Programma - Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente
AiQ-CdS
SAFE
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari
Anno Accademico: 2014-15
Scheda dell’insegnamento: Chimica Organica
Docente: Prof.ssa Luciana Luchetti
Codifica di Ateneo dell’insegnamento
*
S.S.D. dell’insegnamento
CHIM/06 Chimica Organica
Anno di Corso
Primo
Crediti (CFU)
6
Periodo
II Semestre (3/03/2015-19/06/2015)
Prerequisiti
Basi di matematica e di fisica
Propedeuticità
Chimica generale con elementi di chimica fisica
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Lezioni ex-cathedra e/o seminari
CFU 5 Ore 40
Esercitazioni in aula e/o di laboratorio
CFU 1 Ore 12
Altre attività formative (specificare):
CFU 0 Ore 0
Con riferimento agli obiettivi formativi specifici del corso,
l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di
chimica organica affinchè lo studente sia in grado di poter
acquisire i fondamenti della microbiologia di base, alimentare e
industriale, conoscenze e competenze legate alle produzioni
alimentari vegetali e animali, conoscenze e competenze sulle
tecnologie alimentari tradizionali e innovative.
Lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali della
chimica organica in modo che, partendo dallo studio dei gruppi
funzionali in molecole semplici, sia in grado di comprendere le
reazioni che avvengono in sistemi biologici e negli alimenti.
Obiettivi formativi
Risultati d’apprendimento attesi
Modalità
di
erogazione
dell’insegnamento
(tradizionale, a distanza, e-learning…)
Testi
consigliati,
consultazione
materiale
didattico
Strumenti e attività a supporto della didattica
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento
*
di
Tradizionale
Un testo a scelta tra: McMurry, J. “Fondamenti di chimica
organica”, Zanichelli, ISBN 9788808061317; McMurry, J.
“Chimica organica. Un approccio biologico”, Zanichelli, ISBN
8808066932; Botta, B. “Chimica organica essenziale”, Ediermes, ISBN 9788870513547. I testi vanno integrati con appunti
di lezione, presi autonomamente.
Alcune lezioni vengono svolte con il supporto della
videoproiezione.
Le esercitazioni consistono nella spiegazione e nel commento di
alcuni esercizi assegnati nelle prove scritte di esami in
precedenti anni accademici. Il testo degli esercizi che verranno
discussi sarà a disposizione degi studenti.
Attraverso un esame scritto, composto da 36 domande a
risposta multipla, divise in due gruppi. Scopo della verifica è
evincere il livello delle conoscenze specifiche raggiunto dallo
studente, soprattutto nei confronti di concetti fondamentali in
campo biologico.
La codifica d’Ateneo dell’insegnamento può essere richiesta telefonicamente o via e-mail alla dott.ssa Valeria Gentile (c/o
Segreteria Didattica di Facoltà, tel. 0881/589301, e-mail: [email protected]).
Altre informazioni reperibili sul sito web
Orari delle lezioni ed eventuali spostamenti; orari di ricevimento
del docente; calendario degli esami; indirizzo di posta elettronica
del docente; curriculum del docente.
Programma dettagliato dell’insegnamento, materiali e metodi didattici:
Indicare in dettaglio:
- argomento delle lezioni d’aula e relativi testi/materiali per lo studio/approfondimento;
- argomento delle esercitazioni e laboratorio presso il quale verranno realizzate;
- luogo di svolgimento delle visite guidate, finalità delle stesse ed eventuale carattere di interdisciplinarietà con altri
insegnamenti dello stesso corso di studio o di altri corsi di studio.
Lezioni in aula
3
2
Introduzione. Il legame chimico dell’atomo di carbonio, ibridazione sp , sp , sp. Strutture tridimensionali. Legami
intermolecolari: dipolo-dipolo, idrogeno, forze di van der Waals. Elementi di termodinamica: entalpia, entropia, energia
libera. Cinetica chimica: equazioni cinetiche, energia di attivazione, catalisi. Acidità e basicità, secondo Brønsted e
Lewis.
Analisi conformazionale. Formule di Newman, a cavalletto, di Fischer. Diagrammi di energia. Analisi conformazionale
in molecole lineari e cicliche.
Stereochimica. Attività ottica, chiralità. Enantiomeri, diastereomeri, strutture meso. Configurazione R,S e D,L.
Risoluzione di una miscela racemica.
Alcani. Nomenclatura e proprietà fisiche. Formule brute, condensate e a linea di legame. Cicloalcani. Alogenazione
radicalica.
Alcheni. Nomenclatura e proprietà fisiche. Isomeria cis/trans e Z/E. Carbocationi: struttura e reattività. Reazioni con: H2,
HX (X = Br, Cl), H2O/H2SO4, X2 (X = Br, Cl), KMnO4, OsO4, perossiacidi. Alogenazione allilica. Dieni coniugati: addizione
1,2 e 1,4.
Alchini. Nomenclatura, reazioni con H2 e X2 (X = Br, Cl).
Composti aromatici. Benzene. Aromaticità, regola di Hückel. Risonanza. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica:
nitrazione, solfonazione, alogenazione, acilazione e alchilazione di Friedel-Crafts. Derivati del benzene: nomenclatura e
reattività. Sostituenti attivanti e disattivanti, orto,para e meta orientanti. Effetto induttivo e coniugativo. Ossidazione degli
alchilbenzeni con KMnO4. Riduzione del nitrobenzene con Fe/HCl.
Alogenuri alchilici. Reazioni: SN1, SN2, E1, E2. Nucleofilicità, basicità. Reattivi di Grignard.
Alcoli e fenoli. Nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni con rottura del legame O-H (acidità e ossidazione) e del
legame C-O (disidratazione). Clorurazione e esterificazione. Tioli.
Eteri. Nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni di apertura di epossidi.
Aldeidi e chetoni. Nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni con: H2, idruri, reattivi di Grignard, HCN, H2O, ROH,
RNH2. Ossidazione delle aldeidi.
Ammine. Nomenclatura e proprietà fisiche. Basicità. Sali d’ammonio quaternari. Reazione di RNH 2 con HNO2. Sali di
diazonio.
Acidi carbossilici e derivati. Nomenclatura e proprietà fisiche. Acidità degli acidi carbossilici. Sintesi e reazioni dei
cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi. Saponificazione degli esteri. Riduzione con LiAlH 4. Ammidi, proprietà fisiche. Nitrili,
idrolisi acida e basica.
Enoli. Acidità dei composti carbonilici. Tautomeria cheto-enolica. Condensazione aldolica e di Claisen.
Composti dicarbonilici. Decarbossilazione. Sintesi acetoacetica e malonica.
Composti bifunzionali. Amminoacidi, idrossiacidi, chetoacidi e acidi bicarbossilici.
Composti eterociclici. Pirrolo: aromaticità, acidità e basicità, reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Piridina:
basicità e nucleofilicità, reazioni di sostituzione elettrofila e nucleofila aromatica. Imidazolo: acidità e basicità. Purina e
pirimidina.
Carboidrati. Classificazione. Monosaccaridi. Glucosio. Reazione dei monosaccaridi con: NH 2NHPh, Br2, HNO3, NaBH4.
ROH. Zuccheri riducenti. Allungamento e accorciamento della catena. Strutture emiacetaliche e acetaliche, anomeri  e
, mutarotazione. Strutture di Haworth e conformazionali, piranosidiche e furanosidiche. Fruttosio e ribosio. Disaccaridi:
maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido e cellulosa.
Lipidi. Acidi grassi: proprietà e reazione di autoossidazione. Trigliceridi, reazione di idrolisi e di idrogenazione.
Detergenti naturali e sintetici, formazione di micelle. Fosfolipidi, formazione di doppi strati. Terpeni, regola isoprenica.
Steroidi, nomenclatura. Prostaglandine. Cere.
Acidi nucleici. Nucleotidi e nucleosidi. Basi puriniche e pirimidiniche. Struttura del DNA e dell’RNA.
Aminoacidi e proteine. Aminoacidi: struttura, titolazione, punto isoelettrico. Aminoacidi acidi e basici. Peptidi: sintesi,
gruppi protettori e gruppi attivanti. Analisi dei peptidi, determinazione dell’amminoacido N- e C-terminale, metodo di
Edman, determinazione della sequenza.
University of Foggia
Department of Agricultural Sciences, Food and Environment
AiQ-CdS
SAFE
Bachelor Degree Programme: Food Science and Technology
Academic Year: 2014-15
Subject title: Organic Chemistry
Lecturer: Prof. Luciana Luchetti
Academic year
2014-15
SSD (scientific area)
CHIM/06 Organic Chemistry
CFU (Credits)
6
Programme year
First
Academic period
II Semester (3/03/2015-19/06/2015)
TEACHING ORGANIZATION:
Lectures /seminars
Credits 5 Hours 40
Practical activities
Credits 1 Hours 12
Other activities
Credits 0 Hours 0
To provide basic knowledge to understand the scientific
methodology in organic chemistry.
The student should learn the basic principles of organic
chemistry; starting from the study of the functional groups in
simple molecules, the student should be able to understand the
reactions that occur in biological and food systems.
One of the following: McMurry, J. “Fondamenti di chimica
organica”, Zanichelli, ISBN 9788808061317; McMurry, J.
“Chimica organica. Un approccio biologico”, Zanichelli, ISBN
8808066932; Botta, B. “Chimica organica essenziale”, Ediermes, ISBN 9788870513547. The texts must be supplemented
by lecture notes.
Objectives
Expected learning results
Textbooks
Mode of delivery of teaching (traditional, at a
distance, e-learning…)
Examination method
Traditional
Written
Teaching programme (summary):
3
2
Introduction. Carbon atom, sp , sp , sp hybridization. Intermolecular bonds: dipole-dipole, hydrogen, van der Waals
bond. Elements of thermodynamics: enthalpy, entropy, free energy. Chemical kinetic: kinetic equation, activation energy,
catalysis. Acidity, Brønsted and Lewis acid.
Conformational analysis. Newman and Fischer formulas. Energy diagrams. Conformational analysis in linear and cyclic
molecules.
Stereochemistry. Optical activity, chirality. Enantiomers, diastereomers, meso structures. Configuration R,S and D,L.
Resolution racemic mixtures.
Alkanes. Nomenclature and physical properties. Cycloalkanes. Radical halogenation.
Alkenes. Nomenclature and physical properties. Carbocations: structure and reactivity. Reactivity with: H 2, HX (X = Br,
Cl), H2O/H2SO4, X2 (X = Br, Cl), KMnO4, OsO4, peroxyacids. Allylic halogenations. Conjugated dienes: 1,2- and 1,4addition.
Alkynes. Nomenclature, reaction with H2.
Aromatic compounds. Benzene. Aromaticity, Hückel rule. Resonance. Electrophilic aromatic substitution: nitration,
sulfonation, halogenation, Friedel-Crafts acylation and alkylation. Benzene derivatives: structure and reactivity. Rate and
regioselectivity. Inductive and conjugative effect. Oxidation of alkylbenzenes with KMnO 4. Reduction of nitrobenzene with
Fe/HCl.
Alkyl halides. Reactions: SN1, SN2, E1, E2. Nucleophilicity, basicity. Grignard reagents.
Alcohols and phenols. Nomenclature and physical properties. Acid-base reactions, oxidation, dehydration, chlorination
and esterification reactions. Thiols.
Ethers. Nomenclature and physical properties. Epoxides: ring-opening reactions.
Aldehydes and ketones. Nomenclature and physical properties. Reactivity with: H 2, hydrides, Grignard reagents, HCN,
H2O, ROH, NH2R. Aldehydes: oxidation.
Amines. Nomenclature and physical properties. Basicity. Quaternary ammonium salts. Reaction of primary amines with
HNO2. Diazonium salts.
Carboxylic acids and derivatives. Nomenclature and physical properties. Acidity of carboxylic acids. Synthesis and
reactions of acid chlorides, anhydrides, esters, amides. Saponification of esters. Reduction with LiAlH 4. Amides, physical
properties. Nitriles, acid and basic hydrolysis.
Enols. Acidity of carbonyl compounds. Keto-enol tautomerism. Aldol and Claisen condensation.
Bifunctional compounds. Amino acids, hydroxy acids, keto acids and dicarboxylic acids. Carbonyl compounds,
decarboxylation. Acetoacetic and malonic ester synthesis.
Heterocyclic compounds. Pyrrole: aromaticity, acidity and basicity, electrophilic aromatic substitution. Pyridine:
basicity, nucleophilic and electrophilic aromatic substitution. Imidazole: acidity and basicity. Purine and pyrimidine.
Carbohydrates. Classification. Monosaccharides. Glucose. Reaction of monosaccharides with: NH 2NHPh, Br2, HNO3,
NaBH4, ROH. Reducing sugars. Lengthening and shortening of the chain. Hemiacetals and acetals, alpha and beta
anomers, mutarotation. Haworth and conformational formulas, furanose and pyranose forms. Fructose and ribose.
Disaccharides: maltose, cellobiose, lactose and sucrose. Polysaccharides: starch and cellulose.
Lipids. Fatty acids, autooxidation. Triglycerides, hydrolysis and hydrogenation. Natural and synthetic detergents, micelle
formation. Phospholipids, formation of bilayers. Terpenes, isoprene unit. Steroids, nomenclature. Prostaglandins. Waxes.
Nucleic acids. Nucleotides and nucleosides. Purine and pyrimidine bases. DNA and RNA.
Amino acids and proteins. Amino acids: structure, titration, isoelectric point. Acidic and basic amino acids. Peptides:
synthesis, protecting and activating groups. Analysis of peptides, determination of the amino acid N-and C-terminal
Edman method, determination of the sequence.