Tracce I prova scritta Sezione B

ALLEGATO A1
ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE
I SESSIONE 2014
I PROVA SCRITTA (25/06/2014)
SEZIONE B
SETTORE CIVILE E AMBIENTALE
TRACCIA N. 1
Il candidato discuta delle metodologie progettuali da adottare per il progetto di una rete di
drenaggio urbano, anche in riferimento al quadro normativo esistente.
TRACCIA N. 2
Il candidato discuta dei controlli da effettuare per garantire i requisiti richiesti alle acque da
destinare al consumo umano.
TRACCIA N. 3
Il Candidato descriva i le metodologie ed i criteri di calcolo da adottare nella progettazione di
strutture in cemento armato precompresso.
TRACCIA N. 4
Il candidato descriva le metodologie ed i criteri di scelta adottati nella pianificazione degli
investimenti nel settore dei trasporti.
TRACCIA N. 5
Il candidato illustri, con l’ausilio di alcuni esempi, il ruolo della geotecnica nella protezione del
territorio dalle calamità naturali.
TRACCIA N. 6
Il candidato illustri le principali caratteristiche degli edifici a scheletro indipendente in acciaio, con
specifico riferimento agli aspetti architettonici e costruttivi.
ALLEGATO A2
ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE
I SESSIONE 2014
I PROVA SCRITTA (25/06/2014)
SEZIONE B
SETTORE INDUSTRIALE
TRACCIA N. 1
Il candidato illustri i principali aspetti della sicurezza elettrica negli impianti di bassa tensione.
TRACCIA N. 2
Il candidato illustri il funzionamento di un trasformatore monofase, con particolare riferimento al
suo comportamento ideale e reale.
TRACCIA N. 3
Il candidato esponga una panoramica dei principali criteri utilizzati per valutare un investimento, sia
in termini assoluti sia in relazione con un altro investimento, mettendone in luce comparativamente
pregi e difetti.
TRACCIA N. 4
Il candidato illustri i principali sistemi di determinazione del costo di un prodotto, paragonando
sistemi per commessa e sistemi per processo ed analizzando le differenti modalità operative per i
costi diretti ed i costi indiretti.
TRACCIA N. 5
Il candidato descriva il funzionamento di una macchina termica reale volta alla produzione di
energia meccanica/elettrica mettendone in evidenza il ciclo termodinamico e le differenze rispetto
ad una macchina di Carnot reversibile.
TRACCIA N. 6
Il candidato illustri, eventualmente per mezzo di un esempio, l’impiego delle metodologie più
comuni per la lavorazione dei materiali metallici e l’influenza che il tipo di lavorazione può avere
sul comportamento “a fatica” dei componenti realizzati. Il candidato illustri, inoltre, quali sono i
parametri fondamentali della scelta dei materiali metallici nella realizzazione di un componente
meccanico.
ALLEGATO A3
ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE
I SESSIONE 2014
PROVA SCRITTA (25/06/2014)
SEZIONE B
SETTORE INFORMAZIONE
TRACCIA N. 1
Il paradigma della programmazione orientata agli oggetti (object oriented) ha dimostrato di essere
un valido ausilio per la modellazione di sistemi complessi. Il candidato illustri i principali aspetti di
questo paradigma, facendo riferimento ad uno specifico linguaggio di sua conoscenza.
TRACCIA N. 2
Nella progettazione delle architetture delle moderne CPU sono state adottate diverse soluzioni per
aumentarne la potenza di calcolo. Il candidato illustri quelle che, a suo giudizio, ritiene più
importanti.
TRACCIA N. 3
Il candidato illustri, anche con l’ausilio di schemi a blocco e disegni, il funzionamento dei
convertitori analogico-digitale (A/D) e digitale-analogico (D/A), evidenziando quali sono i
principali parametri di progetto ed il loro impatto sull’accuratezza con cui un segnale analogico può
essere ricostruito a partire da una sua versione digitalizzata. La capacità di sintesi, l’ordine e la
chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.
TRACCIA N. 4
I sistemi lineari tempo invarianti (LTI) trovano applicazione in svariati campi delle scienze
applicate. Dopo aver illustrato le principali tecniche di analisi dei sistemi LTI, sia nel dominio del
tempo sia nel dominio della frequenza, il candidato discuta esempi di applicazione nell’ambito della
modellizzazione e del progetto dei sistemi di telecomunicazione. La capacità di sintesi, l’ordine e la
chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.
TRACCIA N. 5
L’amplificatore differenziale è il blocco circuitale maggiormente utilizzato nel progetto di circuiti
integrati analogici. Il candidato esamini i motivi che fanno preferire tale soluzione circuitale rispetto
a quelle single ended ed illustri le principali applicazioni della coppia differenziale.
TRACCIA N. 6
Il candidato descriva brevemente la tipica struttura a blocchi interna di un amplificatore
operazionale ed illustri la correlazione tra le prestazioni dei singoli blocchi e quelle dello stesso
amplificatore operazionale.