PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE: 1^ F
MATERIA: ITALIANO
INSEGNANTE: Attilia Rossi
Programma svolto:
Testi in adozione:
A. Ferralasco – A. M. Moiso – Francesco Testa, Punti fermi plus, Grammatica operativa +
Scrivere e comunicare oggi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2008
B. Galli – M. L. Quinzio, MeravigliosaMENTE (Narrativa. Altri linguaggi. Attualità), Milano,
Einaudi Scuola, 2011
E. Cantarella, MeravigliosaMENTE (Mito. Epica), Milano, Einaudi Scuola, 2011
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
-
-
La punteggiatura e i segni grafici
Le parti del discorso
Il verbo
La frase e i suoi elementi: tipi di frase; la frase minima e le sue espansioni
La sintassi della frase semplice: soggetto e complemento oggetto; predicato verbale e
nominale; attributo e apposizione; complementi di specificazione, termine, vocazione,
causa, mezzo, modo, luogo, agente e causa efficiente, tempo, argomento,
compagnia/unione, materia e qualità; predicativo del soggetto
La sintassi della frase complessa: periodo, frase indipendente, frase principale;
coordinazione e subordinazione; le proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative,
interrogative indirette, relative, temporali, finali, causali, consecutive; le proposizioni
condizionali e il periodo ipotetico; le proposizioni incidentali.
SCRIVERE E COMUNICARE
-
Gli elementi della comunicazione
Il testo e le sue caratteristiche.
L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO LETTERARIO
-
La struttura del testo narrativo
I personaggi e la voce narrante
Lo stile e i temi













-
Lettura dei seguenti brani:
O Wilde, Il principe felice
L. Pirandello, Il treno ha fischiato
I. Calvino, Despina, Isaura, Sofronia, Ottavia
F. Brown, Sentinella e Alla larga!
P. Levi, Sandro
G. Verga, L’amante di Gramigna e La lupa
G. Boccaccio, Calandrino e il porco
I. Svevo, La seduta spiritica in casa Malfenti
C. Perrault, Barbablù
B. Stoker, Le vampiresse
H. P. Lovecraft, Nella cripta
A. Rice, L’iniziazione
Stendhal, L’incontro con Madame de Rênal
Lettura integrale di I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e di J. Conrad, La linea d’ombra.
LA POESIA EPICA
-
-
Che cos’è l’epica? L’epica e la cultura orale.
Iliade, il poema della guerra: proemio (libro I, vv. 1-7); la contesa tra Achille e Agamennone
(libro I, vv. 92-222); Tersite e Odisseo (libro II, vv. 211-277); Paride e Menelao (libro III, vv.
15-110 e 340-382); Elena rimprovera Paride (libro III, vv. 421-447); Ettore e Andromaca
(libro VI, vv. 399-502); lo scudo di Achille (libro XVIII, vv. 490-508); il duello tra Achille ed
Enea (libro XX, vv. 259-308); la morte di Ettore (libro XXII, vv. 226-272, 317-366 e 395-404);
Priamo alla tenda di Achille (libro XXIV, vv. 468-526 e 549-595)
Odissea, il poema del viaggio: proemio (libro I, vv. 1-10); nell’isola di Ogigia: Calipso (libro
V, vv. 85-120 e 135-224); Nausicaa (libro VI, vv. 12-84); l’incontro fra Nausicaa e Odisseo
(libro VI, vv. 137-161, 236-262 e 273-315); nella terra dei Ciclopi: Polifemo (libro IX, vv. 105115, 250-293 e 345-412); la maga Circe (libro X, vv. 275-347); le Sirene (libro XII, vv. 152214); la strage (libro XXII, vv. 180-199 e 457-479); il segreto del talamo (libro XXIII, vv. 85116 e 163-246).
PRODUZIONE SCRITTA
-
Analisi del testo narrativo
Parafrasi (tematica e analitica)
Riassunto
Tema a carattere descrittivo-espositivo.
COMPITI PER LE VACANZE:


Punti fermi plus. Grammatica operativa: svolgere gli esercizi alle pp. 371-372 e 397-405.
MeravigliosaMENTE. Mito Epica: leggere tutti i brani contenuti nelle pp. 217-268 e svolgere
i relativi esercizi.

Leggere i seguenti testi e stendere di ciascuno la relativa scheda di analisi, RIELABORANDO
IN MANIERA PERSONALE I NUMEROSI MATERIALI PRESENTI IN ‘RETE’:
R. Bradbury, Fahrenheit 451
E. Hemingway, Il vecchio e il mare
J. D. Salinger, Il giovane Holden
A. Tabucchi, Sostiene Pereira.
COMPITI AGGIUNTIVI PER GLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO:
Svolgere, in forma di testo espositivo, le seguenti tracce:
La scelta della scuola superiore: fattori di influenza e di difficoltà.
L’evoluzione della democrazia ateniese.
Le più frequenti cause di incidenti stradali.
Il commercio equo e solidale.
Il reticolo geografico.
La Spezia, 7 giugno 2014
L’insegnante
Gli alunni