L'Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, I - 36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VIGENZA - tei. 0444/541860 e-mail: [email protected] siti: www.univia.it - www.valunadan.altervista.org Università adulti/anziani di Valdagno anno accademico 2013/2014 L'Università adulti/anziani di Valdagno è un progetto la cui validità è ampiamente dimostrata. Si propone di contribuire al "ben vivere" dei frequentanti, senza nostalgie e sensi di inferiorità. Ogni persona ricerca lo "star bene" con se stessa, con gli altri nell'ambiente in cui vive, con Dio, nell'aspirazione di saper superare le inevitabili difficoltà della vita per non soccombere ad esse. La cultura costruisce ponti, in quanto allarga gli orizzonti di ieri così da estenderli all'oggi ed altrettanto fa del presente. Attraverso essa si esce dal particolare e si raggiunge in qualche modo quello che vale per tutti, abbandonando il superato e l'effimero e conservando ciò che perdura nel tempo. La cultura delle nostre Università dilata le categorie "spazio" e "tempo" e ci consente di vivere bene anche nel cambiamento. Contemporaneamente ci aiuta ad uscire da noi stessi per incontrare gli altri e scoprire nella relazione se stessi. Se l'apprendimento è fatto con umiltà, con continua ricerca, con creatività, ci si sente a proprio agio e si scopre nel cammino storico la propria realizzazione. Ricordare il progetto comune dell'Università è sviluppare il senso di appartenenza, lo "star bene", il crescere nella voglia di partecipare attivamente. Valdagno, IO aprile 2014 II Direttore mons. prof. Giuseppe Dal Ferro COORDINAMENTO DEI CORSI PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2013/2014 Promotori: Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza ed Associazione "Cultura e Vita di Valdagno" col patrocinio del Comune di Valdagno Comitato locale: Cavalloni mons. dott. Gianfranco (presidente); Dal Ferro mons. prof. Giuseppe, Boschetto Francesco, Maron Boscato Miranda, Nodari dott. Maria Vittoria (coordinatore didattico delle Università della provincia); Maron Luciana e Massignani Madrosa, rappresentanti degli studenti (annualmente eletti), nonché i soci dell'Associazione "Cultura e vita" Direttore: Dal Ferro mons. prof. Giuseppe Coordinatore: Boschetto Francesco Segretaria: Maron Boscato Miranda ALCUNI DATI I Bimestre (26 settembre - 26 novembre 2013) SCRITTORI VENETI TRA '800 E '900 (prof. Alessandra Bertoldi) Ugo Foscolo, classico e romantico Giacomo Zanella tra scienza e fede Niccolo Tommaseo, Fede e bellezza Antonio Fogazzaro, // Santo Ippolito Nievo, Le confessioni Goffredo Parise, // preto be//o Neri Pozza, L'educazione collettiva RI-SCOPRIRE IL TERRITORIO VICENTINO CON L'ARCHEOLOGIA (dott. Cinzia Rossato) Gli iscritti sono 226: 42 uomini (pari al 18,58%) e 184 donne (pari all'81,42%). 29 sono nuovi iscritti; 6 i ritorni. L'età media è di 67,08. La scolarità è del 16,81% elementare, 33,18% media, 17,69% trienni professionali, 26,99% diploma di scuola media superiore, 5,33% laurea. Essi provengono in 187 da Valdagno (pari all'82,74%); 26 da Comedo; 4 ciascuno da Brogliano e Recooro Terme; 2 ciascuno da Castelgomberto e Jrissino; I da Monte di Malo. Monteore complessivo d'aula 230 ore. II Paleolitico: quando eravamo cacciatori Archeologia del Neolitico L'Età del rame: i primi metallurghi... e non solo! L'Età del bronzo: asce, aghi, spilloni e... palafitte I Veneti antichi: un popolo dell'Italia Preromana I Veneti antichi nel Vicentino... terra di confine e non solo! La romanizzazione e recenti scoperte d'Età romana LEGGERE IL NOSTRO TEMPO II Bimestre (28 novembre 201 3 - 6 febbraio 2014) (vari docenti) TURCHIA MODERNA Conoscere e comprendere la meteorologia (dott Marco Rabito) Crisi di partecipazione politica (dott. Pierangelo Cangini) Nuove forme di comunicazione (dott. Antonella Fadda) Dalla diplomazia vaticana alla morte di mons. Sette (prof. Maurizio Dal Lago) (prof. Valerla Sandri) La decadenza dell'impero ottomano II movimento dei Giovani turchi L'inizio del XX secolo e la questione armena La Prima guerra mondiale e i trattati di pace II primo dopoguerra greco-turca La Repubblica turca dagli anni Trenta agli anni Sessanta La situazione odierna (questione di Cipro e Erdogan) STORIA D'EUROPA (prof. Michele Di Cintio) ASTROFISICA La crisi dell'impero e del papato fra '200 e '300 La guerra dei cent'anni Umanesimo e Rinascimento La conquista dell'America La Riforma protestante ed il conflitto tra Spagna e Francia L'Inghilterra di Elisabetta I e la Francia di Enrico IV (prof. Diego Santagiuliana) Astronomia: la volta celeste Strumenti di indagine astronomica Spettri e analisi spettrale Nascita e vita delle stelle Vita e morte delle stelle La morte delle stelle: pulsar e buchi neri Le galassie. Origini dell'universo SEMINARI Nel secondo bimestre ogni giovedì è stato caratterizzato dai seminari. Gli iscritti li hanno scelti tra: * * * * * * * Filosofia delle religioni (prof! Francesco Busato) Bibbia (prof. Mar/so Zanetti) Narrativa (prof. Stefania Piana) Psicologia: esercitare la memoria (dott Luigi Grondi) Storia locale (prof Mari/i Alenato) Inglese di sopravvivenza (sig.a Gionno Cocco) Laboratorio di pittura (dott. Emuanela Campi) MI Bimestre (I I febbraio- IO aprile 2014) CIVILTÀ ITALICHE.-GLI ETRUSCHI (prof. Maria Vitali) Le origini degli Etruschi Ascesa degli Etruschi Declino degli Etruschi nella penisola italica La società L'economia La religione La lingua LETTERATURA DI VIAGGIO (prof. Luisa Visonà Guidi) Antonio Pigafetta, / Diari Colin Thubron, Ombre sulla via della seta Charles Da Paul Theroux, Dark Star Safari (Viaggio in Africa) Bill Bryson, In un paese bruciato dal sole (Viaggio in Australia) Paolo Rumiz, Trans-Europa Express Will Ferguson, Autostop con Buddha (Viaggio in Giappone) L'AUSTRIA IERI ED OGGI (proff. Elena Pilotto - Annalisa Castagna) Introduzione geopolitica II Tirolo - Regione di Salisburgo e Vienna L'estensione del territorio nell"800 L'estensione del territorio nell"800 Gli Asburgo Carlo V L'Austria entra nella Comunità europea * * * ATTIVITÀ INTEGRATIVE Prolusione: Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita (m° Alberto Schiavo, musicista, 26 settembre 2013) Convegno: Aspetti antropologici e sociali della religiosità del popolo - due lezioni (prof Giuseppe Dal Ferro, 22 ottobre 2013) Giornata Intel-Università: Arzignano, 13 marzo 2014 Cinefonim: "Revolution Road" (prof Valerla Sandri, 6 febbraio 2014) Esposizione dei lavori eseguiti nel Laboratorio di tecniche pittoriche (Valdagno, Villa Margherita, 8-14 aprile 2014) Verifica: IO aprile 2014 Meeting della creatività: 29 aprile 2014 ARTE DI VENEZIA (prof. Maria Menti) I mosaici di S. Marco L'architettura gotica di Venezia L'arte del XIV-XV secolo a Venezia La pittura dei Vittoriani e Jacopo Bellini Dialogo tra uomo e natura: analisi di alcune opere di Giorgione Percorso tra sacro e profano: principali opere di Tiziano VISITE CULTURALI Padova, mostra "Venetkens - Viaggio nella terra degli antichi Veneti" (6 novembre 2013); Rovereto, Mart mostra "Antonello da Messina" (20 novembre 2013); Verona, mostra "Verso Monet" (4 dicembre 2013); Bo/ogna e mostra "La Golden Age" (12 febbraio 2014); V7cenza, mostra "Verso Monet" (19 marzo 2014); Alonzo (Duomo, Corona Ferrea, ecc.) e Villa Reale (appartamenti e giardini) (16 aprile 2014). I PARTECIPANTI DELL'A.A. 2013/2014 £ o. Albanese Lorella Stefani Corà Gianna Maria Nizzero Albertini Gabriella Mastrotto Corà Valerla Maria Angelini Ida Zampinetti Cornale Virgilio Antoniazzi Loira Bertoldi Coronin Lea Arici Alberto Cosmo Lucia Montagna I Asnicar Eliana Cracco Beniamina Lucato i Barbieri Caterina Bernardi Cracco Delia Magrin Bertoldi Eles Franca Cracco Maria Agnese Fabris Bertoldi Valter Cracco Teresa Paganin Bevilacqua Gianfranca Gennaro Crestani Maria Bigarella Liliana Rossi Crestani Resina Carlotto Bocchese Vittoria Rossato Crosara Paolo Bolzon Ottorino Dal Maso Umberto , O •o e o •o o III o C I 1 £ I V \ iiiiaosi IO Bordin Paolo Dal Pezzo Giuseppina Borga Maria Artuzzi Dal Prà Anna Maria Arici Busato Bruna Zerbato Dal Prà Mariano Busato Maria Corrà Dalla Riva Lucia Pretto Buso Elisa Perin Daniele Elisabetta Tomba Cailotto Marisa Massignani Danieli Manuela Crosara Campanaro Gaetana Maria De Biasi Adelia Teresa Campanaro Luigina Bertoldi De Biasi Mariarosa Verzi Camponogara Elsa Randon De Cao Gianna Zamperetti Camponogara Maria Teresa De Cao Loredana Bruttomesso Carlotto Walter De Franceschi Giancarla Pellizzari Caselli Flora Ceciato De Momi Franca Perini Castagna Armida Franceschi Disconzi Anna Castegnaro Caudina Ciancilo Disconzi Antonio Cazzola Annamaria Gonella Donadello Giuliano Cecchetto Edda Battistin Donadello Graziella Fioretto Cengia Bevilacqua Alvise Facchin Gabriella Pollini Centomo Silvana Facchin Lidia Vivian Ceretta Maria Santina Facchin Rosa Oliviero Cielo Renato Faccin Adriano Cincinato Franca Faccin Anna Luciana Garbin Cìncinato Paola Segalla Faccin Bruna Isabella Serafini Coaro Giancarlo Falloppi Alina Pignalosa Cocco Gianna Maria Khammo Fantin Maria Luigia Marangon Cocco Luigi Angelo Fanton Giuseppina Colombaro Speranza Parinola Annamaria Contro Costantina Scarpa Fausto Annalisa II Feriotti Beniamina Dell'Andrea Montagna Rosita Rubega Savegnago Claudia Rossi Urbani Giovanna Michelato Feriotti Giovanni Mor Anna Ungaro Scarpa Marisa Visonà Urbani Luciana Gaspari Ferrano Annamaria Muzzolon Segalla Giuseppe Urbani Maria Dal Ronco Ferri Orietta Maria Zattera Mor Rina Migliavacca Mossetto Graziella Perardi Segato Bianca Urbani Maria Luciana Vencato Filetto Giara Urbani Nardi Franca Centomo Segato Loredana Maria Urbani Urbani Silvana Fiscal Giara Pasotti Nizzero Carmela Falloppi Sgobbi Nadia Paola Osti Vencato Avelina Magnani Fongaro Gabrìela Massignani Nosella Annamaria Pasetto Silvello Franca Cocco Vencato Giuliana Fornasa Rìnaldo Oliviero Luciana Slaviero Bianca Maria Castagna Vencato Maria Giordana Frutteti Lorenza Salvare Orsato Teresa Sandri Slaviero Speme Vencato Rita Furin Agnese Rancan Parlato Loretta Pigato Soldà Bertilla Vencato Silvano Furiato Pia Battistin Parlato Silvano Soldi Bruna Oliva Urbani Vencato Vittoria Furiato Santina Carlotto Passoni Rolando Soldà Daniela Maria Venezia Visonà Diana Bendagli Fusiello Salvatore Pazzi Amelia Pia Soldà Giuseppe Visonà Elide Perette Gaspari Aisa Miste Pegoraro Giuseppina Perin Soldà Laura Caichiolo Visonà Maria Grazia Soldà Gianese Denise Cocco Pellizzari Giovanni Soldà Silvio Volpi Ernesto Giberti Laura Pellizzaro Lucia Prudenzi Sudiro divetta Zamperetti Giovanni Gottardo Rosa Anna Ponza Perin Anna Maria Cracco Tasca Giuseppe Graselli Adriana Delle Mole Perin Giuliana Maria Tornasi Argentina Dal Lago Zanrosso Edvige Nizzero Zattera Anna Grasso Maria Grazia Perin Liliana Crestani Perini Giovanni Tonellotto Enrichetta Santagiuliana Zattera Ivonne Griffani Flora Povolo Tonin Laura Zini Zattra Norina Grotto Ida Fornasier Peruzzo Guido Zen Angelina Bevilacqua Guagenti Giuseppa Mulone Pezzelato Catterina Stetani Toniolo Francesca Cielo Toniolo Ivano Guiotto Daniela Maria Guiotto Ester Bicego Pezzelato Gabriele Pianalto Maria Luisa De Ambrosi Trattenere Maria Fongaro Trevelin Omelia Vaghi Zini Lietta Levato Guiotto Maddalena Bevilacqua Pianalto Stefania Zamperetti Turcato Maria Fattori Zordan Arcangelo Guiotto Maria Teresa Pianegonda Aurelia Ungaro Simona Zucco Giuseppe Lupinelli Olga Colombaro Piccoli Lauretta Xotta Magaraggia Bertilla Peloso Piccoli Maria Francesca Randon Magnani Aldo Pieropan Wanda Passoni Manzardo Elisa Anna Maria Preto Amelia Maria Manzoni Aldina Savegnago Preto Rosella Maria Visonà Marangon Maria Pia Mattiello Primon Emilia Baldrighi Maron Luciana Rossato Randon Carmela Rigon Maron Miranda Boscato Refosco Francesco Massignani Marirosa Dalla Libera Reniero Franca Zordan Mattiello Maria Marchierò Romanzi Simonetta Maule Franca Faccin Rossato Angela Maria Reniero Maule Paola Rossato Anna Maria Gemma Meggiolaro Laura Norma Zenere Rossato Domenico Menato Maria Luisa Villa Rossato Roberto Meneghello Egidia Falloppi Rossi Francesca Cracco Meneghetti Elisa Sanmartin Sandri Adelia Urbani Milanese Gabriella Cisotto Sandri Bertilla Molon Caterina Urbani Sandri Claudio Molon Milvia Maria Sandri Luciana Fornasa Montagna Anna Sanmartin Sergio Montagna Rosa Sassaro Graziella 12 Zini Agnese Zini Giuseppe 13 REGOLAMENTO 1. L'Università adulti/anziani di Valdagno è promossa dall'Associazione cultura e vita di Valdagno con la collaborazione didattica e scientifica della Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza. È patrocinata dal Comune di Valdagno. 2. L'Università adulti/anziani è uno strumento di incontro, di dibattito, di formazione, di informazione su aspetti della conoscenza, oggetto degli interessi prevalenti degli adulti e degli anziani. Sotto la guida di esperti e di studiosi di questi problemi, intende: a) educare al senso della vita umana; b) offrire la possibilità di un aggiornamento culturale, scientificamente corretto; e) favorire il reinserimento sociale; d) promuovere la conoscenza scientifica della condizione anziana mediante la ricerca; e) contribuire, come istituzione, attivamente allo sviluppo culturale del territorio. 3. L'attività scientifica di ricerca, direttamente svolta dalla Fondazione, fa parte integrante dell'attività didattica dell'Università. La stessa attività didattica è svolta possibilmente secondo le modalità della ricerca applicata, nel rispetto e secondo l'utilità degli utenti. 4. Direttore dei corsi è il direttore della Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza, affiancato da un Comitato locale composto da rappresentanti qualificati del mondo culturale e sociale della città e del comprensorio. La sua durata è triennale. Del Comitato fanno parte anche il Direttore e/o un suo delegato, l'arciprete, un assessore comunale, il coordinatore e il segretario dei corsi, due rappresentanti degli iscritti dell'Università (annualmente eletti). Il Direttore nomina, per la durata del Comitato, un coordinatore dei corsi, scelto anche al di fuori del Co- 14 mitato stesso. Di anno in anno, nomina il segretario dell'Università. Il Comitato provvede alla programmazione annuale dei corsi e delle attività didattiche nell'ambito del quadro generale proposto dalla Fondazione stessa. 5. L'Università prevede anni ciclici, suddivisi in tre bimestri, con lezioni e seminari nei vari giorni della settimana da settembre ad aprile: a) i corsi riguardano quattro aree di approfondimento: aggiornamento scientifico, scienze antropologiche, scienze sociali, scienze della civiltà; b) i seminari riguardano argomenti scelti dai corsisti in modo da favorire la partecipazione attiva; e) le attività integrative comprendono corsi monografici, conferenze, dibattiti, ecc.; d) le attività complementari, autofinanziate, comprendono l'iniziazione allo studio delle lingue, laboratori di grafica, educazione motoria, visite culturali. 6. Durante i corsi e seminari è vietata ogni forma promozionale o di propaganda non inerente all'attività dell'Università stessa, raccolta di firme, vendita biglietti lotteria, inchieste e somministrazioni di tests non preventivamente autorizzati ed iniziative analoghe. 7. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato, al quale compete anche stabilire la quota annuale di iscrizione e, in caso di necessità, l'eventuale numero chiuso. 8. Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad alcuni corsi, seminari e/o attività complementari. L'Università, al termine di ogni anno, rilascia un "attestato di frequenza" a quanti hanno raggiunto i crediti richiesti, cioè i due terzi delle presenze di ciascun corso. A quanti hanno completato un primo quinquennio e hanno maturato 90 crediti è rilasciato il diploma comprovante un aggiornamento culturale organico, unico nel curriculum. Ai corsisti, su richiesta, è data la possibilità di sostenere una verifica dell'apprendimento personale, la stesura di tesine e la partecipazione attiva alle tornate universitarie. 9. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l'iscrizione. 15
© Copyright 2025 Paperzz