progr_lat3c2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. BUSINCO” JERZU
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE III C
A.S. 2013-2014
TESTI IN ADOZIONE: Conte G. B., Ferri R., Latino a colori, Grammatica, Le Monnier Scuola
Conte G. B., Iaccarino M. G., Rossi L., Perrotta L., Latino a colori, Lezioni 1-2
Le Monnier Scuola
De Bernardi G., Sorci A.,Profili di letteratura latina, ed. G. B. Palumbo
EDUCAZIONE LETTERARIA

Le origini e l’età arcaica
Quadro storico-culturale
Le forme preletterarie e i primi documenti scritti
Carmina religiosi, Fasti, Laudationes funebres, Carmina convivalia e triumphalia, Fescennini, Atellana,
Satura; neniae, elegia, il saturnio.
Le prime iscrizioni latine
Le origini della storiografia latina: gli Annales maximi
Il diritto: Le leggi delle XII Tavole
 Appio Claudio Cieco: dati biografici e produzione letteraria; l’oratoria.
 Livio Andronico: dati biografici, Il teatro, l’epica, l’innografia.
 Nevio: dati biografici e produzione letteraria; la contaminatio.
Evoluzione dei generi teatrali e dell’epica
 Plauto: dati biografici, il corpus delle commedie.
I rapporti con i modelli greci; la commedia di carattere e degli equivoci, la beffa; il meta teatro, lingua e stile.
Lettura in traduzione italiana e commento dei seguenti testi:
Persa, vv. 844-859; Amphitruo, vv. 277-462.
Traduzione, analisi formale e interpretazione dell’Aulularia, vv.713-726
Gli sviluppi dell’epica
 Ennio: dati biografici e produzione letteraria.
Gli Annales: modelli, genere, lingua e stile
Gli inizi della storiografia: Fabio Pittore e Cincio Alimento
 Catone: dati biografici, produzione letteraria, ideologia.
Le Origines e la concezione catoniana della storia.
Lettura in traduzione italiana di brani a scelta dai Praecepta ad Marcum filium e dal De agri cultura.
Gli sviluppi della commedia
 Cecilio Stazio: dati biografici e produzione letteraria.
 Terenzio: dati biografici e produzione letteraria.
I rapporti con i modelli greci, la costruzione degli intrecci, i personaggi e il messaggio morale delle
commedie, lingua e stile.
Lettura in traduzione italiana e commento ai seguenti testi:
Il prologo dell’Euuchus (1-46); il prologo dell’Andria (1-26); Il prologo dell’Heautontimorumenos (1-52)
Traduzione, analisi formale e interpretazione dei seguenti testi:
Heautontimorumenos, actus I, 53-80; Adelphoe, 25-44
Gli sviluppi della tragedia
 Pacuvio e Accio: dati biografici e produzione letteraria
Le origini della satira
 Lucilio: dati biografici e produzione letteraria.

Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare
Quadro storico-culturale
 Lucrezio: dati biografici, produzione letteraria, poetica e formazione culturale.
Il De rerum Natura: struttura compositiva, tematiche, modelli, finalità, lingua e stile dell’opera.
Lettura in traduzione italiana e commento dei seguenti testi:
De rerum natura I, 44-49; 50-61; 921-950; VI, 1252-1286
Analisi formale, traduzione e commento de L’Inno a Venere, 1-30
La poesia neoterica
 Catullo: dati biografici, produzione letteraria, poetica.
Il Liber: struttura, tematiche , modelli, originalità, lingua e stile.
Analisi formale, traduzione e commento ai testi: Carmina I, V, LI,LXXII,LXXXV,CI,CIX
Confronti con le opere di Saffo e di Foscolo.
 Cesare: dati biografici, produzione letteraria, ideologia.
Il De Bello Gallico e il De Bello Civili: struttura, temi, modelli, finalità, lingua e stile.

Percorsi di approfondimento: il teatro antico; l’epica greca e latina
Morfologia e Sintassi
Ripasso delle principali strutture morfosintattiche esaminate nei precedenti anni scolastici.

I numerali

I verbi anomali e atematici: volo, nolo, malo, fero, eo, queo, nequeo, fio, edo

I verbi difettivi: memini, odi, coepi, inquam

I complementi di età, stima e prezzo, estensione e distanza

Le proposizioni completive di natura finale, consecutive-dichiarative

Il congiuntivo esortativo e ottativo

L’imperativo negativo

Il costrutto dei verbi iubeo e impero

Il costrutto dei verba timendi

Il periodo ipotetico indipendente

La concordanza

Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi

La sintassi del nominativo

Il doppio nominativo

La costruzione del verbo videor

I verbi con la costruzione personale: dicendi e declarandi, sentiendi, existimandi,iubendi e
impediendi.

La sintassi dell’accusativo

Verbi impersonali e relativamente impersonali
Jerzu 09/06/2014
Gli alunni
L’Insegnante
A. Rocca