Indice Corso...........................................................................................................................................................................................................2 Piano di studio a.a. 2014/2015........................................................................................................................................................................... 2 Programma dei corsi........................................................................................................................................................................................ 3 2° Anno..................................................................................................................................................................................................... 3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali.................................................................................................................................. 3 Statistica (avanzato).................................................................................................................................................................................. 4 Tecnica professionale..................................................................................................................................................................................5 Strategia e politica aziendale (avanzato)......................................................................................................................................................... 6 Economia del lavoro...................................................................................................................................................................................7 Comportamento organizzativo....................................................................................................................................................................... 8 Teologia (corso seminariale)......................................................................................................................................................................... 9 Legislazione in sanita'............................................................................................................................................................................... 10 Finanza aziendale (avanzato)...................................................................................................................................................................... 11 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo....................................................................................................................................... 12 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Corso Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Facoltà Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Laurea magistrale Ordinamento D.M. 270/2004 Classe LM-77 - Classe delle lauree in Scienze economico-aziendali Codice 2E6 Sede didattica Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) Accesso al corso Numero chiuso Posti disponibili 0 Piano di studio a. a. 2014/2015 2° Anno D.M. 270/2004 1° semestre SS1102 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali 1° semestre SS2106 Statistica (avanzato) Statistica (avanzato) 1° semestre SS3102 Tecnica professionale Tecnica professionale 1° semestre SS3105 Strategia e politica aziendale (avanzato) Strategia e politica aziendale (avanzato) 2° semestre SS2201 Economia del lavoro Economia del lavoro 2° semestre SS3104 Comportamento organizzativo Comportamento organizzativo 2° semestre *74RM0 Teologia (corso seminariale) Teologia (corso seminariale) Annuale SS1209 Legislazione in sanita' Legislazione in sanita' Annuale SS2107 Finanza aziendale (avanzato) Finanza aziendale (avanzato) Annuale SS2205 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo 2 Coordinatore: Longo Michele Bruno Paola Longo Michele Coordinatore: Arbia Giuseppe Arbia Giuseppe Coordinatore: Cacciamani Ubaldo Cacciamani Ubaldo Coordinatore: Capaldo Antonio Capaldo Antonio Grioli Antonino Coordinatore: Piccirilli Giulio Piccirilli Giulio Coordinatore: Mascia Daniele Mascia Daniele Coordinatore: Bollati Riccardo Bollati Riccardo Coordinatore: Carpani Guido Antonelli Vincenzo Carpani Guido Coordinatore: Bozzi Stefano Bozzi Stefano Coordinatore: Macinati Manuela Samantha Macinati Manuela Samantha Rizzo Marco Giovanni CFU 8 8 8 8 8 8 0 8 8 8 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Programma dei corsi Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Coordinatore Prof. Longo Michele Codice del Corso SS1102 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 1 CFU 8 Moduli Docenti SS110202 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Prof. Bruno Paola SS110201 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Prof. Longo Michele Obiettivo Il corso, strutturato in due moduli, si prefigge di presentare gli strumenti matematici e statistici necessari per descrivere e analizzare problemi nell’ambito della teoria delle decisioni aziendali con particolare attenzione al settore sanitario. La trattazione degli argomenti avrà il duplice scopo di fornire un’architettura teorica generale e di suggerire e analizzare applicazioni concrete. Programma MODULO MATEMATICO (Prof. Michele Longo) Algebra lineare. Lo spazio vettoriale RN. Sottospazi. Dipendenza e indipendenza lineare. Base e dimensione. Prodotto interno e norma. Funzioni lineari. Autovalori e autovettori. Forme quadratiche. Calcolo differenziale e ottimizzazione per funzioni da RN in R. Richiami di calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali. Derivata funzione composta. Funzioni implicite. Funzioni concave/convesse. Ottimizzazione libera e vincolata. Il teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Statica comparata e teorema dell’inviluppo. Richiami di calcolo delle probabilità. Spazi di probabilità. Probabilità condizionate e teorema di Bayes. Spazi uniformi e calcolo combinatorio. Variabili aleatorie discrete e continue. Funzioni di ripartizione e densità. Media, varianza e covarianza. Scelte in condizioni di incertezza. Lotterie. Preferenze su lotterie. Assiomi di von-Neumann-Morgenstern. L’utilità attesa. Attitudine verso il rischio. Equivalente certo e premio per il rischio. Coefficienti di avversione al rischio assoluto e relativo. Dominanza stocastica di primo e secondo ordine. Contratti di assicurazione. Scelte di portafoglio. Il modello media-varianza e introduzione al CAPM. MODULO STATISTICO (Prof.ssa Paola Bruno) Richiami di statistica inferenziale e piani di campionamento di tipo probabilistico e non probabilistico. Tipologie di indagini e tecniche di redazione e somministrazione dei questionari. Metodologie di statistica multivariata: analisi in componenti principali e delle corrispondenze, cluster analysis e modelli di regressione multipla e logistica. Modelli decisionali e pianificazione strategica: analisi SWOT, analisi dei bisogni e indicatori di efficacia, efficienza e sistemi di valutazione della performance dei servizi economico - sanitari. Metodi di valutazione statistica della qualità: benchmarking e customer satisfation. Bibliografia MODULO MATEMATICO : Appunti delle lezioni messe a disposizione dal docente su Blackboard. Inoltre, gli argomenti trattati possono essere approfonditi consultando i seguenti testi: 1. De Giuli, M.E., G. Giorgi, M. Maggi, U. Magnani, Matematica per l’economia e la finanza , Zanichelli, 2008. 2. Baldi, P., Introduzione alla probabilità con elementi di statistica , McGraw-Hill, 2003. 3. Huang, C., Litzenberger, R., Foundations of Financial Economics , Prentice Hall, 1998. MODULO STATISTICO: 1. B. Frosini, Metodi statistici: teoria e applicazioni economiche e sociali , Carocci Nuova edizione 2009. 2. Caroppo M. Serena, Turati Gilberto, I sistemi sanitari regionali in Italia. Riflessioni in una prospettiva di lungo periodo , Vita e Pensiero, 2007. 3. A. Pagano, G. Vittadini, Qualità e valutazione delle strutture sanitarie: manuale di analisi e misurazione della performance , ETAS 2004. Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Didattica del corso: Lezioni frontali Metodo di Valutazione: Esame scritto (domande/esercizi con risposte aperte) diviso in modulo matematico e modulo statistico. I due moduli dell’esame possono essere sostenuti anche in appelli diversi purché nello stesso anno accademico, pena la decadenza delle parte superata. Maggiori informazioni sulle modalità d’esame saranno comunicate all’inizio del corso e pubblicate su Blackboard. Avvertenze: La piattaforma Blackboard sarà utilizzata per distribuire il materiale didattico, per comunicare i risultati degli esami e per pubblicare tutti gli avvisi relativi al corso. 3 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Statistica (avanzato) Coordinatore Prof. Arbia Giuseppe Codice del Corso SS2106 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 1 CFU 8 Moduli Docenti SS210601 Statistica (avanzato) Prof. Arbia Giuseppe Obiettivo Il corso si prefigge di approfondire alcuni degli argomenti trattati in un primo corso di statistica nelle lauree triennali e di fornire allo studente le skills necessarie per condurre rigorose analisi statistiche attraverso l’uso di software appropriato. Più nel dettaglio, ci si occuperà delle applicazioni della statistica alle discipline aziendali con particolare riferimento al controllo della qualità ed alle previsioni aziendali. Programma 1. Teoria statistica del test di ipotesi 2. Test di ipotesi su medie 3. Test di ipotesi su percentuali 4. Test di ipotesi su varianze 5. Test di ipotesi sul modello di regressione 6. Test di dipendenza 7. Analisi della varianza (ANOVA) 8. Previsione da modello lineare 9. Controllo statistico della qualità (generalità) Bibliografia Anderson, D., Sweeney, D. e Williams, T. (2009) Statistica per le analisi economico-aziendali , Apogeo. Capitoli 9-12 inclusi. Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Il corso si svolge attraverso lezioni in aula e cicli di esercitazioni condotte con il software Microsoft Excell. Il metodo di valutazione è basati su una prova scritta intermedia nel mese di novembre nella settimana di sospensione dei corsi e di una prova finale a termine corso. Per le caratteristiche del corso e delle materie trattate si consiglia la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni. Orario e luogo di ricevimento: Il Prof. Giuseppe Arbia riceve gli studenti il venerdì dalle 12:00 alle 13:00. 4 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Tecnica professionale Coordinatore Prof. Cacciamani Ubaldo Codice del Corso SS3102 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 1 CFU 8 Moduli Docenti SS310201 Tecnica professionale Prof. Cacciamani Ubaldo Obiettivo Il corso si rivolge agli studenti che intendono intraprendere sia la professione di consulente aziendale, dottore commercialista o revisore legale che la carriera all’interno di imprese multinazionali nelle aree finanza, amministrazione e controllo, compliance aziendale. Sono anche trattati temi di contabilità internazionale che consentano allo studente di avere le conoscenze di base per un inserimento nel mondo del lavoro in un’ottica globale e di proporsi come interlocutore in imprese multinazionali. Programma 1. La tecnica professionale nell’ambito delle discipline economico aziendali; campi di indagine e metodologie applicative. 2. Il sistema di governo delle imprese: gli attori; i loro ruoli; le responsabilità e i doveri; gli orientamenti recenti in campo nazionale e internazionale. 3. Doveri, responsabilità e norme di comportamento del Collegio sindacale e degli altri organi sociali di controllo. 4. Inquadramento normativo della revisione legale del bilancio. Principi e tecniche di revisione. 5. I Principi contabili internazionali IAS-IFRS: quadro giuridico; obiettivi, schemi, contenuti e caratteristiche del bilancio IAS-IFRS; processo interpretativo; analisi e approfondimento di singoli principi contabili; comparazione con i principi contabili italiani. 6. Cenni sui principali metodi di valutazione d’azienda e loro rilevanza nell’ambito delle operazioni straordinarie d’impresa. 7. Le operazioni straordinarie: aspetti economici, legali, contabili e tributari. 8. I bilanci straordinari da redigere in occasione di operazioni di conferimento d’azienda, di cessione d’azienda, di trasformazione di società, di liquidazione volontaria, di fusione e di scissione di società; altri bilanci straordinari. 9. Confronto tra le metodologie contabili di rappresentazione delle operazioni straordinarie secondo gli IAS-IFRS ed i principi contabili italiani. 10. Cenni sul Dottore commercialista come consulente tecnico ed ausiliare di giustizia. 11. La deontologia professionale. Bibliografia Per i testi di dottrina è lasciata libera scelta allo studente. Si segnalano le seguenti pubblicazioni che contengono in tutto o in parte approfondimenti degli argomenti trattati in aula. Testi di riferimento: M. Caratozzolo, I bilanci straordinari , Giuffré, seconda edizione; A. Giussani, Introduzione ai principi contabili internazionali, Giuffrè. Testi di approfondimento: Aa. Vv., Trasformazione – Fusione – Scissione , Collana Commentario alla riforma delle società, a cura di Piergaetano Marchetti, Luigi A. Bianchi, Federico Ghezzi, Mario Notari, Egea; Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Norme di comportamento del Collegio Sindacale ; E. Fusa, La valutazione d’azienda , Sistemi Editoriali; L. Guatri – Mauro Bini, Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende , Egea; IASB (International Accounting Standard Board), International financial reporting standards IFRS, International Accounting Standards Committee Foundation (IASCF); C. W. Nobes and R. H. Parker, (2012) Comparative international accounting, Prentice Hall, 12th edition ; Organismo Italiano di Contabilità (OIC), Principi contabili, Giuffré. Potranno essere segnalati in aula singole pubblicazioni o testi. Si consiglia la navigazione periodica sui seguenti siti web: Commissione Europea-Internal Market-Accounting (http://ec.europa.eu/internal_market/accounting/index_en.htm); CONSOB (www.consob.it); IASB (http://www.ifrs.org/Pages/default.aspx); IFAC (www.ifac.org); OIC - Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu); Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (www.cndcec.it). Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Il corso si svolge essenzialmente attraverso lezioni in aula e cicli di esercitazioni in gruppo su aspetti inerenti alle operazioni straordinarie, ai bilanci consolidati e d’esercizio. Gli argomenti del corso saranno oggetto di approfondimento e dibattito attraverso seminari/testimonianze dal mondo aziendale o professionale. Il metodo di valutazione è basati su prove scritte più un eventuale orale. E’ prevista una prova intermedia. L’esame orale sarà facoltativo ed integrativo di quello scritto. Per le caratteristiche del corso e delle materie trattate si consiglia la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni. Si consiglia inoltre di sostenere l’esame solo dopo aver superato l’esame di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (avanzato). 5 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Strategia e politica aziendale (avanzato) Coordinatore Codice del Corso Codice CUIN Anno di Corso Semestre CFU Moduli Docenti SS310501 Strategia e Prof. Capaldo Antonio SS3105 2 1 8 politica aziendale (avanzato) Obiettivo In fase di definizione da parte del corpo docente Programma In fase di definizione da parte del corpo docente Bibliografia In fase di definizione da parte del corpo docente Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze 6 Prof. Capaldo Antonio Prof. Grioli Antonino Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Economia del lavoro Coordinatore Prof. Piccirilli Giulio Codice del Corso SS2201 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 2 CFU 8 Moduli Docenti SS220101 Economia del lavoro Prof. Piccirilli Giulio Obiettivo Il corso è diviso in due parti: Nel corso della prima parte gli studenti impareranno che il mercato del lavoro è un mercato molto lontano dal paradigma della concorrenza perfetta proprio perché in esso viene scambiata una ‘merce’ molto speciale. Sono proprio le peculiarità di questa merce a rendere strutturale il fenomeno della disoccupazione. Nella seconda parte gli studenti impareranno come vengono risolti i problemi di asimmetria informativa che le imprese devono affrontare sia nella fase di reclutamento che nella fase di utilizzo della forza lavoro. Programma Prima Parte: Il Funzionamento del Mercato del Lavoro 1. L’acquisizione di istruzione 2. Domanda ed offerta di Lavoro 2.1 Equilibrio di mercato 2.2 Equilibrio e flussi migratori 3. Imperfezioni 3.1 Il salario minimo 3.2 Il sindacato e la contrattazione collettiva 3.3 I salari di efficienza 3.4 La protezione dai licenziamenti senza giusta causa Parte Seconda, Reclutamento ed Incentivazione 4. Come reclutare lavoratori capaci ed affidabili? 5. Come incentivare l’impegno attraverso la retribuzione? 6. Come incentivare l’impegno attraverso la progressione di carriera? Bibliografia Nel corso delle lezioni, per ogni argomento trattato saranno indicati dei capitoli da studiare nei seguenti testi: 1. Brucchi Luchino, Manuale di Economia del Lavoro , Il Mulino 2. Borjas Jeorge J., Economia del Lavoro (Edizione Italiana), Francesco Brioschi Editore 3. De Paola M. e Scoppa V., Economia del Personale , Carocci. I capitoli da studiare verranno anche indicati su BlackBoard. Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Didattica del Corso: La didattica è strutturata in modo tradizionale. Gli studenti avranno 60 ore di lezione frontale distribuite su 12 settimane. E’ previsto che 3 ore di lezione vengano sostituite da una testimonianza da parte di un osservatore privilegiato del mercato del lavoro. Metodi di valutazione: L’esame consiste in una prova scritta. Il docente potrà però richiedere un orale integrativo nei casi in cui lo scritto non consenta una valutazione certa. Il testo d’esame si compone di tre domande a risposta aperta. Lo studente deve sceglierne due ed ha 90 minuti per completare l’elaborato. E’ previsto lo svolgimento di una prova intermedia sulla prima parte del corso. La prova si terrà tra la sesta e la settima settimana di lezione. Gli studenti che hanno sostenuto la prova intermedia con esito positivo in sede di appello ufficiale saranno esaminati solo sulla seconda parte. Per chi sostiene l’esame utilizzando la prova intermedia il voto finale sarà la media delle due parti. La prova intermedia può essere sostenuta da tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. 7 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Comportamento organizzativo Coordinatore Prof. Mascia Daniele Codice del Corso SS3104 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 2 CFU 8 Moduli Docenti SS310401 Comportamento organizzativo Prof. Mascia Daniele Obiettivo Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e applicativi utili alla comprensione e gestione dei comportamenti individuali e di gruppo all’interno delle organizzazioni. Le persone vengono considerate sia individualmente sia come insieme delle relazioni con altri individui, in qualità di leader o membri di un gruppo. Programma La gestione delle differenze individuali nelle organizzazioni. Cultura, socializzazione e mentoring nelle organizzazioni. Il management interculturale. Processi decisionali individuali e di gruppo. Dinamiche di gruppo e Teamworking. Tecniche di Team Building e Team Management. Gestione dei conflitti e negoziazione. La leadership. Gestione del cambiamento e dello stress nelle organizzazioni moderne. Bibliografia Kreitner R., Kinicki A. 2004. Comportamento organizzativo . Apogeo Editore. E’ previsto materiale di supporto reperibile su Blackboard. Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente. Si affronteranno esercitazioni e situazioni aziendali attraverso discussioni in aula e testimonianze. Metodo di valutazione: Esame orale + Lavori di Gruppo. 8 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Teologia (corso seminariale) Coordinatore Prof. Bollati Riccardo Codice del Corso *74RM0 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 2 CFU 0 Moduli Docenti *74RM001 Teologia (corso seminariale) Prof. Bollati Riccardo Obiettivo Scopo del corso è una introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa (DSC) ed una conoscenza chiara dei suoi capisaldi noetici ed etici. La DSC aiuta a riconoscere e indica l’ampio orizzonte dei valori che rendono l’uomo “uomo” e che sono in gioco in ogni interazione sociale: si tratta di quell’orizzonte donato dalla vita buona del vangelo, a cui la fede ci invita ad attingere in pienezza. Programma 1) Alcuni punti in forma di premessa su la Ragione, il mercato e i bisogni dell'uomo 2) Note introduttive su l’origine della DSC 3) Il pensiero sociale della Chiesa 4) Il punto di partenza della DSC: la “nuova creazione” (2 Cor 5, 17; Gal 6, 15) 5) Il luogo genetico permanente della nuova creazione: la comunità ecclesiale 6) I capisaldi noetici della nuova creazione 7) Indole razionale e relazionale della Persona 8) La libertà dell’uomo in azione: lavoro, cultura, libertà religiosa 9) I capisaldi etici della nuova creazione Bibliografia Gli studenti saranno tenuti a preparare gli esami di profitto studiando anzitutto il libro del Professore: R. BOLLATI, Allargare gli orizzonti dell’umano, Vita e Pensiero 2013. Inoltre dovranno conoscere in modo approfondito i contenuti della Lettera Enciclica Caritas in veritate, di Benedetto XVI e dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (in particolare il Cap. II, parr. 50-75) di Papa Francesco, e quelli del volume di A. SCOLA, Buone ragione per la vita in comune, Mondadori 2010. Nello stesso tempo l’orizzonte del discorso sviluppato a lezione farà continuo riferimento a quanto richiamato da: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005. Importante sussidio didattico sarà altresì: AAVV, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Vita e Pensiero 2004. Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Didattica del corso Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e interagirà con il workshop della Facoltà di economia su Conoscere la realtà, coltivare la speranza: Dottrina sociale della Chiesa e Scienze economiche . Metodo di valutazione L’esame verterà su di un colloquio orale. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere l’esame, oltre che sul libro del Professore, anche sugli altri testi sopra indicati, che ne integrano i contenuti. 9 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Legislazione in sanita' Coordinatore Prof. Carpani Guido Codice del Corso SS1209 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 3 CFU 8 Moduli Docenti SS120901 Legislazione in sanita' Prof. Antonelli Vincenzo Prof. Carpani Guido Obiettivo L’obiettivo del corso è fornire un quadro aggiornato dell’organizzazione e delle modalità di funzionamento del servizio sanitario nazionale anche alla luce delle diverse scelte organizzative compiute dalle regioni. Il corso intende far acquisire agli studenti una conoscenza di base della normativa in materia sanitaria, con particolare riguardo ai profili costituzionali ed amministrativi della tutela della salute, nonché di approfondire alcune tematiche di maggiore attualità. Programma Principi e disposizioni costituzionali relativi alla tutela della salute Il riparto delle competenze legislative ed amministrative tra lo Stato e le regioni Le amministrazioni statali, nazionali ed europee L’organizzazione dei servizi sanitari regionali L’organizzazione del SSN sia a livello statale che territoriale L’organizzazione aziendale Gli organismi erogatori di assistenza sanitaria La programmazione sanitaria Le prestazioni sanitarie Il finanziamento del SSN e i piani di rientro I rapporti pubblico-privato Il servizio farmaceutico Bibliografia Manuale di diritto sanitario (a cura di R. Balduzzi e G. Carpani), Il Mulino, Bologna 2013 ed eventuale ulteriore materiale didattico indicato durante le lezioni. Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia. Per gli studenti frequentanti l’esame orale finale verterà in particolare sui temi trattati a lezione. 10 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Finanza aziendale (avanzato) Coordinatore Prof. Bozzi Stefano Codice del Corso SS2107 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 3 CFU 8 Moduli Docenti SS210701 Finanza aziendale (avanzato) Prof. Bozzi Stefano Obiettivo Fornire competenze avanzate per la comprensione dei fenomeni relativi alla gestione finanziaria delle aziende. Programma Richiami delle nozioni di base della finanza aziendale: - Attualizzazione e VAN - Costo del Capitale: il CAPM Il finanziamento dell’impresa - Finanziamento a lungo Termine - Struttura Finanziaria: i principi fondamentali - Struttura Finanziaria e limiti all’uso del debito - Valutazioen e capital budgeting dell’impresa indebitata - Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili Opzioni finanziarie e gestione del rischio - Le opzioni finanziarie - La valutazione delle opzioni - La gestione del rischio Bibliografia - Stephen Ross, David Hillier, Randolph Westerfield, Jeffrey Jaffe, Bradford Jordan, Corporate Finance , seconda edizione, MCGraw Hill, Capp. 4, 7, 10, 12, 14, 15, 16, 17 e 18. - Berk J. e P. DeMarzo, Finanza Aziendale 2 . Pearson/Prentice Hall 2008 (Edizione italiana a cura di Daniela Venanzi). Capp.1,2 e 11. Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Didattica del corso: Il corso verrà svolto prevalentemente attraverso lezioni di tipo frontale. Tali lezioni potranno essere integrate da testimonianze di operatori del settore finanziario. 11 Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari Anno accademico 2014/2015 Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Coordinatore Prof. Macinati Manuela Samantha Codice del Corso SS2205 Codice CUIN Anno di Corso 2 Semestre 3 CFU 8 Moduli Docenti SS220501 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Prof. Macinati Manuela Samantha Prof. Rizzo Marco Giovanni Obiettivo Il corso in oggetto, ponendosi come logica prosecuzione di quello di “Programmazione e controllo”, si propone di approfondire l’analisi degli strumenti a supporto del processo di controllo strategico e di esaminare le più significative metodologie innovative elaborate nello stesso ambito. L’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per comprendere e applicare tali strumenti e metodologie alle diverse realtà aziendali. Programma In particolare, il corso si articola nei seguenti moduli: 1° modulo: “Il collegamento tra sistemi di programmazione e pianificazione”. Il primo modulo riprende i concetti relativi al processo di programmazione con particolare riferimento alla “chiusura ”del processo di budgeting e alla predisposizione dei budget finanziari e degli investimenti. Analisi delle performance di breve periodo. 2° modulo: “La creazione di sistemi di misurazione delle performance”. Il secondo modulo affronta la tematica della necessaria dotazione di una strumentazione manageriale coerente con i fabbisogni di governo dell’impresa. In particolare, formeranno oggetto di analisi: il proft plan, la valutazione delle performance di profitto a livello strategico; la progettazione dei metodi di allocazione delle attività patrimoniali; il collegamento delle performance ai mercati; la costruzione della Balanced Scorecard. 3° modulo: “Il raggiungimento degli obiettivi di profitto e la realizzazione delle strategie”. Nel terzo modulo si affronta il tema del collegamento tra imprenditorialità diffusa da un lato e governo dei rischi per il soddisfacimento delle attese di risultato degli stakeholder dall’altro. 4° modulo: “Il Behavioral management accounting”. Nel quarto modulo si affronta lo studio dei sistemi di controllo direzionale con riferimento alla prospettiva di analisi comportamentistica. Bibliografia BIBLIOGRAFIA RICHIESTA : SIMON R., Sistemi di controllo e misure di performance, (a cura di F. Amigoni), Egea, Milano (ultima edizione) MACINATI M. Behavioral management accounting. La dimensione cognitiva e motivazionale dei sistemi di controllo direzionale, Franco Angeli, 2012 BARALDI e altri, I sistemi di programmazione e controllo, Giappichelli , (ultima edizione) BARALDI e altri, Esercizi svolti di programmazione e controllo, Giappichelli , (ultima edizione) BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Imprese: BRUNI G., 1999, Contabilità per l'alta direzione : il processo informativo funzionale alle decisioni di governo dell'impresa, 2. ed. aggiornata, Etaslibri, Milano. SANNINO G., 2002, Tendenze evolutive nei principi e negli strumenti del controllo di gestione : tableau de bord e balanced scorecard, CEDAM, Padova BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Sanità: CUCCURULLO C., Il management strategico nelle aziende sanitarie pubbliche, McGraw Hill, 2003 BARALDI S., Il Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie, Mc Graw Hill, 2005 CASATI G. 2005 Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie, McGraw Hill, 2003 SAITA M. KAINICH F. SARACINO P. La pianificazione e il controllo di gestione in sanità, Il sole 24 ore , (ultima edizione) Bibliografia integrata a cura della Biblioteca Avvertenze Metodo di valutazione: - La prova d’esame è scritta: esercizi e teoria. - La commissione d’esame, a sua discrezione, può chiedere una integrazione orale su tutto il programma del corso se sussistono dei dubbi sui contenuti della prava scritta tale da comprometterne la valutazione. Tale eventualità viene comunicata ai candidati in concomitanza con l’esposizione dei risultati dell’esame scritto. Il candidato che si rifiuta di sostenere il colloquio orale perde il voto conseguito nella prova scritta. L’integrazione orale avrà luogo improrogabilmente nella data fissata dalla commissione. E’ previsto l’uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la comunicazione dei voti. 12
© Copyright 2024 Paperzz