Regolamento didattico

1
RE
EGOLAM
MENTO DIDATTIC
D
CO
CORS
SO DI LAU
UREA MAGISTRA
ALE in
DIGITA
AL HUMA
ANITIES – Comun
nicazione
e e Nuov
vi Media
Classe
e di Laurea
a LM-92
((Master Co
ourse in Diigital Huma
anities – Communica
C
ation and N
New Media
a)
Somma
ario
I ‐ Parte gen
nerale ................................................................................................................................................... 2 Art.1 ‐ Prremessa, organizzazione e ambito di ccompetenzaa ............................................................................ 2 mmissione e Modalità di vverifica ..................................................................................... 2 Art.2 ‐ Reequisiti di am
Art.3 ‐ Atttività formattive .................................................................................................................................. 4
4 Art.4 ‐ Cu
urricula ................................................................................................................................................. 4
4 Art.5 ‐ Im
mpegno orario complessivvo ................................................................................................................. 4
4 Art.6 ‐ Piaani di studio e propedeuticità ............................................................................................................ 5 Art.7 ‐ Frequenza e m
modalità di frrequenza dellle attività didattiche ............................................................... 5 Art.8 ‐ Esami e altre vverifiche di p
profitto .......................................................................................................... 6
6 Art.9 ‐ Ricconoscimentto di crediti ...................................................................................................................... 7
7 Art.10 ‐ M
Mobilità e stu
udi compiuti all’estero .................................................................................................... 7
7 Art.11 ‐ P
Prova finale .....................
.
..................................................................................................................... 7
7 Art.12 ‐ O
Orientamento e tutorato..................................................................................................................... 8
8 Art.13 ‐ V
Verifica dell’o
obsolescenza
a dei crediti .................................................................................................. 8
8 Art.14 ‐ V
Verifica perio
odica dei crediti................................................................................................................ 9
9 Art.15 ‐ M
Manifesto deegli studi ........................................................................................................................... 9
9 Art.16 ‐ N
Norme transiitorie e finalii .................................................................................................................... 9
9 II ‐ Parte speeciale ................................................................................................................................................. 10
0 Elenco deelle Attività fformative atttivabili e relaativi obiettivi formativi .......................................................... 10
0 ILL PRESENTE REGO
OLAMENTO È STA
ATO APPROVATO
O CON DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL CLM IN DIGITAL HUM
MANITIES DEL 28‐30/08/2014
2
I‐Pa
artegenerale
Art.1‐Prremessa,organizza
azioneea
ambitodicompetenza
Il presente Regolamento, in conform
mità allo Stattuto e al Reggolamento D
Didattico di A
Ateneo (parte generale ee parte speciale), disciplina gli aspettti organizzattivi dell’attivvità didattica
a del Corso di Laurea Magistrale M
in
n “Digital Hum
manities – Comunicazion
ne e Nuovi M
Media” (deno
ominato nel seguito CLM
M in Digital H
Humanities o
o CLM), nonché ogni diversa materia ad esso devooluta da altre
e fonti legisla
ative e regol amentari. M in Digital Humanitiess, ai sensi dell’articolo d
Il Regolameento Didattico del CLM
18, commii 3 e 4 dell Regolamentto Didattico di Ateneo ‐ parte generrale, è delibe
erato dal Co
onsiglio di CLLM in Digital Humanitiess (denominatto nel seguitto CCLM in D
Digital Humaanities o CCLM) a maggio
oranza dei coomponenti e
e sottoposto
o all'approvazzione del Consiglio C
de
el DIBRIS ‐ Dipartimento di Informatica, Bio ingegneria, Robotica e e
Ingegneria d
dei Sistemi, ssentita la Scuola Politecnnica e previo
o parere favo
orevole dellaa Commission
ne Pariteticaa della Scuolaa Politecnica e della Commissione Pa ritetica di Dipartimento, ove esistentte. Convocazioni e comunicazioni dire
ette ai mem
mbri del CCLM saranno inoltrate peer posta eletttronica aglii municati daai membri stessi all’Uffiicio Didatticca del DIBRIS (ufficio.diidattica@dib
indirizzi com
bris.unige.it).. Eventuali variazioni di tali indirizzi dovranno eessere comu
unicate tempestivamentte a cura de
ei membri. I I
membri son
no tenuti a co
onsultare di frequente l’ indirizzo di rriferimento. Il CCLM in Digital Humanities può riunirsi per via telematica. In tal ca
aso la convoocazione del CCLM devee meno 5 giornii. Per riunion
ni urgenti, tale preavviso viene ridottto a 24 ore.
essere fattaa con un preaavviso di alm
Le delibere del CCLM po
ossono esserre assunte peer via telemaatica secondo la modalitàà seguente: a) Il Coo
ordinatore del d CCLM, trramite mess aggio di possta elettronica inviato aai Membri de
el CCLM nell giorno e all’ora previsti p
dalla
a convocazioone, dichiaraa aperta la seduta s
telem
matica, propo
one uno deii hiamando il//i punto/i all’’Ordine del G
Giorno, form
mula il/i quesito/i su cui ill membri quale Seggretario, rich
CCLM
M è chiamato a delibera
are, ed indicca un termin
ne per l'espressione dell voto, usualmente di 3 3
giorni, ma riducib
bile fino a 12 ore per le q uestioni urgenti; b) Il Seggretario prop
posto dal Co
oordinatore invia una mail di conferrma o meno entro il termine fissato
o per l’espressione del voto; one o contra
ario, eventu almente, invviandolo perr c) Ogni Membro essprime parerre favorevolee, di astensio
postaa elettronica al Coordinattore e a tutt i i Membri entro i termin
ni fissati per l’espressione
e del voto; d) La no
on espression
ne di voto in mancanza ddi giustificaziione all'assen
nza viene eqquiparata all'assenza non
n giustiificata; e) Il num
mero legale eed il quorum
m per l'approovazione sono gli stessi stabiliti nel RRegolamento Generale dii Ateneeo per le riun
nioni in presenza; f) Il Coo
ordinatore, sscaduto il te
ermine, inviaa a tutti i Me
embri un me
essaggio di cconclusione della sedutaa telem
matica comun
nicando conttestualment e l'esito della/e votazion
ne/i; g) Il Seggretario redigge un apposito Verbale eentro 2 giorn
ni dal termine della seduuta telematicca, che vienee inviatto per postaa elettronica
a ai Membrii del CCLM. Tale Verballe conterrà l'esito nominativo dellee votazzioni telemattiche correda
ate da eventtuali pareri.
h) Il Verrbale sarà ap
pprovato nella seduta dell CCLM non ttelematica im
mmediatameente successiva. Art.2‐Re
equisitidiammissiioneeMo
odalitàdiverifica
In considerrazione dell'interdisciplin
narità del CCLM in Digital Humanities, basato ssulle metod
dologie dellaa comunicazio
one e dei nuovi n
media, viene garaantito l'acce
esso a tutti i laureati ddelle classi L‐4 L (Disegno
o Industriale) e L‐20 (Scienze della Co
omunicazionee) del DM 27
70 e delle precedenti anaaloghe classii 14 (Scienzee della Comunicazione) e 42 (Disegno
o Industriale)) del DM 509
9, dell’Univerrsità degli Stuudi di Genovva, purché in
n possesso di adeguatezzaa della prepa
arazione indiividuale, com
me definito d
dall'ultimo coomma. Il progetto del CLM in Digital Hum
manities inteende attrarrre anche stu
udenti proveenienti da altri a
percorsii eterogenei (Laurea, Laurea Specialistica o Lauurea Magistrale, di cui al DM 509//1999 o DM
M 270/2004,, oppure unaa Laurea quinquennale a
ante DM 5099/1999, o tittoli equivalenti) dell’Ate neo di Geno
ova e di altrii Atenei purcché in possessso di speciffici requisiti ccurricolari, o
o delle conosscenze equivvalenti, e di a
adeguatezzaa della preparazione indivviduale, come definito daall'ultimo comma. I requisiti ccurricolari, o le conoscenze equivalennti, necessarri per l’iscrizione al CLM iin Digital Humanities nell caso di laureati presso l’Ateneo dii Genova in possesso dii lauree differenti da quuelle indicatte nel primo
o comma, e nel caso di laureati prresso altri A
Atenei devon
no essere posseduti p
prrima della verifica v
dellaa preparazion
ne individuale. La verifica d
della presenzza dei requissiti curricolarri o delle conoscenze equivalenti vieene effettuatta sulla basee degli esami sostenuti dallo stude
ente nel corrso di laure
ea di provenienza, dellla carriera universitariaa pregressa in
nclusi eventu
uali esami exxtracurricola ri, di attivitàà di stage e d
di esperienzee lavorative m
maturate. In
n particolare, occorre aveere: buona conosscenza della lingua ingleese (livello B1
1) comprova
ata dall'aver acquisito almeno 3 CFU
U 1) Una b
di L‐LIN/12 o dii "conoscenza lingua sttraniera ‐ Lingua L
Inglesse", oppure dal consegguimento dii certifficazione speecifica o di livvello superioore; 2) Acquisito almeno
o 18 CFU in u
uno o più deei seguenti SSettori Scientifico Discipllinari: ICAR/1
13, ICAR/17,, INF/001, ING‐INF/0
05; 3) Acquisito almeno
o 12 CFU, o conoscenzee equivalenti, in un qua
alunque corsso universita
ario (Laurea,, Laureea Specialistica, Laurea M
Magistrale, M
Master Universitari di prrimo e seconndo livello) iin uno o più
ù dei seeguenti Settori Scientificco Disciplinarri: L‐ART/03,, L‐ART/04, LL‐ART/05, L‐A
ART/06, L‐AR
RT/07, SECS‐‐
S/01,, SECS‐P/06, SECS‐P/08, SECS‐P/10, SPS/07, SPSS/08, SPS/09, SPS/10, SPPS/12, ING‐IN
ND/35, ING‐‐
INF/003, L‐FIL‐LET//10, L‐FIL‐LET
T/11, L‐FIL‐LLET/12, M‐GG
GR/01, M‐FILL/05, M‐PSI/001, M‐PSI/05
5. Ai fini dell’ammissione al CLM in Digital Hum anities, gli studenti s
pro
ovenienti (a) dai percorssi curricolarii dell’Ateneo
o di Genova n
non ricomprresi nel prim o comma e (b) da perco
orsi curricola ri di altri Ate
enei, purchéé in possesso
o dei requisitti curricolari, dovranno ssostenere co
on esito possitivo una prrova per la verifica v
dellaa preparazion
ne individuale, salvo i cassi disposti daall'ultimo com
mma. La prova dii verifica sarrà svolta sotto forma ddi colloquio pubblico o di d test scrittto, e sarà finalizzata ad
d accertare laa preparazio
one generale
e dello studeente rispetto
o alla conosccenza della lingua italian
na parlata e e
scritta, alla conoscenzaa operativa della linguaa inglese, allle competenze in ambbito linguisticco e logico‐‐
matematico
o, e rispetto
o alle conosccenze di basse riferite allle materie caratterizzantti specifiche
e del CLM in
n Digital Hum
manities, ripo
ortate nella successiva Paarte Speciale del presente
e Regolamennto Didattico
o. La prova è sostenuta daavanti ad un
na Commissi one nominata dal CCLM
M e compostaa da docenti afferenti all CLM stesso. Sul sito Weeb della Scu
uola Politecn
nica all’indiriizzo http://w
www.ingegneria.unige.it//, selezionando la vocee “Accesso Laauree Magisttrali 201X‐20
01Y” all’interrno del riquaadro “Notizie
e Scuola Poliitecnica”, e sscaricando ill file in corrrispondenza della voce “Bando acccesso LM In
ngegneria”, sono riportaate le informazioni perr l'accesso aii corsi di Laaurea Magisttrale della SScuola Polite
ecnica tra cui quelle reelative al CLM in Digitall Humanities. Su richiestaa scritta del candidato, indirizzata aall’Ufficio Didattica del DIBRIS, saraanno previstte specifichee modalità di verifica della preparazio
one personaale che tengaano conto de
elle esigenzee di studenti disabili e dii studenti con
n disturbi specifici dell’ap
pprendimen to (D.S.A.).
Ai fini dellaa valutazione dello stud
dente la Com
mmissione terrà t
conto anche del ccurriculum ottenuto o
nell percorso di laurea triennale. L'esito dellaa prova preveede la sola dicitura “supeerato”, “non superato”.
3
L’adeguatezzza della preparazione
p
individualee è automaaticamente verificata pper coloro che hanno
o conseguito la laurea trieennale, italia
ana od esteraa, o titolo giudicato equiivalente in seede di accertamento deii n una votazio
one finale di almeno 9/10
0 del voto m
massimo prevvisto dalla prropria laureaa requisiti currricolari, con
o che hanno
o conseguito
o una votazio
one finale co rrispondente
e almeno alla classifica “A
“A” del sistem
ma ECTS. Tutti gli stu
udenti con titolo t
di stud
dio consegu ito all'estero
o saranno so
ottoposti add una specifica prova dii conoscenzaa di lingua italiana. Il mancato suuperamento comporta l'attribuzionne di attività formativee integrative Art.3‐Atttivitàforrmative
Il CLM in D
Digital Humaanities, ha di d norma un a durata di 2 anni e prevede l’acqquisizione di 120 creditii formativi universitari (C
CFU) articola
ati in insegnaamenti e alttre attività fo
ormative, essami e una prova p
finale,, definiti in base all’ordinamento ripo
ortato nella pparte speciale del Regolamento Didatttico di Ateneo. Il CLM in Diigital Human
nities mira a formare figgure professionali che po
ossano ricop rire il ruolo di esperti in
n comunicazio
one e nuovi media, in co
ontesti di appplicazione intternazionale e per progeetti di lungo p
periodo. Essii avranno le capacità e lee conoscenze
e, sia teorichhe che metodologiche, n
necessarie peer interagire con diversee figure proffessionali dii alto livello
o e per uttilizzare ade
eguatamente
e tutti i linnguaggi della modernaa comunicazio
one al fine di progettare e realizzaare analisi e e prodotti in
n diversi am
mbiti socio‐culturali, con
n esplicito rifeerimento al linguaggio in
n ogni sua foorma e agli sttrumenti della comunicazzione con i n
nuovi media.. Il percorso formativo si s caratterizzza per una i nterdisciplin
narità spinta,, fondendo le conoscen
nze derivantii e Sociali agli aspetti di progettualità e alle capaccità realizzatiive derivantii dalle Scienzze Umane e dalle Scienze
dalla tradiziione della Sccuola Politecn
nica. L’elenco deegli insegnam
menti e delle altre attivvità formative attivabili è riportatoo nella succe
essiva Partee Speciale del presente Reegolamento Didattico e nne costituiscce parte integ
grante. bile. E’ docen
nte responsaabile di un inssegnamento
o Per ogni inssegnamento è individuato un docentte responsab
chi ne sia ttitolare a no
orma di legge
e, ovvero coolui al quale il Consiglio di Dipartim
mento abbia attribuito laa responsabilità stessa in sede di affid
damento dei compiti didaattici ai doce
enti. ogare le attività formattive (lezioni, esercitazion
ni, laboratorri) è l'Italiano o un'altraa La lingua usata per ero
lingua dellaa UE. Nell’elenco degli insegnamentti e delle alttre attività formative f
ripportato nella
a successivaa Parte Speciale del preseente Regolam
mento Didatttico è specificata la ling
gua in cui vieene erogata ogni attivitàà formativa. o livello e ai D
Dottorati di RRicerca. Il CLM in Diggital Humanities dà accesso ai Masteer di secondo
Art.4‐Cu
urricula
Il CLM in Diggital Humanities si artico
ola in un currriculum unico
o. Art.5‐Im
mpegnoorrariocom
mplessivo
La frazione dell'impegno orario com
mplessivo risservata allo sstudio perso
onale o ad alltre attività fformative dii tipo individ
duale è pari almeno al 60%. La deffinizione della frazione oraria dediccata a lezioni o attivitàà didattiche eequivalenti è è stabilita, per p ogni inssegnamento,, dal CLM co
ontestualmeente alla deffinizione dell Manifesto d
degli Studi. La definizione dell’impeegno orario ccomplessivo riservato allo studio personale o add altre attivittà formativee di tipo ind
dividuale per ogni insegnamento èè riportato nella succe
essiva Parte Speciale del presentee Regolamentto Didattico.. Il Direttore del DIBRIS e il Coordinatore del CCLM sono in
ncaricati di verificare il rispetto delle predettee ni della pubb
blicazione deei programmi dei corsi. prescrizioni, anche ai fin
4
Art.6‐Piianidistu
udioepro
opedeuticcità
Al momento
o dell’iscrizio
one al I anno
o di corso lo sstudente dovvrà presentare un piano di studi che indichi qualii sono gli inseegnamenti in
n alternativa scelti. Al momento dell’iscrizio
one al II ann
no di corso llo studente dovrà prese
entare un piaano di studi,, che indichii nativa e gli innsegnamentii i liberi scelti, che sarà a pprovato dal CCLM. quali sono ggli insegnamenti in altern
Sono altresìì obbligati a presentare un piano di studi annuale tutti colorro che opterranno per un
n’iscrizione aa tempo parzziale e coloro che richiederanno un a convalida di CFU da percorsi p
form
mativi precedentementee svolti. f
te
enendo contto del pian
no di studio
o Lo studente a tempo pieno svolgge la proprria attività formativa o dal CCLM, distinto per anni di corsso e pubbliccato nel Man
nifesto degli studi. Il piano di studio
o predisposto
formulato d
dallo studen
nte deve con
ntenere l’inddicazione de
elle attività formative, f
ccon i relativii crediti chee intende con
nseguire, preevisti dal pia
ano di studioo ufficiale pe
er tale period
do didattico,, da un minimo di 45 ad
d un massimo
o di 65 dei crrediti previsti in ogni annno. Il CCLM, co
on esplicita e motivata deliberazionne, può autorizzare gli studenti chee nell’anno accademico
o negli studi particolarme
precedentee hanno dimostrato un rendimento r
p
ente elevatoo ad inserire nel proprio
o piano di stu
udio un numeero di creditii superiore aa 65, ma in oggni caso non
n superiore aa 75. Per “rendim
mento particcolarmente elevato” e
si iintende che lo studente
e abbia supeerato tutti gli g esami dell proprio pian
no di studio entro il mese
e di settembbre. Il limite di 75 crediti è elevato a 90 9 unicamennte nei casi di trasferimenti da sedii universitarrie diverse o o
qualora queesto consentta il completa
amento del ppiano di stud
dio. Il DIBRIS vincola il perccorso forma
ativo dello sttudente attrraverso un sistema s
di ppropedeuticittà che sono
o indicate esp
plicitamentee per ciascun
n corso di st udio. Le pro
opedeuticità del CLM in Digital Humanities sono
o indicate nellla successivaa Parte Speciale del pres ente Regolamento Didatttico. Art.7‐Frrequenzaemodalittàdifrequenzadellleattivitàdidatticche
Il CLM in Diigital Human
nities preved
de la frequennza obbligato
oria di almen
no il 70% deelle ore di lezione per glii insegnamen
nti frontali, ee del 75% delle ore nel caaso dei laborratori. Per gli stud
denti fuori sede e gli studenti s
lavvoratori che incontrasse
ero oggettivee difficoltà a rispettaree l’obbligo di frequenza ssono previste
e attività inteegrative di studio volte a
a compensarre la mancatta frequenzaa di laboratori o. delle lezioni frontali e delle attività d
menti possono assumere
e la forma dii: (a) lezioni, anche a disttanza media nte mezzi te
elematici; (b)) Gli insegnam
esercitazion
ni pratiche; (c) ( esercitazioni in laborratorio. Nel caso di lezio
oni o altre aattività svolte a distanzaa mediante m
mezzi telemaatici, la valutazione della frequenza aavviene sulla
a base dell’a nalisi delle a
attività dello
o studente svvolte attraverso il portale
e del corso.
In presenzaa di documeentate motivvazioni, com
me lavoro o malattia, l’o
obbligo dellaa frequenza può esseree ridotto o lim
mitato a speccifiche attivittà (esercitaz ioni, laborattori, ecc.), subordinatameente a specifica deliberaa del CCLM. ò esonerare lo studente dall'obbligo di frequenzaa, in tutto o in parte, lim itatamente a
al periodo dii Il CCLM può
tempo stretttamente peertinente, in caso di trasfferimento daa altre Unive
ersità in corsso d'anno, o di iscrizionee tardiva per motivi non imputabili alllo studente sstesso. n curricola
ari inseriti nnel piano di studio dellaa La frequenzza è anche riconosciuta per gli inseegnamenti non laurea di prrovenienza, qualora lo studente ne abbia regolaarmente freq
quentato le attività seco
ondo quanto
o definito in p
precedenza. 5
Gli studentii non posson
no sostenere
e esami di pr ofitto per gli insegnamenti e le altree attività form
mative di cuii non abbian
no ottenuto il riconoscimento dell a frequenzaa e devono frequentaree tali attivittà nell’anno
o accademico
o successivo. Le modalitàà della veriffica della frrequenza peer gli insegn
namenti e per le altre attività form
mative sono
o demandate ai rispettivi Docenti resp
ponsabili. o delle lezion
ni è articolato in semestrri. Il calendario
Di norma, il semestre èè suddiviso in almeno 122 settimane di lezione p
più almeno 44 settimane complessivee di verifica ed esami di pro
ofitto. per prove d
ofitto terminna con l’inizio
o delle lezion
ni del nuovo anno accade
emico. Il periodo destinato aglii esami di pro
a
accadeemico è espo
osto all'albo
o del DIBRIS,, sul portale
e del CLM e e
L’orario delle lezioni per l’intero anno nizio dell’ann
no accademicco. L’orario d
delle lezioni garantisce laa possibilità d
di frequenzaa pubblicato prima dell’in
per anni di corso previsti dal viggente Maniffesto degli studi. s
Per ra
agioni praticche non è garantita laa compatibilittà dell'orario
o per tutte le
e scelte form
malmente po
ossibili degli insegnamennti opzionali. Gli studentii devono quindi formularre il piano di studio tenenndo conto de
ell'orario delle lezioni. Art.8‐Essamiealttreverifichedipro fitto
Gli esami d
di profitto po
ossono essere svolti in fforma scritta, orale, o scritta s
e ora le, secondo le modalitàà indicate dall docente. Taale modalità è riportata nnel Manifesto degli studi. d
que
esti partecippano collegia
almente allaa Nel caso di insegnameenti strutturati in moduuli con più docenti, n valutazionee complessivva del profitto dello sstudente che non può, comunquee, essere frrazionata in
valutazioni separate sui singoli moduli. Per ciascun insegnamen
nto sono pre
evisti 8 appe lli di esami d
distribuiti in tre sessioni:: 3 appelli ne
el periodo dii interruzionee della didatttica fra il prrimo e il secoondo semesstre, 3 fra la fine del secoondo semesstre e l’inizio
o del mese d
di agosto e 2 2 a settemb
bre prima deell’inizio delle lezioni. La
a validità deei programm
mi d'esame è è
limitata ai fini del sosten
nimento dell’esame al soolo anno accademico in ccui l'insegnam
mento è statto impartito,, compresa laa sessione sttraordinaria d
di febbraio.
Poiché gli sstudenti han
nno a disposizione solo gli 8 appelli previsti, per p nessun m
motivo può essere loro
o impedito dii prendere p
parte ad un a
appello di unn esame inse
erito nel proprio piano ddi studi, purcché in regolaa con la preseentazione deello stesso e con il pagam
mento delle tasse. Il calendariio degli esami di profittto è stabiliito dal CCLM
M entro il 31 3 ottobre per l’anno accademico
o successivo e viene pub
bblicizzato ne
ei modi e coon i mezzi più p ampi posssibili. Lo steesso vale pe
er ogni altraa attività didaattica, comprresi gli orari di disponibillità dei profe
essori e dei riicercatori. Il calendario
o delle eventtuali prove d
di verifica in iitinere è stab
bilito dal CCLLM e comun icato agli stu
udenti primaa dell’inizio di ogni ciclo d
didattico. Tutte le veerifiche del profitto rela
ative alle atttività formaative debbono essere ssuperate dalllo studentee almeno ven
nti giorni prim
ma della data
a prevista peer il sostenim
mento della p
prova finale. L’esito dell’esame, con la votazione
e conseguita,, è verbalizzaato seduta stante. Nel caaso in cui l’e
esame non sii concluda co
on una provaa orale la verrbalizzazionee avviene al m
momento de
ella presentazzione dello sstudente perr la registrazzione del vo
oto. Lo stud
dente deve essere con
nvocato a ta
al fine, di nnorma, entrro un mesee dall’effettuaazione dell’eesame ed è tenuto a pressentarsi alla convocazion
ne. Nel caso in cui lo stud
dente non sii presenti allaa convocazio
one il voto è registrato d’’ufficio. Per gli studeenti diversam
mente abili ssono previstee prove equiivalenti alle p
prove di veriifica del proffitto stabilitee da ciascun docente, maa con tempi eventualmeente più lungghi per la lorro effettuaziione e, se ne
ecessario, in
n presenza di coadiutori autorizzati per facilitarre l'espletam
mento della verifica del profitto in relazione all grado della disabilità. G
Gli studenti diversamentee abili svolgo
ono gli esamii con l'uso deegli ausili lorro necessari.. Il Settore seervizi per glii studenti dissabili e stud enti con D.SS.A., tramite un delegatoo DIBRIS perr gli studentii 6
diversamen
nte abili e D.S.A., garanttisce sussidi tecnici e diidattici specifici, nonchéé il supporto
o di appositii servizi di ttutorato speecializzato, sulla s
base ddelle risorse finanziarie disponibili; analogame
ente, per glii studenti con
n D.S.A. verrranno applica
ate le necesssarie misure compensative e dispenssative previstte per legge,, nel rispetto
o degli obietttivi previsti nel corso di s tudio. Il tratttamento individualizzatoo in favore degli studentii diversamen
nte abili vien
ne concertato tra il deleggato DIBRIS per gli studenti diversa mente abili e D.S.A. e ill Presidente della Commiissione d'esa
ame. Art.9‐Riiconoscim
mentodiccrediti
Il CLM in Digital Human
nities deliberra sull’approovazione delle domande di passaggioo o trasferim
mento da un
n altro corso di laurea maagistrale dell’Ateneo o ddi altre Unive
ersità second
do le normee previste dall’art. 22 dell Regolamentto Didattico
o di Ateneo. Delibera aaltresì il rico
onoscimento
o, quale creedito formattivo, per un
n numero maassimo di 12 CFU, di conoscenze c
e abilità professionali certificate c
aai sensi della
a normativaa vigente. Nella valutaazione delle domande di passaggio ssi terrà contto delle speccificità didatttiche e dell’attualità deii contenuti fo
ormativi dei singoli esam
mi sostenuti,, riservandossi di stabilire
e di volta in vvolta eventu
uali forme dii verifica ed eesami integrativi. Art.10‐M
Mobilitàe
estudicom
mpiutialll’estero
Il CLM in Digital Human
nities, al fine di favorire laa mobilità de
egli studenti e le attività di formazione condottee in modo in
ntegrato fra più atenei, italiani e sttranieri, con
nsentendo e facilitando i trasferime
enti fra sedii diverse e laa frequenza di periodi di d studio in altra sede, riconosce i crediti dellee attività svo
olte in altro
o Ateneo, seccondo le mo
odalità previsste dalle norrme vigenti, sulla base d
di programm
mi o progetti riconosciutii dall’Universsità. Il CLM incorraggia in parrticolare le attività di inteernazionalizzzazione, com
me la partecippazione degli studenti aii programmi di mobilità ee di scambi iinternazionaali (Socrates//Erasmus, eccc.) e gli accoordi per l'otttenimento dii titoli multip
pli e/o congiu
unti a livello internazionaale. Il CLM ricon
nosce agli sttudenti iscrittti, che abbiiano regolarmente svolto e complettato un periodo di studii all’estero, ggli esami so
ostenuti all’e
estero e il cconseguimen
nto dei relattivi crediti cche lo stude
ente intendaa sostituire a esami del prroprio piano di studi. ogrammi o progetti p
deggli studenti deve comun
nque far rifeerimento alla congruitàà L’approvazione dei pro
complessivaa delle attivvità proposte
e con gli obbiettivi form
mativi del CLM. Di norm
ma è richiestta la precisaa corrispondeenza con le ssingole attivittà formativee in esso prevviste. In casi particolari ppotrà essere adottato un
n piano di stu
udio individuale, la cui presentazione potrà avven
nire anche in deroga al teermine ordin
nario. Ai fini del riconoscimeento di tali esami, e
lo st udente all’aatto della co
ompilazione del piano delle d
attivitàà formative cche intende seguire nelll’ateneo esteero, dovrà produrre p
ido
onea docum entazione comprovantee l’equivalenzza dei contenuti tra l’insegnamento impartito all’estero e l’insegnamentto che intend
de sostituiree impartito neel corso di laaurea magistrale in Digitaal Humanitie
es. L’equivale
enza è valutaata dal CCLM
M. La conversiione dei voti avverrà secondo s
unaa tabella ap
pprovata dal CCLM, conngruente con il sistemaa europeo EC
CTS. Art.11‐P
Provafina
ale
La prova fin
nale prevedee la presentazione e disc ussione, di ffronte ad app
posita Comm
missione di LLaurea, di un
n elaborato in forma scrritta o audio
ovisiva inereente argomenti oggetto dei corsi afffrontati nell'ambito dell percorso fo
ormativo magistrale m
ad
d accertare la preparaazione tecnico‐scientificca e professsionale dell candidato. nto della Laurea Magistraale, l’elaboraato finale in forma scrittta o audiovissiva consistee Ai fini del cconseguimen
nella redaziione di una ttesi, elabora
ata dallo studdente in modo originale sotto la gui da di uno o più relatori,, 7
8
su un argom
mento definitto attinente ad una disciiplina di cui aabbia supera
ato l’esame. In ogni caso tra i relatorii deve esseree presente allmeno un do
ocente del CLLM. La tesi può essere redaatta anche in
n lingua Ingllese; in caso
o di utilizzo di d altra linguua della UE è è necessariaa l’autorizzazione del CCLLM. In questii casi la tesi deve essere corredata dal titolo e daa un ampio ssommario in
n italiano. La tesi dovrà rivvelare:  Origin
nalità;  Adegguata preparaazione di basse;  Correetto uso dellee fonti e dellla bibliografi a;  Capacità sistemattiche e argom
mentative; posizione  Chiarrezza nell'esp
 Capacità progettu
uale e sperim
mentale;  Capacità critica. La Commisssione di Laurrea è composta da cinquue membri co
ompreso il Presidente fa centi parte d
del CCLM ed
d è nominata dal Direttorre del DIBRIS. one della prova finale, per p garantirnne l’accurate
ezza, dovrà essere avviaata almeno cinque mesii L’elaborazio
prima della presunta daata di conseggna dell’elabborato al docente. Tale cconsegna doovrà avvenire
e almeno un
n mese primaa della sedutta di laurea. L’ammissionne alla provaa finale è com
munque suboordinata alla
a richiesta dii assegnazion
ne del relato
ore e contesstuale depossito del titollo all’Ufficio Didattica d el DIBRIS ‐ a cura dello
o studente ‐almeno cinqu
ue mesi prima della conseegna dell’elaaborato. mmissione dii Laurea che esprimerà la valutazionne complessiiva in cento‐‐
L’elaborato sarà valutatto dalla Com
decimi (1100‐mi). Tale comm
missione ha a disposizio
one un masssimo di 8 punti da ag
ggiungere aalla media ponderata p
e
e . Gli 8 punnti a dispossizione dellaa arrotondataa della carrriera dello studente s
es pressa in cento‐decimi
c
Commission
ne di Laurea sono così rip
partiti: o 1 pun
nto viene assegnato se lo studente ssi laurea in ccorso. Si considera “in coorso” colui cche presentaa l’elab
borato finale entro lo sca
adere del seccondo anno aaccademico a partire dalll’iscrizione, per la primaa volta,, al CLM o, q
qualora abbia effettuatoo un periodo
o all’estero ssecondo quaanto stabilito
o dall’art. 10
0 del presente Rego
olamento, en
ntro lo scadeere del terzo
o anno accademico; o 1 punto viene assegnato a
se
e lo studentte ha nel su
uo curriculum almeno 33 esami sup
perati con ill massimo dei voti e lode; o 1 pun
nto ulterioree può essere attribuito see lo studente
e ha nel suo curriculum aalmeno 6 esa
ami superatii con ill massimo deei voti e lode
e; o Da 0 fino a 5 pu
unti sono a disposizionee della Comm
missione di Laurea che li attribuirà in base allaa valutazione dell’eelaborato. Art.12‐O
Orientamentoetuttorato
Il DIBRIS, di concerto co
on il CCLM, o
organizza e ggestisce un se
ervizio di tuttorato per l'aaccoglienza e
e il sostegno
o degli studenti, al fine di prevenire
e la dispersioone e il ritaardo negli sttudi e di proomuovere una u proficuaa partecipazio
one attiva alla vita universitaria in tuttte le sue forme. Il CCLM, di concerto co
on il DIBRIS, individua al suo interno
o un numero
o di tutor in proporzione
e al numero
o nti iscritti e coordina le attività di orrientamento
o e tutorato a
anche attravverso progettti specifici. II degli studen
nominativi d
dei tutor non
nché il luogo
o e gli orari ddi ricevimento sono reperribili nel sito web del CLM
M. Art.13‐V
Verificad
dell’obsole
escenzad
deicreditii
I crediti acq
quisiti nell’am
mbito del pre
esente CLM hhanno validittà per 4 annii. 9
Trascorso il periodo ind
dicato, i cred
diti acquisiti ddebbono esssere convalid
dati con appposita delibera qualora ill CCLM riconosca la non o
obsolescenza
a dei relativi contenuti fo
ormativi. Qualora il C
CCLM riconosca l’obsolesscenza anchee di una solaa parte dei relativi conteenuti formativi, lo stesso
o CCLM stabillisce le provee integrative
e che dovran no essere so
ostenute dallo studente, definendo ggli argomentii delle stessee e le modalittà di verifica. Una volta superate le vverifiche prevviste, il CCLM
M convalida i crediti acqu
uisiti con ap posita delibe
era. Qualoraa la relativa attività form
mativa prevveda una vootazione, la stessa potrrà essere vaariata rispettto a quellaa precedenteemente otten
nuta, su prop
posta della CCommissione
e d’esame che ha proceduuto alla veriffica. Art.14‐V
Verificaperiodicad
deicreditti
Ogni due an
nni il CCLM, previa oppo
ortuna valuttazione, delib
bera se debba essere atttivata una p
procedura dii revisione deel presente Regolamento Didattico, con particolare riguardo
o al numero dei crediti a
assegnati ad
d ogni attivitàà formativa. La stessa procedura p
vieene altresì attivata a
ogni volta in cuii ne facciano
o richiesta ill Coordinatore del CCLM o almeno un
n quarto dei componenti del Consigliio stesso. Art.15‐M
Manifesto
odeglistu
udi
Il CCLM in Digital Humanities provvede annnualmente, in i base alle
e scadenze stabilite dall’Ateneo, a a
orso di sua competenza, in conformità a quanto
o predisporree il Manifesto degli Studi relativame nte al perco
stabilito dall’Ordinamen
nto. Il Maniffesto degli SStudi è apprrovato dal Co
onsiglio del DIBRIS sentito il pareree della Scuolaa Politecnica. Art.16‐N
Normetra
ansitorieefinali
Con l’appro
ovazione deel Regolame
ento Didatti co del CLM
M in Digital Humanitiess vengono abrogate lee precedenti delibere chee siano in con
ntrasto con qquelle del reggolamento stesso. Per quanto non previsto esplicitamente nel preesente Regollamento Didattico del CLLM in Digitall Humanitiess si rinvia al M
Manifesto deegli Studi, allo
o Statuto deell’Università e al Regolam
mento Generrale d’Ateneo. 10
II‐Pa
artespe
eciale
Ele
encodelle
eAttivitàformativveattivabiilierelatiiviobiettiiviformattivi
11 83849
Fotograffia Applicata
6
1
83847
(83846)
Grafica e Scrittura per i Nuovi
Media: M
Mod.1 - Grafica nei Nu
uovi
Media
6
M-PSI/01
ICAR/13
ICAR/17
ICAR/17
Ore Studio
1
Ore Didattica
Assistita
6
Propedeuticità
Ergonom
mia dell'Interaction Des
sign
Mod.2 - Interaction Design
Discipline socio-economiche, sto
oricopolitiche e cognitive
IT
Il corso intende fornire
e i fondamenti teorici e gli strumenti metodo
ologici più
idonei alla progettazio
one ergonomica di sistemi interattivi e di inte
erfacce,
secondo i principi dello User Centered Des
sign. Dopo una illustraz
zione dei
b
dell’interazione con
c un sistema digitale
e, il corso sarà
principi cognitivi alla base
dedicato allo studio ergonomico della proge
ettazione di un sistema interattivo,
zione generale del pro
ogetto, sino
identificandone le fasi salienti, dall’impostaz
usabilità mediante mettodologie differenziate.
alla valutazione dell’u
36
114
Teorie e tecniche
e
dell'informazione
ee
della comunicazzione
IT
Il corso prevende una
a introduzione al mond
do della robotica, dei device
d
interattivi e dell’internet of things. Sarà illus
strato lo stato dell’arte su questi
he virtuali) per
settori e poste le basi di progettazione di interfacce (sia fisiche ch
alizzazione di
sistemi robotici indoor. Si passerà quindi alla progettazione e rea
uali per sistemi robotici e device interattivi se
econdo i
interfacce reali e virtu
principi del Human Ce
entered Robotic Desig
gn.
36
114
Teorie e tecniche
e
dell'informazione
ee
della comunicazzione
IT
Verranno illustrati stru
umenti e metodologie di ripresa mettendo in
n evidenza
limiti e pregi rispetto al
a progetto da realizza
are; si darà ampio spaz
zio alla
tecnologia digitale descrivendo le fasi di ac
cquisizione, manipolaz
zione, e
magine. In questa parte
e del corso prevarrà l’impiego del
registrazione dell’imm
computer concepito come
c
mezzo di supporrto alle idee; in partico
olare saranno
insegnate le nozioni di
d base per l’impiego dei
d software di ritocco fotografico
che culmineranno con
n la realizzazione di un progetto individuale. Le lezioni
alterneranno alle brev
vi introduzioni teoriche
e spazi di lavoro in Lab
boratorio nei
quali s’imparerà ad us
sare gli strumenti della
a fotografia.
36
114
Attività formativve
affini o integrattive
IT
Il corso ha come obie
ettivo quello di fornire agli
a studenti le conosc
cenze
necessarie per poter gestire la progettazion
ne grafica di nuovi pro
odotti per la
o alla luce delle nuove frontiere raggiunte ne
el campo del
comunicazione, tanto
“visual” e dei “media”, quanto dell'esperienz
za acquisita nel campo della
e
della comunic
cazione –
comunicazione grafica del XX Secolo. Gli elementi
m
devono
immagini, segni e parrole – a fronte della rapida evoluzione dei media,
allora essere declinatti per poter fronteggiarre una comunicazione che nel nuovo
millennio ha accelerato in modo esponenziale sia i tempi di perm
manenza sui
one, sia i tempi di trasfformazione, offrendo sempre
s
nuovi
mezzi di comunicazio
spunti e opportunità per
p lo sviluppo del linguaggio grafico.
36
114
Ambito
Lingua
83839
(83837)
Tipologia
1
Caratterizzanti
6
Caratterizzanti
Ergonom
mia dell'Interaction Des
sign
Mod.1 - E
Ergonomia Cognitiva
Caratterizzanti
83838
(83837)
Affini
1
SSD
Codice
Denominazione Insegnamento
CFU
Anno
Obiettivi formativi
12 1
83833
Sociolog
gia del Territorio e della
a
Comuniccazione
6
1
83845
Storia de
ella Comunicazione
Museale
e
6
ING-INF/03
SPS/10
L-ART/06
(In altern
nativa con 83844)
83844
Teoria e Tecnica dei Nuovi Me
edia
(In altern
nativa con 83845)
6
L-ART/04
1
Caratterizzanti
6
Teorie e tecniche
e
dell'informazione
ee
della comunicazzione
IT
Gli studenti, al termine del corso, dovrebbe
ero possedere le segue
enti abilità: a variabilità sociolinguiistica della lingua - conoscenza
consapevolezza della
delle varietà diamesic
che, in particolare dell’italiano digitato trasm
messo dimestichezza con le principali risorse lessicografiche on line - sv
viluppo
ura linguistica e forma
ale di testi scritti per i nuovi
n
media dell’attitudine alla lettu
acquisizione delle tec
cniche per la produzion
ne di testi scritti per i nuovi
n
media.
36
114
Teorie e tecniche
e
dell'informazione
ee
della comunicazzione
IT
Il corso fornisce le conoscenze di base dellle moderne reti di telecomunicazioni
difica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti
e delle tecniche di cod
multimediali. Saranno
o presentate l'architettura di Internet e le carratteristiche
dei segnali audio e vid
deo, motivando l'oppo
ortunità di procedere alla
a codifica per
la riduzione della rido
ondanza. Infine, verran
nno illustrati i principali prodotti per
streaming su Web.
36
114
Attività formativve
affini o integrattive
IT
Il corso di Sociologia del territorio si propon
ne di fornire agli studenti alcune
nozioni di base, relative alle teorie e ai metodi della sociologia urrbana e della
nte e del territorio, tali da consentire l’acquis
sizione delle
sociologia dell'ambien
seguenti competenze
e:
Capacità di lettura critica di un progetto, di un manufatto o di un ambito
a
o della città e del territtorio (P.U.C.,
spaziale, di un elaborrato tecnico di governo
P.T.C.P., Piano degli Orari, Piano del Traffiico...etc.) assumendo il punto di
ori;
vista dei diversi attori sociali e, in particolarr modo, degli utilizzato
e con gli specialisti in scienze
s
umane che av
vranno la
Capacità di interagire
possibilità di incontrarre nell’esercizio della loro professione e di comprendere
c
le dinamiche relazionali all'interno di un gru
uppo di lavoro nell'amb
bito
vo;
progettuale e operativ
Capacità di realizzare
e correttamente analis
si pre-progettuali relativ
ve a vari
campi di applicazione
e: redazione di analisi di sfondo utili per le “d
descrizioni
fondative”; individuazione di stakeholder e stokeholder come testimoni di
a
di
interviste qualitative o come partecipanti a tavoli di discussione; applicazione
tecniche per l’attivazio
one di processi partec
cipativi (EASW, open space
s
technology, world-caffè oltre a quelle più tra
adizionali).
36
114
Teorie e tecniche
e
dell'informazione
ee
della comunicazzione
IT
Il corso intende propo
orre un excursus storic
co attraverso le forme più
significative assunte dal
d museo in Europa e negli Stati Uniti in età
à moderna e
contemporanea. Sara
anno discussi temi rela
ativi alla formazione de
elle raccolte e
agli allestimenti, nonc
ché le problematiche le
egate alla conservazio
one,
all’esposizione, alla valorizzazione dei benii culturali. Particolare attenzione
a
p
e alle forme di
d
verrà data al problema del rapporto con il pubblico
verso cui il museo rend
de accessibili suoi con
ntenuti, ai fini
comunicazione attrav
di un’azione conoscitiiva e informativa.
36
114
Teorie e tecniche
e
dell'informazione
ee
della comunicazzione
IT
Il corso intende fornire
e le basi storiche e teo
oriche per comprende
ere la nascita e
lo sviluppo dei media digitali e le trasformaz
zioni che essi hanno prodotto
p
enerale, in tutti i settorri dell’industria
nell’ambito della comunicazione e, più in ge
culturale.
36
114
Affini
Reti di C
Comunicazione e
Multimed
dia
Caratterizzanti
83832
1
Caratterizzanti
6
83848
(83846)
L-FIL-LET/12
Grafica e Scrittura per i Nuovi
Media: M
Mod.2 - Lingua Italiana
ae
Nuovi Me
edia
1
Caratterizzanti
13 83831
Web Dessign
6
ING-INF/05
1
Caratterizzanti
Teorie e tecniche
e
dell'informazione
ee
della comunicazzione
IT
Obiettivo dell'insegna
amento è quello di affro
ontare il disegno e il progetto
p
di
applicazioni web fless
sibili, compatibili, acce
essibili e resistenti al cambiamento.
c
In particolare, viene illustrato come gli standard non costituiscano
o un limite alla
azione di
creatività del designer ma un modo per creare una nuova genera
ere i costi della progetttazione,
applicazioni web che permettano di abbatte
sviluppo e verifica della qualità nel rispetto delle normative vigenti e in termini
di accessibilità.
Il pres
sente Regolamento Didattico è stato app
provato con Delibera
a del Collegio dei Doc
centi del Corso di La
aurea Magistrale in Digital
D
Humanities de
el 28-30 Agosto 2014. 72
228
Corso di Laurea Magistrale in DIGITAL HUMANITIES – Comunicazione e Nuovi Media (LM‐92)‐ Scuola Politecnica Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed Ingegneria dei Sistemi Allegato 1 del Regolamento coorte 2014‐2016 Parte SPECIALE: Elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative attivabili coorte 2014-2016
Anno di corso 1
Codice 83831
Nome insegnamento WEB DESIGN
CFU 12
83832
RETI DI
COMUNICAZIONE E
MULTIMEDIA
1
83833
SOCIOLOGIA DEL
TERRITORIO E DELLA
COMUNICAZIONE
6
1
83837
ERGONOMIA
DELL'INTERACTION
DESIGN
12
1
1
1
1
83838
83839
83844
Ergonomia Cognitiva
Interaction Design
TEORIA E TECNICA
DEI NUOVI MEDIA
6
6
6
6
SSD ING-INF/05
ING-INF/03
SPS/10
M-PSI/01
ICAR/13
L-ART/04
Lingua Obiettivi formativi Ore attività didattica assistita Ore studio personale Italiano
Obiettivo dell'insegnamento è quello di affrontare il disegno e il progetto di applicazioni web
flessibili, compatibili, accessibili e resistenti al cambiamento. In particolare, viene illustrato
come gli standard non costituiscono un limite alla creatività del designer ma bensì un modo
per creare una nuova generazione di applicazioni web che permettono di abbattere i costi
della progettazione, sviluppo e verifica della qualità nel rispetto delle normative vigenti e in
termini di accessibilità.
72
228
Italiano
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle reti di telecomunicazioni per la
trasmissione dati e in particolare dell'architettura di Internet. Inoltre, lo studente avrà modo
di apprendere i concetti chiave delle codifiche audio e video coinvolte nella produzione e
diffusione via Web di contenuti multimediali anche attraverso web radio e web tv.
36
114
Italiano
Il corso si propone si fornire alcune nozioni di base relative alle teorie, ai metodi e alle
tecniche della sociologia volti a chiarire le principali dinamiche sociali relative alla
governance territoriale con una particolare attenzione alle connessioni teoriche ed
applicative tra le pratiche di attivazione di processi partecipativi e la loro comunicazione agli
attori sociali.
36
114
Italiano
Il corso intende fornire i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici più idonei alla
progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce, secondo i principi dello User
Centered Design. Dopo una illustrazione dei principi cognitivi alla base dell’interazione con
un sistema digitale, il corso sarà dedicato allo studio ergonomico della progettazione di un
sistema interattivo, identificandone le fasi salienti, dall’impostazione generale del progetto,
sino alla valutazione dell’usabilità mediante metodologie differenziate
36
114
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
Italiano
Il corso si propone di fornire gli strumenti per ricercare, analizzare, proporre concept e
realizzare prototipi basati sulla conoscenza della forma fisica, il colore, l'estetica, la
percezione umana, l'usabilità. Saranno acquisite conoscenze e competenze per progettare
forme, sia fisiche sia virtuali, che garantiscano la piena soddisfazione dell’utente,
l’individuazione di bisogni, motivazioni e comportamenti attraverso cicli iterativi di ricerca
con gli end user. Sarà quindi posto l'accento sull'esperienza, le necessità e gli obiettivi degli
utenti per valutare i progetti in termini di usabilità e di influenza affettiva.
36
114
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
Italiano
Il corso fornisce le competenze di base per comprendere lo sviluppo storico dei nuovi media
e gli effetti, di ordine sociale e culturale, prodotti dal loro avvento. Particolare attenzione
sarà rivolta all'analisi della comunicazione in rete
36
114
tipologia ambito CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
AFFINI O
INTEGRATIVE
Attività
Formative
Affini o
Integrative
CARATTERIZZANTI
Discipline
SocioEconomiche,
StoricoPolitiche e
Cognitive
11 Corso di Laurea Magistrale in DIGITAL HUMANITIES – Comunicazione e Nuovi Media (LM‐92)‐ Scuola Politecnica Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed Ingegneria dei Sistemi Allegato 1 del Regolamento coorte 2014‐2016 Anno di corso 1
1
1
1
1
2
Codice Nome insegnamento CFU 83845
STORIA DELLA
COMUNICAZIONE
MUSEALE
6
83846
GRAFICA E
SCRITTURA PER I
NUOVI MEDIA
12
83847
83848
GRAFICA NEI NUOVI
MEDIA
LINGUA ITALIANA E
NUOVI MEDIA
83849
FOTOGRAFIA
APPLICATA
83834
DEVIANZA E
CONTROLLO
DIGITALE
6
6
6
6
SSD L-ART/06
tipologia ambito CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
AFFINI O
INTEGRATIVE
Attività
Formative
Affini o
Integrative
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
ICAR/17
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
SPS/12
AFFINI O
INTEGRATIVE
Attività
Formative
Affini o
Integrative
ICAR/17
L-FIL-LET/12
Lingua Obiettivi formativi Ore attività didattica assistita Ore studio personale Italiano
Il corso intende proporre un excursus storico attraverso le forme più significative assunte
dal museo in Europa e negli Stati Uniti in età moderna e contemporanea. Saranno discussi
temi relativi alla formazione delle raccolte e agli allestimenti, nonché le problematiche legate
alla conservazione, all’esposizione, alla valorizzazione dei beni culturali. Particolare
attenzione verrà data al problema del rapporto con il pubblico e alle forme di comunicazione
attraverso cui il museo rende accessibili suoi contenuti, ai fini di un’azione conoscitiva e
informativa.
36
114
Italiano
Il corso si propone l’acquisizione di conoscenze e competenze in ordine alla grafica
applicata all'editoria, l'information design, la comunicazione pubblicitaria, con attenzione ai
linguaggi delle applicazioni per device mobili come tablet e smartphone, delle infografiche.
Si prevede l’integrazione della formazione professionale del grafico intesa nei termini più
tradizionali (illustrazione, impaginazione, tecniche poligrafiche di stampa) allo sviluppo della
progettazione indirizzata verso i nuovi sistemi multimediali, con particolare riguardo
all’usabilità ed accessibilità.
36
114
Italiano
Il corso si propone di affrontare l’analisi e la produzione di testi scritti per i nuovi media
attraverso un’adeguata preparazione preliminare in relazione a tematiche sociolinguistiche,
linguistiche, retoriche e formali considerate nell’ottica della scrittura digitale. Gli studenti, al
termine del corso, dovrebbero possedere le seguenti abilità: consapevolezza della
variabilità sociolinguistica della lingua; conoscenza delle varietà diamesiche, in particolare
dell’italiano digitato trasmesso; dimestichezza con le principali risorse lessicografiche on
line; sviluppo dell’attitudine alla lettura linguistica e formale di testi scritti per i nuovi media;
acquisizione delle tecniche per la produzione di testi scritti per i nuovi media.
36
114
Italiano
Il corso si articolerà secondo tre percorsi: storia, tecnica ed espressione fotografica.
L’aspetto storico costituisce la base iconografica di partenza. Saranno trattati autori
nazionali ed internazionali. Verranno illustrati strumenti e metodologie di ripresa, mettendo
in evidenza limiti e pregi, e le tecniche di post-produzione e salvataggio dell’immagine.
Saranno organizzate uscite fotografiche ed interverranno alle lezioni fotografi di fama o
tecnici del settore. Il corso si pone l’obbiettivo di fornire allo studente la capacità di
sviluppare un progetto fotografico. L’esperienza operativa condurrà alla preparazione di un
portfolio, che sarà parte di un book professionale o di ricerche nel campo fotografico.
36
114
Italiano
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze e strumenti interpretativi per comprendere gli
effetti sociali e le trasformazioni che le nuove tecnologie della comunicazione hanno
introdotto sia nelle modalità di definizione e rappresentazione dei devianti sia nei
meccanismi di controllo e esclusione sociale degli individui.
36
114
12 Corso di Laurea Magistrale in DIGITAL HUMANITIES – Comunicazione e Nuovi Media (LM‐92)‐ Scuola Politecnica Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed Ingegneria dei Sistemi Allegato 1 del Regolamento coorte 2014‐2016 Anno di corso 2
2
2
2
2
2
Codice 83835
Nome insegnamento PSICOLOGIA SOCIALE
DEI PROCESSI
COMUNICATIVI E
INTERATTIVI
83836
DIRITTO E NUOVI
MEDIA
83865
LABORATORIO DI
COMUNICAZIONE,
ARTE
CONTEMPORANEA,
GRAPHIC DESIGN E
NUOVI MEDIA
83867
83868
83869
INTERFACCE
MULTIMODALI E
ADATTIVE
INTERAZIONE UOMOMACCHINA E REALTA'
AUMENTATA
FUTURE INTERNET
CFU 6
6
SSD M-PSI/05
IUS/09
6
6
6
6
ING-INF/05
ING-INF/05
INF/01
tipologia ambito CARATTERIZZANTI
Discipline
SocioEconomiche,
StoricoPolitiche e
Cognitive
AFFINI O
INTEGRATIVE
Attività
Formative
Affini o
Integrative
ALTRE ATTIVITA'
Abilità
Informatiche e
Telematiche
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
CARATTERIZZANTI
Teorie e
Tecniche
dell'Informazio
ne e della
Comunicazion
e
Lingua Obiettivi formativi Ore attività didattica assistita Ore studio personale Italiano
Il corso approfondisce la prospettiva psicosociale nello studio dei processi comunicativi, in
particolare mediati dalle tecnologie digitali, prestando attenzione alla costruzione di processi
identitari, di gruppo e di comunità che la diffusione dei nuovi media ha contribuito a
ridefinire e a modificare. Il corso si propone di far acquisire la padronanza delle basi
conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie della comunicazione persuasiva, dei
processi di cambiamento degli atteggiamenti, con particolare attenzione all'analisi della
dimensione pragmatica dei processi comunicativi. Si intende inoltre offrire una formazione
all'interno di una prospettiva di psicologia culturale secondo la quale i processi psicologici
sono prodotti dell’interazione sociale e comunicativa tra i partecipanti.
36
114
Italiano
Il corso sarà articolato in due parti, una generale e l'altra speciale: nella prima parte si
illustreranno alcune nozioni giuridiche di base come le fonti del diritto, gli enti pubblici e i
loro atti, i diritti dei soggetti privati fra cui le libertà di comunicazione e di manifestazione del
pensiero nonché il diritto alla riservatezza; nella seconda parte si affronteranno le
problematiche connesse con i nuovi media, in particolare internet e le comunicazioni
elettroniche.
36
114
Italiano
Il laboratorio si propone di illustrare e approfondire l'uso delle tecnologie digitali nell'ambito
della più recente produzione artistica, nella comunicazione con i nuovi media, del design e
nel campo della documentazione e conservazione delle opere d'arte complesse, installative
e multimediali.
36
114
Italiano
Il corso approfondisce tematiche di interaction design e di interazione uomo-macchina, con
focus specifico sulla progettazione di interfacce multimediali per dispositivi di nuova
generazione caratterizzati da sistemi di input multimodali adattivi e in grado di rilevare
segnali espressivi, emozionali e sociali non verbali, in contesti d'uso mobili e fruizione attiva
di contenuti audiovisivi. Il corso fornisce inoltre esempi del processo di interaction design in
diversi contesti applicativi.
36
114
Italiano
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali, le metodologie e le tecnologie utili alla
realizzazione di prodotti multimediali che integrino modelli 3D in riprese video
2D/S3D/AS3D, in applicazioni web di tipo responsive, e in applicazioni/sistemi immersivi
che integrino dispositivi NUI e realtà aumentata.
36
114
Italiano
Il corso intende fornire conoscenze sulle direzioni di sviluppo in atto e future di Internet e del
Web. Verranno analizzate le caratteristiche dell’infrastruttura tecnologica della Future
Internet e presentati nuovi paradigmi quali l’Internet of Things e il Cloud Computing.
Particolare attenzione verrà dedicata all’evoluzione del Web nell’ottica di Semantic Web e di
Semantic Web of Things. Si introdurranno a tal fine i metodi di rappresentazione della
conoscenza mediante ontologie e i linguaggi per il Web Semantico, con relative
esercitazioni. Si presenteranno quindi scenari applicativi in cui le diverse tecnologie trovano
impiego.
36
114
13 Corso di Laurea Magistrale in DIGITAL HUMANITIES – Comunicazione e Nuovi Media (LM‐92)‐ Scuola Politecnica Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed Ingegneria dei Sistemi Allegato 1 del Regolamento coorte 2014‐2016 Anno di corso Codice Nome insegnamento CFU tipologia ambito Lingua Obiettivi formativi Ore attività didattica assistita Ore studio personale 2
83862
TIROCINIO
6
ALTRE ATTIVITA'
Tirocini
Formativi e di
Orientamento
Italiano
L’attività obbligatoria di tirocinio prevede attività di stage professionalizzanti presso enti,
istituti e aziende, oltre alla possibilità di tirocinio “interno”, eventualmente integrato con le
attività previste per lo svolgimento della prova finale.
0
150
2
83864
PROVA FINALE
12
PROVA FINALE
Per la Prova
Finale
Italiano
0
300
SSD 14