ISCRIZIONE - the swiss AES section

Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Pag. 1 di 10
DOCENTE: PAOLA TARGON
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE 4^ SEZ C INDIRIZZO SCIENTIFICO
LIBRI DI TESTO:
Il nuovo la scrittura e l’interpretazione (VOL. 1,2,3,4)
DANTE PURGATORIO, EDIZIONE LIBERA
Romano Luperini Pietro Cataldi
Letteratura:
•
LA CIVILTA' UMANISTICA-RINASCIMENTALE (dal 1380 fino al 1492)
-
Il contesto storico e culturale dell'Umanesimo: strutture politiche, economiche e sociali;
idee e visioni del mondo.
L’umanesimo latino (temi, forme, autori). Testi: lettura di
-
Pico della Mirandola: La dignità dell’uomo e il libero arbitrio
Leon Battista Alberti: La difesa del volgare
Giannozzo Manetti: La rivoluzione del corpo umano
- L’umanesimo volgare: il sistema dei generi letterari, la lirica e il poema. L’età delle corti
(Firenze, Ferrara, Napoli)
Lorenzo de’ Medici: figura politica e letteraria, lettura di:
La canzona di Bacco
A. Poliziano: figura letteraria e lettura di:
-I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino
- Ben venga maggio
- L’inseguimento della cerva, l’apparizione di Simonetta
L. Pulci : il poema eroicomico: Il Morgante, lettura di:
-Il tegame di Roncisvalle
.
- Morgante e Margutte all’osteria
M.M.Boiardo : il poema epico-cavalleresco, novità e fonti dell’Orlando Innamorato, lettura di
- L’esordio del poema
- Angelica alla corte di Carlo Magno
- L’ultima ottava
I.Sannazzaro : il genere pastorale, lettura di:
-Il paesaggio pastorale dell’Arcadia
IL “RINASCIMENTO MATURO”(dal 1492 al 1545)
-
Sviluppo dei generi letterari più importanti: il trattato, la lirica, il teatro, il romanzo
pastorale il poema cavalleresco
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 2 di 10
Baldassar Castiglione: Il cortegiano, lettura di
- L’inizio dell’opera: la corte di Urbino
- La “grazia” e la “sprezzatura”
Pietro Bembo: Le prose della volgar lingua, lettura di:
- La differenza tra lingua scritta e lingua parlata
N.Machiavelli : autore, opere minori e novità del trattato politico, lettura di:
- lettera a Francesco Vettori
- opere minori: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Le istorie fiorentine, L’arte della guerra, Belfagor,
La mandragola: cenni alle particolarità e lettura testi antologizzati
- Dal Principe:
- Lettera dedicatoria
- Capitolo 6: il ruolo della violenza storica
- Capitolo 7: la figura esemplare di Cesare Borgia
- Capito 9: la strategia del consenso
- Capitoli 12-14: il principe savio deve avere armi proprie
-Capitolo 18: animalità e lotta politica
- Capitolo 18: la verità effettuale
-Capitolo 18: il leone e la volpe
- Capitolo 25: la fortuna
- Capitolo 26: Esortazione finale
L.Ariosto : autore e opere minori, il poema cavalleresco, lettura di:
- satira
- Dall’Orlando Furioso: tutti i passi antologizzati
.
L'”AUTUNNO DEL RINASCIMENTO” (dal 1545 al 1610): manierismo e età della controriforma
Contesto storico e culturale -- La riflessione sulla letteratura—Cenni sui generi letterari: il poema
epico e il poema mitologico
T.Tasso: figura umana e poetica, temi, personaggi e struttura dell’opera maggiore, poetica,lettura
di:
- Rime: Canzone al Metauro
- Aminta: O bella età de l’oro.
Dalla Gerusalemme liberata : tutti i passi antologizzati
FRA RINASCIMENTO E BAROCCO: PROSA, TEATRO E POESIA: cenni a Il re Torrismondo di
Tasso, Benvenuto Cellini (con testi antologizzati), G.B. Guarini, F. Della Valle
LA LETTERATURA NELLA PRIMA META’ DEL SEICENTO:
- contesto storico-culturale
- spiritualità barocca
- G. Marino: vita e sensibilità barocca
- testi dall’ Adone: tutti quelli presenti sul libro di testo
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Pag. 3 di 10
LA LETTERATURA TRA LA FINE DEL SEICENTO E IL 1748:
- contesto storico-culturale
- generi letterari: lo stile rococò, la nuova trattatistica, la nascita del melodramma
- Metastasio: dall’Olimpiade scena nona
LA LETTERATURA FRA IL 1748 E IL 1815:
- contesto storico-culturale
- nascita dell’Illuminismo
- l’illuminismo in Italia
- il Caffè e il rinnovamento letterario P. Verri, Programma del “caffè” ; Cesare Beccaria Dei
delitti e delle pene: Contro la pena di morte”
- Giuseppe Parini: emblema dell’Illuminismo lombardo, testi: tutti quelli antologizzati tratti
da Il giorno
- Carlo Goldoni: il rinnovamento del teatro, testi: tutti quelli antologizzati tratti da La
Locandiera.
- V. Alfieri: dall’illuminismo al preromanticismo, le tragedie, lettura di tutti i passi
antologizzati tratti Mirra e Saul
Dante, Purgatorio: temi portanti della cantica: libertà, salvezza, umanità, lettura integrale di:
Canti: 1^, 2^,3^, 4^ ,5^,6^, 16^,27^,30^,31^
Lettura dei seguenti romanzi:
Silone, Fontamara
Sembold, Amabili resti
Fante, Chiedi alla polvere
Puskin, La figlia del capitano
Calvino, I sentieri dei nidi di ragno
Scrittura: ripresa delle tipologie A (analisi testo in prosa e in poesia), B (articolo di giornale e
saggio breve) e D (tema di ordine generale).
NB: PER CHI, EVENTUALMENTE AVESSE IL DEBITO CON PROVA A SETTEMBRE (O
FACOLTATIVO PER COLORO A CUI FOSSE CONSIGLIATO DI ESERCITARSI NELLO
SCRITTO), SVOLGERE OLTRE AI COMPITI ASSEGNATI A TUTTA LA CLASSE I SEGUENTI
LAVORI:
- Ripresa dei contenuti del programma (solo per gli insufficienti)
- Svolgimento di TUTTE le tracce proposte (10 invece di 4) a tutta la classe
Melegnano, 6 giugno 2014
Firme alunni_____________________________________________________________
Firma docente___________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 4 di 10
ANNO SCOLASTICO: 2013/2014
DOCENTE: Targon Paola
DISCIPLINA: italiano
CLASSE 1^ SEZ B INDIRIZZO scienze umane
LIBRI DI TESTO:
Grammatica: MARCELLO SENSINI, Le forme della lingua, vol. unico, ed. A. Mondadori
Epica: CIOCCA-FERRI, Narrami o musa, vol. unico, ed. A. Mondadori
Antologia: NICOLA, CASTELLANO, GERONI, CAPORALE, Codice lettura, narrativa e
attualità, vol. A, ed. Petrini
Grammatica:
• ORTOGRAFIA: ripresa di alcune regole di base attraverso la correzione di elaborati (uso
dell’apostrofo e dell’accento, uso di “h”, uso delle doppie, ecc.)
• ANALISI GRAMMATICALE: cos’è e come si svolge analisi grammaticale, ripasso delle
parti del discorso divise fra variabili e invariabili; il verbo: coniugazioni, genere e forma;
formazione del passivo e uso di si; particolarità e tipi della forma riflessiva modi e tempi
verbali; modi indefiniti: infinito, gerundio e participio; funzioni del verbo essere; verbi
ausiliari; verbi servili e fraseologici; verbi impersonali e altri usi di si; verbi copulativi
• ANALISI LOGICA: che cosa è e come si svolge, funzioni di base della frase minima e gli
argomenti di un predicato; soggetto, predicato (predicato verbale e nominale, parte nominale
predicato copulativo),differenza fra complementi diretto e indiretti, complemento oggetto,
complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto; le espansioni non necessarie: attributo
e apposizione; principali complementi indiretti in relazione anche con la traduzione latina:
complementi di agente e causa efficiente, specificazione, termine, mezzo, modo, causa, fine,
tempo determinato e continuato, complementi di luogo, partitivo e di paragone, di
argomento, di materia, di compagnia e unione, di qualità, di origine-provenienzaallontanamento-separazione, di età, di limitazione, di vantaggio-svantaggio, di colpa e pena,
di peso-misura e estensione, di distanza, di stima e prezzo.
Epica:
- INTRODUZIONE ALL’EPICA ANTICA/CLASSICA: differenza fra epos e
muthos, caratteristiche generali dei poemi epici classici (forma e contenuti)
-
EPICA PRE-OMERICA: epica sumerica, Epopea di Gilgamesh, lettura
antologica dei passi relativi antologizzati
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 5 di 10
-
LA BIBBIA: il libro degli ebrei: struttura e particolarità, letture antologiche
relative ai personaggi di Mosè e Giosuè
-
EPICA GRECA e ROMANA:
• La questione omerica
• Iliade: struttura, caratteristiche narrative, temi principali, personaggi, valori,
importanza storica, uso della similitudine, particolarità stilistiche legate all’oralità
(patronimici, epiteti formulari, ecc)
• Lettura dei seguenti passi presenti sul libro di testo o in fotocopia: il proemio/la lite
fra Agamennone e Crise e lo scontro a parole fra Achille ed Agamennone/gli dei
sull’Olimpo/ II Odisseo e Tersite /V: l’aristia di Diomede/VI: Ettore e Andromaca,
Glauco e Diomede/IX l’ambasceria ad Achille/X: Dolone e la sortita notturna/XVI
la morte di Patroclo/XVIII: lo scudo di Achille/XXI: Achille contro il fiume Xanto/
XXII: il duello finale fra Ettore e Achille/XXIV: Priamo e Achille, i funerali di
Priamo; riassunto dei canti non letti
• Odissea: principali analogie e differenze con l’Iliade, struttura e caratteristiche
narrative, temi principali, personaggi, valori, importanza storica, uso della
similitudine, modernità dell’Odissea
• Lettura del proemio e confronto fra Odisseo e gli eroi iliadici
• Contestualizzazione e scopi dell’epica romana
• Virgilio: biografia e opere
• Eneide: differenze e analogie con l’epica greca, fonti dell’opera
• Struttura, temi e forme
• Lettura antologica dei seguenti passi: libro I: proemio/ testi antologizzati tratti dal
primo libro: La tempesta/ Venere incontra Enea
Antologia-lettura:
• Il racconto: funzione e struttura di un testo narrativo, approccio alla forma del racconto:
narratore, personaggi, intreccio, particolarità delle descrizioni di luoghi e personaggi,
particolarità delle trame e delle sequenze narrative, differenza fra fabula e intreccio, dalla
trama ai temi e significati
• Lettura guidata dei seguenti racconti di autori dell’’800 e del ‘900 presenti sul libro di testo
o in fotocopia: Un desiderio nato senza semi, LEVI: Ranocchi sulla luna, BUZZATI: Il
mantello, La goccia, L’ombra del Sud, La notizia, qualcosa era successo, I sette messaggeri,
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Pag. 6 di 10
La ragazza che precipita, DOYLE, Il cane di Baskerville, MANSFIELD, Lezioni di canto,
PAVESE, Le langhe, STARNONE, Sabina, POE, Il ritratto ovale. Lettura di articoliinterviste: Buzzati descrive le alpi, La cattedrale di Michelin, Discorso di Steve Jobs
all’Università di Standford
• Lettura individuale dei seguenti racconti/romanzi: Chesterton I racconti di Padre Brown,
Sembold Amabili resti, Puskin, La figlia del capitano, Sciascia, Il giorno della civetta,
Calvino, I sentieri dei nidi di ragno
Scrittura:
• Riassunto
• tema narrativo
• tema descrittivo
• impostazione di temi argomentativi
PER GLI ALUNNI CHE DOVESSERO AVERE IL DEBITO FORMATIVO NELLA
MATERIA DI ITALIANO:
-
per la preparazione alla parte di studio (orale): ripresa dei racconti letti e loro analisi
contenutistica (temi, personaggi, ecc) e strutturale (tempo, spazio, fabula e intreccio, forma
espositiva)/ripresa delle tematiche fondamentali e dei problemi relativi ai poemi epici
classici (ILIADE, ODISSEA ENEIDE) e rilettura dei passi sopra indicati delle tre opere/
ripresa delle basi di analisi grammaticale con particolare attenzione all’analisi del verbo e di
analisi logica (svolgendo oltre ai compiti assegnati a tutta la classe esercizi di rafforzamento
a scelta fra quelli presenti sul libro di testo)
-
per la preparazione alla parte scritta (riassunto, tema): svolgere come esercizio, oltre ai
compiti assegnati a tutta la classe: il riassunto di almeno 5 racconti letti, l’analisi degli stessi
racconti, la parafrasi di 3 passi dell’Iliade (ognuno di non meno di 20/30 versi), l’analisi dei
medesimi passi
Melegnano, 5/6/14
Firme alunni____________________________________________________________
Firma docente________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 7 di 10
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 8 di 10
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
DOCENTE Targon Paola
DISCIPLINA: latino
CLASSE 4^SEZ C INDIRIZZO scientifico
LIBRO/I DI TESTO:
Grammatica/sintassi: conclusione della trattazione della teoria grammaticale iniziata nel
biennio e studiata nel primo anno del triennio:
- supino attivo e passivo
- modi impliciti ed espliciti per esprimere una subordinata finale
- sub completive dipendenti da verba timendi
- verbi anomali e difettivi
- Sintassi dei casi: principali costrutto con il nominativo (uso personale e impersonale
di videor, i verbi di narrare, proibire, ecc. usati personalmente al passivo), genitivo
(interest e refert, casi notevoli dei genitivo retto da nomi, aggettivi, verbi), dativo
(costrutti notevoli e verbi transitivi con dativo in latino ma intransitivi in italiano),
accusativo (verbi impersonali con soggetto all’accusativo), ablativo (retto da dignus,
opus est, utor e altri verbi che necessitano dell’ablativo in funzione strumentale)
Letteratura/autori:
ETA’ REPUBBLICANA: il contesto storico-politico e culturale-artistico della fine della
repubblica
CICERONE:
- biografia e opere (epistole, orazioni, trattati)
- importanza politica e letteraria
- analisi contenutistica e stilistica dei alcune parti della sua produzione attraverso
traduzioni dal latino e lettura di passi in italiano
- TESTI: Epistolario, Ad familiares ( trad. IT69); Orazioni: Pro Milone, Pro Coelio (lettura
passi antologizzati in italiano), Pro Archia trad. (par 1-4 T43), Actio prima in Verrem
(trad. par 1-3), Actio secunda in Verrem (lettura in italiano dei passi antologizzati),
Catilinaria 1 (traduzione par 1-2), Catilinaria II (trad. par 7-9), trattati retorici, filosofici,
politici (lettura in italiano di tutti i passi antologizzati)
LUCREZIO:
- autore e particolarità biografiche
- ideologia lucreziana
- De rerum natura: contenuto, struttura, temi e stile
- TESTI: libro I (trad vv.1-20+lettura in italiano T1 e T2+ trad vv. 62-79+lettura in italiano
T4/T5/T6), lettura in italiano di tutti i passi antologizzati riguardanti gli altri cinque libri
(percorso tematico libro II: teoria del clinamen e atomi, libro III: la paura della morte e la
natura, libro IV, libro V: storia degli uomini primitivi, libro Vi: la peste)
SALLISTIO:
- biografia e opere
- caratteristiche della personalità nel proprio contesto storico
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
-
Pag. 9 di 10
particolarità della sua storiografia e sua posizione politica
TESTI: De Catilinae Coniuratione (capitoli introduttivi lettura in italiano, cap V trad, capp.
6-13-Archeologia- lettura in italiano, capp. 14-25- il progetto eversivo- lettura in italiano,
cap. 29 trad., lettura in italiano cap. 31, riassunto capp. 31-54: Cicerone e Catilina in
Senato, il processo ai congiurati); Bellum Iugurtinum (trad. cap. V, lettura in italiano degli
altri passi antologizzati)
ETA’ IMPERIALE: introduzione all’età augustea: situazione storico-politica-sociale,
particolarità culturali e letterarie, il circolo di Mecenate
VIRGILIO:
- biografia e personalità
- rapporti con il potere
- opere (struttura, contenuti, lingua e stile)
- Testi: trad. Bucolica I, lettura integrale in italiano Buc. IV, lettura in italiano di tutti i passi
antologizzati; Geogiche: lettura in italiano di tutti i passi antologizzati, Eneide (trad.
proemio; parte odissiaca: lettura integrale libri IV e VI, trad. passi in fotocopia libro IV,
parte iliadica (lettura antologica episodi significativi di ogni singolo libro –vedi appumti per
i singoli libri)
ALTRI POETI DI ETA’ AUGUSTEA: cenni agli elegiaci Tibullo e Properzio, la carriera di
Ovidio dall’elegia alle Metamorfosi
PROSATORI DI ETA’ AUGUSTEA: cenni alla situazione e alla nuova funzione della
prosa, Tito Livio e Ab urbe condita.
PER CHI EVENTUALMENTE AVESSE IL DEBITO FORMATIVO IN LATINO:
- RIPRESA DI TUTTO IL PROGRAMMA DI LETTERATURA-AUTORI
- SVOLGERE COME RIPASSO IN PARTICOLARE DELLA SINTASSI DEI CASI
TUTTE LE VERSIONI ASSEGNATE (ANCHE QUELLE FACOLTATIVE PER IL
RESTO DELLA CLASSE ED EVENTALMENTE ESERCITARSI TRADUCENDO
ALTRE VERSIONE DAL PROPRIO LIBRO DI TESTO O DALL’ESERCIZIARIO)
Melegnano, 6/6/2014
Firme alunni
-------------------------------------------------------------
firma docente
------------------------------------
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 10 di
10