Programma convegno Papilloma virus luci e ombre

Strutture sanitarie GVM in Italia
Lunedì, 23 giugno 2014
G.B. Mangioni Hospital fa parte di GVM Care&Research Gruppo Italiano che si compone di oltre 30 Ospedali e
Poliambulatori in Italia e in Europa con poli di eccellenza
per specialità e complessità. Una rete di strutture avanzate,
capillari sul territorio, contraddistinte da elevati standard di
qualità e tecnologie all’avanguardia.
Sede dell’evento
Centro Congressi Confindustria Lecco
Via Caprera, 4
Papilloma Virus: luci e ombre
Iscrizione al corso
L’iscrizione al Corso è gratuita. Per iscriversi è necessario
compilare la scheda di iscrizione e inviarla via fax
al n. 0341.285087 o all’e-mail: [email protected]
entro il 15 Giugno 2014.
G. B. Mangioni
Hospital
Accreditamento ECM
Obiettivo formativo
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute
con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
scheda di registrazione
Nome ................................................................
Cognome ..........................................................
Codice Fiscale ...................................................
Professione .......................................................
Indirizzo Professionale:
Via .....................................................................
Città....................................................................
Prov......................................CAP........................
Telefono ............................................................
e-mail ................................................................
Data..................Firma........................................
In riferimento al D. Lgs. 196/03, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri
soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, autorizzo GVM Spa ad inserire i miei
dati personali nelle sue liste per invio di materiale informativo o promozionale. In ogni
momento potrò comunque richiedere la modifica o la cancellazione dei dati scrivendo
all’Area Marketing GVM Care&Research con sede a Lugo (Ravenna) in Corso Garibaldi 11.
EMO GVM
Centro Cuore
Columbus
Maria Pia Hospital
Clinica
Santa Caterina
da Siena
Lecco
Milano
Opera Pia Lotteri
Salus Hospital
Rapallo
ICLAS
Istituto Clinico
Ligure di Alta
Specialità
Clinica Privata
Villalba
Torre della Rocchetta
Albuzzano
Reggio Emilia
Torino
San Pier Damiano Hospital
Ravenna
Ravenna Medical Center
Cotignola
Bologna
Faenza
Maria Cecilia Hospital
Forlì
Santa Rita
Hospital
Primus Forlì
Medical Center
Montecatini Terme
Maria Beatrice
Hospital
Villa Torri
Hospital
Firenze
Maria Teresa
Hospital
Pergolino Hospital
© Copyright - GVM Care&Research
Tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo e la riproduzione dei contenuti - totali o parziali - sono vietati in assenza di espressa autorizzazione.
Al Corso sono stati attribuiti n. 3 crediti ECM.
Provider Maria Cecilia Hospital n. 3409
L’evento è accreditato per le professioni sanitarie: Biologo,
Infermiere, Ostetrica/o, Tecnico sanitario di radiologia medica,
Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Medico chirurgo
specialista in Dermatologia e venereologia, Malattie infettive,
Oncologia, Pediatria, Chirurgia generale, Ginecologia e ostetricia,
Urologia, Anatomia patologica, Biochimica clinica, Laboratorio
di genetica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica,
Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Medicina generale (medici
di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Neonatologia.
Papilloma virus:
luci e ombre
Villa Lucia
Hospital
Anthea
Hospital
Roma
Bari
ICC
Istituto Clinico
Cardiologico
Cassano Murge
Poliambulatorio
Conversano Medicol
Taranto
Lecce
Casa Bianca
Hospital
D’Amore
Hospital
Città di Lecce
Hospital
Misilmeri
Medical Center
Maria Eleonora
Hospital
Cosentino
Hospital
Palermo
Misilmeri
Agrigento
Agrigento
Medical Center
Con il contributo di
Lunedì, 23 giugno 2014
G.B. Mangioni Hospital
via Leonardo da Vinci, 49
23900, Lecco (LC)
Tel. 0341.478111
[email protected]
Direttore Sanitario
Dottor Eugenio Invernizzi
www.gvmnet.it
Sede dell’evento
Centro Congressi Confindustria Lecco
Via Caprera, 4
G. B. Mangioni Hospital
Lecco
Evento
accreditato
ECM
Sistema Sanitario
Papilloma virus:
luci e ombre
Programma
ore 16.45
Registrazione dei partecipanti
ore 17.00
Saluto di benvenuto
ore 17.10
Introduzione
Dr.ssa R. Caldarelli
ore 17.20
Papilloma Virus Umano:
caratteristiche virali
Prof.ssa C. Cocuzza
ore 17.40
Epidemiologia dell’infezione da HPV
e dei tumori correlati
Prof.ssa E. Tanzi
Il Convegno si pone tra gli obiettivi quello di
aumentare le conoscenze sulle infezioni e patologie
HPV correlate e fornire agli Specialisti, ai Medici di
Assistenza Primaria ed agli Operatori coinvolti nel
percorso diagnostico-terapeutico dei tumori della
cervice uterina, informazioni circa la diagnosi, il
trattamento e la prevenzione dell’infezione e delle
patologie HPV-correlate.
RELATORI
Storia naturale delle infezioni
da HPV e prevenzione della
patologia preneoplastica del tratto
genitale inferiore
Dr. C. Liverani
Dr.ssa Rita Caldarelli
Direttore laboratorio analisi, GB Mangioni Hospital, Lecco
ore 18.20
Il papilloma virus maschile:
approccio clinico
Dr. R. Galdini
Prof.ssa Clementina Cocuzza
Professore associato in Microbiologia e Virologia,
Dipartimento di Chirurgia e Medicina Interdisciplinare,
Università degli Studi Milano-Bicocca, Monza
ore 18.40
Il Pap test: passato, presente
ed eventuale futuro
Dr.ssa C. Casadio
Dr.ssa Elena Frati
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche
per la Salute, Università degli Studi di Milano
ore 19.00
Diagnosi molecolare
dell’infezione da HPV
Dr.ssa E. Frati
Dr. Roberto Galdini
Direttore U.O. Urologia, GB Mangioni Hospital, Lecco
ore 18.00
ore 19.20
Nuovi avanzamenti
nell’uso del saggio HPV mRNA
Dr. R. Musumeci
ore 19.40
Discussione
ore 20.00
Questionario di apprendimento
Seguirà aperitivo
Dr.ssa Chiara Casadio
Direttore Unità di Citologia Diagnostica,
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
Dr. Carlo Liverani
Responsabile Centro Oncologia Preventivà,
Clinica Mangiagalli, Milano
Dr. Rosario Musumeci
Ricercatore presso il Dipartimento di Chirurgia e Medicina
Interdisciplinare, Unversità degli Studi Milano-Bicocca, Monza
Prof.ssa Elisabetta Tanzi
Professore associato in Igiene, Dipartimento di Scienze
Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano.
L’infezione da papilloma virus umano (HPV) costituisce
uno dei principali fattori di rischio di insorgenza del
cancro della cervice.
L’infezione da HPV è molto frequente: si stima che la
maggior parte delle donne entra in contatto con il virus
almeno una volta nella vita. In genere non causa alcuna
patologia rilevante e si risolve spontaneamente. In una
minoranza di casi provoca lesioni a livello del collo
dell’utero che progrediscono lentamente nel corso anche
di anni verso forme tumorali.
Si conoscono oltre 100 diversi genotipi di HPV, suddivisi
in gruppi ad alto e basso rischio, responsabili non solo
di tumori, ma anche di condilomi e verruche. L’infezione
si contrae per via sessuale e in alcuni casi può essere
trasmessa da un partner all’altro anche dopo molto tempo
dal contagio. Può colpire quindi anche l’uomo.
Si stima che l’HPV sia causa del 100% dei tumori del
collo dell’utero, del 90% dei tumori dell’ano, del 40% dei
tumori della vagina, della vulva e del pene, del 12% dei
tumori dell’orofaringe e del 3% dei tumori del cavo orale.
Studi epidemiologici dimostrano che esistono diversi
cofattori associati allo sviluppo delle forme tumorali, in
particolare il fumo di sigaretta, l’età, la co-presenza di
altre infezioni sessualmente trasmesse, una condizione
di immunodeficienza, l’utilizzo di contraccettivi orali ed
il mancato utilizzo di contraccettivi di barriera.
La diagnosi può essere effettuata mediante ricerca
dell’HPV DNA. Recentemente è stato introdotto un nuovo
test, la rilevazione dell’espressione delle oncoproteine
E6/E7 mediante analisi dell’mRNA.
Attualmente non esistono terapie, ma, da alcuni anni, si
sono messi a punto vaccini anti-HPV, che costituiscono
un’efficace misura di prevenzione.
Sono in commercio due differenti tipi di vaccini.
L’azione del vaccino è preventiva e non terapeutica.
In Italia il vaccino è gratuito per le ragazze nel 12° anno di
vita. Gli studi effettuati sulla popolazione adulta con una
vita sessuale già attiva non hanno mostrato un beneficio
nella vaccinazione di questa categoria di persone, in
quanto circa sette donne adulte su 10 sono già entrate
in contatto con il virus e lo hanno eliminato dal proprio
organismo grazie all’azione del sistema immunitario.
Potrebbe essere opportuno, invece, vaccinare i giovani
maschi, sia etero sia omosessuali, in quanto costituiscono
un serbatoio di contagio anche per le donne.