Crevato DSA e BES - Liceo Scientifico Galileo Galilei

Disturbi
Specifici
di Apprendimento
Prof. Cristiano Crevato
Collegio docenti 16 ottobre 2014
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DSA
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
Non DSA
DSA
I Disturbi Specifici di Apprendimento hanno basi neurobiologiche
• PET
(Tomografia ed emissione di positroni)
• RMF (Risonanza magnetica funzionale)
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
NORMOLETTORE
DISLESSICO
Inversione della disposizione dei neuroni
nella rete neurale dei dislessici.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DEFINIZIONI SEMPLICI
CIRCOSCRIVERE L’AREA D’INTERVENTO
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISLESSIA
EVOLUTIVA
“La dislessia comporta una limitazione nella capacità di
leggere in modo corretto e fluente.
L'abilità di leggere e di scrivere risulta inferiore a quanto ci
aspettiamo in base all'età, al livello di intelligenza (che è di
solito normale) e al grado di istruzione del bambino/ragazzo.
È un disturbo specifico dell'apprendimento: cioè non è
conseguente ad altri deficit neurologici, sensoriali o a
problemi psicologici.”
(prof. Giacomo Stella , fondatore AID )
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISGRAFIA
EVOLUTIVA
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che
si manifesta con la difficoltà a riprodurre segni alfabetici e
numerici in assenza di deficit intellettivi e neurologici.
La disgrafia è una difficoltà esecutiva della scrittura manuale
corsiva sul piano formale.
(prof. Robert Oliveaux, Università di Parigi )
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISORTOGRAFIA
EVOLUTIVA
“La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i
suoni che compongono le parole in simboli grafici.
Essa si presenta con errori sistematici che possono essere
così distinti:
• confusione tra fonemi e grafemi simili,
• omissioni ed inversioni.“
(dott.ssa Monica Pratelli, Psicologa e psicoterapeuta)
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
EVOLUTIVA
La discalculia evolutiva è un disturbo di origine congenita e
di natura neuropsicologica.
Essa impedisce a soggetti intellettivamente normodotati di
raggiungere adeguati livelli di rapidità e di correttezza in
operazioni di calcolo e di processamento numerico.
(dottor Enrico Profumo, neuropsicologo)
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
CARATTERISTICHE
ASPETTI PIU’ EVIDENTI DEL DSA
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISLESSIA
DECODIFICA o
TRANSCODIFICA
La «lettura» è il risultato di una serie di processi molto
complessi che comprendono:
1. il riconoscimento dei segni dell’ortografia;
2. la conoscenza delle regole di conversione dei
segni grafici in suoni;
3. la ricostruzione delle stringhe di suoni in parole
del lessico;
4. la comprensione del significato delle singole frasi
e del testo.
da “La dislessia” di G. Stella
Società editrice il Mulino (2010)
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISLESSIA
Criteri per la diagnosi di dislessia evolutiva
1. Il livello intellettivo nella norma (Q.I.≥ 85)*.
2. Il livello di lettura significativamente distante da quello
di un bambino di pari età o classe frequentata.
3. Il soggetto non deve presentare disturbi neurologici o
sensoriali.
4. Il disturbo deve essere persistente nonostante la
scolarizzazione.
5. Il disturbo di lettura ha conseguenze sulla
scolarizzazione o nelle attività sociali in cui è richiesta
la letto-scrittura.
* Quoziente intellettivo che si ricava da una scala psicometrica somministrata da personale
specializzato. I valori normali sono compresi tra 85 e 115.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISGRAFIA
Disturbo esclusivamente del grafismo e non delle regole
ortografiche e sintattiche, sebbene il disturbo esecutivo
influisca negativamente anche su tali acquisizioni a causa
della frequente impossibilità di rilettura e di autocorrezione
(Pratelli, 1995)
Gruppi di disgrafia
• Gruppo dei molli
• Gruppo dei rigidi
• Gruppo degli impulsivi
• Gruppo dei maldestri
• Gruppo dei lenti e precisi
(J. de Ajuriaguerra, 1979)
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISGRAFIA
Elementi impiegati per la diagnosi di disgrafia
1/2
• Eccesso di pressione sul foglio.
• Alterata distribuzione spaziale nel rigo e nella pagina.
• Parole e righe fluttuanti.
• Eccessiva lentezza.
• Realizzazione veloce a discapito della precisione.
• Scatti e interruzioni del tratto.
• Variabilità della distanza tra le parole.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISGRAFIA
Elementi impiegati per la diagnosi di disgrafia
2/2
• Tremori del tratto.
• Morfologia alterata e variabilità dei grafemi.
• Variabilità dei tratti di unione tra le lettere.
• Ricalco di lettere.
• Sovrapposizioni parziali di lettere.
• Facile esaurimento dello scritto per crampi alla mano.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISORTOGRAFIA
Disturbo della associazione dei fonemi in simboli grafici.
• Confusione tra fonemi simili
fv
bp
td
• Confusione tra grafemi simili
ce
mn
qp
lr
bd
• Omissioni una o più lettere / omissione di doppie
albero  abero fiore  fore palla  pala
• Inversioni della sequenza dei grafemi nelle parole
asinello  anisello
psiche  spiche
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISORTOGRAFIA
Abilità di base frequentemente compromesse valutabili per
una diagnosi di disortografia:
• difficoltà evolutiva del linguaggio
• problemi di percezione e discriminazione visiva / uditiva
• problemi di organizzazione spazio-temporale
• difficoltà di simbolizzazione grafica
• problemi evolutivi del processo di lateralizzazione.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
Discalculia: sintomi delle difficoltà aritmetiche.
1/2
• incapacità di comprendere i concetti di base di
particolari operazioni;
• mancanza di comprensione dei termini o dei segni
matematici;
• mancato riconoscimento dei simboli numerici;
• difficoltà ad attuare le manipolazioni aritmetiche
standard;
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
Discalculia: sintomi delle difficoltà aritmetiche.
1/2
• difficoltà nel comprendere quali numeri sono pertinenti
al problema aritmetico che si sta considerando;
• difficoltà ad allineare correttamente i numeri o ad
inserire decimali o simboli durante i calcoli;
• scorretta organizzazione spaziale dei calcoli;
• incapacità ad apprendere in modo soddisfacente le
«tabelline» della moltiplicazione.
(D. Lucangeli e P. Tressoldi, Università di Padova)
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
Tipi di discalculia dello sviluppo:
1) Verbale
2) Protognostica
3) Lessicale
4) Grafica
5) Ideognostica o concettuale
6) Operazionale
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
La dislessia per le cifre è caratterizzata da difficoltà
nell’acquisizione dei processi lessicali sia nel sistema di
comprensione del numero che di produzione del calcolo.
Gli errori sono del tipo:
34 = sessantasei;
1 = nove;
8483 = ottomilaquattrocentoottantaquattro
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
La discalculia procedurale è caratterizzata da difficoltà
nell’acquisizione delle procedure e degli algoritmi
implicati nel sistema del calcolo.
Gli errori sono:
• di incolonnamento
• di riporto
• di prestito
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
La discalculia per i fatti aritmetici è caratterizzata da
difficoltà nell’acquisizione dei fatti numerici all’interno
del sistema del calcolo.
Gli errori sono:
•
di «confine» determinati dalla inappropriata
attivazione di altre tabelline confinanti
esempio 63 = 21
•
di «slittamento» in cui una cifra è corretta,
l’altra è sbagliata
esempio 43 = 11
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
Elementi valutati nella diagnosi di discalculia (ABCA). 1/2
Si valuta lo stato della accuratezza e della velocità di:
5 sottoabilità sottostanti alla comprensione del
valore quantitativo dei numeri e dei simboli
aritmetici
• denominazione ed uso dei simboli aritmetici;
• ordinamento crescente e decrescente;
• inserimento di maggiore, minore ed uguale;
• confronto visivo ed uditivo di quantità;
• identificazione del valore posizionale.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
DISCALCULIA
Elementi valutati nella diagnosi di discalculia (ABCA). 2/2
Si valuta lo stato della accuratezza e della velocità di:
6 sottoabilità sottostanti alla produzione di numeri
•
•
•
•
•
•
enumerazione all’indietro;
dettato di numeri;
tabelline;
conteggio di insiemi;
incolonnamento;
recupero di combinazioni tra numeri.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
“Sono misure che non violano l’imparzialità,
ma al contrario mettono il dislessico
sullo stesso piano dei suoi compagni”
(Giacomo Stella)
STRUMENTI
SUPPORTI UTILI ALLO STUDIO
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
STRUMENTI COMPENSATIVI
COMPENSARE
Compensare significa dare l’equivalente di una cosa, di
un’attività con un’altra, supplendone il difetto, la mancanza.
Gli strumenti compensativi sono tecnologie/risorse che
vengono utilizzate dall’alunno in modo strategico al fine di
favorire il suo successo formativo.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
STRUMENTI COMPENSATIVI
COMPENSARE usando
• mappe concettuali e linee del tempo
• sintesi delle lezioni con parole chiave
• glossari specifici
• formulari e tabelle
• registratore
• fasi dello svolgimento di un problema/schemi di risoluzione
• calcolatrice
• tavola pitagorica e tabella dei numeri e delle misure
• computer/tablet con sintesi vocale e software specifico
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
STRUMENTI DISPENSATIVI
DISPENSARE
Dispensare significa esentare l’alunno da un impegno, da un
obbligo, da un’attività che si sa potere essere fallimentare
poiché non dipende dall’impegno profuso dall’alunno.
Le misure dispensative sono dei facilitatori formali, necessari
per colmare alcune carenze difficilmente colmabili.
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
STRUMENTI DISPENSATIVI
DISPENSARE
• dalla lettura ad alta voce a meno di esplicita richiesta
dell’alunno
• dalla copiatura alla lavagna
• dalla scrittura veloce sotto dettatura
• dallo studio mnemonico (verbi, tabelline, formule,
poesie,…)
• dall’uso del vocabolario ( fornire lista vocaboli)
• ove necessario dallo studio della lingua straniera in forma
scritta
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
STRUMENTI
PROGRAMMARE tempi più lunghi per le prove scritte e per
lo studio domestico/produzione di elaborati a casa
ORGANIZZARE interrogazioni programmate
VALUTARE le prove scritte e orali tenendo conto del
contenuto e non della forma
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
CONSIGLI GENERALI
Nelle schede didattiche e nei testi è opportuno:
•
•
•
•
•
•
•
•
usare possibilmente lo stampato maiuscolo
NON giustificare il testo
aggiungere al testo immagini e/o grafici
NON dividere le parole per andare a capo
usare un font pulito come Verdana, Cambria, Arial
usare font di dimensione 14 pt o superiore
usare un'interlinea di minimo 1,5
dare visibilità ai capoversi
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
SUPPORTI SOFTWARE
LIM
Cmap – Freemind
Dspeech – Balabolka
Audacity
PDF Exchange
Aplusix
Geogebra
Calibre – Ebook readers
didattica
mappe concettuali
lettori con sintesi vocale
audio editor/recorder
elaboratore di PDF
aritmetica ed algebra
geometria
lettura di ebook
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
SUPPORTI SOFTWARE
FastStone
CamStudio
VLC
WinHTTrack Website
Dragon Naturally Speaking
DropBox – Google Drive
screen capture
screen video capture
video player/editor
website capture
voice to text
condivisione di file in rete
Liceo Scientifico Galilei - Trieste
CONSIGLI GENERALI
Nelle schede didattiche e nei testi è opportuno:
•
•
•
•
•
•
•
utilizzare il grassetto per evidenziare le parole chiave
utilizzare prevalentemente frasi coordinate
NON utilizzare la doppia negazione
utilizzare, di preferenza, le forme attive dei verbi
utilizzare, di preferenza, il modo indicativo
NON eccedere nell'uso dei pronomi (inferenze vs. lettura)
usare un lessico semplice o fornire le definizioni dei
termini più difficili della scheda
Liceo Scientifico Galilei - Trieste