Model Grant Agreement &
documenti utili
Benedetta Cerbini
Punto di Contatto Nazionale Secure societies
Gruppo gestione progetti APRE
APRE 2013
H2020 GRANT AGREEMENT
SEMPLIFICAZIONE
• PREVISIONI
• TERMINOLOGIA
COERENZA
• CON H2020 E GLI ALTRI
PROGRAMMI UE
FLESSIBILITA’
• SPECIFICITA’
• PRATICHE CONTABILI USUALI
DEL PARTECIPANTE
CONTINUITA’
• SE POSSIBILE E ADEGUATO
APRE 2013
H2020 GRANT AGREEMENT: 4 MODELLI
ERC MGA
MarieSklodowska Curie
MGA
GENERAL
MODEL GRANT
AGREEMENT
SME instrument
MGA
Co-fund MGA
APRE 2013
GRANT AGREEMENT
PRINCIPALI NOVITA’
ARCHITETTURA COMUNE AD ALTRI PROGRAMMI UE (con tutte le possibilità
previste dal regolamento Finanziario)
TERMINOLOGIA: termini e definizioni contenute nel Regolamento Finanziario,
fatta eccezione per quelli specifici per H2020
Guida online al contenuto del GA ("ANNOTATED GA")
Terminologia semplificata (revisione curata da un servizio specializzato della
Commissione)
Firma elettronica*
APRE 2013
DOCUMENTAZIONE
CORE
CONDIZIONI
GENERALI
PREVISIONI
SPECIFICHE
FP7
APRE 2013
Chapter 1: General
• Single article: subject of the agreement
Chapter 2: Action
• Action, duration and budget
Chapter 3: Grant
• Amount, rates, eligible costs
Chapter 4: Rights and obligations
Chapter 5: Division of roles
• Roles and responsibilities, internal arrangements
Chapter 6: Rejection, reduction, penalties,
termination, etc
• Rejection, reduction, recovery and penalties
• Suspension and termination of the action
Chapter 7: Final provisions
• Accession, entry into force, amendments, applicable law
APRE 2013
ANNESSI AL GA
Annex I:
Description of the action
Annex II:
Estimated budget
Annex III:
Accession Forms
Annex IV:
Financial statements
Annex V:
Certificate on the financial statements
Annex VI:
Certificate on the methodology
APRE 2013
GESTIONE ELETTRONICA
FIRMA ELETTRONICA
•
•
•
•
*GRANT AGREEMENT
EMENDAMENTI
FINANCIAL STATEMENTS (FORM C)
RAPPORTO TECNICO
COMUNICAZIONE TRA COMMISSIONE E BENEFICIARI
• ATTRAVERSO IL PARTICIPANT PORTAL
• PRESENTAZIONE ELETTRONICA
(DI DOCUMENTAZIONE, RICHIESTE, ETC...)
COME REGOLA GENERALE
APRE 2013
E-only grant
management
Basics
APRE 2013
E-signature of H2020 grants
•
LEAR nomina on line la/e persona/e che all’interno dell’organizzazione sono
autorizzate a frimare grant agreement / emendamenti (LSIGNs) e form C
(FSIGNs)
•
Il Participant Contact assegna i firmatari per singolo progetto selezionandoli
dalla lista/ nomine fatte dal LEAR
•
LSIGNs (FSIGNs) ricevono le notifiche quando viene richiesta la firma are
prompted when a grant/amendment (financial statement)
•
COM/Agency RAO firmano elettronicmante in COMPASS
•
Check sull’identità del firmatario non più richiesto
10
APRE 2013
E-signature of grant agreements (1/2)
1. COM prepara il GA per la firma: doc formato pdf, viene messo sul
participant portal. Il PLSIGN del coordinatore riceve notifica in
merito.
2. PLSIGN del coordinatore effettua log in , sceglie dal menù “My
Projects” il progetto di interesse e scelgie il bottone "MP-Manage
Project", dove trova il contratto per la firma (versione scaricabile
& stampabile).
3. PLSIGN clicca per avviare la procedura di firma elettronica. Si apre
un pop- up in cui si chiededi confermare l’azione reimmettendo la
password ECAS.
4. PLSIGN reinserisce la password e clicca ‘Sign”.
11
APRE 2013
E-signature of grant agreements (2/2)
5) Il sistema crea una nuova versione del doc PDF, aggiungendo una sezione relativa alla
firma elettronica del coordinatore , riportando le sue credenziale ECAS e un timbro.
6) il LEAR del coordinatorer e altri contatti associati al progetto ricevono notifica in
merito
7) l’ officer EC riceve a sua volta la notifica che il coordinatore ha firmato il GA
8) Seguendo una procedura simile , la Commissione firma il GA
9) PLSIGNs di tutti gli altri beneficiari /partner ricevono notifica che il coordinatore e la
Commissione hanno firmato il GA, che è sua volta pronto per finalizzare l’accesso.
10) PLSIGN di ogni beneficiario firma , seguendo la medesima procedura, il form di
accesso al GA
11) I LEARs di ogni beneficiario e gli altri contatti ricevono notifica in merito
12
APRE 2013
13
APRE 2013
14
APRE 2013
15
APRE 2013
ANNOTATED GRANT AGREEMENT
PERCHE’ UN ANNOTATED GA?
- Per facilitare la comprensione delle previsioni del model Grant Agreement
QUAL’E’ LO SCOPO DELL’ ANNOTATED GA?
- Interpretazione del GA (no possibilità di deroga, simile a Guida Finanziaria FP7)
COME E’ ORGANIZZATO L’ ANNOTATED GA?
- Segue la struttura del GA
- Testo esplicativo per articolo (con esempi se necessario)
- Testo privo di vocabolario tecnico-giuridico, ma con suggerimenti pratici
APRE 2013
Ultima versione pubblicata
2 Maggio 2014 (v6)
APRE 2013
DOCUMENTI UTILI
REGOLE DI PARTECIPAZIONE:
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/legal_basis/rules_participatio
n/h2020-rules-participation_en.pdf
ANNOTATED GRANT AGREEMENT:
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/amga/h2020amga_en.pdf
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA:
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/pse/h2020guide-pse_en.pdf
MODULISTICA PROPOSTA (RIA, IA):
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/call_ptef/pt/h2020-call-pt-riaia_en.pdf
SELF EVALUATION (RIA, IA, CSA):
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/call_ptef/ef/h2020-call-ef-riaia-csa_en.pdf
APRE 2013
© Copyright 2025 Paperzz