“Progettare la Sostenibilità” il ciclo di workshop ideato dall’architetto Paolo Di Nardo (www.arxnet.net), giunge alla quinta edizione. L’architetto Di Nardo, coadiuvato da un team di professionisti e docenti guiderà i partecipanti in cinque giorni di pratica progettuale organizzati come in un grande studio professionale con lo scopo di aggiornare i partecipanti sui nuovi orizzonti della progettazione sostenibile integrata. Oggetto: Riqualificazione e progettazione sostenibile dentro la città storica. DISEGNO DELLA CITTA’ Disegnare nella città, ma soprattutto in una città come Firenze, il cui centro storico è stato dichiarato nel 1982 ”patrimonio dell’Unesco”, vuol dire affrontare un tema di grande interesse per il futuro professionale dell’architetto italiano vista la complessità e la delicatezza del tema progettuale e vista l’inversione di tendenza attuale volta al recupero e non all’uso incondizionato del suolo urbano. Progettare dentro la città vuol dire innestare un nuovo capitolo di contemporaneità all’interno di quel libro di pietra che in questo caso studio è Firenze. Il limite del “pittoresco” o della ostentata fiorentinità che nulla ha a che fare con “l’ambientamento” di michelucciana memoria, oppure il pericolo del gesto autoreferenziale senza una minima cultura del progetto possono determinare, e spesso lo hanno già fatto, lacerazioni urbane capaci di bloccare e ingessare lo sviluppo e la ricerca di contemporaneità che una città, soprattutto italiana, richiede. Firenze in questo senso è sicuramente un caso difficile per i forti connotati architettonici e culturali. Per questo motivo il WS indagherà sulla cultura del progetto sia attraverso l’esempio di eccellenze locali di trasformazione, soprattutto postbellica, spiegandone il senso spesso celato, che attraverso testimonianze di professionisti o ricercatori che a pieno titolo fanno parte di questa ricerca corale di qualità architettonica all’interno della città. Obbiettivo del WS quindi è di fornire in poche giornate di studio un campo di riflessione alle varie scale di intervento attraverso il confronto con personaggi impegnati nella ricerca di contemporaneità e attraverso un’esperienza progettuale vera e propria guidata e coordinata da uno staff di professionisti che su questo tema si impegnano da anni professionalmente comunicando quelle metodiche progettuali spesso esplicitate solo teoricamente nelle aule universitarie italiane. Il caso studio e di verifica sarà la parte terminale del complesso delle Murate proprio al confine fra il Centro Storico e la cerchia dei viali e quindi all’interno del perimetro riconosciuto dall’ Unesco. Promotori AND + Progetto Sapere Sistemi Autonomi Per Edilizia Residenziale Ecosostenibile Sostenitori AND Rivista di Architetture, Città e Architetti Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto, Facoltà di Architettura di Firenze Patrocini Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto, Facoltà di Architettura di Firenze Ordine degli Architetti di Firenze Ordine degli Ingegneri di Firenze Comitato organizzativo AND + Progetto Sapere Sistemi Autonomi Per Edilizia Residenziale Ecosostenibile Comitato Scientifico Arch. Paolo Di Nardo - Direttore della rivista AND Prof. Arch. Ulisse Tramonti - Direttore del Dipartimento di Architettura Storia Disegno Progetto, Facoltà di Architettura di Firenze Direttore didattico Arch. Paolo Di Nardo Relatori Luigi Prestinenza Puglisi, David Palterer, DAP Studio, Marco Brizzi, Salvatore Re, Ulisse Tramonti Tutors Arch. Filippo Maria Conti, Arch. Pierpaolo Rapanà, Arch. Luca Sgrilli, Arch. Carlo Achilli, Arch. Nico Panizzi Partecipanti 30 architetti e ingegneri su iscrizione fino ad esaurimento posti (aperto anche agli studenti laureandi) Periodo 26-31 maggio 2011 Oggetto di studio Riqualificazione e progettazione sostenibile dentro la città storica Luogo Firenze - Piazza Madonna della Neve (Zona Le Murate), Sala delle vetrate Pubblicazione rivista AND (numero successivo al workshop) Ufficio stampa Complemento Oggetto - tel.055.5001344 [email protected] Per ulteriori informazioni su programma, quota e modulo d’iscrizione del workshop: www.and-architettura.it – www.progettosapere.eu - [email protected] cell. 389-4862544 tel. 055-582401 - fax. 055-582401
© Copyright 2025 Paperzz