Mascotti - IIS Severi

Liceo Scientifico Severi – Milano
Programma effettivamente svolto di LATINO
Docente: Prof.ssa Mascotti
A.S. 2013/2014
Classe II G
1. LA FLESSIONE VERBALE:
1.1 Il modo congiuntivo
1.2 Il modo infinito
1.3 Il modo supino
1.4 Il modo gerundio e il modo gerundivo
1.5 Il participio futuro
1.6 I verbi deponenti e semideponenti delle quattro coniugazioni
1.7 I verbi irregolari (morfologia, significati ed usi): FERO e composti; FIO; EO; POSSUM e gli altri composti
di SUM; VOLO, NOLO, MALO
2. MORFOLOGIA E USO DEGLI INTENSIVI:
2.1 L’intensivo dell’aggettivo: intensivo di minoranza, uguaglianza e maggioranza; il secondo termine di
paragone; il superlativo assoluto e relativo; forme irregolari degli intensivi
2.2 L’intensivo dell’avverbio: gli intensivi comparativi e superlativi nell’avverbio
2.3 Il comparativo assoluto.
3. MORFOLOGIA E USO DEI PRONOMI E DEGLI AGGETTIVI PRONOMINALI:
3.1 I pronomi personali
3.2 I pronomi riflessivi
3.3 I pronomi e gli aggettivi determinativi: IS, IDEM, IPSE
3.4 I pronomi e gli aggettivi possessivi; l'uso del riflessivo o del genitivo di is, ea, id
3.5 I pronomi e gli aggettivi dimostrativi: HIC, ILLE, ISTE
3.6 I pronomi e gli aggettivi relativi (QUI QUAE QUOD) e relativi indefiniti (QUICUMQUE)
3.7 I pronomi e gli aggettivi interrogativi
3.8 I pronomi e gli aggettivi indefiniti: QUIS e composti, composti di UTER, NEMO, NIHIL, corelativi e
altri indefiniti che significano tutto e altro
4. LE STRUTTURE SINTATTICHE:
4.1 Le subordinate con il congiuntivo: finali, consecutive, completive, CUM narrativo, interrogative indirette
4.2 La consecutio temporum
4.3 Le subordinate infinitive
4.4 Le subordinate relative all’indicativo e al congiuntivo (improprie); nesso relativo; prolessi del relativo.
4.5 Le subordinate concessive
4.6 Le interrogative dirette
4.7 La perifrastica attiva
4.8 La perifrastica passiva
4.9 Altri modi per esprimere la subordinata finale
LUOGO E DATA
FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
…………………………………………
…………………………………………………………………
FIRMA DEL DOCENTE
…………………………………………………
…………………………………………………………………
COMPITI DELLE VACANZE - LATINO II G
Ripassa con attenzione gli argomenti svolti durante l'anno ed esegui un po' per volta nel corso
dell'estate i seguenti esercizi (da Video Lego Disco 2): sui verbi: pag. 88 es. 1 e 2; versioni 23 e
24 pag. 36, 37 a pag. 40, 23 a pag. 56, 33 a pag. 61, 36 a pag. 62, 25 e 27 a pag. 85; frasi di
ricapitolazione: es. 3 e 4 a pag. 88
PER CHI AVESSE LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO, oltre a quanto sopra:
Ripassa in modo sistematico, aiutandoti anche con il manuale di grammatica, tutti gli argomenti
presenti nel programma. Per esercitarti, oltre a quanto indicato sopra, svolgi gli esercizi di
traduzione dal latino (frasi e versioni) presenti nelle sezioni di riepilogo del testo: vol. 1: pagg.
310-311 e pagg. 408-409; vol. 2: pag. 89
Liceo Scientifico Severi – Milano
Programma effettivamente svolto di ITALIANO
Docente: Prof.ssa Mascotti
A.S. 2013/2014
Classe II G
GRAMMATICA (Analisi del periodo)
Verbi servili, fraseologici causativi
Il rapporto di coordinazione e le tipologie di coordinate
Il rapporto di subordinazione
Subordinate oggettive
Subordinate soggettive
Subordinate dichiarative
Subordinate temporali
Subordinate causali
Subordinate finali
Subordinate concessive
Subordinate consecutive
Subordinate interrogative indirette
Subordinate relative proprie e improprie
Subordinate condizionali
Il periodo ipotetico
Subordinate comparative
EDUCAZIONE ALLA LETTURA:
- IL TESTO POETICO
Le caratteristiche della poesia
La retorica (figure semantiche, di suono e d’ordine)
I versi e il ritmo
Suoni e composizioni poetiche
Percorso monografico su Giovanni Pascoli con lettura e commento di X agosto, Il lampo, Il
tuono, L'assiuolo
Percorso monografico su Umberto Saba con lettura e commento di Trieste, Amai, Ed amai
nuovamente, Città vecchia, Ritratto della mia bambina, Prima fuga (a due voci)
Lettura e commento di testi di altri autori:
Meriggiare pallido e assorto, Felicità raggiunta di Eugenio Montale
Pianto antico di Giosuè Carducci
- LA POESIA DELLE ORIGINI
La nascita dei volgari e le prime testimonianze scritte (giuramenti di Strasburgo, indovinello
veronese, placiti cassinesi)
La poesia religiosa del ‘200 (Cantico delle creature di Francesco d’Assisi, Donna del paradiso
di Jacopone da Todi)
Il volgare letterario delle origini in Francia
La scuola siciliana
I poeti siculo-toscani
La poesia comico-realistica
- I PROMESSI SPOSI
Introduzione all’opera e alla poetica dell’autore
Lettura integrale e commento (ad esclusione dei capitoli XV, XVI, XXII e, parzialmente, dei
capitoli XXXI e XXXII)
- IL TESTO DRAMMATICO
La struttura del testo drammatico e i personaggi
Le caratteristiche del linguaggio drammatico
Tragedia e commedia nel mondo classico
Lettura integrale di L'avaro di Moliere
- ALTRE LETTURE INTEGRALI
Pompei di R. Harris
Fai bei sogni di M. Gramellini
Una questione privata di B. Fenoglio
Spingendo la notte più in là di M. Calabresi
DIDATTICA DELLA SCRITTURA
Analisi del testo narrativo (I promessi sposi)
Analisi del testo poetico
Testo argomentativo
Milano, 04/06/2014
Il docente
I rappresentanti
COMPITI DELLE VACANZE
- ITALIANO
II G
Esercitati nella scrittura scegliendo tre delle seguenti tracce (una per tipologia):
I promessi sposi
- Ripercorri le tappe salienti del percorso di formazione di Renzo.
- Il tema del perdono ne I promessi sposi.
Testo argomentativo
- Ripensando ai recenti tentativi di riprodurre in laboratorio un DNA artificiale, cosa pensi della
possibilità che la scienza consenta all'uomo di ricreare la vita in laboratorio? (Fai riferimento
agli articoli del Corriere della Sera dell'8/05 in tuo possesso).
- Un ex terrorista pentito, Mario Ferrandi, ha di recente riottenuto il diritto di voto (vedi articolo
dell'8/05 da Il giorno). Dopo aver letto in Spingendo la notte più in là la storia di Antonia
Custra, figlia del brigadiere ucciso da Ferrandi, cosa pensi di questo avvenimento?
Analisi del testo poetico
- Analizza secondo lo schema consueto (vedi pag. 116-117 del libro di testo) La differenza di
Guido Gozzano (pag. 130-131 del libro di testo).
- Analizza secondo lo schema consueto (vedi pag. 116-117 del libro di testo) Corrispondenze di
Charles Baudelaire (pag. 238/312 del libro di testo).
Leggi integralmente tre dei testi sotto indicati:
Caduta libera – Lilin
A ciascuno il suo – Sciascia
Il sentiero dei nidi di ragno – Calvino
Ivanhoe – Scott
L’eleganza del riccio – Barbery
Diario di scuola – Pennac
L’isola di Arturo – Morante
Trilogia dell’adolescenza –D’Amico
Bianca come il latte rossa come il sangue – D’Avenia
Il malato immaginario – Moliere
Come sempre, mi interessa conoscere la tua opinione su quello che leggi: se vuoi puoi farmi
sapere la tua valutazione sui libri che hai scelto o segnalarmi altre letture interessanti che hai
fatto al mio indirizzo di posta elettronica.
PER CHI AVESSE LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO, oltre a quanto sopra:
Ripassa con attenzione la parte teorica di poesia, la poesia del ‘200, le poesie in programma e
l’analisi del periodo, lavorando in particolare sulle parti del programma su cui sei più carente.
Ripassa I promessi sposi capitolo per capitolo (ad esclusione di quelli non letti, indicati nel
programma); aiutati nello studio con le riflessioni sul testo presenti alla fine di ogni capitolo
dell’edizione consigliata o con l'apparato presente nell'edizione che possiedi.
Per ripassare l’analisi del periodo svolgi gli esercizi di ricapitolazione alle pagg. 611-614 e 616
del libro di grammatica.
Per migliorare nello scritto leggi il più possibile ed esercitati a scrivere, iniziando dalle tracce
proposte, che svolgerai integralmente.
Liceo Scientifico Severi – Milano
Programma effettivamente svolto di STORIA E GEOGRAFIA
Docente: Prof. ssa Mascotti
STORIA
Cesare e la fine della repubblica romana
Il principato di Augusto
Gli spazi dell'impero romano
L'età Giulio-Claudia
Dai Flavi a Traiano, il consolidamento dell'impero
L'età d'oro del principato
Oltre i confini dell'impero
I Severi
L'anarchia militare
Diocleziano e la ricostruzione dell'impero
Trasformazioni nella società imperiale
L'impero cristiano del IV secolo
La fine dell'impero d'Occidente
L'occidente germanico e l'Oriente bizantino
A.S. 2013/2014
Classe II G
Longobardi e Bizantini in Italia
Gli Arabi e la diffusione dell'Islam
Carlo Magno e l'Europa carolingia
Fine della dinastia carolingia
GEOGRAFIA
La povertà: cause, dimensioni, distribuzione della ricchezza nel mondo
L'analfabetismo e il diritto allo studio
L'Indice di Sviluppo Umano
La diffusione della droga
Il programma di geografia è stato integrato dalla lettura di articoli di attualità tratti da
quotidiani nazionali nell'ambito del Progetto Il quotidiano in classe e dalla partecipazione agli
incontri tenuti dall'Associazione Abbà nell'ambito del Progetto Volontariato.
Milano, 04/06/2014
Il docente
I rappresentanti
Liceo Scientifico Severi – Milano
Programma effettivamente svolto di LATINO
Docente: Prof.ssa Mascotti
A.S. 2013/2014
Classe III H
GRAMMATICA
Ripasso delle forme nominali del verbo (participio, supino, gerundio e gerundivo) e dei costrutti
sintattici ad esse correlati.
Ripasso dei verbi deponenti, semideponenti ed irregolari (FERO, FIO, POSSUM e composti di
SUM, EO, VOLO, NOLO, MALO)
La sintassi dei casi:
Nominativo
Genitivo
Dativo
Accusativo
Ablativo
LETTERATURA LATINA
Le origini della letteratura latina
Il teatro
Plauto
Terenzio
Lettura integrale di Menaechmi di Plauto e Hecyra di Terenzio in italiano. Analisi e confronto dei
due testi
L'età di Cesare: la fine della repubblica
Cesare
Dal De bello gallico: I,1-7; I, 33; VI, 13-14 e 16-17; VII, 88-89-90
Dal De bello civili: III, 73
La poesia neoterica e Catullo
Dal Liber di Catullo carme I, V, VIII, XXXV, IL, LI, LXXII, LXXXV, LXXXVII, CIX.
Milano, 05/06/2014
Il docente
I rappresentanti
COMPITI DELLE VACANZE – LATINO - III H
Da Lectio brevior:
Cesare: versione 291 con domande, versione 297 con domande, versione 301
Ripasso della grammatica: versione 32, 40, 47, 84, 89, 146, 154, 167.
PER CHI AVESSE IL DEBITO, oltre a quanto sopra:
Per colmare le tue lacune ripassa con attenzione la morfo-sintassi sul Lectio Brevior pagg. 2-37,
svolgendo gli esercizi proposti in queste pagine.
Traduci inoltre le versioni 7, 16, 17, 20, 25, 29, 33 con la prima domanda, 137, 140.
La prova di settembre prevede uno scritto (traduzione di una versione) e un orale sul programma di
letteratura e sui brani e le poesie lette e commentate.
A TUTTI BUONE VACANZE!!!