POF a.s. 2013-2014 - IC Viale San Marco

ISTITUTO COMPRENSIVO
I.C. VIALE SAN MARCO
Viale S. Marco, 67 - 30173 VE-MESTRE Tel. 041/958791 – Fax 041 952921
E-mail [email protected]
Cod. Fisc. 82012700272
Cod. Scuola VEIC874009
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Anno scolastico 2013 - 2014
SOMMARIO
PREMESSA
L’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Le sedi
Gli organismi e i ruoli organizzativi
LA REALTA’ TERRITORIALE E LA SCUOLA
L’OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO .....................................................................
•
Finalità
•
Obiettivi formativi
•
Le scelte metodologiche
•
Le scelte organizzative
•
Rapporti scuola- famiglia
•
Attività di valutazione d’Istituto
IL PROGETTO CURRICOLARE.....................................................................................
•
La programmazione didattica
•
La valutazione
•
Attività trasversali e di arricchimento
•
Attività di ampliamento dell’offerta formativa
I PROGETTI D’ISTITUTO ...........................................................................................
•
Continuità e accoglienza
•
Integrazione alunni con particolari bisogni educativi
In allegato:.............................................................................................................
•
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
•
REGOLAMENTI D’ISTITUTO
•
PATTO FORMATIVO
•
PROTOCOLLI
2
PREMESSA
L’ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO
Il Circolo Viale San Marco, presenza "storica" nel territorio di Mestre che ha sempre cercato di
offrire all'utenza risposte adeguate alle diverse esigenze,cambia la propria denominazione a
partire dall’anno scolastico 2013-2014 nell’ambito delle operazioni di dimensionamento che
coinvolgono tutte le scuole del territorio veneziano e diviene Istituto Comprensivo Viale San
Marco. Acquisisce, oltre alle tre scuole Primarie e alla scuola dell’Infanzia che già facevano
parte del Circolo, anche la scuola Secondaria Inferiore “A. Manuzio”.
L’Istituto si rivolge ad una realtà territoriale eterogenea, sia per gli aspetti socio-culturali che
per quelli economici, caratterizzata dalla presenza di:
• alunni provenienti da famiglie in cui spesso entrambi i genitori lavorano, ma comunque
attente alle offerte educative e disponibili ad instaurare rapporti collaborativi.
• presenza di un considerevole numero di alunni immigrati o non italofoni
• alunni a rischio di dispersione scolastica.
Le scuole hanno risposto a specifiche richieste delle famiglie adattando la propria
organizzazione con un orario scolastico differenziato fra le sedi.
L’Istituto offre all’utenza di Viale San Marco e Mestre centro varie opportunità di tempo scuola.
I plessi di scuola primaria differiscono fra loro e mantengono una precisa identità: nella scuola
Lombardo Radice è presente il tempo pieno, nella scuola Leopardi si trovano classi a 28/30 ore
con due o tre rientri pomeridiani e infine alla scuola Vecellio-Ticozzi sono presenti sia classi a
28/30 ore che a tempo pieno.
La scuola secondaria “A. Manuzio” è strutturata con un tempo scuola di 30 ore settimanali,
distribuite su 6 giorni.
Per quanto riguarda le tappe principali che l'Istituto ha sostenuto nell’approccio alla qualità del
servizio erogato, merita ricordare che uno sforzo notevole si è fatto e si sta ancora compiendo
per unificare le diverse entità scolastiche in un curricolo che ne rispetti le differenze e ne
unifichi le linee educative essenziali.
Questa varietà di tipologie che comunque si vedono uniformate nell’elaborazione di progetti
condivisi è la ricchezza del nostro Istituto.
Le scelte, le azioni e le proposte che qualificano il nostro intervento educativo sono finalizzate
alla formazione dell’identità della persona. Attraverso l’acquisizione degli strumenti culturali
propri delle discipline, in contesti didattici diversificati, con l’insegnamento della cittadinanza
intesa come modalità del saper vivere e convivere, in un rapporto di stretta alleanza educativa
con le famiglie, ci si propone di:
• educare gli alunni all’accoglienza e all’affettività;
• contribuire al loro autorientamento;
• favorire il recupero dello svantaggio socio-culturale e delle difficoltà individuali;
• valorizzare le qualità presenti in ciascun alunno stimolando la scoperta di attitudini e
talenti.
La progressiva consapevolezza di sé, intesa come sviluppo della personalità, acquisizione di
autonomia, capacità di giudizio e senso di responsabilità, rende gli alunni capaci di leggere e
d’interpretare la realtà, li induce alla partecipazione consapevole e attiva e li prepara a
collocarsi nella società civile, come cittadini italiani, d’Europa e del mondo.
3
IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.)
E’ IL DOCUMENTO FONDAMENTALE
COSTITUTIVO DELL’IDENTITA’ CULTURALE E PROGETTUALE
DELLA SCUOLA
(da art.3 D.P.R. 275/99)
E’ il risultato di un percorso che comprende la partecipazione di tutte le componenti (ragazzi,
famiglie, comunità) della scuola
•
•
•
•
•
Esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa adottata
nell’ambito dell’autonomia scolastica
E’ coerente con gli obiettivi generali del curricolo nazionale e riflette le esigenze del
contesto locale sulla base di rapporti con gli Enti Locali, realtà istituzionali, culturali, sociali
ed economiche
Comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche e professionalità
E’ elaborato dal Collegio dei Docenti, sulla base degli indirizzi generali, scelte di gestione e
amministrazione definiti dal Consiglio d’Istituto, tenuto conto delle proposte e pareri
formulati da organismi di genitori.
E’ adottato dal Consiglio d’Istituto e pubblicato all'albo, comunicato agli utenti tramite il
sito della scuola. All'atto dell'iscrizione viene consegnato ad alunni e famiglie un pieghevole
con le informazioni essenziali.
4
L’ORGANIGRAMMA
DIRIGENTE SCOLASTICO
STAFF DI DIRIGENZA
FIDUCIARI DI PLESSO
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
VICEDIRETTORE
AMMINISTRATIVO
PERSONALE AMMINISTRATIVO
COLLABORATORI SCOLASTICI
FUNZIONI STRUMENTALI
REFERENTE D’ISTITUTO PER LE
NUOVE TECNOLOGIE
Nome Cognome
Davide Frisoli
Marita Modenato
Giuliana Pezzin
Clementina Abramo
Marita Modenato
Daniela Pornaro
Nedelia Pavanetto
Valentina Biondi
Giuliana Pezzin
Stefania Ongarato
Mariangela Breda
Valeria De Bernardo
Ricci
Daniela Pistolato
Silvia Scarpa
Marinello
Annalisa Barbaro
Roberta Fusaro
Marilisa De Franceschi
Paolo Dabalà
Mariateresa Giambra
Eleonora Serravalle
Antonino Vano
Pastore
Milan
Segantin
Giuliano Bertoldo
Angela Periotto
Annalisa Brunetta
Vanessa Cavaliere
Laura Crisafulli
Martine Battaggia…….
Claudia Ferialdi
Maria Luisa Faccin
Gladis Capponi
Franca Gazzoli
Anna Dessì
Lidia Sasso
Michela Malaguti
Fiorella Mameli
Monica Andriollo
Sandra Fornaro
Enrico Busani
Funzione
Capo d’istituto
Collaboratore vicario
Collaboratore
Fiduciario Leopardi
Fiduciario Manuzio
Fiduciario 8 marzo
Fiduciario Radice
Fiduciario Ticozzi
Fiduciario Vecellio
Contratti liquidazioni e
pensioni
Personale
Personale
Alunni
Territorio
Protocollo-Supporto Alunni
Economato
Leopardi
Manuzio
8 marzo
Radice
Ticozzi
Vecellio
POF
Sito web
Lettura
Continuità
Disagio
Intercultura
Sport
Tutte le Funzioni strumentali sono coadiuvate da una commissione di lavoro
5
ORGANI COLLEGIALI
CONSIGLIO
D’ISTITUTO
Elabora e adotta gli indirizzi generali del POF e determina sulle
forme di autofinanziamento
GIUNTA
ESECUTIVA
Ha compiti preparatori ed esecutivi dell’attività del Consiglio
d’Istituto
COLLEGIO DEI
DOCENTI
Elabora il piano annuale delle attività didattiche, programma
iniziative di formazione e aggiornamento
COMITATO PER LA
VALUTAZIONE DEL
SERVIZIO DEGLI
INSEGNANTI
ASSEMBLA DEI
GENITORI
Valuta il periodo di prova degli insegnanti, a conclusione dell’anno
prescritto, ogni qualvolta se ne presenti la necessità
Si riunisce in via ordinaria all’inizio di ogni anno scolastico in
occasione del rinnovo dei rappresentanti in seno al Consiglio di
Classe. Può riunirsi in modo autonomo 30 minuti prima di ogni
Consiglio di Classe
CONSIGLIO DI
CLASSE
Ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine
all'azione educativa e didattica. Fra le mansioni del consiglio di
classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a
carico degli studenti
REFERENTI DEL
CONSIGLIO DI
CLASSE
Coordinatori
Figura di riferimento all’interno del Consiglio di Classe
6
ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
La Direzione
Ha sede nel plesso Leopardi di Viale San Marco.
Il Dirigente Scolastico, Dott. Davide Frisoli, è legale rappresentante dell’Istituto. Coordina e
promuove tutto il funzionamento e l’attività didattico-educativa delle scuole secondaria,
primarie e d’infanzia ed esercita poteri di direzione e valorizzazione delle risorse umane nel
rispetto delle competenze degli OO.CC.
Adotta provvedimenti amministrativi attuativi del POF.
Si raccorda su iniziative provenienti dal territorio.
Garantisce, nei limiti stabiliti dalle leggi, la trasparenza delle attività e degli atti e la privacy dei
dati sensibili (L.. n. 675 del 1996, e L. n. 196 del 2003).
Provvede, per quanto di sua competenza, ad adeguare gli impianti e le strutture dell’Istituto
agli obblighi previsti e imposti dalla L. n. 626 del 1994 e dal Testo unico per la sicurezza sul
lavoro (Dlgs 81/2008).
È disponibile ad incontrare genitori ed insegnanti per discutere di ogni questione inerente al
funzionamento delle scuole o alle vicende del singolo bambino.
Riceve previo appuntamento nella giornata di Mercoledì.
La Segreteria
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, Stefania Ongarato, svolge attività lavorativa
di rilevante complessità interna ed esterna.
Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura
l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei
risultati, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle
sue dirette dipendenze.
Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del Dirigente
Scolastico.
Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura
organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario.
Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e
formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e
consegnatario dei beni mobili.
Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del
personale.
È a disposizione dell'utenza per fornire informazioni sul funzionamento della scuola e per
rilasciare documenti.
La segreteria si avvale della collaborazione di 5 unità di cui 2 part-time, più 2 unità a
completamento orario.
Tutti i progetti "speciali" della scuola vengono supportati dalla Segreteria.
Gli Uffici di Segreteria sono aperti al pubblico:
dal lunedì al venerdì
11.00 - 12.00
mercoledì
15.30 - 16.30
In occasioni particolari (Iscrizioni, trasferimenti del personale…) l'orario di ricevimento viene
ampliato.
Il personale attua un orario flessibile che garantisce la presenza nell'ufficio tutti i giorni dalle
7.45 alle 16.15 ad eccezione del venerdì (fino alle 15.00) e al mercoledì dalle 7.45 alle 17.00.
7
Patto formativo
Il patto formativo stretto tra scuola e famiglia in coerenza con le scelte culturali de scuola è
importante per rendere il Piano dell’Offerta Formativa un effettivo strumento di crescita
qualitativa. Ciascuna componente deve assumersi precisi compiti e relative responsabilità in
merito al ruolo che è chiamato a svolgere.
Definisce la programmazione rendendo partecipi le famiglie delle scelte curricolari e degli
obiettivi formativi ed educativi:
La Scuola
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Promuove nei bambini e nelle bambine la progressiva costruzione del pensiero critico.
Valorizza la sua creatività .
Favorisce l’acquisizione dell’autonomia.
Educa al rispetto dell’altro.
Verifica periodicamente l’efficacia delle proprie proposte.
Esplicita i criteri di valutazione e le strategie messe in atto per rispettare i diversi stili
cognitivi degli alunni e per valorizzare le potenzialità e la personalità di ciascuno.
Informa i genitori sui processi di apprendimento e sul comportamento attraverso colloqui
individuali concordati secondo il calendario previsto ad inizio d’anno. In caso di necessità
gli insegnanti, possono concordare con i genitori richiedenti, eventuali colloqui aggiuntivi
durante gli spazi temporali destinati ai coordinamenti dei docenti.
Ascolta le famiglie cercando di tener conto delle loro aspettative ed esigenze.
Attiva strategie per risolvere eventuali conflitti.
Fornisce adeguate informazioni sulle attività e l’organizzazione della scuola.
La Famiglia
Si impegna a:
• Rispettare il regolamento d’Istituto
• Conoscere le proposte formative della scuola.
• Cooperare con i docenti affinché vengano raggiunti gli obiettivi prefissati nella formazione
e nell’educazione dei figli.
• Partecipare ai colloqui individuali.
• Partecipare alle assemblee di classe (ai consigli di interclasse se membro eletto).
• Verificare sistematicamente il libretto personale del proprio figlio/a e servirsene per
qualsiasi tipo di comunicazione.
• Controllare il diario e i pieghevoli dati ad inizio d’anno contenenti le indicazioni generali
dell’organizzazione scolastica.
• Prendere visione, in caso di assenza del proprio figlio,di quello che è stato fatto a scuola,
aggiornando sia i materiali scritti che le aree di studio.
• Controllare il materiale scolastico e che in cartella vi sia solo quello.
• Osservare gli orari relativi all’organizzazione scolastica.
Il Bambino
Viene posto nella condizione di:
Assumere comportamenti corretti verso persone e cose;
Interiorizzare e sviluppare consapevolezza delle regole di convivenza;
Utilizzare le conoscenze e le abilità che apprende e possiede per arricchire creativamente, in
ogni situazione, il personale modo di essere nel mondo, di interagire e stare con gli altri.
Genitori e scuola
La suddivisione dei compiti è articolata in modo da permettere decisionalità su singole
8
questioni risolvibili in tempo limitato e project team per i percorsi di ricerca e progetti precisi.
Partecipazione dei genitori alla vita della scuola:
Assemblee di classe : periodicamente il team di insegnanti che operano nella classe incontra i
genitori per illustrare il piano di lavoro, verificare le esigenze e rispondere ad eventuali
richieste.
Colloqui con le famiglie: tutti gli insegnanti sono a disposizione per colloqui individuali con le
famiglie concordati secondo il calendario previsto all’inizio d’anno o previo appuntamento,
qualora queste ne facciano richiesta o la scuola ne veda la necessità. In occasione della
consegna del Documento di Valutazione (nei mesi di Febbraio e Giugno) si organizzano colloqui
individuali programmati per la scuola Primaria; per la scuola secondaria i colloqui pomeridiani
collettivi si attuano dopo la consegna della valutazione intermedia (novembre ed aprile). Nella
scuola materna le modalità di accoglienza consentono un quotidiano rapporto insegnanti genitori.
Gli Insegnanti
Nei Consigli di classe o nelle Interclassi di plesso o di intersezione periodicamente gli\
insegnanti e i rappresentanti eletti dai genitori si incontrano per formulare al Collegio dei
Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione
nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni.
Gli insegnanti si riuniscono periodicamente nel Collegio Docenti che è l'organo dove tutte le
proposte vengono discusse, approvate, fatte proprie e rese operative.
Consiglio d’Istituto
E’ l'organo di gestione dove sono presenti tutte le componenti della scuola. Elabora e adotta
gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio
preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il
funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del Circolo, l’acquisto, il rinnovo e la
conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla
partecipazione del Circolo ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di
iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del Collegio Docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse e di
classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e delle attività
della scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni
che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.
In particolare adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio Docenti.
Inoltre il Consiglio d’Istituto indica i criteri generali relativi alle formazioni delle classi,
all’assegnazione dei singoli docenti.
Di ciascuna convocazione viene dato avviso a tutti i genitori che sono invitati ad intervenire.
Il Collegio Docenti
L’organo delibera la suddivisione dell’anno scolastico in quadrimestri.
Tale decisione è dettata da: tempo necessario per la conoscenza dei nuovi alunni (soprattutto
le classi prime), inserimento degli insegnanti trasferiti e/o di nuova nomina, periodo delle
vacanze di Natale che frammenta la continuità, tempi di elaborazione e compilazione del
relativo documento di valutazione.
Il Collegio Docenti, ha individuato nel suo interno varie Funzioni Strumentali le quali sono
referenti per le seguenti aree:
9
•
•
•
•
•
•
•
Piano dell’Offerta Formativa
Sito
Lettura
Continuità
Disagio
Intercultura
Sport
Per rendere più funzionale il suo lavoro, il Collegio Docenti si organizza in Dipartimenti
coadiuvati da una Funzione Strumentale e Gruppi di lavoro che operano indipendentemente,
ma che periodicamente illustrano al Collegio il lavoro svolto.
Il Dirigente Scolastico individua fra i docenti propri Collaboratori che lo coadiuvano nelle
proprie attività gestionali ed organizzative e, previa delega, lo sostituiscono.
Altri incarichi di responsabilizzazione del personale sono:
Fiduciari di plesso, Sub consegnatario patrimonio scolastico, Referenti legge 626
Responsabili di: progetto, laboratorio di informatica, laboratorio di biblioteca, di accertamento
culturale alunni stranieri.
COLLEGIO DOCENTI E PRATICA DI FLESSIBILITA’
ORARIA
•
•
•
Nel rispetto del monte orario complessivo annuale, previsto per ciascuna disciplina, alcune
classi sperimentano una concentrazione di attività che vengono preventivate nel curricolo.
Articolazione flessibile del gruppo classe: lavorare per classi aperte sia in orizzontale che in
verticale rappresenta nel Circolo uno dei possibili modi per rispondere alle esigenze di
inserimento di tutte le bambine ed i bambini, in quanto questo permette un miglior utilizzo
delle risorse.
Organizzazione di iniziative di recupero e/o sostegno: numerose sono state e sono le
iniziative di adattamento orario degli insegnanti per rispondere alle esigenze di recupero e
sostegno presenti nelle classi.
IL COLLEGIO DOCENTI HA DELIBERATO CHE L’USO DELLA QUOTA DEL MONTE ORE ANNUALE
GESTIBILE AUTONOMAMENTE DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN FUNZIONE DI ESIGENZE
E OBIETTIVI PARTICOLARI AI SENSI DEL DPR n. 275 DEL 1999, VIENE DESTINATO AL
PROGETTO AMBIENTE.
TALE QUOTA E’ STATA INNALZATA NEL PRESENTE ANNO SCOLASTICO AL 20%
ORGANIZZAZIONE ORARIA
Ad inizio anno scolastico viene consegnato alle famiglie un libretto personale con illustrati: il
calendario scolastico, il patto formativo, gli impegni a carico delle famiglie e/o dei loro delegati,
le sospensioni delle lezioni e gli spazi dedicati a comunicazioni.
Secondo la Delibera regionale 415 del 10/04/2013 e la Delibera n.337 del C.d.C. del 6/6/2013,
per l’anno scolastico in corso 2013/2014 si prevedono 206 giorni di lezione.
Tutte le sedi della scuola Primaria e dell’Infanzia dell’Istituto praticano la settimana “corta”, dal
lunedì al venerdì; la scuola secondaria funziona dal lunedì al sabato. E’ ipotizzabile, dal
prossimo anno scolastico 2014-2015, l’unificazione della distribuzione settimanale degli orari.
10
ORARIO SCOLASTICO
Scuola dell’infanzia 8 MARZO
Accoglienza
1ª uscita a.m
1ª uscita pom.
dimissioni
07.55–09.00
12.00-12.15
13.15-13.30
15.45-16.00
Scuola Primaria LEOPARDI
Accoglienza
1ª uscita a.m.
uscita pom.
rientri pom.
rientri pom.
08.10-08.15
il LUNEDÌ 12.15, il MERCOLEDÌ e il VENERDÌ 12.45
15.45
LUNEDÌ – MARTEDÌ – GIOVEDÌ
classi 1°
MARTEDÌ – GIOVEDÌ
classi - 2° - 3° - 4° -5°
Scuola Primaria RADICE
Accoglienza
1ª uscita a.m.
uscita pom.
rientri pom.
08.10-08.15
12.15
16.15
dal LUNEDÌ al VENERDÌ
Scuola Primaria TICOZZI
Sez. A e B: 2 classi 1°
Accoglienza
1° uscita a.m.
uscita pom.
rientri pom.
8.25-8.30
il MERCOLEDÌ e il VENERDÌ 13.00
16.00
LUNEDÌ –MARTEDÌ –GIOVEDÌ
Sez. C e D: 2 classi 1°
Accoglienza
1° uscita a.m.
uscita pom.
rientri pom.
8.25-8.30
12.30
16.30
Dal LUNEDÌ al VENERDÌ
Scuola Primaria VECELLIO
Sez. A e B: 6 classi
Accoglienza
1ª uscita a.m.
uscita pom.
rientri pom.
08.25-08.30
il LUNEDÌ 12.30, il MERCOLEDÌ e il VENERDÌ 13.00
16.00
MARTEDÌ – GIOVEDÌ
Sez. C: 4 classi
Accoglienza
1° uscita a.m.
uscita pom.
rientri pom.
8.25-8.30
12.30
16.30
dal LUNEDÌ al VENERDÌ
Scuola secondaria MANUZIO
entrata a scuola
inizio lezioni
8.00
8.05
11
1 ora
2 ora
3 ora
Intervallo
4 ora
5 ora
8.05 – 9.05
9.05- 10.05
10.05 -10.55
10.55-11.05 sotto la sorveglianza dell’ins. della 3ª ora
11.05-12.05
12.05-13.05.
L’uscita è scandita dal suono di due campanelle 13.03 e 13.05 per l’uscita differita delle due ali
della sede.
ALTRE INIZIATIVE CHE CONSENTONO UN
AMPLIAMENTO DELL’ORARIO SCOLATICO
Nei plessi di scuola primaria dell’Istituto sono state attivate alcune iniziative a pagamento che
consentono di ampliare i tempi di permanenza a scuola e rappresentano un’opportunità di
miglioramento dell’offerta formativa.
Terzo pomeriggio scolastico:
Nei plessi Leopardi, e Vecellio gli alunni delle classi che funzionano a 28 ore settimanali, con
due rientri pomeridiani, possono effettuare un terzo pomeriggio scolastico il lunedì. In tale
giornata i bambini hanno la possibilità di usufruire del servizio mensa e sono affidati agli
operatori qualificati della Cooperativa “Il libro con gli stivali” di Mestre che propongono varie
attività educativo-didattiche, anche in accordo con quanto suggerito dagli insegnanti di classe.
Accoglienza anticipata:
Nei plessi Radice e Vecellio vi è la possibilità, per quanti ne abbiano necessità, di usufruire del
servizio di accoglienza anticipata a scuola, a partire dalle 7.30 e fino all’orario d’inizio delle
lezioni. Gli alunni sono affidati agli operatori qualificati della Cooperativa ABC di Marghera.
Corso di lingua tedesca:
Nei plessi Leopardi, Radice e Vecellio sarà attivato a partire dall’anno scolastico 2012-2013 un
corso di lingua tedesca rivolto ad alunni delle classi seconda, terza, quarta e quinta con lo
scopo di diffondere la conoscenza di questo importante idioma comunitario e della cultura dei
paesi in cui è parlato. Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale in un giorno scelto
tenendo conto delle preferenze espresse dalle famiglie degli alunni partecipanti. Ciascuna
lezione avrà la durata di un’ora e si terrà dopo la conclusione delle lezioni scolastiche; gli
incontri previsti sono dieci. Il corso è organizzato e tenuto dall’insegnante qualificata E.
D’Angelillo.
USCITE DIDATTICHE, GITE SCOLASTICHE ED ALTRE
INIZIATIVE PROPOSTE DALLA SCUOLA
Uscite didattiche, gite ed ogni altra iniziativa vengono annualmente programmate dagli
insegnanti di classe, che valutano le varie offerte del territorio, la condivisione della
maggioranza dei genitori delle classi coinvolte e la sostenibilità economica delle famiglie
chiamate a contribuirvi, attraverso il versamento delle quote sul c.c. dell’Istituto, fermo
restando che la spesa annua complessiva non potrà superare €80 cadauno.
Per le uscite brevi dagli spazi scolastici, finalizzate all’esplorazione e alla conoscenza del
territorio vicino alla scuola, oltre all’informazione preventiva ai genitori, è necessaria
l’autorizzazione del D. S.
Le gite e le visite guidate possono svolgersi in ambito provinciale, regionale e interregionale,
con le dovute limitazioni per gli alunni delle scuole d’infanzia e le prime classi della scuola
12
primaria.
Uscite brevi, gite, visite guidate e ogni altra iniziativa sono pianificate dal Collegio Docenti e
deliberate dal Consiglio di Circolo.
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Scuola dell’Infanzia 8 Marzo
40 ore di permanenza a scuola dal lunedì al venerdì
media di 25 alunni per sezione.
2 insegnanti per sezione + 1 insegnante di sostegno se vi sono alunni portatori di handicap
inseriti nella sezione + 1 insegnante di Religione Cattolica per i bambini che richiedono tale
insegnamento.
Organizzazione degli spazi
1
1
1
1
1
2
1
aula per sezione
salone ogni 2 sezioni
aula psicomotricità
aula computer
aula biblioteca
sale mensa
ampio giardino attorno alla scuola con giochi adeguati all'età dei bambini
Scuola Primaria Leopardi
Le classi prime e seconde, con tempo scuola 27+3, hanno due rientri pomeridiani (mar-gio).
Le classi terze, quarte e quinte, con tempo scuola 27+3+3, hanno tre rientri pomeridiani (lunmar-gio).
1 insegnante per ogni classe, + insegnante “spezzone”, + 1 insegnante di Lingua Inglese, + 1
insegnante di sostegno dove sono inseriti alunni portatori di handicap + 1 insegnante di
Religione Cattolica per i bambini che richiedono tale insegnamento.
Le classi funzionanti sono 10 ( 2 per ogni livello ) con una media di 22/23 alunni per classe.
Organizzazione degli spazi
1 aula per classe
1 aula insegnamento lingua straniera
1 aula per laboratorio fisso (audiovisivi, fotografia,informatica)
1 aula biblioteca per bambini
1 aula biblioteca magistrale
3 ampi saloni
1 palestrina
1 palestra
3 mense
2 uffici di segreteria
1 ufficio di Direzione
3 uffici archivio
ampio giardino aperto alla cittadinanza con campo polifunzionale e pista di
atletica
Scuola Primaria Lombardo Radice
40 ore di permanenza a scuola suddivise in 8 ore giornaliere dal lunedì al venerdì (27 + 3+
10).
2 insegnanti per classe + 1 insegnante specializzato di lingua inglese (dalla prima classe) + 1
insegnante di sostegno dove sono inseriti alunni portatori di handicap + 1 insegnante di
Religione Cattolica per i bambini che richiedono tale insegnamento.
13
Le classi funzionanti sono 10 - 2 per ogni livello - con una media di 19/20 alunni per classe.
Organizzazione degli spazi
1 aula per ogni classe
1 aula laboratorio espressivo ogni 2 classi parallele
1 aula per insegnanti di sostegno
1 aula per l'insegnamento della lingua straniera
1 aula per l'insegnamento della religione cattolica
2 aule di biblioteca scolastica
1 aula per ogni laboratorio fisso (informatico, scientifico, audiovisivo,
alimentazione)
1 palestrina per la psicomotricità
1 palestra
2 mense
ampio giardino attorno alla scuola
Scuola Primaria Vecellio a tempo pieno
40 ore di permanenza a scuola suddivise in 8 ore giornaliere dal lunedì al venerdì (27 +3 +10).
2 insegnanti per classe + 1 insegnante specializzato di lingua inglese (dalla prima classe) + 1
insegnante di sostegno dove sono inseriti alunni portatori di handicap + 1 insegnante di
Religione Cattolica per i bambini che richiedono tale insegnamento.
Le classi funzionanti sono 6: due classi 1° con sede nella succursale Ticozzi e 1 per ogni altro
livello, con una media di 25 alunni per classe.
Scuola Primaria Vecellio e sezione staccata Ticozzi
Le classi prime a tempo pieno, con 40 ore di permanenza a scuola e le prime a tempo normale
con tempo scuola di 31 ore e 30 minuti e tre rientri pomeridiani (lun-mar-gio), funzionano
presso la sede staccata Ticozzi.
Le classi seconda, terze, quarta e quinte, con tempo scuola 27+2 e due rientri pomeridiani
(mar–gio), funzionano presso la sede Vecellio.
1 insegnante per ogni classe, + insegnante “spezzone”, + 1 insegnante di Lingua Inglese, + 1
insegnante di sostegno dove sono inseriti alunni portatori di handicap + 1 insegnante di
Religione Cattolica per i bambini che richiedono tale insegnamento.
Le classi funzionanti a tempo normale sono 8 ( una cl.2°, una classe 4° e 2 per ogni altro
livello ) con una media di 24/25 alunni per classe.
Organizzazione degli spazi
1
1
2
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
aula per ogni classe
aula laboratorio per ogni 2 classe parallele
laboratori per attività espressive per le classi a tempo pieno
aula per l'insegnamento della lingua straniera
aula per laboratorio di scienze
aula per audiovisivi
aula informatica
aule per biblioteche
spazio per il forno del laboratorio ceramica
aula multifunzionale (musica - teatro)
mensa
palestra
giardino
Scuola Secondaria Manuzio
Organizzazione degli spazi
Oltre alle 14 aule che ospitano le classi, di cui tre dotate di LIM, sono a
14
disposizione:
1 aula polifunzionale dotata di LIM
1 sala computer con 12 postazioni e la postazione docente
1 laboratorio per arte e immagine
1 laboratorio polifunzione per alcune esercitazioni di scienze (ospita anche il
pianoforte)
1 aula per studio in piccoli gruppi e/o per sostegno
L’atrio centrale del 1° piano funge da aula magna, utilizzata per attività
particolari e per incontri a più classi.
Palestra e spazi esterni adibiti (campo pallavolo)
Scuola in ospedale
A partire dall’anno scolastico 2009/2010 la Scuola in ospedale cessa di essere un semplice
progetto e diviene a tutti gli effetti un plesso di questo Circolo Didattico al quale viene
assegnata l’insegnante Vivolo Maria Pia.
Il suo lavoro si svolge all’interno del reparto di pediatria dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre,
dove bambini di differente età e grado di scolarizzazione vengono seguiti nello svolgimento di
attività educative e didattiche durante la loro degenza ospedaliera. Nel reparto è disponibile
un’aula con postazioni multimediali.
La sezione di “ Scuola in ospedale “ è collegata in rete con la scuola Ardigò di Padova.
15
“SCUOLA SICURA”
Si intende:
• Offrire ai bambini, alle bambine e ai lavoratori della scuola un ambiente il più possibile
sicuro
• Rendere consapevoli i bambini dei possibili pericoli che possono essere conseguenti a
determinati comportamenti o usi inadeguati di oggetti
• Abituare gli alunni all’uso del piano di evacuazione dell’edificio.
• Realizzare quanto previsto dalla legge 626 e dal recente D.lgs. 81/2008 che prevede
l’inserimento in ogni attività scolastica di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle
diverse materie scolastiche volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e
della sicurezza.
Il Dirigente Scolastico nomina a settembre i preposti alla sicurezza nei diversi edifici scolastici.
Detto personale segnala al Capo d’Istituto anomalie o guasti che potrebbero rendere gli
ambienti poco sicuri.
In ogni edificio scolastico è stato studiato un piano di evacuazione che viene provato almeno
due volte nel corso dell’anno scolastico.
Il referente redige poi relazione dell’evacuazione realizzata e segnala al Capo d’Istituto
eventuali problemi e/o soluzioni adeguate.
Durante l’anno vengono realizzati corsi di aggiornamento sia per la conoscenza delle norme di
sicurezza che per interventi di primo soccorso.
Diversi sono i momenti e le occasioni che vedono realizzata una riflessione sulle regole di
comportamento e una condivisione delle stesse da parte di tutti i bambini.
LEGGE 196/2003 “ PRIVACY”
I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle
conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche
caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e
preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentali, dei dati
stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità
della raccolta
PROGETTI DEL MIUR
Piano nazionale “scuola digitale”
Il nostro Istituto partecipa al piano per la diffusione delle lavagne LIM promosso dal MIUR
nell’ambito del Piano Nazionale “Scuola Digitale”. Il progetto promuove l’essenza della novità e
l’efficacia dell’innovazione didattica.
L’Istituto ha richiesto e ricevuto dall’U.S.R. Veneto alcuni kit LIM, consistenti in lavagne
multimediali corredate di PC, casse acustiche e videoproiettori collegati fra loro. Nell’a.s. 20102011, alla sperimentazione hanno partecipato alcune classi del plesso Vecellio. Le insegnanti
partecipanti al progetto LIM hanno seguito, e continuano a seguire, una specifica formazione
per l’utilizzo degli strumenti multimediali applicati alla didattica; oltre alla formazione dei
docenti, offerta dall’Ansas Veneto, l’Istituto partecipa anche a Seminari e Concorsi Regionali
tematici.
Progetto “potenziare il potenziale nel sistema scolasico”
Alcuni docenti del Circolo sono in attesa di vedere accolta la loro domanda di partecipazione al
progetto promosso dal MIUR “POTENZIARE IL POTENZIALE NEL SISTEMA SCOLASICO” che si
pone la finalità di avviare un percorso sperimentale di informazione/formazione per gli
insegnanti, con lo scopo di prevedere percorsi pedagogici e didattici mirati per rispondere alle
16
diverse esigenze degli allievi con un elevato potenziale cognitivo.
PROGETTO E-TWINNING
Il Progetto e-twinning,nato nel 2005 dalla Commissione Europea,promuove la collaborazione
scolastica in Europa attraverso l'uso delle nuove tecnologie e delle lingue comunitarie.
A questo progetto partecipano 4 classi della scuola Vecellio e 1 della scuola Leopardi: gli alunni
sono coinvolti in due percorsi di conoscenza reciproca, attraverso attività espressive di vario
tipo. Gli Stati delle scuole partner sono Romania, Spagna e Norvegia.
CRITERI GENERALI DI ASSEGNAZIONE
DOCENTI AI PLESSI E CLASSI
Sui criteri generali di formazione e composizione classi e conseguente assegnazione dei
docenti, formazione e composizione classi, si sono espressi Collegio dei Docenti e Consiglio
d’Istituto.
•
•
•
•
Creazione di gruppi eterogenei al loro interno ed omogenei fra di loro
Ripartizione numerica equa degli iscritti fatte salve le situazioni in cui sia previsto
l’inserimento di diversamente abile
Divisione maschi-femmine, stranieri, fratelli gemelli
Valutazione richieste specifiche avanzate dalle famiglie e dalla scuola di provenienza
Assegnazione dei docenti:
Fatta salva la facoltà dei docenti di chiedere variazione di sede e fermo restando che i criteri
indicati possano non essere applicati in caso di accertata, conclamata inconciliabilità
ambientale, il Collegio indica i seguenti principi :
•
•
•
•
•
Rispetto della continuità didattica
Prospettiva di continuità didattica
Specificità di competenze possedute
Considerazione delle esperienze pregresse effettuate
Riguardo delle opzioni e delle esigenze personali
Sui criteri generali di ripartizione delle risorse
Le risorse umane del Circolo vengono ripartite fra le sedi in modo:
Componente Docente
•
•
•
•
•
Assegnazione n. 2 posti per cattedra x ogni sezione di scuola d’infanzia e per ogni classe
funzionante a T.P.
Assegnazione n. 1 posti x ogni classe parallela funzionante a 28 o 30 ore.
Assegnazione n. 2 classi a ciascun ins. specializzato in Lingua Inglese e copertura delle
classi residue con un’ins. specialista
Assegnazione n. 1 insegnante di sostegno scuola d’infanzia
Assegnazione n. 3 insegnanti di sostegno scuola primaria: una x sede con eventuale
rispetto della continuità, in attesa integrazione d’organico e conseguente assegnazione.
Collaboratori Scolastici
La distribuzione sarà effettuata in base alla complessità e alla tipologia delle sedi, nel limite dei
posti assegnati.
17
OBIETTIVI FONDAMENTALI DELL'INTERVENTO
SCOLASTICO
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le Indicazioni per il Curricolo esplicitano che tutte le scuole dell’Infanzia del sistema Nazionale
di Istruzione devono assicurare il diritto personale, sociale e civile all’istruzione.
La scuola dell’Infanzia concorre, nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei
genitori, alla formazione integrale e armonica dei bambini.
L’offerta formativa, educativa e didattica rivolta a tutte le bambine e i bambini è di condurli ,
nel corso del triennio, ad uno standard minimo di formazione, tenendo conto e valorizzando le
potenzialità di tutti.
Obiettivi generali del processo educativo
Costituisce un contesto di apprendimento e di sviluppo che :
• definisce l’IDENTITA’ dei bambini,
• favorisce l’AUTONOMIA
• stimola le COMPETENZE
• sviluppa il senso della CITTADINANZA
Il contesto educativo
La scuola si presenta come ambiente educativo di esperienze concrete che rafforzano e
stimolano diverse forme del fare, del sentire, dell’agire, dell’esprimere e del comunicare dei
bambini.
Gli insegnanti creano occasioni progetti, esperienze che favoriscono nel bambino
l’approfondimento e la sistemazione degli apprendimenti e avviano processi di formalizzazione
e simbolizzazione all’interno dei campi di esperienza. Per ciascun campo vengono individuati
dei traguardi di sviluppo delle competenze che posti al termine dei tre anni di scuola
rappresentano riferimenti per gli insegnanti e aiutano a finalizzare l’azione educativa per uno
sviluppo integrale del bambino
Traguardi di sviluppo
Competenza chiave: Agire in modo autonomo e responsabile
Il sé e l’altro
• Esprime bisogni e sensazioni personali attraverso l’uso di linguaggi differenti
• Dimostra atteggiamenti di collaborazione con gli altri
• Rispetta e utilizza gli oggetti personali, gli oggetti comuni e gli spazi
• Ascolta gli altri
• Sa seguire regole di comportamento
• Sa gestire i contrasti attraverso regole condivise
• Comprende chi è fonte di autorità
• Sa accettare le diversità, come consapevolezza non solo dei propri bisogni ma anche di
quelli degli altri
• Dà spiegazioni del proprio comportamento
• È consapevole di ciò che è bene e ciò che è male
• Gioca e lavora in modo costruttivo con gli altri bambini ( in piccolo gruppo )
• Comprende , interpreta e riproduce azioni, emozioni e sentimenti attraverso gesti mimici
Competenza chiave: Collaborare e partecipare
18
Il corpo in movimento
• Sa muoversi con sicurezza nell’ambiente controllando e coordinando i movimenti
• Si coordina con gli altri
• Rispetta le regole di un gioco
• Discrimina e denomina le parti principali del corpo
• Sa controllare la forza del corpo
• Valuta il rischio
• Sa usare piccoli attrezzi
• Rappresenta il corpo in stasi e in movimento
• Sa utilizzare strumenti specifici : forbice- pennello ( motricità fine )
• Ha cura del proprio corpo
Competenza chiave: Imparare ad imparare
Linguaggi, creatività, espressione
• Realizza elaborati grafici e pittorici in modo libero e su consegna
• Sa drammatizzare e sonorizzare una storia
• Inventa, memorizza e riproduce semplici sequenze ritmiche
• Sa esplorare i materiali e usarli con creatività
• Realizza produzioni originali attraverso diverse tecniche espressive
• Sa rimanere concentrato
• Porta a termine il suo lavoro
• Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie
• Sa eseguire produzioni musicali con l’uso della voce, del corpo, degli oggetti
Competenza chiave: Capacità di comunicare – Acquisire ed interpretare l’informazione
Discorsi e le parole
• Sa ascoltare e comprendere narrazioni
• Inventa e racconta storie
• Ripete canzoni e filastrocche
• Sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana
• Arricchisce il suo vocabolario
• Gioca con le parole usando un linguaggio creativo
• Chiede spiegazioni
• Spiega il suo punto di vista
• Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni,
domande, pensieri
• Confronta le sonorità di lingue diverse
• Utilizza un linguaggio differenziato nelle diverse attività
• Formula ipotesi sulla lingua scritta
Competenze chiave: Progettare – Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni
La
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
conoscenza del mondo
Localizza se stesso e gli oggetti nello spazio
Confronta e valuta le quantità
Compie misurazioni mediante semplici strumenti
Raggruppa secondo criteri diversi
Ipotizza, confronta e verifica semplici strategie risolutive ( prima- dopo, causa – effetto)
Registra dati utilizzando un linguaggio simbolico
Si orienta nel tempo della vita quotidiana
Pone domande, discute
Osserva i fenomeni naturali
Riferisce eventi del passato recente e formula considerazioni rispetto al futuro immediato e
prossimo
• Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze
19
Cittadinanza e Costituzione.
• Acquisire consapevolezza della propria storia personale e il senso del proprio sé fisico
• Rispettare e condividere le regole di relazione con i coetanei e gli adulti
• Relazionare in modo autonomo con i coetanei gestendo i conflitti attraverso regole
condivise
• Acquisire consapevolezza di ciò che è bene e ciò che è male
• Favorire il rispetto degli altri, dalla famiglia alla comunità scolastica
• Riconoscere il senso di appartenenza alla famiglia, alla comunità, alla scuola
• Promuovere giochi e lavori in modo cooperativo con gli altri bambini
• Sviluppare la fiducia e la motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie
emozioni, i propri pensieri
• Porre attenzione agli altri nel rispetto delle diversità.
La programmazione delle attività e delle esperienze viene stesa ogni anno dagli insegnanti
ricercando argomenti interessanti e motivanti per i bambini, che diano modo di spaziare il più
possibile nei campi di esperienza, valutando anche proposte che derivano dall’ambiente
naturale e culturale della nostra zona, operando anche uscite fuori della scuola.
La sezione
La sezione consente ai bambini di avere un rilevante punto di riferimento per assicurare
stabilità alle relazioni con gli adulti e con i coetanei. Si svolgono esperienze in grande e piccolo
gruppo e individuali.
L’intersezione
L’intersezione consente di ampliare la dimensione sociale della vita dei bambini e di svolgere
alcune attività di routine : merende, canti, giochi e percorsi motori in un ampio spazio come il
salone.
Il laboratorio
I laboratori consentono di lavorare con un gruppo ristretto di bambini proponendo situazioni
che valorizzano le differenti competenze e le mettono a disposizione della realizzazione di
progetti condivisi.
•
•
•
L’osservazione sistematica dei bambini permette la verifica della loro risposta all’itinerario
formativo proposto e dei loro tempi di sviluppo. I livelli raggiunti da ciascuno richiedono di
essere descritti più che misurati, compresi più che giudicati poiché compito della scuola
dell’Infanzia è di identificare i processi da promuovere, sostenere e rafforzare per
consentire ai bambini di realizzarsi al massimo grado possibile.
La documentazione delle attività svolte dai bambini consente di rileggere la “storia” della
loro vita scolastica, rielaborando così le esperienze e il ricordo di esse.
Si effettua attraverso : foto, riprese video, disegni, cartelloni, il “ giornalino murale “ della
sezione.
SCUOLA PRIMARIA
Obiettivi culturali
Favorire nei bambini e nelle bambine un percorso didattico di riflessione che parta dalla
scoperta, dalla esperienza diretta per integrarsi con le competenze, conoscenze ed abilità
pregresse.
Obiettivi comportamentali
20
Sviluppare le capacità necessarie per adattarsi alle diverse situazioni ambientali in costante
cambiamento.
Favorire il processo di partecipazione e assunzione di responsabilità di tutti i soggetti interni
alla scuola.
Promuovere progetti educativi integrati fra scuole e territorio.
Obiettivi cognitivi
Consolidare abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive impegnando gli
alunni nella riorganizzazione delle esperienze e nell'esplorazione della realtà.
Sviluppare le capacità di:
saper ascoltare, comprendere, comunicare;
sapersi orientare nello spazio e nel tempo;
saper classificare, analizzare e rielaborare le conoscenze;
saper formulare ipotesi, risolvere problemi e schematizzare.
Obiettivi metodologici
Promuovere l'apprendimento nel rispetto dei tempi e delle modalità individuali.
Privilegiare i processi di apprendimento tenendo conto dell'intersezione fra forme di sapere
diverse.
Offrire lavori graduali, differenziati e qualitativi.
Ricercare le condizioni comunicative ottimali per far sentire tutti i bambini e le bambine
elementi attivi del gruppo.
Obiettivi per l'integrazione
Costruire una cultura dell'integrazione che sappia trasformare le situazioni di disagio o di
diversità in risorsa educativa e didattica.
Esprimersi con semplici pensieri, in forma chiara, utilizzando concordanze di genere e numero
Intervenire in una conversazione e \o rispondere a domande
Utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per comunicare semplici esperienze personali
Organizzare l’esposizione:
tenendo conto dell’ordine temporale degli avvenimento a cui si fa riferimento;
utilizzando gli indicatori temporali: prima, poi, dopo
Obiettivi minimi scuola primaria
Gli ambiti vengono definiti in base alle affinità fra le discipline ed in relazione allo statuto
epistemologico.
In relazione alle specifiche competenze possedute dai Docenti, si procede a diversa
strutturazione dell'ambito anche per facilitare i raccordi trasversali tra discipline diverse
(flessibilità).
Relativamente alla ripartizione del tempo da dedicare alle discipline, si garantirà il
perseguimento degli obiettivi previsti dalle Indicazioni per il Curricolo.
Classe prima
Lingua Italiana
Ascoltare e Parlare
Ascoltare vari tipi di testi: fiabe, racconti.
Ascoltare semplici consegne ed adeguarvi il proprio comportamento.
Comprendere e riferire i contenuti essenziali relativi a semplici testi, espressi attraverso l’uso
del linguaggio verbale e non verbale.
Esprimersi in forma chiara, con semplici frasi.
21
Intervenire in una conversazione e \o rispondere a domande.
Utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per comunicare semplici esperienze personali.
Organizzare l’esposizione:
a -tenendo conto dell’ordine temporale degli avvenimento a cui si fa riferimento;
b -utilizzando gli indicatori temporali: prima, ora, dopo.
Nella comunicazione orale, quali supporti, si utilizzano anche linguaggi non verbali (gesti,
mimica, immagini).
Memorizzare filastrocche e semplici poesie.
Lettura
Leggere e associare parola/immagine e viceversa.
Riconoscere i segni grafici e leggere.
Riconoscere la corrispondenza fonema\grafema, il raddoppiamento di consonanti,
l’accento nelle parole tronche e le elisioni.
Leggere semplici frasi scritte in stampato maiuscolo e script.
Leggere e comprendere il contenuto di brevi messaggi di uso quotidiano.
Leggere ad alta voce, testi ad alta leggibilità, già noti, rispettando il punto fermo.
Scrittura
Copiare brevi testi .
Scrivere semplici testi sotto dettatura .
Esprimere con semplici frasi i propri vissuti.
Matematica
Logica
Classificare, confrontare e raggruppare oggetti secondo attributi comuni.
Individuare quantità maggiori, minori, uguali.
Numeri
Collegare la quantità al simbolo numerico entro il 20.
Contare in ordine progressivo e regressivo fino al 20.
Eseguire semplici addizioni e sottrazioni entro il 20 sulla linea dei numeri con l’utilizzo di
materiale strutturato e non.
Acquisire ed utilizzare il concetto di addizione e sottrazione in semplici situazioni pratiche.
Geometria
Acquisizione ed applicazione dei principali concetti topologici (sopra/sotto; davanti/dietro;
dentro/fuori; chiuso/aperto) avendo come riferimento se stessi; dx – sx; alto e basso…
Riconoscere linee aperte e chiuse.
Individuare confini e regioni.
Eseguire sul piano grafico percorsi con indicazioni date.
Riconoscere le figure principali: quadrato, rettangolo, triangolo cerchio.
Misura
Confrontare grandezze diverse.
Ordinare una scala di elementi per grandezza.
Tecnologia
Individuare, in semplici esperienze, materiali e strumenti.
Scienze
Usare i cinque sensi per esplorare, osservare e ricercare elementi del mondo circostante.
Distinguere un essere vivente da un organismo non vivente in base ad alcune caratteristiche
essenziali.
Osservare e raccontare un’ esperienza scientifica e/o un semplice fenomeno fisico.
22
Geografia
Osservare in maniera particolareggiata, spazi vicini all’esperienza del bambino, utilizzando i
cinque sensi.
Avviare all’osservazione dei fenomeni atmosferici e stagionali.
Acquisire ed applicare i principali concetti topologici (sopra/sotto; davanti/dietro; dentro/fuori;
chiuso/aperto dx - sx) avendo come riferimento se stessi.
Avviare alla descrizione verbale degli spostamenti effettuati nello spazio vissuto, attraverso
l’uso di una terminologia adeguata.
Storia
Acquisire il concetto di successione ed utilizzare gli indicatori temporali ad esso relativi
(prima/dopo, ora, alla fine).
Porre in ordine temporale sequenze e fatti fino ad un massimo di 4 sequenze.
Memorizzare filastrocche, note ed inventate anche inerenti i giorni della settimana e le
stagioni.
Individuare azioni contemporanee.
Avviare all’acquisizione del concetto di ciclicità attraverso l’osservazione di fenomeni temporali.
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione
Saper riflettere e confrontarsi con altri bambini e gli adulti.
Saper seguire regole di comportamento assumendosene la responsabilità.
Comprendere all’interno delle occasioni di gioco il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle.
Saper riconoscere i fondamentali criteri di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente
scolastico.
Musica
Distinguere suoni e rumori naturali ed artificiali.
Sperimentare ed utilizzare vari tipi di sonorità (corporea, vocale, naturale, artificiale) in
contesti diversi .
Ascoltare brani musicali di vario genere.
Cantare ed eseguire giochi sonori coordinando il ritmo.
Arte e Immagine
Potenziare le abilità manipolative attraverso l’uso di materiali e tecniche diverse.
Rappresentare la figura umana arricchendola con i vari elementi che la costituiscono.
Arricchire progressivamente la produzione grafica.
Corpo, movimento, sport
Utilizzare gli schemi motori di base in situazioni di gioco e/o strutturate.
Utilizzare il corpo in movimento per rappresentare situazioni reali e fantastiche.
Partecipare al gioco rispettando indicazioni e regole.
23
Classe seconda
Lingua Italiana
Ascolto e parlato
Comprendere il significato di semplici testi orali individuandone gli elementi essenziali e il
senso globale.
Utilizzare il linguaggio verbale per comunicare esperienze personali, racconti, informazioni lette
seguendo l’ordine temporale dei fatti.
Esprimersi utilizzando concordanze verbali (soggetto/predicato).
Intervenire in una conversazione e/o rispondere a domande con la guida dell’insegnante
rispettando l’argomento generale di discussione.
Lettura e scrittura
Leggere in maniera espressiva semplici testi.
Comprendere il significato di semplici testi scritti individuandone gli elementi essenziali
(personaggi, azioni, luoghi, tempi) ed il senso globale.
Produrre semplici testi descrittivi e narrativi rispettando l’ordine temporale degli eventi ed
utilizzando la punteggiatura essenziale (punto fermo,virgola, interrogativo, esclamativo).
Riflessione linguistica
Conoscere e saper utilizzare le principali convenzioni ortografiche.
Avviare all’uso del discorso diretto.
Riconoscere e concordare tra loro: nomi, articoli, aggettivi qualificativi e verbi.
Individuare la frase minima.
Matematica
Logica
Leggere e comprendere situazioni problematiche.
Applicare il concetto di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione per risolvere semplici
situazioni problematiche utilizzando materiali e rappresentazioni grafiche.
Utilizzare tabelle a doppia entrata.
Numeri
Conoscere i numeri entro il 100: lettura, scrittura dei simboli numerici.
Contare ed ordinare in ordine progressivo e regressivo entro il 100.
Rappresentare i numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.
Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza e con il cambio.
Acquisire il concetto di moltiplicazione e di divisione.
Raggruppare e contare (per 2- per 3..)
Eseguire semplici moltiplicazioni e divisioni.
Geometria
Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi di linee: orizzontali, verticali, rette, spezzate,
curve e miste.
Acquisire il concetto di regione e confine.
Conoscere le principali figure geometriche e differenziarle in base alle loro caratteristiche.
Misura
Acquisire il concetto generale di misura nelle sue possibili applicazioni.
Statistica
Effettuare semplici indagini statistiche e rappresentare graficamente i dati raccolti.
Tecnologia
24
Acquisire il concetto di algoritmo (sequenzialità delle azioni).
Conoscere le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli,
vetro..).
Scienze
Acquisire la capacità di osservare, porre domande, formulare semplici ipotesi.
Confrontare elementi dell’ambiente per individuarne somiglianze e differenze.
Avviare alla classificazione delle rilevazioni fatte.
Comprendere la necessità di rispettare l’ambiente in cui il bambino vive.
Geografia
Organizzare e leggere un percorso in uno spazio vissuto.
Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le legende.
Riconoscere elementi fisici ed antropici di uno spazio.
Riconoscere e rappresentare graficamente i vari tipi di paesaggio.
Storia
Ordinare cronologicamente azioni e fatti e visualizzarne la successione sulla linea del tempo.
Cogliere le trasformazioni di oggetti, persone, ambienti nel tempo.
Valutare differenti durate del tempo.
Acquisire i concetti di successione e di contemporaneità e gli indicatori temporali ad essi
relativi.
Riconoscere i rapporti di ciclicità.
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione
Comprendere all’interno delle occasioni di gioco il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle.
Saper riconoscere i fondamentali criteri di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente
scolastico.
Acquisire consapevolezza dei propri diritti/doveri e dei diritti/doveri degli altri.
Musica
Avviare alla conoscenza dei parametri di rumore, silenzio, suono e ritmo.
Eseguire per imitazione, semplici canti e brani.
Ascoltare brani di genere diverso.
Arte e Immagine
Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.
Utilizzare tecniche grafiche, pittoriche e manipolative.
Rappresentare degli oggetti all’interno di uno spazio.
Corpo, movimento, sport
Potenziare la coordinazione motoria in varie situazioni.
Riconoscere la necessità di regole anche in un contesto di gioco.
Avviare all’utilizzo del linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d’animo, idee,
situazioni.
25
Classe terza
Lingua Italiana
Ascolto e parlato
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando
i turni di parola.
Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli
in modo comprensibile a chi ascolta.
Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.
Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le
informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.
Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.
Lettura
Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce,
curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.
Prevedere il contenuto di un testo semplice in base a d alcuni elementi come il titolo e le
immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.
Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e
individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di
intrattenimento e di svago.
Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il
senso globale.
Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze
su temi noti.
Scrittura
Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della
scrittura.
Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.
Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità
personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane
(contesto scolastico e/o familiare.
Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le
convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla
conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività
di interazione orale e di lettura.
Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.
Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico
d’uso.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore
efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).
Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto,
verbo, complementi necessari).
Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella
produzione scritta.
26
Matematica
Numeri
Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti
di due, tre …
Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della
notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.
Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di
calcolo.
Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le
operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici
addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.
Spazio e figure
Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio
corpo.
Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad
altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,
dentro/fuori).
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un
percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso
desiderato.
Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.
Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.
Relazioni, dati e previsioni
Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni
opportune, a seconda dei contesti e dei fini.
Argomentare su criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti
assegnati.
Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e
strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.)
Tecnologia
Acquisire il concetto di algoritmo (sequenzialità delle azioni).
Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le
caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.
Riconoscere, descrivere, definire le proprietà di alcuni materiali naturali ed artificiali.
Scienze
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità
e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli,
riconoscerne funzioni e modi d’uso.
Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare
misure e usare la matematica conosciuta per trattare dati.
Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al
movimento, al calore, ecc.
Osservare e sperimentare sul campo
Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in
classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei
percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.
Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.
27
Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti
atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,
industrializzazione, ecc.).
Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con
la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, stagioni).
L’uomo i viventi e l’ambiente
Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.
Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore,
movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo
modelli elementari del suo funzionamento.
Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi a i
propri.
Geografia
Orientamento
Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di
riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe
di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).
Linguaggio della geo-graficità
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e
tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.
Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.
Paesaggio
Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.
Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi
dell’ambiente di vita della propria regione.
Regione e sistema territoriale
Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.
Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli
interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza
attiva.
Storia
Uso delle fonti
Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della
generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
Organizzazione delle informazioni
Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.
Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,
mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la
rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale).
Strumenti concettuali
Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi dell’antichità, di
storie, racconti, biografie di grandi del passato.
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi,
lontani nello spazio e nel tempo.
Produzione scritta e orale
28
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con
risorse digitali.
Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione
Sviluppare un’etica della responsabilità.
Acquisire consapevolezza dei propri diritti e dei diritti degli altri.
Saper tener conto di punti di vista diversi.
Saper rispettare i fondamentali criteri di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente scolastico.
Musica
Avviare alla conoscenza dei parametri di rumore: silenzio, ritmo.
Avviare alla conoscenza dei parametri del suono: altezza intensità, durata, timbro.
Eseguire per imitazione, semplici canti e brani.
Ascoltare ed avviare all’analisi di brani musicali appartenenti al vissuto dei bambini.
Arte e Immagine
Avviare una prima conoscenza di semplici tecniche artistiche attraverso l’osservazione di opere
d’arte e la sperimentazione pratica.
Conoscere la scala cromatica ed utilizzarla nelle rappresentazioni grafiche.
Corpo, movimento, sport
Potenziare la coordinazione motoria in varie situazioni.
Riconoscere la necessità di regole anche in un contesto di gioco.
Avviare all’utilizzo del linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d’animo, idee,
situazioni.
29
Classe Quarta
Lingua Italiana
Ascoltare
Sapere ascoltare e comprendere il significato di vari tipi di testi: narrativi, regolativi,
informativi, poetici, descrittivi.
Parlare
Saper esprimere oralmente i propri pensieri e saper produrre vari tipi di testi orali.
Rispettare l’ordine causale e temporale nell’esposizione orale.
Esporre oralmente un argomento di studio.
Partecipare in modo efficace a conversazioni e discussioni.
Leggere
Saper leggere ad alta voce, in modo espressivo,testi.
Leggere con sufficiente velocità rispettando il valore della punteggiatura.
Comprendere i significati espliciti ed inferenziali di testi di tipo diverso.
Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi.
Riconoscere le principali caratteristiche formali delle diverse tipologie testuali.
Scrivere
Usare strategie diverse per raccogliere e organizzare le idee.
Produrre un testo, curando gli aspetti di coerenza e correttezza.
Scrivere alcuni tipi di testo in forme adeguate allo scopo e al destinatario.
Dato un testo scritto o orale, produrre una sintesi.
Morfosintassi
Saper riconoscere forme, significati e relazioni a livello della frase semplice.
Usare le convenzioni ortografiche.
Conoscere e riconoscere le principali parti del discorso.
Conoscere e riconoscere soggetto, predicato, alcuni complementi diretti e indiretti.
Usare il dizionario.
Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.
Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.
Matematica
Numeri
Riconoscere e gestire il valore posizionale delle cifre.
Eseguire le quattro operazioni.
Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e utilizzare strategie per il calcolo orale.
Confrontare, ordinare e scomporre i numeri naturali oltre il 1000.
Conoscere ed individuare multipli e divisori di un numero.
Frazioni
Acquisire il concetto di frazione.
Calcolare il valore di una frazione come parte di un numero intero.
Dato il valore di una frazione, calcolare l’intero.
Confrontare ed ordinare frazioni.
Conoscere e confrontare vari tipi di frazioni.
Numeri Decimali
Leggere e scrivere con una certa padronanza i numeri decimali.
Riconoscere e gestire il valore posizionale delle cifre, anche in situazioni concrete.
Confrontare e ordinare i numeri decimali.
30
Eseguire semplici operazioni con i numeri decimali.
Pensiero Razionale
Classificare, in base a due o più attributi, oggetti, parole e numeri, in semplici situazioni.
Rappresentare semplici relazioni utilizzando tabelle, frecce o il piano cartesiano.
Conoscere ed applicare le procedure risolutive del problema.
Risolvere problemi di diversa tipologia: compravendita, geometria e misura.
Dati e previsioni
Compiere semplici rilevamenti statistici in situazioni tratte dalla quotidianità.
Tracciare ed interpretare istogrammi, ideogrammi e areogrammi di semplici situazioni.
Geometria
Usare strumenti: riga, squadra, goniometro.
Classificare e analizzare le figure geometriche piane.
Riconoscere, costruire e rappresentare poligoni.
Determinare perimetri e aree di figure geometriche (triangolo, quadrato, rettangolo).
Riconoscere e rappresentare poligoni isoperimetrici ed equiestesi.
Individuare, distinguere e classificare gli angoli.
Operare traslazioni nel piano, in casi molto elementari.
Individuare assi di simmetria in figure geometriche.
Misura
Conoscere l’euro e utilizzarlo in situazioni concrete.
Conoscere e usare le unità di misura di lunghezza, massa, capacità.
Eseguire semplici equivalenze.
Tecnologia
Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali.
Distinguere, descrivere con le parole, rappresentare con il disegno e con schemi elementi del
mondo artificiale.
Conoscere le differenze di forma, materiali e funzioni e saperle collocare nel contesto d’uso.
Scienze
Conoscere il “metodo scientifico”.
Conoscere e descrivere il ciclo vitale degli organismi viventi.
Conoscere e descrivere elementi non viventi e fenomeni fisici.
Effettuare esperienze scientifiche inerenti a fenomeni fisici e biologici.
Conoscere e descrivere relazioni tra viventi e ambiente.
Geografia
Orientarsi nello spazio fisico e rappresentato.
Osservare, descrivere, confrontare paesaggi geografici dell’Italia.
Leggere, costruire ed utilizzare mappe, carte e rappresentazioni geografiche.
Mettere in relazione tra loro gli elementi di un ambiente.
Comprendere la relazione tra paesaggio naturale ed antropico.
Storia
Promuovere la capacità di ricostruire il passato muovendo dal presente verso ambienti più
lontani, nel tempo e nello spazio.
Ricavare da fonti e documenti, informazioni dirette ed indirette.
Operare confronti, comprendere trasformazioni e formulare ipotesi.
Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo.
Consolidare l’acquisizione di un metodo di studio.
31
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione
Costruire il senso di legalità.
Agire in modo consapevole.
Acquisire consapevolezza dei propri diritti e dei diritti degli altri.
Saper riflettere e confrontarsi con altri bambini e gli adulti.
Saper seguire regole di comportamento assumendosene la responsabilità.
Saper rispettare i fondamentali criteri di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente scolastico.
Conoscere le principali norme del Codice della strada.
Musica
Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.
Esprimersi con il canto e semplici strumenti.
Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani
di epoche e generi diversi.
Arte e immagine
Favorire la capacità di esprimersi in modo personale e creativo usando diversi materiali e
tecniche espressive.
Comunicare messaggi attraverso il mezzo espressivo.
Utilizzare la produzione artistica e l’ambiente come stimolo alla realizzazione di immagini.
Corpo, movimento, sport
Acquisire un progressivo controllo del comportamento motorio e sviluppare le capacità di
coordinamento.
Sperimentare la pluralità di esperienze che permettono di conoscere molteplici discipline
sportive.
Partecipare alle attività di gioco e di sport rispettando le regole.
32
Classe Quinta
Lingua Italiana
Ascoltare
Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse.
Comprendere semplici testi cogliendone i contenuti principali espliciti ed impliciti.
Parlare
Esprimere pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine causale e temporale.
Relazionare su un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica.
Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni
espresse.
Riferire oralmente su un argomento di studio utilizzando un lessico specifico.
Leggere
Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.
Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali
caratteristiche strutturali e di genere.
Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità,
accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici.
Scrivere
Produrre testi scritti coesi e coerenti, corretti da un punto di vista ortografico e sintattico, per
raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia, racconto).
Esporre argomenti noti (relazione, sintesi).
Esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.
Manipolare e/o elaborare in modo creativo testi di vario tipo.
Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi efficace e significativa.
Morfosintassi
Riconoscere in un testo la frase minima e individuare le espansioni dirette ed indirette.
Usare, distinguere, analizzare i modi e i tempi verbali.
Espandere la frase minima mediante l’aggiunta di complementi.
Riconoscere in un testo i fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici).
Riconoscere ed analizzare le parti variabili ed invariabili di un discorso.
Ampliare il patrimonio lessicale.
Usare il dizionario.
Matematica
Numeri
Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali sia in cifre sia in parole, riconoscendo il valore
posizionale delle cifre.
Confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali.
Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali.
Eseguire calcoli mentali utilizzando le proprietà delle operazioni.
Conoscere e usare multipli, divisori e numeri primi.
Classificare e operare con le frazioni.
Calcolare la percentuale.
Ordinare i numeri relativi sulla linea dei numeri.
Avviare alle espressioni.
Leggere e scrivere i numeri sotto forma di polinomi usando le potenze.
Pensiero razionale
Individuare in un problema domande esplicite ed implicite, i dati utili, inutili, nascosti.
Utilizzare le quattro operazioni per risolvere problemi tratti dal mondo reale.
Classificare oggetti, figure, secondo una o più proprietà.
33
Rappresentare classificazioni con diagrammi e tabelle.
Rappresentare ed interpretare i dati con istogrammi, ideogrammi, aerogrammi.
Individuare moda, media, mediana.
Geometria
Effettuare rotazioni, traslazioni e simmetrie.
Riconoscere figure congruenti, equiestese e simili.
Misurare e calcolare il perimetro
Acquisire il concetto di superficie.
Calcolare l’area di figure piane.
Conoscere gli elementi che costituiscono il cerchio.
Riconoscere in una figura solida gli elementi significativi.
Misura
Eseguire conversioni fra unità di misura.
Conoscere ed operare con misure di tempo e di valore.
Tecnologia
Conoscere il significato di energia e delle sue applicazioni tecniche
Conoscere materie e materiali e alcune delle loro caratteristiche.
Scienze
Individuare le parti principali del corpo umano: gli apparati e i sistemi.
Riconoscere l’importanza dell’alimentazione nello sviluppo e nella crescita dell’uomo.
Acquisire informazioni e norme di igiene per la salute.
Conoscere ed attuare comportamenti corretti negli ambienti e per la sicurezza della persona.
Geografia
Il Veneto: regione amministrativa, fisica, economica, storica e culturale.
Le regioni d’Italia.
Conoscere ed utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
Individuare elementi fisici, antropici, economici e climatici dei territori presi in esame.
Storia
Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare nell’esposizione orale.
Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi cronologicamente.
Usare fonti storiche per ricavare informazioni.
Produrre testi scritti per comunicare le conoscenze.
Saper leggere informazioni, usare semplici schemi e produrre mappe concettuali.
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione
Riconoscere e rispettare i valori della Costituzione Italiana.
Acquisire consapevolezza dei propri diritti/doveri e dei diritti/doveri degli altri.
Saper tener conto di punti di vista diversi.
Saper riflettere e confrontarsi con altri bambini e gli adulti.
Comprendere all’interno delle occasioni di gioco il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle.
Saper rispettare i fondamentali criteri di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente scolastico.
Conoscenza della Comunità Europea.
Musica
Ascoltare, analizzare e rappresentare linguaggi sonori e brani musicali.
Esprimersi col canto.
34
Conoscere elementi della notazione musicale.
Arte e Immagine
Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.
Utilizzare varie tecniche artistiche.
Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo
che emotivo.
Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini.
Corpo, movimento, sport
Utilizzare schemi motori e posturali diversi.
Eseguire movimenti precisi e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse;
Rispettare e regole dei giochi sportivi praticati cooperando nel gruppo e confrontandosi
lealmente con i compagni.
Sperimentare la pluralità di esperienze che permettono di conoscere molteplici discipline
sportive.
35
RELIGIONE CATTOLICA
L’insegnamento della religione cattolica (IRC) ha una specifica identità disciplinare, definita
dagli Accordi concordatari del 1984: è un insegnamento con contenuti conformi alla dottrina
della Chiesa cattolica; è inserito nel quadro dell’istituzione scolastica, pur nella facoltatività di
avvalersene da parte dei destinatari; è dotato di programmi, insegnanti, libri di testo.
In questi anni esso ha contribuito ad una più precisa conoscenza della fede cattolica e, al
contempo, ha mostrato ampie risorse di apertura e di dialogo, grazie ad una modalità di
trattazione dei contenuti attenta all’interdisciplinarità, al confronto con la/e cultura/e e con le
altre confessioni religiose. In questo modo è venuto incontro alle esigenze sollecitate dai
mutamenti della società, sempre più multietnica e multi religiosa.
I programmi
Il tema dei programmi specifici di religione è affrontato nel DPR 30 marzo 2004.
Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia d’età sono articolati in quattro ambiti tematici:
• DIO E L’UOMO, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo;
• LA BIBBIA E LE FONTI, per offrire una base documentale alla conoscenza;
• IL LINGUAGGIO RELIGIOSO, nelle sue declinazioni verbali e non verbali;
• I VALORI ETNICI E RELIGIOSI, per illustrare il legame che unisce gli elementi religiosi con
la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile, responsabile e solidale.
I programmi riconoscono il triplice aspetto assunto dalla R.C. nella realtà sociale in cui vive il
bambino:
aspetto storico, in quanto vengono riferite vicende collocabili in coordinate spazio – temporali
ben precise, che trovano riscontro in documenti, reperti e tradizioni orali;
aspetto culturale, perché sono evidenti le implicazioni relative ai costumi e all’evoluzione di
popoli e civiltà occidentali;
aspetto morale, perché è innegabile che i valori etici, che sono principio e fondamento del
messaggio cristiano, siano anche tratti distintivi della persona umana.
Le
•
•
•
•
indicazioni metodologiche indicano alcuni criteri dai quali sarebbe impossibile prescindere:
Valorizzazione dell’esperienza personale;
Uso dei documenti, in particolare la Bibbia;
Lettura dei segni riscontrabili nella memoria storico – artistico -culturale italiana;
Incontro con persone che vivono i valori religiosi.
Obiettivi specifici di apprendimento
Classe I
Conoscenze
Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini.
La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli.
Gesù di Nazareth , l’Emmanuele “Dio con noi”.
Abilità
Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio
Creatore e Padre.
Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.
Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.
Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi.
Classe II
Conoscenze
L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle grandi religioni.
La preghiera, espressione di religiosità.
Gesù il Messia, compimento delle promesse di Dio.
36
La festa della Pasqua.
Abilità
Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato
alla responsabilità dell’uomo.
Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di
perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.
Classe III
Conoscenze
L’origine del mondo e dell’uomo nel Cristianesimo e nelle altre religioni.
Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio.
La festa della Pasqua.
Abilità
Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato
alla responsabilità dell’uomo.
Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche,come Gesù viene incontro alle attese di
perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.
Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative.
Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.
Classe IV
Conoscenze
La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni.
Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Dio con parole e azioni.
La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture.
I segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arte.
Abilità
Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e Cogliere nella vita e
negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita.
Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l’azione dello Spirito di Dio, che la costruisce una e
inviata a tutta l’umanità.
Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede è stata
interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.
Classe V
Conoscenze
La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture.
I segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arte.
Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo.
Abilità
Leggere ed interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.
Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla
vita di ogni persona.
Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilavare come la fede è stata
interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.
LINGUA INGLESE
La riforma introduce l’obbligatorietà dell’insegnamento della lingua Inglese per tutti i cinque
anni della Scuola Primaria.
Si intendono seguire le seguenti linee generali:
37
•
•
•
•
•
•
•
•
•
l’approccio metodologico impiegato sarà costantemente ispirato alla centralità del
bambino;
l’insegnamento della lingua, in questa fascia d’età, costituirà soprattutto un processo di
sensibilizzazione alla lingua inglese;
le attività comunicative riguarderanno in particolare l’ascoltare e il parlare;
lo sviluppo dell’oralità assumerà in questa fase un’importanza preminente rispetto alle
altre abilità;
l’apprendimento del bambino nella scuola primaria costituirà un processo unitario che, in
modo diverso, coinvolgerà tutte le discipline, a partire dall’esperienza;
l’alfabetizzazione della lingua inglese configurerà un ambiente di apprendimento prima che
un oggetto di studio;
opportuno potrà risultare l’uso di attività motivanti collocate in situazioni significative da
un punto di vista affettivo;
l’approccio metodologico impiegato sarà più efficace se caratterizzato dalla ludicità, dalla
sensorialità e dall’azione;
meritevole di considerazione sarà l’utilità dell’impiego delle attrezzature tecnologiche per
l’insegnamento-apprendimento della lingua inglese.
Obiettivi Generali
•
•
•
•
•
•
Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati con supporti
visivi.
Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.
Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari.
Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni.
Descrivere oralmente sè e i compagni, persone, luoghi e oggetti utilizzando il lessico
conosciuto.
Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato.
Gli obiettivi specifici e l’apprendimento della lingua Inglese vengono fissati per la prima classe,
per le classi II e III e per le classi IV e V rispecchiando la nuova suddivisione della Scuola
Primaria in un primo anno e in due bienni consecutivi.
Classe I
• Formule di saluto.
• Espressioni per chiedere e dire il proprio nome.
• Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito e lo
svolgimento di un gioco (go, come, point, sit down, stand up, clap, look, repeat, colour).
• Ambiti lessicali relativi ai colori, ai numeri (1-10), ad oggetti di uso comune e ad animali
domestici.
• Comprendere e rispondere ad un saluto.
• Presentarsi e chiedere il nome delle persone.
• Identificare, abbinare colori, figure, oggetti, animali.
• Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.
Classi II e III
• Lettere dell’alfabeto.
• Suoni della L2.
• Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, comprendere domande
e istruzioni, seguire indicazioni).
• Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai
numeri (10-50), a dimensione e forma degli oggetti di uso comune.
• Individuare e riprodurre suoni.
• Abbinare suoni parole.
• Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione,
rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni.
• Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini.
• Presentare se stessi e gli altri.
• Chiedere e dire l’età.
• Individuare luoghi e oggetti familiari e descriverne le caratteristiche generali.
38
•
•
•
Numerare e classificare oggetti.
Copiare e scrivere semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
Scoprire differenze culturali all’interno dei gruppi (familiari e scolastici).
Classi IV e V
Funzioni per:
• congedarsi, ringraziare
• chiedere e dire l’ora
• chiedere e dire il prezzo
• chiedere e parlare del tempo atmosferico
• descrivere ed individuare persone, luoghi e oggetti
• chiedere e dare permessi
• dire e chiedere ciò che piace e non piace
• chiedere e dare informazioni personali
• scrivere brevi frasi e/o semplici messaggi relativi agli argomenti trattati.
Lessico relativo a
Numeri fino al 100, orario, sistema monetario inglese, tempo atmosferico, giorni, mesi, anni,
stagioni, descrizione di persone, luoghi (casa, scuola, città), cibi e bevande.
Riflessioni sulla lingua
•
•
Presente dei verbi “ to be”, “ to have”, “can”, verbi di uso comune al “simple present” e al
“present continuous”;
pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi
(who, what, where, when, why, how).
Civiltà
Principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del paese straniero;
rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e a condizioni climatiche.
In base alle ore di insegnamento di lingua Inglese stabilite dal MIUR, ogni
insegnante avrà cura di adattare, alle esigenze e ai ritmi di apprendimento di
ciascun gruppo di alunni e alle proposte dei libri di testo adottati, la
programmazione sopra esposta.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
“Cittadinanza e Costituzione”, è un insegnamento sperimentale di 33 ore annue, che verrà
affidato in ogni classe ad uno dei docenti del team ed avrà carattere disciplinare e valutazione
specifica.
La finalità dell’insegnamento è quella di avviare alla formazione di cittadini responsabili
attraverso l’acquisizione di competenze cognitive, etiche e sociali che possono essere
sintetizzate nei seguenti punti:
•
•
•
•
•
•
imparare a conoscere ed utilizzare con proprietà le parole e i concetti riguardanti i valori
dei diritti dell’uomo e della cittadinanza democratica;
acquisire consapevolezza dei propri valori e della propria identità;
superare l’egocentrismo personale lasciandosi coinvolgere in relazioni di amicizia,
collaborazione, solidarietà;
accettare le diversità presenti in ciascuno di noi, riconoscendo nel contempo la condizione
comune a tutti gli esseri umani, che hanno pari dignità e stessi diritti;
saper intervenire correttamente in una discussione;
saper cooperare, realizzare progetti, assumere responsabilità; saper risolvere conflitti.
39
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” si realizza compiutamente attraverso
l’integrazione trasversale di tutte le discipline.
La metodologia utilizzata per conseguire le finalità di questo insegnamento consisterà
nell’affrontare le tematiche proposte con un linguaggio il più possibile semplice e
comprensibile, creando curiosità e partecipazione e cercando, nel contempo, di favorire nei
bambini un atteggiamento critico ed una propensione alla ricerca comune e alla collaborazione.
Si promuoveranno nelle classi frequenti occasioni di lavoro di gruppo, al fine di insegnare ai
bambini a comunicare e ad affrontare correttamente situazioni d’incontro e di confronto con gli
altri. Nel gruppo si dovrebbe gradualmente passare dalla socializzazione, intesa come scambio
d’informazioni e conoscenze, all’integrazione ed infine alla cooperazione, che consiste
nell’interazione di obiettivi concreti e produttivi.
Nel Circolo sono state individuate alcune classi – campione della sperimentazione di
“Cittadinanza e Costituzione” le quali, in aggiunta a quanto illustrato sopra, svolgeranno una
ricerca volta alla rielaborazione linguistica ed artistica di alcune “parole – chiave” che fanno da
fondamento alla nostra Carta Costituzionale. L’obiettivo di questo lavoro di rielaborazione sarà
quello di costruire “L’alfabeto della Costituzione”, sintesi delle attività svolte dal Circolo
nell’ambito della nuova disciplina.
Per le classi – campione è prevista un’attività di confronto e scambio d’informazioni con altre
scuole del territorio, in particolare con l’Istituto Stefanini.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Direttiva INVALSI
L’INVALSI è l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema Istruzione incaricato dal MIUR
che:
•
effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla
qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche;
• studia le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica;
• effettua le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle
scuole;
• predispone annualmente i testi delle prove scritte, a carattere nazionale, volte a verificare
i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti
Per quanto concerne la scuola primaria, le rilevazioni nazionali sui livelli di apprendimento degli
studenti riguardano le conoscenze e le abilità acquisite dagli allievi delle classi seconda e
quinta in italiano e matematica.
Gli esiti delle rilevazioni, unitamente a tutti gli elementi di conoscenza acquisiti dalla scuola
mediante le fonti e gli strumenti previsti dalla programmazione d’Istituto, concorrono ad
individuare elementi di criticità in relazione ai quali realizzare piani di miglioramento
dell’efficacia dell’azione educativa e quindi promuovere un generale e diffuso miglioramento
della qualità degli apprendimenti nel nostro Paese.
Valutazione di Circolo
Il Collegio Docenti ritiene la valutazione un atto complesso, legato all’affettività e al contesto
socio – ambientale del bambino, quindi non riconducibile alla sola prestazione – rendimento.
Gli insegnanti, nella pratica quotidiana, valutano gli alunni sia attraverso l’osservazione diretta
del lavoro sistematico e del processo di apprendimento che attraverso prove oggettive. Si
ritiene che i criteri di valutazione non possano essere fondati solamente sul numero di risposte
40
corrette / errate ma sull’applicazione e sull’integrazione delle conoscenze e dei processi
posseduti dagli alunni a livelli diversi.
SCUOLA SECONDARIA
Obiettivi formativi
I docenti della scuola, tenuto conto della realtà territoriale in cui lavorano, individuano per gli
alunni le seguenti priorità tra le finalità formative e didattiche da raggiungere mediante
l’attività didattica:
•
Sviluppare la personalità e la capacità di giudizio;
• Acquisire comportamenti corretti riguardo alla solidarietà e alla collaborazione;
• Promuovere l’autonomia individuale;
• Sviluppare il senso di appartenenza e d’identità di ognuno, in modo consapevole e aperto
al pluralismo, nel rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente;
• Apprendere un metodo di studio individuale, un uso adeguato degli strumenti e dei
linguaggi culturali di base;
• Acquisire una formazione mentale tale da consentire l’organizzazione autonoma del sapere
nella sua struttura aperta e continua.
A questo proposito l’istituto si pone gli obiettivi di:
• agevolare e/o facilitare gli apprendimenti
• motivare all’apprendimento
• rendere significativi i contenuti disciplinari
• prevenire e ridurre il disagio e i comportamenti a rischio in collaborazione anche con le
agenzie educative presenti nel territorio
• dare ascolto ai bisogni individuali
Per il perseguimento degli obiettivi formativi la scuola si avvale anche di percorsi di
arricchimento e di ampliamento con progetti, attività integrative curriculari ed extracurricolari,
utilizzando sia risorse interne che collaborando con gli Enti Locali e Agenzie del territorio.
Gli Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di 1^ grado,
( così come definiti dalle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, costituiscono dei riferimenti
imprescindibili per la progettazione curricolare ed hanno come finalità il raggiungimento di
traguardi per lo sviluppo delle competenze nelle diverse discipline.
Ogni insegnante, ogni consiglio di classe li specifica e li integra, con riferimento al singolo anno
scolastico, nella progettazione della azione didattica mirando, soprattutto, a creare un contesto
idoneo a perseguire le finalità generali e specifiche e a promuovere apprendimenti significativi .
Competenze
Il termine “competenza è riferibile ad una “combinazione di conoscenze, abilità
e attitudini appropriate al contesto”. Allo stesso tempo, le “competenze chiave
“sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo
personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Sono
acquisite al termine del periodo obbligatorio di istruzione o di formazione e
costituiscono le competenze essenziali per proseguimento dell’apprendimento
nel quadro dell’educazione e della formazione permanente. Si riferiscono,
dunque, a tre aspetti fondamentali della vita di ciascuna persona:
•
•
•
la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale);
la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale);
la capacità di inserimento professionale (capitale umano).
41
I Traguardi per lo sviluppo delle competenze ( così come definiti dalle Indicazioni nazionali per
il curricolo, 2012) sono livelli, riferibili alle otto competenze chiave indicate dalla Strategia di
Lisbona (2000) e dalla Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo ( 2006) che
coniugano competenze e riferimenti per l’azione didattica dell’insegnante, indicano piste da
percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.
OTTO AMBITI DI COMPETENZE CHIAVE
STRATEGIA DI LISBONA 2000
Alla fine della scuola secondaria di 1^ grado
l’alunno sarà in grado di
RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO 2006
•
Comunicazione nella madrelingua
•
Comunicazione nelle lingue straniere
•
Competenza matematica e competenze di
base in scienza e tecnologia
•
Competenza digitale
•
Imparare ad imparare;
•
Competenze sociali e civiche;
•
Spirito di iniziativa e progettualità;
•
Consapevolezza ed espressione culturale.
•
•
•
•
•
•
•
•
42
interagire in modo appropriato ed efficace
in diverse situazioni comunicative - anche
in riferimento alle due lingue straniere sostenendo le proprie idee con testi orali
e scritti e nel rispetto delle idee altrui;
capire come gli strumenti matematici
appresi siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà;
affrontare e risolvere situazioni
problematiche sia in ambito scolastico che
nell’esperienza, utilizzando il pensiero
razionale;
partecipare in modo attivo ad esperienze
musicali e artistiche, riconoscendo gli
elementi e le caratteristiche principali del
patrimonio territoriale e nazionale;
avere consapevolezza delle proprie
competenze motorie e dei propri limiti;
usare le conoscenze e le abilità per
orientarsi nella complessità del presente;
comprendere culture e contesti socioculturali e ambientali diversi;
capire i problemi fondamentali del mondo
contemporaneo, per tutelare e valorizzare
il patrimonio naturale e culturale;
Le scelte metodologiche
La scuola ha evidenziato le seguenti metodologie e modalità organizzative:
• favorire una “didattica personalizzata” adeguata alla realtà educativa e conoscitiva di ogni
alunno;
• creare le condizioni ideali più adatte a recuperare svantaggi e disuguaglianze culturali;
• valorizzare le conoscenze, le abilità e il “saper fare” di ciascun alunno
• potenziare il metodo laboratoriale e cooperativo come metodologia fondamentale e diffusa
nell’attività scolastica;
• progettare percorsi formativi organizzati secondo “unità di apprendimento”;
• realizzare un percorso di continuità metodologica con la scuola primaria (tenendo conto
delle varie fasi di crescita dell'alunno).
Per rendere le operazioni e le attività scolastiche più unitarie e rispondenti alle finalità, il
Consiglio d’Istituto ha stabilito di:
• considerare le attività di potenziamento, consolidamento e recupero di abilità trasversali,
come prioritarie e vincolanti per tutti, alunni ed insegnanti;
• realizzare attività extracurricolari fortemente collegate alla curricolarità e rivolte a tutti gli
alunni;
• esplicitare il piano delle attività didattiche (modalità e scadenze della valutazione:
trimestre o quadrimestre, scheda intermedia, attività di recupero, di consolidamento e di
potenziamento ecc.);
• definire e rendere manifesti sia i contenuti e le modalità della programmazione, sia i criteri
della valutazione degli alunni;
• rendere espliciti i criteri di formazione delle classi;
• definire le modalità dei rapporti scuola – famiglia;
Per quanto riguarda le attività per l’arricchimento del curricolo il Consiglio d’Istituto ha
nuovamente riconosciuto come prioritario, il potenziamento
• delle lingue comunitarie;
• delle educazioni (musicale, artistica);
• delle scienze motorie;
• di percorsi orientanti specifici.
43
Le scelte organizzative
Rapporti scuola- famiglia
La condivisione della responsabilità educativa tra docenti e genitori, esplicitata nel patto di
corresponsabilità educativa (al quale i genitori aderiscono all'atto dell'iscrizione),
costituisce il fattore fondamentale che rende coerente il processo formativo dell’alunno e
l’apprendimento stesso è un processo continuo, imprescindibile dall’impegno dell’alunno a
casa, inteso come riflessione e rielaborazione personali dei contenuti, dei metodi e delle
strategie di lavoro proposte a scuola.
Pertanto i genitori sono partner preziosi nel lavoro educativo.
La scuola, attraverso il dialogo costante con l’alunno e la sua famiglia, cerca di stabilire un
clima educativo sereno e degno di fiducia.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE SCUOLA – FAMIGLIA
•
•
•
•
•
•
Il calendario del ricevimento settimanale dei genitori è comunicato all’inizio dell’anno
scolastico
I docenti informano i rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe sulla situazione
generale della classe
Comunicazione intermedia di quadrimestre sul percorso di apprendimento degli allievi,
tramite “pagelline” e colloqui generali con le famiglie in due momenti dell’anno (novembre
- aprile) in orario pomeridiano.
Alla fine di ogni quadrimestre i docenti redigono la Scheda di Valutazione.
I singoli genitori possono richiedere un colloquio individuale sia con il Coordinatore sia con
il Dirigente Scolastico
In caso di necessità sono inviate comunicazioni scritte alle famiglie o sono convocati i
genitori in modo da concordare una linea di condotta comune per superare momenti di
difficoltà dell’alunno.
Servizi
Durante l'orario scolastico e per tutto l'anno alunne e alunni possono accedere alle aule speciali
presenti nelle tre sedi, per lo svolgimento di specifiche attività programmate.
La scuola mette a disposizione i locali per assemblee dei genitori, incontri con esperti, corsi di
formazione , attività integrative.
Criteri per la formazione delle classi
La Commissione per la formazione delle classi prime, tenuto conto delle disposizioni
ministeriali, della delibera del Consiglio di Istituto, applica i principi generali per la formazione
dei gruppi classe:
• Garantire una certa omogeneità tra tutte le classi prime ed una eterogeneità al loro
interno
• Mantenere il giusto equilibrio del gruppo classe, in rapporto alle abilità di base e ai livelli di
preparazione di ogni alunno e alle situazioni comportamentali individuali;
• Favorire l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione di alunni provenienti da altre nazioni e
con particolari bisogni educativi.
L'intero processo di passaggio dei dati dalla scuola primaria alla scuola secondaria avviene
secondo un percorso di continuità costruito nel tempo, mediante incontri tra i docenti dei due
gradi di scuola in cui vengono scambiate modalità ed esperienze didattiche, grazie alle quali è
possibile far partecipare i bambini delle classi quinte ad iniziative che permettono loro di
approcciarsi alla realtà della scuola secondaria; successivi incontri prevedono lo scambio di
informazioni sui livelli di apprendimento degli alunni in uscita dalla scuola primaria ed un
feedback
ad
anno
scolastico
iniziato
sull’inserimento
nella
scuola
secondaria.
44
Sicurezza
In ottemperanza al T.U. 81/2008 la nostra scuola, oltre ad applicare le indicazioni legate
all’organizzazione ed alla formazione del personale, svolge attività didattica di sensibilizzazione
ai temi della sicurezza e della protezione civile.
Attività di valutazione d’Istituto
L’autonomia delle istituzioni scolastiche, poiché si concretizza in azioni progettuali,
richiede necessariamente la continua verifica/valutazione dei processi impiegati e degli
esiti cui perviene, allo scopo di introdurre strategie di innovazione o di calibratura più
consone al contesto educativo.
La valutazione interna o autovalutazione d’Istituto è, di norma, affidata agli organi
collegiali (Consiglio di Classe e Collegio Docenti), ai team di progettazione e ai singoli
operatori scolastici.
Specifici momenti di verifica vengono istituiti mediante la somministrazione di
questionari/schede di valutazione dei singoli progetti, elaborati dal Dirigente scolastico e
condivisi tra staff, F.S. e referenti di progetto, allo scopo di rilevare, da un lato, le
eventuali problematiche emerse, dall’altro, la capacità di crescita della scuola, in un
processo continuo di riqualificazione formativa.
Il progetto curricolare
La programmazione didattica
La progettazione curricolare è intesa come l’organizzazione di tutte le attività e gli
insegnamenti disciplinari, obbligatori per tutti gli alunni, secondo quanto indicato nella
quota definita a livello nazionale.
L’art. 5 del D.P.R. 89/2009 ( “Revisione dell’assetto organizzativo ordinamentale, organizzativo
e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ai sensi dell’art.64, comma 4,
del decreto legge 25 giugno 2008, n.112 convertito con modificazioni della legge 6 agosto
2008, n.133”), fa riferimento all’orario annuale obbligatorio delle lezioni. Per tutto il nostro
Istituto il quadro orario settimanale delle discipline è così determinato:
MONTE ORE
SETTIMANALE
DISCIPLINE
Italiano,
6
Storia, Geografia e attività di approfondimento in
materie letterarie
Matematica e Scienze
Tecnologia
Lingua Inglese
Lingua Francese
Arte e Immagine
Scienze motorie e sportive
4
Educazione Musicale
Religione Cattolica o attività alternativa o studio assistito
2
1
45
6
2
3
2
2
2
La programmazione annuale
Nella progettazione curricolare assume particolare importanza la programmazione annuale, che
gli insegnanti predispongono tenendo presenti le finalità generali e fondamentali individuate
dal Collegio docenti il quale
• cura la progettazione dell’azione educativa e didattica, anche al fine di adeguare i
programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il
coordinamento interdisciplinare;
• valuta periodicamente l’azione complessiva dell’azione didattica per verificarne l’efficienza
e proporre misure per il suo miglioramento.
• stabilisce i criteri didattici e le modalità d’attuazione delle attività di recupero –
consolidamento – potenziamento.
Infatti si ritiene che l’esercizio del diritto all’educazione ed all’istruzione obbligatoria non possa
essere impedito dalla presenza di difficoltà nell’apprendimento scolastico, dovuto spesso a
condizioni di svantaggio economico e sociale. La programmazione educativa e didattica nelle
classi della scuola “A. Manuzio” si articola in modo da prevedere la realizzazione di percorsi che
pongono una progressione di traguardi, sia orientati al recupero delle abilità di base, sia al
potenziamento di particolari attitudini.
Ai fini del recupero si mettono in atto le strategie intrinseche alla procedura di
valutazione. Tali strategie prevedono un adeguamento dell’azione didattica del
singolo docente agli esiti delle verifiche e, in particolare, una ripresa degli
argomenti trattati e un adeguamento degli obiettivi della programmazione
personalizzata, nel caso si manifestino difficoltà di apprendimento o situazioni
di rilevante svantaggio.
Per progetti particolarmente orientati al sostegno e
impiegheranno le risorse specifiche richieste se disponibili.
al
recupero
si
Per il potenziamento delle attitudini e delle eccellenze e per ampliare alcune
capacità, come quella logica e ideativa, stimolando l’intuizione degli alunni, la
scuola propone la partecipazione :
•
•
all'edizione italiana di "kangourou della Matematica", che il Ministero dell'Istruzione utilizza
dal 2007 per il riconoscimento delle eccellenze scolastiche. Lo scopo è di diffondere una
cultura matematica, di costruire un attendibile strumento di confronto con realtà
scolastiche nazionali. L'attività è aperta a tutti gli studenti che vogliano partecipare e
misurare le proprie competenze nell'area logico-matematica.
al Concorso Internazionale di Lingua Inglese” in collaborazione con LCCI, London Chamber
of Commerce and Industry, con lo scopo di diffondere e migliorare la conoscenza
dell’inglese come lingua veicolare europea internazionale.
Alla fine dell’anno scolastico ha luogo la premiazione. Tali premiazioni, pur
valorizzando le eccellenze, sono organizzate in modo tale da valorizzare
comunque tutti gli studenti che hanno partecipato alle competizioni.
Attività alternativa alla religione cattolica
Sono previsti, su richiesta, percorsi graduati di approfondimento sulla
valorizzazione della cittadinanza attiva.
Lo sviluppo delle tecnologie multimediali
I tre plessi sono dotati di laboratori d’informatica e di aule LIM e l’accesso è libero per tutte le
classi in base ad una programmazione d’Istituto definita dalle esigenze didattiche p dei singoli
docenti.
46
L’utilizzo delle tecnologie multimediali supporta e potenzia progetti pluridisciplinari e specifici
percorsi disciplinari con la finalità principale di educare all’uso consapevole, sicuro e finalizzato
delle nuove tecnologie.
47
La valutazione
La valutazione è periodica ed annuale; ne è responsabile il Consiglio di Classe e segue il
percorso del singolo studente anche con possibilità di attivare iniziative di recupero e sostegno,
di consolidamento e potenziamento, sulla base di un esplicito contratto formativo, condiviso
dall’allievo e dai suoi genitori.
La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, che considera il comportamento
ed il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, attraverso
l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di
autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo
formativo.
(Regolamento per la valutazione degli studenti -DPR 22 giugno 2009, n. 122 art. 1 co.3).
Non è possibile l’ammissione alla classe successiva se gli studenti hanno ottenuto voti inferiori
ai sei decimi in ciascuna disciplina e/o nel comportamento e nel caso non siano stati presenti
per almeno i ¾ dell’orario annuale delle lezioni.
L’omogeneità, l’equità e la trasparenza della valutazione sono assicurate, nel rispetto della
libertà di insegnamento di ogni docente, dalle delibere assunte in materia dal collegio dei
docenti, che fanno parte integrante di questo POF.
I minori con cittadinanza non italiana presenti sono valutati nelle forme e nei modi previsti per
i cittadini italiani, ma hanno diritto all’applicazione di percorsi personalizzati proposti dal
consiglio di classe.
La scuola secondaria di 1^ grado “A. Manuzio”” assicura alle famiglie una informazione
tempestiva circa il processo di apprendimento e la valutazione degli alunni effettuata nei
diversi momenti del percorso scolastico.
Valutazione delle competenze
Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, la certificazione delle competenze giunge a
seguito di una regolare attività di osservazione, documentazione e valutazione delle
competenze previste nel profilo dello studente alla fine del primo ciclo. Particolare attenzione
sarà data a come ciascun studente mobilita e organizza le proprie risorse – conoscenze e
abilità , atteggiamenti ed emozioni - per affrontare e risolvere efficacemente le situazioni che
la realtà propone quotidianamente in relazione alle proprie potenzialità ed attitudini. Le
competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta allo sviluppo
di competenze più ampie e trasversali.
Pertanto, al termine del triennio unitamente alla scheda di valutazione verrà rilasciata la
certificazione delle competenze raggiunte, definita per competenze-chiave trasversali e
strutturata su sei livelli ed avrà lo scopo di accompagnare l'alunno nel successivo percorso
scolastico.
Valutazione del comportamento
Considera il comportamento degli alunni e si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza
civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei
propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e
delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.
(Regolamento per la valutazione degli studenti -DPR 22 giugno 2009, n. 122 art. 7 co.2).
Indicatori di valutazione
Le
•
•
•
tabelle riportate di seguito si riferiscono alla valutazione:
del comportamento
degli apprendimenti disciplinari;
delle competenze raggiunte al termine del primo ciclo
48
Comportamento
EE DI OSSERVAZIONE
•
LIVELLI/
VOTI
COMPORTAMENTO
Rispettare le regole stabilite nei
confronti di persone e cose, in
contesti diversi.
Mettere in atto atteggiamenti di
autocontrollo e corretto
comportamento in ambiti e
contesti diversi.
•
10
PARTECIPAZIONE ALLA VITA
SCOLASTICA
Prestare ascolto/porre attenzione
a quanto si propone e si attua a
scuola
9
Interessarsi e farsi coinvolgere
nelle iniziative proposte
Impegnarsi nelle attività proposte
Rispettare le consegne nei tempi
e nei modi richiesti
Collaborare con compagni ed
insegnanti
•
8
AUTONOMIA PERSONALE
Rispettare le consegne nei tempi
e nei modi
Essere in grado di adeguarsi alle
richieste
Metodo di lavoro
7
6
5
ABILITA’
Il rispetto delle regole e l’autocontrollo sono molto buoni e
costanti; l’alunno dimostra di saper autonomamente gestire il
suo ruolo all’interno della classe, sia nei confronti
dell’insegnante che dei compagni. Si assume responsabilità
diretta ed indiretta rispetto alle situazioni.
Attenzione, interesse ed impegno rilevati sono costanti; il
rispetto delle consegne è costante e produttivo; la
partecipazione, molto buona, non necessita di sollecitazioni ed
è sempre attiva e propositiva
E’ in grado di eseguire in piena autonomia le consegne e di
contribuire, senza sollecitazioni, al lavoro comune, mettendo
in evidenza capacità organizzative.
Il rispetto delle regole e l’autocontrollo sono molto buoni e
costanti; l’alunno dimostra di saper autonomamente gestire il
suo ruolo all’interno della classe, sia nei confronti
dell’insegnante che dei compagni.
Attenzione, interesse ed impegno rilevati sono costanti; il
rispetto delle consegne è costante e produttivo; la
partecipazione, molto buona, non necessita di sollecitazioni.
E’ in grado di eseguire in piena autonomia le consegne e di
contribuire, senza sollecitazioni, al lavoro comune
Il rispetto delle regole e l’autocontrollo sono buoni e costanti o
abbastanza costanti; l’alunno dimostra di saper gestire il suo
ruolo all’interno della classe, sia nei confronti dell’insegnante
sia dei compagni.
Attenzione, interesse ed impegno rilevati sono abbastanza
costanti; il rispetto delle consegne è regolare e nel complesso
completo; la partecipazione necessita talvolta di sollecitazioni.
E’ in grado di eseguire in modo autonomo le consegne e di
contribuire al lavoro comune pur necessitando di qualche
sollecitazione.
Il rispetto delle regole e l’autocontrollo sono accettabili e
abbastanza ostanti; la gestione del ruolo necessita talvolta di
azioni di controllo.
Attenzione, interesse ed impegno rilevati sono abbastanza
costanti; il rispetto delle consegne è regolare
ma la
partecipazione necessita di sollecitazioni.
E’ in grado di eseguire in modo abbastanza autonomo e di
contribuire al lavoro comune pur necessitando di sollecitazioni
e conferme.
Il rispetto delle regole e l’autocontrollo non sono sempre
adeguati ma riconducibili ad un livello di accettazione sotto il
costante controllo del docente; nei confronti delle regole, dei
rapporti con i compagni e gli insegnanti evidenzia comunque
una tendenza all’evoluzione positiva.
Attenzione, interesse ed impegno rilevati sono discontinui; la
partecipazione deve essere sempre sollecitata e necessita di
continuo controllo del proprio operato. E’ in grado di eseguire
le consegne minime, pur necessitando di continuo controllo.
Il rispetto delle regole è inadeguato e/o l’autocontrollo
gravemente carente in ogni situazione; gli interventi
educativi, anche di natura disciplinare, non hanno modificato
in modo sufficiente la consapevolezza, la maturazione ed il
livello di responsabilità personali.
Attenzione, interesse ed impegno rilevati sono
sempre
superficiali e/o carenti o nulli; la partecipazione, pur
continuamente sollecitata, è comunque inadeguata al
raggiungimento dei livelli minimi richiesti.
L’autonomia è carente o nulla, malgrado le continue
sollecitazioni; il lavoro non è mai completato od eseguito
secondo le procedure richieste; non si rilevano miglioramenti
sostanziali.
49
Apprendimento delle discipline
LIVELLI
10
Applicazione Art. 3 DL 137/08
DESCRITTORI COMPETENZE RIFERITE ALLE DISCIPLINE
In qualsiasi situazione di apprendimento l’alunno utilizza le competenze
pienamente raggiunte in modo completamente autonomo, costruendo percorsi
personali e critici. Sa presentare le proprie argomentazioni esponendole in modo
organico, sicuro ed approfondito.
9
In qualsiasi situazione di apprendimento l’alunno utilizza le competenze
pienamente raggiunte in modo completamente autonomo, con capacità di
elaborazione e valutazione personali. Evidenzia completa padronanza della
metodologia e dei linguaggi disciplinari; espone con sicurezza costruendo opportuni
collegamenti.
8
In situazioni di apprendimento note l’alunno applica le competenze raggiunte in
modo autonomo. Sviluppa analisi corrette e a volte personali. Si esprime con
coerenza e proprietà.
7
In situazioni di apprendimento note, l’alunno applica le competenze raggiunte in
modo abbastanza autonomo. Sviluppa analisi sostanzialmente corrette, si esprime
con chiarezza e discreta proprietà.
6
L’alunno ha raggiunto complessivamente le competenze. Comprende e conosce
informazioni, tecniche e linguaggi di base della disciplina cogliendo gli aspetti
generali di quanto trattato. Applica ciò che ha appreso in situazioni note, ma
necessita talvolta della guida del docente. Comunica in modo ordinato, elementare,
con modesta proprietà.
5
L’alunno ha raggiunto parzialmente le competenze. Conosce i contenuti in modo
incompleto o settoriale; evidenzia incertezze nell’applicazione della conoscenze
minime e dimostra limitata autonomia operativa. Comunica in modo disordinato e
insicuro con imprecisioni nell’uso dei linguaggi specifici.
4
L’alunno non ha raggiunto le competenze e non ha evidenziato progressi. Dimostra
conoscenze così scarse o nulle per cui non riesce a operare neppure in contesti
ripetutamente noti. Non conosce i linguaggi specifici.
50
ESSENZIALE
INTERMEDIO
AVANZATO
DESCRITTORE DEI LIVELLI DI COMPETENZA
(CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO)
L’alunno ha acquisito parzialmente le competenze.
Conosce i contenuti in modo insicuro e applica le conoscenze minime
1
con limitata autonomia operativa. Comunica in modo disordinato e con
imprecisioni nell’uso dei linguaggi specifici.
L’alunno ha acquisito complessivamente le competenze.
Comprende e conosce informazioni, tecniche e linguaggi di base delle
discipline cogliendo gli aspetti generali di quanto trattato.
2
Applica ciò che ha appreso in situazioni note, ma necessita talvolta della
guida del docente.
Comunica in modo ordinato, elementare, con modesta proprietà.
In tutte le situazioni di apprendimento note, l’alunno applica le
competenze acquisite in modo abbastanza autonomo.
3
Sviluppa analisi sostanzialmente corrette, applica semplici strategie per
la risoluzione dei problemi, produce elaborazioni brevi ma pertinenti e si
esprime con chiarezza e discreta proprietà.
In tutte le situazioni di apprendimento l’alunno applica le competenze
acquisite in modo autonomo.
Sviluppa analisi corrette e a volte personali; applica strategie a volte
4
complesse per la risoluzione dei problemi, produce elaborazioni ben
sviluppate ma in contesti noti.
Si esprime con coerenza e proprietà, argomentando le proprie scelte.
In qualsiasi situazione di apprendimento l’alunno utilizza le competenze
pienamente acquisite in modo completamente autonomo, con capacità
di elaborazione e valutazione personali.
5
Evidenzia completa padronanza della metodologia e dei linguaggi
disciplinari; espone con sicurezza costruendo opportuni collegamenti.
E’ in grado di riflettere sulle proprie azioni e comunicare le proprie
argomentazioni
In qualsiasi situazione di apprendimento l’alunno utilizza le competenze
pienamente acquisite in modo completamente autonomo, costruendo
percorsi personali e critici.
Sa presentare le proprie argomentazioni esponendole in modo organico,
6
sicuro ed approfondito.
E’ in grado di effettuare opportune e complesse inferenze per risolvere
problemi in nuove situazioni che si trova ad affrontare.
51
Percorsi formativi trasversali e…
La scuola propone un’articolata offerta di progetti e attività legati alla sicurezza e alla
prevenzione, alla formazione della persona e allo sviluppo di competenze civiche.
Salute e prevenzione
In questo ambito si collocano le iniziative di collaborazione con Enti
ed Associazioni del territorio volte a salvaguardare il benessere
psico-fisico dei ragazzi:
•
•
Interventi relativi alla salute e all’igiene personale
Attività di educazione all’affettività nelle classi terze, anche con
esperti esterni
Progetto adolescenza
In collaborazione con il Servizio Sociale per l’area Infanzia –
Adolescenza di Mestre , si consolida e prosegue il progetto
adolescenza che si rivolge ai ragazzi e ai genitori di alcune classi
seconde ed ha valenza triennale. Il progetto rientra nell’ambito
dell’educazione e promozione all’agio e al benessere, della
prevenzione del disagio in età evolutiva e vede coinvolti tutti i
soggetti nel contesto scolastico: alunni- genitori- insegnanti.
Il progetto intende potenziare:
• L’accoglienza, la formazione e la coesione del gruppo classe
• Il coinvolgimento delle famiglie e dei docenti nel processo di
costruzione del gruppo classe
Educazione alla legalita’
E’ un progetto pluriennale, articolato secondo modalità
diversificate, e che si pone come obiettivi:
• la comprensione da parte degli alunni che l’organizzazione
della vita personale e sociale si fonda su un sistema di relazioni
governate da regole che sono garanzia di libertà;
• lo sviluppo del senso di appartenenza alla comunità;
• lo sviluppo del senso di responsabilità personale e collettiva.
Le modalità di intervento si basano sulla visione di film, su
situazioni simulate, su incontri con rappresentati delle Istituzioni.
L’educazione alla legalità ha come punto di partenza il patto
educativo di corresponsabilità
Cittadinanza attiva
La consulta dei ragazzi e delle ragazze
Prosegue, per le classi che vi avevano aderito nel precedente anno
scolastico, la Consulta dei ragazzi e delle ragazze in collaborazione
con il Comune di Venezia, la Municipalità di Carpenedo e gli
Itinerari Educativi.
Il progetto è finalizzato alla:
• conoscenza dei bisogni della propria città e del suo territorio
• diretta partecipazione a scelte comuni e condivise
• formazione e lo sviluppo di competenze sociali e civiche
52
Educazione ambientale
Si basa su percorsi specifici realizzati nelle varie classi che dopo un
approccio di tipo naturalistico-conoscitivo degli ambienti naturali
più vicini, affrontano i grandi temi dell’ambiente, dal problema dei
rifiuti a quello dello spreco e del consumismo, dai problemi legati
all’inquinamento a quelli relativi all’uso delle risorse a livello
mondiale. Sono previste per la realizzazione di alcuni di questi
percorsi collaborazioni con Enti e Associazioni del territorio
(Comune, Provincia, Cooperative di naturalisti).
Sicurezza in strada
E’ volta a far comprendere la necessità e l’importanza delle norme
di sicurezza stradale, a sviluppare l’autonomia personale e il senso
di responsabilità. La scuola ha il supporto organizzativo e didattico
della Polizia Municipale di Carpenedo - Bissuola con percorsi mirati
per tutte le classi. Nel suo ambito si svolgono le iniziative svolte in
collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia.
Informatica e nuove tecnologie
In riferimento alle indicazioni per il curricolo del 2012, costituisce
parte integrante dell’area tecnico-scientifica e si potenzia nelle
classi in cui si sperimenta l’uso delle LIM. L’informatica fornisce
inoltre occasione di riflessione metodologica per tutte le discipline
in quanto Tecnologia educativa che favorisce l’acquisizione di
spirito critico nel produrre, presentare e scambiare informazioni.
….di arricchimento
La scuola, al fine di sollecitare ulteriormente il processo di crescita degli alunni e in
corrispondenza con le esigenze del contesto culturale e sociale in cui opera, propone una serie
di attività per promuovere una più completa formazione dell'alunno e un orientamento nel
mondo che lo circonda e comunque volte ad arricchire e potenziare il curricolo scolastico.
Si tratta di attività, che trovano realizzazione sia all'interno che all'esterno della scuola,
coerenti con le proprie finalità e strettamente collegate alle attività curricolari, così da
ampliarle e costituire con esse un unico percorso formativo integrato.
Le diverse iniziative, alcune delle quali aderiscono a proposte formulate dalla Regione e dagli
Enti locali,
prevedono la partecipazione a corsi disciplinari facoltativi (che potranno anche
essere strutturati in moduli di diversa durata: da inizio anno a fine gennaio e da febbraio a fine
anno) e propongono tutto ciò che è ritenuto valido per arricchire, anche qualitativamente, il
percorso scolastico degli alunni.
L'iscrizione a tutte le attività (che ogni alunno è libero di scegliere) rende, però, obbligatoria la
frequenza da parte degli iscritti.
Progetto lingue straniere
Potenziamento della conoscenza delle lingue comunitarie
Corsi pomeridiani extracurricolari tenuti da insegnanti madrelingua per le classi 1e, 2e, 3e.
Tali corsi prevedono lezioni di un’ora e trenta settimanali da novembre a maggio per
migliorare le abilità audio/orali nelle lingue studiate.
Per le classi terze: due pacchetti di 10 ore ciascuno per entrambe le lingue, finalizzati alla
preparazione dell’esame di Certificazione con un Ente Esterno
Certificazione delle competenze.
53
E’ possibile l’acquisizione di una certificazione europea per gli alunni delle classi 3e con un
ente certificatore straniero (Cambridge University, LCCI, Alliance Française). Tali certificazioni
sono spendibili nelle scuole superiori e nel mondo del lavoro e fanno riferimento ai Livelli
basati su framework europei.
Concorso Internazionale per la lingua inglese.
Viene proposto agli alunni delle classi 3e che si cimenteranno in test graduati, suddivisi per
varie abilità (reading and listening comprehension) e livello di scolarità (è dedicato alle classi
finali dei vari cicli scolastici); sarà effettuata una prima prova in loco e chi verrà selezionato in
base al punteggio calcolato dalla commissione esterna potrà poi accedere alla finale.
La competizione, prevedendo premi finali, serve da stimolo al raggiungimento di una buona
conoscenza della lingua inglese.
English Camp.
Viene proposto agli studenti di tutte le classi e si allarga anche agli alunni delle classi quinte
delle scuole primarie di riferimento, all’interno del progetto continuità; è un'esperienza di full
immersion con workshop in lingua inglese a cura di esperti madrelingua. Si attua nelle prime
due settimane di settembre in una delle tre sedi della scuola. Obiettivo è promuovere
l’acquisizione dell’inglese in modo naturale con attività didattiche e ricreative in workshop con
uno show finale per genitori e insegnanti
Per la lingua francese, in alcune classi della scuola ed in modo sperimentale, si è
programmato, all’interno del curricolo delle classi seconde, un’attività a classi aperte
consistente nella lettura di un testo in lingua e la successiva realizzazione di un gioco-quiz
finale.
Progetto musica insieme
Obiettivo principale del progetto, oltre a educare la voce e l’orecchio musicale, è favorire e
sviluppare la concentrazione e l'autocontrollo.
Si articola in tre attività collaudate con successo da anni:
Laboratorio di canto corale
È rivolto a tutte le classi e prevede un’ora di lezione settimanale da novembre a maggio con la
prof.ssa Antonella Bresolin e due momenti dimostrativi, prima di Natale e in giugno, a
chiusura dell’anno scolastico assieme all’orchestra della scuola.
Avvio alla musica d’insieme
Viene realizzato durante tutto l’anno scolastico nelle ore curricolari con modalità di lavoro ‘a
classi aperte’ e si conclude con un concerto di fine anno con tutte le classi seconde e il coro.
Studio di strumento musicale
In collaborazione con l’associazione “Città Sonora” si svolgono, a richiesta, corsi pomeridiani
per lo studio di uno strumento anche a livello individuale.
Avviamento allo studio del latino
Agli alunni delle classi terze viene proposto l’approccio a questa lingua come matrice culturale
europea e mezzo di stimolo per comprendere le radici e le strutture della Lingua Italiana.Il
corso è quadrimestrale, con incontri di un’ora e trenta, e prevede un approfondimento nel
secondo quadrimestre.
Approfondimento di matematica
Organizzato presso la sede centrale e tenuto dalla Prof.ssa Baldelli nel 2° quadrimestre, viene
proposto agli alunni di classe terza intenzionati ad iscriversi in un liceo scientifico o in un
istituto tecnico. con l’obiettivo di:
• consolidare le conoscenze del programma di algebra di terza media
54
•
presentare argomenti di algebra e geometria assiomatico-deduttiva che saranno affrontati
nei primi mesi delle superiori.
Progetto più sport a scuola
Gli insegnanti organizzano corsi annuali pomeridiani di attività motorie di base:
• Giochi sportivi (pallavolo)
Per le classi seconde e terze, con cadenza settimanale, l’attività si svolge mediante il gioco
a squadre con torneo finale.
• Danza Jazz
Viene proposta un’ora di lezione settimanale, per tutte le classi, con saggio conclusivo.
Viene inoltre proposto l’approccio a due attività artistico-artigianali, con la finalità di
approfondire la comprensione del patrimonio culturale del nostro Paese e la conoscenza di
attitudini personali.
Laboratorio artistico di incisione
Organizzato presso la sede centrale e tenuto dalla prof. M. Rocchi in orario pomeridiano, è
rivolto alle classi seconde e terze. L’esperienza riguarda l’acquisizione del disegno e delle
tecniche calcografiche.
L’Incisione, nel recuperare l’antica tradizione degli artisti - editori veneziani (Aldo Manuzio),
spinge ad una progettazione puntuale e rigorosa sia dell’immagine da riprodurre, curando
l’area espressiva e artistica, sia l’uso di tecniche specialistiche, potenziando l’esercizio della
manualità. Il laboratorio favorisce perciò abilità manuali per risultati a medio termine ed è
finalizzato a far emergere attitudini personali, senso di responsabilità e autonomia.
Al termine dell’anno scolastico le opere prodotte potranno essere esposte in una Mostra (anche
in un luogo pubblico concordato con il Consiglio di Quartiere).
55
PROGETTI A.S. 2013/2014
PROGETTI RELATIVI ALL’ INTERO ISTITUTO
COMPRENSIVO:
•
•
•
•
•
•
Sito web
Promozione lettura
Intercultura
Continuità
Disagio
Sport
PROGETTI DELLA SCUOLE PRIMARIE E
DELL’INFANZIA:
•
•
•
•
•
Musica insieme
Scacchi
Venezia in colore e la geometria attraverso l’arte
La banda della II c
Ambiente
PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA MANUZIO:
•
•
•
•
•
•
•
•
Lingue straniere (ampliato alle classi 5° della primaria)
Progetto adolescenza
Scacchi a scuola
Costruire sguardi competenti: l’educazione mediale
Corso pomeridiano di montaggio video (editing)
Musica insieme
Potenziamento matematica
Progetto accoglienza
PROGETTI DELLA SCUOLA IN OSPEDALE:
•
Calendario della sicurezza
56
PROGETTI RELATIVI ALL’ INTERO ISTITUTO
COMPRENSIVO:
SITO WEB
Il progetto prevede alcune linee di sviluppo del sito web, percorse attraverso il
ricorso a professionalità sia esterne che interne all’istituto:
•
•
•
•
•
aggiornamento dell’attuale software di gestione del sito per necessità di sicurezza,
stabilità (e quindi continuità del servizio) e per rendere possibile accessi differenziati alle
persone incaricate dell'aggiornamento dei contenuti;
adeguamento della struttura e dei contenuti del sito alla recente normativa sulla
trasparenza amministrativa;
adeguamento del sito al nuovo status dell'istituto (da Direzione Didattica ed Istituto
di Istruzione Secondaria di II Grado ad Istituto Comprensivo);
organizzazione della struttura del sito che renda possibile l’aggiornamento diffuso
dei contenuti, secondo una logica di gestione efficace dei flussi di informazioni (anche con
riferimento all’organizzazione degli uffici di segreteria);
attivazione e sperimentazione di piattaforme di collaborazione a distanza, indirizzate
sia a gruppi di adulti (docenti, ma eventualmente anche genitori) che, in prospettiva e
nella logica dell’e-learning, di alunni
PROMOZIONE LETTURA
Progetto «Un libro tira l’altro»
Il progetto vuole rispondere alle nuove esigenze e modalità di alfabetizzazione
culturale, utilizzando anche le tecnologie e le più recenti tecniche di
comunicazione applicabili all’ambito didattico.
Il nostro Istituto, al fine di dotarsi di ambienti e strumenti adeguati, ha
provveduto ad attuare i processi di innovazione tecnologica, metodologica e
disciplinare, attraverso la predisposizione di spazi e percorsi formativi che
utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, come previsto
dal Progetto di Sviluppo Tecnologie Didattiche 1997 - 2000, elaborato dal
Ministero
della Pubblica Istruzione (C.M. n. 282 del 24 aprile 1997). Già nel 1999
l'Istituto,allora Circolo Didattico, ha partecipato al “Programma per la
promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche” emanato dal M.I.U.R.,
aderendo al livello B1, impegnandosi a strutturare i propri spazi biblioteca sugli
standard IFLA sia per quanto riguarda il modello di centro risorse integrato
nella progettazione didattica, sia per quanto attiene alle infrastrutture, agli
arredi ed alle procedure di funzionamento.
Grazie a quanto realizzato nell’ambito del Programma di Promozione delle
Biblioteche scolastiche
nel 2001 l'Istituto,allora Circolo Didattico, ha ricevuto un finanziamento
Ministeriale pari a poco più di 81 milioni di vecchie lire, finalizzato all’acquisto
57
di: arredi ed illuminotecnica, hardware, testi per incrementare il patrimonio
librario e documentario.
Sono coinvolte nel Progetto tutte le sezioni di scuola d’infanzia, tutte le classi di
scuola primaria e secondaria di primo grado ed i relativi insegnanti.
Obiettivi per gli alunni
•
•
•
•
•
•
Sviluppare il piacere della lettura;
accrescere il piacere dell’ascolto della lettura;
stimolare l'immaginazione, la fantasia e la voglia di comunicare in modo creativo;
sperimentare attività di animazione alla lettura;
sperimentare attività di costruzione del libro;
sperimentare forme di socializzazione, cooperazione, integrazione e rispetto delle regole.
•
•
Potenziare l’offerta formativa;
sviluppare comportamenti cooperativi a sostegno della sperimentazione e dell’innovazione
didattica;
adottare diversi stili d’insegnamento;
svolgere attività trasversali ai curricoli;
svolgere attività di autoformazione e di formazione con esperti.
Obiettivi per gli insegnanti
•
•
•
Vista la vasta gamma di obiettivi da realizzare, il progetto è articolato in più
parti:
•
•
•
Biblioteca scolastica multimediale
Educazione alla lettura- Manifestazione del 23 aprile ed eventi successivi.
Adesione a Reti sulla promozione della Lettura.
Biblioteca Scolastica Multimediale
Per Biblioteca Scolastica sono da intendersi contesti di apprendimento in cui il
libro e il piacere della lettura ne siano i principali elementi costitutivi; per
questo, oltre all'aula biblioteca vera e propria, il progetto si arricchisce di forme
meno consuete di spazi di lettura.
La scuola secondaria di primo grado, infatti, è dotata di uno “spazio lettura”
itinerante costituito da contenitori di libri che si spostano da una classe all'altra
in modo da favorire il confronto, la cooperazione e lo scambio in una fascia
d'età dove la dimensione del gruppo fra pari assume particolari rilevanza ed
importanza.
Per le scuole dell'infanzia e primaria il progetto si occupa essenzialmente degli
aspetti strutturali ed infrastrutturali quali arredo e gestione degli spazi
biblioteca di ogni plesso, incremento della dotazione libraria e documentaria,
gestione delle attrezzature multimediali in dotazione alle biblioteche.
Grazie al lavoro svolto in questi anni i 3 plessi di scuola primaria e quello di
scuola dell’infanzia
dispongono di :
•
•
•
locali specifici progettati con arredi funzionali all’utenza, destinati a biblioteche di plesso,
dotati di postazioni multimediali con accesso ad Internet complete di scanner, stampante e
fotocamera digitale, provviste di software Winiride specifico per la gestione di dati
biblioteconomici;
locali specifici destinati a laboratorio d’informatica costituiti da più postazioni multimediali
collegate in LAN, con accesso ad Internet e provviste di scanner e stampante; tali ambienti
costituiscono parte integrante della B.S.M.;
un patrimonio documentario recente, di qualità e quantità considerevole, caratterizzato da
raccolte dedicate quali quelle Multimediale Ambiente, Intercultura, DSA, nonché Narrativa
per l’infanzia divisa per generi di testo. Vengono compiuti,periodicamente, aggiornamenti
58
delle raccolte sia attraverso l’acquisto dei libri di testo alternativi che con investimenti ad
hoc. La biblioteca magistrale dispone di alcune centinaia di testi, e sono stati completati
ricognizione ed inventario.
La Biblioteca Multimediale è, quindi, divenuta un vero e proprio laboratorio
informativo e comunicativo dove attuare un’integrazione tra le diverse fonti
del sapere e sperimentare il piacere del fare lettura in collaborazione con le
famiglie e con gli enti del territorio.
Accanto al libro si collocano altri strumenti, espressione di linguaggi diversi,
quali computer,televisione, videoteca, capaci di favorire un approccio
motivante alle attività della lettura.
La Biblioteca Multimediale continua ad essere il contenitore di attività
trasversali a tutte le discipline, grazie all’adozione di un codice di
classificazione ideato dai docenti e fruibile direttamente dagli alunni.
Attività previste
Se verranno messi a disposizione fondi specifici, saranno investiti per le
seguenti attività:
•
•
•
•
•
•
•
acquisto per le biblioteche di plesso di testi di narrativa e ricerca e di materiale
multimediale divulgativo;
inventario e classificazione didattica (con simbologia convenzionata o CELBIB) del
patrimonio librario, su supporto informatico;
riorganizzazione e potenziamento delle attività della biblioteca di plesso in rete territoriale
con altre agenzie informative e culturali già operanti nel territorio;
acquisto e catalogazione di materiale specifico per alunni stranieri e con difficoltà;
collegamento in rete informatica della B.S.M..
Educazione alla lettura
Il progetto di educazione alla lettura, oltre ad organizzare l’utilizzo delle
biblioteche quali ambienti
di apprendimento,si pone come precipua finalità quella del favorire il piacere
della lettura e della ricerca da parte dei bambini e dei ragazzi attraverso
attività e percorsi specifici, parti integranti dell'intera progettazione educativodidattica.
All'interno di questa progettazione si pone la realizzazione di manifestazioni ed
eventi, come la celebrazione del 23 aprile Giornata Unesco del Libro, che si
svilupperanno nei plessi in modo diversificato prevedendo mostre, animazioni
e drammatizzazioni/recite, sintesi espressiva di un anno di letture.
Queste suggestioni espressivo- sonore offriranno agli alunni momenti di
stupore durante la ri-lettura di libri dei più qualificati autori.
Si consentirà così una diversa occasione per sperimentare il piacere della
lettura, attraverso un'ampia e variegata rassegna di libri, grazie all'apporto
degli alunni stessi, degli insegnanti e/o degli esperti esterni.
Nelle attività di promozione alla lettura saranno coinvolte tutte le classi e
sezioni dell'Istituto.
Attività previste
•
•
•
Utilizzo della biblioteca di classe, prestito libero e lettura di testi di narrativa;
utilizzo di testi di consultazione per attività di ricerca storico – ambientale;
utilizzo della biblioteca di plesso: attività di animazione dello spazio biblioteca in
collaborazione con i genitori;
59
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
incontri con Autori e letture animate, anche in collaborazione con le biblioteche di
Quartiere e con le librerie del territorio,come il Libro con gli stivali, Libreria del Centro e
Feltrinelli.
animazioni alla lettura e/o laboratori proposti da associazioni o esperti esterni che hanno
già effettuato interventi nel nostro Istituto nell’ambito dell’educazione ai valori umani,
all’affettività, all’accettazione dell’altro, alla creatività come l’Associazione AVES, la
Cooperativa IRIS, Maria Distefano e Monica Vettore (rispettivamente illustratrice ed
attrice), personale del Libro con gli stivali, Scuola Sperimentale dell'Attore Lucia Zaghet,
Padmadevi Teatro. Il costo di questi interventi sarà a carico delle famiglie;
visite guidate alla biblioteca di Quartiere;
collaborazione con le Biblioteche n°13 e 15 e Villa Erizzo;
progettazione e realizzazione della Manifestazione del 23 aprile e di altri eventi connessi
alla promozione della lettura;
partecipazione ai progetti offerti dalle istituzioni e dal territorio, come “Amico libro” a cura
del MPI;
autoformazione dei docenti;
lezioni laboratorio degli esperti;
rassegna di animazioni prodotte durante l’anno scolastico;
laboratori di costruzione del libro;
laboratori di lettura di libri;
mostre di materiali prodotti dai bambini;
progettazione e realizzazione di percorsi interdisciplinari in collaborazione con scuole di
altro ordine e grado del comune di Venezia;
adesione al Progetto A scuola di Guggenheim che, nell'anno scolastico in corso, propone il
tema Arte e Natura;
adesione a BICI, Biblioteche Interculturali itineranti, e alle attività di animazione offerte da
COOP Adriatica a titolo gratuito.
A cura di un gruppo di insegnanti,appartenenti ai 3 ordini di scuola e
componenti del Dipartimento Lettura, verrà progettata e realizzata un’iniziativa
pilota di costruzione di un curricolo verticale di arte e di letteratura.
Adesione a reti
L'Istituto è capofila della Rete provinciale di Scuole per la Promozione della
Lettura nata su iniziativa dell'UST di Venezia.
Diverse sono le proposte e le iniziative promosse dalla Rete a cui gli insegnanti
e gli studenti possono accedere e che sono incluse ne l Progetto Lettura
Pensata:
•
•
•
concorsi
incontri con l'autore, in collaborazione con l'associazione Piccoli Maestri;
corsi di aggiornamento
La partecipazione prevede dei costi sostenuti dagli Istituti aderenti alla Rete e
dall'UST di Venezia.
Progetto e-twinning
Pur non nascendo come un progetto di promozione alla lettura, si ritiene utile
menzionare in questa sede il percorso educativo didattico che vedrà coinvolte
alcune classi della scuola primaria .Il Progetto e-twinning,nato nel 2005 dalla
Commissione Europea,promuove la collaborazione scolastica in Europa
attraverso l'uso delle nuove tecnologie e delle lingue comunitarie.
La partecipazione al progetto di gemellaggio è gratuita.
INTERCULTURA
Sono interessate tutte le scuole dell’ Istituto
60
Finalità
Il processo educativo richiede che l’educazione interculturale, intesa come educazione alla e
nella differenza, divenga lo sfondo integratore di tutto il percorso formativo.
I contenuti delle varie discipline sono veicolati in un’ottica ispirata alla consapevolezza delle
differenze e alla valorizzazione degli elementi presenti in tutte le culture.
Nel Circolo vengono parallelamente attivati due progetti: quello relativo all’Intercultura, che
coinvolge tutti gli alunni e quello che interessa gli alunni stranieri e che si articola in processi
di accoglienza, integrazione ed apprendimento dell’italiano come seconda lingua.
Metodologia
•
•
•
•
•
•
•
Portare i bambini e le bambine al superamento dell’etnocentrismo culturale tramite la
scoperta dei valori e dei legami profondi che uniscono gli uomini ed i popoli, formando uno
spirito aperto e curioso ai diversi aspetti di culture e civiltà.
Aprire la scuola ai problemi della vita, dell’uomo, dei popoli, del mondo contemporaneo.
Riconoscere ed accettare la diversità come valore e come dimensione costitutiva
dell’organizzazione sociale e culturale.
Saper padroneggiare una molteplicità di alfabeti e di saperi attraverso i quali si apprende a
vivere la pluralità come costitutiva dei sistemi viventi e di quelli simbolico.
Favorire ed accrescere tutti i momento d’incontro, riflessione e scambio necessari allo
sviluppo della cultura del dialogo e della reciproca comprensione
Programmare lo studio delle civiltà di oggi e del passato non come semplice
apprendimento di nozioni storiche e geografiche ma come comprensione dei processi che
hanno determinato la nascita di valori socio-culturali e di costumi nelle diverse popolazioni
Proposte di percorsi di lettura, di laboratori creativi, di percorsi formativi specifici anche in
collaborazione con esperti del settore.
Nell’Istituto è in continuo aumento il numero degli alunni stranieri, nello scorso anno scolastico
ha raggiunto il 14% circa con 33 etnie.
Si rende necessario che sia il Circolo che tutte le scuole, nella loro autonomia, progettino
percorsi che superino l’episodicità e la frammentarietà di molte delle esperienze condotte in
contesti caratterizzati dall’emergenza in un progetto articolato e flessibile, in modo da
prevedere situazioni diverse cui eventualmente far fronte nel corso dell’anno.
L’adozione del Protocollo di Accoglienza da parte del Collegio Docenti rende esplicite procedure
e modalità di accoglienza e iscrizione degli alunni stranieri nel Circolo attuate in un primo
momento dalla segreteria e poi da un’apposita Commissione Accoglienza che, anche assieme al
mediatore linguistico-culturale, raccoglie informazioni sulla storia del bambino e verifica le
competenze acquisite nel suo percorso scolastico al fine di proporre la classe d’iscrizione e
prepararne l’inserimento presentandolo agli insegnanti che lo accoglieranno.
Il Circolo appartiene alla RETE I.S.I.I. (Istituzioni Scolastiche per l’Integrazione Interetnica)
con altre 26 scuole di ogni ordine e grado della provincia di Venezia. La sede di tale Istituzione
si trova presso la Scuola Media Statale “G. C. Cesare” ed il suo fine è quello di attivare
congiuntamente iniziative, interventi, sinergie per favorire l’integrazione interculturale degli
alunni stranieri ed extracomunitari.
Il Circolo assume il progetto, finanziato con il Fondo Scolastico Europeo, intitolato “SUI BANCHI
DELL’INTERCULTURA”.
Il titolo del progetto specifico per le scuole della nostra area è: “TOTAL INTEGRA – sociointegrazione scolastica e culturale dell’allievo”.
Ne sono destinatari le famiglie di alunni italiani e stranieri e gli obiettivi formativi consistono
nel favorire la comunicazione scuola-famiglia, promuovendo un’educazione alla convivenza
civile.
Scuola dell’Infanzia 8 Marzo
61
Da alcuni anni la scuola organizza e propone ai bambini stranieri attività mirate all’acquisizione
e/o rafforzamento dell’espressione verbale in lingua italiana.
Le attività puntano a rafforzare le abilità già possedute dai bambini al fine di potenziare la
padronanza della lingua italiana anche in vista dell’ingresso alla scuola Primaria.
Le attività avranno questa modalità di svolgimento:
• accedono al laboratorio solo i bambini medi e grandi;
• il gruppo deve essere poco numeroso;
• il tempo di ogni attività sarà di 45 minuti.
Si intende :
• aumentare l’attenzione
• verificare la comprensione
• rafforzare la costruzione della frase (soggetto, predicato…)
• arricchire il vocabolario riprendendo termini usati nelle attività svolte nell’ambito della
programmazione
• apprendere parole legate agli ambienti sociali e naturali
• descrivere un evento
I giochi svolti nel laboratorio, attraverso la comunicazione tra le insegnanti, verranno ripresi
anche in sezione contribuendo ad un ulteriore rinforzo delle forme verbali acquisite.
Il Progetto verrà seguito da un’insegnante della scuola in orario aggiuntivo.
Scuole primarie
Nei plessi di scuola primaria vengono attuati, nel corso dell’anno scolastico, laboratori per
l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda:
• laboratori di prima alfabetizzazione con metodologia ludica frontale e/o laboratoriale,
rivolti ad alunni stranieri neo-arrivati, atti a facilitare l’acquisizione della lingua italiana per
comunicare, leggere e scrivere (livelloA1);
• laboratori rivolti ad alunni già presenti in Italia, atti ad acquisire abilità per conoscere ed
usare le fondamentali funzioni e strutture linguistiche della lingua italiana (livello A2);
• laboratori di microlingua o lingua dello studio, rivolti ad alunni stranieri già presenti in
Italia, atti a facilitare la comprensione di testi e ad approcciarsi alla lingua italiana come
lingua dello studio delle discipline.
Nei plessi vi è uno scaffale Intercultura con libri rivolti a tutti gli alunni contiene racconti e
fiabe anche bilingue o con caratteri.
Testi con parole ed immagini facilitatrici per i bambini non italofoni.
Fascicoli anche ad uso delle insegnanti su unità didattiche specifiche .
Glossari minimi bilingue.
Modulistica bilingue.
Il Circolo è aperto a collaborazioni esterne con enti e/o associazioni presenti nel territorio che
intendano svolgere attività con alunni stranieri proponendo un programma che si integri con
quello delle classi.
Da parte degli insegnanti di Scuola Primaria è possibile richiedere interventi di “facilitazione
linguistica“ all’Assessorato Politiche Educative del Comune di Venezia. Tali interventi si
effettueranno in particolare per consentire l’approfondimento linguistico in relazione alle
materie di studio.
CONTINUITÀ
Sono interessate le sezioni della Scuola dell’Infanzia con
bambini di 3 e 5 anni, le classi del primo anno e dell’ultimo anno
delle Scuole Primarie dell’Istituto e le classi del primo e del
terzo anno della Scuola Secondaria
62
Finalità
Per i passaggi dal Nido all’Infanzia, dall’Infanzia alla Primaria e dalla Primaria alla Secondaria ci
si propone di assicurare alle bambine e ai bambini un sereno passaggio ad ordini di scuola
superiori, promuovendo dimensioni affettive vissute precedentemente ed apertura a nuove
relazioni.
Per il passaggio dalla Secondaria di 1° grado alla secondaria di 2° grado la finalità è assicurare
alle ragazze e ai ragazzi un passaggio sereno e consapevole all’ordine di scuola superiore,
anche in previsione di un progetto di vita, di scelte lavorative future e di apertura a nuove
relazioni.
Si prevede un inserimento graduale sia nel primo anno di scuola dell’infanzia che primaria,
con:
• Preparazione di un ambiente fisico e di apprendimento rassicurante e stimolante.
• Gradualità del tempo di rimanenza a scuola sia per la conoscenza di compagni ed
insegnanti che per un progressivo impegno.
• Predisposizione di attività per una proficua accoglienza nel grado superiore di istruzione.
Le scuole dell’infanzia Pubbliche e Paritarie lavorano con le classi del monoennio (le prime)
delle scuole primarie per laboratori specifici.
Nella prima settimana di scuola la compresenza fra insegnanti della sezione piccoli di scuola
d’infanzia e delle classi prime di scuola primaria permetterà alle stesse una migliore
conoscenza dei bambini e delle bambine, un loro graduale inserimento nella vita scolastica e
una formazione dei gruppi classe definitiva.
I contatti fra i diversi ordini di scuola sono costanti e prevedono momenti di programmazione,
confronto e verifica sul percorso effettuato con i bambini, sulle scelte educative degli
insegnanti e sulle informazioni utili alla costruzione di una continuità educativa sempre più
concreta e adatta alle reali esigenze degli alunni.
Attività previste
•
•
•
•
•
•
verificare i livelli di competenza nelle discipline;
riconsiderare gli indicatori dei livelli di raggiungimento delle competenze, possibilmente
confrontandoli con la scuola secondaria di 1° grado;
inserire ed integrare gli alunni stranieri e i diversamente abili dalla scuola dell’infanzia alla
scuola primaria e dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1° grado;
rivedere le griglie di osservazione della scuola dell’infanzia, al fine di creare uno strumento
di lavoro sempre più efficace;
attivare momenti di confronto tra insegnanti dei vari ordini di scuole, al fine di adattare
l'azione educativa alle reali esigenze degli alunni fin dai primi anni della scuola primaria e
prevenire, nella scuola secondaria, l'insuccesso scolastico;
per il corrente anno scolastico verranno offerte gratuitamente a tutte le classi quinte del
Circolo 2 ore di insegnamento della lingua tedesca, per consentire un primo avvicinamento
a questo importante idioma comunitario il cui studio potrebbe essere affrontato dai ragazzi
nel corso del loro futuro percorso scolastico.
Sono previsti incontri tra insegnanti all’interno del Dipartimento Continuità e Orientamento: di
programmazione, di verifica e confronto sulla valutazione, sulle scelte educative comuni
inerenti i percorsi formativi degli alunni, sul passaggio tra i vari ordini di scuola e sulla
trasmissione di informazioni tra Scuola Primaria e Secondaria.
Orientamento Secondaria di 1° grado - Secondaria di 2° grado
Il Progetto prevede la partecipazione ad incontri formativi di conoscenza degli Istituti scelti
dagli alunni indipendentemente dall’accompagnamento dei Docenti e in orario extrascolastico.
63
Presso il Centro VEGA a Marghera verrà effettuata un’accoglienza da parte delle varie scuole
Secondarie di 2° grado, orientata all’informazione specifica relativa ad ogni Istituto.
La Scuola Manuzio ospiterà alcuni Docenti referenti per l’orientamento agli Istituti Superiori,
scelti all’interno dei Progetti per la presentazione della propria scuola.
Gli alunni potranno inoltre partecipare in orario scolastico ad alcuni laboratori o lezioni nelle
scuole prescelte (non più di una preferenza per alunno) per consentire una migliore
osservazione dei percorsi di indirizzo specifico.
Sono inoltre previsti tre incontri di due ore ciascuno per classe con Psicologi del territorio per
conoscere i servizi territoriali proposti e formulare una valutazione delle proprie attitudini ed un
incontro con un’esperta di Orientamento all’interno del Progetto, presso la sede Manuzio.
DISAGIO
Sono particolarmente interessate le classi e le sezioni dove
avviene l'inserimento.
Finalità
Pensiamo al bambino "diversamente abile" o ai bambini con disagio come agli alunni di una
classe che devono trovare nella stessa un punto di riferimento e di stimolo per sviluppare le
proprie potenzialità attraverso percorsi individualizzati e/o formalizzati nel PEI (Piano
Educativo Individualizzato):
Attività
•
•
•
•
Apprendimento integrato con quello della classe.
Insegnamento individualizzato che permetta un recupero strumentale più rapido, proficuo
e mirato.
Attività didattica di gruppo classe o per classi parallele.
Partecipazione alle attività di laboratorio presenti nel plesso che contribuiscano ad
arricchire il mondo delle esperienze dell'alunno.
Opera nel Circolo il gruppo H che, composto da genitori, insegnanti e operatori socio sanitari,
promuove ed organizza iniziative di sensibilizzazione coinvolgendo anche il territorio.
•
•
•
•
•
•
Stabilire un protocollo d’intesa che garantisca modalità e tempi della continuità con la
scuola dell’infanzia e con la scuola media.
Rinforzare i rapporti con i responsabili dei servizi comunali competenti in modo da poter
fare presenti esigenze e necessità connesse alle attività didattiche.
Ottimizzare l’organizzazione degli incontri tra gli specialisti del Centro di Neuropsichiatria
competente nel territorio, le insegnanti coinvolte, la famiglia e le altre agenzie educative
che interagiscono con l’alunno per la stesura o la verifica del PEI.
Creare una banca dati informatizzata sulla legislazione in materia di handicap e scuola,
eventualmente da rendere disponibile nel sito della scuola.
Rendere la compilazione, e la successiva stampa, dei PDF(Profilo Dinamico Funzionale) più
veloce ed efficiente.
Realizzare incontri di aggiornamento, rivolti a tutto il personale insegnante della scuola, su
tematiche relative alle tecniche di apprendimento di abilità strumentali minime.
Laboratori di Rafforzamento ed Arricchimento.
Nel Circolo si realizzano laboratori di Rafforzamento ed Arricchimento in ambito linguistico e
matematico secondo differenti modalità, in applicazione delle vigenti normative.
Rilevate le necessità e verificate le risorse, queste attività privilegiano le classi seconde e
quarte, lasciando comunque ad ogni plesso la distribuzione e l’organizzazione del monte ore.
64
Le classi a tempo pieno potranno realizzare tale percorso durante la compresenza delle
insegnanti nelle classi secondo il progetto previsto per anno scolastico, mentre le altre classi
potranno accedere al fondo d’Istituto come contemplato dalla normativa vigente.
Alunni DSA.
É in corso un monitoraggio all’interno di tutte le classi del Circolo con lo scopo di quantificare la
presenza di alunni in situazione di DSA, già certificati o in via di certificazione.
Nel Circolo è presente una docente con formazione specifica per questi alunni.
Viene inoltre attuata una collaborazione con uno studio logopedico che fornisce, in particolare
ai docenti che operano nelle classi prime e seconde di scuola primaria, consulenza specifica
volta ad individuare precocemente situazioni di rischio relative a dislessia, disgrafia e
disortografia. Gli operatori dello studio forniscono indicazioni per un corretto avvio
all’apprendimento di lettura e scrittura e provvedono a sottoporre gli alunni, su richiesta dei
docenti, a specifici test di monitoraggio.
SPORT
Vi aderiscono tutte le classi della scuola primaria, tutte le
sezioni della scuola dell’infanzia ed alcune classi di scuola
secondaria
Il nostro Istituto, da oltre 13 anni diffonde i valori dello sport come strumento educativo,
formativo e conoscitivo attraverso l’attivazione di numerose iniziative volte a dare la possibilità
ai bambini di sperimentare la pratica di molte attività sportive ed espressive nell’arco dell’anno
scolastico, avvalendosi della collaborazione di tecnici appartenenti alla maggiori Società
Sportive operanti sul territorio veneziano. I tecnici lavorano al fianco degli insegnanti di classe
al fine di supportare qualitativamente lo svolgimento delle lezioni. Le collaborazioni di cui
l’Istituto si avvale possono essere a titolo gratuito e/o richiedere un piccolo contributo
economico da parte delle famiglie (per i criteri e le modalità organizzative si veda il paragrafo
“Uscite didattiche, gite scolastiche e altre iniziative proposte dalla scuola”).
Finalità
•
•
•
•
•
•
Soddisfare nei bambini la voglia di muoversi, saltare, correre….e conoscere attivamente
vari tipi di sport
Arricchire gli schemi motori statici e dinamici
Acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e del suo potenziale comunicativo ed
espressivo
Favorire le relazioni tra bambini in vista della cooperazione
Riconoscere l’importanza delle regole come strumento per tutelare se stessi e gli altri
Promuovere forme di educazione globale partendo dalla motricità
Incentivare il benessere psico-fisico e il miglioramento della qualità della vita e della salute
Prevenire forme di disagio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Micro Basket
Mini Basket
Tennis
Attività Ludico-Motorie
Judo
Danze popolari
Atletica COIN
Pallavolo
Karate
Yoga
Voga
Cricket
•
•
Attività proposte
65
Le
•
•
•
sezioni di Scuola dell’Infanzia aderiscono alle attività di
Micro Basket (sez. A-C-D-E)
Judo (sez. A-C-D)
Biodanza (sez. A-C-D-E)
La Regione Veneto finanzia il progetto ”Più sport @ scuola” il cui coordinamento è affidato ad
un insegnante di educazione fisica che interviene in:
lezioni frontali, giochi tradizionali, affiancamento a insegnanti e tecnici delle società territoriali,
attivazione di manifestazioni sportive.
Previa verifica della disponibilità dei fondi, nel mese di maggio, si terrà la consueta festa finale
“SETTIMANA DELLO SPORT”, la manifestazione sarà aperta ai genitori.
PROGETTI DELLA SCUOLE PRIMARIE E
DELL’INFANZIA
MUSICA INSIEME
Partecipano le classi terze e quarte del plesso Leopardi.
Il presente progetto ,rivolto agli alunni della scuola primaria, ha molteplici finalità ed obiettivi
specifici, facendo sì che la musica risulti un’esperienza viva, ricca e interessante.
Obiettivi e finalità
Le attività musicali presentate nelle lezioni coinvolgono l’apparato motorio, la percezione e
l’ascolto, la sfera emozionale e relazionale, la manipolazione di oggetti, la coordinazione,
favoriscono nel bambino l’atteggiamento di concentrazione e accrescono la sua creatività.
Il canto, la danza, i giochi e la pratica degli strumenti a percussione saranno il mezzo piacevole
e divertente per realizzare obiettivi precisi.
La metodologia applicata è quella di Carl Orff : partendo dalla voce e dal movimento si arriva a
all’assimilazione di ritmi e canti.
Obiettivi
•
•
Cantare intonando correttamente l’altezza delle note musicali, seguendo un percorso di
sviluppo melodico graduale. Nel primo ciclo l’obiettivo è la corretta intonazione e la
precisione ritmica per poi arrivare nel secondo ciclo ad eseguire melodie a canone o a più
voci o con ostinati vocali e/o ritmici.
Imparare gli elementi base della musica: altezza(acuto/grave), intensità (piano/forte);
durata (lungo/corto), timbro delle varie parti del corpo e degli strumenti;
Riconoscere e saper mantenere la pulsazione; ottenere una buona coordinazione motoria –
mentale con gesti – suono ritmici (body percussion).
Manipolazione ritmico – espressiva – melodica degli strumenti musicali a percussione per
accompagnare musiche, canti o danze.
Ascolti attivi di brani musicali, atti a far riconoscere la struttura di opere classiche.
Coordinazione motoria basata sull’ascolto e la realizzazione di danze strutturate e non,
relazione del singolo rispetto al tutti.
Lettura musicale partendo da segni, simboli e figure per arrivare alla notazione musicale
vera e propria con le figure musicali ritmiche e alla posizione delle note sul rigo musicale.
Sviluppare creatività, improvvisazione ed espressività.
•
Canti a una o più voci, giochi cantati, danze cantate.
•
•
•
•
•
•
Contenuti
66
•
•
•
•
Giochi melodici e ritmici con gli strumenti a percussione e non per l’assimilazione dei
parametri musicali.
Ascolti attivi con strumenti e/o con movimento.
Filastrocche tradizionali e nonsense, scioglilingua e proverbi per giocare con il ritmo e i
differenti incastri.
Danze tradizionali e non.
SCACCHI
Il Progetto Scacchi nella Scuola ha il principale obiettivo di valorizzare gli aspetti formativi del
carattere ed educativi della mente giovanile, quale veicolo di cultura e d’associazionismo.
L’apprendimento della tecnica di gioco rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello
studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendo nello stesso tempo. Chi
pratica questa disciplina, in generale, acquisisce una più profonda capacità di concentrazione e
potenzia senza sforzo le caratteristiche elaborative del cervello con notevoli effetti benefici
anche in altri campi come l’organizzazione del proprio lavoro o l’apprendimento delle materie
scolastiche.
Il Gioco degli scacchi agisce positivamente su almeno dieci settori formativi:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Attenzione.
Immaginazione e previsione.
Pianificazione.
Memorizzazione.
Capacità decisionale.
Efficienza intellettiva.
Creatività.
Logica matematica (astratta e sintetica).
Impegno formativo.
Organizzazione metodica dello studio.
Viene inoltre incentivato uno sviluppo armonioso delle qualità comportamentali, secondo cui il
giovane accetta le regole del gioco e s’impegna a rispettarle. Vengono sviluppate qualità come:
•
•
•
•
•
L’autocontrollo.
La capacità di lavorare in silenzio.
L’osservazione globale e la meditazione.
Il rispetto dei limiti di tempo e di spazio.
La possibilità di misurarsi con i propri avversari in senso “intellettivo” e mai “fisico”.
L’aspetto agonistico conferisce agli scacchi la qualifica di “disciplina sportiva”; infatti, oltre alle
qualità logiche e di astrazione, sono necessari potenza di riflessi, rapidità decisionale, equilibrio
psico-fisico, grande senso pratico, adeguata sensibilità alla dinamicità delle situazioni, capacità
di dominare il proprio stato emotivo.
Il Progetto si propone, in sostanza, di promuovere un’attività complementare ed integrativa
d’accoglienza e accompagnamento nell’iter formativo dei giovani studenti al fine di offrire loro
occasioni anche extra - curricolari, per la crescita umana e civile, e opportunità alternative per
un proficuo utilizzo del tempo libero.
L’Associazione Sportiva Scacchi Capablanca si propone di effettuare un corso di 8 lezioni di
circa 1 ora pomeridiana alla settimana per classe (oppure 4 lezioni da 2 ore consecutive per
classe).
Le lezioni si svolgeranno sulla spiegazione del GIOCO per poi passare, una volta comprese le
mosse dei pezzi, al GIOCO tra i bambini ( seguito sempre da suggerimenti dell’istruttori e quiz
vari ).
I temi previsti per il corso sono i seguenti:
• presentazione del gioco degli scacchi
67
•
•
la scacchiera : colonne, traverse e diagonali, le case
il movimento dei pezzi : la torre, l’alfiere, la regina, il cavallo, il re, il pedone
•
•
•
•
•
Esempi ed esercizi.
Lo “scacco matto”, obbiettivo della partita.
Presa, scacco, casi particolari.
Matti elementari con pezzi pesanti.
Re, Donna e Torre contro Re. Re e Donna contro Re.
Re e 2 Torri contro Re. Re e Torre contro Re.
Elementi del medio gioco:
•
“Forchetta”. Attacco doppio.
•
Inchiodatura. Interferenza.
•
Scacco di scoperta. Attacco di scoperta.
•
Deviazione. Altri casi
Torneo finale unico per tutte le classi partecipanti (se possibile in base alla comprensione del
gioco da parte degli allievi)
Il corso ha lo scopo di far piacere il gioco degli scacchi e spronare i ragazzi a continuare a
giocare tramite l’iscrizione ad un circolo scacchistico giovanile come si propone di essere il
nostro.
Il corso verrà effettuato da un istruttore iscritto a Circolo Capablanca, istruito all’insegnamento
di ragazzi elementari.
Il costo complessivo del corso è di 150 euro per classe ( se ci sono più di 3 classi interessate al
progetto sono euro 100,00 per classe) e comprende: le coppe per i vincitori al torneo,
l’attestato di partecipazione per ogni alunno.
VENEZIA IN COLORE E LA GEOMETRIA ATTRAVERSO
L’ARTE
Venezia in colore
Introduzione
Il progetto, previsto per la classe quarta, intente avvicinare i bambini alla conoscenza di alcune
tecniche pittoriche e al loro utilizzo di base. Si coglie l'occasione dell'argomento affrontato in
classe riguardante Venezia e la sua storia per affiancare, ad ogni disegno, uno specifico stile
pittorico più adatto. L’attività sarà inserita all’interno di quelle curricolari tenute dall’insegnate
di classe.
Contenuti
Sono elencate le tematiche che verranno affrontate nel corso del progetto, con le relative
metodologie di svolgimento.
• Uso della tecnica di acquerello: presentazione breve della tecnica, riferimenti artistici,
esempi ed esercizi;
• Il Puntinismo: presentazione breve della tecnica, riferimenti artistici, esempi ed esercizi;
• Uso corretto della grafite, matite colorate e dei pennarelli: presentazione breve della
tecnica, riferimenti artistici, esempi ed esercizi;
• Uso delle matite acquerellabili: presentazione breve della tecnica, esempi ed esercizi;
• Disegnare e colorare la fauna della barena: presentazione breve della tecnica, esempi ed
esercizi;
• Arte povera: presentazione breve della tecnica, riferimenti artistici, esempi ed esercizi.
Cosa faremo
Qui di seguito sono elencati le varie realizzazioni che verranno eseguite nel corso del progetto
con tecniche e stili differenti.
Verranno realizzate produzioni grafiche relative a temi relativi alla Laguna di Venezia:
• barena
68
•
•
•
•
nascita di Venezia
fondamenta di un palazzo veneziano
uccelli e loro particolari
pesci, molluschi e loro particolari
Realizzazione di un “diorama” in tre dimensioni che rappresenta l’ambiente lagunare
Su richiesta dell’insegnante potranno essere modificate, in itinere, alcune parti.
La geometria attraverso l'arte
Introduzione
Il progetto, rivolto alla classe seconda, intende avvicinare i bambini alla conoscenza di alcune
tecniche pittoriche e al loro utilizzo di base. Agli elementi della geometria piana si affiancano
correnti artistiche che utilizzano tali figure nelle realizzazione delle opere. L’attività sarà
inserita all’interno di quelle curricolari tenute dall’insegnate di classe.
Contenuti
Sono elencate le tematiche che verranno affrontate nel corso del progetto, con le relative
metodologie di svolgimento.
• Il Puntinismo: presentazione breve della tecnica, riferimenti artistici, esempi ed esercizi
pratici. Creazione di un disegno a più mani con questa;
• L'Astrattismo: presentazione breve della tecnica, riferimenti artistici, esempi ed esercizi
pratici. Creazione di un disegno a più mani con questa;
• Il Cubismo: presentazione breve della tecnica, riferimenti artistici, esempi ed esercizi
pratici.
• La Street Art: presentazione breve della tecnica, riferimenti artistici, esempi ed esercizi
pratici.
Cosa faremo
Qui
con
•
•
•
•
di seguito sono elencati le varie realizzazioni che verranno eseguite nel corso del progetto
tecniche e stili differenti.
Disegno a più mani con la tecnica del Puntinismo
Disegno a più mani con la tempera
Creazione del proprio ritratto con collage
Creazione del proprio stile attraverso la scrittura.
LA BANDA DELLA II C (Plesso Vecellio – ins.
Capponi/Frizziero)
Il progetto La banda della IIC nasce da alcuni considerazioni pedagogiche di
fondo, di seguito esplicitate, e dall'emergere di particolari e significative
caratteristiche del gruppo classe a cui esso si riferisce.
Innanzitutto si ritiene fondamentale, in accordo con le famiglie, che la scuola,
in qualità di istituzione educativa, si ponga nella direzione di offrire a tutti
opportunità e occasioni utili a favorire lo sviluppo armonioso della persona
intesa in tutte le sue accezioni (affettiva,emotiva, estetica, sociale,culturale e
non solo cognitiva) nonché delle diverse intelligenze (H. Gardner)
Il progetto, di durata pluriennale, inizierà nel mese di ottobre 2013 con le
lezioni di propedeutica musicale svolte dall'insegnante di musica di classe e, in
seguito,verranno attivati incontri laboratorio con due maestri di musica, esperti
esterni, al fine di insegnare ad utilizzare strumenti diversi. Le attività verranno
svolte in orario curricolare ad eccezione di eventuali manifestazioni pubbliche.
69
Finalità
•
•
•
•
favorire comportamenti di collaborazione e sentimenti di coesione fra gli alunni;
valorizzare le diversità attivando attenzione e sensibilità al pluralismo culturale;
sensibilizzare al patrimonio musicale tradizionale;
attivare forme di collaborazione sinergica fra scuola e territorio.
AMBIENTE (Plesso Vecellio- Ticozzi)
Tutte le classi dei plessi aderiscono al progetto dal titolo Natura ed educazione ambientale. La
scelta dell’argomento è motivata dal fatto che offre agganci pluridisciplinari per il
raggiungimento di obiettivi educativi e didattici di tipo trasversale, esso infatti si collega
strettamente con altri Progetti d’Istituto, quali “ Lettura “(nello specifico vedi percorsi Arte e
Natura- Fondazione Guggenheim; Lettura Pensata “Io e la natura”; E-twinning “Beware the
wolf”; Laboratori di animazione COOP Adriatica)
La metodologia adottata consente di procedere partendo dalla conoscenza del territorio e degli
ambienti, per allargare poi lo sguardo verso problematiche a carattere più generale: l’ecologia,
la diversità quale risorsa, la nutrizione, la salute, in rapporto con l’ambiente e i principi etici
strettamente collegati ad esso.
Attraverso ricerche, giochi, lavori di gruppo, laboratori didattici, si analizza criticamente il
comportamento dell’uomo e il rapporto con gli ambienti, gli animali e la natura .
Il fine del Progetto è avviare alla conoscenza che ognuno può contribuire a diventare
protagonista attivo e positivo del benessere proprio e del proprio Pianeta.
All'interno del progetto si prevede l'attivazione di più percorsi tra i quali si citano:
• Ortofacendo, promosso da Fondazione di Venezia, Slow Food Italia, Coldiretti Venezia e
Venezia Opportunità, patrocinato da UST Venezia, che prevede la realizzazione di
laboratori e di un vero proprio orto;
• Frutta nelle scuole, promosso dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
che prevede, oltre alla distribuzione e al consumo della frutta e della verdura nelle scuole,
anche misure di accompagnamento;
• Luporosso, promosso da INAIL Veneto per promuovere la sicurezza in ambiente
domestico;
• A scuola nei parchi. Guardiani della natura, promosso da Regione Veneto e Ufficio
Scolastico per il Veneto.
Anche per il corrente anno scolastico proseguirà la collaborazione con l’Università di Udine per
quanto attiene la Didattica della Fisica.
Adesioni ad altri percorsi saranno valutate in corso d'anno.
AMBIENTE (Plesso 8 Marzo)
Partecipano tutte le sezioni
Nello stadio evolutivo tre-sei anni è prorompente e insaziabile la voglia di conoscere e capire il
mondo.
L’ emozione di curiosare, la voglia di scoprire e di sapere trova una forma di soddisfazione
adeguata mettendo a disposizione dei bambini le tante occasioni cognitive e sensoriali
disseminate negli spazi della scuola, del giardino, della casa, del quartiere, del mondo
circostante. La scuola diventa un ambiente educativo che invita i bambini a porsi dei perché,
stimolando la nascita di conoscenze fondate sulla ricerca, sulle esperienze pratiche, sul fare.
La ricerca- azione non si propone traguardi prefissati ma ha l’obiettivo di far parlare e pensare
i bambini su una realtà che li tocchi da vicino e li riguardi personalmente prima di essere
oggettivamente padroneggiata.
70
Il Progetto Ambiente si concretizza attraverso associazioni, ricordi, previsioni, analogie che si
costruiscono con il supporto di percezioni vissute col corpo attraverso tutti i sensi, col rapporto
quotidiano con oggetti e materiali, con piante e animali.
“Un treno di … favole”
Per quest’anno scolastico i bambini verranno stimolati a ricercare le similitudini e le differenze
tra gli ambienti naturali e reali che conoscono, e gli ambienti fantastici delle fiabe…, un viaggio
che li aiuterà a distinguere il certo e l’immaginario, il simbolico e il razionale, il far finta e la
consapevolezza dell’azione reale.
PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA MANUZIO:
LINGUE STRANIERE (ampliato alle classi 4^ e 5^ della
primaria)
•
•
•
•
•
•
•
•
Corsi pomeridiani extracurricolari tenuti da insegnanti madrelingua per le classi 1e, 2e, 3e.
Tali corsi prevedono lezioni di un’ora e trenta settimanali da novembre a maggio per
migliorare le abilità audio/orali nelle lingue studiate.
Per le classi terze: due pacchetti di 10 ore ciascuno per entrambe le lingue, finalizzati alla
preparazione dell’esame di Certificazione con un Ente Esterno
Certificazione delle competenze.
E’ possibile l’acquisizione di una certificazione europea per gli alunni delle classi 3e con un
ente certificatore straniero (Cambridge University, LCCI, Alliance Française). Tali
certificazioni sono spendibili nelle scuole superiori e nel mondo del lavoro e fanno
riferimento ai Livelli basati su framework europei.
Concorso Internazionale per la lingua inglese.
Viene proposto agli alunni delle classi 3e che si cimenteranno in test graduati, suddivisi
per varie abilità (reading and listening comprehension) e livello di scolarità (è dedicato alle
classi finali dei vari cicli scolastici); sarà effettuata una prima prova in loco e chi verrà
selezionato in base al punteggio calcolato dalla commissione esterna potrà poi accedere
alla finale.
La competizione, prevedendo premi finali, serve da stimolo al raggiungimento di una
buona conoscenza della lingua inglese.
English Camp
•
Viene proposto agli studenti di tutte le classi e si allarga anche agli alunni delle classi
quinte delle scuole primarie di riferimento, all’interno del progetto continuità; è
un'esperienza di full immersion con workshop in lingua inglese a cura di esperti
madrelingua. Si attua nelle prime due settimane di settembre in una delle tre sedi della
scuola. Obiettivo è promuovere l’acquisizione dell’inglese in modo naturale con attività
didattiche e ricreative in workshop con uno show finale per genitori e insegnanti
•
Per la lingua francese, in alcune classi della scuola ed in modo sperimentale, si è
programmato, all’interno del curricolo delle classi seconde, un’attività a classi aperte
consistente nella lettura di un testo in lingua e la successiva realizzazione di un gioco-quiz
finale.
PROGETTO ADOLESCENZA
In collaborazione con il Servizio Sociale per l’area Infanzia – Adolescenza di Mestre , si
consolida e prosegue il progetto adolescenza che si rivolge ai ragazzi e ai genitori di alcune
classi seconde ed ha valenza triennale. Il progetto rientra nell’ambito dell’educazione e
71
promozione all’agio e al benessere, della prevenzione del disagio in età evolutiva e vede
coinvolti tutti i soggetti nel contesto scolastico: alunni- genitori- insegnanti.
Il progetto intende potenziare:
• L’accoglienza, la formazione e la coesione del gruppo classe
• Il coinvolgimento delle famiglie e dei docenti nel processo di costruzione del gruppo classe
SCACCHI A SCUOLA
Partecipano tutte le classi prime e seconde del plesso.
Il Progetto Scacchi nella Scuola ha il principale obiettivo di valorizzare gli aspetti formativi del
carattere ed educativi della mente giovanile, quale veicolo di cultura e d’associazionismo.
L’apprendimento della tecnica di gioco rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello
studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendo nello stesso tempo. Chi
pratica questa disciplina, in generale, acquisisce una più profonda capacità di concentrazione e
potenzia senza sforzo le caratteristiche elaborative del cervello, con notevoli effetti benefici
anche in altri campi come l’organizzazione del proprio lavoro o l’apprendimento delle materie
scolastiche.
Il Gioco degli scacchi agisce positivamente su almeno dieci settori formativi:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Attenzione
Immaginazione e previsione
Pianificazione
Memorizzazione
Capacità decisionale
Efficienza intellettiva
Creatività
Logica matematica (astratta e sintetica)
Impegno formativo
Organizzazione metodica dello studio.
Viene inoltre incentivato uno sviluppo armonioso delle qualità comportamentali, secondo cui il
giovane accetta le regole del gioco e s’impegna a rispettarle.
Vengono sviluppate qualità come:
•
•
•
•
•
L’autocontrollo
La capacità di lavorare in silenzio
L’osservazione globale e la meditazione
Il rispetto dei limiti di tempo e di spazio
La possibilità di misurarsi con i propri avversari in senso “intellettivo” e mai “fisico”.
L’aspetto agonistico conferisce agli scacchi la qualifica di “disciplina sportiva”; infatti, oltre alle
qualità logiche e di astrazione, sono necessari potenza di riflessi, rapidità decisionale, equilibrio
psico-fisico, grande senso pratico, adeguata sensibilità alla dinamicità delle situazioni, capacità
di dominare il proprio stato emotivo.
Il Progetto si propone, in sostanza, di promuovere un’attività complementare ed integrativa
d’accoglienza e accompagnamento nell’iter formativo dei giovani studenti, al fine di offrire loro
occasioni anche extra-curricolari, per la crescita umana e civile, e opportunità alternative per
un proficuo utilizzo del tempo libero.
L’Associazione Sportiva Scacchi Capablanca si propone di effettuare un corso di 8 lezioni di
circa 1 ora alla settimana per classe (oppure 4 lezioni da 2 ore consecutive per classe), di
pomeriggio o di mattina, in base alle esigenze orarie delle Scuole coinvolte. Le lezioni si
svolgeranno sulla spiegazione del GIOCO per poi passare, una volta comprese le mosse dei
pezzi, al GIOCO tra i bambini/ragazzi (seguito sempre da suggerimenti dell’istruttori e
l’effettuazione di quiz vari).
I temi previsti per il corso sono i seguenti:
72
•
•
•
Presentazione del gioco degli scacchi
La scacchiera : colonne, traverse e diagonali, le case
Il movimento dei pezzi : la torre, l’alfiere, la regina, il cavallo, il re, il pedone
Esempi ed esercizi.
• Lo “scacco matto”, obiettivo della partita
• Presa, scacco, casi particolari
• Matti elementari con pezzi pesanti
• Re, Donna e Torre contro Re. Re e Donna contro Re.
•
Re e 2 Torri contro Re. Re e Torre contro Re.
Elementi del medio gioco:
•
“Forchetta”. Attacco doppio
•
Inchiodatura. Interferenza
•
Scacco di scoperta. Attacco di scoperta
•
Deviazione. Altri casi
Torneo finale unico a Scuola per tutte le classi partecipanti (se possibile in base alla
comprensione del gioco da parte degli allievi)
Il corso ha lo scopo di far piacere il gioco degli scacchi e spronare i ragazzi a continuare a
giocare tramite l’iscrizione ad un circolo scacchistico giovanile, come si propone di essere il
nostro.
Il corso verrà effettuato da un istruttore iscritto al Circolo Capablanca, istruito all’insegnamento
di ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
Il costo complessivo del corso è di 150 euro per classe (se ci sono più di 3 classi interessate al
progetto sono euro 100,00 per classe) e comprende: le coppe per i vincitori al torneo,
l’attestato di partecipazione per ogni alunno, l’organizzazione del torneo finale.
Ci potrebbe, inoltre, essere la possibilità – come ulteriore opportunità - di partecipare con una
o più squadre d’Istituto (in base all’eventuale numero di classi aderenti al Progetto e disponibili
a questa seconda tranche del Progetto) al Torneo Provinciale Studentesco di Scacchi, che si
svolge abitualmente a Venezia in una giornata del mese di febbraio. La singola squadra
sarebbe composta da una selezione degli alunni della/e classe/i aderente/i al corso (quattro
titolari e una/due riserve), scelti tra coloro che si siano maggiormente dimostrati interessati e
portati per il gioco. Gli alunni, nell’occasione di questa gara, dovrebbero essere accompagnati
dagli insegnanti.
Come già indicato, una delle finalità del Progetto è quella di far conoscere questo sano giocosport a un numero più elevato di ragazzi e famiglie, affinché gli alunni si appassionino e
decidano di continuare nell’attività. Se l’unico ostacolo all’attuazione di un’iniziativa di questo
tipo è il costo, il Circolo Capablanca è disposto a venire incontro alle esigenze finanziarie
scolastiche.
Il Progetto presentato si presta ad inserirsi nell’ambito delle attività di Continuità didattica tra
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado, in virtù anche della Vostra recente
ristrutturazione in Istituto Comprensivo.
COSTRUIRE SGUARDI COMPETENTI: L’EDUCAZIONE
MEDIALE
Obiettivi
Alcune classi della sede A. Manuzio (come sotto elencate), parteciperanno ad attività e progetti
connessi alla programmazione per la disciplina Tecnologia ma che hanno anche forte valenza
interdisciplinare e trasversale rispetto alle competenze chiave per l’apprendimento permanente
ed a quelle di cittadinanza. Un orientamento mirato alla prassi consente di perseguire traguardi
relativi alle competenze digitali ed alla cittadinanza nell’ottica dello sviluppo del pensiero
critico.
73
Riferimenti: le Indicazioni per il Curriculum, le Competenze chiave per l’apprendimento
permanente e competenze chiave di cittadinanza, il richiamo delle raccomandazioni del
Parlamento Europeo (risoluzione del 16 dicembre 2008 e documento Becoming literate in new
media del 2009) sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale (indicata quale
auspicabile nona competenza chiave nel quadro di riferimento europeo).
Obiettivi:
• far comprendere ai ragazzi il rapporto esistente tra nuovi media, educazione e cittadinanza
• insegnare un uso anche etico dei media, analizzarne i linguaggi, i codici
• favorire lo sviluppo della dimensione della cittadinanza attiva ( partecipazione, interazione,
responsabilità, riflessione e capacità critica, diritto/dovere all’informazione)
• insegnare il pensiero critico come ‘palestra di democrazia’, portando i ragazzi ad una
maggiore conoscenza di sé, dei messaggi e dei valori che vengono trasmessi dai media,
per ‘educare’ a fare scelte autonome e consapevoli
• rendere gli studenti capaci di “leggere e scrivere“ con i vecchi ed i nuovi codici dei media.
L’obiettivo non è il raggiungimento di una competenza specialistica, ma la maturazione di
un atteggiamento analitico sistematico che possa contribuire alla formazione di ‘utenti’ non
passivi
• emporwement, rendere i ragazzi competenti, in grado di vivere nella società attuale (le life
skills) promovendo lo sviluppo e l’esercizio di competenze critiche e democratiche, che
permettano una reale e piena cittadinanza di fronte al dominio e potere dei media.
I ragazzi saranno coinvolti nelle attività, facendo seguire alle lezioni partecipate in presenza,
attività laboratoriali per piccoli gruppi, situazioni di flipped classroom, problem solving.
Parallelamente al procedere delle attività saranno adeguatele metodologie o ne verranno
introdotte altre.
Saranno mantenuti rapporti costanti con gli attori esterni alla scuola (così come riscontrabile
nelle descrizioni a seguire) come Università di Padova, ANCE, associazioni no profit, IT
Zuccante, ecc..
Durata
Descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua
classi
attività
descrizione
Seconda da definire
Seconde
da definire
Seconde
A, D, E
Terza D
Laboratori Progetto Diamo
respiro all’aria. Il TG in classe
(università di Padova)
Laboratorio pomeridiano:
I Linguaggi dei media
La sicurezza in rete, incontri
in orario scolastico con
esperti (polizia postale,
associazioni, ecc..)
ANCE Venezia Giovani:
progetto la scuola che vorrei
Laboratori pomeridiani
progetto
- Un incontro pomeridiano di avvio
laboratori per il docente referenti (
Università, Padova)
- 8 ore di laboratorio in orario
scolastico e pomeridiano, tenuto
dall’esperto a scuola
- due incontri pomeridiani, oltre
alle attività in orario scolastico per
la prosecuzione del progetto
Un incontro conclusivo con le classi
a chiusura del progetto (Università,
a Padova)
tre ore
monte
ore
3 ore
8 ore
6 ore
Mattinata
intera
3
3 ore in orario scolastico
3
Incontro uso software in orario
scolastico
Due laboratori, ciascuno di tre ore,
oltre alle attività in classe
2
74
6
Terza A –
Terza D
Terza A –
Terza D
Terza A terza D
La scuola che vorrei
Incontro apertura progetto
tra il 26-30 novembre 2013
c/o Vega per “Fuori banco”
Laboratori –per ciascuna
classe - in orario scolastico da
effettuarsi presso IS Zuccante
A lezioni di Robotica
Incontro con l’esperto: C’è
robot e robot
La sicurezza in rete, incontri
con esperti (polizia postale,
associazioni, ecc..)
3
Il numero di ore è da concordare
con la DS ed il docente di
riferimento dell’IS Zuccante
Da
definire
quattro ore per ciascuna classe in
orario scolastico (il sabato)
2 ore in orario scolastico
8
Risorse umane
LE ATTIVITA’ SARANNO SVOLTE IN ORARIO SCOLASTICOE OVE POSSIBILE IN
CONCOMITANZA CON L’APERTURA POMERIDIANA DELL’IC. Solo nel caso di non apertura
della scuola si richiederà la collaborazione di personale ausiliario
classi
attività
ruoli
Seconda - da Laboratori Progetto Diamo
Esperto Università di Padova e prof.ssa
definire
respiro all’aria. Il TG in classe
M.L. Faccin
(università di Padova)
Seconda: da
Laboratorio pomeridiano:
Esperto: prof.ssa M.L. Faccin
definire
I Linguaggi dei media
Seconde A,
La sicurezza in rete, incontri in
Associazione Giano family
D, E
orario scolastico con esperti
Venezia Free Software Users Group
(polizia postale, associazioni,
ecc..)
Terza D
ANCE Venezia Giovani:
Esperto ANCE
progetto La scuola che vorrei .
Incontro per l’uso dello specifico
software - in orario scolastico
Esperto: prof.ssa M.L. Faccin
Laboratori pomeridiani progetto
La scuola che vorrei
Terza A –
Laboratori in orario scolastico da DS e docente di riferimento dell’IS
Terza D
effettuarsi presso IS Zuccante
Zuccante
A lezioni di Robotica
Terza A –
Incontro con l’esperto: C’è robot Prof.ssa Tullia Urschitz, docente e d
Terza D
e robot
esperta della Scuola di Robotica di
Genova
Terza A La sicurezza in rete, incontri con Associazione Giano family
terza D
esperti (polizia postale,
Venezia Free Software Users Group
associazioni, ecc..)
Beni e servizi
classi
Seconda - da
definire
Seconda: da
definire
Seconde A,
D, E
spazi
Aula polivalente con LIM
Laboratori Progetto Diamo
respiro all’aria. Il TG in classe
(università di Padova)
Aula polivalente con LIM e aula
tecnologia per Laboratorio
pomeridiano: I Linguaggi dei
media
Spazio ( atrio primo piano?)per
incontro con due terze su: La
75
Beni e servizi
Da acquistare: Web Cam semiprofessionale, microfono digitale e cuffie
Fotocopie, cancelleria, materiale di facile
consumo
Fotocopie, cancelleria, materiale di facile
consumo
Fotocopie, cancelleria, materiale di facile
consumo
Terza D
Terza
Terza
Terza
Terza
A–
D
A–
D
Terza A terza D
sicurezza in rete, incontri in
orario scolastico con esperti
(polizia postale, associazioni,
ecc..)
Utilizzo proiettore e schermo,
aula polivalente con LIM,
laboratorio informatica per
progetto ANCE Venezia Giovani:
La scuola che vorrei - iIncontro
uso software in orario scolastico
Laboratori pomeridiani progetto
La scuola che vorrei
Spazio ITIS Zuccante per A
lezioni di Robotica
Aula polivalente e aula
tecnologia per incontro con
l’esperto: C’è robot e robot
Spazio ( atrio primo piano?) per
incontro La sicurezza in rete,
incontri con esperti (polizia
postale, associazioni, ecc..)
Fotocopie, cancelleria, materiale di facile
consumo
Macchina fotografica digitale
Sarebbe auspicabile poter acquistare un
kit per continuare le attività
Fotocopie, cancelleria, materiale di facile
consumo
Associazione Giano family
Venezia Free Software Users Group
Fotocopie, cancelleria, materiale di facile
consumo
La scuola parteciperà inoltre al progetto europeo i TEC, con modalità in fase di definizione.
CORSO POMERIDIANO DI MONTAGGIO VIDEO
(EDITING)
Corso di Editing Video rivolto alle classi prime
Il corso di Editing Video si rivolge alle classi prime, sarà strutturato su cinque moduli da due
ore. E’ previsto l’uso della LIM e di un programma specifico per editare immagini e video. Gli
alunni dovranno realizzare (in piccoli gruppi) un video didattico il cui tema sarà concordato
con le insegnanti della classe sulla base del loro programma.
Il corso è ideato per alunni che vogliono ampliare le loro capacità estendendosi alla produzione
di video. Durante le lezioni si forniranno conoscenze e competenze tecnico-pratiche per la
realizzazione di filmati tramite l’utilizzo di foto, immagini e disegni (storyboard).
Il progetto è diviso in due parti, la porzione che ricopre le modalità e tecniche di ripresa e la
porzione che ricopre la fase di montaggio e postproduzione.
Sono previste esercitazioni a casa per la realizzazioni delle foto e/o per la raccolta di immagini
jpg da internet.
La parte di montaggio ed editing sarà invece ricoperta in aula tramite gli applicativi Windows
Movie Maker e Picasa
Argomenti trattati:
• da fotografia a video
• luci e illuminazione per video
• produzione e storyboard
• montaggio ed editing
• color correction ed effetti
• titoli e grafiche
• codec, formati ed esportazione
MUSICA INSIEME
76
Obiettivo principale del progetto, oltre a educare la voce e l’orecchio musicale, è favorire e
sviluppare la concentrazione e l'autocontrollo.
Si articola in tre attività collaudate con successo da anni:
• Laboratorio di canto corale
E’ rivolto a tutte le classi e prevede un’ora di lezione settimanale da novembre a maggio
con la prof.ssa Antonella Bresolin e due momenti dimostrativi, prima di Natale e in giugno,
a chiusura dell’anno scolastico assieme all’orchestra della scuola.
• Avvio alla musica d’insieme
Viene realizzato durante tutto l’anno scolastico nelle ore curricolari con modalità di lavoro
‘a classi aperte’ e si conclude con un concerto di fine anno con tutte le classi seconde e il
coro.
• Studio di strumento musicale
In collaborazione con l’associazione “Città Sonora” si svolgono, a richiesta, corsi
pomeridiani per lo studio di uno strumento anche a livello individuale.
POTENZIAMENTO MATEMATICA
Organizzato presso la sede centrale e tenuto dalla Prof.ssa Baldelli nel 2° quadrimestre,viene
proposto agli alunni di classe terza intenzionati ad iscriversi in un liceo scientifico o in un
istituto tecnico. con l’obiettivo di:
• consolidare le conoscenze del programma di algebra di terza media
• presentare argomenti di algebra e geometria assiomatico-deduttiva che saranno affrontati
nei primi mesi delle superiori.
PROGETTO ACCOGLIENZA
Continuità Primaria - Secondaria di I° Grado:
Sono previste tre giornate di scuola aperta, la 3^ e la 4^ ora di sabato 18 gennaio, 25 gennaio
e 1° febbraio, durante le quali gli alunni delle classi quinte della primaria potranno visitare la
scuola accompagnati dai genitori.
Verrà offerta l’opportunità di partecipare alle attività nelle classi prime e “visionare
dall’esterno” le lezioni svolte nelle seconde e nelle terze.
Le famiglie saranno accolte da coppie di alunni delle classi terze che provvederanno alla
registrazione dei partecipanti, saranno i referenti per eventuali domande e fungeranno da
guida ai gruppetti che si formeranno.
Per quanto riguarda le attività specifiche previste, verrà simulato un concerto, saranno svolte
lezioni con l’utilizzo della LIM in inglese, francese e tecnologia.
Durante queste ore in tutte le classi si svolgeranno lezioni di tipo dialogato e/o laboratoriale o
specifiche attività di approfondimento.
All’interno dell’Istituto ci saranno inoltre degli stand nei quali coppie di alunni delle classi prime
illustreranno i materiali, le attrezzature, i libri di testo, quaderni ed elaborati/ produzioni delle
singole materie di studio.
Gli obiettivi di carattere formativo per gli alunni di classe prima saranno i seguenti:
• Potenziare la capacità di socializzazione;
• potenziare la capacità di relazionarsi con l’adulto;
• potenziare l’ esposizione orale.
Per quanto riguarda gli alunni di classe terza gli obiettivi saranno i seguenti:
• consolidare l’esposizione orale;
• consolidare la capacità di relazionarsi con l’adulto;
• consolidare le capacità organizzative
Gli alunni di classe quinta della primaria avranno le seguenti opportunità:
• conoscere spazi e ambienti della scuola che frequenteranno;
• visionare direttamente manuali, libri e materiali scolastici di utilizzo quotidiano degli
alunni;
• raccogliere informazioni e porre domande sull’organizzazione scolastica;
77
•
assistere e/o partecipare ad attività laboratoriali e didattiche con alcuni docenti e
compagni della scuola secondaria.
IO CITTADINO
Obiettivi e destinatari
Migliorare la conoscenza delle Istituzioni del Territorio legate alla Sicurezza,
Protezione e Tutela del Cittadino, mediante il contatto diretto con le stesse e la
partecipazione attiva dei ragazzi.
Approfondire, mediante l’attuazione di esperienze didattiche mirate, la
conoscenza del proprio ruolo rispetto alle regole di comportamento relative alla
Sicurezza personale ed altrui ed alla tutela del cittadino.
Migliorare la consapevolezza del proprio ruolo sociale.
Far acquisire comportamenti virtuosi trasferibili alla famiglia ed alla società.
Favorire la cooperazione tra gli alunni e l’assunzione di responsabilità rispetto
alle regole della convivenza civile.
Proposte rivolte a tutte le classi dei diversi gradi dell’Istituto, con attività
differenziate.
Durata
Durante tutto l’anno scolastico, con interventi durante la normale attività
curricolare dei docenti (in particolare dei docenti dell’area linguistica per la
scuola primaria e di lettere, tecnologia, scienze ed arte per la scuola
secondaria) e la partecipazione diretta delle Istituzioni con interventi mirati
(attività laboratoriali, conferenze-dibattito, incontri tematici, visite di
istruzione) di alcune ore in periodi programmati e/o legati all’attuazione di
specifiche unità di apprendimento.
Risorse umane
Docenti delle classi, rappresentanti delle Istituzioni Pubbliche e del Volontariato
(Polizia Municipale, Polizia Postale, Guardia di Finanza, Protezione Civile, Croce
Rossa e Croce Verde, Vigili del Fuoco, INAIL e di Associazioni Private.
Beni e servizi
•
•
LUOGHI: Aule scolastiche, aule multimediali e laboratori specifici, aula magna. Luoghi della
città per le eventuali manifestazioni correlate; sedi delle Istituzioni.
COSTI: interventi degli esperti di norma gratuiti; eventuali costi per il trasferimento degli
alunni durante le visite guidate a carico delle famiglie e della scuola per i docenti privi di
quota gratuita (si privilegerà l’utilizzo del trasporto scolastico, ove possibile).
Materiali di consumo per la realizzazione di elaborati correlati dovranno essere richiesti
all’interno di quelli per la normale attività curricolare.
PROGETTI DELLA SCUOLA IN OSPEDALE:
78
CALENDARIO DELLA SICUREZZA
La scuola in Pediatria dell’Ospedale “dell’Angelo” lavora da anni al tema della
prevenzione rispetto alla sicurezza dei bambini, in quanto molto spesso essi
necessitano di cure mediche a causa di bruciature, ingestione di oggetti o
liquidi dannosi, cadute accidentali o altro. Molto negli anni è stato fatto per
scongiurare questi incidenti, avviando una campagna d’informazione e
prevenzione.
Quest’anno, con i ragazzi di scuola secondaria ricoverati nel reparto e la
collaborazione della pittrice naif Alessandra Placucci, è stato realizzato un
calendario per il 2014 sul tema della sicurezza, presentando contesti che
possono divenire situazioni di rischio: la casa, la scuola, la strada….
Il calendario vede rappresentata una situazione problematica per ogni mese e
vuol essere uno stimolo di riflessione quotidiano all’interno delle famiglie e
delle scuole per scongiurare gli innumerevoli incidenti che coinvolgono i
bambini.
Con il patrocinio dell’Ulss 12, del Comune di Venezia, della Provincia e del Miur
si distribuiranno una copia del calendario a tutte le scuole primarie e
secondarie inferiori della nostra città ed una copia ad ogni reparto
dell’Ospedale.
Poiché la scuola in Pediatria è un plesso dell’Istituto Comprensivo Viale San
Marco, si chiede che lo stesso si impegni a sostenere la spesa necessaria
affinché ogni classe possa avere un proprio calendario, così da poter avviare
con tutti gli alunni un dibattito ed una riflessione sempre più ampi su questi
importanti temi.
79