T5 tlalCanzoniere, XVI TEMICHàAVE il contrasto tra amor sacro e an profano - l'irrequietezza del Poeta - la vanità della ricerca di Laura - Sièformulatal'ipotesicheilsonettosiastatoscrittodurante un soggiorno a Roma nel 1337, ma sono stati avanzati dubbi' ) Metro; sonetto, schema delle rime: ABBA, ABBA, CDE, CDE. Movesi iI vecchierell canuto e biancoz dsldolce loco ov'à sua età fornir e da la famigliuola sbigottita .1. che vede il caro padre venir mancoq; I indi traendo poi I'antiquo fiancos per l'estreme giornate di sua vita6, quanto più pò, col buon voler s'aita7, rotto dagli anni, e dal camino stancos; 1 e viene a Roma, seguendo 'l desio, per mirar la sembianza di coluie ch'ancor lassir nel ciel vedere spera: i,J così, lassolo, talor vo cercand'io, donna, quanto è possibile, in altruill la disiata vostra forma veral'. I 5. traendo ... fianco: troscinondo 1 corpo vecchio. Fianco è una sinedd, (> Glossorio). 6. indi ... vita: quindi troscinondo le n bro deboli o cousa dello vecchioio pr ultimi giorni dello suo vito. 7. col buon... sàita: con la buona vol sopperisce ollo forzo fisico. 8. rotto ... stanco: disfotto dollbtà, : co per il lungo commino. Si noti il chia l> Glossariol. 9. la sembianza di colui: lo vero icor Veronica), l'immogine del volto di Ct conservata in San Pietro. Si tratta di ur di sinonimo di canuto. 12. 3. del dolce loco .." fornita: dol luogo ol ll vecchio lascia la famiglia per recarsi in quole sono legote le memorie o lui core e pellegrinaggio. dove ho troscorso lo suo vito. L. Movesi il vecchierel: primo termine una similitudine di cui ilsecondo è al v. 2. canuto e bianco: doi copelli bionchi, 4" venir manco: venir meno, portire, senpollido in volto. Altri intende bianco come za ragionevole certezza di un ritorno. lo con cui, secondo una leggenda, donna avrebbe deterso il volto di Ct bagnato di sudo-re e sangue duranl Passione, cosicché la sua immagine r, rebbe rimasta miracolosamente impft 10. lasso: ohimè. 11. in ahrui: in oltre donne. 12, la ... vera: I'effigie vero del vostrt voltq che desidero ordentemente vea CffiMPffiEN§IMNE Ricerca sacra e ricerca profana sonel.to, tra i più noti del Petrarca, si {ìlnda su una similitudine tra il vecchio pellegrino che cerca nella Veronica le sembianze di Cristo e il poeta che cerca nel viso di altre donne la .disì'ata l...lforma" di Laura. Sembra, a Il prima vista, l'illustrazione di una panicolarità tlella psicologia amorosa. ln realtà, sotto Ia similitudine, si cela un contrasto impÌicito, tra la devota aspirazione religiosa del "vecchierel" e la ricerca tutta profana dell'innamor:ato, prigioniero di un desiderio terreno. 3 - L'età comunale in ltalia fatto la parafrasi del sonetto, inc dua le due parti, di lunghezza diseguale, in 1. Dopo aver esso è diviso. 2. La vicenda del pellegrino che lascia tutto e si rer Roma è ricostruita con singolare ampiezza ed è i colata in tre momenti: la partenza, il viaggio, l'arr lndica quale spazio essi occupano rispettivame nel testo e spiegane sinteticamente i contenuti. 3. Che cos'è la Veronica? Quale espressione del sto vi allude? 4. Nella seconda terzina l'attenzione si spost. sorpresa, sulla condizione del poeta. Quale I so chiarisce che l'avventura del «vecchlerel» stituisce il primo termine di una similitudine'
© Copyright 2025 Paperzz