Locandina

Organizzazione:
Gruppo Italiano IABSE, con il contributo del Gruppo di lavoro formato da:
–
–
–
–
–
–
Carlo Urbano
Riccardo Zandonini
Antonio Capsoni
Bruno Finzi
Franco Mola
Mario de Miranda
Riferimenti amministrativi
Gruppo Nazionale Italiano IABSE
Quota di iscrizione:
Se effettuata entro il 2/04/2015
Per il Corso Singolo: Euro 200,00 + Euro 50,00 per iscrizione al
Gruppo Italiano IABSE (per i non soci).
Se effettuata dopo il 2/04/2015
Per il Corso Singolo: Euro 250,00 + Euro 50,00 per iscrizione al
Gruppo Italiano IABSE (per i non soci).
Con la collaborazione di:
–
Politecnico di Milano
Gruppo Italiano IABSE
Versamento quota mediante bonifico bancario intestato a:
Gruppo Nazionale Italiano IABSE
c/o Banca Popolare di Sondrio, Ag. 21 di Milano – V. Bonardi,4
Coordinate Bancarie:
IBAN: IT35 A056 9601 6200 0001 0066 X96
Sul bonifico riportare cognome e nome del partecipante.
–
–
Ordine degli Ingegneri di Milano
Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
IABSE
International Association
for Bridges and
Structural Engineering
Per l’iscrizione inviare e-mail con copia del bonifico, indicando
nominativo del partecipante, ente / società di appartenenza ed
estremi in forma completa per l’intestazione della ricevuta.
Presidente Carlo Urbano
Workshop di Aggiornamento
I solai in calcestruzzo armato presollecitati nella moderna
ingegneria
Segreteria Workshop / Contatto:
Sig. na Tiziana Circella, presso
Laboratorio Prove Materiali, Strutture e Costruzioni
Politecnico di Milano, Piazza L. da Vinci,32, 20133 Milano MI
Tel. 02-2399-4205
email: [email protected]
Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano
Sala Consiglio “Pedeferri”, Rettorato, Politecnico di Milano
Coordinatori: B. Finzi e F. Mola
16 Aprile 2015
IABSE
IABSE, International Association for Bridges and Structural Engineering, dal
1929 promuove lo sviluppo e la divulgazione della conoscenza,
dell’esperienza e dell’innovazione nel campo dei ponti e dell’ingegneria
strutturale. Incoraggia la consapevolezza e la responsabilità degli ingegneri
nei confronti dei bisogni della società, nonché tutte le azioni utili per il
progresso dell’ingegneria strutturale.
Contenuti e Obiettivi del Corso
L’impiego di solai in calcestruzzo armato presollecitati mediante trefoli aderenti
si è sempre più affermata in Italia negli ultimi 10 anni, sino a divenire una
tecnica largamente utilizzata, basata su consolidate procedure operative. Il
principale vantaggio connesso alla presollecitazione riguarda la possibilità di
evitare la fessurazione del calcestruzzo nella fase di esercizio, mantenendo
inalterata la rigidezza flessionale delle sezioni. Ciò permette di incrementare
significativamente il rapporto di snellezza del manufatto, riducendo l’impiego
del materiale ed il peso strutturale, a beneficio delle strutture portanti verticali
e delle opere di fondazione. Ulteriori vantaggi si evidenziano allo stato limite
ultimo, ove la presenza delle componenti di sollecitazione dovute alla
presollecitazione migliora sensibilmente la capacità portante del manufatto che
può essere garantita con ridotti quantitativi di armatura ordinaria. Sotto
l’aspetto analitico-progettuale, i solai presollecitati richiedono particolare
attenzione in quanto si tratta di elementi bidimensionali con condizioni di
vincolo varie, staticamente indeterminati, la cui analisi richiede approccio
approfondito e raffinato e la cui esecuzione deve effettuarsi assumendo
opportuni accorgimenti per evitare che gli effetti della presollecitazione siano
ridotti e, in casi estremi, pressoché vanificati. Gli aspetti connessi alla
sorveglianza, controllo e collaudo dei manufatti, nonché quelli relativi alle
certificazioni dei componenti e del sistema di presollecitazione assumono
parimenti importanza decisiva per la buona riuscita dell’opera. Nella prima
parte del corso, questi argomenti saranno trattati e discussi dettagliatamente,
anche in relazione alle indicazioni dei Documenti Normativi Nazionali ed
Europei. Nella seconda parte, relativa alla illustrazione di importanti e recenti
realizzazioni, i concetti discussi nella prima parte troveranno compiuta ed
interessante applicazione.
Dettagli sul Corso
Specifiche del Corso
Il corso è di tipo specialistico e propone contenuti metodologici e di
informazione, con l'obiettivo formativo di fornire uno stato dell'arte, una
sensibilizzazione ed un perfezionamento rispetto ai temi trattati.
Destinatari
Il corso è rivolto a progettisti, ricercatori, studenti di Dottorato, Ingegneri,
Tecnici di Amministrazioni Pubbliche e di Enti, Ingegneri ed Architetti
Progettisti di strutture ed ai Tecnici addetti al progetto, alla costruzione, alla
manutenzione e alla gestione di opere strutturali.
Modalità di Svolgimento
Lo svolgimento del corso è condizionato al raggiungimento di un numero
sufficiente di iscritti. Le presentazioni si terranno nell’arco di una intera
giornata (8 ore circa) presso la Sala Consiglio “Pedeferri” 1° piano Rettorato
del Politecnico di Milano. Durante il corso verrà distribuito materiale
didattico con la traccia delle lezioni. Agli iscritti che avranno frequentato il
Corso sarà rilasciata, se richiesta, una dichiarazione di frequenza.
Crediti Formativi
Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Ingegneri verranno rilasciati 7 crediti
formativi.
Programma
08,45-09,15
Registrazione degli iscritti
09,15-09,30
Carlo Urbano, Presidente Gruppo Italiano IABSE, Politecnico di
Milano.
Saluti e Introduzione.
09,30-10,10
10,10-10,50
Giuseppe Mancini (Politecnico di Torino).
La presollecitazione a trefoli aderenti in elementi
bidimensionali: problemi di analisi e misura della sicurezza
Franco Mola (Politecnico di Milano).
La presollecitazione in strutture staticamente indeterminate:
gli effetti a lungo termine generate dalle variazioni di schema
statico.
10,50-11,20
Coffee Break
11,20-12,00
Bruno Finzi (CEAS, Milano).
La costruzione, il controllo in corso d’opera ed il collaudo degli
impalcati presollecitati con trefoli non aderenti.
12,00-12,40
Pierluigi Colombi (Politecnico di Milano).
Le prescrizioni normative, i controlli e le certificazioni dei
sistemi di presollecitazione.
12,40-14,30
Pausa Pranzo
Luca Buzzoni (Arup, Milano).
14,30-15,10
I solai presollecitati in presenza di forti aggetti sottoposti ad
elevate azioni permanenti: la struttura del ‘Bosco Verticale’ in
Milano
15,10-15,50
Mauro Giuliani (Redesco Progetti, Milano).
I solai delle torri residenziali nell’intervento ex-Varesine in
Milano: presollecitazione a trefoli non aderenti
15,50-16,20
Coffee Break
16,20-17,00
17,00-17,40
Francesco Bianchi (Professionista in Milano) e Dieter
Kershbaumer (Professionista in Bolzano).
La presollecitazione non aderente in solai alleggeriti con sfere
in polietilene
Franco Mola (Politecnico di Milano).
La presollecitazione a cavi aderenti in impalcati con forti
aggetti connessi in seconda fase alle strutture portanti
veriticali: le strutture dei ‘satelliti’ della Nuova Sede della
Regione Piemonte in Torino
Relatori:
Giuseppe Mancini (Politecnico di Torino)
Bruno Finzi (CEAS, Milano)
Franco Mola (Politecnico di Milano)
Pierluigi Colombi (Politecnico di Milano)
Luca Buzzoni (Arup, London)
Mauro Giuliani (Redesco Progetti, Milano)
Francesco Bianchi (Libero Professionista, Milano)
Dieter Kershbaumer (Libero Professionista, Bolzano)