Erasmus+: Key Action 1 - Università degli Studi di Trento

ERASMUS+ (2014-2020)
Erasmus+: un nuovo approccio
Erasmus+ è il nuovo programma europeo di finanziamento dedicato a
istruzione, formazione, gioventù e sport valido per il settennio 2014-2020.
Erasmus+ è aperto a tutti i discenti e a tutti i formatori nell'ambito di qualsiasi
organismo pubblico o privato attivo nel campi sopra indicati.
Il nuovo programma:
• è imperniato sulle esigenze dei giovani: studenti, tirocinanti, volontari o
attivi in associazioni;
• si occupa del sostegno agli insegnanti, ai formatori, a coloro che erogano
informazioni e agli operatori giovanili;
• prevede un’attenzione particolare al coinvolgimento delle aziende nelle
attività delle istituzioni di istruzione e delle organizzazioni giovanili.
Strategia Europa 2020
Obiettivi principali della strategia Europa 2020 nell’ambito dell’Istruzione e
della Formazione:
• ridurre il tasso di abbandono scolastico dal 14% a meno del 10%.
Italia è al 22%.
Erasmus+ sosterrà la modernizzazione a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione, dalla prima
infanzia fino al livello secondario e alla formazione professionale iniziale.
•
aumentare il livello di qualificazione nell'istruzione superiore: almeno il 40%
delle persone (tra i 30 e i 34 anni) in possesso di un diploma di laurea
(rispetto all'attuale 32%).
Italia è al 25%.
Erasmus+ può contribuirvi aiutando i cittadini ad acquisire maggiori e migliori qualifiche avvalendosi delle
opportunità di studiare e di formarsi all'estero.
•
raggiungere un alto livello di occupabilità: 82% dei laureati con
occupazione entro tre anni dal conseguimento del titolo di studio
Erasmus+: le principali novità
•
Erasmus+ combina tutti i programmi di finanziamento dell'Unione Europea
dedicati all’istruzione, formazione, gioventù e sport.
Lifelong Learning Programme (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius,
Grundtvig)
International HE Programmes (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink,
Bilateral Programmes)
Youth in Action Programme
•
Erasmus si apre al mondo intero in entrambe le direzioni (incoming &
outgoing) per motivi di studio, tirocinio, insegnamento e formazione del
personale.
•
Un programma unico con regole di candidatura e procedure più semplici:
Un numero inferiore di calls e una riduzione in termini di azioni
Semplificazione della gestione finanziaria: largo utilizzo di costi unitari
Erasmus+: le principali novità
• Masters Loans: un sistema di garanzia dei prestiti per aiutare gli studenti a
livello di Master a finanziare i loro studi all'estero.
I prestiti saranno garantiti da Istituti bancari e da Agenzie di prestiti
studenteschi a condizioni particolarmente favorevoli (restituzione del prestito
dopo due anni dal conseguimento del titolo così da avere l’opportunità di
entrare nel frattempo nel mondo del lavoro).
Importi massimi dei prestiti:
12.000 € per un corso di Master di 1 anno
18.000 € per un corso di Master di 2 anni
Primi prestiti a partire dall’a.a. 2014/2015 (settembre 2014)
• Knowledge Alliances: per la prima volta saranno concessi finanziamenti non
solo ad università e istituti di formazione, ma anche a nuovi partenariati
innovativi che costituiranno sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del
lavoro consentendo agli istituti d'istruzione superiore e alle imprese di
incentivare l'innovazione e lo spirito imprenditoriale, elaborare nuovi
programmi e qualifiche per colmare le lacune a livello delle abilità.
Erasmus+: Paesi eleggibili
PAESI DEL PROGRAMMA
Paesi Membri dell’Unione Europea (UE)
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Repubblica Slovacca
Romania
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Paesi non UE partecipanti al Programma
Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia
Turchia
(paesi candidati che beneficiano di una strategia preadesione)
Islanda
Liechtenstein
Norvegia
Svizzera
Erasmus+: Paesi eleggibili
PAESI PARTNER
Paesi non UE partecipanti al Programma
Paesi che fruiscono della politica di vicinato
Balcani occidentali
Albania
Bosnia-Erzegovina
Kosovo
Montenegro
Serbia
Paesi dell’Europa orientale
e del Caucaso
Armenia
Azerbaigian
Bielorussia
Georgia
Moldavia
Ucraina
Federazione Russa
Paesi del mediterraneo
Algeria
Egitto
Israele
Giordania
Libano
Libia
Marocco
Palestina
Siria
Tunisia
Apertura a Paesi terzi solo per alcune attività e soggetta ad accordi tra istituzioni
Erasmus+: una nuova struttura
PROGRAMMI 2007-2013
LIFELONG LEARNING
PROGRAMME
Erasmus
Leonardo da Vinci
Comenius
Grundtvig
UN UNICO PROGRAMMA INTEGRATO
ERASMUS+ 2014-2020
KEY ACTION 1
INTERNATIONAL HE
PROGRAMMES
Erasmus Mundus
Tempus
Alfa
Edulink
Bilateral Programmes
YOUTH IN ACTION
PROGRAMME
LEARNING
MOBILITY OF
INDIVIDUALS
KEY ACTION 2
KEY ACTION 3
COOPERATION
FOR INNOVATION
AND EXCHANGE
OF GOOD
PRACTICES
SUPPORT FOR
POLICY REFORM
JEAN MONNET
SPORT
Erasmus+: Azione chiave 1
KEY ACTION 1 (KA1)
LEARNING MOBILITY OF INDIVIDUALS
1. Credit mobility: Apertura internazionale di Erasmus, maggiori opportunità di mobilità
per studenti (I, II, III ciclo), per docenti e staff tra Paesi EU e non EU in entrambe le
direzioni.
Decentralizzata
2. Degree mobility: Joint Master Courses. Percorsi congiunti di qualità elevata proposti
da consorzi di università EU e non EU per attrarre i migliori studenti di tutto il mondo.
3. Student loan guarantee: garanzia dei prestiti per aiutare gli studenti a livello di Master
a finanziare i loro studi all'estero.
Erasmus+: Azione chiave 2
KEY ACTION 2 (KA2)
COOPERATION FOR INNOVATION AND EXCHANGE OF GOOD PRACTICES
1. Strategic Partnerships: partenariati tra istituti di istruzione/formazione e altri settori
(imprese, centri di ricerca, autorità locali, organizzazioni giovanili) finalizzati
all’acquisizione di esperienza nella cooperazione internazionale (scambio buone
prassi).
Decentralizzata
2. Knowledge Alliances: partenariati tra università e aziende per favorire l’innovazione,
la creatività e l’imprenditorialità.
3. Capacity Building ENP (European Neighbourhood Policy): rafforzamento delle
capacità attraverso partenariati tra università EU e università dei Paesi terzi
confinanti. Sviluppo curricula, modernizzazione dell’insegnamento e dell’apprendimento,
miglioramento della governance universitaria.
Mobilità integrata di studenti e staff.
4. Capacity Building con il resto del mondo: rafforzamento delle capacità tra
università in EU e università in Asia, America Latina e Africa.
Mobilità limitata al solo staff finalizzata al raggiungimento degli obiettivi del progetto.
Erasmus+: Azione chiave 3
KEY ACTION 3 (KA3)
SUPPORT FOR POLICY REFORM
1. Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù: metodo
aperto di coordinamento, agenda modernizzazione dell’istruzione
superiore, processo di Bologna.
2. Sostegno allo sviluppo e all’implementazione degli strumenti di trasparenza
dell’UE (EQF, ECTS, ECVET, EQAVET, EUROPASS, ENAQ) e ampliamento dei
network europei (NARIC, Eurydice, Centri Nazionali Europass).
3. Sostegno al dialogo politico con i Pesi Terzi.
Erasmus+: Budget
• BUDGET ERASMUS+ per il periodo 2014-2020
Il bilancio complessivo è di 14,7 miliardi di euro, con un aumento del
40% rispetto ai programmi precedenti.
Finanziamenti addizionali per la mobilità nel campo dell'istruzione superiore e
per la costituzione di capacità con il coinvolgimento di paesi terzi: le
negoziazioni saranno ultimate nel 2014.
• BUDGET ERASMUS+ per il 2014
Nel 2014 Erasmus+ disporrà complessivamente di 1,8 miliardi di euro per
finanziamenti volti a promuovere opportunità di mobilità per studenti,
tirocinanti, insegnanti, giovani, animatori giovanili e volontari.
Erasmus+: Ripartizione del budget
Ripartizione del Budget 2014-2020
1,9%
3,5%
3,4%
1,9%
1,8%
EDUCATION AND TRAINING
10%
YOUTH
STUDENT LOAN FACILITIY
NATIONAL AGENCIES
ADMINISTRATIVE COSTS
JEAN MONNET
77,5%
SPORT
Erasmus+: Ripartizione budget
Ripartizione del Budget 2014-2020 per Key Activity
4,2%
4,8%
KA1
28%
KA2
KA3
63%
FONDI REDISTRIBUITI TRA
KA1 E KA2
Erasmus+: Ripartizione budget
Distribuzione del Budget 2014-2020 per settore
15%
5%
43%
HIGHER EDUCATION
VET
SCHOOLS
15%
ADULT EDUCATION
FONDI DA
REDISTRIBUIRE
22%
KEY ACTION 1
Learning Mobility of Individuals
Mobility projects in the field of education, training and youth
Erasmus+: Key Action 1
Learning Mobility of Individuals
-
Mobility projects in the field of education, training and youth
-
Large scale European Voluntary Service Events
-
Joint Master Degrees
-
Master Student Loan Guarantee
Erasmus+: Key Action 1
Mobility projects in the field of education, training and
youth
Istruzione e tirocinio
-
Mobility projects for higher education students and staff
Mobility projects for VET learners and staff
Mobility projects for school education staff
Mobility projects for young people and youth workers
Gioventù
-
Large scale European Voluntary Service events
Erasmus+: Key Action 1
Mobility projects for higher education students and staff
-
Candidatura unica da parte di UNITN
eventuale partecipazione aggiuntiva a un Consorzio di Università
italiane (Mobility Consortium Certificate)
durata del progetto presentato: 16 o 24 mesi
inizio a.a. 2014/2015: 1 luglio 2014
minimo 2 organizzazioni partner (una di invio e una ricevente)
da presentare all’Agenzia Nazionale italiana (AN)
scadenza: 17 marzo 2014 ore 12.00
NEW -> in Paesi ex LLP e in Paesi Terzi (attivata in un secondo
momento)
Erasmus+: Key Action 1
Mobilità studenti:
Per studio
- Solo studio o attività combinata studio/stage
- permanenza all’estero: da 3 a 12 mesi
- partenza dal II anno di iscrizione dello studente
- presso Istituti di Istruzione Superiore in possesso di ECHE
- stipula di un Interinstitutional Agreement (non ancora disponibile il
format per mobilità Paesi Terzi)
- NEW -> borsa definita a livello di AN differenziata per paese:
• 280 €/mese se mobilità verso paesi con pari costo della vita
rispetto all’Italia
• 230 €/mese se mobilità verso paesi con inferiore costo della
vita rispetto all’Italia
• fondi aggiuntivi per studenti con condizioni socio-economiche
svantaggiate: 200 €/mese
Erasmus+: Key Action 1
Mobilità studenti:
Per tirocinio
- NEW -> permanenza da 2 a 12 mesi
- presso aziende e Istituti di Istruzione superiore in possesso di ECHE
- NEW -> realizzazione tirocinio entro 12 mesi dalla laurea, ma
selezione durante ultimo anno di iscrizione
- Include l’ex formazione in servizio e l’assistentato Comenius e
Grundtvig
- NEW -> borsa definita a livello di AN:
• uguale alla mobilità per studio ma con contributo aggiuntivo di
200 €/mese
• NO fondi aggiuntivi per studenti con condizioni socioeconomiche svantaggiate
Erasmus+: Key Action 1
Per studio e tirocinio
Prima della partenza è prevista
Learning/Training Agreement fra le parti
la
condivisione
di
un
- il periodo all’estero deve essere riconosciuto come parte integrante
del curriculum studiorum dello studente (nel caso di placement per
quanto possibile)
- NEW -> fino a un massimo di 12 mesi di mobilità per ogni ciclo di
studio (indipendentemente da numero e tipologia di mobilità).
Esperienza pregressa in LLP conteggiata nei 12 mesi
Erasmus+: Key Action 1
Mobilità staff:
Per docenza
- NEW -> 8 ore di insegnamento/settimana
- rivolto a docenti di Istituti di Istruzione Superiore e a staff
proveniente da impresa
- presso Istituti di Istruzione Superiore in possesso di ECHE
è necessaria la stipula di un Interinstitutional Agreement (non
ancora disponibile il format per mobilità Paesi Terzi)
Per formazione (tirocinio/affiancamento/escluse le conferenze)
- rivolto a docenti e staff tecnico/amministrativo di Istituti di Istruzione
Superiore
- presso Istituti di Istruzione Superiore in possesso di ECHE e presso
aziende
Erasmus+: Key Action 1
Per docenza e formazione
Prima della partenza è prevista la condivisione di un piano di
docenza/formazione condiviso fra le parti
-
NEW -> da 2 giorni a 2 mesi, esclusi i giorni di viaggio
-
finanziamento:
• NEW -> rimborso di spese forfetario per il viaggio in base alla
distanza
• importo forfetario per il soggiorno in base alla durata (importo
giornaliero differenziato per gruppi di paesi e determinato
dall’AN)
KEY ACTION 1
Learning Mobility of Individuals
Joint Master Degrees
Erasmus+: Key Action 1
Joint Master Degrees (JMDs)
Sono corsi di studio congiunti di secondo ciclo corrispondenti a 60, 90 o
120 crediti di elevata qualità realizzati da consorzi internazionali di
istituzioni di istruzione superiore, che organizzano percorsi integrati di
mobilità degli studenti tra le varie sedi delle istituzioni partner.
È previsto il conseguimento di un titolo congiunto, doppio oppure multiplo,
che deve essere riconosciuto dalle autorità competenti nei rispettivi Paesi.
Obiettivi:
- favorire il miglioramento di qualità, innovazione, eccellenza e
internazionalizzazione dell'istruzione superiore
- sostenere e promuovere i corsi congiunti di alto livello
- aumentare l’attrattività dell’istruzione superiore europea nel mondo
- accrescere il livello delle competenze e abilità dei laureati
Erasmus+: Key Action 1
Consorzio del JMD
Coordinatore: Istituto di Istruzione Superiore con sede in un Paese del
programma
Full partner:
− Istituti di Istruzione Superiore con sede in minimo 3 Paesi del
programma, riconosciuti dalle autorità competenti del proprio paese e
in possesso di un valido ECHE
− Istituti di Istruzione Superiore dei Paese partner riconosciuti dalle
autorità competenti del proprio paese
− organizzazioni pubbliche o private, con sede in un Paese del
programma o in un Paese partner, che contribuiscono direttamente e
attivamente all’erogazione del JMD
Partner associati (opzionale)
Erasmus+: Key Action 1
Supporto sul lungo periodo
È previsto un finanziamento complessivo per un periodo di 4 o 5 anni, a
seconda della durata del corso di studio JMD (1 anno preparatorio + 3
edizioni consecutive).
Prima del termine del suddetto periodo, sarà possibile presentare
domanda per una Quality Review finalizzata a verificare la performance,
l’eccellenza e le prospettive di sostenibilità del JMD.
In caso di successo, è possibile un finanziamento fino a 3 edizioni
aggiuntive, in base ad un concetto di «shared funding».
Erasmus+: Key Action 1
Aspetti finanziari del Joint Master Degree
È previsto il finanziamento del JMD per 1 anno preparatorio e 3
consecutive edizioni (4 o 5 anni a seconda della durata JMD).
L’importo complessivo del finanziamento varia tra 2-3 milioni di Euro a
seconda della durata e delle specifiche previste dal progetto.
Sono previsti i seguenti finanziamenti:
− contributo per i costi per la gestione del consorzio, inclusa la
mobilità docenti per insegnamento, training e/o ricerca (circa 4/edizione)
− € 20.000 per l’anno preparatorio
− € 50.000 per edizione del JMD
− borse di studio per gli studenti dei Joint Master Degrees
edizione)
(circa 13-20/
Erasmus+: Key Action 1
Borse di studio per gli studenti dei Joint Master Degrees
Nel dettaglio sono previsti contributi per la copertura di:
− costi di partecipazione
-
fino a € 9.000/anno se provenienti dai Paesi partner
fino a € 4.500/anno se provenienti dai Paesi del programma
importi eccedenti deve essere coperti dal consorzio
− spese di viaggio
-
€ 1.000/anno se provenienti da Paesi del programma
€ 2.000/anno se residenti in un Paesi partner < 4.000 km dal Coordinatore del JMD
€ 3.000/anno se residenti in un Paesi partner ≥ 4.000 km dal Coordinatore del JMD
€ 1.000 per i costi di insediamento per studenti provenienti dai Paesi partner
− costi di sussistenza
-
€ 1.000/mese per l’intera durata del corso di studio JMD (max 24 mesi).
Il contributo non sarà erogato agli studenti per i periodi del JMD (studio, ricerca,
tirocinio, preparazione tesi) trascorsi nel loro stato di residenza.
Erasmus+: Key Action 1
Attenzione:
è necessario che la proposta di JMD presenti un programma di studio
congiunto già pienamente sviluppato, pronto per essere attuato e
pubblicizzato in tutto il mondo immediatamente dopo gli esiti della
selezione.
Come candidarsi?
La domanda deve essere presentata a EACEA (Education, Audiovisual
and Culture Executive Agency) da parte di un Istituto di Istruzione
Superiore avente sede in un Paese del programma, per conto del
consorzio del JMD.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 27 marzo, per i
progetti che iniziano tra il 1° agosto e il 31 ottobre dello stesso anno.
KEY ACTION 2
Cooperation for Innovation and the Exchange
of Good Practices
Erasmus+: Key Action 2
Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices
La creazione e l’applicazione della conoscenza hanno una forte ricaduta
sull’andamento dell’economia europea e ciò rende essenziale l’attivazione di
forti legami tra imprese e istruzione superiore. Le imprese sono sempre più
coinvolte in programmi di istruzione e di formazione europei, con risultati
positivi per entrambe le parti, portando a collaborazioni di lunga durata.
Le attività di cooperazione con le imprese previste da Erasmus+ sono:
-
tirocini per gli studenti;
mobilità del personale per l'insegnamento;
mobilità del personale per la formazione;
cooperazione mediante partenariati strategici transnazionali,
rafforzamento delle capacità e alleanze della conoscenza.
Erasmus+: Key Action 2
Cooperation for Innovation and the Exchange of Good
Practices
1. Transnational Strategic Partnerships
2. Capacity Building
3. Knowledge Alliances
Erasmus+: Key Action 2
1.
Transnational Strategic Partnerships
Obiettivi:
-
rafforzare la cooperazione tra istituti di istruzione superiore e i
principali soggetti interessati (aziende/imprese, enti di ricerca, parti
sociali, enti locali/regionali, organizzazioni della società civile, enti
della PA, altri E&T o settori giovanili) a promuovere qualità e
innovazione;
-
sviluppare e promuovere iniziative congiunte in uno o più settori
della formazione, dell'istruzione e della gioventù per
l’apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze, know-how e
buone prassi (ad es. insegnamento di alta qualità, formazione,
apprendimento, lavoro giovanile, modernizzazione istituzionale,
innovazione sociale).
Erasmus+: Key Action 2
Transnational Strategic Partnerships
Attività principali:
-
sviluppare, testare, implementare nuovi piani di studio congiunti,
programmi di studio comuni, moduli comuni, programmi intensivi;
-
sviluppare la cooperazione basata su progetti con le imprese per
studiare i casi della vita reale;
-
sfruttare il potenziale delle Open Educational Resources, in funzione
dell’apprendimento collaborativo e personalizzato;
-
integrare diverse modalità di studio (a distanza, part-time, modulari).
Erasmus+: Key Action 2
Transnational Strategic Partnerships
Chi può beneficiare?
-
Le organizzazioni partecipanti possono essere di qualsiasi
organizzazione pubblica o privata, con sede in un paese
partecipante al programma. Le organizzazioni provenienti da altri
paesi possono prendere parte al progetto in qualità di partner,
purché la loro partecipazione apporti un chiaro valore aggiunto al
progetto.
-
Gli Istituti di istruzione superiore aventi sede in un paese
partecipante al programma devono essere in possesso di una Carta
Erasmus valido per l'istruzione superiore (ECHE). Un ECHE non è
richiesto per gli istituti di istruzione superiore nei paesi partner, ma
devono accettare i principi del ECHE.
Erasmus+: Key Action 2
Transnational Strategic Partnerships
-
Prevedono un minimo di tre organizzazioni provenienti da tre diversi
paesi partecipanti al programma.
-
Durata: minimo 2 anni e massimo 3 anni.
-
Finanziamento massimo: 150.000,00 €/anno
-
Le domande devono essere presentate all'Agenzia Nazionale
italiana entro il 30 aprile 2014
Erasmus+: Key Action 2
2.
Capacity Building
Obiettivi:
-
sostenere la cooperazione con i paesi partner nei settori
dell'istruzione superiore e della gioventù;
-
promuovere nell'istruzione superiore la cooperazione e le
partnership che hanno un impatto sulla modernizzazione e
l'internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore e
formazione nei paesi partner, con un focus particolare sui Paesi
partner confinanti con l'UE.
Erasmus+: Key Action 2
Capacity Building
Attività principali:
gli Istituti di istruzione superiore possono partecipare a progetti di
rafforzamento delle capacità di collaborazione istituiti e gestiti da un
consorzio di istituti di istruzione superiore dei paesi partecipanti al
programma Erasmus+ da un lato, e quelli di una particolare regione
del mondo dall’altro (paesi confinanti con l'UE, Russia, paesi candidati
UE e potenziali paesi candidati UE, America Latina, Asia, paesi AfricaCaraibi-Pacifico).
Erasmus+: Key Action 2
Capacity Building
I progetti possono essere:
- progetti comuni: aiutano istituti di istruzione superiore dei paesi partner a
sviluppare, modernizzare e diffondere nuovi programmi, metodi di insegnamento o
materiali, nonché per aumentare la garanzia della qualità e la governance degli
istituti di istruzione superiore;
- progetti strutturali: aiutano a sviluppare e riformare le istituzioni di istruzione
superiore e formazione nei paesi partner, per migliorare la loro qualità e
pertinenza, promuovere la cooperazione regionale e aumentare la convergenza.
Per alcuni paesi partner confinanti con l'UE, i progetti di capacity building
possono includere mobilità di studenti e personale (da e per l'Unione europea,
stesse regole della mobilità per crediti, max 12 mesi) delle istituzioni coinvolte nel
progetto.
L’Istituzione di un paese partner può contattare il proprio istituto partner europeo per
ulteriori informazioni su partnership strategiche e per progetti di costruzione di
capacità.
Erasmus+: Key Action 2
Capacity Building
Attualmente la Erasmus+ Guide e la Call 2013 non includono due
azioni mirate alla collaborazione con i paesi partner:
- la mobilità internazionale per crediti,
- il rafforzamento delle capacità nell’ambito dell’istruzione superiore.
Queste due azioni saranno lanciate nel corso del 2014.
La Capacity Building for Youth presente nella Guida è comunque
aperta alla partecipazione delle istituzioni di istruzione superiore. Le
domande devono essere presentate alla EACEA entro il 3 aprile 2014
oppure il 2 settembre 2014.
Erasmus+: Key Action 2
3.
Knowledge Alliances
Il contributo dell'istruzione superiore per l'occupazione e la crescita, e la
sua attrattività internazionale, possono essere migliorati attraverso legami
con ricerca e imprese. Questi costituiscono i tre lati del "triangolo della
conoscenza", stimolando lo sviluppo di competenze imprenditoriali, creative
e innovative in tutte le discipline. Essi implementano un insieme coerente e
completo delle attività interconnesse attraverso partnerships transnazionali
strutturate, che coinvolgono minimo sei organizzazioni provenienti da
almeno tre Paesi aderenti al programma, di cui minimo due istituti di
istruzione superiore e un minimo due imprese.
Obiettivi:
- migliorare una cooperazione strutturata e a lungo termine tra istituti di
istruzione superiore e imprese;
- sviluppare modi innovativi di produzione e condivisione delle
conoscenze in result-driven projects, in particolare nei settori emergenti.
Erasmus+: Key Action 2
Knowledge Alliances
Attività principali:
-
strutturare nuovi programmi di studio multidisciplinari in grado di
soddisfare le richieste dell’imprenditorialità;
-
stimolare l'imprenditorialità e la mentalità imprenditoriale di
studenti e docenti, oltre allo staff di impresa;
-
facilitare lo scambio, il flusso e la co-creazione di conoscenza
tra istituti di istruzione superiore e imprese.
Erasmus+: Key Action 2
Knowledge Alliances
Chi può partecipare?
Le organizzazioni partecipanti possono essere di qualsiasi
organizzazione pubblica o privata, con sede in un paese partecipante
al programma. Organizzazioni dei paesi partner possono partecipare al
progetto come partner, purché il loro coinvolgimento apporti un
evidente valore aggiunto al progetto.
Istituti di istruzione superiore aventi sede in un paese partecipante al
programma devono essere in possesso di una Carta Erasmus valido
per l'istruzione superiore (ECHE). Un ECHE non è richiesto per gli
istituti di istruzione superiore nei paesi partner, ma devono accettare i
principi del ECHE.
Erasmus+: Key Action 2
Knowledge Alliances
-
La durata dei progetti deve essere di minimo 2 e massimo 3 anni
-
Finanziamento massimo:
per una knowledge alliance di 2 anni - 700.000,00 €/anno;
per una knowledge alliance di 3 anni – 1.000.000,00 €/anno;
-
Le domande devono essere presentate alla EACEA entro il 3 aprile
2014
ATTIVITÀ
Jean Monnet
Attività Jean Monnet: Introduzione
• Promuovono l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca sull’Unione
europea in tutto il mondo
• Incoraggiano il dialogo tra il mondo accademico e i policy-makers
• Come in LLP, sono azioni separate gestite centralmente da EACEA
• Candidature unilaterali che non prevedono obbligatorietà di partenariati
transnazionali (tranne i Networks)
• Presente in 76 paesi di tutto il mondo
• Circa 800 Università offrono corsi Jean Monnet
• Tra il 1990 e il 2012: 4.000 progetti legati agli studi sull’integrazione europea
• 177 Centri di Eccellenza Jean Monnet
• 956 Cattedre Jean Monnet
• 1,057 Moduli europei
Attività Jean Monnet: Scopi & Obiettivi
•
Incrementare l’occupabilità e le prospettive professionali dei giovani laureati
includendo o
rafforzando una dimensione europea nei corsi di studio
•
Aumentare la conoscenza dell’UE
per una cittadinanza europea più attiva
•
Sostenere giovani ricercatori/professori che vogliono insegnare o fare ricerca su tematiche UE
•
Aumentare le opportunità per lo staff accademico
in termini di prospettive professionali/di
carriera
•
Aumentare la capacità delle istituzioni coinvolte di insegnare o fare ricerca su tematiche europee:
nuovi curricula
attrarre studenti eccellenti
cooperazione con partner di altri paesi
aumentare lo stanziamento di fondi per insegnamento e ricerca su temi UE all’interno dell’istituzione
•
Creare un ambiente più moderno e dinamico all’interno dell’organizzazione:
crescita professionale di giovani ricercatori e professori
integrare buone pratiche e nuove materie europeistiche nei programmi didattici e in altre iniziative
sinergie con altre organizzazioni
•
Focus in Erasmus +:
Diversificazione degli studi europei
Copertura geografica più bilanciata
Partecipazione di una nuova generazione di docenti
«Tematiche europee»
Lo studio dell’UE - in particolare il processo di integrazione europea (dimensione interna
ed esterna)
Il ruolo dell’UE in un mondo globalizzato
Il ruolo dell’UE nel promuovere una cittadinanza europea attiva e il dialogo tra popoli e
culture
Aree tematiche principali:
EU and Comparative Regionalism Studies
EU Communication and Information Studies
EU Economic Studies
EU Historical Studies
EU Intercultural Dialogue Studies
EU Interdisciplinary Studies
EU International Relations and Diplomacy Studies
EU Legal Studies
EU Political and Administrative Studies
Altre aree tematiche (sociologia, filosofia, religione, geografia, letteratura, arte, scienze,
studi ambientali, ecc.) trattate in una prospettiva europea
Azioni Jean Monnet in Erasmus +
Le attività Jean Monnet sostengono le seguenti AZIONI:
1.TEACHING and RESEARCH in the field of EU STUDIES
Jean Monnet MODULE
Jean Monnet CHAIR
Jean Monnet CENTRE of EXCELLENCE
2. POLICY DEBATES with the ACADEMIC WORLD
Jean Monnet NETWORKS
Jean Monnet PROJECTS
3. SUPPORT to INSTITUTIONS and ASSOCIATIONS
1. Teaching & Research in EU Studies
•
Jean Monnet MODULE
Breve programma di insegnamento (o corso) nel settore degli studi europei
40 ore di insegnamento all’anno presso un istituto di istruzione superiore
finanziamento massimo da UE: 30,000 euro (per 3 anni)
Forma: corsi introduttivi, specialistici, intensivi, multidisciplinari, summer school su temi UE
Target: non solo studenti universitari
Ore di insegnamento = lezioni collettive, seminari, tutorial (non lezioni individuali)
Può prevedere il contributo di diversi professori ed esperti
•
Jean Monnet CHAIR
Insegnamenti specializzati in studi europei tenuti da professori universitari o senior lecturers
(«permanent staff members»)
Un unico Professore è titolare della Chair: deve garantire 90 ore di insegnamento all’anno
Finanziamento massimo da UE: 50,000 euro (per 3 anni)
Parte integrante di un corso di studio di un’Università
Ore di insegnamento = lezioni collettive, seminari, tutorial (non lezioni individuali)
•
Jean Monnet CENTRE of EXCELLENCE
Organizza e coordina risorse umane e documentarie su UE; crea di sinergie tra diverse
discipline UE, attività transnazionali; apertura alla società civile
Finanziamento massimo da UE: 100,000 euro (per 3 anni)
Funzione di ricerca, insegnamento e think-tank
2. Policy Debate
•
Jean Monnet NETWORKS
Consorzi di attori internazionali (Istituti di istruzione superiore, Centri di eccellenza,
Dipartimenti, Team, esperti individuali…) nel campo degli studi sull’UE
Minimo 5 partner di 5 paesi diversi di tutto il mondo
Dimensione internazionale dei progetti (unica azione JM con partenariato
transnazionale obbligatorio)
Raccolgono informazioni, scambiano expertise/buone pratiche, costruiscono
conoscenze e promuovono il processo di integrazione europea in tutto il mondo:
punti di riferimento nell’UE nel settore disciplinare di competenza
Finanziamento massimo da UE: 300,000 euro (per 3 anni)
•
Jean Monnet PROJECTS
Tre tipologie:
1. INNOVATION projects: nuove prospettive e metodologie per rendere temi
UE più attrattivi e adatti a diversi target (es.: Learning EU@School)
2. CROSS-FERTILISATION projects: discussioni e riflessioni su tematiche
europee in contesti specifici
3. SPREAD CONTENT projects: attività di informazione e disseminazione
Finanziamento massimo da UE: 60,000 euro (progetti dai 12 ai 24 mesi)
Domande unilaterali, ma le attività possono coinvolgere diversi partner
3. Support to Institutions and Associations
Support to INSTITUTIONS (UNIVERSITA’ ESCLUSE)
organizzano attività di insegnamento o formazione su temi UE post
laurea o per altri stakeholder
raccolgono, analizzano e disseminano fatti e conoscenze relative
all’UE
no tetto massimo di sovvenzione (per 3 anni)
Support to ASSOCIATIONS
contribuiscono (da statuto) allo studio del processo dell’integrazione
europea (attività: eventi, newsletter, board meeting, sito web)
interdisciplinari, rappresentative della comunità accademica legata agli
studi europei e ufficialmente registrate con status giuridico
indipendente
divulgano temi UE tra un pubblico ampio, contribuendo alla
cittadinanza attiva
finanziamento massimo da UE: 50.000 euro (per 3 anni)
Jean Monnet: Chi può fare Domanda
• MODULES
• CHAIRS
• CENTRE of EXCELLENCE
Istituti di istruzione superiore di tutto il mondo
@UNITN: professori e ricercatori incardinati
presso l’Università di Trento
• INSTITUTIONS
Organizzazioni attive nel settore degli studi europei
di tutto il mondo/NON possono presentare domanda gli
istituti di istruzione superiore eleggibili per una Cattedra o
un Centro di eccellenza
• ASSOCIATIONS
•
•
NETWORKS
PROJECTS
Associazioni di professori e ricercatori in studi UE, in
qualsiasi paese del mondo ufficialmente registrate con
status giuridico indipendente, con carattere
interdisciplinare e con obiettivo esplicito di contribuire allo
studio del processo di integrazione europea a livello
nazionale o transnazionale
Istituti di istruzione superiore o organizzazioni attive nel
settore degli studi europei di tutto il mondo/ Network:
consorzi di minimo 5 partner di 5 paesi diversi di tutto il
mondo/@UNITN: professori e ricercatori incardinati
presso l’Università di Trento
Jean Monnet: Criteri di Assegnazione
& Fattori di Successo
PERTINENZA del PROGETTO
•
•
•
•
•
Rispetto agli obiettivi/priorità dell’azione
Approcci e contenuti innovativi
Valore accademico aggiunto
Promozione degli studi europei
Paesi, istituzioni, studenti, staff accademico nuovi in JM
QUALITA’ del PROJECT DESIGN
e dell’IMPLEMENTAZIONE
•
•
•
Chiarezza, completezza e qualità del programma di lavoro
Coerenza tra obiettivi, attività e budget
Qualità e fattibilità della metodologia
QUALITA’ del PROJECT TEAM
•
Eccellenza e pertinenza dello staff accademico coinvolto
•
•
Qualità delle misure di valutazione dei risultati
Potenziale impatto sulle istituzioni, i partecipanti e altre
organizzazioni coinvolti
Adeguatezza e qualità dei metodi di disseminazione dei
risultati
IMPATTO e DISSEMINAZIONE
•
Call 2014: Informazioni Utili
• DEADLINE per presentare domanda: 26 Marzo ore 12 (ora di Bruxelles)
per progetti con inizio 1 settembre 2014
• I formulari per presentare i progetti non sono ancora disponibili, ma per
cominciare a predisporre le domande si può far riferimento ai criteri di
assegnazione e alle voci delle domande della programmazione 2007-2013:
Project characteristics: aims and objectives; methodology; innovative
character; expected impact of the project; dissemination and exploitation
strategy; work plan (teaching/events/deliverables)
• Fa parte del costo del progetto una parte di
dell’organizzazione/istituto proponente dal 20 al 25%
cofinanziamento
• Meccanismi di finanziamento:
Basati sul BUDGET
Centre of Excellence, Support to Institutions & Associations and Networks
Basati su costi unitari e somme forfetarie
JM Module, JM Chair and JM Projects
Call 2014: Per Approfondire
• Maggiori informazioni : https://www.unitn.it/cjm/news/33659/attivita-jeanmonnet-in-erasmus (slide a cura del Centro Jean Monnet)
• Guida al Programma ERASMUS + : http://ec.europa.eu/programmes/erasmusplus/index_en.htm / SEZIONE Jean Monnet pp. 149 – 178
• Più su AWARD CRITERIA per ogni Azione JM (pp. 149 – 178 della Guida)
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en
• L’application form è pubblicata all’indirizzo:
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en