CAD Una malattia, diversi approcci Milano, 24 gennaio 2014 RAZIONALE SCIENTIFICO La terapia della cardiopatia ischemica sta conoscendo una nuova evoluzione. Infatti si è passati dall' approccio medico a quello basato sulla rivascolarizzazione delle coronarie. Attualmente siamo in una fase di ulteriore transizione in cui all'approccio medico si affianca, e non si contrappone, l' approccio "rivascolarizzativo" sia esso emodinamico o chirurgico. Questo corso si propone di promuovere una discussione “ecumenica” circa le varie possibilità attualmente disposizione, mettendo a confronto medici clinici ed emodinamisti. Ci proponiamo quindi di discutere i nuovi approcci disponibili e le nuove frontiere che alcuni di questi approcci ci fanno intuire certi che le letture di alto livello degli oratori, ma sopratutto la discussione sui problemi pratici della gestione quotidiana del paziente ischemico potranno arricchirci reciprocamante. Responsabile Scientifico: Prof. Piergiuseppe Agostoni Presidente del convegno: Prof. Cesare Fiorentini Obiettivo formativo Area: Obiettivi Formativi Tecnico-Professionali epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico professionali (10) Programma scientifico 08.15-8.45 Registrazione dei partecipanti I sessione INTRODUZIONE ALLA CAD 08.45 – 9.15 CAD: epidemiologia P. Agostoni 09.15 – 9.45 Fisiopatologia “Forse non tutti ricordano che…” P. Montorsi 09.45 - 10.00 Coffee break II sessione DIAGNOSTICA E CLINICA 10.00 - 10.20 Presentazione CAD I pazienti con CAD: quante realtà… A. Lualdi 10.20 - 10.40 Quale diagnostica? Ecostress o test da sforzo? G. Berna 10.40 - 11.00 Omt e/o rivascolarizzazione? Approcci alternativi o “larghe intese”? “Optimal Revascularization Therapy”: è davvero “Optimal”? P. Ravagnani 11.00 - 11.20 Angina refrattaria: reale o virtuale? Tool-kit per una buona gestione L. Grancini 11.20 – 11.40 Discussione 11.40 - 12.45 TAVOLA ROTONDA P. Agostoni, G. Berna, L. Grancini, A. Lualdi, P. Ravagnani 12.45 - 13.45 Lunch III Sessione TERAPIA 13.45 – 14.05 Linee Guida M. Piepoli 14.05 – 14.25 Nitrati: uso e abuso Quieto vivere, indifferenza o ignoranza? P. Montorsi 14.25 – 14.45 Beta bloccanti Ca-antagonisti e… - Beta bloccanti: vecchi ma buoni - Ca-antagonisti: servono ancora? S. Galli 14.45 – 15.05 ACE-inibitori e… Tutti uguali? M. Guazzi 15.05 – 15.25 Nuovi approcci terapeutici G. Malfatto 15.25 – 15.45 Ranolazina: farmacologia e suo ruolo Meglio ridurre il lavoro o aumentare l’efficienza? A. Zaza 15.45 – 16.15 Ranolazina e futuro P. Agostoni 16.15 – 16.35 Discussione 16.35-17.15 TAVOLA ROTONDA P. Agostoni, S. Galli, M. Guazzi, G. Malfatto, P. Montorsi, M. Piepoli, A. Zaza 17.15-17.30 Conclusioni e take home message FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriella Malfatto Indirizzo Via Vincenzo Foppa 11, Milano Telefono 0245409040 Fax E-mail Codice Fiscale Nazionalità Data di nascita 02619112625 [email protected] MLFGRL56M451L219Q Italiana 01.08.1956 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1991 - oggi Istituto Auxologico Italiano, via Ariosto 13, Milano Ospedale San Luca Dirigente medico Responsabile Macroattività Ambulatoriale Complessa di riabilitazione cardiovascolare Corresponsabile del Centro per lo scompenso cardiaco ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1981 – 2005 Università degli Studi di Milano – Columbia University, New York, NY (USA) Controllo autonomico del circolo, fisiopatologia della cardiopatia ischemica e dell’insufficienza cardiaca, elettrofisiologia cellulare ed aritmologia clinica Specializzazioni in Medicina Interna e Cardiologia, Post-doctoral fellowship, Pharmacology Dottorato di ricerca in fisiopatologia cardiovascolare CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Italiano Inglese Ottima Ottima Ottima INTERAZIONE CULTURALE E FORMATIVA CON STUDENTI E GIOVANI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIAISTICA (TUTORING CLINICO E SCIENTIFICO). INTERAZIONE CON COLLEGHI ITALIANI E STRANIERI NEI CONGRESSI SCIENTIFICI INTERAZIONE CON PAZIENTI DI LIVELLO SOCIOCULTURALE DIFFERENTE NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA E NELL’EDUCAZIONE SANITARIA DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO. CREAZIONE PRESSO L’OSPEDALE SAN LUCA DEL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ORGANIZZATO COME DAY HOSPITAL MULTIFUNZIONALE ED ATTUALMENTE MACROATTIVITÀ AMBULATORIALE COMPLESSA, CON COLLABORAZIONE DI VARIE FIGURE PROFESSIONALI (TERAPISTI, INFERMIERE, DIETISTE) E CONSULENTI ESTERNI (DAL FISIATRA AL CHIRURGO). IMPLEMENTAZIONE DI UN CENTRO DEDICATO AL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA, IN COLLABORAZIONE CON LA DEGENZA E L’AMBULATORIO. COORDINATRICE DI UNITÀ OPERATIVA DI PROGETTI DI RICERCA CORRENTE E FINALIZZATA DELL’ISTITUTO AUXOLOGICO. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. BUON UTENTE DI COMPUTER (PROGRAMMI GRAFICI, STATISTICI, VIDEOSCRITTURA) USO DI APPARECCHIATURE PER LETTURA HOLTER, ERGOMETRIA, SPIROMETRIA, ERGOMETRIA CARDIOPOLMONARE, REGISTRAZIONE E ANALISI DI ECG AD ALTA DEFINIZIONE, IMPEDENZIOMETRIA TRANSTORACICA, BIOIMPEDENZIOMETRIA. FACILITÀ DI SCRITTURA DI RELAZIONI ED ARTICOLI SCIENTIFICI IN ITALIANO ED INGLESE. ABILITÀ GRAFICA NELLA CREAZIONE DI DIAPOSITIVE E POSTERS SCIENTIFICI, SCHEMI DIDATTICI ED OPUSCOLI EDUCAZIONALI ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI ABILITÀ RELAZIONALE CON ANZIANI E PAZIENTI “DIFFICILI” ANCHE CON IMPORTANTI PROBLEMATICHE PSICOSOCIALI. PATENTE B PER AUTOVEICOLI ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Milano, 10 dicembre 2013 NOME E COGNOME : Gabriella Malfatto Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"). ALLEGATO: ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1. Lombardi F, Casalone C, Della Bella P, Malfatto G, Pagani M, Malliani A: Global versus regional myocardial ischaemia: differences in cardiovascular and sympathetic responses in cats. Cardiovasc Res 1984, 18:14-23 2. Pagani M, Lombardi F, Guzzetti S, Sandrone G, Rimoldi O, Malfatto G, Cerutti S, Malliani A: Power spectral density of heart rate variability as an index of sympathovagal interaction in normal and hypertensive subjects. Journal of Hypertension 1984, 2:383-385 3. Lombardi F, Casalone C, Malfatto G, Gnecchi Ruscone T, Casati R, Malliani A: Effects of propranolol on the impulse activity of cardiovascular sympathetic afferent fibers. Hypertension 1986, 8:50-55 4. Pagani M, Lombardi F, Guzzetti S, Rimoldi O, Furlan R, Pizzinelli P, Sandrone G, Malfatto G, Dell'Orto S, Piccaluga E, Turiel M, Baselli G, 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Cerutti S, Malliani A: Power spectral analysis of beat to beat heart rate and arterial pressure variability signals as a possible marker of sympathetic and parasympathetic interaction in man and conscious dog. Circ Res 1986, 59:178-192 Guzzetti S, Piccaluga E, Malfatto G, Sandrone G, Merri M, Cerutti S, Lombardi F, Pagani M, Malliani A: Modificazioni della variabilità della frequenza cardiaca indotte dal respiro controllato e dal blocco beta adrenergico. Cardiologia 1986, 31:613-616 Malfatto G, Lombardi F, Belloni A, Garimoldi M, Malliani A: Effetto dell'ortostatismo passivo sulle aritmie ventricolari nei soggetti con cardiopatia organica. Cardiologia 1987, 32:51-53 Gnecchi Ruscone T, Lombardi F, Malfatto G, Malliani A: Attenuation of baroreceptive mechanisms by cardiovascular sympathetic afferent fibers. Am J Physiol 1987, 253: H787-H791 Lombardi F, Malfatto G, Belloni A, Garimoldi M: Effects of sympathetic activation on ventricular ectopic beats in subjects with and without evidence of organic heart disease. Eur Heart J 1987, 8:1065-1074 Malfatto G, Rosen TS, Rosen MR: The response to overdrive pacing of triggered atrial and ventricular arrhythmias in the canine heart. Circulation 1988, 77:1139-1148 Malfatto G, Zaza A, Forster M, Sodowick B, Danilo Jr P, Rosen MR: Electrophysiologic, inotropic and antiarrhythmic effects of Propafenone, 5-Hydroxypropafenone and N-Depropylpropafenone. J Pharm Exp Ther 1988, 246:419-426 Pagani M, Malfatto G, Pierini S, Casati R, Masu AM, Poli M, Guzzetti S, Lombardi F, Malliani A: Spectral analysis of heart rate variability in the assessment of autonomic diabetic neuropathy. J Auton Nerv Syst 1988, 23:143-153 Zaza A, Malfatto G, Rosen MR: Electrophysiologic effects of ketanserin on canine Purkinje fibers, ventricular muscle and in the intact heart. J Pharmacol Exp Ther 1989, 250:397-405 Malfatto G, Rosen TS, Steinberg SF, Ursell PC, Sun LS, Daniel S, Danilo P Jr, Rosen MR: Sympathetic neural modulation of cardiac impulse initiation and repolarization in the newborn rat. Circ Res 1990, 66:427-437 Malfatto G, Rosen TS, Sun LS: Bradycardia and QT prolongation in newborn rats with delayed cardiac sympathetic innervation. J Auton Nerv Syst 1990, 30:S101-S102 Del Balzo U, Rosen MR, Malfatto G, Kaplan LM, Steinberg SF. Specific alpha1-adrenergic receptor subtypes modulate catecholamineinduced increases and decreases in ventricular automaticity. Circ Res 1990, 67:1535-1551 16. Steinberg SF, Rosen TS, Malfatto G, Rosen MR: Beta adrenergic modulation of cardiac rhythm in a rat model of altered sympathetic neural development. J Mol Cell Cardiol 1991, 23(Suppl 1):47-52 17. Zaza A, Malfatto G, Schwartz PJ. Sympathetic modulation of the relationship between cycle length and action potential duration. Circ Res 1991, 68: 1011-1023 18. Malfatto G, Steinberg SF, Rosen TS, Danilo P Jr, Rosen MR: Experimental Q-T interval prolongation. Ann NY Acad Sciences 1992,644:74-83 19. Malfatto G, Rosen MR, Foresti A, Schwartz PJ. Idiopathic long QT syndrome exacerbated by beta adrenergic blockade and responsive to 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. left cardiac sympathetic denervation. Implications regarding electrophysiologic substrate and adrenergic modulation. J Cardiovasc Electrophysiol 1992, 3:295-303 Malfatto G, Zaza A, Schwartz PJ. Parasympathetic control of the cycle length dependence of endocardial ventricular repolarization in the intact heart during steady state conditions. Cardiovasc Res 1993: 27:823-827 Malfatto G, Pessano P, Zaza A, Schwartz PJ: Experimental evidence for beta adrenergic blocking properties of propafenone and for their potential clinical relevance. Eur Heart J 1993 ; 14: 1253-1258 Zaza A, Malfatto G, Schwartz PJ. Diverse effects of propafenone and flecainide in canine Purkinje fibers. Implications for antiarrhythmic drug classification. J Pharmacol Exp Ther 1994; 269: 336-343 Malfatto G, Beria G, Sala S, Bonazzi O, Schwartz PJ: Quantitative analysis of T wave abnormalities and their prognostic implications in the idiopathic long QT syndrome. J Am Coll Cardiolol 1994; 23: 296-301 Malfatto G, Zaza A, Schwartz PJ: Modulation by flecainide and propafenone of the electrical restitution in canine Purkinje fibers. PACE 1994; 17:2074-2078 Zaza A, Malfatto G, Schwartz PJ. Effects on atrial repolarization of the interaction between K+ channel blockers and muscarinic receptor stimulation. A comparison between d-sotalol and ambasilide. J Pharmacol Exp Ther 1995; 273:1095-1104 Malfatto G, Facchini M, Sala L, Branzi G, Bragato R, Leonetti G. Short and long term effects of exercise training on the tonic autonomic modulation of heart rate variability after myocardial infarction. Eur Heart J 1996; 17: 532-538 Malfatto G, Zaza A, Vanoli E, Schwartz PJ. Muscarinic effects on action potential duration and its rate dependence in canine Purkinje fibers. PACE 1996; 19: 2055-2060 Sartorio A, Ferrero S, Conti A, Bragato R, Malfatto G, Leonetti G, Faglia G. Adults with childhood-onset GH deficiency: effects of GH treatment on cardiac structure. J of Internal Med 1997 241; 515-520 Malfatto G, Zaza A, Leonetti G, Facchini M. Analysis of the non-linear relationship between cycle length and QT interval in healthy subjects. G It Cardiol 1997 Malfatto G, Facchini M, Sala L, Branzi G, Bragato R, Leonetti G. Effects of cardiac rehabilitation and beta-blocker therapy on heart rate variability after first acute myocardial infarction. Am J Cardiol 1998; 81: 834-840 Facchini M, Malfatto G, Ciambellotti F, Chianca R, Bragato R, Branzi G, Leonetti G. Increased left ventricular dimensions in patients with frequent non-sustained ventricular arrhythmias and no evidence of underlying heart disease. J Cardiovasc Electrophysiol 1999; 10:14331438 Malfatto G, Ciambellotti F, Chianca R, Bragato R, Branzi G, Leonetti G, Facchini M. Dispersion of the QT interval in subjects with frequent non sustained ventricular arrhythmias and no underlying heart disease: arrhythmogenic substrate or mechanoelectrical outcome of arrhythmias? Annals of Noninvasive Electrocardiology 2000, 5: 119-124 Malfatto G, Facchini M, Sala L, Branzi G, Bragato R, Leonetti G. Relationship between baseline sympatho-vagal balance and the autonomic response to cardiac rehabilitation after a first uncomplicated myocardial infarction. It Heart J 2000, 1:226-232 Rocchetti M, Malfatto G, Lombardi F, Zaza A. Role of the input/output relation of sinoatrial myocytes in cholinergic modulation of heart rate variability. J Cardiovasc Electrophys 2000, 11:522-530 Facchini M, Malfatto G, Ciambellotti F, Riva B, Bragato R, Branzi G, Leonetti G. markers of electrical instability in hypertensive patients with and without ventricular arrhythmias. Are they useful in identifying patients with different risk profiles? J Hyperts 2000; 18:763-768 Malfatto G, Branzi G, Gritti S, Sala L, Bragato R, Perego Giovanni B, Leonetti G Facchini M. Different baseline sympathovagal balance and cardiac autonomic responsiveness in ischemic and non-ischemic congestive heart failure. Eur J Heart Failure 2001; 3:197-202 Malfatto G, Branzi G, Riva B, Sala L, Leonetti G, Facchini M. Recovery of cardiac autonomic responsiveness with low-intensity physical training in patients with chronic heart failure. Eur J Heart Fail 2002; 4: 159-166 Malfatto G, Branzi G, Riva B, Sala L, Facchini M. Può l’eziologia dell’insufficienza cardiaca modulare la risposta del tono e della reattività autonomica alla riabilitazione cardiovascolare? Monadi Arch Chest Dis 2003; 60: 101-106 Malfatto G, Facchini M , Branzi G, Riva B, Sala L, Perego GB. Long-term treatment with the beta-blocker carvedilol restores autonomic tone and responsiveness in patients with moderate heart failure. J Cardiovasc Pharmacol 2003; 42: 125-131 Malfatto G, Facchini M, Sala L, Branzi G, Bragato R, Leonetti G. Relationship between baseline sympatho-vagal balance and the autonomic response to cardiac rehabilitation after a first uncomplicated myocardial infarction. It Heart J 2000, 1: 226-232 Rocchetti M, Malfatto G, Lombardi F, Zaza A. Role of the input/output relation of sinoatrial myocytes in cholinergic modulation of heart rate variability. J Cardiovasc Electrophys 2000, 11: 522-530 Malfatto G, Branzi G, Gritti S, Sala L, Bragato R, Perego Giovanni B, Leonetti G Facchini M. Different baseline sympathovagal balance and cardiac autonomic responsiveness in ischemic and non-ischemic congestive heart failure. Eur J Heart Failure 2001; 3: 197-202 Zaza A, Malfatto G. Is the heart period a linear gauge of autonomic neural activity? Ital Heart J 2001; 2: 577-581 Malfatto G, Branzi G, Riva B, Sala L, Leonetti G, Facchini M. Recovery of cardiac autonomic responsiveness with low-intensity physical training in patients with chronic heart failure. Eur J Heart Fail 2002; 4:159-166 Malfatto G, Facchini M, Zaza A. Characterization of the non-linear rate-dependence of QT interval in humans. Europace 2003; 5: 163-170 Malfatto G, Facchini M, Branzi G, Riva B, Sala L, Perego GB. Long-term treatment with the beta-blocker carvedilol restores autonomic tone and responsiveness in patients with moderate heart failure. J Cardiovasc Pharmacol. 2003;42:125-31 47. Malfatto G, Blengino S, Annoni L, Branzi G, Bizzi C, Facchini M. Primary coronary angioplasty and subsequent rehabilitazion are linked to a favourable sympathovagal balance after a first anterior myocardial infarction. Ital Heart J 2005; 6:21-27 48. Malfatto G, Facchini M, Branzi G, Brambilla R, Fratianni G, Tortorici E, Balla E, Perego GB. Reverse ventricular remodelling and improved functional capacity after ventricular resynchronization in advanced heart failure. Ital Heart J 2005; 6:578-583 49. Malfatto G, Branzi G, Ciambellotti F, Valli P, Bizzi C, Facchini M. Different ventricular remodelling and autonomic modulation after long- term beta-blocker treatment in hypertensive, ischaemic and idiopathic dilated cardiomyopathy. J Cardiovasc Med 2007;8:840-5 50. Villani A, Malfatto G, Della Rosa F, Branzi G, Boarin S, Borghi C, Casentino E, Gualerzi M, Coruzzi P, Molinari E, Compare A, Cassi M, 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. Collatina S, Parati G. Disease management for heart failure patients: role of wireless technologies for telemedicine. The ICAROS project. G Ital Card 2007;8:107-14 Malfatto G, Zaza A, Md MF. Different Effects of Antiarrhythmic Drugs on the Rate-Dependency of QT Interval: A study with amiodarone and flecainide. J Cardiovasc Pharmacol. 2007; 50: 535-540. Parati G, Malfatto G, Boarin S, Branzi G, Caldara G, Giglio A, Bilo G, Onagro G, Alter A, Gavish B, Mancia G. Device-guided paced breathing in the home setting: effects on exercise capacity, pulmonary, pulmonary and ventricular function in patients with chronic heart failure: a pilot study. Circ Heart Fail. 2008;1: 178-183 Malfatto G, Branzi G, Osculati G, Valli P, Cuoccio P, Ciambellotti F, Parati G, Facchini M. Improvement in left ventricular diastolic stiffness induced by physical training in patients with dilated cardiopathy. J Card Fail 2009; 15: 327-333 Malfatto G, Ochoa JE, Parati G. Effects of hypoxia on blood pressure regulation: interval hypoxic training as compared to obstructive sleep apnea - the other side of the coin? J Hypertens. 2009; 27: 1527-1532 Malfatto G, Cuoccio P, Bizzi C, Branzi G, Villani A, Della Rosa F, Parati G, Facchini M. What underlies NYHA class in elderly patients with heart failure? Role of diastolic dysfunction, functional mitral regurgitation and abnormal ventilation during exercise. Monaldi Arch Chest Dis. 2009; 72: 84-90. Malfatto G, Rocchetti M, Zaza A. The role of the autonomic system in rate-dependent repolarization changes. Heart Rhythm. 2010 Branzi G, Malfatto G, Villani A, Ciambellotti F, Revera M, Giglio A, Della Rosa F, Facchini M, Parati G. Acute effects of levosimendan on mitral regurgitation and diastolic function in patients with advanced chronic heart failure. J Cardiovasc Med (Hagerstown) 2010; 11: 662-8 Malfatto G, Branzi G, Giglio A, Villani A, Facchini C, Ciambellotti F, Facchini M, Parati G. Transthoracic bioimpedance and brain natriuretic peptide levels accurately indicate additional diastolic dysfunction in patients with chronic advanced systolic heart failure. Eur J Heart Fail 2010; 12: 928-35. Osculati G, Malfatto G, Chianca R, Perego GB. Left-to-right systolic ventricular interaction in patients undergoing biventricular stimulation for dilated cardiomyopathy. J Appl Physiol 2010; 109: 418-23. Malfatto G, Branzi G, Giglio A, Villani A, Facchini C, Ciambellotti F, Facchini M, Parati G. Transthoracic bioimpedance and brain natriuretic peptide levels accurately indicate additional diastolic dysfunction in patients with chronic advanced systolic heart failure. Eur J Heart Fail. 2010; 12: 928-35. Branzi G, Malfatto G, Villani A, Ciambellotti F, Revera M, Giglio A, Della Rosa F, Facchini M, Parati G. Acute effects of levosimendan on mitral regurgitation and diastolic function in patients with advanced chronic heart failure. J Cardiovasc Med (Hagerstown) 2010; 11: 662-8 Giallauria F, Vigorito C, Tramarin R, Fattirolli F, Ambrosetti M, De Feo S, Griffo R, Riccio C, Piepoli M; ISYDE-2008 Investigators of the Italian Association for Cardiovascular Prevention, Rehabilitation, and Prevention. Cardiac rehabilitation in very old patients: data from the Italian Survey on Cardiac Rehabilitation-2008 (ISYDE-2008)-official report of the Italian Association for Cardiovascular Prevention, Rehabilitation, and Epidemiology. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2010; 65: 1353-61 Malfatto G, Rocchetti M, Zaza A. The role of the autonomic system in rate-dependent repolarization changes. Heart Rhythm. 2010; 7: 1700-3 Ciammola A, Sassone J, Sciacco M, Mencacci NE, Ripolone M, Bizzi C, Colciago C, Moggio M, Parati G, Silani V, Malfatto G. Low anaerobic threshold and increased skeletal muscle lactate production in subjects with Huntington's disease. Mov Disord. 2011; 26: 130-7 Malfatto G, Branzi G, Giglio A, Ciambellotti F, Villani A, Parati G, Facchini M. Diastolic dysfunction and abnormal exercise ventilation predict adverse outcome in elderly patients with chronic systolic heart failure. Eur J Prev Cardiol. 2012; 19:396-403 Smart NA, Meyer T, Butterfield JA, Faddy SC, Passino C, Malfatto G, Jonsdottir S, Sarullo F, Wisloff U, Vigorito C, Giallauria F. Individual patient meta-analysis of exercise training effects on systemic brain natriuretic peptide expression in heart failure. Eur J Prev Cardiol 2012; 19: 428-35 Valentini M, Revera M, Bilo G, Caldara G, Savia G, Styczkiewicz K, Parati S, Gregorini F, Faini A, Branzi G, Malfatto G, Magrì D, Agostoni P, Parati G. Effects of beta-blockade on exercise performance at high altitude: a randomized, placebo-controlled trial comparing the efficacy of nebivolol versus carvedilol in healthy subjects. Cardiovasc Ther 2012; 30: 240-8. Malfatto G, Blengino S, Perego GB, Branzi G, Villani A, Facchini M, Parati G. Transthoracic impedance accurately estimates pulmonary wedge pressure in patients with decompensated chronic heart failure. Congest Heart Fail 2012 18: 25-31. Malfatto G, Della Rosa F, Villani A, Rella V, Branzi G, Facchini M, Parati G. Intermittent levosimendan infusions in advanced heart failure: favourable effects on left ventricular function, neurohormonal balance, and one-year survival. J Cardiovasc Pharmacol 2012; 60: 450-5 Griffo R, Temporelli PL, Fattirolli F, Ambrosetti M, Tramarin R, Vestri AR, De Feo S, Tavazzi L; ICAROS. [ICAROS (Italian survey on CardiAc RehabilitatiOn and Secondary prevention after cardiac revascularization): temporary report of the first prospective, longitudinal registry of the cardiac rehabilitation network GICR/IACPR]. Monaldi Arch Chest Dis. 2012; 78: 73-8 Steca P, Greco A, Monzani D, Politi A, Gestra R, Ferrari G, Malfatto G, Parati G. How does illness severity influence depression, health satisfaction and life satisfaction in patients with cardiovascular disease? The mediating role of illness perception and self-efficacy beliefs. Psychol Health 2013 [Epub ahead of print] Malfatto G, Corticelli A, Villani A, Giglio A, Della Rosa F, Branzi G, Facchini M, Parati G. Transthoracic bioimpedance and brain natriuretic Peptide assessment for prognostic stratification of outpatients with chronic systolic heart failure. Clin Cardiol. 2013; 36: 103-9. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marco Guazzi VIA ALAMANNI, 8 – 20141 MILANO Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita CF [email protected] Italiana 11/05/1965 GZZMRC65E11I726B ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Marzo 2012 – ad oggi IRCCS Policlinico San Donato – Polo Universitario Centrale dell’Università degli Studi di Milano Direttore Unità Operativa Insufficienza Cardiaca e Cardiomiopatie • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Aprile 2012 – ad oggi Società Europea di prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare Chair Elect del Nucleo Exercise and Basic Translational Science • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Aprile 2007 – Marzo 2012 Ospedale San Paolo, Milano, Polo Universitario Responsabile Unità Operativa Dipartimentale ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Dicembre 2005 – Dicembre 2007 Società Italiana di Cardiologia Coordinatore del Gruppo di Studio di “Filosofia dell’Esercizio, Cardiologia dello Sport e Riabilitazione cardiovascolare” • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Marzo 2005 – ad oggi Università degli Studi di Milano Professore Associato di Cardiologia ( idoneità conseguita del dicembre 2002 ) • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Febbraio 2002 - Marzo 2005 Ospedale San Paolo di Milano, Polo Universitario - Divisione di Cardiologia Ricercatore dell’Università degli studi di Milano. Responsabile del laboratorio di Fisiopatologia Cardiopolmonare Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Guazzi Marco ] • Date (da – a) Dal 1999 al Febbraio 2002 • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Scuola di specializzazione in Cardiologia dell’Università degli Studi di Milano Professore a Contratto • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore Dicembre 1992 – Febbraio 2002 Centro Cardiologico “Monzino” IRCCS, sede dell’Istituto di Cardiologia dell’Università degli Studi di Milano Dirigente di 1° Livello • Tipo di impiego ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1998 – 1999 New England Medical Center (Laboratorio diretto dal Prof. Marvin Konstam), Tufts University School of Medicine, Boston, MA Research Fellow • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1997 – 1998 Boston University School of Medicine (Laboratorio diretto dal Prof. Wilson Colucci) Boston, MA • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Research Fellow 1992 da Giugno a Settembre Università di San Diego (CA) al Seaweed Canyon Laboratory (Prof. John Ross Jr.) Visiting Fellow 1990 – 1992 Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) Borsista • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Allievo interno • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1984 – 1987 Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università degli Studi di Milano (Prof. Miani / Prof. Ferrario) Allievo Interno Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Guazzi Marco ] 1987 – 1989 Istituto di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Milano (Prof. Dioguardi) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1999 Università degli Studi di Milano Dottorato di Ricerca (PhD) in fisiopatologia Chirurgica Cardiovascolare 1993 Università degli Studi di Pavia Specializzazione in cardiologia, con votazione 70/70 e lode 1989 Università degli Studi di Milano Laurea in Medicina, con votazione 110/110 e lode 1983 Liceo Classico Zaccaria Milano Maturità Classica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE . INGLESE BUONO BUONO BUONO Marzo 2012 - Aprile 2007 Coordinatore del Laboratorio Fisiopatologia Cardiopolmonare dell’Ospedale San Paolo Dall’Aprile 2007 ad oggi, Responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale Ipertensione Arteriosa e Scompenso Cardiaco afferente al Dipartimento Specialità mediche dell’Ospedale San Paolo di Milano. Dal Marzo 2012 ad oggi, dirigente medico di 2° livello in Cardiologia ricoprendo l’incarico di Direttore dell’Unità Operativa Complessa Insufficienza Cardiaca e Cardiomiopatie presso l’ I.R.C.C.S., Policlinico San Donato Milanese. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Guazzi Marco ] ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE: Prof Ross Arena, Virginia University, VA, USA Prof. Jonhatan Myers, Stanford University, CA, USA Prof. KarlmanWasserman, University of Los Angeles Prof. Giuseppe Reina, Istituto di statistica medica e biometria, Università degli Studi di Milano Prof. Philiph Van De Borne, Università Erasme di Bruxell Prof. Michele Samaja, Biochimica, Università degli Studi di Milano Prof. Vito De Gennaro Colonna, dipartimento di farmacologia, Università degli Studi di Milano Prof. Barry Borlaug, Mayo Clinic, Rochester, Minnesota, USA Prof. Paul Forfia, Temple University, Philadelphia, USA AFFILIAZIONI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE Fellow dell’ American College of Cardiology Fellow dell’Heart Failure Society of America Fellow dell’American Heart Association Socio della Società Italiana di Cardiologia Membro del Working Group “Myocardial Function” della Società Europea di Cardiologia Membro del Working Group “Exercise Physiology and Rehabilitation” della Società Europea di Cardiologia Membro del Working Group “Hearth Failure” della Società Europea di Cardiologia Coordinatore del Gruppo di Studio “Fisiologia dell’Esercizio, Cardiologia dello Sport e Riabilitazione Cardiovascolare” della Società Italiana di Cardiologia Membro del nucleo del Gruppo di Studio “Ventricolo Destro e Circolazione Polmonare” della Società Italiana di Cardiologia Socio del Gruppo Italiano Cardiologia Riabilitativa ATTIVITA’ DI RICERCA Iniziata negli anni pre-laurea ed è stata continuata senza interruzione fino ai tempi attuali. essa collabora un gruppo di giovani ricercatori che si è coagulato negli ultimi anni. I principali temi sono: Scambi respiratori Proprietà funzionali dell’unità alveolo-capillare La fisiopatologia dell’esercizio Gli indici prognostici e la farmacoterapia dell’insufficienza cardiaca Gli adattamenti cardiocircolatori alla posizione ortostatica Il metabolismo Idrico-Salino La fisiopatologia dell’ipertrofia miocardica La fisiopatologia dell’endotelio Ad ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 1992 al 2001 ha svolto esercitazioni, seminari, attività tutoriale nel corso integrato di patologia cardiovascolare presso l’istituto di Cardiologia dell’Università degli Studi di Milano Dal 1995 al febbraio 2001 ha svolto attività di docenza (lezioni e attività tutoriale) presso la I Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università degli Studi di Milano Dal Febbraio 2001 è membro del Consiglio della scuola e svolge attività di docenza (lezioni) presso la II Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’università degli Studi di Milano Dal 1996 al 2003 ha svolto attività di docente al corso Teorico-Pratico sul Test da Sforzo Cardiopolmonare, organizzato annualmente dal Prof. Karlman Wasserman, University of Los Angeles Dal Maggio 2006 fa parte del corpo docente e svolge attività didattica nell’ambito del Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Guazzi Marco ] - Corso di Laurea di Fisioterapia Dall’Ottobre 2006 fa parte del corpo docente e svolge attività didattica nell’ambito del corso di Laurea di Dietista dell’Università degli Studi di Milano Dal Marzo 2006 fa parte del Corpo docenti della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano Dal Gennaio 2008 fa parte del corpo docenti della scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano Dal Marzo 2012 titolare del Corso di Clinica Semeiotica I per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso il Polo Universitario Centrale dell’Università degli Studi di Milano presso il Policlinico San Donato, I.R.C.C.S ATTIVITÀ DI REVISORE Revisore di progetti scientifici per il Wellcome Trust Institute di Londra e per Società Nazionale di Ricerca Austriaca. Reviewer delle seguenti riviste scientifiche: Acta Physiologica Scandinavica American Heart Journal American Journal of Cardiology American Journal of Hypertension American Journal of Physiology American review Respiratory disease and critical care Chest Circulation Circulation Heart Failure Diabetes Care European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation European Heart Journal European Journal of Heart Failure European Journal of Respiration Heart Hypertension Journal of Cardiac Failure Jama Respiration Reviewer di Abstracts per il congress annuale di: European Society of Cardiology (2003 – 2012) European Heart Failure Society (2008 – 2012) European Association of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation (2008 – 2012) 13th World Congress on Heart Disease (2007) 14th World Congress on Heart Disease (2008) Società Italiana di Cardiologia (2000 – 2012) Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Guazzi Marco ] - Lavori “in Extenso” = 255 - Abstracts = 323 - Libri = 1 - Capitoli di libro = 9 - Impact Factor totale = 1.220.983 - Impact Factor come primo autore = 688.685 - Fattore contemporaneo (H-index)= 44 PATENTE O PATENTI B Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. 13/11/2013 Firma Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Guazzi Marco ] EUROPEAN FORMAT CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS Name ANTONIO ZAZA Address VIA VINCENZO FOPPA 11, MILANO Telephone 0245409040 Fax 02619112625 E-mail [email protected] Citizenship ITALIAN Date of birth JANUARY 13TH, 1956 JOB EXPERIENCES Period (from – to) Name and address of the Institution • Employer • Role • Activity Period (from – to) Name and address of the Institution • Employer • Role • Activity Period (from – to) Name and address of the Institution • Employer • Role • Activity Period (from – to) Name and address of the Institution • Employer • Role • Activity 1990-2000 DEPT. OF BIOTECHNOLOGY AND BIOSCIENCE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO AND MILANO-BICOCCA ASSISTANT PROFESSOR OF PHYSIOLOGY RESEARCH, TEACHING 2000 DEPT. OF BIOTECHNOLOGY AND BIOSCIENCE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PROFESSOR OF PHYSIOLOGY RESEARCH, TEACHING, SCIENTIFIC JOURNALS REFEREE ANDLS EDITORIAL BOARD MEMBER 2000 - 2004 DEPT. OF BIOTECHNOLOGY AND BIOSCIENCE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA VICE-CHAIRMAN OF THE DEPT. OF BIOTECHNOLOGY AND BIOSCIENCE ORGANIZATION OF THE DEPARTMENT ACTIVITY 2006-2009 DEPT. OF BIOTECHNOLOGY AND BIOSCIENCE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CHAIRMAN OF THE GRADUATION COURSE IN BIOLOGY ORGANIZATION OF STUDENTS’ CORE CURRICULA Period (from – to) 2009-2012 Name and address of the DEPT. OF BIOTECHNOLOGY AND BIOSCIENCE Institution • Employer UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA • Role PROFESSOR OF PHYSIOLOGY- FACULTY OF THE PHD PROGRAM IN TRANSLATIONAL MEDICINE • Activity REASEARCH-TEACHING-ORGANIZATION OF STUDENT’S CORE CURRICULA EDUCATION • Period (from – to) 1975 – 1989 • Name of the Institution(s) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – COLUMBIA UNIVERSITY, NEW YORK, NY (USA) - CENTRO DI • Main field(s) of interest FISIOLOGIA CLINICA E IPERTENSIONE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO AUTONOMIC NEURAL CONTROL OF CARDIAC FUNCTION, PATHOPHYSIOLOGY OF HEART DISEASE, CELLULAR ELECTROPHYSIOLOGY • Titles obtained M.D., BOARD IN CARDIOLOGY, POST-DOCTORAL FELLOWSHIP IN PHARMACOLOGY PERSONAL COMPETENCE NATIVE LANGUAGE ITALIANO OTHER LANGUAGES • Reading • Writing • Speaking English, Spanish Excellent Excellent Excellent PERSONAL RELATIONSHIPS ORGANIZATION TECHNICAL COMPETENCE 1. 2. FACULTY MEMBER OF THE PHD SCHOOL IN TRANSLATIONAL MEDICINE (DIMET) FACULTY MEMBER OF THE MASTER COURSE IN CLINICAL CARDIAC ELECTROPHYSIOLOGY OF THE UNIVERSITÀ DELL'INSUBRIA. 3. FACULTY MEMBER OF THE EP PREPARATORY COURSE OF THE EUROPEAN HEART RHYTHM ASSOCIATION 4. INVITED EXTERNAL MEMBER IN PHD THESIS-COMMITTEES OF NATIONAL AND FOREIGN UNIVERSITIES (AMSTERDAM, UTRECHT, COPENHAGEN, EDIMBURGH). 1. DEPUTY EDITOR OF EUROPACE (OFFICIAL JOURNAL OF THE EUROPEAN HEART RHYTHM ASSOCIATION); 2. EDITORIAL BOARD MEMBER, JOURNAL OF CARDIOVASCULAR PHARMACOLOGY. 3. REVIEWER FOR INTERNATIONAL JOURNALS IN THE FIELD OF CARDIOVASCULAR CELL PHYSIOLOGY AND PHARMACOLOGY (CARDIOVASC. RES., CIRCULATION, CIRC.RES., J. PHYSIOL, J PHARMACOL. EXP THER, J.MOL.CELL.CARDIOL. ETC.). 4. REFEREE FOR THE MINISTRY OF UNIVERSITY AND RESEARCH (MIUR) AND FOREIGN (ISRAEL, SPAIN, HOLLAND) FUNDING AGENCIES. CARDIAC CELL PATHOPHYSIOLOGY AND PHARMACOLOGY, WITH A FOCUS ON: MECHANISMS OF CARDIAC PACEMAKING, MECHANISMS OF CARDIAC REPOLARIZATION, INTRACELLULAR CALCIUM DYNAMICS EXCITATION-CONTRACTION COUPLING. DESIGN OF EDUCATIONAL MATERIAL ARTISTIC COMPETENCE OTHER According with DLG 196, June 30 Milano, Nov 27th 2013 th 2011, I agree with the treatment of my personal data. Antonio Zaza Dott. BERNA GIOVANNI Cognome e nome Dott. BERNA GIOVANNI Luogo e data di nascita MILANO - MI- 26/11/1967 Iscrizioni 23/01/1993 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di MILANO (Ordine della Provincia di MILANO) n. 0000032158 • Lauree • Abilitazioni Specializzazioni 13/07/1992 - MEDICINA E CHIRURGIA (MILANO) • 1992 /2 - Medicina e Chirurgia (MILANO) 10/11/1998 - CARDIOLOGIA (1^ SCUOLA) (MILANO) Specializzazione UO Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa Ospedale Cardiologico Monzino Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luca GRANCINI Indirizzo(i) Via GALVANI 19/B, CAP 20068, PESCHIERA BORROMEO (MI), ITALIA Telefono(i) 0236639453 Cellulare: 3408937038 Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso [email protected] italiana 17/09/1962 maschio Settore professionale Medico cardiologo ospedaliero Esperienza professionale Date Novembre 1993 ad oggi In data 17 Novembre 1993 assunzione presso il Centro Cardiologico Fondazione “Monzino” con un contratto a tempo indeterminato di assistente a tempo pieno. Durante tale periodo ha lavorato presso il reparto di Emodinamica diretto dal prof. Bartorelli effettuando negli ultimi anni, in qualità di primo operatore, una media di 200 PTCA/ anno, 5 PTA/anno carotidee e 15 PTA/anno periferiche (iliache,succlavie,renali). Sotto la guida del prof.Galassi inoltre da circa 4 anni sono divenuto esperto nel trattamento percutaneo delle occlusione croniche totali coronariche utilizzando le principali tecniche anterograde e retrograde. 1986-1993 Medico interno borsista presso il Centro Cardiologico Fondazione “Monzino”. Dal secondo anno di Specialità in Cardiologia (1989) lavora continuativamente nel reparto di emodinamica fino al termine della Specializzazione e nei due anni successivi che hanno preceduto l’assunzione. Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Medico aiuto presso il Centro Cardiologico Fondazione “Monzino” di MIlano Cardiologo intervenzionalista. Centro Cardiologico Fondazione “Monzino”, via Parea 4 Milano Ospedale privato convenzionato ed universitario. Istruzione e formazione Date 1991 Diploma di Specializzazione in Cardiologia presso la prima Scuola di Milano. Votazione conseguita: 70/70 e lode 1987 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Università degli Studi di Milano. Votazione conseguita: 110/110 e lode Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Pagina 1/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Medico chirurgo specialista in cardiologia Esperto nella riapertura percutanea delle occlusioni croniche totali. Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale ) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) italiana Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Livello europeo (*) Lingua Comprensione Ascolto buono Parlato Lettura Interazione orale buono buono Scritto Produzione orale buono buono Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni Allegati Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Pagina 2/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. MASSIMO PIEPOLI Indirizzo VIA POGGIALI 20 - 29121 – PIACENZA Telefono 0523303217 Fax 0523303220 E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 12/06/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1991 SSN, Regione Emilia Romagna, USL N. 1 di Castel SG, PO di Castel SG Sezione Autonoma di Cardiologia Assistente Medico di Cardiologia Clinica dei pazienti cardiopatici • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1991-94 University of Oxford, John Radcliffe Hospital, Headington OX39DU, UK Honorary Registrar, Research Fellow Clinica di pazienti cardiopatici acuti e cronici Attività di ricerca nell’ambito della clinica dei pazienti con scompenso cardiaco cronico • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1994-98 SSN, Regione Emilia Romagna, USL N. 1 di Castel SG, PO di Castel SG, Sezione Autonoma di Cardiologia Aiuto Medico di Cardiologia Clinica dei pazienti cardiopatici • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] 1998 - 2010 SSR, Regione Emilia Romagna, AUSL di Piacenza, PO di Piacenza, UOC di Cardiologia Dirigente Medico di Cardiologia Ambulatorio scompenso cardiaco Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2011-oggi SSR, Regione Emilia Romagna, AUSL di Piacenza, PO di Piacenza, UOC di Cardiologia Dirigente Medico Medico di di Cardiologia Cardiologia Dirigente UOS Scompenso Cardiaco e Cardiomiopatie Ambulatorio scompenso cardiaco ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Pavia. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1991 Specializzazione in Cardiologia, Università degli studi di Pavia. 1996 Dottorato di Ricerca in Cardiologia,Università di Oxford e Londra, Regno Unito (Doctor of Philosophy, Imperial College of Science Technology and Medicine, University of London, UK) Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Altre Lingue Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ITALIANO INGLESE, OTTIMA, OTTIMA, BUONA, FRANCESE BUONA DISCRETA DISCRETA USO DI APPARECCHIATURE PER TEST DA SFORZO CONVENZIONALI ED ERGOSPIROMETRICI, ECOCARDIOGRAFIA USO DI SOFTWARE PER SCRITTURA, PRESENTAZIONE DI DIAPOSITIVE E STATISTICA PATENTE O PATENTI Tipo B Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ALLEGATI PUBBLICAZIONI RECENTI 1. U. Corrà, A. Giordano, E. Bosimini, A. Mezzani, M. Piepoli, A.J.S. Coats, P. Giannuzzi. Oscillatory ventilation during exercise in chronic heart failure. Clinical correlates and prognostic implications. Chest 2002; 121: 1572. 2. Agostoni P, Emdin M, Corrà U, Veglia F, Magrì D, Tedesco CC, Berton E, Passino C, Bertella E, Re F, Mezzani A, Belardinelli R, Colombo C, La Gioia R, Vicenzi M, Giannoni A, Scrutinio D, Giannuzzi P, Tondo C, Di Lenarda A, Sinagra G, Piepoli MF, Guazzi M. Permanent atrial fibrillation affects exercise capacity in chronic heart failure patients. Eur Heart J 2008; 29: 2367-2372. 3. Mezzani A, Agostoni P, Cohen-Solal A, Corrà U, Jegier A, Kouidi E, Mazic S, Meurin P, Piepoli M, Simon A, Laethem CV, Vanhees L. Standards for the use of cardiopulmonary exercise testing for the functional evaluation of cardiac patients: a report from the Exercise Physiology Section of the European Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2009; 16: 249-267. 4. Piepoli MF, Capucci A, Kaczmarek A, et al. Reduced Peripheral Skeletal Muscle Mass and Abnormal Reflex Physiology in Chronic Heart Failure. Circulation. 2006 5. Piepoli MF, Villani GQ, Aschieri D, Bennati S, Groppi F, Pisati MS, Rosi A, Capucci A. Multidisciplinary and multisetting team management programme in heart failure patients affects hospitalisation and costing. Int J Cardiol. 2006 6. Villani GQ, Piepoli MF, Capucci A. Reproducibility of internal atrial defibrillation threshold in paroxysmal and persistent atrial fibrillation. Europace. 2004 Jul;6(4):267-72. 7. Piepoli MF, Davos C, Francis DP, Coats AJ; ExTraMATCH Collaborative. Exercise training metaanalysis of trials in patients with chronic heart failure (ExTraMATCH). BMJ. 2004 Jan 24;328(7433):189. 8. Capucci A, Aschieri D, Piepoli MF, et al. Tripling survival from sudden cardiac arrest via early defibrillation without traditional education in cardiopulmonary resuscitation. Circulation 2002;106(9): 1065-70 In riferimento alla legge 196/2003, autorizzo espressamente l'utilizzo dei miei dati personali e professionali riportati nel presente curriculum vitae. In fede M Piepoli Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
© Copyright 2025 Paperzz