scarica il progetto gestionale - Elsa Cooperativa Sociale – Canelli

Edizione nr. 01
Revisione nr. 01
Data: 09/03/2010
PROGETTO
GESTIONALE DEL
SERVIZIO e
PRONTA
ACCOGLIENZA
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 2 / 16
SEZIONE 1 –ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ..................................................................................... 3
1.1 – Destinatari del servizio................................................................................................................ 3
1.2 – Politica aziendale ......................................................................................................................... 3
1.3 – Organigramma aziendale ............................................................................................................ 4
SEZIONE 2 –PRESA IN CARICO DEGLI OSPITI .................................................................................. 4
2.1 – Richiesta di Inserimento ............................................................................................................. 4
2.2 – Valutazione anamnesi clinica ..................................................................................................... 4
2.3 – Gestione Offerta e trattativa ....................................................................................................... 5
2.4 – Gestione periodo di prova .......................................................................................................... 5
SEZIONE 3 –METODOLOGIA UTILIZZATA E RIFERIMENTI NORMATIVI .......................................... 5
SEZIONE 4 –RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI OSPITI ................................................................... 5
4.1 – Osservazione diretta ................................................................................................................... 5
4.2 – Definizione PEI ............................................................................................................................. 6
SEZIONE 5 –GESTIONE PEI – MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE ....................................... 6
5.1 – Gestione operativa ...................................................................................................................... 6
5.2 – Riesame del progetto .................................................................................................................. 7
5.3 – Verifica e riprogettazione del PEI ............................................................................................... 7
SEZIONE 6 –ORARI DI APERTURA ...................................................................................................... 8
SEZIONE 7 –GESTIONE OPERATIVA PERSONALE............................................................................ 8
7.1 – Generalità ..................................................................................................................................... 8
7.2 – Gestione operativa turni personale amministrativo ................................................................. 8
7.3 – Gestione operativa turni personale medico .............................................................................. 8
7.4 – Gestione operativa turni Infermieri, Educatori ed OSS ............................................................ 8
SEZIONE 8 –GESTIONE CLINICA OPERATIVA ................................................................................... 9
8.1 – Inserimento nuovi ospiti ............................................................................................................. 9
8.2 – Protocolli igienici ......................................................................................................................... 9
8.3 – Gestione sanitaria e psichiatrica ...............................................................................................10
8.4 – Gestione infermieristica .............................................................................................................11
8.5 – Programmazione e gestione attività educative ........................................................................11
8.6 – Gestione operativa .....................................................................................................................12
8.6.1 – Registrazioni operative giornaliere .............................................................................................12
8.6.2 – Supervisioni ...............................................................................................................................12
8.6.3 – Gestione uscite e visite parenti ..................................................................................................13
SEZIONE 9 –RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE ..............................................13
9.1 – Metodo e frequenza di rilevazione ............................................................................................13
9.2 – Analisi dei risultati ......................................................................................................................13
SEZIONE 10 – SERVIZI GENERALI .....................................................................................................14
10.1 – Gestione Manutenzioni ..............................................................................................................14
10.1.1 – Definizioni .............................................................................................................................14
10.1.2 – Pianificazione manutenzione ordinaria .................................................................................14
10.1.3 – Gestione Manutenzione straordinaria ...................................................................................14
10.1.4 – Gestione operativa interventi ................................................................................................15
10.2 – Gestione ed esecuzione delle pulizie........................................................................................15
10.3 – Gestione cucina ..........................................................................................................................15
10.4 – Gestione lavanderia....................................................................................................................15
10.5 – Gestione dati sensibili................................................................................................................15
SEZIONE 11 – RISORSE STRUTTURALI, STRUMENTALI E TECNICHE ..........................................16
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 3 / 16
SEZIONE 1 – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1.1 – Destinatari del servizio
<1 COOP. SOCIALE ELSA applica il proprio Sistema di Gestione per:
Erogazione di servizi assistenziali per disabili fisici e psicofisici, in regime residenziale.
Progettazione ed erogazione di attività riabilitative psicofisiche e psicosociali.
I termini e le definizioni utilizzati nella stesura del presente documento sono quelli riportati sulla norma UNI EN
ISO 9000:2005, “Sistemi di gestione per la qualità. - Fondamenti e terminologia”. Si fa inoltre riferimento alle
seguenti definizioni.
Cliente: soggetto pubblico o privato che si fa carico delle spese necessarie per l‟erogazione del servizio
Ospite: disabili fisici e psico-fisici, che usufruiscono del servizio assistenziale erogato da parte di COOP.
SOCIALE ELSA.
1.2 – Politica aziendale
La Direzione di COOP. SOCIALE ELSA si pone come scopo primario il miglioramento della qualità della vita
degli Ospiti, intesa come percezione soggettiva di benessere e soddisfazione, attraverso la gestione di servizi
tesi all‟assistenza e riabilitazione psicofisica e psicosociale. COOP SOCIALE ELSA dedica attenzione
particolare alla progettazione del servizio in relazione ai requisiti specificati dal Committente e alle diverse
esigenze degli Ospiti secondo i seguenti principi, ove possibile:
Uguaglianza
Imparzialità ed equità di trattamento
Diritto di scelta
Partecipazione e integrazione al territorio
Per perseguire tali principi COOP SOCIALE ELSA si basa sui propri punti di forza:
Inserimento in un struttura confortevole, accogliente e conforme a tutti i requisiti di legge, al fine di
migliorare il benessere e la qualità della vita di tutti gli Ospiti
Competenza e motivazione di tutto il personale in forza nello svolgere le proprie mansioni, capace quindi di
trasmettere valore aggiunto anche all‟immagine aziendale
Utilizzo di fornitori qualificati, per quanto riguarda i servizi esterni medico sanitari ed alberghieri
COOP SOCIALE ELSA gestisce il proprio sistema gestionale in conformità agli standard internazionali ISO
9001, al fine di garantire efficienza ed efficacia interna, tramite il miglioramento continuo, e una migliore
predisposizione a soddisfare le esigenze e le aspettative del Committente per il benessere psicofisico e
psicosociale degli Ospiti.
La Direzione, per monitorare i macro obiettivi / punti di forza aziendali, stabilisce degli obiettivi e traguardi nel
breve e nel medio termine che vengono resi noti e condivisi a tutti i livelli dell‟organizzazione (vedi documento
M-5.4-1:“Obiettivi della Qualità e indicatori”).
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 4 / 16
1.3 – Organigramma aziendale
Si riporta qui di seguito lo schema organizzativo attuato da parte di Coop. Sociale ELSA. In assenza del
responsabile di struttura (Coordinatore), per periodi di malattia o ferie la responsabilità è attribuita al personale
amministrativo presente.
PRESIDENTE
VICEPRESIDENTE
GESTIONE QUALITÀ
Servizi esterni
gestione struttura
RESP. SICUREZZA
Servizi esterni
clinico - sanitari
GESTIONE PULIZIE
RESP. SANITARIO
GESTIONE CUCINA
NEUROLOGO
PSICHIATRA
FISIOTERAPISTA
AMMINISTRAZIONE
COORDINATORE
INFERMIERI
PROFESSIONALI
MANUTENZIONE
EDUCATORI
PROFESSIONALI
OPERATORI
SOCIO-SANITARI
PSICOLOGO
1>
SEZIONE 2 – PRESA IN CARICO DEGLI OSPITI
2.1 – Richiesta di Inserimento
Coop. Sociale ELSA riceve le richieste di inserimento da parte di Enti pubblici e privati. Al momento della
richiesta, la funzione Amministrazione registra le informazioni ricevute da parte del servizio richiedente sul
modulo M-7.2-1 “Cartellina inserimento”, su cui devono essere registrati i seguenti dati:
Ente richiedente e dati identificativi del referente di ELSA
Generalità paziente (nome, cognome, età)
Descrizione patologia
note
Contestualmente alla richiesta di inserimento la funzione Amministrazione richiede all‟Ente inviante
un‟Anamnesi Clinica completa del paziente e la archivia all‟interno della cartellina M-7.2-1.
2.2 – Valutazione anamnesi clinica
Sulla base dei dati contenuti nell‟Anamnesi Clinica deve essere valutata la fattibilità dell‟inserimento, e deve
essere stabilito l‟importo iniziale della retta da richiedere all‟Ente inviante. La valutazione deve essere
effettuata da un equipe tecnica composta dalle seguenti funzioni interne ed esterne:
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 5 / 16
Coordinatore Struttura
Resp. Sanitario
Psichiatra
Un Educatore
Un Infermiere
Se necessario i dati contenuti nell‟Anamnesi Clinica possono essere integrati per mezzo di un incontro con il
paziente, la famiglia e l‟equipe medica che ha in carico il paziente.
Il nominativo delle persone che hanno partecipato alla valutazione, l‟esito della stessa e l‟importo della retta e
le valutazioni espresse a seguito dell‟eventuale incontro, vengono comunicate alla funzione Amministrazione e
registrato sul modulo M-7.2-1 “Cartellina Inserimento”.
In particolare i criteri che motivano la scelta sono i seguenti:
Compatibilità della patologia con le competenze possedute dal personale ELSA
Compatibilità della patologia con le autorizzazioni possedute da ELSA
Disponibilità posti letto
Fattibilità economica dell‟inserimento, in funzione della retta proposta dal servizio inviante.
2.3 – Gestione Offerta e trattativa
A seguito della valutazione descritta al paragrafo precedente, la funzione Amministrazione redige ed invia al
Cliente un‟offerta, formalizzata su carta intestata ELSA. L‟Offerta deve contenere i seguenti elementi minimi:
Dati anagrafici del Cliente
Descrizione dettagliata dei servizi offerti
Retta iniziale
Modalità di pagamento
Validità temporale del contratto (riferimento a periodo di prova)
Eventuali altre condizioni particolari richieste dal Cliente o proposte da Coop. Sociale ELSA.
Se interessato all‟offerta, il Cliente contatta la funzione Amministrazione per un‟eventuale contrattazione e la
ridefinizione dell‟offerta stessa.
Tale contrattazione darà origine ad una ridefinizione dei termini contrattuali, verbalizzata tramite nuova
emissione di un‟offerta. Copia dell‟Offerta deve essere archiviata all‟interno della cartellina M-7.2-1.
2.4 – Gestione periodo di prova
A seguito di un periodo di inserimento di prova di almeno 2/3 mesi, , i risultati terapeutici/assistenziali devono
essere rivalutati dalle stesse funzioni che hanno effettuato la valutazione iniziale, al fine di validare l‟importo
della retta applicata e gli interventi medico/assistenziali effettuati.
In nominativo delle persone che hanno partecipato alla rivalutazione e l‟esito della stessa viene registrato sul
modulo M-7.2-1 “Cartellina Inserimento”.
SEZIONE 3 – METODOLOGIA UTILIZZATA E RIFERIMENTI NORMATIVI
I testi che definiscono le metodologie assistenziali utilizzate, e le Normative di riferimento del settore di attività,
sono riassunte sul modulo M-4.2-2 “Riferimenti normativi”.
SEZIONE 4 – RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI OSPITI
4.1 – Osservazione diretta
A seguito dell‟inserimento di un nuovo Ospite gli Educatori professionali, per un periodo di almeno tre mesi,
svolgono un‟attività di Osservazione diretta psicologica e comportamentale del paziente, sulla base delle
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 6 / 16
attività educative e sociali, pianificate e registrate con le modalità definite ai capitoli seguenti. Tutti i dati
comportamentali acquisiti in questo periodo devono essere registrati, da parte degli Educatori professionali,
sul documento M-7.3-1 “Diario osservativo”. Le registrazioni devono essere effettuate almeno 2-3 volte la
settimana.
Al termine del periodo di Osservazione diretta gli Educatori professionali sintetizzano i dati acquisiti per mezzo
dei seguenti documenti:
M-7.3-3 “Scheda riepilogativa parametri educativi”
M-7.3-4 “Scheda di verifica operativa attività motoria”
M-7.3-5 “Scheda di osservazione autonomie”
4.2 – Definizione PEI
Al termine del periodo di Osservazione diretta, gli Educatori professionali (con la collaborazione dello
Psichiatra) definiscono il Piano Educativo Individuale (PEI) dell‟Ospite. Il Piano viene formalizzato per mezzo
del modulo M-7.3-2 “Piano educativo individuale” e di una “Relazione psico-comportamentale osservativa”, e
deve essere basato sulla seguente documentazione (elementi in ingresso alla progettazione):
I dati psico-comportamentali, registrati con la modulistica descritta al paragrafo precedente (M-7.3-1,
M-7.3-3, M-7.3-4, M-7.3-5)
I dati medico sanitari, registrati dalle Infermiere a dal Resp. Sanitario sul modulo M-7.5-3 “Diario clinico”
I dati neuro-psichiatrici, registrati dallo Psichiatra sul modulo M-7.5-4 “Diario psichiatrico”
Le valutazioni effettuate a seguito dell‟esecuzione di attività socio-educative, registrati sui moduli
M-7.5-9 “Scheda di osservazione attività”
Il modulo M-7.3-2 “Piano educativo individuale” deve riportare i seguenti elementi:
Dati identificati paziente
Premessa descrittiva
Definizione degli obiettivi educativi di lungo termine (12 mesi)
Eventuale definizione degli obiettivi educativi di medio termine (6 mesi)
Modalità di realizzazione del percorso educativo
Tipologia delle attività socio-educative da proporre all‟ospite e relative responsabilità
Modalità e responsabilità di verifica degli obiettivi stabiliti per il lungo ed il medio termine
In fase di prima emissione del PEI la “Relazione psico-comportamentale osservativa” deve sempre includere i
seguenti elementi minimi:
dati anagrafici e diagnostici
analisi sullo stato delle autonomie possedute dal paziente
analisi dei rapporti con i famigliari e gli assistenti sociali mandanti.
Il modulo M-7.3-2 può essere sostituito da documentazione di analogo contenuto, nel caso in cui ciò venga
espressamente richiesto da parte dell‟Ente inviante.
SEZIONE 5 – GESTIONE PEI – MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
5.1 – Gestione operativa
Gli Educatori professionali e gli Operatori socio sanitari effettuano le attività socio-educative previste dal PEI,
con le modalità definite nei capitoli successivi, per quanto riguarda la programmazione (M-7.5-7 “Programma
settimanale”, M-7.5-8 “Programma giornaliero”) e la valutazione dei risultati ottenuti per mezzo delle attività
socio-educative effettuate.
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 7 / 16
A seguito di ciascuna attività effettuata gli Educatori Professionali valutano i risultati conseguiti. La descrizione
e la valutazione di tutte le attività deve essere sempre effettuata per mezzo del modulo M-7.5-10 “Riepilogo
osservazione attività”.
Nel caso in cui sia necessaria una descrizione approfondita dei risultati conseguiti nel corso di una attività
educativa (tipicamente quando è necessario mettere in evidenza risultati particolarmente significativi, o
quando un‟attività viene proposta ad un Ospite per la prima volta), in aggiunta al modulo M-7.5-10 gli
Educatori utilizzano i moduli M-7.5-9 “Scheda osservazione attività”, su cui registrano la descrizione
dell‟attività, osservazioni ed eventuali problemi riscontrati. I moduli M-7.5-9 esistono in numerose varianti
differenti, e vengono utilizzati nella versione specifica adatta alla registrazione di ciascuna singola attività.
Nel caso di Ospiti gravissimi, o che comunque non rispondano in alcuna maniera alle attività proposte, la
registrazione e valutazione dell‟attività viene sempre effettuata solo sul modulo M-7.5-10, senza utilizzare i
moduli M-7.5-9.
Per ciascuna attività proposta agli Ospiti, Coop. sociale ELSA definisce le modalità e le finalità di erogazione
per mezzo dell‟Istruzione Operative I-7.3-1 “Progetto attività”, su cui devono essere registrati i seguenti
elementi.
Durata / frequenza dell‟attività
Luoghi / Spazi di effettuazione
Obiettivi / finalità
Strumenti / descrizione
Personale coinvolto (Educatori professionali e OSS)
5.2 – Riesame del progetto
Il riesame del PEI costituisce un momento di incontro e di riflessione critica con le parti interessate
sull‟impostazione del progetto e scaturisce a seguito dell‟influenza di elementi che lo rendono necessario o
dalla pianificazione. In funzione della tipologia residenziale permanente del servizio erogato da parte di Coop.
sociale ELSA, il Riesame del percorso educativo è continuo e viene registrato su tutta la modulistica operativa,
così come descritta nei paragrafi successivi.
5.3 – Verifica e riprogettazione del PEI
Per verifica della progettazione si intende un‟attività di controllo effettuata in corrispondenza di determinate
fasi, allo scopo di verificare la conformità del progetto ai requisiti di base stabiliti.
Le verifiche del percorso educativo devono sempre essere effettuate a scadenza degli obiettivi di medio e
lungo termine. Tutte le fasi di verifica del progetto devono essere registrate per mezzo della redazione di una
“Relazione psico-comportamentale osservativa”, che deve sempre includere i seguenti elementi minimi:
dati anagrafici e diagnostici
analisi sullo stato delle autonomie possedute dal paziente
analisi dei rapporti con i famigliari e gli assistenti sociali mandanti
valutazione dei risultati conseguiti nel corso del periodo di riferimento, facendo riferimento a ciascuna
modalità di verifica definita sul modulo M-7.3-2
Eventuali verifiche aggiuntive possono essere effettuate su iniziativa degli Educatori professionali, o su
espressa richiesta da parte dell‟Ente inviante.
Le verifiche sono sempre effettuate sulla base dei dati acquisiti nel corso dell‟attività operativa giornaliera
effettuata da personale ELSA, e registrati per mezzo della documentazione già richiamata al paragrafo 5.2.
A seguito delle Verifiche effettuate a scadenza degli obiettivi di medio e lungo termine gli Educatori
professionali (con la collaborazione dello Psichiatra) emettono una versione aggiornata del modulo M-7.3-2
“Piano educativo individuale”, riportante gli obiettivi educativi per il periodo successivo.
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 8 / 16
SEZIONE 6 – ORARI DI APERTURA
La struttura è aperta 365 giorni l‟anno 24 ore su 24 festivi compresi. Per poter far visita ai familiari ricoverati è
affisso sul cancello all‟ingresso dello stabile gli orari di visita:
Mattino dalle ore 9,30 - 11,30
Pomeriggio dalle ore 16 – 18,30
Sabato-Domenica e festivi compresi
SEZIONE 7 – GESTIONE OPERATIVA PERSONALE
7.1 – Generalità
Coop. Sociale ELSA dichiara di applicare il Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali.
si dichiara di rispettare la normativa che disciplina il diritto al lavoro dei disabili;
si dichiara di rispettare leggi e i regolamenti in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori, in questo
senso vengono programmate riunioni con il personale per informazione/formazione dei lavoratori riguardo
ai rischi presenti in azienda strettamente connessi all‟attività.
si dichiara che tutto il personale (dipendente o libero professionista) in forza all Cooperativa, ha conseguito
titolo di idoneità professionale specifica per la mansione per cui è adibito. (Medici / Infermieri professionali
/Oss / Educatori Professionali / responsabile di struttura).
-si dichiara di predisporre un piano completo periodico (con cadenza almeno annuale) di Formazione del
Personale, come da modulo M-6.2-2 “Pianificazione addestramento personale”.
si dichiara che è presente all‟ingresso delle strutture, apposita bacheca dove è affisso l‟organigramma
aziendali (vedi sezione 1) in cui si evidenziano i nomi delle relative figure professionali operanti.
7.2 – Gestione operativa turni personale amministrativo
Il personale amministrativo svolge orario di ufficio continuato dalle ore 9.00 alle ore 16.00 dal lunedì al
venerdì. Il sabato l‟orario è dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
7.3 – Gestione operativa turni personale medico
Dott. Gatti Giuseppe( Direttore Sanitario):
reperibilità telefonica in caso di necessità
Dott. Prandi Piero (Psichiatra)
:
di necessità
Dott. Montano Vittorio
(Neurologo) :
caso di necessità
Lunedì – Mercoledì – Venerdi mattina dalle ore 9 alle ore 12
Venerdi dalle ore 9 alle ore 11 – reperibilità telefonica in caso
Presente 1 giorno al mese in struttura – reperibilità telefonica in
7.4 – Gestione operativa turni Infermieri, Educatori ed OSS
L‟Amministrazione, con cadenza mensile, deve emettere per ciascuna struttura assistenziale gestita da parte
di Coop. Sociale ELSA, il Modulo M-7.5-5 “Pianificazione turni”, che riporta per ciascun Operatore Socio
Sanitario, Infermiere Professionale, Educatore Professionale, il dettaglio dei turni da effettuare nel corso del
mese. Copia del modulo M-7.5-5 deve essere consegnata a ciascun Operatore Socio Sanitario, Infermiere
Professionale, Educatore Professionale.
Il modulo M-7.5-5 deve essere redatto in conformità ai parametri minimi assistenziali definiti dalla Regione
Piemonte (Delibera della Giunta Regionale n° 230 – 23699 del 22 dicembre 1997).
Giornalmente ciascun Operatore Socio Sanitario, Infermiere Professionale, Educatore Professionale riporta le
ore effettivamente lavorate sul modulo M-7.5-6 “Presenze mensili”, il modulo viene consegnato a fine mese
all‟Amministrazione per l‟elaborazione degli stipendi.
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 9 / 16
SEZIONE 8 – GESTIONE CLINICA OPERATIVA
8.1 – Inserimento nuovi ospiti
Coop. Sociale ELSA, a seguito delle attività dell‟espletamento delle attività amministrative definite nella
procedura P-7.2-1 “Gestione nuovi inserimenti”, gestisce l‟accoglienza di un nuovo ospite con le seguenti
modalità:
All‟arrivo dell‟Ospite presso la struttura la funzione Amministrazione prepara il modulo M-7.5-1 “Cartella
Clinica, su cui devono essere registrati: dati anagrafici identificati dell‟Ospite e dei suoi famigliari/tutori, dati
generali medici ed amministrativi, anamnesi clinica, anamnesi familiare. I dati necessari sono specificati sul
modulo M-7.5-1.
L‟Amministrazione provvede ad espletare le pratiche per il cambio del medico curante dell‟Ospite
Il Neurologo effettua una approfondita anamnesi neurologica e ne registra l‟esito sul modulo M-7.5-1
Lo Psichiatra effettua una approfondita anamnesi psichiatrica e ne registra l‟esito sul modulo M-7.5-1
Il Resp. Sanitario effettua un approfondito Esame obiettivo e ne registra l‟esito sul modulo M-7.5-1
<1 L‟Infermiera verifica se l‟Ospite sia affetto dalle seguenti patologie: scabbia, infezioni e parassitosi. Se la
verifica ha esito positivo Coop. Sociale ELSA attua i protocolli igienici descritti al paragrafo successivo.
L‟Infermiera fa eseguire gli esami clinici minimi in ingresso per ciascun Ospite: RX torace, ECG, esami
ematici. L‟Infermiera pianifica inoltre sul modulo M-7.5-1 le principali scadenze cliniche necessarie per il
controllo dello stato medico-psichiatrico dell‟Ospite:
- Riesame periodico stato clinico e relativa registrazione su M-7.5-3 “Diario clinico”
- Riesame periodico stato psichiatrico e relativa registrazione su M-7.5-4 “Diario psichiatrico”
- Riesame periodico stato psicologico e relativa registrazione su M-7.5-33 “Consulenze”
- Ripetizione periodica esami: RX Torace, ECG, Ematici
- Visita cardiologica
- Altro
Sulla base di tutti i dati registrati sul modulo M-7.5-1 lo Psichiatra e il Resp. Sanitario definisco la terapia
giornaliera ed al bisogno da somministrare all‟Ospite, e la registrano sul modulo M-7.5-2 “Scheda Terapia”.
Gli educatori professionali danno inizio alle attività necessarie per la definizione del percorso educativo da
implementare per il nuovo ospite, con le modalità definite ai capitoli precedente.
8.2 – Protocolli igienici
<1 Coop. Sociale ELSA attua i protocolli elencati qui si seguito:
Protocollo per la prevenzione e cura della scabbia: la scabbia è una malattia della cute causata da un
acaro la cui trasmissione avviene per contatto diretto cute-cute oppure attraverso gli indumenti, la
biancheria e le lenzuola contaminate da una persona infestata. E‟necessario trattare a scopo preventivo,
secondo gli schemi terapeutici indicati dal dermatologo, tutte le persone che hanno avuto contatto con la
persona infestata. La prescrizione deve essere eseguita scrupolosamente e correttamente in quanto in
caso contrario, la malattia può diffondersi agli altri ospiti e quelli già curati possono reinfestarsi. Cura: ogni
ospite affetto deve essere curato seguendo scrupolosamente le indicazioni dello specialista dermatologo.
Deve essere effettuato un lavaggio frequente delle mani dell‟ospite, occorre inoltre mantenere le unghie
corte per evitare lesioni da grattamento. La biancheria personale (lenzuola asciugamani ed indumenti)
usata dal paziente deve essere riposta in sacchi destinati al lavaggio che deve essere effettuato in lavatrice
con acqua a temperatura maggiore di 60 gradi; i tessuti non lavabili con acqua calda devono essere
conservati separatamente in sacchi impermeabili per almeno una settimana. Gli ambienti in cui ha
soggiornato l‟ospite devono essere puliti con la massima attenzione e cura, utilizzando alternativamente
prodotti amuchina, euclorina, saniformio ecc.
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 10 / 16
Protocollo per prevenzione infezioni e parassitosi: All‟ingresso in struttura, per ogni paziente è previsto un
protocollo, che prevede una serie di accertamenti di primo livello l‟anamnesi personale e un esame clinico
completo ed una serie di indagini di laboratorio. Un secondo livello si rende necessario sulla base di quanto
emerge a seguito degli esami effettuati. In presenza di sintomi sospetti vengono attivati gli specifici
controlli. Vengono messe a disposizione degli infermieri professionali e del personale addetto alla
assistenza apposite schede, dove sono evidenziati tutti i protocolli da attivare in seguito allo sviluppo del
parassita/infezione.
Protocollo per pulizia, disinfezione e sterilizzazione degli ausili, presidi e strumentario chirurgico: la
decontaminazione microbica degli ausili e/o presidi e dello strumentario medico si effettua con procedure
diverse, a seconda del tipo di oggetto che deve essere sottoposto a trattamento. Tali oggetti possono
essere suddivisi in:
- Critici: sono quelli che vengono contatto con i tessuti profondi del paziente (pinze forbici, taglienti)
- Semicritici: quelli che vengono a contatto con le mucose per esempio termometro ad uso rettale e orale,
abbassalingua, otoscopio
- Non critici quelli che vengono a contatto con la cute integra, padella, pappagallo, termometro, materasso)
La decontaminazione microbica degli oggetti critici si effettua con un ciclo di trattamento che deve
comprendere le seguenti fasi: disinfezione a basso livello, detersione con saponi detergenti, trattamento
sterilizzante con strumento a calore secco, idem per gli oggetti semicritici. Gli oggetti non critici possono
essere sottoposti solamente a disinfezione a basso livello, vengono immersi in una soluzione (Benzalconio
cloruro) per n. 10 minuti. Durante tutte le operazioni di pulizia l‟operatore deve indossare guanti monouso
in vinile o guanti in gomma individuali.
Protocollo per lo smaltimento dei rifiuti sanitari: Il quadro normativo di riferimento per una corretta gestione
dei rifiuti sanitari prodotti nelle strutture è rappresentato dal decreto ministeriale 26/06/2000, n. 219. I rifiuti
devono essere messi in un‟apposita scatola di cartone che viene disinfettata, chiusa e datata mentre gli
aghi ed altri oggetti taglienti in appositi contenitori rigidi dotati di chiusura ermetica. Il loro trasporto è
effettuato dall‟impresa incaricata al prelievo ed allo smaltimento, prevede la compilazione di un formulario
di identificazione degli stessi, compilato, datato e firmato dal detentore dei rifiuti e controfirmato dal
trasportatore. E‟ obbligatoria la tenuta del registro di carico e scarico con fogli numerati e vidimati
dall‟Ufficio del Registro, tale registro è tenuto presso ogni sede di produzione e compilato secondo le
indicazioni contenute nella circolare ministeriale. 1>
8.3 – Gestione sanitaria e psichiatrica
Sulla base dei dati clinici e psichiatrici raccolti in fase di inserimento, gli Infermieri Professionali definiscono la
periodicità con cui devono essere effettuate le seguenti attività:
Riesame stato clinico, a cura del Resp. Sanitario, con registrazione dei dati rilevati sul modulo M-7.5-3
“Diario clinico”
Riesame stato psichiatrico, a cura dello Psichiatra, con registrazione dei dati rilevati sul modulo M-7.5-4
“Diario psichiatrico”
Ripetizione esami: RX Torace, ECG, Ematici, con registrazione dell‟effettuazione degli stessi sul modulo M7.5-24 “Registro indagini strumentali”
Visite cardiologiche con registrazione dell‟effettuazione degli stessi sul modulo M-7.5-24 “Registro indagini
strumentali”
Cure fisioterapiche, a cura del Fisioterapista, con registrazione dell‟intervento sul modulo M-7.5-3 “Diario
clinico”
Altri accertamenti clinici, sulla base delle singole patologie, con registrazione dell‟effettuazione degli stessi
sul modulo M-7.5-24 “Registro indagini strumentali”
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 11 / 16
È inoltre compito degli Infermieri Professionali di far registrare ad altri specialisti medici interpellati, tutte le
consulenze/visite effettuate sul modulo M-7.5-33 “Consulenza”.
8.4 – Gestione infermieristica
Gli Infermieri Professionali preparano la terapia per gli Ospiti, sulla base dei dati riportati sul Modulo M-7.5-2
“Scheda Terapia”. Il modulo M-7.5-2 deve essere aggiornato ogni qualvolta il Resp. Sanitario e/o lo Psichiatra
modificano la tipologia o la quantità di farmaci da somministrare agli Ospiti.
La somministrazione della terapia può essere effettuata e registrata da parte degli Infermieri professionali o
degli O.S.S., per mezzo del modulo M-7.5-30 “Somministrazione terapia”.
Gli infermieri professionali registrano ogni variazione di terapia sul Modulo M-7.5-25 “Riepilogo variazioni
terapia”, su cui riportano:
Data inizio variazione
Descrizione variazione
Nominativo del medico che ha prescritto modifica
Data termine variazione
Gli Infermieri professionali registrano inoltre tutte le attività effettuate:
Sul modulo M-7.5-17 “Diario infermieristico”, per ciascun singolo Ospite
Sul modulo M-7.5-29 “Consegna infermieri professionali”, per la consegna complessiva di struttura
Gli Infermieri professionali sono inoltre responsabili della gestione del magazzino farmaci:
all‟ingresso in infermeria di un farmaco, l‟infermiere in turno verifica la data di scadenza e se necessario
riporta la stessa, in modo ben visibile sulla confezione
periodicamente gli Infermieri professionali verificano la presenza dei farmaci di primo soccorso e
comunicano le esigenze di approvvigionamento alla funzione Amministrazione
periodicamente gli Infermieri professionali verificano la presenza degli specifici farmaci da somministrare
agli Ospiti e comunicano le esigenze di approvvigionamento alla funzione Amministrazione
periodicamente (almeno una volta la settimana) gli Infermieri professionali verificano le date di scadenza di
tutti i farmaci presenti e registrano l‟effettuazione del controllo sul modulo M-7.5-32 “Verifica Scadenze
farmaci e Carrello emergenze”.
periodicamente (almeno una volta la settimana) gli Infermieri professionali verificano il buono stato del
materiale presente sul “Carrello emergenze” e registrano l‟effettuazione del controllo sul modulo M-7.5-32
“Verifica Scadenze farmaci e Carrello emergenze”.
8.5 – Programmazione e gestione attività educative
Gli educatori Professionali programmano le attività educative da proporre agli Ospiti per mezzo dei moduli:
M-7.5-7 “Pianificazione settimanale attività ospiti”, che riporta un pianificazione a cadenza settimanale
M-7.5-8 “Programma giornaliero attività ospiti”, utilizzato per definire nel dettaglio le attività giornaliere, la
suddivisione nei relativi gruppi, le responsabilità attribuite agli Educatori Professionali ed agli Operatori
Socio Sanitari
A seguito di ciascuna attività effettuata gli Educatori Professionali valutano i risultati conseguiti. La descrizione
e la valutazione di tutte le attività effettuate deve essere sempre effettuata per mezzo del modulo M-7.5-10
“Riepilogo osservazione attività”.
Nel caso in cui sia necessaria una descrizione approfondita dei risultati conseguiti nel corso di una attività
educativa (tipicamente quando è necessario mettere in evidenza risultati particolarmente significativi, o
quando un‟attività viene proposta ad un Ospite per la prima volta), in aggiunta al modulo M-7.5-10 gli
Educatori utilizzano i moduli M-7.5-9 “Scheda osservazione attività”, su cui registrano la descrizione
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 12 / 16
dell‟attività, osservazioni ed eventuali problemi riscontrati. I moduli M-7.5-9 esistono in numerose varianti
differenti, e vengono utilizzati nella versione specifica adatta alla registrazione di ciascuna singola attività.
Nel caso di Ospiti gravissimi, o che comunque non rispondano in alcuna maniera alle attività proposte, la
registrazione e valutazione dell‟attività viene sempre effettuata solo sul modulo M-7.5-10, senza utilizzare i
moduli M-7.5-9.
Le attività educative devono essere effettuate da personale opportunamente qualificato internamente, e si
basano sulle indicazione metodologiche definite per mezzo dell‟Istruzione Operative I-7.3-1 “Progetto attività
(Rif. P-7.3-1 “Gestione progettazione percorso educativo”).
8.6 – Gestione operativa
8.6.1 – Registrazioni operative giornaliere
Gli O.S.S., gli Educatori professionali e gli Infermieri professionali, registrano sul modulo M-7.5-12 “Consegna
giornaliera”:
le attività effettuate
annotazioni clinico-psichiatriche
somministrazione terapia giornaliera ed al bisogno ed altre annotazioni di tipo infermieristico
indicazioni varie riguardo alla gestione operativa del servizio
Gli O.S.S. registrano per ciascun singolo Ospite, sul modulo M-7.5-11 “Diario O.S.S.”:
annotazioni clinico-psichiatriche
somministrazione terapia giornaliera ed al bisogno ed altre annotazioni di tipo infermieristico
indicazioni varie riguardo alla gestione operativa del servizio
Per ciascun singolo Ospite, gli O.S.S. compilano, con cadenza giornaliera o mensile, la seguente modulistica
di registrazione di parametri clinico-sanitari:
M-7.5-15 “Registrazione ciclo mestruale”
M-7.5-16 “Registrazione crisi epilettiche”
M-7.5-18 “Registrazione evacuazioni”
M-7.5-19 “Registrazione controllo materassi”
M-7.5-21 “Registrazione pediluvi”
M-7.5-22 “Registrazione mensile peso”
M-7.5-23 “Registrazione mensile pressioni”
M-7.5-31 “Registrazione crisi psico-motorie”
Giornalmente gli O.S.S. effettuano inoltre i controlli previsti dal Manuale HCCP aziendale e li registrano sul
modulo M-7.5-27 “Controllo operativo igiene”. I controlli da effettuare sono i seguenti:
Pulizia locali e attrezzature
Funzionamento attrezzature
Controllo animali indesiderati
8.6.2 – Supervisioni
Con cadenza all‟incirca quindicinale tutti gli Educatori professionali e gli OSS in turno si riuniscono al fine di
riesaminare la gestione operativa della struttura e sviluppare singoli aspetti educativi comuni a tutti gli ospiti o
specifici per un singolo utente. I partecipanti ed i risultati di questa attività devono essere registrati su un
apposito verbale di riunione, denominato “Supervisione”.
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 13 / 16
8.6.3 – Gestione uscite e visite parenti
È compito degli Operatori Socio Assistenziali di registrare l‟uscita ed il rientro degli Ospiti dalla struttura, per
mezzo del modulo M-7.5-13 “Registro uscite – rientri ospiti”, su cui riportano i seguenti dati:
Data e ora di uscita
Parente/persona che ha preso in carico l‟Ospite
Data e ora di rientro
Parente/persona che ha riaccompagnato l‟Ospite
Le visite effettuate da parenti od altri soggetti devono inoltre essere registrate, per ciascun singolo Ospite, sul
modulo M-7.5-14 “Registro visite ospiti”, riportando data della visita e grado di parentela.
Nel caso in cui nel corso della visita vengano consegnati degli indumenti, il materiale consegnato ed il
nominativo della persona viene registrato sul modulo M-7.5-28 “Registro Consegna indumenti”.
SEZIONE 9 – RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
9.1 – Metodo e frequenza di rilevazione
<1 Le modalità di rilevazione della soddisfazione del Cliente sono le seguenti:
Questionario esterno di soddisfazione cliente (Rif. M-8.2-1 “Questionario valutazione servizio”). Il
questionario deve essere inviato all‟Ente inviante e/o alla famiglia/tutore di ciascun Ospite o può essere
compilato dal personale ELSA, sulla base di una intervista diretta o telefonica;
Analisi interna di soddisfazione cliente, a cura del Resp. Gestione Qualità con la collaborazione di tutte le
funzioni aziendali. La valutazione viene registrata sul modulo M-8.2-2 “Riepilogo di soddisfazione Cliente”;
Definizione di indici numerici complessivi sulla base dei dati raccolti internamente ed esternamente (Rif. §
3.4);
COOP. SOCIALE ELSA effettua la rilevazione della soddisfazione del Cliente (interna ed esterna) con
cadenza almeno annuale, per tutti gli Ospiti presenti in struttura.
Il questionario viene redatto dal Resp. Gestione Qualità in collaborazione con tutte le funzioni aziendali, e
gestito tramite il modello M-8.2-1, che consta di una serie di quesiti redatti in forma chiara e semplice tenendo
conto di: Obiettivi dell‟indagine, Aspetti metodologici, Esigenze ed aspettative dei Clienti, Situazioni
evidenziate da ricerche precedenti.
Le aree di indagine del questionario possono essere: Attributi di soddisfazione, Capacità e competenza del
personale, Giudizio globale di soddisfazione, Suggerimenti per migliorare.
9.2 – Analisi dei risultati
Il Resp. Gestione Qualità riepiloga ed analizza i dati emersi nel corso dell‟anno per mezzo del modulo M-8.2-2
“Riepilogo di soddisfazione Cliente”, al fine di ottenere:
Un indice medio complessivo di soddisfazione interno;
Un indice medio complessivo di soddisfazione esterno, sui dati raccolti con i modelli M-8.2-1;
Un indice medio di soddisfazione interno, riferito a ciascuna unità operativa;
Un indice medio di soddisfazione esterno, sui dati raccolti con i modelli M-8.2-1, riferito a ciascuna unità
operativa;
Tutti i dati devono essere confrontati con:
I dati corrispondenti degli anni precedenti;
L‟obiettivo fissato;
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 14 / 16
I dati raccolti vengono successivamente presentati durante il Riesame della Direzione dal Resp. Gestione
Qualità, riepilogati nel documento di verbale di riesame stesso (Rif. P-5.6-1 “Responsabilità della Direzione”),
e utilizzati per l‟emissione degli Obiettivi aziendali (Rif. M-5.4-1). 1>
SEZIONE 10 – SERVIZI GENERALI
10.1 – Gestione Manutenzioni
10.1.1 – Definizioni
Interventi di manutenzione ordinaria: interventi pianificati, gestiti direttamente da parte di COOP. SOCIALE
ELSA con le modalità specificate al paragrafo successivo, od affidati a Fornitori Qualificati di servizi (Rif. P7.4-1/P-7.4-2). Il Resp. Manutenzione è responsabile di coordinare tutte le attività ordinarie, sia che vengano
effettuate da personale interno, sia che vengano eseguite da esterni.
Interventi di manutenzione straordinaria: interventi non pianificati, la cui necessità viene identificata da parte
del Resp. Manutenzione con la collaborazione di tutte le funzioni aziendali, la cui esecuzione viene
generalmente affidata a personale esterno.
10.1.2 – Pianificazione manutenzione ordinaria
Il Resp. Manutenzione è responsabile di tenere un elenco aggiornato, di tutti i mezzi/macchinari/impianti
soggetti a manutenzione controllata, per mezzo del modulo M-6.3-2 “Elenco macchinari/mezzi/impianti”, su cui
riporta:
Identificativo/Matricola/Targa
Descrizione
Struttura di riferimento
Responsabilità interna od esterna di pianificazione e gestione delle manutenzioni ordinarie
Modalità di registrazione degli interventi effettuati
La funzione Manutenzione, sulla base:
Delle indicazioni ricevute da parte di tutte le funzioni aziendali
Della normativa cogente
Dei Libretti d‟uso e manutenzione di ciascun macchinario/mezzo/impianto
è responsabile di preparare per ciascun macchinario/automezzo/impianto il modulo M-6.3-1 “Gestione
manutenzione”, su cui vengono definiti e pianificati tutti gli interventi manutentitivi necessari. Il modulo riporta,
per ciascun macchinario/mezzo/impianto soggetto a manutenzione controllata:
i dati identificativi del macchinario/automezzo/impianto
La descrizione delle attività necessarie
La frequenza di esecuzione degli interventi
La responsabilità interna od esterna dell‟effettuazione di ciascun singolo intervento ordinario
10.1.3 – Gestione Manutenzione straordinaria
Nel caso in cui emerga la necessità di far fronte ad una attività di manutenzione straordinaria, come
sostituzione, riparazione o messa a punto di un‟attrezzatura/automezzo/impianto non prevista dalla
pianificazione ordinaria, l‟addetto responsabile comunica l‟esigenza alla funzione Manutenzione che si occupa
di definire e contattare un Fornitore qualificato per l‟esecuzione dell‟intervento.
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 15 / 16
10.1.4 – Gestione operativa interventi
La funzione Manutenzione coordina e verifica l‟esecuzione degli interventi, ed ha il compito di registrare, con
la collaborazione degli Operatori, i dati di ciascun intervento effettuato (pianificato o straordinario) sul modulo
M-6.3-1 “Gestione manutenzione”, riportando:
Descrizione intervento
Responsabile intervento
Costi sostenuti
Materiali utilizzati
Eventuale fornitore utilizzato
10.2 – Gestione ed esecuzione delle pulizie
La funzione Gestione Qualità compila e aggiorna l„istruzione operativa I-6.3-1 ”Scheda pulizia ambiente”,
riportando, per ogni piano, locale o casa appartamento, le attività da eseguire per assicurare la pulizia dei
locali, la frequenza di esecuzione e i principali prodotti da utilizzare.
I prodotti utilizzati per le attività di pulizia devono inoltre essere riepilogati sul modello M-7.4-2 “scorte minime
a magazzino”.
<1 Gli addetti alle pulizie (personale esterno od interno) eseguono quanto pianificato per mezzo protocollo
descritto tramite l‟Istruzione operativa I-6.3-1 e danno evidenza dell‟effettiva esecuzione degli interventi sul
modulo M-6.3-3 “Gestione esecuzione pulizie”. 1>
Eventuali interventi straordinari di pulizia sono di competenza degli Operatori Socio Assistenziali.
10.3 – Gestione cucina
Coop. Sociale ELSA affida la gestione della propria cucina interna a fornitori esterni. I Fornitori a cui viene
affidata la gestione del servizio devono essere in possesso di un sistema di Gestione HCPP certificato.
10.4 – Gestione lavanderia
Coop. Sociale ELSA gestisce la pulizia degli indumenti e della biancheria con le seguenti modalità:
<1 la biancheria da letto e da bagno, utilizzata dalla R.A.F. viene noleggiata da fornitori esterni qualificati,
con la consegna in Lunedì mattina della biancheria sporca e la riconsegna della biancheria pulita il giovedì
mattina
lutti gli indumenti utilizzati dagli Ospiti in R.A.F., intimo compreso, vengono lavati e sanificati da fornitori
esterni qualificati, con il ritiro degli indumenti sporchi il lunedì sera e la riconsegna degli indumenti puliti il
giovedì sera, all‟interno di appositi sacchi.
la biancheria da letto, da bagno e tutti gli indumenti utilizzati dagli Ospiti nei gruppi appartamento SAN
BRUNO e SAN TOMMASO, vengono lavati e sanificati internamente con le modalità definite della
Istruzione Operativa I-6.3-2. Si dichiara inoltre che il lavaggio e la sanificazione vengono effettuati con
appositi prodotti (rif. I-6.3-2) utilizzando lavatrici ed asciugatrici poste all‟interno di ogni singolo gruppo
appartamento.
10.5 – Gestione dati sensibili
Coop. Sociale ELSA ha in dotazione il Documento Programmatico sulla sicurezza. Coop Elsa tratta dati
personali, a volte anche sensibili. Il Documento Programmatico sulla Sicurezza è redatto ai sensi degli articoli
31 e seguenti del Dlgs 196/2003 e secondo le previsioni dell‟allegato B a tale decreto, per definire e descrivere
le politiche di sicurezza adottate in materia di trattamento di dati personali ed i criteri organizzativi seguiti per la
loro attuazione e per fornire idonee informazioni a riguardo, anche a parti terze. Il Legale Rappresentante è
stato nominato Responsabile del trattamento, ed è in possesso dei requisiti di esperienza, capacità ed
affidabilità richiesti dal comma 2 dell‟art. 29 Dlgs 196/2003. Nel singolo documento di nomina e nel
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO
Edizione nr: 01
Revisione nr: 01
Data emissione: 09/03/2010
Pagina: 16 / 16
Documento Programmatico sulla Sicurezza, sono evidenziate le operazioni riguardanti il trattamento di dati
personali di propria competenza e le banche dati a cui il singolo incarico può accedere. 1>
SEZIONE 11 – RISORSE STRUTTURALI, STRUMENTALI E TECNICHE
All‟interno della struttura, si possono trovare idonei spazi per svolgere tutte le attività proposte dal personale
educativo, dal laboratorio didattico per le attività lettura e scrittura che logico-matematica, un‟apposita palestra
con annessa piscina per la psicomotricità, spalliera, cyclette in modo che l‟utente possa raggiungere un buon
grado di benessere psicofisico, nel rispetto delle caratteristiche individuali. Gli ambienti dedicati alle attività,
sono tutti gradevoli e luminosi, studiati in base alle esigenze dei portati di handicap in modo che permettono a
tutti di sentirsi a proprio agio. La Cooperativa Elsa, ha a disposizione tre mezzi di trasporto (kangoo, ducato e
Doblò) che utilizza sia per gli spostamenti dei propri utenti, in caso di visite presso Asl,sia come attività
strutturata in modo da garantire l‟integrazione della persona sul territorio, sono altresì previste uscite per
partecipare a spettacoli teatrali, feste di paese e gite fuori porta.