Istituto Magistrale Statale “G. GUACCI” BENEVENTO triennio 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 Istituto Magistrale Statale “G. GUACCI” Via Calandra n°8 Benevento Tel. 0824 311220 Sito web: www.liceoguaccibn.it Elaborazione del Piano Offerta Formativa: Deliberato dal collegio dei docenti del 29/11/2013 Adottato dal Consiglio d’Istituto del 02/12/2013 2 La nostra vision: “Una scuola-laboratorio dei saperi e della qualità tra radici territoriali ed orizzonti europei”. 3 Saluto del Dirigente Scolastico Signori Genitori, carissimi Studenti, nel presentare il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Magistrale Statale “G. GUACCI” di Benevento, che ho l’onore di dirigere, intendo, prima di tutto, farvi pervenire un sentito e affettuoso saluto oltre il ringraziamento, a titolo personale e dell’intera comunità scolastica, per l’attenzione che ci state riservando e per la fiducia che, spero, ci accorderete. Signori Docenti a Voi giunga, invece, il mio compiacimento per l’elaborazione e l’adozione del Piano dell’Offerta Formativa, triennio 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015. Sarebbe retorico ribadire che il servizio didattico è sempre stato e sempre sarà ufficio responsabile e gravoso, tuttavia, nella consapevolezza che in una società complessa e dinamica come quella attuale tale servizio diviene sempre più impegnativo, mi piace sottolineare che l’Istituto Magistrale Statale “G. GUACCI” è, come sempre, una realtà significativa per il nostro territorio; è una concretezza scolastica che si è rinnovata nell’Offerta Formativa con i suoi ben cinque diversi indirizzi di studio, preparata ad assumersi le responsabilità del compito, assicurare risposte e soddisfare bisogni. L’impegno della nostra comunità scolastica è, dunque, quello di assicurare un’azione didattico-educativa sempre più efficace e funzionale ai tempi; è quello di erogare il servizio nel senso della cooperazione tra l’utenza, le istituzioni e il personale; è quello di ottimizzare le risorse, sia umane sia materiali; è quello di perseguire traguardi, di soddisfare la domanda e le aspettative; è quello di proiettarsi nel futuro nel senso dell’innovazione e della partecipazione; è quello di formare cittadini attivi. Nell’auspicare un felice e sereno percorso formativo ai “nostri” studenti e nell’augurare buon lavoro al personale scolastico resto a disposizione di chiunque. Vostro D.S., prof.ssa Giustina Anna Gerarda MAZZA. 4 ORGANIGRAMMA 5 PRINCIPI FONDAMENTALI Il POF nasce dallo spirito dell’art. 1, comma 2 del regolamento attuativo 1999 dell’art. 21 della legge n.59 del 1997: “l’autonomia delle istituzioni scolastiche si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione ed istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento”. IDENTITÀ Nell’anno scolastico 2013/2014 l’Istituto conta N.15 classi Liceo delle Scienze Umane di cui: • n.3 prime; n.2 seconde; n.4 terze; n.3 quarte; n.3 quinte. N.17 classi Liceo Linguistico di cui: • n.4 prime; n.3 seconde; n.4 terze; n.3 quarte; n.3 quinte. N.17 classi Liceo Scientifico Opzione Delle Scienze Applicate di cui: • n.3 prime; n.3 seconde; n.4 terze; n.4 quarte; n.3 quinte. N.13 classi Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico-Sociale di cui: • n.3 prime; n.2 seconde; n.2 terze; n.3 quarte; n.3 quinte. N.4 classi Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale) di cui: • n.1 prima; n.1 seconda; n.1 terza; n.1 quarta. ORGANICO L'organico docente amministrato dall'Istituto, compreso il personale titolare in altre scuole, è costituito da n.159 unità tra cui il Dirigente Scolastico con incarico a tempo indeterminato, n.5 insegnanti di religione di cui n.4 a tempo indeterminato e n.1 a tempo determinato, n.9 docenti con rapporto di lavoro a tempo determinato e n.144 a tempo indeterminato. Il personale ATA è composto di n.33 unità così distribuite: • n.1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi con rapporto di lavoro a tempo indeterminato; • n.10 assistenti amministrativi di cui n.9 a tempo indeterminato e n.1 a tempo determinato; • n.3 assistenti tecnici a tempo indeterminato; • n.19 collaboratori scolastici di cui n.18 a tempo indeterminato e n.1 a tempo determinato. Gli studenti sono complessivamente in numero di 1.512. 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ELENCO DOCENTI NOME GOGNOME 1 ADAMO Gennaro 2 BARONE Angelina 3 BARRICELLA Bruno Raffaele 4 BELPERIO Angela 5 BIASCO Lina 6 BOTTE Angela 7 BOZZI Giuseppina 8 BUCCIROSSI Anna 9 CALANDRELLI Laura (DOS) 10 CALDERAZZO Alfonso (DOS) 11 CAMMAROTA Rosa 12 CARDINALE Pompea 13 CARDONE Simonetta 14 CASTRACANE Miriam 15 CATAUDO Alfredina 17 CATILLO Renzo 18 CELESTINO Sofia 19 CICCOPIEDI Mariangela Antonietta 20 CILENTO Antonietta 21 CIROCCO Concetta 22 CORONA Renata 23 COVIELLO Rosalba 24 CUOCO Rita 25 D`ALESSANDRO Enrico Antonio 26 D'ALESSANDRO Gabriella 27 D'AMBROSIO Carmela 28 D'ANDREA Antonio 29 D'ANDREA Maria Pia 30 D'AURIA Rosalia Camilla 31 DE CATERINA Patrizia 32 DE CICCO Giuseppina (UTIL. Rientro ) (DOS) (DOP) 7 33 DE FLORIO Pierluigi 34 DE LUCIA Vincenzo 35 DE NIGRIS DE MARIA Maria Vittoria 36 DE NUNZIO Maria Grazia 37 DE PROSPO Assunta 38 DE SIMINI Maria Conception 39 DE SOCIO Elena 40 DEL BASSO Vincenza 41 DELL'AQUILA Teresa 42 DELLA PIETRA Marilena 43 DI CIANNI M. Antonietta 44 DITO Maria 45 DONNARUMMA Colomba 46 EVANGELISTA Franca 47 FAGGIOLI Lucia Franca 48 FAIELLA Anna 49 FASULO Lina 50 FASULO Rosanna 51 FILICE Teresa Loredana 52 FINIZIO Maria Cristina 53 FUSCO Antonella 54 FRANCESCA Davide 55 GIRAUDI Enrico Luigi 56 GOLIA Anna Cristina 57 GRELLE Pasqualina Maria 58 GUARINO Giuseppina 59 HICKEY Paula Mary 60 INFANTINO Anna Maria 61 INTORCIA Paola 62 LEPORE Dorotea 63 LEPORE Giulia Franca 64 LOMBARDI Romilda 65 LUCIANO Cinzia 66 LUCIANO Pompea 67 MADONNA Marilena 68 MAFFEI Caterina (Dop) (DOS) 8 69 MAIO Simonetta 70 MANGANIELLO Alberinda 71 MANNA Marialorella 72 MARUCCI Alfonsina 73 MASONE Anastasia 74 MASCIA Maria Rosaria 75 MAZZEO Anna 76 MAZZONE Maria Luciana 77 MERONE Enza Maria 78 MIELE Maria Paola 79 MIGNONE Elisa 80 MIGNONE Germana 81 MILANO Filippo 82 MILANO Rachele 83 MIRRA Antonio 84 MORELLI Mario 85 MORETTI Paolo 86 MOTTOLA Giuseppa 87 MUOLLO Luigi 88 NARDONE Clementina 89 ORLACCHIO Maria 90 ORLANDO Vincenzamaria 91 PARCESEPE Maria Anna 92 PASTORE Enzo 93 PASTORE Mario 94 PELLEGRINI Maria 95 PEPE Patrizia 96 PEPICELLI Luciana 97 PERROTTA GENES Aurora Elisa 98 PEZZA Lucia 99 PINGUE Caterina 100 PISANI Franca 101 POLITI Amalia 102 POZZUTO Anna Maria 103 RABUANO Lucio 104 RADICE Giuseppina (DOS) ( I.T.D.) 9 105 RAPUANO Maria Giuseppina 106 RICCI Maria Rosaria 107 RICCIARDI Angela 108 RICCIARDI Emma 109 RICCIARDI Giovanni 110 ROSSETTI Giovanni 111 ROSSI Giovanna 112 RUOCCHIO Adriana 113 SALA Maria (DOS) 114 SALOMONE MEGNA Raffaele Distacco Sindacale 115 SAVOIA Anna Maria 116 STEFANELLI Antonietta 117 TADDEO Iris 118 TIRICOLA Annunziata 119 TISO Anna 120 TRANFAGLIA Bruna 121 TRAVAGLIONE Rosanna 122 TRESCA Loredana 123 TROSINO Itala 124 VALLANA Luigina 125 VARRICCHIO Marilena 126 VENDRA Maria Antonietta (DOS) 127 VERGINEO Giancarlo 128 VICERÈ Maria Letizia 129 STANZIONE Marianna 130 ZOLLO Aldo 131 ZOTTI Marisa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Supp. fino al termine attività didattiche (DOS) DOCENTI DI MUSICA A.S. 2013/2014 UTILIZZAZIONI ABATE Luigi Violino ANZOVINO Fausto Chitarra BANCALE Adele Pianoforte BARRETTA Audiutrice Canto/Mus. d’insieme CAMPANILE Elvira Pianoforte CAPITANIO Debora Pianoforte/Mus. d’insieme CASALE Sergio Flauto CATALANO Antonietta Violoncello/ Mus. d’insieme CIULLO Vincenza Teoria Analisi Composizione GALLUCCI Maria Cristina Tecnologie Musicali/Chitarra MARRO Giovanni Pianoforte 10 12 14 15 16 17 18 19 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 MAURIELLO PALADINO PASSARIELLO PASSARO PEDICINI RUSSO SABBATINI Franco Patrizio Rosetta Antonio Selene Pellegrino Giancarlo Clarinetto Percussioni Storia della Musica/ Mus. d’insieme/Canto Chitarra Violino Clarinetto/ Mus. d’insieme Percussioni DOCENTI DI MUSICA INCARICATI AL 30/06/2013 AUCONE Umberto Sassofono ARMELLINO Arturo Oboe DELL'OSTE Antonio Oboe VENEZIANO Olga Flauto MOLINARO Giovanni Fisarmonica MARTINI Maya Arpa TRAMONTOZZI Francesco Fagotto INFANTE Francesca Oboe ALTIERI CARAPELLA CASTALDI CASTIELLO CERULO CERZA COTUGNO DE MERCURIO DE MERCURIO DI MORO DI PESO FALCO MAIO MARCARELLI MARTINO MASTROCINQUE MOLLICA MIELE PASQUINO PISANO POZELLA RANAUDO RICCI RICCIARDI ROSSI RUOCCHIO SALERNO SIGNORIELLO TADDEO TADDEO TARANTINO VARRICCHIO ZACCARIA ELENCO PERSONALE ATA 2013/2014 Domenico Collaboratore Scolastico Concetta Collaboratore Scolastico Antonio Collaboratore Scolastico Vincenzo Collaboratore Scolastico Pasqualina Collaboratore Scolastico Lorella Collaboratore Scolastico fino al 30/06/2014 Mariarosaria Assistente Amministrativo Agostino Collaboratore Scolastico Francesco Collaboratore Scolastico Concetta Collaboratore Scolastico Giuseppina Collaboratore Scolastico Antonietta Assistente Amministrativo Giuseppe Collaboratore Scolastico Luigi Collaboratore Scolastico Gabriella Assistente Amministrativo. Geppino Collaboratore Scolastico Eufemia Assistente Amministrativo. Assistente Amministrativo (Tempo Determinato) Maria Antonio Assistente Tecnico Maria Collaboratore Scolastico Genoveffa Collaboratore Scolastico Rosamaria Assistente Amministrativo Anna Maria Assistente Amministrativo. Antonella Assistente Amministrativo. Raffaella Collaboratore Scolastico Antonio Assistente Tecnico Alfonso Assistente Tecnico Patrizia Collaboratore Scolastico Anna Maria Collaboratore Scolastico Rossana Collaboratore Scolastico Maria Grazia Assistente Amministrativo Giuseppe Assistente Amministrativo. Pasquale DSGA 11 Prospetto Aree – FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2013/2014 AREA 1 – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Prof. MUOLLO Luigi • Coordinare l’aggiornamento annuale del POF. • Acquisire le Programmazioni disciplinari e di classe dei vari indirizzi. • Programmare l’attivazione del Dipartimento Disciplinare LSA: coordinare la progettazione e la messa a punto degli strumenti di supporto alla didattica curriculare. AREA 2 – MULTIMEDIALITÀ E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Prof.ssa MAZZONE Maria Luciana - Prof.ssa TROSINO Itala • Promuovere l’utilizzo delle TIC tra i docenti dell’Istituto. • Supportare i docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione del rinnovamento metodologico della didattica. • Curare la documentazione dei materiali didattici acquisiti nella partecipazione dei Docenti ad attività formative esterne. • Gestire la parte istruttoria delle Prove INVALSI. AREA 3 – INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI: 3.1 ACCOGLIENZA E INCLUSIONE Prof. ZOLLO Aldo – Prof.ssa VENDRA Maria Antonietta • Coordinare il dipartimento di sostegno. • Coordinare i progetti e le attività inerenti gli studenti disabili, gli studenti con DSA, gli studenti con Bisogni educativi Speciali (BES). • Monitorare costantemente i casi di disagio ed insuccesso degli studenti. • Monitorare e valorizzare le eccellenze. 3. 2 ORIENTAMENTO Prof.ssa FUSCO Antonella - Prof.ssa INTORCIA Paola • Coordinare le seguenti attività. • Orientamento alla scelta in entrata. • Orientamento alle scelte post-diploma. • Organizzare l’OPEN DAY. 3. 3 EVENTI CULTURALI E SPORTIVI Prof. CATILLO Renzo • Promuovere e implementare la cultura del benessere psico-fisico e della convivenza civile. • Individuare manifestazioni di interesse. • Coordinare e gestire la partecipazione ad eventi interni ed esterni all’Istituto. 3.4 SUPPORTO E COORDINAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL LICEO MUSICALE Prof.ssa D’AMBROSIO Carmela • Collaborare alla gestione del Liceo Musicale, nell’organizzazione logistica, didattica, nei rapporti interni ed esterni, in particolare con il Conservatorio di musica e con gli Enti locali e per ogni altra necessità finalizzata alla sua regolare conduzione. AREA 4 – GESTIONE BIBLIOTECA ON-LINE Prof. ROSSETTI Giovanni • Sistemare il patrimonio librario, documentario e multimediale della Biblioteca. • Gestire i prestiti, accessibili a tutti i membri della comunità scolastica. Responsabili di laboratorio Laboratorio di Chimica e Biologia - Prof.ssa RICCI Mariarosaria Laboratorio di Fisica - Prof. FRANCESCA Davide 12 Referenti Prof. ADAMO Gennaro Referente piano di formazione dei docenti (Ambito Provinciale) in discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL – Fondi MIUR Prof.ssa TRESCA Loredana Referente Progetto Nazionale a supporto dei Licei Scientifici opzione scienze applicate Prof.ssa CASTRACANE Miriam Referente Intercultura Prof.ssa CASTRACANE Miriam Referente attivazione percorsi didattici con metodologia CLIL per gli alunni dell’Istituto Prof. PASTORE Mario Referente per la promozione della cultura della sicurezza Prof.ssa DONNARUMMA Colomba Referente UNICEF Prof.ssa CUOCO Rita Referente piano programmatico attività alternative all’insegnamento della Religione Prof. CATILLO Renzo Referente all’avviamento alla pratica sportiva Referenti Dipartimenti Liceo Scienze Applicate Prof. PASTORE Mario Matematica e fisica Prof.ssa PEZZA Lucia Italiano, storia e geografia Prof. MIRRA Antonio Lingua straniera – Inglese Prof. CATILLO Renzo Scienze motorie Prof. CORONA Renata Disegno e storia dell’arte Prof.ssa RICCI Maria Rosaria Scienze naturali Prof.ssa PEPE Patrizia Filosofia Prof.ssa FAGGIOLI Lucia Franca Informatica Prof.ssa TIRICOLA Annunziata Religione Addetto stampa Prof.ssa FUSCO Antonella 13 LA FINALITÀ Finalità prioritaria del presente piano è quella di realizzare una “scuola che elevi la coscienza morale, civile e culturale degli studenti, adeguata ai tempi e che si innesti nella conoscenza storica, sociale ed economica del territorio”. Obiettivi primari sono: • innalzare il tasso di successo scolastico e ridurre la dispersione; • valorizzare i talenti individuali; • educare alla cognitività, all’affettività, alla relazionalità, alla creatività della persona; • educare alla democrazia ed alla cittadinanza europea aperta al mondo intero; • interagire con il territorio e sviluppare gli scambi. LA COMUNICAZIONE Nella scuola dell’autonomia, è necessario organizzare la circolarità dell’informazione per consentire a tutti i soggetti la partecipazione consapevole alle scelte effettuate. L’AMMINISTRAZIONE L’Amministrazione offre un servizio qualificato agli studenti, ai docenti, al pubblico. I servizi al pubblico ed agli studenti sono curati dalla Segreteria didattica. I servizi ai docenti sono curati dal responsabile amministrativo o da suoi delegati. LA GESTIONE Si indicano, qui di seguito, le funzioni individuate come specifiche dei coordinatori di classe. Coordinatori delle classi II, III, IV • Presiedono il Consiglio in assenza o impedimento del D.S. • Controllano periodicamente le assenze degli studenti e ne trascrivono annotazione sul registro di classe, comunicando le situazioni anomale al D.S. • Distribuiscono e raccolgono le autorizzazioni per le visite, i viaggi e gli scambi. • Notificano alle famiglie le valutazioni infra-quadrimestrali. Coordinatori delle classi I Oltre alle funzioni precedentemente indicate: • presiedono i consigli di classe dedicati agli adempimenti e all’organizzazione didattica connessi all’innalzamento dell’obbligo; • coordinano le attività di orientamento per gli alunni della classe. Coordinatori delle classi V Oltre alle funzioni precedentemente indicate: • curano le attività preliminari all’Esame di Stato e, in particolare, coordinano l’elaborazione del documento di presentazione della classe. Segretari verbalizzanti Sono responsabili della stesura dei verbali, della conservazione degli allegati al Registro dei verbali e della certificazione dei crediti per le classi terminali. 14 PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI CUI AL 2° COMMA DELL’ART. 5 DEL D.P.R. N.323/98 1. Entro il 15 maggio di ogni anno i consigli di classe delle classi quinte elaborano per le commissioni degli esami di stato il documento di cui all’art. 5 del D.P.R. n.323/98 che evidenzi, anche in forma di allegati: a) la presentazione della classe; b) gli obiettivi raggiunti; c) i programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina dell’ultimo anno con indicazione dei contenuti effettivamente proposti agli alunni; d) le metodologie adottate per la scelta dei contenuti e per i percorsi formativi effettivamente realizzati; e) i sussidi didattici adoperati con la valutazione della loro valenza, congruità e funzionalità in ordine all’apprendimento e ai risultati effettivamente conseguiti; f) gli spazi del percorso formativo delimitati nei loro contenuti in funzione delle possibilità operative degli alunni e delle strutture; g) le simulazioni di terza prova. 2. Entro il settimo giorno antecedente la data di effettuazione del consiglio i docenti consegneranno al coordinatore del consiglio di classe la loro relazione (una per ciascuna disciplina) secondo le indicazioni di cui al punto 1. 3. Il coordinatore, coadiuvato dagli altri componenti il consiglio di classe, sulla base delle relazioni disciplinari, elabora il documento per la commissione da sottoporre all’approvazione del consiglio stesso. Le relazioni disciplinari costituiranno parte integrante del documento. 15 CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO La valutazione di eventuali CREDITI FORMATIVI attribuiti ai sensi del D.M. 12 novembre 1998, n.452, spetta ai Consigli di Classe per i candidati interni, alle commissioni di esame per i candidati esterni. Attribuzione del credito scolastico Per l’anno scolastico 2012/13 il credito scolastico verrà attribuito secondo la seguente tabella MEDIA DEI VOTI M=6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9<M≤10 Credito scolastico classe III 3‐4 4‐5 5‐6 6‐7 7‐8 classe IV 3‐4 4‐5 5‐6 6‐7 7‐8 classe V 4‐5 5‐6 6‐7 7‐8 8‐9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media (M) dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media (M) dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Ogni media conseguita (M) determina automaticamente l’attribuzione del corrispondente punteggio minimo. In base alla normativa, il Consiglio di Classe attribuisce l’eventuale punteggio aggiuntivo nello scrutinio finale considerando prevalentemente i seguenti criteri: interesse, partecipazione, impegno, assiduità della frequenza scolastica. 16 TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE VOTO 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 CONOSCENZE Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita e ampliata degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti con grande fluidità e ricchezza verbale e li elabora in maniera critica. Possiede una conoscenza completa, coordinata e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti in modo preciso, chiaro e completo. Possiede una conoscenza completa, e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti in modo preciso e in forma articolata e comprensibile. Possiede una conoscenza approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti in modo preciso e in forma argomentata e comprensibile. Dimostra di possedere le conoscenze essenziali degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti con accettabile correttezza e in forma comprensibile. Se guidato, riesce a fornire chiarimenti, precisazioni, completamenti. Dimostra di aver studiato, ma non di aver conseguito una sufficiente assimilazione. Espone i contenuti con qualche imprecisione e travisamento, in forma non sempre logica e comprensibile. Dimostra di non conoscere gli argomenti. Espone i contenuti con lacune ed errori. L’argomentazione è confusa e incerta. Dimostra studio molto scarso. Espone i contenuti con gravi lacune ed errori, in forma disordinata e poco chiara. Dimostra un impegno nello studio pressoché nullo. Espone soltanto frammenti di contenuto, per sentire dire o per intuito. Non svolge le prove scritte e si rifiuta di sostenere le prove orali. ABILITÀ COMPETENZE Organizza il proprio lavoro in maniera ottimale, utilizza le tecniche e i linguaggi più appropriati, opera con grande precisione e originalità. Lavora in autonomia con procedure logiche e chiare, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere i problemi con prontezza e senza commettere alcun errore. Organizza il proprio lavoro in maniera molto proficua, utilizza le tecniche e i linguaggi più appropriati, opera con precisione, autonomia e originalità. Organizza il proprio lavoro in maniera efficace, utilizza le tecniche e i linguaggi appropriati, opera con precisione e autonomia. Lavora in autonomia con procedure logiche e chiare, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere i problemi con pertinenza. Le imprecisioni riguardano aspetti marginali. Utilizza le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere i problemi con procedure valide. Errori e imprecisioni riguardano aspetti marginali. Organizza il proprio lavoro in maniera efficace, utilizza di solito le tecniche e i linguaggi appropriati, opera con precisione, anche se non sempre in completa autonomia. Utilizza le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere i problemi con procedure quasi sempre valide, anche se, talvolta, commette errori e imprecisioni. Dimostra capacità di organizzare il proprio lavoro e di utilizzare le tecniche e i linguaggi pertinenti; opera con accettabile precisione, anche se non in completa autonomia. Utilizza le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere i problemi con procedure idonee, anche se commette qualche errore e imprecisioni e rivela difficoltà nel superare i passaggi più difficili. Ha bisogno di essere guidato nell’organizzazione del proprio lavoro e utilizza tecniche e linguaggi non sempre appropriati, commettendo spesso errori procedurali. Incontra difficoltà nell’utilizzare le incerte conoscenze e le abilità acquisite e riesce a risolvere i problemi soltanto se guidato. I risultati sono accettabili soltanto nell’esecuzione di compiti essenziali. Non riesce a organizzare in maniera produttiva il proprio lavoro e rivela una incerta padronanza delle tecniche e dei linguaggi disciplinari. Frequenti e notevoli gli errori e le sviste. Denota disimpegno e imprecisione e dimostra di non possedere la padronanza di procedure risolutive. Denota disimpegno e ignoranza di contenuti e metodiche. Opera in modo gravemente impreciso. Nella risoluzione di problemi commette numerosi e gravi errori che compromettono i risultati. Denota totale disimpegno e ignoranza di contenuti e metodiche. Opera in modo gravemente impreciso. Non sa risolvere i problemi. Non lavora e disturba gli altri. Non svolge le prove. 17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Voto Frequenza e puntualità Frequenza assidua. Partecipazione alle lezioni e alla vita scolastica in genere Interesse continuo e partecipazione attiva. 10/9 Puntualità costante. 8 Frequenza abbastanza regolare. Saltuari ritardi. 7 6 Assenza e ritardi frequenti, anche strategici. Frequenza alterna. Ritardi. Interesse e partecipazione continui. Attenzione e partecipazione sufficienti alle attività scolastiche. Ritardi. Continue uscite non autorizzate. Rispetto delle norme comportamentali Rispetto scrupoloso del Regolamento d’Istituto. Pieno rispetto degli altri e delle strutture scolastiche. Osservanza delle principali norme che regolano la vita scolastica. Comportamento vivace, ma sostanzialmente corretto. Attenzione saltuaria e partecipazione passiva alle attività scolastiche. Il Regolamento d’Istituto è, spesso, non rispettato. Completo disinteresse per l’attività didattica. Le norme del Regolamento d’Istituto sono regolarmente violate. Completo disinteresse per l’attività didattica. Le norme del Regolamento d’Istituto sono regolarmente violate. Frequenza alterna. 5 Rispetto del Regolamento d’Istituto Elemento di disturbo all’interno del gruppo di classe. Rapporti interpersonali frequentemente scorretti. Comportamento scorretto nei rapporti interpersonali. Elemento di disturbo continuo durante le lezioni. Comportamento scorretto e disturbo continuo alle ore di lezione. 18 Collaborazione con i docenti e con i compagni Rispetto degli impegni scolastici assunti Sanzioni disciplinari Regolarità nell’adempimento delle consegne scolastiche. Assenza di segnalazioni disciplinari. Partecipazione sufficiente alla vita scolastica. Svolgimento dei compiti assegnati sufficientemente regolare. Qualche rara segnalazione disciplinare. Partecipazione limitata alla vita di classe. Rispetto delle scadenze saltuario. Presenza di segnalazioni disciplinari. Ruolo negativo all’interno del gruppo - classe. Rispetto delle scadenze inesistente. Segnalazioni e provvedimenti disciplinari reiterati. Inesistente rispetto delle scadenze. Gravissimi provvedimenti disciplinari di sospensione dalle lezioni. Ruolo propositivo all’interno del gruppo - classe. Ruolo positivo e di collaborazione nel gruppo - classe. Ruolo negativo all’interno del gruppo - classe. REGOLAMENTO APPLICATIVO LIMITE DELLE ASSENZE Lo studente, per essere ammesso allo scrutinio finale, non deve superare il tetto massimo di assenze previsto dalla legge, cioè “è richiesta la frequenza di almeno ¾ dell’orario annuale personalizzato” (art. 14, comma 7 del DPR n°122, 22 giugno 2009 Regolamento della valutazione e Circolare n°20, prot. n. 1483 del 4 marzo 2011, Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado), fatte salve eventuali eccezioni per gravi motivi documentati. In deroga al limite minimo di presenza si propone la seguente tipologia di assenza: 1. Motivi di salute certificati 2. Motivi familiari o personali (valutati dal consiglio di classe) 3. Partecipazione ad attività agonistiche, sportive ed artistiche In ogni caso, il consiglio di classe si riserva di valutare singolarmente, caso per caso, le assenze, in modo tale che le stesse non pregiudichino il giudizio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di Stato. Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese sul giorno di riposo. N.B. Le tipologie di assenza che rientrano nelle deroghe devono essere documentate e tale documentazione va presentata, nei tempi stabiliti, al coordinatore di classe. 19 IL PROCESSO DI INNOVAZIONE DELL’ISTITUTO Il processo di trasformazione dell’Istituto, che ha avuto inizio nel lontano 1987, con l’avvio delle prime sperimentazioni autonome sia del corso sperimentale ad indirizzo psico-pedagogico che linguistico, è divenuto, con il trascorrere degli anni, sempre più ampio e profondo. L’Istituto si è rinnovato dal punto di vista didattico e metodologico, offrendo agli utenti un’alternativa di processi cognitivi in grado di rispondere e soddisfare le esigenze nate dai tempi nuovi. La scelta di istituire il Liceo Linguistico ha proiettato l’Istituto in un contesto sempre più europeo, consentendo così ai giovani di Benevento e del Sannio opportunità di conoscenze e di confronto culturale più adeguate ai tempi ed alle contemporanee dinamiche sociali e relazionali. L’esperienza decennale di tale scelta ha trovato piena rispondenza e riscontro positivo nei bisogni del territorio, inteso come conoscenza e utilizzo culturale del vasto patrimonio monumentale, storico ed artistico di Benevento e della sua provincia. Su tale direttiva non solo si è mosso il nostro Istituto, ma ha armonizzato il suo andamento con le coordinate politico-amministrative delle Istituzioni civiche e provinciali. Per quanto attiene la scelta del Liceo Socio-Psico-Pedagogico (nuovo indirizzo Liceo delle Scienze Umane), è nata dalla necessità di ammodernare la gloriosa tradizione educativa dell’Istituto magistrale, che ha svolto sul territorio cittadino e provinciale un ruolo di grande valore sociale, preparando intere generazioni al delicato compito di diffondere l’istruzione fra tutti gli strati sociali. L’abolizione del curricolo degli studi magistrali ha reso necessario una scelta più aderente ai tempi moderni, in cui la funzione educativa del maestro diventa più complessa e articolata. L’ipotesi di quest’ammodernamento ha avuto un riscontro positivo da parte di quell’utenza che ancora oggi richiede una formazione umanistico-pedagogica. L’indirizzo così articolato ha l’obiettivo di rivolgersi al sociale, con valenze culturali ed educative e con riferimento ad aspetti relazionali e di comunicazione. La grande attenzione rivolta dall’utenza verso una scelta oculata, attenta, intelligente e avanzata da parte dell’Istituto “Guacci” quale è Il Liceo Scientifico-Tecnologico (nuovo indirizzo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate), ha creato problemi di crescita impetuosa, ha visto l’Istituto freneticamente attivo nell’adeguarsi alle richieste dell’utenza. Le novità dei programmi, che si adattano alla civiltà delle immagini e della tecnologia avanzata; l’opzione privilegiata per alcune discipline a discapito delle altre (vedi l'abolizione del latino) e la generosità dei colleghi che vi hanno lavorato al primo anno, hanno consentito un rapido apprezzamento di questo nuovo indirizzo. Le famiglie e le nuove generazioni nella scelta per il futuro dei loro figli hanno privilegiato la valenza scientifico-tecnologica, nonché l’innovazione metodologica, messa in atto nell’anno precedente. L’organizzazione tecnologicamente avanzata dei laboratori, il loro utilizzo professionalmente ineccepibile, sono in grado di garantire un processo formativo ed informativo di buon livello. L’indirizzo del Liceo di Scienze Sociali (nuovo indirizzo Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale), rappresenta una condizione di rinnovamento per quel segmento di istruzione, che possa fare da trait d’union fra la formazione umanistica e quella scientifica. 20 Tale indirizzo, partendo da una base di formazione classica, tende non solo a stabilire col territorio un rapporto di conoscenza e di interazione culturale ma anche a garantire un’omogenea e sostanziale preparazione di base, che, nell’ottica del riorientamento, permetta di passare agevolmente ad altri indirizzi di Scuola. A partire dall’anno scolastico 2010/2011 l’Offerta Formativa dell’Istituto si è arricchita attraverso l’attivazione del Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale) per raccogliere un’opportunità che, inserendosi nella tradizione del vecchio Istituto Magistrale, potesse consentire agli alunni di ottenere attraverso un unico percorso un diploma utile per l’iscrizione a qualunque facoltà universitaria e le competenze necessarie per il proseguimento degli studi presso i Conservatori di Musica (AFAM). 21 CORSI E LORO FINALITÀ L’Istituto offre all’utenza la possibilità di iscriversi a cinque Licei, aventi diversa finalità. 1. Liceo delle Scienze Umane (ex Socio-Psico-Pedagogico) 2. Liceo Linguistico 3. Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate (ex Scientifico Tecnologico) 4. Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico-Sociale (ex Scienze Sociali) 5. Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale) PIANI DI STUDIO E SBOCCHI PROFESSIONALI La scuola ospita oggi le classi quarte e quinte relative a quattro indirizzi “Brocca”, che negli ultimi venti anni hanno rappresentato le proposte più innovative e valide del quadro educativo nazionale. 1. Il Liceo Socio-Psico-Pedagogico (Area Umanistica) 2. Il Liceo Linguistico (Area Umanistica) 3. Il Liceo di Scienze Sociali (Area Scientifica) 4. Il Liceo Scientifico-Tecnologico (Area Scientifica). Tali indirizzi, consolidatisi negli anni, scaturivano dalla riflessione progettuale effettuata da apposite Commissioni del M.I.U.R., in collaborazione con il mondo aziendale, e rispondono, ancora, in maniera puntuale e coerente, alle istanze formative poste dal mercato del lavoro e dalla progressiva apertura verso l’Europa. Consentono, altresì, l’accesso a tutte le facoltà universitarie. In seguito all’entrata in vigore della cosiddetta “Riforma Gelmini”, nel corrente anno scolastico l’Istituto propone cinque Licei di nuovo ordinamento: 1. Liceo delle Scienze Umane - Opzione Tradizionale 2. Liceo Linguistico 3. Liceo scientifico - Opzione Scienze Applicate 4. Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico-Sociale 5. Liceo Musicale e Coreutico - (Sezione Musicale). 22 LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO (BROCCA) L’indirizzo socio-psico-pedagogico recupera in parte la tradizione dell’Istituto Magistrale privilegiando discipline quali la Sociologia, la Psicologia, la Statistica, la Filosofia e la Pedagogia ma manifesta la sua “contemporaneità” attraverso lo studio delle lingue europee e dei linguaggi non verbali. Il corso è indicato per giovani che: • hanno interesse per le scienze dell’educazione; • sono predisposti e interessati alle discipline storico-umanistiche e a sperimentare momenti di ricerca ed indagine socio-antropologica per comprendere le dinamiche sociali, la dimensione psicologica dei comportamenti individuali e collettivi e gli aspetti relazionali; • sono interessati ad una formazione pre-professionale con competenze informatiche e un primo approccio alla multimedialità. Risultati di apprendimento Al termine del corso di studi, l’alunno: • conosce i contenuti delle discipline di indirizzo, con particolare attenzione agli aspetti storico-sociali ed educativi; • analizza correttamente i fenomeni sociali utilizzando le diverse prospettive disciplinari; • possiede un habitus mentale operativo, fondato sulle conoscenze di principi metodologici; • è in grado di interagire e collaborare con Istituzioni, persone e gruppi; • sa progettare interventi sul territorio, in ambito psico-pedagogico, coerenti con le esperienze maturate. PROSPETTIVE POST-DIPLOMA (Vedi nuovo indirizzo Liceo delle Scienze Umane) Discipline del piano di studi Educazione fisica Religione / Attività alternative Italiano Storia Latino Arte/musica Storia dell’arte / musica Lingua Straniera Filosofia Diritto ed Economia Diritto e Legislazione sociale Psicologia Pedagogia Sociologia Elem. di Psicol. soc. e Statistica Geografia Matematica e Informatica Scienze della terra Biologia Fisica Chimica Metod. ricerca socio-psico-pedagog. Totale ore settimanali 23 Ore settimanali per anno di corso 1° 2° 3° 4° 5° 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 5 5 4 4 4 2 2 2 2 3 4 4 3 3 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3 2 2 3 3 3 2 2 4 4 2 2 4 4 3 3 3 3 3 3 4 4 2 34 34 34 34 34 LICEO LINGUISTICO (BROCCA) L’indirizzo linguistico coniuga sapientemente la conoscenza di tre lingue straniere (Inglese-FranceseTedesco oppure Inglese-Francese-Spagnolo) con una formazione di base ampia e completa fondata principalmente sulla cultura storico-filosofico-letteraria ma attenta anche a quella scientifico-informatica. L’attività didattica del docente di lingua si svolge in codocenza con l’esperto di madre lingua. Lo studio del Latino tende a promuovere la conoscenza critico-storica dell’aspetto linguistico; l’Informatica consente tra l’altro la decodificazione dei nuovi strumenti linguistici; la filosofia crea un “habitus” cognitivo che stimola la riflessione critica sui vari settori disciplinari. Il corso è quindi indicato per giovani che: • hanno interesse per le lingue straniere; • sono predisposti e interessati ad una formazione storico-umanistica e scientifica; • sono interessati ad una formazione pre-professionale, Risultati di apprendimento Al termine del corso di studi, l’alunno: • conosce i contenuti delle discipline dell’indirizzo, con particolare attenzione alla comprensione interculturale estesa agli aspetti più significativi della civiltà straniera; • padroneggia strumentalmente più codici e li integra in contesti diversificati; • utilizza metodologie che permettono di affrontare e risolvere, in modo autonomo, le problematiche della comunicazione. PROSPETTIVE POST-DIPLOMA (Vedi nuovo indirizzo Liceo Linguistico) Discipline del piano di studi Educazione fisica Religione / Attività alternative Italiano Lingua Straniera 1 Lingua Straniera 2 Lingua Straniera 3 Latino Arte / musica Storia dell’arte Storia Filosofia Diritto ed Economia Geografia Matematica e Informatica Scienze della terra Biologia Fisica Chimica Totale ore settimanali Ore settimanali per anno di corso 1° 2° 3° 4° 5° 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 5 5 4 4 4 3 3 3 3 3 4 4 3 3 3 5 5 4 4 4 3 2 3 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 2 3 3 2 2 2 2 4 4 3 3 3 3 3 2 4 2 4 34 34 35 35 35 24 LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI (BROCCA) Istituito nell’anno scolastico 1998/99, l’indirizzo di Scienze Sociali pone al centro dell’attenzione la società complessa e le sue caratteristiche di globalizzazione e di comunicazione. Innovativo nei curricoli e nella didattica, questo corso di studi: punta a promuove l’acquisizione di capacità critico-rielaborative e teoriche che mettano gli studenti in grado di leggere e comprendere la realtà contemporanea ed in essa orientarsi ed operare; propone percorsi modulari multidisciplinari in cui convergono, in un approccio integrato, discipline quali la Psicologia, la Statistica, la Sociologia, l’Antropologia, il Diritto, la Biologia, lo studio del territorio e dell’ambiente; valorizza e predilige i linguaggi non verbali, le tecnologie multimediali, il metodo della ricerca e della sperimentazione. Il corso è indicato per giovani che: hanno interesse per le Scienze Sociali e gli studi storico-antropologici e scientifici; Il curricolo prevede alcune ore di copresenza tra docenti di diverse discipline. Risultati di apprendimento Al termine del corso di studi lo studente ha competenze per comprendere la società contemporanea, progettare interventi e ricerche in ambito psico-sociale, comunicare in modo efficace. PROSPETTIVE POST-DIPLOMA (Vedi nuovo indirizzo Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico-Sociale) Discipline del piano di studi Religione / Attività alternative Lingua italiana Storia Filosofia Diritto ed Economia Lingua Straniera 1 Lingua Straniera 2 Matematica Scienze della terra Scienze Sperimentali Linguaggi non verbali e multimediali Scienze sociali Storia e cultura del territorio Studio del territorio e dell’ambiente Educazione fisica Educazione motoria Totale ore settimanali Ore settimanali per anno di corso 1° 2° 3° 4° 5° 1 1 1 1 1 4 4 4 4 4 3(2) 3(2) 3(2) 3(2) 3(2) 3(2) 3(2) 3(2) 1(2)* 1(2)* 1(2)* 1(2)* 1(2)* 3 3 2 2 2 2 2 3 3 3 4 4 3 3 3 2 2 1 1 1 1(2)§ 1(2)§ 5 5 5(6)** 5(6)** 5(6)** 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 30 30 30 30 30 * La seconda ora settimanale è in compresenza con Storia. § La seconda ora settimanale è in compresenza con tutte le altre discipline. * * La sesta ora settimanale è in compresenza con Filosofia. 25 LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO (BROCCA) Obiettivi fondamentali del Liceo Scientifico Tecnologico sono: • fornire una preparazione culturale nella quale sapere umanistico e sapere scientifico siano armonicamente integrati; • corrispondere in maniera nuova alle esigenze di chi si troverà ad operare in un veloce e mutevole contesto sociale, economico, produttivo, dove sempre meno contano forme cristallizzate di abilità professionale e sempre più contano cultura, flessibilità e capacità di adattamento; • fornire allo studente, futuro soggetto di una società fortemente " tecnologica", gli strumenti concettuali più idonei per operare con spirito critico ed indipendenza di pensiero. Risultati di apprendimento Al termine del corso di studi lo studente: • Ha una buona padronanza degli strumenti comunicativi e dei linguaggi specifici. • Ha capacità autonome di apprendimento e di utilizzo di strumenti cognitivi. • Possiede buone capacità logiche, argomentative ed operative. • Sa lavorare cooperativamente in gruppo. • Sa assumere e rielaborare criticamente le informazioni. • Sa cogliere lo stretto legame tra scienza e tecnologia. • È in grado di riflettere sul ruolo e sull'incidenza nella società dei moderni apparati scientifici e tecnologici, con un corretto approccio razionale e con responsabilità etica. • Sa impegnarsi nella realizzazione di progetti fondati sulle conoscenze teoriche acquisite, avendo piena consapevolezza dei fini del suo operare. PROSPETTIVE POST-DIPLOMA (Vedi nuovo indirizzo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate) Discipline del piano di studi Prove Religione/Attività alternative Italiano Lingua straniera Storia Filosofia Diritto ed Economia Geografia Matematica ed Informatica Informatica e Sistemi Automatici Scienze della Terra Biologia e Laboratorio Chimica e Laboratorio Fisica e Laboratorio Tecnologia e Disegno Educazione Fisica Totale ore settimanali Numero discipline per anno O SO SO O O O O SO SO O PO PO PO SGO PO 26 Ore settimanali per anno di corso 1° 2° 3° 4° 5° 1 1 1 1 1 5 5 4 4 4 3 3 3 3 3 2 2 2 2 3 2 3 3 2 2 3 5 5 4 4 4 3 3 3 3 2 2 3 4 2 2 3 3 3 5 5 4 3 4 3 6 2 2 2 2 2 2 2 34 34 34 34 34 11 10 12 13 12 I NUOVI LICEI 27 Liceo delle Scienze Umane Il Liceo delle Scienze Umane sostituisce il Liceo Socio-Psico-Pedagogico offrendo una preparazione di base nel campo della pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia e storia. In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante la "Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", gli studenti del Liceo delle Scienze Umane, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media educazione. Prospettive post-diploma L’indirizzo, data la struttura culturale ben organizzata, consente il proseguimento degli studi universitari in qualsiasi ambito scientifico e/o umanistico, avendo sviluppato abilità nell'uso del metodo della ricerca. Il diploma permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie, fornendo una specifica preparazione, ad esempio, per quelle di: Scienze dell'Educazione e della Formazione; Scienze Tecniche e Psicologiche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze Sociologiche; Scienze del Turismo; Scienze Giuridiche. Il titolo, inoltre, può essere spendibile anche in ambito non universitario per frequentare e conseguire: Corso di Ludotecario; Diploma di Logopedia Infantile; Tecnico della Riabilitazione Infantile; Diplomi di Assistenza all’Infanzia; Diplomi di Assistenti agli Anziani; Corsi di Formazione Artistica e Musicale. 28 Percorso curriculare 1° biennio 2° biennio 5° 1° 2° 3° 4° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze umane* Diritto ed Economia Lingua e cultura straniera Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore 132 99 99 132 99 99 132 66 99 99 132 66 99 99 66 66 66 33 891 66 33 891 * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Te 29 132 66 132 66 132 66 66 99 165 66 99 165 66 99 165 99 66 66 66 66 66 33 990 99 66 66 66 66 66 33 990 99 66 66 66 66 66 33 990 Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico integra la formazione culturale propria dei licei con l’approfondimento della conoscenza delle lingue, della letteratura e delle civiltà straniere. Al termine del percorso di studi è possibile sia l’accesso a tutte le facoltà universitarie, sia l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, ad esempio, nel settore turistico. Gli studenti del Liceo Linguistico, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Prospettive post-diploma La varietà delle competenze acquisite nel quinquennio: consente il proseguimento degli studi Universitari in qualsiasi ambito scientifico e/o umanistico; agevola la frequenza ai corsi universitari all'estero; permette, in particolare, l’accesso ai quattro nuovi curricoli della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Lingue Letterature e Filologie Moderne; Linguistica e Didattica delle Lingue Moderne; Lingue e Culture per il Turismo; Intermediazione Linguistica per la Comunità Europea). Oltre al percorso universitario, il Liceo Linguistico offre la possibilità di frequentare corsi post-diploma di durata variabile per professioni quali: interpreti e traduttori, addetti alle pubbliche relazioni, operatori turistici, esperti di comunicazione di massa. Il Liceo Linguistico, relativamente alle lingue straniere, fornisce competenze professionali spendibili in aziende che privilegiano i rapporti commerciali con l’estero e necessitano, pertanto, di figure mediatrici con il panorama lavorativo internazionale 30 Percorso curriculare 1° biennio 2° biennio 5° 1° 2° 3° 4° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua latina 66 66 Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99 Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132 Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica 66 66 66 Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 * Sono comprese n.33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 31 Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Il Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Sbocchi professionali Il diplomato in Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate, come per tutti gli altri indirizzi a carattere liceale, trova il suo naturale compimento nella prosecuzione degli studi in ambito universitario, soprattutto nelle facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione superiore post-diploma. Sono però possibili anche inserimenti diretti nell'attività produttiva o nelle aziende di servizi, grazie all’acquisizione di competenze formative capaci di soddisfare le richieste dell’odierna società moderna, di rilanciare la ricerca e l’innovazione tecnologica più avanzata. Percorso curriculare 1° biennio 2° biennio 5° 1° 2° 3° 4° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica 165 132 132 132 132 Informatica 66 66 66 66 66 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali* 99 132 165 165 165 Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 * Biologia, Chimica, Scienze della Terra 32 Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico-Sociale L’opzione Economico-Sociale è caratterizzata dall’approfondimento delle discipline giuridiche, economiche e sociali. In particolare, gli studenti che sceglieranno l’opzione Economico-Sociale a conclusione del percorso dovranno: • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici; • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; • saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia in rapporto a quella mondiale. Sbocchi professionali Il conseguimento del titolo di studio consente: l’accesso a tutte le facoltà universitarie o a corsi di specializzazione post-diploma. Particolarmente indicati sono i Corsi di laurea o di diploma in: Scienze Economiche; Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; Lingue e Culture Moderne, Mediazione Linguistica, Scienze della Comunicazione; Storia, Filosofia, Geografia; Scienze Matematiche, Statistica; Sociologia, Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; Scienze e Tecniche Psicologiche; la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico. L'indirizzo offre sbocchi lavorativi in ambito economico-sociale, sia privato che pubblico, poiché sviluppa nello studente la capacità di: comprendere i caratteri dell'economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l'uomo dispone e del diritto come scienza delle regole che disciplinano la convivenza sociale; analizzare i fenomeni economici e sociali locali, nazionali e internazionali con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici. 33 Percorso curriculare 1° biennio 2° biennio 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Scienze umane* 99 99 99 99 99 Diritto ed Economia politica 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 1 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 2 99 99 99 99 99 Matematica** 99 99 99 99 99 Fisica 66 66 66 Scienze naturali*** 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 34 Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale) Il percorso del Liceo Musicale e Coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’art. 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n.124. L’iscrizione al percorso del Liceo Musicale e Coreutico è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. Sbocchi professionali Il percorso del Liceo Musicale, oltre a consentire l’iscrizione a tutti i corsi di studio universitari, trova naturale continuità nei corsi di studio triennali e biennali dell’Alta Formazione Artistica e Musicale presso il Conservatorio di Musica di Stato, e in facoltà universitarie specialistiche nell’ambito della Musica (corsi di laurea in Musicologia; Discipline della Musica e dello Spettacolo; Ingegneria e design del Suono). Attualmente, presso l’Istituto “G. GUACCI”, sono attivati i seguenti insegnamenti: Arpa, Canto, Chitarra, Clarinetto, Fagotto, Fisarmonica, Flauto, Oboe, Percussioni, Pianoforte, Sassofono, Violino, Violoncello. Percorso curriculare 1° biennio 2° biennio 5° 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica* 99 99 66 66 66 Fisica 66 66 66 Scienze naturali** 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 66 66 Religione cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33 594 594 594 594 594 Totale ore Sezione musicale Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Esecuzione e interpretazione*** 99 99 66 66 66 Teoria, analisi e composizione*** 99 99 99 99 99 Storia della musica 66 66 66 66 66 Laboratorio di musica d’insieme*** 66 66 99 99 99 Tecnologie musicali*** 66 66 66 66 66 462 462 462 462 462 Totale ore * Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’art. 13 comma 8 del DPR 15 marzo 2010 35 OBBLIGO DI ISTRUZIONE - COMPETENZE DI BASE I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali: dei LINGUAGGI; MATEMATICO; SCIENTIFICO-TECNOLOGICO; STORICO-SOCIALE. Essi costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa. La scuola partecipa al piano di valutazione esterna (INVALSI), sui livelli di apprendimento degli studenti delle classi seconde per le discipline: italiano e matematica. ASSE DEI LINGUAGGI Lingua Italiana: - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. - Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vari o tipo. - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Lingua Straniera: - Utilizzare la Lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi. Altri Linguaggi: - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. - Utilizzare e produrre testi multimediali. ASSE MATEMATICO - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche usando, consapevolmente, gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme concetti di sistema e di complessità. - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. ASSE STORICO-SOCIALE - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. - Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 36 L’OFFERTA FORMATIVA LE SCELTE DELLE LINEE GUIDA La finalità di questo piano educativo è la crescita responsabile degli allievi sia sul piano culturale, sia su quello umano e civile con particolare attenzione allo sviluppo dell’identità personale, locale e nazionale, indispensabile per i giovani che si aprono all’Europa. Il piano delle attività scaturisce dall’analisi dei bisogni, delle risorse e delle problematiche della nostra scuola e si pone come finalità primaria il "perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto delle libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto al successo scolastico”. Nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica il P.O.F. prevede, altresì, ampliamenti dell’offerta formativa che verranno suggeriti dall'esame dei dati emergenti dalle iniziative di prevenzione dell’abbandono e della dispersione scolastica, utilizzando tutte le strutture e le tecnologie esistenti e promuovendo anche, ai fini di raccordo con il mondo del lavoro, iniziative di partecipazione a programmi nazionali, regionali e comunitari. Nella consapevolezza di dover garantire la specificità, la fattibilità e l’efficacia dei percorsi formativi, il piano delle attività considera punti cardine dell'impianto organizzativo: • l’elaborazione di progetti coerenti con gli obiettivi generali ed educativi degli indirizzi presenti nella scuola; • l’individuazione delle priorità, vale a dire degli ambiti di intervento da privilegiare per rispondere alle specifiche esigenze del contesto sociale, culturale ed economico della scuola e del territorio; • l’elaborazione di progetti di miglioramento, volti ad esplicitare le intenzionalità evolutive della scuola nel tempo; • l’attribuzione di precise responsabilità decisionali che chiariscano i compiti e le funzioni di tutti gli operatori; • la graduale introduzione di una flessibilità organizzativa che permetta di differenziare i percorsi formativi e le modalità di fruizione dei servizi. La scuola, in base all’analisi dei bisogni e delle risorse presenti nell’istituto e in conformità con quanto disposto dalle norme in materia dell’obbligo di istruzione, individua le seguenti linee guida, che costituiranno un punto di riferimento per tutte le attività programmate per il corrente anno scolastico: • Innalzamento del successo scolastico e prevenzione dell’abbandono. • Arricchimento e Ampliamento dell'Offerta Formativa. • Sviluppo dell’introduzione delle nuove tecnologie. • Accoglienza e Orientamento. Inoltre, tra i percorsi maggiormente caratterizzanti l’offerta formativa dell’istituto, in risposta alle Raccomandazioni del Consiglio Europeo del 2000, più volte rinnovate, conosciute come “strategia di Lisbona”, finalizzata a fare dell’Europa “l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo”, e in conformità con la più recente normativa scolastica (D.M. 22/08/2007) e con le finalità specifiche degli indirizzi di studio presenti nell’Istituto, la scuola individua, tra le priorità, lo sviluppo delle “competenze chiave”, ovvero, di quelle “combinazioni di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” indispensabili per “la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”. Le “competenze chiave”, che dovrebbero essere acquisite al termine del periodo obbligatorio di istruzione o di formazione e costituire una solida base per il proseguimento dell’apprendimento nel quadro dell’educazione e della formazione permanente, sono di seguito riportate: • comunicazione nella madrelingua; • comunicazione nelle lingue straniere; • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; • imparare a imparare; • competenza digitale; • consapevolezza ed espressione culturale; • competenze sociali e civiche; 37 • spirito d’iniziativa ed imprenditorialità. Oltre che attraverso i percorsi curricolari e disciplinari, la scuola si propone di promuovere l’acquisizione delle competenze chiave attraverso l’attivazione di progetti e itinerari formativi trasversali, volti a favorire l’interazione tra l’istituzione scolastica e il mondo del lavoro e gli scambi culturali internazionali, iniziative esplicitamente incoraggiate dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca (Vedi Legge 53/2003, Quadro Strategico Nazionale, 2007, Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”, 2010,). 38 ATTIVITÀ CONNESSE ALLO STUDIO DELLE LINGUE E SCAMBI CULTURALI CON PAESI STRANIERI L’Istituto promuove diverse attività connesse allo studio delle lingue, quali: la partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua straniera, la Giornata Europea delle Lingue, la realizzazione di Progetti P.O.N., P.O.R. e fondo d'Istituto finalizzati al conseguimento dei Livelli B1, B2 e C1 del Common European Framework for Languages, ecc. Per quanto riguarda gli scambi culturali internazionali, la scuola vanta una consolidata tradizione incentrata sulla partecipazione di un considerevole numero di allievi a soggiorni-studio e stage nei paesi delle lingue straniere studiate, organizzati tanto nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, quanto nell’ambito dei Piani Operativi Nazionali e Regionali; sulla collaborazione con l’associazione “Intercultura AFS” per sostenere la frequenza di un anno scolastico all’estero da parte di allievi della nostra scuola o di ragazzi stranieri presso la nostra scuola; sull’interazione e sugli scambi tra gli studenti del nostro istituto con studenti di altri paesi dell’Unione Europea nell’ambito di Progetti E-twinning e Comenius. Come sottolinea il Quadro Strategico Nazionale, oltre a consentire un sensibile consolidamento della competenza comunicativa in lingua straniera, le esperienze formative di respiro internazionale “avvicinano i cittadini e migliorano la comprensione reciproca, promuovono la solidarietà, lo scambio di idee e una migliore conoscenza delle diverse culture”. 39 ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO Finalità fondamentale di tali attività è il riequilibrio culturale in favore dei ragazzi in condizione di svantaggio; l’obiettivo immediato è l’acquisizione dei contenuti minimi disciplinari, fissati in fase di programmazione, quali prerequisiti per i successivi apprendimenti. Gli interventi sono programmati dai docenti o dai consigli di classe e si svolgono a più livelli: • attività di classe programmate da un insegnante durante il normale svolgimento delle lezioni; • corsi di sostegno e recupero da tenersi in orario curricolare a fine quadrimestre - pausa didattica della durata di due settimane. Durante la pausa didattica si svolgeranno attività di recupero per gli alunni con insufficienze, gli altri saranno impegnati in attività di approfondimento. Sono previste attività integrative di riorientamento e recupero in itinere. Le suddette attività sono rivolte agli alunni che sono stati inseriti nelle varie classi dell’Istituto a seguito di esami integrativi e/o per gli alunni per i quali i docenti ritengono vi sia bisogno di un ri-orientamento in itinere. I ragazzi che intendono frequentare in estate i corsi di recupero organizzati dalla scuola compileranno il modulo di ammissione, firmato dai genitori o da chi esercita la patria potestà. Le famiglie che non intendono avvalersi di tale servizio dovranno dichiarare, per iscritto, la loro volontà a provvedere alla preparazione dei propri figli. Tutti gli alunni col giudizio sospeso dovranno sostenere le prove di verifica, che saranno scritte e orali per le materie con lo scritto obbligatorio e orali per le altre. Esse saranno predisposte dall’insegnante della classe e verranno valutate secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti. Alunni stranieri La nostra scuola si caratterizza come comunità aperta all’accoglienza e alla formazione interculturale per accogliere gli alunni che provengono da altri Paesi con modelli linguistici, culturali e confessionali diversi. Gli alunni stranieri, infatti, vengono aiutati nel loro inserimento in classe con percorsi mirati al recupero delle competenze di base per affrontare il programma scolastico scelto. Dispersione Sulla base dei dati pregressi sulla dispersione nel nostro Istituto, che peraltro risultano quasi nulli in rapporto al numero elevato della popolazione scolastica, il presente piano prevede attività didattiche individualizzate per quei soggetti a rischio dispersione. Orientamento Si avvieranno iniziative di orientamento sia in entrata, per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, sia in uscita, per gli studenti delle ultime classi del “G. GUACCI”. Frequenti rapporti saranno tenuti con le scuole del territorio, con le sedi universitarie e con il mondo del lavoro. L’Istituto si avvale di: • laboratorio di orientamento per gli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado; • azioni informative/formative a favore degli studenti in ingresso; • accoglienza classi prime; • partecipazione ad iniziative culturali e sociali dell’extra-scuola a valore orientante; • stage presso enti ed agenzie per un orientamento professionale; • partecipazione al progetto orientamento dell’Università del SANNIO. Rapporti con gli alunni Il rapporto con gli alunni deve prevedere una condizione di serenità operativa, che non alteri il processo evolutivo degli adolescenti, per cui l’azione didattica deve: - sollecitare ed orientare lo sviluppo della personalità in fieri; - potenziare ed estendere le conoscenze, le capacità, le abilità, i comportamenti. 40 Fondamentale è il rapporto di trasparenza con la classe, esplicitando e comunicando l’offerta formativa generale e segmentata nei tempi e nei modi. Integrazione dei diversamente abili Alla nostra scuola afferiscono anche studenti diversamente abili in condizioni di bisogno di sostegno specializzato molto differenziato. Si va da tipologie di tipo integrativo-cognitivo-decisionale su base disgenetica a quelle con grave ritardo psicomotorio quasi sempre accompagnate a problematiche emotivo-relazionali. L’integrazione mirerà a favorire: • l’inserimento nell’ambito della classe e della vita scolastica; • l’ampliamento dell’autonomia personale e sociale; • lo sviluppo delle abilità psicomotorie; • l’acquisizione di competenze di base funzionali o strumentali a seconda del caso, rese realistiche da un articolato pre-accertamento delle abilità già consolidate; • l’acquisizione di una maggiore fiducia in se stesso ed il consolidamento del concetto di autostima; • collaborazione con la famiglia, con i docenti, con i compagni; • l’apprendimento di regole e comportamenti sociali; • l’adattamento dei ritmi e delle attività scolastiche. Tale integrazione è agevolata dalla presenza di insegnanti di sostegno e coadiuvata da un’equipe medicospecialistica. Divisione dell’anno scolastico in quadrimestri Il Collegio dei Docenti, all’unanimità, ha deliberato di utilizzare la suddivisione quadrimestrale, sottolineando la necessità e la opportunità delle rilevazioni infra-quadrimestrali da comunicare per iscritto ed illustrate nei colloqui programmati con le famiglie. Strutture e sussidi didattici dell’Istituto Laboratori di Fisica, Chimica, Biologia N.2 aule informatica attrezzate N.2 laboratori linguistici audio-attivo comparativi N.3 LIM (Lavagne Interattive Multimediali) N.2 televisori mobili con video-registratore Biblioteca docenti ed alunni di circa 15.000 volumi Palestre. Nell’ambito dei rapporti scuola-famiglia, per consentire il raggiungimento degli obiettivi che la scuola ha scelto di perseguire per favorire la crescita educativo-formativa degli studenti, risulta di fondamentale importanza il coinvolgimento delle famiglie attraverso una comunicazione reciproca, continuativa e propositiva. Con tale finalità viene presentato il “Patto educativo di corresponsabilità”, che deve essere controfirmato dai genitori e dagli studenti al momento dell’iscrizione al liceo. 41 ATTIVITÀ/PROGETTI ATTIVITÀ CURRICULARI titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari “Il giornale: comunicazione educativo-formativa” Studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi liceali Il valore formativo dell’informazione: sapere - per saper fare - per saper essere. - Sapere l’importanza dell’informazione - Saper costruire un’informazione - Sviluppare un giudizio critico: saper essere propositivi sugli eventi che caratterizzano l’esistenza umana. Prof.ssa Antonella FUSCO “Amico libro – Biblioteca di classe 2013/2014” Alunni di tutte le classi Promozione della lettura tra i giovani mediante la creazione di una biblioteca di classe virtuale “Mostra del libro Einaudi” Prof. Giovanni ROSSETTI “Viaggio studio CERN (Ginevra)” Alunni delle classi 5a A dello Scientifico Tecnologico Lo scopo del progetto è di osservare e comprendere come si sviluppa un grande esperimento di ricerca di base di un grande laboratorio scientifico internazionale Prof.ssa Loredana TRESCA “Intercultura: Interazione, accoglienza e partenze” referente Studenti di Intercultura ospiti in Italia e Studenti Italiani che fanno un periodo all’estero Promuovere un confronto culturale con i nostri studenti, mettere in pratica le abilità linguistiche per comunicare Assicurare agli studenti di inter-cultura un’accoglienza efficace per evitare situazioni di disagio Prof.ssa Miriam CASTRACANE titolo “Orientamento in uscita – Università BOCCONI – Economia, Giurisprudenza” finalità destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referenti N°40 alunni dell’ultimo anno di tutti gli indirizzi dell’Istituto interessati all’area Economico-Giuridica, in rappresentanza delle classi quinte Guidare gli studenti all’individuazione dei propri talenti e delle proprie attitudini in modo che possano operare scelte consapevoli per lo studio universitario Ampliare la conoscenza dei percorsi di studio, attraverso l’acquisizione di informazioni sulle modalità di accesso ad una facoltà a numero chiuso Prof.ssa Miriam CASTRACANE “Staffetta di Scrittura Creativa” Alunni delle classi III e V Sez. C Liceo Linguistico Ottimizzazione dell’Offerta formativa attraverso il potenziamento e la diffusione delle attività di lettura e scrittura offrendo ai discenti l’occasione di raccontarsi e di crescere attraverso le invenzioni della scrittura, le emozioni della lettura, il valore del confronto con gli scrittori, la rilevanza dell’esercizio nelle classi. prof.ssa Romilda LOMBARDI “I Diritti Umani nella teoria e nella prassi istituzionale” tutte le quinte classi dell’Istituto Magistrale Statale “G. Guacci” Promuovere la diffusione della cultura dei diritti umani prof. Vincenzo DE LUCIA e prof. Giovanni ROSSETTI 42 titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari finalità referente “Il primo soccorso a scuola” Tutte le classi quarte Addestrare gli alunni sulle tecniche di primo soccorso a tutela della salute e della vita Saper gestire una situazione d’emergenza Conseguimento di un attestato di partecipazione al corso Docenti di Educazione Fisica “L’altro/a sono io” Alunni dell’Istituto Sensibilizzare al problema della violenza di genere Promuovere una cultura basata sulla reciprocità e sul rispetto delle donne Prof.ssa Franca EVANGELISTA “Ascoltiamo il muto grido di speranza … Adottiamo una scuola” alunni dell’ istituto Magistrale “G. Guacci”/ bambini di Arbolè Prendere coscienza e stimare valori umani quali: l’amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune e la mondialità Promuovere lo sviluppo educativo e culturale dei bambini di Arbolè, senza preclusioni relative al credo religioso o all’appartenenza etnica Prof.ssa Teresa DELL’AQUILA - Prof.ssa Annunziata TIRICOLA “Scuola e teatro in lingua straniera” Docenti di lingua straniera ed alunni di tutte le classi dei vari indirizzi Miglioramento delle competenze linguistiche (soprattutto delle abilità di listening e reading) e conoscenze culturali grazie alla partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera Prof. Gennaro ADAMO titolo destinatari finalità referenti “Progetto COMENIUS (Lifelong Learning Programme)” titolo destinatari “Stage linguistico a Parigi” finalità referente titolo destinatari Alunni dell’Istituto Magistrale Statale “G. Guacci” favorire la cooperazione tra scuole dell'Unione Europea Prof.ssa Marilena MADONNA Prof.ssa M. Antonietta VENDRA Alunni della classe 2a B del Liceo Linguistico Migliorare il livello di competenza del francese, conoscere centri di grande interesse culturale ed artistico della capitale francese Prof.ssa Concetta CIROCCO “Giochi della Chimica 2013” referente Alunni del triennio del Liceo Scientifico Tecnologico, che evidenziano particolare interesse per la disciplina Partecipare ad una manifestazione di alto valore didattico e formativo, organizzato dalla società Chimica Italiana Valorizzazione delle Eccellenze. Prof.ssa Antonietta STEFANELLI titolo “Olimpiadi delle Scienze Naturali” finalità destinatari finalità referente Studenti del Biennio di tutti gli indirizzi e del triennio del Liceo Scientifico Tecnologico che evidenziano particolare interesse per la disciplina Promuovere, divulgare ed approfondire la cultura delle Scienze Naturali e Biologiche Prof.ssa Marilena VARRICCHIO titolo “Educare alla legalità e alla partecipazione attiva in collaborazione con l’UNICEF (Consiglio comunale junior )” destinatari finalità Alunni di tutte le classi Promuovere la cultura della legalità nella consapevolezza che i diritti dell’uomo vanno attuati, rispettati e difesi 43 referente titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari nella pratica della vita sociale. Prof.ssa Colomba DONNARUMMA “Stage di Lingua e civiltà a Berlino (GERMANIA)” IV A Sez. linguistica Migliorare le conoscenze della lingua tedesca, frequentando un corso intensivo di Lingua tedesca presso la “Friedlander Schule” e percorrere la storia della Germania e della cultura occidentale attraverso visite guidate al memorial sull´Olocausto, al Museo Ebraico, all´”Altes Museum”, al “Pergamon Museum”, al Museo delle culture europee e con escursione alla città di Wittenberg dove Martin Lutero nella Schlosskirche ( chiesa del castello), affisse le sue 99 tesi contro la Chiesa di Roma Escursione e visita guidata al campo di concentramento di Sachsenhausen Prof. Vincenzo DE LUCIA - Prof.ssa Alfonsina MARUCCI “DEUTSCHWAGEN A Benevento: Lezione di tedesco con il nuovo approccio dell´ermeneutica a cura di un referente del Goethe Institut di Napoli” referenti Le classi III, IV e V della sezione A linguistica Confrontarsi con una nuova metodologia; approcciarsi allo studio di una lingua straniera con maggior entusiasmo Prof. Vincenzo DE LUCIA - Prof.ssa Alfonsina MARUCCI titolo destinatari finalità referente "Il sangue tra scienza ed etica" Classi IV del Liceo delle Scienze Applicate Conoscenza delle malattie ematologiche e sensibilizzazione alla donazione del sangue Prof.ssa M.R. RICCI finalità titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari finalità referente titolo destinatari “27 gennaio GIORNATA DELLA MEMORIA: Lezione - documentario sul campo di concentramento di Buchenwald” tenuta dal prof. DE LUCIA Classi quinte dell´Istituto Conoscere per meglio comprendere; dalla banalita´del male alla forza dell´amore Sviluppare negli allievi senso critico e consapevolezza della storia. Prof. Vincenzo DE LUCIA - Prof.ssa Alfonsina MARUCCI “DSA questi (S)conosciuti” 1 Alunni dell’Istituto Diffondere e sostenere nell’istituzione scolastica modalità di lavoro e di cooperazione che permettano la funzionalità e l’efficacia dell’azione formativa in modo da assicurare ai ragazzi con DSA condizioni favorevoli all’apprendimento Prof.ssa Caterina MAFFEI - Prof.ssa M. Antonietta VENDRA “Corso di Giornalismo” Alunni V C Scienze Sociali Avvicinare i giovani al mondo dell’informazione e della comunicazione Arricchimento comunicativo e modernizzazione del linguaggio Partecipazione alla vita sociale e politica del territorio in ottemperanza al concetto di cittadinanza attiva Prof.ssa Marisa ZOTTI referenti “Settimana della cultura scientifica” Alunni dell’Istituto Lo scopo della settimana scientifica è di mobilitare tutte le competenze e le energie del paese per favorire la capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica Ciò contribuisce alla crescita culturale del paese che è chiamato a compiere scelte autonome e responsabili Prof.ssa Antonella CILENTO - Prof.ssa Maria Vittoria DE NIGRIS titolo destinatari “La mia filosofia e le filosofie” Alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate finalità 44 finalità referenti titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari Permettere agli alunni di comprendere il valore teoretico e morale dei concetti di “bene” e “male” nella filosofia del “900”. Organizzare argomentazioni coerenti e antiche sulla diversità dei sistemi filosofici dell’800 e 900, con riferimento al tratto Sociale. Prof.ssa Patrizia PEPE – Prof.ssa Iris TADDEO “Invito alla lettura” Alunni esonerati dell’insegnamento della Religione Cattolica Acquisizione di concetti comportamentali etico-morali e di relazione, intesa in termini di obiettivi, capacità, contenuti, attività Prof.ssa Rita CUOCO “Avviamento alla pratica sportiva” Tutti gli alunni dell’Istituto Naturale completamento della disciplina curriculare di Scienze Motorie – promuovere e sostenere comportamenti responsabili nello svolgimento della pratica sportiva – partecipare a manifestazioni sportive Prof. Renzo CATILLO referente “Incontro nel tempo. Benevento - Aquisgrana: un allievo alla <<Schola Palatina>>” Alunni III sez. A e IV sez. A Liceo Linguistico Conoscitive e formative della dimensione storica della matematica Storia del proprio territorio Prof.ssa Alfonsina MARUCCI titolo destinatari finalità referenti “Artetelesia Film festival” Alunni dell’Istituto Valorizzare e favorire le opere audiovisive prodotte dai ragazzi che trattano tematiche d’impegno sociale Proff.sse Maria Luciana MAZZONE e Itala TROSINO titolo destinatari finalità referente "Pronto.... è il 118?" Alunni delle classi quarte Mettere in grado gli alunni di saper gestire una situazione di emergenza Prof.ssa M.Antonia DI CIANNI titolo destinatari “Percorsi didattici con metodologia CLIL” Alunni dell’Istituto Guacci - tutti gli indirizzi Sperimentazione di una nuova forma di didattica integrata (Content and Language ) in linea con le direttive ministeriali Prof.ssa Miriam CASTRACANE finalità finalità referente titolo destinatari finalità referente “Archivio partecipato” – promosso dall’associazione Rete Italiana Della Cultura Popolare e dalla Provincia di Benevento Alunni del Liceo delle Scienze Umane ed Opzione Economico Sociale Ricerca di testimonianze relative alle tradizioni della cultura popolare locale per la realizzazione di una piattaforma web Prof.ssa Lina BIASCO 45 PROGETTI CURRICULARI titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari “La musica nell’era barocca” Gli alunni del liceo musicale di pianoforte, violino, flauto, oboe, violoncello, canto Rafforzare, attraverso il coinvolgimento attivo in esperienze di musica d’insieme l’ampliamento del proprio mondo musicale Conoscere e comprendere lo stile barocco, riconoscendone e riproducendone le caratteristiche melodiche e armoniche Prof.ssa Debora CAPITANIO “Laboratorio di recupero ed approfondimento per clarinetto e chorus di clarinetti” Alunni iscritti alla classe di clarinetto Permettere il recupero o il potenziamento degli apprendimenti, in particolare, attraverso esercitazioni personalizzate per gli alunni che hanno scelto clarinetto come primo strumento Prof. Franco MAURIELLO “Ensemble di chitarre” Tutti gli alunni che studiano chitarra come primo o secondo strumento delle quattro classi del Liceo Musicale Raggiungimento di padronanza nell’ambito della prassi esecutiva Lo scopo è quello di fare musica d’insieme solo con la chitarra Proff. Antonio PASSARO - Fausto ANZOVINO “Approfondimento della didattica pianistica” Alunni della 3a classe Liceo Musicale Maggiore sicurezza esecutiva attraverso esercitazioni mirate Analisi formale ed esecutiva dei brani Prof. Giovanni MARRO “Ritmando insieme” Allievi che frequentano la classe di percussioni (3 della classe III, 5 della classe II, 4 della classe I) Lo scopo è quello di fare musica di insieme solo con gli strumenti a percussioni Favorire una fruizione attiva e l’utilizzo creativo degli strumenti a percussione attraverso la musica d’insieme Prof. Giancarlo SABBATINI “Attività di recupero e/o potenziamento delle abilità strumentali-pianistiche” Alunni della 3a classe del Liceo Musicale che studiano pianoforte come primo strumento Offrire agli alunni occasioni di rafforzamento delle proprie abilità tecnico-esecutive in un percorso di recupero e di potenziamento finalizzato al raggiungimento di una lettura-esecuzione più autonoma e consapevole Prof.ssa Elvira CAMPANILE “Assolo” Tutti gli iscritti al corso di violino in particolare agli alunni della 3a classe Questo intervento vuole offrire agli alunni l’opportunità di arricchire la propria cultura musicale violinistica in prospettiva di una maggiore consuetudine con le occasioni di esibizione in pubblico Prof.ssa Selene PEDICINI referente “ La città di Arechi” Agli alunni del Liceo Musicale Promuovere il valore della cultura come fattore costitutivo dell’identità locale, della qualità della vita, della coesione sociale Prof.ssa Rita CUOCO titolo destinatari “La legalità” – Giornata della legalità 19 marzo 2014 Alunni del biennio e del triennio finalità 46 finalità referente Promuovere la coscienza civica: siamo cittadini italiani, europei e del mondo Promuovere il rispetto per i propri simili, anche se stranieri o “diversi” Conoscere e rispettare le fondamentali regole del vivere civile Conoscere, a grandi livelli, la ostra “Costituzione”, con i suoi diritti e doveri del cittadino Prof. ssa Paola INTORCIA 47 PROGETTI EXTRA-CURRICULARI titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente <<Le lingue a teatro: “Adolesce… me parece”, una obra de la realidad pensada y vivida por sus protagonistas.>> - EXTRACURRICULARE Classe 3a AL Far conoscere l’arte teatrale con l’intento di sensibilizzare e stimolare ad una partecipazione più attenta e motivata agli spettacoli teatrali Offrire agli alunni e alle famiglie significativi momenti di aggregazione Favorire lo sviluppo di linguaggi diversi, verbali ed extra-verbali Prof.ssa Aurora Elisa PERROTTA GENES - Prof.ssa Clementina NARDONE “Certificazioni Internazionali CAMBRIDGE EXAMS (PET e FCE) ISTITUTO FRANCESE DI NAPOLI “ GRENOBLE” ( DELF ) CERVANTES (DELE)” Alunni liceo linguistico Certificazioni per alunni del V anno del liceo linguistico con eccellenti o buone competenze nella/e lingua/e oggetto di certificazione; Preparazione finalizzata alle specifiche prove d’esame , scritte e orali,con esercitazioni in aula. Test di verifica . Le Agenzie degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR hanno collaudati rapporti con Il “Guacci”, che è riconosciuto sede esami per la provincia di Benevento Prof.ssa Concetta CIROCCO “Risveglio, sviluppo e diffusione del pensiero positivo per il miglioramento della qualità della vita.” Allievi delle classi seconde,terze e quarte del Liceo delle Scienze Umane Conoscenza e sviluppo del sé; miglioramento della relazione e della comunicazione; rappresentazione del sé (esperienza di laboratorio teatrale in orario extracurricolare ad opera della “compagnia delle ex” con rappresentazione teatrale finale ad opera degli alunni stessi) Prof.ssa Mariangela CICCOPIEDI “Genius loci, ovvero lo Spirito guardiano del luogo” Alunni del Liceo Musicale Educare le nuove generazioni alla conoscenza del patrimonio storico e culturale del proprio territorio, utilizzando il linguaggio musicale, quello della mimica, della recitazione, del ballo e della creatività in genere Prof.ssa Selene PEDICINI Scambio di studenti tra il liceo “Guacci” e il liceo “ Kärrtorps Gymnasium” di Stoccolma” Alunni del quarto anno degli indirizzi linguistico, tecnologico e musicale Facilitare l’interazione tra gli alunni di paesi diversi per favorire le loro competenze specifiche in un confronto europeo. Prof.ssa Concetta CIROCCO “Beautifull Pompei” – Scuola attiva per il patrimonio storico-artistico-culturale Alunni del secondo biennio e del quinto anno del Liceo Linguistico Rendere i giovani, della cui partecipazione attiva e responsabile oggi il Paese ha bisogno, consapevoli del patrimonio storico-artistico-culturale nazionale e del territorio Prof.ssa Giuseppina DE CICCO Progetto Istruzione domiciliare Alunni della Scuola Favorire la continuità del rapporto apprendimento-insegnamento. Favorire il reinserimento dell’allievo nella classe di appartenenza. Prof.ssa Franca EVANGELISTA 48 FORMAZIONE DOCENTI titolo destinatari finalità referenti “Formazione LIM” - FORMAZIONE DOCENTI Docenti dell’Istituto Fornire le competenze pratiche di base per poter realizzare lezioni interattive e multimediali con l’uso della LIM Prof.ssa Concetta CIROCCO - Prof.ssa Miriam CASTRACANE titolo destinatari finalità referente ”La fisica delle particelle elementari: proposte didattiche” - FORMAZIONE DOCENTI Docenti di Matematica e Fisica dell’Istituto “ G. Guacci” e delle Scuole Superiori del territorio Formazione docenti Prof.ssa Miriam CASTRACANE titolo destinatari “DSA questi (S)conosciuti” 2 - FORMAZIONE DOCENTI Docenti dell’Istituto e del territorio Diffondere e sostenere nell’istituzione scolastica modalità di lavoro e di cooperazione che permettano la funzionalità e l’efficacia dell’azione formativa in modo da assicurare ai ragazzi con DSA condizioni favorevoli all’apprendimento Prof.ssa Caterina MAFFEI - Prof.ssa M. Antonietta VENDRA finalità referenti ATTIVITÀ FORMATIVA COMPONENTI COMUNITÀ SCOLASTICA titolo “Corpo, movimento, salute” destinatari Docenti, personale ATA, genitori dell’Istituto Educare alla salute dinamica attraverso attività motorie. Prevenire disagi e patologie. Conservare e sostenere l’efficienza di organi e apparati Prof.ssa Giuseppina BOZZI finalità referente 49 FONDI STRUTTURALI EUROPEI FESR – FSE 2007/2013 titolo destinatari finalità referenti titolo destinatari finalità referente titolo destinatari finalità referente FESR - Annualità 2013/2014 Fondi Strutturali europei 2007/2013, Asse I “Società dell’Informazione e della conoscenza” Obiettivo B “Laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave” Azione B-2.C laboratori musicali nei Licei Musicali e/o Coreutici a carico del Programma Operativo Nazionale: “Ambienti per l’apprendimento” FESR 2007IT161PO004 per l’attuazione dell’Agenda digitale. Autorizzazione - Prot. N°7314 del 01/07/2013. Alunni del Liceo Musicale Incrementare il numero di laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave in ambito musicale Prof.ssa Selene PEDICINI - Prof. Giovanni MARRO FSE - Annualità 2013/2014 Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo. Autorizzazione Piani Integrati Prot. n. AOODGAI - 8440 del 2 agosto 2013. • C-1-FSE-2013-1077 - “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani”- “Interventi per lo sviluppo delle competenza chiave” – n°3 Corsi. Alunni dell’Istituto “G. Guacci” Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Interventi per lo sviluppo delle competenza chiave Prof. Prof.ssa Antonietta CATALANO FSE - Annualità 2013/2014 Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo. Autorizzazione Piani Integrati Prot. n. AOODGAI - 8440 del 2 agosto 2013. • D-1-FSE-2013-429 - "Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola. Formazione del personale della scuola all’uso delle nuove tecnologie”- “Interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola sulle nuove tecnologie della comunicazione” – n°4 Corsi. Docenti e personale della scuola Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola. Formazione del personale della scuola all’uso delle nuove tecnologie Interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola sulle nuove tecnologie della comunicazione Prof.ssa Antonietta CATALANO ALLEGATI Allegato n°1 Carta dei servizi Allegato n°2 Regolamento d’Istituto Allegato n°3 Statuto degli studenti e delle studentesse Allegato n°4 Patto educativo di corresponsabilità Allegato n°5 Regolamento del Gruppo H Allegato n°6 Disposizioni visite guidate e viaggi d’istruzione DATA DI APPLICAZIONE 18/01/2013 PERIODO DI APPLICAZIONE Dal 18/01/2013 al 17/01/2016 50 “Il passato e il presente sono i nostri mezzi, l’avvenire è il nostro fine”. (Blaise PASCAL) 51 INDICE Saluto del Dirigente Scolastico......................................................................................................................4 ORGANIGRAMMA .....................................................................................................................................5 PRINCIPI FONDAMENTALI ......................................................................................................................6 IDENTITÀ................................................................................................................................................6 ORGANICO........................................................................................................................................6 ELENCO DOCENTI .....................................................................................................................................7 ELENCO PERSONALE ATA 2013/2014 ..................................................................................................11 Prospetto Aree – FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2013/2014 .................................................................12 Responsabili di laboratorio ..........................................................................................................................12 Referenti .................................................................................................................................................13 Referenti Dipartimenti Liceo Scienze Applicate ..............................................................................13 Addetto stampa ............................................................................................................................13 LA FINALITÀ.............................................................................................................................................14 LA COMUNICAZIONE ........................................................................................................................14 L’AMMINISTRAZIONE .................................................................................................................14 LA GESTIONE............................................................................................................................14 PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO................................................................................................15 CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO ..............................................................................................16 TABELLA DI CORRISPONDENZA .........................................................................................................17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ....................................................................18 REGOLAMENTO APPLICATIVO LIMITE DELLE ASSENZE .............................................................19 IL PROCESSO DI INNOVAZIONE DELL’ISTITUTO ............................................................................20 CORSI E LORO FINALITÀ .......................................................................................................................22 PIANI DI STUDIO E SBOCCHI PROFESSIONALI ...........................................................................22 LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO (BROCCA).................................................................................23 LICEO LINGUISTICO (BROCCA) ...........................................................................................................24 LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI (BROCCA)......................................................................................25 LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO (BROCCA)...............................................................................26 Liceo delle Scienze Umane..........................................................................................................................28 Liceo Linguistico .........................................................................................................................................30 Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate ...........................................................................................32 Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico-Sociale ........................................................................33 Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale) .........................................................................................35 OBBLIGO DI ISTRUZIONE - COMPETENZE DI BASE........................................................................36 L’OFFERTA FORMATIVA .......................................................................................................................37 ATTIVITÀ CONNESSE ALLO STUDIO DELLE LINGUE ....................................................................39 ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO .....................................................40 ATTIVITÀ CURRICULARI.......................................................................................................................42 PROGETTI CURRICULARI ......................................................................................................................46 PROGETTI EXTRA-CURRICULARI .......................................................................................................48 FORMAZIONE DOCENTI.........................................................................................................................49 ATTIVITÀ FORMATIVA COMPONENTI COMUNITÀ SCOLASTICA...............................................49 FONDI STRUTTURALI EUROPEI FESR – FSE 2007/2013 ...................................................................50 ALLEGATI..................................................................................................................................................50 DATA DI APPLICAZIONE ..................................................................................................................50 PERIODO DI APPLICAZIONE.......................................................................................................50 52
© Copyright 2025 Paperzz