Brochure_Ribero_Naz DEF

SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA
Presidente Fondatore: G. Genovese
Presidente: M. Apperti
XXVII CONGRESSO
NAZIONALE S.I.F.
NOVITÀ E CONTROVERSIE
IN FLEBOLOGIA
Presidente: F. Ribero
Co-Presidenti: P. Rispoli, M. Merlo
SEGRETERIA SCIENTIFICA
P. Bonadeo, P.G. Canepa, R. Caponi, L. Contessa, A. Crespi, F. Ferri,
M. Fraccalvieri, F. Garetto, G. Giffoni, P. Levis, M. Martinoli,
V. Mongiardino, G. Morozzo, P. Paschè, G. Pauletti,
M. Pisacreta, V. Puleo, U. Riba, G. Viglione, S. Zan
Torino,
13-15 novembre 2014
PROGRAMMA PRELIMINARE
SOCIETA' ITALIANA DI FLEBOLOGIA
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE
Presidente Fondatore:
G. Genovese
Presidente Onorario:
R. Bisacci
Presidente:
M. Apperti
Past President:
A. Tori
Vice Presidenti:
M. Cappelli, S. Castagnoli, H. Ebner
Segretario Generale:
M. Viani
Tesoriere:
A. Sellitti
Consiglieri:
E. Bernardini, A. Desogus, A. Farina, O. Pieroni,
G. Quarto, F. Ribero, C. Rosco, G. M. Spinelli
Coordinatore Nord Italia: R. Giorgi
Coordinatore Italia Centrale e Sardegna: M. Bernardini
Coordinatore Sud Italia: L. Goffredi
Resp. Sezione Lombardia: F. Annoni
Resp. Sezione Piemonte e Valle d’Aosta: A. Crespi
Resp. Sezione Emilia Romagna: R. Torre
Resp. Sezione Veneto e Friuli Venezia Giulia: V. Dorrucci
Resp. Sezione Trentino Alto Adige: F. Zaraca
Resp. Sezione Toscana: R. Dimitri
Resp. Sezione Umbria: G.F. Vecchiarelli
Resp. Sezione Abruzzo e Molise: A. Ciarelli
Resp. Sezione Marche: D. Travaglini
Resp. Sezione Lazio: S. Anzisi
Resp. Sezione Campania: B. Bernardo
Resp. Sezione Puglia: F. Monte
Resp. Sezione Basilicata: G. Pieroni
Resp. Sezione Calabria: E. Strati
Resp. Sezione Sicilia: E. Palmeri
2
Cari Colleghi,
per prima cosa voglio condividere la mia profonda gratitudine verso
il Prof. G. Genovese, il Prof. M. Apperti ed il Comitato Direttivo della
nostra società per la fiducia accordatami e ringraziare ulteriormente
il Prof. A. Tori ed il Dr. G. Giorgi che quattro anni fa mi hanno affidato la responsabilità della Sezione Piemonte.
Guidato da queste premesse desidero proporvi il 27° Congresso
Nazionale della S.I.F che per la prima volta si terrà a Torino.
Franco Ribero
RAZIONALE SCIENTIFICO
Gli ultimi vent’anni hanno visto l’affermarsi della flebologia nella
medicina moderna come disciplina che necessita di competenze
specifiche e preferibilmente autonome. Tale “successo” è documentato da una vastissima letteratura clinica che in questo lungo periodo ha evidenziato numerose novità utili a comprendere al meglio i
fattori di rischio, i meccanismi emodinamici e metabolici che regolano l’esordio e la progressione delle patologie venose introducendo
contemporaneamente standard per l’indagine clinica e strumentale,
per la classificazione, per la stratificazione del rischio e per
l’assessment clinico del paziente. L’evoluzione dell’indagine diagnostica e i nuovi marker biologici unitamente allo sviluppo della terapia medica e delle tecniche chirugiche ed endovascolari completano
oggi l’attuale panorama terapeutico flebologico.
Per tali motivi mi è sembrato opportuno fare il punto sulle novità e
discutere gli aspetti controversi che esse inevitabilmente comportano al nostro congresso Nazionale di Torino.
Le novità meriteranno ovviamente una valutazione della clinical
evidence e delle raccomandazioni raccolte nelle più recenti linee
guida nazionali ed internazionali con il fine di inserirle in un programma terapeutico sempre più attuale per il paziente flebopatico.
Sempre più la sostenibilità del S.S.N. dipende dai percorsi diagnostici
-terapeutici appropriati in grado di ottimizzare il rapporto tra costi e
risultati clinici soprattutto nelle patologie croniche.
Nell’ambito di un programma di insegnamento che la nostra società
sta portando avanti ho ritenuto utile organizzare alcuni corsi di
formazione per i professionisti sanitari che desiderano avvicinarsi o
approfondire la nostra disciplina onde sensibilizzarli ai profondi
mutamenti in atto ripartendo dai concetti fondamentali di stasi
venosa e da quello più recente di infiammazione della parete che
permettono di affrontare la moderna fisiopatologia che, quando
correlata alle evidenze epidemiologiche ci consentono di approcciare le nuove tendenze del management della MVC e del TEV.
Quest’ultimo ancora oggi causa frequente di morbilità e di mortalità
in tutti i campi della medicina a conferma della trasversabilità.
La moderna flebologia non può ignorare l’utilità dei mezzi informatici e la scienza dei materiali per questo motivo oggi si deve avvalere
della collaborazione di professionisti di questi specifici settori.
Infine il flebologo ma chiunque si occupi di patologie veno-linfatiche
non possono fare a meno, per ottenere i migliori risultati terapeutici,
della collaborazione di altri professionisti quali i fisioterapisti, i podologi e gli infermieri professionali ed è per questo motivo che ho
ritenuto opportuno coinvolgere tutte le figure professionali sanitarie
in un unico congresso.
3
PROGRAMMA SINOTTICO
DATA
ORA
SALA (A)
CAVOUR
ORA
08.00
09.00
CORSO DI
AGGIORNAMENTO IN
VULNOLOGIA
11.00
13.00
Giovedì
13/11
2014
13.00
13.20
INTERVENTO
A.I.F.
14.00
15.00
13.00
14.00
14.00
15.00
14.00
15.00
15.00
19.00
19.00
Cerimonia
Inaugurale
08.00
08.30
14.00
17.45
17.45
18.00
18.00
18.10
18.10
19.00
08.30
13.10
13.00
CORSO DI SCLEROTERAPIA
CON LA COLLABORAZIONE DEL
GRUPPO
ITALO-FRANCESE
DI FLEBOLOGIA
CORSO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE NELLE
PATOLOGIE VENOSE DEGLI ARTI
INFERIORI:
L'ESAME ECO COLOR
DOPPLER, UNA INDAGINE IN
CONTINUA EVOLUZIONE
WORKSHOP (NO ECM)
LA TERAPIA ENDOVASCOLARE
VENEFIT NELLA INSUFFICIENZA
VENONA (CLOSURE FAST)
WORKSHOP (NO ECM)
AMINAFTONE ED
ENDOTELIO, POSSIBILI APPLICAZIONI
TERAPEUTICHE
09.00
13.00
CONGRESSO SIF
(SESSIONE 3,
SESSIONE 4,
SESSIONE 5)
13.00
14.00
CONGRESSO SIF
(SESSIONE 6,
SESSIONE 7,
TAVOLA ROTONDA)
FOYER
HALL
19.00
COCKTAIL
10.30
11.30
OPEN
COFFEE
13.00
14.00
BUFFET
LUNCH
10.30
11.30
OPEN
COFFEE
CORSO DI
COMPRESSIONE:
IL LABORATORIO
DI
FLEBOLINFOLOGIA
14.00
16.00
1^SESSIONE
COMUNICAZIONI LIBERE
16.00
18.00
2^SESSIONE
COMUNICAZIONI LIBERE
Calze compressive
medicali: il valore della
certificazione R.A.L.
(NO ECM)
Trattamento per le
recidive delle varici
con il sistema Veno
Steam
(NO ECM)
ASSEMBLEA DEI SOCI
SIF
08.00
08.30
Sabato
15/11
2014
ORA
Registrazione dei partecipanti
13.00
14.00
Venerdì
14/11
2014
SALA (C)
MOLLINO
Registrazione dei partecipanti al Congresso Nazionale
CONGRESSO SIF
(SESSIONE 1,
SESSIONE 2)
08.30
13.00
ORA
Registrazione dei partecipanti ai Corsi Precongressuali e Workshop
09.00
11.00
09.00
13.00
SALA (B)
EINAUDI
Registrazione dei partecipanti
CONGRESSO SIF
(SESSIONE 8,
SESSIONE 9,
SESSIONE 10)
Verifica dell’apprendimento dei partecipanti
VENERDI 14 NOVEMBRE 2014 - ORE 20.30 - CENA SOCIALE PRESSO MUSEO DELL’AUTOMOBILE - PREVIA PRENOTAZIONE
4
Giovedi’, 13 novembre 2014 - CORSI PRECONGRESSUALI
08,00-09.00
Registrazione dei partecipanti
SALA A
09.00-13.00
CORSO DI AGGIORNAMENTO IN VULNOLOGIA
Responsabile Scientifico:
09.00-11.15
A. Crespi
CHIRURGIA VULNOLOGICA: NOVITA’ E CONTROVERSIE IN TEMA DI OSPEDALIZZAZIONE
11.00-11.15
PRESIDENTE:
R. Giorgi
MODERATORI:
A. Bianco, P. Cuffaro
Discussants:
P. Secreto, R. Cassino, A. Riboli
Criteri di selezione e analisi del percorso assistenziale
P. Bonadeo
Deospedalizzazione e risorse economiche
F. Campitiello
Interventi e procedure vulnologiche eseguibili in day surgery – one day surgery – week surgery
G. Guarnera
Codici regionali e DRG in vulnologia
E. Ricci
Assistenza domiciliare in vulnologia (ospedalizzazione al domicilio)
A. Lombardi
Indicazioni e limiti del trattamento riabilitativo in ambito flebo-linfologico
P. Merli
La tecnologia moderna nella valutazione delle ulcere vascolari
E. Pasero
Il programma riabilitativo nel linfedema primario secondo il PDTA delle regioni Piemonte e Val d'Aosta
E. Stasi
Discussione
11.15-13.00
NOVITA’ E CONTROVERSIE DEGLI ANTISETTICI IN VULNOGIA
09.00-09.15
09.15-09.30
09.30-09.45
09.45-10.00
10.00-10.15
10.15-10.30
10.30-10.45
10.45-11.00
12.30-13.00
PRESIDENTE:
P. Bonadeo
MODERATORI:
M. Di Salvo, S. Mori
Discussant:
M. Galleazzi, M. Pittarello
Popolazioni batteriche e lesioni cutanee
M. Romanelli
Le Medicazioni antisettiche
G. Failla
La gestione terapeutica delle ulcere “infette”
A. Della Corte
Antisettici e biofilm
A. Greco
Novità e controversie: presentazione di casi clinici
O. Forma
Discussione e chiusura del corso
13.00-13.20
A.I.F. (Associazione Italiana Flebopatici) - A. Martellotta
11.15-11.30
11.30-11.45
11.45-12.00
12.00-12.15
12.15-12.30
(NO ECM)
SALA B
09.00-11.00
CORSO DI SCLEROTERAPIA
CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO ITALO-FRANCESE DI FLEBOLOGIA
Responsabile Scientifico:
Docenti: F. Ferrara, M. Sica
F. Ferrara
L’ECODOPPLER IN SCLEROTERAPIA
Il mappaggio basato sui diversi patterns anatomo embriologici
Moderni aspetti della sclerofoam: l’ecoguida 3D
Il follow-up ecografico: la semeiotica delle recidive
LA TECNICA DESCRITTIVA IN VIDEO
Ecosleroterapia con mousse della grande safena
Scleroterapia con compressione emodinamica della piccola safena
Le nuove proposte in microsclerosi delle teleangiectasie: START ed MTT
LA TECNICA REALIZZATA IN PRATICA
Ecosleroterapia con mousse degli assi safenici (dimostrazioni su simulatore aperta ai partecipanti)
5
Giovedi’, 13 novembre 2014 - CORSI PRECONGRESSUALI
08,00-09.00
Registrazione dei partecipanti
SALA B
11.00-13.00
CORSO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE NELLE PATOLOGIE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI:
L'ESAME ECO COLOR DOPPLER, UNA INDAGINE IN CONTINUA EVOLUZIONE
Responsabile Scientifico:
F. Annoni
L'esame,il settaggio e i piani di scansione
F.Annoni
L'ECD nel trattamento chirurgico ablativo
L. Castagno
L'ECD nella scleroterapia
R.Piccioli
L'ECD nei trattamenti endovascolari
R.Torre
L'ECD nei trattamenti emodinamici
PG. Canepa
Esercitazioni Pratiche
13.00-14.00
WORKSHOP (NO ECM) - LA TERAPIA ENDOVASCOLARE VENEFIT NELLA INSUFFICIENZA VENOSA
(CLOSURE FAST) - Moderatore: Dr. Ruggeri
Evoluzione del trattamento delle vene varicose: dallo Stripping alla Termoablazione
M.P. Viani
Il trattamento della Piccola e Grande Safena mediante Radiofrequenza
G. Malchiodi
Evidence Base Medicine e Linee Guida NICE
P. Bortolotti
Esperienze ed innovazione nel trattamento delle varici con Radiofrequenza
M. Maturanza
14.00-15.00
WORKSHOP (NO ECM) - AMINAFTONE ED ENDOTELIO, POSSIBILI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Aminaftone, un vecchio/nuovo farmaco per la flogosi endoteliale
P. Bonadeo
Capillaroscopia nelle patologie del microcircolo: efficacia dell'aminaftone
C. Romano
Ruolo della capillaroscopia nella diagnosi e follow up del fenomeno di Raynaud
S. Parisi
Fenomeno di Raynoud alla sclerosi sitemica,aspetti patogenetici ed implicazioni terapeutiche
E. Fusaro
SALA C
09.00-13.00
CORSO DI COMPRESSIONE: IL LABORATORIO DI FLEBO-LINFOLOGIA
Responsabile Scientifico:
C. Rosco
Docenti: C. Rosco, A. Grassi Pandolfini, A. Marra, M. Pisoni, F. Ribero, C. Vaisitti
Cenni di anatomia e fisio-patologia dell'apparato flebo-linfatico degli arti inferiori
l drenaggio linfatico manuale
Principi e materiali della terapia compressiva
Tutori elastocompressivi ed elastoadesivi
Le terapie complementari.
Esercitazioni pratiche
6
Giovedi’, 13 novembre 2014 - CONGRESSO NAZIONALE
14.00-15.00 Registrazione dei partecipanti
SALA A
XVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F.
Novità e Controversie in Flebologia
15.00-15.30
15.30-15.50
15.50-17.20
Saluti delle Autorità
Presidente Fondatore S.I.F.
Presidente S.I.F.
Presidente del Congresso
Direttore Rivista Annali Chir.
LETTURA MAGISTRALE: La safena magna: sistema venoso unico?
G. Genovese
SESSIONE 1 - FLEBOLOGIA ESTETICA O L’ESTETICA IN FLEBOLOGIA
PRESIDENTE:
MODERATORI:
Discussants:
15.50-16.00
16.00-16.10
16.10-16.20
16.20-16.30
16.30-16.40
16.40-16.50
16.50-17.00
17.00-17.20
17.20-17.40
17.40-19.00
17.50-18.00
18.00-18.10
18.10-18.20
18.20-18.30
18.30-18.40
18.40-19.00
19.00
M. Apperti
L. Fossati, F. Garetto
S.A. Bello, M. Caramia, G.F. Vecchiarelli
Ricordo di R. Muller con documenti inediti
P. Santoro
La flebopatia ipotonica costituzionale nel contesto della M.V.C.
P. Bonadeo
Termalismo in Flebologia
M. Ballio
Lipoedema, lipolinfedema, lipodistrofia: attuali orientamenti terapeutici
P.A. Bacci
PEFS: Panniculopatia edemato-fibro-sclerotica o paziente eternamente fiducioso e scontento?
L. Tunesi
Il trattamento chirurgico delle adiposità localizzate in presenza di varici degli arti inferiori
D. Gigliotti
Il trattamento con Laser sclero-endoperivenoso delle teleangectasie e delle vv. reticolari: conferma della metodica
A. Crippa
Discussione
LETTURA MAGISTRALE: L’estetica degli arti inferiori
N. Scuderi
SESSIONE 2 - LA DIAGNOSTICA VASCOLARE OGGI
PRESIDENTE:
MODERATORI:
Discussant:
17.40-17.50
G. Genovese
M. Apperti
F. Ribero
N. Picardi
R. Parisi
R. Carapellucci, C. Rabbia
S. Anzisi, M. Lanza, G. Pauletti
Dal cristallo all’immagine un tour guidato nell’ecografo e nei relativi settaggi
F. Molinari
Il reflusso venoso
S. Ermini
Studio ECD della malattia varicosa: Orientamenti attuali
A. Di Filippo
Studio ECD degli shunt pelvici
A. Pieri
Schemi aggiornati di refertazione per la trombosi venosa profonda
e per la malattia varicosa, alla luce della letteratura più recente
F. Annoni
Dal reperto anatomo-ecografico al gesto chirurgico
A. Sellitti
Discussione
Cerimonia di Apertura
Cocktail di benvenuto
7
Venerdì, 14 novembre 2014 - congresso nazionale
08,00-08.30
Registrazione dei partecipanti
SALA A
08.30-10.00
SESSIONE 3 - IL FLEBOLOGO E IL “NUOVO” DELLE TERAPIE NON INVASIVE
09.40-10.00
PRESIDENTE:
H. Ebner
MODERATORI:
G. Guarnera, O. Pieroni
Discussants:
G.F. Giffoni, A. Mazza, D. Travaglini
Il ruolo delle metallo proteinasi nel trattamento della malattia venosa cronica
A. Conti
Dal fenomeno di Reynaud alle malattie sistemiche
E. Fusaro
La terapia compressiva in flebologia: tra dogmi e novità
F. Mariani
L’elastocompressione del domani: le nuove fibre
C. Tonin
La compressione nelle ulcere vascolari
G. Capaldi
Le più recenti metodiche di elastocompressione nella S.P.F.
V. Mattaliano
La compressione nella scleroterapia
F. Ferrara
Discussione
10.00- 11.20
SIMPOSIO CONGIUNTO S.I.F. - S.I.C.V.E. - PRIMA PARTE
SESSIONE 4 - COSA C’E’ DI NUOVO NEL TRATTAMENTO INVASIVO DELLE VARICI
08.30-08.40
08.40-08.50
08.50-09.00
09.00-09.10
09.10-09.20
09.20-09.30
09.30-09.40
11.00-11.20
PRESIDENTE:
F. Peinetti
MODERATORI:
P. Rispoli, A. Tori
Discussants:
B. Bernardo, F. Ferri, G. Pieroni
Le strategie terapeutiche nel trattamento delle varici primitive dell’arto inferiore
M. Cappelli
Le varici extra safeniche
G. Viglione
Il trattamento delle collaterali della VGS con la radiofrequenza
S. Zan
Il trattamento delle collaterali della VGS con vapore
L. Fossati
VAL&ST - Una nuova tecnica nel trattamento delle collaterali safeniche ed extrasafeniche
L. Goffredi
La terapia Laser: recenti indicazioni e risultati
G. Emanuelli
Discussione
11.20-13.00
SIMPOSIO CONGIUNTO S.I.F. - S.I.C.V.E. - SECONDA PARTE
SESSIONE 5 - CONTROVERSIE
10.00-10.10
10.10-10.20
10.20-10.30
10.30-10.40
10.40-10.50
10.50-11.00
12.20-13.00
PRESIDENTE:
P. Castelli
MODERATORI:
M. Merlo, C. Novali
Discussants:
R. Caponi, F. Monte, P. Paschè
Le controversie sulle perforanti
V. Puleo
Le recidive delle tecniche endovascolari
T. Porretta
Esistono riscontri istologici alla conservazione safenica secondo la strategia CHIVA
R. Delfrate
Il trattamento della safena esterna: tecniche a confronto
G. Morozzo
Varici recidive e paradosso emodinamico
L. Contessa
La radiofrequenza: costi e benefici
M. Viani
Discussione
13.00-14.00
WORKSHOP (NO ECM)
11.20-11.30
11.30-11.40
11.40-11.50
11.50-12.00
12.00-12.10
12.10-12.20
8
Venerdì, 14 novembre 2014 - congresso nazionale
SALA A
14.00-15.20
14.00-14.10
14.10-14.20
14.20-14.30
14.30-14.40
14.40-14.50
14.50-15.00
15.00-15.20
15.20-16.50
SESSIONE 6 - LA SCLEROTERAPIA OGGI
PRESIDENTE:
S. Castagnoli
MODERATORI:
E. Bernardini, U. Riba
Discussant:
M. Delemont, R. Di Mitri, V. Mongiardino
Caratterizzazione fisica della schiuma: sicurezza ed aspetti legali
G. Biasi
Scleroresistenza,sclerosensibilità e sclerosensibilizzazione
F. Ferrara
Attualità della scleromousse nella pratica flebologica
M. Sica
L’evoluzione della tecnica sclerosante nel trattamento della malattia venosa... oltre la mousse
R. Piccioli
Il Controllo dell’estensione della sclerosi con la metodica E.S.E.C.
L. Santoni
La scleroterapia laser- assistita con schiuma e con liquidi (LAFOS-LALIS)
A. Frullini
Discussione
SESSIONE 7 - LE NUOVE TECNOLOGIE NELLE ULCERE VASCOLARI: QUANDO E PERCHE’
16.30-16.50
PRESIDENTE:
S. Bruschi
MODERATORI:
S. Canonico, A. Crespi
Un passo indietro: la gestione delle problematiche della cute perilesionale. Il p.d.v. del dermatologo
P. Dapavo
La medicina rigenerativa
C. Ligresti
La risonanza quantica molecolare e l'elettrostimolazione
M. Fraccalvieri
La carbossiterapia
C. Brandi
Le onde d'urto
R. Frairia
La terapia a pressione negativa
D. Bollero
La terapia continua di ossigeno transdermico
A. Bruno
Discussione
16.50-17.45
TAVOLA ROTONDA:
15.20-15.30
15.30-15.40
15.40-15.50
15.50-16.00
16.00-16.10
16.10-16.20
16.20-16.30
La figura del flebologo oggi e la sua istituzionalizzazione nel registro italiano ed europeo dei flebologi
R. Bisacci, G. Genovese, F. Vimercati
17.45-18.00
Calze compressive medicali: il valore della certificazione R.A.L.
N. Cartaro, E. Gancia, A. Peroschi
(NO ECM)
18.00-18.10
Trattamento per le recidive delle varici con il sistema Veno Steam
R. Milleret
(NO ECM)
18.10-19.00
Assemblea Nazionale SOCI S.I.F.
20.30
Cena Sociale
Assegnazione del Premio Donadi
Assegnazione del Premio Pierina Benzoni alle Comunicazioni
9
Venerdì, 14 novembre 2014 - congresso nazionale
08,00-08.30
Registrazione dei partecipanti
SALA B
13.00-14.00
14.00-16.00
WORKSHOP (NO ECM)
COMUNICAZIONI LIBERE - PRIMA SESSIONE
PRESIDENTE:
MODERATORI:
16.00-18.00
M. Pisacreta
V. Dorrucci, R. Torre
COMUNICAZIONI LIBERE - SECONDA SESSIONE
PRESIDENTE:
MODERATORI:
F. Bruno
B. Cardamone, A. Tori
10
Sabato , 15 novembre 2014 - congresso nazionale
08,00-08.30
Registrazione dei partecipanti
SALA A
08.30-10.10
08.30-08.40
08.40-08.50
08.50-09.00
09.00-09.10
09.10-09.20
09.20-09.30
09.30-09.40
09.40-09.50
09.50-10.10
10.10-11.30
10.10-10.20
10.20-10.30
10.30-10.40
10.40-10.50
10.50-11.00
11.00-11.10
11.10-11.30
11.30-11.50
11.40-13.10
SESSIONE 8 - LA GENETICA E LE PATOLOGIE MENO FREQUENTI
PRESIDENTE:
F. Enrichens
MODERATORI:
A. Desogus, G. Massazza
Discussants:
C. Baracco, E. Berta, E. Strati
La genetica in flebologia: una frontiera da scoprire
V. Spica
Attuale approccio diagnostico-terapeutico alla malformazioni venose
G. Vercellio
Traumi venosi e le sindromi compartimentali
F. Cimino
Attualità e prospettive nella terapia del piede diabetico
L. Monge
La riabilitazione flebologica oggi
A. Molisso
Strumenti riabilitativi in ambito flebo-linfologico
L. Sarzi
Dalla sindrome dell’egresso toracico a quella del cavo popliteo: è sempre e solo un problema posturale?
M. Beatrici
Disfunzioni sessuali di natura venosa
F. Pezzoni, R. Vaccari
Discussione
SESSIONE 9 - LE NOVITA’ IN TEMA DI M.T.E.V.
PRESIDENTE:
C. Spartera
MODERATORI:
M. Bazzan, A. Farina
Discussants:
G. Alari, P. Levis, F. Zaraca
Diagnosi e terapia della MTEV in gravidanza
V. Donvito
Nuovi anticoagulanti orali:indicazioni,vantaggi e limiti
A. Borchiellini
Il trattamento della TVS: le evidenze dagli studi clinici
R. Santi
Il D-Dimero nel tromboembolismo venoso: a cosa serve e quando
M. Moia
L’ispessimento parietale venoso quale target di pregressa T.V.P.
G. Quarto
Soluzioni nano medicali nelle trombosi venose: dal targetin alla veicolazione di agenti trombolitici
M. Farina, J. Secco
Discussione
LETTURA MAGISTRALE: La SDR post trombotica meglio prevenirla che curarla
S. Villalta
SESSIONE 10 - LINFOLOGIA
12.50-13.10
PRESIDENTE:
F. Boccardo
MODERATORI:
T. Aloi, M. Bernardini
Discussants:
D. Costanzo, M. Martinoli
La Genetica in Linfologia: una frontiera tutta da scoprire
F. Galvagni
La Moderna Diagnostica Linfologica : “Gold Standard”
M. Bello’
Il ruolo dell’ecografia tissutale nel paziente con linfedema
A. Mander
Compressione in flebo-linfologia: la clinica quotidiana
A. Ciarelli
Farmacologia in linfologia: abbiamo bisogno di novità
A. Macciò
Danni linfatici di Chirurgia Venosa
L. Gazzabin
Discussione
13.10
CHIUSURA DEL CONGRESSO e VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
11.50-12.00
12.00-12.10
12.10-12.20
12.20-12.30
12.30-12.40
12.40-12.50
11
COMUNICAZIONI LIBERE
Nella giornata di venerdì 14 novembre 2014, sono previste due sessione in cui potranno essere esposte le Comunicazioni
LIBERE di interesse flebologico.
La migliore comunicazione, il cui primo autore sia under 40, riceverà il Premio “Pierina Benzoni”, promosso
dall’Associazione A.S.F.A.P. - Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie e Arteriopatie Periferiche di Milano.
Il premio è rappresentato da un attestato e un assegno di €. 800,00 .
NORME PER LA COMPILAZIONE E L’INVIO DEGLI ABSTRACTS
•
•
•
•
•
•
•
•
NOME DEL FILE:
Si prega di nominare il file con il cognome del primo Autore.
CARATTERE:
Times New Roman, corpo 12.
•
•
ABBREVIAZIONI:
Usare solo le abbreviazioni comuni o indicarle per esteso alla citazione.
GRAFICI, TABELLE E FIGURE:
1 grafico, 1 tabella, 1 figura salvati in formato JPG possono essere allegati all’abstracts purchè
non siano superiori ai 200 Kbytes.
•
•
•
SCHEMA:
Scopo del lavoro, Materiali e Metodi, Risultati e Conclusioni.
INTERLINEA:
Singola.
LUNGHEZZA MASSIMA:
400 parole.
TITOLO DELL’ABSTRACT:
in lettere maiuscole (es. LA SINDROME POST TROMBOTICA).
AUTORI:
nome + cognome per esteso ( es. Roberto Bianchi).
AUTORE SPEAKER:
Sottolineare e indicarlo come primo (es. Roberto Bianchi, Giacomo Rossi).
ISTITUTI DI APPARTENENZA E CITTA’:
Indicare Città di appartenenza di tutti gli Autori.
Utilizzate numeri in apice per associare autori/istituti/città.
IMPORTANTE:
Inviare il curriculum vitae con firma autografa dello Speaker.
REGOLE DI INVIO:
Gli abstracts devono essere inviati entro e non oltre il giorno 20/09/2014 all’indirizzo
[email protected], specificando il nome dell’autore ed il titolo del lavoro nel campo
“Oggetto”.
Gli abstracts inviati via fax o per posta in versione cartacea non verranno presi in considerazione.
Gli abstracts inviati entro i termini previsti verranno giudicati da una apposita commissione in
base all’ordine di arrivo, all’attinenza, originalità e valore scientifico. Gli Autori degli abstracts
approvati riceveranno una comunicazione di accettazione. L’inclusione della comunicazione
libera nel programma e la sua presentazione al Congresso sarà subordinata all’iscrizione dello
Speaker. L’iscrizione dello Speaker dovrà essere effettuata entro 10 giorni dalla comunicazione
di accettazione del lavoro. La mancata iscrizione comporterà l’esclusione d’ufficio del lavoro.
Ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un singolo lavoro.
REGOLE DI PRESENTAZIONE
Le comunicazioni selezionate verranno presentate all’interno dell’apposita sessione durante il congresso seguendo le seguenti regole:
•
•
•
Tempo massimo di Esposizione 5 min.
•
Le comunicazioni potranno contenere immagini e/o brevi filmati
Le comunicazioni dovranno essere presentate in formato Power-Point
Le comunicazioni dovranno preferibilmente chiarire i seguenti aspetti del lavoro: Obiettivi, Materiali e Metodi, Risultati e Considerazioni.
Alla fine della sessione una commissione Giudicatrice scelta potrà rivolgere delle domande agli oratori e decreterà il vincitore.
Le altre comunicazioni verranno presentate nella sessione apposita prevista nell’aula seguendo le stesse regole di presentazione sopra
descritte.
La premiazione avverrà nella giornata del 14 novembre 2014.
12
INFORMAZIONI GENERALI
DESTINATARI PER CONGRESSO E CORSI PRECONGRESSUALI:
L’evento è rivolto alle seguenti professioni:
•
Medici le seguenti specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina
Generale, Fisiatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Geriatri, Ginecologi e Specializzandi
•
Infermieri
•
Fisioterapisti
•
Podologi
•
Ostetriche
CREDITI ECM PER CONGRESSO E CORSI PRECONGRESSUALI:
La partecipazione all’evento dà diritto ad acquisire i crediti formativi come da programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute/Agenas. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata
alla partecipazione effettiva dell’intero programma formativo, alla verifica di apprendimento ed al rilevamento
delle presenze.
La regola è valida sia per il Congresso Nazionale al quale bisognerà partecipare a tutte le 3 giornate, che per i
Corsi Precongressuali ai quali bisognerà partecipare a tutte le ore come da programma. L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche.
QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO RIVOLTO A 250 PAX (TRE GIORNATE):
Soci SIF in regola con la quota entro il 15/09/2014
• Tutte le professioni
NON Soci SIF O NON IN regola con la quota entro il 15/09/2014
• Medici
• Infermieri, Fisioterapisti, Podologi, Ostetriche, Specializzandi
GRATUITA
€. 280,00 Iva Inclusa
€. 180,00 Iva Inclusa
QUOTA DI ISCRIZIONE GIORNALIERA AL CONGRESSO RIVOLTO A 250 PAX (NO ECM):
Soci SIF in regola con la quota entro il 15/09/2014
• Tutte le professioni
GRATUITA
NON Soci SIF O NON in regola con la quota entro il 15/09/2014
• Medici
€. 100,00 Iva Inclusa
• Infermieri, Fisioterapisti, Podologi, Ostetriche, Specializzandi
€. 70,00 Iva Inclusa
QUOTA DI ISCRIZIONE AI CORSI PRECONGRESSUALI::
• Tutte le professioni (Soci SIF in regola con la quota entro il 15/09/2014)
• Tutte le professioni Non Soci S.I.F. O NON in regola con la quota
€. 30,00 Iva Inclusa (a corso)
€. 61,00 Iva Inclusa (a corso)
N° POSTI DISPONIBILI PER I CORSI PRECONGRESSUALI:
⇒
⇒
⇒
CORSO DI AGGIORNAMENTO IN VULNOLOGIA: MAX 100 POSTI
⇒
CORSO DI COMPRESSIONE: IL LABORATORIO DI FLEBO-LINFOLOGIA: MAX 20 POSTI
CORSO DI SCLEROTERAPIA : MAX 60 POSTI
CORSO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE NELLE PATOLOGIE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI:
L'ESAME ECOCOLORDOPPLER UNA INDAGINE E UN PRESIDIO IN CONTINUA EVOLUZIONE: MAX 60 POSTI
13
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO:
CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA, Via Nino Costa 8 - 10123 Torino
CENA SOCIALE DEL 14 NOVEMBRE 2014:
€ 85,00 Iva Inclusa (a persona)
PRESSO IL MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE DI TORINO - Corso Unità d'Italia 40, Torino
NELLA QUOTA (NON SCINDIBILE) E’ COMPRESO: CENA, INGRESSO VISITA AL MUSEO E SPETTACOLO DI
INTRATTENIMENTO.
CENA A NUMERO CHIUSO (OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Az. con Sistema Qualità ISO 9001:2008
Via Garibaldi, 77 - 27051 Cava Manara (PV)
Tel. 0382.552003 Cell. 348.3663234 Fax.: 0382.454457
[email protected] www.meetandservice.com
14
HOTEL CONVENZIONATI
Durante la prenotazione si prega di citare la convenzione con Meet and Service per Congresso Nazionale S.I.F.
Hotel 4 stelle:
BEST WESTERN PLUS Executive Hotel and Suites
Via Nizza, 28, 10125 Torino
Tel. 011 6507707 - [email protected]
Rif. Sig. Ezio Toscano
TARIFFE:
Camera doppia uso singola: Euro 110,00
Camera doppia/matrimoniale: Euro 130,00
La tariffa s'intende per camera, per notte e comprende la colazione a buffet
La tariffa non include la tassa di soggiorno: Euro 3,20 per persona, al giorno
Hotel 3 stelle:
BEST WESTERN Hotel Crimea
Via Mentana, 3, 10133 Torino
Tel. 011 6604700 - [email protected]
Rif. Sig. Donato Cantore
BEST WESTERN Hotel Genio
Corso Vittorio Emanuele II, 47, 10125 Torino
Tel. 011 6505771 - [email protected]
Rif. Sig. Paolo Garetto
BEST WESTERN Hotel Luxor
Corso Stati Uniti, 7, 10128 Torino
Tel. 011 5620777 - [email protected]
Rif. Sig. Marco Cavallero
BEST WESTERN Hotel Piemontese
Via Claudio Luigi Berthollet, 21, 10125 Torino
Tel. 011 6698101 - [email protected]
Rif. Ingrid Chinnì
TARIFFE HOTEL 3 STELLE
Camera singola:
Euro 95,00
Camera doppia uso singola: Euro 105,00
Camera doppia/matrimoniale: Euro 125,00
La tariffa s'intende per camera, per notte e comprende la colazione a buffet
La tariffa non include la tassa di soggiorno: Euro 2,30 per persona, al giorno
15
Con il patrocinio di:
Con il contributo
incondizionato di:
Angelini - alfa wassermann amnol - aspen - assita bauerfeind - covidien crossmed - eufoton - gemino glaxo - gloria med gloria med pharma i.f.b. stroder laboratori baldacci lemnia - medi italia - medical Mediolanum farmaceutici medisin - natural bradel perfarma - piam farmaceutici pma - piccin - ro+ten sanofy aventis - sofar tecnosp - veris
16