3^ C - Liceo De Ruggieri Massafra

Anno Scolastico 2013/ 2014
IISS * D. De Ruggieri', Massafra
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe
IIIC
LETTERATURA E RELATIVE LETTURE ANTOLOGICHE
IL MEDIOEVO: DALLE ORTGINI ALL,ETA COMUNALE
-La nascita delle lingue romanze: primi documenti in vorgare
-La lirica provenzale in lingua d,oc.
-Le chansons de geste.
-La " Caruone
di
Orlando,,
-I1 romanzo cortese cavalleresco.
-La poesia della Scuola Siciliana.
-La poesia cortese toscana.
§/
-il Dolce Stil Novo.
-Guido Guinizzelli: "Io voglio del ver
1a
mia donna laudare,,.
-La lirica comico-realistica. Cecco Angiolieri, "Si fosse fuoco
arderei ,mondo,,.
-La poesia religiosa, "Francesco d'Assisi "cantico delle
creature,,.
-Dante Alighieri: la vita e le opere. Da "Vita nuova" "Tanto gentile
e tanto onesta pare,,.
-Francesco Petrarca : la vita e le opere. Dal "Canzoniere"
suono" "Benedetto sia .l giorno e .l mese e l,anno,,.
"Voi ch'ascoltate in rime
-Giovanni Boccaccio: la vita e le opere. Dal .,Decameron,,:
-Lisabetta da Messina
-Frate Cipolla
-Federigo degli Alberghi
sparse
il
L'UMANESIMO E IL RINASCIMENTO
-Lorenzo il Magnifico. "Trionfo di Bacco e Arianna"
-Angelo Poliziano. "La ballata delle rose".
-Il
poema epico-cavalleresco.
-Ludovico Ariosto: la vita e le opere.
-Da "Orlando Furioso": Proemio.
Il tardo cinquecento.
-Torquato Tasso: la vita e le opere.
-Da"Gerusalemme Liberata" :Proemio-
DMNA COMMEDIA: dalla Cantica dell'Inferno lethra,
canti:
I, IU, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI,
analisi e commento dei seguenti
)C(XI[.
TIPOLOGIE DI SCRTTTURA
-
Tema narrativo
Tema argomentativo
Articolo di giornale
Saggio breve
{
Analisi del testo in prosa
Analisi del testo poetico.
Recensione
Diario
Lettera
Massafra 0910612014
Firme degli alunni
Firma della docente
gvo*.^,i. 0;o.uno
Gi
a1s,.
Ai"l-^
5.""-?.
b*QA-:
e0§--l
0*u
tlI
*
g-*LL
\
IISS "D. DE RUGGIERI" MASSAFRA
PROGRAMMA DI LATINO
Classe
III
A.nno scolastico 201312014G. o
C
Testo in uso: "G. Garbarino-L. Pasquariello,
LATINA, Paravia-
LETTERATURA LATINA
L'età preletteraria
Le origini di Roma:
- la leggenda delle origini
- il periodo della monarchia
-
lasocietà
la guerra
lareligione
Le prime forme preletterarie orali e i primi documenti scritti.
Appio Claudio Cieco e la nascita dell'oratoria.
I poeti epici : Livio Andronico, Gneo Nevio, Quinto Ennio
:
Livio Andronico: il primo ietterato latino
- La vita e le opere
La traduzione dell' Odissea
- Lingua e stile
il poeta della guerra punica
Lavita e le opere
Il Bellum Poenicum tra storia e mito
Gneo Nevio,
-
Lingua e stile
Quinto Ennio: il" padre"della letteratura latina
- Lavita e le opere
- Gli Annales
- Lingua e stile
Origine e sviluppo del teatro latino
- Il teatro in Grecia: tragedia e commedia
-
Il
teatro a Roma
Tito Maccio Plauto
- La vita
-
Le commedie e i modelli greci
Latipicità dei personaggi e degli intrecci
Lingua,stile,metrica
Publio Terenzio Afro
- La vrta
- Le commedie e i prologhi
{
L'età di Cesare- Filosofia, Biografia, Erudizione
Marco Terenzio Varrone
- La vita e le opere
Cornelio Nepote
- La vita e le opere
Tito Lucrezio Caro
- La vita
-
De rerum natura
genere letterario:
Il
i[ poema didascalico
La " rivoluzione neoterica": Catullo
- La vita
- Il liber di Catullo
-
Temi e modelli della poesia catulliano
Gaio Giulio Cesare
La vita e le opere
Chiavi di lettura, lingua e stile dei Commentarii
-
Gaio Sallustio Crispo
Lavita e le opere
i'
-
Linguaestile
Marco Tullio Cicerone
- La vita
- Cicerone oratore
- Le opere retoriche
- Le opere politico-filosofiche
- L'epistolario
- Lo stile e la lingua
Lettura, traduzione
e
analisi dei seguenti brani antologici:
-Catullo, "Odi et amo"(Carmina,85)
" IJno scherzoso invito a cena" (Carme 13)
"Viviamo e amiamo"( Carme,5)
" La dedica del Libeilus a un amico"(Canne 1)
,
-
Cesare, De bello
gallico [,1
Sallustio, De coniuratione Catilinae "Ritrafto di Catilina"s, 1-8
De coniuratione Catilinae "Sempronia, 25
Beilum Iugurthinum "Ritratto di Giugurta" 6.
Cicerone, I Catilinaria 1-3
,
Morfologia : riepilogo dei programma svolto nel biennio.
,
m'
t
Sintassi dei casi:
- le concordanze
- il nominativo
l'accusativo
iI vocativo
it genitivo
-
ildativo
l'ablativo
Sintassi del verbo
- uso dei modi nelle proposizioni indipendenti:f indicativo e il congiuntivo
- le forme nominali del verbo:f infinito, il participio,il gerundio e il gerundivo.
Sintassi del periodo:
- la proposizione
- la proposizione
- la proposizione
la proposizione
- Ia proposizione
infrnitiva
finale
consecutiva
causale
temporale
Massafra 09\06\2014
Gii alunni
fi,o+,n*
À.=-."
v
La docente
C,ourrr,o
Y&",y.*
5,.*b*f*
,4f,**-
6-,1,"
I.I.S.S.'D" DE RUGGIERt"
MASSAFRA
PROGRAMMA EI FILOSOFIA
ANNO SCOLASTTC O ZOtStiol4/ CmssE
lil sEz. c
_
DOCEIVTE: DONATO MARTUCCT
1" QUADRTMESTRE
DAL MITO ALLA FILOSOFIA
-
Che cosa è il mito?
che cosa è la filosofia? Definizioni: nominale,
formale, descrittiva, sostanziale
Le domande fondamentari : perché? chi
sono? Da dove vengo? Dove vado?
-
Gli aspetti delfirosofare: probrematico, critico,
radicale
-
Hoelderlin: "Là dove c'è il pericolo lì spunta
la salvezza" {elaborazione filosofica)
-
I
primi filosofi: cohtesto storico
-
culturale. La scuola di Mileto
TALETE: l'acqua come "p,rincipio" e
"fondamento" della realtà; ANASSIMANDRo: l,apeiron;
nrvÀsstwlENE: l,aria
ERACLITo: il principio del divenire
-tutto scorre,
la guerra fra i contrari, il lògos-
PARMENIDE: la nascita della metafisica occidentale
-l'essere come totalità, l,essere come
esclusione der non essere, confronti tra Eracrito parmenidee
I SOFISTI: IJNA RIVOLUZI)NE
-
CTJLTLJRALE
L'immagine del sofista; potenza e scienza della parola
PRoTAGoRA: il relativismo della conoscenza, l,insegnabilità
della virtù
GORGIA: retorica, poesia e potenza della parola
-
La critica del concetto parmenideo di essere
Approfondimento critico: ir rerativismo, i varori e ra
rerigione.
SOCRATE E LA
flLOSAFA COME
RICERCA
-
ll problema deile-fonti.
-
"lo so di non sapere,,
-
ll metodo della conoscenza: ironia e maieutica
-
La
La
vita come diarogo e ricerca
virtù è sapere' L'intellettualismo etico. ll demone
come voce della conoscenza
Approfondimento critico: itre modelli di dialogo: disinteressato,
dogmatico e critico
2^ QUADRTMESTRE
IL CARATTERE DELLA FILOSOFIA PLATONICA
-
Platone e il suo tempo; vita e opere; la teoria delle
idee; mondo fenomenico e mondo
ideale
-
Rapportitra i due mondi. La funzione del mondo. ll'mito
della caverna.
remiàiscenza. L'immortalità dell,anima
La conoscenza come
ARISTOTELE: L,ESSERE E IL SAPERE
-
Vita e opere
-
La
-
Le
-
La concezione
I
Metafisica: individuo e sue costituzioni: forma e materia,
atto e potenza, sostanza e
accidente
categorie, le quattro cause del divenire
di Dio
L. Iogica
Approfondimento critico: il concetto di potenza e l,essere umano
LA
FI LOSO F IA E LLEN I STI
CA
-
ll contesto storico
-
ll valore pratico della filosofia
-
Epicureismo, stoicismo, scetticismo: caratteri generali
-
La Patristica
-
sant'Agostino: vita e opere
-
San Tommaso : caratterigenerali
- culturale
- esperienza manichea e scettica,
la verità-
TEMATICHE DISCUSSE ED ELABORATE DURANTE L'ANNO
-
La conoscenza come
-
Lettura e comprensione critica di ,'Demian,,- Herman Hesse
-
Lettura e comprensione critica di un'opera di platone a scelta.
-
"lnsecuritasesistenziale"
introspezione e la conoscenza psicorogica
Massafra, A9/O6/2OL4
GLI ALUNNI
{}u,*an*
?»*
ìorr,3m
Q.Urg*t*
w
11; 1!o *-urr,t
llqif'fu*
PRT}GIIAMMA DI MATEMATTCA
CLASSE:III^C
ANNO SCOLASTIC O: 2013 / 2014
DOCENTE : Chiara D'Eredità
TESTI ADOTTATI: Lineamenti.Math Blu
RrcHrA§ir E c*MPLEM§NTI SULLE *1§EQUAZIONI ALGE§§.tCl{E
CAPITOLO 1
DISEQUAZIONI DI 1" e 2" grado
- Nozioni fondamentali sulle disequazioni
- Disequazioni intere di primo e di secondo grado
- Sistemi.
- Disequazioni binomie e trinomie
CAPITOLO 2
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI
- Moduli o valori assoluti
- Risoluzione di equazione e disequazioni con valori assoluti
CAPITOLO 3
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
- Nozioni fondamentali
- Disequazioni di tipo
r,-,
S S{*}
CAPITOLO 4
FUNZIONI
- Nozioni fondamentali
- Rappresentazione cartesiana di una funzione
- Principali caratteristiche delle funzioni: funzioni pari e dispari;funzioni iniettive, suriettive,
biunivoche; funzioni inverse; funzioni composte
fi§OMHTRIA Ai§ALTTICA
CAPITOLO 7
IL PIANO CARTESIANO: RICHIAMI E APPROFONDIMENTI
- COORDINATE CARTESIANE NEL PIANO:
- Coordinate di un punto
- Quadranti nel piano cartesiano
- Distanza tra due punti posti su una parallela a un asse
- Distanza tra due punti in posizione qualsiasi
- Punto medio di un segmento
- Baricentro di un triangolo
- IL METODO ANALITICO
- Equazione cartesiana di un luogo geometrico
- Forma implicita e forma esplicita dell'equazione cartesiana di un luogo
- Intersezioni tra curve
- Equazioni parametriche di un luogo geometrico
CAPITOLO 9
LA RETTA: RICHIAMI E APPROFONDIMENTI
- RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE
- RETTA IN POSIZIONE GENERICA
- Equazione in forma esplicita
- Equazione in forma implicita o equazione generale della retta
- Coefficiente angolare della retta passante per due punti
- Rette parallele
- Fascio di rette parallele
- Posizione reciproca di due rette: condizione di incidenza e parallelismo
- Rette perpendicolari
- FORMULE NOTEVOLI
- FASCIO DI RETTE GENERATO DA RETTE
DArA:
a+/p6{fctq
GLI ALUNNI
io OCtslbr-
IL DOCENTE
(iou:&c,
C4,N',-.v-ts
I.I.S.S. T. DE RUGGMRI'. MA§SÀtr'RA
Programma di Lingua e Civiltà Inglese
svolto nell'a. s.2013114 nella classe 3 C
Programma di letteratura
r
:
Dal testo t'Pelfolmer: Culture & Literalure 1*2'i di Marina Spiazzi , Marina Tavella e Margaret
Layton, Zarichelli ed., sono stati affrontati i seguenti argomenti:
-Meet the Celts (pag. 2)
-The origins ofHalloween (pag. 3)
-Of the Druids (pag. 5)
-Roman Britain (pag. 6)
-The Anglo-Saxons (pae. 8)
- The treasure of Sutton Hoo (pag.10-11)
- Beowulf: a national epic
& The epic poem (pag. 12-13)
- Beowulf and Grendel : the fight (pag. 14)
- Goods vs evil (pag. 18)
- The Lord of the Rings 1pag. te;
- TheNorman invasion (pag.22-23)
.
.
- The Domesday Book (pag.24)
- A war of succession (pag. 2S-29)
- The Gothic cathedral (pag. 30)
- King John and the Magna Carta &, Habeas corpus (pag. 33)
- Medieval ouflaws (pag. 3a)
- The medieval ballad & Bonny Barbara Allen (pag. 36-37)
- The birth of Parliament (pag. 39)
- Feudal society (pag. a1)
- Geoffrey chaucer's portrait of English society & the narrative poem (pag.42-a3)
- The Wife of Bath (pag.44)
- The narrator's voice : Chaucer and Boccaccio (pag. 47)
- The black death : a great human tragedy (pag. 52)
- The Wars ofthe Roses (pag.53-54)
- Meet the Tudors (pag. 59-60)
- Portraits of Queen Elizabeth
I (pag. 6l)
- Elizabethan entertainment (pag. 64-65)
- An expanding world (pag. 66)
- The English Renaissance (pag. 68)
- The sonnet (pag.69)
-The English and the ltalian sonnst (pag. 70)
- Woman,
-
lady, mistress (pag.71)
My Mistress' Eyes (pag.72)
- Why study Shakespeare ? (pag. 85)
- William Shakespeare (pag. 86-87)
- Shakespeare's London (pag. 89)
- The structure of theatres (pag. 90-91)
- The world of Drama: dialogue, monologue, soliloquy, stage directiorls, comedy vs tragedy (pag. 93-96)
-Opening scenes in Shakespeare's plays (pag.97)
-Illusion and reality (pag. 1 i 5)
-Plot and themes of the following plays:
Romeo and Juliet (pag. 98)
:
Macbeth (pag. 100):
The Tempesr(pag. 102)
A Midsmrmer Night's Dream (pag. 116-117)
o Programma di narrativa: "IbgLwg[", di William Shakespeare, Black Cated.
rProgrammadigrammatica:dallibro..@',diMichaelVinceeC'razia
Cerulli, Macmillan ed., sono state approfondite le seguenti strutture grammaticali:
-Simple past, present perfect, present perfect progressive, for/since, iÈclauses, phrasal verbs, comparatives
and superlatives, the passive, reported speech, prepositions with nouns, adjectives and verbs, rephrasing.
Massafra, 3010512A14
L'insegnante
Prof.ssa
Rf ndo Caterina
fi)
\t:
Programma di Scienze
Classe 3^C a.s. 2013/20L4
Chimica: la rappresentazione degli atomi e delle molecole. Concetto di sostanza
semplice e composta. I modelli atomici: modello di Thomson, di Rutherford, di
Bohr. Gli isotopi. La tavola periodica degli elementi : i periodi, igruppi . Le proprietà
periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico. I metalli ed
non metalli. I legami chimici: ionico, covalente, dativo, metallico. Concetto di
valenza' Numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti inorganici: composti
binari e ternari.
BIOLOGIA:concetto di tessuti animali e vegetali. I tessuti: epiteliale, connettivo,
muscolare e nervoso. Lo scheletro: classificazione delle ossa e tipi di legamenti. ll
sistema tegumentario : pelle ed epidermide. Apparato circolatorio:il sangue,i vasi
sanguigni, il cuore . Attività cardiaca e tipi di circolazione nell'uomo. Apparato
digerente: bocca, esofago, stomaco ed intestino. Fasi della digestione. Apparata
respiratorio: naso, trachea, bronchi e polmoni. Fasi della respirazione. Sistema
immunitario. lmmunità specifica ed aspecifica . Gli anticorpi ed i linfociti . lmmunita
artificiale: vaccini e sieri. ll sistema nervoso: centrale e periferico. La trasmissione
dell'impulso nervoso.
ll professore
t ---a---)'
i
PROGRAMMA DI FISICA
A. S.: 201312014
CLASSE : 3^ C
DOCENTE: Domenica Spinelli
MECCANICA
Il moto rettilineo e le sue leggi. I vettori.
prodotto vettoriale. I1 moto curvilineo.
armonico.
cinetica.
11
I1 prodotto tra due
vettori: prodotto scalare e
Il moto armonico. I1 pendolo e l'oscillatore
punto materiale e i1 corpo rigido: moti ed equilibrio. I1 lavoro e 1'energia
La potenza. Forze conservative ed energia potenziale. I1 principio
conservazione dell'energia.
di
Il lavoro della forza d'attrito. La dinamica dei fluidi:
di continuità, teorema di Bernoulli, teorema di Torricelli. La
quantità di moto. L'impulso di una forza e il teorema delf impulso. Sistemi isolati.
La conservazione della quantità di moto. Gli urti: urti elastici, anelastici,
portata, equazione
perfettamente anelastici. I1 pendolo bali stico.
TERMODINAMICA
I sistemi gassosi. Temperatura
e
scale termometriche. L'equilibrio termico.
principio zero della termodinamica. Sistema termodinamico.
macrosoopiche. Trasformazioni
I1
Variabili
di un gas. La legge di Boyle e la trasforunazione
isoterma. Le due leggi di Gay-Lussac e
1e
trasformazioni isobara e isocora. Lo zero
assoluto. I1 gas perfetto. L'equazione di stato dei gas perfetti.La mole e il numero di
Avogadro. Le trasformazioni reversibili. Rappresentazione
di una trasformazione
reversibile nel piano di Clapeyron. I1 lavoro termodinamico.
Massafra 9 giugno 2014
Il docente
\=--'.-,
Gli alunni
X
-\r "At
I.I.S.S. 'lDe Ruggp.ti" - MAS§AFRA
Liceo §cientifico
Anno Scolastico 2AB/2014
PROGRAMMA - Classs 3^ C
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Disqno
STRI]MENTI E TtrCI\IICHE DI RAPPRE§ENTAZIONE
Le norme UNI
Riepilogo delle proiezioni assonometriche
LE OMBRE
elementi di teoriz delle ombre
le ombre nelle proiezioni ortogonali
le ombre nelle assonometrie
I.A R^A,PPRESENTAZIONE PROSPETTICA
elementi base della prospettiva e regole fondamentali
tipi di rappresentazione prospettica
la rappresentazione grafitcz della prospettiva centrale: metodo dei punti di distaoza
L'ombra in prospettiva centrale
Storia dell'arte
L'ARTE PA,LEOCRISTIA,NA E BIZANTINA
Il simbolo nell'Arte Paleocristiana
Arte e fede nelle icone
L'architettura a Ravenna
I mosaici
Le sculture
L'ARTE NELUALTO MEDIOEVO
La prcduzione artistica dei Longobardi
L'architettura
La miniaturu carolingpa e ottoniana
IL ROMANICO
La concezione dello spazio nelle chiese romaniche
L'architettura in Europa
L'architettura nell'Italia settentrionale
L'architettura nell'Italia centrale
L'architettura nell'Italia meridionale
La scultura: §Tiligelmo
IL'GOTICO: I'architettrua
e
la scultura
La coscezione dello spazio nelle chiese gotiche
L'architettura in Europa
L'architettura in Italia
La scultura in Europa
La scultura in ltalia: Antelami
La pittura gotica:
Giunta da Pisano
Cimabue
Duccio di Boninsegna
Giotto
IL GOTICO INTERNAZIONALE:
Simone Martini, Gentile da Fabriano
IL RINASCIMENTO:
Il concorso del 1401
Gli artisti italiani:
Filippo Brunelleschi
Donatello
Masaccio
la scultura: Luca della Robbia
l'architettura:
Leon Battista Alberti
Michelozzo
Piero della Francesca
Sandro Botticelli
Artisti nell'Italia centrale: Filippino Lippr, Perugino
La pitnrra fiammingaz Jar, van Ey.k, Robert Campin
II
FÀ.I
Datag/6/2014
1t-i a.a-.rorpri
&o**.di- Da{1ute
M^ku tEc.*r;c
Programma di educazione fisica a. s. 2AL4
cLAssE.;E. .(*..
MUSCOLARE
GINNASTICA DI: COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE,TONIFICAZIONE E POTENZIAMENTO
CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI.
REG O
LAM
E
NTO TECN lCl Dl : PALLAVOLO, PALLAMANO, BASKET.
PALLAVOLO:PALLEGGIO,BAGHER,BATTUTA,SCHIACCIATAEMURO.RICEZIONEEDIFESA'
BOX
BASKET:pALLEGGtO PASSAGGIO,TIRO,ARRESTI (UNO E DUE TEMPI ),TERZO TEMPO.DIFESA
ONE,ATTACCO ALLA DIFESA SUDDETTA.
PALLAMANO:PALLEGGIO,PASSAGGIO,TIRO LATERALE ALL,ALTEZZA DEL CAPO'DIFESA SEI ZERO,ATTACCO
CON PENETRAZIONE.
ATLETICA LEGGERA:CORSA VELOCE .MEZZO FONDO E FONDO.STAFFETTA 4X1"00 CON PASSAGGIO DEL
TESTIMONE ALTITALANA.
LANCI : D ISCO,G IAVE
LLOTTOT€E[=+DE|+E§&
SALTI:LUNGO
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SLLA TUTELA DELLA SALUTE
E SULLA PREVENZIONE DEGLI
INFORTUNI:FERITE ,CONTUSIONI, DISTORSIONI, LUSSAZIONI, FRATTURE,EPISTASSI,PERDITA Dl
CONOSCENZA.
PARAMORFISMI E DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE:SCOLIOSI ,CIFOSI, LORDOSI'
*t^LKo
MASSAFRA
.o/u
Lt
Ar4"C0
LI
PROF. TADDEI NICOLA
GLIALUNNI:
(.$**rt T:td,Pntpa
A**iilq-" Qe{.pru-te
lv 5^^** &^Td:;