Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Scheda descrittiva del programma Pagina 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Università degli Studi di Napoli Federico II allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Sistema per la gestione documentale e la conservazione - eDocumento ceduto in riuso Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 1 SEZIONE 1 – CONTESTO ORGANIZZATIVO 1.1 Generalità 1.1.1 Identificazione e classificazione dell’amministrazione cedente Amministrazione cedente – Sigla: UNINA Tipologia di Amministrazione cedente: Università 1.1.2 Identificazione e classificazione dell’Oggetto Oggetto offerto in riuso: Sistema per la gestione documentale e la conservazione – eDocumento. Il sistema eDocumento è stato realizzato, per conto dell’Università di Napoli Federico II, dal Centro Servizi Informativi di Ateneo (C.S.I.), in accordo con gli obiettivi del Progetto “L’eGovernment per l’eCommunity” (finanziato nell’ambito del Parco Progetti Regionale P.O. FESR 2007/2013 della Regione Campania). Oggetto offerto in riuso – Sigla: eDocumento Tipologia di Oggetto offerto in riuso: Gestione documentale Collocazione funzionale dell’Oggetto. L’Oggetto realizza funzioni a livello di: Infrastruttura ICT Tipologia di licenza dell’Oggetto offerto: Proprietario Modalità di implementazione dell’Oggetto ceduto in riuso: Evoluzione di software libero o open source Oggetto/i di cessione in riuso: Oggetto o parte di esso Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 2 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Amministrazione cedente: Università degli Studi di Napoli Federico II allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 1.1.3 Referenti dell’amministrazione cedente Referente/i di progetto Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: e-mail:: Referente/i amministrativo Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: e-mail:: Guglielmo Tamburrini Corso Umberto I – 80138 Napoli 081-676777 [email protected] Clelia Baldo Corso Umberto I – 80138 Napoli 081-2537019 [email protected] Clelia Baldo Corso Umberto I – 80138 Napoli 081-2537019 [email protected] Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 3 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: e-mail:: CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Responsabile dei sistemi informativi Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 1.2 Scenario di riuso 1.2.1 Ambito amministrativo interessato Dematerializzazione Gestione di flussi documentali a supporto della cooperazione amministrativa Contesto organizzativo Il sistema è attualmente utilizzato dalla Ripartizione Prevenzione, Protezione e Manutenzione afferente all’Amministrazione Centrale e dalla Segreteria Amministrativa del Centro Servizi Informativi di Ateneo. Nel breve periodo, è prevista la diffusione del sistema a tutte le UOR (ripartizioni, dipartimenti e centri) che costituiscono l’Area Organizzativa Omogenea Federico II, in particolare, per l’avvio della gestione della fattura elettronica. Obiettivi perseguiti Il sistema eDocumento è una piattaforma che offre le funzionalità di gestione dell’intero ciclo di vita dei documenti informatici; in particolare, consente la creazione, il salvataggio, il versionamento, la classificazione e la fascicolazione, la ricerca, il versamento e la conservazione a norma dei fascicoli e dei documenti e, inoltre, grazie a soluzioni per l’interoperabilità con altri sistemi istituzionali di Ateneo, permette la sottoscrizione con firma digitale, la registrazione di protocollo, la trasmissione via PEC. Aspetti dimensionali Numero totale di righe di codice dei componenti jsp, java, xml, js, wsdl: circa 250.000 Numero Classi java: circa 800 Numero di Moduli: circa 460 JSP e 150 webscripts Altro: circa 100 Entità (tra Alfresco e database) 1.2.3 Descrizione dettagliata delle funzionalità e/o delle classi Nome Descrizione Dati Input Output Gestione documentale Gestione cartelle Possibilità di creare, modificare, eliminare, copiare personali e spostare cartelle personali Gestione file in Possibilità di caricare, modificare, eliminare, cartelle personali copiare, spostare, caricare nuove versioni ed effettuare check-in e check-out su file all’interno delle cartelle personali Condivisione di Possibilità di condividere con altri utenti le proprie cartelle personali cartelle personali e di accedere a quelle condivise dagli altri utenti. Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 4 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Nota: Previsione inizio 2015: 500 utenti. CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Numero totale di Utenti che utilizzano l’Oggetto: 100 allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 1.2.2 Utenti fruitori dell’Oggetto Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Gestione cartelle di lavoro Gestione file in cartelle personali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pagina 5 di 28 CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Possibilità di creare, modificare, eliminare, copiare e spostare cartelle di lavoro Possibilità di caricare, modificare, eliminare, copiare, spostare, caricare nuove versioni ed effettuare check-in e check-out su file all’interno delle cartelle di lavoro Condivisione di Possibilità di condividere con altre scrivanie le cartelle di lavoro proprie cartelle di lavoro e di accedere a quelle condivise dalle altre scrivanie Fascicolazione file Possibilità di trasformare un file in documento amministrativo tramite la sua fascicolazione Gestione commenti Possibilità di aggiungere e modificare commenti sui su file singoli file all’interno di cartelle personali e di lavoro Gestione fascicoli Possibilità di creare modificare i fascicoli amministrativi Gestione commenti Possibilità di aggiungere e modificare commenti sui su fascicoli fascicoli Gestione relazioni Possibilità di aggiungere ed eliminare relazioni tra fascicoli arbitrarie tra un fascicolo e un altro fascicolo Gestione del ciclo di Possibilità di chiudere, riaprire e mandare in vita del fascicolo conservazione un fascicolo Annullamento di un Possibilità di annullare un fascicolo fascicolo Assegnare un Possibilità di assegnare un workflow ad un workflow ad un fascicolo per gestire l’iter della sua gestione fascicolo Gestione documenti Possibilità di caricare, modificare, eliminare, amministrativi copiare, spostare, caricare nuove versioni ed effettuare check-in e check-out su file all’interno delle cartelle di lavoro Gestione del ciclo di Possibilità di chiudere, riaprire e mandare in vita del documento conservazione un documento amministrativo Gestione allegati del Possibilità di caricare, modificare ed eliminare file documento allegati al documento amministrativo Gestione commenti Possibilità di aggiungere e modificare commenti sui su documenti documenti amministrativi amministrativi Gestione relazioni Possibilità di aggiungere ed eliminare relazioni tra documenti arbitrarie tra un documento amministrativo e un amministrativi altro documento amministrativo Timbro crittografico Possibilità di scaricare una copia del documento in cui viene riportato il timbro crittografico con le informazioni relative a firma digitale e protocollo Firma digitale Possibilità di firmare digitalmente un documento amministrativo Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Invio via PEC Protocollazione Repertoriazione Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 6 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Possibilità di visualizzare graficamente l’istanza di un workflow per monitorarne l’avanzamento con possibilità di annullamento dello stesso Gestione di un task Possibilità di prendere in carico un task, di workflow riassegnarlo ad altro destinatario e chiuderlo Gestione richieste di Possibilità di effettuare richieste di esibizione al esibizione sistema di conservatore per ottenere un pacchetto di distribuzione a norma di legge Accesso per titolario Possibilità di visualizzare l’archivio sulla base della classificazione funzionale definita dal titolario Accesso per oggetto Possibilità di visualizzare i fascicoli procedimentali raggruppati per oggetto (studente, dipendente, immobile, ecc) Accesso per Possibilità di visualizzare la documentazione per repertorio tipologia documentaria in base ai repertori Ricerche a testo Possibilità di ricercare fascicoli e documenti in libero modalità full text Ricerche avanzate Possibilità di ricercare fascicoli e documenti sulla base di criteri relativi ai singoli attributi degli oggetti Gestione Possibilità di effettuare richieste di versamento di Versamenti fascicoli e documenti singoli e ricevere Gestione registro Possibilità di definire quali formati di file sono formati accettati in ingresso al sistema Gestione Possibilità di creare, modificare e disabilitare i Procedimenti procedimenti dell’ente Gestione tipologie Possibilità di creare, modificare e disabilitare le di documenti tipologie documentarie dell’ente Visualizzazione Possibilità di visualizzare e ricercare nell’audit del audit sistema Gestione sicurezza Gestione utenti Possibilità di creare, modificare e disabilitare gli utenti del sistema Gestione profili Possibilità di creare, modificare e disabilitare i profili funzionali Gestone scrivanie Possibilità di creare e modificare scrivanie e associarci utenti e profili Gestione Possibilità di creare nuovi nodi e modificare gli CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Assegnare un workflow ad un documento amministrativo Gestione workflow Possibilità di inviare via PEC un documento amministrativo Possibilità di protocollare un documento amministrativo Possibilità di repertoriare un documento amministrativo Possibilità di assegnare un workflow a un documento amministrativo Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso organigramma Gestione workflow Nome servizio Descrizione sintetica Il sistema di Gestione documentale costituisce il cuore, nonché la parte preponderante della piattaforma, in quanto realizza la maggior parte delle funzionalità di produzione e gestione corrente di documenti e fascicoli utilizzate nella Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Destinatari del servizio Cittadini Pagina 7 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1.2.4 Servizi o procedure implementati/e CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 esistenti Possibilità di aggiungere nuovi modelli di workflow e/o nuove versioni di modelli esistenti Gestione repertori Possibilità di definire nuovi repertori e modificare quelli esistenti Gestione gruppi di Possibilità di creare, modificare ed eliminare gruppi scrivanie di scrivanie Gestione gruppi di Possibilità di creare, modificare ed eliminare gruppi utenti di utenti Conservazione a norma Controlli sui possibilità di effettuare i controlli previsti dal versamenti manuale di conservazione sulla documentazione in ingresso Generazione Generazione automatica del rapporto di versamento rapporto di versamento Correzione/forzatura Possibilità di correggere e/o forzare quegli errori errori che il manuale di conservazione permette di correggere e/o forzare Creazione pacchetti Possibilità di creare i pacchetti di archiviazione a di archiviazione partire dai fascicoli e dai documenti che hanno superato i controlli Certificazione dei Possibilità di firmare digitalmente gli indici dei pacchetti di pacchetti di archiviazione e di apporre un archiviazione riferimento temporale. Materializzazione Possibilità di memorizzare su supporto a norma di dei pacchetti legge la documentazione destinata alla conservazione a lungo termine Gestione migrazione Possibilità di effettuare una migrazione di formato a formati tappeto in caso di obsolescenza di un formato di file Gestione verifiche Possibilità di effettuare le verifiche di integrità di integrità previste dalla norma Gestione dello Possibilità di definire una proposta di scarto della scarto documentazione e procedere alla loro distruzione Gestione richieste di Possibilità di creare i pacchetti di distribuzione a esibizione norma di legge Gestione Possibilità di definire il tipo di azione che è configurazione possibile compiere a seguito di uno specifico errore: controlli nessuna, forzatura, correzione Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Gestione documentale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pagina 8 di 28 CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 comune attività lavorativa degli utenti. Il sistema di gestione documentale, nella sua complessità, è composto da numerosi moduli specializzati, volti all'implementazione delle diverse macro-funzionalità che esso mette a disposizione. Di seguito vengono presentati e brevemente descritti i principali moduli applicativi che lo compongono. Repository Documentale - Il repository documentale è basato sull’ECM Alfresco Enterprise 4.0. Nel repository sono modellate le tipologie di oggetti alla base del funzionamento del sistema: documento informatico e workspace (cartelle) per la gestione della fase endoprocedimentale e documento amministrativo e fascicolo per la gestione dei procedimenti amministrativi. Modulo di Gestione documentale (Funzionalità base) Il modulo che comprende le funzionalità base per la gestione documentale è indubbiamente il più articolato e complesso del sotto-sistema ed offre agli utenti tutte le funzionalità per la gestione di documenti e fascicoli nell’ambito della struttura amministrativa dell’ente, per questo motivo viene descritto in maniera più estesa al termine del presente elenco Modulo di Indicizzazione e Ricerca – Per l’indicizzazione e le ricerche eDocumento sfrutta l’integrazione di Alfresco con il noto e molto diffuso motore open source Lucene della Apache Foundation. Grazie a questo potente strumento il sistema mette a disposizione sia le ricerche full text sui contenuti dei file sia le ricerche su ogni singolo metadato. Modulo di Gestione del Contesto Archivistico - il contesto archivistico è costituito da una serie di specifici strumenti tecnici che il modulo permette di gestire: o Titolario di Classificazione o Elenco delle Tipologie Documentarie o Elenco delle Tipologie di Fascicolo o Massimario di scarto. Modulo di reportistica - il modulo consente di esportare i risultati di una qualsiasi ricerca effettuata in diversi formati (PDF, CSV, etc.) Modulo di integrazione con la PEC - il modulo sfrutta i protocolli standard di posta elettronica (IMAP e SMTP) e i relativi metodi di autenticazione sicura con l’utilizzo dei certificati. A ogni utente possono essere associati più indirizzi PEC differenti (personale, relativi ai ruoli ricoperti o all'ufficio). Le mail inviate e le relative ricevute vengono automaticamente trasformate in documenti gestiti dal sistema e inserite nel relativo fascicolo. Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Funzionalità su documenti, cartelle e fascicoli Il documento amministrativo è l’oggetto principale del sistema e modella tutti i documenti dell’archivio dell’ente. Ogni documento amministrativo condivide con gli altri un tracciato di metadati comune e un ciclo di vita generale. Ogni documento amministrativo è inoltre caratterizzato da una tipologia a cui possono essere associati sia un set di metadati che estende quello comune sia un workflow di default per quella tipologia documentaria. Il fascicolo procedimentale rappresenta la pratica/procedimento e, pertanto, l’unità archivistica elementare in cui vengono aggregati i documenti in base ai Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 9 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Modulo di Gestione documentale – Funzionalità di base Tramite tale modulo gli utenti possono gestire il documento informatico in tutte le fasi del suo ciclo di vita: dalla formazione, alla condivisione, al versionamento, alla fascicolazione, etc.. Inoltre, gli utenti possono gestire i vari procedimenti amministrativi che danno luogo ai relativi fascicoli, sfruttando il supporto offerto dal sistema di workflow integrato. È dunque possibile individuare due aspetti complementari - descritti di seguito – che, combinati, forniscono tutto ciò di cui gli operatori hanno bisogno per il loro lavoro quotidiano: le singole funzionalità su documenti, cartelle e fascicoli sia in area personale che di lavoro, la gestione dei workflow, ovvero la possibilità di assegnare dei compiti agli altri operatori nell’ottica di eseguire i vari procedimenti amministrativi. CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Modulo per la gestione dei processi – eDocumento sfrutta il motore di workflow integrato in Alfresco, Activiti, per offrire tutte le funzionalità per il deploy di nuovi modelli e per la gestione dell’esecuzione dei flussi. Modulo per la Gestione della Trasparenza Amministrativa – il modulo permette ai funzionari di pubblicare documenti agli utenti che ne fanno richiesta e ne hanno diritto tramite un meccanismo di cartelle temporanee accessibili via web dietro autenticazione con username e password temporanei. Timbro crittografico - espone un servizio, basato su protocollo SOAP, per l’apposizione di un codice a barre in formato PDF417 sui documenti in formato PDF. Riceve in ingresso il file da timbrare, il testo del timbro e altri parametri e restituisce il binario del file timbrato risultante. Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Il modulo di conservazione mette a disposizione del Responsabile della Conservazione e dei suoi collaboratori le funzionalità per ricevere, gestire ed esibire la documentazione per cui è prevista la conservazione a norma, sulla base delle nuove Regole tecniche emanate il 3.12.2013. Sistema Conservazione Sistema Gestione della Sicurezza Alla base del modello funzionale adottato per le funzioni di conservazioni a norma è il Reference Model OAIS (Open Archival Information System), elaborato dal CCSDS (Consultative Committee for Space Data System) e rientrante tra gli standard ISO. Si tratta di un modello concettuale volto alla creazione di un sistema archivistico in grado di garantire la conservazione permanente dei documenti elettronici. Cittadini Imprese Liberi professio nisti Personale della PA Altre PA In considerazione dell'importanza e della delicatezza dei dati contenuti nel sistema, risulta un elemento di fondamentale rilevanza l'implementazione di politiche di sicurezza e gestione degli accessi di un adeguato livello di robustezza e complessità. In tal senso la piattaforma implementa raffinate politiche di gestione degli utenti, basate sui ruoli definiti nell'organigramma dell'ente. I profili di permessi che consentono al singolo utente di leggere, modificare, eliminare o creare documenti a livello di singolo fascicolo o procedimento, oppure, per tipologia di documento, non sono Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Personale della PA Pagina 10 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Gestione dei workflow Il workflow è un insieme di compiti specifici (task) da eseguire secondo un determinato ordine, e può essere associato sia ad un fascicolo che ad un documento amministrativo. Il workflow viene visualizzato con la suddivisione nei suoi compiti elementari e nella sequenza dei singoli compiti possono essere presenti biforcazioni oppure cicli. CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 procedimenti amministrativi, affari e attività a cui si riferiscono. Analogamente a quanto avviene per i documenti, ogni fascicolo condivide con gli altri un tracciato di metadati comune e un ciclo di vita generale. Inoltre ogni fascicolo è caratterizzato da una tipologia a cui possono essere associati sia un set di metadati che estende quello comune sia un workflow di default per quella tipologia. Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso quindi legate direttamente all'utente, ma alla posizione da questi formalmente ricoperta, mediante il concetto di "scrivania virtuale". Il sistema “eDocumento” è stata realizzato nell’ambito della fornitura della gara aperta 5/S/2010 (contratto rif. PG/2011/96262 del 30.08.2011), aggiudicata al RTI Hyperborea S.r.l. /Net 7 S.r.l.. Titolare dell’applicativo eDocumento è l’Università degli Studi di Napoli Federico II che, come sancito dall’art.9 del Capitolato Speciale di Appalto di gara, dispone del diritto di disporre di quanto realizzato per suo conto nell’ambito della predetta fornitura. 1.2.6 Tipologia di benefici economici ottenuti dall’amministrazione con l’uso dell’Oggetto Diretti : Riduzione dei costi per incremento efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa Indiretti : Riduzione di tempi di lavorazione delle pratiche Riduzione della necessità di richiedere e/o raccogliere più volte gli stessi dati Altro: Sviluppo di un sistema conforme ai requisiti di legge in materia di trattamento dei documenti e dei fascicoli informatici di una PA. 1.2.7 Amministrazioni che riutilizzano l’Oggetto Nessuna 1.2.8 Amministrazioni interessate al riuso dell’Oggetto Regione Toscana (richiesta formalmente trasmessa, rif. prot. PG/2014/84416 del 30.9.2014) Altre Università (manifestazione di interesse informale) Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 11 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1.2.5 Tipologia di contratto CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Inoltre, per garantire in ogni caso una corretta attribuzione delle responsabilità, tutte le attività svolte dai diversi utenti all'interno della piattaforma vengono formalmente registrate in uno specifico sistema di auditing, permettendo in qualsiasi momento di individuare l'autore di una qualsiasi operazione di accesso/modifica/cancellazione di un documento/fascicolo. In tal senso la piattaforma gestisce anche la storicizzazione delle versioni dei documenti, in modo da poter non solo individuare il responsabile di una modifica, ma anche di recuperare le informazioni modificate ed eventualmente ripristinarle. Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 1.2.9 Amministrazioni idonee al riuso dell’Oggetto Norma primaria Regolamento nazionale Integrazione con altro software/classe 1.2.11 Costi sostenuti per l’implementazione e la manutenzione dell’Oggetto (IVA esclusa) Costo totale dell’Oggetto, (analisi e specifica requisiti, progettazione tecnica, codifica, test e integrazione, installazione, esercizio) € 409.000 di cui interni, € 75.000 Costo esterno dell’Oggetto, (componenti proprietarie utilizzate dall’Oggetto ceduto in riuso, quali, ad esempio, RDBMS, Middleware, Componenti specializzati, etc) € 0,00 Costo annuo della manutenzione correttiva: € 37.500 di cui: costi interni, € 12.500 costi esterni, € 25.000 Nota: I costi esterni per la realizzazione e l’avvio dell’esercizio del sistema eDocumento presso UNINA sono esclusivamente riferiti all’acquisizione di servizi per lo sviluppo dei componenti software eDocumento e non includono cioè i costi di acquisto dei componenti dell’infrastruttura tecnica (server, CAS, RAC, etc.). I costi interni sono riferiti esclusivamente ai 3 anni di una risorsa FTE del CSI per attività di: project management, analisi e progettazione, testing, supporto DBA e sistemistico. Il costo annuale di una risorsa interna FTE è pari a 25.000 Euro. Infine, va evidenziato che i componenti sw infrastrutturali (S.O., AS, RDBMS, ECM, ESB) richiesti sono tutti Open source: il sistema eDocumento è infatti compatibile con RDBMS PostegreSQL e con la versione Alfresco Community Edition. 1.2.12 Time line del progetto Durata dell’intero progetto: Data di primo rilascio: Data di rilascio ultima evolutiva: 10/2014 38 mesi 1/2014 Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 12 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1.2.10 Motivazioni che indussero l’amministrazione a implementare l’Oggetto CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Comuni piccoli Comuni medi Comuni grandi Province Regioni Enti Istituti Amministrazioni centrali allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Data di rilascio ultima correttiva: 10/2014 1.2.13 Link al sito dove è descritto l’intero progetto che ha prodotto l’Oggetto http://www.praxis.unina.it 1.2.14 Competenze sistemistiche e applicative richieste per l’installazione dell’Oggetto. Inoltre è necessario conoscere: le tecniche di deploy di applicazioni web in Java le tecniche di configurazione i High Avaibility di sistemi basati su Alfresco le tecniche di configurazione degli apparati di rete (in particolare i DNS) 1.2.15 Vincoli relativi all’installazione ed alla fruizione dell’Oggetto eDocumento è basato sui seguenti software: Alfresco Enterprise v. 4.2.2 (o Alfresco Community) Oracle RAC v11 (o PostegreSQL) Application Server Apache Tomcat 7 Mule ESB community 3.2.1 Java idk 1.7.0_55 1.2.16 Elementi di criticità L’applicativo eDocumento è una piattaforma molto articolata e complessa, per la cui manutenzione software, per la configurazione applicativa e per la gestione operativa di esercizio è richiesto l’impiego di competenze altamente skillate, rispettivamente, sul dominio applicativo, su quello di processo e sull’architettura esecutiva di deployment. 1.2.17 Punti di forza E’ un sistema basato su tecnologie Open source, molto adattabile al contesto tecnologico di una qualsiasi PA e pensato sulla base delle esigenze tipiche di una PA in materia di gestione documentale e di flussi amministrativi. L’interfaccia utente è usabile e accessibile. Inoltre, la piattaforma consente la modellizzazione e l’implementazione di nuovi work flow di processo da parte della stessa PA. L’utilizzo un ESB (Enterprise Service Bus) rende particolarmente agevole la costruzione e il deployment di adattatori e connettori a applicazioni esterne multivendor. 1.2.18 Livello di conoscenze/competenze ICT del personale dell’amministrazione cedente Alto Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 13 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Apache HTTPD Apache Tomcat Alfresco Mule ESB Oracle CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 L’installazione del sistema prevede la conoscenza sistemistica dei seguenti software: Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 1.2.19 Disponibilità dell’amministrazione cedente Fornire assistenza ICT all’amministrazione utilizzatrice Erogare formazione al personale dell’amministrazione utilizzatrice 1.2.20 Modalità di riuso consigliate Riuso in cessione semplice. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pagina 14 di 28 CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 L’Università si auspica e si rende disponibile a valutare forme di collaborazione con gli Enti beneficiati per la condivisione degli interventi di manutenzione del sistema, tanto sia per economicità sia per una più efficace gestione del cambiamento. Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 2 SEZIONE 2 – CONTESTO APPLICATIVO 2.1 Qualità globale della documentazione di progetto 2.1.1 Documentazione disponibile La documentazione tecnica e utente è dettagliata e completa. Nel corso del tempo, i successivi aggiornamenti derivanti da interventi di manutenzione evolutiva, comporteranno la variazione delle specifiche di analisi, disegno e test mediante il rilascio di documenti incrementali. 2.2 Requisiti 2.2.1 Specifica dei requisiti funzionali La specifica dei requisiti funzionali: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso. Descrizione capitolo Glossario delle definizioni e acronimi utilizzati o riferimento al glossario del progetto Attori coinvolti, con la specificazione del numero e della tipologia degli utenti coinvolti Classificazione dei requisiti funzionali Codifica (attributi) dei requisiti funzionali Correlazione alle specifiche dei casi d’uso Eventi coinvolti nel requisito Componenti hardware e software dell’architettura complessiva del sistema che si intende realizzare Analisi dei dati - schema concettuale iniziale Analisi dei dati - stima iniziale dei volumi Evidenza e descrizione delle modifiche in corso d’opera Riferimenti a ulteriore documentazione di interesse prodotta o preesistente % 30% 100% 100% 100% 100% 0% 100% 100% 100% 20% 0% 2.2.2 Specifica dei requisiti non funzionali La specifica dei requisiti non funzionali: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso. Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 15 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 2.1.2 Livello di documentazione CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Capitolato tecnico di gara Offerta tecnica di gara Specifiche di analisi Specifiche di disegno Piano dei test Manuale utente Manuale di installazione allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Descrizione capitolo Glossario delle definizioni e acronimi utilizzati o riferimento al glossario del progetto Classificazione dei requisiti non funzionali Vincoli sui componenti hardware e Oggetto dell’architettura complessiva del sistema che si intende realizzare Evidenza e descrizione delle modifiche in corso d’opera Riferimenti a ulteriore documentazione di interesse prodotta o preesistente % 30% 100% 100% 20% 0% Breve descrizione del caso d’uso Elenco degli attori con indicazione dell’attore principale Precondizioni Flusso base degli eventi Eccezioni Post-condizioni Flussi alternativi. Sottoflussi Informazioni aggiuntive Scenari Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma % 100% 100% 100% 100% 30% 100% 0% 20% 0% 100% Pagina 16 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Descrizione capitolo CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) 2.2.4 Casi d’uso La specifica dei casi d’uso correlata ai requisiti funzionali: è disponibile e i casi d’uso sono descritti secondo lo standard di modellazione UML. allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 2.2.3 Specifica dei requisiti “inversi” La specifica dei requisiti inversi: non è disponibile Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 3 SEZIONE 3 – CONTESTO TECNOLOGICO 3.1 Progettazione 3.1.1 Studio di fattibilità Lo studio di fattibilità: non è disponibile 100% 100% 0% 0% 50% 100% 30% 100% 100% 100% 30% Descrizione dell’architettura software Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 17 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II % 100% CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Descrizione capitolo Descrizione dei sottosistemi funzionali Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello logico-funzionale del Oggetto: o Sottosistemi applicativi, o Strutture di dati e relativi attributi Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello delle responsabilità funzionali (comportamento statico del sw): o Classi che lo compongono, con relativi metodi e attributi o Casi d’uso dell’applicazione Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello dei processi eseguito dal sistema/Oggetto (comportamento dinamico dell’Oggetto): o Interfacce verso altri sistemi/programmi o Esposizione di interfacce standard di interoperabilità o Indipendenza delle componenti applicative utilizzate, ovvero presenza di criticità o Impiego di interfacce utente aderenti agli standard di usabilità o Indipendenza delle classi di interfaccia dal browser utilizzato o Indipendenza delle classi di accesso dal RDBMS utilizzato Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello comportamentale (diagramma degli stati) dove sono referenziati gli eventuali riferimenti normativi delle procedure amministrative informatizzate allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 3.1.2 Architettura logico funzionale dell’Oggetto L’architettura logico funzionale dell’Oggetto: è disponibile ed è stata applicata una metodologia formale descrittiva (UML, ecc). Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso % 100 100 100 100 100 100 100 Descrizione dell’architettura hardware La struttura completamente modulare del sistema eDocumento permette di mantenere elevati livelli di prestazioni all'aumento degli utenti o della mole di documenti/operazioni gestite dal sistema, grazie alle caratteristiche di scalabilità della soluzione, sia orizzontale, per supportare, attraverso la distribuzione su più macchine, quantità considerevoli di accessi concorrenti, sia verticale, per garantire elevate prestazioni e tempi di risposta minimi mediante l'utilizzo di hardware più efficiente. eDocumento è installato in una configurazione ad alta affidabilità (High Availability) che sfrutta la ridondanza dell'hardware per ottenere una distribuzione ottimale del carico Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 18 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Descrizione capitolo Parametri dimensionali minimi: o Potenza di calcolo o RAM Sistema operativo Deployment del sistema/Oggetto Middleware Librerie esterne RDBMS CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 3.1.3 Architettura hardware dell’Oggetto L’architettura hardware dell’Oggetto: è disponibile, ed è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso. Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso computazionale, offrendo elevate prestazioni in caso di funzionamento ordinario, e per garantire un ottimo livello di robustezza e tolleranza ai guasti in caso di malfunzionamenti, permettendo tra l'altro l'intervento e il ripristino, così come l'aggiornamento delle componenti, senza interrompere il servizio ordinario. Lo schema seguente fornisce una rappresentazione della configurazione in alta affidabilità utilizzata per il deploy della piattaforma eDocumento Parametri dimensionali minimi Protocolli di comunicazione % 0 100 Descrizione dell’architettura di telecomunicazioni Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 19 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Descrizione capitolo CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 3.1.4 Architettura TLC dell’Oggetto L’architettura di telecomunicazione dell’Oggetto: è disponibile, ed è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso I protocolli di comunicazione utilizzati dal sistema sono: HTTP; FTP (per il colloquio del processo di versamento dal Protocollo, tramite opportuno adapter su ESB); SMTP/IMAP per la connessione al sistema PEC. L’interoperabilità applicativa avviene utilizzando il protocollo SOAP e REST. 3.2 Realizzazione 3.2.2 Case – Computer aided software engineering Eclipse Activiti BPMN 2.0 Eclipse Plugin ArgoUML 3.2.3 Ciclo di sviluppo Ciclo di sviluppo basato sul modello AGILE e, in particolare, usando la metodologia SCRUM con rilasci incrementali bi-settimanali. 3.2.4 Standard utilizzati BPMN 2.0 UniSincro ISAAD PREMIS METS HTML/CSS SQL 3.2.5 Linguaggio di programmazione Java Javascript 3.3 Test e collaudo 3.3.1 Specifiche dei test funzionali e non funzionali Le specifiche dei test dell’Oggetto: sono disponibili, sono descritte in modo strutturato e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso. Descrizione capitolo Integrazione del Piano di Test Codifica e/o standard di descrizione delle informazioni e del livello dei contenuti adottata/i nella specifica Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma % 0 100 Pagina 20 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Manuale utente del sistema documentale; Manuale utente del modulo di gestione della sicurezza Manuale utente del modulo di gestione della conservazione Manuale utente di installazione Manuale per la creazione di workflow Manuale per la gestione dei giustificativi dei dipendenti del CSI CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 3.2.1 Manualistica disponibile Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Numero totale di requisiti funzionali: 218 Numero di requisiti funzionali sottoposti a test: 200 Numero totale di requisiti non funzionali: 70 Numero di requisiti non funzionali sottoposti a test: 30 3.3.3 Piano di test Il piano di test dell’Oggetto: non è disponibile 3.3.4 Specifiche di collaudo Le specifiche di collaudo dell’Oggetto: sono disponibili, descritte in modo strutturato e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso. % Descrizione capitolo 10 Strategia, metodologia e obiettivi del collaudo Specificazione dei requisiti dell’hardware e dell’Oggetto di base e dei vincoli 60 dell’ambiente di collaudo Documentazione dei casi di test: o o o o Setup ( requisiti per avviare il test ) Sequenza delle azioni da svolgere utente/macchina Riesecuzione (eventuale) per condizioni diverse Altre verifiche per accertare l’esito dei test Elenco dei test con evidenza della copertura rispetto ai requisiti e al rischio Descrizione dei test formali, funzionali, non funzionali da eseguire, con particolare attenzione ai test specifici per la validazione dei requisiti Descrizione dei test automatici eventualmente realizzati e delle modalità di impiego Le metriche ed indicatori di qualità e relative soglie I criteri di accettazione da parte dell’Amministrazione I contenuti previsti nei verbali di collaudo Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma 100 100 100 100 0 50 Pagina 21 di 28 0 0 0 0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Al fine di valutare quantitativamente il livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare, l’amministrazione cedente fornisce le seguenti coppie di valori in suo possesso: CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) 3.3.2 Livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 80 Condizioni di test previste (descrizione di ogni condizione): Precondizioni necessarie per: 80 o Rendere autoconsistente e rieseguibile il test 30 o Segnalare la sua relazione con altri test o funzionalità (regole di propedeuticità) 10 Obiettivi dei test per ogni componente, caratteristiche indagate e il tracciamento dei test rispetto ai requisiti funzionali e non funzionali 40 Condizioni particolari da aggiungere alle basi dati di test 100 Sequenza di azioni da svolgere Eventuali ulteriori combinazioni di dati da utilizzare, sulla medesima sequenza di azioni 50 descritta, per verificare la stessa o altre condizioni di test. 50 Verifica del test Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 3.4 Installazione, uso e manutenzione 3.4.1 Procedure di installazione e configurazione Le procedure di installazione e configurazione dell’Oggetto: sono disponibili e nella descrizione sono state applicate metodologie o best practices. 100 100 100 3.4.2 Manuale di gestione Il manuale di gestione dell’Oggetto: è disponibile e contiene le informazioni che consentono la corretta esecuzione della configurazione dell’hardware. Indice del manuale di gestione Section 1: Installazione singola Subsection 1.1: Caratteristiche della macchina virtuale Subsection 1.2: Oracle Subsection 1.3: Operazioni preliminari Subsection 1.4: Alfresco Subsubsection 1.4.1: Configurazione FTP Subsubsection 1.4.2: Possibili errori e correzioni Subsubsection 1.4.3: Verifica di funzionamento Subsection 1.5: Tomcat Subsection 1.6: eDocumento Subsubsection 1.6.1: Configurazioni di eDocumento Subsubsection 1.6.2: Applicazione Web Subsection 1.7: Mule ESB Subsection 1.8: Startup automatico Section 2: Configurazione in HA con multi IP Subsection 2.1: Configurazione con multi IP Subsection 2.2: Configurazione in HA Subsubsection 2.2.1: Operazioni preliminari Subsubsection 2.2.2: Content store condiviso Subsubsection 2.2.3: Test di funzionamento Subsection 2.3: Troubleshoting Subsubsection 2.3.1: Apache Web Server Subsubsection 2.3.2: Improvviso logout dell’utente Subsubsection 2.3.3: Permission Denied 3.4.3 Manuale utente Il manuale utente fornisce una descrizione generale dell’applicazione e una guida operativa all’utilizzo delle singole funzionalità dell’Oggetto utilizzabili dall’utente. Il manuale utente dell’Oggetto: è disponibile ed è descritto in modo strutturato Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 22 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Verifiche preliminari e ex post Livelli di automazioni necessari Procedure di caricamento o porting della base informativa CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) % allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Descrizione capitolo Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso Indice del manuale utente 1. 2. 3. 4. 5. 9. 10. 11. 12. Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 23 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 8. CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) 7. allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 6. Il sistema eDocumento Attori Autenticazione Struttura interfaccia Modulo Documentale 5.1.1. Home 5.1.2. Messaggi Area Personale 6.1.1. Cartelle personali 6.1.2. Il documento informatico 6.1.3. Cartelle personali condivise Area di lavoro 7.1.1. Cartelle di lavoro 7.1.2. Cartelle di lavoro condivise 7.1.3. Fascicoli 7.1.4. Il documento amministrativo 7.1.5. Workflow 7.1.6. Compiti 7.1.7. Richieste di esibizione Archivio 8.1.1. Titolario 8.1.2. Repertori 8.1.3. Fascicolo studente 8.1.4. Fascicoli immobile Ricerche 9.1.1. Ricerche a testo libero 9.1.2. Ricerche per campi Versamenti 10.1.1. Documenti versabili 10.1.2. Fascicoli versabili 10.1.3. Storico versamenti Amministrazione 11.1.1. Registro formati 11.1.2. Iter 11.1.3. Tipologie di documenti Audit Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 4 SEZIONE 4 – QUALITÀ DELL’OGGETTO 4.1 Piano di qualità Descrizione capitolo Definizione degli obiettivi di qualità Lista delle attività di revisione Piano di test Test di accettazione per l’Oggetto sviluppato esternamente o riusato Gestione della configurazione % 100 100 100 100 100 4.1.2 Descrizione della qualità La gestione del progetto è compliant alla metodologia descritta nelle Linee guida PMBOK emanate da PMI. Il sistema qualità del progetto è conforme alle specifiche UNI EN ISO9001:2000. Il ciclo di vita del processo di sviluppo software segue la metodologia UP (Unified Process), in particolare, il modello AGILE UP, con particolare riguardo alla metodologia SCRUM, con rilasci incrementali bi-settimanali. 4.2 Profilo di qualità dell’Oggetto Al fine di valutare quantitativamente gli attributi per la valutazione della qualità dell’Oggetto, l’amministrazione cedente fornisce i seguenti valori in suo possesso: 4.2.1 Modularità Numero di componenti auto consistenti dell’Oggetto: 3 Numero totale di componenti dell’Oggetto: 3 4.2.2 Funzionalità 4.2.2.1 Interoperabilità - Protocolli di comunicazione Numero dei protocolli di comunicazione dei sistemi/programmi con i quali l’applicazione deve poter colloquiare: 3 Numero dei protocolli di comunicazione correttamente implementati (ovvero che hanno superato i relativi test) all’interno dell’Oggetto: 3 Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 24 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II è disponibile, è descritto in modo strutturato e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; è disponibile e nella descrizione sono state applicate metodologie o best practices. CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 4.1.1 Contenuti del piano Il piano di qualità dell’Oggetto: Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 4.2.3 Maturità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari. 4.2.3.1 Densità dei guasti durante i test Numero di guasti rilevati durante i test: ND Numero di casi di test eseguiti: 230 Numero totale di FP dell’Oggetto: circa 250.000 LOC 4.2.4 Usabilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari. 4.2.4.1 Comprensibilità – Completezza delle descrizioni Numero di funzioni descritte nel manuale utente: 68 Numero totale di funzioni: 68 4.2.4.2 Apprendibilità - Esecuzione delle funzioni Numero totale di funzioni che sono state eseguite correttamente dall’utente consultando la documentazione: circa 100 Numero di funzioni provate: 200 4.2.4.3 Apprendibilità- Help on-line Numero di funzioni per le quali l’help on-line è correttamente posizionato: 100% Numero di funzioni provate: 100% 4.2.4.4 Configurabilità Numero totale di parametri di configurazione: ND Numero totale di funzioni: ND 4.2.5 Manutenibilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari. 4.2.5.1 Conformità allo standard di Progettazione Numero di deviazioni dagli standard di progettazione: ND Numero dei diagrammi progettuali realizzati: ND Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 25 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Numero di guasti rilevati durante il primo anno di esercizio dell’Oggetto: 43 (dato ricavato dal sistema di trouble ticketing di progetto) CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 4.2.3.2 Densità dei guasti Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 4.2.5.2 Conformità agli standard di codifica Numero di deviazioni dallo standard di codifica: ND Numero di linee di codice esaminate: ND 4.2.5.3 Analizzabilità - Generale Numero di funzioni con associato almeno un caso di test: 200 Numero totale di funzioni elementari: ND 4.2.5.5 Testabilità - Automatismi Numero di casi di test automatizzati con opportune funzioni di test interne: 500 junit + 50 test case Selenium Numero totale di casi di test: 230 4.2.6 Portabilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari. 4.2.6.1 Adattbilità– Strutture dei dati Numero di strutture dati trasferibili tra DB commerciali senza modifiche: 100% Numero totale strutture dati: 100 4.2.6.2 Adattabilità – Funzioni e organizzazione Numero di funzioni indipendenti dalla organizzazione dell’amministrazione: 218 Numero totale di funzioni: 218 4.2.6.3 Installabilità - Generale Numero di step di installazione descritti nel manuale di installazione: ND Numero totale di step di installazione: ND 4.2.6.4 Installabilità - Automatizione delle procedure Numero di step automatizzati descritti nel manuale di installazione: 45 Numero totale di step di installazione: 45 4.2.6.5 Installabilità - Multiambiente Numero totale degli ambienti operativi nel quale l’Oggetto può essere installato per i quali l’Oggetto dispone di funzioni di installazione: 3 Numero totale degli ambienti operativi su cui può essere installato: 3 Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 26 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 4.2.5.4 Testabilità - Generale CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Numero totale di commenti: 15.000 Numero totale di linee di codice: 250.000 allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 5 SEZIONE 5 – FORMAZIONE 5.1 Costi sostenuti per la formazione Costo totale della formazione: € 20.650,00 (incluso nella Gara) Costi interni: € 0,00 di cui: Costi per il materiale didattico, € 0,00 Costi esterni: € 20.650,00 , di cui: Costi per i docenti, € 20.650,00 Costi per il materiale didattico, € 0,00 5.2 Dati quantitativi Numero di giorni di formazione in aula per utente erogati: 4 Numero di giorni di “training on the job” per utente erogati,: 10 Numero totale di utenti formati 100 Numero totale di dipendenti dell’ufficio o sezione o area o direzione o dipartimento o ripartizione utilizzatori dell’Oggetto descritto nella presente scheda 100 Numero totale di docenti interni impegnati nella formazione in aula: 0 Numero di docenti interni impegnati nella attività di training on the job: 0 Numero di docenti esterni impegnati nella formazione in aula: 0 Numero di docenti esterni impegnati nella formazione training on the job 0 5.3 Descrizione dell’azione formativa Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma Pagina 27 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Costi per i docenti, € 0,00 allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 Scheda per la descrizione di programmi informatici o parti di essi ceduti in riuso 5.4 Materiale didattico Per la predisposizione del materiale didattico: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pagina 28 di 28 CENTRO DI ATENEO PER I SERVIZI INFORMATIVI (C.S.I.) Agenzia per l’Italia Digitale - Via Liszt 21 - 00144 Roma allegato al PG/2014/0095231 del 31/10/2014 sono stati descritti i profili utente dell’applicativo; sono stati descritti i profili di competenza necessari; sono stati definiti gli elementi per stimare il gap di competenze esistente; sono stati forniti gli elementi per individuare gli utenti critici dal punto di vista delle necessità formative.
© Copyright 2024 Paperzz