Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Classico-Linguistico “G. Chiabrera” Via Caboto, 2 – 17100 SAVONA - Tel. e Fax: 019 821277 Liceo Artistico Quinquennale “A. Martini” Via Aonzo, 2 – 17100 SAVONA - Tel. e Fax: 019 805426 ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 INSEGNANTE: Astegiano Carla ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ MATERIA: italiano CLASSE: 1^ C OBIETTIV SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Possedere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo, anche multimediali, in relazione ai differenti scopi comunicativi Obiettivi minimi Comprendere le consegne e rispondere alle domande in modo pertinente Esprimersi in forma orale e scritta attraverso un uso corretto delle regole ortografiche, della morfologia e della sintassi Comprendere il senso globale di un testo narrativo breve e di un testo epico Produrre semplici testi con diversi scopi comunicativi PREREQUISITI abilità di base maturate nel precedente ciclo scolastico (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) conoscenza degli elementi base della morfologia e della sintassi metodo di studio autonomo SEQUENZA MODULARE 1° MODULO Laboratorio di scrittura 1 I Periodo U.d.A. Competenze e abilità ∙ Sistema e strutture fondamentali della lingua italiana ∙ Utilizzare correttamente il lessico, le regole sintattiche e (ortografia, punteggiatura, uso delle maiuscole, morfologia) grammaticali ∙ Modalità di produzione del testo ( uso dei connettivi, ∙ Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti interpunzione, varietà lessicali, sintassi della frase semplice) fondamentali quali appunti, scalette, mappe ∙ Strutture essenziali dei testi espositivi, descrittivi e narrativi ∙ Conoscere ed applicare le diverse fasi di redazione di un testo: pianificazione, stesura, revisione ∙ Modalità e tecniche relative alla competenza testuale (prendere appunti, riassumere, titolare) ∙ Produrre descrizioni di paesaggi, oggetti e persone, prendendo a modello le descrizioni analizzate ∙ Le operazioni per riassumere: selezione, riduzione, riformulazione…; ∙ Utilizzare correttamente le varie parti del discorso ∙ Il riassunto ∙ Produrre testi espressivi personali (diario, lettera, tema) ∙ Il tema ∙ Produrre riassunti chiari e coerenti al progetto selezionando, riducendo, riformulando il testo originario secondo un ∙ La scheda libro numero di parole prefissato ∙ La recensione (tale lavoro sarà svolto con la collaborazione ∙ Redigere una scheda di lettura anche con l’uso del PC della prof.ssa R. Rusca Zargar curatrice della newsletter di ∙ Redigere una semplice recensione in formato informatico “LIBROMONDO”, Centro di Documentazione per la pubblicazione sulla newsletter (le recensioni saranno sull’Educazione alla Pace e alla Mondialità e sulla archiviate sul sito dell’AIFO e si potranno consultare Cooperazione Internazionale di Savona. cliccando al link: www.aifo.it/libromondo 2° MODULO Laboratorio di comunicazione 1 I Periodo U.d.A. Competenze e abilità ∙ Strutture della comunicazione ∙ Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale e morfologico ∙ Codici comunicativi differenti (immagini, suoni…) ∙ Ascoltare e comprendere, globalmente, il messaggio ∙ La comunicazione odierna contenuto in un testo orale ∙ Analisi grammaticale ∙ Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute, ∙ Forme linguistiche di espressione orale testi ascoltati, lezioni ∙ Modalità dell’esposizione ∙ Affrontare situazioni di comunicazione tenendo conto, del ∙ Registri dell’italiano contemporaneo contesto, dei destinatari ∙ Tecniche di lettura ∙ Comprendere, globalmente e nelle parti essenziali, il ∙ Metodologie essenziali di analisi del testo narrativo messaggio contenuto in un testo scritto di vario genere ∙ La forma del racconto I.I.S. “Chiabrera–Martini” 1^C Programmazione ITALIANO Prof.ssa ASTEGIANO CARLA 1/4 ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ Gli elementi della narrazione La struttura del testo narrativo I personaggi Lo spazio e il tempo La voce narrante, il punto di vista, lo stile L’interpretazione del testo Uso del PC Il programma Word I racconti del terrore di E. A. Poe ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ 3° MODULO Laboratorio di scrittura 2 U.d.A. ∙ Sistema e strutture fondamentali della lingua italiana (ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice) ∙ Modalità di produzione del testo (uso dei connettivi, interpunzione, varietà lessicali, sintassi della frase semplice) ∙ Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, argomentativi ∙ Modalità e tecniche relative alla competenza testuale (prendere appunti, riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, sostenere un’opinione) ∙ L’articolo di giornale ∙ Il verbale ∙ La relazione ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ Il testo argomentativo 4° MODULO Laboratorio di comunicazione 2 U.d.A. ∙ Analisi logica ∙ Generi della narrativa ∙ Percorsi nel racconto ∙ Il racconto di intrattenimento ∙ Il racconto psicologico ∙ Il racconto realistico ∙ Il racconto umoristico ∙ Il racconto simbolico-allegorico ∙ Differenze racconto, romanzo, novella ∙ I testi d’uso di diversa natura ∙ Il testo letterario ∙ Metodologie essenziali di analisi del testo letterario ∙ La narrazione breve: la novella ∙ Incontro con il romanzo ∙ Romanzi di autori noti contemporanei e non ∙ Uso del PC ∙ I programmi Word e Ppt ∙ Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello I.I.S. “Chiabrera–Martini” 1^C ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ Programmazione ITALIANO Applicare diverse tecniche, strategie e modi di lettura Leggere e interpretare grafici, tabelle e diagrammi Consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico Leggere un testo informativo ed espositivo individuandone i tipi di unità di informazione (paragrafi) e i concetti-chiave Leggere un testo narrativo riconoscendone la struttura di base, i personaggi, il tempo, lo spazio, le tecniche narrative utilizzate Analizzare le descrizioni individuando: punto di vista, parti della descrizione, uso dell'aggettivazione e del linguaggio figurato II Periodo Competenze e abilità Utilizzare correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali quali appunti, scalette, mappe Conoscere ed applicare le diverse fasi di redazione di un testo: pianificazione, stesura, revisione Redigere schede di articoli giornalistici e semplici articoli di cronaca anche con l’uso del PC Realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all'uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative Conoscere, identificare ed utilizzare correttamente le varie parti del discorso Stendere una scaletta di argomentazioni per sostenere un’opinione II Periodo Competenze e abilità Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale e morfologico Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, il messaggio contenuto in un testo orale Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute, testi ascoltati, lezioni, opinioni proprie e altrui Padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari Comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, il messaggio contenuto in un testo scritto di vario genere Applicare diverse tecniche, strategie e modi di lettura Leggere e interpretare grafici, tabelle e diagrammi Consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi in testi di vario tipo Leggere e commentare testi semplici in prosa tratti dalla letteratura italiana e straniera Prof.ssa ASTEGIANO CARLA 2/4 METODOLOGIA Discussione a partire da immagini o letture stimolo Esplicitazione chiara degli obiettivi Definizione, attraverso la discussione con gli studenti, dei percorsi e degli ambiti preferenziali da sviluppare Impostazione ragionata di un corretto metodo di studio e di lavoro Uso selettivo del libro di testo in adozione Lettura guidata individuale e/o in gruppo dei materiali proposti Lezione dialogata con ampio spazio agli interventi degli allievi Lezione frontale, anche con supporto multimediale Attività di manipolazione testi e produzione di sintesi in forma individuale, in coppia e /o in gruppo Riflessione sui testi prodotti dagli allievi Discussione, lavoro di sintesi e formalizzazione del percorso e delle conclusioni Scansione per le letture domestiche (un libro a bimestre circa) con produzione di una sintetica scheda d’analisi VERIFICA E VALUTAZIONE Verranno utilizzati come strumenti di verifica: Saranno oggetto di valutazione, con votazione da 1 a 10: ∙ Prove strutturate e/o semistrutturate per accertare il livello ∙ La comprensione delle domande e delle consegne di comprensione di un testo, le capacità critiche ed ∙ La conoscenza dei contenuti interpretative, le conoscenze grammaticali e sintattiche ∙ La chiarezza, la proprietà e la correttezza espositive ∙ Esercizi di produzione testuale: riassunti, testi di vario ∙ Il grado di attenzione genere ∙ La partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni ∙ Verifica orale ∙ L’impegno ∙ Produzione di testi guidati, (anche sul modello della ∙ La costanza nell’esecuzione dei compiti e delle lezioni tipologia B della prima prova dell’Esame di Stato: articolo ∙ I progressi rispetto ai livelli di partenza di giornale) ∙ Relazione alla classe delle letture domestiche (con l’aiuto della scheda d’analisi) ∙ Controllo periodico dei quaderni LIBRI DI TESTO – SPAZI - STRUMENTI ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ Simonetta Damele – Tiziano Franzi Passi da giganti - vol. A la narrazione e il testo non letterario LOESCHER Marcello Sensini L’italiano da sapere A. MONDADORI SCUOLA Aula, aula video, biblioteca d’ istituto, laboratorio multimediale libri di testo, materiali forniti in fotocopia, testi prodotti dagli allievi, schemi forniti dall’insegnante CD di sintesi strumenti di supporto alla presentazione multimediale (computer, LIM, proiettore) GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (in decimi) Aspetti del testo Livello basso Livello suff. Livello alto PADRONANZA LINGUISTICA ED ESPRESSIVA: correttezza ortografica, morfologica e sintattica; punteggiatura adeguata; proprietà lessicale e registro linguistico; efficacia espressiva, scorrevolezza. 1-2 3 4 LIVELLO DEI CONTENUTI: Per tutte le tipologie: Efficacia complessiva del testo, rapporto tra ampiezza, qualità informativa e creatività; significatività degli elementi informativi, delle idee, delle interpretazioni; livello e qualità delle argomentazioni; riferimenti al contesto ed intertestuali, approfondimenti personali; rispondenza e sviluppo della traccia; padronanza, ricchezza, adeguatezza e originalità dei contenuti e delle scelte espressive in funzione delle diverse tipologie di prove. Tipologia A: comprensione globale e analitica, tecniche di analisi, capacità critiche personali, interpretazione del testo proposto Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo e rielaborazione coerente ed efficace, integrazione con informazioni congruenti Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema dato 0-1 2 3-4 0 1 2 3 6 10 ORGANIZZAZIONE DEL TESTO: capacità di pianificazione e articolazione del testo; titolazione e destinatario; coerenza e coesione nell’organizzazione dell’esposizione e delle argomentazioni; complessiva aderenza alle richieste della consegna; suddivisione in paragrafi e capacità di collegarli, equilibrio tra le parti Valutazione complessiva I.I.S. “Chiabrera–Martini” 1^C Programmazione ITALIANO Prof.ssa ASTEGIANO CARLA 3/4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI E SCRITTE CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA Punteggio INDICATORI DESCRITTORI in decimi CONOSCENZE DISCIPLINARI: (da 0 a 5) acquisizione e memorizzazione di contenuti COMPETENZE (da 0 a 3): analisi e sintesi, elaborazione delle informazioni, ricerca di relazioni, logicità e coerenza Nulle, lacunose Sufficienti - corrette Discrete, pertinenti ed adeguate Precise, accurate ed esaurienti Non sintetizza, rielabora con errori e scarsa pertinenza Sintetizza in modo disomogeneo e rielabora formulando risposte poco focalizzate e parziali LINGUAGGIO: (da 0 a 2) correttezza, registro adeguato, lessico specifico, efficacia VALUTAZIONE COMPLESSIVA Sintetizza e rielabora adeguatamente Sintetizza e rielabora formulando risposte corrette, essenziali pertinenti e ben focalizzate Lessico improprio Lessico elementare, impreciso e/o con errori Lessico sostanzialmente corretto in contesto comprensibile Lessico preciso, registro adeguato 4 5 0 – 0,5 1 2 3 0 0,5 1 2 /10 Savona, 31 ottobre 2014 I.I.S. “Chiabrera–Martini” 0–2 3 L’insegnante 1^C Programmazione ITALIANO Prof.ssa ASTEGIANO CARLA 4/4
© Copyright 2024 Paperzz