festival XXVII° internazionale Storici Organi Valsesia della 3 agosto - 27 settembre 2014 - Ore 21 E’ trascorso un altro anno... .nonostante il persistere di tanti problemi in diversi settori tra cui quello culturale, cerchiamo con determinata ostinazione di salvare questa importante iniziativa di promozione e salvaguardia del prezioso patrimonio organario valsesiano. La XXVII edizione del Festival Internazionale “Storici Organi della Valsesia riserva un’importante novità nella valorizzazione degli strumenti d’epoca aggiungendo un altro prezioso tassello al già variopinto mosaico: l’organo della chiesa parrocchiale di Sabbia. Non è ancora tutto... infatti grazie all’interessamento degli abitanti di Brugaro verrà riproposto un nuovo restauro che ripresenterà lo strumento nella sua forma migliore. Ringrazio di cuore gli Enti, i Parroci e tutti coloro che hanno avuto a cuore questa iniziativa. All’affezionato pubblico un cordialissimo benvenuto con l’augurio di buone vacanze e buon ascolto nelle stupende chiese della Valle. Per l’assistenza tecnica si ringraziano le Botteghe organarie: M° Mario Duella Direttore artistico Dell’Orto & Lanzini Bottega Organara s.n.c. Via Mazzini, 12 - 28040 Dormelletto (No) Italy tel. e fax 0322 45453 - email: [email protected] Krengli Snc di Elena Feggi & C. Strada Privata Zecca, 4 - 28100 Novara tel. 0321 471724 - 339 3923382 - email: [email protected] Marzi Italo Snc di Stefano, Marco e Giovanni Marzi Costruzione e Restauro Organi Chiesa Via Leonardo da Vinci, 6 - 28076 Pogno tel. 0322 97444 - email: [email protected] Fabbrica d’Organi Comm. Giovanni Tamburini di Saverio Anselmi Tamburini Via IV Novembre, 10 - Crema / Via Costituzione, 7 - Pianengo tel. 0373 74881 - email: [email protected] - www.tamburini.org in copertina: Sabbia - Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista Organo costruito da Giovanni Stragiotti nel 1856 con materiale del precedente organo settecentesco. Restaurato nel 2014 da Marzi Italo Scn di Stefano, Marco e Giovanni Marzi XXVII° Festival Internazionale Storici Organi della Valsesia 3 agosto - 27 settembre 2014 - Ore 21 SCOPELLO Chiesa della Beata Vergine Assunta - domenica 3 agosto Claude Rippas, tromba (Francia) - Daniel Pandolfo, organo (Francia) MOLLIA Chiesa dei SS. Giovanni e Giuseppe - lunedì 4 agosto Guido Donati, organo (Italia) PIODE Chiesa di S. Stefano - martedì 5 agosto Alberto Frugoni, tromba (Italia) - Stefano Canazza, organo (Italia) VARALLO Chiesa di S. Maria delle Grazie - mercoledì 6 agosto Alberto Frugoni, tromba (Italia) - Stefano Canazza, organo (Italia) RASTIGLIONE Chiesa di S. Michele Arcangelo - giovedì 7 agosto Roberto Canali, organo (Italia) GRIGNASCO Chiesa di Maria Vergine Assunta - venerdì 8 agosto Roland Muhr, organo (Germania) SABBIA Chiesa di S. Giovanni Battista - sabato 9 agosto Giulia Biagetti, organo (Italia) CAMPERTOGNO Cappella di S. Marta e Chiesa di S. Giacomo - domenica 10 agosto Maurizio Maffezzoli, organo (Italia) CRAVAGLIANA Parrocchia di Brugaro - lunedì 11 agosto Mario Duella, organo (Italia) CREVOLA Chiesa di S. Lorenzo - martedì 12 agosto Alessandro Bianchi, organo (Italia) SCOPA Chiesa di S. Bartolomeo - mercoledì 13 agosto Ivan Furlanis, organo (Italia) RASSA Chiesa di Santa Croce - giovedì 14 agosto Dario Destefano, violoncello (Italia) - Mario Duella, organo (Italia) BORGOSESIA Chiesa di S. Antonio - giovedì 4 settembre Vincenzo Cipriani, organo (Italia) VALDUGGIA Chiesa di S. Maria - venerdì 5 settembre Roberto Padoin, organo (Italia) GATTINARA Chiesa di Santa Marta - sabato 27 settembre - ore 16 Manuel Tomadin, organo (Italia) Chiesa del Santo Rosario - sabato 27 settembre - ore 17 Beppino Delle Vedove, organo (Italia) Chiesa di S. Pietro - sabato 27 settembre - ore 21 Manuel Tomadin e Beppino Delle Vedove, organo a quattro mani (Italia) Ingresso libero in collaborazione con: Amministrazioni Comunali, Pro Loco e Parrocchie, Società Valsesiana di Cultura Domenica 3 agosto Chiesa della Beata Vergine Assunta - SCOPELLO Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) Suite in Re maggiore per tromba e organo (Ouverture - Giga - Largo - Minuetto - Bourrée - Marcia) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Rondo per organo Leopold Mozart (1719 - 1787) Suite in Re maggiore per tromba e organo (Marcia - Aria - Polonese - Minuetto - Brillante) Johann Ludwig Krebs (1713 - 1780) Toccata in la minore per organo Wolfang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Minuetto per tromba e organo Claude Rippas tromba (Francia) Daniel Pandolfo organo (Francia) Albert Renaud (1850 - 1916) Toccata per organo Antonin Dvorak (1841 - 1904) Ave Maria per tromba e organo Joseph Bonnet (1882 - 1944) «Elfi» per organo Léon Boëllmann (1862 - 1897) «Suite Gothique» per tromba e organo (Introduzione - Corale - Minuetto Gotico - Preghiera a Notre Dame - Toccata) Claude Rippas ha studiato la tromba a Berna con Carlo Poggi, a Zurigo con Henri Adelbrecht e a Parigi con Pierre Thibaud. È stato prima tromba solista nell’orchestra radiofonico di Baviera (Orchester des Bayerischen Rundfunks), poi nel Philarmoniker di Monaco di Baviera e in quello del prestigioso Tonhalle a Zurigo. Professore di tromba alla Hochschule (Conservatorio Nazionale Superiore), ha suonato come solista con numerosi orchestre per il mondo. Ha fatto parte del gruppo internazionale TEN OF THE BEST (i dieci migliori trombettisti del mondo). Ottimo arrangiatore e compositore, ha partecipato a molte trasmisioni radiofoniche. Ha al suo attivo una ricca produzione discografica. Daniel Pandolfo, nato in Francia ha studiato organo presso il Conservatorio Nazionale di Metz (Lorena), riportando un primo premio, con lode e la medaglia d’oro. Nel 1956, quattordicenne, fu nominato organista del grande organo della Cappella dei Gesuiti nella stessa città. Dal 1956 al 1958, oltre a perfezionarsi con Pierre Cochereau nell’interpretazione e l’improvvisazione organistica, ha seguito un corso di direzione d’orchestra con il Maestro Jacques Pernoo. Parallelamente agli studi musicali ha portato avanti gli studi umanistici, laureandosi nel 1962, presso l’Università di Strasburgo, in lingua e letteratura italiane. La sua carriera concertistica si è svolta sia in Francia che all’estero (Italia, Repubblica ceca, Romania, Lituania, Lettonia, Svizzera, Russia...), suonando anche come solista con orchestre famose (la Filarmonia di Strasburgo, il Belgian Sinfonietta Orchestra, l’Orchestra di Stato Rumeno di Tirgu Muresh) o in duo con noti solisti. Nel 1998 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria dalla città di Scarperia (Toscana) per il suo impegno attivo nella vita culturale della regione. Daniel Pandolfo è titolare del grande organo sinfonico Merklin della chiesa cattedrale St. Pierre-et-Paul di Obernai e direttore artistico della rassegna organistica “Les Mardis de l’Orgue Merklin”. Ha al suo attivo una ricca discografia. Lunedì 4 agosto Chiesa dei SS. Giovanni e Giuseppe - MOLLIA L’ANTICO ED IL NUOVO MONDO: Concerto in memoria del Maestro Massimo Nosetti (1960 - 2013) Musica al di qua e al di là dell’Oceano William Byrd (1543 - 1623) Fantasia in do maggiore Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) 11 Partite sopra “La Monica” Toccata IX (“Non senza fatiga si giunge al fine” dal II libro) Guido Donati organo (Italia) Juan Bautista Cabanilles (1644 - 1712) Dagli “Intermedios del Quinto Tono para la Misa de Angelis”: Intermedios I, IV y Final (Kyrie) - Intermedio III (Sanctus) - Intermedio III (Agnus Dei) - Gallardas I Baldassarre Galuppi (1706 - 1785) Sonata Seconda (Andantino - Allegro) G.Battista Cervellini (sec. XVIII) Tre Sonate (in sol maggiore - In re minore - In fa maggiore) William Selby (1738 - 1798) Giga Benjamin Carr (1769 - 1831) Variazioni sull’inno siciliano Charles Zeuner (1795 - 1857) Fuga IV Manuel Emilio (1812 - 1871) Soft organ voluntary Domenico Zipoli (1688 - 1726) Partite in La minore Guido Donati, compie gli studi musicali presso i Conservatori di Torino ed Alessandria, diplomandosi in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione Principale. Medaglia d’argento al Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli nel 1972, secondo Premio di Composizione Sacra al Concorso Internazionale di Castagneto Carducci. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista (organo, clavicembalo e fortepiano). Ha suonato alla presenza di Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro. E’ autore di oltre duecento composizioni dal piccolo brano per pianoforte alla Sinfonia per grande orchestra e tre Concerti per Organo e Orchestra. E’ autore di musiche di scena e da film. E’ attivo anche in campo jazzistico, sia come solista sia come accompagnatore e arrangiatore. Nel 2007 ha inciso per la Casa Discografica “Tactus” il disco “Donati plays Donati”. Nel 2012, per la rassegna “MITO per la Città”, ha tenuto un concerto di improvvisazioni su melodie sacre e profane di varie epoche. Dal 1978 è docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Martedì 5 agosto Chiesa di S. Stefano - PIODE Georg Philipp Telemann (1681 - 1767) Sonata in re maggiore per tromba e organo (Spiritoso - Largo - Vivace) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Due brani per organo solo Adagio in Do maggiore KV 617° - Allegro Veroneser KV 72° Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Aria “Qui Sedes” per tromba e organo (dalla Messa in si minore) Bjarne Slogedal (? - 1927) Variazioni su un’Aria popolare norvegese per organo Alberto Frugoni tromba (Italia) Giovanni Battista Viviani (1638 - 1692) Sonata prima per tromba e organo (Largo - Moderato - Andante - Allegro - Adagio) Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Offertorio per organo Anonimo Italiano (XIX sec.) Monteverdiana per tromba e organo Anonimo Tedesco (XIX sec.) Variazioni su “Amazing grace” per tromba e organo (trascrizione di S. Canazza) Stefano Canazza organo (Italia) Alberto Frugoni, si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio di Brescia, iniziando la sua carriera artistica presso l’orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano. Finalista in diversi concorsi per orchestra, nel 1980 è divenuto Prima tromba dell’Orchestra dell’Arena di Verona; in questi anni ha avuto la possibilità di collaborare con i più grandi direttori e solisti. Ha comunque continuato a collaborare con numerose orchestre (La Fenice di Venezia, I Pomeriggi musicali, I Filarmonici di Verona, La Filarmonia di Udine, L’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, etc.), in qualità di prima tromba. Attualmente si dedica soprattutto all’attività concertistica come solista, in duo con l’organo, in trio, quartetto, quintetto ed in tutte le formazioni musicali il cui organico preveda l’utilizzo della tromba, esibendosi nelle più prestigiose rassegne concertistiche. Da parecchi anni si dedica anche alla musica strumentale del periodo barocco utilizzando la tromba naturale: ha recentemente ottenuto la laurea di primo livello specialistico (primo in Italia) in Musica Antica-Tromba Naturale presso il Conservatorio di Vicenza ed è cofondatore dell’ensemble “Dittamondo” (quattro trombe barocche, timpani barocchi e organo) con il quale ha partecipato ad importanti rassegne di musica antica.Tra i riconoscimenti, il Primo Premio della IV Rassegna di Musica da Camera di Genova con il “Quintetto Ottoni Veronese”.Ha realizzato numerose incisioni discografiche come solista ed in gruppi cameristici per le case discografiche “Naxos”, “Dynamic”, “Raimbow”, “Marcophon”, “Amadeus”, “Velut Luna”. E’ titolare della cattedra di tromba presso il Conservatorio di Musica “F.E. Dall’Abaco” di Verona. Stefano Canazza organista, clavicembalista e compositore, ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e composizione presso i Conservatori di Verona e Brescia. Si dedica all’attività concertistica tenendo concerti per importanti Festival e Rassegne internazionali in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Germania, ecc.). Ottiene giudizi positivi frequentando Corsi e Accademie nazionali e internazionali di perfezionamento, tenuti da maestri di fama mondiale: G. Litaize, M. Radulescu, D. Oberdorfer, B. Leighton e J. Essl per l’improvvisazione. Ha preso parte alla realizzazione di un CD “Concerti e Sonate del barocco italiano”. Ha inciso alcuni CD per la casa discografica Azzurra “classic art”: “Stabat Mater” di Pergolesi, I Concerti di A. Vivaldi per più strumenti e le Sonate di G. Tartini per 2 violini e continuo. Nel 2004 ha inciso, per la casa discografica “Velut Luna”, un CD con il “Dittamondo Ensemble” (Ensemble di trombe naturali, timpani e organo) e curato la trascrizione per cembalo e organo, in prima incisione assoluta, di una Ciaccona di B. Storace. Dopo il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia nel 1995 con N. Scibilia, ottiene lodevolmente, sempre nel medesimo, il diploma di Composizione nel 1996 sotto la guida di G. Facchinetti e U. Benedetti Michelangeli. E’ attivo come compositore ricevendo commissioni varie da istituzioni e valenti strumentisti. E’ titolare della Cattedra di El. di Composizione presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco V.to (Treviso) dove dal 1° novembre 2011 ha assunto anche l’incarico di Vicedirettore. Mercoledì 6 agosto Chiesa Santa Maria delle Grazie - VARALLO Georg Philipp Telemann (1681 - 1767) Sonata in re maggiore per tromba e organo (Spiritoso - Largo - Vivace) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Due brani per organo Adagio in do maggiore KV 617° - Allegro Veroneser KV 72° Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Aria “Qui Sedes” per tromba e organo (dalla Messa in si minore) Dietrich Buxtehude (1637 - 1707) Ciaccona in mi minore BuxWV 160 per organo Alberto Frugoni tromba (Italia) Tomaso Albinoni (1671 - 1751) Concerto in re minore op. 9 n. 2 per tromba e organo (Allegro e non presto - Adagio - Allegro) Vincenzo Petrali (1832 - 1889) Adagio per l’Elevazione per organo Bjarne Slogedal (? - 1927) Variazioni su un’Aria popolare norvegese per organo Anonimo Tedesco (XIX sec.) Variazioni su “Amazing grace” per tromba e organo (trascrizione di S. Canazza) Stefano Canazza organo (Italia) Curricula esecutori (ved. concerto Piode) Visita guidata a Cervarolo: ore 16,30 ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale - visita della Chiesa Parrocchiale e della Chiesa di San Giovanni a cura della Dott.ssa Piera Mazzone direttrice della Biblioteca Civica Farinone-Centa di Varallo. Ore 19,00 possibilità di cena presso il ristorante Flora Alpina: prezzo comprensivo di primo, secondo, vino e acqua euro 15,00. Prenotazioni al numero 0163 52944. Ore 21,00 concerto a Varallo - Chiesa Santa Maria delle Grazie. Giovedì 7 agosto Chiesa di San Michele Arcangelo - RASTIGLIONE Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) Toccata VI (dal “Secondo libro di Toccate” - 1627) Bergamasca Domenico Scarlatti (1685 - 1757) Sonata K. 288 Sonata K. 255 Baldassarre Galuppi (1706 - 1785) Sonata II in Sol Magg. (Andantino - Allegro) Roberto Canali organo (Italia) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Andante K. 616 Gaetano Valerj (1760 - 1822) Sonate 6, 7, 11 (dalle 12 Sonate per organo - 1785) Joseph Haydn (1732 - 1809) 4 pieces for Flute Clocks Vincenzo Petrali (1830 - 1889) dai “Sei Versetti per il Gloria“ in re magg. n.1 e 2 Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Offertorio (trascr. da: “Un ballo in maschera“) Roberto Canali dopo il diploma presso il Conservatorio di Musica di Parma, e il perfezionamento (Tagliavini, Radulescu, Vogel e Isoir), nel 1989 ha vinto una borsa di studio al III Corso Internazionale di Interpretazione e Improvvisazione Org.ca tenuto a Verona da G. Litaize, sotto la cui guida in seguito si perfeziona. Nel 1994 ha vinto il Concorso Nazionale per l’assegnazione delle cattedre nei Conservatori di Musica e il 2° premio alla III edizione del Torneo Internazionale di Musica (TIM). Nello stesso anno collabora come organista con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna. Nel 1997, dopo aver conseguito il diploma di Clavicembalo, ha vinto il 2° premio alla I edizione del Concorso nazionale di Clavicembalo “G. Gambi”. Ha collaborato, come docente, con la Sovrintendenza ai Beni Culturali della città di Cosenza. Nel 2010 ha fatto parte della commissione per il restauro dell’organo J. C. Wörle della Chiesa dei Frisoni a Roma. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli. Nel 2012 è stato invitato dalla “Fondazione Marrone” di Rieti, con il patrocinio della CEI, a tenere un corso annuale di organo sul nuovo organo Pinchi in stile barocco della Germania del Nord. E’ Direttore Artistico della stagione “I concerti in Basilica” presso la Basilica di S. Prassede a Roma. Ha inciso per la SMC Records e per la RAI. Collabora con gruppi da camera e cori quali l’Orchestra Barocca Italiana e il Coro Internazionale di Roma “Novum Convivium Musicum” e in duo organo e tromba con Nello Salza. Come solista è regolarmente invitato a tenere concerti in tutta Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Danimarca, Germania, Olanda e Medio Oriente) in sedi importanti quali: Cattedrale di Lione, Odense Domkirke, Sønderborg Slotkirke, Aalborg Domkirke, Zutphen, Frederiksborg Slotkirke, Michaeliskirche-Hamburg, Laurentiuskerk-Alkmaar, Nicolaaskerk-Rotterdam, Vrouwekathedraal Antwerpen. Venerdì 8 agosto Chiesa di Maria Vergine Assunta - GRIGNASCO Henry Purcell (1659 - 1695) “March-Suite” (Cathedral March - Minuet - Chapel March - Air - Royal March (trascrizione di Roland Muhr) Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Adagio in re minore dal concerto per oboe e archi di A. Marcello BWV 974b Johann Gottfried Walther (1684 - 1748) Concerto in fa maggiore del Signor Albinoni (Allegro - Adagio - Allegro) Roland Muhr organo (Germania) Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847) Sonata in do minore op. 65 n. 2: (Grave - Adagio - Allegro maestoso e vivace - Fuga) Léon Boëllmann (1862 - 1897) Deux Versets de Procession “Adoro te”, op. 16 (Lento e molto sostenuto - Tempo di Marcia) Felix Alexandre Guilmant (1837 - 1911) Impressione gregoriana, op. 90 n. 2 Marcia in fa maggiore op. 46 n. 5 In collaborazione con Famiglia Clivati - Centro Studi di Grignasco - Il Giardino azienda floricola Roland Muhr è nato a Kelheim (Baviera), ha ricevuto la sua prima formazione musicale in tenera età nel Coro del Regensburger Domspatzen e poi all’Accademia Ecclesiastica di Regensburg. Ha poi continuato gli studi nella Staatliche Hochschule für Musik di Monaco di Baviera sotto la guida del professor Karl Richter, conseguendo il diploma di massimo livello. Dal 1969 ha intrapreso un’intensa attività musicale (oltre 800 concerti) in tutta Europa e in America effettuando anche registrazioni Radiofoniche e televisive. E’ Organista titolare dell’Abbazia di Fürstenfeldbruck (vicino Monaco), direttore della “Orgelakademie für süddeutsche Barockmusik” e consulente della commissione per la conservazione e la costruzione degli organi della Germania Meridionale. Ha composto musica per organo, coro e per varie formazioni da camera. Apprezzate e numerose le sue incisioni discografiche (Motette, Calig, Teldec, Weltbild) con musiche di diverse epoche. Sabato 9 agosto Chiesa di S. Giovanni Battista - SABBIA Anonimo Spagnolo (sec. XVII) Batalla de V tono Johann Pachelbel (1653 - 1706) Preludio e fuga in do minore Partite su “Christus, der ist mein Leben” Samuel Scheidt (1587 - 1654) Toccata super “In Te Domine speravi” Gaetano Valerj (1760 - 1822) Sonata II Sonata III Sonata IV Giulia Biagetti organo (Italia) Johann Bernhard Bach (1676 - 1749) Ciaccona in Sol maggiore Paolo Benedetto Bellinzani (1690 - 1757) 12 Versetti Luigi Gherardeschi (1791 - 1871) Overtura per organo Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Fantasia e fuga in la minore (BWV 561) Pomeriggio a Sabbia: ritrovo ore 16,30 presso la locanda Pittu Cupal per una visita guidata del paese; ore 17,30 video presentazione dei lavori di restauro dell’organo e della cassa lignea a cura delle ditte restauratrici Marzi e Signini. Ore 19 cena leggera a buffet presso Pittu Cupal - costo euro 12,00 a persona bevande incluse (prenotazioni 0163 560862 entro il 5 agosto). Al termine del concerto drink offerto dal gestore della locanda Pittu Cupal sotto il portico della Chiesa Parrocchiale. In collaborazione con Comune - Parrocchia - Pro Loco - Pitu Cupal - Comitato Carnevale - Sabbia ‘ntal mond Comune di Sabbia Provincia di Vercelli Diplomata in pianoforte ed Organo e composizione organistica, Giulia Biagetti ha studiato composizione con Marino Pratali e Gaetano Giani Luporini e si è poi perfezionata con noti maestri. Dal 1981 è stata assistente organista presso la Cattedrale di Lucca, divenendo poi titolare nel 1996. Collabora attivamente da oltre 30 anni col coro della Cattedrale di Lucca. Ha insegnato presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini”, la Scuola diocesana di Musica Sacra di Lucca, la Scuola Civica di Capannori. Svolge un’attività concertistica di rilievo che l’ha vista suonare in tutta Europa, soprattutto come solista, ma anche assieme a gruppi, ensemble, ecc. Ha inciso due dischi: il primo dedicato al romanticismo ed il secondo a Bach e agli autori del suo tempo. Domenica 10 agosto Cappella di Santa Marta e Chiesa di San Giacomo - CAMPERTOGNO Cappella di Santa Marta Francisco Correa de Arauxo (1575 - 1654) Secundo Tiento de sexto tono Gregorio Strozzi (1615 - 1687) Mascara sonata e ballata da più Cavalieri Napolitani Paolo Benedetto Bellinzani (1690 - 1757) Sette versetti dai XII Versetti in ReChiesa di San Giacomo Maurizio Maffezzoli organo (Italia) Pierre Dumage (1674 - 1751) Plein jeu - Grand jeu Johann Gottfried Walther (1684 - 1748) Preludio con Fuga LV 123 Johannes Brahms (1833 - 1897) Es ist ein Ros’ entsprungen - O Welt, ich muss dich lassen Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Da “Rigoletto” - Elevazione - Consumazione Mélanie Bonis (1858 - 1937) Toccata Bonaventura Somma (1870 - 1937) Preludio - All’Angelo Custode Charles-Marie Widor (1845 - 1937) Allegro dalla Symphonie gothique, op. 70 Maurizio Maffezzoli, nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° Wijnand Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della Musica con Il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Ha partecipato a diversi corsi d’interpretazione organistica studiando con maestri come Tagliavini, Tamminga e Vogel. Ha approfonditi gli studi della musica barocca francese con il M° A. Fedi e quella spagnola con il M° F. Munoz. Ha al suo attivo numerosi concerti, sia come solista che in formazioni cameristiche, (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Concerti di Vasto, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival...) ed ha eseguito musiche inedite di G. B. Pergolesi al teatro Mugellini di Potenza Picena. Dal 2006 suona, sia con organo che con clavicembalo, in duo e in trio con Luca Venturi (Violino) e Elisabetta Pallucchi (mezzo-soprano) proponendo programmi di musica barocca. Dirige il Coro “Monti Azzurri” di Pievebovigliana (MC), I Pueri Cantores “San Nicola” di Tolentino, il coro di voci bianche “AVIS” di Tolentino e il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza. Ha effettuato una registrazione discografica come organista della “Messa di S. Rita” per coro Organo e Percussioni di Mauro Zuccante con il Coro Polifonico “Città di Tolentino”, un cd per coro e organo su musiche di B. Somma e ha partecipato alla registrazione del dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata. Attualmente è docente d’organo presso la Basilica di S. Francesco di Tolentino del corso “Organisti da Chiesa”. E’ presidente dell’ass. musicale “Organi Arti & Borghi” e organista dei due organi storici (F: Testa, 1712 - D. Fedeli, 1829/53 e G. Fedeli, 1769) della Basilica di S. Venanzio di Camerino. Lunedì 11 agosto Parrocchia di Brugaro - Chiesa di S. Antonio Abate - CRAVAGLIANA Johann Jakob de Neufville (1864 - 1712) Ciaccona Johann Melchior Dreyer (1748 - 1824) Andante con sei variazioni Gaetano Valeri (1760 - 1822) Sonata III in do minore Domenico Puccini (1722 - 1815) Sonata XIV in re maggiore Mario Duella organo (Italia) Giuseppe Arrigo (1838 - 1913) 5 Esercizi dal Trattato teorico-pratico per l’organo moderno Padre Antonino Casini (XIX secolo) Postcommunio in re maggiore Giacomo De Vit (1777 - 1842) Adagio Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Sonatina viennese in do maggiore (Allegro brillante - Minuetto - Trio - Adagio - Allegro) Sigfrid Karg-Elert (1877 - 1933) Alla Haendel, op. 101 n. 5 Mario Duella ha iniziato i suoi studi musicali con Giuseppe Rosetta, Arturo Sacchetti e Alberto Soresina, diplomandosi in seguito presso il Conservatorio G. Verdi di Milano in musica corale e direzione di coro, e, sotto la guida di Gianluigi Centemeri ed Eva Frick Galliera, in organo e composizione organistica. Ha frequentato corsi di musica italiana (F. Tagliavini), musica francese (M. Chapuis), musica spagnola (M. Torrent) e musiche bachiane (A. Heiller e V. Lukas). Ha tenuto concerti in Italia, Europa, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, America Meridionale e Centrale, Stati Uniti, Canada, Messico e Malta. Ha al suo attivo registrazioni radio e televisive, diversi LP e CD e più di mille concerti. Ha pubblicato una serie di musiche inedite del Settecento Lucchese per le edizioni Paideia-Bärenreiter. Nei suoi programmi compaiono spesso, accanto ai compositori più conosciuti, autori del passato ritrovati attraverso una scrupolosa ricerca presso archivi e biblioteche. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e con diverse orchestre da camera. E’ direttore artistico dell’Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte per la quale organizza Festivals d’organo internazionali e ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali ed internazionali. E’ organista e direttore di coro presso la chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione a Portula. Martedì 12 agosto Chiesa di San Lorenzo - CREVOLA Antonio Valente (1520 - 1600 ca) Lo Ballo dell’intorcia La Romanesca Giovanni Battista Ferrini (1601 - 1674) Passagalli Anonimo Spagnolo (sec. XVII) Las Folìas Alessandro Bianchi organo Anonimo Italiano (sec. XVIII) Messa Piana: (Offertorio - Elevazione - Postcomunio - Ite Missa est) Arcangelo Corelli (1653 - 1713) Sonata op. 5 n. 7 (trascrizione di Domenico Zipoli) (Preludio - Corrente - Sarabanda - Giga) P. Pantaleon Roskovsky (1734 - 1789) Preludio e fuga finaliter cum coronaliter Giuseppe Gherardeschi (1759 - 1815) Suonata a guisa di banda militare che suona una marcia Postcomunio Antonio Rossini (sec. XIX) Marcia “Brianza” Luigi Vecchiotti (1804 - 1863) Pifarata Napoletana Anonimo (sec. XIX) Gran Sinfonia dal Tancredi del Sig. Gioacchino Rossini Alessandro Bianchi diventa organista in chiesa a dodici anni ed è oggi uno dei più attivi e affermati concertisti italiani sulla scena internazionale. Nato a Como, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza sotto la guida di Luigi Toja frequentando Masterclassess con Arturo Sacchetti e Nicholas Danby. E’ fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Amici dell’organo di Cantù” e organista della Basilica di S. Paolo a Cantù. Ha tenuto oltre milleottocento concerti, presentandosi sempre come solista e partecipando a innumerevoli Festivals Organistici Internazionali nelle più grandi Cattedrali e Sale da Concerto in oltre 40 paesi nei cinque continenti. Ha eseguito in prima assoluta diverse opere per organo a lui dedicate da compositori italiani e stranieri e pubblicato articoli di carattere organologico. Ha tenuto seminari e conferenze sulla musica italiana in Italia, Germania, Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca, Singapore, USA e Messico ed è stato membro di giuria in concorsi organistici e corali. Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche in Europa, USA, Brasile ed è organista della chiesa Anglicana di Lugano. Nel 2014, la Città di Cantù gli ha conferito il riconoscimento di Cittadino Benemerito per meriti artistici e culturali. Mercoledì 13 agosto Chiesa di S. Bartolomeo - SCOPA Jeremiah Clarke (1674 - 1707) Prince of Denmark’s March Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) “Meine Seele erhebt den Herren” fuga sul Magnificat BWV 733 John Stanley (1712 - 1786) Voluntary in la minore Op. 7 n. 8 Ivan Furlanis (Andante e staccato - Fuga) organo (Italia) Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) Suite n° 11 in re minore HWV 437: (Allemanda - Corrente - Sarabanda - Giga) Johann Pachelbel (1653 - 1706) Ciaccona in fa minore T 206 Johannes Brahms (1833 - 1897) Preludio al corale “Es ist ein Ros’ entsprungen” op. 122 n° 8 Giovanni Morandi (1777 - 1856) Sinfonia in re minore op. 21 n. 4 Vincenzo Petrali (1830 - 1889) Elevazione in la bemolle maggiore Léon Boëllmann (1862 - 1897) Da “Heures mystiques”: Sortie op. 30 n° 1/5 Entrée funèbre op. 29 n° 2/1 Sortie op. 29 n° 5/5 Nato nel 1980, Ivan Furlanis ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di dieci anni. Si è iscritto al Conservatorio statale Francesco Venezze di Rovigo nel 1998 dove ha conseguito i diplomi in Musica corale e direzione di coro con Luigi Ciuffa, in Composizione con Giorgio Pressato, in Organo e composizione organistica con Giovanni Feltrin e Roberto Menichetti. Ha vinto una borsa di studio Erasmus che gli ha permesso di frequentare un semestre presso la Staatliche Hochschule für Musik in Trossingen (Germania) dove ha seguito i corsi di Organo con Christoph Bossert ed Improvvisazione organistica con Edoardo Bellotti. Ha seguito corsi di interpretazione con importanti organisti di fama internazionale come Michael Radulescu, Michael Harris, Luigi Ferdinando Tagliavini, François Espinasse, Aude Heurtematte, Christophe Mantoux. Nel 2010 ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in Discipline musicali, indirizzo Organo, presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza dove ha studiato con Roberto Antonello. Tiene concerti all’organo, all’harmonium, all’Hammond e al pianoforte sia come solista che in gruppi strumentali e vocali. Compositore di musica organistica e corale, è titolare del grande organo Metzler Op. 168 del Tempio del Sacro Cuore in Padova, nonché codirettore artistico delle stagioni concertistiche organizzate nella medesima chiesa. Presta inoltre attività di insegnamento presso scuole private tenendo corsi di Pianoforte, Canto corale, Teoria ritmica e percezione musicale, Armonia. Giovedì 14 agosto Chiesa di Santa Croce - RASSA Johann Friedrich Fasch (1688 - 1758) Sonata in do maggiore per violoncello e basso continuo (Adagio - Allegro - Andante - Allegro assai) Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788) Tre brani per organo con orologio meccanico (Allegro in re maggiore - Adagio in sol minore - Allegro in do maggiore) Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Dalla II Suite in re minore BWV 1007 per violoncello solo (Preludio - Sarabanda - Giga) Dario Destefano violoncello Mario Duella organo Benedetto Marcello (1686 - 1739) Sonata in do maggiore op. 2 n. 5 per violoncello e basso continuo (Adagio - Allegro - Largo - Allegro) Samuel De Lange (1811 - 1884) Andante per violoncello e organo George Goltermann (1824 - 1898) Andante religioso op. 56 per violoncello e organo Sigismund Neukomm (1779 - 1858) Etude n. 23 per organo Friedrich Grützmacher (1832 - 1903) Weihegesang op. 65 per violoncello e organo Oscar Schmidt (1833 - 1894) Cavatina op. 41 per violoncello e organo Dario Destefano si è formato artisticamente con Renzo Brancaleon, Antonio Janigro e Johannes Goritzki diplomandosi con il massimo dei voti e lode in Italia, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e, in Germania, presso la Hochschule “R. Schumann” di Düsseldorf. Nel 1987, all’età di ventidue anni, è già primo violoncello presso l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, avendone vinto il concorso; successivamente, a Torino, è stato invitato, sempre come primo violoncello, a collaborare con l’Orchestra RAI e con il Teatro Regio di Torino. Nel 1990 ha vinto il primo premio assoluto al concorso “Viotti” di Vercelli, il secondo premio in Giappone alla “Osaka Chamber Music Competition” e, nel 1995, il secondo premio al concorso di Trapani, la medaglia d’argento al Festival di Bordeaux (Francia), il primo premio assoluto di Duo al Concorso di Corsico (Milano), il secondo premio al Concorso Straordinario di Duo di Vittorio Veneto nel 1985. Ha suonato in Inghilterra, Francia, Belgio, Danimarca, Svizzera, Germania, Austria, Albania, Algeria ed ha effettuato tournées in Giappone come solista e in formazioni cameristiche con prestigiosi solisti dei Berliner Philarmoniker e di orchestre americane, suonando, fra l’altro, al Fuji Festival e alla Bunka Kaikan di Tokio. Nel 2008 è stato invitato in tournée negli Stati Uniti d’America e nel 2010 in prestigiosi teatri del Brasile. Con il flautista Griminelli ha interpretato, in prima esecuzione assoluta, il 2° concerto per flauto, violoncello e orchestra di E. Morricone. Dario Destefano, Wolfram Christ e Kolja Blacher hanno inaugurato il primo anno del Masterclass Internazionale “Gargano Masters” Vieste 2010. Dall’incontro con due altri solisti (Massimo Marin, violino, e Francesco Cipolletta, pianoforte), si è formato il Trio Archè, che si è proposto di affrontare la grande letteratura cameristica composta per questa formazione. Dopo numerosi concerti, il Trio Archè ha registrato il Trio di Ciaikovskji e il Trio di Ravel. Dario Destefano ha registrato l’integrale della musica da camera di Chopin e musiche di Dvorak, Rubinstein, Sostakovic e Smetana e, in duo, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninov, Sostakovic e Kabalevski. Il suo repertorio spazia dal Barocco al Novecento storico, fino alle più recenti esperienze di musica contemporanea. Gli hanno dedicato composizioni autori contemporanei come Sandro Fuga, Giulio Castagnoli, Paolo Minetti e Carlo Galante. È docente ordinario di violoncello presso il Conservatorio Statale “G. Verdi” di Torino. Suona un violoncello Santagiuliana - Vicenza 1821. Giovedì 4 settembre Chiesa di S. Antonio - BORGOSESIA Antonio De Cabezon (1510 - 1566) Pavana Variazioni sopra la Gagliarda Milanese Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) Toccata avanti la Messa della Domenica Toccata per l’Elevazione Canzon Quarti Toni Vincenzo Cipriani organo (Italia) Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Concerto in re minore BWV 974, dal concerto per oboe, archi e basso continuo di A. Marcello. (senza indicazione di tempo - Adagio - Presto) Luigi Ferdinando Casamorata (1807 - 1881) Messa Completa (Preludio - Offertorio - Elevazione - Comunione - Toccata) Alessandro Scarlatti (1660 - 1725) Toccata del primo Tono Vincenzo Bellini (1801 - 1835) Sonata per organo Vincenzo Cipriani Improvvisazione su una melodia popolare Gravinese “Sirventese” Vincenzo Cipriani, pianista, organista e compositore è docente di ruolo presso il Conservatorio di Matera in Armonia Jazz, ritmica della musica contemporanea, piano jazz, ear training, lettura cantata, intonazione e ritmica, composizione per la musica jazz per i corsi accademici di I° e II° livello accademico. Svolge intensa attività concertistica come organista, pianista e compositore partecipando a festivals organistici e di musica da camera e jazz in Italia e all’estero. Inoltre svolge intensa attività concertistica in duo (organo e sax) con il sassofonista Vito Soranno presentando un repertorio che spazia dalla musica antica alla musica Jazz e contemporanea. In Maggio 2010, per l’etichetta Velut Luna, ha inciso il cd “Weke-music for piano & strings”. In particolare si tratta di composizioni inedite, scritte e registrate per piano e ensemble di archi, che usano un linguaggio in grado di fondere più generi tra cui il jazz, il classico, il canto gregoriano, il pop, il modale e il minimal. Tale progetto è stato eseguito sia in Italia che all’estero (Brasile, Turchia, Egitto, Lithuania, Cina, Thailandia) accompagnato da prestigiose compagini orchestrali tra cui l’orchestra Sinfonica di Bari, l’orchestra della Magna Grecia, l’orchestra del Teatro di stato di Klaipèda, la Chamber Orchestra della Biblioteca di Alessandria d’Egitto, El-Sakia String orchestra, etc... Ha promosso e seguito, come esperto di arte organaria, il restauro dell’organo del 1790 “De Rosa” presso la chiesa del Purgatorio di Gravina in Puglia. E’ stato componente del Consiglio Accademico del Conservatorio “E.R. Duni di Matera” per il triennio 2008/2011. Venerdì 5 settembre Chiesa di Santa Maria - VALDUGGIA Johann Gottfried Walther (1684 - 1648) Concerto del signor Albinoni appropriato all’organo Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Prelio al corale „Wachet auf, ruft uns die Stimme“ BWV 645 Toccata e fuga in re minore BWV 565 Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) Andante e variazioni in re maggiore Roberto Padoin organo (Italia) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1691) Sonata da chiesa KV145* Adagio in do maggiore KV356 Sonata da chiesa KV244* *(Trascrizione per organo Roberto Padoin) César Franck (1822 - 1890) Prélude, fugue et variation op. 18 Lèon Boëllmann (1862 - 1897) Suite Gothique Introduction-Choral, Menuet gothique, Prière à Notre Dame, Toccata) Roberto Padoin si è diplomato al Conservatorio di Venezia in Organo e Composizione organistica, Musica Prepolifonica, Musica Corale e Direzione di Coro e Composizione e ha studiato Direzione d’Orchestra con L. Descev. Direttore dal 1989 al 2007 dell’Orchestra da Camera Accademia Veneta, ha svolto con questo gruppo un’ampia attività concertistica, di concertazione e registrazione. Come solista all’organo è frequentemente invitato nei maggiori festivals in Italia e nei paesi europei, ed ha inciso vari CD. Il suo repertorio va dagli autori antichi fino ai contemporanei di cui ha presentato e registrato vari brani in prima esecuzione. E’ autore di musiche per organo e per formazioni cameristiche, e di brani per coro entrati nel repertorio di parecchie formazioni corali italiane e straniere. Sue musiche sono state pubblicate, scelte per varie incisioni discografiche e trasmesse dalla RAI e da altre emittenti. E’ docente al Conservatorio di Venezia e organista al Duomo di Serravalle in Vittorio Veneto dove è anche direttore artistico della annuale “Rassegna Internazionale di Musica per Organo”. Sabato 27 settembre - ore 16 Chiesa di Santa Marta - GATTINARA Domenico Alberti (1710 - 1740) Toccata in sol minore ** Sonata in sol maggiore (Allegro) ** Toccata in si bemolle maggiore ** Toccata in re maggiore (Allegro) ** Sonata in si bemolle maggiore (Andante - Allegro) ** ** (brani inediti, prima esecuzione mondiale) Manuel Tomadin organo (Italia) Manuel Tomadin è probabilmente l’organista più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e lode). Già docente di Organo, composizione organistica e clavicembalo ai conservatori di Lucca, Piacenza, Monopoli, Ceglie Messapica e Venezia, ora insegna organo all’Istituto Pareggiato Monteverdi di Cremona. Si dedica costantemente all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette (Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Dynamic) utilizzando soprattutto organi storici del Friuli Venezia Giulia. È altresì docente dei corsi di Musica da camera per strumenti antichi, Clavicembalo e Organo storico alle Vacanze musicali di Sappada (BL) e all’Accademia Organistica di Belgrado, Direttore artistico del Festival organistico internazionale Friulano “G. B. Candotti” e del Festival A. Vivaldi di TS. Organista della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste, tiene corsi presso la Staatliche Hochschule fur musik und Darstellende kunst in Mannheim (Germania). E’ vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 6 internazionali tra cui spiccano il primo premio a Fussen - Breitenwang - Mittenwald (Germania), il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso Paul Hofhaimer di Innsbruck per ben due volte (2004 - 2010) e il Primo premio assoluto allo Schnitger Organ competition di Alkmaar Holland 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ECHO 2012. Sabato 27 settembre - ore 17 Chiesa del Santo Rosario - GATTINARA Giovan Pietro Baldi (1776 - 1835) Sonata scritta per il grand’organo di S. Pietro di Pistoia Giovanni Rampini (? - prima metà ‘800) Sonata seconda (Allegro - Allegretto - Rondò) Gaetano Donizetti (1797 - 1848) Grande Offertorio in re maggiore Beppino Delle Vedove organo (Italia) Giacomo De Vit (1777 - 1842) Adagio in la maggiore Giovanni Battista Candotti (1809 - 1876) Suonata in re maggiore op. 46 (Allegro - Andante - Rondò) Beppino Delle Vedove, nato a Udine, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio del capoluogo friulano diplomandosi in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo. Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, dal 1998 è titolare di cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Svolge attività solistica in Italia ed all’estero (Europa, Canada e Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico. Ha suonato per l’inaugurazione di organi nuovi e per il restauro di organi antichi. E’ stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica. Ha registrato per la Rai e per varie emittenti private regionali e inciso CD su organi del territorio friulano e siciliano. Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di Udine. Nel 2007, assieme a Manuel Tomadin, ha fondato l’Associazione “Accademia Organistica Udinese” per la valorizzazione del patrimonio organario del Friuli. Al termine del concerto si invita alla visita guidata a cura di Gabriele Ardizio - ore 18,30 ritrovo presso la Sede dell’Associazione Culturale di Gattinara “Cardinal Mercurino” dove verrà preparato un aperitivo/ buffet. Sabato 27 settembre - ore 21 Chiesa di San Pietro - GATTINARA Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Ouverture dalla Suite per Orchestra n. 1 in do maggiore BWV 1066 Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Ouverture da “Titus Serenata „Eine kleine Nachtmusik“ K 525 (Allegro - Romanza - Menuetto - Rondò) Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Ouverture da “Le Creature di Prometeo” Manuel Tomadin e Beppino Delle Vedove organo a quattro mani (Italia) Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) Alleluja dall’Oratorio “Il Messia” Manuel Tomadin è probabilmente l’organista più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e lode). Già docente di Organo, composizione organistica e clavicembalo ai conservatori di Lucca, Piacenza, Monopoli, Ceglie Messapica e Venezia, ora insegna organo all’Istituto Pareggiato Monteverdi di Cremona. Si dedica costantemente all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette (Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Dynamic) utilizzando soprattutto organi storici del Friuli Venezia Giulia. È altresì docente dei corsi di Musica da camera per strumenti antichi, Clavicembalo e Organo storico alle Vacanze musicali di Sappada (BL) e all’Accademia Organistica di Belgrado, Direttore artistico del Festival organistico internazionale Friulano “G. B. Candotti” e del Festival A. Vivaldi di TS. Organista della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste, tiene corsi presso la Staatliche Hochschule fur musik und Darstellende kunst in Mannheim (Germania). E’ vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 6 internazionali tra cui spiccano il primo premio a Fussen - Breitenwang - Mittenwald (Germania), il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso Paul Hofhaimer di Innsbruck per ben due volte (2004 - 2010) e il Primo premio assoluto allo Schnitger Organ competition di Alkmaar Holland 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ECHO 2012. Beppino Delle Vedove, nato a Udine, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio del capoluogo friulano diplomandosi in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo. Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, dal 1998 è titolare di cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Svolge attività solistica in Italia ed all’estero (Europa, Canada e Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico. Ha suonato per l’inaugurazione di organi nuovi e per il restauro di organi antichi. E’ stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica. Ha registrato per la Rai e per varie emittenti private regionali e inciso CD su organi del territorio friulano e siciliano. Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di Udine. Nel 2007, assieme a Manuel Tomadin, ha fondato l’Associazione “Accademia Organistica Udinese” per la valorizzazione del patrimonio organario del Friuli. Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Amministrazioni Comunali, Parrocchie e Pro Loco del Biellese, Oasi Zegna, Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte 17° Festival Internazionale Storici Organi del Biellese 16 luglio - 28 settembre 2014 - Ore 21 LOZZOLO Chiesa di S. Giorgio Mercoledì 16 luglio Gabriele Pezone, organo (Italia) VIVERONE Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta Venerdì 18 luglio Dominique Breda, organo (Francia) OROPA Basilica Antica Sabato 26 luglio Juan Paradell-Solé, organo (Spagna) PRALUNGO/ S. EUROSIA Chiesa di S. Eurosia Domenica 27 luglio Juan Paradell-Solé, organo (Spagna) GRAGLIA Santuario della Madonna di Loreto Martedì 29 luglio Mario Duella, organo (Italia) SOSTEGNO Chiesa di S. Lorenzo Mercoledì 30 luglio Carlo Barbierato, organo (Italia) PRALUNGO Chiesa di S. Maria della Pace Venerdì 12 settembre Giampaolo Di Rosa, organo (Italia) TRIVERO/BULLIANA Chiesa di S. Sebastiano Venerdì 26 settembre Diego Cannizzaro, organo (Italia) CAVAGLIÀ Confraternita di San Francesco Domenica 28 settembre - ore 16 Beppino Delle Vedove e Manuel Tomadin, organo a quattro mani (Italia Chiesa di S. Michele Arcangelo Domenica 28 settembre - ore 21 Beppino Delle Vedove e Manuel Tomadin, organo a quattro mani (Italia) Ingresso libero Per informazioni Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte Tel. 015/767350 - Fax 015/8970347 E-mail: [email protected] - Web: www.storiciorganipiemonte.com GLI ORGANI DEL FESTIVAL SCOPELLO - Chiesa della Beata Vergine Assunta. Organo Vincenzo Mascioni, 1925 op.366. Trasmissione pneumatica - Due Tastiere di 58 tasti (Do1-La5), Pedaliera di 27 pedali (Do1-Re3). Restauro Ditta Krengli, 2000. Revisione Ditta Tamburini, 2008. MOLLIA - Chiesa dei Santi Giovanni e Giuseppe. Organo Antonio Zali, 1778. Trasmissione meccanica Una Tastiera di 50 tasti (Do1-Fa5), Pedaliera di 13 pedali. Restaurato da Italo Marzi, 1992. PIODE - Chiesa di S. Stefano. Organo Alessandro Mentasti, 1893. Trasmissione meccanica - Tastiera di 58 tasti (Do1-La5), Pedaliera a leggio di 20 pedali (Do1-Mi2). Restaurato dalla Ditta Krengli, 1999. VARALLO SESIA - Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Organo Luigi Maroni Biroldi, 1822. Trasmissione meccanica - Tastiera di 56 tasti (Do1-Sol5), Pedaliera a leggio di 18 pedali (Do1-Mi2). Divisione Bassi-Soprani Si24-Do25. Restauro: Cremona Organi, 1999. RASTIGLIONE Organo Fratelli Scolari, 1891 - Trasmissione meccanica - Tastiera di 58 tasti (Do1-La5), Pedaliera a leggio di 17 pedali (do1-Re#2). Restaurato da Italo Marzi, 1978. GRIGNASCO - Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta. Organo di Alessandro Mentasti di Novara, 1899 due tastiere di 58 note e pedaliera di 27 note. Trasmissione meccanica. Restaurato da Italo Marzi e Figli nel 2006. SABBIA - Chiesa di S. Giovanni Battista. Organo costruito da Giovanni Stragiotti nel 1856 con materiale del precedente organo settecentesco - 18 registri. Restaurato nel 2014 da Marzi Italo Scn di Stefano, Marco e Giovanni Marzi. CAMPERTOGNO - Chiesa di S. Giacomo. Organo Krengli, 1937. Trasmissione pneumatica - Due Tastiere di 61 tasti (Do1-Do6), Pedaliera rettilinea di 32 pedali (Do1-Sol3). Restauro: Ditta Krengli, 2000. CAMPERTOGNO - Cappella di Santa Marta. Organo XVII secolo. Trasmissione meccanica - Tastiera di 50 tasti (Do1-Fa5), con ottava corta. Restaurato da Italo Marzi, 1981. BRUGARO (Fraz. di Cravagliana) - Chiesa di S. Antonio Abate. Organo di anonimo del XIX secolo: Tastiera di 56 note(C1-G5). Divisione tra Bassi e Soprani (Si24-Do25). Pedaliera a leggio 18 pedali (12 note reali, poi ripete). Restauro Ditta Krengli, 1997. CREVOLA - Chiesa di S. Lorenzo. Organo Luigi Maroni Biroldi, 1835. Trasmissione meccanica - Tastiera di 52 tasti (Do1-Sol5) con prima ottava corta, Pedaliera a leggio di 17 pedali (Do1-Re#2). Divisione Bassi-Soprani Si24-Do25. Intervento Conservativo di Pulitura: Ditta Krengli, 1981. SCOPA Organo Angelo Cornetti (XVIII sec.) - Luigi Maroni Biroldi, 1829. L’Organo dispone di una Tastiera di 56 note (Do1-Sol5) e di una pedaliera a leggio di 17 pedali (Do1-Mi2). Intervento conservativo di pulitura: Umberto Debiaggi, 1984. Restauro: Cav. Saverio Tamburini, 2010. RASSA - Chiesa di Santa Croce. Organo Luigi Maroni Biroldi, 1821. Trasmissione meccanica - Tastiera di 64 tasti (Do1-Sol5), Pedaliera a leggio, con prima ottava corta e seconda ottava cromatica fino al Sol#. Divisione tra Bassi e Soprani Si24-Do25. Restaurato nel 2002 dalla Ditta Krengli. BORGOSESIA - Chiesa di S. Antonio. Organo Brunelli XVIII sec. - A. Mentasti XIX secolo - Trasmissione meccanica - Tastiera 56 tasti (Do1-Sol5), Pedaliera di 12 pedali. Restaurato nel 2001 dalla Bottega Organara Dell’Orto e Lanzini di Dormelletto. VALDUGGIA - Chiesa di S. Maria. Organo dei Fratelli Aletti di Monza, 1927. Trasmission pneumatica - Due Tastiere 58 tasti (Do1-La5), Pedaliera di 27 note (Do1-Re3). Restaurato da Italo Marzi & Figli, 1999. GATTINARA - Chiesa di Santa Marta. Organo di Alessandro Mentasti di Novara, 1899 - due tastiere di 58 note e pedaliera di 27 note. Trasmissione meccanica. Restaurato da Italo Marzi e Figli nel 2006. GATTINARA - Chiesa del Santo Rosario. Organo Paolo Mentasti e figlio 1878 - 27 registri - una tastiera e pedaliera. Trasmissione meccanica. Restaurato nel 2012 da Marzi Italo Scn di Stefano, Marco e Giovanni Marzi. GATTINARA - Chiesa di S. Pietro. Organo Fratelli Scolari, 1887. Oragno a trasmissione meccanica: due Tastiere di 61 tasti (Do1-Do6). Divisione Bassi-Soprani (Si2-Do3). La tastiera superiore corrisponde all’organo espressivo mentre quella inferiore al G.O. Pedaliera di 27 note rettilinea con dodici suoni reali (la seconda ottava ripete la prima) e gli ultimi tre pedali accessori per Unione Tastiere - Timpanone e Rollante. Restaurato nel 2010 da Marzi Italo Snc di Stefano, Marco e Giovanni Marzi. Comune di Gattinara FRATELLI IOPPA Azienda Agricola Vitivinicola Ioppa F.lli Gianpiero e Giorgio Associazione Culturale “Cardinal Mercurino” Gattinara Frazione Mauletta Via delle Pallotte, 10 28078 Romagnano Sesia (NO) Tel./Fax 0163 833079 e-mail: [email protected] www.viniioppa.it VIAGGI SU MISURA CROCIERE - LAST MINUTE GRUPPI - BIGLIETTERIA di Duella Luca Via B. Sella 133/a 13967 Pray (BI) Tel. 015 7655240 Fax 015 8970283 [email protected] www.shepherdviaggi.it Via San Rocco, 2 Campertogno (VC) Tel. 0163 77161 Fax 0163 775126 www.relaissanrocco.it ALAGNA VALSESIA Piazza Grober, 1 Tel. +39 0163 922988 Fax +39 0163 91202 [email protected] SCOPELLO Via Mera, 1 Tel. +39 0163 732570 Fax +39 0163 72929 [email protected] VARALLO SESIA Corso Roma, 38 Tel. +39 0163 564404 Fax +39 0163 53091 [email protected] VERCELLI Viale Garibaldi, 90 Tel. +39 0161 58002 Fax +39 0161 257899 [email protected] A tutti auguriamo una felice e serena estate Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte tel. 015 767350 - fax 015 8970347 [email protected] - www.storiciorganipiemonte.com
© Copyright 2024 Paperzz