download - anc formazione

®
Decreto Presidente Giunta Regione Lazio n. 91/90 (L.37/85) e n. 1479/95 (L.29/93)
Determinazione Presidenza Consiglio dei Ministri - D.P.C. n. 85636 del 19/10/96
NucleO PrOteziONe civile “rOMA1”
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI
Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale - ONLUS - ( D. Lgs n. 460/97)
VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE ATTIVITA’ DI PROTEZIONE
CIVILE
RISCHI SPECIFICI NELL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE IN
DOTAZIONE
DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
(DPI) IN DOTAZIONE AGLI OPERATORI
Il Presidente del Nucleo
Alessandro Passamonti
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
1/41
VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE ATTIVITA’ CONNESSE AL SERVIZIO VOLONTARIO
DI PROTEZIONE CIVILE. ................................................................................................................. 3
Introduzione ..................................................................................................................................... 3
A.I.B. ................................................................................................................................................ 3
Allagamenti ...................................................................................................................................... 6
Assistenza alla circolazione stradale ................................................................................................ 7
Assistenza allo svolgimento di manifestazioni pubbliche ............................................................... 8
Interventi per neve ........................................................................................................................... 9
Ricerca dispersi .............................................................................................................................. 10
Ricerca dispersi con unità cinofile ............................................................................................... 102
Calamità naturali ............................................................................................................................ 14
Soccorso Nautico ......................................................................................................................... 106
Soccorso in montagna .................................................................................................................. 148
ELENCO ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE
“ROMA1” DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI.............................................. 19
2.1
Introduzione ....................................................................................................................... 19
Motoseghe ...................................................................................................................................... 19
Gruppi elettrogeni silenziati e non silenziati – varia potenza ........................................................ 21
Motopompe .................................................................................................................................... 22
Idrovore ad immersione elettriche / oleopompe ad immersione .................................................. 223
Gruppi antincendio a motore.......................................................................................................... 24
Torre faro ....................................................................................................................................... 25
Utensili a mano .............................................................................................................................. 26
Verricello ....................................................................................................................................... 27
Dispositivi di trattenuta, assicurazione e discesa ......................................................................... 278
Attrezzatura settore sanitario (defibrillatori, barelle, zaini ecc..)................................................... 29
Attrezzatura settore nautico/subacqueo ....................................................................................... 269
Gommone ....................................................................................................................................... 30
Attrezzatura settore montagna ....................................................................................................... 31
Sonda ricerca persone sepolte ........................................................................................................ 32
Cesoie pneumatiche ....................................................................................................................... 33
Telecamera termica ........................................................................................................................ 34
Roulotte/Camper ............................................................................................................................ 35
Apparati radio palmari/veicolari/ponti radio.................................................................................. 36
Attrezzatura unità cinofila .............................................................................................................. 37
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE .......................................................................... 38
Introduzione ................................................................................................................................... 38
Descrizione dei DPI ....................................................................................................................... 38
Casco di protezione aib.............................................................................................................. 38
Calzature di sicurezza ................................................................................................................ 38
Cinture di sicurezza, funi di trattenuta ...................................................................................... 39
Guanti......................................................................................................................................... 39
Indumenti (tuta aib – tuta alta visibilita’- giaccone impermeabile) .......................................... 39
Maschera di protezione .................................................................................................................. 40
Occhiali di sicurezza e visiere ........................................................................................................ 40
Otoprotettori ................................................................................................................................... 40
ATTESTAZIONE FINALE ............................................................................................................... 41
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
2/41
VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE ATTIVITA’ CONNESSE AL SERVIZIO
VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE.
Introduzione
Nell‟attività di volontariato di Protezione Civile gli interventi a cui sono chiamati i volontari
sono di varia natura e tipologia e comportano l‟esposizione ad una variegata serie di
rischi. Le attività principali individuate sono riportate nell‟elenco seguente che deve
intendersi non esaustivo, ma indicativo solo di quelle che vengono svolte con maggior
frequenza ovvero hanno maggiore probabilità di accadimento:
1. A.I.B. (Anti Incendio Boschivo)
2. intervento per allagamenti
3. assistenza alla circolazione stradale
4. assistenza allo svolgimento di manifestazioni pubbliche
5. intervento per neve
6. ricerca dispersi
7. ricerca dispersi con unità cinofile
8. calamità naturali
9. soccorso nautico
10. soccorso in montagna
Di seguito vengono analizzate le varie attività per l‟analisi dei rischi connessi all‟attività
stessa e l‟individuazione delle misure di protezione collettiva ed individuale da porre in
essere per minimizzare l‟esposizione al rischio degli operatori.
Analisi dei rischi e individuazione delle misure di protezione
A.I.B. (Anti Incendio Boschivo)
Gli interventi di lotta agli incendi boschivi sono volti al supporto degli Enti
istituzionalmente preposti (VV.F., C.F.S.) nell‟attività di contenimento ed estinzione degli
incendi nelle zone boschive.
L‟attività di antincendio “FRONTE FUOCO deve essere compiuta SOLO ED
ESCLUSIVAMENTE dai volontari che nelle visite mediche sono stati dichiarati idonei al
fronte fuoco e che hanno superato con successo gli esami presso le strutture dei VVF.
L‟attività può essere svolta SOLAMENTE se in possesso degli idonei DPI.
L‟attività di antincendio di “SUPPORTO” deve essere compiuta SOLO ED
ESCLUSIVAMENTE dai volontari che nelle visite mediche sono stati dichiarati idonei
fronte fuoco o al supporto e che hanno superato con successo gli esami presso le
strutture dei VVF.
L‟attività può essere svolta SOLAMENTE se in possesso degli idonei DPI.
L‟attività di avvistamento antincendio può essere compiuta da tutti i volontari con idonea
certificazione medica.
Durante tale servizio E‟ VIETATO partecipare all‟opera di spegnimento, qualunque essa
sia, con qualsiasi mezzo e/o materiale a disposizione.
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
3/41
Per l‟attività AIB (non avvistamento) vengono utilizzati mezzi fuoristrada muniti di moduli
autonomi antincendio dotati di serbatoio per l‟acqua, motopompa e dispositivo di
erogazione con tubazione su avvolgitubo e lancia. Sono inoltre utilizzati mezzi individuali
di lotta antincendio quali pale, flabelli, pale battifuoco, moto soffiatori, atomizzatori. Per le
attività di contenimento e lotta all‟incendio possono essere inoltre utilizzati, per la
riduzione del materiale combustibile, strumenti meccanici quali motoseghe,
decespugliatori a motore ovvero mezzi manuali quali ad esempio roncole e asce.
I fattori di rischio legati all‟attività sono:
a - Esposizione al calore
b - Esposizione diretta alla fiamma
c - Esposizione al fumo di combustione materiale organico
d - Contatto con parti incandescenti sospese nell‟aria
e - Passaggio su terreni percorsi dal fuoco
f - Passaggio su terreni sconnessi
g - Attraversamento zone boscose intricate
h - Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – fumo)
i - Utilizzo di utensili taglienti
j - Utilizzo di attrezzature meccaniche con parti in movimento e pericolo di taglio
k - Utilizzo di strumenti a motore con parti calde in vista con temperatura superiore a
50°C
l - Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
m - Transito con mezzi fuoristrada su percorsi sconnessi e con scarsa aderenza
Le misure di sicurezza per evitare i rischi sopra elencati consistono nell‟adozione di
comportamenti adeguati e nell‟utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si
riportano di seguito.
- Esposizione al calore
L‟esposizione a sorgenti di calore radiante comporta rischi derivanti dall‟azione della
temperatura sul corpo umano e sulle superfici esposte. È necessario al fine di ridurre il
rischio:
I. Indossare tuta per antincendio boschivo
II. Proteggere le mani tramite guanti anticalore
III. Indossare le calzature per antincendio boschivo
IV. Ridurre il tempo di esposizione diretta al calore (max. 10 minuti)
V. Integrare i liquidi ed i sali persi dall‟organismo mediante acqua eventualmente
addizionata di integratori salini
VI. Proteggere la testa con casco
VII. Proteggere gli occhi tramite occhiali
- Esposizione diretta alla fiamma
I. Indossare tuta per antincendio boschivo
II. Proteggere le mani tramite guanti anticalore
III. Indossare le calzature per antincendio boschivo
IV. Ridurre il tempo di esposizione diretta al calore (max. 10 minuti)
V. Evitare il contatto diretto con la fiamma
VI. Integrare i liquidi ed i sali persi dall‟organismo mediante acqua eventualmente
addizionata di integratori salini
VII. Proteggere la testa con casco
VIII. Proteggere gli occhi tramite occhiali
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
4/41
- Esposizione al fumo di combustione materiale organico
I.
Indossare la maschera antifumo combinata tipo A1-B1
II.
In mancanza della maschera utilizzo del fazzoletto bagnato con acqua limitando
l‟esposizione al fumo
- Contatto con parti incandescenti sospese nell’aria
I. Indossare tuta per antincendio boschivo
II. Proteggere le mani tramite guanti anticalore
III. Indossare le calzature per antincendio boschivo
IV. Proteggere la testa con casco
V. Proteggere gli occhi tramite occhiali
- Passaggio su terreni percorsi dal fuoco
I.
Indossare tuta per antincendio boschivo
II.
Indossare le calzature per antincendio boschivo
III.
Valutare la temperatura del terreno eventualmente cercando percorsi alternativi
- Passaggio su terreni sconnessi
I.
Indossare le calzature per antincendio boschivo
II.
Prestare attenzione agli ostacoli naturali, buche, ecc.
- Attraversamento zone boscose intricate
I.
Indossare le calzature per antincendio boschivo
II.
Prestare attenzione agli ostacoli naturali, buche, ecc.
III.
Indossare guanti da lavoro nel caso si utilizzino utensili manuali per il
disboscamento
IV.
Proteggere la testa tramite casco
- Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – fumo)
I.
Utilizzo di sistemi autonomi di illuminazione
II.
Utilizzo di indumenti ad alta visibilità
- Utilizzo di utensili taglienti
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Utilizzo di indumenti protettivi
- Utilizzo di attrezzature meccaniche con parti in movimento e pericolo di taglio
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Utilizzo di indumenti protettivi
III.
Protezione del viso da schegge tramite schermi protettivi
IV.
Utilizzo dei dispositivi di protezione delle lame
V.
Rimozione delle protezioni degli organi in movimento e delle lame solo con la
macchina spenta
- Utilizzo di strumenti a motore con parti calde in vista con temperatura superiore a 50°C
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Utilizzo di indumenti protettivi
III.
Rimozione delle protezioni delle parti calde solo a motore fermo e trascorso il
tempo necessario per il raffreddamento
- Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
I.
Utilizzo dei dispositivi di protezione dell‟udito (cuffie, auricolari, tappi)
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
5/41
- Transito con mezzi fuoristrada su percorsi sconnessi e con scarsa aderenza
I.
Valutare lo stato di aderenza del terreno anche in considerazione delle condizioni di
carico del mezzo (presenza di acqua nel modulo antincendio e suo livello, numero
di persone trasportate ecc.)
II.
Valutare la pendenza laterale
III.
Nell‟attraversamento di corsi d‟acqua valutare preventivamente la velocità
dell‟acqua e la sua profondità
IV.
Evitare di proseguire la marcia con il mezzo nel caso le caratteristiche del terreno
espongano a pericoli di scivolamento, ribaltamento, ecc.
- Suggerimenti importanti
Per intervenire su un incendio, entrare e sostare se possibile sempre dal lato già
bruciato, sopravento all‟incendio stesso, lasciando il motore del mezzo acceso ed in
direzione della via di fuga (in caso di cambio repentino del vento).
In incendio di chioma, non avvicinarsi a distanza inferiore all‟altezza degli alberi in
fiamme che, cadendo, potrebbero colpire gli operatori.
L‟operatore di supporto deve mantenere a vista l‟operatore che sta eseguendo lo
spegnimento e nel caso di terreno scosceso, lo assicura mediante cima alla cintura di
sicurezza in dotazione.
Allagamenti
Gli interventi per il drenaggio di acqua consistono, nella maggior parte dei casi, nello
svuotamento dei piani bassi delle abitazioni e delle strutture pubbliche, dei sottopassi
stradali ecc. dall‟acqua accumulatasi a seguito di abbondanti precipitazioni o altre cause.
Per gli interventi sono utilizzate delle pompe idrovore autonome, dotate di motore a
scoppio, di vario genere e capacità di aspirazione. Le pompe sono generalmente di tipo
„barellato‟ o montante su carrello.
I fattori di rischio sono legati al funzionamento proprio della pompa, quali rumore, parti in
movimento, movimentazione carichi pesanti (movimentazione delle motopompe,
trasporto degli elementi accessori quali tubi di aspirazione e di espulsione ecc.), parti
taglienti, ed in parte alle condizioni ambientali nelle quali si svolge l‟intervento di
drenaggio per la presenza di fango, accumuli di acqua, impianti elettrici in tensione ecc.
I fattori di rischio legati all‟attività sono:
a - Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
b - Movimentazione carichi pesanti
c - Parti in movimento
d - Utilizzo di strumenti a motore con parti calde in vista con temperatura superiore a
50°C
e - Utilizzo di accessori con parti taglienti
f - Superfici scivolose
g - Altezza dell‟acqua
h - Rischio di elettrocuzione
Le misure di sicurezza per evitare i rischi sopra elencati consistono nell‟adozione di
comportamenti adeguati e nell‟utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si
riportano di seguito.
-
Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
6/41
Utilizzo dei dispositivi di protezione dell‟udito (cuffie, auricolari, tappi)
I.
-
movimentazione carichi pesanti
Non sollevare oggetti con peso >25 kg.
Gli oggetti con peso >25 kg devono essere sollevati da più persone
Per sollevare un carico flettere le ginocchia e mai la schiena facendo gravare lo
sforzo di sollevamento sulle gambe che non devono essere dritte.
Trasportare l‟oggetto pesante vicino al corpo
Evitare di ruotare il tronco, ma girare tutto il corpo usando le gambe
Non trasportare un carico pesante con una sola mano
-
parti in movimento
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
Rimozione delle protezioni degli organi in movimento solo con a macchina spenta
-
Utilizzo di strumenti a motore con parti calde in vista con temperatura superiore a
50°C
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
Utilizzo di indumenti protettivi
Rimozione delle protezioni delle parti calde solo a motore fermo e trascorso il
tempo necessario per il raffreddamento
-
Utilizzo di accessori con parti taglienti
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
Utilizzo di indumenti protettivi
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
I.
II.
I.
II.
III.
I.
II.
-
Superfici scivolose
Indossare calzature con suola antiscivolo
Utilizzare sistemi di sostegno
Assicurarsi con corda ad un altro operatore che svolga funzione di assicurazione di
sicurezza
- Altezza dell’acqua
I.
Indossare stivali idonei
II.
Verificare con un‟asta il livello dell‟acqua prima di avanzare
III.
Assicurarsi con corda ad un altro operatore che svolga funzione di assicurazione di
sicurezza
I.
II.
III.
- Elettrocuzione
I.
Sezionare i circuiti di alimentazione elettrica dell‟ambiente
Assistenza alla circolazione stradale
L‟attività di assistenza stradale si sostanzia nell‟ausilio alle autorità preposte (VV.UU.,
CC, Polizia ecc.), sempre e solo su loro richiesta in tutte le occasioni in cui occorre
regolare il traffico veicolare e/o pedonale per manifestazioni pubbliche, incidenti stradali,
calamità ecc.
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
7/41
I fattori di rischio sono legati essenzialmente al dover operare sulla strada e quindi
esposti al pericolo derivante dal transito degli autoveicoli specialmente in condizioni di
ridotta visibilità (notte, condizioni atmosferiche avverse, ecc.).
I fattori di rischio legati all‟attività sono:
a - Posizione esposta al traffico veicolare
b - Ridotta visibilità
c - Esposizione ai raggi solari
d - Bassa temperatura aria
Le misure di sicurezza per evitare i rischi sopra elencati consistono nell‟adozione di
comportamenti adeguati e nell‟utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si
riportano di seguito.
- Posizione esposta al traffico veicolare
I.
Indossare indumenti ad „Alta visibilità‟
II.
Utilizzare dispositivi individuali di segnalazione
III.
Essere sempre attenti e avere sempre vicino, se possibile, un riparo o una via di fuga
- Ridotta visibilità
I.
Indossare indumenti a „Alta visibilità‟
II.
Utilizzare dispositivi individuali di segnalazione
- esposizione ai raggi solari
I.
Indossare cappello per la protezione della testa
II.
Integrare i liquidi e i sali persi dall‟organismo mediante acqua eventualmente
addizionata con integratori salini
- Bassa temperatura aria
I.
Indossare abiti protettivi per il freddo a „Alta visibilità‟
Assistenza allo svolgimento di manifestazioni pubbliche
L‟attività di assistenza allo svolgimento di manifestazioni pubbliche si sostanzia
nell‟ausilio alle autorità preposte (VV.UU., CC, Polizia ecc.), per le attività di controllo,
regolazione dei flussi pedonali e/o veicolari, assistenza al pubblico, sorveglianza di primo
intervento antincendio, supporto alle squadre sanitarie ecc.
I fattori di rischio considerati sono dovuti essenzialmente all‟esposizione all‟ambiente
esterno.
I fattori di rischio legati all‟attività sono:
a - Posizione esposta al traffico veicolare
b - Esposizione ai raggi solari
c - Bassa temperatura aria
d - Primo intervento antincendio con estintori portatili
e - Primo intervento sanitario, rianimazione cardio_polmonare
f - Ausilio a squadre sanitarie, ausilio/trasporto barelle
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
8/41
Le misure di sicurezza per evitare i rischi sopra elencati consistono nell‟adozione di
comportamenti adeguati e nell‟utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si
riportano di seguito.
- Posizione esposta al traffico veicolare
I.
Indossare indumenti „Alta visibilità‟
II.
Utilizzare dispositivi individuali di segnalazione
III.
Essere sempre attenti e avere sempre vicino, se possibile, un riparo o una via di
fuga
- esposizione ai raggi solari
I.
Indossare cappello per la protezione della testa
II.
Integrare i liquidi ed i sali persi dall‟organismo mediante acqua eventualmente
addizionata di integratori salini
- bassa temperatura aria
Indossare abiti protettivi per il freddo ad „Alta visibilità‟
- primo intervento antincendio con estintori portatili
Protezione delle vie respiratorie tramite fazzoletto bagnato
- primo intervento sanitario, rianimazione cardio_polmonare
I.
Protezione SEMPRE di tutte le parti che vengono in contatto con l‟infortunato
II.
Obbligo di utilizzo di guanti monouso
III.
Evitare il contatto diretto con liquidi dell‟infortunato
IV.
Protezione delle vie aeree tramite utilizzo di mascherina monofasica o ambu in caso
di respirazione bocca a bocca
- ausilio a squadre sanitarie, ausilio/trasporto barelle
Sempre con almeno un compagno, consiste a volte nell‟aprire un varco fra la folla alla
squadra con telo o barella, bisogna evitare incidenti o discussioni con la popolazione,
segnalare se stanchi, eseguire istruzioni del responsabile sanitario.
Per sollevare un infermo flettere le ginocchia e mai la schiena facendo gravare lo sforzo
di sollevamento sulle gambe che non devono essere dritte.
Obbligo sempre di utilizzo di presidi di sicurezza quali guanti e mascherina.
Preventivamente analizzare l‟area e identificare eventuali punto/i di raccolta dei volontari
in caso di emergenza, identificare anche una parola chiave che, se comunicata, segnali
un immediato pericolo per gli operatori.
Neve
L‟intervento in caso di neve si sostanzia nelle attività di rimozione manuale della neve,
nello spargimento manuale di sale, nell‟assistenza ai mezzi meccanici per la rimozione
della neve e lo spargimento di sale, nella rimozione della neve tramite mezzi meccanici di
ridotte dimensioni.
I fattori di rischio sono legati all‟operatività in ambiente esterno con basse temperature,
l‟utilizzo di utensili quali pale e pale spazzaneve, il sollevamento di carichi pesanti, la
vicinanza a macchine operatrici, l‟utilizzo di mezzi meccanici con esposizione al rumore.
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
9/41
I fattori di rischio legati all‟attività sono:
abcde-
Posizione esposta al traffico veicolare
Bassa temperatura aria
Movimentazione carichi pesanti
Vicinanza a macchine operatrici
Esposizione al rumore
Le misure di sicurezza per evitare i rischi sopra elencati consistono nell‟adozione di
comportamenti adeguati e nell‟utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si
riportano di seguito.
- Posizione esposta al traffico veicolare
I.
Indossare indumenti ad „Alta visibilità‟
II.
Utilizzare dispositivi individuali di segnalazione
- Bassa temperatura aria
I.
Indossare abiti protettivi per il freddo a „Alta visibilità‟
- Movimentazione carichi pesanti
I.
Non sollevare oggetti con peso >30 kg.
II.
Gli oggetti con peso >30 kg devono essere sollevati da più persone
III.
Per sollevare un carico flettere le ginocchia e mai la schiena facendo gravare lo
sforzo di sollevamento sulle gambe che non devono essere dritte.
IV.
Trasportare l‟oggetto pesante vicino al corpo
V.
Evitare di ruotare il tronco, ma girare tutto il corpo usando le gambe
VI.
Non trasportare un carico pesante con una sola mano
- Vicinanza a macchine operatrici
I.
Mantenere una distanza di sicurezza dalla macchina per evitare i rischi di urto e
schiacciamento
II.
Mantenere la distanza dalle parti in movimento per evitare i rischi di
convogliamento, taglio e cesoiamento
III.
Nelle effettuazioni delle operazioni di assistenza alla macchina operatrice utilizzare i
guanti e le calzature munite di presidi antinfortunistici
IV.
Proteggere l‟udito mediante dispositivi di protezione individuali quali auricolari, tappi
ecc.
V.
Utilizzare abbigliamento „alta visibilità‟
- Esposizione al rumore
I.
Utilizzo dei dispositivi di protezione dell‟udito (cuffie, auricolari, tappi)
Preventivamente identificare una parola chiave che, se comunicata, segnali un
immediato pericolo per gli operatori.
Ricerca dispersi
L‟attività di ricerca dispersi avviene su richiesta di Enti (Regione, Provincia, Comune) o
delle autorità locali quali CC, Polizia di Stato e C.F.S. ed è svolta in collaborazione con i
predetti Corpi, che svolgono anche le funzioni di coordinamento e comando, ed altre
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
10/41
organizzazioni quali, ad esempio, il C.A.I., il Soccorso Alpino e le sue strutture
specialistiche.
L‟attività si svolge in ogni possibile condizione di tempo e visibilità.
I fattori di rischio sono pertanto dipendenti dai fattori climatici, dalla natura del terreno,
dalle condizioni di visibilità, dall‟utilizzo di utensili da taglio e di eventuali funi di
salvataggio.
I fattori di rischio legati all‟attività sono:
abcdefgn-
Bassa temperatura aria
Esposizione ai raggi solari
Scarsa visibilità
Passaggio su terreni sconnessi
Attraversamento zone boscose intricate
Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – nebbia)
Utilizzo di utensili taglienti
Transito con mezzi fuoristrada su percorsi sconnessi e con scarsa aderenza
Le misure di sicurezza per evitare i rischi sopra elencati consistono nell‟adozione di
comportamenti adeguati e nell‟utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si
riportano di seguito.
- Bassa temperatura aria
I.
Indossare abiti protettivi per il freddo a „Alta visibilità‟
- Esposizione ai raggi solari
I. Indossare cappello per la protezione della testa
II. Integrare i liquidi ed i sali persi dall‟organismo mediante acqua eventualmente
addizionata di integratori salini
- Ridotta visibilità
I. Indossare indumenti „Alta visibilità‟
II. Utilizzare dispositivi portatili di illuminazione
III. Utilizzare dispositivi sonori per la localizzazione
I.
II.
- Passaggio su terreni sconnessi
Indossare calzature con suola antiscivolo e protezione per le caviglie
Prestare attenzione agli ostacoli naturali, buche, ecc.
- Attraversamento zone boscose intricate
I.
Indossare calzature tecniche con suola antiscivolo e protezione per le caviglie
II.
Prestare attenzione agli ostacoli naturali, buche, ecc.
III.
Indossare guanti da lavoro nel caso si utilizzino utensili manuali per il
disboscamento
IV.
Proteggere la testa tramite casco
- Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – nebbia)
I.
Utilizzo di sistemi autonomi d‟illuminazione
II.
Utilizzo di indumenti ad alta visibilità
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
11/41
- Utilizzo di utensili taglienti
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Utilizzo di indumenti protettivi
- Transito con mezzi fuoristrada su percorsi sconnessi e con scarsa aderenza
I.
Valutare lo stato di aderenza del terreno anche in considerazione delle condizioni di
carico del mezzo
II.
Valutare la pendenza laterale
III.
Nell‟attraversamento di corsi d‟acqua valutare preventivamente la velocità
dell‟acqua e la sua profondità
IV.
Evitare di proseguire la marcia con il mezzo nel caso le caratteristiche del terreno
espongano a pericoli di scivolamento, ribaltamento, ecc
-Utilizzo di funi di salvataggio
I. Verificare l‟usura delle funi
II. Valutare le caratteristiche del terreno su cui si va ad operare
III.
non vanno utilizzate su pendenze verticali o per calarsi nel vuoto ma solo su
pendii scoscesi
IV. Assicurare ad un punto di ancoraggio con l‟aiuto di un secondo operatore
Preventivamente identificare una parola chiave che, se comunicata, segnali un
immediato pericolo per gli operatori.
Ricerca dispersi con unità cinofile
L‟attività di ricerca dispersi con unità cinofile (conduttore con cane) avviene su richiesta di
Enti (Regione, Provincia, Comune) o delle autorità locali quali CC, Polizia di Stato e
C.F.S. ed è svolta in collaborazione con i predetti Corpi, che svolgono anche le funzioni
di coordinamento e comando, ed altre organizzazioni quali, ad esempio, il C.A.I.,
Soccorso Alpino e le sue strutture specialistiche.
L‟attività si svolge in ogni possibile condizione di tempo e visibilità.
I fattori di rischio sono pertanto dipendenti dai fattori climatici, dalla natura del terreno,
dalle condizioni di visibilità, dall‟utilizzo di utensili da taglio e di eventuali funi di
salvataggio.
Gli stessi fattori costituiscono un rischio anche logicamente per i cani impiegati per la
ricerca, a cui si aggiunge il rischio costituito dalla presenza di altre unità cinofile, di
animali liberi e altro (i cani in ricerca sono lasciati liberi).
Il conduttore deve avere sempre la precisa conoscenza della posizione del cane ed
intervenire in caso di difficoltà dello stesso.
I fattori di rischio legati all‟attività sono:
h - Bassa temperatura aria
i - Esposizione ai raggi solari
j - Scarsa visibilità
k - Passaggio su terreni sconnessi
l - Attraversamento zone boscose intricate
m - Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – nebbia)
n - Utilizzo di utensili taglienti
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
12/41
o - Transito con mezzi fuoristrada su percorsi sconnessi e con scarsa aderenza
p - Presenza di animali liberi o altri impedimenti
Le misure di sicurezza per evitare i rischi sopra elencati consistono nell‟adozione di
comportamenti adeguati e nell‟utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si
riportano di seguito.
- Bassa temperatura aria
Indossare abiti protettivi per il freddo ad „Alta visibilità‟
- Esposizione ai raggi solari
I. Indossare cappello per la protezione della testa
II. Integrare i liquidi ed i sali persi dall‟organismo mediante acqua eventualmente
addizionata di integratori salini
- Ridotta visibilità
I. Indossare indumenti ad „Alta visibilità‟
II. Utilizzare dispositivi portatili di illuminazione
III. Utilizzare dispositivi sonori per la localizzazione
- Passaggio su terreni sconnessi
I.Indossare calzature con suola antiscivolo e protezione per le caviglie
II.Prestare attenzione agli ostacoli naturali, buche, ecc.
- Attraversamento zone boscose intricate
I.
Indossare calzature tecniche con suola antiscivolo e protezione per le caviglie
II.
Prestare attenzione agli ostacoli naturali, buche, ecc.
III.
Indossare guanti da lavoro nel caso si utilizzino utensili manuali per il
disboscamento
IV.
Proteggere la testa tramite casco
- Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – nebbia)
I.Utilizzo di sistemi autonomi d‟illuminazione
II.Utilizzo di indumenti ad alta visibilità
- Utilizzo di utensili taglienti
I.Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.Utilizzo di indumenti protettivi
- Transito con mezzi fuoristrada su percorsi sconnessi e con scarsa aderenza
I.Valutare lo stato di aderenza del terreno anche in considerazione delle condizioni di
carico del mezzo
II.Valutare la pendenza laterale
III.Nell‟attraversamento di corsi d‟acqua valutare preventivamente la velocità dell‟acqua e
la sua profondità
IV.Evitare di proseguire la marcia con il mezzo nel caso le caratteristiche del terreno
espongano a pericoli di scivolamento, ribaltamento, ecc
-Utilizzo di funi di salvataggio
I.Verificare l‟usura delle funi
II.Valutare le caratteristiche del terreno su cui si va a operare
III.non vanno utilizzate su pendenze verticali o per calarsi nel vuoto ma solo su pendii
scoscesi
IV.Assicurare a un punto di ancoraggio con l‟aiuto di un secondo operatore
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
13/41
Preventivamente identificare una parola chiave che, se comunicata, segnali un
immediato pericolo per gli operatori.
Calamità naturali
Nella casistica delle calamità naturali sono compresi tutti gli eventi nei quali agenti
naturali determinano danni e/o pericoli per le persone e per le cose quali alluvioni,
terremoti, trombe d‟aria, frane ecc.
I fattori di rischio sono molteplici e legati alla condizioni nelle quali ci si trova ad operare
(condizioni climatiche, stato del terreno, ecc.) ed alle tipologie di intervento da effettuare.
Le attività possono pertanto individuarsi in quelle già indicate per gli allagamenti, in
attività derivanti dalla necessità di rimuovere vegetazione abbattuta, terra, fango o
macerie, di predisporre sistemi di contenimento per le acque, di assistenza per
l‟allestimento di tendopoli e della logistica dei campi, di ricerca sotto macerie ecc.
L‟elenco dei fattori di rischio che segue deve intendersi non esaustivo in quanto le
condizioni nelle quali ci si può trovare ad operare sono le più disparate. Di seguito si
riportano i principali fattori di rischio individuati:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
movimentazione carichi pesanti
parti in movimento
Utilizzo di strumenti a motore con parti calde in vista con temperatura superiore a
50°C
Utilizzo di accessori con parti taglienti
Utilizzo di attrezzature meccaniche con parti in movimento e pericolo di taglio
Superfici scivolose
Altezza dell‟acqua
Movimentazione di oggetti con parti taglienti o acuminate
Intervento in condizione di scarsa visibilità
Pericolo di caduta di oggetti dall‟alto
Pericolo di caduta dall‟alto
- Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
I.
Utilizzo dei dispositivi di protezione dell‟udito (cuffie, auricolari, tappi)
- movimentazione carichi pesanti
I.
Non sollevare oggetti con peso >30 kg.
II.
Gli oggetti con peso >30 kg devono essere sollevati da più persone
III.
Per sollevare un carico flettere le ginocchia e mai la schiena facendo gravare lo
sforzo di sollevamento sulle gambe che non devono essere dritte.
IV.
Trasportare l‟oggetto pesante vicino al corpo
V.
Evitare di ruotare il tronco, ma girare tutto il corpo usando le gambe
VI.
Non trasportare un carico pesante con una sola mano
- parti in movimento
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Rimozione delle protezioni degli organi in movimento solo con a macchina spenta
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
14/41
- Utilizzo di strumenti a motore con parti calde in vista con temperatura superiore a 50°C
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Utilizzo di indumenti protettivi
III.
Rimozione delle protezioni delle parti calde solo a motore fermo e trascorso il
tempo necessario per il raffreddamento
- Utilizzo di accessori con parti taglienti
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Utilizzo di indumenti protettivi
- Utilizzo di attrezzature meccaniche con parti in movimento e pericolo di taglio
I.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.
Utilizzo di indumenti protettivi
III.
Protezione del viso da schegge tramite schermi protettivi
IV.
Utilizzo dei dispositivi di protezione delle lame
V.
Rimozione delle protezioni degli organi in movimento e delle lame solo con a
macchina spenta
- Superfici scivolose
I.
Indossare calzature con suola antiscivolo
II.
Utilizzare sistemi di sostegno
III.
Assicurarsi con corda ad un altro operatore che svolga funzione di assicurazione di
sicurezza
- Altezza dell’acqua
I.
Indossare stivali idonei
II.
Verificare con un‟asta il livello dell‟acqua prima di avanzare
III.
Assicurarsi con corda ad un altro operatore che svolga funzione di assicurazione di
sicurezza
- Movimentazione di oggetti con parti taglienti o acuminate
I.
Protezione delle mani con guanti
II.
Utilizzo di calzature di protezione
- Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – nebbia)
I.
Utilizzo di sistemi autonomi di illuminazione
II.
Utilizzo di indumenti ad “alta visibilità”
- Pericolo di caduta di oggetti dall’alto
I.
Indossare il casco di protezione
II.
Non sostare nelle zone esposte al pericolo di caduta di oggetti
- Pericolo di caduta dall‟alto
I.
Assicurarsi con idonei sistemi di ritenuta
Preventivamente analizzare l‟area e identificare eventuali punto/i di raccolta dei volontari
in caso di emergenza, identificare anche una parola chiave che, se comunicata, segnali
un immediato pericolo per gli operatori.
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
15/41
Soccorso nautico
Il Nucleo ha in dotazione un gommone attrezzato per il soccorso in mare (completo di
barella), munito di sirene e lampeggianti ed idonei apparati di comunicazione radio.
A questo vanno aggiunti diversi materiali per i sub (volontari certificati con brevetti di vari
livelli) che consentono di operare in sicurezza in ambiente marino (mute, bombole, gran
facciale, materiale vario ecc..).
I fattori di rischio sono molteplici e legati alla condizioni nelle quali ci si trova ad operare
(condizioni del mare o del fiume ecc.) ed alle tipologie di intervento da effettuare.
Le attività possono pertanto individuarsi nella ricerca in superficie di dispersi, nella ricerca
sotto superficie di dispersi, del soccorso di persone in difficoltà, nell‟ausilio a vari Enti
(Regione, Comune, Ardis e VVF ) in quelle attività di ricerca e controllo del territorio in cui
viene chiamato ad intervenire il Nucleo.
L‟elenco dei fattori di rischio che segue deve intendersi non esaustivo in quanto le
condizioni nelle quali ci si può trovare a operare sono le più disparate. Di seguito si
riportano i principali fattori di rischio individuati:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
Movimentazione carichi pesanti
Parti in movimento
Utilizzo di strumenti a motore con parti calde in vista con temperatura superiore a
50°C
Utilizzo di accessori con parti taglienti
Utilizzo di attrezzature meccaniche con parti in movimento e pericolo di taglio
Superfici scivolose
Movimentazione di oggetti con parti taglienti o acuminate
Intervento in condizione di scarsa visibilità (notturno – nebbia)
Presenza di correnti
Presenza di oggetti in acqua
Soccorso di infermi
- Esposizione al rumore prodotto dalle attrezzature a motore
Utilizzo (eventuale) dei dispositivi di protezione dell‟udito (cuffie, auricolari, tappi)
- movimentazione carichi pesanti
I. Non sollevare oggetti con peso >30 kg.
II. Gli oggetti con peso >30 kg devono essere sollevati da più persone
III. Per sollevare un carico flettere le ginocchia e mai la schiena facendo gravare lo sforzo
di sollevamento sulle gambe che non devono essere dritte.
IV. Trasportare l‟oggetto pesante vicino al corpo
V. Evitare di ruotare il tronco, ma girare tutto il corpo usando le gambe
VI. Non trasportare un carico pesante con una sola mano
- parti in movimento
I.Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.Rimozione delle protezioni degli organi in movimento solo con a macchina spenta
- Utilizzo di strumenti a motore con parti calde
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
16/41
I.
II.
Utilizzo di guanti per la protezione delle mani se si lavora sul motore
Rimozione delle protezioni delle parti calde solo a motore fermo e trascorso il
tempo necessario per il raffreddamento
- Utilizzo di accessori con parti taglienti
I.Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II.Utilizzo di indumenti protettivi
- Utilizzo di attrezzature meccaniche con parti in movimento e pericolo di taglio
I. Utilizzo di guanti per la protezione delle mani
II. Utilizzo di indumenti protettivi
III. Protezione del viso da schegge tramite schermi protettivi
IV. Utilizzo dei dispositivi di protezione delle lame
V. Rimozione delle protezioni degli organi in movimento e delle lame solo con a macchina
spenta
- Superfici scivolose
I.Indossare calzature con suola antiscivolo
II.Utilizzare sistemi di sostegno
III.Assicurarsi con corda al gommone o altra parte che svolga funzione di assicurazione di
sicurezza
- Movimentazione di oggetti con parti taglienti o acuminate
I.Protezione delle mani con guanti
II.Utilizzo di calzature di protezione
- Interventi in condizioni di scarsa visibilità (notturno – nebbia)
I.Utilizzo di sistemi autonomi di illuminazione e segnalazione
II.Utilizzo di indumenti ad “alta visibilità” quando non si indossa la muta
- Interventi in presenza di forti correnti
I. Essere sempre assicurati a qualcosa, avere sempre il giubbotto indossato (quando
senza muta), essere sempre con un compagno a vista, avere sempre la possibilità di
essere soccorsi in breve tempo
- Interventi in zone con presenza di oggetti in acqua
Effettuare i soccorsi se in presenza di supporti adeguati pronti ad intervenire in Vostro
favore qualora fosse necessario, evitare il contatto con materiale galleggiante
- Soccorso di infermi – Rianimazione cardio_polmonare
Tutti gli interventi devono essere compiuti in sicurezza, devono essere utilizzati gli
idonei presidi sanitari (mascherine, ambu, guanti) come nel soccorso su terraferma, il
defibrillatore non deve essere utilizzato in presenza di superfici bagnate
Preventivamente identificare una parola chiave che, se comunicata, segnali un
immediato pericolo per gli operatori.
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
17/41
Soccorso in montagna
Nella casistica dei soccorsi in montagna sono compresi tutti gli eventi nei quali agenti
naturali determinano danni e/o pericoli per le persone e per le cose (frane ecc.) e le
situazioni nelle quali, per imperizia o difficoltà, gli escursionisti vengono a trovarsi in
pericolo.
I fattori di rischio sono molteplici e legati alla condizioni nelle quali ci si trova ad operare
(condizioni climatiche, stato del terreno, ecc.) ed alle tipologie di intervento da effettuare.
Le attività possono pertanto individuarsi nella ricerca di persone disperse e nel loro
eventuale recupero.
In questa casistica rientrano categorie già trattate:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
movimentazione carichi
parti in movimento (attrezzatura per il recupero)
Utilizzo di accessori con parti taglienti
Utilizzo di attrezzature meccaniche con parti in movimento e pericolo di taglio
Superfici scivolose
Movimentazione di oggetti con parti taglienti o acuminate
Intervento in condizione di scarsa visibilità
Pericolo di caduta di oggetti dall‟alto
Pericolo di caduta dall‟alto
Soccorso a infermi
Preventivamente identificare una parola chiave che, se comunicata, segnali un
immediato pericolo per gli operatori.
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
18/41
ELENCO ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL
NUCLEO PROTEZIONE CIVILE “ROMA1”
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI
Introduzione
Il Nucleo Protezione Civile ANC “Roma1” ha in dotazione una serie di attrezzature ed
apparecchi necessari per lo svolgimento della sua attività. Di seguito vengono descritte
tali attrezzature ed indicati i fattori di rischio, le procedure di utilizzo, i comportamenti da
adottare per limitare il rischio e i dispositivi di protezione individuale da utilizzare.
Le attrezzature sono:
1. Motoseghe
2. Gruppi elettrogeni silenziato e non silenziati
3. Motopompe/Idrovore
4. Gruppi antincendio su pick_up
5. Torri faro
6. Utensili a mano quali pale, flabelli, piccone, roncole, asce, utensili vari per la
manutenzione delle apparecchiature ecc.
7. Verricello montato su fuoristrada
8. Dispositivi di trattenuta, assicurazione e discesa
9. Materiale sanitario (defibrillatori, manichini, barelle, zaini sanitari)
10. Materiale subacqueo (bombole, mute, maschere ecc..)
11. Gommone
12. Sonda ricerca persone disperse
13. Cesoie pneumatiche
14. Telecamera termica
15. Roulotte/Camper
16. Apparati radio
17. Caricabatteria 12V – 24V
18. Attrezzatura attività cinofila
19. Carrelli stradali per trasporto materiale
20. Soffiatori
Motoseghe
Le tre motoseghe del Nucleo, di varia misura, sono custodite sugli scaffali del magazzino,
alcune inserite in appositi contenitori plastici.
Sotto e a lato si trovano inoltre una tanica in materiali plastico con il combustibile, una
tanica contenente olio per lame a catena, utensili per la manutenzione, guanti di
protezione, casco munito di visiera e cuffie per rumore.
Rischi derivanti dall‟uso della motosega:
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
19/41







Rumore
Gas di scarico
Vapori infiammabili (incendio)
Oli minerali e derivati
Contatto con parti calde
Parti in movimento
Parti taglienti
Nell‟utilizzo della motosega l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare il livello del carburante
 Verificare il livello dell‟olio catena
 Rimuovere la protezione della catena
 Verificare la tensione della catena
 Indossare il casco di protezione, obbligatorio lavorare con la visiera abbassata
 Calzare la cuffia antirumore
 Indossare i guanti di protezione
 Indossare scarpe di sicurezza
 indossare protezioni di sicurezza alle gambe (pantaloni/gambali)
 Verificare l‟inserimento del dispositivo di blocco della catena
 Individuazione del punto di caduta dell‟albero o dei rami e verifica dell‟assenza di
cose che potrebbero essere danneggiate dalla caduta
 Verificare l‟assenza di persone nelle vicinanze del punto di utilizzo della motosega e
nella zona di caduta dell‟albero o dei rami
-Durante l‟uso:
 Assumere una posizione stabile, spostando il corpo leggermente in avanti in modo da
allontanare il raggio d‟azione dell‟attrezzo dalle gambe.
 Porsi al riparo dal punto di caduta dell‟albero o dei rami
 Verificare regolarmente lo stato di tensione della catena previo spegnimento della
motosega e inserimento del dispositivo di blocco catena
 Non fumare
 Effettuare i rifornimento esclusivamente a motore spento
 Durante le operazioni di taglio non avvicinare la lama a parti del corpo
 Non utilizzare piedi o mani per il sostegno della parte oggetto del taglio
 Interrompere le operazioni in caso di avvicinamento di persone non addette al taglio
 Interrompere immediatamente il taglio e spegnere il motore in caso di inceppamento
della catena
 Non effettuare tentativi di disincaglio della catena con motore acceso
-Dopo l‟uso:
 Spegnere il motore
 Effettuare le operazioni di manutenzione e pulizia a motore spento segnalando
eventuali anomalie
 Per le operazioni di manutenzione seguire le istruzioni del costruttore
 Indossare sempre i guanti di protezione
 Riporre la motosega nella propria cassa solo ad avvenuto raffreddamento delle parti
calde
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
20/41
Dispositivi di protezione individuale:
1. Calzature di sicurezza
2. Guanti
3. Otoprotettori
4. Indumenti protettivi (tute, pantaloni ecc…)
5. Casco di protezione
Gruppi elettrogeni silenziati e non silenziati – varia potenza
I gruppi elettrogeni a disposizione sono di tipologie differenti, carrellato/silenziato di
media potenza (9 KW), su miniruote di media potenza aperto non silenziato (4 KW),
portatile di bassa potenza silenziato (1,3 KW), cassonato silenziato di grande potenza
(68 KW)
Quadri elettrici, prese di corrente, prolunghe ed altro sono posizionate all‟interno del
magazzino o sul carrello del gruppo di grande e media potenza, così come le taniche di
carburante.
Rischi derivanti dall‟uso del gruppo elettrogeno:
 Rumore
 Gas di scarico
 Vapori infiammabili (incendio)
 Oli minerali e derivati
 Contatto con parti calde
 elettrici
Nell‟utilizzo dei gruppi elettrogeni l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 non installare all‟interno di locali chiusi o poco ventilati
 collegare all‟impianto di messa a terra
 distanziare il gruppo elettrogeno da parti o oggetti che potrebbero essere riscaldate
dal calore prodotto dalla macchina
 verificare il funzionamento degli interruttori di comando e protezione
 verificare l‟efficienza della strumentazione
 Verificare il livello del carburante
 Calzare la cuffia antirumore
 Indossare i guanti di protezione
 Indossare il casco protettivo
-Durante l‟uso:
 Non aprire o rimuovere pannelli o protezioni
 Effettuare i rifornimento esclusivamente a motore spento e non fumare
 Segnalare immediatamente gravi anomalie
-Dopo l‟uso:
 Staccare gli interruttori e spegnere il motore
 Effettuare le operazioni di manutenzione e pulizia a motore spento segnalando
eventuali anomalie
 Per le operazioni di manutenzione seguire le istruzioni del costruttore
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
21/41




Guanti
Otoprotettori
Indumenti protettivi (tute)
Casco di protezione
Assicurarsi che la movimentazione dei gruppi sia fatta in completa ed assoluta
sicurezza dei volontari e dei presenti.
Motopompe
Le motopompe (tre) sono tutte carrellate. Il Nucleo dispone di una idrovora grande
capienza (5500 litri/min) e due di media potenza (2200 e 1800 litri/min).
Ognuna è dotata di più tubi di aspirazione e di uscita.
Rischi derivanti dall‟uso della motopompa:
 Rumore
 Gas di scarico
 Vapori infiammabili (incendio)
 Oli minerali e derivati
 Contatto con parti calde
 Parti in movimento
 Parti taglienti
 Presenza di acque putride
 elettrici
Nell‟utilizzo della motopompa la squadra dovrà:
-Prima dell‟uso:
 indossare i guanti di protezione
 non installare in locali chiusi o scarsamente ventilati
 posizionare la motopompa in posizione stabile
 Verificare il livello del carburante
 Effettuare l‟adescamento dalla girante di aspirazione con acqua
 Assicurarsi dell‟assenza di impianti elettrici in tensione nella zona di intervento
 Collegare e posizionare la tubazione aspirante utilizzando gli utensili in dotazione
 Collegare e posizionare la tubazione di scarico individuando opportunamente il
punto di scarico
 Indossare i dispositivi di protezione acustica
 Indossare casco di protezione
-Durante l‟uso:
 Effettuare i rifornimento esclusivamente a motore spento e senza fumare
 Non toccare le parti calde
 Non effettuare manovre sulle tubazioni di aspirazione o scarico con pompa accesa
-Dopo l‟uso:
 Spegnere il motore
 Effettuare le operazioni di manutenzione e pulizia a motore spento segnalando
eventuali anomalie
 Per le operazioni di manutenzione seguire le istruzioni del costruttore
 Indossare sempre i guanti di protezione
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
22/41
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza (es. stivali in gomma con protezioni)
 Guanti
 Otoprotettori
 Indumenti protettivi (tute)
 Casco di protezione
Idrovore ad immersione elettriche / oleopompe ad immersione
Il Nucleo è dotato di 3 idrovore ad immersione elettriche e di 2 oleopompe ad
immersione. Le elettriche hanno diverse caratteristiche, due sono utilizzabili per acque
sporche con alto livello, una utilizzabile con acque chiare a raso. Le oleopompe hanno
prestazioni e prevalenze differenti, la DOA WP25 ha una prevalenza di circa 45 metri –
portata 1.600 litri/min circa, la DOA SP45 ha prevalenza 18 metri circa – portata 3.000
litri/min.
Ognuna è dotata di tubi di aspirazione e di uscita.
Rischi derivanti dall‟uso della motopompa:
 Elettricità (in caso di pompe ad immersione elettriche)
 Rumore
 Gas di scarico
 Vapori infiammabili (incendio)
 Oli minerali e derivati
 Contatto con parti calde
 Parti in movimento
 Parti taglienti
 Presenza di acque putride
 elettrici
Nell‟utilizzo dell‟idrovora la squadra dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Indossare i guanti di protezione
 Non installare in locali chiusi o scarsamente ventilati
 Posizionare le idrovore in posizione stabile ed assicurarle
 Verificare il livello del carburante (se si utilizza un gruppo elettrogeno) o dell‟olio (per
le oleodinamiche
 Assicurarsi dell‟assenza di impianti elettrici in tensione nella zona di intervento
 Collegare e posizionare la tubazione aspirante utilizzando gli utensili in dotazione
 Collegare e posizionare la tubazione di scarico individuando opportunamente il
punto di scarico
 Indossare i dispositivi di protezione acustica
 Indossare casco di protezione
-Durante l‟uso:
 Effettuare verifiche e rifornimento esclusivamente a motore spento e senza fumare
 Non toccare le parti calde
 Non effettuare manovre sulle tubazioni di aspirazione o scarico con pompa accesa
-Dopo l‟uso:
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
23/41




Staccare la corrente / spegnere il motore
Effettuare le operazioni di manutenzione e pulizia a motore spento segnalando
eventuali anomalie
Per le operazioni di manutenzione seguire le istruzioni del costruttore
Indossare sempre i guanti di protezione
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza (es. stivali in gomma con protezioni)
 Guanti
 Otoprotettori
 Indumenti protettivi (tute)
 Casco di protezione
Gruppo antincendio a motore
I gruppi antincendio, installati a bordo di automezzi pick_up fuoristrada, sono costituiti da
un serbatoio (in plastica o in acciaio inox) con boccaporto di ispezione e indicatore di
livello del liquido, da una motopompa e da una o due tubazioni per bassa pressione in
gomma con anima in acciaio e lancia/e di erogazione. Le motopompe sono dotate di
dispositivo di accensione a strappo ed elettrico. È inoltre presente un attacco di
riempimento UNI45 per il carico da riserva esterna o dalla rete di idranti.
Attualmente si dispone di 2 moduli aib da 600 litri e 2 moduli da 450 litri.
Si è in attesa di ricevere il/i modulo/i da 450 litri con nebulizzatore e schiuma (modello fire
express).
Rischi derivanti dall‟uso del gruppo antincendio a motore:
 Rumore
 Gas di scarico
 Vapori infiammabili (incendio)
 Oli minerali e derivati
 Contatto con parti calde
Nell‟utilizzo del gruppo antincendio l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare il livello del carburante
 Verificare il livello dell‟acqua nel serbatoio
 Verificare il livello dell‟olio pompa idraulica
 Indossare i dispositivi di otoprotezione
 Indossare i guanti di protezione
 Indossare casco di protezione
-Durante l‟uso:
 Effettuare i rifornimento esclusivamente a motore spento e non fumare
-Dopo l‟uso:
 Spegnere il motore
 Effettuare le operazioni di manutenzione e pulizia a motore spento segnalando
eventuali anomalie
 Per le operazioni di manutenzione seguire le istruzioni del costruttore
 Indossare sempre i guanti di protezione
Dispositivi di protezione individuale:
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
24/41
6. Calzature di sicurezza
7. Guanti
8. Otoprotettori
9. Indumenti protettivi (tute)
10. Casco di protezione
Torre faro
La torre faro in dotazione è di tipo telescopico a 4 sfili, con testa illuminante composta da
quattro fari per lampade ad incandescenza di tipo alogeno della potenza unitaria pari a
500W.
Rischi derivanti dall‟uso della torre faro:
 Rumore (se posizionata in vicinanza di un gruppo elettrogeno)
 Gas di scarico (se posizionata in vicinanza di un gruppo elettrogeno)
 Elettrico
 Cesoiamento
 Ustione
Nell‟utilizzo della torre faro la squadra dovrà:
-Prima dell‟uso:
 indossare i guanti di protezione
 Indossare casco di protezione
 posizionare e livellare la torre faro bloccandola al terreno con gli appositi picchetti
 installare la testa illuminante
 stendere i cavi di collegamento all‟alimentazione elettrica verificandone l‟integrità
 collegare i cavi di alimentazione alla sorgente
 orientare i fari
 estendere la torre faro in assenza di alimentazione elettrica
 verificare l‟efficienza degli interruttori di protezione e comando
-Durante l‟uso:
 non sostituire le lampade in presenza di alimentazione elettrica
 non toccare i fari
 non orientare i fari in presenza di alimentazione elettrica
 segnalare immediatamente gravi anomalie
-Dopo l‟uso:
 Staccare l‟alimentazione elettrica
 Abbassare il gruppo fari e rimuoverlo dopo il suo raffreddamento
 Sostituire le lampade in assenza di alimentazione elettrica e dopo il raffreddamento
del faro
 Effettuare le operazioni di manutenzione e pulizia a motore spento segnalando
eventuali anomalie
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
25/41




Guanti
Otoprotettori
Indumenti protettivi (tute)
Casco di protezione
Utensili a mano
Gli utensili a mano a disposizione sono di vario tipo e servono sia per le operazioni di
manutenzione e riparazione della attrezzature (cacciaviti, chiavi di vario tipo, martelli
ecc.) che come strumenti di intervento diretto quali pale, flabelli, piccone, asce, roncole
ecc.
Rischi derivanti dall‟uso degli utensili a mano:
 Urti, colpi, impatti compressioni
 Punture, tagli, abrasioni
Nell‟utilizzo dell‟uso degli utensili a mano l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare che l‟utensile non sia deteriorato
 Sostituire i manici che presentino incrinature o scheggiature
 Verificare il corretto fissaggio del manico
 Selezionare il tipo di utensile adeguato all‟impiego
 Indossare guanti e occhiali di protezione
-Durante l‟uso:
 Impugnare saldamente l‟utensile
 Assumere una posizione stabile e corretta
 Distanziare adeguatamente gli altri operatori
 Non utilizzare in maniera impropria gli utensili
 Non abbandonare gli utensili nei punti di passaggio ed assicurarli da una eventuale
caduta dall‟alto
 Riporre gli utensili negli appositi contenitori o custodie
-Dopo l‟uso:
 Pulire accuratamente l‟utensile
 Riporre correttamente gli utensili
 Controllare lo stato di usura dell‟utensile
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza
 Guanti
 Occhiali di protezione
 Indumenti protettivi (tute)
 Casco di protezione
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
26/41
Verricello montati su fuoristrada
Ogni fuoristrada ha in dotazione un verricello posto anteriormente al mezzo.
Rischi derivanti dall‟uso del verricello:
 Urti, colpi, impatti, compressioni
 Punture, tagli, abrasioni
Nell‟utilizzo del verricello l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare che non sia danneggiato
 Verificare lo stato di conservazione della fune di acciaio
 Verificare lo stato di conservazione degli accessori (stroppe, ganci, grilli, ecc.)
-Durante l‟uso:

Indossare i guanti e casco di protezione

Posizionare il mezzo in posizione stabile

Non scavalcare la fune di acciaio posta in tensione

Non scavalcare le eventuali fasce tessili (stroppe) poste in tensione

Allontanare le persone dal verricello, dalla fune, dai punti di attacco

Mantenere la visuale libera della zona di intervento per verificare l‟andamento delle
operazioni

Assumere una posizione stabile e corretta

Distanziare adeguatamente gli altri operatori
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente gli utensili
 Avvolgere correttamente il cavo
 Pulire e asciugare se necessario cavo e materiali
 Controllare lo stato di usura e/o eventuali danneggiamenti
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza
 Guanti
 Indumenti protettivi (tute)
 Casco di protezione
Dispositivi di trattenuta, assicurazione e discesa
I dispositivi individuali di trattenuta, assicurazione e discesa sono costituiti da:
o Cinturoni di assicurazione con corda di posizionamento
o Imbracatura
o Corda
o Accessori quali moschettoni, discensori, cordini, fettucce.
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
27/41
I cinturoni di assicurazione sono assegnati individualmente agli operatori ovvero sono
custoditi con le altre attrezzature in discorso all‟interno di una borsa dedicata a tale
tipologia di dispositivi.
Rischi derivanti dall‟uso dei dispositivi di assicurazione:
 Urti, colpi, impatti, compressioni
 Punture, tagli, abrasioni
Nell‟utilizzo dei dispositivi di assicurazione l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione dei cinturoni e delle imbracature
 Verificare lo stato di conservazione delle corde, cordini e fettuccie verificando
l‟assenza di abrasioni, tagli ecc.
 Verificare lo stato di conservazione degli accessori (moschettoni, discensori ecc.)
-Durante l‟uso:
 Indossare i guanti di protezione
 Indossare il casco di protezione
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
 Assicurarsi a punti di aggancio stabili, sicuri e resistenti
 Verificare la correttezza di esecuzione di nodi e assicurazioni
 Operare sempre assistito da un altro operatore che svolge funzione di assicuratore di
sicurezza e sotto la supervisione di un terzo operatore
 Evitare di far scorrere le corde su punti di frizione taglienti o abrasivi
 Evitare di mettere in contatto le funi con liquidi corrosivi o dannosi
 Non effettuare discese in verticale
 Utilizzare i dispositivi di discesa esclusivamente su pendii ripidi o instabili
 Mantenere la visuale libera della zona di intervento per verificare l‟andamento delle
operazioni
 Il secondo operatore che svolge la funzione di assicurare il primo operatore deve
essere a sua volta assicurato ad un punto di aggancio stabile e deve assumere una
posizione stabile e corretta
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Avvolgere correttamente le corde
 Pulire e asciugare se necessario le corde
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza
 Guanti
 Indumenti protettivi (tute)
 Casco di protezione
Attrezzatura settore sanitario (defibrillatori, manichini, barelle, zaini ecc..)
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
28/41
I dispositivi sanitari devono essere utilizzati solo da operatori competenti e certificati.
I dispositivi semi automatici di rianimazione cardio_polmonare possono essere utilizzati
solo da chi è in possesso di idonea certificazione con scadenza annuale.
Rischi derivanti dall‟uso dei materiali sanitari:
 Punture, tagli, abrasioni
 Strappi muscolari
 Folgorazione (in caso di utilizzo errato del defibrillatore)
Nell‟utilizzo dei presidi e dispositivi sanitari l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione dei presidi sanitari
 Verificare lo stato di conservazione del defibrillatore e (tramite lampadina) verificarne
l‟idoneità all‟uso
 Verificare la scadenza delle piastre del defibrillatore
-Durante l‟uso:
 Indossare i guanti di protezione monouso
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
 Verificare la correttezza di esecuzione delle manovre bls e blsd (eventuali)
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari presidi
 Pulire e asciugare se necessario i materiali non monouso
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale:
 Guanti
 Mascherina (eventuale)
Attrezzatura settore nautico/subacqueo
I dispositivi per l‟attività subacquea sono costituiti da:
o Muta
o Pinne
o Maschera
o Bombole
o Guanti
o Accessori quali corde, pesi, pugnale ecc…
Rischi derivanti dall‟uso dei dispositivi per attività subacquea:
 Urti, colpi, impatti, compressioni
 Punture, tagli, abrasioni
 Problemi derivanti dalla pratica non corretta dell‟attività subacquea
Nell‟utilizzo dei dispositivi di assicurazione l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
29/41



Verificare lo stato di conservazione dei materiali
Verificare lo stato di conservazione delle bombole, la loro carica ecc…
Verificare lo stato di conservazione degli accessori (pinne, maschera ecc.)
-Durante l‟uso (solo per personale esperto e certificato):
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
 Verificare la correttezza di esecuzione di nodi e quant‟altro
 Operare sempre assistito da un altro operatore che svolge funzione di assicuratore di
sicurezza e sotto la supervisione di un terzo operatore
 Evitare di far scorrere le eventuali corde di sicurezza su punti di frizione taglienti o
abrasivi
 Evitare di mettere in contatto le funi con liquidi corrosivi o dannosi
 Non effettuare discese in verticale
 Rispettare sempre le tempistiche di discesa e risalita
 Rispettare le regole standard sulle immersioni
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Pulire e asciugare se necessario l‟attrezzatura, lavarla con acqua dolce
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale:
 Guanti
 Indumenti protettivi (mute)
Gommoni
Il gommone può essere utilizzato solo sotto la supervisione di personale dotato di idonea
patente di guida in corso di validità.
Sul gommone è obbligatorio indossare i dispositivi di sicurezza (salvagenti) ed utilizzare i
dispositivi di trattenuta presenti (quando in movimento).
Evitare sempre brusche accelerazioni o decelerazioni.
Rispettare sempre il codice del mare e le velocità imposte.
Rischi derivanti dall‟uso dei dispositivi di carico e scarico del gommone dal carrello:
 Urti, colpi, impatti, compressioni
 Punture, tagli, abrasioni
 Contratture muscolari
Nell‟utilizzo del gommone l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione del mezzo
 Verificare l‟idonea pressione di gonfiaggio dei gommoni di tenuta
 Verificare lo stato di conservazione del materiale presente, dei motori, il carburante
ecc.
 Verificare lo stato di conservazione degli accessori (remi, cime ecc.)
-Durante l‟uso:
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
30/41







Indossare il giubbetto
Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
Assicurarsi a punti di aggancio stabili, sicuri e resistenti quando in movimento
Verificare la correttezza di esecuzione di nodi e assicurazioni
Operare sempre assistito da un altro operatore
Evitare di superare i limiti di velocità con gommone al traino
Avere sempre sotto controllo ll‟area di navigazione
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Avvolgere correttamente le corde
 Pulire e asciugare se necessario le corde ed il materiale
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale:
 Giubbotto salvataggio
Assicurarsi che la movimentazione dei gommoni sia fatta in completa ed assoluta
sicurezza dei volontari e dei presenti.
Attrezzatura settore montagna
I dispositivi per l‟attività in montagna sono costituiti da:
o Imbragatura
o Caschi di protezione
o Materiale per assicurazione (corde, moschettoni ecc…)
o Guanti
o Accessori quali GPS, scarpe, torce ecc…
o Palo pescante e verricello
Rischi derivanti dall‟uso dei dispositivi per attività di lavoro in quota:
 Urti, colpi, impatti, compressioni, cadute
 Punture, tagli, abrasioni
 Problemi derivanti dalla pratica non corretta dell‟attività o da errato montaggio (nel
caso del palo e del verricello)
Nell‟utilizzo dei dispositivi di assicurazione l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione dei materiali e degli accessori
-Durante l‟uso (solo per personale esperto):
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
 Verificare la correttezza di esecuzione di nodi e quant‟altro
 Operare sempre assistito da un altro operatore che svolge funzione di assicuratore di
sicurezza e sotto la supervisione di un terzo operatore
 Evitare di far scorrere le eventuali corde di sicurezza su punti di frizione taglienti o
abrasivi
 Evitare di mettere in contatto le funi con liquidi corrosivi o dannosi
 Rispettare le regole standard sulla sicurezza
 Verificare il corretto montaggio (nel caso di utilizzo del palo – da effettuare solo da
personale esperto), il suo fissaggio e la sua sicurezza
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
31/41
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Pulire e asciugare, se necessario, l‟attrezzatura
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale:
 Imbragatura
 Guanti
 Casco di sicurezza
 Corde di sicurezza
 Accessori di sicurezza
Sonda ricerca persone disperse
Viene utilizzata in caso di ricerca sotto macerie.
La sonda è costituita da:
o Centralina di controllo ed ascolto con cinta di tenuta
o Cuffie per ascolto
o Sensori e cavi
La centralina è utilizzata dal volontario per selezionare il sensore da ascoltare, per ridurre
eventuali rumori di sottofondo, per selezionare filtri elettronici.
I sensori sono posizionati “a raggiera” sul terreno di ricerca ed attivati singolarmente alla
ricerca di segnali audio.
Se una sonda riceve segnali, si posizionano le altre nelle sue vicinanze in modo da
trovare la esatta posizione del luogo di partenza del segnale stesso.
Rischi derivanti dall‟uso del dispositivo:
 Urti, colpi, impatti, compressioni,punture, tagli, abrasioni (durante il posizionamento
dei sensori
 Rumori forti (in ascolto)
Nell‟utilizzo dei dispositivi l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione della centralina e dei sensori
 Verificare lo stato di conservazione degli accessori (moschettoni, cinghie, cavi di
collegamento audio ecc.)
-Durante l‟uso:






Indossare la cuffia per l‟ascolto
Richiedere silenzio nella zona di intervento
Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
Assicurarsi eventualmente a punti di aggancio stabili, sicuri e resistenti
Verificare la correttezza di esecuzione delle operazioni di ascolto ed il corretto
posizionamento dei sensori
Operare sempre assistito da un altro operatore che svolge funzione di assicuratore di
sicurezza e supervisione
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
32/41



Evitare di far scorrere i cavi su punti di frizione taglienti o abrasivi
Evitare di mettere in contatto i cavi e le sonde con liquidi corrosivi o dannosi
Mantenere la visuale libera della zona di intervento per verificare l‟andamento delle
operazioni
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Avvolgere correttamente i cavi
 Pulire e asciugare se necessario i materiali
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale (a seconda della zona di operazione):
 Calzature di sicurezza
 Guanti
 Indumenti protettivi (tute)
 Casco di protezione
Cesoie pneumatiche
Servono a tagliare strutture metalliche o ad allargare eventuali feritoie/sbarre ecc…
Possono essere utilizzate da un solo operatore tramite meccanismo di apertura/chiusura
lame
Sono costituite da una unica componente dove è presente una pompa manuale per
aprire e chiudere le lame
Da utilizzare sempre con idonei dpi fra cui guanti e casco con visiera
Rischi derivanti dall‟uso dei dispositivi di assicurazione:
 Urti, colpi, impatti, compressioni
 Tagli, abrasioni
Nell‟utilizzo dei dispositivi di assicurazione l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione dell‟apparecchiatura
 Verificare lo stato di uso delle lame
-Durante l‟uso:
 Indossare i guanti di protezione
 Indossare il casco di protezione con visiera abbassata
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
 Verificare la correttezza di esecuzione delle operazioni
 Operare sempre assistito da un altro operatore che svolge funzione di assicuratore di
sicurezza e supervisione
 Utilizzare i dispositivi su materiali idonei
 Mantenere la visuale libera della zona di intervento per verificare l‟andamento delle
operazioni
 Il secondo operatore deve essere a distanza di sicurezza ed essere di aiuto al
bisogno
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Richiudere le lame
 Pulire e asciugare se necessario l‟apparecchiatura
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
33/41

Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale:
 Calzature di sicurezza
 Guanti
 Indumenti protettivi (tute)
 Casco di protezione con visiera
Telecamera termica
La telecamera rileva fonti di calore.
E‟ utile soprattutto in orari notturni per individuare eventuali persone scomparse o fonti di
calore
E‟ utilizzabile grazie all‟energia fornita da una batteria ricaricabile in dotazione.
Durante l‟uso bisogna stare fermi per evitare di inciampare non vedendo correttamente il
luogo ove si opera
Rischi derivanti dall‟uso del dispositivo:
 Urti, colpi, impatti, tagli, abrasioni (possibili se si utilizza in movimento)
Nell‟utilizzo dei dispositivi di assicurazione l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione della telecamera e della batteria
 Verificare lo stato di carica della batteria
-Durante l‟uso:
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
 Verificare la correttezza di esecuzione delle riprese (da effettuare in posizione ferma)
 Operare sempre assistito da un altro operatore che svolge funzione di assicuratore di
sicurezza e supervisione
 Mantenere la visuale libera della zona di intervento per verificare l‟andamento delle
operazioni
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Rimettere in carica le batterie
 Pulire e asciugare se necessario l‟attrezzatura
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale (a seconda della zona di operazione)
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
34/41
Roulotte/Camper
Le due roulotte sono utilizzate in caso di supporto alle squadre in calamità, interventi ed
esercitazioni
Dispongono di 4 posti letto la roulotte non nuova, 6 posti letto la roulotte nuova ed il
camper, tutti con cucina annessa
Fare attenzione al montaggio/smontaggio su gancio da traino ed al corretto utilizzo della
cucina e del riscaldamento (fissaggio bombola, gestione fiamme ecc…)
Rischi derivanti dall‟uso dei dispositivi:
 Urti, colpi, impatti, compressioni, tagli, abrasioni (nel gancio/sgancio dal traino)
 Ustioni (in caso di utilizzo delle cucine)
 Deflagrazioni (in caso di non corretto utilizzo delle bombole del gas
Nell‟utilizzo dei dispositivi di assicurazione l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione del mezzo (stato generale, stato dei pneumatici
ecc..)
 Verificare lo stato di conservazione della bombola del gas e della tanica dell‟acqua,
dei cavi di attacco al traino (corrente), alle luci
 Verificare lo stato di conservazione degli accessori (cucina, imp. elettrico, imp.
riscaldamento ecc.)
 Verificare il corretto fissaggio degli utensili prima del viaggio
-Durante l‟uso:
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di sosta
 Assicurare le roulotte ai ganci e controllarne il corretto aggancio
 Evitare di superare i limiti di velocità con il camper o con roulotte al traino
 Utilizzare correttamente la cucina (fiamme libere) e l‟impianto di riscaldamento
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari utensili e dispositivi (es. bombola)
 Pulire e asciugare se necessario i materiali
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale non previsti
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
35/41
Apparati radio palmari/veicolari/ponti radio
Tutte le frequenze sono utilizzabili (con licenza) e date in concessione a varie
associazioni.
Quindi in tutte le frequenze possono essere in ascolto o in voce altre associazioni e
volontari.
Utilizzare le frequenze solo per comunicazioni brevi ed inerenti il servizio svolto.
I dispositivi radio palmari sono costituiti da:
o Apparato palmare 16 canali
o Antenna e batteria
o Cinturini di assicurazione
Ogni radio è singolarmente identificata da un numero di codice di 3 cifre
Possono trasmettere su 16 canali VHF sintonizzabili tramite apposito programma.
Generalmente sul canale 2 è sintonizzata la “diretta” (utilizzabile entro un raggio di 1-2
km.), il canale 3 è impostato sul ponte radio fisso del Nucleo, il canale 4 sulla “diretta” del
ponte radio di “Roma1”.
I cinturini di assicurazione servono ad evitare cadute accidentali (con eventuali perdite)
degli apparati.
Dopo avere acceso la radio, l‟operatore deve impostare il canale prescelto.
Nel caso questo sia già impostato, cambiare comunque il canale e reimpostarlo.
I dispositivi veicolari attualmente sono di 2 modelli, ICON ICF110 ed ICOM ICS 1810.
Su tutte sono impostate varie frequenze, dai ponti mobili e fissi del Nucleo, alle “dirette”,
ai ponti regionali Sud e Nord (la zona aib è coperta dal ponte regionale nord).
I dispositivi fissi sono posizionati in 3 zone di Roma, Monte delle Faete Ministero del
Welfare (al centro di Roma) e presso la sede della Regione Lazio sulla Cassia Bis.
I dispositivi mobili possono essere installati sulla centrale operativa, sul mezzo comando
e/o a bordo delle roulotte.
La frequenza del ponte mobile è autorizzata in tutta Italia, quella del ponte fisso solo nella
Regione Lazio.
Nell‟utilizzo dei dispositivi radio l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di collegamento degli apparati e dei generatori di corrente
 Verificare lo stato di collegamento dell‟antenna (gli apparati devono essere montati
prima dell‟accensione)
-Durante l‟uso:
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona dove si parcheggia il mezzo o si installa
l‟antenna
 Assicurare l‟eventuale treppiede a punti di aggancio stabili, sicuri e resistenti
 Evitare di mettere in contatto apparati elettrici con acqua o altri liquidi
 Tenere sempre sotto controllo l‟impianto radio ed il suo generatore
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
36/41
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi iniziando dall‟antenna
 Avvolgere correttamente il cavo
 Fissare i materiali prima del trasporto in modo stabile e sicuro
 Pulire e asciugare se necessario i materiali
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale non previsti
Attrezzatura unità cinofila
L‟attrezzatura per le unità cinofile si divide in attrezzatura per le emergenze ed
attrezzatura per l‟addestramento/le esibizioni
Al primo gruppo appartengono le gabbie, la tanica d‟acqua e tutti quei materiali (falcetto,
torce, radio ecc…) utili in una sessione di ricerca dispersi.
Al secondo gruppo appartengono i salti, la passerella, i contenitori in legno, il cerchio di
fuoco e tutti gli altri materiali utilizzati per l‟addestramento o durante le esibizioni.
Rischi derivanti dall‟uso di queste attrezzature:
 Urti, colpi, impatti, compressioni, tagli (nel montaggio/smontaggio delle attrezzature)
 Punture, tagli, abrasioni, affaticamento, contratture (nell‟esercizio della ricerca che si
ricorda è svolta in ogni condizione meteo a qualsiasi ora)
Nell‟utilizzo dei dispositivi l‟operatore dovrà:
-Prima dell‟uso:
 Verificare lo stato di conservazione dei materiali
 Verificare lo stato di conservazione degli accessori
-Durante l‟uso:
 Indossare i guanti di protezione ove necessario
 Indossare il casco di protezione ove necessario
 Verificare l‟assenza di pericoli nella zona di operazione
 Verificare l‟assenza di animali liberi nella zona di operazione
 Operare possibilmente sempre assistito da un‟altra unità cinofila a vista o in continuo
contatto radio
 Operare con un terzo operatore che svolge la funzione di supervisione e controllo
delle comunicazioni radio
 Utilizzare i dispositivi di protezione individuale a seconda della situazione e delle
necessità
-Dopo l‟uso:
 Riporre correttamente i vari dispositivi
 Assicurarsi della condizione di salute dei cani e rifocillarli
 Pulire e asciugare se necessario i materiali
 Controllare la presenza di danneggiamenti alle attrezzature conseguenti all‟utilizzo
Dispositivi di protezione individuale (vari a seconda dell‟ambiente), sempre:
 Calzature di sicurezza
 Guanti
 Indumenti protettivi (tute)
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
37/41
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Introduzione
I dispositivi di protezione individuale in dotazione a ciascun operatore sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Casco di protezione
Tuta di intervento ignifuga – solo operatori abilitati AIB (fornitura Regione Lazio)
Tuta rosso – blu alta visibilità (ANC)
Giaccone impermeabile imbottito sfoderabile rosso – blu alta visibilità (ANC)
Cappello in lana o cotone (ANC)
Scarpe di protezione antincendio – solo operatori abilitati AIB (fornitura Regione
Lazio)
7. Scarpe di protezione
8. Guanti di protezione antincendio (fornitura Regione Lazio)
9. Semimaschera con filtro – solo operatori abilitati AIB – (fornitura Regione Lazio)
10. Borraccia a zaino 2 l. – solo operatori abilitati AIB – (fornitura Regione Lazio)
11. Zaino per il trasporto dispositivi (fornitura Regione Lazio)
12. Cinturone di sicurezza – solo operatori abilitati AIB – (fornitura Regione Lazio)
13. Occhiali di sicurezza e visiere (fornitura Regione Lazio)
14. Otoprotettori
Descrizione dei DPI
Casco di protezione aib
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI




Urti, colpi, impatti
Caduta di oggetti dall‟alto
Protezione dai corpi taglienti
Esposizione al calore ed alle fiamme
Istruzioni per gli addetti:
 L‟elmetto deve essere tenuto pulito, specialmente la bardatura, che deve essere
sostituita qualora presenti cedimenti o logoramento delle cinghie
 Segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare le
prestazioni del DPI
Calzature di sicurezza
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI




Urti, colpi, impatti e compressioni
Punture, tagli, abrasioni
Calore, fiamme
Freddo
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
38/41
Istruzioni per gli addetti:
 Utilizzare sempre la calzatura di sicurezza idonea all‟attività
 Le calzature devono essere tenute pulite
 Segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare le
prestazioni del DPI
Cinture di sicurezza, funi di trattenuta
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI


Caduta dall‟alto
Discesa su pendii scoscesi e/o instabili
Istruzioni per gli addetti:
 Utilizzare il dispositivo ogni volta ci sia un pericolo di caduta da una altezza superiore
a 1,5 m ed in assenza di protezioni per la caduta
 Assicurasi con corde ed imbracatura in caso di discesa su pendii scoscesi e/o
instabili
 Controllare l‟integrità dei componenti e segnalare tempestivamente eventuali
anomalie o danni che possano pregiudicare le prestazioni del DPI
Guanti
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI







Punture, tagli, abrasioni
Vibrazioni
Schizzi, getti
Oli minerali e derivati
Calore
Freddo
Elettrici
Istruzioni per gli addetti:
 Utilizzare sempre i guanti di sicurezza idonei all‟attività da svolgere
 Segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare le
prestazioni del DPI
Indumenti (tuta aib – tuta alta visibilita’- giaccone impermeabile)
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI




Calore, fiamme
Investimento
Freddo
Pioggia
Istruzioni per gli addetti:
 Utilizzare sempre gli indumenti idonei all‟attività da svolgere
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
39/41

Verificare periodicamente l‟integrità dei componenti e segnalare tempestivamente
eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare le prestazioni del DPI
Maschera di protezione
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI



Polveri, fibre
Fumi
Gas, vapori
Istruzioni per gli addetti:
 Sostituire i filtri ogni qualvolta l‟olfatto segnala odori o quando diminuisce la capacità
respiratoria
 Segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare le
prestazioni del DPI
Occhiali di sicurezza e visiere
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI



Fumo
Polveri, fibre
Schizzi, getti
Istruzioni per gli addetti:
 Utilizzare sempre gli occhiali o schermi idonei all‟attività da svolgere
 Segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare le
prestazioni del DPI
Otoprotettori
Pericoli e situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il DPI

Rumore
Istruzioni per gli addetti:
 Mantenere in stato di efficienza e sempre puliti i DPI
 Segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare le
prestazioni del DPI
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
40/41
ATTESTAZIONE DEL VOLONTARIO
Il sottoscritto
Nato a
il
Volontario del Nucleo di Protezione Civile “Roma1” dell‟Associazione Nazionale
Carabinieri – ONLUS, dichiara di aver ricevuto, letto e compreso quanto riportato nel
documento “Valutazione dei rischi nelle attività di protezione civile”, inviato a tutti i
volontari del Nucleo come informativa relativa ad i rischi delle attività del Nucleo.
Roma, lì
5 ottobre 2012
Firma Leggibile del volontario
09/03/2014 documento valutazione dei rischi
41/41