quantificazione economica;
Identificare i fattori correttivi ed il loro peso nelle diverse casistiche;
Le modalità di applicazione del modello.
Attenzione: la proposta non deve contenere alcun riferimento ad elementi economici, soltanto
considerazioni qualitative.
8.8
Modalità di standardizzazione e valutazione per la realizzazione di
un documento di Assessment
8.8.1
Contesto
Nel capitolo 5 sono stati descritti la finalità del documento, i contenuti e i parametri dimensionali
dell’Assessment.
LI ha l’obiettivo di standardizzare il processo di realizzazione/ciclo di vita per l’elaborazione del
deliverable con la finalità di, oltre che standardizzare le attività, definire un modello di costing del
“prodotto-deliverable” che relazioni l’effort stimato per lo svolgimento delle attività rispetto alla
complessità dell’oggetto di valutazione.
LI intende mettere a punto un modello che permetta di automatizzare la determinazione del costo di
un intervento “a corpo” per la realizzazione del deliverable attraverso la classificazione di criteri
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 62 di 63
Gara 3/2014/LI - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’affidamento dei
servizi di supporto al demand management, sviluppo, manutenzione, assistenza per la
realizzazione dei modelli di e-government della Regione Lombardia.
predeterminati che agiscono come fattori correttivi del prezzo al variare del livello di complessità
dell’analisi.
È, infatti, evidente che lo stesso delivable può richiedere un effort di realizzazione nettamente
diverso se nell’assessment vengono approfondite una o più dimensioni di analisi e uno o più ambiti
critici; se il livello di complessità dei processi e di profondità dell’analisi sono alti.
Attraverso un’analisi preliminare dovrà essere possibile definire gli obiettivi e l’oggetto
dell’assessment, identificare gli elementi variabili che incidono in modo significativo sulle attività da
svolgere e, attraverso un modello di calcolo, stabilire a priori il prezzo per la realizzazione del
documento.
8.8.2
Quesito
È richiesto al concorrente di elaborare una proposta di modello per affrontare le problematiche
esposte nel contesto, che metta in relazione attività, criteri di complessità, effort necessario e che
permetta in modo automatizzato di determinare a priori il peso economico di uno studio da
realizzare in modalità “a corpo”.
Pertanto, il concorrente deve:





Identificare le attività di realizzazione dell’assessment;
Analizzare le casistiche che fanno variare il livello di complessità;
Valutare l’effort necessario evidenziando i razionali per la loro quantificazione economica;
Identificare i fattori correttivi ed il loro peso nelle diverse casistiche;
Le modalità di applicazione del modello.
Attenzione: la proposta non deve contenere alcun riferimento ad elementi economici, soltanto
considerazioni qualitative.
Allegato 1B – Capitolato Tecnico – Lotto 2
Pagina 63 di 63