Cenni di Cambiamento di Rossi Prodi

Data
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
Foglio
News Formazione Chi siamo 04-04-2014
Pagina
1/9
Abbonati alla rivista Ricerca
Progetti Architetture Indicativo futuro Professione Prodotti Cenni di Cambiamento di Rossi Prodi Translate
di Redazione | 4 aprile 2014 in Architetture, Residenza, Social Housing ∙ 0 Commenti Leggi la rivista
Condividi quest’articolo Twitter Digg Delicious Facebook Stumble Subscribe by RSS Il progetto offre una risposta integrata e coerente alle più evolute istanze del social housing (foto di Riccardo Ronchi) Il dibattito attorno al concetto di “abitare” – e la spiccata attenzione per le 2014/01 – Febbraio questioni sociali connesse alla funzione residenziale – hanno attraversato e 2013/06 – Dicembre caratterizzato l’intera cultura modernista e sono ancora oggi al centro della 2013/05 – Ottobre riflessione del mondo dell’architettura. Progettare l’abitazione rimane fra i temi 2013/04 – Settembre più interessanti, impegnativi e coinvolgenti, soprattutto se l’intervento ricade in 2013/03 – Giugno ambito urbano e, di conseguenza, ambisce a rispondere a una serie di requisiti 2013/02 – Aprile e aspettative legati a quella complessità delle relazioni tipica delle società – e delle città – globalizzate. Seguici:
RSS Feed Twitter Facebook Cenni di Cambiamento – il complesso residenziale completato nei mesi scorsi in via Cenni, nel quadrante ovest di Milano – offre una risposta integrata e coerente alle più evolute istanze del social housing, proponendo abitazioni concepite attorno all’idea di comunità. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Codice abbonamento:
097107
Il complesso durante i lavori Data
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
04-04-2014
Pagina
Foglio
2/9
Alte nove piani, le torri di Via Cenni sono le più elevate strutture in legno massiccio finora realizzate in Italia L’abitazione – tradizionalmente intesa come luogo della privacy familiare – non è più costretta entro le mura dei singoli appartamento ma diventa fulcro di un sistema di spazi a misura umana, capaci di ospitare attività collaborative rivolte alla socializzazione e al tempo libero e iniziative di solidarietà reciproca gestite dagli stessi abitanti, con l’obiettivo di formare una rete di rapporti di buon vicinato. Cnappc
GiArch
2 aprile 2014 22 marzo 2014 Titolo V. Verso la Il mistero e il giusta revisione fascino degli #edificidismessi Tag
Lo spazio aperto – luogo dello stare, dei flussi e delle relazioni – è l’elemento generatore del progetto (foto di Riccardo Ronchi) Promosso e coordinato da Polaris Real Estate Sgr Spa con il sostegno del acciaio Ance architettura Architetture nel mondo Biennale di Venezia Casa dell'Architettura Cina cino zucchi Cnappc Consiglio nazionale degli Architetti contest Fondo Housing Sociale, il progetto curato dallo studio Rossiprodi Associati e design Expo 2015 Expoedilizia Italcementi Leed dalla società di ingegneria Tekne affronta tutti i principali temi dell’architettura Legambiente legno Leopoldo Freyrie residenziale: la rigenerazione dei margini della città, la dignità formale dell’abitazione sociale, l’integrazione con i servizi, l’innovazione tecnologica, il rispetto dell’ambiente sotto il duplice aspetto dei materiali e dell’energia, un modello gestionale innovativo. Londra Maxxi Milano mostra mostre Mvrdv New York Norman Foster + partners oma Ordini Professionali padiglione Paesaggio Politecnico di Milano Renzo Piano restauro riqualificazione risparmio energetico ristrutturazione Roma Singapore social housing sostenibilità Università Venezia workshop Zaha Hadid Articoli più letti
14 marzo 2014 21 marzo 2014 sociale (foto di Riccardo Ronchi) L’Arbre Blanc di Sou Fujimoto a Montpellier Codice abbonamento:
La corte comune, sulla quale affacciano case e servizi, è il naturale spazio di relazione 097107
A Milano, fare e sperimentare con Pallasmaa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Data
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
04-04-2014
Pagina
Foglio
«Volevamo disegnare un brano di città con tutti i 3/9
28 marzo 2014 suoi spazi, i suoi simboli e la sua vita. Abbiamo Il design autoprodotto di Imake in mostra introdotto nel progetto i risultati delle nostre ricerche, una ricchezza spaziale complessa e dinamica, un’offerta di socialità ricca e variata, un 11 marzo 2014 risarcimento nei confronti dell’ambiente e la natura, Una residenza alberghiera alla Maddalena fino alla materia – il legno – per una sostenibilità di lunga durata. Volevamo uno spazio domestico, Fabrizio Rossi Prodi 11 marzo 2014 amico dell’uomo» Fabrizio Rossi Prodi – Intorno al Luxury Resort Borgo dei Conti Rossiprodi Associati Archivi
aprile 2014
15
marzo 2014
95
febbraio 2014
85
gennaio 2014
81
dicembre 2013
85
novembre 2013
88
ottobre 2013
126
settembre 2013
109
agosto 2013
88
giugno 2013
115
luglio 2013
91
maggio 2013
99
aprile 2013
92
marzo 2013
104
febbraio 2013
94
gennaio 2013
105
dicembre 2012
91
novembre 2012
124
ottobre 2012
141
settembre 2012
37
agosto 2012
7
giugno 2012
aprile 2012
Gli spazi a disposizione degli abitanti comprendono ambienti per attività collaborative e di servizio (foto di Riccardo Ronchi) Il progetto si propone come elemento di caratterizzazione positiva rispetto al contesto, un’area semi­periferica densamente urbanizzata confinante con un’ampia zona verde, bisognosa non tanto di interventi di riqualificazione fisica quanto di spazi di aggregazione e dell’attivazione di reti sociali. luglio 2012
8
24
maggio 2012
8
10
marzo 2012
7
I caratteri della tradizione costruttiva locale hanno ispirato il disegno regolare delle facciate (foto di Riccardo Ronchi) Elemento generatore del progetto è lo spazio aperto, concepito come luogo dello stare come dei flussi fra interno ed esterno, dall’immagine caratterizzata dalle candide facciate e dal trattamento coerente delle terrazze e delle logge, elementi di caratterizzazione plastica dei volumi quanto espressione della Codice abbonamento:
097107
relazione tra dentro e fuori, tra la vita del privata e quella dell’intera comunità. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
Data
04-04-2014
Pagina
Foglio
4/9
Gli appartamenti sono prevalentemente distribuiti nei quattro corpi di fabbrica alti nove piani (foto di Riccardo Ronchi) Nel disegno regolare e asciutto delle facciate sono riconoscibili i caratteri tipologici di partenza, desunti dalla tradizione costruttiva del sito, e le regole compositive di generazione e articolazione dei volumi, che mettono in relazione l’impianto a corte e il tema dell’incastellamento. Il progetto offre soluzioni integrate al tema della sostenibilità ambientale e del comfort abitativo (foto di Riccardo Ronchi) «La sfida più grande che abbiamo affrontato, anche come Direzione dei lavori, è stata senza dubbio l’uso del sistema strutturale in legno che, in questo progetto, trova impiego in quanto materiale costruttivo nobile, di pari valore prestazionale degli altri sistemi costruttivi». Michele D’Ambrosio – Tekne Codice abbonamento:
097107
Michele D’Ambrosio Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
Data
04-04-2014
Pagina
Foglio
5/9
La corte si pone in stretta relazione è in stretta relazione con le aree a verde pubblico circostanti (foto di Rossiprodi Associati) Il complesso si compone di 123 alloggi (circa 8.550 metri quadrati di Slp complessiva), distribuiti in quattro corpi di fabbrica a torre, alti complessivamente nove piani, e nei volumi in linea situati al piede, alti due piani e accessibili da ballatoi, che delimitano una corte della forma irregolare attestata sull’antico complesso della Cascina Torrette di Trenno. Il progetto si inserisce nel tessuto urbano consolidato fungendo da snodo fra città e spazi pubblici (foto di Rossiprodi Associati) La funzione residenziale è concepita in maniera flessibile e distribuita: gran parte degli appartamenti sono destinati a coppie e a gruppi familiari tradizionali, di diversa composizione, altri sono declinati secondo una varietà di categorie d’utenza tipicamente “fragili” come i diversamente abili, le mamme con bambini, i padri separati e i neomaggiorenni, la categoria preferenziale di questo intervento. Gli spazi residenziali sono affiancati da servizi a disposizione degli abitanti per diverse attività collettive e anche individuali: spazi polivalenti, living room con cucina, hobby room, ludoteca, lavanderia condominiale, ufficio del Codice abbonamento:
097107
gestore sociale, eccetera. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
Data
04-04-2014
Pagina
Foglio
6/9
Pianta del piano interrato «Il progetto sociale, architettonico e urbano sono tutti elementi che noi consideriamo fondamentali. Si tratta di un modello da replicare poiché rappresenta un’occasione di rigenerazione urbana, il nodo di un’ipotetica smart city, un hotspot sul quale convergono risorse ed opportunità per tutto il quartiere». Giordana Ferri – Fondazione Housing Sociale Giordana Ferri Pianta del piano terreno (foto di Rossiprodi Associati) La corte comune, caratterizzata da un attendo disegno del suolo, costituisce il naturale spazio di relazione sociale sul quale si affacciano case e servizi ed è in stretta relazione con le aree a parco pubblico che cingono l’intervento, collegandolo ai servizi d’ambito locale e urbano presenti al piede degli edifici e previsti nella ristrutturata cascina. Il piano interrato accoglie cantine, locali Pianta del piano medio tipo (foto di Rossiprodi Associati) Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Codice abbonamento:
097107
tecnici e stalli per auto, moto e biciclette. PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
Data
04-04-2014
Pagina
Foglio
7/9
Proprio il livello ipogeo costituisce l’unico elemento del complesso realizzato mediante una struttura portante di tipo tradizionale, in calcestruzzo armato e muratura, mentre tutti i volumi fuori terra sono realizzati con il sistema strutturale in legno massiccio X­lam, utilizzato per la prima volta in Italia per realizzare edifici di nove piani d’altezza. Pianta del piano alto tipo (foto di Rossiprodi Associati) «Il gestore sociale accompagna gli inquilini che entrano nei nuovi appartamenti curando tutte le pratiche che permettono di entrare in casa con tranquillità. L’accompagnamento sociale è un servizio di ascolto e orientamento che serve per rendere più facile la vita degli inquilini». Maria Chiara Cela – Dar Maria Chiara Cela Torre C, sesto piano: le unità residenziali sono articolate per offrire soluzioni differenziate (foto di Rossiprodi Associati) Anche grazie alle opportunità tecnologiche connesse all’impiego del legno, Cenni di Cambiamento si distingue per l’approccio integrato al tema della sostenibilità ambientale e del comfort degli edifici residenziali: il progetto è rappresentativo dello stato dell’arte in materia e si pone quale punto di riferimento nel panorama nazionale dell’edilizia popolare. di Giuseppe La Franca Codice abbonamento:
097107
X­lam: sicurezza e resistenza Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
Data
04-04-2014
Pagina
Foglio
8/9
Tutti i volumi fuori terra sono realizzati con il sistema strutturale in legno massiccio X­lam (foto di Rossiprodi Associati) La tecnologia X­lam, basata sulla prefabbricazione di pannelli massicci di legno incollato a strati incrociati, consente la realizzazione di strutture scatolari in legno dalle eccellenti prestazioni meccaniche. Rigidezza e robustezza strutturale sono ottenute dall’interazione fra pareti e solette, anche senza il ricorso a pilastri, mediante appositi sistemi di connessione. I carichi agenti sulla struttura risultano così uniformemente distribuiti sulle componenti verticali, indipendentemente dalla presenza di aperture anche di notevoli dimensioni. Una costruzione in legno massiccio presenta una massa inferiore di circa il 70% rispetto a un edificio tradizionale. I pannelli X­lam, inoltre, svolgono una reciproca azione di controvento. Ne risulta una struttura meno sensibile in caso di sollecitazioni sismiche rispetto ai sistemi tradizionali in calcestruzzo armato.
In caso di incendio il legno massiccio carbonizza molto lentamente, perciò la perdita della capacità portante avviene in modo regolare e progressivo e la stato previsto un ulteriore grado di sicurezza, costituito da placcature con lastre ignifughe (R60). Scheda Sviluppo immobiliare Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Codice abbonamento:
delle persone e facilitando l’intervento di spegnimento. Nel caso di via Cenni è 097107
struttura può resistere diverse ore prima del collasso, permettendo il salvataggio Data
PROGETTAREARCHITETTURA.IT (WEB)
04-04-2014
Pagina
Foglio
9/9
Polaris Real Estate Sgr Project manager Riccardo Ronchi Concept plan e progetto sociale Fondazione Housing Sociale Coordinamento, engineering, sicurezza, direzione lavori Tekne, Michele D’Ambrosio Progetto architettonico, direzione artistica Rossiprodi Associati, Fabrizio Rossi Prodi Progetto strutture in c.a., impianti elettrici e meccanici Tekne Progetto strutture in legno Borlini & Zanini, Andrea Bernasconi Progetto esecutivo Ets, Giambattista Parietti Controllo costi, programma lavori D&D Validazione progetto, controllo tecnico in corso d’opera Italsocotec Tag: Dar, Fabrizio Rossi prodi, Fondazione Housing Sociale, Fondo Housing Sociale, Giordana Ferri, Maria Chiara Cela, Michele D'Ambrosio, Polaris Real Estate Sgr Sp, Rossiprodi Associati, Tekne Post precedente Post successivo Il BIM nella progettazione architettonica Nuova copertura per la tenuta Fernanda Cappello Invia il tuo commento
Il tuo nome
Inserisci il tuo nome
La tua e­mail
Inserisci un indirizzo e­mail
Sito
Messaggio
Invia commento
c Notificami nuovi commenti tramite email. d
e
f
g
Codice abbonamento:
097107
c Notificami nuovi articoli tramite email. d
e
f
g
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.