Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO"- CAPUA (CE) SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE) Specializzazioni in : MECCANICA e MECCATRONICA, ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA, INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI, TRASPORTI e LOGISTICA DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di TRASPORTI e LOGISTICA Articolazioni: COSTRUZIONE e CONDUZIONE del MEZZO AEREO Nuovi ordinamenti (Primo biennio, secondo biennio, quinto anno): SCIENZA e TECNOLOGIE APPLICATE – STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI e IMPIANTI del MEZZO AEREO - MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI – LOGISTICA – SCIENZE della NAVIGAZIONE, STRUTTURA e COSTRUZIONE del MEZZO – MECCANICA e MACCHINE. Il dirigente scolastico (prof. Paolo TUTORE) Il Coordinatore del dipartimento (prof. Luigi MASCOLO) Anno scolastico 2014/2015 1 INDICE dei CONTENUTI 1. Premessa pag. 3 2. Definizione dei contenuti disciplinari comuni, delle abilità e delle competenze secondo le indicazioni contenute nel Regolamento del riordino dell’Istruzione Tecnica: 2.1) Articolazione COSTRUZIONE del MEZZO – Opzione in Costruzioni Aeronautiche - ITCT Descrizioni dei saperi e delle competenze in ingresso Descrizioni dei saperi e delle competenze in uscita pag. 4 pag. 7 2.2) Articolazione CONDUZIONE del MEZZO Opzione Conduzione del Mezzo Aereo – ITCR Descrizioni dei saperi e delle competenze in ingresso Descrizioni dei saperi e delle competenze in uscita pag. 11 pag. 14 3. Individuazione, condivisione e omogeneizzazione delle metodologie, degli strumenti, delle strategie didattiche, dei criteri di verifica e di valutazione. pag. 18 4. Definizione e adozione di griglie di correzione comuni. pag. 20 5. Valutazione diagnostica iniziale: strutturazione di test d’ingresso pag. 21 6. Proposte di unità didattiche di apprendimento e/o di moduli interdisciplinari, declinati in termini di competenze, da sottoporre ai consigli di classe. pag. 22 7. Individuazione e definizione degli interventi e delle strategie atte a prevenire e/o superare in itinere le difficoltà degli studenti (iniziative di recupero e sostegno) e per la valorizzazione delle eccellenze (iniziative di approfondimento e di potenziame nto) pag. 24 8. Programmazione di attività di inclusione e percorsi personalizzati per allievi con BES. pag. 25 9. Proposte e definizioni di attività progettuali curricolari ed extracurricolari. pag. 25 10. Proposte dipartime ntali per i test d’ingresso pag. 26 2 1. Premessa Attualmente nell’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico di Capua “G.C. Falco”, per quanto attiene l’indirizzo in Trasporti e Logistica, sono attive sia l’articolazione Costruzione del Mezzo - opzione Costruzioni Aeronautiche - presso la sede di Capua con 6 classi ( 1 prima, 2 seconde, 1 una terza 1 quarta, 1 quinta), sia quella di Conduzione del Mezzo - opzione Conduzione del Mezzo Aereo presso la sede associata di Grazzanise con 9 classi ( 2 prime, 2 seconde, 2 terze, 2 quarte, 1 quinta). Il dipartimento di Trasporti e Logistica, coordinato per l’a.s. 2014/15 dal prof. Luigi MASCOLO, giusta nomina del d.s.n. 178 del 07/09/2014, abbraccia le seguenti discipline: SCIENZA e TECNOLOGIE APPLICATE – STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI e IMPIANTI del MEZZO AEREO - MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI – LOGISTICA – SCIENZE della NAVIGAZIONE, STRUTTURA e COSTRUZIONE del MEZZO – MECCANICA e MACCHINE. Alla data del presente documento, ai docenti di ruolo attualmente in organico, sono state conferite con decreto del d.s. le seguenti cattedre: docente Materia Sede Classi prof. L. Mascolo Struttura, Costruzione, Sistemi, Impianti del Mezzo Aereo Capua 3Aca - 4 Aca - 5Aca prof.ssa A. Gagliardi Scienze e Tecnologie Applicate Logistica - Meccanica, Macchine Sistemi Propulsivi Capua / Grazzanise 2A TL - 2B TL - 3Aca 4 Aca - 5Aca - 3Bcm prof. F. Torino Meccanica e Macchine - Logistica Grazzanise 3Acm - 4 Acm - 5Acm 3Bcm - 4 Bcm restano pertanto ancora da individuare i docenti per le seguenti discipline : docente Materia Sede Classi da nominare Scienze e Tecnologie Applicate Grazzanise ( 6h) 2 ATL g - 2BTLg da nominare Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo Grazzanise (1 catt) 3Acm - 4 Acm - 5Acm Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo Grazzanise (10 h) 3Bcm - 4 Bcm (14/A - 55/A) da nominare Logistica Grazzanise (6 h) 4 Acm – 4Bcm da nominare Laboratorio Logistica (1/A - 14/A – 20/A - 55/A) (14/A - 55/A) da nominare (1/A - 14/A –55/A) (23/C) da nominare (4/C) di S.C.S e IMA e Capua (15 h) Laboratorio di S.N.S e CMA Logistica e Grazzanise (1catt) 3Aca - 4 Aca - 5Aca 3Acm - 4 Acm - 5Acm 3Bcm - 4 Bcm 3 2. Definizione dei contenuti disciplinari comuni, delle abilità e delle competenze secondo le indicazioni contenute nel Regolamento del riordino dell’Istruzione Tecnica: 2.1 Articolazione COSTRUZIONE del MEZZO - opzione COSTRUZIONI AERONAUTICHE – Descrizione dei saperi e delle competenze in INGRESSO : CONOSCENZE (in ingresso) SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO 2° anno Simboli chimici dei principali elementi; Grandezze principali con le relative unità di misura; Definizione di energia, lavoro e potenza; Differenti tipi di mezzi di trasporto. 3° anno Concetto di misura e sua approssimazione, elementi principali di geometria piana e solida. Norme per il disegno tecnico. Tecniche di rappresentazione grafica: proiezioni ortogonali, assonometria isometrica, dimetrica e cavaliera. Studio dei materiali. 4° anno Tipologie e prestazioni dei mezzi di trasporto, strutture, processi produttivi e costruttivi, dinamica dei mezzi. Configurazione del mezzo in funzione dell’utilizzo e del genere di trasporto. Caratteristiche fisiche e chimiche dell’ambiente fluidodinamico in cui si muove il mezzo di trasporto e relativi fenomeni che in esso avvengono. Norme per il disegno tecnico. Software per la schematizzazione e il disegno progettuale. Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale di materiali ingegneristici, componenti e parti del mezzo. Prove strutturali, test e collaudi. Tecniche, processi, impianti e organizzazione della produzione industriale del mezzo di trasporto. Procedure di lavorazione, costruzione, montaggio, smontaggio e regolazione di elementi strutturali, sistemi ed organi di collegamento, secondo le norme di settore. Attrezzature di officina. 5° anno Metodologie per il monitoraggio e la valutazione di processo e prodotto. Norme tecniche nazionali e internazionali relative al mezzo di trasporto, ai sistemi e agli impianti connessi,anche in lingua inglese. Standard e procedure preposte alla certificazione dei processi costruttivi. Tipologia dei difetti e tecniche di ispezione. Programmi di controllo, prevenzione, rimozione e riparazione relativi all'invecchiame nto, alla fatica ed alla corrosione. Programmi di manutenzione - procedure di certificazione e riammissione in servizio – ispezione manutentiva/controllo di qualità/assicurazione – interfaccia con il funzionamento del mezzo software per l’analisi e la simulazione. Concetti fondamentali di sicurezza, lettura delle analisi rischi, sistemi di prevenzione e protezione, procedure applicative. 3° anno Geometria euclidea, equazioni di 1° e 2 grado, calcolo vettoriale, cinematica, equilibrio dei fluidi, leggi della dinamica, elementi di Termodinamica, elementi di Chimica e Elementi di Elettromagnetismo. 4° anno Principi e leggi fisiche di cinematica, statica e dinamica e termodinamica applicati al mezzo di trasporto. Cicli teorici e resistenze passive. Elementi strutturali del mezzo: tipi, funzione e caratteristiche fisiche dei fluidi. Fraseologia e lessico di settore anche in lingua inglese. Prove in galleria aerodinamica. 5° anno Dimensionamento e progettazione di organi ed apparati. Materiali per la costruzione e manutenzione del mezzo. Lavorazioni meccaniche, trattamenti di trasformazione e rivestimento. Macchine ute nsili per aggiustaggio e re relativi manuali. Macchine utensili a controllo numerico. Sistemi di tolleranze e accoppiamenti. Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali ingegneristici per lo specifico mezzo di trasporto. Lubrificazione e caratteristiche dei lubrificanti. Impianti di lubrificazione. Norme e tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto. Fraseologia e le ssico di settore anche in lingua inglese. 3° anno Operazioni con i numeri interi e razionali. Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni. Linguaggio degli insiemi. Funzioni di vario tipo e rappresentazione grafica delle funzioni. Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità. Probabilità e frequenza. 4° anno Classificazione delle aree della logistica. Logistica integrata e supply chain management. Comunicazione, coordinamento e cooperazione nel rapporto fornitore – cliente. Dinamica di gruppo, lavoro e sinergie operative. Tecniche Team Working e Organizzazione Industriale. Produzione, consumo ed attività produttive. Processi produttivi e offerta di beni e servizi. Beni naturali, lavoro, capitale, capacità organizzativa. Aspetti economici e finanziari della gestione. Indici di rotazione del prodotto o della famiglia di prodotti nel magazzino. MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI LOGISTICA ABILITA’ (in ingresso) COMPETENZE ( in ingresso) SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE Saper interpretare semplici formule chimiche; Saper calcolare semplici relazioni numeriche; Saper esprimere la velocità in funzione dello spazio e del tempo; Saper calcolare il numero di giri in funzione della velocità periferica e del raggio; Saper effettuare le conversioni di unità di misura. Descrivere le differenze principali tra metalli e non metalli; Utilizzare strumenti e metodi di misura di base; Saper leggere un disegno tecnico; Concetti di energia e potenza; Rappresentare i risultati ottenuti mediante tabelle e grafici. STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Essere in grado di ricavare le P.O. di un pezzo rappresentato in assonometria ( isometrica, dimetrica e cavaliera) scegliendo la loro disposizione ottimale. Realizzare un disegno tecnico utilizzando differenti scale di rappresentazione e diversi sistemi di quotatura (n serie, in parallelo, sovrapposte, combinata) . Avere la capacità di ricavare sezioni semplici, deviate e sfalsate. Saper leggere ed interpretare correttamente disegni quotati. Effettuare misure e calcolarne gli errori. Operare con grandezze fisiche vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momenti applicati. Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica. Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni. Impostare e risolvere problemi utilizzando un linguaggio di programmazione. Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI LOGISTICA Articolazione COSTRUZIONE del MEZZO - opzione COSTRUZIONI AERONAUTICHE – Descrizione dei saperi e delle competenze in USCITA: CONOSCENZE (in uscita) SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE 2° anno Proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche dei materiali; Termini caratteristici della metrologia e principali strumenti di misura; Principali metodi per la lavorazione dei materiali e macchine utensili utilizzate dall’industria; Le varie forme dell’energia ed i processi di conversione da una forma ad un’altra; Struttura, principio di funzionamento e aspetti energetici dei principali mezzi di trasporto con particolare riferimento a quello aereo. 3° anno Tipologie e prestazioni dei mezzi di trasporto, strutture, processi produttivi e costruttivi, dinamica dei me zzi. Configurazione del mezzo in funzione dell’utilizzo e del genere di trasporto. Caratteristiche fisiche e chimiche dell’ambiente fluidodinamico nel quale si muove il mezzo di trasporto e relativi fenomeni che in esso avvengono. Norme per il disegno tecnico. Software per la schematizzazione e il disegno progettuale. Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale di materiali ingegneristici, componenti e parti del mezzo. Prove strutturali, test e collaudi. Tecniche, processi, impianti e organizzazione della produzione industriale del mezzo di trasporto. Procedure di lavorazione, costruzione, montaggio, smontaggio e regolazione di elementi strutturali, sistemi ed organi di collegamento, secondo le norme di settore. Attrezzature di officina. 4° anno Metodologie per il monitoraggio e la valutazione di processo e prodotto. Norme tecniche nazionali e internazionali relative al mezzo di trasporto, ai sistemi e agli impianti connessi,anche in lingua inglese. Standard e procedure preposte alla certificazione dei processi costruttivi. Tipologia dei difetti e tecniche di ispezione. Programmi di controllo, prevenzione, rimozione e riparazione relativi all'invecchiamento, alla fatica ed alla corrosione. Programmi di manutenzione - procedure di certificazione e riammissione in servizio – ispezione manutentiva/controllo di qualità/assicurazione – interfaccia con il funzionamento del mezzo - software per l’analisi e la simulazione. Concetti fondamentali di sicurezza, lettura delle analisi rischi, sistemi di prevenzione e protezione, procedure applicative. STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO 5° anno 3° anno Configurazioni del mezzo dal punto di vista fluidodinamico. Materiali per la costruzione e manutenzione del mezzo e loro scelta. Principi costruttivi - progettuali safe life – fail safe e damage tolerance. Collaudi e prove, distruttive e non distruttive, su materiali e manufatti, apparati ed impianti. Tecnologie convenzionali e innovative per la costruzione e manutenzione nonché speciali processi di fabbricazione. Impianti di bordo e loro vita operativa. Procedure di controllo su apparati, impianti, strutture, sistemi, equipaggiamenti e finiture. Metodologie di manutenzione programmata. Eventi anormali e loro riconoscimento. Case history e failure analysis. Tempi e metodi studi di fabbricazione. Certificazione tecnica degli organismi nazionali e internazionali. Organizzazione industriale e tecniche di team working. Lessico tecnico di settore in lingua inglese. Principi e leggi fisiche di cinematica, statica e dinamica e termodinamica applicati al mezzo di trasporto. Cicli teorici e resistenze passive. Elementi strutturali del mezzo: tipi, funzione e caratteristiche fisiche dei fluidi. Fraseologia e lessico di settore anche in lingua inglese. Prove in galleria aerodinamica. 4° anno Dimensionamento e progettazione di organi ed apparati. Materiali per la costruzione e manutenzione del mezzo. Lavorazioni meccaniche, trattamenti di trasformazione e rivestimento. Macchine utensili per aggiustaggio e re relativi manuali. Macchine utensili a controllo numerico. Sistemi di tolleranze e accoppiamenti. Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali ingegneristici per lo specifico mezzo di trasporto. Lubrificazione e caratteristiche dei lubrificanti. Impianti di lubrificazione. Norme e tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto. Fraseologia e lessico di settore anche in lingua inglese. 5° anno Principi fondamentali e cicli teorici del motopropulsore. Leghe e materiali per impieghi propulsivi. Logorio e usura dei materiali. Trattamento dei materiali; studio, test e ispezione di collegamenti convenzionali e non convenzionali. Sistemi, funzionamento e prova degli organi di propulsione del mezzo. Apparati di propulsione, comandi e attuatori. Apparati e impianti ausiliari. Tecniche di controllo on condition di motori, sistemi e impianti. Eventi anomali e loro riconoscimento, failure analysis. Programmi di controllo dei sistemi propulsivi relativi a invecchiamento, fatica, corrosione e fenomeni connessi. Metodi per il contenimento e lo smaltimento degli agenti inquinanti prodotti nella vita operativa e negli interventi di manutenzione del mezzo. Legislazione sull’impatto ambientale. Trasporto di merci pericolose e responsabilità connesse. Vita operativa, controlli e collaudi sugli apparati, strutture, sistemi e impianti di bordo. Equipaggiamenti e finiture. MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI 3° anno Classificazione delle aree della logistica. Logistica integrata e supply chain management. Comunicazione, coordinamento e cooperazione nel rapporto fornitore – cliente. Dinamica di gruppo, lavoro e sinergie operative. Tecniche Team Working e Organizzazione Industriale. Produzione, consumo ed attività produttive. Processi produttivi e offerta di beni e servizi. Beni naturali, lavoro, capitale, capacità organizzativa. Aspetti economici e finanziari della gestione. Indici di rotazione del prodotto o della famiglia di prodotti nel magazzino. 4° anno Analisi di Pareto per la gestione dei flussi informativi. Contabilità industriale in rapporto alle tipologie e metodi di rilevazione dei costi. Life Cycle Cost e metodi di classificazione. L’uso degli indicatori nelle valutazioni economiche e di performance. Sistemi di pianificazione e controllo della produzione. Filosofia ed evoluzione del sistema MRP e modelli di pianificazione. Gestione degli approvvigionamenti. LOGISTICA ABILITA’ (in uscita) COMPETENZE ( in uscita) SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE Riconoscere i principali materiali di interesse industriale; Utilizzare gli strumenti adeguati alle misurazioni da eseguire; Scegliere e/o utilizzare gli utensili e gli attrezzi in funzione delle lavorazioni da effettuare; Scegliere le principali macchine utensili e descriverne il relativo utilizzo; Descrivere i vari impianti di produzione di energia; Saper descrivere le problematiche energetiche del settore dei trasporti. Individuare le proprietà dei materiali, i relativi impieghi, i processi produttivi e i trattamenti; Misurare, elaborare e valutare grandezze caratteristiche con opportuna strumentazione; Organizzare il processo produttivo e definire le modalità di realizzazione, controllo e collaudo del prodotto; Saper comprendere gli aspetti energetici di un processo; Saper leggere con spirito critico un articolo sui rapporti tra energia e trasporti . STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO Utilizzare la terminologia specifica del mezzo associandola ad ogni componente e funzione di esso. Scegliere le attrezzature, gli utensili e le diverse strumentazioni e sistemi in relazione all’uso. Effettuare semplici test e collaudi su strutture, materiali e componenti destinati al mezzo di trasporto. Utilizzare i software dedicati per la schematizzazione, il disegno progettuale, l’analisi e la simulazione. Effettuare operazioni manuali e meccanizzate Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi componenti; mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone controllo e regolazione; gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza. manutentive con gli strumenti appropriati. Riconoscere e applicare la normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente nelle attività di costruzione e manutenzione del mezzo. Effettuare calcoli per il dimensionamento di organi ed apparati. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI LOGISTICA Applicare i principi della meccanica ai mezzi di trasporto. Effettuare scelte progettuali, costruttive e di trasformazione in relazione ai materiali impiegati nella costruzione del mezzo di trasporto. Analizzare i sistemi di produzione e trasformazione dell'energia relativi al mezzo di trasporto. Acquisire la completa padronanza delle leggi fondamentali della statica dei fluidi e delle caratteristiche dell’atmosfera e la corretta applicazione delle formule fondamentali dell’aerodinamica quali quelle convenzionali della portanza, della resistenza e della polare del velivolo completo. Comprendere i fenomeni connessi al moto dei velivoli ed alla sostentazione dinamica per poter in seguito cimentarsi nello studio della macchina velivolo e delle sue prestazioni e soprattutto dei suoi limiti. Essere in grado di acquisire la documentazione tecnica e i regolamenti di aeronavigabilità soprattutto per ciò che concerne la manutenzione degli aeromobili correlando gli impianti agli altri elementi quali strutture, comandi di volo, etc. Individuare gli elementi principali della catena logistica integrata ed i relativi indicatori nelle valutazioni economiche e di performance. Individuare i costi nel processo aziendale di produzione di beni o servizi per ottenere un determinato risultato. Valutare e correggere gli scostamenti dagli obiettivi definiti. Impostare logiche di funzionamento del magazzino in funzione della struttura fisica di riferimento. Rilevare e valutare le rimanenze di magazzino, in funzione della tipologia di produzione. Individuare il modello logistico più efficiente ai fini di un migliore impatto ambientale nella gestione della logistica inversa. identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto; gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione; valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie; gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza ; utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi 2.2 Articolazione CONDUZIONE del MEZZO - opzione CONDUZIONE del MEZZO AEREO – Descrizione dei saperi e delle competenze in INGRESSO : CONOSCENZE (in ingresso) SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE 2° anno Le proporzioni, gli angoli sessagesimali, Approssimazioni, Circonferenza e ce rchio. Misura di grandezze; Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano; Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione scientifica e cifre significative. Moti del punto materiale; Temperatura; Temperatura, il campo magnetico terrestre. 3° anno Il Sistema solare e la Terra. L’atmosfera; il clima. Coordinate geografiche: latitudine e longitudine,paralleli e meridiani. Conoscere le unità di misura utilizzate in aeronautica, Concetto di misura e sua approssimazione, elementi principali di geometria piana. Tecniche di rappresentazione grafica: proiezioni ortogonali , Geometria euclidea, equazioni di 1° grado, calcolo vettoriale, cinematica, Operazioni con i numeri interi e razionali. Coordinate geografiche e loro rappresentazione. Elementi di trigonometria piana e risoluzione dei triangoli rettangoli. 4° anno Ciclo del trasporto: mezzi di trasporto, caratteristiche strutturali e funzionali e infrastrutture per il trasporto, Convenzioni Internazionali e Regolamenti Comunitari e Nazionali che disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente: Organizzazione nazionale e internazionale del sistema del trasporto aereo. Prestazioni dei velivoli. Caratteristiche dell’ambiente fisico e variabili che influiscono sul trasporto. Principali caratteristiche dell’ambiente in cui opera un velivolo. Circolazione atmosferica su grande scala. Condizioni meteorologiche pericolose per la sicurezza della navigazione aerea Traiettorie sulla sfera terrestre: caratteristiche geometriche e metodi risolutivi per il loro inseguimento. Moto assoluto e moto relativo. Navigazione a corto e medio raggio Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli a vista Rappresentazione delle informazioni meteorologiche mediante messaggi e carte e loro interpretazione. Tecnologie e procedure per la trasmissione delle informazioni. Strumenti di bordo per la navigazione VFR. SCIENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA e COSTRUZIONE del MEZZO MECCANICA e MACCHINE LOGISTICA (Conduzione del Mezzo) 5° anno Cartografia Aeronautica. Strumentazione e reti di stazioni per l'osservazione e la previsione delle condizioni e della qualità dell'ambiente in cui si opera.. Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione. Tecnologie e procedure per la trasmissione delle informazioni. Procedure di espletamento delle attività secondo i Sistemi di Qualità e di Sicurezza adottati e la loro registrazione documentale. Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo Circolazione atmosferica su grande scala. Condizioni meteorologiche pericolose per la sicurezza della navigazione aerea. Osservazione e previsione operativa delle condizioni meteorologiche. Navigazione a lungo raggio. Strumenti di bordo per la navigazione IFR. Peso e centraggio di un velivolo. Navigazione tattica. Procedure di attesa e di avvicinamento. Fraseologia e comunicazioni T/B/T in lingua inglese. Norme e regole di riferimento nazionali e internazionali per i voli IFR. Servizi di controllo di avvicinamento. 3° anno Geometria euclidea, equazioni di 1° e 2 grado, calcolo vettoriale, cinematica, equilibrio dei fluidi, leggi della dinamica, elementi di Termodinamica, elementi di Chimica e Elementi di Elettromagnetismo. 4° anno Statica e dinamica dei fluidi. Principi di aerodinamica applicati al velivolo. Aerodinamica transonica e supersonica: funzioni delle superfici aerodinamiche degli aeromobili. 5° anno Sistemi di produzione, trasformazione e/o trasmissione dell’energia. Strutture aeronautiche, tipologie di aeromobili, e parametri aerodinamici. Sistemi di propulsione ad elica e a getto , strumenti ed impianti di bordo. 3° anno Operazioni con i numeri interi e razionali. Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni. Linguaggio degli insiemi. Funzioni di vario tipo e rappresentazione grafica delle funzioni. Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità. Probabilità e frequenza. 4° anno La logistica nei processi produttivi. Logistica integrata, interporti e intermodalità Logistica e trasporto aereo. Organizzazione della logistica delle merci nel trasporto aereo. SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE SCIENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA e COSTRUZIONE del MEZZO ABILITA’ (in ingresso) COMPETENZE ( in ingresso) Riconoscere le organizzazioni e gli enti di interesse aeronautico; Utilizzare e convertire le unità di misura, in particolare quelle aeronautiche ICAO. Utilizzare le tecniche e le procedure più idonee per la risoluzione di rudimentali quesiti atti a stabilire spostamenti essenziali del velivolo; Scegliere e/o utilizzare i principi e metodi di pianificazione, di analisi e calcolo del trasporto. Riconoscere, nelle linee generali le tecnologie e le strutture del settore dei trasporti, in particolare del trasporto aereo civile Individuare l’organizzazione nazionale o internazionale in riferimento alle norme che regolano il trasporto aereo. Riconoscere, comprendere e descrivere la costituzione, il funzionamento e le indicazioni fornite dagli strumenti basilari di bordo e gli strumenti base per una corretta ed efficiente conduzione di un volo nelle regole, nell’ambiente e nella pianificazione. Osservare, descrivere ed analizzare l’ambiente naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità del trasporto aereo civile. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti tecnologici del trasporto aereo, anche in riferimento al contesto culturale e sociale su scala globale. Descrivere l'evoluzione dell'atmosfera su grande scala valutando le implicazioni sulla condotta del volo. Interpretare e prevedere le interazioni tra ambiente e aeromobile. Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole generali di volo VFR . Pianificare, eseguire e controllare un volo sul breve e medio raggio. Utilizzare i principali impianti e gli strumenti basilari a bordo di un aeromobile. Applicare in funzione delle condizioni operative le procedure per la gestione in sicurezza del traffico aereo. Conoscere le linee basilari della comunicazione fra piloti e controllori del Traffico aereo. Descrivere l’organizzazione del sistema del trasporto aereo nei suoi livelli principali. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espleta. Organizzare il trasporto in relazione alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. MECCANICA e MACCHINE LOGISTICA (Conduzione del Mezzo) Effettuare misure e calcolarne gli errori. Operare con grandezze fisiche vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momenti applicati. Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica. Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni. Impostare e risolvere problemi utilizzando un linguaggio di programmazione. Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Articolazione CONDUZIONE del MEZZO - opzione CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO – Descrizione dei saperi e delle competenze in USCITA: CONOSCENZE (in uscita) SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE SCIENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA e COSTRUZIONE del MEZZO 2° anno 3° anno Conoscere le organizzazioni nazionali e internazionali per la sicurezza del trasporto aereo. Termini caratteristici della metrologia e principali strumenti di misura in campo aeronautico; Le figure professionali caratteristiche del trasporto aereo. Conoscere i fenomeni naturali e artificiali appartenenti alla realtà naturale e artificiale del trasporto. Struttura, principio di funzionamento e ambiente relativi alla conduzione del mezzo di trasporto con particolare riferimento a quello aereo. Ciclo del trasporto: mezzi di trasporto, caratteristiche strutturali e funzionali e infrastrutture per il trasporto, Convenzioni Internazionali e Regolamenti Comunitari e Nazionali che disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente: Organizzazione nazionale e internazionale del sistema del trasporto aereo. Prestazioni dei velivoli. Caratteristiche dell’ambiente fisico e variabili che influiscono sul trasporto. Principali caratteristiche dell’ambiente in cui opera un velivolo. Traiettorie sulla sfera terrestre: caratteristiche geometriche e metodi risolutivi per il loro inseguimento. Moto assoluto e moto relativo. Navigazione a corto e medio raggio Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli a vista Rappresentazione delle informazioni meteorologiche mediante messaggi e carte e loro interpretazione. Tecnologie e procedure per la trasmissione delle informazioni. Strumenti di bordo per la navigazione VFR. MECCANICA e MACCHINE LOGISTICA (Conduzione del Mezzo) 4° anno Cartografia Aeronautica. Strumentazione e reti di stazioni per l'osservazione e la previsione delle condizioni e della qualità dell'ambiente in cui si opera.. Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione. Tecnologie e procedure per la trasmissione delle informazioni. Procedure di espletamento delle attività secondo i Sistemi di Qualità e di Sicurezza adottati e la loro registrazione documentale. Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo Circolazione atmosferica su grande scala. Condizioni meteorologiche pericolose per la sicurezza della navigazione aerea. Osservazione e previsione operativa delle condizioni meteorologiche. Navigazione a lungo raggio. Strumenti di bordo per la navigazione IFR. Peso e centraggio di un velivolo. Navigazione tattica. Procedure di attesa e di avvicinamento. Fraseologia e comunicazioni T/B/T in lingua inglese. Norme e regole di riferimento nazionali e internazionali per i voli IFR. Servizi di controllo di avvicinamento. 5° anno Assistenza meteorologica alla navigazione aerea. Navigazione a lungo raggio. Procedure operative per la condotta della navigazione. Limiti delle operazioni in funzioni delle condizioni ambientali e delle infrastrutture. Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali. Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo. Sistemi di bordo per la sicurezza del volo. Sistemi integrati di bordo. Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo. Servizi di controllo d’area. 3° anno Statica e dinamica dei fluidi. Principi di aerodinamica applicati al velivolo. Aerodinamica transonica e supersonica: funzioni delle superfici aerodinamiche degli aeromobili. 4° anno Sistemi di produzione, trasformazione e/o trasmissione dell’energia. Strutture aeronautiche, tipologie di aeromobili, e parametri aerodinamici. Sistemi di propulsione ad elica e a getto , strumenti ed impianti di bordo. 5° anno Controllo e stabilità del velivolo. Principi di meccanica del volo. Operare in sicurezza con l’aeromobile. Limiti nelle operazioni in aria calma e in aria turbolenta. Inviluppo di volo. Principi di carico e bilanciamento dell’aeromobile . 3° anno La logistica nei processi produttivi. Logistica integrata, interporti e intermodalità Logistica e trasporto aereo. Organizzazione della logistica delle merci nel trasporto aereo. 4° anno SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE SCIENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA e COSTRUZIONE del MEZZO Infrastrutture a servizio del trasporto aereo. Impianti tecnologici nelle infrastrutture per il trasporto aereo. Procedure per la gestione del traffico aereo. Principi fondamentali che regolano la struttura aeroportuale (Regolamento costruzione aeroporti, ex annex 14). ABILITA’ (in uscita) COMPETENZE ( in uscita) Riconoscere le organizzazioni e gli enti di interesse aeronautico; Utilizzare e convertire le unità di misura, in particolare quelle aeronautiche ICAO. Utilizzare le tecniche e le procedure più idonee per la risoluzione di rudimentali quesiti atti a stabilire spostamenti essenziali del velivolo; Scegliere e/o utilizzare i principi e metodi di pianificazione, di analisi e calcolo del trasporto. Riconoscere, nelle linee generali le tecnologie e le strutture del settore dei trasporti, in particolare del trasporto aereo civile. Individuare l’organizzazione nazionale o internazionale in riferimento alle norme che regolano il trasporto aereo. Riconoscere, comprendere e descrivere la costituzione, il funzionamento e le indicazioni fornite dagli strumenti basilari di bordo e gli strumenti base per una corretta ed efficiente conduzione di un volo nelle regole, nell’ambiente e nella pianificazione. Osservare, descrivere ed analizzare l’ambiente naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità del trasporto aereo civile. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti tecnologici del trasporto aereo, anche in riferimento al contesto culturale e sociale su scala globale. Descrivere l'evoluzione dell'atmosfera su grande scala valutando le implicazioni sulla condotta del volo. Interpretare e prevedere le interazioni tra ambiente e aeromobile. Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole generali di volo VFR . Pianificare, eseguire e controllare un volo sul breve e medio raggio. Utilizzare i principali impianti e gli strumenti basilari a bordo di un aeromobile. Applicare in funzione delle condizioni operative le procedure per la gestione in sicurezza del traffico aereo. Conoscere le linee basilari della comunicazione fra piloti e controllori del Traffico aereo. Descrivere l’organizzazione del sistema del trasporto aereo nei suoi livelli principali. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espleta. Organizzare il trasporto in relazione alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. MECCANICA e, MACCHINE Riconoscere e comprendere la funzione delle diverse superfici aerodinamiche dell’aeromobile. Individuare gli effetti della variazione dei parametri aerodinamici sulle prestazioni degli aeromobili. Utilizzare i vari sistemi di bordo e i relativi dispositivi di manovra. Interpretare gli indicatori dello stato di funzionamento e di eventuali anomalie. Riconoscere le trasformazioni dell’energia, i relativi parametri e la funzionalità dei vari propulsori. Valutare e utilizzare i parametri dei propulsori in termini di rendimenti, prestazioni e consumo. Riconoscere gli organi principali ed ausiliari del motore. Interpretare la funzione degli elementi strutturali di un aeromobile. Leggere e interpretare le tabelle di prestazione di un velivolo. Applicare i limiti operativi nella gestione di un velivolo. Utilizzare i vari comandi di volo in funzione delle manovre del velivolo in volo e a terra. Leggere e compilare un piano di carico e la balance chart. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione; Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata; Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo; Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto; Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza; Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti LOGISTICA (Conduzione del Mezzo) Descrivere i principali modelli di logistica e distinguere tra logistica interna, esterna e integrata. Confrontare le attività relative all’uso dei diversi mezzi di trasporto. Riconoscere le infrastrutture per le diverse tipologie di mezzi e di merce da trasportare. Descrivere le principali operazioni cargo nel trasporto aereo. Identificare infrastrutture e i principali impianti a servizio del trasporto aereo (aeroporti, eliporti, idroscali, aviosuperfici, etc…).Operare all’interno del sistema del trasporto aereo cooperando alla gestione del flusso di traffico aereo sia in aeroporto che lungo le rotte percorse. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto; Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo; Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto; Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti; Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza; Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi 3. Individuazione, condivisione e omogeneizzazione delle metodologie, degli strume nti, delle strategie didattiche, dei criteri di verifica e di valutazione. Viene compilato, su indicazioni di ciascun docente, lo schema seguente, in cui sono evidenziate le metodologie e le strategie didattiche da utilizzare: X X altro X Problem Solving X Prove simulate Esercitaz ioni in classe MECCANICA E, MACCHINE Insegnamento ndividualizzato SCIENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA e COSTRUZIONE del MEZZO Lavoro di gruppo LOGISTICA X Interventi guidati MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI Attività di codocenza/ laboratorio STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO Lezione front./dia. integrata da lettura dei testi e sistemi tecnologici SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE Lezione frontale dialogata DISCIPLINA X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X La valutazione deve essere finalizzata a favorire negli alunni un processo di comprensione delle proprie capacità e dei propri limiti, prendendo sempre più coscienza del proprio processo di apprendimento. Si deve considerare la valutazione un processo continuo degli obiettivi educativo-didattici proposti, come traguardo del processo formativo ed il livello conseguito dall’alunno. Per questo sarà sempre necessario sottolinearne il carattere formativo ed orientativo e non punitivo. Per una valutazione globale dell’alunno si dovrà tener conto anche delle situazioni familiari, ambientali, livello delle conoscenze pregresse. I risultati delle verifiche in itinere riveleranno i livelli di apprendimento e determineranno le modalità di svolgimento delle previste attività didattiche; i docenti decideranno quando definire moment i di approfondimento o di recupero e potenziamento. Le prove di verifica potranno essere di var ie tipologia: orali, scritte e scrittografiche e saranno in numero congruo, comunque non meno di una orale e due scritte nel trimestre e due orali e tre scritte nel pentamestre, in modo da assicurare una valutazione completa e serena. 18 Si terrà conto dei seguenti parametri valutativi: • Possesso dell’ informazione e conoscenza degli argomenti. • Capacità espositive. • Capacità di analisi, di sintesi e critiche, sia per l’orale che per lo scritto. • Conoscenza della lingua in ordine all’uso corretto delle norme grammaticali e del linguaggio specifico delle varie discipline. • Rispondenza tra testo proposto e svolgimento, a livello tecnico. Verrà appurato il grado di: 1. Conoscenza (sapere), intesa come acquisizione di contenuti, di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche tipici della disciplina; 2. competenza (saper fare), intesa come capacità di utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, creando; 3. capacità (saper essere), intesa come utilizzazione responsabile di determinate competenze in situazioni in cui interagiscono più fattori e/o soggetti e si debba assumere una decisione, nonché capacità elaborative, logiche e critiche. Per quanto riguarda il “peso” da attribuire alle varie tipologie di prove (scritto, orale, pratico,…) si è convenuto, per ciascuna delle discipline, quanto segue: Scritto/Grafico (%) Orale (%) Pratico (%) Scienze e Tecnologie Applicate ( 2 anno) - 100 - Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi (3 – 4 – 5 anno) 30 50 20 Logistica ( 3 anno) - 100 - Logistica ( 4 anno) - 70 30 Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo Aereo (3 – 4 – 5 anno) 40 40 20 Scienza della Navigazione Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo (3 – 4 – 5 anno) 40 40 20 Meccanica e Macchine (3 – 4 – 5 anno) 30 50 20 Disciplina 19 4. Definizione e adozione di griglie di correzione comuni. Vengono definite le seguenti griglie di valutazione per tutte le discipline afferenti il dipartimento di Trasporti e Logistica, redatte nel rispetto dei criteri stabiliti nel POF in adozione. Griglia di valutazione per le prove Scritte/Grafiche Discipline interessate: Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo Aereo – Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi - Scienza della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo – Meccanica e Macchine. Limitato e Essenziale lacunoso INDICATORI Completo e coerente CONOSCENZA e PADRONANZA degli ARGOMENTI 0 1 2 COMPLETEZZA della PROVA 0 1 2 0 1 2 EFFICACIA ESPOSITIVA 0 1 2 ANALISI ed ELABORAZIONE dei DATI e delle INFORMAZIONI 0 1 2 CAPACITA’ di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a SUPPORTO della TRATTAZIONE NUMERICA / 10 PUNTEGGIO ATTRIBUITO Griglia di valutazione per le prove Orali (Colloquio) Discipline interessate: Tutte le discipline del Dipartimento di Trasporti e Logistica Limitato e lacunoso Essenziale Completo e coerente CAPACITÀ ESPOSITIVE 0 1 2 CONOSCENZA dei DATI 0 1 2 ASSIMILAZIONE ed APPROFONDIMENTO dei CONTENUTI 0 1 2 CAPACITÀ di COLLEGAMENTO e di CONNESSIONE dei CONTENUTI delle DISCIPLINE 0 1 2 0 1 2 INDICATORI APPROFONDIMENTI CRITICI e RIELABORAZIONE PERSONALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO / 10 20 5. Valutazione diagnostica iniziale: strutturazione di test d’ingresso. Si ritiene indispensabile, ai fini di una concreta programmazione disciplinare, una valutazione diagnostica iniziale del livello di preparazione degli alunni, attraverso l’utilizzo di test d’ingres so. Le prove d’ingresso, uguali in tutte le classi parallele e per tutte le discipline afferenti nel Dipartimento, saranno corredate di griglie di correzione. Alle prove non saranno assegnati voti, ma solo punteggi che confluiranno nei tre livelli: alto, medio, basso. Questo fornirà una panoramica sufficientemente precisa delle conoscenze e abilità possedute nelle materie per le quali è stata effettuata la prova: i risultati dei test saranno oggetto di riflessione da parte del Consiglio di classe per definire gli interventi opportuni. Sono stati definiti i seguenti criteri per la formulazione dei test di ingresso: i test di ingresso saranno somministrati in ogni classe del corso di studi e saranno strutturati secondo la tipologia C (domande a risposta multipla); per le classi 2^ del nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica, nelle quali è stata introdotta la disciplina “SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE”, i quesiti verteranno sulle materie tecnico scientifiche studiate nel corso del primo anno (Matematica, Fisica, Chimica, Tecnologia e Tecniche di rappresentazione gr afica e Tecnologie informatiche); per le classi 3^ del nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione “Costruzione del mezzo”, nelle quali sono state introdotte le nuove discipline “STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI e IMPIANTI del MEZZO ”, “MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI ”e “LOGISTICA” i quesiti verteranno sulle materie tecnico-scientifiche studiate nel corso del primo biennio (Matematica, Fisica, Chimica, Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica; Tecnologie inform atiche e Scienze e Tecnologie Applicate) e lo stesso dicasi per le 3^ del nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione “Conduzione del mezzo”, nelle quali sono state introdotte le nuove discipline “SC IENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA, COSTRUZIONE, del MEZZO ”, “MECCANICA e MACCHINE”, e “LOGISTICA”. per le classi 4^ del nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica sia per l’articolazione “C ostruzione del mezzo” che per quella di “Conduzione del mezzo” , relativamente alle seguenti discipline “STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI e IMPIANTI del MEZZO ”, “MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI ”, “SCIENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA, COSTRUZIONE del MEZZO ”, “MECCANICA e MACCHINE ”, “LOGISTICA” i quesiti proposti verteranno sugli argomenti trattati dal docente della relativa disc iplina nel corso del precedente anno scolastico a.s. 2013-14. per le classi 5^ del nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica sia per l’articolazione “C ostruzione del mezzo” che per quella di “Conduzione del mezzo” , relativamente alle seguenti discipline “STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI e IMPIANTI del MEZZO ”, “MECCANICA, MACCHINE e SISTEMI PROPULSIVI ”, “SCIENZA della NAVIGAZIONE, STRUTTURA, COSTRUZIONE del MEZZO ”, “MECCANICA e MACCHINE ”, quesiti proposti verteranno sugli argomenti trattati dal docente della relativa disciplina nel corso del precedente anno scolastico a.s. 2013-14. Si allegano in calce al presente documento, e ne fanno parte integrante, i test predisposti dai docenti del dipartimento per il corrente anno scolastico 2014/15. 21 6. Proposte di unità didattiche di apprendime nto e/o di moduli interdisciplinari, declinati in termini di competenze, da sottoporre ai consigli di classe. Si stabilisce che le unità didattiche di apprendimento e/o di moduli interdisciplinari che saranno proposti dai docenti appartenenti a questo Dipartimento ai vari C.d.C. di cui essi fanno parte saranno così costituiti: MODULO N. 1 TITOLO: Materia/e coinvolte Asse (solo per il I biennio) Classe STA, BIOLOGIA, SCIENZE MOTORIE, CHIMICA. SCIENTIFICO 2a ALIMENTAZIONE e STILI di VITA - Promozione della salute nei luoghi di lavoro DURATA: da DEFINIRE PERIODO: II PENTAM. METODOLOGIA Lezioni frontali e dialogate Conversazioni libere e guidate. Lettura e approfondimento di Testi e Manuali tecnici. Lavoro di gruppo/ Ricerche personali anche mediante l’utilizzo della rete internet. Osservazione diretta e video proiezioni STRUMENTI VERIFICHE libri di testo, appunti, orali e test. dispense, LIM, computer, videoproiezione, rete internet Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Essere in grado di operare al fine di innalzare il grado si efficienza sul lavoro; Essere in grado di operare al fine di ridurre i livelli di esposizione a rischi connessi all’attività lavorativa; Essere in grado di operare al fine di migliorare la qualità’ della vita. Saper scegliere gli alimenti in funzione della genuinità e del’apporto nutritivo. Conoscere il fabbisogno energetico richiesto dall’attività fisica e mentale connessa all’attività’ lavorativa. Apporto nutritivo degli alimenti. L’apparato digerente e i processi di digestione. Consumi energetici connessi all’attività fisica e mentale Bilancio del fabbisogno energetico in funzione del carico lavorativo giornaliero. Materia/e coinvolte MODULO N. 2 TITOLO: Asse (solo per il I biennio) MECCANICA MACCHINE e I.P. – DIRITTO S.C.S. e I.M.A. - LOGISTICA - INGLESE – ELETTROTECNICA e ELETTRONICA Classe 3a DECRETO LEGISLATIVO 81/2008. SICUREZA nei LUOGHI di LAVORO DURATA: da DEFINIRE PERIODO: II PENTAM. METODOLOGIA Lezioni frontali e dialogate Conversazioni libere e guidate. Lettura e approfondimento di Testi e Manuali tecnici. Lavoro di gruppo/ Ricerche personali anche mediante l’utilizzo della rete internet. Osservazione diretta e video proiezioni STRUMENTI VERIFICHE libri di testo, appunti, orali e test. dispense, LIM, computer, videoproiezione, rete internet, osservazione diretta, manuali tecnici e documentazione Competenze Abilità/Capacità CONOSCENZE Essere in grado di operare al fine di ridurre i livelli di esposizione a rischi connessi all’attività Saper individuare e prevenire i rischi connessi all’ambiente di lavoro. Saper intervenire in caso di Obblighi del datore di lavoro, dei lavoratori e fonti di rischio; Valutazione dei rischi, Dispositivi 22 lavorativa. Essere in grado di operare al fine di migliorare la qualità della vita. emergenza. Saper interpretare la di protezione individuale e documentazione e la segnaletica. segnaletica infortunistica; Conoscere la terminologia anche in Informazione e formazione lingua inglese. Materia/e coinvolte MODULO N. 3 Asse (solo per il I biennio) Classe MECCANICA MACCHINE e I.P. – DIRITTO S.C.S. e I.M.A. - LOGISTICA - INGLESE – ELETTROTECNICA e ELETTR. - ITALIANO 4a TITOLO: SISTEMI DI QUALITA’ (ISO 9001-2009). LA QUALITA’ DEL PROCESSO E DEL PRODOTTO DURATA: DA DEFINIRE PERIODO: II QUAD. METODOLOGIA Lezioni frontali e dialogate Conversazioni libere e guidate. Lettura e approfondimento di Testi e Manuali tecnici. Lavoro di gruppo/ Ricerche personali anche mediante l’utilizzo della rete internet. Osservazione diretta e video proiezioni STRUMENTI libri di testo, appunti, dispense, LIM, computer, videoproiezione, rete internet osservazione diretta, manuali tecnici e documentazione VERIFICHE orali e test. Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Essere in grado di innalzare il grado si efficienza sul lavoro; Essere in grado di osservare e analizzare la realtà in cui si opera; Essere in grado di relazionarsi e cooperare in ambiente lavorativo Saper interpretare la documentazione di riferimento. Sapersi orientare in ambito normativo. Saper analizzare problemi complessi. Saper ricercare soluzioni ed effettuare scelte. Conoscere la terminologia anche in lingua inglese Contenuti disciplinari: principali strutture aziendali e modelli organizzativi. Forme giuridiche dell’azienda e sua missione. Produttività’ e qualità di processo e di prodotto. Sistemi di qualità (iso 90012009) il manuale della qualità e le procedure. Materia/e coinvolte MODULO N. 4 Asse (solo per il I biennio) Classe MECCANICA MACCHINE e I.P. – DIRITTO S.C.S. e I.M.A. - LOGISTICA - INGLESE – ELETTROTECNICA e ELETTRONICA 5a TITOLO: ORIENTAMENTO AL LAVORO. FORMAZIONE PROFESSIONALE e MERCATO DEL LAVORO DURATA: da DEFINIRE PERIODO: II PENTAM. METODOLOGIA Lezioni frontali e dialogate Conversazioni libere e guidate. Lettura e approfondimento di Testi e Manuali tecnici. Lavoro di gruppo/ Ricerche personali anche mediante l’utilizzo della rete internet. Osservazione diretta e video proiezioni STRUMENTI libri di testo, appunti, dispense, LIM, computer, videoproiezione, rete internet osservazione diretta, manuali tecnici e documentazione VERIFICHE orali e test. Competenze Abilità/Capacità CONOSCENZE Maggiore probabilità’ di successo personale e professionale; Saper ricercare soluzioni ed effettuare scelte. Possedere ca- Il mercato del lavoro:Surfing the web. Servizi territoriali per 23 Essere in grado di orientarsi e scegliere in ambiti complessi; Essere in grado di perseguire un obiettivo; Essere in grado di migliorare la qualità’ della vita. 7. pacità’ di analisi ed autovalutazione. Sapersi orientare nelle dinamiche connesse al mercato del lavoro. Conoscere la terminologia anche in lingua inglese l’impiego, agenzie interinali e enti e agenzie formative. Figure professionali in ambito della manutenzione. Le certificazioni: requisiti e formazione professionale. Regolamento spazio 2042/2003, norma iso 97/12. Lettera di presentazione e Curriculum Vitae. Individuazione e definizione degli interventi e delle strategie a t t e a prevenire e/o superare in itinere le difficoltà degli studenti (iniziative di recupero e sostegno) e per la valorizzazione delle eccellenze (iniziative di approfondime nto e di potenziamento. Il Dipartimento concorda nel ritenere che, tenuto conto della situazion e, delle capacità, del comportamento della classe nel suo complesso, verrà prodotto il massimo sforzo, in termini di atteggiamento, strategie didattiche, scelta dei materiali per potenziare, da un lato, le conoscenze e le capacità del gruppo più avanzato e dall’altro consolidare e migliorare apprendimenti e abilità di quegli alunni che manifestano maggiori difficoltà. Tale duplice intervento potrà esprimersi tra l’altro nelle seguenti azioni: promuovere in tutti gli alunni una franca consapevolezza, in ogni momento, del livello del proprio apprendimento, dei punti critici e dei punti forti ; sollecitare in tutti gli alunni l’espressione manifesta di tale consapevolezza e accogliere poi le richieste anche implicite che ne derivano ; affidare agli alunni con diverse capacità, almeno in fase di studio, compiti differenziati e di difficoltà differenziata, stabilendo poi, con la FS dell’area n. 4, preposta all’inclusione scolastica , il prosieguo degli interventi; favorire attività specifiche per la promozione dell’eccellenza, come gare di matematica, informatica, fisica, gare sportive, eventuali corsi di preparazione agli esami di ingresso all’università, corsi di approfondimento su tematiche culturali e sociali che daranno, poi, l’opportunità di acquisire crediti per la valutazione finale. le iniziative di recupero e sostegno sia itinere che in orario extracurriculare potranno attivate con le seguenti modalità: Iniziative di recupero e sostegno in itinere : a. b. c. ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa Iniziative di recupero e sostegno in orario extracurriculare : a. sportello didattico b. corsi di recupero (I.D.E.I) 24 8. Programmazione di attività di inclusione e percorsi personalizzati per allievi con BES. il Dipartimento stabilisce che favorirà le attività di inclusione e l’attuazione di percorsi personalizzati per allievi con BES, definite in accordo con la FS preposta, all’interno del Consiglio di classe interessato. Le attività di inclusione dovranno favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità cognitive, affettive e relazionali dell’allievo, e favorire atteggiamenti di interesse, di motivazione e di partecipazione. 9. Proposte e definizioni di attività progettuali curricolari ed extracurricolari. il Dipartimento conferma l’impegno a promuovere all’interno dei rispettivi C.d.C. attività relative al modulo di Cittadinanza e Costituzione e iniziative di Educazione alla Legalità e di Educazione Ambientale, improntate alle indicazioni del progetto di Educazione alla Legalità di Istituto, e ad accoglierne altre che emergessero nel corso del presente a.s. da esigenze specifiche di ciascun consiglio. Inoltre si indicano delle possibili attività da svolgersi al di fuori della struttura scolastica quali: I viaggi di istruzione in località che dovranno essere rispondenti ad una progettualità comune di classe; le visite guidate a musei, istituzioni, luoghi di culto; visite tecniche guidate presso aziende del settore aeronautico distribuite sul territorio regionale quali: Alenia, Tecnam, OmaSud Vulcanair; viste presso strutture e scuole dell’ Aeronautica Militare Italiana, nell o specifico Aeroporto di Pratica di Mare (Roma), Accademia Aeronautica di Pozzuoli, Scuola Specialisti della A.M. di Caserta, Museo storico dell’Aviazione di Vigna di Valle – Bracciano (Roma). 25 Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO"- CAPUA (CE) SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE) Specializzazioni in : MECCANICA e MECCATRONICA, ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA, INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI, TRASPORTI e LOGISTICA Allegato 1 al DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di TRASPORTI e LOGISTICA Articolazioni: COSTRUZIONE e CONDUZIONE del MEZZO AEREO Proposte dipartimentali per i Test d’ingresso a.s 2014 / 2015 26
© Copyright 2024 Paperzz