Guida rapida 00825-0102-4030, Rev BD Aprile 2015 2120 Rosemount Livellostato per liquidi a forche vibranti completo Guida rapida Aprile 2015 AVVISO Questa guida fornisce le linee guida di base per il modello 2120 Rosemount. La guida non contiene istruzioni dettagliate relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, assistenza, risoluzione dei problemi o installazioni. Per informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento del modello 2120 Rosemount (documento numero 00809-0100-4030). I manuali sono disponibili in versione elettronica sul sito www.rosemount.com. AVVERTENZE La mancata osservanza delle istruzioni per l’installazione può causare incidenti gravi o mortali. Il modello 2120 Rosemount è un livellostato per liquidi deve essere installato, collegato, messo in servizio, azionato e sottoposto a manutenzione esclusivamente da personale qualificato, in conformità a tutti i requisiti locali e nazionali applicabili. Accertarsi che il cablaggio sia adeguato alla corrente elettrica e che l’isolamento sia sufficiente per la tensione, la temperatura e l’ambiente. Usare il dispositivo esclusivamente come indicato. In caso contrario, la protezione fornita dal dispositivo potrebbe essere compromessa. La sostituzione di componenti con pezzi non originali può compromettere la sicurezza e non è permessa in nessuna circostanza. Il peso del modello 2120 Rosemount con flangia pesante e lunghezza della forca estesa può superare i 18 kg (37 lb). Prima di trasportare, sollevare e installare il modello 2120 Rosemount è necessario effettuare una valutazione dei rischi. Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali. L’installazione del modello 2120 Rosemount in un’area pericolosa deve essere conforme alle procedure, alle norme e agli standard locali, nazionali e internazionali. Per informazioni sulle limitazioni associate a un’installazione in sicurezza, consultare il capitolo relativo alle certificazioni di prodotto. Accertarsi che l’atmosfera di esercizio del modello 2120 Rosemount sia conforme alle certificazioni per aree pericolose pertinenti. Le superfici esterne possono essere calde. Prestare la massima cautela per evitare possibili ustioni. Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali. Installare e serrare le connessioni al processo prima di applicare pressione. Non tentare di allentare o rimuovere le connessioni al processo mentre il modello 2120 Rosemount è in funzione. Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali. 2 In presenza di guasti o errori di installazione in un livellostato per liquidi installato in ambiente ad alta tensione, nei conduttori e nei terminali del livellostato può essere presente una tensione elevata. Prestare estrema attenzione durante il contatto con conduttori e terminali. Accertarsi che il modello 2120 Rosemount non sia alimentato quando si eseguono le connessioni. Guida rapida Aprile 2015 Panoramica del modello 2120 Rosemount Il modello 2120 Rosemount è un livellostato per liquidi basato sulla tecnologia della forca corta vibrante ed è adatto praticamente per tutte le applicazioni su liquido. Il modello 2120 Rosemount è progettato utilizzando il principio del diapason. Un cristallo piezoelettrico fa oscillare le forche alla loro frequenza naturale (~1400 Hz) e le variazioni della frequenza sono monitorate in continuo. La frequenza del sensore a forche vibranti cambia a seconda del mezzo in cui è immerso: maggiore è la densità del liquido e più bassa sarà la frequenza. Se utilizzato come allarme di basso livello, l’abbassamento del liquido nel serbatoio o nella tubazione sotto la forca causa una variazione della frequenza naturale rilevata dall’elettronica e modifica lo stato di uscita a Dry (Asciutto). Quando il livellostato 2120 viene usato come allarme di alto livello, se il livello del liquido nel serbatoio o nella tubazione aumenta ed entra in contatto con la forca, lo stato di uscita passa a Wet (Bagnato). Il modello 2120 è dotato di un LED intermittente che ne indica lo stato di funzionamento. Il LED lampeggia quando l’uscita del livellostato è disattivata e rimane acceso fisso quando è attivata. Figura 1. Caratteristiche del modello 2120 Rosemount A J B C D I E H G F A. B. C. D. E. F. G. LED visibile intermittente Interruttore di modalità, ritardo regolabile Custodie in nailon caricato a vetro, alluminio o acciaio inossidabile 316 Punto di prova magnetico Connessioni filettate, flangiate o sanitarie Design della forca “Fast Drip” Parti a contatto con il processo in acciaio inossidabile 316/316L, lega C piena e lega C-276 o in acciaio inossidabile 316/316L rivestito in ECTFE/PFA H. Forca corta o estensioni fino a 4 m (157,5 in.) I. Due entrate cavi/conduit J. Elettronica a carico diretto, con relè (DPCO), PLC/PNP, NAMUR o da 8/16 mA 3 Aprile 2015 Guida rapida Considerazioni generali Il peso del modello 2120 Rosemount con flangia pesante e lunghezza della forca estesa può superare i 18 kg (37 lb). Prima di trasportare, sollevare e installare il modello 2120 Rosemount è necessario effettuare una valutazione dei rischi. Maneggiare il modello 2120 Rosemount con estrema cautela. Usare entrambe le mani per trasportarne le versioni estese. Non afferrare il modello 2120 dalle forche. Non modificare il modello 2120 in alcun modo. Figura 2. Movimentazione del modello 2120 Rosemount OK OK OK OK Il modello 2120 è disponibile nelle versioni a sicurezza intrinseca o a prova di esplosione/fiamma per installazioni in aree pericolose (vedere pagina 18 per le certificazioni). Sono inoltre disponibili versioni del 2120 per aree sicure, non classificate. Questo livellostato per liquidi è progettato per l’installazione in serbatoi aperti o chiusi e su tubazioni. È impermeabile e protetto contro l’ingresso di polvere, ma non deve essere immerso in liquidi (Figura 3). Il modello 2120 è indicato per il funzionamento a temperature di processo comprese tra —40 e 150 °C (tra —40 e 302 °F). Figura 3. Considerazioni ambientali OK OK 4 OK OK Accertarsi che vi sia spazio sufficiente all’esterno del serbatoio o della tubazione. Per rimuovere il coperchio è necessario un gioco di 30 mm (1,2 in.). Aprile 2015 Guida rapida Garantire sempre una tenuta adeguata installando il coperchio della custodia dell’elettronica in modo che le parti metalliche facciano battuta solo contro il metallo e quelle in plastica solo contro la plastica. Utilizzare guarnizioni o-ring Rosemount. Collegare sempre a terra la custodia in conformità alle normative elettriche locali e nazionali. Il più efficace metodo di messa a terra consiste nel collegamento diretto a massa con impedenza minima. Per le custodie in metallo con entrate del conduit NPT, utilizzare la messa a terra delle forche. Raccomandazioni per l’installazione Non installare vicino al punto in cui il liquido entra nel serbatoio durante il riempimento. Non installare in una posizione che comporti il rischio di spruzzi consistenti sulle forche. L’aumento del ritardo riduce il rischio di commutazione accidentale. Non installare vicino a fonti di calore. Assicurarsi che le forche non tocchino la parete del serbatoio o della tubazione o i raccordi. Assicurarsi che vi sia sufficiente distanza tra eventuali depositi sulle pareti del serbatoio e la forca. Figura 4. Evitare depositi di prodotto OK OK 5 Aprile 2015 Guida rapida Fase 1: installazione fisica 1. Installare il modello 2120 in conformità alle procedure di installazione standard e verificare che la forca sia correttamente allineata utilizzando la tacca o la scanalatura di allineamento (Figura 6). 2. Per forche con estensione di lunghezza superiore a 1 m (3,2 ft) utilizzare dei supporti (Figura 5). Per i requisiti per la certificazione GL, consultare il manuale di riferimento 00809-0100-4030. 3. Chiudere il coperchio della custodia e serrarlo in base alle specifiche di sicurezza. Garantire una tenuta adeguata facendo in modo che il metallo faccia battuta contro il metallo e la plastica contro la plastica, ma non serrare eccessivamente. 4. Isolare il modello 2120 con lana di roccia Rockwool. Per i giochi, vedere la Figura 7. Figura 5. Supporti necessari per forche estese (standard) Max. 1 m (3,2 ft) 1m (3,2 ft) 1m (3,2 ft) Max. 1m (3,2 ft) 1m (3,2 ft) 1m (3,2 ft) 6 Guida rapida Aprile 2015 Figura 6. Esempi di installazioni Installazione del modello 2120 filettato A B C D Installazione del modello 2120 flangiato Installazione del modello 2120 Tri Clamp A. B. C. D. E. D E Per le istruzioni, consultare la guida rapida del kit per rilascio rapido (numero documento 00825-0200-4030). PTFE per filettatura NPT e BSPT (R) Guarnizione per filettatura BSPP (G) Scanalatura di allineamento della forca Tacca di allineamento della forca Tacca di allineamento della forca 7 Aprile 2015 Guida rapida Figura 7. Isolamento A A B C A. 100 mm (3,9 in.) di spazio tutto intorno B. 150 mm (5,9 in.) C. Lana di roccia Rockwool 8 Guida rapida Aprile 2015 Fase 2: installazione elettrica Prima dell’uso, assicurarsi che siano montati pressacavi e tappi di chiusura adattati e che siano serrati a fondo. Prima di collegare il livellostato o rimuovere l’elettronica, isolare l’alimentazione. Il terminale di messa a terra funzionale deve essere collegato a un dispositivo di messa a terra esterno. Cassetta dell’elettronica a commutazione per carico diretto (2 fili, etichetta rossa) Fusibile da 2 A(T) PE (massa) DPST = Carico disattivato Neutro = Carico attivo 0V R = Carico esterno (deve essere montato) U = 20 - 264 V ~ (c.a.) (50/60 Hz) IOFF < 4 mA Sotto tensione +V Alto livello, asciutto = attivo Dry On 0.3 1 I valori riportati sono nominali; per informazioni complete, consultare il manuale di riferimento del modello 2120 Rosemount (00809-0100-4030). IL = 20 - 500 mA IPK = 5 A, 40 ms (picco) ... (c.c.) U = 20 - 60 V — ) IOFF < 4 mA IL = 20 - 500 mA IPK = 5 A, 40 ms (picco) Basso livello, bagnato = attivo Dry On Wet On 0.3 1 0.3 1 3 3 3 3 10 30 10 10 30 30 Seconds Delay Seconds Delay U 12V 12 V Fuse Fusibile da 22A(T) A(T) DPST DPST N N 00V V 0.3 1 10 30 IILL Wet On LL +V +V LED acceso fisso <4 mA <4mA IILL U Fuse Fusibile da 22A(T) A(T) 12 V 12V Fuse Fusibile da 22A(T) A(T) DPST DPST DPST DPST N N 00V V IILL LL +V +V LED lampeggia una volta al secondo N N 00V V <4 mA <4mA IILL Fuse Fusibile da 22A(T) A(T) DPST DPST LL +V +V LED acceso fisso N N 00V V LL +V +V LED lampeggia una volta al secondo 9 Aprile 2015 Guida rapida Cassetta dell’elettronica PNP/PLC (etichetta gialla) ... (c.c.) U = 20 - 60 V — I < 4 mA + IL Fusibile da 2 A(T) PE (massa) IL (MAX) = 0 - 500 mA IPK = 5 A, 40 ms (picco) UOUT (ON) = U - 2,5 V IL (OFF) < 100 μA +V O/P 0 V Alto livello, asciutto = attivo Dry On I valori riportati sono nominali; per informazioni complete, consultare il manuale di riferimento del modello 2120 Rosemount (00809-0100-4030). Basso livello, bagnato = attivo Dry On Wet On 0.3 1 0.3 1 3 3 3 3 10 10 30 10 10 30 30 30 PLC (ingresso positivo) - OUT U + PNP c.c. + + I/P PLC - OUT IL + I/P PLC - OUT <100 A IL I/P PLC + U PLC - OUT + - OUT U R <3V R Fuse Fusibile da 1 1A(T) A(T) IL + LED acceso fisso 10 U - OUT + <3V IL I/P - OUT + <100 A IL + - OUT + <3V + 0.3 1 Seconds Delay Seconds Delay + Wet On 0.3 1 R <3V IL Fuse Fusibile da 11A(T) A(T) < 100 A + LED lampeggia una volta al secondo R Fuse Fusibile da 1 1A(T) A(T) IL + LED acceso fisso IL Fusibile Fuse da 1 1A(T) A(T) < 100 A + LED lampeggia una volta al secondo Guida rapida Aprile 2015 Cassetta dell’elettronica uscita relè (DPCO, etichetta verde, versione standard) PE (massa) Fusibile da 0,5 A(T) Carico resistivo cos φ = 1; L/R = 0 ms IMAX = 5 A c.a. UMAX = 250 V PMAX = 1250 VA c.c. UMAX = 30 V PMAX = 240 W DPST N Sotto U = 20...264 V ~ (c.a.) tensione (50/60 Hz) I < 6 mA 0V +V ... (c.c.) U = 20...60 V — I < 6 mA Alto livello, asciutto = attivo Dry On Basso livello, bagnato = attivo Dry On Wet On 0.3 1 0.3 1 3 3 3 3 10 10 30 10 10 30 30 NO NC C NO LED acceso fisso NC 0.3 1 Seconds Delay Seconds Delay C Wet On 0.3 1 30 NC Carico induttivo cos φ = 0,4; L/R = 7 ms IMAX = 3,5 A c.a. UMAX = 250 V PMAX = 875 VA c.c. UMAX = 30 V PMAX = 170 W C NO NC C NO LED lampeggia una volta al secondo NC C NO NC C LED acceso fisso NO NC C NO NC C NO LED lampeggia una volta al secondo 11 Aprile 2015 Guida rapida Cassetta dell’elettronica uscita relè (DPCO, etichetta verde, versione tensione nominale 12 V c.c.) PE (massa) Fusibile da 0,5 A(T) DPST ... (c.c.) U = 9...30 V — I < 4 mA Carico resistivo cos φ = 1; L/R = 0 ms IMAX = 2 A c.a.: UMAX = 125 V PMAX = 62,5 VA c.c.: UMAX = 30 V PMAX = 60 W Alto livello asciutto = Attivo Dry On Carico induttivo cos φ = 0,4; L/R = 7 ms IMAX = 1 A c.a.: UMAX = 125 V PMAX = 37,5 VA c.c.: UMAX = 30 V PMAX = 30 W Basso livello bagnato = Attivo Dry On Wet On 0.3 1 0.3 1 3 3 3 3 10 10 30 10 10 30 30 30 C NO NC C NO LED acceso fisso 12 NC 0.3 1 Seconds Delay Seconds Delay NC Wet On 0.3 1 C NO NC C NO LED lampeggia una volta al secondo NC C NO NC C LED acceso fisso NO NC C NO NC C NO LED lampeggia una volta al secondo Guida rapida Aprile 2015 Cassetta dell’elettronica NAMUR (etichetta azzurra) ION = 2,2 ... 2,5 mA IOFF = 0,8 ... 1,0 mA Amplificatore di isolamento a sicurezza intrinseca a norma IEC 60947-5-6 Alto livello, asciutto = attivo Dry On Basso livello, bagnato = attivo Dry On Wet On 0.3 1 0.3 1 3 3 3 3 10 10 30 10 10 30 30 30 + >2,2 mA >2.2 mA LED acceso fisso 0.3 1 Seconds Delay Seconds Delay - Wet On 0.3 1 - + <1,0 mA <1.0 mA LED lampeggia una volta al secondo - + >2,2 mA >2.2 mA LED acceso fisso - + <1,0 mA <1.0 mA LED lampeggia una volta al secondo Nota Questa cassetta è idonea per applicazioni a sicurezza intrinseca e richiede una barriera di isolamento. Per le certificazioni a sicurezza intrinseca, vedere “Certificazioni di prodotto” a pagina 18. Questa cassetta dell’elettronica è anche idonea per applicazioni in aree non pericolose (sicure). È intercambiabile solo con la cassetta da 8/16 mA. Non superare 8 V c.c. 13 Aprile 2015 Guida rapida Cassetta dell’elettronica da 8/16 mA (etichetta blu scuro) ION = 15 ... 17 mA IOFF = 7,5 ... 8,5 mA PE (massa) U = 24 V c.c. nominali È necessario usare una barriera con certificazione a sicurezza intrinseca per rispettare i requisiti S.I. Forza un’uscita analogica da 4–20 mA Alto livello, asciutto = attivo Dry On Basso livello, bagnato = attivo Dry On Wet On Wet On 0.3 1 0.3 1 0.3 1 3 3 3 3 10 10 30 10 10 30 30 30 Seconds Delay Seconds Delay + >>15 15mA mA LED acceso fisso 0.3 1 + 8,5 mA <<8.5 mA LED lampeggia una volta al secondo + + >>15 15mA mA LED acceso fisso 8,5 mA <<8.5 mA LED lampeggia una volta al secondo Nota Questa cassetta è idonea per applicazioni a sicurezza intrinseca e richiede una barriera di isolamento. Per le certificazioni a sicurezza intrinseca, vedere “Certificazioni di prodotto” a pagina 18. Questa cassetta è anche idonea per applicazioni in aree non pericolose (sicure). È intercambiabile solo con una cassetta NAMUR. 14 Guida rapida Aprile 2015 Fase 3: impostazione dell’interruttore di modalità e del ritardo di commutazione 1. Selezionare la modalità “Dry on” (Asciutto = Attivo) o “Wet on” (Bagnato = Attivo). 2. Selezionare un ritardo di 0,3, 1, 3, 10 o 30 secondi prima della commutazione dello stato di uscita. Nota Quando si modifica la modalità o il ritardo, c’è un ritardo di cinque secondi. La piccola sfinestratura nell’interruttore rotante indica il ritardo e la modalità. L’installazione consigliata per un allarme di alto livello è “Dry on”, per un allarme di basso livello è “Wet on”. Non installarlo nello stato normalmente chiuso. Figura 8. Vista dall’alto della cassetta di esempio all’interno della custodia A B PLC/PNP OPERATION MODE + OUT - Dry On Mode Dry Wet Dry Wet 1 2 3 4 Wet On Mode Dry On 0.3 1 Wet On 0.3 1 3 3 10 10 30 30 Isolate Supply Before Removing Seconds Delay A. LED B. Interruttore di modalità e ritardo Indicazioni del LED Se il LED è rosso e lampeggia, può indicare che il modello 2120 non è stato tarato, è correttamente tarato, ha un problema di carico elettrico oppure ha un guasto interno alla scheda a circuiti stampati. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Tabella 1. Tabella 1. Velocità di lampeggiamento del LED Velocità di lampeggiamento del LED Stato dell’interruttore Fisso Lo stato di uscita è acceso 1 al secondo Lo stato di uscita è spento 1 ogni 2 secondi Non tarato(1) 1 ogni 4 secondi Errore di carico; corrente di carica troppo elevata; cortocircuito del carico 2 volte al secondo Indicazione di taratura riuscita 3 volte al secondo Guasto interno alla scheda a circuiti stampati (microprocessore, ROM o RAM) Spento Problema (p.es. alimentazione) 1. Fare riferimento alla sezione “Sostituzione e taratura delle cassette dell’elettronica” nel manuale di riferimento del modello 2120 (00809-0100-4030) o nel supplemento al manuale (00809-0200-4030). 15 Aprile 2015 Guida rapida Fase 4: verifica del funzionamento Punto di prova magnetico Il punto di prova magnetico si trova sul lato della custodia e consente di eseguire un test funzionale del modello 2120. Toccando con un magnete il simbolo del bersaglio, l’uscita cambia stato fino a quando è presente il magnete. Figura 9. Punto di prova magnetico (custodia in metallo) TP TP TP N S N S Senza magnete Magnete (Uscita attivata) (Uscita disattivata) (Uscita disattivata) (Uscita attivata) Figura 10. Punto di prova magnetico (custodia in nailon caricato a vetro) Senza magnete (Uscita disattivata) (Uscita attivata) 16 Magnete (Uscita attivata) (Uscita disattivata) Guida rapida Aprile 2015 Manutenzione Per la pulizia, utilizzare solo una spazzola morbida. Ispezione Esaminare a vista il modello 2120 per individuare eventuali danni. In caso di danni, non utilizzarlo. Assicurarsi che il coperchio della custodia, i pressacavi e i tappi di chiusura siano montati correttamente. Accertarsi che la velocità di lampeggiamento del LED sia di 1 Hz o che il LED rimanga acceso fisso. (Fare riferimento a “Indicazioni del LED” a pagina 15). Parti di ricambio Per le parti di ricambio e gli accessori, consultare il bollettino tecnico del modello 2120 (00809-0100-4030). Risoluzione dei problemi Tabella 2. Tabella per la risoluzione dei problemi Guasto Non avviene la commutazione Commutazione non corretta Commutazione difettosa Sintomo e indicazione Azione e soluzione LED spento; alimentazione assente Controllare l’alimentatore (controllare il carico nei modelli con elettronica con commutazione per carico diretto) LED lampeggiante Vedere “Indicazioni del LED” a pagina 15 Forca danneggiata Sostituire il modello 2120 Incrostazioni spesse sulle forche Pulire con cautela la forca Ritardo di 5 secondi al cambiamento di modalità/ritardo Comportamento normale: attendere 5 secondi Asciutto = Aperto o Bagnato = Aperto impostati correttamente Impostare la modalità corretta nella cassetta dell’elettronica Turbolenza Impostare un ritardo di commutazione maggiore Disturbi elettrici eccessivi Eliminare la causa dell’interferenza La cassetta è stata adattata da un altro dispositivo 2120 Rosemount Installare la cassetta fornita dalla fabbrica ed eseguire la taratura(1) 1. Fare riferimento alla sezione “Sostituzione e taratura delle cassette dell’elettronica” nel manuale di riferimento del modello 2120 (00809-0100-4030) o nel supplemento al manuale (00809-0200-4030). 17 Guida rapida Aprile 2015 Certificazioni di prodotto Informazioni sulle direttive dell’Unione europea Le dichiarazioni di conformità CE per tutte le direttive europee applicabili per il presente prodotto sono riportate a pagina 32 e sono inoltre disponibili sul sito www.rosemount.com. Per ottenere una copia della dichiarazione di conformità, rivolgersi all’ufficio vendite locale. Direttiva ATEX Conforme alla direttiva ATEX. Direttiva europea sulle attrezzature a pressione (PED) Il modello 2120 Rosemount non rientra nel campo di applicazione della direttiva PED. Direttiva bassa tensione (LVD) EN61010-1 Grado di inquinamento 2, Categoria II (264 V max.), Grado di inquinamento 2, Categoria III (150 V max.) Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) EN61326 Emissioni secondo Classe B. Immunità secondo i requisiti per aree industriali. NAMUR NE21. Marcatura CE Conforme alle direttive applicabili (EMC, ATEX ed LVD) Certificazione per protezione da tracimazione Certificato n.: Z-65.11-522. Testato e certificato TÜV per la protezione da tracimazione in base alle normative tedesche DIBt/WHG. Certificato come dispositivo di sicurezza per serbatoi e tubature per il controllo dell’inquinamento delle acque. Certificazioni per applicazioni marine ABS — American Bureau of Shipping GL — Germanischer Lloyd SRS — Russian Maritime Registered Shipping (RMRS) 18 Aprile 2015 Guida rapida Certificazione per acqua potabile Rosemount Measurement Ltd. (Regno Unito) certifica che le parti a contatto con il processo del livellostato a forche vibranti 2120 Rosemount sono adatte e approvate per l’uso con acqua potabile. Le parti bagnate dei livellostati a forca vibrante in acciaio inossidabile (codice opzione D) e lega C/lega C-276 (codice opzione C) con connessioni al processo flangiate, con filettatura NPT, con filettatura BSPT(R) o Tri-clamp sono conformi ai requisiti di DVGW*- foglio di lavoro W270. I materiali utilizzati sono classificati come tossicologicamente e microbiologicamente sicuri. Certificazione NAMUR Il test NAMUR NE95 è disponibile su richiesta. Conforme alla normativa NAMUR NE21. Certificazioni per aree sicure Certificazione FM per aree sicure G5 Numero di identificazione del progetto: 3021776 Il livellostato è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è conforme ai requisiti di base elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi da FM, un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale negli Stati Uniti (NRTL) e accreditato dall’ente per la sicurezza e la salute sul lavoro statunitense (OSHA). Certificazioni CSA per aree sicure G6 Certificato n.: 06 CSA 1805769 Il livellostato è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è conforme ai requisiti di base elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi da CSA, un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale e accreditato dall’ente per la standardizzazione canadese (SCC). Tenuta singola Technical Regulation Customs Union (EAC), marcatura per aree sicure GM Per ulteriori informazioni rivolgersi a un rappresentante Emerson Process Management. Korean Testing Laboratory (KTL), marcatura KCC per l’uso in aree sicure GP Certificato EMC: KCC-REM-ERN-RMDSWIT2120XXX Numero di registrazione canadese Certificato n. CRN 0F04227.2C I requisiti CNR sono soddisfatti se un livellostato a forche vibranti 2120 Rosemount con certificazione CSA-IS (codici opzione G6, E6 o I6) è configurato con parti a contatto con il processo in acciaio inossidabile 316/316L (1.4401/1.4404) e con connessioni al processo filettate NPT o flangiate da 2 pollici a 8 pollici ASME B16.5. 19 Guida rapida Aprile 2015 Certificazione Safety Integrity Level (SIL) Il modello 2120 Rosemount è stato certificato indipendentemente come IEC 61508 come richiesto dalla norma IEC 61511. Certificazione condotta da Exida. Il modello 2120 Rosemount è certificato SIL2, con capacità SIL3. Certificazioni per aree pericolose Nota Se si utilizza l’elettronica NAMUR in un’installazione in area pericolosa è necessario per la sicurezza intrinseca un amplificatore di isolamento certificato a norma IEC 60947-5-6. Se si utilizza l’elettronica da 8/16 mA in un’installazione in area pericolosa è necessaria per la sicurezza intrinseca una barriera a sicurezza intrinseca certificata. Certificazioni per l’America del Nord e il Canada Certificazione FM (Factory Mutual), a prova di esplosione (Fare riferimento a “Istruzioni per installazioni in aree pericolose (E5 ed E6)” a pagina 23) E5 Numero di identificazione del progetto: 3012658 A prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D Classe di temperatura: T6 (Tamb da —40 a 75 °C) Custodia: tipo 4X Certificazioni FM (Factory Mutual), a sicurezza intrinseca e a prova di accensione (Fare riferimento a “Istruzioni per installazioni in aree pericolose certificate (I5 e I6)” a pagina 25) I5 Numero di identificazione del progetto: 3011456 A sicurezza intrinseca: Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D; Classe I, Zona 0, AEx ia IIC A prova di accensione: Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D; Classe I, Zona 2, IIC Codice di temperatura: T5 (Tamb da —40 a 80 °C, Tproc < 80 °C) Disegno di controllo: 71097/1154 (con elettronica NAMUR) Disegno di controllo: 71097/1314 (con elettronica da 8/16 mA) Certificazione CSA (Canadian Standards Association), a prova di esplosione (Fare riferimento a “Istruzioni per installazioni in aree pericolose (E5 ed E6)” a pagina 23) E6 Numero di identificazione del progetto: 1786345 A prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D Classe di temperatura: T6 (Tamb da —40 a 75 °C) Custodia: tipo 4X Tenuta singola 20 Guida rapida Aprile 2015 Certificazioni CSA (Canadian Standards Association), a sicurezza intrinseca e a prova di accensione (Fare riferimento a “Istruzioni per installazioni in aree pericolose certificate (I5 e I6)” a pagina 25) I6 Certificato n.: 06 CSA 1786345 A sicurezza intrinseca: Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D; Classe I, Zona 0, Ex ia IIC A prova di accensione: Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D Codice di temperatura: T5 (Tamb da —40 a 80 °C, Tproc < 80 °C) Disegno di controllo: 71097/1179 (con elettronica NAMUR) Disegno di controllo: 71097/1315 (con elettronica da 8/16 mA) Tenuta singola Certificazioni per l’Europa Certificazioni ATEX E1 Certificato: Sira 05ATEX1129X A prova di fiamma e a prova di polvere: Marcatura ATEX II 1/2 G D Ex d IIC T6...T2 Ga/Gb, Ex tb IIIC T85 °C...T265 °C Db (Fare riferimento a “Istruzioni specifiche per installazioni in aree pericolose (E1 ed E7)” a pagina 27) I1 Certificato: Sira 05ATEX2130X A sicurezza intrinseca in ambienti con gas e polvere: Marcatura ATEX II 1 G D Ex ia IIC T5...T2 Ga, Ex ia IIIC T85 °C...T265 °C Da (Fare riferimento a “Istruzioni specifiche per installazioni in aree pericolose (I1 e I7)” a pagina 29) Certificazioni internazionali Certificazioni INMETRO E2 Certificato n.: TÜV 12.1285 X A prova di fiamma e a prova di polvere: Ex d IIC da T6 a T2 Ga/Gb, Ex tb IIIC da T85 °C a T265 °C Db I2 Certificato n.: TÜV 12.1391 X A sicurezza intrinseca in ambienti con gas e polvere: Ex ia IIC T* Ga, Ex ia IIIC T* Da (* vedere la tabella nel certificato) Ta* (* vedere la tabella nel certificato) Parametri di sicurezza: NAMUR: Ui = 15 V / Ii = 32 mA / Pi = 0,1 W / Ci = 12 nF / Li = 0,06 mH 8/16 mA: Ui = 30 V / Ii = 93 mA / Pi = 0,65 W / Ci = 12 nF / Li = 0,035 mH Condizioni speciali per l’uso sicuro: In condizioni estreme, i componenti non metallici del dispositivo possono generare cariche elettrostatiche. Il dispositivo deve essere pulito esclusivamente con un panno umido. 21 Guida rapida Aprile 2015 Certificazioni NEPSI (National Supervision and Inspection Center for Explosion Protection and Safety of Instrumentation) E3 Certificato: GYJ11.1705X A prova di fiamma e a prova di polvere: Ex d IIC T6...T3 Ga/Gb DIP A21 Ta da T85 °C a 160 °C IP6X Consultare il certificato per le condizioni d’uso sicuro. Il certificato è solo in cinese. I3 Certificato: GYJ11.1704X A sicurezza intrinseca (solo elettronica NAMUR): Ex ia IIC T5...T3 Ga DIP A21 Ta da T85 °C a T155 °C IP6X Consultare il certificato per le condizioni d’uso sicuro. Il certificato è solo in cinese. Certificazione IEC (International Electrotechnical Commission), a prova di fiamma E7 Certificato: IECEx SIR 06.0051X A prova di fiamma e a prova di polvere: Ex d IIC T6...T2 Ga/Gb, Ex tb IIIC T85 °C...T265 °C Db (Fare riferimento a “Istruzioni specifiche per installazioni in aree pericolose (E1 ed E7)” a pagina 27) I7 Certificato: IECEx SIR 06.0070X A sicurezza intrinseca per ambienti con gas e polvere: Ex ia IIC T5...T2 Ga, Ex ia IIIC T85 °C...T265 °C Da (Fare riferimento a “Istruzioni specifiche per installazioni in aree pericolose (I1 e I7)” a pagina 29) Nota Se si utilizza l’elettronica NAMUR in un’installazione in un area pericolosa è necessario per la sicurezza intrinseca un amplificatore di isolamento certificato a norma IEC 60947-5-6. Se si utilizza l’elettronica da 8/16 mA in un’installazione in area pericolosa è necessaria per la sicurezza intrinseca una barriera a sicurezza intrinseca certificata. Certificazioni per la Repubblica di Corea (KTL/KOSHA) E1 Certificati: 13-KB4BO-0144X (SMMC, Singapore) o 13-KB3BO-0298X (Rosemount Measurement Ltd., UK) (dipende dal luogo di costruzione) Zona 0/1 Ex d IIC T6...T3 Ta (fare riferimento alla tabella nel certificato) 22 Guida rapida Aprile 2015 IP Certificati: 13-KB4BO-0143X (SMMC, Singapore) o 13-KB3BO-0297X (Rosemount Measurement Ltd., UK) (dipende dal luogo di costruzione) Ex ia IIC T5...T3 Ta (fare riferimento alla tabella nel certificato) Certificazioni EAC (Technical Regulation Customs Union) (Per ulteriori informazioni rivolgersi a un rappresentante Emerson Process Management). EM Certificato: RU C-GB.AB72.B.01385 (Solo codici custodia X e S) Marcature: 1Exd IIC T6 X (—40 °C ≤ Ta ≤ +75 °C); 1Exd IIC T5 X (—40 °C ≤ Ta ≤ +70 °C); 1Exd IIC T4 X (—40 °C ≤ Ta ≤ +65 °C); 1Exd IIC T3 X (—40 °C ≤ Ta ≤ +50 °C) Fare riferimento al certificato per le condizioni speciali per l’uso sicuro (X) IM Certificato: RU C-GB.AB72.B.01385 (Solo elettronica NAMUR e da 8/16 mA) Marcature: 0Exia IIC T5 X (—40 °C ≤ Ta ≤ +80 °C); 0Exia IIC T4 X (—40 °C ≤ Ta ≤ +60 °C); 0Exia IIC T3 X (—40 °C ≤ Ta ≤ +50 °C) Fare riferimento al certificato per le condizioni speciali per l’uso sicuro (X) Istruzioni per installazioni in aree pericolose (E5 ed E6) Codici modello coperti: 2120*****E5Y**, 2120*****E5T**, 2120*****E6Y**, 2120*****E6T** (“*” indica opzioni per configurazione, funzione e materiali). Le istruzioni seguenti sono applicabili a dispositivi con certificazione CSA ed FM a prova di esplosione: 1. Il dispositivo può essere usato con gas e vapori infiammabili con dispositivo Classe 1, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D. 2. Le versioni con certificazione CSA ed FM a prova di esplosione del modello 2120 possono essere utilizzate a temperature ambiente comprese tra —40 °C e 176 °F (tra —40 °F e 80 °C) e a una temperatura di processo massima di 150 °C (302 °F). 3. L’installazione di questo dispositivo deve essere eseguita da personale qualificato, in conformità con la prassi applicabile standard. 4. L’ispezione e la manutenzione di questo dispositivo devono essere eseguite da personale qualificato, in conformità con la prassi applicabile standard. 5. Il dispositivo non è riparabile dall’utente. 6. La certificazione di questo dispositivo si basa sull’utilizzo dei seguenti materiali per la costruzione: Corpo: lega di alluminio (ASTM B85 360.0) o acciaio inossidabile 316 Coperchio: lega di alluminio (ASTM B85 360.0) o acciaio inossidabile 316 23 Aprile 2015 Guida rapida Sonda: acciaio inossidabile 316 o lega C276 (UNS N10276) e lega C (UNS N10002) Riempimento della sonda: perlite Tenuta del coperchio: silicone Se è possibile che il dispositivo venga a contatto con sostanze aggressive, è responsabilità dell’utente adottare le necessarie precauzioni per evitare effetti indesiderati e la compromissione del grado di protezione. Sostanze aggressive: per es., liquidi o gas acidi che possono intaccare i metalli o solventi che possono compromettere materiali polimerici. Precauzioni necessarie: per es., eseguire controlli regolari come parte delle regolari ispezioni o stabilire in base alla scheda del materiale che il materiale in questione resiste a determinate sostanze chimiche. Poiché alcune leghe metalliche usate come materiale di composizione della custodia possono trovarsi in superfici accessibili del dispositivo, nell’improbabile eventualità di incidenti si possono creare delle condizioni di ignizione dovute a scintille da impatto o da frizione. È importante tenere in considerazione tale valutazione quando il modello 2120 viene installato in aree che richiedono attrezzature di Classe 1, Divisione 1. 7. È responsabilità dell’utente accertarsi che: a. I limiti di tensione e corrente del dispositivo non vengano superati. b. I requisiti di collegamento tra l’interruttore e il serbatoio siano compatibili con il fluido di processo. c. Il serraggio dei giunti sia corretto per il materiale dei giunti utilizzato. d. Per il collegamento del dispositivo siano stati utilizzati esclusivamente dispositivi entrata cavi certificati. e. Le entrate cavi non utilizzate siano sigillate con tappi di chiusura con certificazione adatta. 8. La forca dell’interruttore è soggetta a piccole vibrazioni come parte del normale funzionamento. Poiché rappresenta una partizione, si consiglia di ispezionare la forca ogni 2 anni per rilevare eventuali difetti. 9. Dati tecnici: a. Codice: Classe 1, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D b. Temperatura: 2120*****E5Y**, 2120*****E5T**, 2120*****E6Y**, 2120*****E6T**: Temperatura dell’aria ambiente massima (Ta) Temperatura di processo massima (Tp) T6, T5, T4, T3, T2, T1 75 °C 75 °C T5, T4, T3, T2, T1 70 °C 95 °C T4, T3, T2, T1 65 °C 125 °C T3, T2, T1 50 °C 150 °C Classi di temperatura Temperatura dell’aria ambiente minima (Ta) = —40 °C Temperatura di processo minima (Tp) = —40 °C 24 Guida rapida Aprile 2015 c. Pressione: non deve superare il valore nominale dell’accoppiamento/flangia montati. d. Per dettagli sui collegamenti elettrici e i valori nominali di pressione, consultare il bollettino tecnico (00813-0100-4030) o il manuale di riferimento (00809-0100-4030) del modello 2120. 10. Selezione del cavo: a. È responsabilità dell’utente accertare che venga utilizzato un cavo con valori nominali di temperatura adatti. La tabella di seguito è un ausilio per la selezione del cavo corretto: Classe T Valore nominale di temperatura del cavo T6 Oltre 85 °C (185 °F) T5 Oltre 100 °C (212 °F) T4 Oltre 135 °C (275 °F) T3 Oltre 160 °C (320 °F) Istruzioni per installazioni in aree pericolose certificate (I5 e I6) Codici modello coperti: 2120***H*I5A*, 2120***K*I5D*, 2120***H*I6A*, 2120***K*I6D* (“*” indica opzioni per configurazione, funzione e materiali.) Le istruzioni seguenti sono applicabili a dispositivi con certificazione FM e CSA: 1. Il modello 2120 Rosemount con certificazione a sicurezza intrinseca può essere usato in aree pericolose con gas e vapori infiammabili di Classe 1, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D e di Classe 1, Zona 0, Gruppo IIC, se installato secondo il disegno di controllo 71097/1154, 71097/1314, 71097/1179 o 71097/1315 nel manuale di riferimento (00809-0100-4030) del modello 2120. 2. Il modello 2120 Rosemount con certificazione a prova di accensione può essere usato in aree pericolose con gas e vapori infiammabili di Classe 1 Divisione 2 Gruppi A, B, C e D, se installato secondo il disegno di controllo 71097/1154, 71097/1314, 71097/1179 o 71097/1315 nel manuale di riferimento (00809-0100-4030) del modello 2120. 3. L’elettronica del dispositivo è certificata solo per l’uso a temperature ambiente comprese tra —40 °C e +80 °C e non deve essere utilizzata al di fuori di questo campo di temperatura. Tuttavia, l’interruttore può essere posizionato nel fluido di processo che può essere a una temperatura superiore a quella dell’elettronica ma non superiore alla classe di temperatura per il gas/fluido di processo. Temperatura di processo Classi di temperatura 80 °C (176 °F) T1, T2, T3, T4, T5 115 °C (239 °F) T1, T2, T3, T4 150 °C (302 °F) T1, T2, T3 25 Guida rapida Aprile 2015 È una condizione della certificazione che la temperatura della custodia dell’elettronica rientri nel campo di lavoro da —40 C a +80 °C (da —40 °F a +176 °F). Non deve essere usata al di fuori di tale campo di temperatura. È necessario limitare la temperatura ambiente esterna se la temperatura di processo è elevata (vedere i dati tecnici di seguito). 4. L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato, in conformità con la prassi applicabile standard. 5. Il dispositivo non è riparabile dall’utente. 6. Se è possibile che il dispositivo venga a contatto con sostanze aggressive, è responsabilità dell’utente adottare le necessarie precauzioni per evitare effetti indesiderati e la compromissione del grado di protezione. Sostanze aggressive: per es., liquidi o gas acidi che possono intaccare i metalli o solventi che possono compromettere materiali polimerici. Precauzioni necessarie: per es., eseguire controlli regolari come parte delle regolari ispezioni o stabilire in base alla scheda del materiale che il materiale in questione resiste a determinate sostanze chimiche. 7. Se la custodia è in lega o materiale plastico, adottare le seguenti precauzioni: a. Poiché alcune leghe metalliche usate come materiale di composizione della custodia possono trovarsi in superfici accessibili del dispositivo, nell’improbabile eventualità di incidenti si possono creare delle condizioni di ignizione dovute a scintille da impatto o da frizione. b. In presenza di circostanze estreme, i componenti non metallici della custodia del modello 2120 possono generare un livello di carica elettrostatica in grado di causare un’ignizione. Pertanto, quando il dispositivo viene usato per un’applicazione che richiede attrezzature di Gruppo II, si consiglia di non installare il modello 2120 ove le condizioni esterne favoriscano l’accumulo di carica elettrostatica. Inoltre, il modello 2120 Rosemount può essere pulito esclusivamente con un panno umido. 8. Dati tecnici: a. Certificazione a sicurezza intrinseca: Classe 1 Divisione 1 Gruppi A, B, C e D, Classe 1 Zona 0 AEx ia IIC A prova di accensione: Classe 1 Divisione 2 Gruppi ABC e D T5 (Ta = da —40 °C a +80 °C [da —40 °F a +176 °F]) T4 (Ta = da —40 °C a +115 °C [da —40 °F a +239 °F]) T3 (Ta = da —40 °C a +150 °C [da —40 °F a +302 °F]) Ta = la più elevata tra temperatura ambiente e temperatura di processo. b. Parametri di ingresso: 2120 con elettronica NAMUR: Vmax=15 V, Imax=32 mA, Pi=0,1 W, Ci=211 nF, Li=0,06 mH 2120 con elettronica da 8/16 mA: Vmax=30 V, Imax=93 mA, Pi=0,65 W, Ci=12 nF, Li=0,035 mH c. Temperatura: Processo (Tp) da —40 °C a 150 °C Esterna (Ta) da —40 °C a +80 °C (fino a Tp=80 °C, con riduzione lineare a 50 °C con Tp=150 °C) 26 Aprile 2015 Guida rapida d. Materiali: Consultare il bollettino tecnico del modello 2120 (documento numero 00813-0100-4030) o il manuale di riferimento (documento numero 00809-0100-4030). Istruzioni specifiche per installazioni in aree pericolose (E1 ed E7) Codici modello coperti: 2120*****E1X**, 2120*****E1S**, 2120*****E7X**, 2120*****E7S** (“*” indica opzioni per configurazione, funzione e materiali.) Le istruzioni seguenti sono applicabili al dispositivo coperto dai certificati Sira 05ATEX1129X e IECEx SIR 06.0051X: 1. Il dispositivo può essere usato con gas e vapori infiammabili con gruppi apparato IIA, IIB e IIC e classi di temperatura T1, T2, T3, T4, T5 e T6 [IECEx: in Zone 1 e 2. La sonda può essere installata in un serbatoio in Zona 0]. La classe di temperatura dell’installazione viene determinata dal valore più elevato tra temperatura di processo e temperatura ambiente. 2. Il dispositivo può essere usato in un’area pericolosa con polveri esplosive con gruppi apparato IIIC, IIIB e IIIA. La temperatura di superficie massima dell’installazione viene determinata dal valore più elevato tra temperatura di processo e temperatura ambiente. 3. Il dispositivo non è stato valutato come dispositivo di sicurezza (come indicato dalla direttiva 94/9/CE Annesso II, clausola 1.5). 4. L’installazione di questo dispositivo deve essere eseguita da personale qualificato, in conformità con la prassi applicabile standard. 5. L’ispezione e la manutenzione di questo dispositivo devono essere eseguite da personale qualificato, in conformità con la prassi applicabile standard. 6. Il dispositivo non è riparabile dall’utente. 7. La certificazione di questo dispositivo si basa sull’utilizzo dei seguenti materiali per la costruzione: Corpo: lega di alluminio (ASTM B85 360.0) o acciaio inossidabile 316 Coperchio: lega di alluminio (ASTM B85 360.0) o acciaio inossidabile 316 Sonda: acciaio inossidabile 316 o lega C276 (UNS N10276) e lega C (UNS N10002) Riempimento della sonda: perlite Tenuta del coperchio: silicone Se è possibile che il dispositivo venga a contatto con sostanze aggressive, è responsabilità dell’utente adottare le necessarie precauzioni per evitare effetti indesiderati e la compromissione del grado di protezione. Sostanze aggressive: per es., liquidi o gas acidi che possono intaccare i metalli o solventi che possono compromettere materiali polimerici Precauzioni necessarie: per es., eseguire controlli regolari come parte delle regolari ispezioni o stabilire in base alla scheda del materiale che il materiale in questione resiste a determinate sostanze chimiche 27 Aprile 2015 Guida rapida 8. È responsabilità dell’utente accertarsi che: a. I limiti di tensione e corrente del dispositivo non vengano superati. b. I requisiti dei giunti tra la sonda e il serbatoio siano compatibili con il fluido di processo. c. Il serraggio dei giunti sia corretto per il materiale dei giunti utilizzato. d. Per il collegamento del dispositivo siano stati utilizzati esclusivamente dispositivi entrata cavi con certificazione adatta. e. Le entrate cavi non utilizzate siano sigillate con tappi di chiusura con certificazione adatta. 9. La forca della sonda è soggetta a piccoli stress da vibrazioni come parte del funzionamento normale. Poiché rappresenta una partizione, si consiglia di ispezionare la forca ogni 2 anni per rilevare eventuali difetti. 10. Dati tecnici a. Codice: ATEX: II 1/2 G D, Ex d IIC T6...T2 Ga/Gb, Ex tb IIIC T85 °C...T 265 °C Db IECEx: Ex d IIC T6...T2 Ga/Gb, Ex tb IIIC T85 °C...T 265 °C Db b. Temperatura: 2120*****E1X**, 2120*****E1S**; 2120*****E7X**, 2120*****E7S**: Temperatura della superficie massima (T) Temperatura dell’aria ambiente massima (Ta) Temperatura di processo massima (Tp) T6, T5, T4, T3, T2, T1 T85 °C 75 °C 75 °C T5, T4, T3, T2, T1 T100 °C 70 °C 90 °C T4, T3, T2, T1 T135 °C 65 °C 125 °C T3, T2, T1 T160 °C 50 °C 150 °C Classi di temperatura Temperatura dell’aria ambiente minima (Ta) = —40 °C Temperatura di processo minima (Tp) = —40 °C c. Pressione: non deve superare il valore nominale dell’accoppiamento/flangia montati. d. Per dettagli sui collegamenti elettrici e i valori nominali di pressione, consultare il bollettino tecnico (00813-0100-4030) o il manuale di riferimento (00809-0100-4030) del modello 2120. e. Anno di costruzione: segnato sull’etichetta del prodotto 11. Selezione del cavo a. È responsabilità dell’utente accertare che venga utilizzato un cavo con valori nominali di temperatura adatti. La tabella di seguito è un ausilio per la selezione del cavo corretto: Classe T 28 Valore nominale di temperatura del cavo T6 Oltre 85 °C T5 Oltre 100 °C T4 Oltre 135 °C T3 Oltre 160 °C Aprile 2015 Guida rapida 12. Condizioni speciali per l’uso sicuro a. L’utente deve garantire che la temperatura dell’aria ambiente (Ta) e la temperatura di processo (Tp) rientrino nel campo di lavoro specificato sopra per la classe T degli specifici gas o vapori infiammabili presenti. b. L’utente deve garantire che la temperatura dell’aria ambiente (Ta) e la temperatura di processo (Tp) rientrino nel campo di lavoro specificato sopra per la temperatura della superficie massima per le specifiche polveri infiammabili presenti. Istruzioni specifiche per installazioni in aree pericolose (I1 e I7) Codici modello coperti: 2120***H*I1**, 2120***K*I1** 2120***H*I7**, 2120***K*I7* (“*” indica opzioni per configurazione, funzione e materiali) Le istruzioni seguenti sono applicabili al dispositivo coperto dai certificati Sira 05ATEX2130X e IECEx Sir 06.0070X: 1. Le versioni dotate di certificazione a sicurezza intrinseca del modello 2120 possono essere usate in un’area pericolosa con gas e vapori esplosivi con gruppi apparato IIC, IIB e IIA e classi di temperatura T1, T2, T3, T4 e T5 [IECEx: in Zone 0, 1 e 2]. La classe di temperatura dell’installazione viene determinata dal valore più elevato tra temperatura di processo e temperatura ambiente. 2. Il dispositivo può essere usato in un’area pericolosa con polveri esplosive con gruppi apparato IIIC, IIIB e IIIA [IECEx: in Zone 20, 21 e 22]. La temperatura di superficie massima dell’installazione viene determinata dal valore più elevato tra temperatura di processo e temperatura ambiente. 3. È una condizione speciale della certificazione che la temperatura della custodia dell’elettronica rientri nel campo di lavoro da —50 a +80 °C. Non deve essere usata al di fuori di tale campo di temperatura. È necessario limitare la temperatura ambiente esterna se la temperatura di processo è elevata Vedere anche i dati tecnici di seguito. 4. L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato, in conformità con la prassi applicabile standard. 5. Il dispositivo non è riparabile dall’utente. 6. Se è possibile che il dispositivo venga a contatto con sostanze aggressive, è responsabilità dell’utente adottare le necessarie precauzioni per evitare effetti indesiderati e la compromissione del grado di protezione. Sostanze aggressive: per es., liquidi o gas acidi che possono intaccare i metalli o solventi che possono compromettere materiali polimerici. Precauzioni necessarie: per es., eseguire controlli regolari come parte delle regolari ispezioni o stabilire in base alla scheda del materiale che il materiale in questione resiste a determinate sostanze chimiche. 29 Aprile 2015 Guida rapida 7. Il modello 2120 è conforme ai requisiti della clausola 6.3.12 (isolamento dei circuiti da massa o telaio) della norma EN 60079-11 (IEC 60079-11). 8. Dati tecnici a. Codice: ATEX: II 1 G D, Ex ia IIC T5...T2 Ga, Ex ia IIIC T85 °C...T265 °C Da IECEx: Ex ia IIC T5...T2 Ga, Ex ia IIIC T85 °C...T265 °C Da b. Temperatura: 2120***H*I1**, 2120***H*I7**: Gas (Ga) Polvere (Da) Temperatura dell’aria ambiente massima (Ta) Classi di temperatura Temperatura di processo massima (Tp) Temperatura della superficie massima (T) Temperatura dell’aria ambiente massima (Ta) Temperatura di processo massima (Tp) T5, T4, T3, T2, T1 80 °C 60 °C T85 70 °C 60 °C T4, T3, T2, T1 60 °C 115 °C T120 60 °C 115 °C T3, T2, T1 50 °C 150 °C T155 50 °C 150 °C Temperatura dell’aria ambiente minima (Ta) = —40 °C Temperatura di processo minima (Tp) = —40 °C 2120***K*I1**, 2120***K*I7**: Gas (Ga) e polvere (Da) Temperatura della superficie massima (T) Temperatura dell’aria ambiente massima (Ta) T5, T4, T3, T2, T1 T85 °C 80 °C 60 °C T4, T3, T2, T1 T120 °C 60 °C 115 °C T3, T2, T1 T155 °C 50 °C 150 °C Classi di temperatura Temperatura di processo massima (Tp) Temperatura dell’aria ambiente minima (Ta) = —40 °C Temperatura di processo minima (Tp) = —40 °C c. Parametri di ingresso: Elettronica NAMUR: Ui =15 V, Ii = 32 mA, Pi = 0,1 W, Ci = 12 nF, Li = 0,06 mH Elettronica da 8/16 mA: Ui = 30 V, Ii = 93 mA, Pi = 0,65 W, Ci = 12 nF, Li = 0,035 mH d. Materiali: consultare il bollettino tecnico del modello 2120 (00813-0100-4030) o il manuale di riferimento (00809-0100-4030). e. Anno di costruzione: stampato sull’etichetta del prodotto 30 Aprile 2015 Guida rapida 9. Condizioni speciali per l’uso sicuro a. Se la custodia è in lega o materiale plastico, adottare le seguenti precauzioni: (I) Poiché alcune leghe metalliche usate come materiale di composizione della custodia possono trovarsi in superfici accessibili del dispositivo, nell’improbabile eventualità di incidenti si possono creare delle condizioni di ignizione dovute a scintille da impatto o da frizione. È importante tenere in considerazione tale valutazione quando il modello 2120 è installato in aree che richiedono livello di protezione specifico del dispositivo Ga o Da [ATEX: attrezzatura gruppo II, categoria 1G] [IECEx: in aree Zona 0 e 20]. (II) In presenza di circostanze estreme, i componenti non metallici della custodia del modello 2120 possono generare un livello di carica elettrostatica in grado di causare un’ignizione. Quindi, quando il modello 2130 è usato in applicazioni che richiedono un livello di protezione specifico dell’apparecchiatura Ga o Da [ATEX: attrezzatura gruppo II, categoria 1G] [IECEx: in aree di Zona 0 e 20], il 2120 non deve essere installato in un’area ove le condizioni esterne favoriscano l’accumulo di carica elettrostatica sulle superfici interessate. Inoltre, il modello 2120 può essere pulito esclusivamente con un panno umido. b. Assicurarsi che la temperatura dell’aria ambiente (Ta) e la temperatura di processo (Tp) rientrino nel campo di lavoro specificato sopra per la classe T degli specifici gas o vapori esplosivi presenti. c. Assicurarsi che la temperatura dell’aria ambiente (Ta) e la temperatura di processo (Tp) rientrino nel campo di lavoro specificato sopra per la temperatura della superficie massima per le specifiche polveri esplosive presenti. 31 Guida rapida Aprile 2015 Figura 11. Dichiarazione di conformità CE per il modello 2120 Rosemount 32 Aprile 2015 Guida rapida 33 Guida rapida 34 Aprile 2015 Guida rapida Aprile 2015 Dichiarazione di conformità CE N. RMD 1078 Rev. D Il costruttore, Mobrey Ltd. 158 Edinburgh Avenue Slough, SL1 4UE GB dichiara, sotto la propria esclusiva responsabilità, che i seguenti prodotti, Livellostato per liquidi a forche vibranti serie 2120 Rosemount fabbricato da: Mobrey Ltd. 158 Edinburgh Avenue Slough, SL1 4UE GB oggetto della presente dichiarazione, sono conformi a quanto previsto dalle direttive comunitarie, compresi gli emendamenti più recenti, come riportato nella tabella allegata. L'assunzione di conformità è basata sull'applicazione delle norme armonizzate e, quando applicabile o richiesto, sulla certificazione da parte di un ente accreditato dalla Comunità Europea, come riportato nella tabella allegata. 11 marzo 2015 David J. Ross-Hamilton (data di pubblicazione) (nome – stampato) Responsabile certificazioni globali (nome funzione – stampato) 35 Aprile 2015 Guida rapida Tabella N. RMD 1078 Rev. D Direttiva EMC (2004/108/CE) Modello 2120***K********* EN 61326-1:2006; EN 61326-2-3:2006; EN 60947-5-6:2001 Modello 2120***V*********; 2120***G*********; 2120***T*********; 2120***H********* EN 61326-1:2006; EN 61326-2-3:2006 Direttiva ATEX (94/9/CE) Modello 2120***K*I1******; 2120***H*I1****** Sira 05ATEX2130X – Sicurezza intrinseca Attrezzatura Gruppo II, Categoria 1 GD Ex ia IIC T5…T2 Ga Ex ia IIIC T85 °C…T265 °C Da EN 60079-11:2012; EN 60079-26:2007; Sono state applicate le seguenti norme tecniche e specifiche: IEC 60079-0:2011 Modello 2120*****E1X*****; 2120*****E1S***** Sira 05ATEX1129X – A prova di fiamma Attrezzatura Gruppo II, Categoria 1/2 GD Ex d IIC T6…T2 Ga/Gb Ex tb IIIC T85 °C…T265 °C Db EN 60079-0:2009; EN 60079-1:2007; EN 60079-26:2007; EN 60079-31:2009 Sono state applicate le seguenti norme tecniche e specifiche: IEC 60079-0:2011 Direttiva bassa tensione (2006/95/CE) Modello 2120***V*********; 2120***T********* EN 61010-1:2010 (Variazioni minori nel design per adattarsi all’applicazione e/o ai requisiti di montaggio sono identificate da caratteri alfanumerici dove indicato da * sopra) Pagina 2 di 3 36 2120_RMD1078-D_ita.doc Guida rapida Aprile 2015 Tabella N. RMD 1078 Rev. D Ente accreditato ATEX per attestato di certificazione CE Servizio di certificazione SIRA [numero ente accreditato: 0518] Rake Lane, Eccleston, Chester Cheshire, CH4 9JN, GB Ente accreditato ATEX per garanzia di qualità Servizio di certificazione SIRA [numero ente accreditato: 0518] Rake Lane, Eccleston, Chester Cheshire, CH4 9JN, GB Pagina 3 di 3 2120_RMD1078-D_ita.doc 37 *00825-0106-4030* Guida rapida 00825-0102-4030, Rev BD Aprile 2015 Sedi centrali Emerson Process Management 6021 Innovation Blvd Shakopee, MN 55379, USA +1 800 999 9307 o +1 952 906 8888 +1 952 949 7001 [email protected] Emerson Process Management srl Via Montello, 71/73 I-20831 Seregno (MB) Italia +39 0362 2285 1 +39 0362 243655 Email: [email protected] Web: www.emersonprocess.it Ufficio regionale per l’America del Nord Emerson Process Management 8200 Market Blvd. Chanhassen, MN 55317, USA +1 800 999 9307 o +1 952 906 8888 +1 952 949 7001 [email protected] Ufficio regionale per l’America Latina Emerson Process Management 1300 Concord Terrace, Suite 400 Sunrise, Florida, 33323, USA +1 954 846 5030 +1 954 846 5121 [email protected] Ufficio regionale per l’Europa Emerson Process Management Europe GmbH Neuhofstrasse 19a P.O. Box 1046 CH 6340 Baar Svizzera +41 (0) 41 768 6111 +41 (0) 41 768 6300 [email protected] Ufficio regionale per Asia-Pacifico Emerson Process Management Asia Pacific Pte Ltd 1 Pandan Crescent Singapore 128461 +65 6777 8211 +65 6777 0947 [email protected] Ufficio regionale per Medio Oriente e Africa Emerson Process Management Emerson FZE P.O. Box 17033, Jebel Ali Free Zone - South 2 Dubai, Emirati Arabi Uniti +971 4 8118100 +971 4 8865465 [email protected] I termini e le condizioni di vendita standard possono essere consultati sul sito: www.rosemount.com\terms_of_sale. Il logo Emerson è un marchio depositato e un marchio di servizio di Emerson Electric Co. Rosemount e il logotipo Rosemount sono marchi depositati di Rosemount Inc. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari. © 2015 Rosemount Inc. Tutti i diritti riservati.
© Copyright 2025 Paperzz