Programmazione Generale CTP 2014-2015

Documento di Programmazione Didattica ed Educativa
Anno scolastico 2014-2015
 Corso per il conseguimento della Licenza Media
Corso di alfabetizzazione primaria e avanzata
 Lingua italiana per stranieri I e II livello

Altri corsi attivati
 Corso Informatica I e II livello
 Corso per il conseguimento della Patente Europea di Informatica (ECDL)
 Corso di Lingua Inglese
 Corso di Cucina
 Corso di Primo Soccorso
 Corso di Taglio e Cucito
 Corso di Strumento Musicale
 Corso di Balli Sociali
 Corso di Zumba
 Corso di fotografia e Photoshop
 Corso di Cake – Design / Cupcakes
 Corso di Lingua Spagnola
 Corso di Ceramica
 Corso di Ginnastica Generale di base
 Corso di Make-Up
 Corso di French Manicure e Ricostruzione Unghie
 Corso di French manicure e ricostruzione unghie
INDICE
PREMESSA…………………………………………………..……… pag. 3
MODALITA’ DI ISCRIZIONE AI CORSI……………..……….. pag. 5
ACCOGLIENZA……………………………………………….…… pag. 5
PATTO FORMATIVO E LIBRETTO PERSONALE…………… pag. 6
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI………………………………. pag. 7
ARTICOLAZIONI DEL PERCORSO………………………..…. pag. 8
OBIETTIVI GENERALI PER AREE…………………………...
pag. 10
OBIETTIVI PER DISCIPLINE………………………………….
pag. 11
METODOLOGIA…………………………………………………
pag. 16
MEZZI E STRUMENTI………………………………………….
pag. 17
VERIFICA E VALUTAZIONE…………………………………
pag. 17
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI………………………….
pag. 17
CORSI BREVI……………………………………………………
2
pag. 20
PREMESSA
In considerazione della nuova normativa relativa all’apertura imminente dei C.P.I.A. che
abbracciano i tradizionali C.T.P. e i corsi serali per adulti presso gli istituti secondari di
secondo grado, il presente team, in base alle domande di iscrizione pervenute sia per i corsi
istituzionali che per i corsi modulari, inizialmente ritiene di continuare, non avendo in data
odierna nuove disposizioni in merito ai nascenti C.P.I.A, a svolgere l’attività didattica
adottata nei precedenti anni scolastici.
Il C.T.P. di Chiaravalle C.le è una STRUTTURA EDUCATIVA alla quale collaborano
insegnanti della Scuola di Stato, della formazione professionale, dei servizi territoriali per
offrire attività culturali, di istruzione e orientamento a quei cittadini che intendono
rientrare in un Percorso di studio e di formazione permanente per sviluppare conoscenze
e capacità.
Possono iscriversi ai corsi tutti coloro che hanno compiuto i 16 anni di età entro il 31/12/14.
Anche la legge di riforma N.53 del Marzo 2003, all’articolo 2, ribadisce il principio
dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Corsi Lunghi
Corsi Brevi
 Corso per il conseguimento della Licenza
Media
Corso di alfabetizzazione primaria e
avanzata
 Lingua italiana per stranieri I e II livello
 Corso informatica I e II livello
 Corso per il conseguimento della
Patente europea di informatica (ECDL)
 Corso di lingua inglese
 Corso di cucina
 Corso di primo soccorso
 Corso di taglio e cucito
 Corso di strumento musicale
 Corso di balli sociali
 Corso di zumba
 Corso di fotografia e Photoshop
 Corso di Cake – Design / cupcakes
 Corso di lingua spagnola
 Corso di ceramica
 Corso di ginnastica generale di base
 Corso di Make-up
 Corso di French manicure e
ricostruzione unghie
3
La scuola, infatti, non esaurisce la formazione, deve anzi suscitare l’interesse e la
motivazione ad accedere, in qualunque momento della vita, alla rete di opportunità che la
scuola stessa e il sistema formativo pubblico e privato offrono,
per aggiornare le
conoscenze in funzione professionale.
Alle attività del centro si possono iscrivere tutti i cittadini italiani e stranieri, qualunque sia
il titolo di studio in loro possesso.
In particolare, le attività del C.T.P. di Chiaravalle C.le sono così suddivise:
Le suddette attività si svolgono presso l’Istituto Comprensivo “C. Alvaro” di Chiaravalle
C.le.
In questo nuovo anno scolastico 2014/15 gli stessi corsi potranno essere svolti anche in altri
comuni (Cardinale – Torre di Ruggiero - S. Vito – Petrizzi – Argusto – Gagliato – Cenadi –
Centrache – Olivadi e Palermiti ).
La durata dei corsi di alfabetizzazione e di licenza media avrà un criterio di flessibilità
oraria che terrà in considerazione le reali esigenze dell’utenza interessata.
4
MODALITA’ DI ISCRIZIONE AI CORSI
Le domande di iscrizione ai CORSI, redatte su carta semplice e firmate in calce dagli
interessati, dovranno essere indirizzate, al Coordinatore del C.T.P. ( Dirigente
Scolastico).
Alle domande dovrà essere allegata la seguente documentazione:
1) Certificato di nascita o dichiarazione sostitutiva ai sensi delle vigenti
disposizioni;
2) Eventuali titoli di studio e crediti formativi certificati;
3) I cittadini extracomunitari sono tenuti ad esibire, all’atto della presentazione
della domanda di iscrizione, il permesso di soggiorno in corso di validità o
copia dello stesso autenticata.
ACCOGLIENZA
Il Centro organizza una prima fase di ACCOGLIENZA al fine di conoscere e
orientare gli iscritti, determinare i loro bisogni di apprendimento, le loro capacità e
le loro competenze acquisite.
La fase di ACCOGLIENZA ha lo scopo altresì di impegnare gli iscritti in un lavoro
di riflessione sulle proprie scelte e sui propri bisogni e capacità di apprendimento; per
precisarli, mettere a fuoco problemi e ricercare delle soluzioni. I docenti si
impegnano in una relazione di aiuto didattico - culturale nel processo di integrazione,
partendo dal vissuto e dai prerequisiti dei corsisti per condurli alla capacità di
comunicare, analizzare e capire la nuova realtà d'inserimento.
In questa fase gli iscritti vengono da subito sottoposti ad un test di ingresso che
fornisce indicazioni circa il livello di competenza possedute da ciascun corsista nelle
diverse aree.
Il periodo di ACCOGLIENZA si conclude con un colloquio individuale in cui ogni
corsista definisce il proprio PATTO FORMATIVO.
5
PATTO FORMATIVO E LIBRETTO PERSONALE
Gli articoli 6 e 7 dell’ Ordinanza Ministeriale n° 455 del luglio '97, facendo
riferimento all'elaborazione dei modelli di PATTO FORMATIVO e del LIBRETTO
PERSONALE, affermano:
1. Nella fase di accoglienza, i docenti, in modo coordinato ed integrato con gli altri
operatori del Centro, acquisiscono elementi di conoscenza allo scopo di far
emergere le risorse, i bisogni, le aspettative e gli interessi di ciascun iscritto.
All'interno delle risorse personali saranno individuati crediti culturali, sulla base
delle esperienze formative e di lavoro di ciascuno.
2. In relazione agli elementi raccolti il gruppo docente, presieduto dal coordinatore,
d'intesa con gli altri operatori, effettua la negoziazione con ogni iscritto per la
definizione dello specifico percorso di istruzione e formazione, fissando obiettivi,
metodologie e tempi atti a conseguirlo,
nonché le modalità di adattamento, di
verifica in itinere e di valutazione.
3. La risultante del percorso che vede coinvolti docenti e operatori del Centro e
ciascun adulto interessato è pertanto il patto formativo: elemento fondamentale
di esso è quindi l'analisi iniziale della realtà di ciascuno. Il patto formativo va
reso esplicito e formalizzato.
4. Nel patto formativo di coloro che intendono conseguire il titolo di licenza
elementare o media vengono indicati i rispettivi docenti (di scuola elementare e
media) che faranno parte, per ciascun interessato, rispettivamente delle prove di
esame.
11. Per ogni adulto rientrato in formazione, è istituito un libretto personale in cui,
oltre ai crediti riconosciuti in ingresso, sono indicate le attività effettivamente svolte
con l'annotazione sintetica delle competenze raggiunte, i titoli e gli attestati acquisiti.
12. Gli elementi contenuti nel libretto personale assumono valore di crediti
formativi individuali e pertanto sono concordati con i soggetti che, per effetto di
intese e convenzioni, hanno partecipato alla realizzazione delle attività previste nel
patto formativo del singolo.
6
Il Patto Formativo non si risolve unicamente nella polarità docente-allievo, C.T.P. corsista.
Perché il Patto sia veramente tale, capace di produrre crediti riconosciuti, è necessario
il coinvolgimento di un terzo: un altro ordine di scuola, un altro Ente, un ufficio del
lavoro, un'azienda. Insomma quello che di solito si intende con l'espressione
"territorio" ( O.M. 455 Art. 7 comma 12-13 ).
Si tenderà inoltre a far acquisire graduale maturazione della coscienza di sé e delle
proprie responsabilità, favorendo l'acquisizione di norme comportamentali; si
svilupperà il senso sociale, favorendo un rapporto sereno e positivo con gli altri
corsisti e con i docenti, creando così un clima di amicizia e solidarietà, atto a favorire
l'inserimento nel contesto sociale del mondo del lavoro.
Il Patto potrà eventualmente essere ridiscusso durante il Percorso e adeguato a nuove
esigenze.
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
Gli utenti riceveranno ATTESTATI di frequenza per le attività seguite e
CERTIFICAZIONE delle competenze acquisite. Chi seguirà un percorso finalizzato
al conseguimento di un titolo di studio specifico (Licenza Media), sosterrà l’esame di
stato a fine anno scolastico.
Chi invece seguirà i corsi di alfabetizzazione e i corsi brevi, conseguirà attestati
validi come crediti formativi. La conclusione di un PERCORSO può essere, a
discrezione dell'utente, una tappa da cui partire per un nuovo percorso.
7
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
1. Presentazione del C.T.P:
 Organizzazione
 Filosofia educativa
(Tempo minimo previsto: 4 ore)
2. Primo approccio alla motivazione e ai bisogni:
 Colloqui per piccoli gruppi
 Colloqui individuali
 Discussioni collettive
 Prima formulazione di obiettivi di apprendimento
(Tempo minimo previsto: 7 ore)
3. Riflessione sulle risorse:
 Riflessione rispetto ad aree di competenze e avvio della costruzione di modelli
di competenze
 Presentazione delle risorse del Centro
 Competenze possedute dai formatori
 Risorse di sistema
 Valutazione delle risorse
(Tempo minimo previsto: 15 ore)
8
4. Approccio alle attività di apprendimento:
 Lavoro su unità didattiche di esplorazione
 Lavoro sulle preconoscenze
 Individuazione di stili cognitivi
 Analisi del rapporto esperienza/apprendimento
 Revisione/messa a punto dei modelli di competenze
(Tempo minimo previsto: 60 ore)
5. Costruzione di percorsi individuali:
 Formulazione (da parte degli insegnanti) di proposte formative e ipotesi di
percorsi possibili (anche in rapporto alle risorse del territorio)
 Ridefinizione (da parte dei discenti) degli obiettivi di apprendimento e ipotesi
di percorsi (autoprogetto)
(Tempo minimo previsto: 9 ore)
6. Stipulazione di contratti di apprendimento:
 Condivisione di obiettivi di apprendimento
 Definizione di percorsi formativi
 Identificazione di risorse e strategie per l'apprendimento
 Individuazione delle modalità di valutazione (prove del raggiungimento degli
obiettivi)
(Tempo minimo previsto: 5 ore).
Tempo minimo previsto per l’articolazione del percorso: 100 ore.
9
OBIETTIVI GENERALI PER AREE
AREA LINGUISTICO - ESPRESSIVA:
 Possesso della Lingua nei suoi aspetti fonologici, morfosintattici e lessicali di
base;
 Integrazione di linguaggi diversi, verbali e non verbali.
 Superamento delle visioni etnocentriche della cultura e della vita, consentendo di
acquisire la coscienza del relativismo culturale.
AREA TECNICO - SCIENTIFICA:
 Abilità nell'affrontare e risolvere situazioni problematiche e padronanza nel
calcolo, nella misurazione e nell'uso di un linguaggio adeguato;
 Capacità di comprendere e di conoscere il ruolo della Scienza e della Tecnica
nella vita di ogni giorno, nel contesto socio-culturale ed ambientale, nonché con
le dimensioni etiche dell'agire umano.
ALFABETIZZAZIONE:
 Alfabetizzazione e formazione linguistica;
 Possesso del lessico disciplinare fondamentale e delle abilità operative in campo
logico, matematico, tecnico e scientifico.
10
OBIETTIVI PER DISCIPLINE
Lingua italiana:
Finalità centrale della Lingua italiana sarà l'acquisizione di una esperienza il più
possibile chiara ed appropriata per la rappresentazione del proprio pensiero, per
leggere ed interpretare la realtà e per stabilire migliori rapporti interpersonali.
OBIETTIVI GENERALI:
- Acquisire consapevolezza di sé e del proprio vissuto;
- Prendere coscienza dell'importanza del linguaggio verbale e non verbale nei
rapporti personali;
- Saper utilizzare in modo corretto la lingua come fattore comunicativo;
- Favorire l'evoluzione culturale attraverso la riflessione sul linguaggio.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere il lessico;
- Comprendere un testo scritto in modo complessivo;
- Comprendere un testo scritto in modo analitico;
- Esprimere con ordine logico ed usare correttamente le strutture linguistiche;
- Saper sintetizzare;
- Saper rielaborare un testo,
- Saper produrre testi scritti secondo modelli;
- Comporre un testo secondo una traccia data;
- Parafrasare un testo poetico;
- Conoscere ed analizzare gli elementi morfologici e sintattici della lingua italiana.
Storia:
OBIETTIVI GENERALI:
- Acquisizione di una maggiore consapevolezza della realtà in cui si vive;
- Coscienza dell'unione indivisibile fra presente - passato, presente - futuro;
- Partecipazione attiva e propositiva ai problemi dell'attuale società;
- Consapevolezza dei propri diritti e doveri.
- Educazione alla convivenza civile.
11
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Collocare fatti e fenomeni nel tempo (periodizzazione).
- Collocare i fatti di maggiore rilevanza storica dal 1815 ad oggi;
- Sottolineare i concetti chiave di un fenomeno storico;
- Selezionare i fatti più importanti di un periodo storico;
- Analizzare le cause dei singoli fatti e fenomeni,
- Distinguere le varie conseguenze di un fenomeno dal punto di vista fisico,
economico, sociale, culturale;
- Comprendere il lessico specifico.
Geografia:
OBIETTIVI GENERALI:
- Conoscenza della realtà geografica;
- Comprensione delle strutture dell'ambiente naturale;
- Consapevolezza delle problematiche dell'uomo legate all'ambiente;
- Comprensione delle relazioni ambientali, sociali, politiche e culturali.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Conoscere gli ambienti e il territorio;
- Conoscere l'organizzazione degli spazi;
- Conoscere e comprendere le problematiche di un territorio;
- Comprendere ed usare il lessico specifico.
Lingua Francese:
OBIETTIVI GENERALI:
- Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a
soddisfare bisogni di tipo concreto.
- Presentare se stesso e gli altri.
- Formulare domande e risposte su particolari personali (per esempio, dove abita, le
persone che conosce e le cose che possiede).
- Interagire in modo semplice.
12
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana.
- Seguire itinerari, istruzioni.
- Leggere e comprendere brevi testi d’uso e semplici descrizioni.
- Chiedere ed ottenere servizi.
- Chiedere e parlare di abitudini, di condizioni di salute e di tempo.
- Descrivere luoghi, oggetti e persone.
- Produrre brevi testi scritti, utilizzando il lessico conosciuto.
- Argomenti di civiltà.
Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali:
OBIETTIVI GENERALI:
- Acquisizione dei concetti necessari allo sviluppo di un metodo razionale di
conoscenze;
- Padronanza nel calcolo, nella misurazione e nell'uso di rappresentazioni grafiche;
- Abilità nell'affrontare e risolvere situazioni problematiche;
- Osservazione di fatti e fenomeni anche con l'uso di strumenti;
- Saper comprendere ed usare il linguaggio scientifico.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Conoscere gli elementi propri delle discipline;
- Potenziamento delle abilità di calcolo;
- Saper formulare ipotesi di soluzioni di problemi semplici e concreti;
- Far conoscere loro le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura e
dell'ambiente umano in modo da guidarli al rispetto della natura e della salute;
- Far loro acquisire i principali elementi di un linguaggio scientifico corretto.
13
Tecnologia:
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
- Analizzare e comprendere i fattori principali del sistema economico.
- Riconoscere il ruolo delle eco - tecnologie per i punti critici della sostenibilità
(depurazioni, smaltimento, trattamenti speciali, riciclo, riusi ecc.).
- Utilizzare il disegno tecnico (proiezioni ortogonali e assonometrie) per la
progettazione e la realizzazione di modelli di oggetti in generale ( bricolage,
modellismo ecc.) o riferibili all’energia e al suo uso.
- Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia e indagare sui
benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità
di produzione.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Acquisizione delle capacità di rappresentazione grafica degli oggetti;
- Leggere, interpretare e riprodurre mediante una semplice progettazione grafica
aspetti tecnici della realtà circostante e oggetti secondo le regole delle proiezioni
ortogonali e assonometriche
- Conoscere i principi e i processi che stanno alla base della conservazione degli
alimenti, i meccanismi che ne regolano la distribuzione e il legame fra
alimentazione e salute.
- Saper classificare i mezzi di trasporti
- Saper connettersi ad Internet per cercare informazioni utili;
Alfabetizzazione
Finalità centrale di tale processo, sarà l’acquisizione di una prima alfabetizzazione
culturale finalizzata allo sviluppo della persona in correlazione alle problematiche del
mondo contemporaneo.
Vista la presenza di un nutrito numero di corsisti extracomunitari, oltre agli italiani, la
programmazione di Alfabetizzazione si articolerà nel seguente modo:
14
ALFABETIZZAZIONE PER ITALIANI: Si prefigge il raggiungimento degli
obiettivi dell'Alfabetizzazione funzionale di base (lettura e scrittura)
ALFABETIZZAZIONE PER STRANIERI: Si articola su due livelli fondamentali:
1. ALFABETIZZAZIONE PER LA SOPRAVVIVENZA: primi elementi della
lingua italiana parlata, insegnata in riferimento alle difficoltà e alle esigenze della
vita quotidiana;
2. ALFABETIZZAZIONE
AVANZATA:
lettura,
scrittura,
conoscenza
e
approfondimento del contesto culturale italiano.
I Corsi possono concludersi con il rilascio di attestati o con esami finali di Licenza
Media, a seconda del livello raggiunto.
OBIETTIVI GENERALI:
- Promuovere la prima Alfabetizzazione e formazione linguistica;
- Favorire la socializzazione e integrazione di diverse culture;
- Acquisire una cultura generale nei vari settori disciplinari;
- Approfondire l'ascolto e la comprensione per migliorare la competenza linguistica
dell'Italiano;
- Potenziare, con interventi didattici adeguati, le capacità individuali.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Conseguire la capacità di comunicare correttamente in Lingua italiana;
- Approfondire e potenziare l’ascolto;
- Saper leggere semplici frasi o brevi testi;
- Saper scrivere brevi frasi;
- Comprendere la strumentalità di base necessaria per i bisogni espressivi e
comunicativi;
- Saper interagire in determinate situazioni;
- Acquisire consapevolezza del ruolo e dell'importanza della lingua come strumento
di conoscenza e come mezzo di comunicazione interpersonale e sociale;
- Saper rispondere a questionari tramite domande – guida;
15
- Possedere un uso strumentale della lingua scritta per riferire la propria esperienza;
- Acquisire la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato.
Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015, in base al Decreto 4 Giugno 2010, nella
presente programmazione il team del C.T.P. si renderà disponibile per eventuali
accordi, tramite il Prefetto della Provincia, a portare avanti corsi atti alla
certificazione in lingua italiana di livello A2 (Quadro comune di riferimento europeo)
per il rilascio del permesso di soggiorno lungo.
METODOLOGIA
Le metodologie che il team docente utilizzerà al fine di sviluppare abilità cognitive e
meta-cognitive, avranno il carattere dell’interdisciplinarità e/o della modularità e
saranno connesse:
- all'esperienza, alla ricerca, alla comunicazione, alla problematizzazione;
- all'operatività, intesa come capacità d'organizzazione e partecipazione personale in
un'ottica
di
scambio
e
d'arricchimento
reciproci
a
livello
culturale,
comportamentale ed operativo;
- alla didattica breve intesa come un'ulteriore opportunità educativa;
- all'apprendimento cooperativo attraverso la formazione di piccoli gruppi di lavoro
e di discussione.
16
MEZZI E STRUMENTI
Organizzazione del materiale didattico facilmente reperibile: libri, riviste, giornali,
audiovisivi, dizionari, fotocopie, schede strutturate, laboratorio multimediale.
Si terranno lezioni frontali, conversazioni guidate, lavori di gruppo, conferenze di
particolare interesse promosse dal territorio.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le Verifiche saranno effettuate attraverso un sistematico accertamento di prove
oggettive e soggettive di vario tipo allo scopo di verificare le difficoltà incontrate e
controllare l'efficacia e la validità delle procedure didattiche.
La Valutazione, legata strettamente alla verifica, consentirà di accertare i livelli di
apprendimento, di partecipazione,
il grado di autonomia,
l'atteggiamento nei
rapporti interpersonali. Inoltre terrà conto della situazione globale del corsista, delle
condizioni socio-ambientali ed affettive, dei livelli iniziali e delle capacità cognitive,
operative ed espressive.
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI
Le attività interdisciplinari saranno realizzate prevalentemente in team, sviluppando i
seguenti percorsi modulari:
Percorso CONOSCO IL TERRITORIO
Il percorso tende alla riscoperta dell'arte e della cultura nelle tradizioni locali e delle
risorse naturali
17
Il programma si realizza attraverso:
 Attività in itinere con l'utilizzo anche di ore di compresenza di Scienze
Matematiche - Lettere – Tecnologia sui seguenti temi:
a) usi e costumi locali
b) eno-gastronomia
c) antichi mestieri
d) il territorio dal punto di vista oro-idrografico
Percorso LAVORO
Il percorso tende a favorire un miglior inserimento nel mondo lavorativo e a stimolare
la valorizzazione delle competenze e delle esperienze acquisite.
Il programma si realizza attraverso:
 Attività in itinere con l'utilizzo anche di ore di compresenza Scienze Matematiche
- Lettere - Tecnologie sui seguenti temi:
a) Compilazione domande di lavoro
b) Stesura curriculum vitae
c) Avvio alla video scrittura
d) Acquisizione della consapevolezza dei cambiamenti nella vita lavorativa
conseguenti all'introduzione di nuove tecnologie.
Percorso ECONOMIA
Il percorso organizzativo è di tipo elementare in risposta alle esigenze dei corsisti e si
concretizza con:
 Attività in itinere con l'utilizzo anche di ore di compresenza Scienze Matematiche
- Lettere - Tecnologie sui seguenti temi:
a) La new - economy e la net - economy
b) Uso della calcolatrice
c) Percentuale, sconto, interesse
d) Tabulazione e rappresentazione dei dati.
18
Percorso LEGGERE, COMPRENDERE, RIFLETTERE, VERBALIZZARE
Il percorso prevede la lettura guidata di articoli giornalistici e non, relativi a temi
soprattutto di attualità, seguita dalla discussione di gruppo, e dalla rielaborazione
scritta.
Il percorso si realizza attraverso:
 Attività in itinere con l'utilizzo anche di ore di compresenza di Scienze
Matematiche - Lettere - Lingua Straniera sui seguenti temi:
a) Lettura di un classico
b) La struttura di un giornale
c) Realizzazione di un giornalino.
Percorso EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il programma d'informazione e prevenzione per il mantenimento dello stato di salute
e per una corretta alimentazione, si compone di:
 Attività in itinere con l'utilizzo anche di ore di compresenza di Scienze
Matematiche - Lettere - Tecnologie - Lingua Straniera sui seguenti temi:
a) Salute e malattia
b) Ambiente e salute
c) Malattie infettive: cause e profilassi
d) L'immunità-Vaccini e sieri
e) Tabagismo, Alcolismo
f) I farmaci: uso ed abuso
g) Analisi interpretativa del foglietto illustrativo di un farmaco
h) Alimentazione, Nutrizione, Diete a confronto
i) Gli additivi negli alimenti
j) Le etichette degli alimenti.
Il percorso rimane aperto per la possibilità di integrazioni con cicli di conferenze da
confermare nel numero e nelle date con l'utilizzo di esperti esterni su tematiche
mediche proposte dai corsisti.
19
CORSI BREVI
Si terranno inoltre i seguenti corsi brevi:
 INFORMATICA:
Corsi di informatica di base
Corso per il conseguimento della Patente europea di informatica ( ECDL )
 LINGUE COMUNITARIE:
 Corso di Lingua Inglese
 Corso di Lingua Spagnola
 CORSO DI CUCINA:
Conoscenza della preparazione dei principali piatti della cucina italiana.
 CORSO DI PRIMO SOCCORSO:
Acquisizione conoscenza delle tecniche fondamentali di primo intervento e della
prevenzione.
 CORSO DI TAGLIO E CUCITO:
Acquisizione delle tecniche specifiche per la realizzazione di semplici modelli.
 CORSO DI STRUMENTO MUSICALE ( CHITARRA – VIOLINO –
VIOLONCELLO ):
Conoscenza delle nozioni musicali di base per accedere al suono dello strumento.
 CORSO DI GINNASTICA GENERALE DI BASE – GINNASTICA DOLCE:
Consolidamento dello schema corporeo per una maggiore consapevolezza di sè
 CORSO DI BALLI SOCIALI:
Conoscenza dei principali balli
 CORSO DI ZUMBA:
Acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio corpo
 CORSO DI FRENCH MANICURE E RICOSTRUZIONE UNGHIE
Conoscere le principali tecniche per la cura e ricostruzione delle unghie
20
 CORSO DI CERAMICA
Acquisire elementi basilari per la lavorazione della ceramica
 CORSO DI CAKE – DESIGN / CUPCAKES
Imparare a decorare torte e cupcakes
 CORSO DI MAKE-UP
Conoscere le principali tecniche del make-up
 CORSO DI FOTOGRAFIA E PHOTOSHOP
Saper ritoccare e modificare foto e immagini
I suddetti CORSI verranno organizzati dal C.T.P e tenuti da esperti esterni; I docenti
saranno altresì da supporto a personale esperto esterno nominato dal Dirigente
Scolastico coordinatore del Centro.
Per quanto riguarda i corsi Istituzionali, i docenti di alfabetizzazione e di licenza
media lavoreranno in Team per aree disciplinari:
 area linguistico – espressiva
 area tecnico - scientifica
 Inoltre il Centro organizza corsi di informatica per il conseguimento della
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL) che saranno tenuti da
esaminatori (AICA).
Il Team Docenti del C.T.P.
Bonsanto Rinaldo
Comberiati Franceschina
Durante Maria Grazia
Costa Tommaso
Randò Vincenzo Leonardo
Chiaravalloti Anna
Treccozzi Francesco
21