SCHEDA DI ISCRIZIONE RELATORI Potabilizzazione delle acque: • inquinanti emergenti • verifiche di funzionalità • risparmio energetico 50a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale 19 GIUGNO 2014 Auditorium, via Dante 1, Mortara (PV) Ing. Alessandro ABBÀ Assegnista di Ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di PAVIA Ing. Pier Carlo ANGLESE Direttore tecnico Gruppo CAP Holding, Assago (MI) Prof. Giorgio BERTANZA Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di BRESCIA Ing. Michela BIASIBETTI Assegnista di Ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di BRESCIA Geom. Francesco CALZA Responsabile del settore Ricerca perdite e gestione delle pressioni, Iren Emilia S.p.A., DOT REGGIO EMILIA Ing. Matteo CANATO Assegnista di Ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di BRESCIA Ing. Federico CASTAGNOLA Dottorando di Ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di PAVIA Prof. Carlo CIAPONI Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Presidente della Facoltà di Ingegneria, Università di PAVIA Prof. Carlo COLLIVIGNARELLI Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di BRESCIA Ing. Maria Cristina COLLIVIGNARELLI Ricercatrice di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di PAVIA Ing. Barbara Marianna CROTTI Esperto pianificazione Servizio Idrico - ASMare S.r.l. – Gruppo ASMortara S.p.A., Mortara (PV) Ing. Luciano FRANCHINI Direttore del Consiglio di Bacino Veronese, VERONA Ing. Riccardo MONTI Tecnico reti ed impianti - ASMare S.r.l. – Gruppo ASMortara S.p.A., Mortara (PV) Prof. Sergio PAPIRI Associato di Costruzioni idrauliche, Università di PAVIA Ing. Valentino PIRAMIDE Responsabile Impianti Idrici Iren Emilia S.p.A., DOT PARMA Prof. Vincenzo RIGANTI Già Ordinario di Chimica merceologica, Università di PAVIA P.i. Francesco SIRIO Responsabile Funzione Idrico A2A Ciclo Idrico S.p.A., BRESCIA Ing. Sabrina SORLINI Ricercatrice di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Università di BRESCIA Ing. Eros TASSI Libero professionista, MILANO Dott. Enrico VESCHETTI Ricercatore, Istituto Superiore di Sanità, ROMA Ing. Chiara ZIVERI Ingegnere Iren Emilia S.p.A., DOT REGGIO EMILIA Cognome____________________________________ Nome_______________________________________ Ente di appartenenza___________________________ Indirizzo_____________________________________ CAP____________Città_________________Prov.____ E-mail ______________________________________ Tel ______________________Fax________________ PARTECIPAZIONE ALLA VISITA TECNICA Sì No Segreteria organizzativa • Ing. Michela Biasibetti DICATAM – Università di Brescia, via Branze, 43 - 25123 Brescia, Tel.: 030 371.1302 – Fax: 030 371.1312 • Ing. Maria Cristina Collivignarelli DICAr – Università di Pavia, via Ferrata, 1 - 27100 Pavia Tel.: 0382 98.5312/4 – Fax: 0382 98.5589 • ASMortara S.p.A. Via Tiziano Vecellio, 540 - 27036 Mortara (PV) Tel.: 0384 968811 – Fax: 0384 968812 Email: [email protected] Segreteria scientifica Ing. Sabrina Sorlini DICATAM – Università di Brescia, via Branze, 43 - 25123 Brescia, Tel.: 030 371.1299 Modalità di iscrizione La partecipazione al convegno è gratuita ma subordinata a regolare iscrizione, da effettuarsi entro il 12 GIUGNO 2014 per posta elettronica, inviando i propri dati a [email protected] In ogni caso le iscrizioni saranno accettate fino all'esaurimento dei posti disponibili. La raccolta dei dati personali verrà effettuata nel rispetto delle vigenti leggi sulla privacy (L. 676/96) e sarà finalizzata alla diffusione, mediante posta elettronica, delle attività del Gruppo di Lavoro, di convegni e seminari. In ogni momento, a seguito di relativa richiesta, si potrà essere cancellati dalla lista. La Giornata di Studio (ad esclusione della visita tecnica delle 15,45) è riconosciuta quale attività per l’aggiornamento della competenza professionale degli Ingegneri con n. 4 CFP (Crediti Formativi Professionali). La Giornata di Studio rilascia 4 Crediti Formativi Professionali 4 Come raggiungere la città di Mortara: Da Milano e da Genova: prendere l’autostrada A7, uscire a Gropello Cairoli, in prossimità di Gropello Cairoli, continuare su Via Pavia, prendere la SS 596, superare Garlasco e continuare seguendo le indicazioni per Mortara. Da Brescia: prendere l'autostrada A21 in direzione di Torino, continuare sull'autostrada del Sole A1, in prossimità di Milano prendere l'autostrada A50, prendere l'uscita 6, seguire la direzione Trezzano Centro, in prossimità di Trezzano sul Naviglio, continuare sulla SP 21DIR B in direzione della SS 494, proseguire sulla SS 494, superato il comune Vigevano, continuare seguendo le indicazioni per Mortara. Da Pavia: prendere la SS 35, superare Borgo Ticino, continuare sulla SS 596 in direzione di Alessandria/Gropello Cairoli/Genova, superare i comuni Carbonara al Ticino, Garlasco, proseguire per Mortara. GRUPPO DI LAVORO GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Università di Brescia Potabilizzazione delle acque: • inquinanti emergenti • verifiche di funzionalità • risparmio energetico 50a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Coordinatore: Prof. Carlo COLLIVIGNARELLI Giovedì 19 GIUGNO 2014 Auditorium via Dante, 1 Mortara (PV) Con la collaborazione di: Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Con il contributo di: Le verifiche di funzionalità hanno rappresentato, storicamente, uno degli aspetti più qualificanti ed innovativi della cultura tecnica dei gestori degli impianti di trattamento delle acque. Contemporaneamente, a questo argomento il mondo della ricerca ha dedicato, ormai da molti anni, particolare attenzione, tradottasi in approfondimenti teorico/pratici che hanno condotto alla messa a punto di metodologie sempre meglio perfezionate. Diverse sono le verifiche di funzionalità, applicabili all’impianto nel suo complesso o alle singole unità di trattamento. Tra queste, di interesse risultano le verifiche atte a valutare la capacità di rimozione di determinati inquinanti e il consumo di energia elettrica associato alle fasi di trattamento e alle reti di distribuzione. Le prestazioni depurative dei sistemi di trattamento risultano di particolare importanza nel caso di impianti che trattano acque caratterizzate da problematiche emergenti (presenza di arsenico, cianobatteri, cianotossine, ecc.). In aggiunta, l’efficientamento energetico rappresenta un aspetto rilevante, se si considera che In Italia il consumo totale nazionale di energia elettrica è pari a circa 300 miliardi di kWh e, di questi, si stima che circa il 2% sia assorbito dal servizio idrico integrato. Il presente convegno è organizzato dal Gruppo di Lavoro "Gestione impianti di depurazione", in seno al quale sono attivi da tempo i sottogruppi che si occupano del tema delle verifiche di funzionalità degli impianti di trattamento acque e del consumo energetico nei sistemi di approvvigionamento idropotabile. Il convegno ha l’obiettivo di illustrare le problematiche della potabilizzazione delle acque, con particolare attenzione agli inquinanti emergenti, alle verifiche di funzionalità degli impianti, alle possibilità di risparmio offerte da una oculata gestione. Oltre ad un inquadramento sugli aspetti normativi, tossicologici, tecnologici e gestionali, è prevista la presentazione di diversi casi di studio, riguardanti sia l’applicazione delle verifiche di funzionalità sia l’efficientamento energetico. L’iniziativa vede l’intervento di esperti del settore della potabilizzazione delle acque e, in particolare, si segnala la partecipazione di un rappresentante dell’Istituto Superiore di Sanità. L’iniziativa è rivolta a ricercatori universitari, gestori di impianti, esponenti degli Enti di controllo e, in generale, operatori del settore. MATTINO POMERIGGIO 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Indirizzi di saluto 9:15 Introduzione al Convegno Carlo Collivignarelli Presiedono: P. C. Anglese , G. Bertanza 14:00 Indagine sul consumo energetico degli impianti di potabilizzazione Sabrina Sorlini, Michela Biasibetti 14:15 Presiedono: C. Ciaponi, L. Franchini 9:30 Inquadramento normativo Vincenzo Riganti 9:50 Inquinanti emergenti: effetti sulla salute e monitoraggio nei sistemi di approvvigionamento idropotabile Enrico Veschetti CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E RISPARMIO ENERGETICO: ESPERIENZE DEI GESTORI - Impianti gestiti da A2A Brescia Francesco Sirio - Impianti gestiti da ENIA Parma Valentino Piramide - Impianti gestiti da ENIA Reggio Emilia Chiara Ziveri, Francesco Calza 10:10 VERIFICHE DI FUNZIONALITA’: CASI DI STUDIO CON PROBLEMATICHE QUALITATIVE EMERGENTI - Impianti gestiti da ASMare Mortara (PV) Riccardo Monti - Il caso degli impianti di Cremona Sabrina Sorlini - Il caso degli impianti di Mortara (PV) 15:15 TAVOLA ROTONDA SECONDA PARTE L’impianto di “S. Albino” Maria Cristina Collivignarelli, Alessandro Abbà L’impianto di “Piazza Marsala” Barbara Marianna Crotti L’impianto di “Guallina” Matteo Canato, Federico Castagnola - Il caso dell’impianto di Caprarola (VT) Michela Biasibetti 11:10 PAUSA 11:30 Sistemi di gestione dell’energia Eros Tassi 11:45 Consumi energetici dei sistemi di adduzione e distribuzione Carlo Ciaponi, Sergio Papiri 12:00 TAVOLA ROTONDA PRIMA PARTE 13:00 PAUSA PRANZO 15:45 VISITA AGLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE GESTITI DA ASMortara (PV)
© Copyright 2025 Paperzz