POF Liceo Peano-Pellico Cuneo 2014-2015

P.O.F.- PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO
2014-2015
LICEO SCIENTIFICO
LICEO CLASSICO
CORSI
ORDINAMENTALE
ESABAC
SCIENZE APPLICATE
ORDINAMENTALE
ESABAC
ORDINAMENTALE
CON POTENZIAMENTO
STORIA DELL’ARTE/FRANCESE (III LICEO)
2
2
INDICE
IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................................. 6
PRESENTAZIONE STORICA DEL LICEO CLASSICO ................................................................................................ 8
PRESENTAZIONE STORICA DEL LICEO SCIENTIFICO ............................................................................................ 9
INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO ................................................................................................................... 9
L’IDENTITÀ DEL LICEO .......................................................................................................................................10
La formazione liceale ...............................................................................................................................10
Finalità educative e didattiche .................................................................................................................10
Il dialogo educativo e le attività formative ..............................................................................................11
Stile collaborativo ....................................................................................................................................12
Cittadinanza .............................................................................................................................................12
Educazione interculturale ........................................................................................................................12
Il successo formativo ................................................................................................................................13
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALLIEVI CON DSA ................................................................................13
Il contratto formativo ...............................................................................................................................15
L’organizzazione didattica.........................................................................................................................15
Valutazione degli apprendimenti ............................................................................................................. 17
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ............................................................................................................19
ATTIVITA’ TRASVERSALI ....................................................................................................................................23
L’accoglienza .............................................................................................................................................23
L’orientamento .........................................................................................................................................23
L’orientamento alla scelta universitaria e all’inserimento nel mondo del lavoro ....................................23
Attività di supporto allo studio ................................................................................................................24
La mobilità studentesca ...........................................................................................................................24
Studenti del nostro istituto presso scuole estere ....................................................................................24
Studenti esteri presso il nostro Istituto....................................................................................................25
I PROGETTI E LE ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ...................................................... 27
Soggiorni studio e scambi scolastici .........................................................................................................28
Viaggi d’istruzione ...................................................................................................................................29
Progetti europei, nazionali e reti didattiche ............................................................................................30
Attività di formazione e aggiornamento ..................................................................................................30
SEZIONE LICEO CLASSICO .................................................................................................................................32
Perché studiare il latino e il greco? ..........................................................................................................32
Attenzione alla contemporaneità ............................................................................................................33
Corso Classico Nuovo Ordinamento ........................................................................................................33
Corso ESABAC (Esame di stato-Baccalauréat) ..........................................................................................33
Corso Nuovo Ordinamento con potenziamento lingua francese .......................................................................34
Corso Nuovo Ordinamento con potenziamento in storia dell’arte ..........................................................34
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ............................................................................................................................35
Corso Scientifico Ordinamentale .............................................................................................................35
Corso Scientifico ESABAC (Esame di stato – Baccalauréat) ......................................................................35
Corso Opzione Scienze Applicate .............................................................................................................36
ORGANIZZAZIONE ............................................................................................................................................ 37
RUOLI E INCARICHI ................................................................................................................................... 37
AREA GESTIONALE.................................................................................................................................... 37
Consiglio di Istituto: ................................................................................................................................. 37
Giunta Esecutiva....................................................................................................................................... 37
Organo di garanzia ................................................................................................................................... 37
AREA DELLA DIDATTICA ........................................................................................................................... 37
3
Comitato Tecnico Scientifico .................................................................................................................... 37
Funzioni strumentali ................................................................................................................................ 37
Coordinatori di Indirizzo ........................................................................................................................... 37
Coordinatori di Dipartimento................................................................................................................... 37
Commissioni di lavoro ..............................................................................................................................38
Responsabili di laboratori - aule speciali..................................................................................................38
Coordinatori delle classi del Liceo nell’ anno scolastico 2014/2015 ........................................................39
Comitato studentesco ..............................................................................................................................40
Personale Amministrativo - Tecnico - Ausiliario.......................................................................................41
GLI ORGANI COLLEGIALI DELL’ISTITUTO...........................................................................................................42
CONSIGLIO DI ISTITUTO ...........................................................................................................................42
COLLEGIO DEI DOCENTI ...........................................................................................................................42
CONSIGLIO DI CLASSE ..............................................................................................................................43
DIPARTIMENTI PER AREA E/O DISCIPLINA ...............................................................................................43
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO ........................................................................................................43
ORGANO DI GARANZIA ............................................................................................................................44
COMPITI SPECIFICI ...................................................................................................................................44
Il Docente Coordinatore di Dipartimento ................................................................................................44
Il Docente Coordinatore di Indirizzo ........................................................................................................44
Il Docente con funzione strumentale .......................................................................................................44
Il Docente Coordinatore del Consiglio di Classe ......................................................................................45
Il Docente Segretario di Classe .................................................................................................................45
Il Docente Tutor........................................................................................................................................46
Il referente di commissione di studio o di lavoro .....................................................................................46
Il responsabile della biblioteca d’istituto .................................................................................................46
Il referente della comunicazione..............................................................................................................46
I responsabili interni del servizio di prevenzione e protezione (D. leg.vo 626/94 e D.M. 382/98: sicurezza
nei luoghi di lavoro) Docente e Personale ATA ........................................................................................46
CALENDARIO E RISORSE ...................................................................................................................................48
Il calendario e l’orario ..............................................................................................................................48
Le risorse professionali.............................................................................................................................49
L’utenza e la distribuzione delle classi .....................................................................................................49
Le strutture e le attrezzature ...................................................................................................................49
I servizi amministrativi .............................................................................................................................50
LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E LA RENDICONTAZIONE SOCIALE .................................................................51
GARANZIE ALL’UTENZA ............................................................................................................................51
Diritti e doveri degli studenti ...................................................................................................................51
Diritti e doveri del personale docente e del Dirigente Scolastico ............................................................51
Diritti e doveri del personale non docente .............................................................................................. 52
Diritti e doveri dei genitori ....................................................................................................................... 52
4
4
5
IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Anno scolastico 2014/2015
Presentazione
Il piano di dimensionamento provinciale delle Istituzioni scolastiche ha previsto, l’unione del Liceo
Scientifico “Giuseppe Peano” e del Liceo Classico “Silvio Pellico” a partire dal 1°settembre 2013. I
due Licei, pertanto, hanno assunto una nuova denominazione - “Liceo Scientifico e Classico Statale
G. Peano - S. Pellico” - e una nuova e unitaria autonomia organizzativa, didattica e contabile.
Le pagine che seguono contengono il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) 2014-2015 del nuovo
Liceo “G. Peano - S. Pellico” che poggia le sue basi sulle solide e prestigiose identità dei due licei da
cui proviene.
Il P.O.F. è il documento fondamentale che tutte le scuole elaborano per presentare a tutti gli utenti
e alla cittadinanza le scelte educative, didattiche, progettuali e organizzative adottate.
Nell’elaborazione del P.O.F. di quest’anno il Liceo “G. Peano - S. Pellico” ha cercato di mantenere
tutti gli aspetti positivi che negli anni hanno contribuito a costruire le due forti identità che hanno
caratterizzato i due licei. In esso si descrivono e si rendono esplicite le caratteristiche culturali e
progettuali, si precisano in modo dettagliato le scelte adottate, provenienti dalle buone pratiche di
entrambi, si offre, inoltre, un panorama completo delle attività previste per l’anno scolastico in
corso, mettendo in primo piano gli obiettivi generali ed educativi e le azioni, che contribuiscono
allo “star bene a scuola”.
Il P.O.F., in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi degli indirizzi di studio, diviene
impegnativa e stimolante risposta ad attese ed esigenze del contesto culturale, sociale ed
economico del territorio; è, infatti, il documento con cui il “nuovo” liceo:
- cerca di interpretare le esigenze di una società in trasformazione, per adeguare le proposte
formativo-culturali;
- esplicita le scelte culturali, didattiche ed organizzative che la scuola intende perseguire nel
suo compito di formazione ed educazione;
- assume impegni nei confronti dell’utenza, delle famiglie, del contesto sociale;
- si presenta alle altre istituzioni del territorio (enti locali, ASL, scuole, università, associazioni
di categoria, imprese, altri soggetti pubblici e privati)
- presenta la propria identità e propone il contratto educativo,
Nel POF si precisano le aree della decisionalità della scuola, cioè le scelte:
- formative ed educative, in relazione a conoscenze da proporre, competenze da far acquisire,
capacità da sviluppare, cercando di interpretare le esigenze di una società in trasformazione
per adeguare le proposte scientifico - culturali;
- curriculari, in ordine ai percorsi disciplinari, trasversali, integrativi, al “curricolo implicito”,
che si perseguiranno;
- didattiche, in rapporto all’approccio metodologico, alle modalità di verifica, ai criteri di
valutazione;
- organizzative, per la definizione di ruoli e funzioni, l’assegnazione di compiti, le modalità di
coordinamento.
Comprende un piano di attività organizzato, intenzionale, possibile e verificabile, perché sottoposto
6
a continuo giudizio degli utenti. Si sigla così un contratto fra le parti, in cui gli alunni devono
“sapere, saper fare, saper essere e saper vivere” con gli altri; i docenti devono saper fare e saper
comunicare sul piano didattico e saper educare sul piano formativo; i genitori devono collaborare
e confrontarsi con i figli e la scuola; il personale non docente deve garantire specifici servizi e
prestazioni funzionali. Il tutto nella logica di un servizio pubblico caratterizzato da negoziazione
sociale e trasparenza, rivolto all’efficacia, all’efficienza.
L’Offerta Formativa descritta in queste pagine persegue il raggiungimento di obiettivi didattici, che
garantiscano competenze funzionali ad uno sviluppo continuo di conoscenze culturali e capacità
relazionali e di obiettivi educativi legati a valori etici. Gli uni e gli altri trovano riscontro, poi, nella
programmazione di classe ed impegnano tutti i Docenti sia nella coerenza educativa sia
nell’operatività disciplinare.
Ogni alunno, con il proprio vissuto personale, la propria storia, la propria modalità relazionale è
accolto dalla comunità educativa del nostro Liceo come valore in sé. Pertanto, il nostro primo
impegno è di creare condizioni di contesto affinché, nel rispetto della singolarità, tutti i nostri
studenti sviluppino le proprie potenzialità al livello massimo possibile a ciascuno.
Tutte le attività della scuola concorrono a garantire un percorso formativo individuale, per educare
alla cittadinanza attiva, alla responsabilità personale e sociale, mediante l’acquisizione di
conoscenze, lo sviluppo di capacità, la maturazione di competenze.
Il documento è stato elaborato dai docenti facenti parte della Commissione omonima presieduta
dalla Dirigente Scolastica, tenendo conto delle proposte e pareri dei genitori e degli studenti; è
approvato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio d’Istituto. È un documento pubblico,
pertanto è posto in tutte le aule, è consultabile presso la Segreteria e sul sito web della scuola
www.liceocuneo.it ed è consegnato a chiunque ne faccia richiesta.
Il Piano dell’Offerta Formativa riporta analiticamente le volontà dichiarate ed i criteri regolativi
della vita del Liceo, funzionali alle finalità assunte; informa sull’impianto organizzativo, gestionale e
didattico riportando le funzioni degli organismi e dei soggetti che hanno il compito di gestire,
monitorare e valutare quanto esplicitato nel Piano.
Infine, i Progetti, che ampliano ed integrano l’Offerta Formativa di base, sostanziano il Piano, con il
preciso obiettivo di integrare lo studio disciplinare con le opportunità culturali e l’attualità sociale
rispondendo così alle legittime attese dei nostri studenti e delle loro famiglie.
La Dirigente Scolastica
Germana Muscolo
7
PRESENTAZIONE STORICA DEL LICEO CLASSICO
Il Liceo "Silvio Pellico" è la scuola superiore di più antica fondazione in Cuneo. Venne, infatti, istituito
nell’autunno del 1812 su iniziativa dell’Impero francese, di cui Cuneo faceva parte come città capoluogo del
dipartimento della Stura. Trascorsa la parentesi della restaurazione post napoleonica, durante la quale
divenne Reale Collegio con sede nel vecchio palazzo comunale (in via Roma, di fronte all’attuale municipio,
oggi Conservatorio musicale), fu trasformato nel Regio Ginnasio Liceo del Regno di Sardegna nel corso del
1859 (le lezioni ebbero inizio nell’anno scolastico 1860-61). Nel 1865 fu intitolato a Silvio Pellico, e nel 1867
fu ospitato nella nuova sede dell’ex convento delle Clarisse, presso la chiesa di Santa Chiara. Nell’autunno
del 1942
venne infine trasferito nell’attuale sede di via Giolitti per poi diventare, dopo la proclamazione della
Repubblica, Liceo Classico Statale.
Nel 2012 celebra i due secoli di esistenza, ricordando i suoi alunni ed i suoi docenti che si sono segnalati
nella vita culturale cittadina a nazionale: in questo modo intende testimoniare il contributo costante dato
alla vita culturale della città.
Tra i “Quaderni” più recenti, riportanti i contributi di insegnanti del “Pellico” e pubblicati a cura
dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Cuneo, figurano:
- Cecilia da Caraglio, testo teatrale per gli 800 anni della fondazione di Cuneo, 1998
- Mito, politica e filosofia nell’antica Grecia, seminari del laboratorio di cultura filosofica, 2002
- Ricordando Arnaldo Momigliano, seminari del laboratorio di cultura filosofica, 2008
- Ricordando Umberto Boella, 2010
Tra i progetti rivolti al territorio vanno ricordati:
- Il mito, nell’ambito della sperimentazione dell’autonomia, a.s. 1998/99
- Adotta un piccolo Comune, a.s. 2005/06, che ha coinvolto gli studenti in una ricerca condotta per tutto
l’anno in collaborazione con la popolazione di Montemale, piccolo centro montano della Valle Grana. Il
progetto ha prodotto una documentazione multimediale con raccolta di interviste e testimonianze;
- La cultura mette radici (creazione di un giardino dell’evoluzione e mostra degli erbari di fine ‘800, con
convegno sui giardini);
- Alpes colendae (le montagne del Cuneese, minerali e rocce; il rapporto uomo-ambiente);
- Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose (Darwin, l’evoluzione e la biodiversità; mostra
sull’evoluzione con esposizione di materiale museale)
Nell’ambito delle iniziative internazionali previste dai programmi europei per la scuola, il Liceo “S. Pellico”
ha partecipato nel triennio 1996-1999 ad un progetto Comenius che ha coinvolto insegnanti del Liceo
“Pérez Galdós” di Madrid e del Liceo “Aigaleos” di Atene, con soggiorni e scambi tra docenti delle rispettive
scuole.
Il Liceo collabora stabilmente da alcuni anni
- al Premio di eloquenza bandito dal Lions Club di Cuneo, concorso a cui partecipano tutti gli Istituti
superiori della città;
- al Corso di Letture Latine su documenti ed autori della letteratura latina medievale promosso dalla
Biblioteca Diocesana - Centro di Custodia della Memoria “A.M. Riberi”;
- al Concorso Italia-Israele organizzato dall’Associazione Italia-Israele.
Dal 2008 è sede della Delegazione Cuneese dell’Associazione di Cultura Classica (AICC).
8
PRESENTAZIONE STORICA DEL LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo Scientifico di Cuneo nasce, con una prima classe, nel settembre 1944. La classe ha sede presso il
Liceo Classico di Cuneo che, su richiesta ministeriale, ne aveva accettata l’istituzione e risulta sezione
staccata del Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Torino.
L’anno successivo interviene il Comune di Cuneo che, il 4/12/1945, istituisce il secondo corso del Liceo
Scientifico comunale, ricevendo dal Provveditore agli Studi di Cuneo l’autorizzazione, in via provvisoria, al
suo funzionamento. Nel periodo 1946-1949 il Liceo comunale cresce fino alla quinta classe e diventa statale
nell’anno scolastico 1949-50. L’atto ufficiale con cui l’Amministrazione provinciale ne richiede l’istituzione è
datato 12/11/1949. Il Liceo non è però autonomo; risulta nuovamente sezione staccata del Liceo Scientifico
“G. Ferraris” di Torino. Lo diventa nell’anno scolastico 1950-51 e nel dicembre 1953 viene intitolato a
Giuseppe Peano.
La richiesta di una istruzione basata su programmi più aperti al mondo contemporaneo, ha fatto crescere il
Liceo negli anni ‘70, grazie al suo appellativo “scientifico”. Le sezioni si accrescono rapidamente in quegli
anni arrivando fino a quattro. Negli anni ‘80 si rafforza la sezione D e si formano la sezione E e la sezione F.
Alla fine degli anni ‘90 è stata attivata la sperimentazione scientifico “Brocca” a cui si sono aggiunte negli
anni le sperimentazioni Bilingue, Piano Nazionale di Informatica e Biologico-sanitario. Dall’anno scolastico
2010/2011, a seguito del riordino della scuola secondaria di 2° grado, sono stati attivati 3 corsi:
Ordinamentale, Opzione Scienze Applicate ed ESABAC (Esame di Stato Baccalaureat) per il conseguimento
del diploma a valore italo-francese.
Nell’anno scolastico 2005-06 si era resa necessaria l’apertura di una Succursale perché la popolazione
scolastica è considerevolmente aumentata.
Nell’anno 2014/ 2015 il Liceo Scientifico-Classico,conta
alunni iscritti ,distribuiti in classi. L’edificio
occupa l’isolato sito tra Via Monte Zovetto, via XX Settembre, C.so Giolitti e via Quintino Sella.
INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO
L’offerta formativa richiama la domanda della società rivolta oggi alla scuola, che, soprattutto se statale, è il
soggetto istituzionale primario della mediazione e della trasmissione educativa e culturale, strategica
rispetto alla politica formativa del territorio.
Il Liceo si propongono come un’agenzia educativa e formativa integrata nel territorio cuneese e tengono
quindi conto da una parte delle peculiarità e delle esigenze del territorio, dall’altra delle problematiche e
degli sbocchi della formazione scolastica in un quadro di riferimento internazionale. In tale ottica si sono
dotati di strumenti di indagine/ricerca per lo studio del territorio e la lettura/interpretazione dei suoi
bisogni formativi.
Le risorse esterne sono costituite, oltre che dall’utenza, da una vasta rete di soggetti pubblici e privati quali:
- l’Amministrazione comunale
- l’Amministrazione provinciale
- l’Amministrazione regionale
- le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
- il servizio socio-sanitario della ASL di Cuneo
- l’Università di Torino e le sue sedi decentrate, nonché le Università delle regioni limitrofe
- Soggetti, Enti e Associazioni con finalità sociali, culturali ed educative
- gli esercizi finanziari e commerciali, turistici, le imprese industriali, che costituiscono una potenziale
occasione di collaborazione, anche per l’attuazione di esperienze di” stage” rivolte agli alunni.
9
L’IDENTITÀ DEL LICEO
La formazione liceale
L’itinerario formativo che il Liceo “G. Peano - S. Pellico” propone ai propri alunni, per fornire loro
conoscenze, competenze e capacità, pur risultando differente per i corsi di studio e per la peculiare
impostazione didattica di ciascuno, ha come fondamento l’esigenza di un connubio tra tradizione e
innovazione, base salda del sapere l’una, catalizzatore dello spirito critico l’altra; esso tiene infatti conto sia
del processo storico sia dello sviluppo scientifico e della necessità di comprensione del mondo attuale.
Carattere comune ai due percorsi scolastici è la LICEALITA’:
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze
coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.”. (D.P.R. 89/10 art. 2) La formazione liceale si
caratterizza per l’apertura ai diversi saperi, considerati nella loro dimensione teorica e storica. Essa non è
professionalizzante, non ha per obiettivo di fornire una preparazione specialistica; intende invece assolvere
ad una funzione che è educativa ed insieme culturale. Da un lato essa stimola la curiosità intellettuale, la
riflessione sulle visioni del mondo e i sistemi di significato, la formazione di convinzioni personali, libere e
responsabili; dall’altro permette di acquisire metodi di studio, abilità logiche e linguistiche, quadri culturali
di riferimento, strumenti di analisi, di interpretazione e di giudizio. Tali competenze hanno una valenza
formativa generale, in quanto potenziano l’autonomia critica, favorendo un rapporto creativo e costruttivo
con la sempre crescente complessità del reale.
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della
civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico
e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno
di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali,
consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo
studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie.”. (D. P.R. 89/10 art. 5)
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e
delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Nel rispetto della
programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata, senza nuovi o maggiori oneri per la
finanza pubblica, l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico- tecnologica, con particolare riferimento alle scienze
matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni (D.P.R. 89/10
art.8).
Finalità educative e didattiche
I piani di studio del Liceo rispondono concretamente a tali obiettivi, abbinando alle discipline umanistiche e
linguistico-storico-filosofiche, lo studio delle scienze matematiche, fisiche e naturali, con specificità
peculiari, rispondenti ai piani orari del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, strumenti necessario per
attingere i nuclei fondanti della nostra cultura e per attivare procedimenti logico-interpretativi sicuramente
efficaci per la maturazione cognitiva degli alunni.
La sezione scientifica del Liceo è rimasta fedele a simile impianto, assicurando, tra l’altro, nella sua
articolazione curriculare, la presenza dell’indirizzo ordinario. In ogni caso, ha voluto sintonizzarsi con i
10
cambiamenti in atto ampliando la propria offerta formativa verso quei settori particolarmente in linea con
le dinamiche e le esigenze contemporanee.
A fronte della necessità di dilatare la conoscenza delle lingue straniere, necessità in più circostanze
evidenziata dagli organismi internazionali, in particolare da quelli facenti capo all’Unione Europea, si è
attivata da anni la sperimentazione bilingue che contempla lo studio dell’inglese e del francese senza
peraltro condizionare, in fatto di possibili riduzioni, le restanti componenti del curriculum disciplinare.
Si è poi aderito al piano nazionale di informatica (PNI), con una sperimentazione volta a familiarizzare gli
studenti con le nuove tecnologie e a potenziare i processi logici ed operativi ad esse funzionali. È stata
introdotta la sperimentazione “Brocca” con gli indirizzi “scientifico” e Biologico-sanitario che sono tesi ad
incrementare il legame fecondo tra scienze e tradizione umanistica del sapere.
Con l’avvio, nell’anno scolastico 2010/2011, del riordino della scuola secondaria di 2° grado, il liceo ha
attivato nuovi indirizzi:
Ordinamentale: orientato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, favorisce un
alto livello nella preparazione di base e cultura generale, con l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi
propri della matematica, della fisica, delle scienze naturali e del latino.
Opzione Scienze Applicate: fornisce allo studente competenze avanzate nelle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche, informatica e le loro applicazioni anche nelle discipline umanistiche, tramite un
potenziamento della didattica integrata laboratoriale.
ESABAC: la struttura dell’indirizzo ordinamentale si amplia con un percorso educativo bilingue a dimensione
europea. Il Liceo Scientifico “G. Peano” è stato uno dei primi in Italia a attivare questo tipo di corso. Al
termine del ciclo di studi si possono ottenere due diplomi, uno con validità italiana (Esame di Stato), l’altro
con validità francese (Baccalauréat). La nostra scuola ha diplomato i primi 22 allievi nell’anno scolastico
2010-11.
La sezione del Liceo Classico da anni approfondisce lo studio della Storia dell’arte a partire già dal Ginnasio;
il bilinguismo si rinforza nel corso ESABAC, il corso ordinamentale con lo studio accurato delle materie
umanistiche mantiene le sue caratteristiche consolidando la “classicità” degli studi.
Il dialogo educativo e le attività formative
I Docenti condividono la consapevolezza che il percorso educativo che gli studenti compiono durante il
quinquennio del Liceo debba conciliare sia la solidità della formazione culturale, intesa come progressiva
acquisizione di competenze ed abilità disciplinari, che la formazione di individui responsabili e di cittadini
coscienti della complessità del presente e del proprio ruolo in esso.
Proprio la specifica fisionomia del percorso di studi costituisce una risorsa preziosa per integrare la
conoscenza del passato e la consapevolezza del presente con una formazione attenta ai valori fondanti
della convivenza democratica; tra questi si ritengono importanti la dignità della persona, il rispetto delle
diversità, la responsabilità personale nella costruzione di un contesto di dialogo e di cultura delle istituzioni,
a partire proprio dalla vita scolastica con le sue relazioni e le sue regole; dal confronto tra passato e
presente, inoltre, deriva, se debitamente sollecitata, la consapevolezza dei valori caratteristici di ogni epoca
e, quindi, uno stimolo all’interpretazione critica di quelli della società contemporanea.
L’attenzione alla formazione di individui maturi e corretti cittadini, ricchi di cultura e parimenti di sensibilità
umana è tratto peculiare del percorso di studio e viene declinata, in primo luogo, all’interno del lavoro
didattico di ciascuna disciplina. Esso infatti diventa non solo informazione sulla fisionomia storica e
culturale del passato e del presente ma anche capacità di orientamento sulle problematiche dell’oggi. Tra
queste, oltre allo studio della cultura contemporanea in campo storico- filosofico, letterario, scientifico,
matematico ed artistico, vanno anche contemplate l’attenzione alle caratteristiche dell’ambiente, sia
naturale che antropizzato, e alle tematiche della sua tutela e conservazione; il dibattito relativo alle
ricerche scientifiche e alle problematiche, anche etiche, che da esse scaturiscono; l’educazione alla
cittadinanza responsabile, e tutte quelle attività che favoriscono l’acquisizione di consapevolezza del ruolo e
dell’importanza del proprio personale contributo nella gestione della realtà che ci circonda.
11
In quest’ottica, oltre alle attività curricolari, vanno letti sia i percorsi proposti, nelle ore del mattino, dai
progetti di educazione ambientale, di educazione alla salute e alla cittadinanza responsabile, sia le varie
attività che il Liceo “G. Peano - S. Pellico” organizza nelle ore pomeridiane. Con il contributo di queste
attività, alle quali gli studenti aderiscono al di fuori dell’attività didattica organizzata per classi, i docenti si
propongono di contribuire all’arricchimento della personalità degli studenti favorendo lo sviluppo della loro
intelligenza emotiva. In analoga direzione si inseriscono anche le proposte di attività sportive pomeridiane
nelle quali i valori di competizione leale e di perseveranza nell’impegno per il raggiungimento del traguardo
sono tratti fondanti.
L’Istituto si propone inoltre di favorire il coinvolgimento diretto degli studenti in attività che coltivino i valori
della solidarietà e della corresponsabilità nella ricerca del bene comune.
I Docenti richiamano, inoltre, i ruoli fondamentali svolti da personalità di rilievo che hanno frequentato il
Pellico ed il Peano come allievi o come docenti nel panorama politico e culturale della nazione italiana a
ché siano fondamentali per stimolare negli studenti la consapevolezza di essere coprotagonisti di un
dialogo educativo che negli anni il liceo classico e scientifico di Cuneo hanno svolto. A tal fine sono
importanti, le iniziative di diretto coinvolgimento degli studenti in quelle attività che consentono loro di
sentirsi protagonisti nella perpetuazione della memoria storica della scuola impegnandosi in prima persona
nelle attività di conservazione del patrimonio museale e nella gestione delle biblioteche, risorse ricche di
importanti documenti e preziose testimonianze dei duecento anni di vita del liceo classico.
Stile collaborativo
“Il sistema scolastico funziona adeguatamente quando tutte le componenti comunicano efficientemente
tra loro e lavorano insieme ad un progetto educativo finalizzato alla formazione integrale degli alunni e alla
crescita della comunità, considerata globalmente come comunità educante. Attraverso uno stile
collaborativo gli insegnanti, gli alunni, e, in ultima analisi, l’intero mondo della scuola, entra in un nuovo
pianeta, quello della cooperazione didattica, l’unico in grado di trasformare la scuola da luogo di ricezione
di saperi teorici a luogo di crescita culturale all’interno del quale i giovani possono agevolmente mettere in
atto quei processi di apprendimento attivo che li coinvolgono integralmente. È un modo, questo, per
motivare i giovani a vedere la scuola come luogo di esperienza culturale e non solo come luogo di ascolto,
assimilazione e trasformazione di conoscenze teoriche. (Alberto Amitrani, Raffaella Di Marzio "Un
computer per amico - Percorsi multimediali" Garamond)
La collegialità, la più ampia condivisione delle scelte e delle responsabilità rappresentano un autentico
riferimento di valore ed esprimono la sostanza del fare scuola. Etimologicamente, collaborare significa
condividere con altri la fatica, unire le energie, così da moltiplicare, insieme con l’impegno, le probabilità di
successo. In coerenza con questo modo di vivere l’insegnamento, ciascun docente mette quotidianamente
in gioco la sua personale esperienza per migliorare la qualità dell’azione formativa, consapevole che lo stile
di lavoro fondato sulla collaborazione si nutre del dialogo e richiede competenze plurime e differenziate.
Cittadinanza
La riflessione sulla cittadinanza è trasversale all’intero progetto formativo della nostra scuola, per cui si
esplica, in modi diversi, in tutte le discipline; ha inoltre uno spazio formativo autonomo articolato in
percorsi specifici; si esprime infine nello stesso ambiente scolastico con le sue regole e le sue relazioni.
Educazione interculturale
Con questa espressione intendiamo la formazione di persone consapevoli della propria identità, che siano
in grado di rapportarsi a realtà culturali diverse da quella di appartenenza, comprendendole. La nostra
società globale e multietnica ci porta a convivere e a relazionarci con persone e culture anche molto diverse
dalla nostra. L’educazione interculturale permette di valorizzare ogni persona, ogni cultura e suscitare
insieme curiosità e voglia di conoscere, sollecitazioni queste che ci giungono anche dal Consiglio d’Europa.
12
Il successo formativo
È bene chiarire che “successo formativo” non significa “essere promossi”, ma sviluppare al meglio le
potenzialità di ciascuno, avere la possibilità di mettere in gioco le proprie capacità, riconoscerle e saperle
sviluppare e formare in un percorso di apprendimento che è innanzitutto costruzione attiva del sé. il nostro
Liceo riconosce il diritto dello studente a essere soggetto dell’educazione e realizza un’attività educativa che
si propone di stimolarne la crescita umana, civile e culturale. È giusto sottolineare l’importanza di tale meta
e la delicatezza dei processi da essa implicati; per questo è essenziale realizzare nella scuola un clima
favorevole, basato sulla condivisione delle finalità educative e sulla collaborazione attiva con le famiglie.
La costruzione di un clima educativo richiede in particolar modo una reciproca assunzione di responsabilità
tra chi più direttamente è coinvolto nel processo formativo scolastico: gli insegnanti, che attraverso il loro
impegno professionale si occupano di favorire il processo educativo e forniscono strumenti per una seria
formazione scolastica, e lo studente, il cui diritto a imparare si coniuga direttamente con il dovere di
garantire un impegno adeguato ad apprendere.
Questa indispensabile assunzione di responsabilità rende lo studente "soggetto" attivo della sua crescita.
Su questa base, improntata ai valori della consapevolezza e della reciproca responsabilità, costruiamo un
patto formativo efficace, che viene firmato dalle famiglie all’atto dell’iscrizione.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALLIEVI CON DSA
Il protocollo di Accoglienza per gli allievi con diagnosi di DSA è elaborato, ai sensi della legge 170 (8 ottobre
2010) e delle linee guida allegate al D.M. 12 luglio 2011, dal Collegio dei Docenti ed inserito nel Pof della
scuola al fine di garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti; di favorire il successo scolastico e
prevenire blocchi nell’apprendimento dell’allievo con DSA, agevolandone la piena integrazione sociale e
culturale; e di ridurre i disagi formativi ed emozionali. Si parla di Disturbo Specifico di Apprendimento
(D.S.A.) quando un ragazzo mostra delle difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel
calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e non
sono presenti deficit sensoriali.
E’ possibile distinguere i D.S.A. in
Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere i
segni associati alla parola.
Disgrafia: difficoltà a livello grafo-esecutivo. Il disturbo della scrittura riguarda la riproduzione dei segni
alfabetici e numerici con tracciato incerto, irregolare. È una difficoltà che investe la scrittura ma non il
contenuto.
Disortografia: difficoltà ortografiche. La difficoltà riguarda l'ortografia. In genere si riscontrano difficoltà a
scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici e a collocarli al posto giusto e/o a rispettare le regole
ortografiche (accenti, apostrofi, forme verbali etc.).
Discalculia: difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del numero.
La Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia possono manifestarsi tutte insieme nel ragazzo, oppure
comparire isolatamente.
La famiglia consegna la diagnosi in Segreteria. Il personale la protocolla, la conserva nel fascicolo personale
dell’alunno e ne trasmette copia al Dirigente ed alla docente referente DSA. La diagnosi viene condivisa
con l’intero gruppo docente del Consiglio di Classe.
La Docente referente organizza possibili incontri tra il Consiglio di Classe e:
la famiglia, al fine di ottenere osservazioni sulle difficoltà dell’allievo, sulle modalità di studio domestico,
sugli aiuti che ha la possibilità di ricevere, su qualunque altra osservazione che la famiglia reputi rilevante e
che voglia pertanto portare all’attenzione dei docenti;
I docenti della scuola da cui proviene l’allievo, al fine di ottenere informazioni sulle modalità di
apprendimento dell’allievo, sui suoi punti di forza, sugli stili cognitivi e sulle misure dispensative (Dispensa
dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio
13
mnemonico, dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta, programmazione
di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa, organizzazione di interrogazioni programmate,
valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma) e
compensative (Tabella delle formule geometriche, calcolatrice, registratore, computer con programmi di
video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale, smartpen per prendere appunti).
Lo specialista che ha diagnosticato il DSA e che ha seguito il ragazzo
Il docente coordinatore della classe e la docente referente procedono congiuntamente all’elaborazione del
PDP. Esso contiene:
• la situazione di partenza desunta dalla lettura e dall’interpretazione della diagnosi, dalle informazioni
ricevute dallo specialista e dalla famiglia;
• gli interventi didattico-educativi della scuola (percorso formativo, strategie didattiche, metodologie
specifiche, strumenti compensativi e misure dispensative) desumibili anche dalle note ministeriali;
• i criteri e le modalità di verifica e valutazione.
La famiglia viene consultata anche durante la stesura del PEP ed interviene nella fase finale, per
l’approvazione e la firma per accettazione. Se l’allievo è maggiorenne firmerà anch’egli per l’accettazione
del PDP.
Il Consiglio di Classe, nella scelta dei libri di testo, favorisce l’adozione di testi che abbiano anche la
versione digitale (G.U. 12/6/2008) o che siano comunque disponibili presso la libro AID.
Il docente coordinatore della classe e la docente referente DSA curano, nella stesura del documento del 15
maggio, che sia allegato il PDP e sia stata inserita tutta la documentazione relativa al ragazzo, tra cui
qualche esempio di verifica proposta al ragazzo ed una griglia per la correzione dell’elaborato di Italiano in
cui non compaiano le voci che non devono essere valutate, ma che sia equipollente a quella del resto della
classe, cioè il punteggio sia ridistribuito in quindicesimi; la stessa cosa, se necessario, viene fatta anche
dall’insegnante di Lingua Straniera.
14
Il contratto formativo
Il contratto formativo risponde alle esigenze di trasparenza, efficienza, efficacia dell’azione amministrativa
ed è costitutivo dell’autonomia dell’Istituto.
È la dimensione metodologica ed operativa fondamentale a cui la scuola intende ispirarsi per raggiungere i
propri obiettivi ed il piano dell’offerta formativa ne è la dichiarazione esplicita, formalizzata e partecipata.
Organi collegiali:
- Collegio dei Docenti e sue articolazioni
- Consigli di classe
- Consiglio d’Istituto
Soggetti:
- Dirigente Scolastico
- singolo docente
- singolo alunno
- alunni, anche in forma organizzata(Rappresentanti)
- genitori, anche in forma organizzata(Rappresentanti)
- soggetti esterni pubblici e privati.
La pedagogia del contratto ricopre un ruolo importante, se considerata non come formalizzazione
dell’impegno dovuto, ma come atto pedagogico che permette allo studente di “imparare” attraverso la
conoscenza degli obiettivi e delle situazioni di apprendimento e la consapevolezza delle proprie capacità,
doveri, diritti.
Per ottenere questo, ogni docente presenta alla classe la propria programmazione e le proprie strategie di
intervento stabilendo con essa un accordo per lo svolgimento della regolare attività didattica.
Gli allievi sono informati sull’uso degli strumenti necessari per lavorare (libri, sussidi didattici, utilizzo
laboratori), sui criteri di misurazione e valutazione, sul numero di verifiche orali e scritte per quadrimestre.
Allo scopo di raggiungere la massima trasparenza, ogni docente espone chiaramente ai ragazzi:
- le mete educative e didattiche comuni
- il comportamento che gli alunni devono tenere negli ambienti scolastici
- le strategie e le metodologie di intervento
- i criteri di valutazione
- gli eventuali interventi specifici (es. iniziative di recupero, sostegno)
- le attività integrative programmate.
L’organizzazione didattica
L’approccio metodologico disciplinare si inserisce in un contesto che si propone come obiettivo quello di
predisporre un ambiente educativo funzionale alla realizzazione di un autentico dialogo formativo, capace
di favorire il pieno ed attivo coinvolgimento degli studenti nella dinamica d’insegnamento/apprendimento.
È cura quindi degli insegnanti instaurare un clima di relazioni trasparenti e reciprocamente rispettose, tali
da garantire serenità, fiducia e autostima nell’esercizio delle varie attività.
Più concretamente i docenti s’impegnano a promuovere un accostamento alle singole discipline graduale,
mirato e sistematico salvaguardando le specificità epistemologiche disciplinari e favorendo un raccordo
interdisciplinare dinamico.
La lezione, quindi, è considerata come un momento fondamentale nel percorso di apprendimento, ma
viene contestualizzata nel complesso dell’iter curricolare pluridisciplinare. In questo processo di lavoro
ciascun insegnante si avvale del lessico specifico della propria disciplina e delle risorse tecniche disponibili
all’interno della scuola.
Queste strategie metodologiche sono finalizzate non solo all’apprendimento curricolare, ma anche alla
promozione degli eventuali interessi particolari evidenziati da ciascun allievo nel corso del ciclo di studi. È in
questo ambito che il sapere curricolare trova occasione per saldarsi con i problemi del mondo
contemporaneo e gli interessi più particolari del mondo giovanile.
15
Suddivisione dell’anno scolastico
Il Collegio dei Docenti ha confermato, anche per l’anno 2014/2015, la suddivisione dell’anno scolastico in
trimestre (dall’inizio delle lezioni alle vacanze natalizie) e pentamestre (dal rientro delle vacanze natalizie
alla fine delle lezioni).
Metodologie didattiche
Le metodologie di lavoro adottate dai docenti sono:
- lezione frontale
- lezione guidata
- lezione dialogata
- lavoro di gruppo
- lezione laboratoriale
- ricerca individuale o di gruppo
- discussione
- percorsi individualizzati e per aree di progetto
Molte delle metodologie didattiche sono attuate con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione (TIC); a tal scopo, tutte le aule e laboratori della scuola sono attrezzate con pc, LIM o
proiettore e rete internet.
Nel rispetto della libertà di insegnamento e delle linee operative fissate dal Collegio dei Docenti, ogni
docente sceglierà la metodologia che considererà più adeguata per il raggiungimento degli obiettivi fissati
nella programmazione di classe e disciplinare.
Il metodo scelto terrà conto dei seguenti elementi:
- situazione di ingresso della classe
- stili cognitivi e comportamentali degli studenti
- obiettivi trasversali ed obiettivi specifici della disciplina
- contenuti programmati
Nell’anno in corso assume particolare rilevanza l’applicazione della metodologia CLIL, prevista dalla
Circolare Ministeriale del 25 luglio 2014 della Direzione Generale O.S. e A.S.; in essa si stabilisce che:” nel
quinto anno è impartito l 'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell 'area degli insegnamenti
attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato”.
I Dipartimenti e i Consigli di classe delle quinte scientifico e delle terze classico si attivano quindi per
individuare modalità operative e nuclei disciplinari da veicolare in lingua straniera.
Verifiche
La verifica dell’apprendimento, indispensabile per procedere alla valutazione, è continua e sistematica, ha
carattere formativo e non sanzionatorio.
Verifica continua
La verifica deve essere un fatto quotidiano, evento abituale dell’attività didattica, perché favorisce
l’abitudine a studiare ogni giorno e permette di osservare il processo di apprendimento e di aggiustare in
itinere l’intervento didattico. Tale verifica avviene attraverso: educazione all’autovalutazione, interventi
spontanei o sollecitati, controllo dei compiti e degli elaborati da svolgere a casa, controllo degli appunti e
della schedatura dei testi, eventuali lavori di gruppo.
Verifiche periodiche
Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi, per i quali è stato progettato e realizzato un intervento
didattico, si procede alla verifica formativa e sommativa che registrano la capacità di organizzare le abilità
acquisite nel corso delle singole lezioni. Gli strumenti delle verifiche sono le prove scritte, pratiche e orali.
16
Le prove scritte e pratiche, di norma non più di una al giorno, saranno non meno di due per trimestre e tre
per pentamestre per ogni singola disciplina che prevede la valutazione scritta e saranno riconsegnate
corrette non oltre 15 giorni dal loro svolgimento; i tempi indicati variano per le materie letterarie, per le
quali la consegna è prevista entro 20 giorni.
Nel caso di assenze alle prove di verifica, il docente potrà far eseguire una prova di recupero a sua
discrezione.
Le famiglie potranno esaminare gli elaborati durante i colloqui individuali o collegiali con i docenti oppure
direttamente a casa. In tal caso gli elaborati, devono essere restituiti firmati nella lezione successiva.
Le prove orali dovranno essere almeno due al trimestre/pentamestre e il numero viene definito dai singoli
Dipartimenti sulla base delle specifiche esigenze didattiche.
Il numero minimo di valutazioni nel trimestre e pentamestre è stato stabilito dai diversi dipartimenti ed
approvato nel Collegio Docenti del 27/10/2014; la tabella è stata allegata ai verbali di dipartimento.
Se necessario, può essere utilizzata per la valutazione orale anche la formula del test oggettivo.
Il voto, risultato della prova, è comunicato in forma chiara ed esplicita al termine della prova orale.
Valutazione degli apprendimenti
Il processo di valutazione (continua, formativa, orientativa, trasparente) si configura come momento
formativo inteso a potenziare consapevolezza e a promuovere i successi personali per incentivare la
motivazione e favorire lo sviluppo delle potenzialità di ogni allievo, evitando di ridurre la valutazione finale
ad una semplice misurazione, cioè ad una semplice media matematica dei voti conseguiti nelle prove di
verifica.
S’intende pervenire ad un giudizio complessivo che tenga conto del progresso in tutto il processo di
apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi fissati. Saranno utilizzati i seguenti indicatori di voti:
PARAMETRI DI MISURAZIONE
1
Conoscenze nulle, gravissime difficoltà logiche ed espositive
2
Conoscenze molto scarse, gravi difficoltà logiche ed espositive
3
Gravissime lacune, difficoltà logiche, esposizione scorretta e stentata
4
Conoscenze frammentarie, gravi lacune di base, difficoltà logiche, esposizione scorretta e confusa
5
Conoscenze incerte e superficiali, difficoltà nell’organizzazione logica, esposizione impacciata e spesso impropria
6
Conoscenze modeste, sostanzialmente manualistiche, ma ordinate; qualche difficoltà logica, esposizione semplice ma corretta.
7
Conoscenze abbastanza complete, ma non approfondite, esposizione logica sostanzialmente coerente e pertinente.
8
Conoscenze sicure e precise, buone capacità logiche, esposizione appropriata
9
Conoscenze ampie ed articolate, esposizione disinvolta ed efficace, buone capacità critiche e di rielaborazione personale
10
Conoscenze sicure ed approfondite, ottime capacità critiche, di esposizione e di rielaborazione personale
Nel triennio, in preparazione all’Esame di Stato, sono previste:
- prove scritte coerenti con le tipologie di PRIMA PROVA e SECONDA PROVA
- prove scritte, in congruo numero, che contemplino le tipologie contenute nella TERZA PROVA
In tali prove il raggiungimento degli obiettivi prefissati verrà valutato con utilizzo parallelo (ove possibile)
dei voti in decimi e del punteggio in quindicesimi attraverso la seguente scala di conversione:
17
DECIMI QUINDICESIMI
DECIMI QUINDICESIMI
DECIMI QUINDICESIMI
1,00
1,67
4,00
6,67
7,25
11,56
1,25
2,08
4,25
7,08
7,50
11,87
1,50
2,50
4,50
7,50
7,75
12,19
1,75
2,92
4,75
7,92
8,00
12,50
2,00
3,33
5,00
8,33
8,25
12,81
2,25
3,75
5,25
8,75
8,50
13,12
2,50
4,17
5,50
9,17
8,75
13,44
2,75
4,58
5,75
9,58
9,00
13,75
3,00
5,00
6,00
10,00
9,25
14,06
3,25
5,42
6,25
10,31
9,50
14,37
3,50
5,83
6,50
10,62
9,75
14,69
3,75
6,25
6,75
10,94
10,00
15,00
7,00
11,25
Le valutazioni sono espresse dai Consigli di classe sulle pagelle di fine trimestre (gennaio) e pentamestre
(giugno).
La valutazione accompagna l’intero percorso dell’interazione didattica: fase iniziale - valutazione
diagnostica - con eventuali prove di ingresso volte ad accertare pre-requisiti in ambiti disciplinari e si
ripropone durante l’anno scolastico, quando sia necessario sondare, prima di affrontare nuovi argomenti, il
grado delle conoscenze/competenze degli allievi
- la fase intermedia - valutazione formativa - fornisce informazioni continue sul modo in cui gli alunni
procedono nell’apprendimento; consente l’esame dell’insuccesso (quindi la previsione di un rinforzo o
di un recupero) o il potenziamento delle eccellenze; la valutazione da parte dell’insegnante del proprio
intervento didattico e l’eventuale modificazione o correzione dell’orientamento della programmazione;
il coinvolgimento diretto degli studenti, cui sono resi noti obiettivi e traguardi e con i quali vengono
esaminati percorsi e difficoltà
- a medio termine (scadenza trimestrale) e a fine anno scolastico la verifica si traduce in una valutazione
sommativa, espressa in modo collegiale sulla base di una proposta di voto decimale dei singoli docenti.
Le valutazioni assegnate dai docenti e dai Consigli di Classe sono inserite sul registro on line, con accesso
attraverso il sito web del Liceo www.liceocuneo.it o tramite il sito mastercom peanopellico, dopo inserimento
di ID e password.
CRITERI DI PROMOZIONE
In caso di insufficienza non grave (voto non inferiore a 5/10) in una disciplina l’alunno può essere promosso
qualora il Consiglio di classe gli riconosca la possibilità di frequentare con profitto il successivo anno
scolastico, dopo aver colmato le lacune con uno studio individuale estivo. Il Consiglio di classe invia alla
Famiglia comunicazione scritta della decisione assunta.
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
In caso di insufficienze non gravi (voti non inferiori a 5/10) in non più di tre discipline oppure
particolarmente gravi (<5/10) in una o due discipline, il Consiglio di classe si esprime per la sospensione del
giudizio.
Gli alunni con giudizio sospeso sono tenuti a colmare le lacune relativamente a tutto il programma svolto
nell’anno e a superare la prova di verifica del debito prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo. Se la
sufficienza viene conseguita all’esame di settembre con voto di Consiglio, agli studenti del 3° e 4° anno, si
18
attribuisce il credito scolastico più basso della fascia individuata in base alla media; diversamente si procede
secondo i criteri stabiliti per lo scrutinio di giugno.
CRITERI DI NON PROMOZIONE
Il Consiglio di classe si pronuncia per la non ammissione alla classe successiva quando si prospettano i
seguenti casi:
1. insufficienze non gravi (voti non inferiori a 5/10) in più di tre materie precludono il passaggio alla classe
successiva
2. può derivare un giudizio di non promozione nel caso di un minor numero di insufficienze, se gravi
(<5/10)
3. il voto di condotta insufficiente, pari a 5/10, preclude il passaggio alla classe successiva, anche in
presenza di un andamento disciplinare positivo.
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
“La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico
complessivo degli alunni” così precisa l’art.1, comma 3, del Regolamento sulla valutazione n.122 del 22
giugno 2009 che coordina le norme vigenti sulla valutazione degli alunni. Lo stesso articolo, al comma 5,
attribuisce al Collegio Docenti il compito di definire “le modalità e i criteri per garantire omogeneità, equità
e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio di libertà di insegnamento”.
In ordine ai tre aspetti oggetto di valutazione occorre fare alcune precisazioni.
Il processo di apprendimento è stato esaminato in precedenza (programmazione educativa e didattica)
individuando i criteri, ovvero gli obiettivi didattico educativi nel biennio e nel triennio, e le modalità di
verifica.
Il rendimento scolastico viene valutato dai docenti nelle singole materie e dal Consiglio di classe nella
componente docenti; i quali nei loro piani di lavoro stabiliscono criteri e modalità delle specifiche discipline
sulla base delle indicazioni individuate in sede di Collegio Docenti e dei dipartimenti di appartenenza.
Riguardo alla valutazione del comportamento recenti normative hanno precisato che finalità specifica della
scuola è favorire l’acquisizione di una coscienza civile da parte dello studente; di conseguenza si
individuano nei seguenti obiettivi comportamentali i criteri che permettono di valutare l’avvio
dell’acquisizione (biennio), lo sviluppo (secondo biennio) o il consolidamento (ultimo anno) di tale
coscienza.
L’art. 1, comma 2, del Regolamento sulla valutazione del 22 giugno 2009 afferma che “la valutazione è
espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia
individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha
diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall’articolo 2, comma 4,
terzo periodo, “dello Statuto degli studenti” contenuto nel “decreto del Presidente della Repubblica 24
giugno 1998, n. 249” e successive modificazioni.
L’art. 2, comma 2° del DM del Ministero dell’Istruzione n. 5 del 16/01/2009 sul voto di condotta precisa: “La
valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce a tutto il periodo di permanenza
nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le attività di carattere educativo posti in essere al di
fuori di essa. La valutazione in questione viene espressa collegialmente dal Consiglio di classe”.
“La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede
di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o
all’esame conclusivo del ciclo di studi”.
L’art. 3, comma 2° del DM sul voto di condotta già menzionato, precisa che “la valutazione espressa in sede
di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio
complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico.
In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto
19
sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i
miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno…”.
L’art. 4, del DM sul voto di condotta, afferma al 2° comma: “l’attribuzione di una votazione insufficiente,
vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio finale, ferma restando l’autonomia della funzione docente
anche in materia di valutazione del comportamento, presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato
che lo studente: nel corso dell’anno sia stato destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di cui al
comma precedente, vale a dire nei seguenti casi:
- agli alunni che non frequentano regolarmente i corsi e non assolvono assiduamente agli impegni di
studio;
- agli alunni che non hanno lo stesso rispetto che chiedono per se stessi nei confronti del Capo
d’Istituto, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni;
- agli alunni che non osservano le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei
singoli istituti;
- agli alunni che non utilizzano correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici;
- agli alunni che arrecano danno al patrimonio della scuola;
l’articolo continua precisando
“successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema
disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da
evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine
alle finalità educative di cui all’articolo 1 del presente Decreto”.
Al 3° comma lo stesso articolo sottolinea che “il particolare rilievo che una valutazione di insufficienza del
comportamento assume nella carriera scolastica dell’allievo richiede che la valutazione stessa sia sempre
adeguatamente motivata e verbalizzata in sede di effettuazione dei Consigli di classe sia ordinari che
straordinari e soprattutto in sede di scrutinio intermedio e finale”.
Criteri per l’assegnazione del voto di condotta
Il voto di condotta è assegnato in base ai seguenti descrittori:
PRESENZA: intende valutare sia la frequenza alle lezioni (pur tenendo conto che è difficile dimostrare la
“volontà” di assentarsi in occasione di verifiche scritte o di interrogazioni) sia i ritardi, nell’ingresso alla
prima ora di lezione, nei cambi d’ora, qualora comportino spostamenti di aule, al termine dell’intervallo.
PARTECIPAZIONE ATTIVA: si valutano l’interesse alle lezioni, gli interventi pertinenti sia per chiarimenti sia
per approfondimenti, l’attenzione durante le spiegazioni e le interrogazioni. La partecipazione alle attività
promosse e/o organizzate dalla scuola, anche a favore del territorio completano la valutazione.
ATTEGGIAMENTO NEL GRUPPO CLASSE: valuta l’atteggiamento dell’alunno sia nei confronti dei compagni
(oltre al rispetto per la persona anche il rispetto dei turni, accordi, ecc.) sia nei confronti dei docenti.
RISPETTO dell’AMBIENTE SCUOLA: valuta il comportamento nei confronti sia del personale docente e non
docente della scuola sia del materiale in dotazione alla classe (banchi, lavagne) ed alla scuola (laboratori,
strumenti, ecc.)
Per monitorare meglio l’andamento del comportamento, in particolare per evidenziare eventuali
miglioramenti, nel trimestre e nel pentamestre si procederà ad una valutazione orientativa intermedia
(novembre / marzo).
Il Consiglio di Classe durante gli scrutini, previa l’analisi dei singoli casi e reciproco confronto tra i docenti,
assegna il voto collegialmente.
Obiettivi comportamentali educativi
Gli obiettivi comportamentali educativi comprendono gli ambiti relazionale, sociale,dei diritti e doveri e
dell’autonomia personale.
Di seguito si specificano i parametri che si prendono in considerazione:
20
Ambito relazionale
- È in grado di relazionarsi in modo corretto, costruttivo e collaborativo con i compagni e con gli altri
soggetti scolastici nel rispetto dei ruoli e della dignità di ciascuno.
- È leale e onesto.
- Esprime le proprie idee in modo chiaro, sostiene le proprie opinioni motivandole ed è disposto a
rivederle.
- Rispetta i diversi punti di vista mostrando (di avere e/o di sviluppare) l’attitudine all’ascolto, al
confronto con atteggiamenti e culture diverse e riconosce il valore positivo delle diversità.
Ambito collaborativo e partecipazione
È disponibile al lavoro scolastico, segue con viva attenzione o partecipa in modo attivo e costruttivo.
Aderisce in modo attivo e produttivo ad iniziative che possono accrescere il merito e l’identità della
scuola (ad es. concorsi, gare, conferenze).
Interagisce in gruppo, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle opere
collettive.
Ambito dei diritti e dei doveri- Rispetto delle norme e consapevolezza di sé
Dimostra di conoscere e di saper esercitare correttamente i propri diritti, di adempiere ai propri
doveri e riconosce e rispetta le libertà degli altri.
Riflette su di sé e sui propri comportamenti, motivando le proprie scelte e, di conseguenza,
mostrando di essere disponibile a modificare i propri comportamenti alla luce dell’evidenza e delle
considerazioni fatte.
Rispetta l’ambiente scolastico, conosce i propri doveri e li adempie con interesse e/o convinzione.
Rispetta le norme, giuridiche e sociali, che regolano la convivenza civile in generale e in particolare
quelle che disciplinano il funzionamento della vita scolastica.
Autonomia
Sa organizzare il proprio lavoro:
porta tutto il materiale necessario per l’attività didattica;
è puntuale nell’esecuzione di compiti e di verifiche;
sa documentare e comunicare gli aspetti più importanti del lavoro;
svolge autonomamente attività di approfondimento e di ricerca.
È flessibile: sa adeguare il proprio impegno alle diverse richieste e modalità di lavoro, alle diverse
situazioni e problematiche.
Si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita scolastica svolgendo attività che mostrano senso
di responsabilità.
Solidarietà
È disponibile ad aiutare le persone che presentano difficoltà, mostrando uno spiccato senso di
solidarietà esplicato sia all’interno che all’esterno della comunità scolastica.
Crediti
Si tratta di un insieme di punti che viene conseguito durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce a
determinare il punteggio finale dell’Esame di Stato (25 punti su 100).
Viene attribuito, anno per anno, dal Consiglio di classe ed è un punteggio che si accumula negli ultimi tre
anni di scuola.
I crediti sono costituiti dal:
Credito scolastico
Credito formativo
Credito scolastico
Il concetto di credito scolastico è stato introdotto per valutare l’andamento complessivo della carriera
scolastica di ogni singolo studente a partire dal 3°anno.
Si determina in base:
21
- alla media dei voti conseguiti
- all’impegno e alla frequenza
Il Consiglio di classe in sede di scrutinio finale attribuisce il credito scolastico tenendo conto della media dei
voti di tutte le materie compreso il voto di condotta ad eccezione della disciplina Religione.
Calcolata la media dei voti (per le classi III e IV voti di promozione, mentre per le classi V voti di
presentazione), si determina la banda di oscillazione relativa al credito scolastico indicata nella tabella che
segue stabilita dal Ministero(sostituisce la tabella prevista dall’art. 11 comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n.
323, così come modificata D.M. n. 42/2007):
CREDITO SCOLASTICO (punti)
Media dei voti
III anno
IV anno
V anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
L’attribuzione del punteggio massimo di fascia si attua in presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:
1) media superiore allo 0,50
2) presenza di certificazione relativa ad attività organizzate dalla scuola o da enti esterni (credito formativo).
L’applicazione dei suddetti criteri deve venire verbalizzata durante lo scrutinio di fine anno.
La C.M. n. 85 del 15 ottobre 2009 dice che dall’a.s. 2009/10 “sono ammessi agli esami di Stato gli alunni
dell’ultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento
vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (art.6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009,
n.122)”, e che abbiano comunque saldato, entro il 15 marzo dello stesso anno di riferimento, tutti i debiti
formativi contratti negli anni scolastici precedenti”.
“Appare, altresì, opportuno precisare che il voto di comportamento concorre alla determinazione dei crediti
scolastici
(articolo
4,
comma
2,
D.P.R.
22
giugno
2009,
n.122)”.
(http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/cm85_09.shtml)
Credito formativo
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con
l’indirizzo di studi del corso cui si riferisce l’esame di stato e debitamente documentata dagli enti,
associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera.
Il Ministro dell’Istruzione ha individuato le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo.
Esse sono:
- partecipazione ad attività sportive e ricreative nel contesto di società ed associazioni regolarmente
costituite
- frequenza positiva durante l’anno scolastico di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad
emettere certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti
- frequenza positiva di corsi di formazione professionale
- partecipazione, in qualità di attore o con altri ruoli significativi, a rappresentazioni teatrali
- pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente registrati presso il Tribunale
di competenza, purché vi sia attinenza con i contenuti del curricolo della scuola
- esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso la
Pubblica Amministrazione è ammissibile l’autocertificazione)
- attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti, associazioni, parrocchie
- frequenza dei corsi del Conservatorio di musica
22
I Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata, debbono tener conto della
coerenza delle esperienze acquisite con le finalità educative e formative del P.O.F. Inoltre devono tener
conto della non occasionalità dell’attività certificata e delle effettive competenze conseguite dallo studente,
al fine di evitare improduttivi automatismi nella retribuzione del credito.
L’attestazione delle attività deve contenere:
· continuità nella presenza
· numero ore impegnate
· descrizione sintetica dell’attività svolta
· firma del responsabile
ATTIVITA’ TRASVERSALI
L’accoglienza
Nel momento dell’ingresso e dell’inserimento degli studenti delle classi prime e quarte ginnasio in un
ambiente nuovo ed in un nuovo ciclo di studi, l’accoglienza viene attuata per aiutarli ad inserirsi in modo
sereno e didatticamente proficuo nel percorso educativo.
Nei primi giorni di scuola gli allievi:
- vengono accolti in una riunione plenaria in presenza di un’apposita commissione integrata dal prezioso
apporto di compagni di classi IV--II e V-III,
- ricevono individualmente una cartellina contente i documenti fondamentali della scuola,
- visitano l’Istituto per una conoscenza pratica degli spazi,
- svolgono regolare attività didattica,
partecipano a particolari attività di accoglienza predisposte per loro.
L’orientamento
L’orientamento è una attività istituzionale della scuola e si esplica in un insieme di proposte che mirano a
sostenere il processo di scelta degli studenti sia in ingresso sia nel corso del quinquennio, sia in funzione
degli studi universitari, della qualificazione professionale e del lavoro.
Il servizio di orientamento in entrata, svolto da un’apposita commissione, ha la funzione di favorire una
scelta consapevole dell’indirizzo scolastico degli studenti ed è articolato in:
- incontri informativi del Dirigente Scolastico o di un suo delegato con i genitori degli alunni delle scuole
medie
- incontri con gli alunni delle scuole medie ed i loro genitori per far conoscere le attività e la specificità del
piano di studio dell’Istituto
- attività di scuola aperta per far conoscere concretamente le strutture della scuola ai ragazzi ed alle loro
famiglie
- incontri di collaborazione con i docenti della Scuola Media perché possano orientare efficacemente i
loro allievi
- gli alunni delle scuole medie, su richiesta della scuola di provenienza, possono partecipare a specifiche
lezioni disciplinari.
Nel corso del quinquennio l’attività di orientamento è volta, da un lato, a contenere i casi di dispersione e
abbandono con l’offerta di corsi pomeridiani di recupero e sostegno, dall’altro, ad informare sui corsi di
studio post-diploma e universitari in collaborazione con le facoltà presenti sul territorio.
L’orientamento alla scelta universitaria e all’inserimento nel mondo del lavoro
L’orientamento in uscita presuppone che la scuola nel suo insieme si faccia carico del compito di aiutare, in
particolare nel triennio liceale, gli allievi a prendere coscienza delle proprie attitudini e dei propri interessi e
ad acquisire consapevolezza delle forme e dei modi con i quali sia possibile realisticamente realizzare nel
tempo presente le proprie aspirazioni di vita e di lavoro.
L’informazione, più tempestiva possibile, in merito alle iniziative di orientamento attivate dagli Atenei e
dalle Università italiane dell’area del Nord-Ovest è tesa a consentire la partecipazione diretta degli allievi e
23
allieve alle giornate delle facoltà umanistiche, economico-giuridico-sociali e scientifiche,e viene effettuata
tramite l’affissione di manifesti e la trasmissione di documentazione accessoria. A queste attività si sono
venuti affiancando veri e propri corsi di preparazione, tenuti dai docenti dell’istituto, ai test di ammissione
alle facoltà dell’area biomedica e ingegneristica. In alcuni casi si è fatto ricorso alla presenza di esperti
esterni in collaborazione con società di servizi e agenzie formative. Preziose in alcuni casi le sinergie attivate
con altre scuole cuneesi.
La presenza in città e in provincia del polo cuneese dell’Università degli Studi di Torino ha consentito inoltre
l’attivazione nell’ultimo biennio di percorsi strutturati di “sperimentazione” della didattica universitaria in
collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza-Sede di Cuneo (un modulo di otto ore di introduzione alle
discipline giuridiche con docenti della Facoltà), con la Facoltà di Scienze Politiche, con la Facoltà di
Economia e, in collaborazione con la sezione cuneese della AICC, con la Facoltà di Lettere dell’Università di
Torino. Viene altresì mantenuto il rapporto con ex-allievi del Liceo, che, a partire dalle esperienze di studio
e di lavoro, possono contribuire in termini più concreti ed efficaci alla maturazione di scelte consapevoli.
Dall’a.s. 2010/11 entrambi i Licei hanno partecipato al progetto “Master dei Talenti” promosso dalla
Fondazione CRT di Torino per offrire ai propri studenti neo diplomati l’opportunità di fare un’esperienza
gratuita ed assistita di lavoro all’estero nel periodo estivo.
Attività di supporto allo studio
Al fine di rendere più incisivo e razionale l’intervento didattico, il Collegio dei Docenti ha deliberato
l’istituzione di attività di supporto allo studio per gli allievi che dimostreranno di non aver raggiunto gli
obiettivi minimi nelle varie discipline.
In una comune situazione di studio, non tutti i discenti seguono la stessa "esperienza" di apprendimento
perciò si adotteranno procedimenti, il più possibile differenziati e personalizzati, per il recupero delle
lacune. Tali attività saranno strutturate in tipologie diversificate:
A) Curricolari, cioè durante il normale orario di lezione e all’interno della classe, attuabili quando non sono
state evidenziate lacune particolarmente gravi.
B) Attività di sportello in orario extrascolastico, a richiesta degli allievi e su disponibilità dei docenti, anche
non della classe di appartenenza su argomenti specifici.
La mobilità studentesca
La mobilità studentesca è una grande opportunità di riflessione sul nostro ruolo ed aiuta la scuola a
guardare oltre i confini nazionali, verso una più ampia concezione di “Cittadinanza”.
Per la buona riuscita delle attività è necessario seguire alcune regole:
Studenti del nostro istituto presso scuole estere
Il Liceo “G. Peano - S. Pellico” intende proseguire il progetto già avviato negli anni scorsi riguardo le
esperienze di studio all’estero di diversa durata - dai tre ai dieci mesi. Considerando il valore culturale e
formativo di tali esperienze, la scuola favorisce lo studio all’estero consapevole che gli studenti hanno
l’opportunità di mettere alla prova risorse cognitive, affettive e relazionali riconfigurando valori, identità,
comportamenti e apprendimenti. Essere “stranieri” in una famiglia e in una scuola diverse dalle proprie
contribuisce a sviluppare competenze di tipo trasversale, oltre a quelle più specifiche legate alle discipline.
Imparare a leggere e ad utilizzare altri codici, saper riconoscere regole e principi diversi, imparare ad
orientarsi al di fuori del proprio ambiente umano e sociale utilizzando le “mappe” di un cultura altra
esigono un impegno che va ben oltre quello richiesto dalla frequenza di un normale anno di studio.
Da parte dei docenti dello studente che intende partecipare al progetto è necessaria un’analisi condivisa dei
punti di forza e di fragilità della sua preparazione, corredata da indicazioni su attività didattiche da svolgere
prima della partenza e durante il soggiorno all’estero. Per quanto riguarda il piano di studio italiano la
proposta deve essere basata su un percorso essenziale, focalizzato sui contenuti fondamentali utili per la
frequenza dell’anno successivo, senza richiedere allo studente l’intera gamma di argomenti prevista dalla
programmazione elaborata per la classe; sarà pertanto cura di ogni docente consegnare all’allievo al
24
momento della partenza un piano di lavoro da seguire per lo studio individuale durante la permanenza
all’estero, in previsione delle verifiche di accertamento dei requisiti per affrontare il nuovo anno di studio.
Al rientro dall’esperienza il Consiglio di Classe ha la competenza a valutare gli studi compiuti all’estero: esso
si attiva per acquisire presso la scuola ospitante gli elementi di formazione utili per la valutazione del
percorso didattico compiuto (C.M. 181 del 17/3/1997). A questo proposito il TUTOR incaricato curerà i
rapporti con la scuola estera durante tutto il periodo di frequenza, richiedendo, oltre ai dati tecnici,
informazioni sulle discipline insegnate, sistemi di valutazione, eventuali materie opzionali.
È cura del Tutor rimanere in contatto con gli studenti all’estero attraverso l’invio di e-mail - almeno una
volta al mese - o attraverso collegamenti tramite Skype. Inoltre, il Tutor aggiorna il Coordinatore del
Consiglio di Classe sulle esperienze didattiche, formative e culturali che lo studente vive durante il suo
soggiorno all’estero.
È cura del Coordinatore di Classe tenere i contatti con tutti i docenti del Consiglio di classe ed aggiornare lo
studente all’estero sui programmi in itinere svolti in classe.
Gli studenti sono particolarmente seguiti nella fase di rientro; il loro reinserimento nella classe di
appartenenza viene reso possibile e facilitato attraverso una serie di passaggi che prevedono l’indicazione
delle competenze da acquisire da parte dello studente e la programmazione di momenti di incontro,
eventuali interventi di sostegno e di verifica. (Art. 192, comma 3 D.L.vo 297/94).
In relazione alle materie che non sono generalmente presenti nei percorsi didattici delle scuole straniere,
verranno comunicati allo studente gli argomenti oggetto di accertamento, i tempi e le modalità di recupero
e le date di verifica nel corso del primo trimestre.
Il reinserimento dello studente non è equiparabile al recupero di chi ha riportato la sospensione del
giudizio; il Consiglio di Classe, nella prima seduta, procederà alla valutazione complessiva degli elementi di
certificazione rilasciati dalla scuola estera e di quelli desunti dai colloqui che verranno effettuati entro il
mese di ottobre per le discipline non insegnate e pertanto non valutate dalla scuola straniera.
Il Credito Scolastico per l’anno frequentato all’estero è di norma attribuito nello scrutinio del primo
trimestre secondo i criteri espressi a riguardo dalla normativa vigente (C.M. 236 del 8/10/1999).
Per gli allievi che frequentano all’estero soltanto il primo trimestre e rientrano in Italia per frequentare
regolarmente il pentamestre, il credito viene attribuito in sede di scrutinio finale come per il resto della
classe.
Nella fase conclusiva del suo percorso all’estero, lo studente dovrà redigere una relazione - in Italiano o L2 nella quale sarà documentato il suo soggiorno, sviluppando tematiche e raccogliendo informazioni e
materiali nella scuola e nella comunità ospitante. La relazione verrà valutata dal Consiglio di Classe come
parte dell’esperienza e ne valorizzerà la ricaduta all’interno della scuola.
La pagella o altra certificazione relativa ai risultati ottenuti dallo studente dovrà contenere la descrizione
del sistema di valutazione adottato dalla scuola ospitante, possibilmente rapportato alla scala 1/10 in vigore
nel sistema italiano.
Il Liceo “G. Peano - S. Pellico” stabilisce questi tempi per la valutazione:
per gli studenti all’estero per 9/10 mesi: entro un mese dal rientro colloquio sulle materie non svolte nella
scuola straniera per assegnare una valutazione e per individuare eventuali lacune da recuperare.
Per gli studenti all’estero per 4 mesi (con rientro sulla classe all’inizio del pentamestre): entro un mese dal
rientro colloquio sulle materie non svolte nella scuola straniera per assegnare una valutazione e per
individuare eventuali lacune da recuperare non oltre la metà del mese di Marzo.
Studenti esteri presso il nostro Istituto
Il nostro Istituto è favorevole ad ospitare studenti provenienti da scuole di paesi esteri, dimostrandosi
disponibile all’accoglienza ed alla collaborazione con le agenzie specializzate per offrire il massimo supporto
didattico agli studenti interessati a trascorrere un anno di studi in Italia presso il Liceo “G.Peano - S. Pellico”.
Gli allievi verranno affidati ad un Docente con funzione di Tutor per le attività scolastiche, nella persona del
coordinatore di classe. A tutti i Docenti delle classi in cui gli studenti stranieri verranno inseriti si richiederà
particolare attenzione nei loro confronti; si cercherà di individuare azioni comuni e strategie didattiche
25
affinché possano accrescere le loro competenze nella lingua italiana e nelle varie discipline. Tali azioni
saranno facilitate dall’opera di mediazione del Tutor e del referente agli scambi.
A ogni Docente della classe verrà chiesto di valutare l’impegno ed i risultati degli allievi nelle discipline
affrontate durante l’anno. Al termine del periodo di soggiorno in Italia verrà rilasciata loro una pagelle con
le valutazioni finali laddove espressamente richiesto dalla scuola di provenienza.
26
I PROGETTI E LE ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La scuola si impegna a valorizzare le potenzialità, le attitudini e gli interessi individuali, favorendo anche
iniziative, lavori e approfondimenti.
Il Piano dell’Offerta Formativa si completa con la proposta di numerose iniziative, con valenza anche
pluriennale, tra le quali alcune assumono la rilevanza di azioni o progetti strutturati e/o espressione della
cultura di indirizzo.
I progetti e le attività elencate sono quelli assunti dall’Istituto in data dell’acquisizione del Piano dell’Offerta
Formativa da parte del C.D. e del C.d’I. Qualora si prospettino ulteriori proposte in corso d’anno, potranno
essere accolte e annesse al P.O.F. se ritenute utili e valide, in seguito alla valutazione del Collegio dei
Docenti e del Consiglio d’Istituto.
Il presente piano raggruppa in macroaree i percorsi progettuali e di aggiornamento dei docenti; all’interno
delle macroaree si sviluppano i singoli progetti che insieme ai contenuti disciplinari e alle attività trasversali
integrative e complementari determinano l’offerta formativa dell’a.s. 2014/15.
Macroarea scientifica:
Corso di astronomia
Sorgenti e laghi cuneessi
A riveder le stelle - apertura della specola
Serate con la Scienza
Tutela e valorizzazione del patrimonio museale
naturalistico del Liceo di Cuneo
Dissezioni animali
Macroarea matematico-tecnologica
E.C.D.L. patente europea per il p.c.
Valorizzazione dell’eccellenza in matematica e
fisica
Stage di matematica “Math 2014”
Conoscere la Borsa
Particelle al CERN
Olimpiadi di Matematica, Fisica e Informatica
Giochi ‘Bocconi’ della Matematica
Peanopellicoweb
Macroarea umanistico-linguistica:
Certificazione D.E.L.F. B2 - C1
Progetto Esabac :”Orange échange”
Vence: échange scolaire
Premier roman
Progetto “Prix Goncourt”
Progetto “ Porquerolles”
Progetto “Lire ados"
Progetto CRT per il sostegno e l’insegnamento
della lingua francese
Certificazione P.E.T., F.C.E e C.A.E.
English camp
Progetto Irlanda
Corso di Spagnolo di 1° e 2° livello
I colloqui fiorentini
Mappe concettuali
Extra moenia (certamina e concorsi)
Letture latine (latinità cristiana)
Quotidiano in classe
Un editore, due redazioni
Macroarea socio-educativa:
Volontariato scolastico
Alimentazione e salute
Stages estivi
La nave della legalità
Educazione stradale
Croce Rossa - Primo Soccorso
La scuola incontra il lavoro
C.I.C.: ascolto e consulenza
Progetto “Raggi da oltre confine"
La vita è un dono
Alimentazione e salute
Porte aperte
Studente solidale
Il sentiero delle libertà (Sulmona)
Spigolature(volontariato e alimentazione)
St Martin Vésubie
Malattie sessuali trasmissibili
Non sparate sulla pulce
27
Macroarea artistico- espressiva:
Cineforum
Corso di Canto corale
Laboratorio teatrale Liceo Scientifico
Laboratorio teatrale Liceo Classico
Luci sul palco
Progetto mostre
Pomeriggio con l’artista
Progetto Restauro
Progetto Design
Macroarea con obiettivi trasversali
CLIL
CLIL quinte e terze
Orientamento in entrata e in uscita
Studenti all’estero e dall’estero
Gestione della Biblioteca
Valutazione degli apprendimenti-INVALSI
Sportello didattico
Accoglienza
Progetto pilota-INVALSI-5°anno
Cyberbullismo (Cyber sì, bullo no!)
Nen mac food, ovvero Non solo cibo
Expo 2015 a scuola: trampolino per il futuro
Le attività e le iniziative complementari
Circoli pomeridiani
Vele e vento a scuola
Avviamento pratica sportiva
I love MUN. Change the world
Soggiorni studio e scambi scolastici
La scuola promuove ed organizza scambi, Progetti europei, gemellaggi (anche virtuali) e soggiorni all’estero
per gli alunni, allo scopo di migliorare la conoscenza della lingua francese e inglese, della cultura e della
realtà sociale ed economica italiana ed europea.
Le classi Esabac – con seconda lingua il francese - del Liceo “G. Peano - S. Pellico” lavorano a distanza e in
presenza con il Licei francesi di Orange, Vence, Barcelonnette, Monaco e Nice. E’ previsto anche un dialogo
tra i docenti delle scuole, finalizzato ad un confronto sul piano metodologico-didattico.
Tramite la realizzazione di scambi didattici gli studenti del triennio del “G. Peano - S. Pellico” e Licée de l’Arc
di Orange possono condividere percorsi di letteratura e di storia attraverso la metodologia CLIL/EMILE. La
nostra scuola è stata inoltre gemellata con l’Ècole Participative “L’Agorá” di Montreal, Canada.
Inoltre è data l’opportunità estiva di frequentare un corso a Vichy.
Per quanto riguarda la lingua inglese, si realizzano esperienze di soggiorni studio molto per gli studenti che
hanno terminato il 2° ed il 4° anno di studi:
per gli studenti del 2° anno sono stati realizzati all’inizio di settembre i seguenti soggiorni studio:
- York (Inghilterra) - 2011
- Hastings (Inghilterra) - 2011
- Exeter (Inghilterra) - 2011
- Dublino (Irlanda) - 2012
- Brighton (Inghilterra) - 2013 e 2014
Per gli studenti del 4° anno viene attuato il PROGETTO IRLANDA, finalizzato a potenziare la competenza
comunicativa e ad approfondire gli aspetti culturali, storici ed artistici, accostandosi a tradizioni e stili di vita
durante un soggiorno studio previsto nel mese di settembre. Il progetto prevede lezioni di
approfondimento sia in orario curricolare che pomeridiano tenute in lingua inglese dai docenti di diverse
discipline – inglese, storia, geografia, scienze, arte. Nel settembre 2014 il soggiorno è stata realizzato a
Galway.
Dal 2010 il Liceo “G. Peano - S. Pellico” ha anche dato la possibilità a 5 studenti delle classi 5^ Liceo
Scientifico e 5 studenti delle 3^ Liceo classico di approfondire la lingua inglese e di fare un’esperienza
lavorativa in Irlanda (Cork), Francia (Parigi), e fino al 2012 Spagna (Palma de Mallorca) avendo partecipato
al bando “Master dei Talenti” progetto sostenuto dalla Fondazione CRT, nato con l’intento di creare percorsi
di formazione di eccellenza riservati ai giovani promuovendo un sistema di borse di perfezionamento che
28
permettono di integrare il percorso di studi con esperienze formative a livello internazionale. Gli studenti
dopo aver terminato l’Esame di Stato hanno trascorso 12 settimane per accrescere le proprie competenze e
vivere un’esperienza lavorativa internazionale. Si intende proseguire l’esperienza negli anni a venire.
Viaggi d’istruzione
Nel progetto complessivo di formazione didattica ed educativa che il Liceo Scientifico e Classico “G. Peano S. Pellico” persegue, le visite ed i viaggi d’istruzione, rappresentano uno strumento didattico integrativo
delle attività intra moenia, e costituiscono occasioni importanti sia dal punto di vista relazionale che per
portare in primo piano i valori del rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale, essenziali per la
formazione dell’individuo maturo e consapevole.
Come previsto dalle disposizioni ministeriali, le mete dei viaggi d’istruzione vengono scelte in coerenza con
gli obiettivi didattici e formativi della scuola coinvolgendo nella loro definizione e nell’organizzazione e
gestione delle stesse anche gli organi di rappresentanza studentesca, ponendo una particolare attenzione al
carattere di “responsabilità” che anche attraverso tali iniziative si vuole contribuire ad alimentare. Qualora
il viaggio d’istruzione venga programmato per i primi mesi dell’anno scolastico si ritiene importante che le
mete vengano individuate nel precedente anno scolastico in modo da poter rendere attiva l’organizzazione
a partire dai primi giorni della nuova attività scolastica.
Nel corso dei cinque anni vengono proposte esperienze diverse di viaggio: il primo anno il viaggio
d’istruzione propone mete scelte in un ambito territoriale vicino con l’obbiettivo di porre le condizioni per
rafforzare i rapporti interpersonali all’interno del gruppo classe e di introdurre la metodologia
dell’esperienza del viaggio-studio. Il secondo anno viene proposta una iniziativa che coinvolge gli studenti in
una esperienza di più giorni di impegno sportivo, durante i quali ciascuno studente ha modo di confrontarsi
con una pratica spesso nuova, favorendo così lo spirito di collaborazione reciproca e offrendo agli studenti
l’opportunità di uscire dai ruoli acquisiti nelle attività curricolari e di ridefinirli alla luce di abilità e
competenze di diversa natura.
Il terzo anno il viaggio d’istruzione si svolge in Italia con itinerari naturalistici e/o storico - artistici nella
direzione di fornire agli studenti gli strumenti per interpretare i luoghi visitati e di offrire un’occasione di
vera conoscenza di un territorio.
Nel quarto anno del liceo Liceo Classico la meta del viaggio è invece la Grecia, in un’ottica di sintesi del
percorso di studi compiuto e di offerta agli studenti dell’opportunità di immergersi nei contesti reali
studiati, vivendo la suggestione dei luoghi in cui storia, arte e cultura hanno creato le basi della nostra
civiltà. Per il quarto anno del Liceo Scientifico, nell’anno scolastico 2014 -2015, si effettuerà, la “settimana
bianca”, secondo la consuetudine seguita nei precedenti anni scolastici.
Nell’ultimo anno liceale la meta viene invece individuata in funzione della conoscenza di un paese estero,
con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza ad una realtà sovranazionale invitando gli studenti a
considerare le caratteristiche culturali, storiche e sociali dei luoghi da visitare.
Tutti i viaggi d’istruzione vengono sempre progettati ed organizzati in modo tale che costituiscano per gli
studenti una concreta esperienza di turismo responsabile, prevedendo varie attività di preparazione e/o di
rielaborazione successiva, nella convinzione che le esperienze vissute nel viaggio debbano trovare continua
integrazione nell’attività didattica. I viaggi d’istruzione costituiscono, inoltre, un’occasione per sperimentare
sul campo la valenza dei valori di lealtà, responsabilità, collaborazione ad un progetto comune, capacità di
integrazione delle proprie individualità nel profilo del gruppo in viaggio.
Ai viaggi d’istruzione vengono inoltre affiancate le visite d’istruzione, pensate e proposte sempre nell’ottica
dell’integrazione nell’attività didattica, e che prevedono un ampio ventaglio di attività. I diversi Dipartimenti
progettano infatti iniziative che vanno dalla partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici, alla visita
a mostre e musei, alla partecipazione a conferenze, alle uscite di un giorno sul territorio per approfondirne
la conoscenza in ambito sia scientifico che storico artistico.
Per ogni ulteriore informazione si rimanda al Regolamento specifico allegato al P.O.F.
29
Progetti europei, nazionali e reti didattiche
Il Liceo “G. Peano-Pellico” è Scuola partner per la realizzazione del nuovo progetto Erasmus Plus dal titolo
”Images of Young people in the future Europe” con le Scuole dei seguenti paesi: Germania, Finlandia,
Polonia, Francia e Lettonia.
A livello regionale il Liceo , con altre 9 scuole piemontesi, ha realizzato il documento di Rendicontazione
Sociale (v.www.liceocuneo.it) progetto sperimentale promosso dalla Fondazione S.Paolo per la Scuola in
collaborazione con l’U.S.R.- Direzione Generale per il Piemonte.
Attività in rete l’attivazione di:
• LS OPA (Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate)
• Problem Posing & Solving
• Insegnare Scienze Sperimentali – CompetenzIIS- Presidio in rete con la Scuola Media Unificata di
Cuneo e l’IC di Borgo S.Dalmazzo
• Progetto in rete sui temi di EXPO 2015 con la Scuola Media Unificata di Cuneo e l’IC di Borgo
S.Dalmazzo dal titolo “Nen mac food, ovvero Non solo cibo Expo 2015 a scuola: trampolino per il
futuro”
Il Liceo:
- è sede dell’Unità Territoriale dei Servizi (U.T.S.), rete di scuole secondarie di 1° e 2° del bacino di
Cuneo con attività prevalente rivolta all’orientamento degli studenti di 3^ media; è scuola capofila
della Rete cittadina per la formazione dei docenti, nell’ottica della attuazione della Riforma delle
scuole secondarie superiori;
- è sede dei seminari e-tewnning promossi dall’USR Piemonte;
- è in rete per la realizzazione di azioni di promozione di sani stili di vita con il progetto “Imparo a star
bene e ci guadagno”;
- è componente della rete nazionale “Rete440perlascuola” per la realizzazione di progetti nazionali
sostenuti dal MIUR.
- è scuola polo per il Progetto Nazionale MIUR “Together in Expo 2015”
Riconoscendo il valore della realizzazione di progetti in rete, il Liceo collabora anche con enti locali e
Istituzioni del territorio ed è aperto ad accogliere favorevolmente nuove attività progettuali e nuove offerte
di partecipazione. D’altra parte, qualora si presentino le opportunità, si fa promotore di attività di capofila
per avviare nuovi o rinnovati lavori in rete e di rete.
Attività di formazione e aggiornamento
La formazione e l’aggiornamento del personale direttivo, docente e non docente vanno intesi come
strumento fondamentale per migliorare l’offerta formativa e i servizi erogati.
Il nuovo C.C.N.L. e le direttive ministeriali rilevano l’esigenza della formazione continua, disciplinano la
partecipazione a iniziative di aggiornamento e prevedono la loro programmazione e valutazione.
Verranno prese in considerazione in corso d’anno tutte le proposte che perverranno alla Scuola e che
risulteranno utili al potenziamento della specificità di indirizzo, alla conoscenza delle problematiche più
significative della cultura contemporanea, alla conoscenza delle caratteristiche del territorio locale e del
suo patrimonio ambientale, artistico, storico e culturale, con particolare attenzione a convegni, conferenze,
incontri di approfondimento di particolare valore formativo.
Criteri per attività di formazione/aggiornamento del Dirigente Scolastico
La scelta delle iniziative finalizzate alla formazione in servizio e all’aggiornamento del Capo Istituto è
regolamentata dalla Direttiva Ministeriale n.46/2007, la quale prevede piani di interventi formativi sulla
gestione delle risorse umane e sulla valutazione.
Criteri per attività di formazione/aggiornamento del Personale Docente
30
La scelta delle iniziative finalizzate alla formazione in servizio e all’aggiornamento dei docenti viene
compiuta ponendo attenzione alle esigenze formative della scuola, in rapporto ai processi di innovazione in
atto, al territorio, alla specificità degli indirizzi e delle sperimentazioni attivate.
I singoli Dipartimenti Disciplinari, tenendo conto dei processi di innovazione in atto, sceglieranno tematiche
inerenti le metodologie didattiche e il sapere disciplinare per poter declinare nel concreto il significato della
ricerca e dell’approfondimento professionale che inevitabilmente ricadrà sulla qualità del processo di
insegnamento e apprendimento.
Nell’anno scolastico in corso continuano i moduli di formazione in rete per:
imparare ad insegnare la propria disciplina in lingua francese e inglese - CLIL:
l’integrazione degli apprendimenti;
per saper affrontare una didattica per bisogni speciali
Si avviano:
- la formazione riguardante alcuni temi della fisica ambientale - inquinamento luminoso, nuove energie,
meteorologia e climatologia - finalizzate ad utilizzare tutte le potenzialità del Laboratorio di Fisica
Ambientale e a far apprendere agli studenti i diversi aspetti di tali tematiche.
- Corso di formazione per l’utilizzo di una piattaforma on line per la condivisione di materiali didattici
- Corso di formazione per l’uso delle LIM
- Corso di formazione sull’acquisizione della metodologia CLIL conseguente all’ottenimento di una
certificazione straniera B2
- Mondo a scuola, a scuola di mondo
- Self tutor lab
- Corsi di preparazione alla certificazione linguistica in inglese e francese-livello B1
- Corso ECDL
- Corso EIPASS
- Corso di autoaggiornamento per i docenti di lettere
- Formazione individuale
31
SEZIONE LICEO CLASSICO
Perché studiare il latino e il greco?
“Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?” (Renzo Tramaglino)
Quale senso può avere oggi, nel terzo millennio, nell’era di Internet, dedicare una parte anche cospicua del
proprio tempo allo studio del Greco e del Latino, le lingue cosiddette “morte”, eppure discipline
caratterizzanti del Liceo Classico?
Ebbene, in primo luogo, non si tratta di lingue morte, bensì vive e presenti in quelle moderne, che da esse,
attraverso numerose e complesse stratificazioni, sono derivate. Lo studio del lessico italiano in generale e
del lessico specifico di molte discipline è debitore al Latino ed al Greco, conoscere tali lingue aiuta a capire il
significato di molti vocaboli della nostra lingua.
In secondo luogo, lo studio del Latino e del Greco obbliga alla riflessione sulle strutture logiche della lingua
in generale; partendo dall’analisi logica e del periodo abitua i ragazzi a fare attenzione ai nessi logici, alle
concordanze, alle corrispondenze, alle dipendenze dei tempi dei verbi. Il risultato di questo faticoso ma
stimolante esercizio è una più piena consapevolezza della lingua madre e la capacità di usarla senza
incertezze. Se dunque è vero, come afferma Vygotskij, che il linguaggio dà al pensiero la forma in cui viene
formulato ed espresso, dunque, con lo studio linguistico del Greco e del Latino si può davvero acquisire una
salda padronanza della lingua italiana, per quanto riguarda sia il lessico sia le strutture morfosintattiche.
Infatti, lo studio e soprattutto la traduzione delle lingue “morte” costituisce un’autentica palestra - in Greco,
appunto, “gymnasion” - per la mente, consentendo di apprendere il metodo di lavoro, ovvero l’abitudine
all’analisi, alla critica, al confronto e alla sintesi. Dovendo infatti tradurre un testo greco e latino, bisogna
possedere adeguate conoscenze lessicali e grammaticali, che richiedono comprensione logica e studio
mnemonico; quindi, si deve applicare un metodo rigoroso di analisi del testo ed operare una scelta
appropriata tra le diverse possibilità per giungere ad una traduzione; questa dovrà poi essere criticamente
vagliata e, qualora non risulti adeguata, bisognerà elaborare altre ipotesi, per pervenire infine alla versione
definitiva, capace di cogliere e di esprimere in modo ottimale il testo di partenza. Tutto ciò, in ultima analisi,
significa imparare a ragionare, in modo rigoroso, ma anche aperto, flessibile, critico, allenando
costantemente ed affinando le capacità logiche e mnemoniche. La nostra scuola d’altro canto ha come
obiettivo quello di aiutare i propri studenti ad operare in una realtà complessa e nel contempo a riproporsi
in contesti diversi, adattandosi rapidamente ai cambiamenti imposti da una società diversificata ed in
continua evoluzione.
Inoltre, lo studio linguistico, fondamentale nel biennio, è finalizzato alla conoscenza, nel triennio, della
civiltà greca e di quella latina, attraverso la chiave d’accesso privilegiata della letteratura. Ebbene, queste
civiltà costituiscono le fondamenta e le radici del nostro tempo e di tutta la cultura occidentale. Oggi sono
diversi i modi e le forme del linguaggio, ma le problematiche dell’uomo e della società analizzate dai classici
sono sempre ed universalmente attuali, con il vantaggio, però, di collocarsi all’interno di una vicenda storica
ed umana ormai conclusa e dunque analizzabile con sufficiente distacco.
Ancora, il Liceo Classico ha costituito - persino negli anni più bui della dittatura fascista - e costituisce
tuttora, nell’era di Internet (pur sempre dal Latino inter: tra e necto: connetto, collego) una preziosa scuola
di libertà, perché solo imparando ad affrontare criticamente il mondo, così come il Liceo ha insegnato e
continua ad insegnare a generazioni di studenti, si può divenire persone consapevoli e responsabili.
Ricordiamo le parole di Primo Levi- che, prima degli studi universitari di Chimica, del Liceo Classico era stato
alunno- nella postfazione a “Se questo è un uomo”: “*…+è meglio rinunciare alle verità rivelate *…+ È meglio
accontentarsi di altre verità più modeste e meno entusiasmanti, quelle che si conquistano faticosamente, a
poco a poco e senza scorciatoie, con lo studio, la discussione e il ragionamento, e che possono essere
verificate e dimostrate”.
Infine, il Latino ed il Greco sono belli! Le opere che leggiamo sono emozionanti, vere, scritte da persone
vive ed interessanti.
32
Attenzione alla contemporaneità
Il Liceo Classico educa a leggere la complessità del presente attraverso la conoscenza degli eventi del
passato, accompagna il giovane alla comprensione dei fenomeni della contemporaneità attraverso il
rimando continuo fra presente e passato, fra classicità e contemporaneità. “Homo sum, humani nihil a me
alienum puto” diceva Terenzio, così per i docenti e per i ragazzi la sfida è riuscire a trovare il quid umano
che accomuna gli eventi presenti e passati, nel quadro di una autentica educazione “umanistica”.
Il Liceo Classico propone i seguenti corsi:
• Corso Nuovo ordinamento secondo la riforma (L. 240/2010)
• Corso Nuovo ordinamento con integrazione di lingua francese, in considerazione dei particolari
legami con la Francia propri del territorio;
• Corso Nuovo ordinamento con integrazione di storia dell’arte, per offrire uno svolgimento più ampio
di una disciplina complementare agli studi classici;
• Corso Esabac finalizzato all’acquisizione del doppio diploma italiano-francese secondo il progetto
ministeriale Esabac relativo al triennio liceale; a questo scopo a partire dal ginnasio è proposto lo
studio integrativo della lingua francese;
Corso Classico Nuovo Ordinamento
Corso ESABAC (Esame di stato-Baccalauréat)
Materie d’Insegnamento
Materie d’Insegnamento
Ginnasio Liceo
IV
V
I
II
III
Lingua e letteratura Italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura Latina
5
5
4
4
Lingua e cultura Greca
4
4
3
Lingua e cultura straniera
3
3
Storia e geografia
3
Storia
Ginnasio
Liceo
IV
V
I
II
III
Lingua e letteratura Italiana
4
4
4
4
4
4
Lingua e cultura Latina
5
5
4
4
4
3
3
Lingua e cultura Greca
4
4
3
3
3
3
3
3
Lingua e cultura Inglese
3
3
3
3
3
3
-
-
-
Lingua e cultura Francese
2
2
4
4
4
-
-
3
3
3
Geografia e Storia
3
3
-
-
-
Filosofia
-
-
3
3
3
Storia
-
-
3
3
3
Scienze Naturali, Biologia, Chimica,
Scienze della Terra
2
2
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica con Informatica al I
biennio
2
2
2
3
3
2
2
2
Fisica
-
-
2
2
2
Storia dell’Arte
-
-
2
2
2
1
1
1
1
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
Totale
27
27
31 31 31
Religione
alternativa
Cattolica
o
Attività
Scienze Naturali, Biologia, Chimica e
2
Scienze della Terra
2
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica
-
-
2
2
2
Storia dell’Arte
-
-
2
2
2
1
Religione Cattolica o Attività alternativa
1
1
1
1
1
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Totale ore
29
29
35 35 35
33
Corso Nuovo Ordinamento con potenziamento lingua
francese
Corso Nuovo Ordinamento con potenziamento in
storia dell’arte
Materie d’insegnamento
Materie d’Insegnamento
Liceo
III A,B
Liceo
III C
Lingua e letteraura Italiana
4
Lingua e letteratura Italiana
4
Lingua e cultura Latina
4
Lingua e cultura Latina
4
Lingua e cultura Greca
3
Lingua e cultura Greca
3
Lingua e cultura Inglese
3
Lingua e cultura Inglese
3
Lingua e cultura Francese
2*
Geografia e Storia
-
Geografia e Storia
-
Storia
3
Storia
3
Filosofia
3
Filosofia
3
2
Scienze Naturali,Biologa, Chimica
e Scienze della Terra
Scienze Naturali,Biologia, Chimica
e Scienze della Terra
2
Matematica con Informatica al I biennio
2
Matematica con Informatica al I biennio
2
Fisica
2
Fisica
2
Storia dell’Arte
2
Storia dell’Arte
2
Religione Cattolica o Attività alternativa
1
Religione Cattolica o Attività alternativa
1
Scienze motorie e sportive
2
Scienze motorie e sportive
2
Totale ore
31
Totale ore
33
34
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO
Nell’anno scolastico 2014/15 nel nostro Liceo sono attivi 3 indirizzi del nuovo ordinamento:
- Scientifico ordinamentale
- Scientifico ESABAC (Esame di stato - Baccalauréat)
- Scientifico Opzione Scienze Applicate
che differiscono tra loro sia per la tipologia delle discipline insegnate, sia per il monte ore settimanale. Di
seguito sono indicate le caratteristiche dei singoli indirizzi ed i rispettivi quadri orario delle discipline che
costituiscono il piano di studi quinquennale.
Corso Scientifico Ordinamentale
L’indirizzo scientifico del nuovo ordinamento è orientato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce, oltre ad un alto livello nella preparazione di base e una cultura generale solida ed affidabile,
l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e del latino.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie
per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del
sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la
pratica laboratoriale.
Quadro orario:
Scientifico Ordinamentale
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica *
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali **
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
30 27 30 30 30
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Corso Scientifico ESABAC (Esame di stato – Baccalauréat)
È un percorso d’eccellenza che solo poche scuole d’Italia offrono agli studenti e che pone al centro degli
apprendimenti l’apertura multiculturale e la dimensione europea attraverso la creazione di percorsi educativi bilingui
coerenti con i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Sulla struttura dell’indirizzo
ordinamentale, nel biennio si aggiunge lo studio del francese; nel triennio, il piano di studi prevede il potenziamento
della lingua francese e della storia i cui programmi si prestano ad approfondimenti in dimensione europea. Alla fine
del percorso si possono conseguire due diplomi, italiano e francese, riconosciuti dai rispettivi Ministeri e quindi da
tutte le università francesi, oltre che italiane.
35
Quadro orario:
Scientifico ESABAC
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura francese
3
3
4
4
4
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
3
3
3
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica *
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali **
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
30 30 35 35 35
* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Corso Opzione Scienze Applicate
Il Liceo scientifico “G. Peano” offre l’opzione Scienze Applicate che fornisce allo studente competenze avanzate negli
studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Il corso accompagna gli studenti, a conclusione del
percorso di studio, oltre che a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, ad apprendere concetti, principi e
teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio, ad elaborare l’analisi critica dei
fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire
la scoperta scientifica, ad individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
matematici, logici, formali) e a comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana.
Quadro orario:
Scienze applicate
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
2
2
2
Matematica
5
4
4
4
4
Informatica
2
2
2
2
2
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali *
3
4
5
5
5
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
27 27 30 30 30
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
36
ORGANIZZAZIONE
RUOLI E INCARICHI
AREA GESTIONALE
Dirigente Scolastica: Prof.ssa Germana MUSCOLO
Collaboratore Vicario: Prof. Gherardo OREGGIA
Collaboratori della Dirigente Scolastica: Proff. Ada ORIGLIA, Aldo RIBERO, Gabriella ROSSO
Direttore dei Servizi Gen. e Amm. (DSGA): Dott.ssa Patrizia PONZIO
Consiglio di Istituto:
Presidente: Sig.ra Bianca Maria MARCHET
Dirigente Scolastica: Prof.ssa Germana MUSCOLO
Docenti:
Genitori Rappresentanti:
- Prof. Pierpaolo SIMONINI
- Sig.ra Bianca Maria MARCHET
- Prof.ssa Emanuela BAUDINO
- Sig. Andrea DADONE
- Prof.ssa Angela DELSIGNORE
- Sig. Flavio ALBERTI
- Prof. Luca BASTERIS
- Sig. Marco PAPI
- Prof. Ettore LO NIGRO
Studenti Rappresentanti:
- Prof. Aldo RIBERO
- Sig. Lorenzo CHIARA
- Prof. Gherardo OREGGIA
- Sig. Alessandro DADONE
- Prof.ssa Paola GILLIO-TOS
- Sig. Tommaso MARRO
- Sig.na Francesca POLICRITI
Giunta Esecutiva
Dirig. Scol.: Prof.ssa Germana MUSCOLO
Dirett. Amministr.: Dott.ssa Patrizia PONZIO
Docente: Prof. Pierpaolo SIMONINI
Genitore: Sig. Flavio ALBERTI
Studente: Sig. Tommaso MARRO
Organo di garanzia
- Prof. Aldo RIBERO
- Sig. Andrea DADONE
- Sig. Lorenzo CHIARA
RSSP- Delegato del Dirigente alla Sicurezza (L.626): Sig. Claudio GUASCO
Referenti interni per la sicurezza: Prof. F. GALANTI, Prof. G. OREGGIA, Sig. E. GHISOLFI
AREA DELLA DIDATTICA
Comitato Tecnico Scientifico
Dirigente Scolastica Prof.ssa Germana MUSCOLO
Collaboratore Vicario: Prof. Gherardo OREGGIA
Collaboratori: Proff. Ada ORIGLIA, Aldo RIBERO, Gabriella ROSSO
Funzioni strumentali
Elaborazione, monitoraggio e valutazione P.O.F.: Prof.ssa Maria Giovanna ACCHIARDO
Nuove Tecnologie: Prof. Luca BASTERIS
Rapporti con il Territorio: Proff. Sergio CARLETTO e Ettore LO NIGRO
Servizi ed interventi per gli studenti e le famiglie: Proff. Marco VIALE e Pierpaolo SIMONINI
Coordinatori di Indirizzo
Ordinamentale:
Prof. Fabio GALANTI
Bilingue e Esabac:
Prof.ssa Carla GRISERI
Scienze Applicate:
Prof. Luca BASTERIS
Classico storia dell’arte:
Prof.ssa Natalia RONCAROLO
Classico ordinamentale:
Prof. Riccardo PEZZANO
Coordinatori di Dipartimento
Lettere, Latino e Greco: Proff. Angela DELSIGNORE, Ennio DESDERI, Ester GALLO, Carlo RAIMONDO
37
Matematica - Fisica:
Scienze:
Storia e Filosofia:
Lingue:
Arte:
Ed. Fisica:
Religione:
Proff. Gianni CANEVE, Laura GUARNIERI
Prof.ssa Andreina PERONA
Prof.ssa Daniela BERNAGOZZI
Prof. ssa Nadia MARGARIA
Prof.sse Lucia NORBIATO, Natalia RONCAROLO
Prof. Ilario SERALE
Prof. Marco VIALE
Commissioni di lavoro
Sono istituite dal Collegio dei Docenti; formulano proposte in relazione all’ambito di competenza, con funzioni anche
operative, su delega della Dirigente Scolastica. Alcune sono permanenti, altre temporanee sulla base delle esigenze
individuate.
Commissione POF: proff. Acchiardo (referente), Margaria, Oreggia, Origlia, Rivero, Roncarolo, Rosso, Daperno.
Attività integrative e complementari: proff. Viale e Simonini (referenti), Cometto, Codolini (Pari Opportunità),
Dardanelli, GillioTos, Pezzano, Raimondo, Toce, Viale.
Commissione elettorale: prof. Desderi e prof.ssa Viada.
Commissione Organizzazione e corsi di recupero e sportelli didattici: proff. Baudino (referente), Delsignore, Rivero,
Viada.
Biblioteca, videoteca e riviste: proff. Desderi , Ambrogio, Guerriero, Tallone( referente), Bombo (videoteca).
Orientamento: proff. Origlia, Viale (referenti), Basteris, Carletto, Delsignore, Di Siena, Galanti, GillioTos, Griseri, Lo
Nigro, Oreggia, Simonini.
Commissione salute: proff. Olivero Giacomo (referente) Toce, Bono, Palermo, Cometti, Meinero (sicurezza stradale).
Viaggi di istruzione: proff. Lo Nigro (referente), Dutto, Griseri, Roncarolo, Norbiato, Serale, Scerbo.
Osservatorio astronomico: proff. Olivero Giacomo (referente), Daperno, Bono,Oreggia, Valfrè.
Tutoraggio scambio studenti all’estero e dall’estero: proff. Margaria (referente), Massa, docenti coordinatori di classi
ospitanti e docenti coordinatori di classi studenti rientranti a fine anno.
Comunicazione: proff. Rosso (referente), Oddenino (sito), Gallanti, Origlia, Signetti, Tallone (stampa), Viale (maxi
schermo).
Cittadinanza e legalità: proff. Toce (referente), Bernagozzi, Bogo, Consolino, Somà, Martina, Fino.
Commissione DSA: prof.sse Rosso (referente), Origlia e i coordinatori delle classi interessate.
Orario: proff. Di Siena (referente), Daperno, Rosso.
Prove INVALSI: proff. Rosso (referente) e docenti di Italiano e Matematica delle classi 2^ liceo scientifico e V ginnasio.
Norme di sicurezza e prove di evacuazione dell’edificio: prof. Galanti (referente), proff. Oreggia e Valfrè, Sig.Ghisolfi.
Responsabili di laboratori - aule speciali
Il Responsabile di laboratorio o aule speciali è sub-consegnatario di strumenti, attrezzature e materiali del
laboratorio/aula affidato/a; ha quindi compiti di controllo e conservazione dei materiali e delle
apparecchiature.
- Laboratori di Microbiologia, Biologia e Chimica
- Laboratori di Fisica
- Laboratorio di Fisica Ambientale
- Laboratori di Informatica e aule L.I.M.
- Aule Arte e Disegno
- Osservatorio astronomico
- Palestre, spogliatoi e Area sportiva
Prof.ssa Elena CUSSINO
Prof. Claudio CAVALLERO
Prof. Luca BASTERIS
Prof. Luca BASTERIS
Prof.sse L. NORBIATO e N. RONCAROLO
Prof. Giacomo OLIVERO
Prof. Ilario SERALE
38
Coordinatori delle classi del Liceo nell’ anno scolastico 2014/2015
CLASSE
COORDINATORE
SEGRETARIO
CLASSE
COORDINATORE
SEGRETARIO
1A
TORTEROLO
FRANCO
5B
GALANTI
VALFRE'
1B
FACELLI
PERONO
5C
BERNARDI C.
BERNAGOZZI
1C
GUARNIERI
GONDOLO
5D
DE BERNARDI
CAVALLERO
1D
RAIMONDO
CABUTTI
5E
DAPERNO
ODDENINO
1E
VIANO
DUTTO
5F
BASTERIS
1F
REINAUDO
RIBERO C.
5G
LO NIGRO
CUSSINO
1G
GALLO M.
SCOTTA
5H
POLIMENI
DI SIENA
1H
GRISERI
BONASPETTI
IVA
LINGUA
MARU’
1I
CONSOLINO
VIGLIETTI
IVB
RIVERO
PALERMO
2A
PERONA
VIALE
IVC
ADRIANO
PELLECCHIA
2B
BLUA
DEGIOVANNI
VA
GILLIO-TOS
2C
TRAVAGLINI
VB
RONCAROLO
PEZZANO
2D
CODOLINI
VC
GIACHELLO
RIBERO A.
2E
VIALE
IA
DESDERI
SOMA'
2F
GALLO E.
IB
GUERRIERO
2G
BAUDINO
IC
BERTOLONE
GALLIANO
2H
AMBROGIO
TARICCO
IIA
BONO
FERRERO
3A
TOCE
TIMOTTI
IIB
MARGARIA
RODELLA
3B
GALLANTI
IIC
CANEVE
MEINERO
3C
D'ALFONSO
OLIVERO Gior.
IIIA
BELTRAMO
LORENZATI
3D
BORGNA
SIMONINI
IIIB
SCERBO
ROSSO
3E
PULITANÒ
MANZON
IIIC
ACCHIARDO
BOGO
3F
SERALE
BIAGIOLI
IIID
CARLETTO
DELSIGNORE
3G
NORBIATO
COMETTO
IIIE
GRATTAROLA
MICHELIS
3H
DARDANELLI
CANAVESIO
3I
BERNARDI A.
GHIBAUDO
4A
OLIVERO Giac.
DALMASSO
4B
ORIGLIA
4C
SIGNETTI
CANDIDO
4D
COMETTI
CORONA
4E
VIADA
LAMENSA
4F
GIOÈ
FINO
4G
MASSA
CERIZZA
4H
TALLONE
5A
MARTINA
OREGGIA
BOMBO
39
Comitato studentesco
È costituito dagli studenti rappresentanti nel Consiglio d’Istituto, nei Consigli di classe e nella Consulta
Provinciale degli studenti. Il Comitato si autoconvoca seguendo le regole e i tempi previsti per le assemblee
di classe e d’Istituto. Le riunioni si effettuano NON in orario di lezione in un locale messo a disposizione dal
Liceo.
classe
Rappresentanti Studenti
Rappresentanti Genitori
1^A
Collidà Filippo
Sordello Giulia
Lombardo Giorgia
Olivero Emanuele
2^A
Mogna Nicole
Kretly Aurora
Borsano Emanuela
Ristorto Gisella
3^A
Abate Luisa *
Musso Marta *
Morano Teresa
Balestro Margherita
4^A
Giraudo Giulia
Abu Riash Anas
Gazzera Elena
Saba Giovannangela
5^A
Silvestro Andea
Renaudo Asia
Losardo Luigi
Marulli Silvia
1^B
Fruttero Rebecca
Gavoci Alice
Robbione Roberta
Giraudo Lilia
2^B
Pastore Francesco
Barbiero Viola
Pancani Massimo
Mazzeo Claudio
3^B
Dalmasso Alice
Aime Giona
Dalmasso Sebastiano
Trucco Sandro
4^B
Osenda Martina
GalleanI Lorenzo
Faccia Daniela
Merlo Enrica
5^B
Tucci Thomas
Barbero Giulia
Magliano Simonetta
Bertone Silvia
1^C
Geretto Leonardo
Candela Daniele
Laugero Silvana
Bertone Flavio
2^C
Laurenti Giacomo
Etzi Alessia
Dutto Fabrizio
Mellano Gianfranco
3^C
Ferraro Marzia
Pisanu Michele
Baretto Raffaella
Miino Anamaria
4^C
Garelli Sara
Briatore Lorenzo
Allocco Antonello
Bellisio Marisa
5^C
Ceratto Andrea
Caroni Tommaso
1^D
Grasso Marco
Civalleri Alessandro
Tonelli Danila
Calisto Bruno
2^D
Cavanna greta
Ferrero Anna
Melano Antonella
Manassero Roberto
3^D
Boccardi Francesca
Fiandino Vittoria
Bruno Ivano
Dalmasso Monica
4^D
Porfido Riccardo
Sarale Nicola
Gosmaro Marina
Chiola Emanuela
5^D
Capellino Federica
Bongiovanni Chiara
Priotto Roberto
Garibaldi Alessandro
1^E
Trapani Giovanni
Musso Francesco
Trapani Michele
Baudino Laura
2^E
Botta Nicolò
Campana Arianna
Bernardi Claudio
Giraudi Manuela
3^E
Colli Vignarelli Andrea
Zema Gioia Maria
Prin Tiziana
Colli Vignarelli Fausto
4^E
Alfonso Simone
Comino Matteo
Fornaseri Piera
Bertone Luisella
5^E
Arione Nicole
Yang Liu
Gastaldi Lidia
Aimar Piergiorgio
1^F
Sipione Davide
Borreani Indro
Rolfo Patrizia
Viada Franca
2^F
Donadio Camilla
Buscaglia Corinne
Musso Mario
Rosso Nadia
3^F
Giordano Lorenzo
Fortunato Anita
Papi Marco
Casasso Silvia
4^F
Picco Luca
Chirio Michaela
Pagliuzzi Paola Margherita
Migliore Pieraldo
5^F
Rossi Sara
Cuzzolin Francesco
Rossi Ezio
40
----
1^G
Sommacal Federico
Ferrua Filippo
Gastinelli Annalisa
Lerda Walter
2^G
Giraudo Marco
Forano Lorenzo
Ricci Manuela
Parisi Elena
3^G
Degioanni Diletta
Ellena Mathilda
Bianchi Cinzia
Neirotti Mario
4^G
Zavattero Aurora
Oberto Alessandro
Bernardi Assunta
Vigliona Silvana
5^G
Giordano Andrea
Pittavino Alberto
Manfredi Ivana
Lucchino Sandra
1^H
Massucco Alex
Bucura Cosmina Elena
Musso Ivano
Fantino Yvonne
2^H
Cagliero Lucia
Conter Giorgio
Sarzotti Milena
Dutto Pierpaolo
3^H
Musolino Francesco
Pollano Sofia
Volpengo Anna
Garino Katouche
4^H
Vennettillo Francesca
Massa valentina
Marro Pietro
Musizzano M. Vittoria
5^H
Dadone Mara
De Lilla Annamaria
Conte Enrica
Fantino Luciano
1^I
Ribero Pietro
L'Ario Niccolò
Alladio Claudia
Ramello Gianmario
3^I
Leone Maria
Gallo Gianpaolo
Cembalo Ilaria
Salomone Caterina
IV A
Dotta Samuele
Biancotto Alessia
Conte Paola
Graci Luigi
VA
Di Nucci Alessandro
Viglione Gaia
----
-----
IA
Manassero Giorgia
Mattei Federico
Poggi Alessia
Monge Antonietta
II A
Capo Alessandro
Casella Lorenzo
Dadone Andrea
Arnolfo Laura
III A
Peano Erica
Sanfelici Cecilia
Debernardi Venun M.Paola Damiano Dario
IV B
Chiaramello Luca
Nicolino Margherita
Allocco Antonello
Blandi Rosanna
VB
Boetti Giulia
Dolce Leonardo
Broccolo Francesca
Galfrè Tiziana
IB
Ghio Francesca
Macagno Alessandro
Balsamo Sergio
Graci Luigi
II B
Ramonda Mauro
Lerda Giacomo
Dalmasso Giuseppe
Fusta Valeria
III B
Merenda Michele
Revelli Gloria Maria
IV C
Bertolini Emma
Giuliano Stefano
Parola Sabrina
Tallone Fosca
VC
Mereta Beatrice
Giordano Laura
Olivieri Simona
Bergero Nicola
IC
Tortone Anna
Tallone Michele
Testa Francesca
Dal Bono Ucccellini Nadia
II C
Bongiovanni Anna
Giacardi Alessandro
Zappulla Giovanna
Tallone Fosca
III C
Fierro Alessia
Lerda Filippo
Revello Paolo
---
III D
Grosso Lucia
Rosso Rachele
Cambriglia Raffaella
Cardellicchio Adele
III E
Grimaldi Luigi
Melardi Arianna
Costamagna Enrica
Pellegrini Mirella
----
----
Personale Amministrativo - Tecnico - Ausiliario
Direttore dei servizi generali ed amministrativi - D.S.G.A. - Patrizia Ponzio,
Assistenti Amministrativi: Segr. Didattica: Franco De Cario, Loredana Ghibaudo, Luisa Lapice, Stefania Montenegro,
Caterina Paschetta, Paola Romana. Segr. Amministrativa: Aurora Faccia, Valeria Fissore, Maria Antonietta Gaudio,
Anna Maria Maiorano, Roberta Pepino, Roberto Pepino.
Assistenti Tecnici: Sigg. Ghisolfi Elio, Grimaldi Luca, Landra Riccardo,.
Collaboratori Scolastici: Sigg. Delia Alimandi, Cristina Beccaria, Daniela Bossano, Maria Cristina Bottero, Anna
Burdizzo, , Donatella Cristino, Graziella Dalmasso, Ivana Dutto, Iva Eandi, Rosalba Fantino, Paola Groppo, Paola Isaia,
Bruna Lovera, Monica Meli, Giovanna Monteforte, Michelina Paparella, Franca Pendino, Roberto Pittavino, Vincenzo
Praia; Marina Soria, Celestina Tortalla, Silvana Zotti.
41
GLI ORGANI COLLEGIALI DELL’ISTITUTO
CONSIGLIO DI ISTITUTO
È composto da rappresentanti dei docenti, del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, dei genitori
degli alunni, degli studenti e dal Dirigente Scolastico. È presieduto da un rappresentante dei genitori degli
studenti.
Il Consiglio di Istituto elegge nel suo seno una Giunta Esecutiva.
Entrambi durano in carica per tre anni.
Il Consiglio di Istituto del Liceo viene rinnovato per la componente alunni con le elezioni del 17 ottobre
2014.
Il Consiglio di Istituto elabora ed adotta gli indirizzi generali del P.O.F. e determina fonti di
autofinanziamento. Esso delibera il bilancio preventivo ed il conto consuntivo e dispone in ordine
all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico
dell’Istituto. Il Consiglio, fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di classe, ha
potere deliberante per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della
scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
- approvazione del Piano dell’Offerta Formativa e del regolamento interno dell’Istituto
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, e
acquisto di materiale di consumo per le esercitazioni
- adattamento del calendario scolastico alle esigenze territoriali
- criteri generali per la programmazione educativa
- criteri per la programmazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, corsi di
recupero, viaggi di istruzione, visite guidate, attività complementari
- promozione di contatti con altri istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di
intraprendere eventuali attività di collaborazione
- partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo
- forme e modalità di iniziative assistenziali attuate dall’Istituto.
Il Consiglio di Istituto indica altresì i criteri generali relativi alla formazione delle classi e all’assegnazione ad
essi dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni alle condizioni ambientali e al
coordinamento organizzativo dei consigli di classe. Esprime inoltre parere sull’andamento generale,
didattico ed amministrativo, dell’Istituto e stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi.
La Giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo; prepara i lavori del Consiglio di
Istituto e cura l’esecuzione delle relative delibere.
Essa ha anche competenza per i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni, adottati su proposta del
rispettivo Consiglio di classe.
COLLEGIO DEI DOCENTI
È composto da tutti i docenti, di ruolo e non di ruolo, in servizio nell’Istituto ed è presieduto dal Dirigente
Scolastico.
All’inizio di ogni anno scolastico il Collegio dei Docenti dovrà definire:
- gli obiettivi educativi (cognitivi e comportamentali) relativi al biennio e al triennio
- i suggerimenti generali relativi alle modalità di svolgimento delle attività didattiche
- gli strumenti per la verifica dell’apprendimento e le modalità di misurazione delle prestazioni
- gli elementi che concorrono alla formulazione della valutazione periodica
- gli strumenti con i quali comunicare agli studenti e alle loro famiglie i risultati conseguiti
- le attività integrative da realizzare: corsi extra-curricolari, attività culturali, viaggi di istruzione e visite
guidate
- l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa
42
-
interventi didattici di sostegno e recupero da realizzare durante l’anno scolastico, le loro modalità e i
tempi di attuazione
il calendario delle riunioni degli organi collegiali
l’adozione dei libri di testo
le iniziative di aggiornamento dei docenti
i suggerimenti emersi a livelli di dipartimento prendendo conoscenza del lavoro svolto.
CONSIGLIO DI CLASSE
Per la realizzazione del coordinamento didattico e la valutazione periodica degli alunni, il Consiglio di classe:
- definisce gli obiettivi trasversali da perseguire nell’anno scolastico, descrivendo le prestazioni degli
alunni in modo operativo
- sceglie i metodi e gli strumenti di insegnamento adatti per il loro conseguimento
- individua gli strumenti di verifica e di misurazione dell’apprendimento
- indica le eventuali attività integrative opportune per la classe
- prende decisioni rispetto all’attività di recupero proposta all’interno dell’Istituto.
A seguito delle decisioni assunte, i Consigli di classe e i singoli docenti predisporranno il piano delle attività,
collegiali e individuali, da svolgere durante l’anno scolastico.
I Consigli di classe saranno convocati, in 1ª convocazione, per la programmazione di inizio anno, quando
sarà definito l’organico della classe; a novembre e a aprile con la partecipazione dei rappresentanti dei
genitori e degli studenti e a gennaio e giugno per le valutazioni intermedia e finale e ogni volta che si renda
necessario per esigenze particolari.
In assenza del Dirigente, a norma dell’art. 3 D.P.R. 416/74, il Consiglio di classe è presieduto dal docente
coordinatore di classe; la precisa articolazione dell’ordine del giorno del Consiglio di classe e la preventiva
riunione dei coordinatori con il Dirigente per concordare lo svolgimento dei lavori del Consiglio deve
assicurare una sufficiente armonizzazione dei comportamenti.
La figura del docente coordinatore di classe acquista quindi importanza per assicurare omogeneità di
comportamenti e sarà nominato dal Dirigente Scolastico.
DIPARTIMENTI PER AREA E/O DISCIPLINA
Costituisce la fase propedeutica della programmazione; in essa ciascuna materia di studio viene sottoposta
ad un’analisi disciplinare al fine di:
- individuare gli strumenti per la rilevazione della situazione iniziale
- definire gli standard (conoscenze, competenze, capacità) di uscita dal biennio e dal triennio,
opportunamente graduati all’interno dei cicli
- studiare gli accorgimenti che rendono produttivo il rapporto tra contenuti e didattica della materia
- rendere omogeneo l’insegnamento nelle diverse sezioni, con riferimento a:
• obiettivi e ai contenuti disciplinari irrinunciabili
• verifiche
• criteri di valutazione
Il dipartimento persegue "in itinere":
- l’organica revisione e costruzione collegiale dei curricoli formativi
- lo studio di percorsi pluridisciplinari o interdisciplinari
- l’incremento della cultura di indirizzo, anche attraverso l’individuazione di percorsi e/o progetti da
attuare e coordinare nel territorio
- la gestione programmatica - per quanto di competenza - del nuovo esame di stato conclusivo del ciclo
quinquennale e dell’elevamento dell’obbligo scolastico.
Le intese vengono attuate nella programmazione didattica dei Consigli di Classe.
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
È composto dal Dirigente scolastico e da insegnanti nominati secondo un criterio fissato dal Collegio
Docenti. Ha il compito di:
- armonizzare le istanze, i bisogni, le iniziative di cui si fanno portatori i suoi componenti,
43
- svolgere attività di indirizzo, promozione, coordinamento e controllo dell’azione educativa e formativa
dell’Istituto nell’ambito delle linee generali espresse nel Piano di Offerta Formativa.
ORGANO DI GARANZIA
Ai sensi del D.P.R. 24 giugno 1998 n°249 e D.P.R. del 21 novembre 2007 n°235, l’Organo di garanzia per
l’anno scolastico è presieduto dalla Dirigente Scolastica Germana Muscolo ed è così costituito da un
rappresentante dei genitori, uno degli studenti e due docenti.
COMPITI SPECIFICI
Il Docente Coordinatore di Dipartimento
Il coordinatore di dipartimento viene nominato dal Dirigente Scolastico su indicazione del dipartimento,
tenendo conto della disponibilità dei singoli docenti.
Egli è il leader funzionale del gruppo
- favorisce il dialogo costruttivo, l’omogeneità delle scelte e la realizzazione degli obiettivi prefissati
- presiede le riunioni di dipartimento, integrando eventualmente l’o.d.g. con gli argomenti necessari
- può convocare il dipartimento di sua iniziativa, previa informazione al Capo d’Istituto, anche in
momenti diversi da quelli ordinari, e ne organizza l’attività.
- mantiene i contatti con le figure individuate nell’organigramma del P.O.F., raccoglie la documentazione
delle attività del dipartimento, raccoglie le istanze di aggiornamento e ne favorisce la realizzazione.
Il Docente Coordinatore di Indirizzo
È una figura di riferimento dell’Istituto per l’utenza, per gli insegnanti e per gli esterni relativamente a tutte
le problematiche inerenti l’indirizzo di studi: normative, contenuti dei programmi, profili, identità e
specificità dell’offerta formativa.
Poiché con la normativa sull’autonomia le possibilità di caratterizzare i curricoli di indirizzo aumentano, sarà
cura del coordinatore raccogliere proposte e promuoverne l’elaborazione al fine di migliorare e integrare il
P.O.F. in modo tale da rispondere ai profili culturali emergenti.
Questa figura partecipa al lavoro di progettazione e di monitoraggio nel Comitato tecnico Scientifico e
quindi:
- collabora con il docente F.S. aggiornamento/formazione per proporre iniziative di informazione e
formazione all’interno dell’Istituto, anche attraverso il ricorso ad esperti, che consentano un
incremento delle competenze professionali dei docenti;
- propone l’acquisto di attrezzature, programmi, strumenti didattici, materiali, sollecitandone l’utilizzo più
ampio e diffuso da parte dei docenti;
- collabora con il coordinatore dell’orientamento, per promuovere momenti di informazione nei confronti
degli studenti e con gli altri docenti funzione strumentale per iniziative finalizzate ad una sempre più
aggiornata configurazione dei curricoli;
- partecipa, su incarico del Dirigente Scolastico, a convegni, seminari ed iniziative di studio e formazione
promosse da Enti ed Organizzazioni operanti nel settore e si preoccupa di divulgare tra i colleghi le
conoscenze acquisite.
Il Docente con funzione strumentale
I docenti con incarico di svolgere una funzione strumentale hanno compiti di:
• tutoraggio
• aiuto e sostegno
• organizzazione e progettazione
• programmazione.
Il Collegio Docenti, visto l’art.21 della L.59/97, sull’autonomia organizzativa, che apre spazi a modalità nuove
di organizzazione e di impiego dei docenti, finalizzate all’ottimizzazione delle risorse umane, preso atto del
“profilo professionale dei docenti” come definito (ex art.38 CCNL), considerate le attività aggiuntive
funzionali all’insegnamento, come elencate nell’ex art. 43 CCNL e tenuto conto delle esigenze, delle
44
opportunità e degli impegni presi nell’ambito dell’autonomia e della necessità di migliorare alcuni servizi in
istituto, ha individuato specifiche funzioni strumentali precedentemente elencate.
Il Docente Coordinatore del Consiglio di Classe
Il coordinatore del Consiglio di classe è un docente, nominato dal Dirigente Scolastico e delegato a
sostituirlo, in caso di assenza, a presiedere gli incontri dell’organo collegiale.
Ha molteplici compiti, finalizzati alla programmazione, al controllo dei processi, alla gestione degli incontri
all’espletamento delle procedure dovute, nel modo migliore e nel rispetto della legalità e legittimità.
In particolare, i suoi ruoli si definiscono in tre ambiti:
• istituzionale vero e proprio
• di coordinamento
• di controllo.
Il Docente Segretario di Classe
Il segretario di classe è incaricato di redigere al personal computer in modo dettagliato e puntuale i verbali
delle sedute del consiglio e di provvedere ad inserirli, in tempi ristretti, nell’apposito registro. Al termine
delle operazioni, il registro verrà riconsegnato in Presidenza o in Segreteria didattica.
Ambito istituzionale
Come delegato del Dirigente Scolastico, in sua assenza,
• presiede i lavori del Consiglio, sia nella fase di programmazione che in quella di valutazione del profitto
degli studenti (v.D.lg.16 aprile 1994 n.297 T.U);
• è garante della legalità, della legittimità degli atti;
• è responsabile della conduzione efficace degli incontri pertanto:
- prepara il materiale informativo necessario per condurre nel modo migliore gli incontri;
- gestisce gli interventi, curando che tutti i colleghi siano attivamente partecipi;
- tiene i colleghi sul compito e vigila sull’uso del tempo, affinchè l’o.d.g. sia rispettato;
- cura che la verbalizzazione sia precisa nelle delibere, chiara nella comunicazione, completa nelle
informazioni e documentata;
- riferisce e spiega al Dirigente Scolastico i problemi emersi nel corso della discussione, per individuare
le soluzioni migliori.
Ambito di coordinamento
• Formula, con l’aiuto dei colleghi e il coinvolgimento di studenti e genitori, il “Contratto formativo” del
C.d.C., sintesi degli obiettivi formativi trasversali da raggiungere, degli impegni e dei doveri di ciascuno nei
diversi ruoli, delle scelte metodologiche e didattiche, mirate ad una prestazione di qualità crescente;
• promuove il coordinamento didattico;
• tiene contatti continui con i colleghi per avere un’immagine “in tempo reale”, aggiornata del trend della
classe, dei progressi, dei problemi relativi all’apprendimento e/o alla socializzazione, per tenere
aggiornato un quadro dinamico dei risultati, ma anche dei bisogni dei singoli e/o di un gruppo di allievi;
• di fronte a situazioni di difficoltà, si attiva e collabora per individuare con i colleghi gli interventi di
recupero o sostegno più efficaci tra le modalità previste;
• sensibilizza i colleghi sull’opportunità di attivare delle innovazioni;
• tiene i rapporti con le famiglie degli alunni soprattutto nei casi di persistente negligenza;
• è il rappresentante del C.d.C. nelle attività di coordinamento a livello di Istituto.
Ambito del controllo
• Il coordinatore del Consiglio di classe, proprio perché investito di un ruolo istituzionale e professionale
specifico, ha il compito-dovere del monitoraggio dei processi educativi, delle attività integrative
programmate, dei progetti interdisciplinari curricolari previsti dal P.O.F. e fatti propri dal Consiglio di
classe.
45
La funzione del coordinatore di classe è quindi quella di essere:
- il referente del Dirigente per qualsiasi problema didattico-disciplinare o di altro genere: le decisioni che
il Dirigente Scolastico dovrà assumere saranno precedentemente discusse con il coordinatore, sia
perché la sua conoscenza dei fatti è immediata e non mediata, sia perché può offrire chiavi di
interpretazioni che sfuggono al Capo Istituto;
- il referente di nuovi colleghi al fine di consentire loro un rapido inserimento nell’organico dell’Istituto.
Egli infatti promuove il coordinamento didattico e, in caso di situazioni di difficoltà, si attiva e collabora
con i colleghi per individuare gli interventi di recupero o sostegno più efficaci tra quelle previste;
- il referente degli studenti per qualsiasi questione possa insorgere con gli altri docenti o altre persone
appartenenti alla scuola; è al coordinatore di classe che essi sono invitati a rivolgersi in prima battuta
per formulare richieste, per chiedere interventi al fine di dirimere possibili contrasti. La sensibilità del
coordinatore gli suggerirà di intervenire direttamente o di richiedere l’intervento del collaboratore, del
Dirigente o la convocazione del Consiglio di classe. Egli inoltre si adopera affinché si rafforzi negli
studenti il rispetto per gli ambienti scolastici e controlla la buona tenuta dell’aula;
- il referente privilegiato delle famiglie che a lui riferiranno gli aspetti significativi della personalità dei figli
per consentire alla scuola di conoscerli e quindi di aiutarli meglio. Tale azione dovrà essere continua e
costante ed esercitata dal coordinatore che provvede ad informare e convocare tempestivamente la
famiglia tutte le volte che è necessario.
- Il coordinatore del Consiglio di classe, proprio perché investito di un ruolo istituzionale e professionale
specifico, ha il compito del monitoraggio dei processi educativi, delle attività integrative programmate,
dei progetti previsti dal P.O.F. e fatti propri dal Consiglio di classe e controlla regolarmente i ritardi e le
assenze degli studenti della classe.
Il Docente Tutor
Svolge compiti di facilitatore dell’azione didattica e disciplinare nei confronti, in particolare, di colleghi
supplenti o di neo immissione in ruolo. Il docente Tutor per gli studenti cura in particolar modo i processi di
studio degli allievi frequentanti scuole all’estero e provenienti dall’estero.
Il referente di commissione di studio o di lavoro
Svolge funzioni di coordinamento nel rispetto delle finalità da perseguire, riferisce sulle proposte formulate
e sulle attività svolte al Capo Istituto e al Collegio.
Il responsabile della biblioteca d’istituto
Svolge attività di gestione ordinaria del servizio biblioteca e ne promuove l’uso didattico-formativo,
orientandone lo sviluppo a supporto dei processi di apprendimento e di aggiornamento della scuola.
Il referente della comunicazione
È coordinatore dell’omonima commissione e svolge attività di gestione del sito web della scuola, della
comunicazione e di promozione della scuola, di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica
attraverso la valorizzazione della produzione degli studenti, il coordinamento e la redazione di comunicati e
articoli sui giornali locali, su tematiche culturali o specifiche iniziative del Liceo.
I responsabili interni del servizio di prevenzione e protezione (D. leg.vo 626/94 e D.M. 382/98: sicurezza
nei luoghi di lavoro) Docente e Personale ATA
Sono incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, di evacuazione degli edifici
sia in caso di esercitazione che in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e di primo soccorso e,
comunque, di gestione dell’emergenza.
I criteri per la formazione delle classi prime
-
Esplicita richiesta di inserimento in una determinata sezione per gli allievi non ammessi alla classe
successiva
esplicita e biunivoca richiesta di alunni che vogliono essere inseriti nella stessa classe
46
-
alunni provenienti da paesi limitrofi ( per un numero limitato)
divisione di gruppi troppo numerosi provenienti da una stessa scuola
bilanciamento di alunni provenienti da Cuneo e dal territorio
bilanciamento maschi / femmine
bilanciamento studenti stranieri
bilanciamento alunni ripetenti
parentela con alunni già frequentanti (al fine di utilizzare libri di testo già in possesso)
eventuali prove di selezione su materie caratterizzanti nel caso di numero troppo elevato di richieste
per un dato indirizzo.
I criteri per l’assegnazione dei docenti alle classi
L’assegnazione dei docenti alle classi è di competenza del Capo Istituto.
Il Dirigente Scolastico assegna gli insegnanti alle diverse classi, sulla base dei criteri generali stabiliti dal
Collegio Docenti, che sono i seguenti:
DISPOSIZIONI MINISTERIALI: occorre adattare l’orario affinché ogni insegnante svolga 18 o 20 ore a seconda
di quanto previsto dalla normativa;
CONTINUITÀ DIDATTICA: intesa come valorizzazione del processo di insegnamento / apprendimento;
VOLONTÀ: espressa dall’insegnante (o dai Rappresentanti degli Studenti o delle Famiglie) di non voler
usufruire del criterio della Continuità;
L’organizzazione dei rapporti scuola-famiglia
La gestione del rapporto scuola-famiglia, attraverso iniziative di incontro, comunicazione e formazione,
persegue le seguenti finalità:
- assicurare la corretta, tempestiva informazione relativa:
a)
al Piano dell’Offerta Formativa
b)
alla progettazione delle attività dell’Istituto
c)
alle situazioni scolastiche individuali e alle opportunità di integrazione formativa
- attivare sinergie in funzione della conoscenza e della promozione degli studenti
- acquisire proposte e pareri per l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa e la valutazione del
servizio erogato
- coinvolgere i genitori nella crescita della scuola come comunità educante mediante la partecipazione
attiva e organizzata alla vita scolastica.
L’Istituto organizza per le famiglie degli studenti i seguenti servizi:
- ricevimento mattutino dei singoli docenti, settimanale, secondo un calendario fornito agli studenti
all’inizio dell’anno scolastico. Per regolarizzare gli incontri, ogni docente segnala il numero massimo di
colloqui che è possibile effettuare. I genitori si possono prenotare on line accedendo al sito della
scuola(www.liceocuneo.it), sezione orari - ricevimento settimanale. La prenotazione può essere effettuata,
anche dagli studenti, dal pc installato in atrio.
- un incontro generale per trimestre e pentamestre (in dicembre e aprile), alla presenza di tutti i docenti,
in orario pomeridiano, per l’illustrazione del profitto degli alunni
- eventuali incontri con i genitori in occasione di particolari iniziative, attività di formazione/informazione
e/o problemi da discutere
- valorizzazione della rappresentanza dei genitori.
- registro on line consultabile dal sito web della scuola (www.liceocuneo.it)
É disponibile sul sito dell’Istituto tutta la normativa inerente la tutela e protezione dei dati personali
(www.liceocuneo.it/tutela-privacy/).
Inoltre l’Istituto invita i familiari degli studenti a partecipare alle serate culturali ed agli eventi organizzati
durante l’anno scolastico.
47
CALENDARIO E RISORSE
Il calendario e l’orario
Calendario scolastico 2014/15
1 Settembre 2014- 31 Agosto 2015
Inizio delle lezioni:
Termine delle lezioni:
15 Settembre 2014
11 Giugno 2015
Giorni delle festività indicati nel calendario nazionale e regionale:
1 Novembre 2014
24 Dicembre 2014 - 6 Gennaio 2015
14 - 17 Febbraio 2015
2 - 7 Aprile 2015
1 - 2 Maggio 2015
1 - 2 Giugno 2015
I giorni di lezione sono:
205
I Periodo:
II Periodo:
15 Settembre 2014 - 6 Gennaio 2015
7 Gennaio 2015 - 11 Giugno 2015
Ricevimento generale parenti suddiviso per biennio e triennio:
1 e 2 Dicembre 2014 (h. 15.00/17.00)
16 e 17 Aprile 2015
(h. 15.00/17.00)
Scuola aperta per lo svolgimento delle attività programmate:
dal lunedì al venerdì fino alle ore 17.30. Il sabato fino alle 13.30.
Apertura serale mensile dell’Osservatorio Astronomico destinata agli studenti e alla cittadinanza (sul sito
della scuola è visionabile il calendario)
Elezione degli organi collegiali:
rinnovo annuale dei Consigli di classe e Consiglio d’Istituto (componente studenti e genitori)
17 ottobre 2014
Esami di Stato:
inizio - mercoledì 18 Giugno 2015
Orario delle lezioni giornaliere:
Classi non ESABAC
Classi ESABAC
1a ora
2a ora
3a ora
4a ora
5a ora
6°ora
1a ora
2a ora
3a ora
4a ora
5a ora
6a ora
8.00 - 8.55
8.55 - 9.50
9.50 - 10.45
11.00 - 12.00
11.50 - 13.00*
12.40 - 13.30
8.00 - 8.55
8.55 - 9.50
9.50 - 10.45
11.00 - 11.50
11.50 - 12.40
12.40 - 13.30
*se segue la 6°ora la lezione si conclude alle 12.40
48
Le risorse professionali
PERSONALE DOCENTE
Nel Liceo insegnano n. 108 docenti, di cui: n. 102 a tempo indeterminato (di cui 17 a tempo parziale), n. 2
a tempo determinato e n. 4 incaricati annuali di religione.
PERSONALE NON DOCENTE
Negli uffici operano n. 13 dipendenti, di cui 1 Direttore dei servizi generali ed amministrativi,
n. 12 assistenti amministrativi, a tempo indeterminato.
Operano inoltre n. 3 assistenti tecnici a tempo indeterminato (n. 2 per il Laboratorio di chimica e fisica e n.
1 per il Laboratorio di informatica).
Operano n. 23 collaboratori scolastici (n. 20 nella sede centrale e n. 1 nella succursale), di cui n. 19 a tempo
indeterminato.
L’utenza e la distribuzione delle classi
L’Istituto è frequentato da n. 1.375 alunni distribuiti in 59 classi: nella sede n. 1.279 suddivisi in 55 classi;
nella succursale n. 96 suddivisi in 4 classi. Le classi 1 B- 1 D -1 G -1 I sono in succursale; le rimanenti nella
sede centrale. L’utenza è costituita da studenti provenienti da un vasto bacino inter - distrettuale.
Indirizzo scientifico ordinamentale
Tot. alunni iscritti: n. 516
Classi funzionanti: n. 21 classi 1^ A, B, C, D, - 2^ A, B, C, D, - 3^A, B,C, D,I -4^A, B,C,D -5A,B,C,D
Indirizzo scientifico opzione scienze applicate
Tot. alunni iscritti: n. 360
Classi funzionanti: n.. 16 classi 1^ E, F, G,I - 2^ E, F, G, - 3^ E, F, G - 4^ E, F, G- 5E,F,G
Indirizzo scientifico opzione ESABAC
Tot. alunni iscritti: n. 115
Classi funzionanti: n. 5 classi 1^H, 2^H 3^H, 4^ H - 5^ H
Indirizzo classico ordinamentale
Tot. alunni iscritti: n. 119
Classi funzionanti: n. 5 classi IV B,C- VC, IIC- IIIE.
Indirizzo classico ordinamentale- Bilingue Francese
Tot. alunni iscritti: n. 41
Classi funzionanti: n. 2 classi -III A -III B
Indirizzo classico ordinamentale- Storia dell’arte
Tot. alunni iscritti: n. 134
Classi funzionanti: n. 6 classi V B - IB,C , VC - II B- III C, D
Indirizzo classico Esabac
Tot. alunni iscritti: n. 90
Classi funzionanti: n. 2 classi IV A- VA -I A e IIA
Le strutture e le attrezzature
La sede del Liceo è ubicata nella zona centrale urbana in un unico edificio con due ingressi distinti in ala
nuova, via Monte Zovetto n. 8, e ala storica corso Giolitti n. 11.
A causa dell’elevato incremento del numero di alunni negli ultimi anni si è reso necessario l’utilizzo di una
succursale situata in via Mazzini n.3, nei pressi di p.zza Galimberti.
Nella sede centrale sono ospitate le seguenti strutture e beni:
UFFICI AMMINISTRATIVI
Presidenza
Segreteria didattica
Segreteria amministrativa e del personale
49
AULE SPECIALI E LABORATORI
Sala Riunioni (per convegni e proiezioni) collegata con Osservatorio astronomico
Biblioteche umanistica e scientifica (con più di 25000 volumi)
Aule di Disegno e Storia dell’Arte - n. 2
Laboratorio di Chimica con aula studio del dipartimento di Scienze
Laboratori di Biologia - n. 3
Laboratori di Fisica - n. 2
Laboratorio di Fisica Ambientale con aula studio del dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica
Laboratorio di Informatica e linguistico
Laboratorio multimediale “Pietro Perlo”
Laboratorio di informatica “ Francesco Roma”
Aule di proiezione - n. 2
Laboratorio di Astronomia e Osservatorio astronomico con telescopio informatizzato
Aule attrezzate con lavagna Interattiva multimediale o videoproiettore, pc e internet – n.59
Aula LIM con aula studio del dipartimento di Lettere
Aule “Britannia” con biblioteca di lingue e aula studio dipartimento di Lingue
Dotazione museale di beni storici di carattere scientifico ed umanistico
Spazio studenti per radio e tv web “Radio2P”
PALESTRE
n. 3 palestre + 2 esterne
piano terreno
Nella succursale sono funzionanti le seguenti strutture:
- Laboratorio di Informatica piano 2°
- Biblioteca itinerante piano 2°
- Attrezzature per esperimenti di Fisica e di Scienze
L’Istituto è dotato di proprie attrezzature di laboratorio e di tecnologie multimediali di rete.
Tutte le aule hanno la connessione internet, sono dotate di pc e LIM/videoproiettori.
Rete internet libera per gli studenti in atrio, biblioteca (sede), locali comuni.( richiesta password)
I servizi amministrativi
Il personale amministrativo fornisce le informazioni richieste con tempestività e assicura all’utenza il
funzionamento del servizio ordinario e il rilascio di atti e provvedimenti, con priorità per le urgenze
segnalate.
Accesso alla documentazione didattica e amministrativa scolastica: la legge 7 Agosto 1990 n. 241 riconosce
la possibilità, per soggetti che ne abbiano personale interesse e secondo le modalità previste, di visionare o
fotocopiare dei documenti, al fine di garantire la trasparenza dell’attività amministrativa.
Orario di ricevimento:
il Capo Istituto riceve su appuntamento tutti i giorni;
gli uffici di segreteria osservano il seguente orario di apertura al pubblico, funzionale alle esigenze
degli utenti e del territorio:
tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 12.30
in orario pomeridiano: ogni lunedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
50
LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E LA RENDICONTAZIONE SOCIALE
Gli indicatori che vengono considerati al fine di garantire un’adeguata ed organica valutazione del servizio
sono:
- trasparenza del contratto formativo e delle procedure delle azioni
- clima d’Istituto, della comunicazione interna ed esterna
- grado di soddisfacimento dell’utenza sul piano didattico e amministrativo
- efficacia degli interventi di sostegno, recupero e loro incidenza su selezione ed abbandono della
frequenza
- efficacia delle attività di aggiornamento del personale
- capacità di destinazione e utilizzo delle risorse dell’Istituto
- livelli di rispondenza della programmazione generale e di classe e capacità di adeguamento in itinere alle
nuove esigenze
È prevista la possibilità di giungere ad una valutazione del servizio prestato in merito agli obiettivi prefissati,
ai processi instaurati, agli standard qualitativi raggiunti.
Eventualmente nel corso dell’anno saranno precisati parametri, strumenti ed indicatori atti a rilevare con
maggiore precisione la qualità del processo e del servizio.
A tal fine si adottano:
questionari che permettono di raccogliere dati sulla qualità del servizio in rapporto alle attese di
genitori ed alunni
tabulati statistici che traccino un bilancio dei risultati scolastici degli allievi (percentuali
riguardanti: promossi, respinti, esami di stato, dispersione, debiti e crediti formativi, ecc)
momenti di analisi delle attività di accoglienza di nuovi alunni ed insegnanti
sistemi di analisi e di verifica della qualità e della quantità delle iniziative attuate e dei supporti
esterni attivati
screening sull’efficienza delle strumentazioni didattiche e dei laboratori
criteri relativi all’uso delle risorse (rapporto tra costi e benefici), per individuarne l’efficienza.
Tutte queste attività sono finalizzate alla stesura del documento di Rendicontazione Sociale.
GARANZIE ALL’UTENZA
Facendo riferimento al contratto formativo di cui al D.P.C.M. 7-6-1995 ci si propone di coinvolgere tutte le
componenti della vita scolastica (docenti, alunni, genitori) tenute ad intervenire nel rapporto formativo con
proposte e pareri. Allo scopo di garantire la trasparenza e la coerenza delle scelte operative all’interno della
scuola e nel quadro del P.O.F. si ritiene opportuno proporre una regolamentazione di base. Ciò ai fini di
fornire una serie di certezze normative a cui fare riferimento nell’eventualità dell’insorgenza di problemi nel
rapporto tra le varie componenti e altresì per realizzare effettive condizioni di libertà e democrazia
sostanziali.
Diritti e doveri degli studenti
Cfr.
- Regolamento d’Istituto - Allegato 1
- Statuto delle studentesse e degli studenti - Allegato 2
Diritti e doveri del personale docente e del Dirigente Scolastico
Diritti
Diritto a vedere riconosciuta come fondamentale all’interno della scuola la funzione docente.
Diritto ad essere informato in anticipo di qualsiasi iniziativa che comporti modifiche rispetto a quanto
organizzato precedentemente dal docente.
Diritto ad essere informato per primo e tempestivamente di contestazioni eventuali da parte degli
studenti e genitori.
Diritto a svolgere il proprio lavoro in maniera serena e nel rispetto della libertà di insegnamento in
conformità con i diritti degli studenti e con le prescrizioni ministeriali.
51
Doveri
Dovere di attuare quanto previsto nei documenti programmatici personali, nei documenti programmatici
del proprio dipartimento disciplinare e quanto previsto nei vari punti concernenti i diritti degli studenti
e i doveri dei docenti; nel caso di gravi e ripetute inadempienze, il Dirigente Scolastico ha il diritto e il
dovere di intervenire.
Dovere di far sì che la qualità umana, oltre che didattica, del rapporto con gli studenti sia elevata o
comunque soddisfacente.
Dovere di offrire agli allievi, dal punto di vista educativo ed umano, oltre che professionale,
comportamenti dai quali lo studente possa trarre insegnamento positivo.
Dovere di comunicare i voti delle prove orali entro la successiva lezione e di consegnare le verifiche scritte
corrette non oltre 15 giorni dallo svolgimento della prova (i tempi indicati variano per le materie
letterarie, infatti la consegna è prevista entro i 25 giorni).
Dovere di utilizzare una tassonomia valutativa il più possibile ampia e diversificata in rapporto alle
prestazioni degli studenti.
Dovere di far applicare il Regolamento di Istituto in tutte le sue voci (entrate, uscite dalla classe e
dall’istituto, comportamento in aula e nei locali della scuola).
Dovere di operare per il mantenimento di condizioni di serenità all’interno della classe cercando di
risolvere eventuali situazioni di disagio e favorendo il dialogo con gli studenti, evitando, con opportune
mediazioni, di inasprire tensioni o creare occasioni di conflitto.
Dovere di informare con sufficiente anticipo i colleghi del Consiglio di classe delle eventuali attività
programmate e autorizzate dagli organi competenti che prevedano l’assenza totale o parziale degli
allievi in orario curriculare.
Il Dirigente Scolastico ha il diritto e il dovere di far rispettare dai docenti e dagli studenti quanto previsto
dal P.O.F., dai documenti programmatici, dal Regolamento di Istituto e dalla normativa interna e
nazionale vigente. È sua competenza intervenire, in caso di necessità, con opportuni provvedimenti,
dopo un confronto con i docenti e gli studenti coinvolti nella situazione trattata.
Diritti e doveri del personale non docente
Diritto a veder riconosciute e valorizzate le loro funzioni professionali.
Dovere di adempiere i compiti e osservare gli orari stabiliti dall’organizzazione scolastica, collaborando al
processo di educazione e formazione.
Diritti e doveri dei genitori
Diritti
Le famiglie hanno il diritto di esprimere liberamente la loro opinione all’interno della comunità scolastica
sull’andamento didattico-disciplinare della classe di appartenenza del figlio. Attraverso i propri
rappresentanti nel Consiglio di classe e nel Consiglio di Istituto, i genitori concorrono alle scelte riguardanti
l’attività scolastica secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
In situazioni particolarmente gravi sul piano disciplinare, didattico o educativo è un diritto dei genitori
segnalare agli organi competenti, per iscritto e in modo circostanziato, i fatti.
Doveri
Ogni genitore ha il dovere di interessarsi alla vita scolastica del figlio prendendo parte attiva, per
quanto gli è possibile, alla gestione democratica della scuola tramite gli organismi preposti e usufruendo di
tutte le possibilità di comunicazione con i docenti offerte dall’Istituto.
Ogni genitore ha il dovere di esercitare un controllo sulla continuità della frequenza scolastica del figlio,
sulla sua attività di studente, sulla quantità e qualità della sua applicazione allo studio.
Ogni genitore ha il dovere di collaborare all’azione educativa della scuola, così da accrescere il senso di
responsabilità e la maturità degli studenti, cooperando in sinergia con l’istituzione scolastica al fine di
prevenire comportamenti negativi (come eccessi di assenze e di ritardi o di uscite dall’Istituto non
strettamente necessarie).
Annualmente il Liceo propone ai genitori il patto educativo di corresponsabilità che, una volta firmato,
è valido per tutta la permanenza dell’allievo/a presso il Liceo.
52
ALLEGATO 1
REGOLAMENTO D'ISTITUTO
Approvato dal Consiglio di Istituto il 04/11/2014
Indice
Premessa e principi normativi
…………………………………………………………………… pag. 3
Allegato A: Attività scolastiche
…………………………………………………………………… pag. 5
Allegato B: Assemblee degli studenti e dei genitori …………………………………………….pag. 8
Allegato C: Diritti e doveri degli studenti e provvedimenti disciplinari ………………..pag. 12
Allegato D: Patto educativo di corresponsabilità ……………………............................. pag. 19
Allegato E: Visite e viaggi di istruzione ………………………………….……………………………pag. 21
Allegato F: Biblioteche
……………………………………………………………………………………..pag. 24
Allegato G: Laboratori di Chimica e Scienze ………………………………………………………..pag. 25
Allegato H: Laboratori di Fisica
………………………………………………………………………….pag. 27
Allegato I: Laboratorio di Fisica Ambientale ………………………………………………………….pag. 28
Allegato L: Aule Video e LIM ………………………………………………………………………………pag. 29
Allegato M: Attrezzature informatiche
……………………………………………………….pag. 30
Allegato N: Sala Riunioni …………………………………………………………………………………….pag. 31
Allegato O: Palestre ……………………………………………….…………………………………………..pag. 32
Allegato P: Laboratori di informatica …………………………………………………………………….pag. 33
Norme di comportamento relative alla sicurezza fisica degli alunni ………………………pag. 34
Regolamentazione accesso agli edifici scolastici ………………………………………………… pag. 35
2
PREMESSA
Il Liceo Scientifico e Classico Statale “G. Peano – S. Pellico” di Cuneo, nella totalità delle sue componenti,
riconosce come proprio scopo il servizio che è chiamato a rendere nei confronti della collettività nella quale
è inserito e dalla quale trae ragione d'essere. Le linee programmatiche generali saranno quelle di un
concreto e costante impegno a garantire i valori democratici espressi dalla Costituzione italiana che
pertanto si tradurranno nella prassi quotidiana.
Nella redazione del presente Regolamento si è scelto di isolare un corpo centrale di norme di principio e di
cornice per poi demandare la disciplina di dettaglio a distinti documenti allegati. Con ciò non si intende
affatto negare importanza ad alcuni ambiti della vita della scuola, poiché si tratta semplicemente di una
tecnica di redazione finalizzata a garantire la gestibilità del Regolamento in termini di fruizione e di
aggiornamento.
Nessuna norma del Regolamento può o potrà essere in ogni caso in contrasto con le disposizioni di legge,
con quanto stabilito dal Contratto collettivo comparto scuola e con qualunque altra fonte di rango
superiore al regolamento medesimo.
L'approvazione del presente Regolamento non esclude che per singoli ambiti vengano emanate norme
specifiche, come ad esempio per palestre, sezioni staccate, laboratori e biblioteca.
Per ogni altro aspetto non previsto nel presente regolamento, così come per ogni eventuale modifica
legislativa, si rimanda alla normativa vigente in materia.
Il Liceo costituisce una comunità educativa fondata sulla partecipazione attiva di tutte le componenti
scolastiche e aperta al confronto ed alla collaborazione con la comunità civile e sociale di cui è parte. L’
istituto si impegna ad assicurare agli studenti una formazione culturale qualificata, a valorizzarne le
inclinazioni personali, a motivarne l’impegno, a favorirne il successo scolastico.
La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo
sviluppo della coscienza critica. La scuola dell’autonomia definisce la sua progettualità educativa e la sua
proposta culturale attraverso l’elaborazione annuale del Piano dell’Offerta Formativa. In esso si
rispecchiano non solo gli orientamenti educativi e pedagogici condivisi da tutte le componenti scolastiche,
ma anche i bisogni formativi espressi dal contesto culturale, sociale ed economico locale.
PRINCIPI NORMATIVI
Art. 1 Democrazia nella scuola
All'interno della scuola tutti godono della libertà di opinione, di riunione e di manifestazione del proprio
pensiero, nei limiti della civile discussione e del comportamento responsabile e consapevole.
Art. 2 Partecipazione e mezzi di espressione dei componenti della comunità scolastica
Ognuno ha il diritto e il dovere di partecipare alla vita della scuola contribuendo al progresso morale e
materiale della medesima secondo le proprie inclinazioni e capacità.
Ognuno può chiedere che vengano affisse le pubblicazioni o i manifesti che ritenga utili alla formazione
culturale e civile di chi frequenta la scuola.
L'autorizzazione ad affiggere spetta al Dirigente Scolastico. Tuttavia, in caso di richieste di affissione
provenienti dagli studenti, l'affissione medesima dovrà ricevere il preventivo parere positivo da parte della
maggioranza dei rappresentanti degli studenti in Consiglio di Istituto che provvederanno poi a inoltrare la
richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico.
E' in ogni caso vietato affiggere materiale di qualsiasi natura o provenienza se lesivo dei diritti fondamentali
di singoli o di gruppi o categorie di persone oppure se detto materiale sia comunque contrario a norme di
legge, all'ordine pubblico o al buon costume.
3
Art. 3 Premesse e allegati
Le premesse e i documenti allegati al presente Regolamento ne costituiscono parte integrante e hanno
dunque la medesima efficacia.
Ogni documento allegato potrà essere approvato congiuntamente o separatamente rispetto al presente
Regolamento.
Ogni allegato potrà essere modificato o integrato autonomamente secondo la procedura di approvazione o
di emanazione ad esso propria, senza che ciò comporti la necessità di approvare nuovamente l'intero
Regolamento. In tale ipotesi, tuttavia, l'organo competente all'approvazione del Regolamento di Istituto
potrà decidere di espungere dai documenti allegati al Regolamento l'allegato modificato o integrato.
Qualora si intendesse aggiungere un nuovo allegato, tale aggiunta dovrà essere approvata secondo la
procedura prevista per l'approvazione del Regolamento di Istituto.
I documenti allegati al Regolamento di Istituto sono:
A) Attività scolastiche;
B) Assemblee degli studenti e dei genitori;
C) Diritti e doveri degli studenti e provvedimenti disciplinari;
D) Patto educativo di corresponsabilità;
E) Visite e viaggi di istruzione;
F) Biblioteche;
G) Laboratori di chimica e scienze;
H) Laboratori di fisica;
I) Laboratorio di fisica ambientale;
L) Aule video e LIM;
M) Attrezzature informatiche;
N) Sala riunioni;
O) Palestre;
P) Laboratori di informatica
Art. 4 Entrata in vigore ed efficacia
Il presente Regolamento entrerà in vigore al momento della sua approvazione e sarà efficace, come nel
tempo integrato e modificato, fino alla sua espressa abrogazione.
Art. 5 Abrogazioni
Il presente Regolamento sostituisce il precedente, che tuttavia rimarrà in vigore per gli ambiti non trattati
dal presente Regolamento o dai suoi allegati fino a quando detti ambiti non saranno disciplinati dagli
allegati che nel tempo verranno approvati. Con l'entrata in vigore del presente Regolamento sarà
espressamente abrogata ogni norma incompatibile con quanto disposto in esso o nei documenti ad esso
allegati.
4
ALLEGATO A - ATTIVITÀ SCOLASTICHE
Art. 1
1.1. La scuola è aperta dalle ore 7,30; tale apertura, essendo dettata da ragioni di disponibilità verso gli
allievi e le famiglie, non comporterà a carico della scuola, della Dirigente e del personale docente e non
docente alcuna responsabilità, non essendo garantita alcuna forma di sorveglianza. Fin dalle 7,30 per
ogni studente è possibile registrare la propria presenza utilizzando il tesserino assegnato (badge)
sottoponendolo alla lettura ottica di uno dei rilevatori (c.d.“totem”) posti negli atrii della scuola, negli
ingressi laterali (Via Quintino Sella e Via XX Settembre) o nell’ingresso della succursale. Si potrà
accedere alle aule dalle ore 7,50. Alle ore 8,00 hanno inizio le lezioni (al suono del secondo
campanello). Agli studenti non è consentito, per nessun motivo, allontanarsi dall’edificio scolastico
dopo aver registrato la loro presenza nell’istituto.
1.2. L’eventuale dimenticanza del tesserino va segnalata per iscritto su un registro disponibile ogni giorno
presso i totem; in succursale la segnalazione dovrà essere effettuata alla Collaboratrice Scolastica che
avviserà la Segreteria Didattica. La mancata segnalazione costituisce grave inadempienza ai doveri
scolastici, così come la ripetuta dimenticanza, che verrà sanzionata secondo quanto previsto dal
presente Regolamento nel “Prospetto della sanzioni e dei provvedimenti disciplinari”.
1.3. Il ripetersi dell’ingresso posticipato influirà negativamente sul voto di condotta.
1.4. Gli alunni dovranno essere presenti in aula al momento dell’inizio di ogni ora di lezione, salvo espressa
autorizzazione del docente in servizio. Sia al momento dell'entrata o dell’uscita, sia durante la
permanenza nell'edificio scolastico, gli alunni sono tenuti a comportarsi in modo responsabile,
evitando ogni atto che possa porre in pericolo la propria o altrui incolumità o creare disturbo o offesa.
1.5. La frequenza a tutte le lezioni è obbligatoria e pertanto non è consentito uscire dalle aule se non per
breve tempo e con l'autorizzazione dell'insegnante e non più di uno studente alla volta.
1.6. E’ consentito un ritardo massimo di 1 ora alle lezioni previste. Pertanto, dopo le 8.55, non è più
possibile accedere alle lezioni se non per motivi di salute o di trasporto, adeguatamente documentati
(in ogni caso la famiglia dovrà provvedere ad accompagnare lo studente minorenne o comunque
segnalarne telefonicamente il ritardo). Altresì non è consentito, di norma, l’uscita anticipata prima
della fine della 4a ora (escluse le situazioni improvvise di malessere dello studente). Le uscite anticipate
degli alunni minorenni avverranno solo in presenza di un genitore. Per gli alunni maggiorenni è
necessaria un’autorizzazione telefonica dei genitori.
1.7. Agli studenti che arrivano dopo le 8.10, è consentito l’ingresso a scuola, ma non l’accesso alle lezioni.
Pertanto riceveranno l’sms di segnalazione ritardo come previsto dal sistema di rilevazione. Il ripetersi
del ritardo influirà negativamente sulla valutazione del comportamento.
1.8. È assolutamente vietato uscire dall'edificio durante l'orario scolastico. L’intervallo ha la durata di 15
minuti. Durante l'intervallo gli alunni potranno muoversi liberamente nei locali scolastici ma non
potranno, di norma, permanere all’interno delle aule; in casi particolari (ad esempio per lo studio)
l’insegnate potrà consentire di restare all’interno della classe ma a condizione che gli studenti
mantengano un comportamento assolutamente corretto che non faccia presagire rischi di incolumità
(non affacciarsi alle finestre, non schiamazzare, non sedersi su davanzali, banchi, ecc.). Alla fine
dell’intervallo gli studenti devono rientrare sollecitamente nelle proprie classi.
1.9. Tutti gli spostamenti all’interno dell’Istituto devono avvenire in modo disciplinato e responsabile.
1.10.
È vietato sostare sulle scale di sicurezza.
1.11. Non è consentito agli alunni entrare nelle altre classi durante le ore di lezione per comunicazioni ai
compagni senza autorizzazione di un docente, eccezion fatta per i Rappresentanti di Istituto nell’ambito
della propria attività. È consentito ai Rappresentanti di classe, con il consenso degli insegnanti,
5
informare brevemente i compagni sulle riunioni nelle quali sono chiamati ad esprimere il parere della
classe.
1.12.
È vietato consumare alimenti o bibite, nelle aule, durante le ore di lezione e nei cambi d’ora.
1.13.
L’uso dell'ascensore è consentito solo agli studenti con difficoltà motorie.
1.14. La pulizia, la conservazione ed il buon uso dei locali, delle suppellettili e del materiale didattico sono
un preciso dovere di tutti. Al termine delle lezioni l’aula deve essere lasciata in condizioni dignitose. I
rifiuti devono essere depositati negli appositi contenitori di raccolta differenziata. È vietato lasciare in
aula qualsiasi tipo di oggetto (materiale didattico, lattine, bicchieri, bottigliette, cartacce); la scuola non
risponde di oggetti personali e libri di testo lasciati in aula. Se ritrovati saranno restituiti solo dopo
specifica richiesta. I vocabolari presi in prestito dalla scuola devono essere prontamente restituiti in
segreteria didattica (se in succursale, al docente della materia interessata).
1.15. Chiunque frequenti i locali dei Liceo deve rispettare le strutture, gli strumenti e le apparecchiature,
contribuendo alla loro salvaguardia, al fine di evitare danneggiamenti di qualsiasi genere. Chi reca
danno ne risponde disciplinarmente e/o finanziariamente. Ogni smarrimento o scomparsa di cose
facenti parte del patrimonio dell'istituto dovrà essere tempestivamente comunicato al Dirigente
Scolastico.
1.16.
Gli alunni responsabili dei danni arrecati ai compagni sono tenuti al risarcimento.
1.17. Conformemente a quanto disposto dal D.L. 13 settembre 2013 è fatto divieto di fumare sia negli
spazi chiusi, sia nelle aree aperte del Liceo (Sede e Succursale).
1.18. La biblioteca o altri locali scolastici saranno concessi in uso agli allievi che si fermano per le attività
pomeridiane alle condizioni appositamente stabilite dallo specifico regolamento.
1.19. Le porte di uscita (uscite di sicurezza) prospettanti sull’esterno non possono essere aperte dagli
studenti per favorire ingressi di chiunque senza esplicita autorizzazione.
1.20. Durante le ore di lezione è vietato a tutti l’uso di telefoni cellulari e di qualunque strumento di
collegamento con l’esterno. In caso di violazione, lo studente, su invito del docente, consegnerà
l’apparecchiatura dopo aver trattenuto la carta SIM. A sua volta il docente consegnerà il telefono alla
Dirigente Scolastica alla quale il genitore dello studente potrà rivolgersi per la restituzione. È vietato
l'uso nella scuola di macchine fotografiche, registratori, e di qualunque altro strumento di ripresa di
suoni e immagini, salvo casi eccezionali e motivati per cui si dovrà chiedere preventiva autorizzazione.
In caso di violazione della norma si procederà al trattenimento del materiale registrato, in conformità
alle disposizioni di legge.
1.21. All'interno delle aule non potrà essere affisso materiale che leda i principi di democraticità e di
dignità della persona o che non riguardi attività scolastiche. In caso di controversia riguardo al
materiale affisso interverrà il Consiglio di Classe. Nei locali della scuola non potranno essere affissi
manifesti di alcun tipo, né effettuati volantinaggi, senza l’esplicita autorizzazione del Dirigente
Scolastico.
1.22. Per ragioni di riservatezza, è fatto divieto agli studenti di entrare nella Sala insegnanti se non
esplicitamente autorizzati da un docente.
1.23.
Gli studenti e i docenti devono essere abbigliati in modo consono all’ambiente educativo.
1.24. Gli studenti che intendono trattenersi nei locali della scuola al termine delle lezioni possono
fermarsi nell’atrio della sede. Se intendono utilizzare un’aula, è necessario comunicarlo ai Collaboratori
della Dirigente.
1.25. Nelle aule speciali (laboratori di informatica, fisica, chimica-biologia, biblioteca, sala riunioni,
palestra, etc.) gli alunni sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle norme comportamentali previste
dai singoli regolamenti.
6
Art. 2
2.1 Le assenze dalle lezioni di uno o più giorni e i ritardi alla prima ora di lezione sono da considerarsi
automaticamente giustificate con il servizio di comunicazioni SMS di Mastercom.
2.2 Le uscite anticipate sono concesse secondo la seguente modalità: compilazione di un modulo di
richiesta disponibile in Segreteria Didattica e registrazione dell’uscita mediante rilevazione con il badge.
2.3 Assenze ripetute o protratte ed anomalie varie dovranno essere segnalate dai professori al
Coordinatore di Classe per le opportune contromisure.
Art.3
3.1 Qualora gli alunni, per improvvisa indisposizione, richiedano di lasciare la scuola prima della fine delle
lezioni, la Dirigente (o uno dei suoi Collaboratori) potrà permettere l’uscita dopo aver informato la
famiglia, affidandoli a un famigliare.
3.2 Agli alunni che, stabilmente, per motivi logistici dovessero arrivare in ritardo o anticipare l'uscita di
qualche minuto, su richiesta scritta, da parte dei genitori se minorenni, è concessa l'autorizzazione
permanente annotata sul registro di classe.
3.3 Gli studenti che non si avvalgono delle lezioni di religione, a seconda dell’opzione indicata all’atto
dell’iscrizione o dell’alternativa scelta all’inizio dell’anno scolastico, possono:
se la lezione di religione è fissata alla prima o all’ultima ora della mattinata, entrare un’ora dopo e uscire
un’ora prima (previa, per i minorenni, autorizzazione scritta dei genitori da consegnare in Segreteria
didattica);
recarsi in un luogo assegnato per lo studio individuale;
recarsi in un’aula apposita per seguire con un docente attività alternative soggette a valutazione.
3.4 Per tutte le situazioni non previste dal presente regolamento, il Dirigente Scolastico ha la facoltà di
decidere a sua discrezione in considerazione della situazione particolare.
3.5 Tutto quanto regolamentato in questo articolo vale altresì per gli studenti della Sezione Succursale, con
la delega da parte della Dirigente Scolastica per i ritardi e le uscite anticipate al docente Responsabile di
Succursale o, se non presente, ai Docenti in servizio nelle ore implicate.
7
ALLEGATO B - ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI
PREMESSA
Le assemblee studentesche d'Istituto o di Classe sono momenti di sensibilizzazione e di dibattito riguardo
non solo alla vita dell'Istituto ma, più in generale, a problemi della scuola e della società, in funzione anche
della formazione e maturazione civile degli studenti; è essenziale per questo che durante il loro
svolgimento sia garantito a tutti l'esercizio democratico del diritto d'intervento e di libera espressione.
Art. 1 - ASSEMBLEE DI ISTITUTO E DI CLASSE DEGLI STUDENTI
1.1 Le assemblee di Istituto e quelle di classe sono regolamentate dalle norme vigenti, in particolare dal
DLgs 297/94, agli artt. 12, 13 e 14 che si riportano qui di seguito:
(art. 12) - Diritto di assemblea:
1. Gli studenti della scuola secondaria superiore e i genitori degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado
hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola, secondo le modalità previste dai successivi
articoli.
(art. 13) - Assemblee studentesche:
1. Le assemblee studentesche nella scuola secondaria superiore costituiscono occasione di partecipazione
democratica per l'approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione
culturale e civile degli studenti.
2. Le assemblee studentesche possono essere di classe o di istituto.
3. In relazione al numero degli alunni ed alla disponibilità dei locali l'assemblea di istituto può articolarsi in
assemblea di classi parallele.
4. I rappresentanti degli studenti nei consigli di classe possono esprimere un comitato studentesco di
istituto.
5. Il comitato studentesco può esprimere pareri o formulare proposte direttamente al Consiglio di Istituto.
6. È consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto ed una di classe al mese nel limite, la prima, delle
ore di lezione di una giornata e, la seconda, di due ore. L'assemblea di classe non può essere tenuta sempre
lo stesso giorno della settimana durante l'anno scolastico. Altra assemblea mensile può svolgersi fuori
dell'orario delle lezioni, subordinatamente alla disponibilità dei locali.
Alle assemblee di istituto svolte durante l'orario delle lezioni, ed in numero non superiore a quattro, può
essere richiesta la partecipazione di esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli
studenti unitamente agli argomenti da inserire nell'ordine del giorno. Detta partecipazione deve essere
autorizzata dal Consiglio d'Istituto.
7. A richiesta degli studenti, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di
attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo.
8. Non possono aver luogo assemblee nel mese conclusivo delle lezioni. All'assemblea di classe o di Istituto
possono assistere, oltre al preside od un suo delegato, i docenti che lo desiderino.
(art. 14) - Funzionamento delle assemblee studentesche:
1. L'assemblea di istituto deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in
visione al Consiglio di Istituto.
2. L'assemblea di Istituto è convocata su richiesta della maggioranza del comitato studentesco di istituto o
su richiesta del 10% degli studenti.
3. La data di convocazione e l'ordine del giorno dell'assemblea devono essere preventivamente presentati al
Dirigente.
8
4. Il comitato studentesco, ove costituito, ovvero il presidente eletto dall'assemblea, garantisce l'esercizio
democratico dei diritti dei partecipanti.
5. Il Dirigente ha potere di intervento nel caso di violazione del regolamento o in caso di constatata
impossibilità di ordinato svolgimento dell'assemblea.
1.2 Norme interne per le Assemblee di Istituto
1.2.1 La comunicazione di Assemblea di Istituto deve essere presentata al Dirigente Scolastico dai
Rappresentanti di Istituto di norma con 7 giorni di anticipo per quanto concerne data e durata
dell’assemblea, perché possa per tempo prevedersi la relativa comunicazione ai docenti, mentre la
comunicazione dettagliata con programma deve essere perentoriamente comunicata entro 5 giorni prima
rispetto all’effettuazione della stessa, salvo situazioni del tutto eccezionali.
Entrambe comunicazioni vengono redatte in carta libera e devono contenere, pena l’inammissibilità, data e
ore; la seconda deve indicare anche l’articolazione, l’ordine del giorno e l’eventuale indicazione della
partecipazione di esterni.
Il Dirigente Scolastico può non concedere l’effettuazione dell’assemblea se ravvisa la non conformità al
dettato legislativo, nella forma o nel merito in relazione a quanto disposto dall’art. 13 comma 1 DLgs 297/94
sopra riportato.
1.2.2 Per ragioni organizzative, l’assemblea può essere articolata, anziché in un’unica giornata di scuola, in
più giorni scolastici, sempre nel limite delle ore totali corrispondenti alle ore di lezione di una giornata.
In relazione alla disponibilità dei locali l’assemblea può articolarsi in più assemblee parallele ed in generale
di volta in volta nei modi concordati con il Dirigente.
1.2.3 Gli studenti delle classi ubicate nella Succursale hanno diritto a partecipare alle assemblee di Istituto
allo stesso titolo degli altri studenti.
1.2.4 È diritto delle classi e dei singoli studenti partecipare all’Assemblea di Istituto. Solo volontariamente la
totalità di una classe può rinunciarvi per svolgere la normale attività didattica che non può quindi essere
imposta in alcun modo dai docenti alle classi o ai singoli studenti pur in presenza di compiti scritti o
verifiche orali programmate anzitempo.
Una volta autorizzata l’assemblea gli studenti sono tenuti a parteciparvi nei locali ad essa prestabiliti.
1.2.5 I docenti sono tenuti a vigilare lo svolgersi dell’assemblea per la durata del loro orario di servizio.
1.2.6 II Dirigente o, in sua assenza, il suo vicario, hanno potere di sospendere l’assemblea in caso di
violazione del presente regolamento o in caso di constatata impossibilità di ordinato e democratico
svolgimento della stessa.
1.2.7 Per garantire l'esercizio democratico dei diritti dei partecipanti all'assemblea, gli studenti possono
eleggere uno o più presidenti dell'assemblea. A loro spetta il compito di far rispettare le norme ritenute più
opportune per disciplinare l'intervento dei convenuti e le eventuali repliche, le modalità di espressione
della volontà dell'assemblea, così da permettere un suo corretto svolgimento e garantire una democratica
partecipazione ad essa di tutti i presenti.
1.3 Norme interne per le Assemblee di Classe
1.3.1 La richiesta per l’Assemblea di Classe deve essere presentata almeno 3 giorni prima all’insegnante o
agli insegnanti del cui tempo si intende usufruire; tale preavviso non è necessario quando si tratti di ora di
sostituzione di insegnante.
9
L’assemblea non può essere richiesta allo stesso insegnante prima di 4 mesi. Il docente al quale viene
presentata la richiesta di assemblea indica sul Registro di Classe la data dell’assemblea e sottoscrive la
richiesta scritta dei Rappresentanti. Essi inoltrano quindi la richiesta al Dirigente Scolastico.
L’insegnante può respingere la richiesta se per quelle specifiche ore ha in precedenza fissato e comunicato
un compito in classe o attività non differibili oppure se non sono trascorsi quattro mesi dall’ultima
concessione.
Il Dirigente Scolastico può respingere la richiesta se essa non è provvista di un ordine del giorno o se lo
stesso non risulti pertinente con gli scopi culturali e sociali dell’istituzione scuola o non congruente col
tempo di assemblea richiesto o se non presentata nei termini previsti.
1.3.2 Le assemblee di classe possono ogni mese occupare lo spazio di due ore di lezione, usufruibili
consecutivamente o separatamente, anche in giorni diversi. Le assemblee non possono essere richieste nei
mesi di SETTEMBRE, DICEMBRE, MAGGIO, salvo casi eccezionali previa autorizzazione del Dirigente.
1.3.3 I Rappresentanti di Classe provvedono a redigere apposito verbale dell’Assemblea.
1.3.4 Gli insegnanti della classe, durante l’assemblea di classe, non permarranno nell’aula per consentire
maggiore libertà di opinione ed espressione agli studenti. Se invitati dagli studenti, i docenti potranno
intervenire. Le classi, durante l’assemblea, dovranno comportarsi in modo democratico, garantendo a tutti
diritto di parola.
I Rappresentanti di Classe vigileranno sulla correttezza dei comportamenti e sul massimo rispetto della
regolarità delle lezioni nelle classi adiacenti. L’assemblea può essere sospesa, per eccessive intemperanze,
dall’insegnante dell’ora interessata, sentiti i Rappresentanti di Classe.
2. REGOLAMENTO DEL COMITATO STUDENTESCO
2.1 Definizione
Il Comitato Studentesco è l’organo collegiale formato dai rappresentanti di classe, di istituto e di consulta
degli studenti. Esso agisce secondo i criteri stabiliti dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante
testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole dì ogni ordine e
grado.
2.2 Convocazione
Il Comitato Studentesco può essere convocato dai rappresentanti d’Istituto degli studenti, da 1/3 dei
rappresentanti di classe o dal Dirigente Scolastico. Può essere indetto per la durata di un’ora una volta al
mese in orario extrascolastico; una volta nel trimestre e due volte nel pentamestre è consentita la
convocazione durante l'orario scolastico,
La richiesta di convocazione – sottoscritta dagli interessati - deve essere rivolta al Dirigente Scolastico e
deve indicare gli argomenti di cui si chiede la trattazione.
Il Comitato Studentesco deve essere convocato con preavviso di tre giorni, mediante avviso
precedentemente comunicato al Dirigente Scolastico quando l’iniziativa non parta da esso. In caso di
particolare urgenza il Comitato può essere convocato immediatamente, mediante avviso orale ai
rappresentanti di classe.
2.3 Funzioni
Il Comitato Studentesco, nell’ambito delle proprie competenze, formula proposte al Consiglio d’istituto, al
Collegio dei Docenti, al Dirigente; recepisce le istanze formulate dai rappresentanti di classe garantendo a
pluralità di espressione.
10
Art. 2 - ASSEMBLEE DEI GENITORI
2.1 Le assemblee dei genitori sono regolamentate dalle norme vigenti, in particolare dall’art. 15 del DLgs
297/94, che si riporta qui di seguito:
- (Art. 15) - Assemblee dei genitori:
1. Le assemblee dei genitori possono essere di sezione, di classe o di istituto.
2. I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un
comitato dei genitori del circolo o dell'istituto.
3. Qualora le assemblee si svolgano nei locali del circolo o istituto, la data e l'orario di svolgimento di
ciascuna di esse debbono essere concordate di volta in volta con il direttore didattico o preside.
4. Nel caso previsto dal comma 3 l'assemblea di sezione o di classe è convocata su richiesta dei genitori
eletti nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; l'assemblea di istituto è convocata su richiesta del
presidente dell'assemblea, ove sia stato eletto, o della maggioranza del comitato dei genitori, oppure
qualora la richiedano cento genitori negli istituti con popolazione scolastica fino a 500, duecento negli
istituti con popolazione scolastica fino a 1000, trecento negli altri.
5. Il direttore didattico o il preside, sentita la giunta esecutiva del Consiglio di circolo o di Istituto, autorizza
la convocazione e i genitori promotori ne danno comunicazione mediante affissione di avviso all'albo,
rendendo noto anche l'ordine del giorno. L'assemblea si svolge fuori dell'orario delle lezioni.
6. L'assemblea dei genitori deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in
visione al Consiglio di circolo o di Istituto.
7. In relazione al numero dei partecipanti e alla disponibilità dei locali, l'assemblea di istituto può articolarsi
in assemblee di classi parallele.
8. All'assemblea di sezione, di classe o di istituto possono partecipare con diritto di parola il direttore
didattico o il preside e i docenti rispettivamente della sezione, della classe o dell'istituto.
11
ALLEGATO C - DIRITTI E DOVERI DEGLI STUDENTI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
Il Regolamento del Liceo scientifico “G. Peano” di Cuneo si ispira allo Statuto delle Studentesse e degli
Studenti, D.P.R. n. 249 del 1998 e D.P.R. n. 235 del 2007, e del Regolamento sulla valutazione D.P.R. n° 122
del 22/06/2009, facendo proprio il criterio generale per cui “la scuola è luogo di formazione e di educazione
mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.” L’acquisizione di una
coscienza civile si basa sulla “consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri
doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui”; poiché nella scuola
“ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la
realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di
svantaggio.”
Tutti i componenti della comunità scolastica hanno diritto, e sono tenuti, al rispetto reciproco. Essi devono
osservare le norme giuridiche, le regole della civile convivenza e concorrere al sereno, corretto e proficuo
svolgimento della vita scolastica in tutte le sue manifestazioni, nel corso delle quali deve essere garantito
l'esercizio dei diritti democratici individuali e collettivi, ivi compreso il rispetto dell'ambiente scolastico.
Il Liceo Scientifico e Classico "Peano - Pellico" costituisce una comunità educativa fondata sulla
partecipazione attiva di tutte le componenti scolastiche e aperta al confronto e alla collaborazione con la
comunità civile e sociale di cui è parte. L'istituto si impegna ad assicurare agli studenti una formazione
culturale qualificata, a valorizzarne le inclinazioni personali, a motivarne l'impegno, a favorirne il successo
scolastico.
I. DIRITTI DEGLI STUDENTI
1. DIRITTO ALLO STUDIO. Ogni studente dell’Istituto ha diritto ad una formazione culturale e scientifica che
rispetti e valorizzi l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee.
2. PLURALISMO CULTURALE. Tutti gli studenti hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della
comunità alla quale appartengono.
3. LIBERTÀ D’ESPRESSIONE. Gli studenti possono manifestare liberamente il proprio pensiero nel rispetto
delle opinioni altrui; possono altresì esprimere la propria personalità in altri modi (ad esempio nel modo di
vestire, nell’acconciatura, nell’uso di accessori) tenendo un comportamento che risulti sempre, anche
nell’abbigliamento, rispettoso delle norme, della dignità delle persone e del decoro della scuola.
Sul diritto di affissione si rinvia all’art. 2 della PRIMA PARTE del Regolamento.
4. DIRITTO D’INFORMAZIONE. Gli studenti hanno diritto di essere informati sulle attività didattiche
curricolari ed integrative, sulla programmazione, sugli obiettivi didattici, sui criteri di valutazione, sulle
attività di recupero e sulle norme che regolano la vita dell’Istituto.
5. TRASPARENZA. Ogni studente ha diritto di conoscere in modo trasparente e tempestivo le valutazioni
ottenute per facilitare l’acquisizione di una corretta autovalutazione, per migliorare il proprio metodo di
studio e il rendimento scolastico.
6. PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA. Ogni studente ha diritto di partecipare, in modo attivo e
responsabile, alla vita della scuola attraverso le assemblee di classe e d’Istituto e, se eletto, ricoprendo
compiti di rappresentante.
12
7. DIRITTO D’INIZIATIVA. Ogni studente può formulare richieste o può farsi promotore di iniziative che
riguardino l’attività didattica o attività integrative o autonome, inoltrandone richiesta agli organi
competenti.
8. DIRITTO AL RECUPERO. Ogni studente ha diritto di avvalersi delle possibilità di recupero offerte
dall’Istituto che, a seconda delle discipline e delle fasi dell’anno scolastico, possono svolgersi nelle ore
curricolari o extracurricolari.
9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI. Ogni studente ha libertà di scelta fra le attività aggiuntive facoltative o
extracurricolari offerte dall’Istituto, tra le quali rientrano anche le attività di sostegno o recupero quali gli
sportelli; può utilizzare gli strumenti in dotazione della scuola per svolgere compiti relativi all’attività
didattica nei tempi e con le modalità previste dalla scuola (si rinvia al regolamento della biblioteca e a
quello dei laboratori).
10. ESERCIZIO DEI DIRITTI. L’esercizio dei diritti deve avvenire sempre con modi democratici, nella
consapevolezza delle scelte e con senso di responsabilità.
II. DOVERI DEGLI STUDENTI
1. FREQUENZA. Ogni studente è tenuto a frequentare regolarmente le lezioni e ad essere puntuale in classe
all’inizio di ogni ora di lezione. La rilevazione della presenza di ciascun alunno deve avvenire mediante l’uso
del tesserino personale con codice a barre; ogni alunno deve registrare la propria presenza sottoponendo il
tesserino assegnato (badge) alla lettura ottica di uno dei rilevatori (c.d. “totem”) posti negli atrii della sede
o nell’ingresso della succursale.
2. RISPETTO. Ogni studente è tenuto a rispettare tutto il personale della scuola riconoscendone la
professionalità dei ruoli e delle competenze.
3. CORRETTEZZA. Ogni studente deve avere un comportamento corretto e responsabile all’interno della
comunità scolastica e deve rispettare quanto previsto dal presente Regolamento in ogni sua parte, dal P.O.F.
e dalla normativa vigente in materia. Considerata la novità del servizio di raccolta dei rifiuti si raccomanda il
rigoroso rispetto delle norme della raccolta differenziata.
4.OBBLIGHI DELLO STUDENTE. Per un corretto, sereno e proficuo svolgimento dell’attività didattica ogni
studente deve assolvere assiduamente agli impegni di studio ed è tenuto:
a seguire le lezioni con attenzione, eseguendo le attività richieste dall’insegnante,
ad astenersi da qualunque attività che possa disturbare il normale svolgimento delle lezioni,
a svolgere i compiti assegnati in modo preciso e puntuale,
a non sottrarsi alle verifiche scritte e orali, sia delle attività curricolari che di recupero, senza valido
motivo,
a restituire le prove scritte integre e firmate dai genitori, o da chi ne eserciti la potestà, nei tempi stabiliti.
5. CELLULARE. L’uso del cellulare è vietato durante lo svolgimento dell’attività didattica (vedi allegato A art.
1.20).
6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE. Tutti gli studenti, oltre che alle attività curricolari, partecipano alle iniziative
ritenute, dai singoli docenti o dal Consiglio di classe, parte integrante del progetto formativo della classe.
7. OBBLIGO DI RECUPERO. Gli studenti per i quali ne sia stata individuata la necessità fruiscono di attività di
recupero e, se attivati dei corsi di recupero, sono obbligati alla frequenza degli stessi salvo quanto previsto
dall’art. 2, 2° comma, del Decreto ministeriale n. 80 del 2007, ovvero salvo esplicita comunicazione da parte
dei genitori o di chi ne esercita la potestà di non volersi avvalere di tali iniziative di recupero.
13
8. ATTIVITÀ AGGIUNTIVE O EXTRACURRICOLARI. Gli studenti che scelgono di svolgere un’attività
extracurricolare, all’interno o all’esterno della scuola, si assumono la responsabilità che tale scelta
comporta, infatti sono tenuti a garantire impegno e continuità nella partecipazione all’attività elettiva senza
trascurare gli impegni curricolari che restano comunque prioritari.
9. USO DELLE STRUTTURE. Ogni studente è tenuto ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i
sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della
scuola né a quello di altri soggetti pubblici e privati che forniscano beni utilizzati nella vita scolastica.
10. ABBIGLIAMENTO SPECIFICO. Per motivi di sicurezza, di praticità e per rispetto di norme disciplinari
specifiche (ad es. sportive) ogni studente che partecipi ad attività che richiedano un abbigliamento
particolare, quali il camice nel laboratorio e la divisa sportiva per le attività sportive, è tenuto a indossarlo
quando partecipa a dette attività.
INDIVIDUAZIONE DEI COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE
A) COMPORTAMENTI LESIVI DELLA DIGNITA' PERSONALE E DELLA SICUREZZA
Nei locali della scuola, durante le visite o nei viaggi di istruzione è vietato:
- Pronunciare espressioni offensive, volgari, oltraggiose e assumere atteggiamenti di provocazione o
comunque non confacenti all'ambiente scolastico;
- sedersi sui davanzali, sporgersi dalle finestre, scavalcare ringhiere e protezioni, gettare oggetti dalle
finestre;
- correre lungo i corridoi e nei vani delle scale;
- depositare zaini o borse lungo i passaggi comuni;
- compiere scherzi di dubbio o pessimo gusto e assumere comportamenti riconducibili a atti di bullismo,
anche attraverso i social network;
- urtare, minacciare, alzare le mani su chiunque, in particolare su compagni più giovani o in condizioni di
debolezza;
- danneggiare, sottrarre indebitamente oggetti personali e denaro, o estorcerli ai legittimi proprietari;
- introdurre strumenti di offesa, bevande alcoliche, materiali non convenienti alle finalità formative e
sostanze stupefacenti o psicotrope di qualsiasi tipo;
- indossare abbigliamenti non decorosi o riportanti scritte volgari o provocatorie.
B) NEGLIGENZE NEI DOVERI SCOLASTICI E MANCATO RISPETTO DELLE NORME DELLA COMUNITA'
SCOLASTICA
- Uscire dall'edificio in orario di lezione e di attività scolastiche (comprese le assemblee di classe e di
istituto) senza l'autorizzazione prevista;
- assumere comportamenti di ostentato disinteresse o disprezzo nei confronti dello studio in generale e di
talune discipline in particolare;
- contravvenire alla disciplina delle assenze, dei permessi di entrata e di uscita (vedi Allegato A);
- ripetute entrate con ritardo minimo e ripetuta dimenticanza del badge;
- tenere accesi i cellulari, apparecchi auricolari e fotografici in aula e durante le attività scolastiche;
- disturbare il corretto svolgimento delle ore di lezione e delle assemblee di classe e d'istituto;
- lasciare l'aula in condizioni di disordine e scarsa pulizia;
- tappezzare le pareti delle aule e dei locali scolastici con manifesti lesivi della dignità delle persone;
- fumare nei locali e pertinenze della scuola (D.L 13 settembre 2013);
- non informare, o informare in modo errato, sulle comunicazioni scuola-famiglia riguardanti esiti
scolastici, uscite, iniziative della scuola;
- non attenersi alle norme che regolano i viaggi di istruzione e le visite guidate (Allegato E).
14
C) COMPORTAMENTI LESIVI DELLE NORME IGIENICHE E DEL PATRIMONIO
- Imbrattare, rovinare in qualsiasi modo le pareti, i muri, i pavimenti e gli arredi dell'edificio scolastico,
compresa la facciata esterna;
- Danneggiare le suppellettili della scuola, le attrezzature dei laboratori, le tecnologie informatiche, i libri
delle biblioteche, la segnaletica scolastica.
III. DISCIPLINARE (dal DPR n. 235 del 2007)
- Tutti i provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa perché hanno lo scopo di fare riflettere sul
comportamento tenuto, di richiamare al senso di responsabilità e di ripristinare rapporti corretti
all’interno della comunità scolastica.
- La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza
essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni.
- La sanzione deve essere irrogata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e quindi
l’efficacia.
- Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di
gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno.
- Nell’individuazione del tipo di sanzione disciplinare si terrà conto della volontarietà o del grado di colpa
dello studente nel compiere il comportamento che costituisce infrazione, della gravità del
comportamento stesso, delle conseguenze derivatene e della personalità dello studente.
- Ogni sanzione deve essere motivo di riflessione e di crescita educativa per lo studente e indirettamente
per la classe.
- La reiterazione di un comportamento già sanzionato comporta l’applicazione di una sanzione disciplinare
più grave o di grado superiore.
- Nel caso di danneggiamento è richiesta la riparazione e/o il risarcimento del danno.
IV. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE O DI CONTESTAZIONE DELLE VIOLAZIONI
1. NOTE DI MERITO
Il comportamento corretto, puntuale e comunque apprezzabile del singolo alunno o di un gruppo di alunni
o di un’intera classe può essere segnalato per la positività con una nota di merito scritta sul registro di
classe, che avrà rilevanza ai fini della valutazione del comportamento.
2. CONTESTAZIONE DELLE VIOLAZIONI
Nessuna contestazione disciplinare deve essere (né intendersi come) una critica della personalità
dell’alunno né una censura delle sue opinioni. A tale riguardo si ricorda che l’art. 4, comma 4, dello Statuto
già citato precisa: ”in nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera
espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità.” Anche la più recente
normativa ribadisce l’inviolabilità della libertà di opinione infatti l’art. 7, 4° comma, del Regolamento sulla
valutazione D.P.R. n° 122 del 22/06/2009 afferma “in nessun modo le sanzioni sulla condotta possono essere
applicate agli alunni che manifestino la propria opinione come previsto dall’art. 21 della Costituzione”
La contestazione dell’omissione o della negligenza (inesattezza, incompletezza) nell’esecuzione di un
compito o di un comportamento dovuto, o la denuncia di un comportamento scorretto può avvenire nelle
seguenti forme:
A) AMMONIZIONE VERBALE. Richiamo effettuato oralmente dall’insegnante.
La somministrazione o meno di compiti “riflessivi” (c.d. “penso”) è rimessa alla facoltà dell’insegnante.
B) AMMONIZIONE SCRITTA: si esplicita in:
1. SEGNALAZIONE SUL DIARIO / COMUNICAZIONE SU MASTERCOM: l’insegnante comunica la
contestazione, scrivendola sul diario scolastico dell’alunno, ai genitori dello stesso, i quali devono firmare
15
per presa visione anche se l’alunno è maggiorenne, e/o tramite l’area dedicata alla gestione comunicazioni
per mezzo di Mastercom.
2. NOTA INFORMATIVA, EDUCATIVA e/o DISSUASIVA: scritta sul registro di classe, ha lo scopo nel primo caso
(INFORMATIVA) di segnalare ai colleghi del Consiglio di classe qualcosa di emendabile, nel secondo
(EDUCATIVA e/o DISSUASIVA) funge da monito agli stessi alunni.
3. NOTA DISCIPLINARE: l’insegnante segnala, scrivendola sul registro di classe, la violazione di uno o più
articoli del regolamento e/o dei suoi allegati. La rilevanza delle ammonizioni, orali e scritte, ai fini
dell’attribuzione del voto di condotta è valutata dal Consiglio di classe che deciderà in base alla reiterazione
dei comportamenti emendabili e alla gravità degli stessi.
V. SANZIONI
I comportamenti considerati emendabili e le conseguenti sanzioni da comminare sono quelli indicati nel
prospetto che segue. Va precisato che per le violazioni che comportino come sanzione almeno un giorno
di sospensione dalle lezioni è competente a decidere il Consiglio di Classe (art. 4, 6 comma dello Statuto)
ma in casi particolarmente gravi, nell’attesa che il Consiglio possa riunirsi, il Dirigente scolastico ha facoltà
di prendere decisioni provvisorie. Qualsiasi decisione che incida nell'ambito disciplinare viene presa
sentendo preventivamente le ragioni dell'alunno e ascoltando gli eventuali testimoni: dell'iter di
accertamento dei fatti viene redatto processo verbale. In ogni caso è possibile il ricorso all’Organo di
garanzia. L’organo che deve comminare la sanzione deve essere tempestivamente convocato.
PROSPETTO DELLE SANZIONI E DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
L’incidenza della violazione sulla valutazione del comportamento viene decisa dal consiglio di classe competente
Mancanza disciplinare
1) Lieve inadempimento ai
doveri scolastici
2) Inadempimento grave o
reiterato ai doveri
scolastici
3) Comportamento che turba
il regolare svolgimento
delle lezioni
4) Utilizzo improprio di
apparecchiature
elettroniche (cellulari,
mp3, videotelefoni ed
affini) che possono
pregiudicare il corretto
svolgimento delle lezioni
5) Ripetute assenze ritenute
“strategiche” e/o
“periodiche”
Sanzioni e provvedimenti disciplinari
Organo competente
Impugnabilità
Ammonizione verbale
Docente
Non impugnabile
Ammonizione scritta, con annotazione, in base
alla gravità, sul diario o sul registro di classe.
Ripercussione sul voto di condotta.
Comunicazione alla famiglia
Ammonizione scritta con annotazione sul
registro di classe.
Docente e Dirigente
Scolastico
Docente
Non impugnabile
Docente e Dirigente
Scolastico
Non impugnabile
Sequestro delle apparecchiature elettroniche
secondo le procedure previste dalle normative
di legge vigenti (rispetto della privacy).
Annotazione sul registro di classe.
La restituzione dell’apparecchiatura avviene in
presidenza alla presenza di un genitore.
Docente e Dirigente
Scolastico
Non impugnabile
Convocazione dei genitori
Coordinatore di classe e
Dirigente Scolastico
Non impugnabile
6) Violazione del divieto di
fumo (D.L. 13 sett. 2013)
Ammonizione verbale, annotazione sul registro
di classe, sanzione pecuniaria ai sensi della
normativa vigente.
Docente e
Dirigente Scolastico
Non impugnabile
7) Utilizzo scorretto,
imbrattamento e/o
danneggiamento delle
strutture, del mobilio, dei
beni in dotazione e dei
locali, per negligenza e
imprudenza
Comunicazione alla famiglia. Risarcimento del
danno causato e rimborso delle eventuali
ulteriori spese sostenute dalla scuola
Annotazione sul registro di classe.
Dirigente Scolastico
Non impugnabile
16
Mancanza disciplinare
Sanzioni e provvedimenti disciplinari
8) Turpiloquio e
atteggiamenti volgari
comunque irrispettosi nei
confronti dell’istituzione e
delle persone che la
rappresentano
Ammonizione, a seconda della gravità, verbale
o scritta.
Divieto di partecipazione a viaggi, visite e
uscite d’istruzione, con obbligo di
partecipazione ad un percorso didattico di pari
valenza.
Comunicazione alla famiglia Risarcimento del
danno causato e rimborso delle eventuali
ulteriori spese sostenute dalla scuola.
Sospensione dalle lezioni fino a 5 giorni (se
l’azione è individuale) o fino a 10 giorni (se
collettiva), con annotazione sul registro di
classe.
Divieto di partecipazione a viaggi, visite e
uscite d’istruzione, con obbligo di
partecipazione ad un percorso didattico di pari
valenza.
Sospensione dalle lezioni fino a 3 giorni, con
annotazione sul registro di classe.
Divieto di partecipazione a viaggi, visite e
uscite d’istruzione, con obbligo di
partecipazione ad un percorso didattico di pari
valenza.
Sospensione dalle lezioni fino a 15 giorni, con
annotazione sul registro di classe.
Divieto di partecipazione a viaggi, visite e
uscite d’istruzione, con obbligo di
partecipazione ad un percorso didattico di pari
valenza.
Sospensione dalle lezioni per un periodo
superiore a 15 giorni. Nei casi di particolare
gravità o di recidiva, si rinvia al disposto dei
commi 9 e 9 bis e ter dell’art. 4 dello Statuto
Studenti
9) Danneggiamento grave
(individuale o collettivo),
causato intenzionalmente
o per grave negligenza, a
strutture, arredi e locali
10) Comportamento lesivo
della dignità altrui
(espressioni sconvenienti,
volgari, offensive…)
11) Comportamento
minaccioso, gravemente
oltraggioso e/o pericoloso
per l’altrui sicurezza ed
incolumità
12) Commissione di atti che
possano configurarsi quali
reati e/o atti che
costituiscano pericolo per
l’incolumità delle persone
17
Organo competente
Impugnabilità
Docente o Dirigente
Scolastico
Non impugnabile
Consiglio di Classe
Organo di
garanzia interno
alla scuola
Consiglio di Classe
Organo di
garanzia interno
alla scuola
Consiglio di Classe
Organo di
garanzia interno
alla scuola
Consiglio di Istituto
Organo di
garanzia interno
alla scuola
VI. IMPUGNAZIONI E ORGANO DI GARANZIA
Come recita l’art. 2 del D.P.R. n. 235/2007, “contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di
chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito
organo di garanzia interno alla scuola *…+, che decide nel termine di dieci giorni”. L’Organo di garanzia del
Liceo è costituito da:
1. Dirigente Scolastico, con funzione di presidente;
2. Due Docenti designati dal Consiglio di Istituto;
3. Un Rappresentante dei Genitori designato, tra i suoi membri, dal Consiglio di Istituto;
4. Un Rappresentante degli Studenti, individuato nel membro della Giunta Esecutiva.
L’Organo di garanzia può essere integrato da ulteriori componenti in base ad obiettive necessità ravvisate
collegialmente dall’Organo stesso.
18
ALLEGATO D - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
Il Genitore/Affidatario
dell’alunno/a __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
iscritto alla classe __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
e
Il Dirigente Scolastico del LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO STATALE “G. PEANO – S. PELLICO” DI CUNEO
V i s t o l’art. 3 del D.P.R. n. 235/2007
sottoscrivono il seguente patto educativo di corresponsabilità
1) IL RAPPORTO SCUOLA – A L U N N O - F A M I G L I A
Il rapporto scuola-alunno-famiglia costituisce il fondamento su cui si basano la formazione ed il processo
educativo. Genitori, studenti ed operatori dedicano impegno particolare allo sviluppo di questo rapporto,
tenendo conto che la condivisione ed il rispetto delle regole del vivere e del convivere sono fondamentali
ed irrinunciabili per raggiungere gli obiettivi che la scuola si pone.
2) REGIME DI RECIPROCITÀ NEI DIRITTI E NEI DOVERI
Le carte fondamentali di Istituto - Piano dell’offerta formativa, Regolamento di Istituto, Statuto delle
studentesse e degli studenti - contengono sezioni nelle quali sono esplicitati diritti e doveri degli alunni e
diritti e doveri degli operatori scolastici.
Tali documenti sono disponibili in cartaceo e sul sito web dell’Istituto e sono diffusi nelle classi e all’Albo
della Scuola. Gli operatori della scuola si impegnano a rispettarli e ad attuarli. I genitori/affidatari,
sottoscrivendo l’istanza di iscrizione, assumono i seguenti impegni e responsabilità:
a. leggere con attenzione i contenuti dei documenti, condividerli e farne motivo di riflessione con i propri
figli;
b. osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nelle carte qui richiamate;
c. sollecitarne l’osservanza da parte dell’alunno, facendo sì che egli partecipi responsabilmente alla vita
della scuola e che svolga i compiti assegnati;
d. collaborare con gli operatori scolastici controllando quotidianamente il libretto delle comunicazioni
scuola/famiglia ed il diario;
e. partecipare alle riunioni previste e, in caso di impossibilità, far riferimento ai rappresentanti di classe;
f. rispettare le regole per il buon funzionamento della scuola, che comportano la puntualità e
la limitazione degli ingressi posticipati e delle uscite anticipate;
g. evitare di “giustificare” in modo parziale il proprio figlio sulla base di una malintesa solidarietà ed essere
disposti a dare credito agli insegnanti, collaborando con loro per il raggiungimento degli obiettivi educativi
e comportamentali.
Il Dirigente Scolastico, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica e responsabile gestionale,
si impegna affinché i diritti degli studenti e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente
garantiti.
3) DISCIPLINA
Il genitore/affidatario nel sottoscrivere il presente patto è a conoscenza e condivide l’idea che:
a. le infrazioni disciplinari da parte dell’alunno possono dar luogo a sanzioni disciplinari
b. nell’eventualità di danneggiamenti o lesioni a persone la sanzione è ispirata al principio della riparazione
del danno
19
c. il regolamento di Istituto disciplina le norme di comportamento e le modalità di irrogazione
delle sanzioni disciplinari e di impugnazione.
4) PROCEDURA OBBLIGATORIA DI COMPOSIZIONE; AVVISI O RECLAMI
In caso di parziale o totale inosservanza dei diritti-doveri previsti o implicati nel presente patto, si attua la
procedura di composizione obbligatoria, che comprende:
a. segnalazione di inadempienza, tramite avviso, se prodotta dalla scuola, reclamo, se prodotta dallo
studente o dal genitore/affidatario (tanto gli avvisi che i reclami devono essere prodotti in forma scritta);
b. accertamento; una volta prodotto l’avviso o il reclamo, il ricevente è obbligato a esperire ogni
accertamento o verifica circa le circostanze segnalate;
c. ripristino; sulla base degli accertamenti effettuati, il ricevente, in caso di riscontro positivo, è tenuto ad
intraprendere ogni opportuna iniziativa volta ad eliminare o ridurre la situazione di inadempienza e le
eventuali conseguenze;
d. informazione; il ricevente è obbligato ad informare l’emittente tanto sugli esiti degli accertamenti che
sulle eventuali misure di ripristino adottate.
5) VALIDITÀ
Il presente Patto è valido fino al termine del ciclo degli studi all’interno di questo Istituto. Eventuali
modifiche o ampliamenti, proposti dal Consiglio di Istituto e condivisi con i rappresentanti dei genitori e
degli studenti, saranno comunicati tempestivamente.
Cuneo, __________________
Il genitore/affidatario
Il Dirigente Scolastico
_________________
_________________
20
ALLEGATO E - VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
Art. 1 Oggetto, finalità, tipologia
Per viaggi d’istruzione si intendono i viaggi organizzati dalla scuola che presentano come caratteristica
essenziale "la finalità d'integrazione della normale attività della scuola o sul piano della formazione
generale delle personalità degli alunni o sul piano del completamento delle preparazioni specifiche in vista
del futuro ingresso nel mondo del lavoro" (C.M. n. 291/1992).
I viaggi di istruzione sono riconducibili alle seguenti tipologie:
1) visite e viaggi d'integrazione della preparazione d'indirizzo, essenzialmente finalizzati all'acquisizione di
esperienze tecnico-scientifiche e ad un più ampio e proficuo rapporto tra scuola e mondo del lavoro, in
coerenza con gli obiettivi didattici e formativi; riguardano solitamente l’alternanza scuola-lavoro e le uscite
finalizzate all’Area di Progetto;
2) visite e viaggi di integrazione culturale, finalizzati a promuovere negli alunni una maggiore conoscenza
del proprio paese e della realtà dei paesi stranieri; partecipazione a manifestazioni culturali o a concorsi;
visite a località di interesse storico-artistico, sempre in coerenza con gli obiettivi didattici di ciascun corso di
studio;
3) visite e viaggi nei parchi e nelle riserve naturali, considerati come momenti conclusivi di progetti in cui si
siano sviluppate attività connesse alle problematiche ambientali;
4) viaggi connessi ad attività sportive, con evidente valenza formativa, anche sotto il profilo dell'educazione
alla salute. Rientrano in tale tipologia le manifestazioni sportive scolastiche, le settimane bianche, le attività
in ambiente naturale e quelle rispondenti a significative esigenze di carattere sociale.
Art. 2 Quadro normativo di riferimento
Le disposizioni vigenti in materia sono contenute in diversi orientamenti normativi, in particolare nella
Circolare Ministeriale n. 291 del 14.10.1992, che stabilisce per la realizzazione delle iniziative la
partecipazione di almeno i 2/3 degli studenti frequentanti ciascuna classe,nella Circolare Ministeriale n. 623
del 02.10.1996, la quale prevede che la scuola possa, autonomamente, definire il numero di alunni
partecipanti, le destinazioni e la durata, nel Decreto Legislativo n. 111 del 17.03.1995 attuativo della
Direttiva 314/90/CEE concernente i pacchetti turistici.
Art. 3 Peculiarità dei viaggi di istruzione
I viaggi d’istruzione effettuati nel periodo scolastico si configurano a pieno titolo come iniziative integrative
dell’attività didattica e del percorso educativo.
Essi si inseriscono in maniera organica nella programmazione d’inizio anno scolastico e costituiscono
iniziativa complementare alle attività istituzionali della Scuola.
I viaggi d’istruzione devono essere funzionali agli obiettivi educativi, cognitivi, culturali e didattici peculiari
del tipo di scuola e dell’indirizzo di studio.
Fra i diversi obiettivi educativi affidati ai viaggi d’istruzione, trova particolare importanza la crescita nelle
relazioni interpersonali e comunitarie degli allievi, sia con i compagni di scuola, sia con i docenti, sia con il
contesto visitato.
I viaggi di istruzione pertanto sono un momento formativo nel quale gli studenti vengono abituati a
rapportarsi in modo coerente e corretto con gli altri e con l'ambiente circostante, gestendo in modo maturo
il tempo di impegno culturale e quello libero.
Ogni classe che voglia partecipare ai viaggi d’istruzione deve di norma raggiungere l’adesione di almeno 2/3
(meno, al massimo, 2 unità) degli studenti effettivamente frequentanti; eventuali deroghe possono essere
autorizzate su delibera del Consiglio di Istituto.
Tale percentuale di partecipazione non si applica alle attività per le quali esiste un vincolo numerico
“esterno”, quando cioè lo stesso soggetto che offre e organizza l’attività ponga al Liceo un limite numerico
massimo di adesioni. Va ricordato che è opportuno che tali iniziative si svolgano in periodi in cui l’attività
21
didattica sia sospesa o quantomeno coinvolgano un numero limitato di lezioni. Questo per consentire agli
alunni assenti un agevole recupero e perché non incida significativamente nello svolgimento dell’attività
didattica delle classi di cui fanno parte gli alunni assenti.
Ogni altra eventuale attività da svolgersi in deroga ai vincoli numerici fissati dovrà avere una specifica
approvazione da parte del Consiglio d’Istituto, in virtù della particolare utilità e/o valenza culturale e
formativa del progetto e in via del tutto eccezionale.
Da tutto ciò consegue che:
a. I viaggi d’istruzione non devono essere in nessun caso occasione di mera evasione dagli impegni
scolastici.
b. Gli allievi che per vari e provati motivi non potessero partecipare a questo momento d’istruzione, di
norma debbono frequentare regolarmente le attività didattiche alternative.
c. Al fine di non vanificare gli scopi didattici, culturali e relazionali del viaggio stesso, in nessun caso (se
non di forza maggiore) gli studenti che partecipano al viaggio di istruzione possono essere esonerati,
anche parzialmente, dalle attività e iniziative programmate.
d. Qualunque comportamento riprovevole dal punto di vista disciplinare attuato durante questa attività è
considerato commesso entro l'ambito della Scuola e perciò soggetto ai provvedimenti disciplinari
previsti dal Regolamento di Istituto.
e. Gli studenti in viaggio di istruzione, anche se maggiorenni, sono sotto il controllo e la diretta
responsabilità dei docenti accompagnatori, la cui vigilanza in tale particolare contesto è più che mai
importante per evitare che gli alunni con i loro comportamenti possano produrre danni a sé e ad altri.
Potrà essere effettuato dagli insegnanti anche un controllo sul bagaglio degli alunni, per accertarsi che
non siano presenti prodotti alcoolici o altre sostanze non consentite; i docenti, nel caso che venga
riscontrata la presenza di tali sostanze, segnaleranno l’accaduto alle famiglie e, ove necessario, alle
autorità di polizia locali.
Nel caso che lo studente compia atti che comportino l’intervento di organi di polizia o della magistratura
(in Italia o all’estero), i genitori saranno avvertiti dai docenti accompagnatori e si recheranno
tempestivamente sul posto per gestire personalmente la situazione e provvedere in proprio al rientro,
anche anticipato, dello studente.
f. Il Consiglio di Classe potrà decidere, previo confronto con la famiglia e l’allievo, di non ammettere al
viaggio d’istruzione quegli studenti che non dessero affidabilità a livello disciplinare per la vita di gruppo.
g. Ogni viaggio d’istruzione dovrà essere adeguatamente preparato mediante lezioni, materiale
informativo, incontri a carattere organizzativo programmati e condotti dai docenti.
h. Nell’organizzazione dei viaggi si dovrà salvaguardare il giusto equilibrio con lo svolgimento dell’attività
didattica curricolare, tenendo conto anche delle altre iniziative integrative programmate.
Reciprocamente, non si effettueranno di norma verifiche nei giorni successivi a viaggi di istruzione che
abbiano impegnato gli studenti per l’intera giornata.
i. Al fine di evitare ripercussioni sull’attività curricolare, ciascun docente sarà preferibilmente
accompagnatore in un solo viaggio di istruzione di più giorni (per anno scolastico). Più in generale, si
dovrà evitare che le ore dedicate alle iniziative complementari svolte al di fuori della sede del Liceo
siano, per ciascuna classe, superiori al 15% del monte ore di lezione di ciascuna materia oppure che
comportino, in qualche classe, ore di assenza di un docente dalle attività curricolari in misura superiore
al 15%.
Il numero di ore massimo annuale di assenza dalle lezioni in classe per viaggi e visite di istruzione di
qualunque tipologia non dovrà superare per ciascun docente il 10% del monte ore annuale,
corrispondente, per un orario cattedra di 18 ore, a 50 ore (ridotte in proporzione per i docenti che
abbiano un orario inferiore alle 18 ore). Non contribuiscono al monte ore per docente le ore di lezione
previste nell’orario del docente nelle classi che partecipano alle visite di istruzione.
Art. 4 Organizzazione
L’organizzazione dei viaggi è attuata secondo le seguenti procedure e regole:
22
I viaggi di istruzione sono effettuati di norma per classi parallele.
Le mete dei viaggi sono stabilite dal Collegio Docenti, sentiti di norma i Consigli di classe.
Ogni viaggio è attuato dopo l’approvazione del Consiglio di Istituto o, su delega, del Dirigente Scolastico.
La Commissione viaggi di istruzione:
a) predispone nel dettaglio i programmi dei singoli viaggi, con particolare riguardo agli aspetti didattici e
culturali
b) aggrega, di concerto con il Dirigente Scolastico, le classi che partecipino allo stesso viaggio, basandosi
su criteri di economicità e di didattica
c) collabora, in generale, con gli Organi amministrativi per la migliore riuscita delle iniziative e delle
attività.
I Consigli di Classe:
a) Propongono, di norma nella prima riunione dell’anno scolastico, le mete del viaggio di istruzione e delle
visite guidate della classe
b) Collaborano con la Dirigente Scolastica, segnalando i nominativi dei docenti disponibili ad
accompagnare la classe nel viaggio.
Per ogni classe dovrà di norma partecipare al viaggio almeno un docente accompagnatore.
Il numero complessivo degli accompagnatori di un viaggio non potrà, di norma, essere inferiore al numero
degli alunni diviso 20, con arrotondamento all’unità superiore.
La durata dei viaggi di istruzione non deve superare di norma i seguenti limiti:
- Due giorni di scuola per le classi prime scientifico e quarte ginnasio (con un pernottamento); tipologia:
visite e viaggi in località di interesse naturalistico; tetto di spesa per ciascuno studente: 55 euro
- Cinque giorni di scuola per le classi seconde scientifico e quinte ginnasio (quattro pernottamenti);
tipologia: viaggi connessi ad attività sportive (sci alpino);
- Cinque giorni di scuola per le classi terze scientifico e prime liceo classico (quattro pernottamenti);
tipologia: viaggi in località di interesse storico-artistico o naturalistico;
- Cinque giorni di scuola per le classi quarte scientifico (quattro pernottamenti); tipologia: viaggi
connessi ad attività sportive (sci alpino, settimana bianca);
- Sei giorni di scuola per le classi seconde liceo classico; tipologia: viaggi di integrazione culturale (Grecia)
con visite a località di interesse storico-artistico;
- Sei giorni di scuola per le classi quinte scientifico e terze classico; tipologia: viaggi di integrazione
culturale finalizzati alla conoscenza della realtà dei paesi esteri;
Le quote suddette gravanti sulle famiglie comprendono viaggio, hotel, pensione completa, ingressi ai
musei; per le classi che svolgono la settimana bianca la quota comprende lo skipass per 5 giorni, il maestro
di sci per due ore al giorno, l’affitto dell’attrezzatura per 5 giorni per gli studenti che ne fossero sprovvisti.
Sono escluse dal computo di cui sopra le uscite dedicate alle seguenti iniziative, che si esauriscono di norma
all’interno di una giornata: visite guidate a musei e mostre, a luoghi di particolare interesse naturalistico o
artistico, partecipazioni a rappresentazioni teatrali, cinematografiche, a conferenze e simili. Per queste
uscite il tetto di spesa complessivo per studente è fissato in 100 euro annui. Non devono comunque nel
complesso essere superati i limiti previsti al punto j) dell’art. 3 del presente Regolamento. Sono altresì
esclusi dal computo - eccezionalmente anche in deroga al punto j) dell’art. 3 - i giorni dei viaggi dedicati agli
scambi culturali, all’alternanza scuola-lavoro e all’attuazione delle attività delle aree di progetto.
23
ALLEGATO F - BIBLIOTECHE
ART. 1 COLLOCAZIONE E USO DEI LOCALI
a. La biblioteca del Liceo Scientifico “Peano” è collocata a piano terra, con accesso dal cortile interno. È
suddivisa in biblioteca scientifica ed umanistica.
b. Per quanto concerne l’uso del locale per l’accesso al prestito ed alla consultazione, esso è possibile solo
in presenza di un docente.
c. I docenti che vogliano svolgere attività didattica in biblioteca con le loro classi sono tenuti a prenotarsi
sull’apposito registro depositato presso i collaboratori scolastici a piano terra. I docenti dovranno inoltre
avere cura di rimettere i libri nel corretto ordine di collocazione e di segnare opportunamente i prestiti
sugli appositi registri depositati in biblioteca.
d. Altri utilizzi del locale biblioteca da parte degli studenti dovranno essere autorizzati dallaDirigente
Scolastica.
ART. 2 REGOLAMENTAZIONE DEL PRESTITO
Tutti gli studenti, gli insegnanti e il personale ATA sono ammessi al prestito.
E' concesso il prestito dei libri delle biblioteche scientifica ed umanistica secondo l’orario stabilito dalla
Commissione Biblioteca all’inizio dell’anno scolastico, affisso in bacheca e pubblicato sul sito della
scuola, ed alle condizioni sotto riportate:
- chi riceve libri in prestito si impegna a conservarli con cura e a restituirli nello stato in cui li ha
ricevuti;
- possono essere dati in prestito sino a tre libri alla stessa persona, per un tempo non superiore ai 15
giorni; il prestito deve essere documentato con la firma del richiedente, l'indicazione della classe e
della sezione di appartenenza sugli appositi registri;
- il prestito è rinnovabile non più di una volta e comunque solo nell'ipotesi che i volumi non siano stati
nel frattempo richiesti da altri; si intende che il prestito va in ogni caso rinnovato di persona
presentando il libro ogni 15 giorni;
- sono esclusi dal prestito i dizionari, le enciclopedie e le riviste (che possono essere consultati in loco e
fotocopiati, sempre nei limiti stabiliti dalla legge);
- per gli studenti la data ultima di restituzione è fissata al 20 maggio; per gli allievi dell’ultimo anno la
data ultima di restituzione è il giorno di inizio delle prove scritte d’esame.
ART. 3 SANZIONI
- Chi non ottempera alle disposizioni di cui al punto 2, verrà immediatamente invitato dal responsabile
della biblioteca o dai suoi collaboratori ad adeguarvisi; nel caso non lo facesse, verrà sospeso dal prestito
per tutto l'anno scolastico.
- Nel caso di mancata restituzione o di danneggiamento, verrà richiesta al responsabile la refusione del
danno, mediante l’acquisto del libro smarrito o danneggiato. Qualora il libro non fosse più in commercio,
la Commissione Biblioteca deciderà se potrà essere sostituito con uno diverso, di uguale valore, oppure
se potrà essere pagata la somma corrispondente al suo valore, calcolato secondo I prezzi dei nuovi listini.
ART. 4 USO DI STRUMENTI INFORMATICI
L’uso dei p.c. collocati in biblioteca e l’eventuale accesso ad Internet, sono possibili soltanto negli orari di
apertura al prestito e/o alla presenza di un docente.
Per quanto concerne le altre regole di utilizzo, si rimanda a quanto stabilito nel regolamento dei laboratori
informatici e all’art. 1d del presente regolamento.
24
ALLEGATO G - LABORATORI DI CHIMICA E SCIENZE
La direzione del laboratorio è attribuita ad un docente incaricato dalla Dirigente Scolastica come sub
consegnatario delle strutture e del materiale in uso.
L’ingresso nel laboratorio è consentito esclusivamente al personale autorizzato (responsabile, docenti di Chimica
e Scienze, Assistente Tecnico, addetti alle pulizie, alunni - per lo svolgimento delle esercitazioni). Il personale ATA
non potrà consegnare le chiavi del laboratorio agli studenti o a persone sprovviste di autorizzazione (ivi compresi
operai addetti alla manutenzione delle strutture o all’impianto antincendio) senza avvisare il responsabile.
Le esercitazioni dovranno essere prenotate dai docenti con un anticipo di almeno due giorni. Per la
programmazione delle esercitazioni esiste un apposito registro di prenotazione ubicato in luogo idoneo.
L’elenco del personale abilitato al prelievo dei reagenti dagli appositi armadi viene aggiornato annualmente ed
affisso sulla porta degli armadi stessi.
Durante la manipolazione dei reagenti chimici e nella preparazione delle esercitazioni il personale dovrà operare
conformemente a quanto disposto nelle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati e dalla normativa vigente in
materia di sicurezza e uso dei D.P.I.
Gli alunni sono tenuti ad indossare i dispositivi di protezione individuale che vengono loro forniti quando
necessario; in difetto non potranno partecipare, né presenziare allo svolgimento delle esercitazioni.
Gli alunni sono responsabili della cura di apparecchiature e materiale didattico loro affidato per lo svolgimento
delle esercitazioni: smarrimenti o rotture derivanti da un utilizzo improprio verranno addebitati agli
inadempienti.
I docenti e gli assistenti tecnici dovranno vigilare sul corretto uso delle attrezzature da parte degli alunni durante
lo svolgimento delle esercitazioni pratiche. Le preparazioni che richiedono l’utilizzo di cappa aspirante dovranno
essere effettuate a locale vuoto.
Nel laboratorio è vietato fumare e consumare cibi e bevande. Durante l’utilizzo del locale debbono essere lasciati
in classe zaini, borse, giacconi etc., anche nelle prime e ultime ore di lezione.
È vietato prelevare apparecchiature o materiale didattico di qualsiasi genere dal laboratorio senza darne
comunicazione al docente responsabile o all’assistente tecnico.
Il laboratorio può funzionare in orario extrascolastico per lo svolgimento delle attività programmate, nei giorni e
negli orari di apertura pomeridiana dell’Istituto, purché sia garantita la presenza del responsabile o di un docente
da questi delegato.
Studenti universitari, ex alunni e personale esterno alla scuola possono utilizzare il laboratorio per consultazione
di reperti museali, utilizzo di apparecchiature specifiche etc. dietro autorizzazione del Dirigente Scolastico.
Nell’eventualità di un infortunio, anche se piccolo, gli allievi devono informare immediatamente il docente che
provvederà, nel caso, a fare intervenire la squadra di primo soccorso.
25
NORME DI LAVORO
➢ Regole generali
Nello svolgimento delle attività di laboratorio il docente deve esigere il rispetto delle procedure e delle norme
antinfortunistiche;
In laboratorio ci si deve muovere con cautela (mai correre), specialmente quando si trasportano vetreria,
reagenti o apparecchiature;
Docenti, personale preposto all’assistenza e studenti devono:
usare un abbigliamento adeguato; è vietato indossare sandali e scarpe aperte; in casi particolari, indicati
dall’insegnante, si deve indossare il camice;
utilizzare, quando stabilito dal docente, i dispositivi di protezione individuale (guanti di protezione specifici
per l’attività svolta, occhiali di sicurezza, mascherina per polveri e per solventi);
raccogliere i capelli se lunghi (con un elastico);
prima di ogni attività togliere tutti gli accessori quali: cravatte, sciarpe, collane, bracciali e ogni altro
indumento che possa pregiudicare la sicurezza;
Ogni infortunio, anche se lieve, deve essere segnalato al docente dagli alunni;
Evitare il contatto delle mani con gli occhi e la bocca al fine di prevenire contaminazioni da parte di sostanze
chimiche;
Lavare le mani frequentemente durante l’attività di laboratorio; dopo il contatto con qualsiasi sostanza e
comunque sempre a lavoro ultimato lavarle accuratamente;
Non appoggiare recipienti, bottiglie o apparecchiature vicino al bordo dei banchi di lavoro;
Non portare in tasca forbici, fiale di vetro o altri oggetti taglienti o appuntiti;
In laboratorio vanno eseguite solo esperienze autorizzate dal docente e sotto la sua vigilanza;
Qualsiasi modifica da apportare a un procedimento deve essere prima autorizzata dal docente;
Non orientare mai l’apertura di un recipiente verso se stessi o verso altre persone.
➢ Regole di comportamento con le sostanze chimiche
Le sostanze nocive o pericolose e i reagenti chimici devono essere custoditi in armadi adeguati, con chiusura a
chiave e devono essere accessibili solo al personale autorizzato;
le sostanze chimiche non vanno mai toccate con le mani nè tantomeno assaggiate; in caso di contatto
accidentale, sciacquare subito la parte del corpo contaminata con abbondante acqua seguire le istruzione
contenute nelle schede di sicurezza;
nel caso in cui si rovescino reagenti sul piano di lavoro, chiedere subito al docente come procedere;
i contenitori più capienti e pesanti, soprattutto se contengono reagenti pericolosi quali acidi o alcali, devono
essere maneggiati esclusivamente dal docente o dall’assistente tecnico:
non utilizzate mai la bocca per aspirare liquidi con una pipetta, fare sempre uso di apposite propipette;
per annusare una sostanza non inspirare sopra il recipiente che la contiene, ma muovere con cautela la mano a
ventaglio, spingendo i vapori verso il naso. La maggior parte delle sostanze utilizzate in laboratorio non ha odori
caratteristici; alcune però possono sviluppare vapori irritanti per le mucose;
quando si utilizzano acidi o basi forti ad alte concentrazioni, è obbligatorio operare sotto cappa aspirante ed
utilizzare i DPI prescritti;
non aggiungere mai acqua ad acidi concentrati, il calore generato può causare schizzi; allo stesso modo, non
aggiungere, ad esempio, idrossido di sodio o di potassio solidi a piccole quantità d’acqua;
tenere sul banco le minime quantità di reagenti occorrenti per l’esperienza;
evitare di mescolare fra loro casualmente sostanze diverse, evitare di mescolare sostanze diverse se non si è
certi della loro compatibilità, non lavorare mai su grandi quantità di sostanza, impiegare sempre quantitativi
minimi di sostanze e preparati per evitare rischi maggiori e inquinamento ambientale per lo smaltimento finale;
non lasciare mai senza controllo reazioni chimiche in corso.
26
ALLEGATO H - LABORATORI DI FISICA
La direzione del laboratorio è attribuita ad un docente incaricato dal Dirigente come
subconsegnatario delle strutture e del materiale in uso.
La classe può entrare in laboratorio solo in presenza dell’insegnante e con lo stretto necessario per
le attività, quindi non entrare con zaini, ombrelli, giacconi, ecc…
É vietato introdurre e consumare cibi e bevande all’interno del laboratorio.
É obbligatorio usare solo l’attrezzatura indicata dal docente, con particolare riferimento a
strumentazione e sostanze che possono nuocere in qualche modo alla persona.
Non è consentito agli allievi entrare nel locale dove è conservato il materiale (museo).
Occorre prenotare l’uso del laboratorio su apposito registro, collocato in luogo adeguato, tramite
firma del docente almeno 1 giorno prima dell’utilizzo.
La richiesta all’assistente tecnico per il montaggio degli esperimenti deve essere fatta con 2 giorni di
anticipo, avendo ben chiari la procedura e gli obiettivi per poter preparare adeguatamente
l’apparecchiatura richiesta.
In caso di danneggiamento di attrezzature del laboratorio dovuto a comportamento irresponsabile,
l’allievo o gli allievi sono tenuti a rimborsare il costo del materiale danneggiato per la sua sostituzione.
Non è consentito, in generale, prelevare il materiale dal laboratorio e comunque esso deve essere
riportato dal docente nella mattinata stessa.
In assenza di docenti, collaboratori scolastici e assistenti tecnici il locale deve restare chiuso a
chiave.
27
ALLEGATO I - LABORATORIO DI FISICA AMBIENTALE
- La direzione del laboratorio è attribuita ad un docente incaricato dal Dirigente come subconsegnatario
delle strutture e del materiale in uso.
- La classe può entrare in laboratorio solo in presenza dell'insegnante e con lo stretto necessario per le
attività, quindi non entrare con zaini, ombrelli, giacconi, ecc.. che andranno depositati nell'atrio di ingresso
- E' vietato introdurre e consumare cibi e bevande all'interno del laboratorio.
- E' obbligatorio usare solo l'attrezzatura indicata dal docente, con particolare riferimento a strumentazione
e sostanze che possono nuocere in qualche modo alla persona.
- Non è consentito agli allievi entrare nel locale dove è conservato il materiale
- Occorre prenotare l'uso del laboratorio su apposito registro, collocato nel laboratorio di chimica, tramite
firma del docente almeno 1 giorno prima dell'utilizzo.
- La richiesta all'assistente tecnico per il montaggio degli esperimenti deve essere fatta con 2 giorni di
anticipo, avendo ben chiari la procedura e gli obiettivi per poter preparare adeguatamente
l'apparecchiatura richiesta.
- In caso di danneggiamento di attrezzature del laboratorio dovuto a comportamento irresponsabile,
l'allievo o gli allievi sono tenuti a rimborsare il costo del materiale danneggiato per la sua sostituzione.
- L’eventuale materiale prelevato dal laboratorio dai docenti per misurazioni in ambiente esterno e/o
esercitazioni in succursale deve essere segnalato su apposito registro con firma e data di prelievo e firma e
data di restituzione.
- In assenza di docenti, collaboratori scolastici e assistenti tecnici il locale deve restare chiuso a chiave.
28
ALLEGATO L - AULE VIDEO E LIM
L’utilizzo delle aule video e dell’aula LIM è consentito esclusivamente alle classi con accompagnatore ed
al personale autorizzato.
L’accesso alle aule è regolamentato da un registro di prenotazione predisposto nell’aula stessa.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate a cura del docente accompagnatore con un anticipo di
almeno 1 giorno, sugli appositi registri. La precedenza è disciplinata dall’ordine cronologico della
prenotazione.
L’elenco dei sussidi audiovisivi è consultabile in sala docenti.
I docenti che utilizzano le aule sono responsabili del materiale audiovisivo utilizzato, della messa in opera
e dello spegnimento delle apparecchiature. Al termine della proiezione le videocassette dovranno essere
riavvolte e riposte nell’apposito armadio, così come CD e DVD.
Eventuali anomalie dovranno essere segnalate al responsabile o al personale tecnico.
Durante l’utilizzo delle aule debbono essere lasciati in classe zaini, borse, giacconi, etc. anche nelle prime
e ultime ore di lezione. Nelle aule è vietato fumare, mangiare, bere.
É previsto l’uso delle aule in orario pomeridiano per classi o gruppi di alunni, con la presenza del
responsabile o di un docente da questi delegato.
Qualsiasi utilizzo dei locali non previsto dal presente regolamento dovrà essere autorizzato dalla
Dirigente Scolastica.
29
ALLEGATO M – ATTREZZATURE INFORMATICHE
- Gli allievi possono utilizzare le attrezzature solo in presenza di un docente o di un responsabile
dell’Istituto.
- I docenti devono usare con attenzione e responsabilità le attrezzature e provvedere allo spegnimento al
termine del’utilizzo all’ultima ora, se utilizzato da più persone durante la mattina.
- Le password di accesso sono strettamente riservate ai docenti e al personale tecnico e non devono
essere comunicate agli studenti e al personale esterno. Tale raccomandazione è rivolta in modo tassativo
al registro elettronico. I docenti devono disconnettere sempre l’utente al termine dell’uso del PC.
- Le attrezzature presenti nelle aule sono a disposizione di classi e docenti quando non utilizzati da allievi e
insegnanti di quella classe con la medesima norma di accortezza e buon uso anche in orario
extrascolastico.
30
ALLEGATO N - SALA RIUNIONI
Il regolamento impegna la Dirigenza della Scuola e l’Amministrazione Provinciale, proprietaria dei
locali, a perseguire e a far applicare le norme qui indicate per la concessione in uso della Sala riunioni.
L’utilizzazione della Sala Riunioni e dei materiali informatici ivi presenti di proprietà dell’Istituto da
parte di soggetti terzi è sottoposta alla preventiva autorizzazione della Dirigente Scolastica, all’interno e nei
limiti dei criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto.
L’uso del locale può essere concesso esclusivamente per attività che abbiano finalità didattiche o
sociali e per scopi propri quali: conferenze-dibattiti-proiezioni di film o diapositive-relazioni-incontri.
Le richieste al Capo d’Istituto devono pervenire con ragionevole anticipo e devono indicare
chiaramente:
-
data, ora e oggetto della riunione
la durata presunta dell’iniziativa
il nominativo del responsabile per eventuali risarcimenti di danni o altro
l’esatta indicazione delle attrezzature richieste.
La richiesta impegna i partecipanti a rispettare le norme dettate per l’uso e le vigenti disposizioni
sulla sicurezza.
L’uso della sala da parte di Soggetti esterni può essere soggetto a pagamento. La sede è concessa in
uso gratuito alle altre Istituzioni Scolastiche, che dovranno provvedere alla pulizia del locale prendendo
accordi con la D.S.G.A. del Liceo.
Le attrezzature informatiche e audiovisive della sala devono essere usate con la massima attenzione
e lasciate nelle stesse condizioni in cui sono state date in uso e previa verifica dello spegnimento delle
stesse.
In ottemperanza alla legge n. 584/75 integrata con legge n. 3/03 e accordo Stato-Regioni dicembre
2004 è assolutamente vietato fumare. I contravventori saranno denunciati e a loro saranno addebitati gli
eventuali danni arrecati.
In caso di più richieste concomitanti sarà data la precedenza all’attività che - a giudizio del Dirigente
Scolastico - più si avvicina a quella scolastica o che faccia più preciso riferimento ad attività ed iniziative
collocabili nell’ambito dei rapporti tra scuola, società e famiglia.
Per ragioni di sicurezza la sala non può ospitare un numero superiore a 100 persone.
31
ALLEGATO O - PALESTRE
La direzione del laboratorio è attribuita ad un docente incaricato dalla Dirigente come subconsegnatario
delle strutture e del materiale in uso.
Durante le attività di Educazione Fisica i pericoli derivano principalmente da:
Uso degli attrezzi
Esecuzione di attività a corpo libero
L’azione impropria, non coordinata, non calibrata dinamicamente può causare un infortunio per: utilizzo
improprio dell’attrezzo, e/o per cadute in piano, e/o per urti contro parti fisse dell’impianto o compagni. È
necessario, ai fini della sicurezza, usare prudenza ed attenersi alle disposizioni impartite dal personale
docente.
OBBLIGHI DEGLI STUDENTI
Ogni studente deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute, e di quella dei suoi
compagni su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua
formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dalla Dirigente Scolastica e dagli insegnanti di Educazione
Fisica.
Per ridurre le situazioni di rischio e per tutelare la salute degli alunni sono state formulate le seguenti
disposizioni:
- gli alunni devono attendere l’arrivo del docente prima di iniziare le attività e lavorare solo in sua presenza
seguendo con attenzione le indicazioni dallo stesso impartite;
- gli alunni non devono utilizzare le attrezzature in modo improprio e senza autorizzazione del docente;
- nelle palestre è vietato fumare, mangiare, bere; durante l’utilizzo dei locali, debbono essere lasciati negli
spogliatoi zaini, borse, giacconi, etc.;
- gli alunni sono invitati a non portare e/o lasciare incustoditi denaro e/o oggetti di valore negli spogliatoi;
- quando i locali siano utilizzati per assemblee/riunioni, l’accesso agli stessi è consentito solo indossando
calzature ginniche;
- gli alunni devono obbligatoriamente utilizzare un abbigliamento idoneo per ogni tipo di disciplina sportiva e/o
attività motoria (scarpe ginniche con suola antisdrucciolevole, tuta da ginnastica e/o divisa con maglietta e
calzoncini);
- la permanenza nello spogliatoio deve essere di durata strettamente necessaria e non prevede la sorveglianza
dei docenti per motivi di privacy;
- eventuali danneggiamenti alla struttura della palestra e/o agli oggetti e agli attrezzi verranno addebitati al/ai
responsabile/i oppure all’intera classe presente quel giorno qualora non si riesca ad individuare il/i
responsabile/i;
- gli alunni devono eseguire un accurato e specifico avviamento per riscaldare la muscolatura;
- gli alunni devono lavorare in modo ordinato utilizzando solo l’attrezzatura necessaria nello spazio individuato
dal docente;
- gli alunni devono informare il docente sul proprio stato di salute segnalando immediatamente condizioni di
malessere anche momentaneo;
- gli alunni non devono prendere iniziative personali;
- gli alunni devono utilizzare le consuete norme igieniche al termine dell’attività motoria;
- i genitori debbono informare tempestivamente il docente di Educazione Fisica e il coordinatore di classe
presentando certificazione medica aggiornata a riguardo delle patologie che possono interferire con le attività
svolte;
- l’eventuale infortunio, del quale l’insegnante non si avveda al momento dell’accaduto, deve essere denunciato
verbalmente al docente entro il termine della lezione;
- durante i tragitti scuola - palestre - campi sportivi e viceversa gli alunni devono formare un gruppo compatto e
seguire l’insegnante.
32
ALLEGATO P – LABORATORI DI INFORMATICA
La direzione del laboratorio è attribuita ad un docente incaricato dalla Dirigente come subconsegnatario
delle strutture e del materiale in uso.
Gli allievi possono accedere ai laboratori di Informatica solo se accompagnati da un docente o su esplicita
autorizzazione dei tecnici.
L’apertura e la chiusura di tali Laboratori è affidata ai collaboratori scolastici o ai docenti che vi accedono
nel pomeriggio per lo svolgimento di attività didattiche o per assistenza agli alunni. I docenti sono
responsabili del corretto uso degli strumenti e dello stato in cui vengono lasciati i locali dopo l’uso.
Sono in possesso di una chiave:
Il Dirigente scolastico
Il Responsabile dei Laboratori
Il Collaboratore scolastico in servizio al piano
La prenotazione dei Laboratori si effettua tramite l’apposito registro depositato in luogo adeguato. Sarà
cura del responsabile affiggere un calendario delle eventuali attività che vi si debbano svolgere.
Zaini, borse, ombrelli, giacche e altri oggetti non necessari e voluminosi vanno lasciati all’esterno dei
Laboratori.
Non è consentito consumare cibi e bevande.
Non è consentito spostare arbitrariamente mobili e suppellettili.
Non è consentito modificare la configurazione dei PC né installare programmi o sistemi operativi o
modificare i collegamenti e le configurazioni hardware. Qualunque problema va segnalato al personale
tecnico.
L’accesso alla rete Internet è consentito nei limiti previsti dalla Legge.
Eventuali file creati o modificati devono essere salvati nelle apposite cartelle di Rete, non sul disco rigido
del singolo PC, né tanto meno sul desktop.
Tutti gli utenti devono attuare i comportamenti opportuni per evitare di inserire nei PC dati o software
dannosi.
Al termine dell’uso, l’aula va lasciata in ordine (si dovranno spegnere o disconnettere i PC, riordinare le
sedie, spegnere le luci, chiudere le finestre, ritirare tutto ciò che non è dei Laboratori, riporre le
attrezzature aggiuntive, etc.).
Le richieste di preparazione dei Laboratori (installazione di software aggiuntivi o verifiche di
funzionamento sui PC presenti) da parte di docenti interni o esterni, vanno fatte con il dovuto anticipo e
concordate sempre con il personale tecnico.
Sulle lavagne bianche si possono usare solo gli appositi pennarelli (non indelebili) e al termine della
lezione esse vanno sempre cancellate (il collaboratore scolastico che provvede alla chiusura è incaricato di
verificare che ciò sia stato fatto).
33
NORME DI COMPORTAMENTO RELATIVE ALLA SICUREZZA FISICA DEGLI ALUNNI
É vietato introdurre nei locali scolastici strumenti di offesa o comunque tali da costituire pericolo per
l'incolumità personale e degli altri.
Attenersi alle regole di convivenza civile, alle disposizioni organizzative e di sicurezza; in particolare, a tutela
della incolumità di tutti, sono vietati i seguenti comportamenti:
- correre lungo i corridoi e/o i vani scala
- spingere o spintonare i compagni
- sedersi o salire sui davanzali delle finestre e sui banchi / cattedre
- sporgersi dai parapetti delle finestre e dei vani scala
- scavalcare parapetti o recinzioni
- lanciare oggetti verso il soffitto
- gettare qualsiasi oggetto dalle finestre o dall’alto
- rimuovere o danneggiare la segnaletica e/o i dispositivi di sicurezza, gli impianti, le attrezzature
presenti nella scuola
- depositare zaini e/o cartelle lungo i passaggi abituali all’interno delle classi; (in carenza dello
spazio necessario, il deposito è effettuato sotto la sedia e/o sotto il banco).
Specifiche norme di comportamento e di sicurezza per l’utilizzo del laboratorio di chimica da parte degli
alunni sono riportate in apposito regolamento affisso all’interno del laboratorio e spiegate dai docenti.
34
REGOLAMENTAZIONE ACCESSO AGLI EDIFICI SCOLASTICI
1. Accesso alla scuola da parte di estranei
Al fine di tutelare la sicurezza di tutta la comunità scolastica, l'accesso agli edifici in orario scolastico deve
essere mantenuto sotto controllo ed adeguatamente disciplinato.
Il personale collaboratore scolastico, pertanto, dovrà assicurare l’apertura e la chiusura degli accessi e la
vigilanza all’ingresso dell’edificio scolastico, per controllare l'entrata di chiunque.
Eventuali negligenze, in ordine a tale compito, che dovessero causare problemi, difficoltà e/o danni alle
persone e alla struttura, comporteranno la ricaduta delle responsabilità connesse sul personale in servizio.
Non è consentito l'ingresso negli edifici scolastici durante l'orario delle lezioni, a persone estranee
all’istituzione scolastica, se non su esplicito invito e consenso della Direzione.
In ogni caso, persone estranee possono entrare nella scuola soltanto con l'autorizzazione del Dirigente
Scolastico.
Qualora i docenti ritengano utile invitare in classe altre persone in funzione di “esperti” a supporto
dell’attività didattica, chiederanno, di volta in volta, l’autorizzazione al Dirigente Scolastico.
Gli “esperti” permarranno nei locali scolastici per il tempo strettamente necessario all’espletamento delle
loro funzioni. In ogni caso la completa responsabilità didattica e di vigilanza della classe resta al docente.
Chiunque ha libero accesso, durante le ore di apertura della scuola, al locale dove si trova l’albo d’Istituto
per prendere visione degli atti esposti e può accedere all’ufficio di Presidenza e di Segreteria durante
l’orario di apertura dei medesimi.
I tecnici che operano alle dipendenze dell’Amministrazione Provinciale possono accedere ai locali scolastici
per l’espletamento delle loro funzioni. I lavori di manutenzione o di ristrutturazione dell’edificio scolastico e
nelle aree di pertinenza dovranno essere eseguiti, preferibilmente, in orari non coincidenti con le lezioni o
nei periodi di sospensione dell’attività didattica, salvo in caso di interventi urgenti e non rinviabili.
In ogni caso il direttore dei lavori concorderà con il Dirigente Scolastico e il R.S.P.P. il piano degli interventi al
fine di renderlo compatibile con le attività didattiche ed evitare di creare situazioni che mettano a rischio
l’incolumità degli alunni.
2. Accesso alla scuola da parte degli studenti (anche in orario extracurricolare)
Gli alunni non possono accedere alle aule prima delle ore 7:50, pertanto sosteranno negli atrii sino a
permesso accordato.
In orario extracurricolare potranno accedere e permanere nelle aule soltanto dopo averne fatto espressa
richiesta al Dirigente Scolastico o negli uffici di vicepresidenza.
3. Accesso alla scuola da parte dei genitori
Escludendo i momenti di accoglienza programmati all’inizio dell’anno scolastico e i casi di necessità legati
alla giustificazione del ritardo o all’uscita anticipata dalla scuola dei propri figli, non è consentito ai genitori
l’accesso alle aule durante l’orario scolastico salvo che:
• siano stati convocati espressamente dagli insegnanti
• per attività o iniziative, all'interno della programmazione, che richiedono il loro intervento in
qualità di esperti o di collaboratori volontari, previo consenso del Dirigente Scolastico.
35
Qualunque deroga ai punti sopra definiti è autorizzata esclusivamente dal Dirigente Scolastico. E’
assolutamente vietato ai genitori di recarsi nelle aule per consegnare materiale didattico e non
“dimenticato” a casa dagli alunni.
In orario extra-scolastico, l'accesso alla scuola è consentito in occasione di:
• Attività extrascolastiche
• Iscrizioni
• Accoglienza inizio anno
• Open day
• Colloqui individuali
• Assemblee scolastiche
• Riunioni di Organi collegiali
• Feste o iniziative promosse dagli insegnanti, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.
4. Accesso e sosta automezzi
E' consentito, qualora e dove sia possibile effettivamente, l'accesso con la macchina nel cortile dei plessi
scolastici ai genitori, o chi ne fa le veci, di alunni portatori di grave handicap o in caso di temporaneo
disagio fisico per un ingresso e un’ uscita più agevoli e lontani dal flusso degli altri alunni.
I veicoli degli operatori che devono effettuare interventi di manutenzione nella struttura scolastica sono
autorizzati ad entrare nel cortile; è vietato, però, il transito dei mezzi in presenza di alunni.
36
ALLEGATO 2
Statuto delle studentesse e degli studenti
Statuto delle studentesse e degli studenti
DPR 24 GIUGNO 1998 N° 249, DPR 21 novembre 2007 N° 235
Art. 1 (Vita della comunità scolastica)
1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo
sviluppo della coscienza critica.
2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e
volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella
diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo
studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia
con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia fatta a
New York il 20 novembre 1989 e con i principi generali dell'ordinamento italiano.
3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo
progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo
sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla
valorizzazione dell'identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale
e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all'evoluzione delle
conoscenze e all'inserimento nella vita attiva.
4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di
religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e
condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale.
Art. 2 (Diritti)
1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi,
anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola
persegue la continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche
attraverso un'adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi
liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome.
2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente
alla riservatezza.
3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.
4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici
e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo
costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi
didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale
didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un
processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a
migliorare il proprio rendimento.
5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli studenti della
scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro
opinione mediante una consultazione. Analogamente negli stessi casi e con le stesse modalità possono
essere consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori.
6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta
tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività
didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che
tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti.
7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale
appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della loro
lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali.
8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:
a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di
qualità;
b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente
assunte dagli studenti e dalle loro associazioni;
c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e
il recupero della dispersione scolastica;
d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con
handicap;
e) la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica;
f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.
9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di
assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto.
10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l'esercizio del diritto di associazione
all'interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere
iniziative all'interno della scuola, nonché l'utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di
cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex
studenti e con le loro associazioni.
Art. 3 (Doveri)
1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di
studio.
2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della
scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.
3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere
un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art.1.
4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti
dei singoli istituti.
5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a
comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.
6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura
come importante fattore di qualità della vita della scuola.
Art. 4 (Disciplina)
1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano
mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell'articolo 3, al corretto svolgimento dei
rapporti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le
relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di
seguito indicati.
2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di
responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica.
3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza
essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al
comportamento può influire sulla valutazione del profitto.
4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di
opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.
5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per quanto
possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello
studente. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità
scolastica.
6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono sempre
adottati da un organo collegiale.
7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in
caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni.
8. Nei periodi di allontanamento deve essere previsto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente
e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica.
9. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano
stati commessi reati o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tal caso la durata
dell'allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di
pericolo. Si applica per quanto possibile il disposto del comma 8.
9 bis. Con riferimento alla fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o
comunque connotati da una particolare gravità, tali da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non
siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella
comunità durante l’anno scolastico, la sanzione è costituita dall’allontanamento dalla comunità
scolastica, con l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del
corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell’anno scolastico.
10. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia
o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è
consentito di iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola.
11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla
commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni.
Art. 5 (Impugnazioni)
0. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici
giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola,
istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un
rappresentante eletto dagli studenti nella scuola secondaria superiore e dai genitori nella scuola media,
che decide nel termine di dieci giorni.
Tale organo, di norma, è composto da un docente designato dal Consiglio di Istituto e, nella scuola
secondaria superiore, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai
genitori, ovvero, nella scuola secondaria di primo grado, da due rappresentanti eletti dai genitori, ed è
presieduto dal Dirigente Scolastico.
1. L’organo di garanzia di cui al comma 1 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria
superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all’interno della scuola in
merito all’applicazione del presente regolamento.
2. Il Direttore dell’ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, decide in via definitiva sui
reclami proposti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse,
contro le violazioni del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti degli istituti. La
decisione è assunta previo parere vincolante di un organo di garanzia regionale composto per la scuola
secondaria superiore da due studenti designati dal coordinamento regionale delle consulte provinciali
degli studenti, da tre docenti e da un genitore designati nell’ambito della comunità scolastica regionale,
e presieduto dal Direttore dell’ufficio scolastico regionale, o da un suo delegato. Per la scuola media in
luogo degli studenti sono designati altri due genitori.
3. L’organo di garanzia regionale, nel verificare la corretta applicazione della normativa e dei regolamenti,
svolge la sua attività istruttoria esclusivamente sulla base dell’esame della documentazione acquisita o
di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o dall’Amministrazione.
4. Il parere di cui al comma 4 è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di decorrenza del
termine senza che sia stato comunicato il parere, o senza che l’organo di cui al comma 3 abbia
presentato esigenze istruttorie, il direttore dell’ufficio scolastico regionale può decidere
indipendentemente dall’acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all’articolo 16, comma 4,
della legge 7 agosto 1990, n. 241.
5. Ciascun ufficio scolastico regionale individua, con apposito atto, le modalità più idonee di designazione
delle componenti dei docenti e dei genitori all’interno dell’organo di garanzia regionale al fine di
garantire un funzionamento costante ed efficiente dello stesso.
6. L’organo di garanzia di cui al comma 3 resta in carica per due anni scolastici.
Art 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità)
1. Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei
genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera
dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e
famiglie.
2. I singoli regolamenti di Istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e
revisione condivisa, del patto di cui al comma 1.
3. Nell’ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica
pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la
presentazione e la condivisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell’offerta
formativa, dei regolamenti di Istituto e del patto educativo di corresponsabilità.
Art. 6 (Disposizioni finali)
1. I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle diposizioni vigenti in materia sono adottati
o modificati previa consultazione degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella
scuola media.
2. Del presente regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è fornita
copia agli studenti all'atto dell'iscrizione.
3. È abrogato il capo III del R.D. 4 maggio 1925, n. 653.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi
della Repubblica
NOTE
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Il presente piano è stato approvato dal Collegio dei Docenti
in data 27 ottobre 2014
e adottato dal Consiglio d’Istituto il 4 novembre 2014
Stampa: Centro Stampa della Provincia di Cuneo - Novembre 2014